ESERCIZI DI TRADUZIONE DAI DIALETTI DELLA LIGURIA … › wikipedia › commons › 0 › 0...dai...

93
“DAL DIALETTO ALLA LINGUA” Collezione pubblicata sotto la direzione della Società Fisiologica Romana ESERCIZI DI TRADUZIONE DAI DIALETTI DELLA LIGURIA GENOVESE a cura di TERESA GIA1MO PARTE SECONDA PER LA QUARTA CLASSE ELEMENTARE EDITORI : R. BEMPORAD & F. FIRENZE G. B. PARAVIA & C. TORINO

Transcript of ESERCIZI DI TRADUZIONE DAI DIALETTI DELLA LIGURIA … › wikipedia › commons › 0 › 0...dai...

  • “ D A L D I A L E T T O A L L A L I N G U A ”Collezione pubblicata sotto la direzione della Società Fisiologica Rom ana

    E S E R C I Z I DI T R A D U Z I O N E

    D A I D I A L E T T I D E L L A L I G U R I A

    G E N O V E S Ea c u r a d i T E R E S A G IA 1M O

    P A R T E S E C O N D A P E R L A Q U A R T A C L A S S E E L E M E N T A R E

    E D I T O R I :

    R. B E M P O R A D & F. F I R E N Z E

    G . B. P A R A V I A & C. T O R I N O

  • PROPRIETÀ LETTERARIA

    Bologna - Coop. Tipografica Azzoguidi - X -1 9 2 4

  • A V V E R T E N Z E P E R I M A E S T R I #

    I l maestro tenga sem pre presente che questi m an u aletti devono servire non a d insegnare i l d ia le tto , che g li sco lari conoscono già perfettam ente, ma a d insegnare la lingua per m e zzo d i esso.

    Buon avviam en to a l l ’uso dei m an u aletti sarà per l ’ insegnante i l libro Ji C. T ra b a lza , D a l dialetto alla lingua, Torino, P a ra v ia .

    / testi com presi in questo Volumetto sono d e l d ia le tto d e lla città d i Genova e possono fa c ilm en te ada ttarsi anche a lle scuole d i q u e lla zo n a della L iguria , su lle q u a li è più fo r te l ’ influsso d e l d ia le tto d e l capoluogo.

    L a grafia ado tta la è q u e lla trad izion a le . L a conoscenza che m aestri e scolari hanno d e l loro d ia le tto , sarà sufficiente a f a r s\ che pronuncino rettamente anche suoni d ia le tta li, che questa grafia non è in grado d i indicare o distinguere precisam ente ( ‘).

    N e lla lettura d e lle tradu zion i si tenga ben presente che le Vocali e , o, si devono pronunciare larghe quando hanno l’accento grave, e strette quando hanno l’accento acuto.

    Sono stam pate in corsivo le paro le e f ra s i su cui si richiam a l ’a ttenzione de l m aestro per la diversità che presentano quando si confrontino colla corrispondente d izion e ita lian a , sia che ta le d iversità venga rileva ta nella nota apposta a lla pa ro la o fra se scritta in corsivo, sia che la abbia già rilevata una nota precedente o la r ilev i la traduzione.

    I l nom e posto appiè d ’un brano è qu e llo d e l l ’autore o raccoglitore. L ’asterisco indica che il testo ha avu to qu a lch e m odificazione.

    (*) N e i d ittonghi ascendenti o discendenti si segnò, nei casi in cui parve opportuno, la vocale su cui posa V accento (óu , èi, ìu , u ì).

    Furono conservati i dittonghi tradizionali con Valore puramente grafico (éù , a è ) , ma furono m uniti di accento per distinguerli da incontri vocalici analoghi che non rappresentano un suono unico.

  • L ingratitudine.G h ’ ea iinn-a votta un zu-

    venu riccu e sulu che u s ’ é ditu cuscì : « Sun sulu ; cose ho da fa? ( 0 bezéùgna che piggie muggé » e u 1’ ha piggióu mug- gé. M a so m uggé a vuèiva cu- m andà le, e tiitte e seie, quandu u riturnàva da-u travaggiu, a ghe rattei ava sempre. A nsi a 1’ é arriva a-u puntu de piccàlu e le u Tea cuscì bravu, cuscì bunne- làn, che u suppurtàva tiittu in pasiensa.

    M a un giurnu che u 1’ aveiva piggiòu ciu botte d u solitu, u 1’ ha pensóu de andàsene via d a casa per castiga só muggé.

    U se n ’ é andaètu aa bunn-a de D ìu ( 2) e u s’ é missu in cammìn.

    Q uandu u 1’ é staètu a iinn-a ?erta distansa, u 1’ ha truvóu un grossu serpente, suttu iinn-a pria grossa, che u gh’ ha d itu :

    L’ ingratitudine.C ’ era una volta un giovane

    ricco e solo che disse fra sé così : « Sono solo; che cosa devo fa r e ? conviene che p rend a móglie » e prese móglie. M a sua móglie voleva com andar lei e tu tte le sere quando egli to rnava d a l lavóro, lo punzecchiava sempre. A n z i giunse al punto di batterlo ed egli era così buono, così bonaccióne, che sopportava tu tto in pazienza.

    M a un giorno che aveva preso più botte del solito, pensò di an darsene via da casa per castigare sua moglie.

    S e ne andò alla buona ventura e si mise in cammino.

    Q u and o fu ad una certa d istanza, trovò sotto una piètra grossa un grosso serpente che gli disse :

    « O brav'uom o, vieni un po ’ a togliermi di qu i; è già passata tan ta gente, ma nessuno ha vo-

    (*) « C h e cosa d ev o f a r e ? » « c h e ho a f a r e ? » , meglio c h e : « co sa ho a f a r e » . ( 2) « A n d a re a caso, alla ven tu ra , affidarsi alla P ro v v id en za » .

  • « O bell' om mu, (*) vegni un pó a levarne de chi ; 1’ é zà pas- sòu tan ta gente, m a nisciiin ha ancùn vusciiiu fam e u piaxèi de vegnime in aggiiittu ».

    L e u 1’ ha aviiu cumpasciùn e u gh’ ha levóu a pria d ’ ad- dossu.

    U serpente, quandu u l’é itaè- tu libera, u 1’ ha ditu a ll’om m u:

    « U 1’ é zà tan tu tem pu che sùn sensa m angia e ho fam m e: bezéùgna che te m angie! ».

    Q uellu m eschinettu u gh’ ha rispostu :

    « C um m e? doppu u piaxèi che t ’ ho faètu ti véù m angiarne? »

    U gh’ ha rispostu u serpente : « Sci, perchè de chi nu passa

    nisciiin e mi ho fam m e! »(( E bbèn — u gh’ ha ditu al-

    lua quellu poviòu zuvenu — femmu iinn-a cosa : andem m u irnemme ; se ir.cuntrièmu tré persunn-e che diggan che ti faè ben a m angiarne, ti me man- giaè ».

    Se m ettan in cam m ìn e u primmu che han incuntróu u 1’ ea un càn vegiu, bèn vegiu. Óu ferm an e 1’ ommu u ghe d ixe:

    luto ancora farm i il favóre di venirmi in aiuto ».

    E g li ne ebbe compassióne e gli levò la piètra di dosso.

    Il serpente, quando fu libero, disse a ll’uom o:

    (( È già tanto tem po che sono senza m angiare ed ho fam e: è necessario che ti m angi! »

    Q uel poveretto gli rispóse: a C om e? dopo il favóre che

    ti ho fatto mi vuoi m angiare? » G li rispóse il serpente:(( Sì, perché di qui non passa

    nessuno e io ho fam e! »(( E bbène — gli disse allóra

    quel povero giovane — facciamo una cosa: andiam o insième; se incontrerem o tre persóne che dicano che fai bène a m angiarmi, mi m angerai ».

    Si misero in cam m ino e il primo che incontrarono, era un cane vecchio, ben vecchio.

    L o ferm ano e l’uomo gli dice: « C ane, buon cane, giudica

    un p o ’ quésto caso: quésto serpente era sotto una grossa piètra ; mi ha tanto supplicato di liberarlo che io gliel’ho to lta di dosso; ora in compenso mi vuol m angiare: è giusto? »

    ( 4) O bell*ommu, « o buon uom o » , e n o n : « o bell’u o m o ; m a : un o m m u bellu, « u n uom o bello ».

  • - 9 -/

    (( Càn, bellu càn, (*) giudica iin pó questu caxu : Q uestu serpen- te u 1’ ea suttu iinn-a grossa pria ; u m’ ha tantu siipplicòu de liber a t a che mi ghe 1’ ho leva d ’ ad- dossu; bua in cum pensu u me véù m angia: u 1’ é giiistu? ».

    « M i, finché sun staètu zuve- nu, viveivu cun m aè pad drùn che u me tra ttava bèn e u me cares- sàva; bua che sun vegniiu vegiu u m’ ha m andou via ; u vostra affare u nu me rigu ard a! » u dixe u càn.

    « E iin che u te dà to rtu! » u gh’ ha ditu u serpente a l’ommu.

    « Pasiensa — u gh’ ha rispostu — andem m u a cercane an- cùn dui àtri » e se sùn missi in cammìn.

    D oppu che han faètu iin àtru traètu de s tradda , han truvou iin cavallu vegiu e anche a lé gh’han dum andòu de giudica u so caxu.

    « M i — u l ’ha rispostu u ca vallu — q u and’ eu zuvenu, eu sempre fra e stanghe da carossa d ’iin gran persunaggiu; doppu m ’han vendiiu a iin cara ttè che u me dava ciii botte che fèn: bua che nu sùn ciii bùn a ninte

    « Io finché ero giovane ̂ vivevo col mio padróne che mi tra ttava bène e mi accarezzava: ora che sono diventato vecchio, mi ha m andato via : il vostro affare non mi riguarda! » disse il cane.

    (( E uno che ti dà to rto! » disse il serpente a ll’uomo.

    « P az ien za — rispose quésti — andiam o a cercarne ancora due altri » e si misero in cam mino. D opo che ebbero fa tto un altro tra tto di strada, trovarono un cavallo vecchio e anche a lui dom andarono di giudicare il loro caso.

    « Io -— rispose il cavallo — quando ero giovane, ero sempre fra le stanghe della carro zza di un gran personaggio: dopo mi hanno venduto a un carrettière che mi dava più sferzate che fièno : ora che non sono più buono a nulla mi hanno m andato v ia : il vostro affare non mi riguarda ! »

    (( E due che ti dànno to rto! vediam o il terzo! » disse di nuovo il serpente.

    Q uel pover’uomo com inciava a trem are. Si rimisero in cam mino e trovarono una vo lpe: le propongono di giudicare l’affare.

    (*) « C a n e , buon c a n e » . C fr. la nota p receden te .

  • m ’han m andóu via : u vostru a ffare u nu me riguarda! ».

    « E dui che te dàn tortu ! ved- dem m u u tersu! » a l’ha ditu tu rna u serpente.

    Q uellu povióu ommu u cumen- $àva a trem a. S e sun missi tu rna in cammin e han truvóu iinn-a vu rpe: ghe prupunn-an de giudica 1’ affare. A vurpe, che a l’é astu ta, a ghe d ixe:

    « U ’ 1’ é iin affare un pó de- licóu: bezéùgna che mi vedde cumme a 1’ é andaèta ».

    R itu rnan inderré e van pro- priu in sce quellu postu dunde l’ommu u l’aveiva liberóu u serpente. A llu a a vurpe a dixe a-u serpente :

    (( P e puèi ben giudica, bezéùgna che mi te vedde propriu inte quella puzisiùn che ti ei primm a ».

    U serpente u s’é missu in t’a puzisiùn de prim m a. A vurpe a dixe a ll’om m u:

    « P e puèi ben giudica, cun-

    L a volpe che è astu ta, risponde lóro : (( È un affare un po ’ delicato : bisogna ch’io veda come è an d a ta la cosa ».

    T ornan o indiètro e vanno prò- prio in quel luogo dove l ’uomo aveva liberato il serpente.

    A lló ra disse la volpe al serpen te:

  • veglie che ti rimetti ado su à-u serpente quella pria che ti gh’haèlevóu tì ».

    L ’ommu u ghe l’ha remissa.A llua a vurpe a l’ha dum an-

    dóu a-u serpente: « T i ei pro- priu cuscì quandu u l’é passóuquest’om m u? ».

    « Sci » u 1’ ha faètu u serpente.

    « Ebbèn, a llua rèstighe » gh’ han rispostu tu tti dui e se ne sùn andaèti v ia .

    L ’ommu u nu. finiva ciù de ringrasià a vurpe e, nu savendu cumme ricum pensàla, u l'ha pur- tà in ca sa ( ') só, u gh’ha avertu u pullà e u gh’ ha ditu che a se serve.

    A vurpe a s’é m angia tutte e gallinn-e e a se n ’é and aèta via cuntenta. Cuscì a nu l’ha duvùu accusa de ingratitudine l’ommu.

    L ’uomo non finiva più di ringraziare la volpe, e non sapendo come ricom pensarla la condusse a casa sua, le aperse il pollaio e le disse di servirsi.

    L a volpe si m angiò tu tte le galline e se ne andò via contenta.

    Così non dovette accusar l’uomo di ingratitudine.

    Un bimbo è com e un fiore.C he vi è miai di più bello, di più caro d i un fióre?L o riempie l a rugiada di gocce che sono perle, lo bacia Il giglio così bianco! d a m etter su l’a lta re , [il Sóle, il fiore d ’arancio da farne corona per la spòsa ; il garofano rosso pièn di sé, pièn di fiamme

    ( ‘) U V h a purtà in casa so, « la condusse in casa s u a » . B ada che in italiano « p o r tate » significa « reggere, sostenere » .

  • - 12 -e ^entu e mille sciuette che spuntan in sce ramme, a viuvetta m udesta quaèxi ascuza inte l’erba e in sciu so custu a réùza, cum m e in tronu, superba.C hi ghe passa vixin, om m u o donna, l ’óudua, u zuvenottu u-a piggia per porzila aa scignua, ghe parpella ( ’) in sce féùgge a fa rfa lle tta , l’ava a véù l amé, l’A riostu ghe ded ica u n ’ottava,Cose g h ’ é de ciii bellu suttu a capp a d u C è ?M a ghe sta giurnu e néùtte d ’atturnu u giardinè!A nchéù u-a m ette a redossu, se sciuscià a tram untann-a, u-a m ette, se gh’é u zeu, dum àn suttu a cam pann-a; gh’é a gatta chi a ruziggia? fitu fitu u l’am m assa, e u ghe leva d ’addossu pighéùggiu, agnu e liimassa.L é a cresce a vista d ’éùggiu, bella che a l’innam ùa..., m a sensa u giardinè prestu a l ’andiè in m alùa.E iin figgéù cose u l’é? U n ’é furse iinn-a sciù? sciu de casa che u vive de d ie , de frasche e am u?G uai se u se lascia sulu, se u giardinè am uruzu nu ghe sta appréùvu : u fiure u diventa... iin battuzu. A tten ti! se se lascia che u piggie e stradde storte, che a liixe de quelli éùggi cuscì belli a s’am m orte, che quelle bucche faète pe-i baxi, quelle gemme diggan de parolle brutte, d iggan de gren giastemme, a sciù a perde u prufiim m u... nu basta , se gh ’azzunze che a secca, a créùva, e resta sulu u spinùn chi punze.

    C a r l o M a l i n v e r n i

    A pàssua e só figgia .D ixeiva iin giurnu — iinn-a passuetta

    A iinn-a só figgia — che zà grandetta A vuieva and à — pe-i boschi a g ià :

    C1) « B a tte re le p a lp e b re » . Q u i però esprim e con g rande efficacia l’ a tto della farfalla che si regge sulle ali sb attend o le freq u en tem en te .

  • e cento e mille fiorellini che spuntano su le rame, la violetta m odesta quasi nascosta fra l’erba e sul suo cespuglio la rosa, come in trono, superba.Chi le passa vicino, uomo o donna, l’odóra, il giovanotto la coglie per offrirla a lla signóra, le palpita su le foglie la farfalletta^ l’ape vuole i m ièle, l’A riosto le ded ica un ’ottava.C he vi è di più bello sotto la capp a del C ielo?M a le sta giorno e notte d ’attom o il giardinière!O ggi la m ette al riparo, se soffia la tram ontana ; la m ette, se vi è il gelo, dom ani sotto la cam pana; vi è il bruco che la d ivora? presto presto l’uccide e le leva di dosso insetto, ragno, lum aca.E ssa cresce a vista d ’occhio, bella che innam ora, ma senza il giardinière presto andrebbe in m alóra.

    E un bimbo che cos’è? N o n è forse un fióre? fiór di casa che vive di cure, carezze e am óre?G uai se si lascia solo, se il giardinière amoróso

    non gli sta a tto rno; il fióre ( ') d iventa.... un monello. A tten ti ! se si lascia che p renda le strade storte, che la luce di quegli occhi così belli si spenga, che quelle bocche fa tte per i baci, quelle gemme, dicano brutte parole, d icano gravi bestemmie, il fióre f 1) perde il profum o... non b asta : vi si aggiunge che secca, cade e resta soltanto la spina che punge.

    — 13 -

    La passera e sua figlia.D iceva un giorno una passerina a una figlia sua che, già grandicella ( 2), voleva andare per i boschi a girare:

    (*) U fiure, a sciù , « i l f io re» e m ai « la fiore » .( 2) « G randicella » e non « g randetta » ; così « pon tice llo , trav icello , ecc . » .

  • — 14 —(( T i veddi, caa — quelli bastuìn

    S pu n ta da-e féùgge — de quelli arm uìn?N u te ghe sta — mai sd ii a posa;

    Sun missi apposta — per tesce inganni Cunusciu i omini — che l'é tanti anniC he ne fa n guèra ( ' ) per l’aia e in tèra

    C u-a puvie e u viscu — per am m assane,C u-e rè e i reciammi — pe im prexunàne;Se ti gh ’ andiaè — ti ghe restiaè ».

    A figgia incangiu — d e sta a sentiQ u an tu só m uaè — gh’ andava a di A se ne rieiva — fra lé ( 2) e a dixeiva:

    « A 1’ é chi sempre — cure só cansu ìn !...Còse péùan fame — quelli bastuìn?G he véùggiu and a — giiistu a p itta ! »

    A p p en a -a a vedde — a m uaè vortàse,A piggia iin xéùu — e a và a pòsàse Surva i arm uìn, — de viscu pìn.

    A gh’é resta — pe-i pé app icca;A vuèiva alluia — pentia, scappa,M a a n ’ha pusciiiu — e l’han massa.

    F igge cae, nu ve scurdaè I arregordi d ’ iinn-a m uaè P erch è a p arla per esperiensa E a véù sempre u vostru bèn ;A chi e testardu e n ’ ha prudensa E ccu cose gh' intervèn.

    M a r t i n P i a g g i o

    0 ) « D a tanti ann i ci fanno guerra » più frequen tem ente ch e : « è tanti anni che ci fanno guerra » .

    (~) « N e rideva fra sé », e non « se ne rideva fra sé » .

  • « V ed i tu , cara, codesti bastóni spuntare dalle foglie di quei corbezzoli? N on ti posar m ai su d i essi; san messi apposta per ordire inganni; conosco gli uomini già da tanti anni: ci fanno guerra per l’aria e in terra colla polvere e il visco per am m azzarci, colle reti e i richiami per im prigionarci: se tu vi andrai, vi resterai ».L a figlia invece di porgere ascolto a quanto la m adre le andava dicendo ne rideva fra sé e diceva:« E ccola sempre colle sue canzóni!C he possono farm i m ai quei bastóni? C i voglio and are giusto a beccare! » A p p en a vede allontanarsi la m adre, ella spicca un volo e va a posarci sopra i ram i pièni di visco e vi restò appiccicata per i pièdi. A vrebbe voluto allóra, pentita, fuggire, m a non potè e 1’ uccisero.Bim be care, non dim enticate i consigli ( ' ) di una m adre perché p arla per esperienza e vuol sem pre il vostro bène; a chi ( 2) è testardo e non ha prudenza ecco ciò che accade.

    - 15 -

    (*) « Le am m onizióni, i consigli, gli am m onim enti » , non « i rico rdi » . Così : da iin ar- regordu, « d are una lezióne, un castigo, un consiglio » ; invece : a memoia d i g rand i a nu muia mai, « il rico rdo degli uom ini g rand i non m orirà m a i» .

    (2) « A chi è testardo ecco ciò che accade » e non « a chi è testardo ecco ciò che gli accade ».

  • - 16 —

    A crava e a pegua.Unn-a gianchiscima, bella peguetta A Tea l’am iga d ’ iinn-a cravetta ;E a n tutte due de fresca etaè,E paivan figge d a stessa muaè. Q u an d u ciii u laète poi nu piggiàvan A -u stessu sciiimme a beive andàvan , A -u stessu cam pu per p a s c u là ,A mèxima erba finn-a a qercà;E à n sempre insemme, sempre axillàvan E cun leccàse ( ') se addurm entàvan. M a quandu e corne spuntò aa cravinn-a A lasciò u cam pu pe andà aa cullinn-a A rram pinanduse sciii pe-i bricchetti P e r m angia l’erba drentu i sciiggetti, N u suvvegninduse ( 2) ciii d a cum pagna C he a seguitava sempre aa m untagna, P in n-a de puia cun stentu e anscià, Sem pre in sci pissi d ’arrubbattà ,A s aflanàva de criàghe « baè! » Cum m e per dighe : « C rava , pietaè ! Sun troppu stanca, nu possu ciii! »L é sempre appréùvu, ma finalmente A tèra suttu m anca a se sente;E sens’ accorzisene a 1’ é sciiggià Z ii d a iinn-a liggia e a s’ é ammassa.T u tte nu sun cum pagne N è bunn-e nè ad a ttaè ,M am m e pe-e vostre figge,

    ( £) « L eccandosi » e n o n : « con leccarsi » .( 2) « R ic o rd a n d o s i» non « s o v v e n e n d o s i» . In italiano il verbo « s o v v e n ir e » significa

    « venire in a iu to , soccorrere ».

  • — 17 -

    La capra e la pècora.U n a bianchissima, bella pecorinafece am icizia con una cap ré tta ;erano entram be di fresca età,e sem bravano figlie della stessa m adre.Q u and o poi non prendevano più il latte,andavano a bere allo stésso fiume,a pascolare allo stésso cam po,a cercare la stessa erba ;erano sem pre insième, sempre scherzavanoe leccandosi si addorm entavano.M a quando alla capré tta spuntarono le corna,lasciò il cam po per andare a lla collina,arram picandosi su per i montiper m angiar l’erba fra le roccenon ricordandosi de lla com pagna,che la seguiva sem pre per la m ontagnacon grande spavento e gran fatica,sempre in procinto di precipitare.E si affannava a ( ') g rid ar: « bee! »come per dire : « capra , pietà !son troppo stanca, non reggo più! »Q u élla saliva sem pre più in su; lei sempre dietro, m a finalmente si sentì m ancare sotto i pièdi il terreno e senza accorgersene cadde in un burróne e s’am m azzò.

    • T u tte non son com pagne buone ed adatte , m adri, per le figlie vostre,

    ( l ) A s ' a ffannava de ...,, « s ’ affannava a . . . . . .

    Gioinio. IV -?.

  • B enché insemme allevaè. A m m iaè bèn cun chi van D unque se ruvinian ;N u e-i custudièi m ai troppu : C h i p ratica cun iin rangu D iven ta rangu e soppu.

    - 18 -

    U lu e a grua.

    iin n -a vo lta a iin lu affam óu P e r mangia de stranguggiùn ( ' ) G h ’ é restóu int’a gua ciantóu U n ossettu de picciùn:U suffriva a ciii nu di C un periculu de mui.U 1’ h a m andóu d a tu tte e bande P rum ettendu iin prem iu grande A qualunque di anim aè P uese avèi 1’ abilitaè,C un meixinn-e e cun segrettu,D e levàghe quell’ ossettu.

    Sun vegniii da tutte e parte P e r tenta quella gran d ia ,M a nisciiin saveiva 1’ a rte ; F inalm ente arriva a grua C he, m ettendu in bucca a-u lu C un du reizegu e du siiù U só collu, a gh ’ ha arrancou ( 2) Q u e ll’ossettu e a 1’ ha liberóu.

    f 1) « M a n g ia re in fretta o con in g o rd ig ia» . N el caso del lupo c ’ è l ’ av id ità ed anche la furia.

    ( 2) « S t r a p p ò » . Il v erbo italiano « a r r a n c a re » è p ro p rio del linguaggio marinaresco e

    sebbene cresciute insieme. G u a rd a te bene con chi vanno se non volete che si corrom pano; non le custodirete m ai troppo : chi p ratica con uno zoppo, diventa zoppo due volte.

    - 19 -

    Il lupo e la gru.U n a volta ad un lupo affam ato m angiando con troppa furia, rim ase conficcato in góla un ossicino di piccióne.Soffriva indicibilmenteil lupo e correva pericolo dii morire.S ped ì ovunque banditóriche prom ettessero un gran prèmioa qualunque anim alepotesse avere 1’ abilitào con medicine, o con qualche segreto,di levargli quell’ ossicino.

    V ennero anim ali da ogni parte per ten tare quella gran cura, ma nessuno conosceva l’a rte ; finalmente arriva la gru che, ficcando in bocca al lupo con gran rischio e gran fa tica il suo collo, gli levò quell’ ossicino e lo liberò.

    significa soltanto « vogare di forza con i rem i » ; in d ia le tto invece è passato a significare « strappare via con forza, cavare » : fa se arranca un dente, « farsi cav are un d en te ».

  • B enché insemme allevaè. A m m iaè bèn cun chi van D unque se ruvinian ;N u e-i custudièi m ai troppu : C h i p ratica cun iin rangu D iven ta rangu e soppu.

    - 18 -

    U lu e a grua.

    iin n -a vo lta a iin lu affam óu P e r mangia de stranguggiùn ( ' ) G h ’ é restóu int’a gua ciantóu U n ossettu de picciùn:U suffriva a ciii nu di C un periculu de mui.U 1’ h a m andóu d a tu tte e bande P rum ettendu iin prem iu grande A qualunque di anim aè P uese avèi 1’ abilitaè,C un meixinn-e e cun segrettu,D e levàghe quell’ ossettu.

    Sun vegniii da tutte e parte P e r tenta quella gran d ia ,M a nisciiin saveiva 1’ a rte ; F inalm ente arriva a grua C he, m ettendu in bucca a-u lu C un du reizegu e du siiù U só collu, a gh ’ ha arrancou ( 2) Q u e ll’ossettu e a 1’ ha liberóu.

    f 1) « M a n g ia re in fretta o con in g o rd ig ia» . N el caso del lupo c ’ è l ’ av id ità ed anche la furia.

    ( 2) « S t r a p p ò » . Il v erbo italiano « a r r a n c a re » è p ro p rio del linguaggio marinaresco e

    sebbene cresciute insieme. G u a rd a te bene con chi vanno se non volete che si corrom pano; non le custodirete m ai troppo : chi p ratica con uno zoppo, diventa zoppo due volte.

    - 19 -

    Il lupo e la gru.U n a volta ad un lupo affam ato m angiando con troppa furia, rim ase conficcato in góla un ossicino di piccióne.Soffriva indicibilmenteil lupo e correva pericolo dii morire.S ped ì ovunque banditóriche prom ettessero un gran prèmioa qualunque anim alepotesse avere 1’ abilitào con medicine, o con qualche segreto,di levargli quell’ ossicino.

    V ennero anim ali da ogni parte per ten tare quella gran cura, ma nessuno conosceva l’a rte ; finalmente arriva la gru che, ficcando in bocca al lupo con gran rischio e gran fa tica il suo collo, gli levò quell’ ossicino e lo liberò.

    significa soltanto « vogare di forza con i rem i » ; in d ia le tto invece è passato a significare « strappare via con forza, cavare » : fa se arranca un dente, « farsi cav are un d en te ».

  • - 20 -T u tta allua cunten ta a grua D um andandu (*) a-u lu sanóu P e r m ercede d a só ciia Q uellu prem iu pruclam ou,U ghe dixe : « Im pertinente !A u da tpuza ! scunuscente !T i m ’ haè missu a testa in bucca N u te 1’ ho m ancu sciaccà,C he à tru prem iu che ( 2) te tócca?T i é ancùn troppu ben p ag a! »

    P o v ia grua sensa fiata Q uaccia a casa a 1’ é turna,M a cunten ta a 1’ ea assaè P e avèi faètu quell’ asjùn E avèi reizu à sanitaè A iin ingratu e m ascarsùn P erch è a d iva fra de le :« Sió ricum pensà da-u Qè ».

    Q u an te volte a-u m undu a w è n che da chi se fà du bèn S ’ ha di càsci in ricum pensà ;M a bezéùgna avèi pasiensa Cunsulàse fra de lù A v èi fede in t’u Segnu C hè se i ommi ingrati sùn L e dà sempre u guiderdùn.

    M a r t i n P i a g g i o

    (*) « P o ic h é la gru ch ie d ev a ..., il lupo d ice » e non : « chied en d o la g ru ..., il lu po dice » (2) « C he a ltro p rem io ti tocca » e non : « che a ltro p rem io che ti tocca » .

  • - 21 -E poiché tu tta contenta allóra la gru,chiedeva al lupo guaritoper com penso della sua curaquel prem io bandito,questi le risponde: « Im pertinente!audace ! ingrata !T u mi hai messo il capo in bócca ed io non te l’ho neppur schiacciato; che altro premio ti toccaancora ? sei anche troppo ben ricom pensata ! »L a povera gru senza fiatarese ne tornò quatta a casa,m a era m olto contentadi aver compiuto quella buona aziónee aver reso la salutea un ingrato e m ascalzóneperchè diceva fra di sé:(( sarò ricom pensata dal C ièlo ».Q u an te volte nel m ondo avviène che da chi si è fatto del bène, si ricevono calci per com penso; ma bisógna aver pazienza, consolarsi e aver fede nel Signóre chè se gli uomini sono ingrati, egli dà sempre il guiderdóne.

    Q uellu che u Segnu u véù, u deve succede a tutti i m oddi.

    In t’a cabanna d e iin paisàn 1’ ea natu un figgéù. Sò puaè u 1’ è andaètu in scia porta a cuntem plà e stelle. M entre che u 1’ ea là, passa u rè de S pagna e u gh ’ ha dum andòu per cose u studiava

  • - 22 -u gè cun tan ta attensiùn. « S tudiu e stelle — u ghe rispunde y paisàn — perchè m ’ é natu un figgéù e cercu de savèi cose (*) ^ duvià vegnì iin giurnu int’ u m undu ». U rè u gh’ ha ditu riencfo. « E bèn , cose dixan e stelle che u diventià? » « D ixan — u 1 '^ rispostu u paisàn — che u duvià vegni rè de Spagna ».

    S entindu cuscì u rè u s’ é arraggiòu, m a u l ’ha faètu finta de ninte e u 1’ ha ditu a-u pa isàn : « D am m e a m i u to figge» perchè o-u fasse alleva e istruì cumme se cunvegne a iin che u 1’ ha da ése rè de S pag na ». Q u e llu povióu puaè u 1’ é restòu iin pó m a a ll’ idea de reparàse da-u só figgéù, m a poi, pensandu che n l’aivèiva faètu u só bèn, u 1’ ha rispostu a-u rè : « M i ve o-u oun- segnu int’e vostre m àn, m a ricurdaève, M aestaè , che cjuellu che u Segnù a véù, u deve succede a tutti i m oddi ». U rè u 1’ é partìu purtanduse via u figgéù; m a quandu u 1’ é staètu luntàn, u l’ ha daètu a un servitù dindughe : « Pòrtili u int’ un boscu e ammassilu ».

    U servitù u il’ ha purtóu in t’u boscu, m a u nu s’ é sntìu u cu- raggiu de am m assàlu e, veddendu un cespugliu tù ttu fiurìu u ghe 1’ ha missu in m ezu pensandu : « mi nu me sentu de fa du mà a questa povia cretiia innucente; m a m e tucca obedi u rè : quarche bestia a capitià chi e a me faià questu brùttu servixu ». Cuscì u 1’ ha faètu, poi u 1’ é andaètu , cun u chéù streitu, davanti a-u rè e u gh ’ ha assegùóu che u 1’ aveiva obediu in tù ttu . U rè u l’ é restòu suddisfaètu e nu 1’ ha ^ercòu àtru. U boscu dunde u 1’ ea restòu u figgéù, u 1’ appartegnrva a un scignuru che u gh’ andava tutti i giurai a caccia. A n ch e quellu giurnu lì u gh’ é andaètu , m a passandu davanti a-u cespugliu fiurìu, u 1’ ha sentìu cianze. U s' é affermóu, ( 2) m a u nu veddeiva n in te: u càn invece u 1’ é andaètu dritu suttu i fiuri e u s ’ é missu a baia forte, cumme pe ciam m a só pad drùn . Q uestu chi u 1’ é vegnùu, u 1’ ha vistu u figgéù, u se 1’ é piggiòu in brassu e u 1’ ha pu rtóu a só muggè che a 1’ ha rùjevùu tu tta cuntenta, poi a gh’ ha dum andóu dunde

    ( 4) « C e rc o d i sapere che c o s a » . O sserva che m entre il d iale tto usa sem pre la forma plurale còse, 1* italiano usa il sigolare. C osì : nu so còse f a , « non so che cosa fare » ; còse li véù ?, « che cosa vuoi ? » .

    ( 2) « S i fe rm ò » . In italiano « afferm are » significa invece « d i r d i sì, a sse r ire » .

  • ]’ aveiva truvóu e so maiu u gh’ ha cuntòu tiittu, finindu cuscì: cumme se u fuise u nostru: le u ne vruià bèn e u ne cunsuliàcuinine se u fuise u nostru : lé u ne vruià bèn e u ne cunsuliàquandu saiemu vegi ». D itu é staètu.

    Q uarche giurnu doppu 1’ han purtóu a b a ttezà e gh’ han missu u nu m m e Florindu perchè u 1* ea staètu truvóu in m ezu a-i fiuri.

    Florindu u cresceiva a vista d ’ éùggiu bellu, grande e forte, e u s’ affesiunàva sempre ciii a quelli che u creddeiva fuisan só pappa e só m am m à. M a un giurnu aa schéùa u 1’ ha rattelóu cun un cum pagnu cattivu che pe offendilo u gh’ ha ditu :

  • U rè u 1’ aveiva iinn-a figgia che a se ciam m àva S tella .S tella a 1’ ha piggióu affesiùn a F lo rindu e anche Florindu

    u 1’ ha finìu per vuèi bèn aa Principessa.M a u rè de S pagna u 1’ averva anche un fraè che u

    rè du P u rtu g a llu : questu chi iinn-a votta dovendu d à iinn-a festa in t’a só curte u 1’ ha scritu a só fraè pregandulu de man- dàghe per quarche tem pu S tella.

    A principessa a nu vueiva and à luntàn da F lo rindu , ma a a fin a 1’ ha duviiu obedi e a 1’ é partìa . F lorindu , restòu sulu, u s ' é sentìu turna piggià d a iinn-a gran m alincunia e daa cuaè (*) de and à a gercà só pappa e sò m am m à.

    U rè, veddendu lu sempre triste u gh ’ ha dum andóu cose u 1’ aveiva e lé u gh ’ ha cuntòu a só storia. A llu a u rè u 1’ ha cap'm che u se truvàva davanti u figgéù d e quellu paisàn che u stud iava e stelle e u gh’ ha ditu : « va piire a cercà tó pap pa e tò m am m à, m a prim m a fam m e un servixu: porta iinn-a lettera a-u rè de P u rtu g a llu m aè fraè, ma ammia de cunsegnàla, propriu in t’ e só m an ».

    F lo rindu u l’ha prumissu d e obedilu e u 1’ é partìu tiittu cuntentu pensandu che airmenu u 1’ avièiva pusciiiu salu ta a principessa. In t’a le ttera gh ’ ea scritu queste parolle : (( C au fraè,fam m e u piaxèi de arrestà quellu che u te po rta questa letterae cun un pretestu qualunque fallu ammassa » ( 2).

    A p pen n-a intróu int’u palasiu du rè du P u rtu ga llu , Florindu u 1’ ha incuntróu S te lla che a gh’ ha dum andóu cose u l’ ea andaètu a f à lì ; lé u gh’ ha d itu che u duveiva cunsegnà a-u rè iinn-a lettera che u ghe m andàva u rè de S pagna.

    S te lla , induvinandu che ghe fuise drentu quarcosa de mà, a gh’ ha dum andóu a lettera e, perchè F lo rindu u nu vuèivadaghela, a ghe 1’ ha streppà d ’ in m àn e a 1’ ha letta.

    (*) « D a lla voglia, d a ll’ a rd en te d e s id e rio » .(2) « A m m azzare , uccidere * . In italiano « am m assare » significa invece « accum ulare, far

    massa » (de tto specialm ente di m erci o d enari).

  • r- 25 -

    Figiiraève cumme a V é resta sentindu che só pap pa u penava de fa am m assa u só am igu!

    S e n s a fàsene accorze da le che u nu suspettàva de ninte, a gh’ ha scangiòu a lettera cun iinn’-àtra che a diva cuscì:

    (( C au fraè, zà che ti è in festa, fàmm e u piaxèi de d à m aè figgia per spuza a quellu che u te partià questa lettera ».

    L ’ indum àn F lo rindu u 1’ ha cunsegnòu a lettera a-u rè che (joppu aveila letta, u 1’ ha faètu ciam m à a principessa e u gh’ ha ditu: « E ccute chi iin spuzu che u te m anda tó p ap p a : ti e contenta? ». « Q uellu che u fà m aè pap pa u 1’ é sem pre bèn faètu » a 1’ ha rispostu S tella.

    U rè du P u rtu g a llu u 1’ ha spuzóu i du i zuveni eh ’ ean cun- tenti e felici- M a u rè de S pagna quandu u 1’ ha sapiiu du m atri- moniu de só figgia cun F lo rindu u l’é m untóu in sce tu tte e furie cuntru só fraè. M a questu chi u gh’ ha faètu vedde a lettera che u 1’ aveiva ricevùu e u rè de S pag na u 1’ ha finìu per quetàse. A llu a u gh ’ ha cuntóu cum m e u 1’ aveiva incuntróu quellu paisàn che u lezeiva int’ e stelle u destìn de só figgiu e che u gh’ aveiva ditu : « Q uellu che u Segnu u véù, u deve succede a tutti i m oddi ». U gh’ ha ditu u rè de P u rtu g a llu : « P ig - gite in pasiensa quellu che 1’ é successu : aa vuentaè du Segnu semmu suttuposti tutti ».

    E u rè u 1’ ha accettóu F lo rindu per só zenneu e quandu u s’ é sentìu vixìn a m ui, u 1’ ha faètu erede du só regnu.

    Maria - roba (*) - de - legnu. M aria - veste - di - legno.G h’ ea iinn-a votta iinn-a fig- C ’era una volta una fanciulla

    géùa che a l ’aveiva per m uinn-a che aveva per m adrina una iinn-a stria ( 2). strega.

    ( ') Roba, « v e s ti to , a b i to » . Significa però a n c h e : « m e rc i, viveri, s to ffa » . ( ') « S tr e g a » , In italiano « s tr i a » significa « so lc o , venatura , riga so tt i le » .

  • Q uesta chi iin giurnu a gh ’ha d itu : « T i véù vegnì cun m i? ».

    A figgéùa a gh’ha rispostu de s c i .

    (( Se ti véù vegni cun mi be- zéùgna che tò pappa f 1) u t’ac- catle ( 2) iinn-a roba cu de liin- n-a ».

    « M uinn-a, iinn-a roba cuscì ghe l’ho zà » a gh ’ha ditu M a ria.

  • - 2 1 —j'ha raccum andòu aa figgéùa de nU di m ai: « G esù, M aria ».

    Cam m inn-a, cam m inn-a, aa fin a figgéùa a nu ne puèiva oiu e gh’é scappóu d ’in bucca :

    (i M uinn-a, nu ghe semmu a n c ù n ? G esù M aria , che strad- da lunga! ».

    A stria, féùa de lé ( ' ) daa r a g g i a , a l’ha piggióu a só fig- glossa e a l’ha caccia int’u giar- dìn du rè dunde gh ’ea di aèrbui de gettrùn, careghi de fiditi.

    U figgiu du rè u vegniva de spessu a passeggia in t’u giardìn : quellu giurnu lì u s’è accortu che m ancava di ^ettruìn.

    U giurnu doppu u l’ha faètu a mèxima osservasiùn e u l'ha ammióu (") tiittu inturnu per scruvì u laddru . F inalm ente in- t’ùn cantu u l ’ha scuvertu M a ria.

    A llu a u l ’é andaètu d a só pappà e u gh’ ha ditu :

    « P ap p à , ho scuvertu ( :!) u laddru che u se m angia i nostri cettruìn; vegni a veddilu ».

    Un m umentu doppu u rè u

    la ragazzina non ne poteva più e le sfuggì di bocca: (( M ad rina, non ci siamo ancóra? G esum m aria, che strada lunga! ». L a strega, fuori di sé per la rabbia, prese la sua figlioccia e la gettò nel giardino del ré dove erano alberi di aranci, carichi di frutti.

    Il figlio del ré veniva spesso a passeggiare nel g iard ino : quel giorno si accorse che m ancavano degli aranci.

    Il giorno dopo fece la m edesima osservazióne e guardò tutto attorno per scoprire il ladro .

    F inalm ente in un angolo scoperse M aria .

    A llo ra andò da suo babbo e gli disse: « B abbo , ho scoperto il lad ro che si m angia i nostri aranci ; vièni a vederlo » .

    U n momento dopo il ré era in giardino e la povera bim ba, vedendolo, cominciò a trem ar forte e a p regare in cuor suo:« G esum m aria! G esum m aria! » P o i, inginocchiandosi davanti al ré, gli disse: « M aestà , perdo natem i! ho mangialo i vostri

    ( ‘) « Fuori di sé » e n o n : « fuori di lei ».(2) « G u a rd ò » . N o n sarebbe corre tto d ire « ha guardato » perchè si tra tta d i u n ’ azióne

    passata che non ha più nessuna relazione col presente.(3) « H o scoperto » .Q u i invece sarebbe e rra to d ire « scopersi » perchè l’azióne è passata ,

    ma in relazióne col presente .

  • — 28 —Tea in giardìn e a pòvia figgéùa veddendu lu , a l ’ha cumin§óu a trem a forte e a prega int’ u só chéù : « G esù M aria ! G esù M a ria! ».

    P o i, inzenuggianduse davanti a-u rè a gh ’ ha ditu :

    « M aestaè , perdunaèm e ! ho mangióu ( ’) i vostri gettruìn perchè aveivu tan ta famme. N u sùn vegniia chi da mi : a me gh’ha caccióu m aè m ùinn-a ».

    U rè u l’ha aviiu cum pasciùn de quella m eschinetta e, tiandula sciii u gh ’ha ditu : « M i te per- dunn-u ; ansi te piggiu pe serva: ti daiaè da m angia a-e maè gal- linn-e, a-e m aè oche, a-e maè anitre ».

    Cuscì 1’ é staètu faètu. D oppu iin pó de tem pu u figgiu du rè u l ’ é andaètu a b a lla e M aria a l ’ha pregòu de purtàla cun lé, m a u figgiu du rè u nu l’ha vusciiiu e lé a l’é tu rna a casa cianzendu. M a doppu un pó gh’é vegniiu l ’idea de mettise a só bella roba cu d a liinn-a e andà a-u ballu lé asci ( 2).

    D itu e staètu. Q u an d u u l’ha vista, u figgiu du rè u l’ha piggià

    aranci perché avevo tan ta fame N o n sono venuta qui d a m é: gu vi ha cacciata la m ia m adrina»

    Il ré ebbe compassióne ( 9 quella poverina e, alzandola, le disse:

    « Io ti perdono ; anzi ti prendo al mio servizio: darai da m angiare alle mie galline, alle mie oche, alle mie anitre ».

    Così fu fatto . D opo un po’ di tem po il figlio del ré andò a ballare e M aria lo pregò di condurla con lui, m a egli non volle e la fanciulla tornò a casa piangendo. M a dopo un po’ le venne l’idea di indossare il suo bel vestito color di luna e andare an- ch'essa al ballo.

    D etto fa tto . Q u an d o la vide, il figlio del ré la scambiò per una principéssa e la pregò di fare un ballo insième.

    M aria accettò e dopo il ballo ebbe in dono un anello.

    U n ’a ltra sera il figlio del ré andò di nuovo al ballo e M aria vi si recò, vestita del suo bell’abito color di stelle. B allarono di nuovo insième e a lla fine del ballo egli le regalò un altro

    (1) « H o m an g ia to » e n o n : « m angiai » . C fr. nota p receden te .( 2) « L ei p ure , a n ch ’ essa ».

  • - 29 -p6 iinn-a principessa e u l’ha p[egà de fa iin ballu cun le. M a fia a l'ha aggettati e doppu u ballu a l ’ha aviiu in regallu iin anellu-

    U n n - atra seia u figgiu du rè u l’è andaètu turna a-u ballu e !VJ aria a gh’é andaèta anche le vestia da só bella roba cu de stelle, H an ballòu tu rna insemme e aa fin du ballu u gh ’ha regallóu iin àtru anellu . U stessu u 1* é successu iinn’-àtra seia.

    M a poi u figgiu du rè u s’é anunarottìu perchè u nu truvàva ciii a bella principessa e M aria a l’ha dum andóu aa reginn-a u permessu de fàghe iinn-a minestra per guarilu.

    A -u prim m u ciiggià de minestra, u principe u l’ha attruvóu i trèi anelli che u l’aveiva regallóu aa só guard iann-a de oche sensa cunuscila.

    A llua u l’ha faèta ciam m à e le a gh’ é and aèta davan ti vestia da só bella roba cu d a liinn- a che a l’aveiva a prim m a seia du ballu. Siibitu u 1’ ha ricunu- sciiia e u 1’ ha dum andóu a só pappa e a so m am m à u perm essu de spuzàla. L ù ghe 1’ han daètu bèn vuentea perchè avei- van cunusciiiu che M aria a l’ea iinn-a figgia brava.

    anello. L o stesso avvenne un ’a ltra sera.

    M a poi il figlio del ré si am m alò perché più non trovava la bella p rindpéssa, e M aria d o m andò a lla regina il permesso di farg li una m inestra per guarirlo.

    A lla prim a cucchiaiata di minestra, il principe trovò i tré anelli che aveva regalato a lla sua guard iana di oche senza conoscerla.

    A llo ra la fece chiam are ed ella gli andò davanti vestita del suo bell’abito color di luna che aveva la prim a sera del ballo .

    Subito la riconobbe e dom andò al babbo e a lla m am m a il permesso di sposarla.

    Essi glielo dièdero assai volentièri perché avevano conosciuto che M aria era una fanciulla buona.

    C osì per aver detto « G esum m aria » prim a soffrì, m a poi divenne principéssa e poi regina.

  • 30 -Cuscì per avèi ditu

  • - 31 -(J luigi poi siiperbu

    pin d ’ astiu e de venìn ( ')\ J l’ha ditu a vuxe àta A ll’ùmile quattrìn :

    «C ose t i faè, viliscimu p lebeu dina strassùn. A c c a n t u d ’ un m aè p àu ?E ti nu saè chi sùn?

    Mi abitu sempre e burse Di principi e di sciuì ( 2)£ i regni ciu putenti Mi servu a sustegni;

    £ ti ti é un ninte, un atum u Da tutti dispressóu Chi tréùva sulu azilu In stacca du despiòu:

    Va via de chi, descòstite T i nu capisci ancùn,R itraètu da miseia Che li me fa è gh ignùn? » ( 3)

    a A daxu, amigu, adaxu »— G he rispunde u quattrìn —

  • - 32 -M a induvinaè u quattrìn

    A cose u l’é servìu?A iin povióu per limoxinaD aè ta pe am u de D ìu ;

    P

    Giuàn sensa puia.In t’ iin paize luntàn luntàn,

    gh ’ ea iin palasiu dunde nisciiin ghe puèiva sta perchè se ghe sentiva ( ') . T iitti quelli che ghe andàvan , l’ indum àn ean purtaè via d aa cunfratern ita d a M isericordia perchè m uìvan de puia.

    Un giurnu l’ é cum in^óu a curri a vuxe che gh’*ea iin om- m u che u nu l’aveiva puia de ninte tan tu che u 1’ ea ciammóu G iuàn sensa puia. U guvernatu u 1’ ha m andóu a gercà e u gh’ha dum andóu se u se sentiva de passa iinn-a néùtte ante quella casa.

    G iuàn u gh’ ha rispostu de sci, basta che ( 2) ghe dessan da carne, du pàn e du vìn. U gu- vernatù u gh’ ha d aè tu tiittu, e le u 1’ é andaètu in t’ a casa di spirti. In tróu drentu , u 1’ ha vi- xitóu dappertiittu e u nu 1’ ha truvóu ninte de stranu ; allua u

    In t’ iinn-a fèsta piiblicaL ’ àtru d e cad ev a , IF ra balli, viri, ecceteraU 1’ é andaètu a termina,

    G ianni - senza - paura.In un paese lontano lontano

    c ’era un pa lazzo ove nessuno poteva stare perché ci si sentiva. T u tti quelli che vi andavano, l’indom ani erano portati via dalla confraternita della Misericor* dia perché m orivano di paura.

    U n giorno cominciò a correr vóce che c’era un uomo il quale non aveva pau ra di nulla tanto che era chiam ato Giovanni - senza - paura.

    Il governatóre lo m andò a chiam are e gli chièse se si sentiva il coraggio di passare una notte in quella casa. G ianni gli rispóse di sì purché gli dessero carne, pane e vino.

    Il governatóre gli diède tutto, ed égli andò nella casa dégli spiriti.

    E n tra to dentro , visitò dappertutto e non trovò nulla di strano;

    ( 1) « C i si sentiva », c io è : e ra ab ita ta dagli spiriti.( 2) « P u rch é , a p a tto c h e » , e n o n : « basta che ».

  • - 33 —|’ ha cumingòu a m angia e a heive, allegra e cuntentu cum- ^ iinn-a pasqua.

    [Via quandu 1’ é staètu m eza néùtte, u 1’ ha sentìu iin gran ramaddàn ( ' ) in sciu teitu.

    G iuàn u s’ é missu a cria :(( In numme d u Segnu, se sèi

    anime bunn-e chinaè zù ; se sèi anime cattive, riturnaè dunde sèi vegniie ». L ’ é cheitu zii da-u camìn ùnn-a gam ba !

    D oppu un pò u 1’ ha sentìucria :

    « Levite de suttu, che chinn- a zìi u D iau! ».

    L ’ é cheitu zii unn’-à tra gam ba, poi iin brassu, poi 1’ a tra brassu, poi u truncu: s’ é attac- cóu tiittu insemme e s’ é furm òu iin ommu che u s e ciantòu d a vanti a G iuàn-sensa-puia che u 1’ ha pruvòu pe-a prim m a votta còse a fuise a puia. M a a 1’ é staèta questiùn d ’ iin m um entu perchè u s’ é siibitu repiggióu ( 2) e u l’ha ditu a-u fantasm a : « Se sèi ùnn’-anima bunn-a, p a rlaè !»

    Quellu u l’ ha rispostu:« G iuàn, vegni zii cun mi in

    giardìn ».

    allora cominciò a m angiare e a bere allegro e contento come una pasqua.

    M a quando fu m èzza notte, sentì un gran rumóre sul tetto.

    G ianni si mise a gridare : « In nome di D ;o, se siète anime buone, scendete g iù ; se siète anime cattive, tornate donde siète venute ».

    C ad d e giù dal cam ino una gam ba !

    D opo un po’ sentì g ridare : « L evati di sotto! scende il diavolo! ». C ad d e giù un’altra gam ba, poi un braccio, poi l’a ltro braccio, poi il tronco: si a ttaccò tutto insième e si form ò un uomo che si piantò davanti a G ianni - senza - pau ra , il quale provò per la prim a volta che cosa fosse la paura.

    M a fu questióne di un m omento perchè si rianimò subito e disse al fantasm a : « Se siète un’anim a buona, p arla te ! ».

    Q uello rispose : « G ianni, viè- ni giù con me in giardino ».

    « Scendete prim a voi ! » fece lui.

    Il fantasm a scese per il primo.

    ( 1) « R u m ore d isordinato e confuso, frastuono , tram busto , b a c c a n o » .(2) « Si rianimò *. R e pi gg g ì a se., « rim ettersi, riacquistar le forze così del corpo com e

    dell animo » . Invece 1* italiano « riprendersi » significa : correggersi, rip rend ere il filo del discorso interrotto

    Giaimo, 1V-3.

  • - 34 —« C hinaè prim m a vuì ! » u

    gh’ ha faètu lé.U fantasm a u 1’ é chinóu pe-u

    primmu.Q u and u sun staèti in t’u giar-

    dìn u gh ’ ha ditu de piggià a sappa e méttise a sappà.

    « S appaè prim m a vuì ! » u g h ’ ha ditu G iuàn.

    U fantasm a u s’ é missu a sappà e u 1’ ha dissutterróu tré pignatte pinn-e de munee d ’ou, poi u s’é missu a p arla e u l’ha ditu cuscì : G tersi a zappare.

    « Z a p p a te prim a voi! » j . disse G ianni.

    Il fantasm a si mise a z a p p ^ e dissotterrò tre pentole piène monete d ’oro, poi si mise a p j. lare e disse così: « U n a di ste pentole la restituirai perché proviène d a un furto ; mio padre mise insième una grande fortuna rubando. L ’a ltra la darai ai po. veri del paese; la terza la terrai per té ».

    G ianni gli disse di mettere tutto ciò in iscritto e quégli scrisse. P o i gli raccom andò di fargli dire delle messe perché d a quando era m orto — ed erano già tanti anni! — vagava sempre, m a non poteva trovar pace in alcun luogo.

    A lla fine gli disse : « O ra volta la faccia di là, eh ’ io me ne vad a » e, sparì.

    L ’indom ani m attina la con- f a tern ita della M isericordia andò per po rtar via G ianni - senza - paura , m a lo trovarono alla finestra che fum ava la pipa!

  • A culum ba invisib ile.

    In q u e l l u antighiscimu tem pu, quandu i laddri nu existeivan ancù11l'IS a tutti. Q uesta figgéùa che a se ciammàva A g ata a stava cun , pappà e só m am m à in t’ iinn-a bella casetta a ll’ in trata de iin

    [ boscU e 'ntximu a cunusce>van e ghe vuèivan ben, e le a 1’ ea sempre cuntenta.

    JVla iin briittu giurnu gh’ é m ortu pappà e m am m à, e a s’ é truvà sula a-u m undu. P e r vive a 1’ é staèta custreita a andà jnt’a

  • e sensa che vegnisse mai nisciiin int’ u boscu a vende. Questa nu saveiva cumme spiegàselu e a 1’ ea turm entà d aa puja } m angia da roba arrobà.

    M a un giurnu che a 1’ ea in cuxinn-a a fa d a m angia, a 1’ sentìu iinn-a carossa ferm àse davanti aa po rta . U m agu che 1’ ea in t’a sò stansia, u 1’ é chinóu zii in cuxinn-ia, u 1’ ha pig^M a culum ba gianca e u 1’ ha ordinóu aa figgéùa de arvi a che piccàvan a porta e, se gh ’ avessan dum andóu chi ghe stàvà in t’a casetta, de rispunde che a ghe stava lé sula.

    P o i, ca res .and u a culum ba, u 1’ ha ditu : « néùtte davanti mi e giurnu derrè, perchè nisciiin me pos e vedde » e u 1’ é spar» cun a culum ba. I viaggiarti! in tantu ean ch inaè; aveivan piccòu a porta e dum andóu aa figgéùa de lasciali ripuzà perchè ear, tan tu stanchi. L é a gh’ ha ditu che intressan e che se ripuzessan piire e cuscì han faètu. M a quandu sun turnaè aa só carossa han truvóu u carussè a só postu, m a nu gh ’ ea ciu e valixe e iin sachettu de dinaè che gh ’ aveivan lasciòu. U carussè u insci- steiva de nu avei m ai lascióu a carossa e de nu avei vistu avvi, xinàse nisciiin. I v iaggiatuì tristi e m àveggiaè sun turnaè dund; ean vegniii. A figgéùa a 1’ aveiva vistu tiittu quellu che F ea successo e a 1’ aveiva sentìu u m agu d ì: « néùtte avanti a mi giurnu derrè, perchè nisciùn me posse vedde » e poi a 1’ aveiva vistu ricum pari in casa cun a culum ba e u saccu de dinaè in màn, fàghe segnu de taxèi se a nu vuèiva muì. iin giurnu che u magu u 1’ ea andaètu via, a 1’ ha piggióu a culum ba in m àn, e ripetendu e parolle du m agu, a 1’ é sparia. A s ' é sentia traspurtà per 1’ aia da iinn-a forsa invisibile e poi a s’ é sentia posa delicatamente in tèra : davanti a lé gh’ ea iin forte serróu e tiittu circundòu da surdatti. Scicum m e a 1’ ea invisibile, a 1’ ha pusciiiu intende tiittu quellu che dìvan. G h ’ ea drentu iin rè e sò figgia che a m ezanéùtte duveivan èse am m assaè.

    A figgéùa a 1’ é in tra in t’u forte e a I’ h a ditu a-i dui pre- xunè eh’ ean cundannaè a m orte, m a che lé a 1’ ea andaèta a sarvàli. P o i a l’ha piggiaè per m àn e, prunum jiandu e parolle:

  • r 37 -ne accurzesse.( (*) sùn sciurtii da-u forte sensa che nisciiin se

    U rè u gh’ ha daètu in cum pensu tan ti dinaè e A g a ta a se , . turnà in t’a só casetta dunde a 1’ é visciùa per tan ti anni ser-

    \d u s e di dinaè e da culum ba invisibile per fa du bèn a tutti.

    U cattivu fraè.y\-i tempi di orchi e de stre

    r à gh’ ea dui fraè che aveivan e red iti chinze palanche per un.

    T utti dui han decizu de andà pe-u mundu a ?ercà furtiinn-a. Cammin faxendu, raxunàvan , e quellu di dui fraè che u 1’ ea ciù ingenuu u 1’ ha ditu a 1’ à tru :

    « T i saè che a-u m undu chi fa du bèn, ha bèn ».

    « N u l’é veu — u l’ha rispo-

  • - 38 -passi d e ll’ommu tescendu inganni e mettendoli 1’ odiu anche int’ i chéù di fraè.

    U d ii semplice dii du i fraè u gh’ é andaètu incuntru e u gh ’ ha ditu :

    « D ì iin p o ’, b rav ’ om m u: nu 1’ é forse veu che chi fa du bèn, ha bèn? ».

    (( N ien t’ affaètu — u gh ’ha rispostu quellu — chi fa du bèn, ha m a ».

    « T i veddi se aveivu raxùn ! — u gh’ha ditu l ’àtru fraè trionfante — dam m e e tó chinze p a lanche perchè ti haè persu a scummissa ».

    L ’ a tra u ghe l ’ha daète, ma u nu 1’ ea per ninte persuazu d ’avèi tortu e doppu iin pò u l ’ha d itu : « T a n t’è, nu sùn mi- ga cunvintu che chi fà du bèn aggie da avèi ( ' ) du m a e scum- mettiè qualunque cosa, finn-a i m aè éùggi! »

    U fraè cattivu u 1’ ha pig- giou in paro lla e sun restaè d ’ac- cordiu de rimettise a-u giudisiu du primmu che avessan intup- póu.

    D oppu avèi cam m inóu pe iin pó de tem pu, han vistu vegni versu de lù iin indivìdu vestìu de

    m ettendo l’odio anche nel cuo, dei fratelli.

    Il più semplice dei due f, telli gli andò incontro e gli

  • - 39 -u . u ciii simplice di dui fraè

    rU h’ é andaètu ineuntru dum an-M u f h e : , , ,(< fsju l e veu, brav ommu,

    [,e chi là du bèn, ha bèn? ».« Nu, — u gh ’ ha rispostu

    l’àtru, che u 1’ ea u D iau — chi fà du bèn, ha m a! ».

    (( T i veddi che ti haè tortu?.». eh’ ha ditu u cattivu fraè.1 1 •„ òua bezéùgna che ti paghi a

    scim unita e che mi te leve iéùggd » E, u ghe l’ ha levaè!

    A ppenn-a u 1’ ha aviiu cum- missu questa infam ia, u 1’ é re- stòu cumme surpreizu e spaven- tòu de lé mèximu e u vuèiva scappa, ma u poviòu orbu ( ’) u gh’ é andaètu appréùvu e u l’ha siipplicóu : «A ccum pagnim e ai- menu inte quiarche postu dunde posse vive senza d à fastidiu a nisciiin ».

    U cattivu fraè u 1’ ha accum - pagnóu in t’ iin boscu, u V ha arrembóu ( 2) a un aèrbu e u 1’ é scappóu.

    L ’orbu u nu saveiva m ancu lé da che parte vortàse per quella

    « N o n è vero, b rav ’ uomo, che chi fà del bène, ha bène? ».

    « N o — rispose 1’ a ltro che era il D iavolo — no, chi fà del bène, ha m ale! ».

    « V ed i che hai to rto? » disse il cattivo fratello . « O ra è necessario che tu paghi la scomméssa e che io ti cavi gli occhi! » E glieli cavò! A p p en a ebbe com messo quest’infam ia, restò come sorpreso e spaventato d i sé stesso e voleva fuggire, m a il povero cièco gli corse dietro e lo supplicò: (( A ccom pagnam i almeno in qualche luogo dóve possa vivere senza d a r noia a nes uno ».

    Il cattivo fratello lo accom pagnò in un bosco, lo accostò a un albero e fuggì.

    Il cièco non sapeva d a qual parte rivolgersi per quella gran selva e, poiché aveva anche p au ra, pensò di arram picarsi su un albero e dorm ire. M a non poteva prender sonno.

    A m ezzanotte sentì un gran rum óre per il bosco: era uno stuolo di streghe che arrivavano

    ( ') Orbu « cièco » . In italiano « o rb o » indica per solito « chi ha gli occh i storti » edi rado si usa per « cièco ». Significa poi anche « p riv o d i cosa som m am ente preziósa ecara » p , e. una m adre « o rb a » dei figli.

    ( 2) « L o a c c o s tò » . « A rrem b are » in italiano è p ro p rio del linguaggio m arinaresco eserve a indicare la m anovra di u n 'im b a rcaz io n e che si accosta .

  • gran selva, e perchè u l’aveiva anche puia, u 1’ ha pensóu de arram pinàse scili iin aèrbu e durm ì. M a u nu puèiva piggià séùnnu.

    A m eza néùtte u 1’ ha sentìu iin gran rum u pe-u boscu : u Tea iin sciammu ( ') de streghe che arrivavan d a tutte e parte. H a n recciiggeitu de legne e de erbe che aveivan iinn-a virtù speciale, poi aggeizu un gran féùgu, se sùn rruisse a ba llàg he in tum u dtin- du de paro lle strane. P o i se sùn assettaè ( 2) e han oumingóu a discurri.

    « E ccu , — a d iva ùnn-a — chi l'é che se immaginieitìa che questa genie a 1’ ha a virtù de rende a vista a-i orbi? »

    « Sci, — a d iva ùnn’-àtra — e se i m eghi savessan che cun e teste di grilli e de raène che nasce inte questu boscu se péù fa ùn b roddu che u l’ha a virtù de fa p a rla i m ùtti, cumme cam - minièivan chi, a cerca questi rim edii! » .

    (( E h , — a d iva ùnn-a tersa — se tùtti quelli che han quar- _____________

    da tu tte le parti. R accolsero le gna ed erbe che avevano J virtù speciale, poi, acceso gran fuoco, si misero a ballarvi intorno pronunciando parole stra- ne. P o i sedettero e cominciarono a discorrere:

  • — 41 -

    in 4che

    uestu boscu scure iinn-a fun-, e£jiin in angunia savessan

    tann, a che invece d ’aègua a dà l'elisir de lunga vitta u nostra boscu u saièiva invasu d a chissà quanta gente. Furtiinn-a che ( ’) jjciiin ne sa ninte! ».

    L ’orbu, accucciòu in sce l’aèrbu, u trattegniva u respìu p»r nu fase accorze che u Tea lì e u stava cun e uège ben averte per nu perde quelle infurmasiuìn presiuze.

    Q uandu Tea p er spunta b a rba, e streghe, a cavallo de só spasuie, sùn . cappaè via cimarne u ventu.

    L ’orbu, quandu u I’ ha pu- sciiiu capi che in t’u boscu r.ju gh’ea citi nisciiin, u l’é chinóu zìi dall’aèrbu e pe-a prim m a cosa u l’ha piggióu da genie, u s’è frettòu a faccia e u l’ha turnou a vedde! F éù a de lé d aa cunten- tessa, u s’é impìu e stacche de genie, u cappellu e a oamixa u l’ha impìi de raène e de grilli, e iinn-a grossa buraccia che u l’aveiva a-u collu, de elisir de lunga vitta ; poi u se n ’è andaètu via.

    U 1’ ea appenn-a sciurtìu,

    orecchie ben aperte per non perdere quelle inform azióni prezióse. Q u an d o stava per spuntar 1’ a lba, le streghe, a cavallo delle lóro scope, fuggirono via come il vento.

    Il cièco quando potè capire che nel bosco non c’era più nessuno, scese giù d a ll’albero e per prim a cosa prese della cenere, se la passò sul viso e riebbe la vista!

    Fuori di sé per la gioia, si riempì le tasche di cenere, il cappello e la cam icia li riempì di rane e di grilli e una grossa borraccia che portava al collo, riempì di elisir di lunga vita; poi se ne andò via.

    E ra appena uscito d a l bosco, che incontrò un cièco il quale chièdeva l’elemosina. E gli prese un pizzico della sua cenere, gliela fregò sul viso, e quello vide!

    U n poco più oltre incontrò una m adre che si d isperava: le chièse che cosa le fosse accaduto. Q u ella allóra gli narrò che aveva una bam bina la quale, dopo un forte spavento, era diventata m uta: égli le promise che l’avrebbe guarita, e gliela guarì.

    (*) « F ortuna che nessuno .... » e anche « per fortuna nessuno .... » .

  • rda-u boscu che u l’ha incuntróu un orbu che u dom andava a cai- taè. L é u l’ha ipiggióuì iinn-a preiza d a só genie, u gha frettóu i éùggi e quellu u l ’ha vistu !

    Un pó ciii in là u l’ha incuntróu iinn-a m uaè che a se disperav a : u gh’ ha dum andóu cose gh’ea capitóu. Q u ella allua a gh ’ ha cuntóu che a l ’aveiva iinn-a figgéùa che doppu iin forte spaventu, a l ’ea diventa m ùtta ; lé u gh’ ha prumissu de guarda e u ghe l’ha guaria.

    T u tte e gente ( l) che u guariva, vuèivan ricum pensàlu, m a lé u nu vuèiva mai ninte : pe-u ciii u se cuntentàva de iin toccu de pàn e de iinn-a xatta de m inestra e t i i t t , incuntrandulu, o-u saliità- van e o-u benedìvan. E lé u l’an- dàva pe-u m undu cuntentu du pocu pàn -e de tan te beneduiuìn che u reccuggeiva.

    Un giurnu se sente dì che u rè d ’iin paize vixìn u l’aveiva u só figgiu unicu tantu m arottu che i meghi un saveivan ciii cose fàghe: u rè u l’ea disperóu e u prum etteiva qualunque summa a chi gh’ avesse guarìu só figgiu.

    Q uellu semplice ommu u se

    T ulta la gente ch ’egli guariy^ voleva ricom pensarlo, ma gj- non voleva nu lla : per lo pjf, ̂contentava di un pezzo di paDe e di una scodella di minestra • tutti, incontrandolo, lo salutava- no e lo benedicévano. E d églj andava per il m ondo, contento del poco pane e delle molte benedizióni che raccoglieva.

    U n giorno si sente dire che il ré di un paese vicino aveva il suo figlio unico tan to m alato che i medici non sapevano più che cosa fargli : il ré era disperato e prom etteva qualunque somma a chi gli avesse guarito suo figlio.

    Q uel semplice uom o si mette in cam m ino per andare a guarire il figlio del ré, non già per avere dei denari, m a solo per la sua gran voglia di fare del bène.

    G iunse a lla corte del ré vicino, quando il principe era già entrato in agonia: quando disse alle guardie del palazzo che lo lasciassero passare perché era venuto a salvare il principe, lo credettero pazzo , m a egli insistette tanto che lo lasciarono passare. Si avvicinò al letto del moribondo; gli lasciò cadere in hoc-

    ( ' ) • T qU a la gente » e n o n : tu tte le genti.

  • - 43 -mette i'1 cammìn pe and à a gua- j u figgiu du rè, m a nu pe avei

    dinaè, sulu pe-a só gran véùg- gia de fà du bèn. U l’arriva aa cui te du rè vixìn quandu u principe u l’ea zà intróu in angunia : quandu u l’ha ditu a-e guardie Ju palasiu che o-u lascèssan passa che u l’andàva a sarvà u principe. l’han piggiòu per m attu, ma lé u l'ha imscistìu tantu che fhan lasciòu passa. U s’é avvi- xinóu a-u léttu du m uribundu, u gh’ha lasciòu cazze in bucca poche gusse du só elisir de lunga vitta, e quellu u l’é staètu scili, guarìu.

    U vuèiva sub tu andà via sen- sa cumpensu, ma u rè u l’ha trat- tegniiu per forsa e, scicumme u nu vueiva a nisciiin custu aggettà dinaè, u l’ha creòu guvernatu de iinn-a de só ciii belle pruvincie.

    Q uest’ incarigu u 1’ ha agget- tòu, e per prim m a cosa u saviu guvernatu u l ’ha vusciiiu vixità e prexiuìn per verificà se gh’aves- san missu di innucenti. U l’ha cumincóu a vixità i cundannaè a vitta, ch’ean quelli che aveivan cummissu quarche assasciniu.

    Int’a prim m a cella che gh’han avertu, iinn-a cella luvega e orribile, ghe stàva iin lebbrusu tiit- tu cuvertu de piaghe, cuscì cat-

    ca poche gócce del suo elisir di lunga vita, e quello fu in pièdi guarito.

    V o leva subito and ar via senza compenso, m a il ré lo trattenne per forza e, siccome non voleva a nessun costo accettar denaro, lo creò governatóre di una delle sue provincie più belle.

    Q u est’ir.carico égli lo accettò e per prim a cosa il saggio governatóre volle visitare le carceri per verificare se vi avessero messo degli innocenti. Com inciò a visitare i condannati a v.ta, cioè quelli che avevano commesso qualche assassinio.

    N ella prim a cella che gli aprirono, una cella cupa e orribile, stava un lebbróso tutto coperto di piaghe, così cattivo, ma così cattivo che sem brava piuttosto una bestia che un uomo. V ed en dolo, il buon governatóre sentì un colpo al cuore: anche così orrendo e coperto di piaghe, aveva riconosciuto il proprio fra tello!

    A lló ra lo chiam ò per nome e si fece riconoscere, m a il cattivo fratello non sapeva spiegarsi come mai egli avesse la vista e fosse diventato così potente. Il buon fratello gli narrò tu tto ; lo guarì della lebbra, lo vestì e lo

  • - 44 —tivù, m a cuscì cattivu, che u paiva ciii tostu iinn-a bestia che iin om m u. V ed den du lu , u bun guvernatu u 1’ ha sentìu iin culpu a-u chéù : anche cuscì orrendu e cuvertu de piaghe u 1’ aveiva ricunusciiiu só fraè !

    A llu a u l ’ha ciam m óu per mum m e e u s’é fa è tu cunusce f 1) m a u cattivu fraè u nu saveive spiegàse cum m e m ai u l’avesse i éùggi e u fuise vegniiu cuscì pu tente. U fraè bravu u gh ’ha cun- tòu tiittu ; u l ’ha guarìu d a lebbra, u l’ha vestìu e nUtrìu bèn, u l ’ha Qercóu de insegnàghe che a vitta bezéùgna spendila a fà du bèn, m a quellu u nu vueiva oa- pìlu e u dex ideràva puèi fà an- cùn du mà.

    C uscì u l ’ha duviiu lasciàlu in prexùn e u l’ha finìu per nu ciià- sene ciii, perchè a buntaè a l’è iin barsasm u cuscì presiuzu che chi n ’ha, nu ne péù d à , e chi nu n’ha, nu péù acquistata che cun gran sforsu, cun iinn’-arte che e streghe nu cunuscian e i boschi nu prudiian.

    nutrì bène, cercò di inse che la vita si deve spenderla qj fare il bène, m a costui non vp. leva intenderlo e desiderava p^ ter fare ancora del m ale. .

    Così dovette lasciarlo in pjj. gióne e finì per non curarsene pj^ perché la bontà è un balsam o co. sì prezióso che chi ne ha, non ne può dare, e chi non ne ha, non può acquistarlo che con grande sforzo, con un ’arte che né le streghe conoscono, né i boschi producono.

    (*) Q u i: « riconoscere » e n o n : « conoscere » .

  • - 45 —

    G iantabaccu.Qh’ea iinn-a votta iin ommu

    |ie u se ciam m àva G ian , figgiu jjnicu e riccu, ma che in t’a só zu- ventii u l’avièiva m angióu u ba- jtu de l’aze, u pilùn d ’iin punte, l’ancua d ’iin bastim entu e u l’a- vièiva fiimmóu tiittu u tabaccu du S tatu : cuscì gh ’aveivan missu per survenumme G ià n -T a - baccu.

    U l’aveiva però de bunn-e qualitaè : qualunque povióu u se fuise pre:entóu a lé, u nu gh’ea periculu che u l’avesse m andòu via sensa limòxina. M a u troppu spende u l’aveiva ridiitu aa mi- seia e u l ha finìu per truvàse sensa iinn-a pa lanca int’a stacca.

    Un giurnu che u l’andava a gercà de guagnàse quarcòsa, u se gh’é aw ixinóu iin vegiu che u gh’ha dum andòu iin pò de pàn e iin pò de taibaCcu. G ian u gh’ha daètu siibitu m eitaè du só pàn e a só iirtim a p ipa de ta baccu. U vegiu u l’ha ringrasiòu, poi u gh’ha ditu :

  • - 46 -dum andu a grasia de puèi fà in tra drentu du m aè saccu tiittu quellu che véùggiu e che ho de bezéùgnu » ( ’). — « T i nu véù à tru ? ».

    « N u ! nint’à tru ! ».' « E bbèn , u té cuncessu ».

    G ian -T ab accu u l’é passòu davanti a iinn-a bùttega de pa- nattè e u l’ha vistu di belli p a netti gianchi che m etteivan appe- tittu e u l’ha d itu :

  • , , Jfiissu a c ria : « U D iau j C tu u maè saccu ! » e u D iau

    |' ha duviiu intra *n t' u saccu- U /Ulua u s 'é missu u saccu in

    | |3i u 1’ é andaètu da un Ŝ uìn e u ^ la cacc'° u suttu a* \ j D 'au u m andava certi urli da pertiizà e miiagie, ma quellu

    nu se ne dava pe inteizu. Q uandu u diau u 1’ é staètu ì ben menissóu, che u 1’ hacU5U a i< rpujciuu passa attraversu 1 ordi-

    tiia da stoffa, G ian -T ab accu u l’ha scrullóu u só saccu, u se l’é missu in spalla e u se n ’ é andaètu via.

    • Ma scicumme 1’ ua de mui a vegne per tutti, un bellu giurnu, Cian-Tabaccu u 1’ é m ortu e u J’é andaètu subito a picca aa porta du P arad izu .

    U Segnu u F ha ditu a San p é:

    (( Am m ia iin pò chi gh’ é ». San P é u 1’ ha ammióu e u

    1’ ha ditu :« U l’ é quellu m attu de

    Gian-Tabaccu che, invece de dumandàme a salute de l’anima, u m ’ ha dum andóu de puèi fà intra int’u só saccu tu tto quellu che u vuèiva: mi 1’ ho man- dóu via ».

    G ian-T abaccu u 1’ é andaètu

    la, andò ad un mulino e lo cacciò sotto la m acina.

    Il D iavolo m andava certi strilli da trapassare i muri, m a quello non se ne dava per inteso.

    Q u and o fu così ben stritolato, che potè passare per 1’ o rd itu ra della stoffa, G ian T ab ac - co scosse il suo sacco, se lo mise in spalla e se ne andò via.

    M a siccome l’ora della m orte viène per tutti, un bel giorno G ianni morì e andò subito a b a ttere a lla porta del P arad iso .

    Il Signóre disse a S an P ie tro :« G u ard a chi c ’è ».S an P ie tro guardò e disse:

    « È quel pazzo di G iann i - gran fum atóre che, invece di dom andarm i la salute de ll’anim a, mi ha chièsto di poter fa r entrare nel suo sacco tu tto ciò che voleva: l’ho m andato via ».

    G ianni - gran - fum atóre andò a battere a lla porta del P u rg a torio, ma siccóme non aveva fatto nulla di m ale, in P u rga to rio non potè entrare. A lla fine andò a battere a lla porta de ll’Inferno.

    A n d ò ad aprirgli la porta un diavolétto nero che appena lo vide, si spicciò a chiudere la porta e a chiam are il suo pad ro ne, il ré deH’Inferno. Il quale

  • a picca aa porta du P iirgatéù iu , m a scicumme u nu l’aveiva faè- tu ninte de m a, in P iirga téù iu u nu 1’ ha pusciùu intra. A a fin u 1’ é andaètu a picca aa po rta de 1’ Infernu.

    U gh’ é andaètu a arvi a po rta iin diavulettu neigru che appenn-a u i’ ha vistu, u 1’ é staètu lestu a serra a p o rta e a ciam m à só pad drun , u rè d e ll’In- fernu. U quaè u 1’ é vegniiu, tiittu sciatóu, u 1’ ha sprangòu ben a po rta e u 1’ ha d itu a-i dia i:

  • a andaètu a rispunde San p ' decizu de m an d a ta via.

    ’ jsju so ciii dunde posarne j e u maè saccu — u gh’ ha

    jjtu a-u guard iàn du P a ra d iz u Se chi nu ghe possu intra,

    -asiensa; lasciaè alm enu che iin m um entu u saccu derrè

    aa porta )). San P é u gh’ ha jaètu u permessu. A ppenn-a Gian-Tabaccu u 1’ ha posóu u saccu in tèra, u 1’ ha ditu : (( E roì drentu du saccu! » e u se gh’ é truvóu drentu e u gh ’ é ancùn óua.

    Péù dòse ( ’) che quandu an- diému in P a rad izu , se se ricur- diému de am m ià bèn, truviemu ancùn G ian -T abaccu derrè aa porta, drentu du saccu.

    È probabile che quando an drem o in P arad iso , se ci ricorderem o di guardar bène, troveremo ancora G iann i - gran - fum atóre diètro la porta , dentro il sacco. "

    U regallu de N atale. Il dóno di N atale.U l’ ea a néùtte de N ata le ,

    ùnn-a néùtte lim pida e freida. U gè u 1’ ea tiittu tem pestòu de punti d ’ argentu. I figgéù b ra vi pendeivan a scarpetta da-u camìn o de féùa ( 2) du barcùn aspetandu che pasesse 1’ angióu

    E ra la notte dii N a ta le , una notte lim pida e fredda. Il cièlo era tutto tem pestato di punti d ’a rgento. I bimbi buoni appendevano la scarpétta al cam ino o fuori della finestra, aspettando che l’angelo passasse coi dóni.

    (1) « P u ò darsi, può essere, è p ro b a b ile » .(2) « Fuori * ; m anda de f é ù a , « m andar fuori » .

  • - 50 -T

    oun i regalili. A n che i figgéù eh ’ ean staèti cattivi appendeivan a so scarpetta, cuin ùnn-a gerta apprensciùn.

    P o i tu tti s’éan addurm ii sùnan- duse 1’ àngióu cun e àe gianche che u passava d ispensandu regalli. E l’angióu u passava infanti sveltu e leggeru : cuscì svel- tu che nisciùn aveiva u tem pu de veddilu , cuscì leggeru che ni- sciiin aveiva a capa

  • l’ ha ascuzu a testinn-a suttu ]’ àa, e u s ’ é addurm ìu.

    L ’ indum àn m attìn u figgéù, appenn-a svéggiu, u cure d aa finestra, u piggia a scarpetta e u dà iin crìu de felicitaè : anche fé u 1’ ha u só regallu cumme i àtri figgéù, ansi ciii bellu perchè u só u 1’ é iin regallu vivu, iinn-a creatiia che a respia, che a vive, che a sente e che, cumme lé, a I’ ha bezéùgnu d ’ aggiiittu e de riparu.

    E duze parolle da veitaè.A T e a iinn’-annà de famm e

    e de miseia. U n povióu puaè de famiggia iin giurnu che u nu I’a- veiva ninte da d à da m angia a-i só figgéù, u V é sciurtìu f 1) d ’ in casa disperóu, m ugugnan- du che u il’avièiva finm-a daètu a só anim a a-u diau.

    P e -a s tradd a u 1’ ha incuntróu un scignuru che, veddendu quellu povióu om m u féùa de lé, u gh’ ha dum andóu cose u Va- veiva.

    Lé u gh’ ha cuntóu e só mi- seie e questu scignuru, finzendu de pruvà iinn-a gran cum pa- sciùn, u gh ’ha rispostu: « Se u

    L ’indom ani m attina il bam bino appena sveglio corre a lla finestra, prende la scarpétta e m anda un grido di gioia: anche lui ha il suo regalo come gli altri bam bini, anzi più bello perché il suo è un regalo vivo, una creatu ra che respira, che vive, che sente e che, come lui, ha bisogno di aiuto e di riparo.

    Le dodici parole della verità.E ra un ’annata di fam e e di

    misèria. U n povero pad re di fa miglia un giorno in cui non aveva di che dar da m angiare ai suoi figli, usci d i casa disperato, bronto lando che avrebbe perfino da to la sua anim a al diavolo.

    P e r via incontrò un signóre che, vedendo quel pover’ uomo fuori di sé, gli dom andò che cosa avesse.

    E gli gli raccontò le sue miserie e queito signóre, fingendo di p ro vare una gran compassióne, gli rispóse : « Se non è che quésto che vi addolora , suvvia, fatevi coraggio e state a llegro : ecco

    (*) « U scì » . M eno spesso si usa « s o r t ì» che significa per solito « e b b e in s o r te » .

  • - 52 - ■ - 53 -l’é sulu per questu, faève curag- giu e staè allegru : eccu chi questa bursa pinn-a d ’ ou. A basta per levàve tu tti i fastidi e pe as- segiiàve iin avvegni tranquililu; mi ve-a regallu ».

    Figiiraève cumme u F é re- stóu quellu m eschinettu ! U F ha am m iòu cun un pà d ’ éùggi stra- liinaè cumme per dum andaghe se u vuièiva minciunàlu. M a quellu u nu b u rlav a : cun iin surizu stram i u cuntinuàva a of- frìghe a bursa. A a fin lé u l’ha piggià, aw e rtin d u lu però che u nu l’avièiva m ai ciii pusciiiu rèndigliela.

    « M i nu ve daggu quest’ ou a pa ttu che m ’òu rendei, m a a p a ttu che dum àn, a m eza néùtte in puntu, ve truvaè suttu quel- F aèrbu là e che sacciaè dim e quaèle sùn e du ze paro lle d a veitaè ».

    « Sci, sci — u gh’ ha ditu F ommu tiittu cuntentu piggiàn- duse a bu rsa — se nu vuèi à tru ; mi ve dio tiittu quellu che ve piàxe ». E zà u scappava versu casa, m a F àtru u gh ’ ha criòu derrè : « E se e duze paro lle da veitaè nu saièi bùn ( x) a truvàle, me piggió F anim a vostra ». U

    questa borsa p ièna d ’oro. Essa basta per levarvi tu tti i crucci e assicurarvi un avvenire tranqufi. lo : io ve la dóno ». i H

    Figuratevi come rimase quel poveretto! L o guardò con un paio d ’occhi stralunati come per dom andargli se voleva prendersi gioco di lui. M a quello non scherzava; con uno strano sorriso continuava a offrirgli la borsa. A lla fine egli lia prese, avvertendolo però che non avrebbe po tu to p iù restituirgliela.

    (( Io non vi dò quest’oro alla condizióne che me lo rendiate, m a alla condizióne che domani allo scoccar de lla m ezzanotte, vi troviate sotto quell’albero là, e sappiate dirm i quali sono le dodici parole della verità ».

  • - 52 - ■ - 53 -l’é sulu per questu, faève curag- giu e staè allegru : eccu chi questa bursa pinn-a d ’ ou. A basta per levàve tu tti i fastidi e pe as- segiiàve iin avvegni tranquililu; mi ve-a regallu ».

    Figiiraève cumme u F é re- stóu quellu m eschinettu ! U F ha am m iòu cun un pà d ’ éùggi stra- liinaè cumme per dum andaghe se u vuièiva minciunàlu. M a quellu u nu b u rlav a : cun iin surizu stram i u cuntinuàva a of- frìghe a bursa. A a fin lé u l’ha piggià, aw e rtin d u lu però che u nu l’avièiva m ai ciii pusciiiu rèndigliela.

    « M i nu ve daggu quest’ ou a pa ttu che m ’òu rendei, m a a p a ttu che dum àn, a m eza néùtte in puntu, ve truvaè suttu quel- F aèrbu là e che sacciaè dim e quaèle sùn e du ze paro lle d a veitaè ».

    « Sci, sci — u gh’ ha ditu F ommu tiittu cuntentu piggiàn- duse a bu rsa — se nu vuèi à tru ; mi ve dio tiittu quellu che ve piàxe ». E zà u scappava versu casa, m a F àtru u gh ’ ha criòu derrè : « E se e duze paro lle da veitaè nu saièi bùn ( x) a truvàle, me piggió F anim a vostra ». U

    questa borsa p ièna d ’oro. Essa basta per levarvi tu tti i crucci e assicurarvi un avvenire tranqufi. lo : io ve la dóno ». i H

    Figuratevi come rimase quel poveretto! L o guardò con un paio d ’occhi stralunati come per dom andargli se voleva prendersi gioco di lui. M a quello non scherzava; con uno strano sorriso continuava a offrirgli la borsa. A lla fine egli lia prese, avvertendolo però che non avrebbe po tu to p iù restituirgliela.

    (( Io non vi dò quest’oro alla condizióne che me lo rendiate, m a alla condizióne che domani allo scoccar de lla m ezzanotte, vi troviate sotto quell’albero là, e sappiate dirm i quali sono le dodici parole della verità ».

  • - 54 —dum andóu se a savèiva e duze parolle da veitaè.

    « E duze parole d a veitaè sun prestu d ite » a 1’ ha faètu siibitu quella, che a l’aveiva ciii p run ta a lengua che l’inzegnu: « pestellu, m urtà, treipé, genie, féùgu, p ignatta , m inestra... ».

    a T i haè cuaè de rie, caa m uggè, m a mi incumingu a senti iin pó de pu ia : ne va de ll’ anim a m aè ». In tan to u povióu, che u l’aveiva sentìu tiittu e capìu ciii bèn d i àtri, u l’é sciurtìu féùa du só cantu e u gh’ha ditu :

  • — 55 —(« Q u aè a q u arta? »

    , « I quattru evangelisti ».4 « A q u in ta ? »

    k E c in q u e p ia g h e du n o str a R e d e n tù » .

    « A sesta? »« I sei cum andam enti de no

    stra S an ta G ex a ».« A s è t t im a ? »« I sette sacram enti ».« L ’o ttav a? »« I éùttu aèrbui fiurìi che sùn

    a G erusalem m e ».

  • - 56 -

    E carte da zéùgu.E ccu : u M alignu u nu riu

    sciva a dàse paxe : T iittu u 1’ a- veiva tentòu per tià tu rna versu u m a quellu santu erm ittu che u s’ ea retiòu in t’ u desertu a fà penitensa d a vitta passa nun guaèi bunn—a. L à u cianzeiva e u pregava, m angiandu erbe e reixe d ’aèrbu e bevendu l’aègua sturbia che a scurriva int’ iin ria m ezu sciiitu.

    U diau u gh’ aveiva faètu cum parì davanti pe incantu pi- tanse appetituze, funtann-e fresche e lim pide, vin prufiim aè, m a u santu penitente u 1’ aveiva gióu i éùggi e a faccia e u l ’avei- va cuntinuóu a m angia e só erbe tranquillam ente.

    U M alignu u nu 1’ ea cunvin- tu. U l’aveiva faètu soiurtì chissà de dunde, canti e séùnni dusci e m eludiuzi, cuscì dusci che a 1’ ea iinn-a delisia sentili, m a u santu u s’ ea missu a prega cun ciii fervu e u nu gh’aveiva faètu attensiùn; u 1’ aveiva traspur- tòu in t’ iinn-a festa d a ballu e u 1’ aveiva invitóu a piggiàghe parte , ma e lusinghe nu ean servìe a ninte : u santu penitente u l ’aveiva saviiu vinrje tu tte e

    Le carte da gioco.E cco : il M aligno non riusci

    va a darsi pace. T u tto avev5 ten tato per tirare di nuovo verso il m ale quel santo erem ita che sj era ritirato nel deserto a far p®, nitenza della vita passata non troppo buona.

    L à egli piangeva e pregava, cibandosi di erbe e di radici e bevendo 1’ acqua torbida che correva in un rigagnolo quasi asciutto.

    Il diavolo gli aveva fatto apparire innanzi per incanto pietanze appetitóse, fontane limpide e frésche, vini profum ati, ma il santo penitente aveva volti gli occhi e la faccia da un’altra parte e aveva continuato a mangiare le sue erbe tranquillamente.

    Il M aligno non era persuaso. A veva fatto uscire, chissà di dóve, canti e suoni dolci e melodiósi, così dolci che era una delizia sentirli, m a il santo si era messo a p regare con m aggior fer- \ó re e non vi aveva posto attenzióne: lo aveva trasportato in una festa d a ballo e lo aveva invitato a prendervi parte , ma le lusinghe non era servite a nulla: il santo penitente aveva sapute

  • réùve cun a forsa da só vuem-

    * JVla u diau u nu vuèiva dàseper vintu.

    £ccu che iinn-a seia 1’ ermittu u vedde vegnì da luntàn iin om-

    bellu, zuvenu, vestìu de vel- | ]̂ jUt cun in testa un capellu guer-

    nìu de magnifiche anim ine: u parlava da lé in t’ iinn-a lingua strana. A rrivòu vixìn a-u santu, u ’1 ha tióu féùa d ’int’ a stacca iin massu de carte : finn-a a quellu giurnu lì u zéùgu u nu 1’ ea cunusciiiu in t’ u m undu e u santu u stava a m ia m aveggióu. P ochi mumenli doppu àtri dui zuveni sùn spuntaè chissà de dunde e se sun missi a ziigà cun u primmu. L’ermittu u pregava sempre, m a nu cun l’attensiun de atre votte: di tantu in tan tu u giàva i éùggi per vedde cumme u 1’ andava u zéùgu: u pensava che in fundti nu gh’ ea nisciiin m a in t’iinn-a demua cuscì innucente cumme quelli .tocchi de papé . T iitt ' as- semme iin di trèi ziiguèi u s’é addurmìu e u nu 1’ ha ciii vu- sciiiu addesciàse.

    A llua i àtri dui han ciam- móu u santu e 1’ han invitóu a piggià parte a-u zéùgu: lé u l’ha a^qettóu perchè ghe paiva che in fundu nu ghe fuise ninte

    vincere tu tte le prove con la forza della sua volontà.

    M a il diavolo non voleva darsi per vinto.

    E cco che una sera l’eremita vede venire da lontano un uomo bello, giovane, vestito di velluto, con un cappello guernito di m agnifiche pium e; parlav a d a sé in una lingua strana. G iun to vicino al santo, trasse d a lla tasca un m azzo di carte : fino a quel giorno il giuoco non era conosciuto nel m ondo, e il santo stava a guardare m eravigliato. P och i minuti dopo, altri due gióvani spuntarono chissà di dóve e si misero a giocare col primo.

    L ’erem ita pregava sempre, ma non con l’attenzióne delle altre vo lte: di tan to in tan to volgeva lo sguardo per vedere come andava il gioco: egli pensava che in fondo non v ’era alcun m ale in un gioco così innocente come erano quei pochi pezzi di carta .

    Im provvisam ente uno dei tré giocatóri si addorm entò e più non volle svegliarsi.

    A llo ra gli altri due chiam arono il santo e lo invitarono a prender parte al gioco: égli accettò perchè gli pareva che in fondo non vi fosse nulla di male.

    L ì per lì non sapeva giocare,

  • - 58 -de ma. Siibitu u nu saveiva ziigà, m a u l’ha im paròu bèn prestu, ansi u s’ é sentìu piggià da iin gran càd'u : a 1’ ea a m aledetta freve du zéùgu.

    Un de quelli trèi zuveni u 1’ aveiva distribuiu de priette e ziigàvan cun quelle cuntinuandu cuscì per tu tta a néùtte. In sciu fà du giurnu, i zuveni sun scum- parsi e u santu u s’ é attruvòu sulu, cun e carte in m àn, e da vixìn e prie che nu ean ciii prie, ma munee d ’ ou. D a quellu giurnu u nu F é ciii riescìu a pregà, m a u viveiva in t’ iin turm entu, int’ iinn-a agitasiùn sempre ciii angusciuza.

    A a fin, nu puendu ciii sup- p u rtà quella vitta, u s’ é decizu a lascià a grotta , u só erm u su- litariu e tranquillu e a riturnà in t’u m undu. A a prim m a ostaia che u l’ha vistu, u s ’ é ferm óu a ziigà: u vin^eiva sempre e sempre u guagnàva dinaè.

    Entusiasm óu de quella de- m ua, u l’ insegnàva a tutti, ansi u l’ha finìu pe arvi iinn-a gran fabbrica de carte perchè puesan pruciiràsele tutti.

    P e rò iin giurnu a furtiinn-a a 1’ ha abb and un óu : cun quanti u se m etteiva a ziigà, u perdeiva sempre. In pocu tem pu i dinaè

    m a im parò ben presto, anzi • sentì prendere da un gran caldo-1 era la m aledetta febbre I gioco. i

    U no di quei tre gióva'ni aveva I distribuito delle pietruzze e gj^ I cavano con quelle continuando I così per tu tta la notte.

    Sul fa r del giorno i gióvani i scom parvero e il santo si trovò | solo, con le carte in m ano e lì I vicino le piètre che non erano 1 più piètre, m a monete d ’oro. |

    D a quel giorno non potè più I pregare, ma viveva in un tormen- I lo, in u n ’ agitazióne sempre più I angosciósa. A lla fine, non poten- I do più sopportare quella vita, si I decise a lasciare la grotta, il suo I eremo solitario e tranquillo e a tornare nel mo'ndo. A lla prima I osteria che vide, si ferm ò a gio- I ca re : vinceva sempre, e sempre I guadagnava denari.

    E ntusiasm ato da quel gioco, I Io insegnava a tutti, anzi finì | per aprire una gran fabbrica di carte perché tutti potessero procurarsele.

    P e rò un giorno la fortuna lo abb and on ò : con quanti si metteva a giocare, perdeva sempre.In poco tem po i denari mal acquistati andarono in fumo, ma egli presto vi rimediò con in-

  • acquistaè se ne sùn andaèti jn fiimme, m a lé u gh’ ha prestu**npdiou cun di inganni. U ba-runc , , . u - r*va c u sc ì b e n c h e n isa iu n se• accurzeiva e u 1’ é vegniiu ciii

    rjccu de prim m a ruvinandu fa- iriigge intreghe e purtandu aa di- sperasiùn tanti disgrasiaè che, risiiti a ll’ iirtim a ruvinn-a, se sùn ammascaè.

    M a iin bellu giurnu anche per lé 1’ é vegniiu u m um entu de jà cuntu de tù ttu e u 1’ é mortu giastemmóu e m aledettu : u diau u 1’ é andaètu a piggiàse a só anima e u se 1’ é pu rtà cun lé all’ infernu.

    Da allua u num eru di zuguèi u 1’ é diventòu immensu e u zéù- gu u s’ é azzuntu a-e atre piaghe che afflizzan a povia umani- taè.

    U n esem piu.U n re de P u lon ia , Caxim iru,

    u z u g à v a un giurnu cun un n o bile d a só curte u quaè, scicum- me u perdeiiva tanti dlinaè, u 1’ é a n d a è tu in b e s t a a-u p u n tu de la s c ia and à unn-a m ascà in scia fa c c ia a-u re.

    L ’ han subitu cundanóu aa morte.

    gannì. B arav a così bène, che nessuno se ne accorgeva e divenne più ricco di prim a rovinando fa miglie intere e portando a lla disperazióne tanti disgraziati che, ridotti a ll’estrem a rovina, si uccisero.

    M a un bel giorno venne anche per lui il m omento di render conto di tutto e morì bestem m iato e m aledetto : il dem onio andò a prendersi la sua anim a e la portò con sé all'inferno.

    D a quel giorno il num ero dei giocatóri diventò immenso e il gioco si aggiunse alle altre p iaghe che affliggono la povera um anità.

    Un esem pio.Il ré dii P o lon ia , Casim iro,

    giocava un giorno con un nobile della sua corte il quale, perché aveva perdu to molti denari, si im bestialì al punto di lasciar an dare uno schiaffo sulla faccia al ré.

    L o condannarono subito a morte.

  • - 60 —M a u rè che u 1’ ea giiistu, u M a il ré che era giusto, &

    gh’ha perdunóu e u 1’ ha ditu : perdonò e disse : « Compatisco« Cum patisciu e sciizu a só cun- scuso la sua condotta perchè ^diita perchè ricunusciu che mi conósco che io ho avuto un grai)ho aviiu un gran to rtu : quellu to rto : quello di invitarlo a gio.de invitalo a ziigà. U zéùgu u care. Il gioco è una bru ttau 1’ é iinn-a b ru tta pasciùn che sióne che un ré saggio deve con,,iin rè saviu u deve cum batte, nu battere, non incoraggiare. D ’0raincuraggià. innanzi non voglio giocare m *

    D a óua in avanti, mi nu véùg- più ! » . J «giù zùgà mai ciii! ».

    U ziigóu.

    I zéùghi de cum m erciu fra amixi e per dem uaD ’invem u, aa e eia, in casa sùn buìn per passa 1’ ua ;

    M a quelli de furtunn-a sùn sem pre d a pruibìse In casa e féùa de casa, a custu de addurm ise;

    Z ù g à poi da tu tt’ ue, cun tutti, e gren dinaè,U 1’ é un cattivu visiu, periculuzu assaè.

    S e vèn a pocu a pocu ziiguèi de prufesciùn, ( ')Se pensa sulu a-u guagnu chi é unn-a gran tentasiùn,

    P erch è n ’ é cuscì facile cum m e se pensa, u sta A -u zèugu galantom m i e vuèi sem pre guagnà;

    Se péù bèn èse bravi, avèi educasiùn,D inaè, delicatessa, cuntegnu, precisiùn.

    M a pe-u oiu se principia pe èse galantum uin, ( ’)E se finisce sem pre per diventa b irbu ìn !...

    U zéùgu, figgi cai, d ’ azzardu u nu cunvènA -u riccu, m ancu a-u povióu, nè int’e case u sta bèn.

    ( ’) « S i d iven ta a poco a poco giocatori di p ro fess io ne» ,(2) « O nestissim i, giusti ».

  • perchè diventati logie, Q ) burdelli, ( 2) preqipizii, ( 3) D uve ghe nasce e vegeta cun u zéùgu tutti i vizii.

    Q uante fam igge m ai sun staète ruvinaèP e -u zéùgu e m alediscian per sempre e carte e i daè!

    Q uanti spegi s’ é vistu ! emmu sentìu cuntàC hi s’ é appiccóu pe-u zéùgu, chi s’ é andaètu a nega,

    Chi s’