Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti...

6
Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof. S. Contento

Transcript of Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti...

Page 1: Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof.

Espressioni facciali di:felicità, tristezza, disgusto (Ekman)

Nuova Guinea e

Stati Uniti

Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof. S. Contento

Page 2: Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof.

Ekman: emozioni fondamentaliPsicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof. S. Contento

Page 3: Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof.

Misure fisiologiche (battito cardiaco e temperatura) per le 6 emozioni fondamentali:

collera, paura, tristezza,felicità, sorpresa, disgusto

Felicità. sorpresa, disgusto:bassa frequenza cardiacacollera, paura, tristezza: alta frequenza cardiaca

collera: alta temp.

Ekman et al. In Bellelli

Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof. S. Contento

Page 4: Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof.

“Display rules” Sulla base di 40 “unità d’azione

facciale” è possibile produrre tutte le espressioni possibili. FACS

(carattere universale e innato delle espressioni emotive – Ekman-Friesen)

Alla base delle emozioni discrete vi sono programmi neuro motori innati

Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof. S. Contento

Page 5: Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof.

Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof. S. Contento

Le espressioni delle emozioni sono uguali nelle diverse culture ma possono essere variamente modulate (mascherate, inibite, intensificate, neutralizzate) secondo regole prescritte culturalmente

Intensità e controllo delle emozioni = esperienza soggettiva

Page 6: Espressioni facciali di: felicità, tristezza, disgusto (Ekman) Nuova Guinea e Stati Uniti Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof.

Proviamo tutti le stesse emozioni?Ekman: sistemi di risposta emozionale (espressiva,

fisiologica) coerenti e caratteristici di ciascuna emozione.Cambiano le “regole di esibizione”

Ma: esempi di luoghi in cui certe emozioni (rabbia) sembrano

sconosciute o specifiche (amae)Oatley: componente sia biologica che sociale

Esempio di sonno polifasico: “Tutti dormono, i giovani, gli anziani, tutti. Seduti, in

piedi, appoggiati contro i finestrini, accanto a me, addosso o me. Ero sorpresa… In certi tipi di treni quasi tutti i passeggeri dormono, mentre in Francia solo alcuni … nei treni di periferia, ciò non succede in Francia … non sbagliano fermata … dormono seduti in una posizione relativamente eretta che corrisponde ad una persona sveglia … tollerano l’eventuale promiscuità data dall’appoggiare il capo sulla spalla del vicino”

(dal resoconto di una giornalista in viaggio in Giappone)

Psicologia della Comunicazione Interculturale (2004) – Prof. S. Contento