Esperimenti Di Eolotropia Coi Primi Cavi

4

Click here to load reader

description

espongo le mie prime misure di eolotropia sui cavi coassiali

Transcript of Esperimenti Di Eolotropia Coi Primi Cavi

Page 1: Esperimenti Di Eolotropia Coi Primi Cavi

EOLOTROPIA NEI CAVI COASSIALI copyright Fabio Mosca

Esperimento N° 1. Questo circuito non ha un grafico ne altri dati, oltre a quelli registrati all’epoca.

Il seguente interferometro con cavo coassiale lo feci nel 2010.

Particolare interno del discriminatore;

e questo è lo schema elettrico

Principio di funzionamento: L'onda d'ingresso è applicata al centro di una linea risonante in aria, e in contemporanea ad una linea coassiale, quindi le due onde comparate in quadratura. Sulla linea in aria avviene la composizione di tre segnali – quello d’ingresso con quello ai due estremi coniugati della linea - che viene rivelata in quadratura da due diodi . L’onda nel coassiale viene perturbata dal “vento dell’etere”*, come si credeva nell’’800, o dalla gravitazione, come si pensa oggi.

• Oliver Heaviside previde nelle linee questo fenomeno – che chiamò EOLOTROPY - nel suo ELECTROMAGNETIC THEORY del 1893. Ma allora non si poteva certo misurarla…

1

Page 2: Esperimenti Di Eolotropia Coi Primi Cavi

EOLOTROPIA NEI CAVI COASSIALI copyright Fabio Mosca

Esperimento N°2

Interno del discriminatore

Principio di funzionamento: come il precedente, solo che il segnale d’ingresso viene sdoppiato e percorre due direzioni opposte prima di venir comparato in quadratura di fase.

2

Page 3: Esperimenti Di Eolotropia Coi Primi Cavi

EOLOTROPIA NEI CAVI COASSIALI copyright Fabio Mosca

Curva di discriminazione alla frequenza eolotropica (una sola).

Questa frequenza è la prima eolotropica di decine di frequenze che l’apparecchio discrimina.

Via via che ci si avvicina a questa frequenza, l’eolotropia si preannuncia con incerti inizi seguiti da improvvisi scatti della fase… Poi gli scatti cessano e si ottiene questo grafico del lobo.

3

Page 4: Esperimenti Di Eolotropia Coi Primi Cavi

EOLOTROPIA NEI CAVI COASSIALI copyright Fabio Mosca

ESPERIMENTO N° 3

∆ f =2GHz : stella bianca eolotropia, stella rossa no! Sweep ristretto attorno alla frequenza

eolotropica

Lobo piccolo con disposizione di fianco, grande con disposizione di piatto.

Interferometro a cavo coassiale nelle due disposizioni.

4