Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ;...

41
Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di Stato 2015 Programma di Italiano Letteratura Testo : "Letteratura e storia" a cura di R. Bruscagli e G. Tellini (Ed. nuova) Introduzione alla cultura neoclassica e preromantica ; la situazione letteraria in Italia U. Foscolo : biografia e adesione letteraria ; struttura, temi, stile e contestualizzazione di "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" ; il suicidio di Jacopo in un confronto con il suicidio leopardiano ; visione ideologica, ideazione, temi, finalità di "Dei Sepolcri" ; lettura, parafrasi e commento di "Dei Sepolcri" ; lettura e parafrasi del sonetto "Alla sera" ; lettura del testo "L'incontro con Parini" Introduzione al movimento romantico europeo e confronto con il movimento romantico italiano ; tematiche irrazionali e negative del Romanticismo europeo ; la diffusione in Italia del movimento e l'assenza delle tematiche negative ; la lettera di M.me de Staël e

Transcript of Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ;...

Page 1: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di Stato 2015

Programma di ItalianoLetteraturaTesto : "Letteratura e storia" a cura di R. Bruscagli e G. Tellini (Ed. nuova) Introduzione alla cultura neoclassica e preromantica ; la

situazione letteraria in Italia

U. Foscolo : biografia e adesione letteraria ; struttura, temi, stile e contestualizzazione di "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" ; il suicidio di Jacopo in un confronto con il suicidio leopardiano ; visione ideologica, ideazione, temi, finalità di "Dei Sepolcri" ; lettura, parafrasi e commento di "Dei Sepolcri" ; lettura e parafrasi del sonetto "Alla sera" ; lettura del testo "L'incontro con Parini"

Introduzione al movimento romantico europeo e confronto con il movimento romantico italiano ; tematiche irrazionali e negative del Romanticismo europeo ; la diffusione in Italia del movimento e l'assenza delle tematiche negative ; la lettera di M.me de Staël e la risposta dei Classicisti ; l'intervento di Leopardi ; la posizione del Conciliatore ; il dibattito tra classici e romantici

A. Manzoni : biografia e formazione ; la conversione ; gli Ideologi ; la riflessione sul male nella storia ; il carme all'Imbonati ; "Inni Sacri" e le tragedie ; il progetto manzoniano di ricostituzione dei generi lirici ; "Odi" e analisi senza lettura critica del "Cinque Maggio" ; edizioni, lingua, sviluppo narrativo e personaggi di "I Promessi Sposi" ; la Provvidenza ; la peste ; il realismo storico e il romanzo storico ; il rapporto con la storia e la sua problematicità ; l'analisi del Seicento e l'interpretazione negativa del secolo ; il rappoto tra irrazionale e potere ; "La Storia della Colonna infame" ;

Page 2: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

lettura del testo "La Monaca di Monza: "la sventurata rispose"" ; lettura, analisi e commento dell'articolo "Senza Colonna non è Manzoni" di S. Nigro tratto dal "Sole 24ore"

G. Leopardi : cenni biografici ; formazione culturale ; rapporto con il classicismo erudito ; classicismo e tendenze romantiche ; poetica e sistema letterario ; l'interpretazione critica in merito al "sistema filosofico" ; gli anni tra il '16 e il '19 ; la svolta del '19 ; la crisi poetica ; le "Operette morali" ; l'evoluzione del pessimismo ; lettura, analisi e commento di "L'Infinito", "La sera del dì di festa", " Dialogo dela Natura e di un Islandese", "Il cantico del gallo silvestre" ; lettura di "La quiete dopo la tempesta", "Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passegere" e "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia"

La letteratura post-unitaria ; l'eredità di Manzoni e di Leopardi

I. Nievo: poetica e ideologia di "Le confessioni di un italiano"

La Scapigliatura ; poetica e ideologia ; fisionomia degli intellettuali ; il rapporto con Baudelaire ; l'importanza e i limiti del fenomeno ; il ruolo della "Storia della letteratura italiana" di F. De Sanctis ; lo sviluppo in Italia della linea manzoniana ; lettura di "Un corpo" di C. Boito, "Fosca" di I. U. Tarchetti e "Parini: "l'uomo nuovo in veccchia società"" di F. De Sanctis

G. Carducci: cenni sulla personalità e sulla poetica ; riferimenti alle "Odi Barbare"

Realismo e Simbolismo: le due linee di sviluppo della nostra letteratura ; l'eredità del Simbolismo francese (G. Pascoli e G. Ungaretti) ; Simbolismo ed Estetismo

2

Page 3: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Ch. Baudelaire: biografia e opera ; "I fiori del male" ; poetica e visioni del mondo ; lettura e analisi di "L'albatros", "Corrispondenze", "Il crepuscolo" e "A una passante"

La cultura positivista, il Naturalismo e il Verismo ; il darwinismo e la sua influenza in letteratura ; l'evoluzione del realismo romantico ; la letteratura regionalista-verista ; l'esaurimento del canone ; la nuova narrativa decadente

G. Verga: esordio tardo-romantico/scapigliato ; le tecniche narrative del Naturalismo/Verismo (impersonalità, discorso indiretto libero, eclisse, regressione, straniamento) con riferimenti a "Nedda", a "Rosso Malpelo", a "I Malavoglia" e con cenni a "Mastro Don Gesualdo" ; genesi struttura e ideologia del romanzo verghiano ; lettura dei testi "Rosso Malpelo" e "La roba"

G. Pascoli: l'innovazione linguistica e il simbolismo espressionista di G.Pascoli ; lettura e analisi di "Lavandare", "Novembre", "Il lampo", "Il tuono" e "Temporale

G. D'Annunzio: dal romanzo storico-romantico alla costruzione del personaggio e del romanzo decadente ; struttura, ideologia e interpretazione di "Il Piacere" ;"Le Novelle della Pescara", "Il Trionfo della Morte" ; "Le vergini delle rocce" ; lettura e analisi di "O falce di luna calante" e "La sera fiesolana"

I. Svevo: dal romanzo dannunziano al caso Svevo ; formazione personale e culturale ; il rapporto con le avanguardie ; strutture narrative, visione ideologica, temi di "Una vita" e "Senilità" ; struttura, trama, visione ideologica, tecnica narrativa, temi, riferimenti culturali di "La coscienza di Zeno" ; lettura della Prefazione e del Preambolo e di una

3

Page 4: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

parte del secondo capitolo del romanzo ("La morte di mio padre")

L. Pirandello: confronto tra l'ironia sveviana e l'umorismo pirandelliano ; la frantumazione della realtà e la scomposizione della personalità ; cenni su "Le Maschere nude" e su "Il fu Mattia Pascal" ; lettura dei testi "Cambio treno, cambio vita" e "Il sentimento del contrario: l'umorismo nell'esempio della "vecchia signora""

La condizione della poesia italiana dopo l'esperienza di Pascoli e D'Annunzio ; cenni sulle avanguardie, sui Crepuscolari, sui Futuristi e sulla poesia del frammento ; la parabola del Simbolismo in Italia ; evoluzione formale e ruolo del poeta nella poesia italiana dei decenni Dieci, Venti, Trenta

G. Ungaretti: dal simbolismo pascoliano alla poetica ungarettiana ; la poetica con riferimenti a " Il Porto Sepolto" e "L'allegria" ; la riduzione e la rivoluzione poetica operata dall'autore ; lettura di "Noia", "In memoria", "Il Porto Sepolto", "Veglia", "Fratelli", "I fiumi"

E. Montale: cenni sulla poetica

U. Saba: cenni sulla biografia, sulla poetica e sul rapporto con la psicoanalisi ; lettura di "A mia moglie" e di "La capra"

Divina Commedia

Testo: scelta individuale di un testo scolastico da parte di ciascun studente

Ordine cosmologico e morale del Paradiso con lettura, parafrasi, analisi e commento dei canti : I, III, VI, VIII, XI, XV (vv. 88-148)

4

Page 5: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

; cenni sui canti IV e V ; brevi cenni sui canti IX e X ; lettura dei vv. 46-72 del canto XVI e introduzione al canto XVII

Tipologie testuali

Saggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica

Si segnala inoltre che la classe ha letto il romanzo "Il giorno della civetta" di L. Sciascia

Gli Studenti La Docente Elvira Cocco

Programma di Latino

5

Page 6: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Testo: Giovanna Garbarino “Nova Opera” vol. 2 e 3, casa editrice Paravia

Letteratura Ripasso sul genere elegiaco, l’opera di Tibullo e Properzio;

Lettura del testo critico di P. Fedeli ‘’Il meccanismo dell’amore’’ da ‘’Introduzione a Properzio’’; Lettura di una scheda critica su ‘’I poeti e la terra’’

Ovidio poeta elegiaco; le opere eroticodidascaliche; le Epistulae ex Ponto; Tristia; Le Metamorfosi; Lettura in traduzione dall’ “Ars Amatoria’’, I, vv. 611614; 631646; e Ars Amatoria, II, vv. 107.124; 143160; lettura in traduzione da Epistulae ex Ponto, IV, 2;

Linee culturali della letteratura imperiale sotto la dinastia GiulioClaudia.

Seneca: biografia, formazione, il rapporto con il potere, l’esilio, l’adesione e la costruzione dello Stoicismo, i temi della riflessione dei Dialogi: vita e morte, il tempo, la saggezza; Epistulae morales ad Lucilium: struttura, temi. Lettura del testo critico di S. Lana ‘’Seneca, la vita come ricerca’’; la tragedia senecana e Apokolokyntosis;

Lucano: struttura, temi, stile, ideologia del Bellum Civile, confronto con Virgilio;

Fedro: la fabula e il rapporto con la censura, cenni sull’autore e poetica, legame tra commedia, satira e fabula. Lettura in traduzione da Fabulae, II, 5 (Tiberio e lo schiavo zelante);

Persio: la poetica e lo stile delle Satire; Petronio: problematicità del genere e del realismo del

Satyricon, lettura in traduzione dal Satyricon,3224 (l’ingresso di Trimalchione);

6

Page 7: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Marziale: opera e poetica; organizzazione tematica degli epigrammi; il genere dell’epigramma a Roma; lettura in traduzione da Epigrammata, I, 10 (Matrimoni di interesse), Epigrammata, VIII,79 (Fabulla); Epigrammata, III, 77 (Betico); Epigrammata, XI, 35 (Senso di solitudine); Epigrammata, III, 65 (Il profumo dei tuoi baci); Epigrammata, I, 15 (Auguri ad un amico);

Linee culturali della letteratura sotto la dinastia Flavia; Quintiliano: l’Institutio Oratoria, la crisi dell’oratoria e della

politica;Tacito: il rapporto tra la storiografia e il potere degli imperatori, “De vita Iulii Agricolae”, “Dialogus de Oratoribus”, “Germania”; “Historiae”, “Annales”, struttura, temi, fonti, metodo storiografico; Lettura in traduzione di un passo da Agricola, 30,1 31,3 (Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro);

Apuleio: personalità e proposta culturale, cultura e letteratura nell’età degli Antoninii tra Grecia e Roma; “Le Metamorfosi”, “De Magia”.

Autoritesti: Giovanna Garbarino “Nova opera” vol. 1,2,3

Orazio: Sermones, I, 9 (Un incontro spiacevole); Sermones, II, 6 (Città e campagna); Carmina, III,13 (Alla fonte di Bandusia); Carmina, I, 23 (Cloe); Carmina, I, 20 (Un invito a Mecenate); Carmina, I, 38 (Il convito semplice, simbolo di un ideale di vita); Carmina, I, 11 (Carpe diem); Carmina, III, 30 (Il sigillo);

Seneca: De brevitate vitae, 1; 2, 14; Epistulae ad Lucilium, 1.

7

Page 8: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Cicerone: Tusculanae disputationes, I, 12345.

Sintassi Seneca: Fenomenologia dell’ira, Esempi di imperturbabilità

(De ira); Angoscia esistenziale (da De tranquillitate animi); Saper stare con se stessi (da Epistualae Morales ad Lucilium); L’impegno intellettuale (da Epistulae Morales ad Lucilium);

Livio: Ab urbe condita, I, 25, 112 (Il duello tra Orazi e Curiazi);

Cicerone: Cicerone annuncia la nascita di suo figlio (da Epistulae ad Atticum I, 11); Proemio del Laelius, De amicitia;

Per gli alunni La Docente Elvira Cocco

8

Page 9: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Programma di Greco

Testi in adozione:M. Casertano – G. Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, voll. 2 e 3;fotocopie da altri testi, a integrazione o in sostituzione del manuale in adozione, sono state fornite su singoli argomenti:da G.A. Privitera- R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi: Callimaco, Inni, Ecale ed Epigrammi; Teocrito, Idilli bucolici; Apollonio Rodio, Argonautiche; Storiografia dell’età ellenistica e storiografia siceliota;da G. Guidorizzi, Letteratura e civiltà della Grecia antica, Einaudi:l’epigramma e l’Antologia Palatina.F. Nenci (a cura di), Euripide, Ippolito;R. Sevieri (a cura di), Platone, Dialoghi. Passi scelti

Letteratura:

MODULO 1: IL TEATROUnità A . Euripide: contestualizzazione storico-culturale, cronologia e produzione drammatica. Caratteri generali della tragedia euripidea: il teatro borghese di Euripide e l’influsso sulla produzione teatrale successiva; la rappresentazione dell’uomo; la crisi dei valori e la critica del mito; i personaggi femminili; la funzione delle divinità; razionalismo e irrazionalismo; lo sperimentalismo formale: funzione informativa del prologo, evoluzione delle parti corali, funzione degli agoni. Trama e interpretazione concettuale delle seguenti tragedie: Alcesti, Medea, Ippolito, Baccanti.Approfondimenti: estratti da S. Barbantani (a cura di), Alcesti, Signorelli e A. Grilli (a cura di), Medea, Signorelli. Lettura in traduzione e commento del I stasimo delle Baccanti (vv. 370-433). Lettura dei seguenti saggi critici: V. di Benedetto, Ambiguità dell’ultimo Euripide, e M. Pohlenz, Le Baccanti e la crisi religiosa del V secolo.

Unità B. La commedia antica: origini, struttura e periodizzazione della commedia. I contesti della rappresentazione: commedie lenaiche e dionisiache. Contenuti e motivi topici: politicità della commedia antica, lo scontro tra i sessi, lo scontro generazionale, l’eroe comico, il rinnovamento della società; realismo e surrealismo; Aristofane: contestualizzazione storica e cronologia della produzione; evoluzione della commedia letteraria; politicità della commedia aristofanea: il tema della pace, la critica a Cleone, la riflessione sul dibattito educativo e culturale; struttura, trame e nuclei concettuali di Acarnesi, Cavalieri, Nuvole, Vespe, Lisistrata e Tesmoforiazuse. Le Tesmoforiazuse sono state lette integralmente in traduzione.

Unità C. La commedia nuova: dalla commedia antica alla commedia di mezzo: gradualità del passaggio, innovazioni formali e tematiche. La commedia nuova: contestualizzazione storica e sociologica; dalla commedia politica al dramma borghese di intreccio; influenza euripidea; l’evento teatrale come evasione. Menandro: contestualizzazione storica; questioni di cronologia e tradizione del testo; disinteresse per le vicende politiche e rappresentazione della realtà sociale; trame di Dyskolos, Perikeiromene, Samia ed Epitrepontes; convenzionalità delle trame, intreccio e peripezie; la funzione dell’ anagnorisis; dimensione privata e rappresentazione del quotidiano nella commedia menandrea; tematica amorosa e approfondimento psicologico dei personaggi; la commedia dei valori: solidarietà e filantropia tra gli uomini; il ruolo della tyche; la drammaturgia menandrea: eliminazione del coro, la scomparsa dell’eroe comico, il pubblico menandreo.

MODULO 2: LA PRODUZIONE POETICA NELL’ETÀ ELLENISTICAUnità A. Caratteri generali; Callimaco: contestualizzazione storica e culturale dell’età ellenistica; centri e forme di diffusione della cultura; evoluzione dei generi letterari. Caratteri generali della produzione poetica: innovazione ed erudizione, i poetae docti. Callimaco: la produzione erudita e poetica; la poetica callimachea:

9

Page 10: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

brevitas, originalità, raffinatezza e polyeideia; i manifesti della poetica callimachea (lettura in traduzione e commento): “L’invettiva contro i Telchini”, Epigr. XXVIII, Giambo XIII, la chiusa dell’Inno ad Apollo; gli Aitia: struttura dell’opera e caratteri innovativi, i due prologhi, l’interesse eziologico ed erudito; Giambi; Inni: il corpus degli Inni, innovazione nell’ambito del genere tradizionale, inni cletici ed inni “drammatici”, la rappresentazione della divinità, la ricerca degli episodi marginali del mito; Ecale: la nascita dell’epillio, la trattazione dell’epos “di scorcio”; Epigrammi.

Unità B. L’epigramma: origine ed evoluzione del genere; l’Antologia Palatina e le sillogi di epigrammisti; l’epigramma in età ellenistica: le scuole “dorico-peloponnesiaca”, “ionico-alessandrina” e “fenicia”. Lettura e traduzione di una selezione di epigrammi di Anite di Tegea (AP, VII, 190), Leonida di Taranto (AP, VI, 302; VII, 455 e 715), Asclepiade di Samo (AP, V, 85 e 169; XII, 46) e Callimaco (epp. VI, XXVIII, XXXI).

Unità C. L’epos in età ellenistica: la polemica callimachea contro il poema epico continuato e le teorie aristoteliche. Le Argonautiche di Apollonio Rodio: materia e struttura dell’opera, innovazioni formali e tematiche; introduzione della tematica amorosa e introspezione psicologica; borghesizzazione dell’eroe e storicizzazione del mito; interesse erudito e ricerca dell’aition.

Unità D. La poesia bucolica: Teocrito: vita e centri della formazione poetica; il corpus teocriteo: carmi autentici e spuri, poikilía formale e tematica. Il genere dell’idillio; realismo ed elementi popolari nella produzione teocritea; caratteristiche di lingua e di stile. Gli Idilli bucolici: i temi, il paesaggio, gli agoni bucolici, la consacrazione del nuovo genere bucolico nelle Talisie, manifesto della poetica teocrate; lettura in traduzione di Teocrito, Talisie, vv. 1-48. Gli Idilli non bucolici: mimi urbani, epilli, carmi encomiastici, carmi pederotici.

MODULO 3: LA PROSA IN ETÀ ELLENISTICA E IMPERIALEUnità A. La storiografia: i diversi indirizzi della storiografia ellenistica; gli storici di Alessandro e gli storici dell’età dei diadochi; storiografia locale ed etnografica; paradossografia; la storiografia siceliota: Timeo. Polibio: lo storico dell’ascesa di Roma; metodo tucidideo e storiografia pragmatica; la condanna dello storiografia drammatica e di quella erudita; l’utile come fine della storia; la concezione politica: l’anaciclosi e la riflessione sulla costituzione di Roma; il criterio assiologico e la concezione “universale” della storia.

Unità B. Il romanzo: origini del romanzo; gli autori e gli antecedenti (letteratura di viaggio, biografia romanzata, tematica erotica, dramma a intreccio, descrizione di avventure fantastiche e mirabilia); letteratura di evasione e pubblico borghese.

Autori:

Euripide, Ippolito: contestualizzazione letteraria e tematica, struttura dell’opera; struttura del trimetro giambico; lettura metrica, traduzione e commento dei seguenti versi: 1-57, 73-120, 373-430, 486-508 (prologo, rhesis di Fedra, dialogo tra Fedra e la nutrice); traduzione e commento dei vv. 525-64 (I stasimo).Platone, Simposio: contestualizzazione letteraria; vita e produzione di Platone; contesto e struttura del Simposio; lettura, traduzione e commento dei capp. 178a - 180b (discorso di Fedro).

Gli Studenti La Docente Laura Fois

PROGRAMMA di FILOSOFIA I. Kant L’ipotesi cosmologica e l’autonomia della scienza classica: meccanicismo cartesiano e meccanica newtoniana. L’esigenza antimetafisica.

10

Page 11: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

La Critica della ragion pura.L’Estetica trascendentale.Lo spazio e il tempo.L’Analitica trascendentale.La fondazione delle scienze fisiche: la deduzione trascendentale delle categorie.Il criticismo come analisi dell’intelletto e nuovo criterio di oggettività.La Dialettica trascendentale e il desiderio di metafisica. La Critica della ragion pratica.L’autonomia della legge morale e la categoricità dell’imperativo etico.Il Sommo Bene e la fede morale: il primato della ragion pratica e la teoria dei postulati morali.La Critica del giudizio.La finalità come fondamento dell’unità tra il soprasensibile sostrato della natura e il soprasensibile presupposto dal concetto di libertà e di Sommo Bene.Il finalismo come integrazione del meccanicismo nell’interpretazione della Natura: la finalità oggettiva.Il piacere estetico e il libero gioco dell’attività spirituale: la finalità soggettiva del bello e la forma.Il sentimento del bello come simbolo della libertà nella Natura e il sentimento del sublime come simbolo dell’idea dell’infinito essenziale alla ragione. Testi. I.Kant: Critica della ragion pura: Deduzione trascendentale delle categorie.Testi. I.Kant: Critica della ragion pura: L'Io Penso.

Gli spazi teorici della “rivoluzione industriale” in Inghilterra: l'economia politica.A. Smith.Lo sfondo filosofico. La parcellizzazione del lavoro. L'analisi del valore, del profitto e della rendita. La legge della caduta tendenziale del saggio di profitto. Il liberalismo e l'ascesi mondana del lavoro.Th. Malthus.Lo scenario ideologico della rarità economica e la critica delle ideologie del progresso.D. Ricardo.La distribuzione sociale della ricchezza e l'individuazione dell'antagonismo sociale. La centralità della teoria del profitto. Il rapporto tra profitto e salario e il carattere differenziale della rendita fondiaria.

Gli spazi teorici della “rivoluzione industriale” in Inghilterra: l'utopia dell'Umanesimo industriale.R. Owen.Ragione illuminista e riforme sociali.

Il Romanticismo come problema storiografico. L’accesso all’Assoluto: ragione, arte, sentimento. Infinito. Sehnsucht. Streben.

La rivoluzione filosofica dell’Idealismo in Germania.L’ideologia del ceto separato degli intellettuali come linea di continuità con la cultura dell’Illuminismo tedesco.La critica religiosa e la storia come processo educativo: H. S. Reimarus, G. E. Lessing.Il razionalismo speculativo e l’idea di scienza filosofica. J. G. Fichte. Il desiderio di libertà e l’alone etico della filosofia.La costruzione dell’unità metafisica e i principi della scienza della ragione: i tre gradi della deduzione.Immaginazione e intuizione nel procedimento dialettico fichtiano.La dialettica del terzo principio. La dottrina dell’immaginazione produttiva inconscia: trasposizione e privazione.

11

Page 12: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Il significato del carattere inconscio dell'immaginazione produttiva.L'integrazione del mondo del conoscere con quello della libertà.Testi. J.G.Fichte: Prima introduzione alla dottrina della scienza: La filosofia che si sceglie dipende dall'uomo che si è.

F. W. J. Schelling.L'immagine romantica della natura e la metafisica della natura vivente.Analisi trascendentale e filosofia dell’unità: il Sistema dell’idealismo trascendentale e l’idealismo oggettivo. La trasformazione filosofica dell'estetica romantica.

G. W. F. Hegel Religione popolare e anticristianesimo: gli scritti giovanili del periodo di Berna.Il progetto filosofico, la vita, l’amore, il destino: il periodo di Francoforte.Il periodo di Jena: il problema del fondamento filosofico, la filosofia della totalità come superamento.La realtà come Spirito. La dialettica: legge suprema del reale e procedimento del pensiero filosofico.La dimensione dello speculativo, il significato dell’aufheben e la proposizione speculativa.

La Teoria della Scienza e della Società: il Positivismo.A. Comte.La filosofia positivista e la fondazione dell'enciclopedia.La classificazione delle scienze e la filosofia della storia.Il metodo positivo e la fondazione della fisica sociale.Ordine e progresso: la società industriale positiva.J. S. Mill: “On Liberty”.Le basi teoriche, la genesi e il significato di “On Liberty”.La libertà, la democrazia e il valore della diversità.Individualità e civilizzazione.Il dominio sessuale come negazione della libertà.

K. MarxIl ruolo storico della borghesia e la storia come lotta di classe: il Manifesto del partito comunista.

A. SchopenhauerLa forma del trattato: la filosofia e il sistema.La rappresentazione del mondo come sogno della ragione: l'eredità kantianaLa volontà e la natura archetipa e irrazionale.La teoria delle arti e la liberazione estetica.L'ascesi e la liberazione dalla volontà.Testi. A.Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione, libro IV, par. 56, Affermazione e negazione della volontà di vivere.

F. NietzscheFilologia e filosofia, spirito apollineo e spirito dionisiaco: La nascita della tragedia. Socrate e la morte della tragedia.La critica della cultura: Sull'utilità e il danno della storia per la vita.Il prospettivismo.

12

Page 13: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Il tramonto dei miti giovanili.L'Illuminismo.L’annuncio della morte di Dio. Il superuomo.L'eterno ritorno dell'uguale.

S.FreudLo spazio dell'inconscio.L'isteria: un modello di spiegazione.Il ricordare e le “associazioni libere”.Le esperienze reali dell'immaginario.L'interpretazione dei sogni.La psicopatologia della vita quotidiana.La vita istintuale del bambino.La sistemazione teorica e i suoi concetti.Il prezzo della civiltà.

Testi utilizzati: M. Vegetti, P. Alessio, F. Papi, Filosofie e società. Casa Editrice Zanichelli. F. Cioffi, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il testo filosofico. Casa Editrice B.Mondadori. G. Reale, D. Antiseri, La filosofia occidentale. Casa Editrice La scuola.

Gli Studenti La Docente Silvana Beatrice Murino

Programma di StoriaNascita della moderna civiltà industriale nell’Inghilterra del Sette-Ottocento. Capitalismo industriale e produzione a mezzo di macchine. Capitalismo industriale e sviluppo sociale e politico inglese.Capitalismo industriale e classi lavoratrici urbane.

13

Page 14: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

L'età della Restaurazione e le sue contraddizioni.Politica, ideologia e cultura della Restaurazione. Il ruolo della Russia, della Prussia, dell'Austria.La Restaurazione in Italia e nella penisola iberica: sette segrete, moti insurrezionali, repressioni.La Restaurazione in Francia: reazionari, liberali, democratici e socialisti.

Ascesa della borghesia e prime incrinature nell’ordine politico della restaurazione. Sviluppo di correnti democratiche e liberali in Europa.Luglio 1830: caduta della monarchia borbonica e instaurazione della monarchia orleanista in Francia.Moti carbonari italiani del 1831 e loro fallimento. Repubblicanesimo di Mazzini.Nascita del cattolicesimo liberale in Italia.

Grande sviluppo del capitalismo industriale inglese e sue crisi cicliche durante la prima meta dell’Ottocento. Contraddizioni sociali e trasformazioni politiche.L'Inghilterra degli anni Venti dell’Ottocento: sviluppo economico, miseria sociale, tensioni politiche.L'Inghilterra dalla crisi economica del 1838-42 al grande sviluppo industriale degli anni Quaranta.

Diffusione del capitalismo industriale nell’Europa continentale. Conflitti sociali e movimento operaio. Dal socialismo utopistico al comunismo marxista.Primi passi della nuova classe operaia di fabbrica sulla via del proprio riscatto sociale. Il socialismo da utopia intellettuale a forza politica. Nascita dell’idea comunista.L’itinerario di Marx dal liberalismo al comunismo.

Le rivoluzione europee del 1848 e la “seconda Restaurazione” del 1849.Il 1848 in Francia: dalla caduta della monarchia orleanista alla “ Seconda Repubblica”.(Sintesi)Il 1848 in Italia: la prima guerra di indipendenza.

L’Europa dopo la meta dell’Ottocento: diffusione e sviluppo della moderna civiltà industriale e trionfo della borghesia.Nuovo, grande ciclo di espansione del capitalismo industriale ( 1851-1866). Affermazione senza rivoluzione di un’egemonia borghese in Europa.Il proletariato industriale dopo la metà dell’Ottocento. La Prima Internazionale operaia e il marxismo.Istituzioni, costumi e forme di coscienza della società borghese dopo la metà dell’Ottocento Sviluppo della scienza come strumento pratico e come espressione ideologica del capitalismo industriale.La Chiesa di fronte alla civiltà borghese.

Russia, Inghilterra e Francia dal 1849 al 1866. Trasformazioni politico-sociali del regno di Sardegna, e loro influenza in Italia tra il 1849 e il 1855.Prime manifestazioni di crisi della società Russa. Guerra di Crimea.Momento di massima forza del mazzinianesimo in Italia. Regno di Sardegna e borghesia italiana.Il liberalismo di Cavour, nuovo polo di attrazione per le classi borghesi.

Il compimento del Risorgimento Italiano.Sviluppi della politica di Cavour.Trattato di alleanza tra Francia e regna di Sardegna. Seconda guerra di indipendenza Italiana.Armistizio di Villafranca e caduta di Cavour. Rattazzi e le istituzioni del futuro regno d’Italia: la “piemontesizzazione”.Dal rilancio del partito d’azione e dall’epopea dei Mille all’unità d’Italia.Realtà e problemi del nuovo regno d’Italia.Il primo decennio del nuovo regno d'Italia. Destra storica e Sinistra parlamentare. Terza guerra di indipendenza e compimento dell'unità nazionale.

Il compimento del Risorgimento tedesco.

14

Page 15: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Il regno di Prussia dalla crisi politico-istituzionale al governo di Bismarck: trasformazioni economico-sociali e continuità dell'autoritarismo monarchico e delle tradizionali gerarchie di potere. (Sintesi)Nuova crisi del capitalismo europeo. Guerra austro-prussiana. Guerra tra Prussia e Francia e unificazione politica della Germania.

L’Europa dalla disfatta della prima rivoluzione proletaria al colonialismo. La Comune di Parigi.La Comune di Parigi. (Sintesi)Regressione politica del movimento operaio dopo la disfatta della Comune. Fine della Prima Internazionale. Avvento del colonialismo.

Nuove tendenze economiche sociali, politiche e culturali nell’Europa e nel mondo negli ultimi decenni dell’Ottocento.La “grande depressione”: il capitalismo tra crisi e riorganizzazione. La Germania e la struttura delle banche miste.L'Europa negli ultimi decenni dell'Ottocento: la politica internazionale di Bismarck.Classe operaia e Seconda Internazionale. Movimenti cattolici. Chiesa e “questione sociale”.L'Asia nel XIX secolo: la Cina dalla “guerra dell'oppio” alla rivolta dei Taiping e alla Restaurazione dei Manciù.L'Asia nel XIX secolo: il Giappone dall'aggressione statunitense della baia di Uraga alla “Restaurazione Meji”. L’Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento.Gli ultimi anni di governo della Destra e l’ascesa al potere della Sinistra.Gli anni di governo di A. Depretis. (Sintesi)Capitalismo agrario e industrializzazione capitalistica nell’Italia degli anni Ottanta. La formazione del proletariato e la nascita del partito socialista.Crispi e Giolitti: due strategie per salvaguardare il sistema di potere legato alla monarchia. L’esperimento autoritario di Crispi.

Dal XIX al XX : trasformazione della civiltà industriale e avvento dell’imperialismo.1896-1907: il grande ciclo di espansione del capitalismo industriale. Capitalismo e imperialismo.Il movimento operaio di fronte all’imperialismo.Vicende interne delle maggiori potenze imperialistiche: l'imperialismo giapponese, l'aggressione alla Cina e la guerra russo-giapponese.Vicende interne delle maggiori potenze imperialistiche: gli Stati Uniti nell'età di Th.Roosevelt dalla “nuova frontiera” alla “nuova dottrina di Monroe”.Il contrasto tra l’Intesa anglo-francese e la Germania. Nuova crisi del capitalismo. Accentuazione del carattere imperialistico delle potenze capitalistiche. Esasperazione dei loro contrasti ( Sintesi)

L’Italia dalla “crisi di fine secolo” all’ ”età giolittiana “.Dalla crisi del sistema di potere crispino alla svolta reazionaria.Dalla sconfitta della spinta rivoluzionaria delle masse popolari e del “colpo di Stato della borghesia” alla stabilizzazione di un nuovo blocco sociale dominante borghese. Il sistema giolittiano di potere e il decollo dell’Italia all’inizio del Novecento.La crisi del sistema giolittiano di potere.

La prima guerra imperialistica mondiale.Attentato di Sarajevo, guerra europea e fallimento della Seconda Internazionale.1914-1915: l’Europa dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. L’Italia dalla neutralità all’intervento.1916: la guerra di posizione diventa guerra di logoramento. Crescenti difficoltà degli Imperi Centrali. (Sintesi)

15

Page 16: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

1917: anno cruciale. ( Sintesi )1918: il crollo degli Imperi Centrali. ( Sintesi )I trattati di pace. La Società delle Nazioni.

Rivoluzioni in Russia. La prospettiva del socialismo.La Russia tra la crisi dell’autocrazia zarista e l’incapacità della borghesia di imporre un nuovo regime politico. La rivoluzione del 1905 e la reazione di Stolypin. I partiti politici nemici dell’autocrazia zarista, e il problema dei metodi e delle finalità della rivoluzione Russa.La Russia dalla guerra imperialistica alla “ rivoluzione di Febbraio” e al crollo dell’autocrazia zarista.La “ rivoluzione di Ottobre “ e la prospettiva del socialismo in Russia e nel mondo.

L’Europa tra rivoluzione, reazione e conservazione.1917-1918: crisi dello Stato, fermenti di rivoluzione e prima sconfitta delle forze rivoluzionarie nelle Germania guglielmina. Debolezza internazionale e crisi interna della Russia sovietica. (Sintesi)1918-1919: divampa la guerra civile e sfuma la prospettiva del socialismo nella Russia sovietica. Il fallimento della rivoluzione in Germania e la repubblica di Weimar.1919-1920: guerra civile, ideologia del “ comunismo di guerra “ e realtà del potere burocratico nella Russia post rivoluzionaria.1919-1920: il “ biennio rosso “ in Italia.

Gli Anni Venti. Stati Uniti e Germania: i due poli delle contraddizioni e dello sviluppo del capitalismo degli anni Venti.La svolta del 1921 in Russia: dal “comunismo di guerra” alla “nuova politica economica”.La Russia degli anni venti: l'eclisse di Lenin e l'ascesa di Stalin. (Sintesi)

Il fascismo in Italia. Il 1920-21: divampa il fascismo, movimento sovversivo dei ceti medi emergenti. Mussolini alla conquista del potere. 1922-1925: dal governo fascista al regime fascista.1925-1027: la formazione del regime fascista. Istituzioni del regime fascista e opposizioni al fascismo.

Marco Revelli: Post-Sinistra. Cosa resta della politica in un mondo globalizzato, Laterza, Roma-Bari 2014.

Testo utilizzato: M. Bontempelli- E. Bruni, Storia e coscienza storica. Trevisini.

Gli Studenti La Docente Silvana Beatrice Murino

Programma di MatematicaTesto in adozione per matematicaBergamini, Trifone, Barozzi - Matematica.azzurro vol. 5– Zanichelli

Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabile reale. Che cosa sono le funzioni (definizione, dominio, codominio). La classificazione delle funzioni. Il dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno.

16

Page 17: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

I limiti. Gli intervalli e gli intorni. Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. La definizione di limite finito per x che tende a x0. Il significato della definizione.La definizione di limite infinito per x che tende a x0. Gli asintoto verticali.La definizione di limite finito per x che tende ad infinito. Gli asintoti orizzontali.La definizione di limite infinito che tende ad infinito.( non sono stati svolti esercizi relativi alla verifica di un limite).

Il calcolo dei limiti. Le operazioni sui limiti. Il limite della somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente. (senza dimostrazione)Le forme indeterminate. +- , 0 , +/ -, 0/0.(sono stati svolti esercizi sul calcolo di limiti “in casi semplici” e sulla risoluzione di forme indeterminate relative alle funzioni intere e razionali fratte)

Le funzioni continue. La definizione di funzione continua. I punti di discontinuità di una funzione. I punti di discontinuità di prima specie. I punti di discontinuità di seconda specie. I punti di discontinuità di terza specie (o eliminabile).Gli asintoti. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui.

La derivata di una funzione La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra.La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. Punti di non derivabilità. Le derivate fondamentali. Calcolo della derivata di una costante, di x, di x2, di x3 (con dimostrazione) di xn, di x, di senx, di cosx (senza dimostrazione) I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata del prodotto di una costante per una funzione. La derivata della somma di funzioni. La derivata del prodotto di funzioni. La derivata del reciproco di una funzione. La derivata delle quoziente di due funzioni. (con dimostrazione) Le derivate di ordine superiore al primo.

Lo studio delle funzioni Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. I massimi e i minimi relativi. La concavità. I flessi.Massimi, minimi, i flessi orizzontali e derivata prima. I punti stazionari. I punti di massimo o di minimo relativo. La ricerca dei massimi e i minimi relativi con la derivata prima. I punti stazionari di flesso orizzontale. Flessi e derivata seconda. La concavità e il segno della derivata seconda. Flessi e studio del segno della derivata seconda.Lo studio di una funzione. (Studio delle funzioni razionali intere e fratte attraverso l’analisi dei seguenti punti: dominio; ricerca di simmetrie notevoli; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno della funzione, ricerca di asintoti verticali, orizzontali, obliqui; derivata prima, studio del segno della derivata prima, ricerca di minimi e massimi; derivata seconda e ricerca di flessi, rappresentazione grafica

Gli Studenti La Docente Maria Carla Usala

PROGRAMMA DI FISICA

Testo in adozione Ugo Amaldi - Le traiettorie della fisica Vol. 3 - ZanichelliHo integrato l’ultima parte del programma con il PPC( Project Physics Corse) Vol. B Zanichelli

17

Page 18: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Elettrostatica: elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti, elettroscopio a foglie d’oro, la carica elettrica e la legge di Coulomb, elettrizzazione per contatto e per induzione.

Il campo elettrico: concetto e definizione di campo, linee di campo elettrico per alcune distribuzioni di cariche: carica puntiforme, dipolo elettrico, distribuzione piana, lastre piane parallele affacciate (condensatore piano). Definizione di flusso. Teorema di Gauss (con dimostrazione).

Il potenziale elettrico: lavoro del campo elettrico, energia potenziale elettrica. Conservatività delle forze elettriche nel caso del campo uniforme. Relazione tra campo elettrico ed energia potenziale nel caso del un campo uniforme. Il potenziale elettrico, superfici equipotenziali (definizione), moto “spontaneo” di una carica, capacità di un conduttore, il condensatore, capacità di un condensatore piano.

La corrente elettrica: definizione di intensità di corrente elettrica, corrente elettrica continua, resistenza elettrica e prima legge di Ohm, resistenze in serie e resistenze in parallelo (calcolo della resistenza equivalente), circuiti elettrici e la legge dei nodi di Kirchhoff, la corrente elettrica nei metalli (cenni) e seconda legge di Ohm, potenza elettrica in un conduttore ohmico, effetto Joule.

Magnetismo Il campo magnetico. Linee del campo magnetico L'azione di una corrente elettrica su un magnete: Esperienza di Oersted. Legge di Biot e Savart. Interazioni tra correnti: definizione di ampere. L'azione di un campo magnetico su una corrente: F=ilxB . Intensità della forza magnetica. Forza magnetica e prodotto vettoriale.Cenni sul motore elettrico: moto di una spira percorsa da corrente in campo magnetico (analisi qualitativa).

Flusso del campo magnetico e legge di Faraday (cenni) Forza elettromotrice indotta. Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica. Legge di Lenz- forza elettromotrice indotta analisi qualitativa.

Semplici esperimenti in classe e in laboratorio: Esperienze elementari di elettrostatica: elettrizzazione per strofinio (elettroscopio e bacchette di ebanite), elettrizzazione per contatto (sfere metalliche e pozzo di Faraday), elettrizzazione per induzione (elettroforo di Volta). Gabbia di Faraday e generatore di Van de Graaff (scarica elettrica). Lampadine collegate in serie e parallelo.Esperienze elementari di magnetismo: calamite, aghi magnetici e spettri magneti (calamita lineare e a ferro di cavallo). Esperienza di Oersted (pila, bussola). Azione di un campo magnetico su una corrente: motore elettrico.

Gli Studenti La Docente Maria Carla Usala

Programma di Scienze Naturali

SCIENZE DELLA TERRA

18

Page 19: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Testo C.Pignocchino Feyles ST Scienze della Terra per il quinto anno. SEII mineraliRocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo litogenetico.I fenomeni endogeni: vulcanesimo e terremoti.La struttura interna della Terra: metodi di studio, i tre strati(crosta, mantello e nucleo), le superfici di discontinuità, origine del calore interno della Terra, il campo geomagnetico, il paleomagnetismo e le anomalie magnetiche.L'isostasia.La teoria della deriva dei continenti.La teoria dell'espansione dei fondali oceanici.La teoria della tettonica delle zolle: principio, margini e loro interazioni.L'atmosfera: composizione e struttura, l'effetto serra positivo, la temperatura nella bassa atmosfera, le zone termiche e i movimenti convettivi dell'aria. L'umidità relativa e assoluta, le nubi e le precipitazioni. La pressione atmosferica, il vento (causa, velocità, direzione), la classificazione dei venti, la circolazione nella bassa troposfera (alisei, venti orientali e venti occidentali, monsoni, cicloni, venti locali). Inquinamento dell'atmosfera: effetto serra, buco nell'ozono, piogge acide.BIOCHIMICA Testo G.Valitutti e altri. Dal carbonio agli OGM. Biochimica e biotecnologie. ZanichelliL'atomo di carbonio: configurazione elettronica, ibridi.Gli idrocarburi, elementi presenti: gli alcani (nomenclatura, reazioni di combustione); alcheni (nomenclatura e reazioni di addizione); gli alchini (nomenclatura), gli aromatici (reazioni di sostituzione).L'isomeria: isomeri di posizione, isomeri geometrici, isomeri ottici e miscela racemica.I gruppi funzionali: alogenuri, alcoli, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, eteri.Le biomolecoleGlucidi: monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio, ribosio e desossiribosio), disaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio), polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno).Lipidi: caratteristiche generali, classificazione ( saponificabili e insaponificabili).Proteine: unità , strutture, enzimi, funzioni.Acidi nucleici: nucleotidi, basi, RNA (m,t,r), DNA (duplicazione), il codice genetico, la sintesi proteica.MetabolismoL’anabolismo e il catabolismo, l'ATP, le vie metaboliche.Glucosio: la glicolisi, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa, la fermentazione, la via dei pentoso fosfati; la gluconeogenesi, la glicogenosintesi, la glicogenolisi; il controllo della glicemia (ruolo dell'insulina e del glucagone); la fotosintesi clorofilliana.Lipidi: circolazione dei lipidi (chilomicroni , VLDL, LDL, HDL), la β ossidazione degli acidi grassi, la sintesi dei trigliceridi.Proteine: utilizzazione degli amminoacidi; il catabolismo degli amminoacidi (reazione di deaminazione, reazione di decarbossilazione).Biotecnologie Significato di biotecnologia, le biotecnologie tradizionali e moderne, la tecnica e l'utilizzo del DNA ricombinante. Gli Studenti La Docente Anna Bistrusso

Programma di Lingua e Civiltà Inglese

I testi in adozione sono:

19

Page 20: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

“ Only Connect…New Directions di M.Spiazzi e M.Tavella , Vol D-E-F-G ed . Zanichelli , e ‘New English File Intermediate and Upper.Intermediate’ di C.Oxenden e C. Latham-Koenig Ed- O.U.P.

The Romantic AgeHistorical and Social background, Revolutions an Industrialization, the Literary Context: the Romantic Movement

First generation poets- Themes and Language used W. Wordsworth Preface to “ Lyrical Ballads”( extract)“ I wandered lonely as a cloud…”“ My heart leaps up…”

S.T. Coleridge “The Rime of the Ancient Mariner” The Victorian AgeHistorical and Social background , the Literary Context : the Novel Insight to the Age

C. Dickens “ Oliver Twist”“ Hard Times” – Coketown

O. Wilde The Aesthetic Movement “ The Picture of Dorian Gray”( T 114 lines 111-155)“ The importance of being Earnest”

American History – The Civil WarW. Whitman“Leaves of Grass” O Captain, my Captain

The Modern Age

Historical background up to the decline of the Empire, the First World War, Literary and Social Context, the cosmopolitan spirit

The War Poets: Rupert Brooke “ The Soldier” Wilfred Owen “ Dulce et Decorum Est”

T.S .Eliot“ The Waste Land “ The burial of the dead What the thunder said ( line 10- 38)

20

Page 21: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

T.S. Eliot and Eugenio Montale ( fotocopia)

The modernist novel

J. Conrad“ Heart of Darkness” (T 149 lines 46-106) ( T 150 lines 27- 97 ) The stream of consciousness and interior monologue technique V. Woolf “ Mrs Dalloway “ Clarissa and Septimus

J. Joyce “Dubliners” : Eveline“Ulysses” : Molly’s soliloquy

G.Orwell “ Animal Farm” : Old Major‘s Speech The Contemporary Age

Historical and Social Context: The 1950’s after World War 2

The Theatre of the Absurd Samuel Beckett “ Waiting for Godot “ (T 205- T 206 )

Gli Studenti La Docente Marina Testa

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

21

Page 22: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Libro di testo in adozione: C. Bertelli, La Storia dell’Arte. Dal Neoclassicismo alla metà del Novecento, vol 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Il NEOCLASSICISMOCenni sull’arte rococò in EuropaIl Neoclassicismo e la riscoperta dell’antico: Joan Joachim Winckelmann e l’idea neoclassica del bello. Il bello estetico di Antonio Canova (Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Monumenti funerari di Clemente XIII e Clemente XIV, Venere e Adone, Ercole e Lica, Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Ebe)Jacques Louis David : la pittura di storia come impegno civile (Belisario che chiede l’elemosina, Il giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Ritratto di Madame Recanier, Le sabine, Bonaparte valica il Gran San Bernardo)Francisco Goya, inquieto testimone di un’epoca (Il parasole, I capricci, i Disastri della guerra, Famiglia di Carlo IV, 3 maggio 1808: fucilazione alla Montaňa del Principe Pio, Saturno che divora uno dei suoi figli)L’architettura utopistica di Etienne-Louis Boullée e Claude-Nicolas 11Ledoux (Cenotafio per Newton)

IL ROMANTICISMOIl Romanticismo, fra immaginazione e realtàIn Germania: la filosofia della natura di Caspar David Friedrich (Croce in montagna, Abbazia nel querceto, Monaco in riva al mare, Il naufragio della Speranza, Viandante sul mare di nebbia)1)Il Sublime visionario e il Vedutismo romantico: Johann Heinrich Füssli (Giuramento dei tre confederati sul Rütli, L’incubo), William Blake (L’Onnipotente, Il vortice degli amanti), John Constable (Il mulino di Flatford, Il carro del fieno, Didone costruisce Cartagine), e William Turner (Venezia: la luna sorge, Venezia con la Salute, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834)In Francia: Théodore Géricault (Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla carica, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia), Eugène Delacroix (Dante e Virgilio all’inferno, Massacro di Scio, Orfani al cimitero, La Libertà che guida il popolo, Morte di Sardanapalo), Jean-Auguste-Dominique Ingres (Giove e Teti, Il voto di Luigi XIII, Ritratto della contessa d’Haussonville, Madame Moitessier seduta, Bagno turco)La scultura di Franҫois Rude (La Marsigliese) e di Lorenzo Bartolini (La carità educatrice, La fiducia in Dio, Monumento funerario della contessa Zamojska)La ripresa del modello quattrocentesco: la pittura dei Nazareni (Friedrich Overbeck, Italia e Germania)La pittura in Italia: F.Hayez (Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli, I profughi di Parga, La meditazione, Il bacio) e il Romanticismo storicoLa Scuola di Barbizon e la pittura di Théodore Rousseau (Lo stagno), Charles- Franҫois Daubigny (Tramonto sull’Oise), Jean- Franҫois Millet (Le spigolatrici, Il seminatore) e Camille Corot (Studio per il ponte di Narni, La Cattedrale di Chartres)L’affermazione del Neomedievalismo e dell’EclettismoGli scritti teorici di John Ruskin e Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc (Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Mura di Carcasssonne)

IL REALISMO E L’IMPRESSIONISMOIl panorama artistico della seconda metà dell’OttocentoIl Padiglione del Realismo e Gustave Courbet (Seppellimento a Ornans, Gli spaccapietre, Autoritratto, L’atelier del pittore, L’onda)La caricatura e la pittura di Honoré Daumier (Rue Transnonain il 15 aprile 1834, Il vagone di terza classe)I preraffaelliti e il movimento delle Arts and CraftsImpressionismo: il Salon des Refusés; arte e fotografia, arte e società (Henry-Fantin Latour, Omaggio a Delacroix)

22

Page 23: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Gli impressionisti e le loro mostre; soggetti di vie modèrne, tecnica e stile (pittura en plein air, pittura d’interni); l’hic et nunc percettivo; l’influenza dell’arte giapponeseL’opera di Ėdouard Manet (Musica alle Tuileries, Colazione sull’erba, Olympia, Ėmile Zola, In barca ad Argenteuil, Nanà, Il bar delle Folies-Bergère), di James Abbott McNeill Whistler (Sinfonia in bianco), Claude Monet (Terrazza sul mare a Sainte-Adresse, Donne in giardino, Interno della Gare Sainte-Lazare a Parigi, Impressione: levar del sole; Boulevard des Capucines, La Cattedrale di Rouen, Ninfee), Camille Pizarro (Gelata bianca), Edgar Degas (L’assenzio,Alle corse di provincia, Le stiratrici, Classe di danza), Alfred Sisley (Inondazione a Port-Marly), Berthe Morisot (La culla), Pierre-Auguste Renoir (Il ballo al Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri a Bougival, Le grandi bagnanti), Gustave Caillebotte (I raschiatori di parquet)I vero e la macchia in Italia: Giuseppe Abbati (Il chiostro), Raffaele Sernesi (Tetti al sole), Silvestro Lega (Il canto di uno stornello, Il pergolato), Giovanni Fattori (Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, Diego Martelli a Castiglioncello, La rotonda dei bagni Palmieri), Federico Faruffini (La lettrice), Telemaco Signorini (La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze)Il Verismo a Napoli: Giuseppe de Nittis (La traversata degli Apennini), Adriano Cecioni (Bambino con gallo), Vincenzo Gemito (Pescatore)La Scapigliatura: Giuseppe Grandi (Monumento alle cinque giornate), Daniele Ranzoni (Veduta del lago Maggiore dalla villa Ada), Tranquillo Cremona (L’edera)La scultura di Auguste Rodin (Porta dell’Inferno, Il pensatore) e Medardo Rosso (L’età dell’oro)Il movimento delle Arts and Crafts in Inghilterra: William Morris (Casa rossa, Tappezzeria Strawberry, La regina Ginevra, News from nowhere) e Richard Norman Shaw (Lowther Lodge)I preraffaelliti: Dante Gabriele Rossetti (Ecce ancilla domini) John Everett Millais (Ofelia), Edward Burne-Jones (Studio per la scala d’oro)Urbanistica e architettura del ferro e dell’acciaio (Ponte di Brooklin, Gare du Nord di Parigi, Crystal Palace di Londra, Torre Eiffel); la Parigi di Haussmann, la Vienna del Ring, la Barcellona di Cerdà.

POSTIMPRESSIONISMO, SECESSIONI, ART NOUVEAUIl Salon des Indépendants e l’arte neoimpressionista di George Seurat (Un bagno ad Asnières, Una domenica alla Grande-Jatte, Il circo) e di Paul Signac (Ritratto di Félix Fénéon)Il Divisionismo italiano: Gaetano Previati (Maternità), Giovanni Segantini (Ave Maria a trasbordo, Le due madri) Emilio Longoni (L’oratore dello sciopero), Giuseppe Pellizza da Volpedo (Il Quarto Stato)La Parigi notturna di Henry de Toulouse-Lautrec (Divan Japonais, Al Moulin Rouge)Paul Cézanne: il recupero della forma (Ragazza al pianoforte, Natura morta con tenda e brocca a fiori, I giocatori di carte, Madame Cézanne sulla poltrona gialla, Donna con caffettiera, Ragazzo dal panciotto rosso, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves)La scuola di Pont-Aven: Ėmile Bernard (Donne bretoni sul prato), Paul Sérusier (Il talismano) e Paul Gauguin (La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, La belle Angèle, Ia orana Maria, Donne di Tahiti, Lo spirito dei morti veglia, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)Vincent Van Gogh: reale e interiorità (I mangiatori di patate, Terrazza del caffè in Place du Forum ad Arles la sera, La camera da letto di Van Gogh ad Arles, Notte stellata, Chiesa di Auvers-sur-Oise, Campo di grano con corvi)L’arte simbolista e i suoi massimi rappresentanti: Gustave Moureau (L’apparizione), Pierre Puvis de Chiavennes (Fanciulle in riva al mare), Arnold Böcklin (L’isola dei morti), Ferdinand Hodler (La notte), Odilon Redon (Occhio mongolfiera)L’arte decorativa dei Nabis (Edouard Vuillard, Maurice Denis, Pierre Bonnard, Felix Vallotton)La Secessione di Monaco e Franz von Stuck (Lucifero, Il peccato)La Secessione di Berlino e l’arte di Edvard Munch (L’urlo, La bambina malata, Madonna), Lovis Corinth (Autoritratto con scheletro) e Käthe Kollwitz (La rivolta dei contadini)L’architettura Art Nouveau e il Modernismo : Victor Horta (Maison Tassel, Maison du People), Henry van de Velde (Villa Hohenhof, Servizio di posate, Scrivania), Hector Guimard (Ingresso di una stazione della metropolitana a Parigi), Auguste Perret (Casa ad appartamenti in Rue de Franklin), Charles Rennie Mackintosh (Glasgow School of Art), Raimondo D’Aronco (Padiglione delle feste all’Esposizione

23

Page 24: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

internazionale di arte decorativa moderna), Pietro Fenoglio (Casa Fenoglio), Ernesto Basile (Villino Florio), Antoni Gaudì (Casa Milà, Casa Batlò, Basilica della Sagrada Familia)La Secessione viennese e l’opera di Joseph Maria Olbrich (Palazzo della Secessione) e Gustav Klimt (Nuda veritas, Fregio di Beethoven, Giuditta)L’architettura in Austria: Otto Wagner (Stazione della metropolitana sulla Karlsplatz, Majolikahaus, Cassa di risparmio postale di Vienna), Josef Hoffmann (Palazzo Stoclet) e Adolf Loos (Villa Steiner, Edificio sulla Michaelerplatz) Urbanistica, architettura, industria nella seconda metà dell’Ottocento. I primi villaggi operai in Inghilterra e in Italia e la concezione della città giardino di Ebenezer HowardLa Scuola di Chicago e l’invenzione del grattacielo: Louis Henry Sullivan (Auditorium Building, Wainwright Building, Guaranty Building) e Daniel Hudson Burnham, John Welborn Root (Monadnock Building, Reliance Building)

LE PRIME AVANGUARDIELa nascita delle AvanguardieL’ Espressionismo in Europa.I Fauves e l’esplosione dei colori : la pittura di André Derain (L’età dell’oro, Bagnanti, Il ponte di Charing Cross), Raoul Dufy (Manifesti a Trouville, La via imbandierata), Kees van Dongen (Ritratto di Fernanda), Maurice de Vlaminck (Il ponte di Chatou), ed Henri Matisse (Lusso, clama e voluttà, La gioia di vivere, La stanza rossa, La danza, La musica, Lo studio rosso, Ritratto di Fernanda, Polinesia, il cielo)Die Brücke a Dresda e Berlino: Ludwig Meidner (Io e la città) , Ernst Ludwig Kirchner (Postdamer Platz, Cinque donne nella strada, Nollendorf Platz), Erich Heckel (Fratello e sorella) ed Emil Nolde (L’Ultima cena) Der Blaue Reiter : Franz Marc (I piccoli cavalli blu), Alexej von Jawlenskij (Paesaggio presso Murnau), Auguste Macke (Mercante di brocche) e Vasilij Kandinskij (La vita colorata, Vecchia Russia, Paesaggio con torre, Impressione V, Primo acquerello astratto, Accento in rosa, Punte nell’arco)Il fascino dei primitivi e la scoperta del colore in Paul Klee (Maschera con bandierina, Cupole rosse e bianche, Strada principale e strade secondarie, Ad Parnassum)L’architettura espressionista: Bruno Taut (Padiglione di vetro), Hans Poelzig (Grande teatro) e Erich Mendelsohn (Torre Einstein, Fabbrica di cappelli)Genesi e principi del cubismoLa figura di Pablo Picasso e le opere: Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Ritratto di Gertrude Stein, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Daniel Henry Kahnweiler, Bicchiere, chitarra e bottiglia, Natura morta con sedia impagliata, Bicchiere di assenzio, Olga in poltrona, Il flauto di Pan, Guernica, Massacro in Corea, Testa di donna (Fernanda)Artisti cubisti e oltre: Georges Braque (Grande nudo, Viadotto a l’Estaque, Violino e tavolozza, Uomo con violino), Juan Gris (Chitarra con fiori) Robert Delaunay (Torre Eiffel, Disco simultaneo), Fernand Léger (Modella nudo nello studio, Soldati che giocano a carte), Raymond Duchamp-Villon (Il cavallo), Aleksandr Archipenko (Incontro di pugilato), Jacques Lipchitz (Marinaio con chitarra)Il Futurismo ed i suoi protagonisti: Umberto Boccioni (La città che sale, La risata, Stati d’animo, Forme uniche nella continuità dello spazio, Materia), Giacomo Balla (La mano del violinista, Bambina che corre sul balcone, Compenetrazione iridescente n.7), Carlo Carrà (I funerali dell’anarchico Galli, Manifestazione interventista), Gino Severini (Dinamismo di una danzatrice), Luigi Russolo (La musica), Fortunato Depero (Scenario plastico mobile, Manifesto Campari)La diffusione internazionale del Futurismo: Raggismo e VorticismoAntonio Sant’Elia ed il Manifesto dell’architettura futuristaLa Scuola di Parigi: Marc Chagall, Costantin Brancusi e Amedeo ModiglianiL’Armory Show w la nascita del collezionismo americano

RICERCHE ARTISTICHE DOPO LA GRANDE GUERRA

24

Page 25: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Il Suprematismo di Kazimir Malevič: L’arrotino, Composizione con Monna Lisa, Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo biancoIl Costruttivismo e la figura di Vladimir Tatlin (Monumento alla III Internazionale)Il Neoplasticimo, la rivista “De Stijl” e Piet Mondrian (Crepuscolo: albero rosso, Mulino al sole, L’albero grigio, Composizione 10 in bianco e nero. Molo e oceano, Composizione con rosso, giallo e blu, Broadway Boogie-Woogie)Il Bauhaus e i suoi massimi rappresentanti: Walter Gropius (Fabbrica di scarpe Fagus, Bauhaus a Dessau), Mies van der Rohe (Monumento a Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, Padiglione tedesco per l’Esposizione internazionale di Barcellona)Il Movimento moderno e l’architettura di Le Corbusier: Progetto per la Maison Dom-ino, Villa Savoye a Poissy, Cappella di Notre-Dame du Haut, Unité d’Habitation Il Razionalismo italiano e l’architettura fascista: Adalberto Libera (Palazzo delle Esposizioni, Palazzo dei Congressi a Roma, Città-giardino a Cagliari), Marcello Piacentini (Rettorato della città universitaria a Roma, Via della Conciliazione a Roma, Piazza della Vittoria a Brescia), Giuseppe Terragni (Novocomum, Casa del fascio)L‟architettura organica”: Frank L. Wright (Casa sulla cascata, Guggenheim Museum) e Alvar Aalto (Sanatorio di Paimio, Baker House)La vicenda dadaista: gli artisti del Cabaret Voltaire, Kurt Schwitters (Merzbau, Merzbild Rossfett), Marcel Duchamp (Nudo che scende le scale, Ruota di bicicletta, Scolabottiglie, Fontana, L.H.O.O.Q.) e Man Ray (Duchamp come Rrose Sélavy, Duchamp, Regalo, L’enigma di Isidore Ducasse, Le violon d’Ingres)I nazisti e l’ “arte degenerata”La Metafisica: Giorgio De Chirico (Enigma di un pomeriggio d’autunno, La torre rossa, Canto d’amore, Le muse inquietanti, Autoritratto) e Alberto Savinio (Il sogno del poeta, Annunciazione)La diversa interpretazione della realtà dei surrealisti: Max Ernst (Oedipus rex, I costumi delle foglie), André Masson (Metamorfosi degli amanti), Yves Tanguy (Eredità dei caratteri acquisiti), Paul Delvaux (L’aurora), Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino), Salvador Dalì (Enigma del desiderio, mia madre… mia madre…, Il sonno, La persistenza della memoria, Venere di Milo a cassetti, Telefono aragosta, Colazione in pelliccia), René Magritte (La riproduzione vietata, La condizione umana I, L’uso della parola, L’impero delle luci)Cenni sulle principali linee dell’arte dopo gli anni Cinquanta del ‘900

Gli Studenti La Docente Rita Pernice

Programma Educazione Fisica

25

Page 26: Esami di stato - Liceo Statale Dettori - Cagliari · Web viewSaggio breve ; Articolo di giornale ; Analisi del testo ; Trattazione sintetica Si segnala inoltre che la classe ha letto

Programmi quinta F Liceo “Dettori” Esame di stato 2015

Macroargomento Il Linguaggio del corpo

OBIETTIVI GENERALI

classe OBIETTIVI SPECIFICIMODULO1

CONOSCERE IL CORPO UMANO 5^ Il Sistema Nervoso

Muscolatura Addominale e psoas-iliaco (prevenzione, tonificazione e forza)MODULO 2

CONOSCERE IL MOVIMENTO 5^

L’espressione corporea nel teatro, nella danza e nello sport (Pina Baush)Preparare ed eseguire una coreografia di danza classica con l’uso delle tecniche di base

MODULO 3

ALLENARE LE CAPACITA' FISICHE 5^

Interval Training e Circuit Training: teoria e praticaIl riscaldamento generale e specificoGli esercizi analitici, sintetici e globaliLanciare e colpire (esecuzione corretta ed errori principali)- nel servizio e nel colpo d’attacco della pallavolo ( anche in salto)- nel servizio e nel gioco del badminton e del tamburello beach tennis- nel baseball (ball e strike)Gli elastici e la gym-ball nella prevenzione e stabilizzazione articolareControllo della positività e dell’ efficienza finalizzati all’autoefficacia (excel)

MODULO 4

IL MONDO DEGLI SPORT 5^

Pallavolo, Danza, Tamburello beach tennis, Badminton, Baseball (regole e gioco) video: - Evoluzione dell’immagine femminile nello sport dagli anni 20 agli anni 40 (il Duce le volle sportive)- Lo sport negli anni 60 (Olimpiadi di Roma)

MODULO 5L’ EDUCAZIONE ALLA SALUTE 5^ Traumi del sistema nervoso nello sport e pronto soccorso

Gli Studenti Il Docente Francesco Murtas

26