Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA...

18
1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell’arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno “grafico/geometrico” come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali. Inoltre lo studente potrà essere introdotto al disegno CAD. Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell’architettura. Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono: essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica; essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell’architettura. Le arti figurative saranno considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa.

Transcript of Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA...

Page 1: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA

Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Nell’arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno

“grafico/geometrico” come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la

capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la

natura delle forme naturali e artificiali. Inoltre lo studente potrà essere introdotto al disegno CAD.

Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere,

sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La padronanza dei principali metodi

di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli strumenti propri del disegno sono

anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell’architettura.

Le principali competenze acquisite dallo studente al termine del percorso liceale sono:

essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare

criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una

terminologia e una sintassi descrittiva appropriata;

acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i

valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di

indagine e di analisi la lettura formale e iconografica;

essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di

riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il

valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione.

Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara

consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e

il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del

ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di

civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità.

Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell’architettura. Le arti

figurative saranno considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa.

Page 2: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

2

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PRIMO BIENNIO

Nel corso del primo biennio si affronterà lo studio della produzione architettonica e artistica dalle

origini sino alla fine del XIV secolo.

Lo studente verrà introdotto alla lettura dell’opera d’arte e dello spazio architettonico,

individuando le definizioni e le classificazioni delle arti e le categorie formali del fatto artistico e

architettonico. Dell’arte preistorica si analizzerà soprattutto l’architettura megalitica e il sistema

costruttivo trilitico; nell’arte greca, in particolare quella riferita al periodo classico, imprescindibile

sarà lo studio del tempio, degli ordini architettonici, della decorazione scultorea, con particolare

riferimento a quella del Partenone, e del teatro. Dell’arte romana si studieranno le opere di

ingegneria (strade, ponti acquedotti), le tecniche costruttive, le principali tipologie architettoniche

(terme, anfiteatri, fori) e i principali monumenti celebrativi (OBIETTIVI MINIMI).

Nella trattazione dell’architettura romanica e gotica una particolare attenzione dovrà essere

dedicata all’analisi delle tecniche e delle modalità costruttive, dei materiali e degli stili utilizzati per

edificare le chiese e le cattedrali. La trattazione di alcuni significativi esempi di decorazione

pittorica e scultorea sarà l’occasione per conoscere alcune delle più importanti personalità

artistiche di questo periodo.

Si introdurrà l’uso degli strumenti per il disegno tecnico iniziando con la costruzione di figure

geometriche piane e proseguendo con le Proiezioni Ortogonali: proiezione di punti, segmenti,

figure piane, solidi geometrici, in posizioni diverse rispetto ai tre piani, ribaltamenti, sezioni.

Si potrà iniziare dalla rappresentazione di figure geometriche semplici e di oggetti, a mano libera e

poi con gli strumenti (riga, squadra e compasso). Successivamente si potrà passare alla

rappresentazione assonometrica di solidi geometrici semplici e volumi architettonici, nonché di

edifici antichi studiati nell’ambito della storia dell’arte.

Si potranno poi presentare agli studenti i fondamenti dello studio delle ombre (la sorgente

luminosa propria e impropria, l’ombra portata, il chiaroscuro).

Particolare attenzione sarà posta nell'affrontare il disegno come strumento di rappresentazione

rigorosa ed esatta di figure e solidi geometrici, al fine di rendere più facilmente comprensibile

quanto sarà svolto in geometria nel programma di matematica.

SECONDO BIENNIO

Il programma si svolgerà analizzando le espressioni artistiche e architettoniche dal primo ‘400 fino

al Realismo (OBIETTIVI MINIMI). Tra i contenuti fondamentali per il ‘400 e il ‘500: il primo

Rinascimento a Firenze e l’opera di Brunelleschi, Donatello, Masaccio; l’invenzione della

prospettiva e le conseguenze per l’architettura e le arti figurative; le opere e la riflessione teorica di

Leon Battista Alberti; i centri artistici italiani e i principali protagonisti: Piero della Francesca,

Mantegna, Antonello; la città ideale, il palazzo, la villa; Bramante, Leonardo, Michelangelo,

Raffaello; il Manierismo in architettura e nelle arti figurative; la grande stagione dell’arte

veneziana; l’architettura di Palladio.

Page 3: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

3

Per il ‘600 e ‘700: le novità proposte da Caravaggio; le opere esemplari del Barocco romano

(Bernini, Borromini); la tipologia della reggia, dal grande complesso di Versailles alle opere di

Juvara (Stupinigi) e Vanvitelli (Caserta). Per l’arte del secondo ‘700 e dell’800: l’architettura del

Neoclassicismo; il paesaggio in età romantica: “pittoresco” e “sublime”.

Nel secondo biennio il valore della componente costruttiva e pratica del disegno arricchirà il

percorso: si affronterà la tecnica della prospettiva centrale e accidentale di figure piane, solidi

geometrici. Successivamente si potrà passare alla rappresentazione prospettica di volumi

architettonici anche in rapporto alle opere d’arte.

QUINTO ANNO

Nel quinto anno la storia dell’arte prenderà l’avvio dalle le conseguenze della Rivoluzione

industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le grandi ristrutturazioni

urbanistiche; la pittura del Realismo e dell’Impressionismo. Si prosegue con le ricerche post-

impressioniste, intese come premesse allo sviluppo dei movimenti d’avanguardia del XX secolo, per

giungere a considerare le principali linee di sviluppo dell’arte e dell’architettura contemporanee, sia

in Italia che negli altri paesi. Particolare attenzione sarà data: ai nuovi materiali (ferro e vetro) e alle

nuove tipologie costruttive in architettura, dalle Esposizioni universali alle realizzazioni dell’Art

Nouveau; allo sviluppo del disegno industriale, da William Morris all’esperienza del Bauhaus; alle

principali avanguardie artistiche del Novecento; al Movimento moderno in architettura, con i suoi

principali protagonisti, e ai suoi sviluppi nella cultura architettonica e urbanistica contemporanea;

alla crisi del funzionalismo e alle urbanizzazioni del dopoguerra. Verranno infine introdotti i nuovi

orientamenti costruttivi legati al tema dell’ecosostenibilità (OBIETTIVI MINIMI).

Nell’ultimo anno di corso il disegno l’alunno sarà introdotto alle problematiche della

rappresentazione del disegno architettonico.

Page 4: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

4

Classe Prima

OBIETTIVI

Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale

Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali

Competenza nell’uso del linguaggio tecnico specifico del DISEGNO GEOMETRICO e della Storia dell’arte

COMPETENZE

Essere in grado di descrivere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare e saperne distinguere gli elementi compositivi, utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriate

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici e i valori formali

Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Commento di un’opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura: inquadramento storico, tecnica utilizzata, tema narrato, composizione e struttura

Lezioni frontali in aula anche multimediale e informatica

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Interrogazione orale

Grafica

Eventuali quesiti con risposta aperta o chiusa

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Acquisizione dei concetti fondamentali

Qualità e quantità dei contenuti

Competenza nell’uso del linguaggio specifico

Griglia allegata

Page 5: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

5

Classe Prima

DISEGNO GEOMETRICO

Il linguaggio del disegno geometrico attraverso l’utilizzo degli strumenti classici

Definizioni di: punto, retta, segmento, piano perpendicolarità, parallelismo fra rette e piani generici traccia di una retta generica con un piano generico – Traccia di due piani

generici proiezione cilindrica e conica - la proiezione ortogonale

Costruzioni geometriche fondamentali di figure piane fondamentali

Terna di assi cartesiani xyz per l’individuazione dei tre piani fondamentali di riferimento PO PV PL

Proiezioni ortogonali: i piani fondamentali di riferimento PO PV PL - proiezione di un punto, di un segmento, di figure piane, diversamente posizionate rispetto ai tre piani fondamentali.

Traccia di una generica retta r e di un generico piano α rispetto ai piani PO PV PL

Proiezioni ortogonali di solidi diversamente posizionati rispetto ai tre piani fondamentali

STORIA DELL’ARTE

Le origini della Storia dell’arte: arte primitiva

Le prime civiltà, cenni: Sumeri – Babilonesi – Egizi

L’arte cretese e micenea: la città palazzo e la città fortezza

L’arte greca: significato e funzione dell’arte per i Greci - la ricerca della bellezza assoluta – il concetto di mimesi - i canoni - la sezione aurea: il numero d’oro

L’architettura greca: il tempio, il teatro

Gli ordini architettonici: dorico, ionico, corinzio

La scultura greca: arcaica, classica, ellenistica

L’arte etrusca, cenni

L’arte romana: significato e funzione dell’arte per i Romani

L’architettura romana - tecniche costruttive innovative nell’architettura romana – esempi

Pompei la città riscoperta

Page 6: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

6

Classe Seconda

OBIETTIVI

Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale

Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali

Competenza nell’uso del linguaggio tecnico specifico DISEGNO GEOMETRICO COMPETENZE

Essere in grado di descrivere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare e saperne distinguere gli elementi compositivi, utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriate

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici e i valori formali

Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Analisi e commento di un’opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura: inquadramento storico, tecnica utilizzata, tema narrato, composizione e struttura

Lezioni frontali in aula multimediale TIPOLOGIE DI VERIFICA

Interrogazione orale

Grafica

Eventuali quesiti con risposta aperta o chiusa CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Acquisizione dei concetti fondamentali

Qualità e quantità dei contenuti

Competenza nell’uso del linguaggio specifico Griglia allegata

Page 7: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

7

Classe Seconda

DISEGNO GEOMETRICO

Proiezioni ortogonali di semplici solidi e composti con asse perpendicolare e/o

inclinato rispetto ai piani fondamentali

Piani ausiliari: ripresa del concetto di piano generico e sua rappresentazione attraverso le proiezioni di Monge.

Concetto di sezione: piani secanti

Sezioni di Solidi - Sezioni coniche

Ricerca della vera grandezza STORIA DELL’ ARTE

L’arte Paleocristiana: nascita della Basilica cristiana - i mosaici: narrazione e simbologia - Ravenna- Roma

L’arte romanica in Italia – architettura e scultura – Milano – Modena – Firenze – Venezia - Genova

L’architettura gotica – architettura e sistemi costruttivi - Francia e Italia differenze – Basilica di St. Denis –Cattedrale di Chartres – Assisi –Siena – Orvieto - Firenze - Pisa

La pittura gotica italiana: Cimabue / Giotto

Page 8: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

8

Classe Terza

OBIETTIVI

Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale

Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali

Capacità di situare un’opera nel contesto storico-culturale

Capacità di individuare i caratteri stilistici di un’opera

Capacità di analisi e di sintesi del repertorio iconografico e del patrimonio artistico-

architettonico storico COMPETENZE

Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica

Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Analisi e commento di un’opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura, inquadramento storico, tecnica utilizzata, tema narrato, composizione e struttura

Lezioni frontali in aula multimediale

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Interrogazione orale

Grafica

Eventuali quesiti con risposta aperta o chiusa CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Acquisizione dei concetti fondamentali

Qualità e quantità dei contenuti

Competenza nell’uso del linguaggio specifico

Capacità di rielaborazione personale

Griglia allegata

Page 9: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

9

Classe Terza

DISEGNO GEOMETRICO

Proiezioni parallele: assonometria, teoria e sue applicazioni grafiche

Proiezione conica: prospettiva centrale, teoria e sue applicazioni grafiche STORIA DELL’ ARTE

Il primo Rinascimento: il Mecenatismo - il ruolo dell’arte nella società del tempo – Filippo Brunelleschi – Leon Battista Alberti – Masaccio – Donatello - Antonello da Messina - i Pittori Fiamminghi - Piero della Francesca - Sandro Botticelli - Andrea Mantegna

Il Rinascimento maturo: Donato Bramante – Leonardo da Vinci – Michelangelo Buonarroti - Raffaello Sanzio

Page 10: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

0

Classe Quarta

OBIETTIVI

Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale

Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali

Capacità di situare un’opera nel contesto storico-culturale

Capacità di individuare i caratteri stilistici di un’opera

Capacità di analisi e di sintesi del repertorio iconografico e del patrimonio artistico-architettonico storico

COMPETENZE

Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica

Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Analisi e commento di un’opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura inquadramento storico , tecnica utilizzata, tema narrato, composizione e struttura

Lezioni frontali in aula multimediali

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Interrogazione orale

Grafica

Eventuali quesiti con risposta aperta o chiusa CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Acquisizione dei concetti fondamentali

Qualità e quantità dei contenuti

Competenza nell’uso del linguaggio specifico

Capacità di rielaborazione personale

Griglia allegata

Page 11: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

1

Classe Quarta

DISEGNO GEOMETRICO

Prospettiva centrale, teoria e sue applicazioni grafiche

Prospettiva accidentale, teoria e sue applicazioni grafiche STORIA DELL’ ARTE

Il Rinascimento veneto: Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto

Architettura veneta: le Ville venete - Andrea Palladio

Il Manierismo: Pontormo, Rosso Fiorentino, Giulio Romano

Il Barocco: l’Arte della Controriforma, Annibale Caracci, Caravaggio, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini

Il Vedutismo veneto: Canaletto

L’architettura delle grandi Regge europee: Luigi Vanvitelli

L’Europa della Restaurazione

Il Neoclassicismo: caratteri generali, Antonio Canova, Jacques-Louis David

Il Romanticismo: caratteri generali, William Turner, John Constable, Caspar David Friederich, Thédore Géricault, Eugéne Delacroix, Francesco Hayez

Classe Quinta

Page 12: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

2

OBIETTIVI

Conoscenza dello sviluppo storico-artistico e architettonico in linea generale

Conoscenza degli autori e/o opere caratterizzanti i vari periodi e movimenti culturali

Capacità di situare un’opera nel contesto storico-culturale

Capacità di individuare i caratteri stilistici di un’opera

Capacità di analisi e di sintesi del repertorio iconografico e del patrimonio artistico-architettonico storico

COMPETENZE

Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata

Acquisire confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica

Essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Analisi e commento di un’opera attraverso una metodologia guidata per la sua lettura

Lezioni frontali in aula anche multimediale

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Interrogazione orale

Grafica

Eventuali quesiti con risposta aperta o chiusa

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Acquisizione dei concetti fondamentali

Qualità e quantità dei contenuti

Competenza nell’uso del linguaggio specifico

Capacità di rielaborazione personale

Griglia allegata

Page 13: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

3

Classe Quinta

DISEGNO GEOMETRICO

Eventuale utilizzo delle varie tecniche di rappresentazione grafiche apprese negli anni precedenti in riferimento all’Architettura

STORIA DELL’ ARTE ARTE

Il Realismo - La poetica del vero - Gustave Courbet

Il fenomeno dei Macchiaioli - Giovanni Fattori

La stagione dell’Impressionismo - La nascita della fotografia - Edouard Manet - Claude Monet - Edgar Degas - Pierre-Auguste Renoir - Alfred Sisley

Tendenze postimpressioniste - Georges Seurat - Paul Cézanne - Paul Gauguin - Vincent van Gogh

L’Art Nouveau - Caratteri generali - Gustav Klimt

Le Avanguardie storiche del Novecento: I Fauves - Henry Matisse L’Espressionismo - Edvard Munch – Egon Schiele Il Cubismo - Pablo Picasso - George Braque Il Futurismo - Umberto Boccioni - Giacomo Balla Il Dadaismo - Marcel Duchamp - Man Ray Il Surrealismo - Joan Mirò - René Magritte - Salvador Dalì

Oltre la forma L’Astrattismo - Vasilij Kandinski - Piet Mondrian Arte Informale - Alberto Burri - Lucio Fontana - Jackson Pollock - Mark Rothko

Pop Art - Roy Lichtenstein - Andy Warhol

ARCHITETTURA

Architettura del ferro e del vetro – La Scuola degli Ingegneri

Il Razionalismo in architettura - Bauhaus – Walter Gropius - Le Corbusier – Frank Lloyd Wright

L’architettura del Ventennio Fascista

Page 14: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

4

Le interrogazioni orali e le prove grafiche concordate nel corso dell’anno, integrate in aula LIM da considerazioni e spiegazioni in itinere, sono lo strumento principale per valutare gli stati di apprendimento degli studenti, tramite una metodologia guidata della lettura di un’opera d’arte.

Griglia di valutazione delle prove di “Disegno e storia dell’arte”

Alunno/a___________________ Classe_______

INDICATORI Prova scritta Prova grafica Prova scritto-grafica Prova orale

Comprensione

testo scritto o

domanda

0

1

0

2

0

1

0

1

0

1

0

2

0

0.5

0

1

Conoscenza

argomento

0

5

0

7

0

1

0

2

0

2

0

3

0

5

0

9

Correttezza

espositiva e

uso del lessico

specifico

0

2

0

3

-

-

-

-

0

2

0

3

0

3

0

3

Correttezza

esecutiva

(rispetto

principi geom.

descrittiva)

-

-

-

-

0

5

0

7

0

1.5

0

2

-

-

-

-

Rielaborazione

personale

0

2

0

3

-

-

-

-

0

2

0

3

0

1.5

0

2

Qualità

esecutiva

grafica

-

-

-

-

0

3

0

5

0

1.5

0

2

-

-

-

-

Totale

0

10/10

0

15/15

0

10/10

0

15/15

0

10/10

0

15/15

0

10/10

0

15/15

Page 15: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

5

Le prove, impostate a difficoltà graduata in relazione alle fasi di svolgimento del programma, sono strutturate in modo tale da rilevare le conoscenze, i contenuti e le capacità percettive di ogni allievo, con l’intento di stimolare e valorizzare una corretta autonomia di lettura nei confronti di un’opera d’arte, architettonica, scultorea, pittorica, fotografica o di un qualsiasi messaggio visivo.

METODOLOGIA PER ANALIZZARE LE OPERE D’ARTE Per metodologia di lettura di un’opera d’arte si intende il possesso, da parte di chi fruisce di un’opera d’arte, di una strategia che gli permetta di leggere e valutare in modo critico ciò che sta guardando. Il livello di comprensione dell’opera è determinato dalle conoscenze e dalle competenze del fruitore nel saper individuare gli elementi che caratterizzano l’opera e nel saper fare relazioni significative fra tre livelli fondamentali relativi: - all’opera d’arte nei suoi aspetti di contenuto iconografico (descrittivo) e iconologico (connotativo); - agli elementi formali (colore, linee, forme, spazio) e stilistici; - all’artista, analizzato nel suo profilo culturale ed artistico; - al contesto storico e sociale relativo all’artista, alle opere ed ai committenti. Il grado di comprensione dell’opera d’arte, e la capacità di saperla valutare in modo critico, è determinato dal possesso, da parte del fruitore, delle conoscenze relative all’opera d’arte, al contesto ed all’artista. Come si legge un oggetto artistico La comprensione di un oggetto artistico richiede, da parte del fruitore, il possesso di una serie di conoscenze e di competenze. La lettura di un quadro, di una scultura, di un’opera di architettura non può essere considerata un semplice atto di fruizione visiva. Nell’analisi di un oggetto artistico gli elementi fondamentali da prendere in considerazione riguardano: - l’opera in sé, cioè il testo artistico; - l’artista che lo ha prodotto; - il contesto storico; - il fruitore, colui che guarda e legge l’opera. Questi sono i quattro elementi che vanno esaminati nel processo di lettura e, tra questi, risultano centrali le competenze di analisi del testo artistico e l’acquisizione, da parte del fruitore, di una metodologia che gli permetta di capire il significato dell’opera d’arte. Vediamo, schematicamente, di definire i concetti chiave relativi ai quattro livelli e di indicare quali modelli di lettura e di interpretazione è opportuno usare nell’approccio all’opera d’arte. Che cos’è un’opera d’arte? Come possiamo definirla: oggetto artistico, arte visuale, testo visivo? Innanzi tutto va detto che la definizione di oggetto artistico si è trasformata nel tempo. Ad esempio nell’antichità classica l’arte è stata considerata una tecnica, frutto dell’abilità manuale e dell’esperienza, mentre nell’età greco-ellenistica veniva concepita come espressione di bellezza; nel medioevo la concezione di arte è stata intesa come proiezione della materia interiore e spirituale che si voleva l’artista esprimesse; nel rinascimento l’opera d’arte è stata considerata come prodotto dell’imitazione della realtà naturale e imitazione dell’idea di bellezza. E’ nell’Ottocento, però, che viene introdotto il termine di opera d’arte, con cui si intende definire “un manufatto contrassegnato da specifiche caratteristiche”, che vengono meglio messe a fuoco dalla critica idealista: - il valore “intuitivo” dell’atto espressivo; - il suo significato “linguistico”; - il suo carattere “individuale” e “spirituale”. Nel Novecento, in particolare negli anni sessanta e settanta, si sono introdotte altre due

Page 16: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

6

denominazioni: una di “arti visuali”, termine con cui viene soprattutto evidenziato l’atto percettivo fruitivo, e l’altra di “bene culturale” inteso come oggetto prodotto dall’uomo che ha un valore di testimonianza, di documento storico e culturale. Più recentemente è stato sottolineato il ruolo “comunicativo” e “informativo” che svolge l’oggetto artistico, evidenziando che esso può inviare informazioni (emozioni), essere decodificato, cioè letto e interpretato, e che le informazioni in esso contenute possono essere indipendenti dall’intenzione dell’autore. Viene così affermato che l’oggetto artistico rientra nell’ambito della comunicazione, è un “prodotto” come altri testi poetici, linguistici, che serve per comunicare ed esprimere, che assolve a più funzioni comunicative. Molto sinteticamente possiamo quindi definire un’opera d’arte un testo composto da una rete organizzata di segni a cui vengono attribuiti dei significati che possono variare in rapporto al tempo, al contesto ed ai fruitori. Il testo artistico è portatore di messaggi che assolvono a precise funzioni comunicative. Il quadro, la scultura, l’architettura possono essere definiti come testi complessi composti da segni quali le linee, i colori, le forme, organizzati in base a regole compositive precise (la prospettiva, la simmetria, il peso equilibrio, il ritmo), che variano rispetto al tempo ed allo spazio. Gli aspetti specifici dell’oggetto artistico: i materiali e le tecniche Nell’analisi di un oggetto artistico il primo elemento che viene percepito è l’aspetto materiale, costituito dagli aspetti fisici e materici. E’ dunque importante individuare il materiale con cui l’opera è realizzata, indicando ad esempio se si tratti di legno, marmo, pietra, bronzo, tela, ecc. I materiali hanno difatti una stretta attinenza con gli aspetti espressivi e stilistici dell’artista. Proprio l’uso di un particolare materiale ha contraddistinto alcuni movimenti artistici d’avanguardia come il dadaismo, l’informale, l’arte povera, dove il materiale non è semplicemente un supporto, ma l’elemento espressivo usato per creare l’opera. Nell’analisi del testo artistico i materiali servono inoltre per individuare il luogo geografico dove è stata prodotta l’opera. Inoltre il materiale, insieme allo studio della tecnica artistica, può permettere di ricavare informazioni storiche e culturali sul contesto (si pensi all’attribuzione di un’opera antica di cui non si conosca l’autore). L’artista L’oggetto artistico esiste in quanto prodotto da una persona, cioè da un artista. L’opera nasce dalla “elaborazione” dell’artista, dalla sua “immaginazione”; è il prodotto delle sue capacità, della sua creatività e conoscenza, del suo agire all’interno di un determinato contesto culturale. Nella lettura dell’opera non si può scindere l’opera dall’artista, sono due aspetti intrecciati; la comprensione si basa sulla capacità del fruitore di saper trovare le connessioni tra il prodotto materiale, l’opera, e l’immaginazione e l’intenzionalità dell’artista di comunicare ed esprimere i propri sentimenti. Sono due gli aspetti da prendere in considerazione nell’analisi sull’artista: la sua cultura figurativa e la sua cultura generale. Per cultura figurativa intendiamo i modi con cui l’artista ha saputo, nel processo di formazione, rielaborare le forme della tradizione figurativa (tecnica, iconografia, stile). La cultura generale riguarda invece le conoscenze letterarie, storiche, filosofiche, estetiche che hanno influenzato l’artista e le sue forme espressive; esse si collegano all’ambiente in cui operò l’artista stesso. Il contesto storico L’artista è il prodotto della sua epoca, del contesto storico, del luogo in cui si formò. Per contesto storico intendiamo non solo l’ambiente materiale in cui l’artista ha lavorato, ma anche la situazione economica, culturale, religiosa in cui egli è vissuto.

Page 17: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

7

Nell’analisi di un testo artistico, non si può prescindere dalla società, dalle idee, dalla mentalità, dalla scienza, dall’atteggiamento verso l’arte; sono tutti aspetti che si riflettono sui contenuti simbolici ed espressivi dell’oggetto artistico. I livelli e i modelli di lettura Come ogni testo complesso, anche quello artistico per essere compreso richiede che sia analizzato attraverso uno o più “modelli” interpretativi. In un’opera d’arte possiamo individuare più livelli o percorsi di lettura. Essi riguardano: a) la lettura del contenuto, definita anche lettura semantica, che si basa sulla denotazione e connotazione degli elementi visivi presenti nell’opera; consiste nella capacità del fruitore di saper descrivere ciò che si vede e di saper attribuire dei significati precisi agli elementi denotati. Nella lettura semantica l’attenzione del fruitore va posta soprattutto sulle relazioni dei significati, sulla abilità nel saperli individuare e interpretare. b) la lettura sintattico-compositiva, che riguarda l’analisi degli aspetti stilistici e formali dall’opera, in particolare dei codici visivi quali il colore, la luce, le forme, lo spazio, il peso, l’equilibrio, ecc. c) l’analisi delle funzioni comunicative dell’opera, in particolare di quelle estetiche, espressive, documentative, esortative, informative; d) la lettura pragmatica, intendendo con questo termine l’analisi del rapporto tra l’artista, il contesto storico, culturale ed i committenti. Nella lettura è necessario che il fruitore instauri con l’oggetto artistico un rapporto di tipo interattivo. Questo processo si basa sul coinvolgimento motivazionale - emozionale del fruitore; sullo sviluppo di un insieme di capacità visive, percettive, e cognitive (conoscenze e competenze). Sintetizzando possiamo dire che il processo di comprensione di un testo artistico si basa sulle seguenti operazioni: - coinvolgere e motivare; - descrivere gli elementi visuali; - individuare i significati; - connettere tra loro i vari significati; - ricavare una interpretazione personale dell’opera. Lo schema di lettura dell’opera risulta dunque il seguente, basato su più livelli di lettura, incentrati sui seguenti punti: 1) Informazioni relative all’opera. E’ necessario individuare l’oggetto attraverso una serie di informazioni relative a: - autore; - titolo; - dimensioni; - tecnica e materiali con cui è stata realizzata; - stato di conservazione ed eventuale restauro; - provenienza e sede attuale. 2) Lettura dei contenuti dell’opera, da svilupparsi su più livelli: - aspetti semantici, intesi come descrizione iconografica in genere e come connotazione iconologica degli elementi scritti; - aspetti formali e stilistici, in particolare relativi all’esame del colore, della forma, della linea, dello spazio, ecc. - studio delle fonti storiche e letterarie, se si tratta di un’opera a contenuto religioso o profano; - analisi delle funzioni e degli scopi dell’opera rispetto al contesto storico in cui fu prodotta; - eventuale comparazione dell’opera con altre, sugli elementi formali e stilistici. 3) Analisi degli elementi extra-contestuali.

Page 18: Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 · 1 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Disegno e Storia dell’Arte A.s. 2019-20 LINEE GENERALI

1

8

Essi riguardano l’artista, il contesto storico, la committenza: - per l’artista va ricostruito il suo profilo artistico e culturale; - va analizzato il contesto storico, sociale e culturale in cui operò l’artista; - vanno analizzati i rapporti con i committenti dell’opera.