ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a...

27
0 Scuola Nautica Zenith Via Ippolito Nievo, 27/b 01100 Viterbo (VT) Tel 0761.304558 [email protected] www.scuolanauticazenith.it ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA “SENZA LIMITI DALLA COSTA” N.B.: Controllare sempre a quale tabella delle deviazioni fa riferimento l’esercizio ABBREVIAZIONI UTLIZZATE: Kn - Nd Nodi Nd Nodi Ve Velocità effettiva Vp Velocità propria o di propulsione Rv Rotta vera Pv Prora vera Pm Prora magnetica Pb Prora bussola Dc Direzione corrente Vc-Ic Velocità corrente Intensità corrente Ic Intensità corrente Rlv Rilevamento vero Rlb Rilevamento bussola Rlm Rilevamento magnetico Rlp Rilevamento polare Dn Destra Sn Sinistra Ps Punto stimato Pns Punto nave stimato Pn Punto nave Mg Miglia ETA Ora stimata d’arrivo OPA Ora prevista arrivo Lat (Φ) Latitudine Long (λ) Longitudine h Ore m Minuti Ldr Angolo di deriva Lds Angolo di scarroccio Vs Velocità scarroccio INDICE

Transcript of ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a...

Page 1: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

0

Scuola Nautica Zenith Via Ippolito Nievo, 27/b

01100 Viterbo (VT)

Tel 0761.304558

[email protected]

www.scuolanauticazenith.it

ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA

“SENZA LIMITI DALLA COSTA”

N.B.: Controllare sempre a quale tabella delle deviazioni fa riferimento l’esercizio

ABBREVIAZIONI UTLIZZATE:

Kn - Nd Nodi

Nd Nodi

Ve Velocità effettiva

Vp Velocità propria o di propulsione

Rv Rotta vera

Pv Prora vera

Pm Prora magnetica

Pb Prora bussola

Dc Direzione corrente

Vc-Ic Velocità corrente – Intensità corrente

Ic Intensità corrente

Rlv Rilevamento vero

Rlb Rilevamento bussola

Rlm Rilevamento magnetico

Rlp Rilevamento polare

Dn Destra

Sn Sinistra

Ps Punto stimato

Pns Punto nave stimato

Pn Punto nave

Mg Miglia

ETA Ora stimata d’arrivo

OPA Ora prevista arrivo

Lat (Φ) Latitudine

Long (λ) Longitudine

h Ore

m Minuti

Ldr Angolo di deriva

Lds Angolo di scarroccio

Vs Velocità scarroccio

INDICE

Page 2: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

1

Calcolo della declinazione magnetica …………………………………………………………………………….. Pag. 2

Calcolo della deviazione magnetica……………………………………………………………………………….. “ 3

Conversione e correzione delle prore……………………………..……………………………………………….. “ 3

Correzione dei rilevamenti…………………………………………………..…………………………………….. “ 3

Spazio tempo e velocità’…………………….…………………………………………………………………….. “ 4

Determinazione del punto nave con un rilevamento e la distanza…..…………………………………………….. “ 4

Determinazione del punto nave con 2 rilevamenti simultanei di 2 punti cospicui diversi………………………... “ 5

Determinazione del punto nave con 3 rilevamenti simultanei di 3 punti cospicui diversi………………………… “ 5

Determinazione del punto nave con 2 rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo……………………….. “ 6

Determinazione del punto nave con 2 rilevamenti successivi di 2 punti cospicui diversi………………………… “ 6

Determinazione del punto nave con 3 rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo………………………. “ 6

Determinazione del punto nave con 3 rilevamenti successivi di 3 punti cospicui diversi...………………………. “ 6

Determinazione del punto nave con il metodo del 45° e traverso…………………………………………………. “ 7

Deriva………………………………………………………………………………………………………………. “ 7

Determinazione degli elementi di una corrente ……..…………………………………………………………….. “ 8

Primo problema della corrente…………………………………………………………………………………….. “ 8

Secondo problema della corrente………………………………………………………………………………….. “ 9

Terzo problema della corrente…………………………………………………………………………………….. “ 9

Scarroccio………………………………………………………………………………………………………….. “ 10

Esercizi in presenza di scarroccio………………………………………………………………………………….. “ 11

Rotte di intercettazione……………………………………………………………………………………………. “ 11

Esercizi riepilogativi………………………………………………………………………………………………. “ 12

Esercizi ministeriali…………………………………………………………………………………….………….. “ 19

Tabelle delle deviazioni…………………………………………………………………………………………… “ 25

CALCOLO DELLA DECLINAZIONE MAGNETICA

Page 3: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

2

ESERCIZIO N. 1 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione nel 2011,0 = 2° 50’ W

Diminuisce annualmente 8’

Quale sarà la declinazione magnetica il giorno di Capodanno dell’anno 2015

d =

ESERCIZIO N. 2 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione nel 2007,0 = 1° 00’ E

Diminuisce annualmente 5’.

Quale sarà la declinazione magnetica il 01.01.2015

d =

ESERCIZIO N. 3 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione nel 2007,0 = 1° 00’ E

Diminuisce annualmente 10’.

Quale sarà il valore della declinazione magnetica il 01.01.2015

d =

ESERCIZIO N. 4 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione nel 2007,0 = 1° 00’ W

Aumenta annualmente 10’.

Quale sarà il valore della declinazione magnetica il 01.01.2015

d =

ESERCIZIO N. 5 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione nel 2007,0 = 01° 00’ E

Diminuisce annualmente 13’.

Quale sarà il valore della declinazione magnetica il 01.01.2015

d =

ESERCIZIO N. 6 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione nel 2010,0 = 02° 20’ W

Diminuisce annualmente 20’.

Quale sarà il valore della declinazione magnetica il 01.01.2015

d =

ESERCIZIO N. 7 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione nel 2002,0 = 04° 30’ E

Diminuisce annualmente 30’.

Quale sarà il valore della declinazione magnetica il 01.01.2015

d =

CALCOLO DELLA DEVIAZIONE MAGNETICA

Page 4: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

3

Utilizzare Tabella “A”

ESERCIZIO N. 8

Declinazione magnetica: 3° E

A Pv = 200° d= Pb = 150° d=

B Pv = 304° d= Pb = 210° d= C Pv = 145° d= Pb = 240° d= D Pv = 050° d= Pb = 000° d= E Pv = 080° d= Pb = 100° d= F Pv = 050° d= Pb = 050° d= G Pv = 250° d= Pb = 090° d=

ESERCIZI SU CONVERSIONE E CORREZIONE DELLE PRORE

Utilizzare Tabella “A”

ESERCIZIO N. 9

A Pb = 200° d = 3° E d = 1° W Pv =

B Pb = 304° d = 2° W d = 1° E Pv = C Pb = 124° d = 4° E d = 2° W Pv = D Pb = 075° d = 6° W d = 2° W Pv = E Pv = 145° d = 1° E d = 2° W Pb = F Pv = 050° d = 4° E d = 2° E Pb = G Pv = 050° d = 4° E d = 2° E Pb = H Pv = 080° d = 2° W d = 1° E Pb = I Pv = 100° Vm = 2° E Pb = J Pv = 050° Vm = 3° W Pb = K Pv = 050° d = 3° E d = 2° W Pm = L Pm = 140° d = 3° W d = 2° W Pb = M Pm = 140° d = 3° W d = 2° Pv =

ESERCIZI SULLA CORREZIONE DEI RILEVAMENTI

Utilizzare Tabella “A”

ESERCIZIO N. 10

A Pv = 100° d = 2° E Rlb = 310 Rlv = Rlb = 170° Rlv =

B Pv = 050° d = 4° W Rlb = 170° Rlv = Rlb = 220° Rlv =

C Pv = 090° d = 1° E Rlb = 090° Rlv = Rlb = 145° Rlv =

D Pv = 000° d = 5°W Rlb = 010° Rlv = Rlb = 035° Rlv =

E Pb = 110° d = 3° E Rlb = 100° Rlv = Rlb = 150° Rlv =

F Pb = 085° d = 6° E Rlb = 190° Rlv = Rlb = 055° Rlv =

G Pb = 200° d = 4° W Rlb = 225° Rlv = Rlb = 280° Rlv =

H Pb = 250° d = 2° E Rlb = 290° Rlv = Rlb = 310° Rlv =

I Pm = 010° d = 4° E Rlm = 078° Rlv = Rlm = 110° Rlv =

J Pm = 010 d = 3° E Rlm = 053° Rlv = Rlm = 135° Rlv =

K Pm = 010 d = 7° W Rlm = 062° Rlv = Rlm = 160° Rlv =

L Pm = 010 d = 6° W Rlm = 096° Rlv = Rlm = 198° Rlv =

M Pv = 077° Rlp = 045° Sn Rlv = Rlp = 060° Dx Rlv =

N Pv = 065° Rlp = 035° Sn Rlv = Rlp = 055° Dx Rlv =

Pv = 000 Rlp = 034° Dx Rlv = Rlp = 060° Sx Rlv =

SPAZIO TEMPO E VELOCITÀ

Page 5: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

4

ESERCIZIO N. 11

Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

10 rotte diverse e leggere i gradi di rotta e le distanze tra un punto e l’altro. Calcolare l’ora di ogni cambio di rotta

aumentando la velocità di 2 nodi. Determinare il Ps delle ore 0824, 0947, 1036, 1154.

Ora di partenza 0800; Velocità iniziale 6 nodi.

ESERCIZIO N. 12

Partenza alle ore 1000 da Punta del Marchese (Isola Pianosa) diretti a Punta le Tombe (Isola d’Elba). Tenendo conto

che la nostra velocità è di 7.2 Kn, determinare l’ora di arrivo e il carburante necessario alla navigazione sapendo che il

consumo orario del nostro motore è pari a 15 l/h. Determinare inoltre le coordinate del Ps delle 1030 e la Rv.

ESERCIZIO N. 13

Partenza da Punta Nera (Isola d’Elba) alle ore 0900 diretti a Punta del Marchese (Isola Pianosa) da raggiungere alle ore

1000. Determinare la velocità di navigazione ed il carburante da imbarcare considerando che il consumo orario del

motore è di 10 l/h. Determinare inoltre le coordinate del punto stimato delle 0918 e la Rv.

ESERCIZIO N. 14

Partenza da Isola Corbelli (Sud Isola d’Elba) alle ore 1600 con una rotta per Capo di Poro. Tenendo conto che la nostra

velocità è pari a 4 nodi, determinare l’ora di arrivo e inoltre, sapendo che il consumo medio del nostro motore è di 10

l/h, determinare la quantità di carburante da imbarcare. Determinare inoltre le coordinate del punto stimato delle 1638.

DETERMINAZIONE DEL PUNTO NAVE CON UN RILEVAMENTO E LA DISTANZA

ESERCIZIO N. 15 Utilizzare Tabella “A”

Trovare le coordinate geografiche del punto situato sul Rilevamento SW del Serbatoio di Marina di Grosseto a una

distanza di 4 Mg.

ESERCIZIO N. 16 Utilizzare Tabella “A”

Trovare le coordinate geografiche sul punto a Nord dello Scoglio dello Sparviero (Punta Ala) a una distanza di 2.2 Mg.

ESERCIZIO N. 17 Utilizzare Tabella “A”

Siamo in navigazione a Nord dell’Isola d’Elba con Pb 075° e Vp 6 nodi. Alle 06.40 si rileva il faro di Punta Polveraia

con Rlb 134° distanza 6,9 Mg. Trova le Coordinate Geografiche del Pn. Declinazione Magnetica = 2° W

ESERCIZIO N. 18 Utilizzare Tabella “A”

Alle 0900 una unità che procede con Rv 150° rileva il faro dell’Isola di Pianosa con Rlb 293° distanza 3,6 Mg. Trova le

Coordinate Geografiche. Declinazione Magnetica = 5° E

ESERCIZIO N. 19 Utilizzare Tabella “A”

Navighiamo con Rv 313°. Alle ore 0900 misuriamo sul Ril polare sinistro di 090° a una distanza di 1,8 mg dal faro di

P.ta del Fenaio (Isola del Giglio). Indicare il Rlv del faro e la posizione della mia imbarcazione.

ESERCIZIO N. 20 Utilizzare Tabella “A”

Una imbarcazione vuol conoscere la sua posizione e rileva il faro di Capo di Poro per Rlb = 333° (variazione magnetica

Vm = 3° W) e contemporaneamente ne misura l’angolo verticale α =1°03’. Determinare le coordinate del punto nave.

ESERCIZIO N. 22 Utilizzare Tabella “A”

Un’imbarcazione sull’allineamento P. Faraglione/Punta del Fenaio (Isola del Giglio) e contemporaneamente misura

l’angolo verticale α = 00° 30’ del Faro della stessa Punta. Determinare le coordinate del punto nave.

DETERMINAZIONE DEL PN CON 2 RILEVAMENTI SIMULTANEI DI 2 PUNTI COSPICUI DIVERSI

Page 6: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

5

ESERCIZIO N. 23 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 1°33’ E

Si parte da Punta di Torre Ciana (sud dell’Argentario) alle ore 0900. Si assume Rv = 290°. Alle ore 1030 si effettuano i

seguenti rilevamenti:

Punta Lazaretto (a nord di Giglio Porto) Rlb = 194° e Isola le Scole (Sud di Giglio Porto) Rlb = 181°.

Determinare il Pn delle 1030, la Rv e la Pv tenuta.

ESERCIZIO N. 24 Utilizzare Tabella “A”

Partiamo da Punta dei Ripalti alle ore0800 con Rv = 100° e Vp = 8 nodi. Alle 1030 rileviamo il campanile di Marina di

Grosseto per Rlv = 045° e contemporaneamente per Rlv = 160° il farto di Formica Grande. Determinare il Pn.

ESERCIZIO N. 25 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 5° W

Si parte alle ore 0800 da Capo della Vita (N dell’isola d’Elba) con Rv = 280° e Vp = 6 Kn. Alle ore 0900 rileviamo il

faro di Scoglietto per Rlv = 120° e contemporaneamente Capo d’Enfola per Rlv = 250°. Determinare il Pn.

ESERCIZIO N. 26 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 0800 si parte da Capo di Fonza (S dell’Isola d’Elba) con Rv = 120° e Vp = 4,5 Kn. Alle ore 0900 si rileva

Punta della Calamita per Rlv = 020° e contemporaneamente Punta dei Ripalti per Rlv = 046°. Determinare il Pn.

ESERCIZIO N. 27 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 2° E

Un’unità procede dal Promontorio dell’Argentario verso l’Isola del Giglio. Determinare il Pn rilevando Punta di Capel

Rosso (S dell’Isola del Giglio) per Rlm = 247° e l’ingresso di Giglio Porto con Rlm = 296°. Determinare il Pn.

ESERCIZIO N. 28 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 2° W

Si naviga a Nord dell’isola d’Elba con Rb = 038°. Alle ore 1130 rieleviamo il faro di Scoglietto per Rlp 90° Dr e

contemporaneamente Capo della Vita Rlp = 30° Dr. Determinare il Pn.

PUNTO NAVE CON 3 RILEVAMENTI SIMULTANEI DI 3 PUNTI COSPICUI DIVERSI

ESERCIZIO N. 29

Determinare il Punto nave rilevando simultaneamente:

Punta delle Tombe (Isola d’Elba) Rlv = 040°; Faro di Capo di poro (Isola d’Elba) Rlv = 074°; Punta del Marchese

(Pianosa) Rlv = 190°.

ESERCIZIO N. 30

Alle ore 20.30 si controlla la posizione rilevando:

faro delle Formiche di Grosseto Rlv = 356°; faro Punta Lividonia Rlv = 085°.5; faro Punta del Fenaio Rlv = 195°.5

Determinare il Punto Nave.

ESERCIZIO N. 31 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 2° W. Alle ore 1000 partiamo da 2,5 miglia sul Rlv = 098° di Punta di Torre Ciana con Rv =

293°; alle ore 1030 effettuiamo i seguenti rilevamenti:

Rlb=222° di Punta Torricella (SE Giglio) ; Rlb=262° di Punta del Fenaio (N Giglio) ; Rlb=112° di Punta di Torre Ciana

Determinare il Pn, la Ve tenuta, Rv e Rb per raggiungere Formica Grande.

ESERCIZIO N. 32 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 1° 54’ E

Si parte da Porto Azzurro alle ore 1800 con Vp = 8 Kn e Rv = 075°. Alle ore 1930 rileviamo:

faro di Piombino Rlm = 316°; faro di Punta Ala Rlm = 041°; Punta dei Ripalti Rlm = 246°. Determinare il Pn.

Determinare il Pn, la Ve tenuta, Rv e Rb per raggiungere Formica Grande.

DETERMINAZIONE DEL PN CON 2 RILEVAMENTI SUCCESSIVI DELLO STESSO PUNTO COSPICUO

Page 7: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

6

ESERCIZIO N. 33 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 2°06’ W

Partenza da Punta del Libeccio (Ovest Pianosa) alle ore 1302 con Rv = 350° e Vp 12,4 nodi. Alle ore 1345 si rileva il

Faro di Punta Polveraia con Rlb = 052° e alle 1400 di nuovo lo stesso faro. Determinare il Pn.

ESERCIZIO N. 34 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 3° E

Ci troviamo a 6 mg da Scoglio Africa sul Rlb 166° con Pb 020° e dirigiamo sul punto di coordinate Lat. 42° 37’.6 N e

Long. 010° 10’ E con Vp 12 nodi. Alle 1000 rileviamo il faro dell’Isola di Pianosa con un 1° Ril polare sin 045°, dopo

15 minuti di navigazione rileviamo lo stesso faro con un 2° Ril polare sin 125°.

Determinare il punto nave delle 1015.

ESERCIZIO N. 35 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 1° W

Partenza da P.ta del Fenaio con rotta per Talamone (faro) ad una Vp 6 nodi. Alle ore 1000 rileviamo il faro di P.ta

Lividonia per un 1° Rlb 096° e dopo 20 minuti di navigazione lo rileviamo con un 2° Rlb 131°. Determinare il punto

nave costiero ed indicare le coordinate delle 1020.

DETERMINAZIONE DEL PN CON 2 RILEVAMENTI SUCCESSIVI DI 2 PUNTI COSPICUI DIVERSI

ESERCIZIO N. 36 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: + 2°12’

Partenza da Punta del Marchese alle ore 0939 con Rb = 050° e Vp = 10,8 Kn. Alle ore 1000 rileviamo Punta di fetovaia

per Rlb = 356° e alle 1030 Capo di Poro per Rlb = 321°. Determinare il Pn.

ESERCIZIO N. 37 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 3° W

Stiamo navigando a Sud dell’Isola di Pianosa con Pb 265° e Vp 5 nodi.

Vogliamo determinare il nostro punto nave eseguendo con P.ta Brigantina un 1° Rlb 018° alle ore 1000 e, dopo 12

minuti di navigazione, con T.re Cala della Ruta un 2° Rlb 340°. Determinare le coordinate del punto nave alle ore 1012.

DETERMINAZIONE DEL PN CON 3 RILEVAMENTI SUCCESSIVI DELLO STESSO PUNTO COSPICUO

ESERCIZIO N. 38 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 1°23’ E

Si parte a 0,9 miglia sul Rlv = 128° di Punta del Marchese con Rv = 355° e Vp 6 Kn. Alle ore 1000 rileviamo Punta

Nera per Rlb = 045°; dopo 30 minuti la stessa punta per Rlb = 100° e alle 1115 stesso punto per Rlb = 150°.

Determinare il Punto Nave.

ESERCIZIO N. 39 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica = 1°23’ E

Si naviga a Sud dell’Isola d’Elba con Rb = 104° con Vp 10 Kn. SI osserva un faro in costa che emette un lampeggio

ogni 5 secondi e lo si rileva alle ore 0150 per Rlb = 046°; alle 0220 per Rlb = 009°; alle 0305 per Rlb = 321°.

Determinare il Pn.

DETERMINAZIONE DEL PN CON 3 RILEVAMENTI SUCCESSIVI DI 3 PUNTI COSPICUI DIVERSI

ESERCIZIO N. 40 Utilizzare Tabella “B”

Decl. 1986: 1°08' E – dim. ann. 12' circa

Alle ore 1000 del 30/01/1990, dal punto di coordinate Lat. 42°40,5' N Long. 010°0,5' E, l'imbarcazione “Calamaro” si

mette in navigazione con Pb 080° e Vp 10 nd. Dopo 15 minuti per determinare la propria posizione effettua i seguenti

rilevamenti in tempi successivi:

ore 1018 P.ta delle Tombe Rlb 040° - ore 1024 P.ta del Grottone Rlb 163° - ore 1030 I.Corbella (Capo Stella) Rlb 063°.

Determinare le coordinate geografiche del Pn.

DETERMINAZIONE DEL PUNTO NAVE CON METODO DEL 45° E TRAVERSO

Page 8: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

7

ESERCIZIO N. 41 Utilizzare Tabella “A”

In navigazione a est dell’Isola d’Elba con Vp 8 Kn e Rv = 180°, alle ore 0900 si rileva il Faro di Rio Marina per Rlp 45°

Dn e alle ore 0915 stesso faro per Rlp 090° Dn. Determinare il Pn.

ESERCIZIO N. 42 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 1°40’E

Si parte dal Pn Lat. 42°25,7’ N e Long. 011°03,7’ E alle ore 1500 con Vp = 4 Kn. Si assume Rb = 265°. Alle ore 1630

si rileva il Faro di Punta del Fenaio per Rlp 45° Sn e alle ore 1700 stesso faro per Rlp 90° Sn. Determinare il Pn delle

1700.

ESERCIZIO N. 43 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 1,5° W

Siamo in navigazione a est dell’Isola d’Elba con Vp 8 nodi e Pv 010°. Alle ore 10:00, trovandoci a est dell’isola di

Cerboli, con il grafometro semicircolare se ne rileva la Torre con Ril polare 045° e dopo 15 minuti la stessa Torre con

Ril polare 090° e si ricava il Punto Nave; indicare le coordinate del punto nave

DERIVA

Determinare la Rotta in presenza di corrente

Pv Dc Ldr Rv

v

Pv = 150° 135° 3°

Pv = 200° 150° 1°

Pv = 220° 160° 6°

Pv = 225° 180° 4°

Pv = 250° 035° 5°

Pv = 270° Meridionali 4°

Pv = 270° Settentrionali 4°

Determinare la Prora da impostare in presenza di corrente

Rv Dc Ldr Pv

v

Pv = 010° 050° 9°

Pv = 050° 080° 5°

Pv = 120° 190° 1°

Pv = 180° 250° 6°

Pv = 240° 160° 12°

Pv = 280° 110° 15°

Pv = 300° 250° 4°

Ricavare il tempo di percorrenza

Pv Vp Dc Vc S Tempo

110° 8 Kn 290° 1.5 Kn 13 Mg

290° 8 Kn 110° 1.5 Kn 13 Mg

ESERCIZI SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ELEMENTI DI UNA CORRENTE SCONOSCIUTA

Page 9: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

8

ESERCIZIO N. 44

Alle ore 1100 siamo in posizione 2 mg a Est dell’isolotto di Cerboli. Si vuole dirigere sul punto di coordinate Lat.

42°40’,0 N e Long. 010° 33’ E con Vp 6 n.

Alle 11.40 si effettua il Pn rilevando: Faro di Capo Focardo Rlv 247° e faro Isola di Palmaiola Rlv 319°. Determinare,

in caso di presenza, gli elementi della corrente.

ESERCIZIO N. 45 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 1°40ì E

Si parte alle ore 10.00 da Punta Faraglione (NW Isola del Giglio) con Rv 355° e Vp 8 n. Alle 11.30 effettuiamo Rlv

245° del faro di Formica Grande e contemporaneamente rileviamo la foce del fiume Ombrone per Rlb 036°.

Determinare gli elementi della corrente.

ESERCIZIO N. 46

Partiamo da Punta dei Ripalti alle ore 22 00 per navigare su Rv 095° con Vp = 8nd. Alle ore 00.00 si rileva per Rlv

349° il faro di Punta Ala a una distanza di 10,6 miglia. Determinare: coordinate del Pn, Vc, Dc.

ESERCIZIO N. 47

Partiamo da Punta del Marchese (Pianosa) alle ore 11.00 con Pv 350° e Vp 5 nodi. Alle ore 13.00 si rileva per Rlv 077°

Punta Nera e simultaneamente Rlv 128° Punta le Tombe. Determinare Dc, Vc e angolo di Deriva

ESERCIZI SUL PRIMO PROBLEMA DELLA CORRENTE

ESERCIZIO N. 48 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 4°W

Alle ore 0600 una imbarcazione da diporto parte da un Pn di coordinate Lat. 42°23’ N e Long. 009°59’E per seguire

una Rv = 050° con Pb = 053° e una velocità di 6 nodi. Nella zona vi è una corrente Dc = 339° con Vc = 1,4 Kn.

Determinare: le coordinate del Ps dopo un’ora di navigazione; la velocità effettiva e la rotta vera seguita

dall’imbarcazione.

ESERCIZIO N. 49 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 3°W

Alle ore 0700 una imbarcazione parte da un punto di coordinate Lat. 42°37,2’ N e Long. 010°23,9’ E per seguire una

Rv = 142° con Pb = 140° e una velocità di 6,5 Kn. Nella zona persiste una corrente con Dc = 283° e Vc = 1,6 Kn.

Determinare: Il Ps dopo un’ora di navigazione; Rv; Ve;

ESERCIZIO N. 50 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 3°E

Alle ore 1000 una imbarcazione da diporto parte con Pb = 309° da un punto di coordinate Lat. 42°28,2’ N e Long.

010°57,8’ E con Vp = 7 nodi. Nella zona insiste una corrente con Dc = 168° e Vc = 1,4 Kn.

Determinare: le coordinate del Ps dopo un’ora di navigazione; Rv; Ve; Ldr

ESERCIZIO N. 51 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 1°W

Alle ore 0920 una imbarcazione da diporto che si trova in un punto di coordinate Lat. 42°24’ N e Long. 010°23,6’ E

parte con una Pb = 033° e con Vp = 6 Kn. Nella zona insiste una corrente di direzione Dc = 249° e Vc = 1,5 Kn.

Determinare: la posizione stimata alle ore 1040; Ve; Ldr

ESERCIZIO N. 52 Utilizzare Tabella “C”

Alle ore 0900 una imbarcazione si trova nel punto di coordinate Lat. 42°32,4’ N e Long. 010°38,7’ E e deve navigare su

una Rv di 315° con Vp 10 Kn. Nella zona è presente una corrente di direzione Dc = 185° e Vc = 3,5 Kn.

Determinare: prora vera da assumere; Ve.

ESERCIZIO N. 53 Utilizzare Tabella “C”

Variazione magnetica: 3°W

Alle ore 1000 una imbarcazione parte da un punto di coordinate Lat. 42°20’ N e Long. 10°20,4’ E per seguire una Rv di

350° con una Vp di 8,5 Kn diretta a Marina di Campo (Elba) nel punto di coordinate Lat. 42°44,6’ N e Long. 010°14,6’

E. Nella zona vi è una corrente la cui direzione è DC 027° e Vc 2,5 Kn.

Determinare: Pb; ETA; Ve.

ESERCIZI SUL SECONDO PROBLEMA DELLA CORRENTE

Page 10: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

9

ESERCIZIO N. 54 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 6°W

Alle ore 1000 una imbarcazione parte da un punto dal quale rileva P.ta Brigantina (fumaiolo) per Rlv = 320° a una

distanza di 1,5 miglia; è diretta a Punta Ala in un punto di coordinate Lat. 42°48,3’ N e long. 010°43,6’ E. Deve seguire

una Rv di 060° con una Vp di 8 Kn. Determinare la Pb. Dopo due ore di navigazione rileva polarmente, alle ore 1200,

col grafometro semicircolare, i seguenti punti sulla costa:

RC Aero M.te Calamita Rlp 061° Sn; Faro Capo di Poro Rlp 118° Sn; Isola Corbella Rlp 095,5° Sn

Determinare le coordinate del Pn. Poichè il punto rilevato è al quanto distante dal Ps, si intuisce che lo scarto di rotta sia

dovuto a una corrente e, persistendo sempre la stessa fino all’arrivo, determinare: (Vm = 3°W).

ESERCIZIO N. 55 Utilizzare Tabella “C”

Alle ore 0914 una imbarcazione da diporto parte con una Vp di 6 nodi da un punto che rileva il Faro di Punta del Fenaio

per Rlv = 225° a una distanza da questo di 1 miglio e diretta sul Pn avente coordinate: Lat. 42°43,1’ N e Long. 010°58’

E. Alle ore 1010 effettua un Pn con i seguenti Rlb:

Faro Formiche di Grosseto Rlb 342°; Faro di Punta del Fenaio Rlb 206°; Faro di Punta Lividonia Rlb 101°

Determinare le coordinate del Pn tenendo presente che la variazione magnetica è 1°W. Determinare inoltre se in zona

agisce una corrente e in caso positivo i suoi elementi di direzione e velocità (DC e Vc), nonchè l’eventuale nuova Pv da

assumere per arrivare a destinazione, la velocità effettiva e l’ora prevista di arrivo.

ESERCIZIO N. 56 Utilizzare Tabella “C”

Una imbarcazione parte da p.ta Talamone (0,1 a sud del faro) alle ore 0820 diretta a Cala dello Scoglio (Isola di

Montecristo) con Rv = 250° e Vp = 7 Kn. Alle ore 1008 si effettua un Pn con i seguenti rilevamenti:

Faro Formiche di Grosseto Rlv 346°; Faro di Punta del Fenaio Rlv 189°; Faro di Punta Lividonia Rlv 112°

Determinare le coordinate del Pn.

Attribuendo lo spostamento a una corrente, determinare: Dc, Vc, nuova Pv da assumere per arrivare a destinazione, la

Ve e l’ora di arrivo.

ESERCIZIO N. 57 Utilizzare Tabella “C”

Una imbarcazione parte alle ore 0800 dal punto di coordinate Lat. 42°29,1’ N e Long. 011°08,6’ E diretta al punto di

coordinate Lat. 42°45,8’ N e Long. 010°50,6’ E con una Vp di 6 nodi su una Rv di 332°. Considerando che in zona

agisce una corrente avente Dc = 225° e Vc = 1,5 Kn, calcolare la Pv da assumere.

Alle ore 0938 si effettua un Pn con i seguenti rilevamenti bussola presi nello stesso istante:

Faro di Talamone Rlb 117°; Faro Formiche di Grosseto Rlb 270°; Faro di Punta Lividonia Rlb 163°

Determinare le coordinate, tenendo presente che la declinazione magnetica è 2°E.

Determinare inoltre se la corrente presa a calcolo è quella effettivamente esistente e l’ora di arrivo a destinazione.

ESERCIZI SUL TERZO PROBLEMA DELLA CORRENTE

ESERCIZIO N. 58 Utilizzare Tabella “C”

Si parte da un Pn di coordinate Lat. 42°30’ N e Long. 010°30’ E. Si vuole seguire una Rv = 315°. La distanza che si

vuole percorrere è di 10 miglia. Nella zona vi è una corrente con direzione DC = 207° ed una velocità Vc = 3 nodi.

Determinare: la Pv e la Vp da mantenere con l’imbarcazione per percorrere la distanza voluta.

ESERCIZIO N. 59 Utilizzare Tabella “C”

Una imbarcazione parte da un Pn di coordinate Lat. 42°30’ N e Long. 010°20’ E e si vuole seguire una Rv = 217° per

raggiungere un punto che dista 10 miglia. Nella zona vi è una corrente con Dc = 165° e Vc = 2,5 Kn. Determinare la Pv

e la Vp.

ESERCIZIO N. 60 Utilizzare Tabella “C”

Variazione magnetica: 6° W.

Un motoscafo alle ore 1100 si trova in un punto di coordinate lat. 42°35,5’ N e Long. 010°40’ E diretto verso il Faro di

Capo Focardo (Porto Azzurro). Si vuole sapere la Pb e la Vp che si deve mantenere per poter arrivare alle ore 1200 sul

Faro, sapendo che si naviga in una zona dove è presente una corrente Dc = 112° e Vc = 2 Kn. Determinare inoltre

l’angolo di deriva (2° Sn).

ESERCIZIO N. 61 Utilizzare Tabella “C”

Alle ore 0800 una imbarcazione parte da Giglio Porto da un punto di coordinate Lat. 42°21’,8 N e Long. 010°55,6’ E

con una Rv = 040° diretta a Talamone (Lat. 42°33’ N e Long. 011°08,4’ E). Vuole giungere a Talamone alle ore 1000.

Per tutta la navigazione vi è una corrente costante sia in direzione (Dc = 160°) che in intensità (Vc = 3Kn).

Determinare: la prora vera che dovrà assumere alla partenza l’imbarcazione e la Vp.

ESERCIZIO N. 62 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 2° E

Dal punto di coordinate Lat. 42°48’N e Long. 010°38’E navighiamo verso l’imboccatura del porto di Salivoli

(Piombino), pianificando la navigazione per arrivare a destinazione in 2 ore. Considerando che insiste sulla zona una

corrente con Dc 090° e Ic 1,5 nodi, indicare la Pb da seguire e la Vp da impostare.

SCARROCCIO

Page 11: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

10

Determinare, in base alla propria rotta (Rv), la prora (Pv) da assumere in presenza di vento

Rv Vento Lsc Pv da assumere

125° Grecale 8°

000° Levante 6°

251° Maestrale 6°

000° Grecale 25°

100° Ostro 12°

210° Tramontana 10°

240° Libeccio 5°

290° Ponente 16°

005° Ponente 8°

310° Scirocco 11°

330° Levante 6°

221° Scirocco 6°

Determinare, in base alla propria prora (Pv), la rotta (Rv) risultante in presenza di vento

Pv Vento Lsc Rv da assumere

270° Settentrionali 3°

241° maestrale 6°

180° levante 5°

050° scirocco 4°

047° Levante 13°

050° Maestrale 5°

Ricavare il tempo di percorrenza

Pv Vp Vento Vs S Tempo

000° 6 KN Tramontana 1 Kn 15 Mg

000° 6 Kn Ostro 1 Kn 14 Mg

ESERCIZI IN PRESENZA DI SCARROCCIO

ESERCIZIO N. 63 Utilizzare Tabella “A”

Page 12: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

11

Declinazione magnetica 3° E.

Alle ore 0900 si parte da Punta della Calamita in direzione di Cala Giovanna. Sapendo che spira Scirocco forza 5 che

genera uno scarroccio di 7°, determinare la Pb da dare al timoniere. Sul Log si legge Ve = 5 Kn. Determinare l’ora del

momento in cui si rileva per Rlv = 344° il faro di Capo di Poro.

ESERCIZIO N. 64 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 2°35’ W

Si parte da Punta Brigantina diretti a Punta del Diavolo, sapendo che in zona spira Libeccio che produce uno scarroccio

di 7°. Determinare Pb e coordinate del punto in cui si rileva al traverso il faro di Scoglio d’Africa.

ESERCIZIO N. 65 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 3° W

Da Punta Lividonia, partenza con Rv = 270° in presenza di Grecale che produce uno scarroccio di 9°. Determinare Pv e

coordinate del punto in cui si rileva per Rlv = 219° il faro di Punta del Fenaio, da dove si inverte la rotta per tornare a

Punta Lividonia. Determinare la Pv e la relativa P.

ESERCIZIO N. 66 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 3°20’ E

In navigazione a vela alle ore 1532 quando si è in posizione Pns Lat. 42°28,8’ N e Long. 010°22,3’ E si leggono sul

solcometro 74,6 miglia percorse. Si continua a navigare virando, portando la prora in valore bussola 230°. Alle ore 1612

si leggono sul solcometro 80,2 ;miglia percorse. Sapendo che si è navigato con un angolo di scarroccio di -9°,

determinare il Ps alle ore 1612 e la velocità tenuta.

ESERCIZIO N. 67 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 2° W

Una imbarcazione, navigando con Rv 330° e Vp = 6 nodi, transita a 5,5 miglia al traverso di P.ta Faraglione quando

inizia l’effetto di una corrente N con Vc= 1,5 nodi, determinare: Pv, Ve e Ldr. Determinare inoltre la Pb da tenere,

sapendo che c’è in zona un intenso Libeccio che provoca uno scarroccio di 7°.

ROTTE DI INTERCETTAZIONE

ESERCIZIO N. 68 Utilizzare Tabella “D”

Alle ore 0915 vi trovate sul punto A di coordinate Lat. 42° 35,0’ N e Long. 010° 24,5’ E e state navigando con una Ve

di 4,7 Kn. Alla medesima ora ricevete una chiamata di urgenza dall’imbarcazione “Serenity” per avaria. Tale

imbarcazione comunica le seguenti coordinate Gps (punto B): Lat. 42° 41,7’ N e Long. 010° 27,7’ E e che sta

navigando seguendo una Rv di 250° con Ve di 3 kn. Decidete di recarvi in aiuto dell’unità in difficoltà e calcolate la

nuova Rv senza variare la vostra velocità. In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto.

Determinare: Rv per l’intercettazione; ora di intercettazione; coordinate del punto C di intercettazione

ESERCIZIO N. 69 Utilizzare Tabella “D”

Un’imbarcazione transita a W dell’Isola del Giglio e alle ore 1440 si trova sul punto A, a una distanza di 2,5 miglia sul

Rlv 095° del Faro di Punta del Fenaio. Da tale punto A procede seguendo una Rv di 340° con una Ve di 9 Kn. In zona

non sono presenti elementi perturbatori del moto.

Alle ore 1550 si riceve una chiamata di urgenza da un’unità che si trova sul punto B di coordinate Lat. 42° 32,5’ N e

Long. 010° 57,5’ E e che procede seguendo una Rv di 052° con una Ve di 1,5 Kn. L’unità soccorritrice intende dirigere

per l’intercettazione variando soltanto la rotta.

Determinare: rotta di intercettazione; ora di intercettazione; coordinate del punto C di intercettazione

ESERCIZIO N. 70 Utilizzare Tabella “D”

Nel 2009, usciti da Giglio Porto (punto A - Fanali), alle ore 1220 dirigete per il Faro di Talamone con Vp di 5 Kn, in

assenza di elementi perturbatori del moto. Alle ore 1420 ricevete una chiamata di urgenza da un’imbarcazione che si

trova sul punto B di coordinate Lat. 42° 36,0’ N e Long. 010° 53,0’E e che sta navigando, seguendo una Rv di 105° con

una Ve di 3,5 Kn. Per raggiungere l’unità in difficoltà aumentate la velocità a 7 Kn. Determinare: la Rv per il Faro di

Talamone; rotta per l’intercettazione; ora di intercettazione

ESERCIZIO N. 71 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 2° E

L’Unità A parte alle ore 0900 da Punta del Marchese con Rv = 080° e Vp = 8 nodi. Alle ore 0930 riceve richiesta di

soccorso dall’unità B che si trova nel punto di coordinate Lat. 42°28,2’ N e Long. 010°24,5’ E e che naviga con Vp =

2,5 nodi su Rv = 200°. Determinare Rv, Rb, ETA e coordinate del punto di intercettazione.

ESERCIZIO N. 72 Utilizzare Tabella “A”

Due unità partono alle ore 0830. Unità A dal punto di coordinate Lat. 42°35,3’ N e Long. 010°18,2’ E con Vp = 6 Kn e

Rv = 130°. L’unità B dal punto di coordinate Lat. 42°37,2’ N e Long. 010°36,7’ E con Vp = 8 nodi. Determinare le

coordinate e l’ora del punto in cui B intercetterà A e Rv di B.

ESERCIZIO N. 73 Utilizzare Tabella “A”

Partiamo da Capo Stella alle ore 0800 con Rv = 142° e Vp 7 nodi. Alle ore 0830 riceviamo richiesta di soccorso da

un’unità che si trova nel punto con le seguenti coordinate: Lat. 42°32,3’ N e Long. 010°32,3’ E e che naviga per Rv =

270° con una velocità di 2,3 nodi. Determinare coordinate, punto di intercettazione e ora.

ESERCIZI RIEPILOGATIVI

Page 13: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

12

ESERCIZIO N. 74 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 4°W

Alle ore 0600 una imbarcazione da diporto parte da un Pn di coordinate Lat. 42° 23’ N e Long. 09° 59’E per seguire

una Rv = 050° con Pb = 053° e una velocità di 6 nodi. Nella zona vi è una corrente Dc = 339° con Vc = 1,4 Kn.

Determinare: le coordinate del Ps dopo un’ora di navigazione; la velocità effettiva; la rotta vera seguita

dall’imbarcazione.

ESERCIZIO N. 75 Utilizzare Tabella “A”

Declinazione magnetica: 1°22’ E

Alle 1240 si parte dal punto indicato dalle seguenti coordinate geografiche: Lat. 42°55’ N e Long. 010°31,8’ E.

Determinare la Rv per giungere al traverso a dritta del faro di Capo Focardo, alla distanza di 3 miglia dal predetto faro,

si accosta poi a sinistra fino a procedere con Pb = 134°. Determinare la Rv. Alle ore 1650 si rilevano mediante l’uso del

grafometro semicircolare i seguenti 3 fari:

Formica Grande Rlp = 113° Sn; Punta Lividonia Rlp = 030° Sn; Punta del Fenaio Rlp = 030° Dn. Determinare il Pn.

ESERCIZIO N. 76 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 3°W

Alle ore 0700 una imbarcazione parte da un punto di coordinate Lat. 42° 37,2’ N e Long. 010° 23,9’ E per seguire una

Rv=142° con Pb= 140° e una velocità di 6,5 Kn. Nella zona persiste una corrente con Dc= 283° e Vc = 1,6 Kn.

Determinare il Ps dopo un’ora di navigazione; Rv; Ve; Ldr

ESERCIZIO N. 77 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 3°E

Alle ore 1000 una imbarcazione da diporto parte con Pb = 309° da un punto di coordinate Lat. 42° 28,2’ N e Long. 010°

57,8’ E con Vp 7 nodi. Nella zona insiste una corrente con Dc = 168° e Vc = 1,4 Kn.

Determinare: le coordinate del Ps dopo un’ora di navigazione; Rv; Ve; Ldr

ESERCIZIO N. 78 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 1°W

Alle ore 0920 una imbarcazione da diporto che si trova in un punto di coordinate Lat. 42° 24’ N e Long. 010° 23,6’ E

parte con una Pb = 033° e con Vp = 6 Kn. Nella zona insiste una corrente di direzione Dc = 249° e Vc = 1,5 Kn.

Determinare: la posizione stimata alle ore 1040; Ve; Ldr

ESERCIZIO N. 79 Utilizzare Tabella “C”

Alle ore 0900 una imbarcazione si trova nel punto di coordinate lat. 42° 32,4’ N e long. 010° 38,7’ E e deve navigare su

una Rv di 315° con Vp 10 Kn. Nella zona è presente una corrente di direzione Dc = 185° e Vc = 3,5 Kn.

Determinare: prora vera da assumere; Ve.

ESERCIZIO N. 80 Utilizzare Tabella “C”

Variazione magnetica: 3°W

Alle ore 1000 una imbarcazione parte da un punto di coordinate lat. 42° 20’ N e Long. 10° 20,4’ E per seguire una Rv

di 350° con una Vp di 8,5 Kn diretta a Marina di Campo (Elba) nel punto di coordinate Lat. 42° 44,6’ N e Long. 010°

14,6’ E. Nella zona vi è una corrente la cui direzione è DC 027° e Vc 2,5 Kn. Determinare: Pb; ETA; Ve.

ESERCIZIO N. 81 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 6°W

Alle ore 1000 una imbarcazione parte da un punto dal quale rileva P.ta Brigantina (fumaiolo) per Rlv 320° e una

distanza di 1,5 miglia; è diretta a Punta Ala in un punto di coordinate Lat. 42° 48,3’ N e long. 010° 43,6’ E. Deve

seguire una Rv di 060° con una Vp di 8 Kn. Determinare la Pb (063°). Dopo due ore di navigazione rileva polarmente,

alle ore 1200, col grafometro semicircolare, i seguenti punti sulla costa:

RC Aero M.te Calamita Rlp 061° Sn - Faro Capo di Poro Rlp 118° Sn - Isola Corbella Rlp 095,5° Sn

Determinare le coordinate del Pn.

Poiché il punto rilevato è al quanto distante dal Ps, si intuisce che lo scarto di rotta sia dovuto a una corrente e,

persistendo sempre la stessa fino all’arrivo, determinare: (Vm = 3°W): Dc; Vc; Rv; Pv; Pb; Ve; ETA

ESERCIZIO N. 82 Utilizzare Tabella “C”

Alle ore 0914 una imbarcazione da diporto parte con una Vp di 6 nodi da un punto che rileva il Faro di Punta del fenaio

per Rlv 225° ed una distanza da questo di 1 miglio, diretta sul Pn avente coordinate

Lat. 42°43,1’ N e Long. 010° 58’ E.

Alle ore 1010 effettua un Pn con i seguenti Rlb:

Faro Formiche di Grosseto Rlb 342° - Faro di Punta del Fenaio Rlb 206° - Faro di Punta Lividonia Rlb 101°

Determinare le coordinate del Pn tenendo presente che la variazione magnetica è 1°W. Determinare inoltre se in zona

agisce una corrente e in caso positivo i suoi elementi di direzione e velocità nonchè l’eventuale nuova Pv da assumere

per arrivare a destinazione, la velocità effettiva e l’ora prevista di arrivo.

ESERCIZIO N. 83 Utilizzare Tabella “C”

Una imbarcazione parte da p.ta Talamone (0,1 a sud del faro) alle ore 0820 diretta a Cala dello Scoglio (Isola di

Montecristo) con Rv = 250° e Vp = 7 Kn. Alle ore 1008 si effettua un Pn con i seguenti rilevamenti:

Page 14: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

13

Faro Formiche di Grosseto Rlv 346° - Faro di Punta del Fenaio Rlv 189° - Faro di Punta Lividonia Rlv 112°

Determinare le coordinate del Pn.

Attribuendo lo spostamento a una corrente, determinare: nuova Pv da assumere per arrivare a destinazione, la Ve e l’ora

di arrivo.

ESERCIZIO N. 84 Utilizzare Tabella “C”

Una imbarcazione parte alle ore 0800 dal punto di coordinate Lat. 42° 29,1’ N e Long. 011° 08,6’ E diretta al punto di

coordinate Lat. 42° 45,8’ N e Long. 010° 50,6’ E con una Vp di 6 nodi su una Rv di 332°. Considerando che in zona

agisce una corrente avente Dc 225° e Vc 1,5 Kn, calcolare la Pv da assumere.

Alle ore 0938 si effettua un Pn con i seguenti rilevamenti bussola presi nello stesso istante:

Faro di Talamone Rlb 117° - Faro Formiche di Grosseto Rlb 270° - Faro di Punta Lividonia Rlb 163°

Determinare le coordinate, tenendo presente che la declinazione magnetica è 2°E.

Determinare inoltre se la corrente presa a calcolo è quella effettivamente esistente e l’ora di arrivo a destinazione.

ESERCIZIO N. 85 Utilizzare Tabella “C”

Si parte da un Pn di coordinate Lat. 42° 30’ N e long. 010° 30’ E. Si vuole seguire una Rv=315°. La distanza che si

vuole percorrere è di 10 miglia. Nella zona vi è una corrente con direzione DC=207° ed una velocità Vc = 3 nodi.

Determinare: la prora vera e la velocità di propulsione da mantenere con l’imbarcazione per percorrere la distanza

voluta.

ESERCIZIO N. 86 Utilizzare Tabella “C”

Una imbarcazione parte da un Pn di coordinate Lat. 42°30’ N e Long. 010°20’ E e si vuole seguire una Rv=217° per

raggiungere un punto che dista 10 mg . Nella zona vi è una corrente con Dc=165° e Vc=2,5 Kn. Determinare Pv e Vp

ESERCIZIO N. 87 Utilizzare Tabella “C”

Variazione magnetica: 6° W.

Un motoscafo alle ore 1100 si trova in un punto di coordinate lat. 42° 35,5’ N e Long. 010° 40’ E ed è diretto verso il

Faro di Capo Focardo (Porto Azzurro). Si vuole sapere la Pb e la Vp che si deve mantenere per poter arrivare alle ore

1200 sul Faro, sapendo che si naviga in una zona dove è presente una corrente Dc = 112° e Vc = 2 Kn.

Determinare inoltre l’angolo di deriva.

ESERCIZIO N. 88 Utilizzare Tabella “C”

Alle ore 0800 una imbarcazione parte da Giglio Porto da un punto di coordinate Lat. 42° 21’,8 N e Long. 010° 55,6’ E

con una Rv = 040° diretta a Talamone (Lat. 42° 33’ N e long. 011° 08,4’ E). Vuole giungere a Talamone alle ore 1000.

Per tutta la navigazione vi è una corrente costante sia in direzione (Dc=160°) che in intensità (Vc= 3Kn).

Determinare: la prora vera che dovrà assumere alla partenza l’imbarcazione e la Vp.

ESERCIZIO N. 89 Utilizzare Tabella “C”

Declinazione magnetica: 1°W

Una imbarcazione da diporto naviga a ovest dell’Isola d’Elba con Pb 199° e velocità 12 nodi. Alle ore 1200 stima di

essere sul Ps Lat. 42°51,5’N e Long. 10°00,6’ E e vuole controllare la sua posizione rilevando con il grafometro

semicircolare due volte il faro di Punta Polveraia: alle ore 1200 Rlp 069° e alle ore 1230 Rlp 129°. Considerando che

fra i due rilevamenti l’imbarcazione ha mantenuto la stessa rotta e velocità, determinare le coord. del Pn alle ore 1230.

ESERCIZIO N. 90 Utilizzare Tabella “C”

Una imbarcazione da diporto con velocità di 10 nodi che naviga a levante dell’Isola d’Elba con Pb 033° (Variazione

Magnetica 3°W) si trova in una posizione stimata Lat. 42° 47,6’N e long. 010° 34,2’ E e, alle ore 1620 rileva con la

bussola di rotta la torre dell’Isola di Cerboli con Rlb 348°. Alle ore 1635 rileva nuovamente lo stesso punto con Rlb

303°. Convertire i rilevamenti bussola in rilevamenti polari semicircolari e determinare la distanza alla quale passerà al

traverso.

ESERCIZIO N. 91 Utilizzare Tabella “C”

Alle ore 0900 dal Ps Lat. 42° 24,6’ N e Long. 10° 18,9’ E si naviga con Pb 074° e velocità 12 nodi. La declinazione

magnetica è 2°W. Alle ore 0943 si rileva il punto trigonometrico del Monte Fortezza (Isola di Montecristo) per Rlb

232° e alle 1000 si rileva il Faro di Punta del Fenaio (isola del Giglio) per Rlb 121°.

Determinare il Pn all’ultimo rilevamento.

ESERCIZIO N. 92 Utilizzare Tabella “C”

Nel 2005 una imbarcazione parte da Punta del Morto per Cala di Forno alle ore 1000; si sa che c’è una corrente da W

con velocità 1,5 nodi, la velocità di propulsione è di 5 nodi. La declinazione magnetica al 1994 è di 0°20’ E e aumenta

di 7 primi all’anno mentre la deviazione magnetica è 3°W. Determinare: La Rv, Pv, Pm, Pb e la velocità effettiva

Dopo un’ora di navigazione si fanno 2 rilevamenti con il grafometro semicircolare

Punta Lividonia Rlp 84° a destra e Talamone Rlp 40° a destra

Ipotizzando che le condizioni di navigazione rimangano costanti determinare l’ora di arrivo.

ESERCIZIO N. 93 Utilizzare Tabella “C”

Una imbarcazione parte da Giglio Porto alle ore 0000 del 12/12/2005 in direzione foce dell’Ombrone con velocità di

propulsione pari a 5 nodi.

Page 15: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

14

Determinare: lo spazio da percorrere e l’ora prevista di arrivo; la rotta da seguire, la Pm e la Pb sapendo che la

declinazione magnetica al 1994 è di 0° 20’ E con aumento annuo di 7’, la deviazione magnetica 3°W.

Alle ore 0200 vengono fatti 2 rilevamenti con la bussola da rilevamento:

a 55° si rileva faro con 2 lampi ogni 10 secondi - a 153° si rileva faro con un lampo ogni 5 secondi.

Determinare: le coordinate del punto nave; l’intensità e la direzione della corrente; la rotta vera seguita; la velocità

effettiva nelle prime 2 ore. Ipotizzando che la corrente si mantenga sempre costante determinare: la Pv e la Pb

da tenere per raggiungere la foce dell’Ombrone; l’ora di arrivo.

ESERCIZIO N. 94 Utilizzare Tabella “D”

Partenza da Punta di Torre Ciana per Punta Torricella. Voglio arrivare entro 2 ore. Sono in presenza di una corrente di

1,5 nodi direzione 330°; stabilire: La Rv; La distanza da percorrere; La velocità effettiva che mi permette di percorrere

lo spazio nelle 2 ore previste; La velocità di propulsione da tenere; La Pv; Sapendo che dopo 28 minuti dalla partenza

sono passato al traverso di Capo d’Uomo stabilire a che ora dovrò rilevare lo stesso punto per 135°.

ESERCIZIO N. 95 Utilizzare Tabella “D”

Alle ore 1000 dal punto A, situato a 0,5 miglia sul rilevamento vero 243° del Fanale rosso del porto di Piombino,

procedete per la Torre dello Scoglio dello Sparviero, ove dovete giungere alle 1120.

In zona è presente una corrente di direzione DC 192° e velocità Vc 1,5 Kn.

Determinare: rotta vera Rv; velocità effettiva Ve; prora vera Pv; velocità propulsiva Vp

ESERCIZIO N. 96 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica 0°20’ E 1994 (7’E)

Nel 2006, alle ore 0530, dal punto A, situato a 0,9 miglia a E del Faro dello Scoglio d’Africa, procedete verso il punto

B, posto a 3,5 miglia a N del segnale trigonometrico di Monte della Fortezza (Montecristo), impostando una velocità

propulsiva Vp di 5,5 Kn. Determinare: Rv; Pb; Coordinate del punto B: Ora d’arrivo ETA

ESERCIZIO N. 97 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica 0° 30’ E 1994 (7’E)

Nel 2006, alle 1645, vi trovate sul punto A, distanza 1 miglio sul rilevamento vero 000° della Torre di Capo d’Uomo

(Talamone). Dal punto A procedete per Giglio Porto (ingresso tra i 2 fanali), impostando una velocità propulsiva Vp di

20 Kn. In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto.

Determinare: Rv; ora di transito sul Rlv al traverso del Faro di Punta Lividonia; Coordinate del punto B; Pb

ESERCIZIO N. 98 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica 0° 20’ E 1994 (7’E)

Nel 2008 dal punto A di coordinate Lat. 42° 34,5’ N e Long. 010° 08,5’ E si vuole governare con la bussola magnetica

e con Vp di 6 Kn, per lasciare alla nostra dritta il Faro dello Scoglio d’Africa a una distanza di 2,6 miglia. In zona non

sono presenti elementi perturbatori del moto. Determinare: Pb; coordinate del punto A sul Rlv al traverso.

ESERCIZIO N. 99 Utilizzare Tabella “D”

L’imbarcazione “Ester”, alle ore 1535, si trova sul punto A (distanza 2,3 miglia sul Rlv 305° della Torre Scoglio dello

Sparviero). Dal punto A procede seguendo una Rv di 299° con una Vp di 10 Kn.

Ale ore 1620 accosta per dirigere sul Fanale rosso del Porto di Piombino. Per un controllo della posizione, alle ore 1633

rileva la Torre Isola di Cerboli con Rlv 233° e la meda Lam g 3s 4M con Rlv 317°.

Determinare: Rv; Ve; Coordinate del punto C delle ore 1633; direzione della corrente Dc; velocità della corrente Vc

ESERCIZIO N. 100 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica 0°20’ E 1994 (7’E)

Nel 2008, alle ore 1610, vi trovate nel punto A situato 3 miglia a NE dello Scoglio d’Africa e procedete seguendo una

Rv di 307°, con Vp di 6 Kn. Dal punto A accostate a dritta, dirigendo su Punta Brigantina (Isola di Pianosa).

Alle ore 1700 siete nel punto B, determinato dal rilevamento bussola 339° di Punta Brigantina (Fumaiolo), distanza 4,5

miglia, e notate uno spostamento rispetto alla rotta vera Rv tracciata dovuto a una corrente.

Determinare: declinazione aggiornata; Pb dal punto A a Punta Brigantina; Rv seguita dal punto A al punto B; Ve dal

punto A al punto B; Dc; Vc

ESERCIZIO N. 101 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica: 2° E

Al comando della vostra imbarcazione, alle ore 0945, siete sul punto A e rilevate per Rlv 202° le Scole (Isola del

Giglio) a una distanza di 2 miglia. In zona è presente una corrente con Dc 075° e Vc 3 Kn.

Dal punto A procedete con una Vp di 7 Kn verso il punto B, determinato dalle seguenti coordinate: Lat. 42° 32,8’ N e

Long. 011° 08,6’E

Determinare: Rv; Ve; Pv; ETA

ESERCIZIO N. 102 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica: 0° 20’ E 1994 (7’E)

Page 16: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

15

Nel 2009 alle ore 1645 un’unità naviga con Pb 070° e con Vp 8 Kn e determina la propria posizione rilevando il Faro

della Formica Grande sul Rlb 335° a una distanza di 2 miglia (punto A).

Determinare: Rv; Rlv del Faro; coordinate del punto B, raggiunto dopo 55 minuti di navigazione

ESERCIZIO N. 103 Utilizzare Tabella “D”

Alle ore 1415 l’imbarcazione “Tempest” muove dal punto A (Est dell’Isola d’Elba - Faro di Capo Focardo: Lam (3) 15s

32m 14M) e dirige per la Torre dello Scoglio dello Sparviero (punto C) con Vp di 12 Kn.

Alle ore 1445 si trova sul punto B di coordinate Gps Lat. 42° 46,0’ N e Long. 010° 30,0’ E

Poichè le condizioni meteo sono in peggioramento, si decide di raggiungere la destinazione alle ore 1525.

Determinare: Dc; Vc; Rv; Ve dal punto B al punto C; Vp dalle ore 1445

ESERCIZIO N. 104 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica 0°30’ E 1994 (7’E)

Nel 2000 siete in navigazione nella zona a W dell’Isola del Giglio e seguite una Rv di 030° con Ve di 6 Kn.

Alle ore 1940 vi trovate sul rilevamento magnetico Rlm 118° di P.ta del Fenaio e contemporaneamente il vostro

ecoscandaglio indica un fondale di 200 metri (punto A).

Dal punto A dirigete sul punto B, situato a 0,5 miglia a S del Faro di Talamone.

Alle ore 2100 determinate la posizione con Rlm 191° del Faro di P.ta del Fenaio e con Rlm 103° di Punta Lividonia

(punto C), notando uno spostamento rispetto alla Rv tracciata dovuto a una corrente.

Determinare: Coordinate del punto A; Rv da A a B; Rv da A a C; Dc; Vc

ESERCIZIO N. 105 Utilizzare Tabella “D”

Alle ore 0320 partite dal punto A, situato a 3 miglia sul Rlv 360° della Torre dello Scoglio dello Sparviero (P.ta Ala) e

procedete, seguendo una Rv di 161° con una Vp di 10 Kn, verso il punto B, situato sul Rlv 153° del Faro di Punta del

Fenaio, distanza 1 miglio.

Alle ore 0246 si determina la posizione con il Rlv 124° del Faro della Formica Grande, distanza 2,5 miglia (punto A’),

rilevando uno spostamento di rotta dovuto all’azione di una corrente.

Determinare: Dc; Vc

ESERCIZIO N. 106 Utilizzare Tabella “D”

Vi trovate nella zona di mare a N dell’Isola di Montecristo. Alle ore 2200 determinate la vostra posizione, rilevando la

cima di Monte della Fortezza con Rlv 160°, distanza 4 miglia (punto A). Da tale posizione la vostra unità assume una

Pv di 038° e una Vp di 5 Kn. In zona insiste una corrente con DC 095° e Vc 2 Kn

Determinare: Rv; Ve; coordinate del punto B delle 2320

ESERCIZIO N. 107 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica 0° 30’ E 1994 (7’E)

Nel 2009 si è alla fonda sul punto A di coordinate Lat. 42° 47,5’ N e Long. 010° 26,0’ E

Da tale posizione, alle ore 1125, in assenza di elementi perturbatori del moto, si procede per Pv 066° con Vp di 25 Kn.

Giunti sul Rlv al traverso della Torre di Cerboli (punto B), si accosta a dritta per giungere alle ore 1204 sul punto C, che

si trova sul Rlm 334° della Torre dello Scoglio dello SParviero a una distanza di 0,8 miglia.

Determinare: rotta BC; velocità sulla rotta BC per il punto C; Rlv della Torre dello Scoglio dello Sparviero dal punto C

ESERCIZIO N. 108 Utilizzare Tabella “D”

Vi trovate in navigazione lungo la costa orientale dell’Isola d’Elba. Alle ore 0800 effettuate un punto nave (punto A)

con i seguenti rilevamenti: Rlv 335° Faro di Palmaiola - Rlv 280° Faro (Iso) di Rio Marina - Rlv 234° Faro di capo

Focardo. Dal punto A assumete una Pv di 190° e Vp di 6 Kn. In zona è presente una corrente di direzione Dc 225° e Vc

1 Kn. Determinare: Rv; Ve; coordinate del punto B alle ore 0940.

ESERCIZIO N. 109 Utilizzare Tabella “D”

Nel 2009 siete in navigazione a E dell’Isola del Giglio, seguendo una Rv di 041° con Ve di 4 Kn. Alle ore 0930 vi

trovate sul punto A di coordinate Lat. 42° 23,0’ N e Long. 010° 58,0’ E. Alla stessa ora l‘imbarcazione “Sofia” chiede

assistenza per avaria al propulsore. Tale unità navigha seguendo una Rv di 221° con una Ve di 1,5 Kn. La sua posizione

(punto B) è la seguente Lat. 42° 31,5’ N e Long. 011° 08,0’ E.

In zona non sono presenti elementi perturbatori del moto. Determinare: ora dell’incontro; coordinate del punto di

incontro C; distanza tra i punti A e B

.

ESERCIZIO N. 110 Utilizzare Tabella “D”

L’imbarcazione “Europa” alle ore 1537 si trova sul punto A (Rlv 022° della Torre Scoglio dello Sparviero, distanza 2

miglia). Dal punto A procede con ua Vp di 20,5 Kn.

Alle ore 1600 raggiunge la posizione sul punto B con i seguenti Rlv:

- Faro dell’Isola di Palmaiola per Rlv 332°

- Torre isola di Cerboli per Rlv 055°

- ex semaforo Monte Grosso per Rlv 286°

Determinare: Rv; miglia percorse dalle ore 1537 alle ore 1600; Dc; Vc

ESERCIZIO N. 111 Utilizzare Tabella “D”

Declinazione magnetica: 0° 20’ E 1994 (7’E)

Page 17: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

16

Nel 2007, alle ore 0930, un’unità parte dal punto A di coordinate Lat. 42° 34,4’ N e Long. 009° 58,5’ E e procede per il

punto B posto a una distanza di 3,5 miglia sul Rlv 270° del Faro dello Scoglio d’Africa, con una Vp di 6 Kn. In zona

non sono presenti elementi perturbatori del moto. Determinare: Rv; distanza percorsa; ETA in B; Rlb del faro; consumo

di carburante (consumo orario 15 lt/h)

ESERCIZIO N. 112 Utilizzare Tabella “D”

Alle ore 0930 l’imbarcazione “Nuraghe”, navigando a S del Promontorio dell’Argentario, determina la propria

posizione sul punto A, rilevando simultaneamente Punta Avoltore per Rlv 030° e punta di Torre Ciana per Rlv 321°.

Deve raggiungere il punto B situato a 3 miglia a N del Faro di Punta del Fenaio (Isola del Giglio). L’ETA è fissata per

le ore 1100. In zona agisce una corrente con Dc 158° e Vc 2 Kn. Determinare: Rv; Ve; Pv; Vp

ESERCIZIO N. 113 Utilizzare Tabella “B”

Decl. 1982: 1°10' E – dim. ann. 20' circa

Il 20/01/1990 l'imbarcazione “Augusta” in navigazione ad Est dell'Isola d'Elba con Pb 190° e Vp 10 nd, alle ore 1000

rileva P.ta delle Cannelle per Rlp 45° a dritta ed alle ore 1015 la rileva di nuovo al traverso.

Rilevata al traverso P.ta delle Cannelle, accosta di 60° a sinistra e prosegue la sua navigazione mantenendo la Vp di 10

nd. Alle ore 1100, con opportune rilevazioni riscontra che la sua posizione, evidentemente per l'esistenza in zona di

corrente, risulta discostata da quella stimata di 1,5 Mg a SE.

Determinare le coordinate del Pn alle ore 1100, la direzione della corrente, la velocità effettiva mantenuta dopo

l'accostata, la Pv per rientrare in rotta in 30 minuti e, infine, la Pv da assumere per mantenere la vecchia rotta una volta

che l'imbarcazione vi è rientrata.

ESERCIZIO N. 114 Utilizzare Tabella “B”

Decl. 1983: 1°20' E – dim. ann. 20' circa

Il giorno 10/04/1990 l'imbarcazione “Scorpio” è in navigazione ad Ovest dell'Argentario con Pb 020° e Vp 12 nd

mentre la zona è interessata da una forte corrente di direzione 280° ed intensità 3 nd; alle ore 08:30 determina la propria

posizione effettuando i seguenti rilevamenti:

P.ta Lividonia Rlb 100° - P.ta del Bove Rlb 145°

Determinata la posizione, mantenendo la stessa prora e la stessa Vp, prosegue la navigazione fino a quando rileva al

traverso Capo d'Uomo e, da quel punto, con opportuna accostata, fa rotta su Castiglion della Pescaia, stabilendo di

arrivarvi in 1 ora e 45 minuti.

Determinare le coordinate del Pn alle ore 08:30; l'ora in cui rileva Capo d'Uomo al traverso; la Pv e la Pb con la quale

governa dopo l'accostata; la Vp con la quale deve procedere per arrivare a Castiglion della Pescaia nel tempo stabilito

ed, infine, l'ora in cui potrà rilevare per Rlp 45° a dritta il serbatoio di Marina di Grosseto.

ESERCIZIO N. 115 Utilizzare Tabella “B”

Decl. 1986: 1°08' E – dim. ann. 12' circa

Alle ore 1000 del 30/01/1990, dal punto di coordinate Lat. 42°40,5' N Long. 010°0,5' E, l'imbarcazione “Calamaro” si

mette in navigazione con Pb 080° e Vp 10 nd. Dopo 15 minuti per determinare la propria posizione effettua i seguenti

rilevamenti in tempi successivi:

ore 1018 P.ta delle Tombe Rlb 040° - ore 1024 P.ta del Grottone Rlb 163° - ore 1030 I.Corbella (Capo Stella) Rlb 063°.

Determinata la propria posizione (1030) decide di seguire la rotta che la porterà a passare 2 mg a Sud di punta dei

Ripalti. Determinare le coordinate del Pn delle ore 1030, quindi, tenendo presente che nella zona persiste una corrente

diretta per SE di intensità 1,5 nd, determinare la Pv e la Pb che l'imbarcazione deve seguire per mantenere la rotta

stabilita nonché la velocità effettiva Ve che essa realizza e l'ora in cui rileva P.ta dei Ripalti al traverso.

ESERCIZIO N. 116 Utilizzare Tabella “C”

Siamo nel 2012, alle ore 1000 partiamo da P.ta del Fenaio con destinazione Follonica (grattacielo). Dato che non

possiamo fare una rotta diretta per la nostra destinazione, decidiamo di stabilire un punto di accostata “B” per quando

saremo al traverso della Torre dello Scoglio dello Sparviero e alla distanza di 1,5 mg.

La nostra velocita di propulsione è di 10 nd. Usiamo una carta nautica del 2006 con declinazione magnetica d = 0°30’E

con aumento annuo di 5’.

Determinare: Rv, Pb, coordinate del punto B di accostata, il Rlv della Torre e il Rlb che ci permetterà di sapere quando

effettuare l’accostata, l’ETA.

Determinare inoltre la rotta vera Rv dal punto B al grattacielo di Follonica, la Pb e l’ETA.

ESERCIZIO N. 117 Utilizzare Tabella “C”

Siamo in navigazione a Sud-Est dell’Isola d’Elba con Pv - Rv 276° e Vp 18 nd; alle ore 1443 effettuiamo con il GPS il

Pn Lat. 42°34,6'N – Long. 010°51,4'E. Alle ore 1455 rileviamo con il Radar un traghetto (il nostro target) con un primo

Rlp - 35° e distanza 18,3 Nm; alle ore 1515 rileviamo lo stesso traghetto con un secondo Rlp - 26° e distanza 9 Nm.

Supponendo che la velocità della nostra imbarcazione e quella del traghetto si mantengano costanti, allo scopo di

evitare una collisione, determinare:

la velocità e la Rotta vera del traghetto, il punto in cui le rotte delle due imbarcazioni si incroceranno e gli orari di arrivo

della nostra imbarcazione e del traghetto nel suddetto punto; stabilire se sussiste il rischio di collisione.

ESERCIZIO N. 118 Utilizzare Tabella “C”

1) Alle ore 1030/A del 15/12/2006 si rilevano i seguenti punti cospicui.

Page 18: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

17

– Punta delle Tombe 040° (Elba)

– Capo di Poro 074° (Elba)

– Punta del Marchese 190° (Pianosa)

Dal punto delle 1030 assumere Pv 140° e Vp 8 nd. Alle ore 12,00 si rileva al GPS il seguente punto nave: Lat.

42°30.4’N – Long. 010°15.2’E; Calcolare: Rv, Ve, Dc, Ic.

Risultati: Rv 149°; Ve 9 nd; Dc 201°; Vc 1,6 nd.

2) Alle ore 1400 la nave si deve trovare sul punto 5 miglia a W di Punta del Fenaio (Giglio).

Calcolare: Rv, Ve, Pv e Vp, considerando sempre presente in zona la corrente.

Risultati Rv 107°; Ve 11,9; Pv 100°; Vp 12,1 nd.

3) Dal punto delle 1400 ci dirigiamo sul punto 3 miglia a N di Punta Lividonia; considerando che

per una avaria, la massima Vp che possiamo sviluppare è di 7 nd. Determinare Rv, Ve, Pv, (Vp = 7 nd) e ora di arrivo

sul punto (corrente sempre presente).

Risultati: Rv 066°; Ve 5,8 nd; Pv 57°; Vp 7 nd; ETA 1648.

4) Dal punto precedente, a causa di un’avaria al timone, si possono mantenere una Pv 315° ed una

Vp di 4 nd. Considerando che in zona è presente una nuova corrente direzione N, Ic 2 nd. Calcolare la Rv e la Ve, e

quanto tempo si ha per riparare l’avaria (batimetrica di sicurezza 20 metri).

Risultati: Rv 330°; Ve 5,6 nd; Tempo riparazione avaria 1h 40m; ETA 1828.

5) Dal punto precedente (considerando assente la corrente) si dirige con Vp / Ve = 6 nd fino al punto di allineamento

“campanile – serbatoio di Marina di Grosseto”, con distanza dal campanile di di 3,6 miglia. Determinare l’ora di arrivo

sul punto e la Pv – Rv da dare al timoniere.

Risultati: ETA 1934; Pv-Rv 320°.

6) Sul punto precedente, data la presenza di un allineamento, si controlla la girobussola: il rilevamento della girobussola

dell’allineamento è pari a 091°. Calcolare l’errore approssimativo dello strumento.

Risultati Errore girobussola -2° (Rlv 089°).

7) Si rimane in zona fino alle ore 2000. A tale ora la nave si trova sul punto GPS di coordinate:

Lat. 42°42.0’N – :Long. 010°53.0’E

Dal punto delle 2000 si spegne la girobussola per effettuare manutenzioni e si prosegue con la bussola magnetica, sotto

costa, in direzione di Punta Ala con Pb = 290° e Vp / Ve = 8 nd. Usiamo una carta nautica del 2001 in cui la

declinazione magnetica d è 0°30’E con aumento di 6’ (la deviazione magnetica per Pb = 290° è pari a –4°). Calcolare

la Pv = Rv.

Risultati: Pv-Rv 287°.

8) Al traverso del faro di Punta Ala si accosta e si modifica la Vp in modo da attraversare il canale di Piombino e

trovarsi 1,5 miglia a N dell’Isola di Palmaiola alle ore 22,30. Determinare i dati del moto sapendo che la deviazione

magnetica d è pari a -3°. Determinare a che ora si ha al traverso dritto l’isolotto di Cerboli.

Risultati: Pv-Rv 311°; Pb 313°; Vp-Ve 9,1 nd; Traverso DR Cerboli ore 2206.

9) Dal punto. 1,5 miglia a N di Palmaiola ci dirigiamo con Vp 8 nd verso un punto 3 miglia a NW del Faro di P.ta

Polveraia. In zona agisce una corrente con Dc 78° e Vc 2 nd. Determinare Rv, Ve, Pv, ETA.

Risultati: Rv 258° Ve 6 Nd; Pv 258°; ETA 0135.

10) Dal punto a NW di P.ta Polveraia dirigiamo con Vp 8 nd verso un punto di coordinate: Lat. 42°41,9’N – Long.

010°05,9’E; corrente ancora esistente. Determinare: Rv, Ve, Pv, ETA.

Risultati: Rv 169°; Ve 7,6 nd; Pv 184°; ETA 0237.

ESERCIZIO N. 119 Utilizzare Tabella “C”

Si parte alle ore 2200 dalla foce dell'Ombrone in direzione dei fanali di Giglio Porto con Vp 12 nd; Determinare:

Page 19: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

18

Rv,Pv, Pb (d = 2°E).

Alle ore 2246 si effettua un Pn con due Rlm simultanei:

Rlm1 057° con un faro avente le seguenti caratteristiche: 2 lampi bianchi in un periodo di 10 sec.

Rlm2 130° con un faro avente 1 lampo bianco ogni 5 sec.

Determinare il Pn delle ore 2246, Dc, Vc, Ve mantenuta nei primi 46 minuti; nuova Rv, Pv, Pb, Ve, per raggiungere la

nostra destinazione, ETA.

Determinare inoltre l'ora in cui l'imbarcazione uscirà dal settore di visibilità del faro di P.ta del Fenaio per il quale

vengono riportati i seguenti valori nell'Elenco dei Fari e Fanali: VIS 026° - 249° (223°).

Risultati: Rv-Pv = 192°; Pb = 187°; Pn ore 22:46 = j 42°30.1'N – l 011°01,3'E; Dc = 097°; Vc = 3,3 nd; Ve primi 46

m = 12.1; Nuova Rv = 208°; Nuova Pv 223°; Pb = 221°; ETA Giglio Porto = 23:40; ETA uscita settore di vis. = 23:21

SOLO PER ABILITAZIONE A VELA

ESERCIZIO N. 120 Utilizzare Tabella “C”

Alle ore 0800 in un giorno dell’anno 2007, un’imbarcazione a vela si trova a 6,5 miglia a ponente del Faro di Punta

Lividonia; la sua destinazione è il Porto di Castiglion della Pescaia (ingresso canale). Nella zona è presente un vento

che spira da 010° con una intensità di 12 nodi.. L’unità, di bolina e con questo vento, è in grado di sviluppare una

velocità di 6 nodi stringendo il vento a 45°. Volendo raggiungere il Porto di Castiglion della Pescaia partendo con mure

dritta e con due soli bordi,

Determinare: coordinate del punto di partenza, la prima rotta vera Rv da seguire sino al punto di virata, la Pb sapendo

che la declinazione magnetica nel 2001 (anno della carta nautica da noi usata) era di 0°48’E e diminuisce annualmente

di 8’, la distanza da percorrere sino al punto di virata, coordinate del punto di virata e l’ora in cui l’imbarcazione la

esegue, la seconda rotta vera Rv (dal punto di virata sino al porto) e la seconda Pb, l’ora prevista di arrivo (ETA).

Svolgere lo stesso esercizio partendo anche con mure a sinistra.

Risultati: partendo con mure a dritta le coordinate del punto di partenza sono: Lat. 42°26,8’ N – Long. 010°57,6’ E;

prima Rv = 325°; Pb = 330°; Coordinate del punto di virata = Lat. 42°41,1’ N – Long. 010°43,8’ E; ora punto di

virata = 1054; seconda Rv = 055°; Pb = 053°; ETA = 1213.

Partendo con mure a sinistra: prima Rv = 055°; Pb = 053°; coordinate del punto di accostata = Lat. 42°31,3’ N –

Long. 011°06,3’ E; Ora del punto di virata = 0918; seconda Rv = 325°; Pb = 330°; ETA = 1213

ESERCIZI MINISTERIALI

Page 20: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

19

ESERCIZIO N. 1 Utilizzare Tabella “A”

Ci troviamo sul punto di coordinate : Lat. 42° 51’ N e Long. 010° 16’.9 E; da lì dirigiamo sul punto in cui rilevo il

Monumento di Capo della Vita per Rlv 127°, distanza 2,9 mgl. dalla costa. Sapendo che in zona è presente una corrente

con Dc 180° e Ic 2 n., indicare la Pb da seguire e la Vp da impostare per raggiungere il punto in 30 minuti. (Decl. 2°E)

Risultati: Pb = 034°; Vp = 9,8 Kn

ESERCIZIO N. 2 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 0900 ci troviamo sul punto di coordinate: Lat. 42° 49’.3 N e Long. 010° 13’ E; da lì navighiamo verso il molo

turistico di Salivoli (Piombino, simbolo porto turistico) e stimiamo di arrivare alle ore 1100 seguendo una rotta di 064°

con una velocità di 7 nodi. Dopo 40 minuti di navigazione ci accorgiamo, differentemente da quanto stimato, di trovarci

fuori rotta a causa di una corrente Dc nord, Ic 2 nodi. Indicare le coordinate del P.N. delle 0940 la Pb e la Vp da

impostare per contrastare la corrente volendo arrivare sempre alle ore 1100. (Decl. 2°E)

Risultati: Pn: Lat. 42°52,7’N; Long. 010°18,6’ E; Pb = 089°; Vp = 6,5 Kn

ESERCIZIO N. 3 Utilizzare Tabella “A”

Dal punto di coordinate Lat. 42°48’N e Long. 010°38’E navighiamo verso l’imboccatura del porto di Salivoli

(Piombino), pianificando la navigazione per arrivare a destinazione in 2 ore. Considerando che insiste sulla zona una

corrente con Dc 090° e Ic 1,5 nodi, indicare la Pb da seguire e la Vp da impostare. (Decl. 2°E)

Risultati: Pb = 313°; Vp = 5,8 Kn

ESERCIZIO N. 4 Utilizzare Tabella “A”

Siamo in navigazione a est dell’Isola d’Elba con Vp 8 nodi e Pv 010°. Alle ore 1000, trovandoci a est dell’isola di

Cerboli, con il grafometro semicircolare se ne rileva la Torre con Ril polare 045° e dopo 15 minuti la stessa Torre con

Ril polare 090° e si ricava il Punto Nave; indicare le coordinate del punto nave. Si fa ora rotta dal punto delle 1015 per

Piombino (Lat. 42°56’00’’N e Long. 010°33’.5 E), considerando la presenza di una corrente Nord-Est e intensità 1,5

nodi. Indicare la Pv e l’ora di arrivo a Piombino. (Decl. 1,5 W)

Risultati: Pn Lat. 42°51,1 N; Long. 010°35,6’ E; Pv = 332°; ETA 1051

ESERCIZIO N. 5 Utilizzare Tabella “A”

Ci troviamo con un motoscafo sul punto di coordinate Lat. 42° 30’ N e Long. 010° 18’.5 E; navighiamo per

raggiungere, in 15 minuti, il punto di coordinate Lat. 42° 34.2’ N e Long. 010° 25’ E. Considerando che sul tratto di

mare insiste una corrente con Dc NW e Ic 3 nodi, calcolare la Pb e la Vp. (Decl. 0.5°E)

Risultati: Pb = 050°; Vp = 26 Kn;

ESERCIZIO N. 6 Utilizzare Tabella “A”

Ci troviamo sul punto di coordinate: Lat. 42° 38.2 N e Long. 010° 12’.4 E; navighiamo verso l’Isola d’Elba con Pv 350

e Ve 8. Sapendo che in zona è presente una corrente con Dc 280° e Ic 2 nodi, calcolare la Rv e la Vp della nave. (Decl.

1°E)

Risultati: Rv = 337°; Vp = 7,1 Kn

ESERCIZIO N. 7 Utilizzare Tabella “A”

Ci troviamo sul punto di coordinate Lat. 42°33’.4 N e Long. 010° 12’.8 E; navighiamo con Rv 253° e Ve 5 n.

Considerando che in zona insiste una corrente con Dc 190° e Ic 1 Kn, calcolare Pv, Pb e Vp. (Decl. 2°E)

Risultati: Pv = 264°; Pb = 261°; Vp = 4,6 Kn

ESERCIZIO N. 8 Utilizzare Tabella “A”

Sono in navigazione da due ore diretto al porto di Talamone. Alle ore 1200 faccio il punto nave con il GPS e mi

accorgo di essere fuori rotta: - P.N. GPS: Lat. 42° 25’.5 N Long. 010° 51’.1 E ; - P.N. Stimato: Lat. 42° 26’.6 N Long.

010° 47’.3 E ; Imputando lo spostamento alla corrente, calcolare la Pb e la Vp per arrivare alle ore 15.00 al porto di

Talamone. (Decl.= 1W)

Risultati: Pb = 041°; Vp = 4,2 Kn

ESERCIZIO N. 9 Utilizzare Tabella “A”

Sono le ore 1100 e ci troviamo a 4 mgl a SW dal serbatoio di Marina di Grosseto. Siamo in presenza di una corrente Ic

2 nodi e Dc E; abbiamo pianificato di seguire una Rv 212°. Conoscendo la nostra Vp 8 nodi, calcolare l’ora in cui

rileveremo al traverso il faro delle Formiche di Grosseto e le coordinate del Punto. (Decl. 1° W)

Risultati: Ora traverso: 1149; Ps = Lat. 42°35,5’ N; Long. 010°51,6’ E

ESERCIZIO N. 10 Utilizzare Tabella “A”

Sono le ore 1000 e ci troviamo sul punto in cui rileviamo simultaneamente il faro di Talamone Rlv 053° e il faro di P.ta

Lividonia Rlv 150°. Navighiamo con Pv 230° e Vp 10 nodi e, dopo 45’, rileviamo sulla nostra sinistra, con il

grafometro semicircolare, il faro di P.ta del Fenaio con Ril polare per 030° a una distanza di 3,5 mg; imputiamo lo

spostamento alla corrente. Accostiamo per passare al traverso di dritta di faro Formica Grande tenendo la Pb 345°.

(Decl. 1°E). Calcolare: Dc, Ic, Rv, Ve, ETA e coordinate al traverso del faro Formica Grande.

Risultati: Dc = 318°; Ic = 1,7 Kn; Rv = 341°; Ve = 11,5 Kn; Traverso ore 1127 Lat. 42°34,2’ N – Long. 010°51,0’ E

ESERCIZIO N. 11 Utilizzare Tabella “A”

Partiamo da 2 mg. a sud–ovest di Punta Polveraia alle ore 1500 con un motoscafo che può sviluppare una velocità di 15

nodi, per soccorrere una imbarcazione in difficoltà che comunica alla stessa ora di trovarsi in posizione Lat. 42° 52 N e

Page 21: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

20

Long. 009° 58’ E, che naviga con Pv 115, Vp 5 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio, ricavare la Pv per

intercettarla, la Pb da dare al timoniere e l’ora d’intercettazione. (Decl 1° E)

Risultati: Pv = 327°; Pb = 328°; Intercettazione ore 1524

ESERCIZIO N. 12 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 1000 ci troviamo sul punto situato a 4 mg NW di P.ta Polveraia. Riceviamo una richiesta di soccorso da

un’unità che comunica di trovarsi alla stessa ora in posizione Lat. 42° 52’ N e Long. 010° 15’ E, che naviga con Pv

080° e Vp 2 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio ricavare la Pb da assegnare al timoniere per intercettarla e

l’ora di intercettazione tenendo conto di impostare la nostra velocità Vp a 15 nodi. (Decl. 3° W)

Risultati: Pb = 085°; Intercettazione ore 1042

ESERCIZIO N. 13 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 2100 ci troviamo a 2 mg a sud dall’imboccatura del porto di Castiglione della Pescaia. Riceviamo una richiesta

di soccorso da un’imbarcazione ferma in avaria in posizione Lat. 42°46’.5 N e Long. 010° 44’.2 E. Una Corrente di

direzione Nord e intensità 2 nodi la spinge verso costa. Volendola raggiungere in ½ ora ed essendo anche noi soggetti

alla stessa corrente indicare la Vp, la Pv, la Rv e la Ve per intercettarla e le coordinate del contatto.

Risultati: Vp = 13,8 Kn; Pv = 294°; Rv = 302°; Ve = 15 Kn; Punto di Intercet. = Lat. 42°47,5’ N – Long. 010°44’,2 E

ESERCIZIO N. 14 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 1000 ci troviamo sul punto a nord di Sc.o dello Sparviero ad una distanza di 2.2 mgl quando riceviamo una

richiesta di soccorso da un’unità in posizione Lat. 42° 40’ N e Long. 010° 36’.3 E, che naviga con Rv 270° e Vp 2 nodi.

Considerando nulli deriva e scarroccio, calcolare la Pb da assegnare al timoniere e l’ora di intercetto assumendo una

massima velocità Vp 14 nodi. (Decl. 1° W)

Risultati: Pb = 210°; Ora di Intercetto = 1051

ESERCIZIO N. 15 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 0900, navigando con una Pb 325° rileviamo Sc.o Africa per Rlb 271° ad una distanza di 3 mgl e alla stessa ora,

riceviamo una chiamata di soccorso da un’unità che si trova in Lat. 42°35’ N e Long. 010°14’.6 E che dirige con Pv

verso di noi ad una Vp 3 nodi. Calcolare l’ora e le coordinate del punto di contatto sapendo che la nostra Vp è 12 nodi.

(Decl. 2° W)

Risultati: Ora di Intercettazione = 0956; Lat. 42°32,3’ N – Long. 010°13’,3E

ESERCIZIO N. 16 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 1000 ci troviamo sul P.N. Lat. 42°37’.8 N e Long. 010°15’ E; riceviamo una richiesta di soccorso da un’unità

ferma e senza abbrivio in posizione Lat. 42°25’N e Long. 010°24’.5 E . Le due imbarcazioni subiscono l’effetto di una

corrente con direzione Est e intensità 2 nodi. Assumendo massima velocità Vp 7 nodi, letta sul log (solcometro),

calcolare Pv, Rv, Ve, punto e ora di intercetto. (Decl 1°W)

Ora di Intercetto = 1206; Punto di Intercetto = Lat. 42°25’ N – Long. 010°30’,2 E

ESERCIZIO N. 17 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 1045 ci troviamo sul P.N. Lat. 42°30’N e Long. 010°30’.7 E; riceviamo una richiesta di soccorso da un’unità

ferma in posizione Lat. 42°30’N e Long. 010°20’ E; le due imbarcazioni subiscono l’effetto di una corrente con

direzione 335° e intensità 2 nodi. Assumendo massima velocità Vp 9 nodi, calcolare Pv, Rv, Ve, punto e ora di

intercetto.

Risultati: Ora di Intercetto = 1138; Punto di Intercetto = Lat. 42°31,6’ E – Long. 010°19’ E

ESERCIZIO N. 18 Utilizzare Tabella “A”

L’imbarcazione A si trova a 2 miglia a NW di P.ta del Fenaio (Isola del Giglio) quando riceve una chiamata di soccorso

da un’imbarcazione B in difficoltà che si trova in Lat. 42°21’.1 N e Long. 010°40’ E alle ore 2100 e che naviga con Pv

100° e Vp 6 nodi. Considerando nulli deriva e scarroccio, ricavare l’ora di contatto e la Pb che l’unità A dovrà seguire

per intercettare la B assumendo massima velocità 15 nodi. (Decl. 2° W)

Risultati: Ora di Intercetto = 2126; Pb = 232°

ESERCIZIO N. 19 Utilizzare Tabella “A”

Una barca in navigazione al largo delle Formiche di Grosseto con Vp 7 nodi, riceve un mayday mentre si trova a 2 mgl.

dall’omonimo faro e lo rileva per Rlv 100. Tenuto conto che l’unità in pericolo comunica di trovarsi nel punto di

coordinate Lat. 42°34’ N e Long. 010° 40’ E, che dirige con Rv 342° alla velocità di 3 nodi, determinare la Rv per

raggiungere l’unità nel minor tempo possibile e il punto di incontro.

Risultati: Rv = 288°; Lat. 42°37,8’ N – Long. 010°38,3’ E

ESERCIZIO N. 20 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 1000 ci troviamo a 2 mgl. N del faro di P.ta Lividonia e riceviamo un segnale di soccorso da un’imbarcazione

che si trova con i motori in avaria nel punto Lat. 42°27’ N e Long. 010°50’ E. Le due imbarcazioni subiscono l’effetto

Page 22: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

21

di una corrente con direzione 030° e intensità 2 nodi. Assumendo massima velocità Vp 9 n calcolare Pv, Rv, punto e ora

di intercetto.

Risultati: Pv = 262°; Rv = 273°; Ora di Intercetto = 1122; Lat. 42°29,3’ N – Long. 010°51,8’ E

ESERCIZIO N. 21 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a Nord dell’Isola d’Elba con Pb 065° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di Deviazione: si

rileva perciò per Rlb 182° l’allineamento tra il faro di Scoglietto e il faro di Portoferraio. Determinare la deviazione per

quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare

i giri di bussola da un perito compensatore. Decl. (2008,0) 0°20’ W Dim. Ann. 50’ – Calcolo 2012.0 –

Risultati: Deviazione in tabella con Pb 065° = +4°; Deviazione calcolata = -15°; E’ necessario l’intervento del perito

ESERCIZIO N. 22 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a N dell’Isola d’Elba con Pb 290° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva

perciò per Rlb 220° l’allineamento P.ta della Zanca con P.ta Polveraia. Determinare la deviazione per quella prora e

verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di

bussola da un perito compensatore. Decl. (2008,0) 0°20’ W Dim. Ann. 50’ – Calcolo 2012.0 –

Risultati: Deviazione in tabella con Pb 290° = -4°; Deviazione calcolata = +3°; E’ necessario l’intervento del perito

ESERCIZIO N. 23 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a W dell’isola dell’Elba con Pb 360° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva

perciò per Rlb 095° l’allineamento P.ta di Fetovaia con il faro di C.o di Poro. Determinare la deviazione per quella

prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di

bussola da un perito compensatore. Decl. (2008,0) 0°40’ W Aum. Ann. 8’ – Calcolo 2013.0 –

Risultati: Deviazione in tab. con Pb360°=+1°; Deviazione calcolata =- 6°40’; E’ necessario l’intervento del perito

ESERCIZIO N. 24 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a SE di Piombino con Pb 265° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva

perciò per Rlb 327° l’allineamento tra i due fanali verde e rosso di Piombino. Determinare la deviazione per quella

prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di

bussola da un perito compensatore. Decl. (2008,0) 0°40’ W Aum. Ann. 8’ – Calcolo 2013.0 –

Risultati: Deviazione in tab. con Pb265° =+0,1°; Deviazione calcolata =- 2°40’; E’ necessario l’intervento del perito

ESERCIZIO N. 25 Utilizzare Tabella “A”

Navigando nel Golfo di Follonica con Pb 105° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di Deviazione: si rileva

perciò per Rlb 150° l’allineamento del fanale verde rosso del Porto di P.ta Ala. Determinare la deviazione per quella

prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare i giri di

bussola da un perito compensatore. Decl. ( 2008,0) 0°40’ W Aum. Ann. 8’ – Calcolo 2013.0 –

Risultati: Dev. in tab. con Pb105° = -5°; Deviazione calcolata =+20’ (+0.3); E’ necessario l’intervento del perito

ESERCIZIO N. 26 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a sud dell’isola di Pianosa con Pb 006° si intende verificare l’attendibilità della Tabella delle Deviazioni : si

rileva perciò per Ril polare 30° l’allineamento Punta Libeccio – Punta del Marchese. Determinare la deviazione

magnetica e confrontarla con quella corrispondente letta sulla tabella delle deviazioni in dotazione. Decl. (2008,0) 0°40’

W Aum. Ann. 8’- Calcolo 2013.0.

Risultati: Deviazione in Tabella con Pb = + 1°18’ (+1,3); Deviazione calcolata = + 1°20’ (+1,3); Non è necessario

ESERCIZIO N. 27 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a S dell’isola di Pianosa con Pb 035° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di Deviazione: si

rileva perciò per Rlb 003° l’allineamento P.ta Brigantina con il faro di isola Pianosa. Determinare la deviazione per

quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far effettuare

i giri di bussola da un perito compensatore. Decl. (2008,0) 0°20’ W Dim. Ann. 50’ – Calcolo 2012.0 –

Risultati: Dev. in tab. con Pb 035° = + 4°; Deviazione calcolata =+ 4°; Non è necessario l’intervento del perito

ESERCIZIO N. 28 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a Sud delle Formiche di Grosseto con Pb 210° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di

Deviazione: si rileva perciò per Rlb 212° l’allineamento tra P.ta del Fenaio e P.ta Faraglione. Determinare la deviazione

per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è necessario far

effettuare i giri di bussola da un perito compensatore. Decl. (2008,0) 0°20’ W Dim. Ann. 50’ – Calcolo 2012.0 –

Risultati: Deviazione. in tabella. con Pb 210° = + 4°; Deviazione calcolata = -8°; È necessario l’intervento del perito

ESERCIZIO N. 29 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a NW del Promontorio dell’Argentario con Pb 060° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di

Deviazione: si rileva perciò per Rilb 110° l’allineamento del faro di P.ta Lividonia con il fanale verde di Porto S.

Page 23: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

22

Stefano. Determinare la deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di

deviazione e se è necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore. Decl. (2008,0) 0°36’ E Aum.

Ann. 20’ –

Risultati: Deviazione. in tabella. con Pb 060° = + 5,4°; Deviazione calcolata = +5°24’ (+5,4) Non è necessario

ESERCIZIO N. 30 Utilizzare Tabella “A”

Navigando a N del Promontorio dell’Argentario con Pb 325° si intende verificare l’attendibilità della Tabella di

Deviazione: si rileva perciò per Rlb 065° l’allineamento faro Talamone con il fanale baia di Talamone. Determinare la

deviazione per quella prora e verificare, con la tabella in dotazione, se esistono differenze di deviazione e se è

necessario far effettuare i giri di bussola da un perito compensatore. Decl. (2008,0) 0°20’ E Aum. Ann. 8’ – Calcolo

2013.0 –

Risultati: Deviazione. in tabella. con Pb 325° = - 3°; Deviazione calcolata = - 3°; Non è necessario

ESERCIZIO N. 31 Utilizzare Tabella “A”

Siamo in navigazione a nord dell’isola D’Elba con Pb 75° e Vp 6 nodi; soffia un vento fresco di Maestrale. Alle ore

06.40 si rileva il faro di punta Polveraia Rlb 134° distanza 6.9 mgl. Alle ore 07.20 si rileva lo stesso faro per Ril polare

105° distanza 5.7 mgl. Determinare lo scarroccio, la velocità effettiva e il punto nave alle ore 07.20. (Decl = 2W)

Risultati: Scarroccio = + 5°; Ve = 7,5 Kn; Punto nave ore 0720 = Lat. 42°53,3’ N – Long. 010°06,6’ E

ESERCIZIO N. 32 Utilizzare Tabella “A”

Dal Punto Nave Lat. 42° 53’.4 N e Long. 010° 06’.6 E delle ore 07.20, volendo seguire Rv 090° con forte vento di

tramontana che provoca uno scarroccio Sc +8 e una Ve 6 nodi, determinare la Pb, l’ora in cui rileviamo l’isolotto di

Palmaiola al traverso e le coordinate del punto. (Decl. 2007 = 0°30’W Aum. Ann. 6’) calcolo a 2011 compreso.

Risultati: Pb = 085°; Ora traverso = 0959; Coordinate traverso = Lat. 42°53,4’ N – Long. 010°28,2’ E

ESERCIZIO N. 33 Utilizzare Tabella “A”

Navigando con Rv 095° alle 10.00 mi trovo sul punto in cui rilevo il faro di P.ta Ala con Rlb 328° e i fanali di

Castiglione della Pescaia con Rlb 076°. Considerando che in zona insiste un vento di Ostro che provoca uno scarroccio

di 4°, indicare il Rlv dei punti cospicui e le coordinate del mio punto nave delle 10.00. (Decl. 1°W)

Risultati: Rlv1 = 322°; Rlv2 = 070°; Punto nave ore 1000 = Lat. 42°44,3’ N – Long. 010°48’ E

ESERCIZIO N. 34 Utilizzare Tabella “A”

Stiamo navigando nel Golfo di Follonica con Pb 015°. Alle 1000 rileviamo la Torre Isola Cerboli con Ril polare per

297° e contemporaneamente il faro di P.ta Ala con Ril polare per 077°. Determinare il punto nave delle 1000 e la Rv

dell’unità, considerando che in zona è presente un vento di Maestrale che crea uno scarroccio di 5°. (Decl. 1°E)

Risultati: Rv = 023°; Punto nave ore 1000 = Lat. 42°48,6’ N – Long. 010°36,6’ E

ESERCIZIO N. 35 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 0900, una unità che procede con Rv 150 rileva il faro dell’Isola di Pianosa con Rlb 293° distanza 3,6 mgl.

Sapendo che in zona spira un vento di Ponente che crea uno scarroccio di 8°, indicare le coordinate del punto nave.

(Decl. 5° E)

Risultati: Punto nave = Lat. 42°33,5’ N – Long. 010°10,1’ E

ESERCIZIO N. 36 Utilizzare Tabella “A”

Stiamo navigando a S-SE dell’Isola di Pianosa con Pb 065. Alle 1000 rileviamo, con grafometro semicircolare, la Torre

di Cala della Ruta con Ril. polare di 118° e contemporaneamente l’Isola La Scola con Ril. polare di 098°. Determinare

il punto nave delle 1000 e la Rv dell’unità, considerando che in zona è presente un vento di tramontana che crea uno

scarroccio di 2°. (Decl. 1°E )

Risultati: Punto nave ore 1000 = Lat. 42°30,1’ N – Loing. 010°09,8’ E; Rv = 072°

ESERCIZIO N. 37 Utilizzare Tabella “A”

Ci troviamo sul punto in cui rilevo il faro dello Scoglio d’Africa con Rlv 090° distanza 2,8 miglia e da lì dirigiamo con

Rv 025° sul punto in cui rilevo, con il grafometro semicircolare, il faro dell’Isola di Pianosa con Ril. polare di 137°.

Sapendo che in zona è presente un vento di Ponente che provoca uno scarroccio di 8°, indicare la Pb da seguire e la

velocità effettiva per raggiungere il punto in 1 ora e 20 minuti. (Decl. 0,2° E)

Risultati: Pb = 015°; Velocità = 12,75 Kn

ESERCIZIO N. 38 Utilizzare Tabella “A”

L’unità “A”, dal punto Lat. 42° 40’ N e Long. 011° 00’ E, in assenza di vento e corrente, naviga verso il largo di Marina

di Grosseto con Pb 262° e con Ve 6,4 nodi. Alle 1900, con grafometro semicircolare, misura il faro di Formica Grande

con Ril polare 045° e alle 1942 misura lo stesso faro con Ril polare 090°, ora in cui si alza improvvisamente un vento

che è molto forte e il comandante decide di riparare a Talamone (Lat. 42 ° 33’ N e Long. 011° 08’ E) con Ve 7,2 nodi.

Dopo 10 minuti si rileva l’estremo lembo della scia con Ril polare a dritta 168°. Determinare quale Pb il timoniere

dovrà mantenere per arrivare a Talamone contrastando lo scarroccio subito. (Decl. -3°)

Risultati: Pb = 136°

ESERCIZIO N. 39 Utilizzare Tabella “A”

Page 24: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

23

Navighiamo con Rv 313°. Alle ore 0900 misuriamo sul Ril polare sinistro di 090° ad una distanza di 1,8 mg dal faro di

P.ta del Fenaio (Isola del Giglio). Considerando che in zona soffia un vento di Tramontana che crea uno scarroccio di

8°, indicare il Rlv del faro e la posizione della mia imbarcazione. (Decl. 2°E)

Risultati: Rv = 231°; Punto nave delle ore 0900 = Lat. 42°24,4’ N – Long. 010°54,8’ E

ESERCIZIO N. 40 Utilizzare Tabella “A”

Stiamo navigando a sud delle Formiche di Grosseto con Rv 045°. Alle 0900 rileviamo al traverso sinistro ad una

distanza di 2 mg il faro di Formica Grande. Considerando che nella zona soffia un vento di Tramontana che crea uno

scarroccio di 5°, indicare il Rlv del faro e la posizione della mia imbarcazione. (decl 2°E)

Risultati: Rlv = 310°; Punto nave delle 0900 = Lat. 42°33,3’ N – Long. 010°55’ E

ESERCIZIO N. 41 Utilizzare Tabella “A”

In navigazione ad Ovest dell’Isola d’Elba con Pb 350°, ad una velocità di 9 nodi, rilevo Punta Polveraia alle ore 1200

con un 1°Rlb 075° ed alle ore 1220 con un 2°Rlb 125°. Determinare il punto nave delle ore 1220 e la Pv. (Decl. 1°E)

Risultati: Pv = 351°; Punto nave delle ore 1220 = Lat. 42°49,9’ N – Long. 010°02,4’ E

ESERCIZIO N. 42 Utilizzare Tabella “A”

Stiamo navigando a Nord dell’Isola dell’Elba con Pb 065° e rileviamo il faro di P.ta Polveraia con Rlb 178° ad una

distanza di 4 mg. Da tale punto nave assumiamo una Pb 086° con Vp 5 nodi. Alle 1700 rileviamo il faro di Scoglietto

per il 1°Rlb 164° e dopo 18 minuti di navigazione lo rileviamo con il 2°Rlb 194°. Determinare le coordinate del punto

nave. (Decl. 2°W).

Risultati: Punto nave delle ore 1718 = Lat. 42°52,9’ N – Long. 010°20,5’ E

ESERCIZIO N. 43 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 0700 con Pb 080° e Vp 5 nodi rilevo il faro di Rio Marina Rlb 300° e il faro di Capo Focardo Rlb 251°. Dal

punto nave trovato si fa rotta per Follonica (grattacielo). Alle 0715 si rileva un 1°Rlb la Torre sull’Isola Cerboli 000° e

dopo 30 minuti si rileva ancora la Torre sull’Isola Cerboli con un 2°Rlb 315°. Determinare il Punto Nave alle 0745.

(Decl. +2°)

Risultati: Punto nave ore 0745 = Lat. 42°49,6’ N – Long. 010°34,9’ E

ESERCIZIO N. 44 Utilizzare Tabella “A”

Ci troviamo a 3 mgl SW dei fanali di Castiglione della Pescaia e ci si dirige verso Torre Isola Cerboli con Vp 12 nodi,

alle 1000 rileviamo il faro di P.ta Ala per Rlb 346°, dopo 20 minuti di navigazione rileviamo Torre Scoglio Sparviero

per Rlb 036°. Determinare il punto nave delle 10:20. (Decl. +3°)

Risultati: Punto nave ore 1020 = Lat. 42°46’ N – Long. 010°41’ E

ESERCIZIO N. 45 Utilizzare Tabella “A”

Stiamo a Sud di P.ta Ala e il nostro punto nave risulta di Lat. 42°40’ N e Long. 010°50’ E e navighiamo con Pv 315° e

Vp 6 nodi. Si determini il punto nave eseguendo con faro P.ta Ala alle ore 1000 il 1°Rlb 034° e dopo mezz’ora di

navigazione sempre con lo stesso faro un 2°Rlb 074°. Indicare le coordinate del punto nave (Decl. 1° W).

Risultati: Punto nave = Lat. 42°46,6’ N – Long. 010°38,2’ E

ESERCIZIO N. 46 Utilizzare Tabella “A”

Ci troviamo a 6 mg da Scoglio Africa sul Rlb 166° con Pb 020° e dirigiamo sul punto di coordinate Lat. 42° 37’.6 N e

Long. 010° 10’ E con Vp 12 nodi. Alle 1000 rileviamo il faro dell’Isola di Pianosa con un 1°Ril polare sin 045°, dopo

15 minuti di navigazione rileviamo lo stesso faro con un 2°Ril polare sin 125°. Determinare il punto nave delle 1015.

(Decl. +3°).

Risultati: Punto nave ore 1015 = Lat. 42°35,4’ N – Long. 010°08,5’ E

ESERCIZIO N. 47 Utilizzare Tabella “A”

Stiamo navigando a Sud dell’Isola di Pianosa con Pb 265° e Vp 5 nodi. Vogliamo determinare il nostro punto nave

eseguendo con P.ta Brigantina un 1°Rlb 018° alle ore 1000 e, dopo 12 minuti di navigazione, con T.re Cala della Ruta

un 2°Rlb 340°. Determinare le coordinate del punto nave alle ore 1012. (Decl. 3° W)

Risultati: Punto nave ore 1012 = Lat. 42°33,4’ N – Long. 010°04’ E

ESERCIZIO N. 48 Utilizzare Tabella “A”

Ci troviamo a 3 mg da P.ta Lividonia sul Rlb 104° con Pb 335° e dirigiamo verso la foce del fiume Ombrone con Vp 6

nodi. Alle 1000 rileviamo il faro di Formica Grande con Ril polare sin di 045° e dopo 40 minuti di navigazione

rileviamo lo stesso faro con Ril polare sin di 090°. Determinare il punto nave delle 1040. (Decl. +3°).

Risultati: Punto nave ore 1040 = Lat. 42°35’ N – Long. 010°58,2’ E

ESERCIZIO N. 49 Utilizzare Tabella “A”

Partenza da P.ta del Fenaio con rotta per Talamone (faro) ed una Vp 6 nodi. Alle ore 1000 rileviamo il faro di P.ta

Lividonia per un 1°Rlb 096° e dopo 20 minuti di navigazione lo rileviamo con un 2°Rlb 131°. Determinare il punto

nave costiero ed indicare le coordinate delle 1020. (Decl. 1° W).

Risultati: Punto nave ore 1020 = Lat. 42°28,7’ N – Long. 011°03,6’ E

ESERCIZIO N. 50 Utilizzare Tabella “A”

Page 25: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

24

Si parte da Giglio Porto con una Pb 040° e Vp 12 nodi. Vogliamo determinare il nostro punto nave eseguendo con faro

P.ta Lividonia alle ore 1000 un primo Ril polare a dritta di 45° e dopo 15 minuti di navigazione sempre con lo stesso

punto cospicuo un secondo Ril polare a dritta di 90°. Determinare le coordinate del punto nave. (Decl. 2° W).

Risultati: Punto nave ore 1015 = Lat. 42°28,8’ N – Long. 011°033,3’ E

ESERCIZIO N. 51 Utilizzare Tabella “A”

Alle ore 1000 ci troviamo nel punto di coordinate Lat. = 42° 20’N Long. = 010° 10’E, la Nostra Vp è 10 nodi e

decidiamo di raggiungere una imbarcazione che si trova alla stessa ora nel punto di coordinate Lat. = 42° 31’N Long. =

010° 00’E e naviga alla Vp di 3 nodi con prora vera 326°. Sapendo che le due unità subiscono l’effetto di una corrente

NE di 1,5 nodi, calcolare l’ora, il punto di intercettazione e la rotta vera seguita dalla nostra unità.

Risultati: Ora d’intercettazione = 1154; Punto di intercettazione = Lat. 42°37,6’ N – Long. 009°58,5’ E

ESERCIZIO N. 52 Utilizzare Tabella “A”

Partiamo da Punta Polveraia alle ore 2100 con un motoscafo che può sviluppare una velocità di 15 nd, per soccorrere

una imbarcazione in difficoltà che comunica alle ore 2100 via radio di trovarsi in posizione lat. 42° 55’.5 N long. 009°

59’.5 E e che naviga con Pv 090° e Vp 6 nodi. Considerando una deriva NW di 2 nodi, calcolare l’ora, il punto di

intercettazione e la rotta vera RV seguita dalla nostra unità.

Risultati: Ora d’intercettazione = 2132; Punto di intercettazione = Lat. 42°56,3’ N – Long. 010°02,9’ E; Rv = 342°

ESERCIZIO N. 53 Utilizzare Tabella “A”

Alle 1000 ci troviamo a 2Mg Nord Ovest dal Faro di Formica Grande e riceviamo una richiesta di soccorso da

un’imbarcazione ferma e senza abbrivio che si trova in lat. 42°20’.9 N e Long. 010°56’.6 E. Siamo in presenza di una

corrente Dc Est Ic = 2 Nd. Assumendo massima velocità Vp = 7 Nd (letta sul solcometro) determinare la Pv, la Rv,

l’ora e le coordinate per intercettare l’imbarcazione.

Risultati: Pv=165°; Rv=150°; Ora di interc.= 1215; Punto di intercettazione = Lat. 42°20,9’ N - Long. 011°02,8’ E

ESERCIZIO N. 54 Utilizzare Tabella “A”

Navighiamo da 1h15m a Nord dell’isola d’Elba, la bussola magnetica segna 069° e il solcometro una velocità di 5 nodi.

Ci troviamo sull’allineamento Scoglietto – Faro Portoferraio a 3 mg da Scoglietto e decidiamo di dirigere per il

porticciolo di Salivoli. Dato che il punto nave stimato PS si trova a 2,5 mg a SW del Punto nave PN., imputiamo questo

spostamento alla presenza di una corrente. Calcolare la Pb per contrastare la corrente e il tempo necessario per

raggiungere il porticciolo di Salivoli (d = 2°W).

Risultati: Pb = 080°; tempo = 1h19m

TABELLA “A” TABELLA “B”

Page 26: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

25

Pb Dev Pm Pb Dev Pm Pb Dev Pm Dev

000°

005°

010°

015°

020°

025°

030°

035°

040°

045°

050°

055°

060°

065°

070°

075°

080°

085°

090°

095°

100°

105°

110°

115°

120°

125°

130°

135°

140°

145°

150°

155°

160°

165°

170°

175°

+ 1.0

+ 1.3

+ 1.5

+ 1.8

+ 2.1

+ 2.8

+ 3.5

+ 4.0

+ 4.0

+ 4.6

+ 5.2

+ 5.8

+ 5.4

+ 4.0

+ 2.9

+ 1.7

- 0.2

- 1.9

- 3.3

- 4.2

- 4.6

- 5.0

- 5.1

- 4.4

- 3.9

- 3.2

- 3.0

- 2.8

- 2.7

- 2.4

- 2.3

- 2.0

- 1.8

- 1.5

- 1.3

- 1.0

001°.0

006°.3

011°.5

016°.8

022°.1

027°.8

033°.5

039°.0

044°.0

049°.6

055°.2

060°.8

065°.4

069°.0

072°.9

076°.7

079°.8

083°.1

086°.7

090°.8

095°.4

100°.0

104°.9

110°.6

116°.1

121°.8

127°.0

132°.2

137°.3

142°.6

147°.7

153°.0

158°.2

163°.5

168°.7

174°.0

180°

185°

190°

195°

200°

205°

210°

215°

220°

225°

230°

235°

240°

245°

250°

255°

260°

265°

270°

275°

280°

285°

290°

295°

300°

305°

310°

315°

320°

325°

330°

335°

340°

345°

350°

355°

- 0.3

0.0

+ 0.5

+ 1.0

+ 1.9

+ 3.0

+ 4.0

+ 4.8

+ 5.3

+ 5.0

+ 4.2

+ 3.3

+ 2.6

+ 2.2

+ 2.0

+ 1.8

+ 1.4

+ 0.1

- 0.9

- 1.8

- 2.6

- 3.4

- 4.0

- 4.5

- 4.3

- 4.2

- 3.8

- 3.5

- 3.3

- 3.0

- 2.4

- 1.7

- 1.2

- 0.7

- 0.3

+ 0.2

179°.7

185°.0

190°.5

196°.0

201°.9

208°.0

214°.0

219°.8

225°.3

230°.0

234°.2

238°.3

242°.6

247°.2

252°.0

256°.8

261°.4

265°.1

269°.1

273°.2

277°.4

281°.6

285°.0

290°.5

295°.7

300°.8

306°.2

311°.5

316°.7

322°.0

327°.6

333°.3

338°.8

344°.3

349°.7

355°.2

000°

010°

020°

030°

040°

050°

060°

070°

080°

090°

100°

110°

120°

130°

140°

150°

160°

170°

180°

190°

200°

210°

220°

230°

240°

250°

260°

270°

280°

290°

300°

310°

320°

330°

340°

350°

+ 3.1

+ 4.2

+ 5.3

+ 6.1

+ 6.8

+ 7.3

+ 7.6

+ 7.4

+ 6.8

+ 6.1

+ 5.3

+ 4.2

+ 3.0

- 1.6

- 1.3

- 2.7

- 3.9

- 4.9

- 5.7

- 6.5

- 7.2

- 7.9

- 8.4

- 8.7

- 8.8

- 8.5

- 8.0

- 7.4

- 6.7

- 5.9

- 5.0

- 3.8

- 2.4

-0 .7

+ 0.7

+ 1.9

000°

010°

020°

030°

040°

050°

060°

070°

080°

090°

100°

110°

120°

130°

140°

150°

160°

170°

180°

190°

200°

210°

220°

230°

240°

250°

260°

270°

280°

290°

300°

310°

320°

330°

340°

350°

+ 2.8

+ 3.9

+ 4.8

+ 5.7

+ 6.4

+ 6.9

+ 7.4

+ 7.6

+ 7.2

+ 6.6

+ 5.6

+ 4.8

+ 3.4

+ 1.8

- 1.6

- 3.1

- 4.5

- 5.3

- 6.2

- 7.1

- 7.8

- 8.4

- 8.7

- 8.8

- 8.5

- 8.1

- 7.5

- 6.9

- 6.2

- 5.5

- 4.4

- 3.3

- 2.0

- 0.8

+ 0.7

+ 1.7

TABELLA “C” TABELLA “D”

Page 27: ESERCIZI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA … · Mettere sulla carta nautica 10 punti a piacere e determinare le coordinate geografiche dei 10 punti. Unire i 10 punti con

26

Pm Dev Pb Pm Pb Dev

000°

010°

020°

030°

040°

050°

060°

070°

080°

090°

100°

110°

120°

130°

140°

150°

160°

170°

180°

190°

200°

210°

220°

230°

240°

250°

260°

270°

280°

290°

300°

310°

320°

330°

340°

350°

360°

4 W

3 W

2 W

1 W

0

1 E

2 E

3 E

4 E

4 E

4 E

5 E

5 E

5 E

5 E

5 E

4 E

4 E

4 E

3 E

2 E

1 E

0

1 W

2 W

3 W

4 W

4 W

4 W

5 W

5 W

5 W

5 W

5 W

4 W

4 W

4 W

004°

013°

022°

031°

040°

049°

058°

067°

076°

086°

096°

105°

115°

125°

135°

145°

156°

166°

176°

187°

198°

209°

220°

231°

242°

253°

264°

274°

284°

295°

305°

315°

325°

335°

344°

354°

004°

000°

015°

030°

045°

060°

075°

090°

105°

120°

135°

150°

165°

180°

195°

210°

225°

240°

255°

270°

285°

300°

315°

330°

345°

002°

018°

033°

049°

064°

079°

095°

107°

121°

133°

148°

162°

177°

191°

205°

220°

237°

253°

271°

287°

303°

318°

332°

347°

- 2°

- 3°

- 3°

- 4°

- 4°

- 4°

- 5°

- 2°

- 1°

+ 2°

+ 2°

+ 3°

+ 3°

+ 4°

+ 5°

+ 5°

+ 3°

+ 2°

- 1°

- 2°

- 3°

- 3°

- 2°

- 2°