ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e...

109
DISTRETTO XXV – MUNICIPIO I MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE LICEO CLASSICO EUROPEO CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele IIPiazza Monte Grappa, 5 - 00195 ROMA ESAME DI STATO ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE A Anno Scolastico 2016-2017

Transcript of ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e...

Page 1: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

DISTRETTO XXV – MUNICIPIO I

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

LICEO CLASSICO EUROPEO CONVITTO NAZIONALE “Vittorio Emanuele II”

Piazza Monte Grappa, 5 - 00195 ROMA

ESAME DI STATO ESABAC

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V SEZIONE A

Anno Scolastico 2016-2017

Page 2: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

1

INDICE 1

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 2 - PROFILO DEL LICEO CLASSICO EUROPEO - ITINERARIO DIDATTICO DEL LICEO CLASSICO EUROPEO - QUADRO ORARIO

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4 3. PROSPETTO STORICO DEI DOCENTI DELLA CLASSE 5 4. PROFILO DELLA CLASSE 6

- SITUAZIONE DI PARTENZA - EVOLUZIONE - RISULTATI RAGGIUNTI

5. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI 7 - AREA FORMATIVA - AREA COGNITIVA - OBIETTIVI SPECIFICI - OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

6. METODOLOGIE DIDATTICHE 7 - MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI - TIPOLOGIA DELLE PROVE - RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

7. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI 9 - VISITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI - MANIFESTAZIONI E PROGETTI CULTURALI - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO - PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

8. CONTENUTI DELLE DISCIPLINE 11 - ITALIANO 12 - LINGUE CLASSICHE 19 - LINGUA E LETTERATURA FRANCESE 23 - LINGUA E LETTERATURA INGLESE 36 - STORIA 43 - FILOSOFIA 45 - HISTOIRE 48 - STORIA DELL’ARTE 52 - MATEMATICA 60 - FISICA 64 - SCIENZE 68 - DIRITTO 75 - SCIENZE MOTORIE 77 - RELIGIONE 81

9. ALLEGATI 85 - ESAME ESABAC 86 - QUARTA PROVA - ESABAC: INFORMAZIONI PER IL COMMISSARIO - DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE 88 - SIMULAZIONI DI TERZA PROVA 90 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA 106 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SWCONDA PROVA SCRITTA 107 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA 108 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Page 3: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

2

1. PRESENTAZIONE ISTITUTO Il Convitto Nazionale è oggi un’istituzione educativa pubblica che nel tempo ha coniugato residenzialità, semiresidenzialità, istruzione e formazione. Il Convitto è un Collegio Statale con scuole Statali interne anticipatore delle esigenze di riforma che oggi animano la Scuola italiana; sono presenti: una Scuola Primaria, una Scuola Secondaria di I grado, un Liceo Classico, un Liceo Scientifico, un Liceo Scientifico – Sezione ad indirizzo Sportivo, un Liceo Classico Europeo, un Liceo Scientifico Internazionale con opzione Lingua Cinese, un Liceo Musicale e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due sezioni: una maschile e una femminile. Il Convitto, fin dalla sua fondazione, ha sempre goduto di personalità giuridica ed autonomia amministrativa e pertanto ha un suo Consiglio di Amministrazione. Al termine delle lezioni, convittori e semiconvittori sono affidati alla guida dell’educatore, figura professionale dell’area docente, peculiare dell’istituzione educativa, la quale, attraverso una serie di interventi, partecipa al processo di formazione degli allievi. L’educatore, nell’ambito della sua funzione, promuove processi di crescita umana civile e culturale nonché di socializzazione tra allievi convittori e semiconvittori.

PROFILO DEL LICEO CLASSICO EUROPEO Il Liceo Classico Europeo è una maxi sperimentazione nata nell’a.s. 1993/1994 per volontà degli Stati membri dell’unione europea e in attuazione degli obiettivi educativi da questi sanciti nel trattato di Maastricht; nata come sintesi dei tradizionali corsi quinquennali di scuola secondaria ad indirizzo classico, scientifico e linguistico. Indirizzo con due sezioni complete (A e B) e un orario settimanale compreso tra 38 e 42 ore; con un’attività didattica curricolare articolata su sei giorni: ore 8.00 – 14.00, da lunedì a venerdì con prosecuzione pomeridiana dalle 15.10 alle 17.00 nei soli giorni dispari; sabato ore 8.00 – 12.10 per tutte le classi ad eccezione delle quinte che terminano alle ore 14,00. Le ore di lezione sono suddivise in ore frontali e di laboratorio. Nelle ore di laboratorio sono previste esercitazioni e analisi sui testi, approfondimenti, lavori di gruppo, riflessione, verifica e rielaborazione dei contenuti appresi durante le lezioni frontali. Collaborano con i docenti gli educatori, i quali sostengono gli alunni nelle ultime ore di lezione della mattina e in quelle pomeridiane e li assistono a mensa, in pausa pranzo e nello studio guidato (martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.10 alle ore 17.00). L’impegno di studio non si esaurisce nelle ore di presenza a scuola, ma richiede un congruo tempo di riflessione e consolidamento delle conoscenze anche a casa. Tutti gli studenti sono semiconvittori.

ITINERARIO DIDATTICO DEL LICEO CLASSICO EUROPEO L’insegnamento del latino e del greco all’interno di un’unica disciplina denominata “lingue e letterature classiche”, che mira a far acquisire abilità linguistico-formali e consente lo studio comparativo delle lingue e letterature antiche. L’insegnamento di due lingue moderne (inglese e francese) con la presenza di esperti madrelingua nelle ore di lezione del docente di lingua straniera e con l’ausilio di un laboratorio linguistico multimediale fornito di trenta postazioni in cuffia e di un maxischermo. L’insegnamento di diritto ed economia fin dal primo anno di corso. L’insegnamento dal III anno di due discipline curricolari impartito in due lingue europee (histoire in francese e storia dell’arte in inglese) secondo la metodologia CLIL. Le discipline di matematica e fisica hanno programmi decisamente potenziati rispetto a quelli di un Liceo Classico, abbastanza simili a quelli di un Liceo Scientifico sebbene ridotti in termini di approfondimenti e prevedono esercitazioni di laboratorio di Fisica e di Informatica (il quale peraltro viene utilizzato anche da docenti di altre discipline); L’esame di Stato prevede come seconda prova scritta, caratterizzante l’indirizzo, la prova di Lingue Classiche che consiste nella presentazione di due brani sullo stesso argomento (uno in Latino e uno in Greco) corredati da una serie di domande di analisi testuale: lo studente deve tradurre, a scelta, uno dei due brani

Page 4: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

3

e rispondere ai quesiti di analisi del testo. Dall’a.s. 2010/2011 il Liceo Classico Europeo si avvale di un doppio diploma, l’ESABAC (Esame di Stato + Baccalauréat), con decreto attuativo relativo agli accordi che lo Stato Italiano e lo Stato Francese hanno firmato nelle persone dei rispettivi Ministri della Pubblica Istruzione. Il diploma ESABAC permette l’iscrizione nelle università francesi.

QUADRO ORARIO E’ prevista da parte del MIUR una revisione del quadro orario delle singole discipline del Liceo Classico Europeo; per il momento è in vigore il seguente orario:

CLASSI I LICEO II LICEO III LICEO IV LICEO V LICEO

Materie Lez. Lab. Lez. Lab. Lez. Lab. Lez. Lab. Lez. Lab.

Italiano 3 2 3 2 3 1 3 1 3 1

Lingue E Lett. Classiche 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2

Lingue E Lett. Francese 3 2 3 1 3 1 3 1 3 1

Lingua E Lett. Inglese 2 2 3 1 3 1 3 1 3 1

Storia Dell’arte 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Storia 2 1 2 1 1 1 1 1 2 1

Geostoria 2 1 2 1 – – – – – –

Histoire – – 1 1 1 1 1 1

Filosofia – – – – 2 1 2 1 3 1

Matematica 2 2 3 2 3 1 3 1 3 1

Fisica – – – – 2 1 2 1 2 1

Scienze 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1

Diritto Economia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Ed. Fisica 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Religione 1 1 1 1 1

Totale ore lez.+ lab. 22 16 25 14 26 14 26 14 28 14

Totale ore 38 39 40 40 42

Page 5: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

4

2. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE VA LICEO CLASSICO EUROPEO 2016/2017

MATERIA DOCENTE FIRMA

LETTERE ITALIANE Vagni Andrea

LINGUE CLASSICHE Notarmasi Carmela

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Nahum Gabi Luisa

CONVERSAZIONE FRANCESE Hamelin Corinne

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE Lattanzi Laura

CONVERSAZIONE INGLESE Brooks Olivia

MATEMATICA Pietrosanti Luigi

FISICA Pietrosanti Luigi

STORIA Piscione Evelina

FILOSOFIA Piscione Evelina

SCIENZE Strazicic Emanuela

STORIA DELL’ARTE Senzasono Giovanna

HISTOIRE Rondinelli Angela

DIRITTO E ECONOMIA Vernaglione Piero

SCIENZE MOTORIE Mastrodomenico Rossano

RELIGIONE Amabile Marco

SEGRETARIO CON FUNZIONE DI COORDINATORE

Senzasono Giovanna

L’insegnamento della filosofia segue i programmi dei Licei Classico e Scientifico.

Page 6: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

5

3. PROSPETTO STORICO DEI DOCENTI DELLA CLASSE 5A I II III IV V

ITALIANO Vento Vento Vento Vento Vagni

LINGUE CLASSICHE Frontera Notarmasi De Luca Garcea Notarmasi

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Volpotti Scanvic

Arci Scanvic

Volpotti Scanvic

Nahum Hamelin

Nahum Hamelin

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Greco Segel

Storace Segel

De Petrillo Sliyepcevic

Addario Brooks

Lattanzi Brooks

STORIA DELL’ARTE Senzasono Senzasono Senzasono Senzasono Senzasono

STORIA Frontera Notarmasi Sambrotta Sambrotta Piscione

FILOSOFIA ------ ------ Piscione Piscione Piscione

GEOSTORIA Napolitano ------ ------ ------ ------

HISTOIRE ------ Deriu Deriu De Luca Deriu Rondinelli

MATEMATICA Isopi Malanga Pezzella Pezzella Pietrosanti

FISICA ------ ------ Pezzella Pezzella Pietrosanti

SCIENZE Laurenzi Strazicic Strazicic Gasperini Strazicic

DIRITTO ED ECONOMIA Carbone Ruscica Vernaglione Vernaglione Vernaglione

SCIENZE MOTORIE Zampogna Mastrodomenico Mastrodomenico Mastrodomenico Mastrodomenico

RELIGIONE Amabile Amabile Amabile Amabile Amabile

EDUCATORE D’Arezzo De Leo De Leo Papapietro Tozzi

In corsivo sono indicati gli insegnanti madrelingua di conversazione

Per quanto riguarda il corpo docente, come dimostra la tabella sopra inserita, nel corso degli anni si sono verificati numerosi avvicendamenti in molte discipline, soprattutto nel primo biennio; c’è stata una maggiore stabilità nel triennio, comunque, i docenti di Religione, Scienze motorie e Storia dell’Arte hanno accompagnato la classe per tutto il quinquennio. La classe ha avuto la stessa docente di Italiano fino al pensionamento alla fine del quarto anno, quindi è subentrato un nuovo docente. Il ricambio dei docenti ha concorso a disorientare gli elementi più deboli che sono stati messi in difficoltà da stili di insegnamento e metodologie differenti, mentre ha messo alla prova e temprato gli elementi più brillanti.

Page 7: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

6

4. PROFILO DELLA CLASSE La classe 5A è attualmente composta da 24 studenti, 17 ragazze e 7 ragazzi, la fisionomia della classe è variata poco rispetto al primo anno: solo 1 alunna ha cambiato indirizzo scolastico all’inizio del secondo anno; 2 alunne, una rientrata dalla mobilità trimestrale e una alla fine del quadrimestre hanno scelto di cambiare scuola; 1 alunno ha scelto di continuare gli studi all’estero.

BIENNIO

A. S. Alunni Femmine Maschi Ritirati o trasferiti Inseriti Promossi Respinti

2012-2013 28 19 9 1 / 28 /

2013-2014 27 18 9 / / 27 /

TRIENNIO

A. S. Alunni Femmine Maschi Ritirati o trasferiti Inseriti Promossi Respinti

2014-2015 27 18 9 / / 27 /

2015-2016 27 18 9 2 / 25 /

2016-2017 25 16 9 1 / 24

SITUAZIONE DI PARTENZA Nel corso del biennio la classe ha mostrato soggettività molto diverse tra loro, alcune molto riservate, altre razionali, altre ancora impetuose, che hanno convissuto forzatamente. Fin dal primo anno sono emerse tensioni causate da una forte competitività che è sfociata nella divisione della classe in più gruppi distinti per capacità, affinità, ambiente e simpatie. Questo clima, poco sereno e collaborativo, non ha favorito il confronto armonioso tra tutte le parti. Sul piano didattico-disciplinare, la classe è risultata subito eterogenea e vivace. Un esiguo numero ha mostrato qualche fragilità a causa del numero elevato di lingue proposte dal Liceo Europeo: Inglese, Francese, Latino e Greco che hanno messo in difficoltà alcuni di loro anche perché provenivano da scuole internazionali estere e italiane. Un gruppo già si attestava ad un buon livello e con una funzione trainante per il resto della classe.

EVOLUZIONE Sul piano affettivo i docenti, soprattutto il docente di Religione, hanno lavorato affinché si costruissero buone relazioni e si verificassero momenti di confronto sereni. Questo risultato è stato raggiunto, ma solo alla fine del quinquennio. Gli alunni, tranne poche eccezioni, hanno saputo adattarsi alle differenti metodologie didattiche dei docenti che si sono avvicendati nel corso del quinquennio, ma non sempre è stato possibile costruire una continuità affettivo relazionale. Sul piano didattico-disciplinare le lacune di alcuni alunni sono state recuperate, in altri casi persistono ancora, soprattutto a causa del ricambio di docenti di Lingue Classiche, Inglese nel corso del quinquennio e Francese nel primo triennio. Nonostante ciò il percorso di recupero seguito da alcuni ha permesso di integrare le lacune pregresse ed effettuare un riallineamento.

SITUAZIONE RAGGIUNTA Il gruppo classe ha finalmente maturato il rispetto delle opinioni altrui nel confronto reciproco, considerando che si tratta di ragazzi che stanno insieme fin dal primo anno il risultato è soddisfacente. Altro fattore determinante per la loro crescita e maturazione personale è stata l’esperienza degli scambi francofoni e anglofoni che hanno coinvolto tutti gli alunni della classe durante il secondo e il terzo anno, e della mobilità all’inizio del quarto anno, quando ben 11 alunni hanno scelto di frequentare un trimestre o un

Page 8: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

7

quadrimestre all’estero (5 in paesi anglofoni e 8 in paesi francofoni) e 2 alunni un’annualità. Soprattutto in questo ultimo anno c’è stato un notevole miglioramento sia nell’attenzione che nella partecipazione e dunque nel profitto che nella media può considerarsi globalmente più che sufficiente e più che buono quello conseguito da un gruppo all’interno del quale si distinguono alcuni elementi per la loro ottima preparazione. 5. OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI La programmazione educativo-didattica del Consiglio di classe è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi generali, trasversali e disciplinari declinati nelle Indicazioni Nazionali e indicati nel PTOF d’Istituto (a cui si rimanda). Attraverso l’attuazione dei piani di studio e la realizzazione delle attività programmate, anche extra curricolari, si intende perseguire, per ogni alunno, una preparazione culturale e professionale coerente con il profilo di indirizzo. Il Consiglio di classe individua i seguenti obiettivi formativi e didattici comuni al cui raggiungimento concorrono tutte le discipline. Per quelli specifici si rinvia alla programmazione dei singoli docenti. Essi sono:

AREA FORMATIVA 1. Creare coesione tra gli studenti 2. Creare una positiva comunicazione interpersonale 3. Costruire una progressiva consapevolezza degli impegni formativi e culturali del liceo 4. Sviluppare il senso di responsabilità per l’assunzione di impegni individuali

AREA COGNITIVA 1. Potenziare le competenze linguistiche 2. Sviluppare un approccio interdisciplinare 3. Acquisire abilità di analisi e di sintesi 4. Leggere e comprendere tipologie testuali diverse 5. Pianificare produzioni scritte di varia tipologia e argomento 6. Risolvere problemi 7. Integrare l’attività didattica con la preparazione all’Esabac, se previsto.

OBIETTIVI SPECIFICI Ogni docente, nel proprio ambito disciplinare, oltre a tener conto degli obiettivi generali definiti dal P.T.O.F., e degli obiettivi formativi programmati dal Consiglio di Classe, ha individuato alcuni obiettivi specifici a seconda dell’identità della classe. Si rimanda pertanto alle programmazioni disciplinari delle singole discipline, approvate dall’intero Consiglio di Classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Gli obiettivi trasversali, generali, specifici e formativi indicati sono stati complessivamente raggiunti. La quasi totalità della classe li ha raggiunti pienamente in tutte le aree educativo/didattiche; naturalmente si rimanda alle singole presentazioni allegate agli atti per la specificità di ciascuno.

6. METODOLOGIE DIDATTICHE Il Cdc, al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ha stabilito di avvalersi delle strategie didattiche di volta in volta ritenute più idonee al processo di insegnamento–apprendimento. In particolare: Lezione frontale, Lezione dialogata, Cooperative learning, Didattica laboratoriale, Alternanza scuola lavoro (dal secondo biennio), Analisi di testi, Dibattito e discussione guidata, Problem solving, Lavori di gruppo. MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI Laboratorio culturale, LIM, ausilio di mezzi audiovisivi, discussione a partire dall’analisi dei documenti, partecipazione a conferenze, convegni, spettacoli teatrali e cinematografici.

Page 9: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

8

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Si sono individuati quali strumenti valutativi: verifiche scritte (anche pluridisciplinari), orali, pratiche secondo la specificità di ciascuna disciplina e secondo le tipologie previste per le prove dell'Esame di Stato. In particolare, le simulazioni di terza prova hanno compreso le seguenti discipline: Storia, Fisica, Matematica, Arte. Di seguito saranno riportati i testi delle simulazioni di terza prova svoltesi durante l’anno scolastico nonché la griglia di valutazione elaborata e concordata all’unanimità dal Consiglio di Classe. Sono state svolte simulazioni della I prova scritta di Italiano (n.2) e della II prova scritta di Lingue Classiche (n.2) delle quali vengono allegate le griglie di valutazione elaborate e concordate all’unanimità dal Dipartimento Umanistico. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La misurazione è stata effettuata tenendo conto dell’insieme di indicatori e descrittori indicati nel P.T.O.F., sulla cui base sono state redatte le tabelle specifiche per le singole discipline, approvate dai Consigli di classe. Si sono, inoltre, considerate la capacità di rispettare le regole dell’Istituto e le persone che in esso lavorano, la frequenza alle lezioni, la partecipazione, l’applicazione allo studio, la presa di coscienza delle proprie responsabilità, la disponibilità ad aiutare i compagni.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I rapporti sono stati mantenuti attraverso i canali istituzionali: gli incontri individuali antimeridiani a cadenza mensile e bimensile, i colloqui pomeridiani a dicembre e aprile, le assemblee di classe annuali per le elezioni della componente rappresentativa dei genitori, quando necessario anche su appuntamento per consolidare una fattiva collaborazione tra la componente docente e quella genitoriale. La partecipazione nel corso del quinquennio ha permesso un proficuo rapporto fra docenti, genitori e alunni.

Page 10: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

9

7. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI VISITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI

1 2012-2013

Viaggio d’istruzione in Sicilia (5 giorni) Museo di Mineralogia, Accademia dei Lincei, Visita al CNR di Montelibretti Spettacolo “Fuori dalla clandestinità” Teatro S. Genesio” Spettacolo in lingua francese Teatro Sala Umberto

2 2013-2014

Visita all’Acquario di Genova e alle Cinque Terre (2 giorni) Integration Program (1 settimana) a Dublino Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Domus di palazzo Valentini Mostra alle Scuderie del Quirinale su Augusto Spettacolo in lingua francese Teatro Sala Umberto

3 2014-2015

Scambio francese con la scuola Henri IV di Parigi (1 settimana) visita alla basilica di S.Francesco ad Assisi (1 giorno) Spettacolo in lingua francese Teatro Sala Umberto Mostra Body Worlds

4 2015-2016

Scambio con il Merewade College di Gorinchem (1 settimana) Visita alla scuola medica di Salerno (1 giorno) Progetto NHMUN Progetto Articulation

5 2016-2017

Viaggio a Berlino (1 settimana) nell’ambito del Progetto della Memoria. Rappresentazione teatrale “Ippolito” di Euripide (Università degli Studi di Roma La Sapienza). Rappresentazione teatrale “Medea” di Euripide Teatro Golden. Visita didattica mostra di “E. Hopper” presso il Vittoriano. Incontro con il Presidente di Confindustria Dott. Vincenzo Boccia. Incontro-dibattito su Il Pellicano di August Strindberg. Lezione approfondimento sul tema Flussi migratori e trasformazione urbanistica della città. Giorno del ricordo - La linea bianca - Le foibe e il confine italo-iugoslavo Casa della Memoria e della Storia. Incontro di Orientamento post diploma a cura del Prof. Gustavo Piga (Bachelor of Arts in Global Governance) Roma "Tor Vergata". Lezione - professore Sandro Cappelletto, direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana, “La musica di Giuseppe Verdi e la nascita della nostra Nazione”. Lezioni-dibattito - Prof. Carmelo Licitra Rosa “Questioni d’amore: la psicanalisi va a scuola da Platone”; Prof. Mario De Caro “Natura e cultura”. Incontro con il professore Giulio Ferroni su “La passion predominante”: viaggio alla riscoperta della nostra Letteratura attraverso la memoria, la lingua, l’ambiente, il paesaggio delle voci del passato. Lezione su G. Ungaretti, Istituto Treccani, Franco Marcoaldi (poeta e scrittore) e Carlo Ossola (filologo e critico letterario)

MANIFESTAZIONI E PROGETTI CULTURALI Gli alunni della VA LCE hanno partecipato a molti progetti sia nazionali che internazionali durante tutto il quinquennio, come classe e singolarmente, a seconda delle specifiche inclinazioni, a conferenze scientifiche, filosofiche e letterarie, a corsi e concorsi di lingua straniera, a convegni e ad iniziative di volontariato. Tra i più rilevanti:

- corsi DELF e Corsi CAE

Page 11: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

10

- Ciclo di incontri conferenza/dibattito dedicati al pensiero contemporaneo; - Giochi matematici; - Convegno sui Licei Classici Europei; - Prix Goncourt; - AMOPA; - Certamen Europense; - Certamen Ciceronianum - Olimpiadi di Lingue Classiche; - Olimpiadi di Matematica. - Progetto Olimpiadi della Filosofia (MIUR/SFI) studenti meritevoli. - Invito agli studi filosofici (SFI RomaTre e Sapienza) studenti meritevoli.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Le attività di orientamento sono state concentrate soprattutto al quarto anno. Quest’anno sono stati organizzati incontri “mirati”, a seconda delle esigenze degli alunni che si sono recati autonomamente presso le varie Università italiane e straniere per orientarsi specificamente, per esempio alla giornata di informazione sull’orientamento scientifico presso le Università francesi (Sciences-Po- Campus France c/o l’Institut Français).

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

Il tema pluridisciplinare proposto in sede di Progettazione educativo-didattica del Consiglio di classe all’inizio dell’anno scolastico è stato: La città scenario dei cambiamenti culturali tra '800 e '900 ed è stato sviluppato nei rispettivi programmi dai docenti di Francese, Inglese e Storia dell’Arte come indicato nei programmi allegati al presente documento.

Page 12: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

11

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 13: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

12

LETTERE ITALIANE Docente: Andrea Vagni

Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale: 132

PROFILO DELLA CLASSE

Nel complesso una buona parte del gruppo classe ha mostrato interesse verso la materia e ha seguito con attenzione e con impegno, un’altra parte, minoritaria, invece ha seguito, alternando comportamenti da studenti a comportamenti puerili: poca attenzione e poco studio.

Un buon gruppo di studenti, principalmente i più diligenti e studiosi, ha mostrato di avere ottime capacità e di poter raggiungere livelli molti alti per abilità, conoscenze e competenze nel campo umanistico.

LIBRI DI TESTO

L’età napoleonica e il Romanticismo (vol. 4); Dall’Italia postunitaria al primo Novecento (vol.5); Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri (vol.6). G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, ed. Paravia.

Dante Alighieri, Paradiso.

CONTENUTI Alessandro Manzoni: la vita e le opere.

La questione della lingua.

Il cinque maggio: lettura e analisi.

I promessi Sposi: modelli, temi, contenuti, la questione della lingua, il sistema dei personaggi, funzione del narratore, struttura del romanzo.

Giacomo Leopardi : la vita e le opere.

Il sistema filosofico leopardiano, la poetica.

Dai “Canti” lettura, spiegazione, commento, analisi testuale : L’infinito; La quiete dopo la tempesta;Il sabato del villaggio; Canto di un pastore errante dell’Asia; A Silvia; Il passero solitario; A se stesso.

Dalle “Operette morali” lettura, spiegazione, commento, analisi testuale: Dialogo della Natura e di un islandese; Dialogo di Tristano e di un amico.

L’Italia post unitaria, storia e ideologie dominanti, la lingua nazionale, la Scapigliatura, il Naturalismo francese.

L’età del realismo: Verismo italiano, diffusione del modello naturalista, la poetica di Capuana e Verga, l’isolamento di G. Verga.

Giovanni Verga: vita e opere.

Ideologia verghiana.

Da Vita nei campi lettura, analisi testuale e stilistica di Rosso Malpelo.

Il ciclo dei vinti: Prefazione, struttura,temi, modelli, contenuti, sistema dei personaggi dei Malavoglia.

Lettura integrale de I Malavoglia

L’età del decadentismo.

Page 14: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

13

Da I fiori del male: Lettura e analisi testuale e stilistica: Corrispondenze e l’Albatro di C. Baudelaire.

Gabriele D’Annunzio : vita e opere.

I romanzi dannunziani: dall’estetismo al superuomo.

Lettura dal Piacere: Un ritratto allo specchio. Da Le vergini delle rocce, Libro I, Il programma politico del superuomo.

Dall’ Alcione lettura, analisi testuale e stilistica della Pioggia nel pineto.

Giovanni Pascoli: la vita e le opere.

I temi fondamentali della poesia pascoliana

Lettura e analisi testuale e stilistica del saggio: Il fanciullino e del testo poetico (da Myricae): Lavandare, X agosto,L’Assiuolo, Novembre,Il lampo,(dai Canti di Castelvecchio):Gelsomino notturno.

Le avanguardie poetiche del Novecento:

Il futurismo: lettura e analisti testuale e stilistica de Manifesto del futurismo e del Manifesto tecnico del futurismo di Filippo Tommaso Martinetti. Da Zang tumb tuum: Bombardamento

Italo Svevo: la vita e le opere.

La figura dell’ “inetto” nei romanzi sveviani.

Lettura integrale de La coscienza di Zeno.

Luigi Pirandello: la vita e le opere.

La visione del mondo pirandelliana. La poetica. I romanzi. Il teatro.

Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal

L’ermetismo. G. Ungaretti: la vita e le opere.

Lettura e analisi testuale e stilistica di, da L’allegria : Veglia;I Fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati, Fiumi.

Eugenio Montale: la vita e le opere.

Lettura e analisi testuale e stilistica di: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; La casa dei doganieri.

Dante: Divina Commedia.

Paradiso: lettura e analisi testuale dei canti I vv: 1-12, 64-93, 106-109, 136-142; III vv. 1-15, 43-51, 55-57, 64-66, 88-90, 103-123; VI; XI vv. 43-123; XV vv. 14-30, 89-148 ; XVII vv. 13-142; XXXIII.

Lettura integrale di: Metafisica della sessualità di A. Schopenhauer, I Malavoglia di G. Verga, La coscienza di Zeno di I. Svevo, Il Fu Mattia Pascal di L. Pirandello, Ragazzi di vita di P. Pasolini

Page 15: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

14

OBIETTIVI MINIMI 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti. Sapersi esprimere in L1 in funzione degli ambiti disciplinari e delle rispettive specifici.Percepire il senso della lingua come organismo vivo, in continua evoluzione, strumento primario di comunicazione interpersonale.

- Aver acquisito familiarità con il metodo ed i mezzi dello studio letterario.

- Usare correttamente gli strumenti (indici, dizionari, repertori, ed altro). Strutture grammaticali e sintattiche della lingua italiana.

- Lessico adeguato al contesto comunicativo ed al tipo di testo.

- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. Codici e registri della comunicazione verbale e non verbale.

- Tecniche per prendere appunti.

- Informazioni e contenuti inerenti agli argomenti trattati.

2. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Saper produrre testi espositivi e argomentativi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato.

- Saper organizzare una scaletta od una mappa concettuale per poi elaborare un testo ordinato.

- Saper collegare dati e fare confronti.

- Saper elaborare una propria tesi, individuando gli argomenti utili a sostegno e quelli utili a confutare una tesi diversa.

3. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

2. Saper analizzare e interpretare un testo (letterario o non letterario) dal punto di vista formale (linguistico, retorico, stilistico) e contenutistico.

- Saper riconoscere i legami tra i modi della rappresentazione e le esperienze rappresentate nei testi.

- Saper stabilire relazioni intertestuali ed extra-testuali, in una prospettiva sia sincronica sia diacronica.

- Saper illustrare nelle sue linee essenziali un fenomeno storico, culturale e scientifico.Essere in grado di stabilire relazioni tra l’esperienza letteraria ed altre espressioni culturali (filosofiche, artistiche, musicali ed altro).

- Essere consapevoli delle comuni radici culturali affioranti anche nella diversità che caratterizza la produzione letteraria nei vari Paesi europei ed eventualmente extraeuropei. Conoscere le tappe fondamentali della storia della letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità.

- Conoscere l’incidenza di alcuni Autori sullo sviluppo storico della lingua italiana. Aver letto un congruo numero di opere in versione integrale od ampie porzioni di opere di eccezionale rilevanza, come la Divina Commedia .Conoscere nelle sue linee essenziali il processo evolutivo della lingua italiana letteraria e non letteraria. Conoscere le diverse tipologie testuali e saper redigere analisi testuali, testi espositivi, testi argomentativi.

4. Utilizzare e produrre testi multimediali.

- Saper recepire informazioni attraverso l’uso di strumenti informatici e multimediali.

- Saper progettare ed elaborare presentazioni multimediali (testi, immagini, suoni, ed altro). Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo.

- Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video.

- Ricerca su web.

Page 16: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

15

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nel complesso si è arrivati a un raggiungimento sufficiente degli obiettivi minimi prefissati, in diversi casi ad un pieno raggiungimento degli stessi.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Livello di acquisizione di conoscenze; livello di acquisizione di abilità, livello di acquisizione di competenze, progressi compiuti rispetto al livello di partenza, impegno.

Per l’orale: colloqui (interrogazioni orali individuali); interrogazioni di sondaggio; discussioni collettive. Per lo scritto: tutte le tipologie previste dall’Esame di Stato e svolgimento di 2 simulate.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO

Triennio: Tutti i licei

Alunno …............................................................................. Classe …...................................... Data ….........................

TIPOLOGIA GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

0,5

MEDIOCRE

1

SUFFICIENTE

1,25

DISCRETO BUONO

1,5

OTTIMO

2 1) TUTTE COMPETENZE GRAMMATICALI E

GRAFICHE (ortografia, morfosintassi, punteggiatura, leggibilità e presentazione grafica)

2) TUTTE COMPETENZE TESTUALI (coerenza, coesione dell’argomentazione)

3)* ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE ARTICOLO TEMA

COMPETENZE TESTUALI SPECIFICHE capacità critico-interpretative, aderenza alle consegne, attualizzazione, competenze retoriche aderenza alla tipologia, uso dei dati, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, uso adeguato delle citazioni, pertinenza del titolo aderenza alla tipologia, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, pertinenza del titolo correttezza e pertinenza dei contenuti, aderenza alla traccia,

4) TUTTE COMPETENZE IDEATIVE (spessore e ricchezza dei contenuti, elaborazione personale)

5) TUTTE COMPETENZE LESSICALI E SEMANTICHE (ricchezza del lessico, coerenza specifica del registro lessicale, scorrevolezza e vivacità della scrittura)

Voto complessivo

* Alla voce 3 barrare la tipologia scelta dallo studente * Il voto si ottiene dalla somma dei punteggi parziali, in un arco che va da un minimo di 2,5 ad un massimo di 10

Page 17: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

16

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione per le prove orali anno scolastico 2016/2017

Triennio: Tutti i Licei

PREPARAZIONE NULLA 1/2 * Lo studente non è in grado di rispondere PREPARAZIONE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 * Lo studente non conosce affatto i dati

* Non comprende il fenomeno trattato * Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia

essenziale, relativa alla disciplina PREPARAZIONE INSUFFICIENTE 4 * Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati

* Non coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica

PREPARAZIONE MEDIOCRE 5 * Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali

* Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato

* Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato * Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale

PREPARAZIONE SUFFICIENTE 6 * Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

* Coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un

registro adeguato * Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

PREPARAZIONE DISCRETA 7 * Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

* Coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime correttamente e con scioltezza * Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali * Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l’impostazione data

dall’insegnante) PREPARAZIONE BUONA 8 * Conosce diffusamente i dati

* Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato * Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato

e del linguaggio specialistico * Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo * Sa collegare i contenuti di discipline differenti * Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso

PREPARAZIONE OTTIMA 9/10 * Conosce profondamente i dati

* Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni

* Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico con accuratezza

* Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità * Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline * Sa servirsi di tutte le fonti d’informazione in suo possesso

Page 18: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

17

GRIGLIE IN QUINDICESIMI

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO

Triennio: Tutti i licei

Alunno ……………………………………………………………….. Classe ......................................... Data .......................................

TIPOLOGIA COMPETENZE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1

MEDIOCRE

1,5

SUFFICIENTE

2

DISCRETO

2,5

BUONO OTTIMO

3

1) TUTTE COMPETENZE GRAMMATICALI E GRAFICHE (ortografia, morfosintassi, punteggiatura, leggibilità e presentazione grafica)

2) TUTTE COMPETENZE TESTUALI (coerenza, coesione dell’argomentazione)

3)* ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE ARTICOLO TEMA

COMPETENZE TESTUALI SPECIFICHE capacità critico-interpretative, aderenza alle consegne, attualizzazione, competenze retoriche aderenza alla tipologia, uso dei dati, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, uso adeguato delle citazioni, pertinenza del titolo aderenza alla tipologia, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, pertinenza del titolo correttezza e pertinenza dei contenuti, aderenza alla traccia, completezza del testo prodotto rispetto alle richieste della traccia

4) TUTTE COMPETENZE IDEATIVE (spessore e ricchezza dei contenuti, elaborazione personale)

5) TUTTE

COMPETENZE LESSICALI E SEMANTICHE (ricchezza del lessico, coerenza specifica del registro lessicale, scorrevolezza e vivacità della scrittura)

Voto complessivo

Alla voce 3 barrare la tipologia scelta dallo studente Il voto si ottiene dalla somma dei punteggi parziali, in un arco che va da un minimo di 5 ad un massimo di 15

Page 19: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

18

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione per le prove orali di ITALIANO (in quindicesimi)

Triennio: Tutti i Licei

PREPARAZIONE NULLA 2/3 * Lo studente non è in grado di rispondere PREPARAZIONE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 * Lo studente non conosce affatto i dati

* Non comprende il fenomeno trattato * Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia

essenziale, relativa alla disciplina PREPARAZIONE INSUFFICIENTE 6 * Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati

* Non coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica

PREPARAZIONE MEDIOCRE 8 * Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali

* Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato

* Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato * Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale

PREPARAZIONE SUFFICIENTE 10 * Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

* Coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un

registro adeguato * Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

PREPARAZIONE DISCRETA 12 * Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

* Coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime correttamente e con scioltezza * Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali * Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l’impostazione data

dall’insegnante) PREPARAZIONE BUONA 13 * Conosce diffusamente i dati

* Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato * Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato e

del linguaggio specialistico * Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo * Sa collegare i contenuti di discipline differenti * Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso

PREPARAZIONE OTTIMA 14/15 * Conosce profondamente i dati

* Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni

* Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico con accuratezza

* Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità * Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline * Sa servirsi di tutte le fonti d’informazione in suo possesso

Page 20: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

19

LINGUE CLASSICHE

Docente: Carmela Notarmasi Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale: 165

PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo classe piuttosto eterogeneo, può essere definito globalmente positivo anche se risulta difficile tracciare un profilo unico in quanto tra gli alunni si evidenziano marcate differenze in termini di attitudine, impegno, partecipazione e frequenza scolastica.

Alle fine dei cinque anni tuttavia gli studenti che si sono dimostrati attenti al dialogo didattico-educativo hanno acquisito una preparazione completa e risultati buoni, a vokte ottimi.

Dal punto di vista disciplinare non sono emerse particolari problematiche e nonostante una discreta esuberanza da parte di alcuni elementi, il loro comportamento è stato adeguatamente corretto.

LIBRI DI TESTO

CONTENUTI Letteratura Greca: - Il teatro Greco. - La tragedia: un genere letterario - La struttura della tragedia ESCHILO - Vita e opere - Le tragedie: Persiani, Sette contro Tebe, Orestea, - La drammaturgia di Eschilo - Eschilo e la polis Testi (in ita): Orestea: - Conoscere attraverso il dolore; - La giustizia di Clitemnestra; - Il matricidio di Oreste

SOFOCLE

- Vita e opere - Le tragedie: Antigone, Aiace, Edipo Re, Elettra, Filottete, - La drammaturgia di Sofocle - Etica e religione Testi (in ita): da Antigone: Antigone ed Ismene: il contrasto tra sentimenti e ragion di Stato da Edipo re: Edipo e Tiresia: la rivelazione della verità EURIPIDE - Un tragediografo moderno - Vita e opere - Le grandi eroine: Medea, Alcesti, Ippolito - La Guerra: Andromaca - Le tragedie d’intrigo: Ione - Religiosità e mito: le Baccanti

Page 21: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

20

Testi (in ita): da Medea: Medea e Giasone da Ione: Il primo incontro tra Ione e Creusa; la scena del riconoscimento da Baccanti: Il prologo; il confronto tra Penteo e Dioniso La commedia - La commedia attica: specchio della polis - La struttura della commedia - L`origine della commedia ARISTOFANE - La vita e le opere - Le commedie della pace (Acarnesi) - La politica antidemagogica (Cavalieri) - La polemica culturale (Nuvole, Rane) - Le commedie dell`utopia (gli Uccelli) Testi (in ita): da Cavalieri: Un agone per sedurre demos da Uccelli: Il progetto di Pisetero Da Rane: L`agone tra Eschilo ed Euripide · La commedia nuova: la nascita della commedia Borghese MENANDRO: - Vita ed opera: - Il misantropo - La donna di Samo - La fanciulla tosata - La drammaturgia di Menandro Testi (in ita): da La fanciulla tosata: La dea Ignoranza racconta l’antefatto La storiografia ERODOTO: - La nascita del genere storiografico - Erodoto padre della storia - La vita - Contenuto delle Storie - Il metodo storiografico Testi: Il proemio (1, 1-5)-in greco TUCIDIDE - Modello di storiografia - Il contenuto dell’opera - Il programma ed il metodo storiografico di Tucidide Testi: Il proemio delle Storie (1,1)-in greco Il metodo: (1, 20-23,3)-in traduzione; ma 23,4 in greco Il Dialogo tra I Meli e gli Ateniesi (in traduzione)

Page 22: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

21

SENOFONTE - La vita - Le opera storiografiche - Anabasi - Elleniche Testi: da Anabasi: Senofonte entra in scena (3,1, 4-25) - in traduzione POLIBIO - Vita ed opera - Le storie: programma storiografico - Il VI libro: la teoria sulle costituzioni. Testi: da Storie: Inizio, causa e pretesto di un fatto storico – in traduzione L’anaciclosi: l’evoluzione delle costituzioni (in greco) LETTERATURA LATINA: Il teatro latino: - fabulae e palliate PLAUTO: - I dati biografici - Il corpus delle commedie: titoli e trame (Pseudulus, Casina, Aulularia) - Le commedie del servus, degli equivoci - Rapporto con il modello Greco Testi (in ita): Il servo astuto (da Pseudolus) Il vecchio innamorato (da Casina) Le ossessioni di un avaro (da Aulularia) TERENZIO - I dati biografici - Le commedie e gli intrecci (Adelphoe, Heautontimoroumenos) - Il rapporto con i modelli greci - I personaggi e il messaggio morale Testi (in ita): Il tema dell`humanitas (da Heautontimoroumenos vv.53-80) Gli Adelphoe: due modelli educativi a confronto (vv.26-77) La storiografia: CESARE - La vita - I Commentarii: composizioni e contenuti - Il genere letterario dei Commentarii Testi: De Bello Gallico: Incipit dell’opera – in latino De Bello civili: L’Incipit – in traduzione La compassione di Cesare – in latino SALLUSTIO - La vita - La funzione dello storico secondo Sallustio - De coniuratione Catilinae

Page 23: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

22

- Il Bellum Iugurthinum Testi: da De coniuratione Catilinae: Proemio: Anima e Corpo – in traduzione Proemio: Il programma storiografico (cap 3) – in latino Cesare e Catone a confronto – in latino LIVIO - Vita e opera - La struttura e i contenuti di Ab Urbe Condita - Le fonti dell’opera e il metodo di Livio - Le finalita dell`opera Testi: Prefatio – in traduzione Il ritratto di Annibale – in latino TACITO - Vita e opera - L`Agricola; La Germania - Le opera storiche: Le Historiae e Gli Annales - La concezione storiografica di Tacito Testi (in latino): da Agricola: Il discorso di Calgaco da Germania: Incipit dell’opera da Historiae: Proemio Da Annales: La persecuzione dei Cristiani Opera analizzata: Medea di Euripide In greco: vv. 1-48, 214-270

LA DOCENTE Carmela Notarmasi

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi prefissati durante la programmazione sono stati raggiunti in modo soddisfacente, nonostante un percorso dettato dalla discontinuità dell’impegno e dalla frequenza scolastica.

Ho privilegiato il laboratorio di traduzione per consentire loro una maggiore familiarità con la prova di esame alquanto elaborata e complessa.

Page 24: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione per le prove scritta di LINGUE CLASSICHE (TRIENNIO)

FATTORI ELEMENTI DA VALUTARE

INDICATORI PER LA TRADUZIONE

INDICATORI PER L’ANALISI DEL

TESTO PUNTI

Conoscenze

● Grammaticali ● Morfologiche ● Sintattiche

1 =gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = discrete 5 = ottime

Abilità/capacità

● Decodifica del testo in senso logico- strumentale

● Organizzazione coerente e coesa del testo tradotto

● Scelta del registro ed efficacia traduttiva

1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = discrete 5 = ottime

Competenze

● Comprensione delle consegne

● Completezza e precisione delle risposte

1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = discrete 5 = ottime

Abilità/capacità

● Capacità interpretativa

● Capacità di approfondimento e di raccordo

1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = discrete 5 = ottime

Voto finale si ottiene dividendo per due la somma degli indicatori se la prova prevede anche analisi del testo

VOTO

Page 25: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

24

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente: Gabi Luisa Nahum Conversatore: Corinne Hamelin

Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale: 132

PROFILO DELLA CLASSE

Composta da 24 allievi, 17 femmine e 7 maschi, la classe ha seguito con attenzione le lezioni anche se la partecipazione di alcuni alunni non è sempre stata attiva e costruttiva. Già dalle verifiche effettuate nel corso dell’anno scolastico 2015-16, si sono rilevate due fasce di livello: la prima fascia, la più consistente, composta da allievi volenterosi, con una solida preparazione linguistica, buone o ottime capacità di orientamento e un discreto senso critico nell’analisi degli argomenti di studio. La seconda fascia composta da un piccolo gruppo di alunni con una preparazione linguistica piuttosto fragile, con evidenti difficoltà ad entrare nel circuito del lavoro di apprendimento e una latente tendenza alla superficialità o al disimpegno. Tuttavia, la classe ha dimostrato, in questo secondo periodo dell’anno scolastico, un motivato e sincero impegno in vista degli Esami di Stato. Sotto il profilo disciplinare la classe ha mantenuto, nel complesso, un comportamento corretto, tuttavia alcuni alunni sono arrivati spesso in ritardo alla prima ora e si sono assentati con facilità alle lezioni.

LIBRI DI TESTO

Ecritures… 2 di Bonini -Jamet ed. Valmartina

L’EsaBac en poche di Agostini, Bétin, Caneschi ed. Zanichelli

CONTENUTI

Programma di lingua e letteratura italiana e francese per il rilascio del doppio diploma ESABAC (Esame di Stato e Baccalauréat)

Il percorso di formazione integrata previsto per il doppio rilascio dell’Esame di Stato e del baccalauréat si colloca nella continuità della formazione generale, nell’ottica di un arricchimento reciproco fra i due Paesi, di dimensione europea. Il progetto di formazione binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa basata sui saperi e i saper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro attraverso l’approfondimento della civiltà del paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie ed artistiche.

La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni e, nel contempo, ad apprezzarne la diversità. Per permettere l’acquisizione di questa competenza così complessa, il percorso di formazione integrata stabilisce le relazioni fra la cultura francese e quella italiana facendo leva, in particolare, sullo studio delle opere letterarie poste a confronto. In quest’ottica vengono presi in considerazione i testi fondanti delle due letterature, patrimonio essenziale per poter formare un lettore esperto, consapevole delle radici comuni delle culture europee.

I contenuti si articolano in due versanti tra di loro strettamente correlati, quello linguistico e quello letterario.

Page 26: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

25

1.

Parcours littéraire 1 :

du roman romantique au roman

réaliste et naturaliste

Le thème de l’ambition dans le roman du

XIXème siècle

Tableau historique, social et culturel de 1851 à 1880 Perspectives romanesques au XIXème siècle Balzac: Le Père Goriot: La pension Vauquer Madame Vauqueur La soif de parvenir Stendhal : Le Rouge et le Noir : Que voulez-vous mon enfant ? La Chartreuse de Parme: La bataille de Waterloo Flaubert : Madame Bovary : Une rencontre Le bal de la Vaubeyssard Les comices agricoles La mort d’Emma Zola : L’Assommoir : L’alambic Germinal: Une masse affamée Maupassant : Bel-Ami : présentation du roman Le Horla : Je ne suis pas fou Préface de Pierre et Jean : Le romancier est un Illusionniste Les rapports avec le Vérisme Laboratoire: analyse de textes, commentaires dirigés Cours du prof : La fonction de la description, les points de vue narratifs ou focalisation, la modalisation, le contrepoint, le registre épique. Le Parnasse en général Emaux et Camées : L’Art de Théophile Gautier, le précurseur

Letteratura italiana: il verismo

Settembre- dicembre

2.

Parcours littéraire 2 :

la poésie de la modernité :

Baudelaire et les poètes maudits

thème : la fonction du poète et les manifestes

de la poésie du XIXème siècle

Les poètes de la modernité: Baudelaire: Les Fleurs du Mal:

Spleen Correspondances L’Albatros Parfum exotique L’Horloge

Le Spleen de Paris : Perte d’auréole Verlaine : Jadis et Naguère : Art poétique Poèmes Saturniens : Chanson d’automne Sagesse : Le ciel est par–dessus le toit Rimbaud : La Lettre du voyant Poésies : Ma bohème Le Bateau ivre vv.1- 48 e 80 -100 Les Illuminations : Aube Les rapports avec le Décadentisme italien Laboratoire: analyse de textes, commentaires dirigés Cours du prof : la modernité des poètes maudits . Le vers libre et le poème en prose, les images, musique et visions

Letteratura Italiana: il Decadentismo

Dicembre- febbraio

Page 27: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

26

3.

Parcours littéraire 3 : La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports avec les autres manifestations artistiques Thème a: Le temps des ruptures et des transgressions Thème b : La poésie des mots et du quotidien Thème c : de l’absurde à l’humanisme. L’écrivain engagé et la fonction de l’écriture

Thème d : la perte d’identité et la communication impossible

LE XXème SIECLE Tableau historique, social et culturel du XXe siècle Apollinaire Alcools: Le Pont Mirabeau Zone Calligrammes: Il pleut Les rapports avec le Futurisme et Marinetti Le Dadaïsme en général Le Surréalisme : le mouvement, ses écrivains et ses poètes Breton : Le Manifeste du Surréalisme :

L’écriture automatique Eluard : Poésie et Vérité : La dernière nuit Laboratoire: analyse de textes, commentaires dirigés Cours du prof : les thèmes essentiels, les rapports entre poésie et politique, les procédés privilégiés, la fonction du rêve et de l’écriture , les rapports avec la psychanalyse de Freud. Le compte-rendu des rêves, le cadavre exquis Le Roman Proust : Du côté de chez Swann : La petite madeleine Lecture intégrale d’Un Amour de Swann Du côté des Guermantes : Dilemme aristocratique Contre Sainte-Beuve : Les deux moi Laboratoire: analyse de textes, exposés Cours du prof : la fonction de la mémoire, les expériences privilégiées, Proust et Bergson, l’optique du narrateur, le mécanisme amoureux chez Proust Prévert : Paroles : Barbara La littérature de l’engagement Sartre et l’Existentialisme: Huis Clos : Lecture analytique de la pièce La Nausée : Parcours existentiel Camus : Le Mythe de Sisyphe : Le suicide, l’absurde L’Étranger : Aujourd’hui maman est morte La Peste : lecture intégrale de l’oeuvre Laboratoire: analyse de textes, commentaires dirigés Cours du prof : la prise de conscience de l’absurde et l’engagement de l’écrivain Le théâtre de l’absurde Ionesco : La Cantatrice chauve : Bobby Watson Présentation de la pièce Rhinocéros Beckett : En attendant Godot : Endroits délicieux Cours du prof : la structure des pièces de l’absurde, l’interprétation et la mise en scène Essor du roman –

Letteratura italiana: Il Futurismo Storia dell’arte: il Cubismo Storia dell’arte: le Avanguardie Filosofia: Freud Filosofia: Bergson Filosofia: Sartre e Camus Letteratura italiana e storia dell’arte: I romanzieri e gli artisti del

Febbraio-maggio Dopo il 15 /5

Page 28: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

27

Rome, le 15 mai 2017 Gabi Luisa Nahum

Thème e: Le Roman de l’échec et de la Seconde Guerre mondiale et les troubles de la mémoire

Marguerite Duras : Un barrage contre le Pacifique Laboratoire: exposés Patrick Modiano : Dora Bruder, Je pense à Dora Bruder Cours du prof : la structure des romans, la focalisation, les personnages Films en relation avec les œuvres étudiées : Eugénie Grandet Madame Bovary Un Amour de Swann Chansons en relation avec les œuvres étudiées : Chanson d’automne chanté par Léo Ferré Barbara - Yves Montand En attendant Godot - Claudio Lolli Pièces théâtrales : L’Etranger inspiré du roman d’A. Camus (en italien) Thématique interdisciplinaire: les grandes transformations de la ville au XIXème et au XXème siècle: la ville de Paris chez Balzac (Père Goriot, La Fille aux yeux d’or) Flaubert (L’Education sentimentale), Baudelaire (Tableaux parisiens) , Zola (L’Assommoir) , Apollinaire (Alcools –Zone) essais brefs :

1. La Tour Eiffel, défiguration ou transfiguration ?

2. Paris, décor ou personnage ?

En proposant un échantillonnage de textes, on a choisi d’en privilégier les multiples fonctions : lire pour comprendre, pour connaitre l’auteur, pour faire ressortir les thèmes, pour les comparer, pour montrer leur actualité au-delà du siècle d’appartenance. Le point de départ, bien entendu, reste obligatoirement la compréhension et l’analyse des textes, ces derniers étant la vraie expression de la littérature.

‘900 e della Seconda guerra mondiale Italiano, inglese, francese e storia dell’arte Art: Utopie socialiste del XIX sec. Fourier, Godin e Owen. I funzionalisti e i piani di Parigi, Vienna e Barcellona

Maggio -giugno Novembre-maggio

Page 29: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

28

N.

OBIETTIVI MINIMI DEL QUINTO ANNO

1 puntualità nello studio, attenzione e partecipazione in classe;

2 conoscenza ed esposizione corretta, anche se essenziale, degli argomenti (v. Contenuti);

3 saper operare collegamenti semplici ma pertinenti; sulle tematiche trattate nell’anno in corso

4 saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo, letterario e non;

5 saper usare in modo semplice ma sufficientemente corretto gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per l’interazione comunicativa verbale in vari contesti e per illustrare le conoscenze acquisite;

6 saper produrre testi sufficientemente corretti delle varie tipologie studiate nell’anno in corso;

7 Conseguimento della competenza linguistico-comunicativa di livello B2 E ̀ in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. E ̀ in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneita ̀, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualita ̀, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe , nel suo complesso, ha raggiunto gli obiettivi prefissati.

Comprensione scritta: Gli alunni sono in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche relative all’analisi testuale letteraria.

Comprensione orale: Gli alunni non hanno alcuna difficoltà a seguire le lezioni riguardanti le tematiche letterarie trattate in classe in lingua francese e a seguire film, documentari, opere teatrali in lingua francese. Sono in grado di prendere appunti e di rivolgere domande all’insegnante durante la spiegazione degli argomenti trattati in classe.

Produzione orale: Gli alunni, pur incorrendo in qualche errore linguistico, sono in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità in francese e sono in grado di esporre gli argomenti culturali e letterari trattati in classe, facendo anche i dovuti collegamenti con altre discipline (italiano, storia, filosofia, arte)

Produzione scritta: Pur incorrendo ancora in errori a livello morfosintattico e ortografico, gli alunni sono generalmente in grado di elaborare essais brefs su corpus e réflexions personnelles, rispettando i requisiti metodologici richiesti dalle prove EsaBac. Inoltre, gli alunni hanno acquisito gli strumenti necessari per analizzare un testo letterario e sono in grado di esprimere la loro opinione esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

Page 30: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

29

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Prova scritta di lingua e letteratura francese

per l’ESABAC Griglia di valutazione per l’analyse de texte / 10

Criteri di valutazione

Punteggio

Comprensione

capacità di individuare e citare con precisione quanto richiesto.

Voto / 4

Sufficienza= 2.4

Interpretazione capacità di analizzare il testo utilizzando in modo adeguato la metodologia dell’analisi del testo, evitando parafrasi e riferendosi a esempi e citazioni tratti dal testo.

riflessione personale

capacità di adeguare l’elaborato ai requisiti metodologici specifici della traccia (presentazione, paragrafi, transizioni, introduzione e conclusione). capacità di argomentare e di strutturare il discorso facendo un uso appropriato delle conoscenze acquisite e un uso pertinente degli esempi. capacità di approfondire il discorso in modo personale e originale.

Voto /3

Sufficienza= 1,8

Padronanza dell’espressione scritta corrispondente al livello

minimo B1* consolidato (classi terze) / B2* del Q.C.E.R. (classi

quarte e quinte) * relativamente a questi punti si vedano i criteri

specifici.

- varietà e precisione del lessico: il vocabolario utilizzato è sufficientemente ampio da evitare ripetizioni frequenti e permettere di variare, nonostante qualche lacuna o confusione. È abbastanza preciso da consentire un’espressione personale che colga le varie sfumature della lingua. Voto /3

Sufficienza= 1,8

- correttezza nell’uso delle strutture morfo- sintattiche: il grado di controllo morfosintattico è tale che gli errori su strutture semplici e correnti siano occasionali e non producano malintesi. - coerenza e coesione : l’uso adeguato di un numero di connettori permette di evidenziare chiaramente la relazione tra idee e fatti.

Voto finale : /10

Page 31: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

30

Prova scritta di lingua e letteratura francese

per l’ESABAC Griglia di valutazione per l’analyse de texte / 15

Criteri di valutazione

Punteggio

Comprensione

capacità di individuare e citare con precisione quanto richiesto.

Voto / 6

Sufficienza = 4

Interpretazione

capacità di analizzare il testo utilizzando in modo adeguato la metodologia dell’analisi del testo, evitando parafrasi e riferendosi a esempi e citazioni tratti dal testo.

riflessione personale

Capacità di adeguare l’elaborato ai requisiti metodologici specifici della traccia (presentazione, paragrafi, transizioni, introduzione e conclusione). capacità di argomentare e di strutturare il discorso facendo un uso appropriato delle conoscenze acquisite e un uso pertinente degli esempi. capacità di approfondire il discorso in modo personale e originale.

Voto / 4

Sufficienza = 2,7

Padronanza dell’espressione scritta corrispondente al livello

minimo B1* consolidato (classi terze) / B2* del Q.C.E.R. (classi

quarte e quinte)

* relativamente a questi punti si vedano i criteri

specifici.

- varietà e precisione del lessico: il vocabolario utilizzato è sufficientemente ampio da evitare ripetizioni frequenti e permettere di variare, nonostante qualche lacuna o confusione. È abbastanza preciso da consentire un’espressione personale che colga le varie sfumature della lingua.

Voto / 5

Sufficienza = 3,3

- correttezza nell’uso delle strutture morfo- sintattiche: il grado di controllo morfosintattico è tale che gli errori su strutture semplici e correnti siano occasionali e non producano malintesi.

- coerenza e coesione : l’uso adeguato di un numero di connettori permette di evidenziare chiaramente la relazione tra idee e fatti.

Voto finale : / 15

Page 32: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

31

Prova scritta di lingua e letteratura francese

per l’ESABAC Griglia di valutazione per l’essai bref /10

Criteri di valutazione Punteggio

Requisiti metodologici

- adeguare l’elaborato ai requisiti metodologici specifici della traccia (presentazione, paragrafi, transizioni, introduzione (presentazione della problematica e del piano di trattazione) e conclusione (bilancio e apertura).

Voto / 1,5

Sufficienza = 0,9

Capacità di :

- comprendere i documentiin funzione della problematica indicata;

- analizzare e interpretare i documenti in funzione della problematica indicata, identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare gli elementi risultanti dai diversi documenti;

- rispondere alla problematica con una riflessione personale argomentata e coerente, associando in modo pertinente gli elementi colti dall’analisi di tutti i documenti e le conoscenze acquisite.

Voto / 5 Sufficienza = 3

Padronanza dell’espressione scritta corrispondente al livello minimo B1*consolidato (classi terze) / B2* del Q.C.E.R. (classi quarte e quinte) * relativamente a questi punti si vedano i criteri specifici.

- varietà e precisione del lessico: il vocabolario utilizzato è sufficientemente ampio da evitare ripetizioni frequenti e permettere di variare, nonostante qualche lacuna o confusione. È abbastanza preciso da consentire un’espressione personale che colga le varie sfumature della lingua.

Voto /3,5 Sufficienza = 2,1

- correttezza delle strutture morfo- sintattiche: il grado di controllo morfosintattico è tale che gli errori su strutture semplici e correnti siano occasionali e non producano malintesi.

- coerenza e coesione : l’uso adeguato di un numero di connettori permette di evidenziare chiaramente la relazione tra idee e fatti.

Voto finale : /10

Page 33: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

32

Prova scritta di lingua e letteratura francese per l’ESABAC

Griglia di valutazione per l’essai bref /15 prove simulate

Criteri di valutazione Punteggio

Requisiti metodologici

- adeguare l’elaborato ai requisiti metodologici specifici della traccia (presentazione, paragrafi, transizioni, introduzione (presentazione della problematica e del piano di trattazione) e conclusione (bilancio e apertura).

Voto / 2,5

Sufficienza = 1,6

Capacità di :

- comprendere i documentiin funzione della problematica indicata;

- analizzare e interpretare i documenti in funzione della problematica indicata, identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare gli elementi risultanti dai diversi documenti;

- rispondere alla problematica con una riflessione personale argomentata e coerente, associando in modo pertinente gli elementi colti dall’analisi di tutti i documenti e le conoscenze acquisite.

Voto / 7,5 Sufficienza = 5

Padronanza dell’espressione scritta corrispondente al livello minimo B1*consolidato (classi terze) / B2* del Q.C.E.R. (classi quarte e quinte) * relativamente a questi punti si vedano i criteri specifici.

- varietà e precisione del lessico: il vocabolario utilizzato è sufficientemente ampio da evitare ripetizioni frequenti e permettere di variare, nonostante qualche lacuna o confusione. È abbastanza preciso da consentire un’espressione personale che colga le varie sfumature della lingua.

Voto /5 Sufficienza = 3,4

- correttezza delle strutture morfo- sintattiche: il grado di controllo morfosintattico è tale che gli errori su strutture semplici e correnti siano occasionali e non producano malintesi.

- coerenza e coesione : l’uso adeguato di un numero di connettori permette di evidenziare chiaramente la relazione tra idee e fatti.

Page 34: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

33

Prova scritta di Francese Griglia di valutazione per le prove scritte e orali per

la verifica dei contenuti culturali e la conoscenza degli strumenti metodologici utili all’analisi

testuale /10

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO in /10

CONOSCENZE - Conoscenza degli argomenti e pertinenza della risposta

/4

Sufficienza= 2.4

COMPETENZE - Correttezza espressiva - padronanza della lingua - efficacia espositiva

/3

Sufficienza= 1,8

CAPACITA’

- Capacità di analisi e/o sintesi - capacità di argomentazione - approfondimento ed elaborazione personale dei contenuti - capacità di collegamento interdisciplinare

/3 Sufficienza= 1,8

Voto finale : /10

Page 35: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

34

DIPARTIMENTO DI LINGUA FRANCESE - GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE (totale 15 punti)

1. CONOSCENZA DEI TEMI PROPOSTI max. 3,5 punti

- approfondita - adeguata - sufficiente - lacunosa - molto carente

2. COMPETENZE

A. Padronanza dei mezzi espressivi e del lessico specifico della disciplina max. 4 punti

- fluida e sicura - semplice e corretta - coerente - non sempre appropriata, corretta e coerente - scarsa ed inadeguata -

B: Competenza in applicazione della metodologia di analisi, dei concetti, rielaborazione delle conoscenze, max. 4 punti

- ottima - buona - sufficiente - mediocre - insufficiente

3. CAPACITA’ DI COLLEGAMENTO E CONFRONTO max. 3,5 punti

- esprime giudizi motivati collegando efficacemente le conoscenze acquisite - esprime giudizi personali non sempre motivati, stabilendo semplici collegamenti - non sa collegare i concetti e i problemi e non è in grado di esprimere alcun

giudizio personale

Page 36: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

35

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: Prof. Laura Lattanzi

Insegnante di conversazione: Olivia Brooks Anno scolastico 2016 – 2017 Monte ore annuale: n° 132 Ore curriculari svolte: n°

LIBRI DI TESTO

Manuale didattico in adozione: - M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer Culture & literature 2 - The nineteenth century in Britain and America - M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer Culture & literature 3 - The twentieth century and the present fotocopie e audiovisivi

CONTENUTI

Performer Culture and Literature ‘2’ Revision of Romantic themes – Overview pp. 284-285 Introduction to the Victorian Age

● THE BUILDING OF THE RAILWAYS ● VICTORIAN LONDON

W. Blake: ‘London’ W. Wordsworth. ‘Composed upon Wenstmister bridge Listening activity pp.288-289

● SOCIETY - LIFE IN THE VICTORIAN TOWN

A.Tocqueville: Extract "Manchester" from ‘Journeys to England and Ireland’ (photocopy) ● THE VICTORIAN COMPROMISE

C. Dickens: Extract "Coketown" from Hard Times (Book I, Chapter 5) p.291 ● VICTORIAN EDUCATION

The theme of education in ‘Alice in Wonderland’ C. Bronte: extract from ‘Jane Eyre’ pp. 312-314 C. Dickens: Extract "The definition of a horse" from Hard Times (chapter 2) p.309

● THE ROLE OF THE WOMAN: ANGEL OR PIONEER? J. Fowles: Extract from “The French Lieutenant’s Woman” (photocopy)

● VICTORIAN POETRY The Dramatic Monologue (photocopy) R. Browning: ‘Porphyria’s lover’ (photocopy)

● NEW AESTHETIC THEORIES O. Wilde: extract from ‘The Picture of Dorian Gray’ (photocopy)

● THE BRITISH EMPIRE The Mission of the Coloniser - R. Kipling: The White Man's Burden p. 326

● BRITISH IMPERIAL TRADING ROUTES ● SOCIAL REALISM: CLASS CONSCIOUSNESS IN AMERICAN LITERATURE

H. James and the modern psychological novel H. James: Extract from The Portrait of a Lady (chapter XLII) (photocopy)

Page 37: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

36

Performer Culture and Literature ‘3’

● WORLD WAR I E. Hemingway: “There is nothing worse than war” p.410

● MODERN POETRY: tradition and experimentation ● THE WAR POETS

R. Brooke: “The Soldier” p.418 W. Owen: ‘The Last Laugh’ (photocopy)

● MAN AT WAR Extract and adaptation from The Age of Extremes: A History of the World, 1914-1991 – E. Hobsbawn p.422

● T.S. ELIOT AND THE ALIENATION OF MODERN MAN T.S. Eliot: “The Waste Land” “The Burial of the Dead” (I) p.433, “The Burial of the Dead (II) p.434, “The Fire Sermon” p.435 ‘The Objective Correlative’ (photocopy) T.S. Eliot: extract from “Tradition and the Individual Talent” (photocopy)

● THE MODERN NOVEL ● JOYCE’S DUBLIN

J. Joyce: Extract from “Ulysses”, “The funeral” p.449, extract from “The Dead”, “Gabriel’s Epiphany p. 469, ‘Eveline’

● THE BLOMSBURY GROUP ● VIRGINIA WOOLF AND ‘MOMENTS OF BEING’

Extract from “Mrs. Dalloway” “She Loved Life, London, This Moment of June” (photocopy) V. Woolf : Extract from “Mrs. Dalloway” p.476 A DEEP CULTURAL CRISIS

● SIGMUND FREUD: A WINDOW ON THE UNCONSCIOUS ● BRITAIN BETWEEN THE WARS

W. H. Auden: “Refugee Blues” p. 518 ● THE DYSTOPIAN NOVEL

G. Orwell: Extract fron “Nineteen Eighty-Four” ‘Big Brother is Watching you’ p. 534 ● THE THEATRE OF THE ABSURD

S. Beckett: ‘Nothing to be done’ p. 545 ● THE BEATLES’ LIVERPOOL and J. Osborne: the spokesman of the ‘Angry Young Man’

J. Osborne: ‘Boring Sundays’ p. 559

METODOLOGIA DIDATTICA Insegnamento modulare e Lezione frontale e dialogata, Lettura, analisi e contestualizzazione di testi, Lavori di gruppo, Approfondimenti personali dei singoli studenti relazionati alla classe, Dibattiti e discussioni

Page 38: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

37

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Test di comprensione a risposte aperte, Analisi testuali, Trattazioni sintetiche, Produzione di tipologie testuali di tipo argomentativi, Esposizioni orali, Interrogazioni orali lunghe e brevi

Contenuti Qualificanti

Conoscenze

Obiettivi raggiunti in ordine a Competenze Abilità

Tempi

N° 1: L’età Vittoriana l’età dell’impero e delle riforme

Studio delle tematiche principali del periodo. Esempi di come la città viene vista in alcune opere.

Sapere inquadrare i vari autori nel contesto storico –sociale confrontandone l’opera con quella di altri autori contemporanei. Saper riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e formali dei testi presi in esame. Saper produrre testi di commento e analisi guidata.

Abilità di lettura, commento e discussione autonoma e critica dei testi letterari. Abilità critico-interpretative dei testi presi in esame. Abilità di operare scelte e stabilire rinvii e agganci con altre discipline.

Settembre Ottobre

N° 2: L’età Vittoriana. Il romanzo.

Il contesto storico e culturale della seconda metà dell’Ottocento. Il romanzo come più importante espressione letteraria dell’epoca. C. Dickens, C. Bronte, O Wilde Lo sviluppo del romanzo verso il nuovo secolo. Henry James.

Sapere inquadrare i vari autori nel contesto storico –sociale confrontandone l’opera con quella di altri autori contemporanei. Saper riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e formali dei testi presi in esame. Saper produrre testi di commento e analisi guidata.

Abilità di lettura, commento e discussione autonoma e critica dei testi letterari. Abilità critico-interpretative dei testi presi in esame. Abilità di operare scelte e stabilire rinvii e agganci con altre discipline.

Ottobre Novembre Dicembre

Contenuti Qualificanti

Conoscenze Obiettivi raggiunti in ordine a Competenze Abilità

Tempi

N° 3: L’età Vittoriana: le tre ultime decadi del secolo. La poesia, il teatro

Il contesto storico dell’ultimo trentennio del secolo. La poesia durante l’età Vittoriana in Gran Bretagna. Il monologo drammatico: R.Browning.

Sapere inquadrare i vari autori nel contesto storico–sociale confrontandone l’opera con quella di altri autori contemporanei. Saper riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e formali dei testi presi in esame. Saper produrre testi di commento e analisi

Capacità di lettura, commento e discussione autonoma e critica dei testi letterari. Capacità critico-interpretative dei testi presi in esame. Capacità di operare scelte e stabilire rinvii e agganci con altre discipline

Gennaio

Page 39: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

38

guidata N° 4: Il Novecento: il secolo “breve”e la tematica della guerra

Il contesto storico e culturale dalla morte della Regina Vittoria al primo dopoguerra. Lo sviluppo della poesia nelle prime due decadi del secolo: the War Poets. Modernist poetry: Ezra Pound, Thomas S. Eliot.

Sapere inquadrare i vari autori nel contesto storico–sociale confrontandone l’opera con quella di altri autori contemporanei. Saper riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e formali dei testi presi in esame. Saper produrre testi di commento e analisi guidata.

Capacità di lettura, commento e discussione autonoma e critica dei testi letterari. Capacità critico-interpretative dei testi presi in esame. Capacità di operare scelte e stabilire rinvii e agganci con altre discipline.

Febbraio

Contenuti Qualificanti Conoscenze Obiettivi raggiunti in ordine a

Competenze Abilità Tempi

N° 5: Le prime decadi del Novecento nella narrativa inglese.

Lo sviluppo del romanzo verso i grandi Modernisti inglesi: James Joyce, Virginia Woolf.

Sapere inquadrare i vari autori nel contesto storico–sociale confrontandone l’opera con quella di altri autori contemporanei. Saper riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e formali dei testi presi in esame. Saper produrre testi di commento e analisi guidata.

Abilità di lettura, commento e discussione autonoma e critica dei testi letterari. Abilità critico-interpretative dei testi presi in esame. Abilità di operare scelte e stabilire rinvii e agganci con altre discipline.

Marzo Aprile

N° 6: Gli anni ’30 e ’40 in Gran Bretagna, l’impegno politico nella narrativa e in poesia.

Il contesto storico dei grandi totalitarismi in Europa. The Dystopian novel and George Orwell. Wystan H. Auden.

Sapere inquadrare i vari autori nel contesto storico–sociale confrontandone l’opera con quella di altri autori contemporanei. Saper riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e formali dei testi presi in esame. Saper produrre testi di commento e analisi guidata.

Abilità di lettura, commento e discussione autonoma e critica dei testi letterari. Abilità critico-interpretative dei testi presi in esame. Abilità di operare scelte e stabilire rinvii e agganci con altre discipline.

Aprile Maggio

Contenuti Qualificanti

Conoscenze Obiettivi raggiunti in ordine a Competenze Abilità

Tempi

Cenni storici relativi al Sapere inquadrare i Abilità di lettura,

Page 40: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

39

N.7: Il teatro degli anni ’50.

secondo dopoguerra. The theatre of the absurd: Samuel Beckett. The angry young men: John Osborne.

vari autori nel contesto storico –sociale confrontandone l’opera con quella di altri autori contemporanei. Saper riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e formali dei testi presi in esame. Saper produrre testi di commento e analisi guidata.

commento e discussione autonoma e critica dei testi letterari. Abilità critico-interpretative dei testi presi in esame. Abilità di operare scelte e stabilire rinvii e agganci con altre discipline.

Maggio

Page 41: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

40

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 42: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

41

Page 43: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

42

STORIA

Docente: Evelina Piscione Anno scolastico 2016-2017

Monte ore annuale: 99

LIBRI DI TESTO

Gentile, Ronga, Salassa, Storia e Geostoria, La Scuola, voll. 5A e 5B

CONTENUTI

Il dibattito politico e sociale all’alba del Novecento: il nazionalismo taylorismo il revisionismo marxista di Bernstein L'Italia del primo Novecento: lo sviluppo industriale la politica giolittiana socialisti e cattolici La prima guerra mondiale: le cause interventismo e neutralismo in Italia l'andamento le conseguenze La rivoluzione russa: caratteri generali della Russia del XIX secolo Lenin ed il bolscevismo le rivoluzioni del 1917 il comunismo di guerra e la N.E.P. l’U.R.S.S. di Stalin Il fascismo: il biennio rosso il movimento fascista la fase legalitaria della dittatura la costruzione dello Stato totalitario La Repubblica di Weimar Il nazismo: il movimento nazista il Terzo Reich la Shoah La seconda guerra mondiale: le cause l'andamento

Page 44: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

43

le conseguenze la Resistenza in Italia ed il revisionismo storiografico Il bipolarismo L'Europa nella guerra fredda Il muro di Berlino ed il suo crollo La nascita della Repubblica Italiana La Costituzione (letture da Giorgio La Pira) Gli anni ’50 in Italia Il miracolo economico Gli anni di piombo

GRIGLIE DI VALUTAZIONE allegate al programma di Filosofia

Page 45: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

44

FILOSOFIA Docente: Evelina Piscione Anno scolastico 2016-2017

Monte ore annuale: 132

LIBRI DI TESTO

Abbagnano- Fornero, La ricerca del pensiero, voll. 2B, 3A e 3B.

CONTENUTI L’ IDEALISMO Hegel: la dialettica la Fenomenologia dello spirito la filosofia dello spirito la filosofia della storia e dello Stato DALL'HEGELISMO AL MARXISMO Destra e sinistra hegeliane Feuerbach Marx: la critica all'hegelismo la critica a Feuerbach e alla religione il materialismo storico e dialettico il Manifesto (lettura integrale) il Capitale I CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO Schopenhauer: Volontà e rappresentazione la vita come dolore e noia le tappe della liberazione Kierkegaard: la tematica del singolo l’esistenza, l'angoscia e la disperazione la vita estetica, etica e religiosa

NIETZSCHE Il dionisiaco e l'apollineo La genesi della morale La gaia scienza (letture) L'annuncio della "morte di Dio" L'oltreuomo Il nichilismo L’eterno ritorno BERGSON Il tempo della scienza ed il tempo della coscienza La memoria e la durata L’evoluzione creatrice Intuizione ed analisi LA PSICANALISI Freud: la scoperta dell’inconscio Es, Io, Super-Io

Page 46: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

45

rimozione e sublimazione L’ ESISTENZIALISMO Sartre: La Nausea (letture) Essere e nulla Esistenzialismo e umanismo (letture) Camus: Il mito di Sisifo (letture) IL DECOSTRUZIONISMO Derrida: Perdonare (letture)

Page 47: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

46

GRIGLIE DI VALUTAZIONE prove di verifica di STORIA E FILOSOFIA Dipartimento delle discipline storico-filosofico-giuridico-religiose

CONOSCENZA: • dei temi, • delle questioni, • degli autori proposti

• molto carente • parziale e lacunosa • sufficientemente adeguata • puntuale e approfondita

• 1 punto • 2 punti • 3 punti • 4 punti

MAX

Punti 4

COMPETENZE: lo studente

• sa organizzare le nozioni essenziali dell’argomento trattato; • sa organizzare i concetti attraverso un percorso logico rigoroso; • sa esprimersi oralmente e/o per iscritto in modo ordinato, corretto e chiaro; • sa analizzare e sintetizzare efficacemente; • sa affrontare autonomamente i testi ed effettuare approfondimenti personali.

Lo studente mostra di possedere

l’insieme delle competenze indicate: • in modo molto carente e

inadeguato • in modo parziale e non sempre

appropriato • in modo sufficientemente

adeguato, semplice e corretto • in modo sicuro e con apprezzabile

padronanza del lessico e dei contenuti

• 1 punto • 2 punti • 3 punti • 4 punti

MAX punti 4

CAPACITA’: lo studente

• sa utilizzare correttamente i contenuti al fine di formulare un pensiero autonomo e originale sulle tematiche trattate; • sa valutare con senso critico i contenuti acquisiti; • sa collegare tra loro e rielaborare conoscenze appartenenti a sfere diverse del sapere; • sa argomentare una tesi in modo critico.

Lo studente mostra di possedere l’insieme delle capacità indicate:

• in modo semplice, ordinato e

puntuale • in modo sicuro e preciso, con

notevole padronanza espressiva e critica

• 1 punto • 2 punti

MAX Punti 2

TOTALE

.........................

MAX Punti 10

Page 48: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

47

HISTOIRE - ESABAC Docente: Angela Rondinelli Anno scolastico 2016-2017

Monte ore annuale: 66

LIBRI DI TESTO - Elisa Langin, Entre les dates 3, Corso di storia per l’EsaBac ,Loescher Editore. - Anna Agostini, Fabienne Bétin, Marzia Caneschi, Daniela Cecchi, Laura Cutuli, Silvana Palazzo,

Francesca Tortelli, L’EsaBac en poche, Zanichelli.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe al termine del percorso di studi risulta eterogenea nei risultati. Solo una parte esigua mostra interesse e partecipa in modo diligente alle attività proposte, raggiungendo risultati più che buoni. La maggior parte della classe è, invece, passiva e poco assidua, con risultati poco soddisfacenti.

CONTENUTI

Thème 5 - Le monde de 1945 à nos jours. • Le bilan de la Seconde Guerre Mondiale • Les relations internationales depuis 1945 : la confrontation Est-Ouest jusqu’en 1991 ; • La recherche d’un nouvel ordre mondial depuis les années 1970 • Le Tiers-Monde : décolonisation, contestation de l’ordre mondial, diversification • L’Europe de 1946 à nos jours • De la société industrielle à la société de communication Thème 6 – L’Italie de 1945 à nos jours • Institutions (le nouveau régime républicain) et les grandes phases de la vie politique. • Economie (La reconstruction ; le « miracle économique » ; les grandes mutations de la crise des années 1970 à nos jours) • Société et culture (mouvements idéologiques ; évolution de la population, des modes de vie, des pratiques culturelles et des croyances) Thème 7. La France de 1945 à nos jours • Institutions de la IVe et Ve République et les grandes phases de la vie politique • Economie (la Reconstruction et les « trente glorieuses » de la Deuxième Guerre mondiale aux années 1970; les grandes mutations de la crise économique des années 1970 à nos jours) • Société et culture (mouvements idéologiques ; évolution de la population, des modes de vie, des pratiques culturelles et des croyances)

Page 49: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

48

OBIETTIVI MINIMI

puntualità nello studio, attenzione e partecipazione in classe;

conoscenza ed esposizione corretta, anche se essenziale, degli argomenti

saper operare collegamenti semplici ma pertinenti; sulle tematiche trattate nell’anno in corso

saper leggere, comprendere e interpretare i documenti

saper usare in modo semplice ma sufficientemente corretto gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per illustrare le conoscenze acquisite;

saper produrre testi sufficientemente corretti delle varie tipologie studiate nell’anno in corso.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze -Studiare i fenomeni storici evidenziandone origini, circostanze sociali e ruolo degli attori principali, ricollocandoli nel loro contesto; -Percepire e comprendere le radici storiche del presente; - Mettere in luce e analizzare la specificità di ogni periodo; - Cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di elaborazione della storia; - Evidenziare le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica;

Capacita’ Uso funzionale degli strumenti

-Consolidare i codici formali e linguistici scritti; - Utilizzare il linguaggio specialistico proprio della disciplina -Saper leggere, commentare, comparare ed analizzare criticamente i documenti storici, ovvero l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando, selezionando e utilizzando le fonti;

Competenze Uso combinato di conoscenze e capacità

-Saper interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite; -Saper strutturare l’ étude ensemble documentaire (première et deuxième partie) e la composition ; -Stabilire relazioni e fare confronti fra documenti e gli eventi storici studiati.

Page 50: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

49

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Scritto - redazione di un étude ensemble documentaire o di una composition

GRILLE D’EVALUATION DE LA COMPOSITION

Critères de notation Notation

sur 15 Notation

sur 20 MAITRISE DES CONNAISSANCES

- Richesse des connaissances. - Pertinence des connaissances (pas de hors-sujet).

/ 8

/10 PRESENTATION ET LANGUE

Présentation - Soin général de la copie et de l’écriture. - Maitrise de la mise en page (saut de lignes entre les différentes

parties du devoir et retour à la ligne à chaque paragraphe) Langue (Objectif visé, niveau B2 en fin de V)

- Justesse de l’orthographe et de la grammaire. - Précision du vocabulaire, notamment historique. - Utilisation des connecteurs logiques

/3

/4 ORGANISATION DU DEVOIR

Introduction

- Explication des termes du sujet - formulation du problème posé par le sujet (problématique) - annonce du plan

Développement - Respect du pan annoncé d’un plan (thématique ou chronologique,

en 2 ou 3 parties) - Articulation de l’argumentation (ordre de l’exposé, mots de

liaison…) Conclusion

- Reprise des idées principales de chaque partie. - Réponse à la problématique posée en introduction. - ouverture facultative

/4

/6 NOM : NOTE :

Page 51: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

50

GRILLE D’EVALUATION DE L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE

Critères de notation Notation

sur 15 Notation

sur 20 MAITRISE DES CONNAISSANCES

- Richesse des connaissances. - Application des connaissances à l’explication des documents

(mise en contexte, confrontation des points de vue, pas de hors-sujet).

/8

/10 PRESENTATION ET LANGUE

Présentation - Soin général de la copie et de l’écriture. - Maitrise de la mise en page (saut de lignes entre les différentes

parties du devoir et retour à la ligne à chaque paragraphe) Langue (Objectif visé, niveau B2 en fin de V)

- Justesse de l’orthographe et de la grammaire. - Précision du vocabulaire, notamment historique. - Utilisation des connecteurs logiques

/3

/4 ORGANISATION DU DEVOIR

Questions - Compréhension des questions et pertinence des réponses. - Capacité à présenter un ou plusieurs documents (date, contexte,

auteur, analyse). - Utilisation des citations. - Mise en relation des documents les uns avec les autres. - Mise en relation des documents avec le cours.

Réponse organisée

- Introduction présentant les termes du sujet et formulant le problème posé par le sujet.

- Développement selon un plan (thématique ou chronologique, en 2 ou 3 parties)

- Conclusion reprenant les idées principales et répondant à la problématique posée en introduction.

/2

/2

/3

/3

NOM : NOTE :

Page 52: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

51

STORIA DELL’ARTE Docente: Giovanna Senzasono

Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale: 66

LIBRI DI TESTO

- Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 4 Dal Barocco al Postimpressionismo, Terza Edizione, Versione rossa LMM, Zanichelli.

- Cricco Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 5, Dal Postimpressionismo ad oggi, Terza Edizione, Versione rossa LMM, Zanichelli.

Slides e appunti su fotocopie soprattutto per i contenuti CLIL.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe al termine del percorso di studi risulta eterogenea nei risultati, buona parte mostra interesse e partecipa alle attività proposte in modo ordinato e sempre con interesse, si impegna e consegue risultati più che buoni, altri meno partecipi e assidui, presentano un andamento altalenante con risultati meno brillanti dovuti ad uno studio discontinuo. Nel complesso il gruppo classe ha un atteggiamento positivo, collaborativo e disponibile al dialogo educativo.

CONTENUTI La scuola di Barbizon: - C. Corot: La città di Volterra. - T. Rousseau: Tramonto nella foresta. - C. F. Daubigny: Paesaggio con ruscello sotto il sole. pp. 1072/1074. Il Realismo sociale: G. Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore. pp.1074/1078. L’Impressionismo: - caratteri generali, le premesse: scienza e ottica, le teorie sul colore, le stampe giapponesi, lo sviluppo della fotografia, pp. 1103/1115.. - E. Manet: Colazione sull'erba, Olympia, pp. 1116/1123. - C. Monet: Impressione levar del sole, la Cattedrale di Rouen e le Ninfee, pp. 1124/1134. - E. Degas: Lezione di danza, l’Assenzio, pp. 1135/1139. - P. A. Renoir, Grenulleire, il Moulin de la Galette, le Bagnanti, pp.1140/1146. I Macchiaioli: - G. Fattori, Campo di Magenta dopo La battaglia, il carro di fieno, la Rotonda di Palmieri. - S. Lega, il canto dello stornello e il pergolato, pp. 1079/1086. La nuova architettura del ferro, tecnologia e scienza delle costruzioni, le Esposizioni Universali, pp. 1091/1097. Postimpressionismo: - P. Cezanne, la Casa dell’impiccato, i giocatori di carte, le grandi bagnanti, la montagna di Sainte Victoire, pp. 1153/1161. Simbolismo: - Il Simbolismo, la forma delle idee, i Nabis, P. Serusier, il Talismano. P. Gauguin, il Cristo giallo, Come? Sei gelosa?, Da dove veniamo? chi siamo? dove andiamo? pp. 1172/1177. Il Puntinismo: - G. Seurat, Un bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo, pp. 1162/1169. - P. Signac, Il palazzo dei Papi ad Avignone, pp. 1170/1171. - V. Van Gogh, I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello, il ponte di Langlois, Notte stellata e Campo di grano con volo di corvi. pp. 1178/1188. E. Munch, il grido, pp.1236/1241.

Page 53: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

52

Divisionismo, la tecnica divisionista, - G. Segantini, le due madri, - G. Previati, Maternità, G. Pellizza da Volpedo, il Quarto stato. pp. 1192/1195, (slides). Trasformazione della città: la nascita dell’urbanistica moderna, Le utopie del XIX sec. Fourier, Owen e Godin. I funzionalisti, piani urbanistici di Parigi, Barcellona e Vienna (slides). Art Nouveau: caratteri generali, G. Klimt, Giuditta I e ritratto di Adele Bloch-Bauer, il Bacio (slides) pp. 1214/1220. La Secessione viennese: Ver Sacrum e Palazzo della Secessione (slides) pp. 1221/1224. Avanguardie storiche: novità nei linguaggi e nelle tecniche (slides). Espressionismo: caratteri generali (slides). - Fauves: H. Matisse, la Danza, la Musica, la stanza rossa e la donna col cappello, pp.1225/1230. - Die Brucke, Manifesto per una mostra del gruppo, E.L. Kirchner, la vita e le opere, Due donne per strada, Strada a Berlino, E. Hechel, Giornata limpida. pp. 1231/1234. Il Cubismo: - P.Picasso, Periodo blu e rosa, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, proto cubista e l’arte africana, Les Demoiselles D’Avignon, pp. 1251/1261 - periodo analitico, il ritratto di Ambroise Vollard, periodo sintetico, Natura morta con sedia impagliata, Guernica, pp. 1264/1270. Il Futurismo: - F.T.Marinetti, i manifesti e l’estetica futurista. U. Boccioni, la città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio. pp. 1279/1292. - Sant’Elia, la città nuova: la centrale elettrica, Casa a gradinata su più piani, la stazione d’aeroplani, pp.1293/1296. - G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Compenetrazioni iridescenti, pp.1296/1301. Dadaismo: - K. Schwitters, Locandina per una serata dada pp. 1309/1311. - M.Duchamp, Fontana, L.H.O.O.Q. pp. 1313/1314. - M. Ray, i rayogrammi, p. 1315. Surrealismo: - M. Ray, la vestizione della sposa. pp. 1319/1321 - J.Mirò, il carnevale di Arlecchino. pp. 1322/1325 - R.Magritte, Questa non è una pipa, l’impero delle luci. pp.1329/1332 S. Dalì, Apparizione. pp. 1334/1337

Argomenti trattati in lingua inglese nelle ore di Arte con metodologia CLIL. Industrial Revolution and the architecture of the 19th century. - J. Paxton, the Crystal Palace (website, photocopy and video). - G. Eiffel, the Eiffel tower and iron technology (website, photocopy and video). Arts and Crafts Movement, features and production (slides and photocopy). libro pp. 1197/1202. Art Nouveau movements, application fields and style features, materials and technique. Architecture and applied arts (slides) e libro pp. 1203/1213. Fauves, H.Matisse: the paper cutouts technique Die Brucke, the woodcuts technique P. Picasso, Gurnica, pp. 31/35. J. Pollock, the Action Painting. the Dripping technique, Number 27. Color Field Painting, M. Rothcko, N. 3/13 e N. 16, pp. 58/60.

OBIETTIVI MINIMI

Page 54: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

53

- conoscere le principali metodologie e i livelli di analisi d’opera. - contestualizzare l’opera d’arte nel proprio ambito storico e riconoscerne il messaggio - usare un lessico appropriato nello scritto e nell’orale - avere capacità critiche e interpretare secondo i criteri propri della nostra epoca - sensibilizzare alla tutela, conservazione e fruizione dei beni culturali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze - Conoscere il lessico specifico inerente la storia dell'arte (pittura, scultura, architettura).

- Conoscere le opere proposte, gli artisti e il contesto storico-culturale a cui appartengono.

- Conoscere materiali e tecniche di produzione dell'opera d'arte studiate.

Capacita’ Uso funzionale degli strumenti

- Utilizzare consapevolmente i termini specifici del lessico inerenti l’arte. - Utilizzare consapevolmente le principali metodologie di analisi dell’opera

(formalistico iconografico, iconologico, sociologico, semiologico, comparativo). - Riconoscere materiali e tecniche di produzione di opere analizzate

Competenze Uso combinato di conoscenze e capacità

- Approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti trattati. - Applicare le conoscenze a contesti e situazioni nuovi . - Potenziare le capacità critiche e gli strumenti interpretativi propri della nostra

epoca. - Esprimere considerazioni personali. - Sapere creare collegamenti tra le diverse discipline

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE - Orale - interrogazione breve su argomenti circoscritti, interrogazione lunga su ampie parti di

programma 2 a quadrimestre. - Scritto - trattazione sintetica di argomenti. - Analisi dell’opera (schema guidato, confronto tra opere), prove strutturate 2 e semi strutturate 2 a

quadrimestre.

Page 55: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI STORIA DELL’ARTE

Tipologia A: Trattazione sintetica di argomenti Tipologia B: Quesiti a risposta singola

INDICATORI DESCRITTORI

Nullo Grav. insuff. Mediocre

Sufficiente

Discreto Buono

Ottimo Eccellente

A Conoscenza,pertinenza e completezza dei dati informativi. 1 1,5 - 2 2,5 3 - 3,5 4

B

Capacita’ di sintesi, capacita’ di collegamenti interdisciplinari e/o multidisciplinari.

0,5 1,5 2 2 - 2,5 3

C Competenze linguistiche: correttezza e chiarezza espressiva ed uso appropriato del linguaggio specifico

0,5 1 - 1,5 1,5 2 3

TOTALE 2 4-5 6 7-8 9-10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA DI STORIA DELL’ARTE Tipologia C: Quesiti a risposta multipla - Prove strutturate e semistrutturate Il docente comunica il voto massimo che si può conseguire per la prova, ciò in relazione ai coefficienti di difficoltà dello stesso, del numero delle domande, del tempo assegnato. Il voto massimo viene diviso per il numero delle domande e si ottiene un valore decimale di voto, oppure, viene assegnato un punteggio diverso a ciascuna domanda in relazione alla difficoltà.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA CLIL

STORIA DELL’ARTE IN INGLESE Tipologia A: Trattazione sintetica di argomenti

Tipologia B: Quesiti a risposta singola

INDICATORI DESCRITTORI

E D C B A

A Subject content: Correct, relevent and complete information

1 1,5 - 2 2,5 3 - 3,5 4

B Cognitive skills : Ability to summarise, to identify links with other subjects

0,5 1,5 2 2 - 2,5 3

C Language skills: Use of key content vocabulary (words and sentences), use of language (grammar, structure etc.)

0,5 1 - 1,5 1,5 2 3

TOTALE 2 4-5 6 7-8 9-10

MARK ……………. / 10

Page 56: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI DI STORIA DELL’ARTE

1/2 preparazione nulla

Lo studente non è in grado di rispondere

3 preparazione gravemente insufficiente

Lo studente non conosce affatto i dati Non comprende il fenomeno trattato Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia essenziale, relativa alla disciplina

4 preparazione scarsa

Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati Non coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica

5 preparazione mediocre

Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale

6 preparazione sufficiente

Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento Coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un registro adeguato Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

7 preparazione discreta

Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento Coglie il significato generale del fenomeno trattato Si esprime correttamente e con scioltezza Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l’impostazione data dall’insegnante)

8 preparazione buona

Conosce diffusamente i dati Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo Sa collegare i contenuti di discipline differenti Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso

9/10 preparazione ottima

Conosce profondamente i dati Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico con accuratezza Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline Sa servirsi di tutte le fonti d’informazione in suo possesso

La valutazione complessiva, risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica, tenendo conto dell’attenzione e dell’interesse dimostrati, della costanza nell’applicazione allo studio e del progressivo miglioramento.

Page 57: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI– ASPETTO CONTENUTISTICO 0-1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

A Conoscenza dei

contenuti

Rifiuto di eseguire il prodotto. Mancata consegna.

Prodotto trascurato. Pochi contenuti errati.

Prodotto frammentario o superficiale. Contenuti imprecisi o incompleti.

Prodotto completo ma con contenuti essenziali.

Prodotto completo. Conoscenza anche dei dati supplementari. Bibliografia/Sitografia

Prodotto completo. Conoscenza anche dei dati supplementari. Bibliografia/Sitografia

B Capacità di

Analisi

--- Analisi dei contenuti errata. Nessi logici inesistenti.

Analisi dei contenuti superficiale. Nessi logici inadeguati.

Analisi dei contenuti semplice ed esatta.

Analisi dei contenuti completa e coerente.

Analisi dei contenuti complessa e pienamente coerente.

C Capacità

di sintesi. Tempi e numero

di slides

--- Punti nodali trascurati. Considerazione dei soli aspetti marginali.

Punti nodali incompleti, superficiali o poco chiari .

Punti nodali presenti ma non esplicitati chiaramente.

Focalizzazione di quasi tutti i punti nodali ma con leggere imprecisioni.

Focalizzazione di tutti i punti nodali. Esame anche di aspetti marginali.

D Padronanza

lessicale

--- Lessico improprio. Errori diffusi nell’utilizzo dei termini.

Incertezze nel lessico. Errori frequenti nell’utilizzo dei termini.

Conoscenza del lessico ma con incertezze frequenti.

Padronanza del lessico ma con qualche incertezza nell’utilizzo dei termini.

Piena padronanza lessicale. Personalizzazione e originalità.

E Capacità nei

Collegamenti. Efficacia della comunicazione

__ Assenza di collegamenti

Collegamenti non pertinenti. Messaggio confuso

Collegamenti semplici all’interno della stessa disciplina. Chiarezza nel messaggio.

Collegamenti complessi all’interno della stessa disciplina. Messaggio chiaro ed efficace

Collegamenti complessi all’interno della stessa disciplina e ad altre. Messaggio chiaro ed efficace

Alunno Classe

Punteggio parziale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI– ABILITA’ TECNICHE E GRAFICHE 0-1 2-3 4-5 6 7-8 9-10

A

Testo e grafica

Mancata consegna.

Font inadatto al contesto. Corpo non adeguato al ruolo. Impaginazione non corretta.

Font inadatto al contesto. Corpo non adeguato al ruolo. Impaginazione poco chiara.

Font appropriato. Corpo adeguato. Impaginazione semplice e abbastanza chiara.

Font appropriato e ricercato. Corpo adeguato e leggibile. Impaginazione coerente e corretta con spaziatura idonea

Font appropriato e gradevole. Corpo adeguato e leggibile. Testo relazionato al contesto (rapporto figura/sfondo, colore e contrasti cromatici, equilibrio tra testo e immagine). Interlinea, spaziatura, giustezza e margini adeguati.

B

Immagini e grafica

--- Immagini scarse e non attinenti all’argomento.

Numero insufficiente di immagini e/o dimensioni ridotte e bassa qualità non sempre attinenti all’argomento.

Immagini sufficienti di dimensioni appropriate e media qualità. Attinenti all’argomento.

Immagini numerose di dimensione appropriate e discreta qualità. Coerenza tra tono e visualizzazione. Applicazione di alcune regole della percezione visiva.

Immagini numerose di dimensioni appropriate e buona qualità. Coerenza tra tono e visual. Considerazione del baricentro ottico. Organizzazione della composizione: equilibrio, configurazione, forma, spazio, luce, colore, movimento,espressione.

C

Collegamenti Creatività

Espressività

--- Collegamenti inesistenti e nessun elemento animato.

Collegamenti inesistenti o non pertinenti. Assenza di animazioni. Comunicazione poco chiara.

Collegamenti semplici all’interno della stessa presentazione. Esecuzione schematica.

Alcuni collegamenti ipertestuali. Elementi grafici in movimento. Efficacia della comunicazione

Collegamenti ipertestuali pertinenti. Elementi grafici in movimento. Personalizzazione del lavoro. Originalità compositiva e forza visiva.

Alunno Classe Punteggio parziale

Media valutazioni delle due tabelle Tot.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE CLIL

Page 58: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

57

STORIA DELL’ARTE IN INGLESE LANGUAGE Overall language competence Oral communicative skills CONTENT Specific language terminology Understanding related to specific elements studied

LINGUA Competenza linguistica Abilità comunicativa CONTENUTO Terminologia specifica in L2 Comprensione di argomenti specifici

1/3 Lingua: Competenza linguistica gravemente insufficiente. Non ha acquisito le basi per comunicare in L2. Non è capace di organizzare un discorso. Non comprende le domande. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati: insufficiente. Non comprende argomenti specifici in L2. Con la guida dell’ insegnante non è in grado di fare una ricerca in L2. 4/5 Lingua: Competenza linguistica insufficiente. Presenta un discorso in modo confuso. Ha difficoltà a capire le domande e fornisce risposte incomplete e a volte sbagliate. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati: scarso. Non ha una comprensione sufficiente degli argomenti specifici in L2. Con la guida dell’ insegnante non è in grado di fare una ricerca in modo sufficiente. 6 Lingua: Competenza linguistica sufficiente. Sa organizzare un discorso. Risponde alle domande in modo abbastanza corretto. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati: limitato. Comprende argomenti specifici in L2 in modo sufficiente. Fa ricerche in modo sufficiente con la guida dell’ insegnante. 7 Lingua: Competenza linguistica buona. E’ in grado di organizzare bene un discorso. Risponde in modo corretto alle domande. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati:buono. Comprende bene gli argomenti specifici in L2. Fa ricerche guidate dall’insegnante in modo corretto. 8 Lingua: Competenza linguistica molto buona. Organizza un discorso in modo lineare. Risponde alle domande correttamente in modo dettagliato. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati molto buono. Comprende molto bene argomenti specifici in L2. Puòsvolgere ricerche in autonomia. 9/10 Lingua: Competenza linguistica eccellente. Organizza un discorso perfettamente, inserendo riflessioni personali. Risponde alle domande inserendo informazioni in più sul argomento. Contenuto: Uso dei vocaboli appropriati: eccellente. Comprende totalmente argomenti specifici in L2 ed è in grado di fare ricerche ed elaborazioni approfondite in completa autonomia.

Page 59: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE CLIL STORIA DELL’ARTE IN INGLESE

COMPETENZA LINGUISTICA Scioltezza, correttezza, pronuncia, ricchezza e ampiezza del bagaglio lessicale

Pronuncia Grammatica Discourse management Vocabulary

1 1 1 1

4

CONOSCENZA SPECIFICA DELL’ARGOMENTO Contenuto, pertinenza della traccia, rispetto delle consegne.

Giudizio critico, confrontare, riassumere, operare delle scelte.

Ottimo Buono Distinto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3 2.5 2 1.5 1 0.5

3

ABILITA’ COMUNICATIVE Coerenza e organicità espositiva, conoscenza del lessico specifico

Ottimo Buono Distinto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3 2.5 2 1.5 1 0.5

3

Totale 10

Page 60: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

59

MATEMATICA Docente: Luigi Pietrosanti Anno scolastico 2016-2017

Monte ore annuale: 132

LIBRI DI TESTO

- Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0, con e-book e Maths in English, vol. 5, Zanichelli.

PROFILO DELLA CLASSE

Insegno in questa classe solo da quest’anno e l’ho trovata alquanto in difficoltà sotto l’aspetto della visione d’insieme. Nel complesso i contenuti di base sono discretamente acquisiti, mentre la trigonometria, per esempio, è stata poco praticata e assai poco appresa. Nel complesso il gruppo classe non risulta perfettamente coeso; in ogni caso ha un atteggiamento abbastanza disponibile al dialogo educativo e far lezione risulta fluido. Tre o quattro elementi sono davvero molto validi, altri un pochino meno e così via a scendere; tutti, comunque, hanno raggiunto gli obiettivi minimi.

NOTE PER LA COMMISSIONE

L’approccio con il quale sono stati affrontati i contenuti della disciplina è imperniato soprattutto sul SAPER FARE e molto meno sul SAPERE. La mia idea è: attraverso un approccio intuitivo e al contempo pratico si impara presto ad operare con una certa rapidità; solo gli studenti che sceglieranno facoltà prettamente scientifiche affronteranno in studi superiori il rigore formale.

CONTENUTI

MODULO 0: Revisione argomenti fondamentali Consolidamento delle competenze algebriche principali: disequazioni algebriche, esponenziali, logaritmiche. MODULO 1: Funzioni numeriche reali Intervalli; dominio (campo di esistenza) di una funzione; classificazione delle funzioni; funzioni definite a tratti; funzioni pari o dispari. Funzioni standard e semplici trasformazioni (traslazioni). MODULO 2: Limiti, continuità e discontinuità di una funzione Concetto intuitivo di limite; limite infinito per x®xo , limite finito o infinito per x®∞; forme indeterminate del tipo 0/0, ∞/∞, 0 · ∞, ∞ - ∞; limite destro e sinistro

limiti notevoli (con dimostrazione):

lim senx/x = 1; lim senkx/mx = k/m;

x®0 x®0

lim (1 - cosx)/x2 = 1/2; lim (1 - coskx)/(mx)2 = k2/2m;

x®0 x®0

lim (ex - 1)/x = 1; lim (ekx - 1)/mx = k/m;

x®0 x®0

lim [ln(1 + x)]/x = 1; lim [ln(1 + kx)]/mx = k/m;

x®0 x®0

limite notevole (senza dimostrazione):

lim (1 + 1/x)x = e; lim [1 + A/(Bx + C)]Dx + E = eAD/B;

x®∞ x®∞

Page 61: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

60

Punti di discontinuità di I, II, III specie; asintoti verticali, orizzontali e obliqui; studio parziale di una funzione (escluse le funzioni goniometriche). MODULO 3: Derivata di una funzione di una variabile Definizione e significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata; derivata delle principali funzioni elementari e calcolo attraverso la definizione di derivata; derivabilità e continuità; algebra delle derivate (derivata di un prodotto di funzioni di un quoziente di funzioni); derivate di ordine superiore. Teoremi del calcolo differenziale (senza dimostrazione): Rolle, Lagrange. Applicazioni dei concetti di derivata: tangente ad una curva; punti stazionari (massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale); concavità e flessi delle curve piane; punti di non derivabilità, derivata destra e sinistra (punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale); studio completo delle curve piane (escluse quelle goniometriche). MODULO 4: Calcolo integrale Integrale indefinito e alcune tecniche di integrazione (integrali immediati e semi-immediati); integrale definito e suo significato; proprietà dell’integrale definito. Applicazioni del calcolo integrale: area di una superficie piana a contorno curvilineo; volume di solidi di rotazione.

OBIETTIVI MINIMI

COMPETENZE: · Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo. · Saper utilizzare consapevolmente gli elementi del calcolo differenziale ed integrale. ABILITA’: · Avere dimestichezza con i limiti. · Saper affrontare lo studio delle funzioni elementari già studiate da un altro punto di vista. · Saper usare le diverse tecniche algebriche per risolvere le forme indeterminate. · Acquisire con sicurezza le tecniche di calcolo relative alla derivazione. · Saper svolgere in modo significativo uno studio di funzione. · Apprendere con sicurezza le principali tecniche di integrazione indefinita. · Saper risolvere problemi geometrici classici come il calcolo di aree o volumi attraverso l’operatore integrale definito.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutta la classe; naturalmente con livelli differenti di qualità.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono considerati obiettivi minimi per il raggiungimento della sufficienza: - Conoscenza: di termini, principi e regole relativi al corso di studi attuale e precedenti almeno limitata agli elementi di base - Comprensione: essere in grado di decodificare e formalizzare il linguaggio matematico almeno secondo gli standard proposti - Capacità di applicare quanto appreso a situazioni già note o nuove almeno limitatamente a situazioni semplici di routine Per quanto riguarda gli indicatori e i descrittori delle singole prove di verifica si fa riferimento alle numerose griglie per la valutazione delle varie tipologie. Le verifiche intermedie, il cui numero è stato adeguato alle necessità del singolo alunno e commisurato al tempo a disposizione, sono costituite da prove svolte in classe secondo un’ampia pluralità di tipologie, anche se per l’ultimo anno ho puntato soprattutto su prove scritte tipo III Prova tipologia B o interrogazioni tradizionali, proprio in vista dell’Esame di Stato.

Page 62: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE MATEMATICA

PROVE SCRITTE CON ESERCIZI E PROBLEMI

INDICATORI DA VALUTARE IN CIASCUN

ESERCIZIO/PROBLEMA

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza della regola

(conoscenza)

Assente Frammentaria

Sufficiente Completa

0 1 2 3

Applicazione della regola

(competenza)

Assente Accennata

Incerta Accettabile Adeguata

Precisa

0 1 2 3 4 5

Calcolo (abilità)

Con vari errori Con qualche imperfezione

Esatto

0 1 2

PROVE SCRITTE CON QUESITI APERTI

INDICATORI DA VALUTARE IN CIASCUN

QUESITO/DIMOSTRAZIONE

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza

Assente Frammentaria

Sufficiente Soddisfacente

Completa

0 1 2 3 4

Correttezza dell’esposizione

Inesistente Contorta/con errori ortografici

Sufficiente Chiara ed appropriata

0 1 2 3

Sintesi

Assente Scarsa

Adeguata Ottimale

0 1 2 3

Page 63: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – MATEMATICA ORALE

Livello Descrittori Voto Scarso Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori

concettuali; palese incapacità di avviare procedure e calcoli; linguaggio ed esposizione inadeguati.

1 – 3/10

Gravemente insufficiente Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di gestire procedure e calcoli; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato.

3 – 4/10

Insufficiente Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; modesta capacità di gestire procedure e calcoli; difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio non del tutto adeguato.

4 – 5/10

Quasi sufficiente Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nello sviluppo e controllo dei calcoli; applicazione di regole in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, non sempre adeguato.

5 – 6/10

Sufficiente Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; padronanza nel calcolo, anche con qualche lentezza e capacità di gestire e organizzare procedure se opportunamente guidato; linguaggio accettabile.

6/10

Discreto Conoscenze omogenee e ben consolidate; padronanza del calcolo, capacità di previsione e controllo; capacità di collegamenti e di applicazione delle regole; autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti; linguaggio adeguato e preciso.

6 – 7/10

Buono Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo; autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi; riconoscimento di schemi, adeguamento di procedure esistenti; individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro formalizzazione; buona proprietà di linguaggio.

7 - 8/10

Ottimo Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità ed eleganza nel calcolo, possesso di dispositivi di controllo e di adeguamento delle procedure; capacità di costruire proprie strategie di risoluzione; linguaggio sintetico ed essenziale.

8 – 9/10

Eccellente Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza e eleganza nelle tecniche di calcolo; disinvoltura nel costruire proprie strategie di risoluzione, capacità di sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma originale e convincente.

9 – 10/10

Page 64: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

63

FISICA Docente: Luigi Pietrosanti Anno scolastico 2016-2017

Monte ore annuale: 99

LIBRI DI TESTO

- Ugo Amaldi, Le traiettorie della fisica, con interactive book - Elettromagnetismo, Relatività e quanti, vol. 3, Zanichelli.

PROFILO DELLA CLASSE

Insegno in questa classe solo da quest’anno e in fisica l’ho trovata assai indietro. Nel complesso ho trovato una classe che non era aveva ancora messo a fuoco il senso della disciplina. Gli argomenti dei due anni precedenti non sono dunque di dominio diffuso. In ogni caso, tenendo conto del fatto che l’elettromagnetismo non è così fortemente legato alla meccanica e alla termodinamica, siamo riusciti a svolgere comunque un programma decoroso, anche se non ricchissimo. Alla fine, tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi.

NOTE PER LA COMMISSIONE

A causa del fatto che in terza prova i ragazzi avrebbero affrontato quesiti aperti, non ho affatto insistito con i classici problemi, ma ho solo cercato di dar loro una formazione teorica adeguata, spendibile anche in sede di colloquio orale. L’approccio con il quale sono stati affrontati i contenuti della disciplina è stato dunque esclusivamente teorico.

CONTENUTI MODULO 1: Elettrologia Carica elettrica. Legge di Coulomb. Corpi elettrizzati e loro interazione; Induzione elettrostatica; Interpretazione di fenomeni di elettrizzazione. Principio di conservazione della carica elettrica; Analisi quantitativa della forza di interazione elettrica: legge di Coulomb. Il campo elettrostatico. Il concetto di campo elettrostatico; Il vettore campo elettrico; Il campo elettrico generato da una carica puntiforme; Il campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche; Il flusso del campo elettrico; il teorema di Gauss; deduzione del campo elettrico uniforme generato da una lastra piana carica. Potenziale elettrico. Energia potenziale elettrica; Potenziale elettrico; Il moto delle cariche in un campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico. Fenomeni di elettrostatica

Page 65: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

64

Capacità di un conduttore. Condensatori: capacità, collegamenti in serie e in parallelo di più condensatori. La conduzione nei solidi. La corrente elettrica nei conduttori metallici; Leggi di Ohm; Circuiti elettrici: collegamento di resistenze in serie o in parallelo; leggi di Kirchhoff. Lavoro e potenza della corrente; effetto Joule. Effetto termoionico e fotoelettrico; effetto Volta, effetto Seebeck. MODULO 2: Magnetismo Il campo magnetico. I magneti e le loro interazioni; Il campo magnetico; Il campo magnetico delle correnti e l'interazione corrente-magnete: Il vettore B; Forza agente su un conduttore rettilineo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Ampère e l'interazione corrente-corrente; Campo magnetico (vettore B) di alcuni circuiti percorsi da corrente. Legge di Biot-Savart, spira circolare, solenoide; Il flusso di B; circuitazione di B (senza dimostrazione). Permeabilità magnetica; Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia: ciclo di isteresi. Moto di cariche elettriche in un campo magnetico. Forza di Lorentz; Moto di una carica elettrica in un campo magnetico; Selettore di velocità e spettrografo di massa. MODULO 3: Elettromagnetismo Induzione elettromagnetica e applicazioni. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte; Analisi quantitativa dell'induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann-Lenz. Induttanza di un circuito: autoinduzione e coefficiente L; Extracorrente di chiusura e di apertura di un circuito. Produzione di corrente alternata con campi magnetici; Proprietà della corrente alternata. Equazioni di Maxwell.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Come segnalato nella nota per la commissione, non è stato possibile raggiungere obiettivi ambiziosi, ma

senz’altro dignitosi. La classe nel complesso sa - esporre in maniera sintetica le tematiche generali; - rispondere a quesiti specifici; - scrivere ed illustrare il significato delle fondamentali leggi dell’elettromagnetismo.

Page 66: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - FISICA ORALE

VOTI RAGGIUNGIMENTO

OBIETTIVI DESCRITTORI

Fino a 3

del tutto insufficiente

Assenza di conoscenze/errori numerosi e gravi. Orientamento carente. Scarsa risposta alle sollecitazioni.

3 - 4 gravemente insufficiente Numerosi errori. Conoscenze frammentarie.

4 – 5

Insufficiente

Errori. Conoscenze disorganiche. Esposizione approssimativa.

5 - 6

quasi sufficiente

Qualche errore e conoscenze lacunose. Esposizione insicura e poco fluida. Incertezza nei collegamenti Linguaggio non sempre adeguato.

6

Sufficiente

Comprensione dei nessi fondamentali. Esposizione nel complesso adeguata. Organizzazione essenziale delle conoscenze.

6 – 7

Discreto

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni standard. Conoscenze adeguate. Procedura ed esposizione corrette.

7 - 8

Buono

Applicazione delle competenze acquisite a casi diversificati. Conoscenze assimilate con chiarezza. Buona chiarezza espositiva.

8 - 9

Ottimo

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni nuove. Dominio delle conoscenze e degli strumenti logici, capacità di progettazione del proprio lavoro. Ottima chiarezza espositiva.

9-10

Eccellente

Ampie conoscenze. Elaborazione autonoma. Piena padronanza dell’esposizione. Notevoli capacità di analisi, sintesi e progettazione del proprio lavoro.

Page 67: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – FISICA SCRITTA

PROVE SCRITTE CON QUESITI APERTI e REPORT

INDICATORI DA VALUTARE IN CIASCUN

QUESITO/REPORT

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza

Assente Frammentaria

Sufficiente Soddisfacente

Completa

0 1 2 3 4

Correttezza dell’esposizione

Inesistente Contorta/con errori ortografici

Sufficiente Chiara ed appropriata

0 1 2 3

Sintesi

Assente Scarsa

Adeguata Ottimale

0 1 2 3

- Ad un quesito lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0. - Ogni quesito può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10. - Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1. - Ognuno dei quesiti potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato). Potranno esserci ad esempio 5 quesiti a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio massimo, che verrà assegnato solo se attraverso la tabella si raggiungono 10 punti. Esempio:

QUESITO 1

PUNTEGGIO MAX 2

QUESITO 2

PUNTEGGIO MAX 1

QUESITO 3

PUNTEGGIO MAX 2,5

QUESITO 4

PUNTEGGIO MAX 1,5

QUESITO 5

PUNTEGGIO MAX 2

Nell’esempio ipotizziamo che per il quesito 1 si assegnino 8 punti con la tabella, che corrispondono a 1,6 (8x2/10); per il quesito 2 si assegnino 7 punti con la tabella, che corrispondono a 0,7 (7x1/10); per il quesito 3 si assegnino 6 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (6x2,5/10); per il quesito 4 si assegnino 10 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (10x1/10); per il quesito 5 si assegnino 9 punti con la tabella, che corrispondono a 1,8 (9x2/10), per un totale di 7,1, che, con l’aggiunta di 1 punto comunque assegnato, diventa 8,1, cioè voto 8.

Page 68: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

67

SCIENZE

Docente: Emanuela Strazicic Anno scolastico 2016-2017

Monte ore annuale: 66

LIBRI DI TESTO Libri di testo: “Fondamenti di Chimica” di M. Rippa Ed. Bovolenta (Zanichelli). “Invito alla Biologia” Blu di H. Curtis, N. Sue Barnes, A. Schnek, G. Flores Appunti, Fotocopie, Lezioni interattive (utilizzo della lavagna multimediale), Testi di consultazione

CONTENUTI

Contenuti qualificanti Conoscenze Obiettivi raggiunti in ordine a:

Competenze Capacità Tempi

BIOLOGIA

MODULO 1

Fisiologia Umana

Contenuti

Integrazione e controllo delle attività corporee (omeostasi)

Unità didattiche del modulo

· Lo scheletro e il tessuto osseo. Anatomia e fisiologia del sistema scheletrico

· Sistema endocrino

·Individuare come tutte le funzioni del corpo vengano costantemente alimentate dal sistema circolatorio e come le funzioni dinamiche coinvolgano l’apparato scheletrico, il metabolismo del calcio e il sistema neuroendocrino

·Capire come funzionano i processi di feedback e di omeostasi

·Possesso di una visione chiara delle correlazioni tra chimica, fisica e biologia

·Saper collegare fenomeni fisici ed eventi umani

· Saper costruire uno schema logico nel quale inquadrare situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze

· Capacità di utilizzare il linguaggio scientifico

· Capacità di elaborare schemi e interpretare dati

· Capacità di enucleare gli elementi significativi dell’analisi dei fenomeni e problemi e di cogliere relazioni

· Essere in grado di operare scelte successive di studio e di lavoro

Settembre/ Ottobre/ Novembre/ Dicembre/

Page 69: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

68

CHIMICA

MODULO 2

La materia e le sue trasformazioni

Unità didattiche del modulo

· Atomi e molecole

·Distinguere i tre stati della materia

·Distinguere gli atomi dalle molecole

·Scrivere i simboli degli elementi a partire dai loro nomi e viceversa

·Interpretare formule chimiche

·Possesso di una visione chiara delle correlazioni tra chimica, fisica e biologia

·Saper collegare fenomeni fisici ed eventi umani

·Saper costruire uno schema logico nel quale inquadrare situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze

·Comprendere come la materia modifica le sue proprietà in seguito ai processi chimici

· Capacità di utilizzare il linguaggio scientifico

· Capacità di elaborare schemi e interpretare dati

· Capacità di enucleare gli elementi significativi dell’analisi dei fenomeni e problemi e di cogliere relazioni

· Essere in grado di operare scelte successive di studio e di lavoro

Gennaio/

Febbraio

Contenuti qualificanti

Conoscenze Obiettivi raggiunti in ordine a: Competenze Capacità

Tempi

MODULO 3

La struttura degli atomi e delle molecole

Unità didattiche del modulo

· La struttura dell’atomo

· La mole (cenni)

· Il sistema periodico degli elementi

· I legami chimici

Utilizzare i valori dei pesi atomici degli elementi per calcolare il peso molecolare

·Scrivere la configurazione elettronica di un elemento e dei suoi ioni

·Individuare gli elettroni di valenza degli elementi di un gruppo

·Prevedere le proprietà degli elementi in base alla loro posizione nella tavola periodica

·Saper rappresentare la formula di struttura di una molecola

·Possesso di una visione chiara delle correlazioni tra chimica, fisica e biologia

·Saper collegare fenomeni fisici ed eventi umani

·Saper costruire uno schema logico nel quale inquadrare situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze

·Individuare le relazioni che intercorrono tra configurazioni elettroniche e proprietà chimiche

·Riconoscere e analizzare le forze che tengono uniti gli atomi tra

· Capacità di utilizzare il linguaggio scientifico

· Capacità di elaborare schemi e interpretare dati

· Capacità di enucleare gli elementi significativi dell’analisi dei fenomeni e problemi e di cogliere relazioni

· Essere in grado di operare scelte successive di studio e di lavoro

Marzo/

Aprile

Page 70: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

69

o di uno ione loro

Contenuti qualificanti

Conoscenze Obiettivi raggiunti in ordine a: Competenze Capacità

Tempi

MODULO 4

Formule dei composti e reazioni chimiche

Unità didattiche del modulo

· Le formule di struttura

· I composti chimici e la nomenclatura

· Le reazioni chimiche (cenni)

· I composti organici (cenni)

Determinare il numero di ossidazione di un elemento nei composti e negli ioni

·Ricavare dal nome di un composto la sua formula e viceversa

·Scrivere e bilanciare una equazione chimica

·Spiegare il significato dei coefficienti stechiometrici in un’equazione chimica

·Evidenziare gli ioni presenti in soluzione, quando un composto ionico viene sciolto in acqua

Possesso di una visione chiara delle correlazioni tra chimica, fisica e biologia

·Saper collegare fenomeni fisici ed eventi umani

·Saper costruire uno schema logico nel quale inquadrare situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze

·Scrivere e leggere la formula di un composto

·Comprendere il concetto di bilanciamento

·Comprendere che i composti inorganici sono prevalentemente ionici e non molecolari

·

·Acquisire il significato del bilanciamento

Capacità di utilizzare il linguaggio scientifico

· Capacità di elaborare schemi e interpretare dati

· Capacità di enucleare gli elementi significativi dell’analisi dei fenomeni e problemi e di cogliere relazioni

· Essere in grado di operare scelte successive di studio e di lavoro

Aprile

Page 71: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

70

Contenuti qualificanti

Conoscenze Obiettivi raggiunti in ordine a: Competenze Capacità

Tempi

MODULO 5

Il controllo delle reazioni chimiche

Unità didattiche del modulo

· Dissociazione di acidi e basi. Equilibrio ionico dell’acqua. Il pH.

· Le reazioni di ossido – riduzione

·Riconoscere una situazione di equilibrio chimico

·Riconoscere se una soluzione è acida o basica dal valore del pH

· Riconoscere e bilanciare le reazioni di ossidazione e di riduzione

·Possesso di una visione chiara delle correlazioni tra chimica, fisica e biologia

·Saper collegare fenomeni fisici ed eventi umani

·Saper costruire uno schema logico nel quale inquadrare situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze

·Acquisire il concetto di velocità di reazione e conoscere i fattori che possono modificarla

·Comprendere che il pH delle soluzioni è correlato con la concentrazione degli ioni idrogeni (H+)

·Distinguere le reazioni di ossido-riduzione da quelle di altro tipo e saperle bilanciare

· Capacità di utilizzare il linguaggio scientifico

· Capacità di elaborare schemi e interpretare dati

· Capacità di enucleare gli elementi significativi dell’analisi dei fenomeni e problemi e di cogliere relazioni

· Essere in grado di operare scelte successive di studio e di lavoro

Maggio

Prof.ssa Emanuela Strazicic

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Esposizioni orali · Test a risposta singola con limitazione di estensione · Test a risposta multipla con quattro o cinque risposte alternative · Test a tipologia mista

La valutazione è stata espressa in voti da uno a dieci sia per i colloqui che per i test. All’interno di ogni test è stata prevista una diversificazione nell’attribuzione del punteggio ai quesiti a risposta multipla (punti 1) e ai quesiti a risposta singola (punti 2 o 3). Il livello di sufficienza è stato stabilito in base all’acquisizione, almeno, dei concetti base dell’argomento affrontato

Page 72: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

71

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - SCIENZE ORALE

VOTI RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI

DESCRITTORI

Fino a 3

del tutto insufficiente

Assenza di conoscenze/errori numerosi e gravi. Orientamento carente. Scarsa risposta alle sollecitazioni.

3 - 4 gravemente insufficiente

Numerosi errori. Conoscenze frammentarie.

4 – 5

Insufficiente

Errori. Conoscenze disorganiche. Esposizione approssimativa.

5 - 6

quasi sufficiente

Qualche errore e conoscenze lacunose. Esposizione insicura e poco fluida. Incertezza nei collegamenti Linguaggio non sempre adeguato.

6

Sufficiente

Comprensione dei nessi fondamentali. Esposizione nel complesso adeguata. Organizzazione essenziale delle conoscenze.

6 – 7

Discreto

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni standard. Conoscenze adeguate. Procedura ed esposizione corrette.

7 - 8

Buono

Applicazione delle competenze acquisite a casi diversificati. Conoscenze assimilate con chiarezza. Buona chiarezza espositiva.

8 - 9

Ottimo

Applicazione delle competenze acquisite a situazioni nuove. Dominio delle conoscenze e degli strumenti logici, capacità di progettazione del proprio lavoro. Ottima chiarezza espositiva.

9-10

Eccellente

Ampie conoscenze. Elaborazione autonoma. Piena padronanza dell’esposizione. Notevoli capacità di analisi, sintesi e progettazione del proprio lavoro.

Le prove scritte consentono di valutare la conoscenza degli argomenti previsti dai moduli

programmati e la capacità di applicarli nella risoluzione dei problemi.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE - SCIENZE SCRITTA

La valutazione delle prove scritte di scienze non può essere effettuata con riferimento ad una sola griglia, perché dipende strettamente dalla tipologia.

a) Test a scelta multipla, quesiti vero-falso, test a riempimento, ecc. hanno una griglia che è solo relativa al punteggio: x punti (a seconda del numero degli item) per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta errata o omessa. Il punteggio massimo (10) si ottiene con la totalità delle risposte esatte.

b) set di esercizi e/o problemi (ancorché di varia tipologia) hanno una griglia articolata che sia in grado di valutare ciascun esercizio

Page 73: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

72

PROVE SCRITTE CON ESERCIZI E PROBLEMI

INDICATORI DA VALUTARE

IN CIASCUN ESERCIZIO/PROBLEMA

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza della regola

(conoscenza)

Assente Frammentaria

Sufficiente Completa

0 1 2 3

Applicazione della regola

(competenza)

Assente Accennata

Incerta Accettabile Adeguata

Precisa

0 1 2 3 4 5

Calcolo (abilità)

Con vari errori Con qualche imperfezione

Esatto

0 1 2

Ad un esercizio o problema lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0. - Ogni esercizio o problema può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10. - Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1. - Ognuno degli esercizi o dei problemi potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato). Potranno esserci ad esempio 5 esercizi o problemi a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio massimo, che verrà assegnato solo se attraverso la tabella si raggiungono 10 punti. Esempio:

ESERC/PROBL 1

PUNTEGGIO MAX 2

ESERC/PROBL 2

PUNTEGGIO MAX 1

ESERC/PROBL 3

PUNTEGGIO MAX 2,5

ESERC/PROBL 4

PUNTEGGIO MAX 1,5

ESERC/PROBL 5

PUNTEGGIO MAX 2

Nell’esempio ipotizziamo che per il quesito 1 si assegnino 8 punti con la tabella, che corrispondono a 1,6 (8x2/10); per il quesito 2 si assegnino 7 punti con la tabella, che corrispondono a 0,7 (7x1/10); per il quesito 3 si assegnino 6 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (6x2,5/10); per il quesito 4 si assegnino 10 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (10x1/10); per il quesito 5 si assegnino 9 punti con la tabella, che corrispondono a 1,8 (9x2/10), per un totale di 7,1, che, con l’aggiunta di 1 punto comunque assegnato, diventa 8,1, cioè voto 8.

c) quesiti a risposta aperta e report di attività laboratoriali

Page 74: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

73

PROVE SCRITTE CON QUESITI APERTI e REPORT

INDICATORI DA VALUTARE IN CIASCUN

QUESITO/REPORT

DESCRITTORE

PUNTEGGIO

Conoscenza

Assente Frammentaria

Sufficiente Soddisfacente

Completa

0 1 2 3 4

Correttezza dell’esposizione

Inesistente Contorta/con errori ortografici

Sufficiente Chiara ed appropriata

0 1 2 3

Sintesi

Assente Scarsa

Adeguata Ottimale

0 1 2 3

- Ad un quesito lasciato in bianco corrisponde un punteggio pari a 0. - Ogni quesito può portare ad un punteggio complessivo da 0 a 10. - Ad un compito lasciato interamente in bianco viene comunque assegnato un voto pari a 1. - Ognuno dei quesiti potrà avere un peso diverso nella valutazione, ma il massimo dei punti ottenuti complessivamente deve essere pari a 9 (cui deve aggiungersi un punto comunque assegnato). Potranno esserci ad esempio 5 quesiti a ciascuno dei quali viene assegnato un punteggio massimo, che verrà assegnato solo se attraverso la tabella si raggiungono 10 punti. Esempio:

QUESITO 1

PUNTEGGIO MAX 2

QUESITO 2

PUNTEGGIO MAX 1

QUESITO 3

PUNTEGGIO MAX 2,5

QUESITO 4

PUNTEGGIO MAX 1,5

QUESITO 5

PUNTEGGIO MAX 2

Nell’esempio ipotizziamo che per il quesito 1 si assegnino 8 punti con la tabella, che corrispondono a 1,6 (8x2/10); per il quesito 2 si assegnino 7 punti con la tabella, che corrispondono a 0,7 (7x1/10); per il quesito 3 si assegnino 6 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (6x2,5/10); per il quesito 4 si assegnino 10 punti con la tabella, che corrispondono a 1,5 (10x1/10); per il quesito 5 si assegnino 9 punti con la tabella, che corrispondono a 1,8 (9x2/10), per un totale di 7,1, che, con l’aggiunta di 1 punto comunque assegnato, diventa 8,1, cioè voto 8.

Page 75: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

74

DIRITTO ED ECONOMIA Docente: Piero Vernaglione

Anno scolastico 2016-2017

Monte ore annuale: 50

LIBRI DI TESTO

Appunti sull’intervento dello Stato in economia realizzati dal docente

PROFILO DELLA CLASSE La classe è eterogenea per impegno e risultati.

CONTENUTI

Contenuti qualificanti Conoscenze Obiettivi raggiunti Tempi

Competenze Capacità

1. Modalità di intervento dello Stato nella realtà economico-sociale

Intervento autistico, binario e triangolare Conoscere e

confrontare i criteri di intervento in relazione al grado di coercizione

Capacità di astrazione concettuale

Settembre

2. La tassazione

Imposte, tasse, contributi; imposte dirette e indirette; sul reddito e sul patrimonio; sugli scambi e sui consumi; proporzionali, progressive e regressive; traslazione e incidenza; effetti distorsivi; principi di ripartizione dei tributi

Saper interpretare i fondamenti tecnici e scientifici dell’imposizione fiscale

Capacità di rapportare la realtà microsociale a quella macrosociale attraverso la ricomposizione dei contenuti appresi.

Ottobre

3. Modifica dell’allocazione delle risorse ai fini dell’efficienza

Esternalità; beni pubblici; Non-escludibilità e non-rivalità nel consumo di un bene; problema del free rider; critiche alla teoria dei beni pubblici

Conoscere la natura di alcuni istituti economici-

Comprensione della realtà economico-sociale. Capacità logiche e sequenzialità causa-effetto. Capacità di confrontare sistemi economici differenti. Sistematizzazione in categorie generali e astratte.

Ottobre/Novembre/

Esternalità negative; condizionamento di consumi e

Saper analizzare le interazioni fra Stato e

Comprensione della realtà economico-sociale. Capacità

Novembre/Dicembre/G

Page 76: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

75

investimenti; restrizioni della produzione; informazione asimmetrica; fallimenti dello Stato

mercato logiche e sequenzialità causa-effetto. Capacità di confrontare sistemi economici differenti. Sistematizzazione in categorie generali e astratte.

ennaio

5. Redistribuzione della ricchezza e del reddito

Istituti del Welfare State; interferenze sui prezzi: tetti e pavimenti; politiche di sviluppo territoriale; analisi critiche

Saper analizzare le interdipendenze economiche. Saper descrivere il ruolo dello Stato nell’economia. Conoscere il modello interventista

Capacità logiche e sequenzialità causa-effetto. Capacità di confrontare sistemi economici differenti. Sistematizzazione in categorie generali e astratte. Leggere la realtà in maniera critica.

Febbraio/Marzo/Aprile

6. Stabilizzazione macroeconomica

Politica fiscale, monetaria e del cambio contro l’equilibrio di disoccupazione e la ciclicità. La teoria keynesiana. Critiche

Saper analizzare le interdipendenze economiche. Saper descrivere il ruolo dello Stato nell’economia. Conoscere il modello interventista

Capacità logiche e sequenzialità causa-effetto. Capacità di confrontare sistemi economici differenti. Sistematizzazione in categorie generali e astratte.

Aprile/MAggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Rispetto al punteggio massimo di 10, i punti attribuiti per ciascuna abilità sono i seguenti:

INDICATORI PUNTI

Conoscenza dei concetti minimi propedeutici alla comprensione delle interdipendenze giuridiche ed economiche p. 0

Conoscenza dei blocchi tematici di base p. 3

Consequenzialità logica, capacità di svolgere un ragionamento deduttivo rigoroso p. 2

Capacità di sistematizzare in categorie generali e astratte p. 1

Proprietà di linguaggio, con particolare riferimento al lessico specifico delle discipline p. 2

Comprensione della realtà economica e sociale p. 1

Capacità di confronto tra sistemi sociali, giuridici ed economici differenti p. 1

Page 77: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

76

SCIENZE MOTORIE Docente: Rossano Mastrodomenico

Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale: 66

LIBRI DI TESTO

“CULTURA DEL CORPO: Padronanza del corpo, Conoscenza del corpo e Rispetto del corpo” di Del Nista-Parker-Tasselli casa editrice G. D’ANNA

CONTENUTI

OBIETTIVI SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO* ● All. tecnico DM

139/2007 ( assi culturali a conclusione dell’obbligo di istruzione)

● Pecup (DPR 89/2010) ● Indicazioni

nazionali per i Licei riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento( DI 211/2010)

EDUCAZIONE SPORTIVA/RELAZIONALE SPORT DI SQUADRA

CONOSCENZE a. Regolamento degli sport affrontati: Pallavolo e calcio a 5 b. Terminologia essenziale della disciplina c. Tecnica e tattica individuale e di squadra d. Forme semplici di schemi di gioco e. Principali gesti arbitrali e codice arbitrale

LIVELLI

base: mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un'attività motoria abituale, controlla azioni motorie combinate in situazioni semplici, conosce gli elementi della comunicazione non verbale. intermedio: esegue differenti azioni motorie adeguandosi alle diverse situazioni, controlla azioni motorie combinate in situazioni complesse, utilizza il linguaggio gestuale arbitrale. alto: pratica attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, mostra buone conoscenze e mette alla prova le proprie capacità, padroneggia movimenti complessi con risposte personali, decodifica i segnali motori di compagni e avversari durante una fase di gioco.

ABILITA’ a. Organizzazione delle informazioni al fine di produrre sequenze motorie, partecipazione al lavoro organizzativo individualmente o in gruppo b. Comprensione di testi riferiti al regolamento, all’allenamento, alle varie tecniche sportive c. Percezione e analisi dei dati dell’esperienza vissuta d. Analizzare, affrontare e controllare situazioni problematiche e. Valutazione dei comportamenti di gioco dall’esterno

COMPETENZE a. Saper praticare nei vari ruoli un gioco di squadra b. Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina c. Saper utilizzare i fondamentali di gioco nelle varie situazioni d. Saper applicare schemi di attacco e difesa e. Saper arbitrar

Page 78: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

77

OBIETTIVI SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO*

● All. tecnico

DM 139/2007 ( assi culturali a

conclusione dell’obbligo di

istruzione)

● Pecup (DPR 89/2010)

● Indicazioni nazionali per i

Licei riguardanti gli

obiettivi specifici di

apprendimento( DI 211/2010)

EDUCAZIONE SPORTIVA/RELAZIONALE SPORT INDIVIDUALI

CONOSCENZE a. Regolamento degli sport atletica

leggera: Corsa ad ostacoli e lancio del giavellotto,

b. Terminologia essenziale della disciplina

c. Pratica

LIVELLI

base: mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un'attività motoria abituale, controlla azioni motorie combinate in situazioni semplici, conosce gli elementi della comunicazione non verbale. intermedio: esegue differenti azioni motorie adeguandosi alle diverse situazioni, controlla azioni motorie combinate in situazioni complesse, utilizza il linguaggio gestuale arbitrale. alto: pratica attività motorie adeguandosi ai diversi contesti,

ABILITA’ a. Organizzazione delle informazioni al fine di produrre sequenze motorie, partecipazione al lavoro organizzativo individualmente o in gruppo b. Comprensione di testi riferiti al regolamento, all’allenamento, alle varie tecniche sportive c. Percezione e analisi dei dati dell’esperienza vissuta d. Analizzare, affrontare e controllare situazioni problematiche e. Valutazione dei comportamenti di gioco dall’esterno

COMPETENZE a. Saper praticare una disciplina sportiva individuale b. Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina

Page 79: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

78

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVE TEORICHE (orali e/o semistrutturate)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTI

Conoscenza Dei contenuti specifici

lo studente conosce gli argomenti richiesti

· In modo gravemente lacunoso · In modo approssimativo e con alcune imprecisioni · In modo essenziale e complessivamente corretto · In modo completo ed esauriente · In modo approfondito e dettagliato.

1 2

3

4 5

Competenze linguistiche e specifiche (correttezza formale, uso del lessico specifico)

lo studente si esprime applicando le proprie conoscenze lessicali e di lessico specifico

-In modo scorretto/con una terminologia impropria -in modo semplice ma corretto, utilizzando il lessico specifico · In modo chiaro, scorrevole e con ricchezza lessicale

1

2

3

Capacità di sintesi e di operare collegamenti

lo studente sa sintetizzare e stabilire collegamenti

- sintesi carente, collegamenti solo accennati - sintesi efficace, collegamenti appropriati e sviluppati

1

2

PUNTEGGIO TOTALE …../10

Page 80: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

79

CONVITTO NAZIONALE "VITTORIO EMANUELE II"

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE PRATICHE SCIENZE MOTORIE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA' VOTO Rifiuto ingiustificato di sottoporsi a verifica Non verificabili Non verificabili 1

Assenti Non verificabili Non verificabili 2

Gravemente lacunose Non riesce ad applicare le tecniche

Incapacità di eseguire le tecniche proposte 3

Molto sommarie, frammentarie, limitate a pochi argomenti

Non riesce ad applicare le tecniche

Difficoltà nell'eseguire le tecniche propiste 4

Parziali e superficiali Riesce ad applicare le minime conoscenze tecniche con qualche errore

Esegue con qualche difficoltà in modo impreciso le tecniche proposte

5

Essenziali Applica le conoscenze tecniche essenziali Esegue semplici tecniche 6

Corrette e chiare Applica le conoscenze tecniche acquisite in modo coerente

Esegue le tecniche proposte in modo chiaro e ordinato 7

Complete e organiche Organizza le conoscenze tecniche acquisite con precisione, puntualità e rigore

Buone capacità di organizzazione delle tecniche acquisite, evidenziate da un'applicazione efficace

8

Approfondite ed elaborate Organizza compiutamente le tecniche acquisite

Ottime capacità di organizzazione delle tecniche acquisite, evidenziate da un'applicazione efficace

9

Articolate arricchite da ricerche autonome e da contributi personali

Approfondisce e rielabora le tecniche acquisite in modo personale e con piena autonomia

Eccellenti capacità di organizzazione delle tecniche acquisite, evidenziate da un'applicazione efficace

10

Page 81: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

80

RELIGIONE Docente: Marco Amabile

Anno scolastico 2016-2017 Monte ore annuale:

PROFILO DELLA CLASSE

Livello di partenza molto buono, buono l’interesse per la materia, buona la partecipazione, buona la collaborazione con il docente.

CONTENUTI

Ricerche e approfondimenti degli studenti Il magistero sociale Globalizzazione e neocolonialismo I Maestri del sospetto: Nietzsche, Freud, Marx Morale e bioetica Il Concilio VaticanoII L’ecclesiologia Il problema del male Fede e scienza Ecumenismo e dialogo interreligioso Antologia Biblica

TEMATICHE INTERDISCIPLINARI

Il neocolonialismo Il Novecento

OBIETTIVI MINIMI

CONOSCENZE:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

- conosce la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

- conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento della nascita, mortee risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;

- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e alla migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;

- conosce le principali novità del Concilio Vaticano II.

Page 82: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

81

RISULTATI

DI APPRENDIMENT

O

Le finalità generali dell’insegnamento della disciplina

( cfr. DPR 89/2010), in sintonia con quanto indicato nel POF, nella programmazione dei dipartimenti disciplinari

e nella programmazione formativa del Consiglio di classe

OBIETTIVI SPECIFICI

DI APPRENDIMENTO* · All. tecnico DM

139/2007 ( assi culturali a

conclusione dell’obbligo di

istruzione)

· Pecup (DPR 89/2010) · Indicazioni

nazionali per i Licei riguardanti gli

obiettivi specifici di apprendimento( DI

211/2010

CONOSCENZE

lo studente:

- riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; - conosce la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

- conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento della nascita, mortee risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e alla migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione; - conosce le principali novità del Concilio Vaticano II.

- interpella il testo biblico come spunto per uno sguardo critico sul mondo in vista di un personale impegno per il cambiamento e la giustizia.

ABILITA’

lo studente:

- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero, costruttivo; - individua sul piano etico-religioso le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; - distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiare ed educative, soggettività sociale

- si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal ConclioVativano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

- rileva in alcuni testi biblici i richiami alla responsabilità e gli elementi utili al discernimento in contesti di sofferenza, ingiustizia e male sociale.

Page 83: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

82

COMPETENZE

lo studente:

- sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

- coglie la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura peruna lettura critica del mondo contemporaneo;

- riconosce caratteristiche, metodi di lettura e messaggi fondamentali della Bibbia; - coglie l’universalità del testo biblico in tema di solidarietà, giustizia e pace; - individua nel testo biblico gli elementi comuni con altre tradizioni religiose che stanno a fondamento di un condiviso impegno per lo sviluppo in senso umano della società.

---------------------------------------------------

*Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni:

• “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

• “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

• “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia

Page 84: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

83

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELIGIONE

LIVELLI DESCRITTORI Conoscenze Abilità Competenze

L’alunno: Ottimo 9-10/10

- Conosce in modo completo ed approfondito tutti gli argomenti; - li presenta in modo ordinato con apporti ed approfondimenti personali.

- Gestisce in modo autonomo le conoscenze. - Sa affrontare le complessità. - Propone analisi e sintesi personali. - Si esprime in modo molto appropriato.

- Analizza e valuta criticamente contenuti e procedure. - Rielabora in modo autonomo ed originale i contenuti acquisiti e li utilizza per una lettura personale della realtà che lo circonda.

Distinto 8 /10

- Conosce in modo completo gli argomenti trattati; - li presenta in modo ordinato, fornendo anche qualche apporto personale.

- Gestisce in modo autonomo le conoscenze. - Propone analisi e sintesi personali. - Si esprime in modo appropriato.

- Rielabora correttamente cogliendo correlazioni tra più discipline.

Buono 7/10

- Possiede una buona conoscenza delle tematiche affrontate. - Presenta in modo sufficientemente lineare gli argomenti trattati.

- Dimostra una buona comprensione dei contenuti. - Si esprime in modo generalmente corretto.

- Affronta situazioni nuove in modo coerente e corretto. - Coglie spunti per riferimenti trasversali all’interno della stessa disciplina.

Sufficiente 6/10

- Dimostra una conoscenza essenziale e frammentaria degli argomenti. - Presenta in modo non sempre ordinato e preciso le tematiche studiate.

- Applica le conoscenze essenziali anche se in modo frammentario e non sempre preciso. - Si esprime in modo semplice con vocabolario??? per quanto riguarda il lessico specifico della disciplina.

- Affronta situazioni nuove in modo poco articolato, ma complessivamente adeguato alle richieste.

Non sufficiente 4-5/10

- Possiede una conoscenza scarsa e lacunosa degli argomenti. - Non è in grado di presentare in modo lineare le diverse tematiche.

- Propone in modo lacunoso dati mnemonici. - Si esprime in modo non corretto.

- Solo guidato affronta situazioni nuove in un contesto semplice con prestazioni non adeguate alle richieste.

Page 85: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

84

ALLEGATI

ESAME ESABAC Decreto Ministeriale n.95 del 18 Febbraio 2013 (estratto Art. 1,3,5,6,7)

QUARTA PROVA - ESABAC: INFORMAZIONI PER IL COMMISSARIO DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

SIMULATE DI TERZA PROVA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUE CLASSICHE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Page 86: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

85

ESAME ESABAC

Decreto Ministeriale n.95 del 18 Febbraio 2013 (estratto Art. 1,3,5,6,7) Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in

cui è attuato il Progetto- ESABAC (rilascio del doppio diploma italiano e francese).

Art.1

Esame ESABAC

1. L’esame di Stato di istruzione secondaria di secondo grado, per la parte specifica denominata “ESABAC”, previsto dall’Accordo Italo-Francese sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, è disciplinato, per la fase a regime che decorre dall’anno scolastico 2012/2013, dal presente decreto.

Art.3

Commissioni giudicatrici

1. Nelle commissioni giudicatrici di esame di Stato che valutano gli alunni delle istituzioni scolastiche italiane del corso sperimentale ESABAC di cui all’art.1, è assicurata la presenza sia del commissario esterno competente per la materia di lingua e letteratura francese sia del commissario per la disciplina di storia;

2. Il predetto commissario di storia si avvale, altresì, per la valutazione della prova scritta della disciplina della storia della collaborazione del commissario esterno di lingua e letteratura francese, tenuto conto di una griglia di valutazione concordata con la Parte francese; eventualmente, può avvalersi – su autorizzazione del Presidente della commissione – anche della collaborazione di personale esperto, quale il docente conversatore di lingua, già utilizzato durante l’anno scolastico.

3. È autorizzata l’assistenza di Ispettori scolastici francesi, inviati dalle competenti Autorità francesi, alla parte specifica dell’esame di Stato, denominata ESABAC. La relativa spesa non grava sul bilancio dello Stato.

Art.5

Prove d’esame ESABAC

1. La parte di esame specifica, denominata ESABAC, è costituita da:

• una prova di lingua e letteratura francese, scritta ed orale;

• una prova scritta di una disciplina non linguistica: storia.

2. Le due prove scritte costituiscono, nell’ambito dell’esame di Stato, la quarta prova scritta. Tale prova, che ha la durata totale di 6 ore ed è effettuata successivamente allo svolgimento della terza prova scritta, comprende la prova scritta di lingua e letteratura francese (4 ore) e la prova scritta di storia in lingua francese (2 ore). La somministrazione della prova scritta di storia avviene dopo l’effettuazione della prova scritta di lingua e letteratura francese.

3. Sono confermati i programmi di lingua e letteratura italiana e francese e di storia nonché la tabella di comparazione per l’attribuzione del punteggio allegati al DM n. 91/2010, uniti al presente decreto (allegati 2,3,4).

4. I requisiti necessari per l’attivazione del percorso ESABAC sono individuati nell’allegato 1 al presente decreto.

5. Obiettivi, struttura e valutazione della prova scritta e orale di lingua e letteratura francese e della prova scritta di storia sono individuati nell’allegato 5 al presente decreto.

Art. 6

Tipologia delle prove di esame

1. a) La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato tra:

1. analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri. 2. Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus costituito da testi letterari ed un documento iconografico relativi al tema proposto.

Page 87: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

86

b) La prova scritta di storia in francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC, relativo all’ultimo anno di corso, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato:

1. Composizione. 2. Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.

c) La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio, condotto secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11 gennaio 2007, n.1.

Art.7

Valutazione

1. La valutazione della quarta prova scritta (prova scritta di lingua e letteratura francese e prova scritta di storia) va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per la terza prova. A tal fine la Commissione, attribuito il punteggio in modo autonomo per la terza e la quarta prova scritta, determina la media dei punti, che costituisce il punteggio complessivo da attribuire alla terza prova scritta. I punteggi sono espressi in quindicesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di dieci quindicesimi.

2. Ai fini dell’esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini del Baccalauréat nell’ambito dell’ESABAC, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese.

3. Ai fini del rilascio da parte francese del diploma di Baccalauréat, il punteggio relativo alla prova di lingua e letteratura francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi in quindicesimi attribuiti allo scritto e all’orale della medesima disciplina.

4. Il punteggio globale della parte specifica dell’esame ESABAC (prova di lingua e letteratura francese scritta e orale e prova scritta di storia) risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle prove specifiche relative alle due discipline. Nel caso in cui il punteggio globale della parte specifica dell’esame sia inferiore a 10/15, ai fini della determinazione del punteggio della terza prova scritta, non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta. La commissione, pertanto, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina in tal senso il punteggio da attribuire alla terza prova scritta e il punteggio complessivo delle prove scritte. Il punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame. Analogamente, nel caso in cui il candidato non superi l’esame di Stato in quanto ai fini dell’esito si sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, risultati che, se non considerati, comportano il superamento dell’esame di Stato, la commissione, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio della

terza prova scritta senza tenere conto dei risultati della quarta prova scritta. Il punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame. Al candidato che superi in tal modo l’esame di Stato non è rilasciato il diploma di Baccalauréat.

5. Per il rilascio del diploma di Baccalauréat, previo superamento dell’esame di Stato, il candidato deve avere ottenuto nell’esame ESABAC un punteggio complessivo almeno pari alla sufficienza (10/15). Nel caso di votazione non sufficiente non potrà essere rilasciato il diploma di Baccalauréat.

6. L'esito della parte specifica dell’esame con l’indicazione del punteggio finale conseguito, è pubblicato, per tutti i candidati, nell'albo dell'istituto sede della commissione, con la sola indicazione della dizione ESITO NEGATIVO nel caso di mancato superamento.

Page 88: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

87

QUARTA PROVA - ESABAC

INFORMAZIONI PER IL COMMISSARIO DI LINGUA E LETTERATURA

FRANCESE

Secondo le istruzioni del MIUR per l’EsaBac fatte ai Presidi e ai Docenti, si inseriscono queste informazioni destinate al Commissario esterno di francese

1. Le griglie fornite per le prove scritte e orali di Lingua e Letteratura francese per l’EsaBac, così come

quelle per Histoire DNL EsaBac sono scaturite dalle formazioni MIUR/MEN e MIUR/Ambasciata di Francia specifiche per i docenti impegnati nel doppio diploma. E’ opportuno adeguarsi a esse.

1. La prova scritta di Histoire DNL sarà corretta dal docente della classe e della materia, membro

aggiunto alla Commissione, come stabilito dai Consigli di classe VA e VB Classico Europeo e Scientifico e approvato dalla Dott.sse Biferale e Piperno, già responsabili del Miur per l'EsaBac.

1. Gli studenti delle due sezioni A e B sono stati abituati a lavorare sul testo per le prove scritte di

letteratura; sono autorizzati a utilizzare anche matite colorate e a fare bozze schematiche per poi redigere direttamente in bella copia, visto il tempo limitato concesso per le prove.

1. Livello linguistico: si fa notare che viene richiesto il livello B2 per ottenere il massimo del punteggio

per quanto riguarda la lingua applicata alla letteratura. Per i descrittori relativi al livello B2 si rimanda al punto 7 degli obiettivi minimi .

Le prove di francese all’EsaBac scritto e orale valutano in priorità competenze e capacità.

DESCRIZIONE DELLE PROVE

PROVA SCRITTA DI LETTERATURA FRANCESE

- commentaire dirigé

Testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma dal 1850 ai giorni nostri (prosa, poesia, teatro) Le consegne agli allievi sono calibrate sul livello di competenza B2. In linea di massima, è rispettata la seguente scansione: · da due a tre domande per la comprensione del testo · da due a tre domande per l’interpretazione · Una produzione personale (circa 300 parole) per la riflessione a partire dal testo e/o dal/i tema/i

trattato/i.

- essai bref

Tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio di qualsiasi periodo storico (3 in francese, 1 in italiano preso dal programma di letteratura condiviso e accompagnato dalla traduzione in francese, 1 documento iconografico). Il candidato dovrà scrivere, sulla base del tema scelto e dei documenti di appoggio, un saggio breve di circa 600 parole.

Page 89: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

88

Gli studenti possono utilizzare il dizionario monolingue, il dizionario dei sinonimi e contrari e delle combinazioni monolingue. Per la valutazione della correttezza morfosintattica, si ribadisce che il livello richiesto è il B2; è quindi ovvio penalizzare l’alunno che non lo raggiunge, ma non colui che incorre in errori utilizzando strutture più complesse rispetto a quelle previste dal suddetto livello. PROVA ORALE DI FRANCESE L’accordo intergovernativo EsaBac prevede per l’orale di letteratura francese che l’alunno presenti la lettura integrale di almeno due testi scelti dal docente, letti individualmente e commentati in classe. Per quanto riguarda la V A Europeo, la scelta delle due opere da leggere integralmente è scaturita da riflessioni iniziate quest’anno sul tema della memoria e del tempo e sul concetto di assurdo. Gli alunni hanno potuto scegliere due tra le seguenti opere:

· Proust - Un Amour de Swann · Sartre - Huis Clos · Camus, La Peste

Per rispettare le disposizioni dell’accordo intergovernativo EsaBac, sono state privilegiate, nella scelta dei testi e degli autori analizzati, la centralità del testo, la coerenza interna allo stesso, l’importanza nello snodo letterario del testo e dell’autore, piuttosto che gli elementi meramente biografici. La docente di francese Gabi Luisa Nahum

Page 90: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

89

16 MARZO 2017 - CLASSE V A EUROPEO

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – tempo a disposizione: 2h 30’ MATERIE COINVOLTE (4): MATEMATICA, FISICA, SCIENZE, STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA B - 12 QUESITI (TRE PER CIASCUNA MATERIA)

MATEMATICA (numero di righe non vincolante) 1) Data la funzione y = x lnx, scrivere le equazioni di due rette tangenti alla curva: a) nel punto di ascissa x = e; b) nel punto di intersezione con l’asse x. 2) Data la funzione y = x ex, dopo aver individuato il C.E., individua eventuali punti stazionari e flessi. 3) Calcola la derivata di y = (3x + 2)/x e confronta il risultato con quello che ottieni utilizzando la definizione di derivata. FISICA 1) F = il x B e la forza di Lorentz 2) Qual è il percorso che conduce alla legge di Biot-Savart? 3) Il flusso del campo magnetico attraversante una superficie chiusa è nullo. Cosa significa tale affermazione? SCIENZE 1) Definire il legame chimico e spiegare le differenze tra legame covalente puro, polare e ionico. Forma e struttura della molecola CaCo3 2) Quali sono le più strette relazioni funzionali tra sistema endocrino e sistema nervoso? Perché tutte le ghiandole endocrine presentano al loro interno una fitta rete capillare? A questo proposito definisci l’ossitocina. 3) Definisci le differenze strutturali e funzionali tra tessuto osseo spugnoso e compatto. In quale dei due tessuti è più marcato il rimaneggiamento osseo? STORIA DELL’ARTE 1) Chi ha coniato il termine “sintetismo”, in quale sua opera e con quali caratteristiche si esprime compiutamente per la prima volta? 2) Quali movimenti hanno sperimentato la tecnica del Divisionismo? Spiega le differenze tecniche e tematiche. 3) Please describe the style of the the Art and Crafts Movement and its relationship with the Industrial age. N. B. Ogni studente ha a disposizione un foglio protocollo a quadretti che può usare come brutta copia.

Page 91: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

90

STORIA DELL’ARTE (MAX 10 RIGHE) - COGNOME E NOME …………………………………… Quesito 1 Chi ha coniato il termine “sintetismo”, in quale sua opera e con quali caratteristiche si esprime compiutamente per la prima volta? ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 2 Quali movimenti hanno sperimentato la tecnica del Divisionismo? Spiega le differenze tecniche e tematiche. ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 3 Please describe the style of the the Art and Crafts Movement and its relationship with the Industrial age. ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Page 92: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

91

FISICA COGNOME E NOME ……………………………………….………………… Quesito 1 (MAX 10 RIGHE) - eventuali figure sul retro del foglio F = il x B e la forza di Lorentz

………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….……… Quesito 2 SENZA VINCOLI DI RIGHE Qual è il percorso che conduce alla legge di Biot-Savart?

………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 3 (MAX 10 RIGHE) - eventuali figure sul retro del foglio Il flusso del campo magnetico attraversante una superficie chiusa è nullo. Cosa significa tale affermazione?

………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

Page 93: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

92

SCIENZE (MAX 10 RIGHE) - COGNOME E NOME …….………………………………….………… Quesito 1 Definire il legame chimico e spiegare le differenze tra legame covalente puro, polare e ionico. Forma e struttura della molecola CaCo3 (usare anche il retro del foglio) ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 2 Quali sono le più strette relazioni funzionali tra sistema endocrino e sistema nervoso? Perché tutte le ghiandole endocrine presentano al loro interno una fitta rete capillare? A questo proposito definisci l’ossitocina. ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 3 Definisci le differenze strutturali e funzionali tra tessuto osseo spugnoso e compatto. In quale dei due tessuti è più marcato il rimaneggiamento osseo? ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Page 94: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

93

MATEMATICA (se serve, utilizzare il retro) COGNOME E NOME ……………………….…………. Quesito 1 Data la funzione y = x lnx, scrivere le equazioni delle rette tangenti alla curva: a) nel punto di ascissa x = e; b) nel punto di intersezione con l’asse x. Quesito 2 Data la funzione y = x ex, dopo aver individuato il C.E., individua eventuali punti stazionari e flessi. Quesito 3 Calcola la derivata di y = (3x + 2)/x e confronta il risultato con quello che ottieni utilizzando la definizione di derivata.

Page 95: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

94

10 APRILE 2017 - CLASSE V A EUROPEO

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – tempo a disposizione: 2h 30’ MATERIE COINVOLTE (4): MATEMATICA, FISICA, STORIA, STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA B - 12 QUESITI (TRE PER CIASCUNA MATERIA)

MATEMATICA (numero di righe non vincolante)

Data la funzione f(x) = 1) individuare il dominio, studiare il segno e verificare che non vi sono punti di intersezione con gli assi; 2) studiare il comportamento ai “bordi” del dominio, ricavando le equazioni degli eventuali asintoti e calcolare la derivata; 3) determinare eventuali massimi e minimi relativi, tracciare il grafico della curva e scrivere l’equazione della retta tangente ad essa nel punto P (2;11/2). FISICA 1) Descrivi il selettore di velocità. 2) Descrivi alcuni fenomeni magnetici in cui si fa ricorso alla cosiddetta “regola della mano destra”. 3) Potenziale di estrazione, effetto Volta ed effetto Seebeck. STORIA 1) Spiega i principi del taylorismo all'interno del processo di massificazione della società del primo Novecento. 2) La svolta liberale nella politica italiana operata da Giovanni Giolitti: caratteristiche e limiti. 3) Individua gli elementi critici del nuovo quadro geopolitico emerso dopo la Grande Guerra. STORIA DELL’ARTE 1) Perché nel quadro “Notte stellata” di V. Van Gogh si parla di pittura dell’interiorità? 2) Spiega l’origine e il significato del termine Avanguardia, gli aspetti comuni e quali linguaggi innovativi propone. 3) Please describe the origins, features and key points of Art Nouveau. N. B. Ogni studente ha a disposizione un foglio protocollo a quadretti che può usare come brutta copia.

Page 96: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

95

STORIA DELL’ARTE (MAX 10 RIGHE) - COGNOME E NOME ………………………..…………… Quesito 1 Perché nel quadro “Notte stellata” di V. Van Gogh si parla di pittura dell’interiorità? ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 2 Spiega l’origine e il significato del termine Avanguardia, gli aspetti comuni e quali linguaggi innovativi propone. ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 3 Please describe the origins, features and key points of Art Nouveau. ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Page 97: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

96

FISICA COGNOME E NOME ………………………………………….………………… Quesito 1 (MAX 10 RIGHE) - eventuali figure sul retro del foglio Descrivi il selettore di velocità. ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 2 (MAX 10 RIGHE) - eventuali figure sul retro del foglio Descrivi alcuni fenomeni magnetici in cui si fa ricorso alla cosiddetta “regola della mano destra”. ………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 3 (MAX 10 RIGHE) - eventuali figure sul retro del foglio Potenziale di estrazione, effetto Volta ed effetto Seebeck.

………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Page 98: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

97

STORIA (MAX 10 RIGHE) - COGNOME E NOME ………………………………..………………… Quesito 1 Spiega i principi del taylorismo all'interno del processo di massificazione della società del primo Novecento.

………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 2

La svolta liberale nella politica italiana operata da Giovanni Giolitti: caratteristiche e limiti.

………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Quesito 3 Individua gli elementi critici del nuovo quadro geopolitico emerso dopo la Grande Guerra.

………………………………………………………………………….………………………………………………………….……

…………………………………………………………………………….………………………………………………………….…

…………………………………………………………………………….…………………………………………………………….

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………….………

Page 99: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

98

MATEMATICA (se serve, utilizzare il retro) COGNOME E NOME ……………..………….…………. Quesiti 1, 2 e 3 nello stesso spazio

Data la funzione f(x) =

1) individuare il dominio, studiare il segno e verificare che non vi sono punti di intersezione con gli assi; 2) studiare il comportamento ai “bordi” del dominio, ricavando le equazioni degli eventuali asintoti e calcolare la derivata; 3) determinare eventuali massimi e minimi relativi, tracciare il grafico della curva e scrivere l’equazione della retta tangente ad essa nel punto P (2;11/2).

Page 100: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

99

11 MAGGIO 2017 - CLASSE V A EUROPEO

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – tempo a disposizione: 2h 30’ MATERIE COINVOLTE (4): MATEMATICA, FISICA, STORIA, STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA B - 12 QUESITI (TRE PER CIASCUNA MATERIA)

MATEMATICA (numero di righe non vincolante)

1) Calcola l’area della superficie compresa tra la retta y = e, la curva y = ex e l’asse delle y. 2) Data la funzione f(x) = 1/x2 ,

calcola l’area compresa tra la curva, la retta tangente ad essa nel punto di ascissa 1/2 e le rette x = 1/2 e x = 3/4.

3) Data la funzione f(x) = (x3 – 1)/(x2 -1) ,

a) Determinare e classificare i punti di discontinuità; b) Scrivere le equazioni dei suoi asintoti.

FISICA

1) Il campo elettrico è un campo a circuitazione nulla. Cosa vuol dire?

2) Fai un confronto tra forza gravitazionale e forza elettrica.

3) Il campo elettrico generato da una carica puntiforme si estende all'infinito oppure cessa di esistere ad una certa distanza dalla sorgente? Giustifica la tua risposta.

STORIA

1) Il movimento di occupazione delle fabbriche del primo dopoguerra rappresenta un momento di rottura all'interno del socialismo italiano. Spiega brevemente origini e conseguenze di questa importante pagina della storia politica nazionale.

2) Elenca le caratteristiche comuni dei regimi totalitari.

3) Racconta i 45 giorni dalla caduta del fascismo all'armistizio

STORIA DELL’ARTE

1) Indica titolo, autore ed elenca gli elementi che caratterizzano lo stile dei Fauves nella seguente opera.

2) Descrivi brevemente l’esperienza della Secessione viennese nelle arti applicate.

3) How does Picasso's Cubist style succeed in transmitting his anti-war message?

N. B. Ogni studente ha a disposizione un foglio protocollo a quadretti che può usare come brutta copia.

Page 101: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

100

STORIA DELL’ARTE (MAX 10 RIGHE) - COGNOME E NOME ………………………………

Quesito 1

Indica titolo, autore ed elenca gli elementi che caratterizzano lo stile dei Fauves nella seguente opera.

…………………………………………………………………….…………………………………………………....………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………………

Quesito 2

Descrivi brevemente l’esperienza della Secessione viennese nelle arti applicate.

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

Page 102: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

101

Quesito 3

How does Picasso's Cubist style succeed in transmitting his anti-war message?

……………………………………………………………………….………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

………………………………………………………………………….……………………………………….……………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

Page 103: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

102

FISICA COGNOME E NOME ………………………….…………………

Quesito 1 (MAX 10 RIGHE) - eventuali figure sul retro del foglio

Il campo elettrico è un campo a circuitazione nulla. Cosa vuol dire?

………………………………………………………………………….……………………………………………...…

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

Quesito 2 (MAX 10 RIGHE) - eventuali figure sul retro del foglio

Fai un confronto tra forza gravitazionale e forza elettrica.

………………………………………………………………………….……………………………………………...……

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

Quesito 3 (MAX 10 RIGHE) - eventuali figure sul retro del foglio

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme si estende all'infinito oppure cessa di esistere ad una certa distanza dalla sorgente? Giustifica la tua risposta.

……………………………………………………………………….………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

………………………………………………………………………….……………………………………….……………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

Page 104: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

103

STORIA (MAX 10 RIGHE) - COGNOME E NOME ………………………………………… Quesito 1

Il movimento di occupazione delle fabbriche del primo dopoguerra rappresenta un momento di rottura all'interno del socialismo italiano. Spiega brevemente origini e conseguenze di questa importante pagina della storia politica nazionale.

………………………………………………………………………….……………………………………………...…

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

……………………………………………………………………………….…………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

…………………………………………………………………………….……………………………………………

Quesito 2

Elenca le caratteristiche comuni dei regimi totalitari.

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….………………………………………………… Quesito 3

Racconta i 45 giorni dalla caduta del fascismo all'armistizio

.…………………………………………………………………….…………………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

………………………………………………………………………….……………………………………….……………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

…………………………………………………………………………….…………………………………………………

Page 105: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

104

MATEMATICA (se serve, utilizzare il retro) COGNOME E NOME ……….………………….………….

Quesito 1

Calcola l’area della superficie compresa tra la retta y = e, la curva y = ex e l’asse delle y. Quesito 2

Data la funzione f(x) = 1/x2 , calcola l’area compresa tra la curva, la retta tangente ad essa nel punto di ascissa 1/2 e le rette x = 1/2 e x = 3/4. Quesito 3

Data la funzione f(x) = (x3 – 1)/(x2 -1) ,

1. Determinare e classificare i punti di discontinuità; 2. Scrivere le equazioni dei suoi asintoti.

Page 106: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

105

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIE IN QUINDICESIMI

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione prova scritta di ITALIANO

Triennio: Tutti i licei

Alunno ……………………………………………………………….. Classe ......................................... Data .......................................

TIPOLOGIA COMPETENZE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1

MEDIOCRE

1,5

SUFFICIENTE

2

DISCRETO

2,5

BUONO OTTIMO

3

1) TUTTE COMPETENZE GRAMMATICALI E GRAFICHE (ortografia, morfosintassi, punteggiatura, leggibilità e presentazione grafica)

2) TUTTE COMPETENZE TESTUALI (coerenza, coesione dell’argomentazione)

3)* ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE ARTICOLO TEMA

COMPETENZE TESTUALI SPECIFICHE capacità critico-interpretative, aderenza alle consegne, attualizzazione, competenze retoriche aderenza alla tipologia, uso dei dati, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, uso adeguato delle citazioni, pertinenza del titolo aderenza alla tipologia, capacità di individuare e analizzare i concetti fondanti, pertinenza del titolo correttezza e pertinenza dei contenuti, aderenza alla traccia, completezza del testo prodotto rispetto alle richieste della traccia

4) TUTTE COMPETENZE IDEATIVE (spessore e ricchezza dei contenuti, elaborazione personale)

5) TUTTE

COMPETENZE LESSICALI E SEMANTICHE (ricchezza del lessico, coerenza specifica del registro lessicale, scorrevolezza e vivacità della scrittura)

Voto complessivo

Alla voce 3 barrare la tipologia scelta dallo studente Il voto si ottiene dalla somma dei punteggi parziali, in un arco che va da un minimo di 5 ad un massimo di 15

Page 107: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

106

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione per le prove scritta di LINGUE CLASSICHE (TRIENNIO)

FATTORI ELEMENTI DA VALUTARE

INDICATORI PER LA TRADUZIONE

INDICATORI PER L’ANALISI DEL

TESTO PUNTI

Conoscenze

● Grammaticali ● Morfologiche ● Sintattiche

1 =gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = discrete 5 = ottime

Abilità/capacità

● Decodifica del testo in senso logico- strumentale

● Organizzazione coerente e coesa del testo tradotto

● Scelta del registro ed efficacia traduttiva

1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = discrete 5 = ottime

Competenze

● Comprensione delle consegne

● Completezza e precisione delle risposte

1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = discrete 5 = ottime

Abilità/capacità

● Capacità interpretativa

● Capacità di approfondimento e di raccordo

1 = gravemente insufficienti 2 = insufficienti 3 = sufficienti 4 = discrete 5 = ottime

Voto finale si ottiene dividendo per due la somma degli indicatori se la prova prevede anche analisi del testo

VOTO

Page 108: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

107

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II” di Roma Dipartimento umanistico Griglia di valutazione per le prove orali di ITALIANO (in quindicesimi)

Triennio: Tutti i Licei

PREPARAZIONE NULLA 2/3 * Lo studente non è in grado di rispondere PREPARAZIONE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 * Lo studente non conosce affatto i dati

* Non comprende il fenomeno trattato * Si esprime scorrettamente e non conosce affatto la terminologia

essenziale, relativa alla disciplina PREPARAZIONE INSUFFICIENTE 6 * Lo studente ha una conoscenza parziale e molto frammentaria dei dati

* Non coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime in maniera scorretta e non conosce la terminologia specifica

PREPARAZIONE MEDIOCRE 8 * Lo studente ha una conoscenza incompleta dei dati essenziali

* Coglie con superficialità e approssimazione il significato generale del fenomeno trattato

* Si esprime in modo incerto o prolisso o stentato * Non possiede con sicurezza la terminologia essenziale

PREPARAZIONE SUFFICIENTE 10 * Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

* Coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime in modo non scorretto, ma non necessariamente secondo un

registro adeguato * Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali

PREPARAZIONE DISCRETA 12 * Conosce i dati essenziali per la comprensione dell’argomento

* Coglie il significato generale del fenomeno trattato * Si esprime correttamente e con scioltezza * Usa la terminologia specifica nei suoi elementi essenziali * Sa proporre collegamenti tra i fenomeni (secondo l’impostazione data

dall’insegnante) PREPARAZIONE BUONA 13 * Conosce diffusamente i dati

* Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato * Si esprime correttamente e con scioltezza, fa uso del registro adeguato e

del linguaggio specialistico * Sa problematizzare i dati e rielaborarli in modo autonomo * Sa collegare i contenuti di discipline differenti * Sa servirsi delle fonti di informazione in suo possesso

PREPARAZIONE OTTIMA 14/15 * Conosce profondamente i dati

* Coglie con precisione il significato del fenomeno trattato, in tutte le sue implicazioni

* Si esprime con estrema precisione e scioltezza, fa uso del registro adeguato e del linguaggio specialistico con accuratezza

* Sa problematizzare i dati e rielaborarli con autonomia e/o originalità * Sa collegare in modo autonomo i contenuti di varie discipline * Sa servirsi di tutte le fonti d’informazione in suo possesso

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Page 109: ESAME DI STATO ESABAC - convittonazionaleroma.com · ESABAC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... e Coreutico – Sezione Coreutica, nonché la struttura Collegio articolata in due

Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” Roma 5A Liceo Classico Europeo

108

DISCIPLINA: __________________________________ ALUNNO: _____________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO ASSEGNATO

Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3 1. Completezza

e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Scorretta, lacunose e non pertinente 1

Parziale e approssimativa 2

Essenziale 3 Chiara e abbastanza approfondita 4

Approfondita e completa 5 2. Capacità di

elaborazione e sintesi

Disarticolata e totalmente carente 1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Organica e significativa 4 3. Coerenza

argomentativa

Contradditoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Rigorosa e organica 3 4. Correttezza

formale ed uso di un Linguaggio specifico

Impreciso e non appropriato 1 Semplice, ma corretto e appropriato 2

Esposizione chiara e lineare con utilizzo di un lessico pertinente

3

Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15) (si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori) (1-3 mancanza di contenuti per una valutazione valida)