Esperimenti Sull'Alimentazione

download Esperimenti Sull'Alimentazione

If you can't read please download the document

description

Esperimenti alimentari

Transcript of Esperimenti Sull'Alimentazione

Esperimenti sull'alimentazione1) Riconosco la presenza di amido in alcuni alimentiLamido un polisaccaride (zucchero complesso) composto da una lunga catena di molecole di glucosio. Particolarmente ricchi di amido sono: pane, pasta, riso,patate e legumi.Materiale:una patata, farina di frumento, zucchero, tintura di iodio, microscopio, vetrini, tre vetrini di orologio, contagocce, lamettaEsecuzioneTaglia con la lametta alcune fettine sottilissime di patata e immergile in acqua in un vetrino di orologio. Metti una goccia dacqua su un portaoggetti e appoggia la fettina di patata, copri con il coprioggetti e osserva al microscopio.Aggiungi ora una goccia di tintura di iodio e osserva nuovamente al microscopio. Descrivi e disegna ci che osservi. Che colorazione ha assunto il preparato dopo laggiunta della tintura di iodio?Compi le stesse operazioni usando la farina e poi lo zucchero.Noti delle analogie e/o delle differenze?Spiegazione:la tintura di iodio, di colore marrone, assume una colorazione blu-viola a contatto con lamido. La tintura pu essere considerata lindicatore specifico per lamido.2) Riconosco la presenza di amido nel seme del fagioloMaterialeUn fagiolo tenuto a bagno in acqua per alcune ore; una lametta; tintura di iodio; un fagiolo in germinazione in cui possibile vedere la radichetta e 2 foglioline; un pentolino con acqua; un piattino; fornellino.EsecuzioneTaglia con la lametta il fagiolo, fallo bollire in poca acqua e poi schiaccialo leggermente. Aggiungi la tintura di iodio.Schiaccia, in un recipiente pulito, il fagiolo in germinazione, fai bollire e aggiungi la tintura.Cosa noti nei due casi? Sai dare una spiegazione dei fenomeni?Spiegazione:La poltiglia ottenuta dal primo fagiolo si colora di viola poich contiene amido; nel secondo caso invece ci non accade in quanto, durante la germinazione, lamido stato trasformato in glucosio per produrre energia e quindi non si colora.3) Riconosco la presenza dei grassiMaterialeArachidi; olio; burro; margarina; carta bianca.EsecuzioneVersa qualche goccia di olio sulla carta. Schiaccia un po di burro sulla carta. Schiaccia unarachide sulla carta. Schiaccia un po di margarina sulla carta.In corrispondenza delle sostanze come appare la carta?Spiegazione:Tutti i grassi rendono la carta traslucida e quindi tutte le sostanze che hai esaminato contengono grassi.4) Proteine della farinaMaterialeFarina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta con acqua.EsecuzioneMetti la farina nel tovagliolo avendo cura di chiuderlo bene. Immergilo nellacqua della vaschetta, agita e comprimilo pi volte. Estrai il tovagliolo dalla vaschetta, aprilo ed osservane il contenuto.Saggia con la tintura di iodio lacqua della vaschetta e poi il contenuto del sacchetto.Cosa noti?Spiegazione:Il liquido diventato viola in quanto la farina ha ceduto il suo contenuto di amido allacqua. La poltiglia contenuta nel tovagliolo non si colora di viola in quanto non contiene pi amido, la sostanza rimasta nel tovagliolo il glutine, proteina del frumento.5) Riconosco la presenza di proteineMaterialeUovo, acqua, latte; mela tritata, zucchero comune, pezzetti di carne un contagocce, bacchetta di vetro per mescolare, soluzione di acido nitrico (HNO3); provette; 5 provette; pinza di legno; fornellino.EsecuzioneIntroduci in ognuna delle provette uno degli alimenti e aggiungi un po dacqua e alcune gocce di HNO3 Mescola con la becchetta di vetro e poni ciascuna provetta alla fiamma aiutandoti con una pinza di legno. Cosa succede nelle provette? Che colorazione assumono?Spiegazione:Tutti gli alimenti contenenti proteine hanno assunto una colorazione gialla. Infatti con il calore, le proteine reagiscono con lacido nitrico e assumono una particolare colorazione (reazione xantoproteica). La mela tritata e lo zucchero, non contenendo proteine, non assumono la colorazione gialla.6) Azione della saliva sugli amidiMaterialeTre becher, pinza, fornellino, pentolino, termometro; farina di fecola.EsecuzioneBevi un sorso dacqua e fallo girare in bocca. Dopo circa un minuto versa la soluzione cos ottenuta nel primo becher. Nel secondo versa un cucchiaio di farina e 100 ml di acqua, mescola, porta ad ebollizione e fai raffreddare. Aggiungi alcune gocce di tintura di iodio. Cosa osservi?Versa nel terzo becher uguali quantit del contenuto dei primi due e scalda a bagnomaria fino a 37C.Cosa osservi?Spiegazione:La tintura di iodio rivela la presenza, nel primo becher, dellamido contenuto bella fecola di patate, assumendo la tipica colorazione viola.Superati i 30/35C la soluzione del terzo becher cambia colore in quanto la ptialina contenuta nella saliva ha trasformato lamido cotto in zucchero.7) La bile emulsiona i grassiMaterialeBile di pollo (cistifellea), due provette con tappo, acqua, olioEsecuzioneMetti nella prima provetta acqua e olio, nella seconda acqua, olio e la bile contenuta nella cistifellea. Tappa le due provette e agita.Cosa osservi?Spiegazione:Nella prima provetta, dopo pochi secondi, lolio si separa dallacqua in quanto non in essa solubile. Nella seconda si nota un liquido poco limpido in cui si notano piccolissime goccioline di olio. Si dice allora che la bile ha emulsionato lolio.8) La digestione delle proteineMaterialeUovo, pepsina, acido cloridrico (HCl), termometro, becher, carta da filtro, acqua, fornellino, 4 provette, pentolino.EsecuzioneContrassegna le provette con i numeri 1, 2, 3 e 4. Versa lalbume delluovo nel becher con acqua, scalda la miscela, mescolando, fino a che non otterrai un liquido lattiginoso. Filtra questo liquido e versane un po in ognuna delle 4 provette. Nella 1 aggiungi mezzo cucchiaino di pepsina e 5 gocce di HCl; nella 2 solo HCl; nella 3 solo pepsina e nella 4 non aggiungere nulla (servir per il confronto).Scalda le provette a bagnomaria nel pentolino fino a 37C circa.Aspetta circa unora.Cosa osservi?Spiegazione:Lalbume ricchissimo di proteine. Solo nella provetta n 1 il liquido diventato limpido in quanto solo lazione combinata di pepsina e HCl riesce a digerire le proteine. Ricorda che pepsina e HCl sono contenuti nel succo gastrico secreto dalle ghiandole dello stomaco.LibriL'alimentazione per l'esercizio fisico e lo sport Giampietro Michelangelo ; Il Pensiero ScientificoLa dieta metabolica. Perdere peso senza il calcolo delle calorieMandatori Marcello ; Tecniche NuoveCome raggiungere la ZonaSears Barry; Lawren Bill ; Sperling Paperback Sei quello che mangiMcKeith Gillian ; CorbaccioThe Abs diet. La dieta perfetta per i tuoi addominaliZinczenko David ; Sperling & KupferLa dieta mediterraneaFabrocini Vincenzo; Fabrocini Raffaella ; De VecchiLa dieta Atkins. Gli insospettabili vantaggi di un'alimentazione proteicaAtkins Robert C. ; MondadoriIntolleranze alimentari. Guarire mangiandoSpeciani Attilio; Speciani Francesca ; FabbriLa dieta dell'indice glicemicoGallop Rick ; Red EdizioniIl cibo medicinaJack Alex ; HermesAcqua e sale. Acidi e basi. Approccio pratico all'interpretazione e alla gestione dei disturbi dell'equilibrio acido-base e idroelettrolitico CG Ediz. Medico-ScientificheLa chimica di base. Con esercizi Nobile Franco; Mastrorilli Piero; CEAQuesto magico laboratorio di chimicaKorn-Mller Andreas ; Editoriale Scienza

http://www.atuttascuola.it/tecno/cavenati/esperimenti_alimentazione.htm