ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro...

65
1 IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE “PAOLO SARPI” 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO(PN) Via Brigata Osoppo - Tel. 043480496 / 0434833657 - Fax. 0434833346 – C.F 80016290936 E-mail: [email protected]Pec: [email protected] www.paolosarpi.it ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015 DOCUMENTO FINALE CLASSE 5^ ODO

Transcript of ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro...

Page 1: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

1

IST. D’ISTRUZ. SUPERIORE “PAOLO SARPI” 33078 SAN VITO AL TAGLIAMENTO(PN)

Via Brigata Osoppo - Tel. 043480496 / 0434833657 - Fax. 0434833346 – C.F 80016290936

E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

w w w . p a o l o s a r p i . i t

ESAMI DI STATO A.S. 2014-2015

DOCUMENTO FINALE

CLASSE 5^ ODO

Page 2: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

2

Documento finale del percorso formativo

Classe V Sez. A Indirizzo ODONTOTECNICI

Anno scol. 2014/2015

INDICE

1. Composizione del consiglio di classe ...................................................................................... 3

2. Profilo della classe ....................................................................................................................... 3

3. Metodi e strumenti didattici ...................................................................................................... 4

4. Verifica e valutazione .................................................................................................................. 5

5. Competenze raggiunte seguendo il profilo educativo, culturale e professionale

(PECUP) e i traguardi formativi attesi ...................................................................................... 6

6. Esercitazione sulle prove d’esame ............................................................................................ 8

7. Esperienze svolte dalla classe ................................................................................................... 8

8. Tabella argomenti multidisciplinari ........................................................................................ 9

9. Argomenti, esperienze di ricerca e progetto in funzione del colloquio, scelti dagli

allievi .............................................................................................................................................. 9

10. Contenuti disciplinari: tematiche e problematiche affrontate. ......................................... 9

ALLEGATI:

Progettazioni didattiche disciplinari

Testi della esercitazione e griglia di correzione della prima prova

Testi della esercitazioni e griglia di correzione della seconda prova

Testi delle esercitazioni e griglia di correzione della terza prova

Coordinatore: prof. Canzian Franco

Data di approvazione del Consiglio di classe: 4 maggio 2015

Page 3: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

3

1. Composizione del consiglio di classe

DISCIPLINA DOCENTE Continuità

dalla 4a

Religione Tissino Franco Si

Italiano Coden Romano Si

Storia Coden Romano Si

Inglese Candido Miriam Si

Esercitazioni pratiche di laboratorio

odontotecnico

Leschiutta Enzo Umberto Si

Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si

Matematica Driusso Bruno Si

Scienze motorie Birtig Simonetta Si

Scienza Materiali Dentali e lab. Canzian Franco Si

Laboratorio Scienza Materiali Dentali Gaiarin Serena No

Diritto e pratica commerciale Piccinin Michela No

Sostegno Andreon Antonella Si

2. Profilo della classe

• Composizione della classe:

Numero di alunni 20 (10 maschi e 10 femmine)

COGNOME NOME NOTE

Babic Jelena Ripete la classe 5°

Bleta Jon Proveniente dalla 4° A ODO

Borean Marta Proveniente dalla 4° A ODO

Brandi Valeria Proveniente dalla 4° A ODO

Calò Francesco Paolo Proveniente dalla 4° A ODO

Cancian Christian Proveniente dalla 4° A ODO

Cappellina Jacopo Ripete la classe 5°

Cuhureanu Daniel Proveniente dalla 4° A ODO

Daniel Kevin Proveniente dalla 4° A ODO

D'Italia Victoria Proveniente dalla 4° A ODO

Garcia Jessica Eliana Ripete la classe 5°

Page 4: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

4

Geronutti Gabriele Proveniente dalla 4° A ODO

Luccon Melinda Proveniente dalla 4° A ODO

Luvisutto Laura Proveniente dalla 4° A ODO

Martina Francesco Proveniente dalla 4° A ODO

Milanese Francesco Proveniente dalla 4° A ODO

Pagliaro Marianna Proveniente dalla 4° A ODO

Pagura Daniele Proveniente dalla 4° A ODO

Ros Giada Proveniente dalla 4° A ODO

Zastavnetchi Maria Proveniente dalla 4° A ODO

Gli allieve in prima erano divisi in due sezioni che poi sono state unite in classe seconda. Tutti gli allievi, ad

eccezione di quelli ripetenti hanno seguito il medesimo percorso scolastico, ad eccezione degli alunni

ripetenti che hanno situazioni personali differenti.

Un allievo è certificato e usufruisce del sostegno.

Situazione in uscita:

La classe ha raggiunto la piena sufficienza in tutte le materie con eccezione di alcuni studenti che hanno

ottenuto risultati poco brillanti a causa di numerose assenze e discontinuo impegno casalingo.

3. Metodi e strumenti didattici

Gli insegnanti durante l’anno scolastico hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

Lezioni frontali, da riservare prevalentemente ai contenuti teorici

Attività di laboratorio

Lezioni basate su dibattiti e confronti di opinioni

Discussioni guidate su argomenti specifici

Proiezioni video e filmati

Consultazione cd-rom e DVD

Lavori di gruppo

Esercitazioni pratiche

Visite guidate

Gli insegnanti hanno svolto l’attività didattica, avvalendosi dei seguenti strumenti operativi:

• libri di testo

attrezzature e materiali di laboratorio odontotecnico

• materiale in fotocopia

• semplificazioni

Page 5: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

5

• schematizzazioni (mappe concettuali)

• appunti integrativi

• mezzi audiovisivi e multimediali

Accanto alle lezioni tradizionali in aula, le attività si sono svolte in:

laboratorio odontotecnico ed informatico

contesti esterni alla scuola

palestra

4. Verifica e valutazione

L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi:

1°periodo 15 settembre 2014 – 23 dicembre 2014

2°periodo 7 gennaio 2015 – 11 giugno 2015

E’ stato effettuato un congruo numero di verifiche scritte e orali. Le date delle prove sono state comunicate

con congruo anticipo e indicate sul registro di classe.

I momenti di verifica e soprattutto quelli dedicati alla consegna e alla condivisione della valutazione sono

stati intesi anche come occasione di ripasso, rinforzo, scambio, confronto e approfondimento.

Le verifiche hanno avuto lo scopo di far acquisire gradualmente agli studenti i concetti fondamentali della

materia, di imparare a cogliere nessi e collegamenti tra gli argomenti e di permettere all’insegnante di

individuare le difficoltà e attuare strategie efficaci per superarle.

E’ stato preso in considerazione l’esito di:

Verifiche scritte

Prove strutturate e semistrutturate

Verifiche orali

Prove pratiche

Simulazioni delle prove dell'Esame di Stato (I°, II° e III° prova)

Sono stati inoltre considerati nella valutazione:

Comportamenti durante le attività didattiche

Partecipazione alle discussioni guidate

Interventi e confronto di opinioni

Puntualità nelle consegne

Impegno domestico

Capacità di riconoscere gli errori e autocorreggersi

Criteri di valutazione

Per la valutazione si è tenuto conto della comprensione generale dell’argomento, della capacità di

Page 6: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

6

individuare le informazioni principali e di saperle rielaborare, della chiarezza e correttezza espositiva,

dell’utilizzo di un lessico appropriato e della capacità di applicare le procedure.

5. Competenze raggiunte seguendo il profilo educativo, culturale e professionale

(PECUP) e i traguardi formativi attesi

(per gli Istituti Professionali: D.P.R. n. 87/2010 e Linee Guida trasmesse con Direttive M.I.U.R. n. 65 del

28/7/2010 e n. 5 del 16/1/2012)

I percorsi degli istituti professionali si caratterizzano per l’integrazione tra una solida base di istruzione

generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze

necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati

nella loro dimensione sistemica.

Nell’area di istruzione generale confluiscono gli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione e

forniscono la preparazione di base. Con il passaggio al primo anno del secondo biennio gli studenti

passano all’uso sistematico di metodi che valorizzano l’apprendimento in contesti formali, non formali e

informali.

L’area di indirizzo, presente al biennio, guida gli studenti all’acquisizione di competenze spendibili

nell’assunzione di responsabilità e nella risoluzione di problemi in vari contesti di vita e di lavoro.

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” coinvolgono tutti gli ambiti

disciplinari.

I docenti concorrono a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione

professionale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale

che nascono dall’integrazione dell’area generale e dell’area d’indirizzo:

agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai

quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e

professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale,

critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente;

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e

orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-

professionale correlate ai settori di riferimento;

riconoscere gli aspetti geografici,ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le

Page 7: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

7

connessioni con le strutture, demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in

diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed

esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;

comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo

svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;

utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione

collaborando efficacemente con gli altri;

utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere;

compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l’arco

della vita nella prospettiva dell’apprendimento permanente;

partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

riconoscere nell’evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche,

tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai

diversi contesti locali e globali sia ai mutamenti delle condizioni di vita;

utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento;

applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla

sicurezza e salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del

territorio;

intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti di tecnologici, nelle

diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per

Page 8: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

8

l’esercizio del controllo di qualità;

svolgere la propria attività operando in equipe, integrando le proprie competenze all’interno di un

dato processo produttivo; assicurando i livelli di qualità richiesti;

riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi

processi produttivi;

riconoscere e valorizzare le componenti creative in relazione all’ideazione di processi e prodotti

innovativi nell’ambito industriale ed artigianale

comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali

dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche.

Per quanto riguarda la competenze sopra indicate si ritiene che esse siano state raggiunte a livello base

dalla maggior parte degli studenti ad eccezione di alcuni che hanno dimostrato di aver conseguito un

buon livello.

6. Esercitazione sulle prove d’esame

Prima prova: Italiano

Simulazione della durata di 5 ore sostenuta il giorno 23 aprile 2015

Seconda prova: Scienza dei materiali dentali e laboratorio

Simulazione della durata di 5 ore sostenuta il giorno 29 aprile

Gli studenti hanno sostenuto due simulazioni di terza prova secondo quanto riportato di seguito:

DATA DURATA TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE

17 APRILE 2015 120’ B + C Diritto e pratica commerciale, Inglese,

Gnatologia, matematica

6 MAGGIO 2015 120’ B +C Diritto e pratica commerciale, Inglese,

Gnatologia, Esercitazioni pratiche di laboratorio

odontotecnico

Si allegano le simulazioni effettuate e la relativa griglia di correzione.

7. Esperienze svolte dalla classe

Partecipazione al Convegno “Conoscere ed educare” a Gemona del Friuli (UD) i giorni

3 e 4 ottobre;

Partecipazione alla Fiera Expo Dental a Milano il giorno 17 ottobre;

Page 9: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

9

Viaggio di istruzione a Praga;

Stage di 120 ore presso laboratori odontotecnici negli ultimi 15 giorni della classe quarta

e durante il periodo estivo;

Partecipazione ad alcune conferenze del corso di aggiornamento per gli insegnanti di

scuola secondaria di secondo grado del settore odontotecnico organizzato presso il

nostro istituto;

Tutte le esperienze svolte sono state oggetto di discussione in classe in particolare per quanto

riguarda la partecipazione a convegni e fiere di settore.

8. Tabella argomenti multidisciplinari

MATERIA DISCIPLINE

Malattie del cavo orale Inglese

Gnatologia

Materiali dentali Inglese

Esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico

Scienza dei Materiali dentali e lab.

Protesi Inglese

Gnatologia

Esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico

Scienza dei materiali dentali e lab.

9. Argomenti, esperienze di ricerca e progetto in funzione del colloquio, scelti dagli allievi

La maggior parte degli studenti ha predisposto dei percorsi personali (tesine) che verranno comunicati in

sede d’esame.

10. Contenuti disciplinari: tematiche e problematiche affrontate.

Si vedano in allegato le relazioni di ciascuna disciplina.

Page 10: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

10

Programmazione didattico-educativa A.S. 2014/2015

Materia: Religione Cattolica Docente: Franco Tissino

Unità di apprendimento

LA RELIGIONE CATTOLICA NEI CONFRONTI DEL VALORE DELLA VITA

Etica laica e religiosa; - Bioetica; - Clonazione; - Aborto; - Eutanasia; - Pena di morte; - Trapianto; -

Manipolazione genetica; - Morale sessuale;

LA CHIESA IN ITALIA DALL’UNITA’ AD OGGI

La Rerum Novarum di Leone XIII; Il Magistero sociale della Chiesa; Le figure dei papi da Pio IX a Francesco

e gli aspetti salienti del loro pontificato;

CRISTIANESIMO E VALORI DA VIVERE

Valori umani e cristiani che orientano l’esistenza: Speranza; Giustizia sociale; Solidarietà; Significato dei

comandamenti; Il volontariato; L’impegno politico;

Metodi e mezzi

Lezioni frontali; Analisi individuale di schede; Sussidi audiovisivi; Lettura ed analisi di testi;

Analisi e commento in classe di testi;

Criteri per la valutazione e Modalità di verifica

- Chiarezza espositiva dei contenuti proposti;

- Capacità di proporre in maniera corretta e critica i contenuti;

- Conoscenza dei contenuti essenziali.

- Conoscenze storiche e terminologiche essenziali;

- Capacità di rielaborazione critica anche alla luce delle posizioni attuali della Chiesa Cattolica.

- Verifica orale.

- Verifica scritta.

Gli studenti hanno utilizzato materiale fornito dall’insegnante durante le lezioni.

I contenuti in programma sono stati regolarmente svolti nel corso dell’anno scolastico e gli studenti

hanno raggiunto un livello di competenze mediamente buono.

Nel corso delle lezioni sono stati affrontati argomenti che hanno riguardato altre discipline, Storia in

particolare.

San Vito al Tagliamento, lì 29/04/2015 L’insegnante: Franco Tissino

Page 11: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

11

PROGRAMMA D’ITALIANO

A.S. 2014/2015

CLASSE: V A T.L.O.

DOCENTE: CODEN ROMANO

. Testi: IL ROSSO E IL BLU di A. Ronconi, M. M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato

Strumenti di valutazione

Le verifiche orali hanno accertato

Comprensione della consegna

Padronanza dei contenuti

Capacità organizzativa dell’esposizione

Chiarezza espositiva

Capacità di trovare nessi e relazioni

Capacità di effettuare collegamenti anche con altre discipline

Capacità di arricchire la propria performance con richiami alla realtà vissuta

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione interattiva;

Lettura in classe di documenti tratti dal libro di testo o forniti dall’insegnante finalizzati

all’approfondimento di alcuni degli argomenti trattati;

VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche sommative orali e scritte per ogni quadrimestre. Hanno costituito inoltre

oggetto di verifica tutti gli interventi spontanei o sollecitati degli studenti e i loro interventi su singoli

argomenti predefiniti con l’insegnante, nonché l’impegno dimostrato dai singoli alunni in relazione alle loro

capacità.

Naturalismo francese: prefazione dei fratelli Goncourt Fot.copia

Verismo italiano: prefazione a L’amante di gramigna pag. 45

Page 12: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

12

PRIMO NOVECENTO

Età dell’irrazionalismo: pensiero pag. 299

Freud e la scoperta dell’inconscio pag. 300

LUIGI PIRANDELLO

Il pensiero pag. 344

La poetica dell’umorismo pag. 346

L’universo narrativo delle Novelle per un anno pag. 357

T2 “Il treno ha fischiato” pag. 358

Il fu Mattia Pascal: la nascita di Adriano Meis pag. 379

Sei personaggi in cerca d’autore (Una commedia nuova) pag. 397

T9 “L’ingresso in scena dei personaggi” pag. 399

ITALO SVEVO

il pensiero e la poetica pag. 420

la coscienza di Zeno pag. 439

T4 “l’ultima sigaretta” pag. 441

T5 “Lo schiaffo del padre” pag. 447

T6 “La salute di Augusta” pag. 452

T7 “ L’esplosione finale” pag. 455

ROMANZO EUROPEO:

in Francia: La madeleine di Proust pag. 469

In lingua tedesca: L’ultimo dei Buddenbrook di Man pag. 475

Il messaggio dell’imperatore di Kafka F.to copia

Narrativa inglese: Il monologo di Molly pag. 483

NEORIALISMO

Quadro generale pag. 682

T1 “Gli astratti furori” di Vittorini da “Conversazioni i Sicilia” pag. 687

T2 “Che cosa resta” di Pavese da “La luna e i falò” pag. 692

Page 13: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

13

T3 “L’ultima battaglia” di Fenoglio da “Il partigiano Johnny” pag. 699

T4 “L’arrivo nel Lager” di Levi da “Se questo è un uomo” pag. 707

Narrativa tra tradizione e sperimentalismo:

T3 “Il ferrobedò” di Pasolini da “Ragazzi di vita” pag. 770

BAUDELAIRE E I SIMBOLISTI

La poesia del Decadentismo in Francia pag. 154

Baudelaire e la nascita della poesia moderna pag. 155

T1 Corrispondenze di Bauderlaire pag. 157

T3 L’Albatro pag. 161

T4 A una passante pag. 162

T5 Arte poetica di Verlaine pag. 166

T8 Vocali di Rimbaud pag. 172

GIOVANNI PASCOLI

il pensiero e la poetica pag. 230

La poetica del fanciullino pag. 231

MYRICAE:

T1 Arano pag. 238

T2 Lavandare pag. 240

T3 Novembre pag. 242

T4 l’assiuolo pag. 244

CANTI DI CASTELVECCHIO:

T11 Il gelsomino notturno pag. 266

T13 Nebbia pag. 273

GABRIELE D’ANNUNZIO

Alcione: La pioggia nel pineto pag. 212

Pastori pag. 218

GIUSEPPE UNGARETTI

La poetica pag. 537

L’ALLEGRIA:

T3 Fiumi pag. 545

Page 14: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

14

T4 San Martino del Carso pag. 549

T5 Veglia pag. 551

T6 Fratelli pag. 554

T10 Soldati pag. 562

EUGENIO MONTALE

Il pensiero e la poetica pag. 622

OSSI DI SEPPIA:

T1 Limoni pag. 630

T3 Meriggiare pallido e assorto pag. 636

T4 Spesso il male di vivere ho incontrato pag. 639

OCCASIONI:

T7 La casa dei doganieri pag. 646

SATURA:

T12 Ho sceso, dandoti il braccio pag. 663

UMBERTO SABA

La poetica pag. 594

IL CONZONIERE

T1 A mia moglie pag. 600

T2 Trieste pag. 604

T4 Goal pag.608

T7 Ulisse pag. 6141

San Vito al Tagliamento,13 maggio 2015 Insegnante

Romano Coden

Page 15: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

15

PROGRAMMA DI STORIA

A.S: 2014/2015

CLASSE: V A T.L.O.

DOCENTE: ROMANO CODEN

TESTO: ECOSTORIA: POPOLI, ECONOMIA E SOCIETA’

AUTORI: E. BONIFASI, F. FRANCESCHI, F. RICCIARDELLI e A.QUERCIOLI

Strumenti di valutazione

Le verifiche orali hanno accertato

Comprensione della consegna

Padronanza dei contenuti

Capacità organizzativa dell’esposizione

Chiarezza espositiva

Capacità di trovare nessi e relazioni

Capacità di effettuare collegamenti anche con altre discipline

Capacità di arricchire la propria performance con richiami alla realtà vissuta

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione interattiva;

Lettura in classe di documenti tratti dal libro di testo o forniti dall’insegnante finalizzati

all’approfondimento di alcuni degli argomenti trattati;

VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche sommative orali e scritte per ogni quadrimestre. Hanno costituito inoltre

oggetto di verifica tutti gli interventi spontanei o sollecitati degli studenti e i loro interventi su singoli

argomenti predefiniti con l’insegnante, nonché l’impegno dimostrato dai singoli alunni in relazione alle loro

capacità.

ARGOMENTI TRATTATI

o PRIMO PERIODO

MODULO 1

La società occidentale alla vigilia della grande guerra.

1 i mutamenti nella vita quotidiana pag.18

3 nuovi consumi e nuovi stili di vita pag.22

Page 16: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

16

4 la diffusione della cultura di massa pag.26

6 i nuovi movimenti politici e ideologici pag.32

L'Italia all'inizio del Novecento

1 l'età giolittiana pag.34

La prima guerra mondiale

1 le cause del conflitto pag.38

2 la prima fase della guerra (1914-16) pag.41

3 la seconda fase della guerra (1917-18) pag.48

4 aspetti e caratteri della grande guerra pag.51

L'Europa dopo la prima guerra mondiale

2 i trattati di pace e la società delle nazioni pag.56

3 la repressione del movimento comunista in Germania pag.59

4 la Germania: la repubblica di Weimar pag.60-62

MODULO 2

La Russia e il bolscevismo pag.118-133

SECONDO PERIODO

L'Italia e il fascismo pag.134-163

La Germania e il nazismo pag.166-179

MODULO 3

Crisi economica e soluzioni

6 il crollo della borsa di New York pag.229-230

7 Roosevelt: la risposta alla crisi pag.233

Seconda guerra mondiale pag.236-267

Le grandi potenze negli anni della guerra fredda pag.268-279

San Vito al Tagliamento, 13 maggio 2015 Insegnante

Romano Coden

Page 17: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

17

PROGRAMMA DI INGLESE A.s. 2014/2015 CLASSE QUINTA A ODO

Docente: prof.ssa Miriam CANDIDO

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA’, METODOLOGIA, VERICHE E VALUTAZIONE

La competenza L4 del’asse linguistico-letterario

Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

è stata declinata con le seguenti conoscenze ed abilità.

CONOSCENZE ABILITA’

strategie di esposizione orale in contesti di

studio e di lavoro tipici del settore;

strutture morfosintattiche adeguate alle

tipologie testuali e ai contesti d’uso;

strategie di comprensione globale e selettiva di

testi scritti relativamente complessi,

riguardanti il settore d’indirizzo;

lessico e fraseologia per affrontare situazioni

sociali e professionali;

aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni,

esprimersi su argomenti di carattere

professionale con sufficiente correttezza

grammaticale e precisione riguardo ai

contenuti;

comprendere idee principali ed elementi di

dettaglio in testi orali in lingua standard,

riguardanti argomenti noti di studio e di

lavoro che comprendano termini tecnici-

professionali.

comprendere idee principali, dettagli in scritti

relativamente complessi, riguardanti argomenti

noti di studio e professionali;

distinguere tipologie testuali tecnico-

professionali di settore, rispettando le

caratteristiche che li caratterizzano;

produrre in forma scritta brevi testi relativi al

proprio settore d’indirizzo;

utilizzare lessico e fraseologia di settore;

trasporre in lingua italiana testi scritti

Page 18: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

18

dall’inglese relativi all’ambito di studio e di

lavoro ;

riconoscere la dimensione culturale della lingua

inglese.

Le lezioni si sono svolte affrontando per prima cosa la lettura ad alta voce e la traduzione dei testi tecnici. In

un secondo momento la docente proponeva non solo gli esercizi di vero o falso, scelta multipla e di

riempimento del testo, ma soprattutto una serie di domande sul testo a cui gli studenti rispondevano sia in

forma orale che scritta. Per alcuni testi agli studenti è stato richiesto di rispondere alle domande oralmente e

poi di preparare un riassunto scritto da esporre oralmente . Le risposte scritte alle domande ed i riassunti

scritti sono stati tutti riordinati e risistemati al computer per agevolare lo studio domestico. Gli allievi sono

stati stimolati a produrre frasi sia orali che scritte rispettando la costruzione dal punto di vista grammaticale,

l’uso del lessico specifico, ovvero la microlingua, la coerenza del contenuto. In ogni caso si sono tollerati

errori di grammatica e sintassi privilegiando l’efficienza comunicativa. Si è cercato di scoraggiare l’uso del

supporto mnemonico e di stimolare una certa autonomia di espressione che passa anche attraverso la

possibilità di commettere errori formali. La classe avrebbe potuto sviluppare competenze maggiori

(specialmente per lo speaking) se fin dall’inizio del percorso scolastico fosse stata meno numerosa e meno

turbata da problemi disciplinari. L’attuale quinta è quello che è stato selezionato a partire da due prime che

in seconda sono state unite in una unica classe di trenta persone. Il secondo, il terzo ed il quarto anno sono

stati anni difficili sia per l’alto numero di allievi che per i problemi disciplinari che turbavano l’andamento

della classe. Al terzo anno gli studenti hanno avuto anche la possibilità di avere un insegnante Erasmus che

ha affiancato la docente per un paio di mesi. Questo anno una docente tirocinante è entrata in classe per

finora tre volte.

Nelle verifiche scritte si sono proposte prove di comprensione del testo, esercizi di scelta multipla (tipologia

C dell’esame di stato),domande a risposta singola (tipologia B dell’esame di stato).

Le verifiche orali sono consistite nell’esposizione orale stimolata dalla/e domanda/ dell’insegnante preparate

in classe o nell’esposizione orale basata sui riassunti scritti dagli studenti. Negli ultimi mesi di scuola

Page 19: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

19

.

l’insegnante ha posto anche domande di tipo generico che sono riportate nella fotocopia “ Questions and

answers”.

Per la valutazione di fine quadrimestre si è tenuto conto non solo delle strette misurazioni ovvero del

risultato delle prove, ma anche dell’impegno e volontà, del miglioramento rispetto alla situazione di

partenza, dello svolgimento del lavoro domestico e della partecipazione in classe. Per la valutazione orale si

è tenuto conto della pronuncia, della scioltezza ad esprimersi, dell’uso della microlingua, della precisione dei

contenuti tecnici.

La valutazione sommativa ha seguito la tabella del POF: i voti minimi (2,3) sono stati assegnati nel caso di

rifiuto e totale disorientamento, mentre i voti alti sono stati dati nel caso di una buona scioltezza linguistica

unita ad un contenuto completo e coerente.

TESTI E SUSSIDI DIDATTICI

1. Claudia Radini, Valeria Radini, DENTAL TOPICS, Hoepli

2. Fitzgerald, Harraway, NEW ENGLISH FILE CULTURE LINK, Oxford

3. Freebairn, Bygrave, UPBEAT,Pearson-Longman, volume 2

4. Materiale in fotocopia

Il testo tecnico “ Dental Topics” che riguarda la microlingua ha una impostazione tradizionale. D’altro canto

le case editrici non offrivano al tempo testi più brillanti e più in sintonia con riforma.

PROGRAMMA SVOLTO

PROSTHETIC RESINS ( Module 5, U.13, Text 1)

FIXED TEMPORARY PROSTHESES IN RESIN ( Module 6, U. 15, text 2) SOLO TRADUZIONE

Page 20: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

20

GINGIVITIS( fotocopia)

FIXED PROSTHESES (Module 6, U. 18, Text 1)

DENTAL PORCELAIN (Module 5, U.13, Text 2)

INVESTMENT MATERIALS (Module 5, U.10, Text 3)

IMPRESSION MATERIALS (Module 5, U.11, Text1)

TOOTH DECAY (fotocopia)

DENTAL ALLOYS (Module 5, U.12, Text2)

DENTURES (fotocopia)

QUESTIONS AND ANSWERS (fotocopia)

EVOLUTION OF DENTAL CERAMICS ( FOTOCOPIA) SOLO TRADUZIONE

MIND THE GAP! (Pagina 32 del testo New English File Culture Link)

THE PASSIVE: PRESENT SIMPLE, PAST SIMPLE, PRESENT PERFECT, FUTURE SIMPLE,MODALS

(Esercizi presi dalla unità 11 di Upbeat)

Gli studenti hanno inoltre tradotto il manuale per Echo 2 della Sweden e Martina dall’inglese ad uso del

laboratorio interno ( manuale di software per lavorazioni al computer CAD). E’ stato anche fornito loro il

testo “CAD CAM” ( fotocopia) per esercitarsi nella reading comprehension ed un altro testo in fotocopia

“Linkers” per una integrazione individuale facoltativa.

Il testo tecnico “ Dental Topics” che riguarda la microlingua ha una impostazione tradizionale. D’altro canto

le case editrici non offrivano al tempo testi più brillanti e più in sintonia con riforma.

Page 21: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

21

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

MATERIA: Esercitazioni pratiche di Laboratorio Odontotecnico

Insegnante: Leschiutta Enzo Umberto

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO 2014/15 classe V odo

Le lezioni sono state svolte in prevalenza in laboratorio per la parte pratica e in aula per quella

teorica(con la partecipazione ad eventi esterni per integrare le nozioni sulla tecnica Cad Cam).

Seguendo le linee guida e' stata svolta una programmazione pratica riguardante la predisposizioni di

dispositivi medici in metallo ceramica con attacchi e protesi in struttura scheletrica. La valutazione degli

stessi hanno messo in risalto la precisione operativa ed il rispetto delle fasi operative. Per quella teorica

sono state disposte delle verifiche scritte a risposta multipla e la stesura di relazioni tecniche su

progettazioni di lavori ,anche in previsione delle prove di esame. Per queste sono state rilevate le

conoscenze acquisite e l'esattezza nell'esposizione delle stesse. Il testo adottato e' “Manuale di

laboratorio odontotecnico,”autori Andrea De Benedetto e Alfredo Buttieri di Franco Lucisano Editore

TEORIA:

proprietà delle ceramiche dentali

classificazione delle ceramiche dentali

legame metallo- ceramica: rilevazione del colore

realizzazione di protesi metallo-ceramica: :fasi operative

rivestimento estetico della struttura in metallo

classificazione degli attacchi

protesi con attacchi

importanza del parallelismo

scelta degli attacchi

attacchi intracoronali ed extracoronali

Tecnica Cad Cam: nozioni

Implantoprotesi: parti di un impianto e tecnica all in four e all in six

PRATICA:

modellazione di 4 corone

messa in cilindro con relativa colata della massa di rivestimento

fusione

rifinitura e inserimento delle corone

Page 22: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

22

rivestimento estetico delle corone

rifinitura e lucidatura delle corone

modellazione in cera degli elementi fissi in metallo- ceramica

posizionamento delle patrici calcinabili con l’ausilio del parallelometro

progettazione di una protesi scheletrata

ORTODONZIA:

TEORIA:

classificazione di Angle

parti che costituiscono una placca ortodontica ad espansione bilaterale.

L’INSEGNANTE

Prof. Leschiutta Enzo Umberto

Page 23: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

23

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- DISCIPLINARE

Materia: GNATOLOGIA

Docente: PIGNATARO MARIA ANTONIA

CLASSE: 5^ SEZ. A ODONTOTECNICI Anno scolastico 2014/2015

LIBRI DI TESTO ADOTTATI : GNATOLOGIA 1 e 2

Autore: Nanni C.- Fini A. Editore: Franco Lucisano

Nel corso dell’anno scolastico è stata utilizzata la lezione frontale integrata da discussioni, domande- stimolo

specialmente nella fase di ripasso. Particolare importanza è stata data all’acquisizione e uso della corretta

terminologia tecnico-scientifica. Oltre ai libri adottati sono stati utilizzati altri testi specifici per chiarimenti,

approfondimenti e collegamenti con le altre discipline di indirizzo. I progressi nell’apprendimento sono

stati valutati tramite interrogazioni, prove scritte sottoforma di elaborato e di tipo semistrutturato. Ai fini

della valutazione si è tenuto conto dei risultati non solo delle verifiche, ma anche dei miglioramenti

raggiunti rispetto alla situazione iniziale, della partecipazione responsabile, dell’impegno nel lavoro

individuale.

CONTENUTI

PROTESI MOBILE TOTALE

Definizione, particolarità anatomiche di riferimento, interventi pre- protesici, morfologia del cavo orale

edentulo, classificazione di Ackermann. Tipi di montaggio dei denti. Fasi di costruzione della protesi mobile

totale. Placca protesica : aspetti morfologici e biomeccanici.

PROTESI PARZIALE RIMOVIBILE

Scheletrata: definizione, componenti e loro funzione, classificazione di Kennedy, le parti di un gancio e

funzioni, Tipi di ganci. Parallelometro e isoparallelometro.

Protesi combinata: componenti e loro funzioni. Gli attacchi. Biomeccanica della protesi rimovibile

IMPLANTOPROTESI

Cenni storici. Definizione, tipi di impianti, struttura degli impianti osteointegrati, indicazioni e

controindicazioni degli impianti, procedure chirurgiche di inserimento, materiali utilizzati, fattori chiave

dell’osteointegrazione, tipi di protesi, biomeccanica.

ORTOGNATODONZIA

Definizione ed importanza

Page 24: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

24

Anomalie dentarie, cause delle anomalie e malocclusioni, classificazione delle malocclusioni. Diagnosi

ortodontica. Terapia ortognatodontica. Apparecchi mobili: vantaggi e svantaggi. Fasi laboratoristiche placca

mobile, componenti. Apparecchi fissi: elementi costitutivi, vantaggi e svantaggi.

PROTESI FISSA

Caratteristiche generali della protesi fissa. Ricostruttiva: corone totali, parziali, intarsi. Perni, perno moncone.

Sostitutiva: protesi a ponte

PATOLOGIE DELL’APPARATO DENTO- PARODONDALE

Parodonto sano, malattia parodontale: eziologia, epidemiologia e patogenesi, gengiviti e parodontiti,

parodontopatie, terapie. Malattie della polpa.

Malattia cariosa: definizione, epidemiologia, eziologia, classificazione, sintomatologia, diagnosi e terapie.

PATOLOGIE DELLE OSSA MASCELLARI

Cisti dei mascellari, processi infiammatori odontogeni

PATOLOGIE DELL’ATM

Lussazioni e sublussazioni, sindrome algico-disfunzionale

S. Vito al Tagliamento, 13/05/2015 L’ insegnante

Maria Antonia Pignataro

Page 25: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

25

MATEMATICA

Classe V A ODO Insegnante: prof. DRIUSSO Bruno

RELAZIONE INTRODUTTIVA

La finalità del corso è stata quella di rendere gli allievi indipendenti nello svolgimento di esercizi relativi allo

studio di semplici funzioni razionali funzioni polinomiali intere e fratte, ricorrendo alla teoria solo

strumentalmente e per quanto strettamente indispensabile per lo svolgimento degli esercizi.

Si è cercato soprattutto di insegnare la prassi operativa da applicare per il tracciamento dei grafici:

individuazione del dominio, determinazione del segno e dell’intersezione con gli assi, calcolo dei limiti nei

punti di discontinuità e all’infinito, determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza.

Strumenti di valutazione: prove scritte, orali, attività di laboratorio di informatica, quaderno degli appunti.

Criteri per la valutazione: abilità di calcolo, uso di un linguaggio disciplinarmente corretto e appropriato,

capacità di analizzare un testo o un problema e adottare l'opportuna strategia risolutiva, chiarezza espositiva

e organizzativa nella risoluzione dell'esercizio, capacità di prendere gli appunti ed organizzare un quaderno

come autonomo strumento di apprendimento.

CONTENUTI

La trattazione teorica degli argomenti è stata semplificata, solo per concetti base ed intuitivi, e finalizzata al

solo svolgimento di semplici esercizi applicativi.

RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI

Introduzione al concetto di intervallo limitato e illimitato, chiuso e aperto

Disequazioni razionali intere e fratte di I e II grado

Sistemi di disequazioni

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche elementari

Equazioni e disequazioni goniometriche elementari

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione; dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione: insieme di esistenza di una funzione, segno, intersezione con gli assi

Grafico di particolari funzioni elementari (retta, parabola, logaritmica, esponenziale, funzioni

goniometriche)

Proprietà delle funzioni: funzioni pari e dispari; funzioni periodiche

LIMITI DI UNA FUNZIONE

Limite di una funzione

Limite finito di una funzione in un punto

Limite infinito di una funzione in un punto

Limite finito di una funzione per x che tende a infinito

Page 26: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

26

Limite infinito di una funzione per x che tende a infinito

CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

Funzione continua in un punto

Continuità delle funzioni elementari; funzione discontinua in un punto

Calcolo dei limiti delle funzioni continue

Risoluzione di semplici forme indeterminate 0/0 e /

Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione di derivata prima e suo significato geometrico

Derivata di alcune funzioni elementari

Regole di derivazione (derivata di un prodotto e di una frazione)

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione

Studio della crescenza e decrescenza di una funzione con l'uso della derivata prima

Ricerca dei massimi e minimi relativi con l'uso della derivata prima

Studio del grafico di funzioni razionali intere e fratte

LIBRI DI TESTO

Non si è usato il libro di testo in adozione perché non allineato con l’effettivo programma svolto l’anno

precedente e con quello da svolgere quest’anno. Libro di testo in adozione: Leonardo Sasso; “Nuova

matematica a colori. Vol. 5” – PETRINI. Sono state fornite fotocopie agli allievi con esercizi e materiale da

studiare tratto dal libro di Leonardo Sasso; “Nuova matematica a colori. Vol. 4” – PETRINI.

L’insegnante

Bruno Driusso

Page 27: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

27

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE V A ODO DOCENTE: BIRTIG SIMONETTA

La classe V A ODO nel corso dell’anno ha partecipato con impegno ed interesse alle varie attività proposte.

Lezioni frontali ed interattive, spiegazioni teoriche e discussioni sul lavoro svolto sono state alla base del

processo insegnamento-apprendimento. E’ stato inoltre alternato il lavoro individuale, più idoneo a fissare

gli apprendimenti, a quello di gruppo, valido per stimolare confronto costruttivo e crescita personale. Nelle

verifiche è stato valutato il processo di apprendimento, l’impegno, l’interesse e la partecipazione tenendo

conto dei progressi rispetto ai livelli di partenza. Criteri di valutazione: osservazione diretta dei

comportamenti, interrogazioni, verifiche scritte, verifiche semplificate per gli alunni in difficoltà;

fondamentale è stato anche il momento dell’autovalutazione da parte degli alunni stessi . Gli allievi esonerati

o giustificati sono stati valutati attraverso la somministrazione di verifiche scritte o attraverso verifiche orali.

Per quanto riguarda la griglia di valutazione si fa riferimento alle tabelle del dipartimento di Scienze

Motorie.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Test motori capacità condizionali e coordinative

Resistenza organica, corsa con variazione di ritmo, di velocità, andature atletiche

Combinazioni motorie a corpo libero

Percorsi polivalenti e circuiti di agilità, destrezza e resistenza

Esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza, esercizi di irrobustimento dei vari distretti

muscolari

Le bande elastiche: loro utilizzo negli esercizi di potenziamento muscolare

Mobilizzazione dei diversi distretti muscolari, lo stretching.

Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalico

Esercizi di equilibrio dinamico e statico

Specialità dell’atletica leggera

Sport di squadra: pallamano, pallavolo, basket, calcetto. Tecnica e regole

Il Tennistavolo: esercitazioni varie

Conoscenza della terminologia specifica

Cenni sugli apparati muscolare/scheletrico, cardio/vascolare e respiratorio

Norme di educazione alla sicurezza e alla salute (paramorfismi, dismorfismi, il doping)

Traumatologia sportiva e primo soccorso

L’insegnante Prof.ssa Simonetta Birtig

Page 28: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

28

PROGETTAZIONE DIDATTICA

SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

A.S. 2014/2015

DOCENTI: CANZIAN FRANCO e GAIARIN SERENA

Libri di testo adottato

SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO Vol II –

Ing. Maurizio Lala, Maurizio Lala Editore

METODOLOGIE:

Le metodologie utilizzate sono state diversificate in relazione agli argomenti proposte; oltre alla lezione

frontale partecipata si è utilizzato un approccio laboratoriale nello studio di casi reali in cui applicare le

conoscenze acquisite per la comprensione delle scelte progettuali atte alla realizzazione dei dispositivi

protesici. Un attività laboratoriale si è svolta per testare le proprietà dei materiali studiati in quest’anno

scolastico.

TIPOLOGIA DELLA VERIFICHE:

Le verifiche scritte somministrate agli allievi consistevano in domande aperte in cui lo studente era tenuto a

non riportare in modo mnemonico le conoscenze acquisite, ma a rielaborare i contenuti e ricercare soluzioni

alle problematiche proposte. Per quanto riguarda le verifiche orali sono state di tipo colloquiale, volte a

guidare l’allievo in un ragionamento a partire dalle conoscenze teoriche. La parte laboratoriale è stata invece

giudicata attraverso la stesura di relazioni sull’attività svolta.

CONTENUTI

UNITÀ 0 – SICUREZZA IN LABORATORIO

Dispositivi di protezione individuale e

collettiva

Funzione e modalità di utilizzo dei dispositivi di

protezione individuale

Funzione e modalità di utilizzo dei dispositivi di

protezione collettiva

Attrezzature di laboratorio Corretto utilizzo dell’attrezzatura di laboratorio

Page 29: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

29

Modalità di utilizzo dell’attrezzatura di laboratorio

Norme per l’utilizzo di reagenti Classificazione delle sostanze in funzione delle frase

R/S e H/P

Pittogrammi di pericolosità

UNITÀ 1 – RIPASSO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Proprietà dei materiali Proprietà chimico-fisiche

Proprietà meccaniche

Proprietà tecnologiche

Proprietà biologiche

Proprietà d’uso

UNITÀ 2 – RIVESTIMENTI

I rivestimenti Finalità

Stato di fornitura

Requisiti

Composizione generale

Espansione del rivestimento Espansione di presa

Espansione termica

Composizione dei rivestimenti Componente refrattaria

Sostanze leganti

Additivi

Classificazione dei rivestimenti Classificazione in base al tipo di legante

Classificazione in base all’impiego

Altre classificazioni

UNITÀ 3 – I MATERIALI CERAMICI E CERAMICO DENTALI

Materiali ceramici composizione

materie prime

caratteristiche e difetti

tecnologie di fabbricazione

classificazione

Page 30: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

30

colorazione

vetri

Ceramiche dentali composizione

proprietà

difetti

metodologie di rinforzo

Cottura delle ceramiche fasi processo di cottura

trasformazioni provocate dalla cottura

rischi di frattura in fase di raffreddamento

Metallo-ceramiche legami tra metallo e ceramica

caratteristiche dei metalli

caratteristiche ceramiche

UNITÀ 4 – LE MATERIE PLASTICHE ED ELASTOMERI

Introduzione alla chimica organica L’atomo di carbonio, orbitali ibridi e struttura

tetraedrica

I principali gruppi funzionali

Le reazioni di addizione e condensazione

Monomeri, polimeri e copolimeri Caratteristiche generali

Stato amorfo e cristallino di polimeri

Polimerizzazione Poliaddizione

Policondesazione

Meccanismi di attivazione

Elastomeri Generalità

Proprietà

UNITÀ 5 – LE MATERIE PLASTICHE IN CAMPO DENTALE

Resine dentali Classificazione delle resine dentali

Resine acriliche Resine a base di Metilmetacrilato

Resine acriliche autopolimerizzanti Composizione

Reazione di polimerizzazione

Proprietà

Page 31: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

31

Utilizzi protesici

Lavorazione

Resine acriliche termopolimerizzanti Composizione

Reazione di polimerizzazione

Proprietà

Utilizzi protesici

Lavorazione

Adesione delle resine acriliche ad altri materiali

Resine termoplastiche Caratteristiche generali

Resine composite Caratteristiche generali

UNITÀ 6 – MATERIALI DA IMPRONTA

Le impronte dentali Classificazione dei materiali da impronta

Il portaimpronte

Materiali da impronta rigidi Masse termolastiche

Paste all’ossido di zinco-eugenolo

Idrocolloidi Idrocolloidi reversibili

Alginati

Elastomeri Polisolfuri

Siliconi per condensazione

Siliconi per addizione

polieteri

Tecniche da impronta tecniche monofase

tecniche a due fasi

UNITÀ 7 – ELEMENTI DI SCIENZA DEI METALLI

Processi di solidificazione di metalli Nucleazione ed accrescimento

Moti diffusivi nei solidi metallici

Processi di raffreddamento, solidificazione in

condizioni reali

Fenomeni di corrosione Corrosione chimica

Corrosione elettrochimica

Page 32: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

32

Corrosione nel cavo orale

Prevenzione e contrasto alla corrosione su

manufatti ortodontici

Passivazione

Principi costruttivi

UNITÀ 8 – ZIRCONIA

La zirconia Generalità

Struttura chimica

Struttura cristallina

Proprietà

Utilizzi in campo odontotecnico Processi di lavorazione

Pregi e difetti per l’utilizzo in campo dentale

Adesione zirconia e materiali in uso in campo

dentale

Adesione zirconia-ceramica

Adesione zirconia-resina

UNITÀ 9 – TITANIO

Il Titanio Generalità

Struttura atomica

Struttura cristallina

Proprietà

Utilizzi in campo odontotecnico Processi di lavorazione

Influenza della lavorazione sulla struttura cristallina

Pregi e difetti per l’utilizzo in campo dentale

Adesione Titanio e ceramica in campo dentale Adesione Titanio ceramica

UNITÀ 10 – IMPIANTI DENTALI

Classificazione degli impianti dentali Genera

Le fixture implantari Biocompatibilità del titanio

Trattamento delle superfici

Irruvidimento

Forma della fixture

Chirurgia implantare Impianti sommersi e semi-sommersi

Page 33: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

33

Chirurgia programmata a livello extraorale

Monconi di guarigione Caratteristiche e utilità

Transfer copying Transfer per sistemi snap-on

Transfer per sistemi pick-up

Abutment protesici Titpi di abutment

Overdenture

San Vito al Tagliamento, 13 maggio 2015

Gli insegnanti

Franco Canzian

Serena Gaiarin

Page 34: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

34

RELAZIONE CLASSE 5^ odo. Diritto Prof.ssa Piccinin Michela

La classe approda al corso di diritto, previsto per la classe quinta, senza aver affrontato i temi di diritto

privato e commerciale indispensabili per comprendere gli argomenti ed esprimere le competenze richieste.

La classe, dopo le iniziali difficoltà, ha evidenziato un atteggiamento maturo ed un discreto interesse per gli

argomenti trattati ben collegati a temi di attualità economica. L’insegnante ha sempre cercato di rendere più

accessibili i contenuti, e di motivare gli studenti con continui esemplificazioni pratiche e collegamenti alla

realtà. La classe ha pertanto raggiunto un livello pienamente sufficiente.

METODO

Si è utilizzato la lezione frontale, con attività di interpretazione di documenti; la lezione partecipata e il

dibattito per approfondimenti e discussioni su temi di attualità.

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche in itinere. Interrogazione breve dal posto con quesiti specifici a risposta chiusa e prove scritte del

tipo semistrutturato(scelta multipla,completamento della frase,collegamenti, vero o falso, ecc.).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione verrà utilizzata la griglia prevista dal Pof.

La misurazione delle prestazioni è stata effettuata in relazione alle abilità e competenze da raggiunte

assegnando degli esercizi in funzione delle stesse: a ciascuna richiesta sarà dato un punteggio specifico per

poi procedere all’assegnazione del punteggio finale.

LIBRO DI TESTO

Diritto Commerciale, Legislazione sociale e pratica commerciale.

Autori: Carlo Nouvion – Roberto Saulle.

Editore Franco Lucisano

Contenuti

L’ imprenditore, il piccolo imprenditore e l’imprenditore agricolo.

Lo statuto dell’imprenditore commerciale, gli obblighi dell’imprenditore. La disciplina della concorrenza.

Il fallimento, la dichiarazione di fallimento, gli organi e gli effetti del fallimento. La procedura fallimentare.

L’azienda, definizione, elementi costitutivi. L’impresa artigiana e l’impresa artigiana Odontotecnica.

Adempimenti amministrativi.

Le società di persone,La società semplice, diritti ed obblighi dei soci. Amministrazione e rappresentanza. La

responsabilità dei soci. Scioglimento e rappresentanza. S.n.c. – S.a.s.

Page 35: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

35

La società per azioni, la costituzione, il capitale sociale, le azioni, le obbligazioni, gli organi sociali, il

bilancio d’esercizio. La s.r.l.

Le banche e la funzione creditizia. Le cambiali, gli assegni.

Il sistema della Previdenza sociale e le assicurazioni obbligatorie.

PRATICA COMMERCIALE

La disciplina fiscale e previdenziale dell’impresa artigiana. Le scritture contabili dell’impresa artigiana.

Page 36: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

36

Page 37: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

37

Page 38: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

38

Page 39: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

39

Page 40: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

40

Page 41: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

41

Page 42: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

42

Page 43: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

43

COMMISSIONE:

CANDIDATO:____________________________ CLASSE___________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA ESAME DI STATO

Criteri Punteggio 15-13 12-11 10 9-7 6-4 Punteggio

parziale Rispetto della

consegna

completa pressoché

completa

parziale ma

complessivamente

adeguata

carente molto scarsa o

nulla

Informazione/utilizzo

documentazione

esauriente ampia e

articolata

corretta superficiale/incompleta molte

imprecisioni/molto

limitata/scorretta

Individuazione della

tesi

ben evidente abbastanza

evidente

presente ma non

sempre evidente

appena accennata assai

limitata/assente

Argomentazione articolata e

sempre

presente e

approfondita

presente e

abbastanza

articolata

soddisfacente ma

non sempre

presente

poco articolata e

superficiale

spesso

assente/assente

Struttura del

discorso

coerente e

coesa

quasi sempre

coerente e

coesa/un po’

schematica

schematica ma nel

complesso

organizzata

qualche incongruenza disordinata

/incoerente

Sintassi sicura e

coerente

corretta semplice ma

corretta

semplicistica/contorta/con

qualche errore

molti errori /

decisamente

scorretta

Lessico adeguato e

appropriato

quasi sempre

adeguato e

appropriato

complessivamente

adeguato, ma con

qualche

imprecisione e

imperfezione

diverse improprietà e

imprecisioni

gravemente

inadeguato/non

appropriato

Ortografia e

punteggiatura

pienamente

corrette

sostanzialmente

corrette

qualche

imprecisione

vari errori scorrette

Punteggio totale

Punteggio totale :

Voto:

Data:

COMMISSIONE

IL PRESIDENTE

Page 44: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

44

29 aprile 2015

CLASSE 5 A ODO

SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

PRIMA PARTE Un clinico richiede la realizzazione di una protesi mobile per un paziente con un edentulia quasi totale dell’arcata inferiore (ad eccezione dei denti 45, 35 e 36). Il candidato fatte le valutazioni che ritiene più opportune:

a. Scelga la tipologia di protesi mobile che ritiene più adatta motivandone la scelta b. Descriva brevemente la realizzazione c. Descriva le caratteristiche chimiche e fisiche dei materiali utilizzati

SECONDA PARTE Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le motivazioni delle soluzioni prospettate. QUESITO N. 1 Una protesi in metallo-ceramica subito dopo la cottura presenta il distacco dello sovrastruttura in ceramica. Ipotizzi tutte le possibili cause che spieghino tale distacco. QUESITO N. 2 Il titanio è un materiale molto diffuso per la realizzazione di protesi in metallo ceramica; illustri le ragioni di tale diffusione e spieghi come è possibile che si crei un legame tra questi due materiali. QUESITO N. 3 È necessario ottenere un impronta di un arcata dentale in presenza di sottosquadri. Il candidato descriva il materiale più adatto motivandone la scelta e illustri come ottenere un modello in gesso da tale materiale. QUESITO N. 4 Il candidato descriva tutte le attenzioni operative che deve avere nella realizzazione di una base per protesi in PMMA termopolimerizzabile, affinché il materiale acquisisca tutte le proprietà.

Page 45: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

ALUNNO:……………………………………………………………..

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PRIMA PARTE

Q1 Q2

Conoscenza dei

contenuti

Completi argomentati in modo critico (lo studente dimostra ottima padronanza dell’argomento e/o capacità critiche personali)

8

Pertinenti e completi (aderenti al testo, esposti in modo corretto e chiaro) 7

Buoni (aderenti al testo, esposti in modo sufficientemente chiaro) 6

Accettabili (vengono fornite le informazioni più importanti) 5

Incompleti (mancano informazioni importanti) 4

Generici (non c’entrano l’argomento) ripetitivi e/o parzialmente errati 3

Superficiali o errati 2

Accennati 1

Quasi nulli (o incomprensione della domanda) 0

Correttezza formale

Corretto o complessivamente corretto 3

Errori non gravi (che non pregiudicano la comunicazione) 2

Errori in alcuni casi gravi (che per piccole parte pregiudicano la comunicazione) 1

Errori molto gravi (che pregiudicano la comunicazione) 0

Competenza lessicale

Appropriata e ampia 3

Adeguata 2

Limitata 1

Del tutto inadeguata 0

TOTALE

Page 46: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

46

TABELLA RIASSUNTIVA

Alla prima parte di ogni quesito si attribuisce una valutazione in quattordicesimi.

Ogni voto si inserisce in tabella per effettuare la media ponderata (prima parte 60%, ogni quesito

20%). Per ottenere il punteggio finale in quindicesimi si aggiunge un punto.

PUNTEGGIO

QUINDICESIMI

PUNTEGGIO

PERCENTUALE TOTALE TOTALE : 100

Voto complessivo

(+ 1)

Prima parte X 60

Q1 X 20

Q2 X 20

Page 47: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

47

I.S.I.S. “PAOLO SARPI” San Vito al Tagliamento (PN)

Istituto Professionale

A.S. 2014/2015 Corso Odontotecnico Classe 5A ODO

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (1)

ISTRUZIONI:

Tempo a disposizione: 120 minuti

Verrà corretta solo la bella copia

La brutta copia può essere svolta solo sui fogli protocollo che vengono consegnati al

candidato timbrati e siglati

La bella copia:

o Deve essere redatta sui fogli contenenti le domande che vengon consegnati al

candidato

o Deve essere scritta completamente a penna (nera o blu)

o Non deve presentare correzioni tramite correttori

Non verranno valutate risposte non giustificate né risposte che non si attengono ai

quesiti

Non è consentito usare: dizionario italiano/inglese e inglese/italiano, manuale tecnico di

settore, appunti, libri, dizionario inglese monolingue

NON È CONSENTITO USCIRE DURANTE LA PROVA

CANDIDATO____________________________________

DATA _______________ ORA INIZIO ________ ORA CONSEGNA _______

TABELLA VALUTAZIONE

materia INGLESE DIRITTO MATEMATICA GNATOLOGIA

Numero

domanda 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

Punteggio

massimo 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5

Punteggio

ottenuto

Parziale

PUNTEGGIO OTTENUTO: ____ Calcolo valutazione complessiva in quindicesimi: 1+PUNTEGGIO OTTENUTO/4

VALUTAZIONE FINALE: ____/15

Page 48: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

48

INGLESE

NOME _________________________________________DATA_______

A) Choose the correct answer:

1. The symptoms of gingivitis are:

a. toothache and swollen gums

b. bleeding and swollen gums

c. pits or holes in the teeth

d. headache and tender gums

1. Alloys are composed of:

a. amorphous sustances

b. one or more elements, one of which must be an impression material

c. two or more elements, one of which is a metal

d. two or more elements, one of which is porcelain

3. Dental ceramic is provided as:

a. a powder

b. a liquid

c. a pink powder for dentine and a blue powder for the enamel

d. a yellow powder for dentine and red powder for the enamel

4. The word prosthesis derives :

a. from Latin and means “artificial mouth”

b. from modern Greek and means substitution of an organ by an artificial part

c. from ancient Greek and means substitution of an organ by an artificial part

d. from Latin and means “artificial leg”

Page 49: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

49

B) Write about RESINS. (Maximum eight lines)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

C) Give a definition of TOOTH DECAY and highlight the causes, symptoms and prevention of tooth

decay. (MAXIMUM EIGHT LINES)

...................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

Page 50: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

50

DIRITTO SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

NOME__________________________________ CLASSE__________

DATA___________________

1) L’amministrazione congiuntiva comporta che:

a. gli atti di gestione della società, di ordinaria amministrazione, devono

essere compiuti con il consenso unanime dei soci

b. tutti gli atti di gestione della società devono essere compiuti rispettando

la regola della maggioranza

c. gli atti di gestione della società, a eccezione di quelli urgenti, devono

essere compiuti rispettando la regola dell’unanimità o della maggioranza

d. gli atti di gestione straordinaria della società devono essere compiuti

rispettando la regola della maggioranza

2) Una società in nome collettivo che nell’atto costitutivo non indica non

indiche la sede:

a. è pienamente valida perché l’indicazione della sede non è obbligatoria

b. è invalida e non può operare

c. non potrà essere iscritta nel registro delle imprese finché l’atto non viene

integrato

d. è una società occulta

3) La rappresentanza della società semplice spetta

a. generalmente agli amministratori a meno che i soci abbiano deciso

diversamente

b. solo ad alcuni amministratori scelti tra i soci in base alle loro competenza

c. a un soggetto scelto tra gli amministratori non soci

d. sempre ad un soggetto non socio per evitare i conflitti di interesse

4) L’atto costitutivo di una società può essere modificato solo

a. a maggioranza

b. solo dagli amministratori

c. soltanto dai soci che hanno effettuato conferimenti in denaro

d. di regola all’unanimità

Page 51: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

51

5) Descrivi le causa di scioglimento della società semplice. (max 10 righe).

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

6) Descrivi i possibili conferimenti in una s.n.c.soffermandoti in particolare sulla

responsabilità dei soci.(max 10 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 52: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

52

Page 53: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

53

Page 54: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

54

MATERIA: GNATOLOGIA ALLIEVO/A .................................................................... CL. …..............................

1) Spiega da che cosa è caratterizzata la normocclusione. ….........................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

….........................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Quali sono i fattori eziologici che possono determinare malocclusioni ? ….........................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

….........................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………..

Scelte multiple: segna con una crocetta la risposta che ritieni esatta

1) La protesi scheletrata è:

a) Semifisiologica b) Fisiologica c) Afisiologica d) Ricostruttiva

2) Quale, tra le seguenti situazioni, non prevede un intervento ortognatodontico?

a) Malposizione dentaria b) Disarmonia cranio- facciale c) Lesione parodontale d) Occlusione dentaria in II classe

Page 55: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

55

3) Nella seconda classe di Angle si ha una protrusione:

a) del mascellare superiore b) del mascellare inferiore c) di entrambi i mascellari, superiore ed inferiore d) di nessuno dei mascellari perché la malposizione è solo articolare

4) Per quale tipo di protesi risultano indicati gli impianti dentali?

a) La protesi fissa b) La protesi mobile c) La protesi combinata d) Un qualunque tipo di protesi tra quelle indicate sopra.

Page 56: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

56

I.S.I.S. “PAOLO SARPI” San Vito al Tagliamento (PN)

Istituto Professionale

A.S. 2014/2015 Corso Odontotecnico Classe 5A ODO

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (2)

ISTRUZIONI:

Tempo a disposizione: 120 minuti

Verrà corretta solo la bella copia

La brutta copia può essere svolta solo sui fogli protocollo che vengono consegnati al

candidato timbrati e siglati

La bella copia:

o Deve essere redatta sui fogli contenenti le domande che vengono consegnati al

candidato

o Deve essere scritta completamente a penna (nera o blu)

o Non deve presentare correzioni tramite correttori

Non verranno valutate risposte non giustificate né risposte che non si attengono ai

quesiti

Non è consentito usare: dizionario italiano/inglese e inglese/italiano, manuale tecnico di

settore, appunti, libri, dizionario inglese monolingue

NON È CONSENTITO USCIRE DURANTE LA PROVA

CANDIDATO____________________________________

DATA _______________ ORA INIZIO ________ ORA CONSEGNA _______

TABELLA VALUTAZIONE

materia INGLESE DIRITTO LAB. ODONTOTECNICO GNATOLOGIA

Numero

domanda 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

Punteggio

massimo 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5

Punteggio

ottenuto

Parziale

PUNTEGGIO OTTENUTO: ____ Calcolo valutazione complessiva in quindicesimi: 1+PUNTEGGIO

OTTENUTO/4

VALUTAZIONE FINALE: ____/15

Page 57: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

57

INGLESE

NOME _________________________________________DATA_______

D) Choose the correct answer:

2. The London underground has:

a. 174 stations

b. 375 stations

c. 150 stations

d. 275 stations

3. Impression materials are divided into:

a. thermoplastic and thermosetting

b. rigid and elastic

c.silica-bonded and gypsum -bonded

d. phosphatic-bonded and silica-bonded

3. Investment materials should:

a. stand very high temperatures

b. give origin to gases

c. have a good smell and taste

d. have abrasion resistance and be cheap

4. A mobile denture:

a. can’t be removed by the patient

b. must be remove by the patient

c. can be removed by the patient

d. must not be removed by the patient

Page 58: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

58

E) READ THE TEXT AND ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS:

a. What are the main features of a dental treatment with progressive aligners and the

positive consequences of this kind of treatment ?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2.What are the pros and cons of aligners?

...................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

Page 59: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

59

DIRITTO

NOME________________________________________________ DATA___________________

1) Quali sono le fasi di costituzione di una S.P.A . (max 10 righe).

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

.2 Quali diritti conferiscono le azioni ordinarie? .(max 10 righe)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 60: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

60

1) Una S.p.a acquista personalità giuridica :

a) Al momento della stipulazione dell’atto costitutivo

b) Dopo che è stato redatto lo statuto contenente le regole del funzionamento interno

c) Con l’iscrizione nel registro delle imprese

d) Al momento del deposito dell’atto costitutivo presso il registro delle imprese.

2) La denominazione sociale di una società per azioni :

a) Non può essere di pura fantasia

b) Deve contenere il nome di almeno uno degli amministratori

c) E’ del tutto libera

d) Può essere di pura fantasia purchè contenente l’indicazione di S.p.a

3) Il capitale minimo per la costituzione di una S.p.a ammonta:

a) 100.000 euro

b) 150.000 euro

c) 120.000 euro

d) 200.000 euro

4) L’assemblea di una S.p.a è ordinaria quando delibera:

a) L’aumento o la riduzione del capitale

b) Sulla destinazione dell’utile d’esercizio

c) Sulla fusione con altre società

d) Sull’approvazione del bilancio d’esercizio

.

Page 61: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

61

Page 62: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

62

Page 63: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

63

Page 64: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

64

Page 65: ESAMI DI STATO - paolosarpi.it · odontotecnico Leschiutta Enzo Umberto Si Gnatologia Pignataro Maria Antonia Si Matematica Driusso Bruno Si Scienze motorie Birtig Simonetta Si Scienza

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA B + C

Quesiti a risposta singola

INDICATORI PUNTI LIVELLO PUNTI

Conoscenze 0-5 Approfondite/complete 5 -6

Organiche essenziali 3-4

Frammentarie 2

Gravemente lacunose e/o inesatte 0-1

Competenze di rielaborazione dei contenuti

0-5 Ottime 5

Buone 3-4

Sufficienti 2

Insufficienti/scarse 0-1

Uso del linguaggio specifico

0-3 Corretto ed efficace 3

Parzialmente corretto 2

Inadeguato/inefficace 0-1

Comprensione/rispetto della consegna

0-1 Completa 1

Parziale/errata 0

Punteggio assegnato /15

Il punteggio ottenuto da ogni quesito va diviso per 15 e moltiplicato per 4 arrotondando alla

prima cifra decimale.

Quesiti a risposta multipla

RISPOSTA CORRETTA 1,5 PUNTI

RISPOSTA ERRATA 0 PUNTI