Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

20
Classe 1 B Fisica – programmi di disegno e storia dell’arte Programma svolto di disegno: Utilizzo degli strumenti da disegno, costruzione di figure piane e di solidi, proiezioni ortogonali di figure piane, di solidi e di composizioni di solidi. Programma svolto di storia dell’arte: Preistoria, caratteri generali delle prime civiltà della storia; Arte Greca: periodo di formazione, periodo arcaico, periodo classico (esempi di statuaria, arte vascolare e architettura).

Transcript of Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Page 1: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Classe 1 B Fisica – programmi di disegno e storia dell’arte

• Programma svolto di disegno:

Utilizzo degli strumenti da disegno, costruzione di figure piane e di solidi, proiezioni ortogonali di

figure piane, di solidi e di composizioni di solidi.

• Programma svolto di storia dell’arte:

Preistoria, caratteri generali delle prime civiltà della storia;

Arte Greca: periodo di formazione, periodo arcaico, periodo classico (esempi di statuaria, arte

vascolare e architettura).

Page 2: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Programma effettivamente svolto di fisica pe la classe 1BF – A.S. 2019/2020 – Aosta – Liceo Bérard – Prof.ssa Mariangela Mariani

Pagina 1 di 2

FISICA 1B

Programma effettivamente svolto

Prof.ssa MARIANI

Libro di testo: “Realtà e fisica.blu”, C. Romeni, edizione Zanichelli.

Strumenti matematici

Le proporzioni. Le percentuali. Le equazioni. Funzioni e grafici cartesiani. La proporzionalità diretta.

La dipendenza lineare. La proporzionalità quadratica. La proporzionalità inversa. La proporzionalità

quadratica inversa. I grafici relativi alle proporzionalità. Elementi di trigonometria.

Le grandezze fisiche

Metodo scientifico. Le grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale di unità di misura. La conversione

delle unità di misura. La notazione scientifica. L’ordine di grandezza. Le grandezze fisiche

fondamentali e derivate. Equivalenze lineari, di aree e di volumi. Densità di massa. Analisi

dimensionale.

La misura delle grandezze fisiche

Gli strumenti di misura: portata e sensibilità. I tipi di errori di misura: casuali e sistematici. Il risultato

di una misura: risultato di una singola misura e cifre significative, risultato di una serie di misure:

valore medio ed errore assoluto; come si scrive il risultato di una misura. Accordo entro l’errore.

Errore relativo e percentuale. Le misure indirette: leggi di propagazione degli errori, criteri di

arrotondamento. Rappresentazione grafica dei dati sperimentali. Statistica descrittiva: la deviazione

standard.

I vettori e le forze

Le grandezze vettoriali. Le operazioni coi vettori: somma di vettori che hanno la stessa direzione;

metodo del parallelogramma, metodo del punta-coda; somma di più vettori; prodotto di un vettore

per un numero. Componenti cartesiane di un vettore: scomposizione di un vettore lungo due rette

qualsiasi, e lungo gli assi cartesiani. Calcolo delle componenti cartesiane di un vettore; somma

vettoriale per componenti. Prodotto scalare e vettoriale. Le forze: misura e risultante delle forze. La

forza peso: differenza fra peso e massa. La forza elastica: la legge di Hooke. Le forze d’attrito: l’attrito

dinamico e statico.

L’equilibrio dei solidi

L’equilibrio statico: punto materiale, corpo rigido. L’equilibrio di un punto materiale: equilibrio sul

piano orizzontale, equilibrio sul piano inclinato, equilibrio di un corpo appeso. L’equilibrio di un

corpo rigido: composizione di forze agenti su un corpo rigido, momento di una forza e di una coppia

Page 3: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Programma effettivamente svolto di fisica pe la classe 1BF – A.S. 2019/2020 – Aosta – Liceo Bérard – Prof.ssa Mariangela Mariani

Pagina 2 di 2

di forze, condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Centro di massa ed equilibrio: centro di massa di

un corpo rigido; equilibrio di un corpo sospeso, equilibrio di un corpo appoggiato, stabilità

dell’equilibrio. Le leve: leve di primo, secondo e terzo genere.

L’equilibrio dei fluidi

I fluidi: equilibrio e pressione dei fluidi. La pressione atmosferica. Pressione e profondità nei fluidi:

la legge di Stevino, la misura della pressione atmosferica. I vasi comunicanti: liquidi non miscibili. Il

principio di Pascal: applicazione sul torchio idraulico. Il principio di Archimede: equilibrio di un

corpo in un fluido; il galleggiamento.

Laboratorio

Spiegazione di come si scrive una relazione di laboratorio.

Esperimento: misure col calibro a corsoio. [Individuale]

Esperimento: determinazione della densità di un materiale. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: composizione di forze con dinamometri didattici collegati ad un piccolo anello.[Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: apparecchio per la composizione delle forze. [Gruppo da 3]

Esperimento: lunghezza e periodo del pendolo semplice. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: determinazione della costante elastica di una molla. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: misura del coefficiente di attrito dinamico per trascinamento. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: piano inclinato di Galileo. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: leva a fulcro centrale, applicazione della legge del momento delle forze. [Gruppi da 3 alunni]

Esperimento: determinazione del baricentro di un oggetto di forma irregolare. [D.A.D.]

Esperimento: stabilità dell’equilibrio per un corpo sospeso. [D.A.D.]

Esperimento: in un bicchiere determinazione della pressione della colonna d’acqua che non si versa per il valore elevato

della p atmosferica. [D.A.D.]

Esperimento: corpo che galleggia e corpo che affonda. [D.A.D.]

Aosta, 6 giugno 2020

Le rappresentanti di classe L’insegnante

Rebecca Julie MERCURIO Mariangela MARIANI

-------------------------------------- ------------------------------

Gaia OTTOZ

--------------------------------------

Page 4: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Lycée Scientifique et Linguistique E.BérardAnnée scolaire 2019/20

Langue et Civilisation FrançaisesClasse de Ière Bs

Prof. WALTHER Monika

Contenus de la classe de 1ère Bs

Réflexion sur la langue

-les sons en français-les liaisons à l'oral et à l'écrit-les accents et les marques orthographiques

Le groupe du nom

NOMS-genre et nombre - (différences avec l'italien) particularités du nombre: les mots composés...le mot “gens”-les noms communs et propres

ARTICLES-l'article indéfini-l'article défini-l'article partitif

PRONOMS-personnels, possessifs, relatifs, démonstratifs

ADJECTIFS-l'adjectif qualificatif:(genre, nombre, accord, préfixes et suffixes, les fonctions, la place de l'épithète, sa construction, adj de couleur, adj employé comme adverbe...)-les adjectifs verbaux≠participes présents-les adjectifs possessifs

Le système verbal

Le tableau des temps primitifsLes particularités d'orthographe des verbes du Ier groupeTous les temps de l'indicatif de tous les groupes-le mode, le temps, l’aspect-la syntaxe du verbe-les auxiliaires être et avoir-les accords du participe passé (règle générale et cas particuliers)-la forme pronominale-le futur simple-le futur dans le passé-le conditionnel-tableau de conjugaison

Page 5: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

-les verbes et leurs constructions- (quelques préposition: à,de,entre,parmi,par...)

PHRASESL'ordre des mots dans la phrase (structure de la phrase simple: à la forme affirmative , à la forme négative et à la forme interrogative;quelques autres cas d'inversion verbe/sujet: ainsi, peut-être )-la mise en relief

PROPOSITION-la proposition, noyau du raisonnement ; les différentes parties du texte argumentatif ; la nécessité d'introduire et de conclure ; la rigueur assurée par le plan.-la proposition relative-la proposition complétive: quelques cas (verbes d'opinion, verbes de volonté, verbes de sentiment...)

CE et IL sujets du verbe être: identification et description

ORTHOGRAPHE GRAMMATICALE ET D'USAGE

L'alphabet phonétiqueDifférences entre écrit et oralLes accents (tous)Les mots féminins en TIÉ et en TÉLes mots masculins en ÉE

Les homophones grammaticaux et lexicaux

La lecture

Lecture cursive de quelques extraits tirés des manuels en vigueur dans la classe

Lecture méthodique de « La grammaire est une chanson douce » Erik Orsenna, lu par les élèves et analysé en classe.

Lecture méthodique de « Les Chevaliers du subjoncif » Erik Orsenna, lu par les élèves et analysé pendant les cours en distanciel.

N.B. À partir de jeudi le 5 mars 2020, les cours en distanciel rendus nécessaires par la pandémie et la fermeture des établissements scolaires ont été caractérisés par un tutorat synchrone pendant 2 heures et trente minutes par semaine. Des cours de rattrapage ont été également prévus.

Saint-Vincent,le 8 juin 2020

Le Professeur Les Représentants

Page 6: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte
Page 7: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO E. BERARD

anno scolastico 2019/2020 CLASSE IB FISICA

P R O G R A M M A D I I N G L E S E

Dal testo in adozione: " CULT 1 “ di A. THOMAS A. GREENWOOD, V. HEWARD , S. MINARDI, ed DeA SCUOLA / BLACK CAT tutte le unità dallo STARTER alla 8 .

GRAMMAR FOCUS:

REVISION OF : TO BE / To HAVE ( present and simple past tenses - affirmative / interrogative / negative forms ) There is / there are This / These That / Those Possessive adjectives and pronouns Saxon genitive Personal pronouns ( subject / object ) The plural ( regular / irregular ) Prepositions of place and time Question words : What /Where /Who /Why /How /How long /How far / How often / How much / How many Use of SOME - ANY - NO ( NONE ) + compounds Use of quantifiers: a lot of / much - many - (a ) little – (a ) few – too - too much/ too many Use of can ( affirmative / interrogative / negative forms ) – to be able to / to be allowed to Modals : have got to vs must

Use of the Simple Present ( affirmative / interrogative / negative forms ) + Frequency Adverbs - ing form after Hate, Love, Like, Enjoy, Mind to + infinitive after “ like / want/ would like “

Use of the Simple Past regular and irregular verbs ( affirmative / interrogative / negative forms )

Use of the Past Continuous ( affirmative / interrogative / negative forms ) for narrations

Comparative (+/- /= ) and superlative (+/ -) forms (regular/ irregular )

Use of the Present Continuous as future vs " to be going to " form Use of " SHALL " for polite offers / Imperative forms ( do / don’t - let’s ) Use of “ WILL “ ( Simple Future ) for instant decisions/ predictions / promises Simple Present after Time Clauses ( after / when / as soon as /unless/ until ) and IF ( 1st conditional ) Questi punti grammaticali sono stati approfonditi in classe e consolidati anche più autonomamente dagli alunni facendo riferimento agli esercizi del testo ( Workbook ) e a esercizi mirati forniti dall'insegnante e successivamente corretti in classe soprattutto nella seconda parte dell’anno scolastico con la DAD. Gli alunni hanno prodotto testi diversi applicando quanto appreso (Covid experience: informal letter / predictions for the end of the lockdown / legends / weather forecast / film summary + invented sequel )

Page 8: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

FUNCTIONS AND VOCABULARY : Introduce yourself / Introduce and greet people Asking for and giving personal information Asking and talking about appearances / personality Days of the week - Months of the year - Seasons – Dates Everyday activities (habits and routines / hobbies / housework ) Talking about jobs and occupations / Talking about skills and abilities Expressing likes and dislikes - Spare time activities Ordering food and drinks Means of transport / Journeys /Street directions Asking and telling the time Asking and saying how much things cost Talking about past events / describing special facts Asking and talking abot permission/ rules Asking and talking about future plans / holidays Agree and disagree ( So do I / Neither do I ) - Question tags Making arrangements / Giving suggestions and advice Reading and speaking activities about: the family - jobs - hobbies - food and meals – spare time activities - shopping - biographies - travel habits - the weather – animals – legends - invitations - holidays – sightseeing – film genres ( CULT MAGAZINE ) – COVID-19 pandemic

Sono state svolte attività mirate allo sviluppo delle abilità di ascolto ( listening activities ) nella prima parte dell’anno scolastico, mentre durante il periodo di DAD non si è riusciti per problemi tecnici di audio. Il programma previsto all’inizio dell’anno scolastico è stato comunque svolto anche se, probabilmente, non completamente acquisito da parte di tutti gli studenti.

Aosta, 12 giugno 2020

L'insegnante Raffaella MENEGATTI

Page 9: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Liceo Scientifico e Linguistico

Edouard Bérard

Anno Scolastico 2019-2020

Lingua e Letteratura Italiana

Classe 1^ BF

Prof. Dario Scopacasa

PROGRAMMAZIONE FINALE

Contenuti specifici della materia Epica:

Introduzione al genere epico e ai suoi aspetti caratteristici;

L’Iliade, trama, riferimenti culturali e letterari, contesto storico e riferimenti

archeologici, influenza sulla cultura successiva;

L’Odissea, trama, riferimenti culturali e letterari, contesto storico e influenza

sulla cultura successiva;

Riflessi del genere epico sulla modernità, esempi contemporanei di

letteratura epica.

Narrativa:

Analisi di un testo narrativo e della sua struttura.

Grammatica

Revisione dei principali elementi di sintassi.

Produzione scritta

Riassunto

Testo espositivo

Metodologia L’insegnamento della letteratura italiana è avvenuto mediante la lezione frontale

partecipata e l’attività di apprendimento cooperativo per quanto concerne l’epica, la

narrativa e la grammatica, con l’attiva partecipazione degli studenti e il loro

coinvolgimento nell’individuazione dei collegamenti trasversali agli argomenti. Per

quanto concerne la scrittura, alle lezioni in cui il docente ha fornito le indicazioni per la

scrittura e gli elementi fondamentali per lo sviluppo di un testo scritto si è affiancato un

costante esercizio individuale, con correzione degli esercizi assegnati a casa, nonché lo

svolgimento di esercitazioni in gruppo o collettive in classe. I dubbi espressi dagli studenti

sono stati spunto per l’approfondimento o la revisione di argomenti specifici.

In ogni occasione si è cercato di stabilire, laddove possibile, un collegamento con contesti

più familiari ai ragazzi, sia per quanto concerne la lingua, con collegamenti etimologici e/o

paragoni linguistici, sia per quanto concerne la cultura, con frequenti collegamenti

all’ambito storico.

Materiale didattico Testi in adozione:

Ciocca, Ferri; Narrami o Musa;

Page 10: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Daina, Savigliano; Il buon uso delle parole – grammatica e lessico;

Biglia, Manfredi, Terrile, Currarini; Interminati Spazi A;

Palermo, Ciampaglia; L’italiano di oggi B – Comunicare attraverso i testi

(Grammatica).

Materiale audiovisivo e multimediale;

Schede e dispense fornite dal docente;

Materiale fornito dal docente per la lettura autonoma;

Letture domestiche autonome.

Tipologia delle prove di verifica Valutazione scritta

Temi in classe, ovvero produzioni scritte in cui è messa alla prova la capacità

dello studente di produrre un elaborato chiaro, coerente, coeso, di esprimere

chiaramente idee e concetti, anche mediante rielaborazione personale.

Valutazione orale

Interrogazione orale in cui lo studente è invitato a commentare brani poetici,

epici o letterari affrontati in classe, con particolare attenzione al metodo

utilizzato e alla disinvoltura nel maneggiare gli strumenti linguistici e

interpretativi forniti durante le lezioni, nonché alla capacità di stabilire

relazioni e collegamenti.

Questionari particolarmente dedicati alla verifica dell’acquisizione, da parte

dello studente, di competenze tecniche e strumenti utilizzabili per l’analisi di

testi poetici e letterari.

Valutazione formativa

Valutazione formativa relativa al periodo di didattica a distanza imposto

dall’emergenza sanitaria nazionale, secondo i criteri stabiliti nell’Istituzione

Scolastica.

I criteri di valutazione di ogni prova sono stati illustrati agli studenti nel dettaglio per ogni

tipologia di prova.

Page 11: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Liceo Scientifico e Linguistico

Edouard Bérard

Anno Scolastico 2019-2020

Lingua e Cultura Latina

Classe 1^ BF

Prof. Dario Scopacasa

PROGRAMMAZIONE FINALE

Contenuti specifici della materia Lingua latina:

L’origine del latino e la sua collocazione nel panorama linguistico

indoeuropeo;

L’alfabeto latino e la lettura ecclesiastica, con cenni di confronto alla

pronuntia restituta;

La flessione nel latino, il sistema dei casi e delle coniugazioni;

La sintassi latina, utilizzo dei casi e delle preposizioni;

Le cinque declinazioni, particolarità di ciascuna di esse e cenni a parole a

declinazione mista;

La concordanza del nome e del verbo, del nome e dell’aggettivo, del nome e

dell’apposizione in latino;

Il sistema verbale dell’indicativo: le quattro coniugazioni, il verbo sum, la

diatesi attiva e passiva;

Il participio presente;

I complementi in latino;

I pronomi personali in latino: ego, tu, is/ea/id.

Cultura latina:

Le origini e il rapporto con il mito;

La società romana: cenni della sua evoluzione, dalle origini della città stato al

controllo del bacino del mediterraneo;

Il mos maiorum e i valori tradizionali;

L’esercito romano;

Cenni di evoluzione del diritto romano, dalle dodici tavole al cursus

honorum.

Metodologia L’insegnamento della lingua latina è avvenuto principalmente mediante la lezione

frontale, con tuttavia l’attiva partecipazione degli studenti e il loro coinvolgimento

nell’individuazione dei collegamenti trasversali agli argomenti di grammatica latina. Si è

svolta frequente correzione degli esercizi assegnati a casa, nonché lo svolgimento di

esercitazioni in gruppo o collettive in classe. I dubbi espressi dagli studenti sono stati

spunto per l’approfondimento o la revisione di argomenti specifici.

Per quanto concerne la cultura latina, dalla traduzione delle versioni in classe, degli

esercizi assegnati per il lavoro domestico o affrontati in classe, o ancora da peculiari

elementi lessicali si è tratto spunto per affrontare alcuni aspetti della cultura e della società

Page 12: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

romana. Inoltre alcune lezioni sono state dedicate in particolare ad approfondire alcuni

argomenti specifici.

In ogni occasione si è cercato di stabilire, laddove possibile, un collegamento con contesti

più familiari ai ragazzi, sia per quanto concerne la lingua, con collegamenti etimologici e/o

paragoni linguistici, sia per quanto concerne la cultura, con frequenti collegamenti

all’ambito storico.

Materiale didattico Testi in adozione:

Pepe, Vilardo; Grammatica Picta.

Materiale audiovisivo e multimediale;

Schede e dispense fornite dal docente;

Materiale fornito dal docente per la lettura autonoma.

Tipologia delle prove di verifica Valutazione scritta

Versioni in classe, ovvero traduzione dal latino all’italiano di brevi testi

contenenti elementi grammaticali trattati in classe, con l’ausilio del

dizionario.

Valutazione orale

Interrogazione orale in cui lo studente è invitato a tradurre e commentare dal

latino all’italiano e dall’italiano al latino, con particolare attenzione al

metodo utilizzato e alla disinvoltura nel maneggiare gli strumenti linguistici

forniti durante le lezioni.

Questionari grammaticali particolarmente dedicati alla verifica

dell’acquisizione, da parte dello studente, di elementi morfologici, lessicali e

sintattici.

Valutazione formativa

Valutazione formativa relativa al periodo di didattica a distanza imposto

dall’emergenza sanitaria nazionale, secondo i criteri stabiliti nell’Istituzione

Scolastica.

I criteri di valutazione di ogni prova sono stati illustrati agli studenti nel dettaglio per ogni

tipologia di prova.

Page 13: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICACLASSE 1B LICEO SCIENTIFICO BERARD

A.S. 2019/2020Docente: Stefano La Rosa

Quanto riportato in corsivo è stato svolto, anche e non esclusivamente, in DAD.

ALGEBRA

– numeri naturali: cosa sono, operazioni, potenze, espressioni, proprietà delle operazioni, proprietà dellepotenze, multipli e divisori, massimo comune divisore e minimo comune multiplo, sistemi di numerazione;

– numeri interi: cosa sono, operazioni, leggi di monotonia;– numeri razionali e reali: frazioni, numeri razionali, confronto tra razionali, operazioni, potenze con esponente

intero negativo, numeri decimali, numeri reali, proporzioni e percentuali, calcolo approssimato, ordine digrandezza e notazione scientifica (cenni);

– insiemi e logica: cos'è un insieme, rappresentazioni, sottoinsiemi, operazioni, insieme delle parti, partizione diun un insieme, proposizioni logiche, connettivi logici, forme di ragionamento valide, logica e insiemi,quantificatori;

– relazioni e funzioni: definizione di funzione e distinzione tra funzione monodroma e funzione polidroma,dominio, codominio, funzioni numeriche (cenni);

– monomi e polinomi: definizioni e operazioni, MCD e mcm tra monomi, prodotti notevoli, funzioni polinomiali,divisione tra polinomi, regola di Ruffini, teorema del resto, teorema di Ruffini, scomposizione di un polinomio(raccoglimento a fattor comune, a fattor parziale, trinomi caratteristici, Ruffini, riconoscimento di prodottinotevoli); MCD e mcm fra polinomi;

– frazioni algebriche: cosa sono e operazioni;– equazioni lineari: identità, equazioni, principi di equivalenza, equazioni numeriche intere, problemi lineari,

equazioni fratte, equazioni letterali;– sistemi lineari: sistemi di due equazioni in due incognite, metodi di sostituzione, confronto e riduzione, sistemi

determinati, indeterminati, impossibili, sistemi di tre equazioni in tre incognite, sistemi fratti e letterali,problemi.

GEOMETRIA

– introduzione al metodo assiomatico: oggetti geometrici e loro proprietà, postulati di Euclide, entifondamentali, operazioni con i segmenti e gli angoli, figure e dimostrazioni, lunghezze, ampiezze, misure;

– triangoli: prime definizioni, criteri di congruenza, proprietà dei triangoli isosceli, proprietà dei triangoliequilateri, disuguaglianze nei triangoli;

– perpendicolari e parallele: rette perpendicolari, rette parallele, proprietà degli angoli dei poligoni, criteri dicongruenza dei triangoli rettangoli;

– parallelogrammi e trapezi: il parallelogramma, rettangolo, rombo, quadrato, trapezio, corrispondenze in unfascio di rette parallele.

STATISTICA– introduzione alla statistica: dati statistici, rappresentazione grafica dei dati, indici di posizione centrale, indici

di variabilità.

Page 14: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BERARD” Anno scolastico 2019-2020

I.R.C. - PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO – classe 1^B scienze

1. Il significato dell’insegnamento dell’IRC nella scuola pubblica italiana

2. Segni della religiosità nella nostra cultura: visita ad Aosta cristiana

3. Religione e religioni: religioni cosmiche e religioni rivelata

4. Le caratteristiche della religione

5. Il Dio della Bibbia:

- Introduzione generale al documento biblico;

- Bibbia cristiana e Bibbia ebraica;

- Il Pentateuco;

- Il libro della Genesi: i primi 11 capitoli

- I Patriarchi: Genesi capitoli 12-50

- Breve presentazione dell’Esodo, del Levitico, dei Numeri e del Deuteronomio

7. Presentazione e visione deI film: “Una settimana da Dio”; analisi e confronto

MODULI DI LEZIONE (compreso le video lezioni): 30

Aosta, 13 giugno 2020

Page 15: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

CLASSE: 1B Fisica

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Bionaz Michel A.S. 2019/2020 La classe è composta da 22 alunni: 13 maschi e 9 femmine. Gli alunni hanno generalmente mostrato nel corso dell’anno scolastico buone motivazioni ed impegno nell’affrontare sia la parte pratica in palestra sia le attività proposte durante l’emerza sanitaria. All’interno della classe si evidenzia un gruppo di dieci studenti che mostrano ottime competenze motorie. La maggior parte degli alunni ha sempre collaborato positivamente ed in maniera costruttiva sia con l’insegnate sia tra di loro, creando un ambiente di lavoro favorevole e positivo al fine degli apprendimenti.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

1) Capacità Condizionali e Coordinative

● Test d’ingresso sulle capacità coordinative e condizionali. ● Forza: esercizi a carico naturale per i distretti muscolari (arti superiori, arti inferiori,

addominali, dorso-lombari) ● Velocità: circuiti di rapidità e giochi presportivi

● Esercizi di mobilità articolare e stretching

● Andature coordinative

● Resistenza : esercitazioni condizionali

2) Pratica Sportiva

● Basket : regolamento di gioco - fondamentali tecnici individuali e tattici di squadra -

situazioni di gioco e partite

Page 16: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

● Unihockey: regolamenti di gioco - fondamentali tecnici e tattici individuali e di squadra- partite

● Calcio a cinque: regolamento di gioco - fondamentali tecnici individuali e tattici di squadra - situazioni di gioco

● Informazioni e pratica di varie attività sportive e motorie anche non codificate 3) Teoria

● Conoscenza delle regole e dello svolgimento dei giochi sportivi presentati durante l’anno scolastico;

● Sistema scheletrico ● Terminologia propria della disciplina.

Programma svolto in didattica a distanza:

● Salute, Benessere e Movimento: ideazione e pratica di circuiti motori, Challenge motorie e compilazione di un diario motorio.

● Sistema muscolare

Piano di integrazione degli apprendimenti:

● Progetto di potenziamento sul Baseball ● Nozioni di Primo Soccorso: progetto” Primum non nocere”

Aosta, 12/06/2020 Prof.Bionaz Michel

Page 17: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

PROGRAMMA DI SCIENZE IB approfondimento fisica

a.s. 2019/2020

Docente: Prof.ssa Paola Negretto

Libri di testo: - Chimica, concetti e modelli. Dalla materia all’atomo PLUS Aut.G. Valitutti, M. Falasca, P. Amadio Editore: Zanichelli - La Terra e il paesaggio – dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera -primo biennio

Aut. F. Fantini, S. Monesi, S.Piazzini Editore: Italo Bovolenta editore - Zanichelli

Programma svolto: Chimica

➢ Misure e grandezze: grandezze fisiche, unità di misura e S.I. Alcune grandezze importanti (massa, temperatura, densità, pressione).

➢ Materia ed energia: sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei, proprietà fisiche della materia, stati della materia, trasformazioni chimiche e fisiche, principali metodi di separazione dei miscugli, energia nelle sue varie forme e unità di misura, il calore specifico e calcoli ad esso correlati.

➢ Atomi ed elementi: i simboli degli elementi chimici, la tavola periodica, classificaz. degli elementi in gruppi e periodi, le leggi ponderali (legge di Lavoisier, di Proust e di Dalton), la teoria atomica di Dalton, la massa delle particelle subatomiche, l’u.m.a., l’atomo di Thomson e di Rutherford, il nucleo atomico, Z e A, gli isotopi. Le 3 leggi dei gas: legge isoterma, isocora, isobara, teoria ed esercizi.

➢ DAD La mole: concetto di mole e numero di Avogadro e massa molare; semplici calcoli stechiometrici relativi alla mole. Determinazione della composizione % degli elementi in un composto. Determinazione della formula empirica e molecolare partendo dalle composizioni % degli elementi.

➢ DAD Le leggi dei gas: isoterma, isocora, isobara, la legge generale dei gas, il volume molare dei gas, l’equazione di stato dei gas perfetti. Teoria ed esercizi.

Scienze della Terra

DAD Il pianeta azzurro: la Terra. ➢ La stratificazione della Terra: forma e dimensioni della Terra, le varie stratificazioni ➢ La Terra: sfere in movimento: i moti delle sfere della Terra, agenti esogeni ed endogeni. ➢ Il paesaggio come prodotto di interazioni: il principio dell’attualismo, le forme del

paesaggio, alterazione chimica e degradazione fisica. ➢ Il suolo: la formazione del suolo la sua struttura, la risorsa suolo, le frane.

PIA: gli argomenti elencati verranno recuperati nel corso dell’a.s. 2020/2021

L’idrosfera: la sfera acquea ➢ le acque sotterranee: i corpi idrici e il ciclo dell’acqua, la risalita dell’acqua dal sottosuolo,

le acque sotterranee, le falde acquifere, il cuneo salino. ➢ le acque di superficie: i fiumi, il paesaggio carsico, la morfologia carsica. ➢ Le acque marine: il paesaggio costiero, il moto ondoso, le maree, caratteristiche chimico-

fisiche delle acque marine.

Atmosfera: la sfera gassosa. ➢ La struttura dell’atmosfera ➢ Sfere e pause ➢ Il riscaldamento dell’atmosfera ➢ L’effetto serra ➢ Cicloni e anticicloni

Aosta 25/06/2020 Il docente Paola Negretto

Page 18: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Liceo Scientifico e Linguistico

Edouard Bérard

Anno Scolastico 2019-2020

Storia e Geografia

Classe 1^ BF

Prof. Dario Scopacasa

PROGRAMMAZIONE FINALE

Contenuti specifici della materia Storia:

Metodo storico e metodo archeologico, cenni sull’applicazione del metodo

scientifico alle discipline;

Preistoria, evoluzione della razza umana e formazione della società;

Nascita della civiltà: la mezzaluna fertile, la valle del Nilo;

Civiltà antiche: specializzazione del lavoro, legittimazione del potere;

Culture e civiltà del Mediterraneo: civiltà minoica, civiltà micenea;

Antica Grecia: nascita della polis, ascesa ed espansione del mondo greco;

Oligarchia e democrazia, Sparta e Atene: elementi culturali e politici

dell’antichità greca;

Guerre persiane;

Imperialismo ateniese e colonizzazione greca; guerra del Peloponneso e

declino della polis.

Alessandro Magno, impero Macedone ed ellenismo;

Origini di Roma e mito della fondazione;

Dalla monarchia alla res publica, istituzioni romane;

Espansione romana nella penisola italica e nel bacino del Mediterraneo;

conflitto con la Magna Grecia, guerre puniche;

Crisi della società e della politica a Roma; trasformazioni in senso autoritario

della res publica e conflitti sociali;

Conseguenze delle campagne romane di espansione;

Declino della res publica: optimates e populares, tensioni sociali crescenti a

Roma;

Tiberio Gracco, riforma agraria, Caio Gracco;

Guerra giugurtina, campagne contro Cimbri e Teutoni, conflitti tra optimates e

populares;

Guerra sociale, conflitti tra Mario e Silla, dittatura di Silla, leges Corneliæ;

Ascesa politica di Marco Tullio Cicerone, congiura di Catilina;

I triumvirato, guerra gallica, guerra civile tra Cesare e Pompeo;

Dittatura di Giulio Cesare, sue riforme e sua uccisione.

Page 19: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Geografia:

Cartografia: tipologie carta, funzioni delle mappe, problemi relativi alla

rappresentazione della realtà tridimensionale su supporto bidimensionale;

scala di riduzione; calcolo di distanze, latitudine e longitudine. Educazione Civica:

Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali della democrazia

e dello Stato; funzionamento delle istituzioni elettive (Parlamento, Governo,

Presidente della Repubblica) e loro rapporti con i cittadini e tra di esse.

Metodologia L’insegnamento è avvenuto sia mediante la lezione frontale, con tuttavia l’attiva

partecipazione degli studenti e il loro coinvolgimento nell’individuazione dei collegamenti

trasversali tra discipline e argomenti, sia per mezzo della discussione in classe, sia preparata

con documentazione, sia spontanea, sulla base di affermazioni e domande sollevate dagli

studenti. Il lavoro di gruppo è stato complemento alle lezioni, laddove i ragazzi hanno

affrontato cooperando tra loro singoli aspetti degli argomenti affrontati in classe. I dubbi

espressi dagli studenti sono stati spunto per l’approfondimento o la revisione di argomenti

specifici. In ogni occasione si è cercato di stabilire, laddove possibile, un collegamento con

contesti più familiari ai ragazzi, con frequenti accenni ad altre discipline, nonché

individuazione del riflesso di quanto studiato sulla società e sul mondo, anche nella

contemporaneità.

Materiale didattico Testi in adozione:

Cazzaniga, Cuniberti, Griguolo; Meridiani e Millenni, vol. 1;

Mantellini, Valente; Cittadini;

Materiale audiovisivo e multimediale;

Schede e dispense fornite dal docente;

Materiale fornito dal docente per la lettura autonoma.

Tipologia delle prove di verifica Valutazione scritta

Compiti in classe, ovvero questionari con diverse tipologie di domanda (a

titolo esemplificativo, non esaustivo, risposta aperta, quesiti a risposta

multipla, cartine mute, completamento di frase), al fine di verificare non

soltanto l’acquisizione di contenuti ma anche la capacità di elaborazione

personale dei ragazzi, nonché la loro abilità nell’individuare e stabilire

relazioni e collegamenti.

Valutazione orale

Interrogazione orale in cui lo studente è invitato a riferire sugli argomenti

affrontati in classe, discutendo poi col docente riguardo ad essi, in particolare

individuando relazioni e collegamenti tra eventi storici e tra fenomeni

geografici, collocandoli correttamente nel contesto spazio-temporale.

Valutazione formativa

Page 20: Classe 1 B Fisica programmi di disegno e storia dell’arte

Valutazione formativa relativa al periodo di didattica a distanza imposto

dall’emergenza sanitaria nazionale, secondo i criteri stabiliti nell’Istituzione

Scolastica.

I criteri di valutazione di ogni prova sono stati illustrati agli studenti nel dettaglio per ogni

tipologia di prova.