Esercitazioni

14
Materiale di proprietà AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico – Riproduzione, anche parziale, vietata IL CONTRATTO 1. L'accordo è: a) l'incontro tra due o più volontà. b) l'espressione di un'unica volontà. c) l'incontro tra due o più volontà, in presenza di testimoni, pena la nullità del contratto. 2. Si ha nullità del contratto: a) quando le prestazioni delle parti non sono in equilibrio. b) quando il contratto è stato concluso sotto minaccia. c) quando manca uno degli elementi essenziali. 3. La definizione del contratto di assicurazioni : a) pone una distinzione tra assicurazioni contro i danni e assicurazioni sulla vita. b) non pone alcun tipo di distinzione. c) pone una distinzione tra assicurazioni sulla vita e assicurazioni di responsabilità civile. 4. Il trasferimento del rischio dal singolo alla collettività: d) ha funzione antisociale perché fa sopportare a molti ciò che dovrebbe sopportare il singolo individuo; e) ha funzione sociale perché sul piano economico elimina il rischio; f) ha funzione sociale perché rende i non assicurati colpevoli dei danni che i rischi non coperti alla lunga provocano. 5. Rossi assicura sulla vita la moglie e indica come beneficiario il figlio. a) Rossi è contraente e assicurato e la moglie beneficiaria; b) Rossi è contraente e assicurato e il figlio beneficiario; c) Rossi è contraente, la moglie assicurata e il figlio beneficiario.

description

Esercitazioni

Transcript of Esercitazioni

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    IL CONTRATTO

    1. L'accordo : a) l'incontro tra due o pi volont. b) l'espressione di un'unica volont. c) l'incontro tra due o pi volont, in presenza di testimoni,

    pena la nullit del contratto.

    2. Si ha nullit del contratto: a) quando le prestazioni delle parti non sono in equilibrio. b) quando il contratto stato concluso sotto minaccia. c) quando manca uno degli elementi essenziali.

    3. La definizione del contratto di assicurazioni : a) pone una distinzione tra assicurazioni contro i danni e

    assicurazioni sulla vita. b) non pone alcun tipo di distinzione. c) pone una distinzione tra assicurazioni sulla vita e

    assicurazioni di responsabilit civile.

    4. Il trasferimento del rischio dal singolo alla

    collettivit: d) ha funzione antisociale perch fa sopportare a molti ci

    che dovrebbe sopportare il singolo individuo; e) ha funzione sociale perch sul piano economico elimina il

    rischio; f) ha funzione sociale perch rende i non assicurati colpevoli

    dei danni che i rischi non coperti alla lunga provocano.

    5. Rossi assicura sulla vita la moglie e indica come

    beneficiario il figlio. a) Rossi contraente e assicurato e la moglie beneficiaria; b) Rossi contraente e assicurato e il figlio beneficiario; c) Rossi contraente, la moglie assicurata e il figlio

    beneficiario.

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    CREDITOR PROTECTION INSURANCE (CPI)

    1. Propongo una polizza Creditor Protection Insurance

    (CPI) al Cliente che sottoscrive un finanziamento e questultimo sostiene che ha gi una polizza vita. Cosa posso rispondere?

    a) inutile fare anche la polizza CPI perch in caso di decesso gli eredi riceverebbero lindennizzo della sola polizza Vita.

    b) conviene sottoscrivere anche la polizza CPI innanzitutto perch questultima andrebbe a chiudere il suo debito con la Banca/Societ finanziaria, poi perch la polizza CPI ha pi garanzie rispetto a una normale polizza vita ed ancora perch con la polizza CPI non sarebbero intaccati i capitali garantiti da altre polizze Vita.

    c) poich la polizza CPI ha pi garanzie della polizza Vita, suggerisco di sottoscrivere la polizza CPI e di disdettare la polizza Vita.

    2. Quali sono alcuni dei principali vantaggi del Cliente

    ad acquistare il prodotto CPI direttamente dal dealer/convenzionato piuttosto che in unagenzia di assicurazioni?

    a) la CPI prevede, oltre che indubbi vantaggi economici e di garanzie non acquistabili sul mercato tradizionale, facilit di adesione e comodit nel pagamento rateizzato del premio.

    b) ha una durata pi lunga rispetto ad un prodotto Vita tradizionale.

    c) nessun vantaggio. 3. Nell'assicurazione per conto altrui o per conto di chi

    spetta, quale delle 3 affermazioni corretta? a) sul contraente gravano gli obblighi, ma anche i diritti. b) gli obblighi gravano sull'assicurato. c) gli obblighi gravano sul contraente e l'assicurato gode dei

    diritti derivanti dal contratto. 4. Cosa sintende per persona assicurabile dal

    programma assicurativo CPI abbinato al credito al consumo?

    a) il Cliente persona fisica che ha sottoscritto il finanziamento e che al momento delladesione allassicurazione rientra nei

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    limiti di et previsti e sottoscrive la dichiarazione di buono stato di salute e di pieno impiego.

    b) la figura del garante o coobbligato del contratto di finanziamento.

    c) qualsiasi persona fisica venga indicata dal Cliente titolare del contratto di finanziamento.

    5. La garanzia Inabilit Temporanea Totale : a) uno degli eventi che garantisce il capitale residuo a partire

    dalla data in cui viene certificata. b) lincapacit totale e permanente al lavoro. c) lincapacit totale ad attendere alle proprie occupazioni per

    un periodo di tempo limitato e che garantisce un certo numero di rate in scadenza.

    6. La garanzia di polizza Perdita involontaria di impiego

    : a) la perdita dellimpiego a seguito delle dimissioni

    dellassicurato. b) la perdita dellimpiego a seguito di giustificato motivo

    oggettivo (art.3 legge n.604/1966). c) la perdita dellimpiego a seguito di licenziamento

    dellAssicurato per giusta causa.

    7. In quali dei seguenti casi lAssicuratore indennizzer

    il debito residuo del finanziamento in linea capitale ? a) In caso di evento grave che comprometta per sempre la

    capacit di produrre reddito come in caso di Decesso, Invalidit permanente e totale o Malattia grave (Ictus, infarto, neoplasie, ecc).

    b) In caso di Perdita involontaria dimpiego. c) In caso di Ricovero ospedaliero 8. E vero che alcune garanzie del programma

    assicurativo ruotano in base alla professione svolta dallAssicurato al momento del sinistro ?

    a) no, non vero. Le garanzie di polizza infatti sono legate alla professione svolta dallAssicurato al momento delladesione alla copertura assicurativa e non possono essere pi modificate.

    b) si, ma solo per il caso di Inabilit Totale e Temporanea.

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    c) si, le garanzie Inabilit Totale e Temporanea, Perdita involontaria dimpiego, Malattia grave e Ricovero ospedaliero ruotano in base alla professione. Il programma assicurativo strutturato in modo tale da fornire sempre allAssicurato le garanzie a lui pi congeniali in base al suo stato lavorativo al momento del sinistro.

    9. Nei finanziamenti finalizzati e prestiti personali, qual

    la decorrenza delle garanzie? a) la data in cui viene erogato il finanziamento a condizione

    che lAssicurato abbia pagato il relativo premio. b) la data in cui ricevo a casa per posta la conferma da parte

    dellAssicuratore che sono in copertura. c) sempre il primo del mese successivo alladesione della

    copertura assicurativa. 10. Cosa succede nel caso in cui il Cliente dovesse

    estinguere anticipatamente il finanziamento ed il premio dellassicurazione periodico mensile?

    a) la copertura assicurativa cessa ma il Cliente assicurato comunque costretto a continuare a pagare il premio assicurativo fino alla scadenza.

    b) il Cliente assicurato smette di pagare le rate del finanziamento ed insieme anche il premio assicurativo.

    c) nulla viene detto a proposito nelle condizioni di assicurazione e quindi questo aspetto va pattuito volta per volta con lAssicuratore.

    11. LAssicurato chiede di recedere dallassicurazione

    entro i 30 giorni dalla data di decorrenza dello stessa. Cosa succede?

    a) una volta sottoscritta la clausola di adesione allassicurazione non pi possibile recedere dalla stessa.

    b) lAssicurato ha diritto di recedere dallassicurazione entro 30 giorni dalla data di decorrenza della stessa, a mezzo di lettera raccomandata A/R indirizzata alla Contraente. In tal caso prevista la restituzione del premio eventualmente gi pagato, al netto delle imposte di legge e della quota di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte dellAssicurato.

    c) possibile recedere dallassicurazione in qualsiasi momento durante la vita del contratto, sia da parte dellAssicuratore che da parte del Cliente assicurato.

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    12. Cos il massimale? a) la somma massima garantita dallAssicuratore al

    Beneficiario, generalmente espressa per ogni singola garanzia prestata e che di solito corrisponde al massimo capitale finanziabile o alla rata pi alta possibile in scadenza.

    b) let massima dellassicurato, raggiunta la quale si interrompe la copertura assicurativa.

    c) la durata massima del finanziamento. 13. Cos la franchigia? a) il periodo di tempo che intercorre tra la data di scadenza di

    una rata e laltra; b) il limite det oltre il quale lAssicuratore non indennizza

    alcun sinistro. c) il periodo di tempo, che inizia a decorrere dalla data del

    sinistro, superato il quale lAssicuratore inizia a versare le rate in scadenza in luogo dellAssicurato.

    14. Cos la carenza? a) per le malattie e per i licenziamenti il periodo di tempo che

    intercorre dalla data di adesione allassicurazione e durante il quale la copertura non efficace.

    b) uno scoperto che tiene a carico dellassicurato un certo importo percentuale dellindennizzo.

    c) un numero di rate fisso che rimane a carico dellassicurato e che decorre dalla data del sinistro.

    15. Quali dei seguenti eventi sempre escluso dalla

    garanzie di polizza? a) Se volontariamente partecipo ad una aggressione e mi

    faccio male. b) Se sto sciando e scontrandomi involontariamente con un

    altro sciatore riporto delle lesioni fisiche. c) Se riporto lesioni dopo un incidente aereo dove ero

    imbarcato come passeggero di un volo commerciale

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    MALATTIA

    1. Nell' assicurazione malattie lo stato di salute del

    soggetto a) irrilevante, perch si assicura un evento s futuro, ma

    certo; b) rilevante, perch si assicura un evento attuale e certo; c) rilevante, perch si assicura un evento futuro ed incerto. 2. Il questionario anamnestico come storia clinica del

    soggetto aiuta la compagnia: a) alla liquidazione del sinistro; b) alla valutazione del rischio; c) in caso di controversia sul quantum da liquidare. 3. La malattia : a) ogni alterazione dello stato di salute dipendente da

    infortunio; b) ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da

    infortunio; c) ogni alterazione dello stato di salute dipendente o meno da

    infortunio. 4. Gli eventi conseguenti a comportamento doloso

    dell'assicurato comportano una copertura: a) totale; b) parziale c) non comportano alcuna copertura.

    5. Nell'assicurazione malattie: a) il rischio cresce proporzionalmente all'et del soggetto; b) il rischio cresce in funzione del reddito del soggetto; c) il rischio cresce in funzione dell'attivit professionale

    dell'assicurato.

    MAL

    ATTI

    A -

    ESER

    CITA

    ZIO

    NI

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    INFORTUNI 1. Dite se la valutazione del danno subito in seguito ad

    un infortunio effettuato sulla base della specifica capacit lavorativa dell'Assicurato.

    a) S, poich il capitale da assicurare direttamente correlato al reddito prodotto.

    b) No, in quanto l'Assicurazione contro gli Infortuni prestata sulla base della generica capacit lavorativa, salvo il caso di Inabilit temporanea.

    c) S, in quanto le classi di rischio sono riferite all'attivit professionale.

    2. Laura Colombo lavora durante la settimana come

    telefonista in una piccola azienda chimica. Per arrotondare lo stipendio, il sabato lavora come cassiera nel negozio di alimentari della sorella. Dite se siamo in presenza di una variazione di rischio da dichiarare alla compagnia:

    a) S, perch l'attivit di cassiera non pu essere considerata attivit extraprofessionale.

    b) Si, se sopravvenuta in corso di contratto. c) No, perch trattandosi di attivit secondaria compresa in

    garanzia senza necessit di alcuna dichiarazione 3. Perch si possa parlare di infortunio le lesioni

    devono essere a) soggettivamente costatabili. b) obiettivamente costatabili. c) indifferente il modo in cui vengono costatate. 4. Guido Azzolini, dirigente amministrativo della SEK

    Spa, assicurato per obbligo contrattuale contro i rischi professionali, subisce un infortunio durante una battuta di caccia in una riserva di propriet del suo datore di lavoro. Per l'esplosione del fucile, perde tre dita della mano destra. La compagnia di assicurazione:

    a) riconoscer l'infortunio. b) conoscer l'infortunio solo per la parte eccedente la somma

    garantita dall'assicurazione INAIL. c) non riconoscer linfortunio. 5. La denuncia dell'infortunio deve essere trasmessa

    alla compagnia entro tre giorni da quando l'assicurato o I suoi aventi diritto ne hanno la possibilit:

    a) falso, perch la legge non prevede nulla al proposito. b) vero, ma nei cinque giorni successivi. c) vero.

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    VITA

    1. La Compagnia obbligata ad assicurare tutti coloro

    che le presentano una proposta di assicurazione Vita?

    a) si, tutti. b) no, ma solo coloro che, a suo giudizio, sono assicurabili. c) si, ma solo coloro che richiedono una copertura in caso di

    morte. 2. Il contraente pu essere anche una persona

    giuridica? a) s; b) no pu essere solo una persona fisica. c) no, ma possono essere anche pi persone fisiche.

    3. Lassicurato muore durante una rapina. La compagnia di assicurazione:

    a) rifiuta di pagare il capitale assicurato. b) paga lintero capitale assicurato. c) paga soltanto se lassicurato non ha partecipato alla rapina.

    4. Quante volte si pu cambiare lassicurato in una polizza Vita?

    a) solo una volta. b) quante volte si vuole. c) mai.

    5. Per legge, lassicurazione sulla vita caso morte, comprende anche il suicidio, salvo che esso avvenga:

    a) entro due anni dalla data della proposta o della visita medica.

    b) entro due anni dalla sottoscrizione della proposta. c) entro due anni dallentrata in vigore della polizza.

    VITA

    -ES

    ERCI

    TAZI

    ON

    I

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    FURTO

    1. La compagnia risponde: a) solo dei beni sottratti dall'autore del furto; b) dei beni sottratti e dei danni provocati per commettere il

    furto; c) dei beni sottratti e solo eccezionalmente dei danni provocati

    nel tentativo di commettere il furto. 2. Il furto con introduzione clandestina

    indennizzabile: a) anche quando le cose sono custodite in un locale aperto; b) se in polizza sono previste particolari difese interne e il

    ladro dopo essersi introdotto nei locali riesce a commettere il furto senza violarle;

    c) quando il ladro, dopo essersi introdotto nei locali, si nasconde e attende che i locali siano chiusi per commettere il furto, e ne esce poi, violando dall'interno I mezzi di chiusura o protezione.

    3. Sono normalmente esclusi dall'assicurazione furto i

    danni dovuti a: a) dolo o colpa grave dell'assicurato o delle persone delle quali

    debba rispondere; b) attivit ladresche di persone incensurate; c) furti di amici che frequentano normalmente la casa

    dell'assicurato. 4. Quali sono le caratteristiche dello stabile che

    permettono all'assicuratore di valutare la sua sicurezza?

    a) le sue caratteristiche costruttive; b) le caratteristiche costruttive ed i mezzi di chiusura ; c) Le caratteristiche costruttive, i mezzi di chiusura e i sistemi

    di protezione 5. La rapina si differenzia dal furto per il fatto che nella

    rapina la sottrazione delle cose mobili avviene. a) mediante artifici o raggiri; b) con lutilizzo di armi da fuoco; c) mediante violenza o minaccia alla persona

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    INCENDIO

    1. Giovanni Marini vuole assicurare la propria casa

    contro il rischio di incendio. Inoltre vuole tutelarsi da quanto potrebbe esser costretto a pagare al suo vicino nel caso che le fiamme si estendano al piano superiore. L'assicuratore gli consiglier di inserire in polizza:

    a) la garanzia ricorso terzi; b) nessuna garanzia particolare; c) la garanzia scoppio 2. Quale modifica contrattuale, un tempo negata, viene

    oggi offerta dalle compagnie: a) autocombustione; b) colpa grave; c) urto di veicoli stradali. 3. E' assicurabile il dolo dell'assicurato o del

    contraente? a) no; b) si; c) si con un patto speciale. 4. L'assicurato "obbligato" a fare il possibile per

    evitare o diminuire il danno? a) no; b) solo nei rischi industriali; c) si; 5. Alla base della copertura incendio vi : a) un bisogno di arricchimento; b) un bisogno di sicurezza orientato alla protezione dei propri

    beni; c) un bisogno di solidariet;

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    RCA

    1. Quale la finalit principale di una polizza RC auto? a) tutelare l'assicurato da eventuali perdite finanziarie

    conseguenti ai danni causati a terzi. b) tutelare i terzi dalle conseguenze dannose che possono

    derivare dalla circolazione dei veicoli. c) tutelare i danni causati alla vettura dellassicurato. 2. Se un danno stato provocato dal

    malfunzionamento per vizi di costruzione del veicolo si esclude la responsabilit del conducente?

    a) no, per non ricorrono pi i presupposti perch sussista responsabilit presunta.

    b) sar sempre responsabile la sola casa costruttrice. c) no, la responsabilit del conducente sempre presunta

    poich il fine della legge la tutela dei terzi. 3. Il proprietario del veicolo sempre responsabile in

    solido con il conducente? a) s, il danneggiato potr sempre chiedere il risarcimento dei

    danni subiti al proprietario o al conducente. b) s, salvo che il proprietario non dimostri che la circolazione

    avvenuta contro la propria volont. c) no, il proprietario se non alla guida non responsabile 4. Cosa comporta il mancato pagamento del premio

    successivo al primo? a) la sospensione immediata della garanzia. b) la sospensione immediata della garanzia decorsi 15 giorni. c) la possibilit da parte dellassicurato di annullare il

    contratto. 5. Quali sono le incombenze a cui tenuto l'assicurato

    in caso di furto dell'auto? a) trasmettere una copia della polizza e una foto dell'auto con

    relativa valutazione alla Compagnia. b) trasmettere alla Compagnia una copia della denuncia di

    furto fatta alle autorit. c) nessuna, il risarcimento avviene in modo automatico.

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    RESPONSABILITA CIVILE

    1. La responsabilit civile deriva dalla violazione di: a) norme di diritto pubblico. b) norme di diritto privato. c) norme di diritto amministrativo.

    2. La legittima difesa opera quale causa di giustificazione solamente nei casi di danno minacciato alla persona propria oppure di altre persone e non anche nei casi di minaccia alle cose. vero o falso?

    a) vero. b) falso. c) vero, purch sussista una proporzione tra il bene messo in

    pericolo e il bene che viene leso per difendere il primo. 3. Secondo i principi che regolano la responsabilit

    extracontrattuale, su quale soggetto grava lonere probatorio?

    a) sul danneggiante. b) sul danneggiato. c) su entrambi i soggetti. 4. Attilio gestisce una fabbrica di fuochi artificiali.

    Durante le lavorazioni, si verifica uno scoppio, che danneggia il capannone di una vicina azienda. Per liberarsi dalla responsabilit, Attilio deve provare:

    a) di aver agito con la diligenza del buon padre di famiglia. b) di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno. c) che il danno non dovuto a difetto di manutenzione o vizio

    di costruzione dellimpianto. 5. A causa di una violentissima tromba daria,

    assolutamente eccezionale ed imprevedibile, dal balcone di propriet di Annibale cadde un vaso di gerani, che and a danneggiare la sottostante auto di Andrea. Annibale denunci prontamente il sinistro al suo assicuratore, chiedendo il pagamento diretto dellindennizzo ad Andrea. Lassicuratore dovr indennizzare il sinistro?

    a) no, perch un caso di forza maggiore; b) s, dovr risarcire tutti i danni, fatti salvi i limiti di polizza; c) s, ma potr ridurre lindennizzo in ragione del concorso di

    colpa del danneggiato.

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    TUTELA DEL CONSUMATORE

    1. Lintermediario libero di proporre al cliente il

    prodotto che desidera? a) si, secondo il principio della libera attivit che si applica a

    tutti i liberi professionisti. b) no, ha lobbligo di proporre il prodotto con il minore costo. c) no, deve proporre il prodotto che soddisfa al meglio le

    esigenze del cliente.

    2. Non vi alcun obbligo di informazione nei confronti

    del cliente nel caso di vendita a distanza? a) vero. b) dipende dal tipo di prodotto intermediato. c) falso.

    3. A partire dal 1 gennaio 2007, lintermediario non

    pu accettare denaro contante per il pagamento dei premi:

    a) Mai b) Sempre c) Solo per premi fino a 500 euro se non si tratta di polizze

    vita.

    4. La nota informativa deve essere consegnata: a) ad ogni rinnovo contrattuale. b) prima della conclusione del contratto. c) quando lo richiede il contraente.

    5. Il sig. Andrea voleva sottoscrivere una polizza che

    gli era stata consigliata da un suo amico. Contatt lintermediario e gli formul la relativa richiesta. Lintermediario assicurativo:

    a) deve comunque valutare ladeguatezza del contratto richiesto.

    b) non deve valutare ladeguatezza del contratto richiesto, in quanto stato il cliente stesso a richiedere quel tipo di polizza.

    c) deve far sottoscrivere un documento dal quale risulti che quel tipo di polizza stato richiesto direttamente dal sig. Andrea

  • Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata

    INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

    1. Quale tra i seguenti soggetti non autorizzato ad

    effettuare la distribuzione di prodotti assicurativi: a) le SIM; b) le Banche; c) le societ di intermediazione in cambi.

    2. La consulenza diretta alla conclusione di un

    contratto assicurativo costituisce intermediazione assicurativa?

    a) Vero. b) Falso. c) Solo in un certo numero di casi previsti dalla legge.

    3. Gli intermediari italiani iscritti nel registro nazionale

    possono operare: d) solo nel territorio nazionale. e) nel territorio dellUnione Europea. f) in tutto il mondo.

    4. Chi obbligato a stipulare una polizza di RC

    professionale? a) tutti i soggetti iscritti nel registro. b) i broker. c) gli agenti e i broker.

    5. Un commesso di un negozio pu vendere, assieme

    ad un computer, una polizza che estende da due a cinque anni la garanzia per i danni arrecati al bene venduto da vizi di costruzione del prodotto?

    a) No. b) Si, ma deve essere iscritto al registro degli intermediari

    assicurativi. c) Si, anche se non iscritto al registro degli intermediari

    assicurativi.