Esempi di temi di esame V12 di temi... · 2007-05-20 · Discutere il ruolo delle tecnologie Web...

30
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi ESEMPI DI TEMI D’ESAME 1 ESAME SCRITTO 26/07/2004 .................................................................................... 2 2 ESAME SCRITTO 20/09/2004 .................................................................................... 6 3 ESAME SCRITTO 02/11/2004 .................................................................................... 9 4 ESAME SCRITTO 02/02/2005 .................................................................................. 12 5 ESAME SCRITTO 09/06/2005 .................................................................................. 16 6 ESAME SCRITTO 08/09/2005 .................................................................................. 18 7 ESAME SCRITTO 19/09/2005 .................................................................................. 20 8 ESAME SCRITTO 06/04/2006 .................................................................................. 22 9 ESAME SCRITTO 12/06/2006 .................................................................................. 23 10 ESAME SCRITTO 27/06/2006 .................................................................................. 25 11 ESAME SCRITTO 04/09/2006 .................................................................................. 27 12 ESAME SCRITTO 13/09/2006 .................................................................................. 29

Transcript of Esempi di temi di esame V12 di temi... · 2007-05-20 · Discutere il ruolo delle tecnologie Web...

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

ESEMPI DI TEMI D’ESAME

1 ESAME SCRITTO 26/07/2004.................................................................................... 2

2 ESAME SCRITTO 20/09/2004.................................................................................... 6

3 ESAME SCRITTO 02/11/2004.................................................................................... 9

4 ESAME SCRITTO 02/02/2005.................................................................................. 12

5 ESAME SCRITTO 09/06/2005.................................................................................. 16

6 ESAME SCRITTO 08/09/2005.................................................................................. 18

7 ESAME SCRITTO 19/09/2005.................................................................................. 20

8 ESAME SCRITTO 06/04/2006.................................................................................. 22

9 ESAME SCRITTO 12/06/2006.................................................................................. 23

10 ESAME SCRITTO 27/06/2006.................................................................................. 25

11 ESAME SCRITTO 04/09/2006.................................................................................. 27

12 ESAME SCRITTO 13/09/2006.................................................................................. 29

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

2

1 Esame scritto 26/07/2004 T1 – Router e funzioni di sicurezza Presentare i possibili utilizzi di un router dal punto di vista della sicurezza T1 – Intranet, extranet Spiegare la differenza tra intranet e extranet e dare un esempio di applicazione per tipo T3 –Tecnologia Web ed evoluzione dei sistemi informativi Sintetizzare brevemente il ruolo della tenologia Web nell’evoluzione dei sistemi informativi aziendali T4 – Gestore degli eventi Presentare brevemente il ruolo ed il funzionamento del gestore degli eventi in applicazioni DHTML lato client T5 – HTML lettura Spiegare funzionamento e aspetto generato sullo schermo dal seguente documento HTML. Index.html <html> <head> </head> <frameset cols="30%,70%" > <frame src="Elenco.html" name="elenco"> <frame src="Esercizio01.html" name="testo"> </frameset> </html> Esercizio01.html <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd"> <html><head><title>Esercizio #1</title> </head> <Style type="text/css"> H2 { color: #990000; background-color : white; } OL OL { list-style-type: upper-roman; } OL OL OL { list-style-type: upper-alpha; } UL#varia { list-style-type: lower-roman; } body { background-color : #e0e0e0; } </Style> <body> <h1>Esercizio #1</h1> <h2>Definizione</h2> <p> Il primo esercizio richiede i passi seguenti: <ol> <li>preparare un curriculum vitae, utilizzando la struttura indicata sotto.</li> <li>utilizzare un Cascaded Style Sheet per dare al curriculum un aspetto <em>formale</em></li> <li>creare un altro CSS per dare al curriculum un aspetto &quot;fantasioso&quot;</li> </ol> </p>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

3

<h2>Struttura del curriculum</h2> <p>Utilizzare gli elementi &lt;H1&gt; .. &lt;H3&gt; per definire la struttura gerarchica del documento. I contenuti suggeriti sono: <ol> <li>Dati anagrafici</li> <ol> <li >Data di nascita</li> <li>Luogo di nascita</li> <li>Stato civile</li> </ol> <li>Formazione</li> <ol > <li>Studi <ol > <li>Elementari</li> <li>Medie</li> <li>Superiori</li> </ol> </li> <li>Altre attivit&agrave; di formazione</li> </ol> <li>Esperienze Lavorative</li> <ol > <li>esperienza A</li> <li>esperienza B</li> </ol> <li>Vita privata</li> <ol > <li>Volontariato</li> <li>Hobby</li> </ol> </ol> </p> </body> </html> T6 – HTML CSS scrittura Scrivere, utilizzando per tutte le regole di visualizzazione un file esterno scritto con CSS, il documento HTML la cui interpretazione produce il seguente schermo (è disponibile il file contenente il disegno).

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

4

T1 – XML Presentare in modo sintetico le caratteristiche di XML ed il ruolo nelle applicazioni di e-commerce T2 – Applicazioni JSP con MVC Discutere vantaggi e svantaggi dell’utilizzo del pattern Model View Controller in applicazioni JSP T3 – Regole di scope in JavaScript Presentare le regole di scope in JavaScript T4 – Java Beans Spiegare ruolo e caratteristiche dei JavaBeans T5 – JavaScript/HTML lettura Descrivere la finestra generata dal seguente documento ed il funzionamento della stessa. <HTML> <HEAD> <TITLE></TITLE> <SCRIPT TYPE="text/javascript"> function changeImage(imgName,imgObj) { document.images[imgName].src = imgObj; return true; } function Apri(quale) { if (quale == 1){ window.open("scheda_veloce.html","veloce","width=580,height=315,scrollbars=yes,resizable=no"); } if (quale == 2){ window.open("scheda_elegante.html","elegante","width=580,height=300,scrollbars=yes,resizable=no"); } if (quale == 3){ window.open("scheda_professionale.html","professionale","width=580,height=300,scrollbars=yes,resizable=no"); } if (quale == 4){ window.open("scheda_intuitiva.html","intuitiva","width=580,height=300,scrollbars=yes,resizable=no"); } if (quale == 5){ window.open("scheda_rete.html","rete","width=580,height=300,scrollbars=yes,resizable=no"); } if (quale == 6){ window.open("scheda_individuale.html","individuale","width=580,height=300,scrollbars=yes,resizable=no"); } } </SCRIPT> </HEAD> <BODY> <DIV STYLE="position: absolute; left: 50; top: 50; width: 320; height: 16; visibility: visible;"> <TABLE CELLPADDING="1" CELLSPACING="0" BORDER="0"> <TR> <TD> <A HREF="javascript:Apri(1);" onMouseOver="changeImage('img1','img/voxmenu01_on.gif');" onMouseOut="changeImage('img1','img/voxmenu01_off.gif');"> <IMG SRC="img/voxmenu01_off.gif" ALT="" NAME="img1" BORDER="0px"></A></TD> <TD> <A HREF="javascript:Apri(2);" onMouseOver="changeImage('img2','img/voxmenu02_on.gif');" onMouseOut="changeImage('img2','img/voxmenu02_off.gif');"> <IMG SRC="img/voxmenu02_off.gif" ALT="" NAME="img2" BORDER="0px"></A></TD> <TD> <A HREF="javascript:Apri(3);" onMouseOver="changeImage('img3','img/voxmenu03_on.gif');" onMouseOut="changeImage('img3','img/voxmenu03_off.gif');">

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

5

<IMG SRC="img/voxmenu03_off.gif" ALT="" NAME="img3" BORDER="0px"></A></TD> <TD> <A HREF="javascript:Apri(4);" onMouseOver="changeImage('img4','img/voxmenu04_on.gif');" onMouseOut="changeImage('img4','img/voxmenu04_off.gif');"> <IMG SRC="img/voxmenu04_off.gif" ALT="" NAME="img4" BORDER="0px"></A></TD> <TD> <A HREF="javascript:Apri(5);" onMouseOver="changeImage('img5','img/voxmenu05_on.gif');" onMouseOut="changeImage('img5','img/voxmenu05_off.gif');"> <IMG SRC="img/voxmenu05_off.gif" ALT="" NAME="img5" BORDER="0px"></A></TD> <TD> <A HREF="javascript:Apri(6);" onMouseOver="changeImage('img6','img/voxmenu06_on.gif');" onMouseOut="changeImage('img6','img/voxmenu06_off.gif');"> <IMG SRC="img/voxmenu06_off.gif" ALT="" NAME="img6" BORDER="0px"></A></TD> </TR> </TABLE> </DIV> </BODY> </HTML> T6 – JSP- Visualizzazione catalogo documenti Scrivere, utilizzando JSP, un’applicazione che soddisfi le seguenti specifiche: − Una tabella di DataBase contiene un catalogo di documenti. Una riga è composta dal seguente insieme di campi (ognuno di tipo

String): codiceDocumento (chiave); nome; testoDescrittivo; autori. − L’applicazione permette di accedere alla tabella via web, visualizzando in una tabella in modo dinamico l’elenco dei documenti. − Se l’elenco è vuoto è restituita una segnalazione opportuna. − L’home page dell’applicazione è costituita da due frame. Il primo contiene il comando di visualizzazione, mentre l’elenco dei

documenti o la segnalazione sono visualizzati nel secondo frame. L’architettura dell’applicazione deve essere basata sul pattern Model View Controller.

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

6

2 Esame scritto 20/09/2004 T1 – Componenti di un sistema informativo Spiegare quali sono i principali tipi di componenti di un sistema informativo T2 – Protocolli e architetture a layer Spiegare perchè i protocolli di comunicazione sono costruiti utilizzando l’architettura a layer ed illustrare il concetto riferendosi alla pila di protocolli Internet T3 –Web ed evoluzione dei sistemi informativi aziendali Presentare il ruolo del web nella attuale evoluzione dei sistemi informativi aziendali T4 – DHTML Presentare le tecnologie che permettono lo sviluppo di HTML dinamico lato client in ambiente standard aperti / Sun T5 – CSS Spiegare ruolo e funzionamento dei CSS relativamente alla formattazione di precisione ed all’utilizzo dei layer T6 – HTML Javascript CSS scrittura Scrivere, utilizzando per tutte le regole di visualizzazione un file esterno scritto con CSS, il documento HTML la cui interpretazione produce lo schermo a sinistra. Il click sul bottone “Adamello” fa apparire l’immagine a sinistra, mentre il click sul bottone “Lobbie” fa apparire l’immagine a destra.

T1 – Architetture di “business logic” Presentare tipiche soluzioni di progetto e realizzazione della “business logic” in un sistema informativo T2 – JSTL Presentare in generale le librerie JSTL e spiegarne il ruolo. In particolare spiegate il funzionamento e l’utilizzo dell’azione JSP standard <jsp:forward page=“nextPage.jsp”> T3 – Struttura dati in XML Scrivere in XML la seguente struttura dati: un catalogo di libri è costituito da un nome del catalogo, un ente proprietario e da tre libri. Ogni libro possiede un titolo, un autore e due parole chiave. Spiegare l’utilità di XML nelle applicazioni B2B T4 – JavaScript lettura Spiegate il seguente codice <HTML> <HEAD> <TITLE></TITLE> <script> var x = 0, y = 0, w=200, h=200; var dx = 10, dy = 10; var interval = 100; var win = window.open('javascript:"<h1>BOUNCE!</h1>"', "", "width=" + w + ",height=" + h); win.moveTo(x,y);

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

7

var intervalID = window.setInterval("bounce()", interval); function bounce() { if (win.closed) { clearInterval(intervalID); return; } if ((x+dx > (screen.availWidth - w)) || (x+dx < 0)) dx = -dx; if ((y+dy > (screen.availHeight - h)) || (y+dy < 0)) dy = -dy; x += dx; y += dy; win.moveTo(x,y); } </script> </HEAD> <BODY> <form> <input type="button" value="Stop" onclick="clearInterval(intervalID); win.close();"> </form> </BODY> </HTML> T5 – JSP lettura Spiegare il seguente codice JSP <%@ taglib prefix="x" uri="http://java.sun.com/jstl/xml" %> <html> <head> <title>JSTL: XML Support -- Parse / ForEach</title> </head> <body bgcolor="#FFFFFF"> <h3>Parse / ForEach</h3> <x:parse var="document"> <doc> <a> <b>testo 1</b> </a> <a> <c>testo 2</c> </a> <a> <d>testo 3</d> </a> <a> <d>testo 4</d> </a> </doc> </x:parse> <x:forEach select="$document//a"> el-x--- <x:out select="."/> <br /> </x:forEach> <hr /> <x:forEach select="$document//a"> <x:if select=".//d"> el-y--- <x:out select="."/> <br /> </x:if>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

8

</x:forEach> </body> </html> T6 – JSP- Gestione elenco libri Scrivere, utilizzando JSP e JSTL, un’applicazione che soddisfi le seguenti specifiche: − Una tabella di database contiene un elenco di libri. Una riga è composta dal seguente insieme di campi (ognuno di tipo String):

codice (chiave); titolo; autore. − L’applicazione permette, via web, di visualizzare il contenuto della tabella, cancellare un libro (se esiste) e inserire un nuovo libro

(se non esiste). − Se l’operazione non è possibile, è restituita una segnalazione L’architettura dell’applicazione deve essere basata sul pattern Model View Controller.

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

9

3 Esame scritto 02/11/2004 T1 – Firewall e Proxy Spiegare il ruolo di un sistema firewall e di un sistema proxy in una rete T2 –Web ed integrazione di banche dati. Discutere il ruolo delle tecnologie Web nell’integrazione di banche dati diverse in ambiente distribuito (ad esempio per la realizzazione di sistemi di supporto alle attività commerciali e di marketing) T3 – DOM Presentare il Document Object Model T4 – CSS Spiegare il modello di formattazione visiva dei CSS ed il suo ruolo nella realizzazione di pagine Web T5 – CSS Spiegate il seguente codice

T6 – HTMLScrivere il documento HTML la cui interpretazione produce lo schermo di seguito specificato: Lo schermo è diviso in tre frames. Il frame di sinistra contiene quattro immagini piccole che operano come link. L’attivazione di un link presenta la versione grande dell’immagine nel frame di destra in alto. Ogni immagine grande ha dei punti sensibili la cui attivazione visualizza un testo nel frame di destra in basso.

!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/strict.dtd"> <HTML><HEAD><TITLE></TITLE> <STYLE TYPE="text/css"> #image1 { position:absolute; width:auto; height:auto; top:180px; right:auto; bottom:auto; left:500px; border: none; border-width: none; } #testo { position:absolute; width:auto; height:auto; top:50px; right:auto; bottom:auto; left:50px; border: none; border-width: none; font-family: Arial; font-size: 24pt; } #didascalia{ position:absolute; width:450px; height:10px; top:50px; right:auto; bottom:auto; left:500px; .............................................continua accanto

padding: 20px 20px 20px 20px; border: solid; border-width: thin; border-color: black; font-family: Arial; font-size: 20pt; color: black } #query{ position:absolute; width:850px; height:40px; top:500px; right:auto; bottom:auto; left:100px; font-family: Arial; font-size: 14pt; color: red } </STYLE> </HEAD><BODY> <DIV id="image1"><img src="immagini\foto1.jpg" width="450" height="400"></DIV> <DIV id="testo"> <ul> <li>TestoA</li> <li>TestoB</li> <li>TestoC</li> </ul> </DIV> <DIV id="didascalia"> <P>Testo didascalia</P> </DIV> <DIV id="query"> <p> Download &nbsp; <a href="http://www.ecomm.it">Documento di dettaglio</a></p> </DIV> </BODY></HTML>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

10

T1 – Protocollo http e conservazione dello stato. Discutere, nel contesto dello sviluppo di applicazioni Web, i problemi ( e i vantaggi ) legati al fatto che il protocollo http è privo di stato. T2 – XML e JSTL Presentare brevemente XML ed ruolo e utilizzo della libreria JSTL X: T2 – Xpath. La variabile doc contiene la struttura XML a lato Che cosa estraggono dalla variabile i seguenti due comandi JSTL che utilizzano Xpath?

<x:out select="$doc //BBB"/> <x:out select="$doc /AAA/CCC/DDD/*"/>

T4 – JavaScript lettura Spiegate il seguente codice <HTML> <HEAD> <TITLE></TITLE> <SCRIPT language="JavaScript"> function isblank(s) { for(var i = 0; i < s.length; i++) {var c = s.charAt(i); if ((c != ' ') && (c != '\n') && (c != '\t')) return false;} return true; } function verify(f) { var msg; var empty_fields = ""; for(var i = 0; i < f.length; i++) {

<AAA> <BBB/> <CCC/> <BBB/> <DDD> <BBB/> </DDD> <CCC> <DDD> <BBB/> <EEE/> </DDD> </CCC> </AAA>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

11

var e = f.elements[i]; if ((e.type == "text") && !e.optional) { if ((e.value == "") || isblank(e.value)) { empty_fields += "\n " + e.name;} } } if (!empty_fields) return true; if (empty_fields){ msg = "Messaggio:" + empty_fields + "\n"; alert(msg); return false; } } </SCRIPT> </HEAD> <BODY> <FORM onsubmit=" this.Cognome.optional = false; this.Nome.optional = false; this.Indirizzo.optional = false; this.Tel.optional = true; return verify(this);"> Cognome: <INPUT type="text" name="Cognome"> Nome: <INPUT type="text" name="Nome"> Indirizzo: <INPUT type="text" name="Indirizzo"> N.Tel: <INPUT type="text" name="Tel"> <INPUT type="submit" value="Spedisci i dati"> </FORM> </BODY> </HTML> T5 – JSP regole di scope Spiegare le regole di scope in JSP T6 – JSP- Gestione data base Scrivere, utilizzando JSP e JSTL, un’applicazione che soddisfi le seguenti specifiche: − Una tabella di database contiene un elenco di clienti. Una riga è composta dal seguente insieme di campi (ognuno di tipo String):

codice (chiave); nome_cliente; indirizzo; e_mail. L’applicazione permette, via web, di: o Visualizzare il contenuto della tabella o Inserire un nuovo cliente. (Se il cliente esiste già deve essere restituita una segnalazione)

L’architettura dell’applicazione deve essere basata sul pattern Model View Controller.

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

12

4 Esame scritto 02/02/2005 T1 – Architetture di rete per la sicurezza Presentare brevemente possibili architetture di rete per la sicurezza T2 – ISO OSI e Internet Confrontare brevemente la pila di protocolli ISO OSI e la pila Internet T3 –Knowledge management Presentare due possibili applicazioni della tecnologia internet alla gestione della conoscenza in ambito aziendale T4 – Azienda estesa e Internet Illustrare il concetto di azienda estesa e la relazione con le tecnologie Internet T5 – HTML lettura Spiegare funzionamento e aspetto generato sullo schermo dal seguente documento HTML. <HTML> <HEAD> <TITLE>EXILIM Pro EX-P600 - Elegante</TITLE> <LINK REL="stylesheet" HREF="stile1.css" TYPE="text/css"> </HEAD> <BODY leftMargin=10 topMargin=10 marginheight="10" marginwidth="10"> <TABLE CELLSPACING="0" CELLPADDING="0" BORDER="0"> <TR> <TD CLASS="schedat"> <TABLE CELLSPACING="0" CELLPADDING="0" BORDER="0" WIDTH="500"> <TR> <TD CLASS="desctectit"> Nobile corpo in metallo <BR><BR> <IMG SRC="img/scheda_elegante01.jpg"> <BR>&nbsp; </TD> <TD CLASS="desctec"> Un gioiello: per il nobile corpo di color argento della EXILIM Pro vengono usati.... </TR> <TR> <TD CLASS="desctectitU"> Display a colori TFT da 2''<BR><BR> <TABLE BORDER="0" CELLSPACING="0" CELLPADDING="0"> <TR> <TD COLSPAN="2" ALIGN="center"> <IMG SRC="img/scheda_elegante02.jpg"> </TD> </TR> <TR> <TD CLASS="descImg"> Display a colori TFT da 2" </TD> <TD CLASS="descImg"> Display a colori TFT da 1,5" </TD> </TR> </TABLE> <BR> </TD> <TD CLASS="desctecU"> Bello a vedersi! E' il trasparente display a colori TFT da 2 pollici ad elevata........ </TD> </TR> </TABLE>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

13

</TD> </TR> </TABLE> </BODY><HTML>

stile1.css TD.schedat { font-size: 10px; color: black; font-family: Verdana, Arial, sans-serif; font-weight: normal; text-align: left; line-height: 14px; padding-bottom: 2px; padding-left: 20px; padding-right: 20px; padding-top: 10px; border-color: #999999; border-style: solid; border-bottom-width: 1px; border-top-width: 1px; border-right-width: 1px; border-left-width: 1px; width: 500px; } TD.desctec { font-size: 10px; color: black; font-family: Verdana, Arial, sans-serif; font-weight: normal; text-align: left; vertical-align: top; padding-top: 5px; line-height: 14px; border-color: #999999; border-style: solid; border-bottom-width: 1px; border-top-width: 0px; border-right-width: 0px; border-left-width: 0px; } TD.desctectit { font-size: 10px; color: #990033; font-family: Verdana, Arial, sans-serif; font-weight: bold; text-align: left; line-height: 14px; vertical-align: top; padding-top: 5px; width: 200px; border-color: #999999; border-style: solid;

border-bottom-width: 1px; border-top-width: 0px; border-right-width: 0px; border-left-width: 0px; } TD.desctecU { font-size: 10px; color: black; font-family: Verdana, Arial, sans-serif; font-weight: normal; text-align: left; vertical-align: top; padding-top: 5px; line-height: 14px; border-color: #999999; border-style: solid; border-bottom-width: 0px; border-top-width: 0px; border-right-width: 0px; border-left-width: 0px; } TD.desctectitU { font-size: 10px; color: #990033; font-family: Verdana, Arial, sans-serif; font-weight: bold; text-align: left; line-height: 14px; vertical-align: top; padding-top: 5px; width: 200px; border-color: #999999; border-style: solid; border-bottom-width: 0px; border-top-width: 0px; border-right-width: 0px; border-left-width: 0px; } TD.descImg { font-size: 10px; color: #000000; font-family: Verdana, Arial, sans-serif; font-weight: bold; text-align: center; line-height: 14px; vertical-align: top; padding-top: 5px; width: 50%; }

T6 – HTML Scrivere il documento HTML la cui interpretazione produce lo schermo di seguito specificato: Lo schermo è diviso in tre frames. Il frame di sopra contiene sei immagini. L’attivazione di un link associato ad ogni immagine piccola presenta la preview ingrandita della stessa nel frame di mezzo. Il frame sotto contiene una form di richiesta di spedizione

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

14

T1 – Componenti tecnologici web lato client Presentare in modo sintetico i componenti tecnologici lato client in una applicazione web in ambiente standard aperti T2 – Container Tomcat Spegare ruolo e contenuto generale di un container Tomcat T3 – Scope di request in JSP Spiegare significato e utilizzo dello scope di request in JSP T4 – ruolo dei Java Beans e MVC Spiegare il ruolo dei JavaBeans in una architettura Model View Controller T5 – JavaScript/HTML lettura Descrivere la finestra generata dal seguente documento ed il funzionamento della stessa. <HTML><HEAD> <SCRIPT language="JavaScript"> var messages = new Array(6); messages[0] = ""; messages[1] = "text A"; messages[2] = "text B"; messages[3] = "text C"; messages[4] = "text D"; messages[5] = "text E"; function message() { var messageindex = document.messageForm.messagePick.selectedIndex; document.messageForm.messageField.value = messages[messageindex]; } </SCRIPT> </HEAD> <BODY> <FORM name="messageForm" method= "post" action="http://name.server/cgi.bin/prog"> <select name="messagePick" OnChange="message()"> <option value="0">Text choice <option>item 1 <option>item 2 <option>item 3 <option>item 4 <option>item 5 </select> <br><br> <textarea name="messageField" rows=20 cols=60></textarea> <br><br> <input type="submit" value="Send"> </form> </BODY></HTML>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

15

T6 – JSP- parsing file XML Scrivere un file XML che codifica una fattura con i seguenti contenuti: − Protocollo − Ente emittente − Ente ricevente − Importo totale − Elenco delle attività svolte con nome attività e importo per ogni attività. Scrivere, utilizzando JSP e JSTL, un’applicazione che legge il file, esegue il parsing e visualizza sullo schermo: − L’ente emittente − L’elenco dei nomi di attività − L’importo totale

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

16

5 Esame scritto 09/06/2005 T1 (5 punti) – Applicazione JSP /pattern MVC Dato un JavaBean con la seguente interfaccia: Nome Proprietà Tipo Accesso Descrizione FatturaBean nomeCliente String Write Nome del cliente richiesto codiceCliente String Write Codice del cliente richiesto codiceFattura String Write Codice fattura richiesta importo Int Read Importo della fattura statoPagamento String Read Stato: “Pagata” / “NonPagata”

Utilizzando JSP e JSTL, scrivete un’applicazione che implementa le seguenti specifiche: − Mediante una form si richiede lo stato di pagamento e l’importo della fattura, fornendo il nome del cliente, il codice cliente ed il

codice fattura. − Se la fattura è pagata, è visualizzato l’importo e la segnalazione ”Fattura pagata” − Se la fattura non è pagata, è visualizzata la segnalazione Attenzione-la fattura non è stata pagata” L’applicazione deve essere costruita utilizzando il pattern Model View Controller. T2 (5 punti) – HTML Scrivere il documento HTML la cui interpretazione produce lo schermo di fig 1: Lo schermo è diviso in due frames. Il frame di sopra contiene tre icone (immagini).

L’attivazione di un link associato ad un’icona visualizza sul frame inferiore: − Icona prodotti--Una tabella di immagini di prodotti − Icona acquisto--Una form di richiesta di acquisto che contiene: Nome, Cognome, Indirizzo, DescrizioneProdotto (selezionata da

un menu), ModalitàDiPagamento (selezionata alternativamente tra “Contrassegno”, “Bonifico”, “Carta di Credito”). La form è inviata con metodo post a un server CGI.

− Icona contratto—Il testo del contratto che deve essere formattato con un file esterno CSS nel modo descritto in Fig.2. T3 (2,5 punti) – JavaScript lettura Spiegate il seguente codice <HTML><HEAD> <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript"> var myMainMessage="---Announcement---"; var speed=150; var scrollingRegion=50; var startPosition=0; function mainTextScroller() { var mainMessage=myMainMessage; var tempLoc=(scrollingRegion*3/mainMessage.length)+1; if (tempLoc<1) {tempLoc=1} var counter; for(counter=0;counter<=tempLoc;counter++) mainMessage+=mainMessage; document.mainForm.mainTextScroller.value=mainMessage.substring(startPosition,startPosition+scrollingRegion); startPosition++; if(startPosition>scrollingRegion) startPosition=0; setTimeout("mainTextScroller()",speed); } </script>

Fig 1 Fig 2

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

17

</HEAD> <BODY onLoad="mainTextScroller()"> <form name="mainForm"> <center> <input type="text" name="mainTextScroller" size="40"> </center> </form> </BODY> </HTML> T4 (2,5 punti) – Firewall,DMZ Spiegare caratteristiche e ruolo di un firewall e di una DMZ T5 (2,5 punti) – Azienda estesa Illustrare brevemente il concetto di azienza estesa e la relazione con le tecnologie internet T6 (2,5 punti) – E_commerce e supply chain management Spiegare attraverso esempi le applicazioni di e-commerce alla gestione della supply chain T7 (2,5 punti) – Architetture client server Presentare possibili architetture client server discutendone l’applicabilità T8 (2,5 punti) – DOM e gestore eventi Presentare brevemente DOM e gestione eventi in ambiente DHTML T9 (2,5 punti) – Integrazione di Sistemi Informativi e XML Illustrare il problema dell’integrazione di sistemi informativi nelle applicazioni B2B ed il ruolo di XML T10 (2,5 punti) –XML-Xpath Scrivere in XML la seguente struttura dati: un’offerta è costituita da un nome mittente, nome destinatario, protocollo, elenco componenti, prezzo totale, data di consegna. Ogni componente include nome, descrizione, prezzo. Spiegare il ruolo del linguaggio Xpath.

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

18

6 Esame scritto 08/09/2005 T1 (5 punti) – JSP Controllo Accesso Scrivere, utilizzando JSP e JSTL, un’applicazione che soddisfi le seguenti specifiche: − Attraverso una maschera sono forniti i campi Login e Password − Se uno o entrambi i campi sono vuoti, la maschera è ripresentata con la segnalazione “inserire Login e Password”. − Altrimenti il programma utilizza il Bean di seguito specificato per chiedere la verifica di Login e Password.

AccessBean Type Read Write login String X password String X status String Accettato / Non accettato X

− Il risultato della verifica è visualizzato sullo schermo L’architettura dell’applicazione deve essere basata sul pattern Model View Controller. T2 (5 punti) – HTML Scrivere il documento HTML la cui interpretazione produce lo schermo della figura successiva: Lo schermo è composto da un’area che contiene quattro immagini piccole di prodotti (icone) ognuna associata ad un link ipertestuale. L’attivazione di un link produce la visualizzazione sullo schermo della relativa immagine grande e di una scritta sovrapposta all’immagine posizionate come nella figura. L’attivazione del link associato alla richiesta di acquisto visualizza sullo schermo una nuova finestra che contiene una form la quale trasmette con metodo Post ad un server CGI i seguenti dati: Nome, Cognome, Indirizzo, scelta mutuamente esclusiva tra tre diverse modalità di pagamento.

La formattazione deve utilizzare i CSS in un file esterno. T3 (2,5 punti) – E_commerce B2B e B2C Illustrate le differenze tra le applicazioni B2C e B2B di commercio elettronico T4 – Le tecnologie Internet e la gestione documentale nelle imprese Spiegate ed esemplificate il ruolo delle tecnologie Internet nella gestione documentale nelle imprese T5 – DNS Spiegare scopo e funzionamento del DNS T6 (2,5 punti) – CGI e servlet Confrontate le caratteristiche e l’applicabilità di un’applicazione Web basata su CGI o su Servlet T7 – Architetture client server a tre livelli e Tomcat Spiegate la struttura di un’architettura client server a tre livelli e fornite un esempio che utilizzi Tomcat T8 – Dati e informazioni Illustrare la differenza tra dati e informazioni in un contesto di sistema informativo aziendale T9 – Webservices Spiegare caratteristiche e utilizzo dei Webservices

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

19

T10 (2,5 punti) – JavaScript Spiegare il seguente codice JavaScript e mostrare nel codice l’utilizzo del DOM e del gestore degli eventi

<HTML><HEAD> <script type="text/javascript"> function echeck(str) { var at="@" var dot="." var lat=str.indexOf(at) var lstr=str.length var ldot=str.indexOf(dot) if (str.indexOf(at)==-1 || str.indexOf(at)==0 || str.indexOf(at)==lstr){ alert("Invalid E-mail ID") return false} if (str.indexOf(dot)==-1 || str.indexOf(dot)==0 || str.indexOf(dot)==lstr){ alert("Invalid E-mail ID") return false} if (str.indexOf(at,(lat+1))!=-1){ alert("Invalid E-mail ID") return false} if (str.substring(lat-1,lat)==dot || str.substring(lat+1,lat+2)==dot){ alert("Invalid E-mail ID") return false} return true } function ValidateForm(){ var emailID=document.frmSample.txtEmail if ((emailID.value==null)||(emailID.value=="")){ alert("Please Enter your Email ID") return false} if (echeck(emailID.value)==false){ emailID.value="" return false} alert("Valid E-mail ID") return true} </script> </HEAD> <BODY> <form name="frmSample" method="post" action="http://somesite.com" onSubmit="return ValidateForm()"> <p>Enter Address : <input type="text" name="txtEmail"> <input type="submit" name="Submit" value="Submit"> </p> </form> </BODY></HTML>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

20

7 Esame scritto 19/09/2005 T1 (5 punti) – JSP Gestione ordini Scrivere un file XML che contenga un catalogo di libri. Un catalogo è costituito da più collezioni. Ogni collezione è identificata da un CodiceCollezione ed è costituita da più libri. Ogni libro è identificato da un CodiceLibro e contiene i dati:Titolo, Autore, Prima parola chiave, Seconda parola chiave. Utilizzando JSP e JSTL, scrivere un’applicazione che implementi le seguenti funzioni: − Selezione di due opzioni di estrazione: estrazione di tutti i titoli dei libri di CodiceCollezione “romanzi”; Estrazione dei titoli di

tutti i libri. − Estrazione dei dati dal file − Presentazione del risultato in una tabella L’applicazione è costituita da due frame. Il primo contiene le due opzioni di estrazione. I risultati sono visualizzati nel secondo frame. T2 (5 punti) – HTML CSS Scrivete, utilizzando, per tutte le regole di visualizzazione, un file esterno scritto con CSS, il documento HTML la cui interpretazione produce lo schermo a sinistra. Ogni immagine di prodotto è un link che, se attivato, visualizza una pagina di descrizione del prodotto in una finestra diversa per ogni prodotto. La form contiene i campi: Selezione mutuamente esclusiva di uno degli otto prodotti

identificati per nome; Nome, Cognome e Indirizzo, Invio e reset dei campi. Ogni pagina di descrizione del prodotto è realizzata seguendo lo schema dello schermo a destra. T3 (2,5 punti) – Strumenti gestione della conoscenza Illustrate se e come servizi interattivi sincroni (chat, istant messaging, ecc.) e asincroni (forum, mailing list, ecc.) possono supportare la gestione della conoscenza in azienda T4 (2,5 punti) – Funzionalità di un sistema di e-procurement Presentate le principali funzionalità di un sistema di e-procurement T5 (2,5 punti) – Packet filtering e Network Address Translation Presentate le funzionalità di Packet filtering e Network Address Translation in una architettura a Router di controllo T6 (2,5 punti) – VPN Spiegate cosa è una Virtual Private Network T4 (2,5 punti) – Il concetto di Sistema ed i Sistemi Informativi Presentate il concetto di sistema e spiegate perché il concetto è appropriato nel caso di Sistemi Informativi T8 (2,5 punti) –XML e interoperabilità Spiegate il ruolo di XML a proposito del problema dell’interoperabilità dei sistemi informativi T9 (2,5 punti) – Pagine WEB statiche e dinamiche lato client e server Spiegare la differenza tra pagine web statiche, dinamiche lato client e dinamiche lato server

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

21

T10 (2,5 punti) – JavaScript e DOM Considerando il seguente frammento di codice, mostrare l’utilizzo del DOM.

<HTML> <HEAD><TITLE></TITLE> <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript"> function popupWin() { text = "<html>\n<head>\n<title>Text 1</title>\n</head>\n<body>\n"; text += "<center>\n<br>"; text += "<a href='http://www.server.it' target='finestra2'><h2>Text 2</h2></a>"; text += "</center>\n</body>\n</html>\n"; window.setTimeout('windowProp(text)', 3000); } function windowProp(text) { newWindow = window.open('','newWin','width=300,height=100'); newWindow.document.write(text); window.setTimeout('closeWin(newWindow)', 10000); } function closeWin(newWindow) { newWindow.close(); } </SCRIPT> </HEAD> <BODY onLoad="popupWin()"> <CENTER> <P> Testo.....………………………….. </P> </CENTER> </BODY> </HTML>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

22

8 Esame scritto 06/04/2006 T1 (5 punti) – JSP Scrivere, utilizzando JSP e JSTL, un’applicazione composta dalle due seguenti pagine: − La prima pagina accede alla tabella “Fornitori” di un DataBase ed estrae l’elenco dei fornitori. Una riga della tabella è composta

dal seguente insieme di campi (ognuno di tipo String): codiceFornitore (chiave); nomeFornitore; tipoFornitore. La pagina passa il controllo ed i dati estratti alla seconda pagina.

− La seconda pagina visualizza in una tabella tutti i dati relativi ai fornitori disponibili estratti dal DataBase. Nel caso di nessun fornitore disponibile è restituita una segnalazione.

T2 (5 punti) – HTML /JavaScript Scrivete una pagina HTML / JavaScript che presenta due bottoni sullo schermo. Il click sul primo bottone visualizza sullo schermo una nuova finestra di dimensioni 400x400 pixel senza menu, bottoni e barra di stato, la posiziona nel centro dello schermo e visualizza (generando HTML dinamicamente con JavaScript) un testo nella finestra. Il click sul secondo bottone chiude la finestra. T3 (2,5 punti) – Sistemi di e_sourcing ed e-catalog Illustrate scopo e funzionalità dei Sistemi di e_sourcing ed e-catalog

T4 (2,5 punti) – Intranet e gestione della conoscenza Presentate funzionalità e ruolo delle intranet applicate alla gestione della conoscenza nell’impresa.

T5 (2,5 punti) –Firewall e architetture relative Spiegare il concetto di firewall e presentate le architetture di rete basate su router, bastion host e DMZ che realizzano il concetto

T6 (2,5 punti) – CGI Spiegate il funzionamento del protocollo CGI. Discutetene vantaggi e limiti.

T4 (2,5 punti) – Container tomcat Spiegate cosa è un contaier nell’application server Tomcat

T8 (2,5 punti) –XML Scrivete un file XML che descrive un catalogo di libri in cui i libri sono classificati in varie categorie. Spiegate che cosa è XML e la differenza con HTML.

T9 (2,5 punti) – Tecnologia Webservices Presentate brevemente la tecnologia webservices. Presentate brevemente il ruolo della stessa nelle applicazioni B2B

T10 (2,5 punti) – DHTML Spiegate la funzione del gestore eventi e del DOM in un’applicazione HTML dinamica lato client

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

23

9 Esame scritto 12/06/2006 T1 (6 punti) – JSP Utilizzando JSP e JSTL, scrivete la seguente applicazione: Lo schermo è diviso in due frame. Il primo frame contiene un link “Verifica fattura” la cui esecuzione attiva le seguenti funzioni che visualizzano i risultati sul secondo frame − Lettura del file XML di seguito specificato ed estrazione del

codiceFattura; − Caricamento del codiceFattura nel Bean, specificato dalla seguente interfaccia, il quale rende disponibile lo stato di

pagamento. Nome Proprietà Tipo Accesso Descrizione ClienteBean codiceFattura String Write Codice della fattura stato String Read Stato: “pagata” - “non pagata” − Visualizzazione del codice fattura e dello stato di pagamento. L’architettura dell’applicazione deve essere Model View Controller T2 (4 punti) – HTML /CSS Scrivete una pagina HTML che utilizza i CSS su un file esterno per visualizzare lo schermo di lato. Lo schermo è composto da quattro immagini sovrapposte (Immagine di sfondo,Logo1,2,3) e da un’area di testo. Ogni logo ha associato un link che apre una nuova finestra e visualizza un testo specifico. T3 (2,5 punti) – TCP-IP Spiegare la differenza tra il livello IP ed il livello TCP della pila di protocolli Internet.

T4 (2,5 punti) – DMZ Spiegate la struttura e la funzione di una DMZ

T5 (2,5 punti) – XML e applicazioni B2B Spiegate il ruolo di XML nelle applicazioni B2B

T6 (2,5 punti) – Applicazioni di e-procurement Illustrate funzioni e ruolo delle applicazioni di e-procurement.

T7 (2,5 punti) – Prestazioni CGI - Tomcat Data un’applicazione di accesso via web ad una banca dati, spiegate, dal punto di vista delle prestazioni, la differenza tra una soluzione con CGI e una con Tomcat/JSP.

T8 (2,5 punti) – MVC Spiegate il pattern Model View Controller e illustratene i vantaggi

T9 (2,5 punti) – Pagine web dinamiche lato server e lato client Spiegate la differenza tra pagine web dinamiche lato server e lato client, fornite un esempio di applicazione tipica e di tecnologia di sviluppo di entrambe.

<?xml version="1.0"?> <fattura> <fornitore>XXX</fornitore> <codiceFattura>FA0606</codiceFattura > ………….. </fattura>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

24

T10 (2,5 punti) – Gestore degli eventi Illustrate la funzione del gestore degli eventi in un ambiente di HTML dinamico lato client.

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

25

10 Esame scritto 27/06/2006 T1 (6 punti) – JSP Utilizzando JSP e JSTL, scrivete la seguente applicazione: L’operatore fornisce, attraverso una form, i seguenti dati: Società, Data, Operatore, CodiceContratto. Il CodiceContratto è utilizzato per estrarre dal file xml “archivio.xml” il nomeContratto e le due clausole contrattuali del contratto. Il contratto è identificato dal codice in modo univoco. Se è trovato nel file un contratto di codice richiesto, sono visualizzati sullo schermo la segnalazione “Contratto esistente” e una tabella che contiene i dati Società, Data, Operatore, nomeContratto e le due clausole contrattuali. Se non è trovato nel file un contratto di codice richiesto, sono visualizzati sullo schermo la segnalazione “Contratto non esistente” e una tabella che contiene i dati Società, Data, Operatore. L’architettura dell’applicazione deve essere Model View Controller Nota: per impostare dinamicamente l’attributo di un’azione standard <jsp:…….. al valore di una variabile varesempio non si può utilizzare EL. Utilizzare: value="<%=pageContext.getAttribute("varesempio ")%>" T2 (4 punti) – HTML /CSS Scrivete la pagina HTML di seguito specificata: Sulla pagina appare un’immagine (vedi figura a lato) che contiene quattro aree sensibili. Ad ogni area sensibile è associato un link la cui attivazione produce l’apertura di una nuova finestra (diversa per ogni link). In ogni finestra è visualizzato un testo. Tutti e quattro i testi devono far riferimento ad un unico file css esterno che specifica le seguenti regole di formattazione: − Titolo di livello 1: Rosso tahoma bold 12 punti − Titolo di livello 2: Rosso tahoma bold 10 punti − Paragrafo: TimesNewRoman 10 punti − Elemento di lista non ordinata: blu TimesNewRoman 10 punti − Elemento di lista non ordinata annidata in una

lista non ordinata: verde TimesNewRoman 10 punti T3 (2,5 punti) – Architetture a layer dei protocolli di comunicazione Illustrare caratteristiche e vantaggi dell’architettura a layer dei protocolli di comunicazione, riferendosi, come esempio, alla pila di protocolli Internet

T4 (2,5 punti) – TCP e porte Spiegate caratteristiche e utilizzo delle “porte” in una connessione TCP

T5 (2,5 punti) – HTML, XML e linguaggi di marcatura Presentate le differenze tra XML e HTML e spiegate in generale le caratteristiche di un linguaggio di marcatura.

T6 (2,5 punti) – Azienda estesa e applicazioni di e-commerce B2B

<?xml version="1.0"?> <archivio> <contratto codice = "C1206"> <nomeContratto >testo nome contratto</nomeContratto> <clausola1>testo clausola 1</clausola1> <clausola2>testo clausola 2</clausola2> </contratto> ....seguono altri contratti </archivio>

archivio.xml

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

26

Presentate brevemente il concetto di azienda estesa e illustrate la relazione tra azienda estesa e applicazioni di e-commerce B2B

T7 (2,5 punti) – Caratteristiche e ruolo dei Java Bean Presentate le caratteristiche di un JavaBean ed il suo ruolo nelle applicazioni Web

T8 (2,5 punti) – Architetture client server a tre livelli e Tomcat Presentate le caratteristiche di un’architettura client server a tre livelli e descrivetene un ambiente di implementazione che utilizzi Tomcat.

T9 (2,5 punti) – DOM, gestore eventi e linguaggio di scripting Spiegate il ruolo del DOM, del gestore degli eventi e del linguaggio di scripting in una applicazione DHTML lato client. Spiegate la relazione tra il gestore degli eventi e il testo HTML.

T10 (2,5 punti) – Componente “controller” in architettura MVC In un’applicazione JSP con architettura MVC, un componente che non utilizza tag HTML ed utilizza l’elemento JSTL <c: out……..>, può essere considerato “controller” ?. Spiegate la risposta.

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

27

11 Esame scritto 04/09/2006 T1 (6 punti) – JSP Utilizzando JSP e JSTL, scrivete la seguente procedura: Sono disponibili due bean specificati dalle seguenti interfacce: Nome Proprietà Tipo Accesso Descrizione PacchiBean codicePacco String Write Codice del pacco mittente String Read Nome e Indirizzo del mittente destinatario String Read Nome e Indirizzo del destinatario stato String Read Stato: “disponibile” - “non disponibile”

Nome Proprietà Tipo Accesso Descrizione DestinazioniBean nomeDestinazione String Write Nome della destinazione codicePacco String Write Codice del pacco mittente String Write Nome e Indirizzo del mittente destinatario String Write Nome e Indirizzo del destinatario stato String Read Stato: “trasmesso” - “non trasmesso”

Una maschera richiede il codice del pacco e ( da un menù di dieci voci) la destinazione. Il codice è caricato nel bean “Pacchi”. Se lo stato di ritorno è “non disponibile” viene prodotta una segnalazione e la procedura termina. Se lo stato di ritorno è “disponibile” sono prelevati dal bean “Pacchi” i valori di mittente e destinatario. I campi nomeDestinazione (da menù), codicePacco (da menù), mittente, destinatario (da bean Pacchi) sono caricati nel bean Destinazioni. E’ visualizzato lo stato finale della trasmissione. L’architettura dell’applicazione deve essere Model View Controller Nota: per impostare dinamicamente l’attributo di un’azione standard <jsp:…….. al valore di una variabile varesempio non si può utilizzare EL. Utilizzare: value="<%=pageContext.getAttribute("varesempio ")%>" T2 (4 punti) – HTML Scrivete la pagina HTML di seguito specificata: La pagina è suddivisa in quattro frame. I due frame di sinistra e destra contengono due elenchi di titoli testuali. Ogni testo di sinistra è un link che, se attivato, visualizza un testo nel frame centrale. Ogni testo di destra è un link che visualizza un’immagine nel frame centrale. Il frame superiore contiene un’immagine. Una parte dell’immagine (parte sensibile) ha associato un link la cui attivazione produce l’apertura di una nuova finestra che contiene un testo. T3 (2,5 punti) – TCP, UDP e IP Spiegate le differenze tra i protocolli TCP, UDP e IP

T4 (2,5 punti) – Architetture WEB Illustrate un’architettura web a due e a tre livelli

T5 (2,5 punti) – elemento di azione jsp:forward Spiegate caratteriche ed utilizzo dell’elemento di azione jsp:forward

T6 (2,5 punti) – Intranet, extranet e gestione della conoscenza Presentate brevemente come le intranet e le extranet possano contribuire al miglioramento della gestione della conoscenza in ambito di azienda estesa

T7 (2,5 punti) – Processi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

28

Spiegate il concetto di processo in un modello aziendale per processi

T8 (2,5 punti) – Regole di scope in JSP e Java Bean s Spiegate le regole di scope in JSP applicate ad un JavaBean

T9 (2,5 punti) – Xpath Spiegate il ruolo del linguaggio XPath per applicazioni che utilizzano XML.

T10 (2,5 punti) – HTML lettura Elencare gli oggetti (e relative caratteristiche) che sono generati sullo schermo dall’interpretazione del seguente documento HTML <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Frameset//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/frameset.dtd"> <html><head> <Style type="text/css"> .Class1 { position: absolute; left: 2cm; top: 6cm; width: 10cm; height: 8cm; border: thin solid black;} .Class2 { position: absolute; left: 14cm; top: 2cm; width: 10cm; height: 8cm; border: thin solid red;} h2 {color: #990000;background-color : white;} ol ol { list-style-type: upper-roman; color : red;} body {background-color : #e0e0e0;} </Style> </head> <body> <DIV class="Class1"> <h1>Titolo</h1> <h2>Esempio1</h2> <ol> <li>Testo1</li> <li>Testo2</li> <ol> <li>Testo3</li><li>Testo4</li> </ol> <li>Testo5</li> </ol> </div> <DIV class="Class2"> <h1>Titolo</h1> <h2>Esempio2</h2> <p>Testo6</p> </div> </body></html>

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

29

12 Esame scritto 13/09/2006 T1 (6 punti) – JSP Utilizzando JSP e JSTL, scrivete la seguente procedura: E’ disponibile il bean specificato dalla seguente interfaccia: Nome Proprietà Tipo Accesso Descrizione PacchiBean codicePacco String Read Write Codice del pacco mittente String Read Write Nome e Indirizzo del mittente destinatario String Read Write Nome e Indirizzo del destinatario stato String Read Write Stato: “disponibile” - “non disponibile”

Una maschera è composta da due frames orizzontali. Il frame sopra (frame uno) contiene due voci “verifica pacco” e “inserisci pacco”. Il frame sotto (frame due) serve per l’interazione e la presentazione dei contenuti. La selezione di “verifica pacco” presenta una maschera sul frame due che chiede il codice pacco. All’invio dei dati è fornito il codice al bean, sono prelevati i quattro campi del bean e sono visualizzati sul frame due (nel caso di codice stato “non disponibile” gli altri campi contengono blank). La selezione di “inserisci pacco” presenta una maschera sul frame due attraverso la quale sono forniti i valori dei quattro campi. I quattro valori sono caricati nel bean. L’architettura dell’applicazione deve essere Model View Controller Nota: per impostare dinamicamente l’attributo di un’azione standard <jsp:…….. al valore di una variabile varesempio non si può utilizzare EL. Utilizzare: value="<%=pageContext.getAttribute("varesempio ")%>" T2 (4 punti) – HTML Scrivete la pagina HTML di seguito specificata: La pagina presenta tre aree che contengono cinque testi. Le aree hanno un bordo. I testi sono formattati secondo le seguenti regole: − Testo A1 e B1: grassetto, Arial 16 pti colore nero. − Testo A2 e B2: Arial 12 punti colore rosso. L’area in alto ha fondo giallo ed il testo che contiene è Tahoma 24 punti centrato, colore nero Tutte le regole di formattazione devono essere scritte in un file CSS esterno. T3 (2,5 punti) – Livello rete ISO-OSI e Internet Presentate il ruolo del livello rete nella pila ISO-OSI e presentate le caratteristiche del corrispondente livello nella pila Internet

T4 (2,5 punti) – Bastion Host Presentate l’architettura di rete per la sicurezza basata su un sistema Bastion Host.

T5 (2,5 punti) – Internet e relazioni tra partners in azienda estesa Presentate delle possibili funzionalità di un sistema di gestione delle relazioni tra partners basato su tecnologia internet in un’azienda estesa.

T6 (2,5 punti) – Java Applet e JavaScript Un’applicazione DHTML lato client è realizzata in due versioni diverse. La prima versione utilizza JavaScript, mentre la seconda utilizza un’Applet Java. Spiegate la differenza dal punto di vista tecnologico.

T7 (2,5 punti) – Architetture Client Spiegate caratteristiche e applicabilità delle architetture client/server con Fat e Thin Client.

T8 (2,5 punti) – JSP e Java Servlet Confrontate le tecnologie JavaServerPages e Java Servlet

T9 (2,5 punti) – Requisiti di sicurezza in ambiente Intranet, Extranet e Internet Spiegate la differenza dei requisiti tipici di sicurezza nei tre ambienti Intranet, Extranet e Internet

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria

APPLICAZIONI INTERNET B Paolo Salvaneschi

30

T10 (2,5 punti) – Xpath La variabile “doc” contiene la struttura XML sotto definita Spiegate la funzione dei due seguenti frammenti JSP: Primo frammento:

<x:forEach select="$doc//contratto/*"> <x:out select="."/> <BR> </x:forEach>

Secondo frammento: <x:set var="contrattoSelez" select="$archivio//contratto[@codice=$param:codiceContratto]"/>

<?xml version="1.0" ?> <archivio> <contratto codice="C1206"> <nomeContratto>Fornitura A</nomeContratto> <clausola1>testo clausola 1a</clausola1> <clausola2>testo clausola 2a</clausola2> </contratto><contratto codice="C1207"> <nomeContratto> Fornitura B </nomeContratto> <clausola1>testo clausola 1b</clausola1> <clausola2>testo clausola 2b</clausola2> </contratto> <contratto codice="C1208"> <nomeContratto> Fornitura C </nomeContratto> <clausola1>testo clausola 1c</clausola1> <clausola2>testo clausola 2c</clausola2> </contratto> </archivio>