Esercitazioni Fisica Medica AA 2015/2016 Halliday (Cap. 14)

12
Dott.ssa Claudia Polito [email protected] RICEVIMENTO giovedì 11.30-13.30 Esercitazioni Fisica Medica AA 2015/2016 Halliday (Cap. 14) 27_11_2015

Transcript of Esercitazioni Fisica Medica AA 2015/2016 Halliday (Cap. 14)

Dott.ssa Claudia Polito [email protected]

RICEVIMENTO giovedì 11.30-13.30

Esercitazioni Fisica MedicaAA 2015/2016

Halliday (Cap. 14)

27_11_2015

D = 35 mW = 314 m

Halliday,Capitolo14,esercizio16FLUIDIARIPOSO

L’acqua di un bacino artificiale ha una profondità D = 35.0 m. La larghezza della diga è W = 314 m. (a) Trovare la forza risultante orizzontale esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica e (b) il momento torcente neUo dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O. Tale momento torcente tende a ruotare la diga aUorno a quell’asse, costituendo una minaccia per la sua stabilità.

(a) Forza risultante orizzontale esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica.

Halliday,Capitolo14,esercizio16FLUIDIARIPOSO

L’acqua di un bacino artificiale ha una profondità D = 35.0 m. La larghezza della diga è W = 314 m. (a) Trovare la forza risultante orizzontale esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica e (b) il momento torcente neUo dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O. Tale momento torcente tende a ruotare la diga aUorno a quell’asse, costituendo una minaccia per la sua stabilità.

(b) il momento torcente ne8o dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O

D = 35 mW = 314 m

Halliday,Capitolo14,esercizio19MISURADELLAPRESSIONE

Quale sarebbe l’altezza dell’atmosfera se la massa volumica dell’aria (a) fosse uniforme o (b) decrescesse linearmente fino a zero con l’altezza? Si assuma la massa volumica dell’aria a livello del mare 1.3 Kg/m3.

(a) Massa volumica dell’aria uniforme.

Halliday,Capitolo14,esercizio19MISURADELLAPRESSIONE

Quale sarebbe l’altezza dell’atmosfera se la massa volumica dell’aria (a) fosse uniforme o (b) decrescesse linearmente fino a zero con l’altezza? Si assuma la massa volumica dell’aria a livello del mare 1.3 Kg/m3.

(b) Massa volumica dell’aria decresce linearmente fino a zero con l’altezza.

Halliday,Capitolo14,esercizio20PRINCIPIODIPASCAL

Un pistone di piccola sezione a è utilizzato in una pressa idraulica per esercitare una piccola forza f sul liquido racchiuso. Un tubo di connessione meUe in comunicazione il cilindreUo con un pistone di sezione maggiore A. (a) Quale forza F potrà sopportare il pistone più grande? (b) Se il pistone piccolo ha un diametro di 3.80 cm e il pistone più grande di 53.0 cm, quale peso sul pistone piccolo bilancerà un peso di 20.0 kN posto sul pistone grande?

(a) Quale forza F potrà sopportare il pistone più grande?

3.8 cm53 cm

(b) Quale peso sul pistone piccolo bilancerà un peso di 20.0 kN posto sul pistone grande?

Halliday,Capitolo14,esercizio24PRINCIPIODIARCHIMEDE

Un oggeUo cubico di lato L = 0.600 m e massa 454 Kg è sospeso con una corda in un serbatoio aperto contenente un liquido di massa volumica ρ = 1.030 g/cm3. (a) Trovare l’intensità della forza totale verso il basso esercitata dal liquido e dall’atmosfera sulla parte superiore dell’oggeUo (pressione atmosferica = 1.00 bar). (b) Trovare l’intensità della forza totale verso l’alto esercitata sul fondo dell’oggeUo. (c) Trovare la tensione della corda. (d) Calcolare l’intensità della forza di galleggiamento che agisce sull’oggeUo usando il principio di Archimede. Quale relazione esiste tra queste grandezze?

(a) Intensità della forza totale verso il basso esercitata dal liquido e dall’atmosfera sulla parte superiore dell’ogge8o

L = 0.6 mρ = 1.030 g/cm3

(1 bar = 105 Pa)

Halliday,Capitolo14,esercizio24PRINCIPIODIARCHIMEDE

Un oggeUo cubico di lato L = 0.600 m e massa 454 Kg è sospeso con una corda in un serbatoio aperto contenente un liquido di massa volumica ρ = 1.030 g/cm3. (a) Trovare l’intensità della forza totale verso il basso esercitata dal liquido e dall’atmosfera sulla parte superiore dell’oggeUo (pressione atmosferica = 1.00 bar). (b) Trovare l’intensità della forza totale verso l’alto esercitata sul fondo dell’oggeUo. (c) Trovare la tensione della corda. (d) Calcolare l’intensità della forza di galleggiamento che agisce sull’oggeUo usando il principio di Archimede. Quale relazione esiste tra queste grandezze?

(b) Intensità della forza totale verso l’alto esercitata sul fondo dell’ogge8o

L = 0.6 mρ = 1.030 g/cm3

Halliday,Capitolo14,esercizio24PRINCIPIODIARCHIMEDE

Un oggeUo cubico di lato L = 0.600 m e massa 454 Kg è sospeso con una corda in un serbatoio aperto contenente un liquido di massa volumica ρ = 1.030 g/cm3. (a) Trovare l’intensità della forza totale verso il basso esercitata dal liquido e dall’atmosfera sulla parte superiore dell’oggeUo (pressione atmosferica = 1.00 bar). (b) Trovare l’intensità della forza totale verso l’alto esercitata sul fondo dell’oggeUo. (c) Trovare la tensione della corda. (d) Calcolare l’intensità della forza di galleggiamento che agisce sull’oggeUo usando il principio di Archimede. Quale relazione esiste tra queste grandezze?

(c) La tensione della corda. L = 0.6 mρ = 1.030 g/cm3

(d) Intensità della forza di galleggiamento che agisce sull’ogge8o .

Halliday,Capitolo14,esercizio30PRINCIPIODIARCHIMEDE

Un blocco di legno ha una massa di 3.67 Kg e una massa volumica di 600 Kg/m3. Viene caricato di piombo in modo da galleggiare con il 90% del suo volume immerso. Che massa di piombo è necessaria (a) se il piombo viene posto sopra il legno, o (b) se viene aUaccato soUo? La massa volumica del piombo è 1.13 104 Kg/m3.

(a) Massa di piombo necessaria se il piombo viene posto sopra il legno

mlegno = 3.67 Kgρlegno = 600 Kg/m3

ρpiombo = 1.13 104 Kg/m3

Halliday,Capitolo14,esercizio30PRINCIPIODIARCHIMEDE

Un blocco di legno ha una massa di 3.67 Kg e una massa volumica di 600 Kg/m3. Viene caricato di piombo in modo da galleggiare con il 90% del suo volume immerso. Che massa di piombo è necessaria (a) se il piombo viene posto sopra il legno, o (b) se viene aUaccato soUo? La massa volumica del piombo è 1.13 104 Kg/m3.

(b) Massa di piombo necessaria se il piombo viene a8accato so8o

mlegno = 3.67 Kgρlegno = 600 Kg/m3

ρpiombo = 1.13 104 Kg/m3

Halliday•  I FLUIDI, CAPITOLO 14 (esercizi 1, 4, 7, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 17, 21, 22, 23, 26, 27,

28, 29, 31)