ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO...

53
1 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO (D.P.R 89/2010) DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE (D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 art.5 c.2) a.s. 2017/2018 Classe V^sez. B LICEO SCIENTIFICO Approvato nella seduta del Consiglio di classe dell’ 8 Maggio 2018 Affisso all'albo e pubblicato sul sito della scuola il 16 Maggio 2018, prot.nr. 2079/V.4 Il Dirigente Scolastico (prof. Ezio DELFINO) Liceo Scientifico Statale “G. Ancina” Liceo Scientifico Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane P. zza Don Mario Picco, 6 / Via Tripoli, 4 - 12045 FOSSANO (CN) PEC: [email protected] PEO: [email protected] Sito Web: liceoancina.gov.it Tel. 0172/694063 - Fax 0172/694044

Transcript of ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO...

Page 1: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

1

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

LICEO SCIENTIFICO (D.P.R 89/2010)

DOCUMENTO

del CONSIGLIO di CLASSE (D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 art.5 c.2)

a.s. 2017/2018

Classe V^sez. B

LICEO SCIENTIFICO

Approvato nella seduta del Consiglio di classe dell’ 8 Maggio 2018

Affisso all'albo e pubblicato sul sito della scuola il 16 Maggio 2018, prot.nr. 2079/V.4

Il Dirigente Scolastico

(prof. Ezio DELFINO)

Liceo Scientifico Statale “G. Ancina” Liceo Scientifico – Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane

P.zza Don Mario Picco, 6 / Via Tripoli, 4 - 12045 FOSSANO (CN)

PEC: [email protected] PEO: [email protected] Sito Web: liceoancina.gov.it

Tel. 0172/694063 - Fax 0172/694044

Page 2: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

2

INDICE

1. Profilo dell’indirizzo di studi

2. Elenco dei candidati

3. Storia della classe e continuità didattica

4. Tempi programmati/effettivi per singola disciplina fino al 15 maggio 2018

5. Obiettivi educativo-didattici trasversali

6. Valutazione e modalità di verifica

7. Partecipazione ad attività culturali, didattiche complementari ed integrative (dell’intera

classe, di gruppi o di singoli)

8. Proposte di ricerca e progetto finalizzate al colloquio pluridisciplinare

9. Calendario e modalità delle attività di simulazione svolte

ALLEGATI

1. TABELLONI DI SCRUTINIO FINALE delle classi III e IV (quello della V sarà allegato

dopo gli scrutini)

2. ALLEGATO 1 AL P.T.O.F. 2016/2017 - 2017/2018 - 2018/2019 “LA VALUTAZIONE”

3. ESTRATTO DEL VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N.3 DEL 07/11/2017

“TABELLA VALUTAZIONE CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI – DEFINIZIONE

PUNTEGGI - INTEGRAZIONE

4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE 1° - 2° - 3° PROVA E COLLOQUIO

5. TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE DI PRIMA, SECONDA, TERZA PROVA

6. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE

7. SCHEDA DIDATTICA CLIL

Page 3: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione
Page 4: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

4

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO di STUDI

1.1. IDENTITA’ DEI NUOVI LICEI

L'obiettivo del nuovo ordinamento degli studi, come si ricava dalla normativa di attuazione dei

Nuovi licei, complessivamente considerata, è quello di rilanciarne la qualità, intesa come

capacità di fornire allo studente "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,creativo,

progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al

proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del

lavoro" (D.P.R.89/2010, art. 2, c.2).

Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dello studente a conclusione del

secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per il sistema dei licei si ispira a

questi principi generali ed è comune a tutti gli studenti liceali.

1.2 LE FINALITA’ DEL LICEO SCIENTIFICO

Caratteristiche generali

Il Liceo Scientifico guida lo studente ad acquisire conoscenze, abilità e metodi propri delle aree

linguistica, storico-filosofica e matematico-scientifica al fine di sviluppare le competenze

necessarie per comprendere la relazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Il corso presenta, sin dal biennio, un potenziamento significativo delle discipline scientifiche.

Obiettivi cognitivi (sapere)

1. Acquisire una formazione culturale organica ed approfondita per comprendere i legami

esistenti tra le diverse aree disciplinari.

2. Costruire un metodo di studio efficace per una positiva prosecuzione in ambito universitario

Obiettivi operativi (saper fare)

1. Buona padronanza degli strumenti linguistico-espressivi e di quelli matematici (teorici e

applicativi)

2. Capacità di cogliere la complessità e le relazioni fra le molteplici forme ed espressioni del

sapere e di elaborare sintesi efficaci

3. Conoscenza degli aspetti sperimentali di base in ambito fisico e chimico-biologico

Aspetti specifici

Questo corso di studi, pur privilegiando l’area scientifica, considera fondamentali, ai fini della

promozione integrale dell’allievo, sia l’area linguistico-letteraria che quella storico-filosofica: in

questo modo viene garantita una formazione culturale equilibrata dello studente.

Page 5: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

5

2. ELENCO DEGLI ALUNNI

La classe è composta di n° 20 alunni, di cui:

n° 9 alunni e n° 11 alunne.

L’elenco degli alunni è il seguente:

Cognome e Nome

1 AMBROGIO Arianna

2 BERGESE Micol

3 BONACOSSA Federico

4 BONGIOVANNI Stefano

5 CAMPACI Valentina

6 CIOLA Sara

7 CONTE Francesca

8 DEMARCHI Emily

9 DESOGUS Nicolò

10 DUTTO Elisa

11 FORMAGNANA Elisa

12 MUSKA Sejbin

13 OREGLIA Enea

14 PETTITI Giulietta Ida

15 PORRO Marco

16 SARVIA Giacomo

17 SCHIOPPA Flaviana

18 SELEZNEV Daniil

19 VITEL Andrei Vlad

20 VITTIMBERGI Morena

Page 6: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

6

3. STORIA DELLA CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

3.1 PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

La composizione della classe è rimasta invariata nel corso del triennio e il numero degli allievi è

sempre rimasto di 20.

Per quanto riguarda i docenti, la continuità didattica nel triennio è stata assicurata per quasi tutte le

discipline, ad eccezione di Scienze, per la quale è variato il docente all’inizio della classe quarta,

e di Scienze motorie femminile, per cui c’è stato un cambio tra la terza e la quarta e tra la quarta e la

quinta.

FREQUENZA, MOTIVAZIONE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

La frequenza nel corso del quinquennio è stata regolare. Gli alunni hanno mantenuto durante il ciclo

di studi un comportamento corretto anche se non sempre disciplinato. La partecipazione al dialogo

educativo è stata vivace e attiva in quasi tutte le discipline, anche se non per tutti è stata supportata

da una adeguata rielaborazione personale. Molti si sono impegnati in modo serio e sistematico,

mentre alcuni di loro hanno dimostrato una motivazione ancora superficiale e incostante

nell'applicazione allo studio. Durante questo anno scolastico il gruppo è migliorato sotto questo

aspetto, rinsaldando inoltre le relazioni interpersonali e favorendo una buona atmosfera all’interno

della classe e nel rapporto con i docenti. Inoltre si sono sempre dimostrati molto disponibili ed

entusiasti alle attività formative offerte dalla scuola.

ANDAMENTO E RISULTATI CONSEGUITI

Alcuni allievi hanno raggiunto profitti ottimi in molte discipline grazie alle loro attitudini, capacità

e applicazione; altri, grazie ad un impegno costante, hanno raggiunto risultati buoni. Un piccolo

gruppo di studenti, dotato di un metodo di studio meno efficace o di un impegno meno costante, ha

raggiunto risultati più che sufficienti. Complessivamente, dunque, la classe ha raggiunto un livello

più che discreto, come testimonia il fatto che non ci sono stati debiti nel corso del triennio.

La classe ha aderito con disponibilità alle iniziative di istituto e alle attività extracurricolari come le

olimpiadi nelle materie scientifiche, certificazioni ECDL, “progetto Politecnico” atto alla

preparazione al test di ammissione, attività di orientamento svolte nel laboratorio di Fisica con gli

studenti della scuola media durante la classe terza e quarta. Nell’a. s. 2016/17 l’intera classe ha

partecipato come giuria studentesca al premio “Cherasco storia”, leggendo “L’impero del cotone”

di Sven Beckert, e partecipando alla lectio magistralis tenuta dall’autore in inglese il 27 maggio

2017.

Nella lingua inglese la classe ha raggiunto un livello di conoscenza e competenza decisamente

buono, dimostrato dal conseguimento della certificazione FIRST, CAE (liv. B2/C1– cfr. all.6).

Durante le vacanze estive tra il terzo e il quinto anno tutti i componenti della classe hanno effettuato

un periodo di stage formativo presso enti locali, agenzie di viaggio o altre realtà produttive

nell’ambito dell’Alternanza scuola lavoro. Le attività di Alternanza sono descritte nell’allegato n. 8.

L’ammissione dei candidati all’Esame di Stato sarà attribuita sulla base dei criteri fissati dall’O.M.

di riferimento.

Page 7: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

7

3.2 CONTINUITA’ DIDATTICA DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO di CLASSE

DISCIPLINA a.s. 2015/2016 a.s. 2016/2017 a.s. 2017/2018

DOCENTE DOCENTE DOCENTE

Religione Cattolica Morano Flavia Morano Flavia Morano Flavia

Lingua e Letteratura Italiana Tortone Michela Tortone Michela Tortone Michela

Lingua e Cultura Latina Tortone Michela Tortone Michela Tortone Michela

Lingua e Cultura Straniera – I Pelazza Manuela Pelazza Manuela Pelazza Manuela

Storia Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele

Filosofia Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele Costamagna Emanuele

Matematica Allamandri Carla Allamandri Carla Allamandri Carla

Fisica Allamandri Carla Allamandri Carla Allamandri Carla

Scienze Naturali Borsotto Monica Allasia Caterina Allasia Caterina

Disegno e St.dell’Arte Mandrile Romina Mandrile Romina Mandrile Romina

Scienze Motorie e Sportive Gemesio Laura – M Gemesio Laura - M Gemesio Laura – M

Giordano M.Gabriella - F Giraudo P.Giorgio - F Civalleri Massimo – F

Laboratorio Fisica Operti Giuseppe I.T.P. Operti Giuseppe I.T.P. Operti Giuseppe

3.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3^ e CLASSE 4^

Vedere Allegato 1: TABELLONI DI SCRUTINIO FINALE DEL TRIENNIO

(fotocopia del tabellone dello scrutinio finale delle classi III e IV, mentre quello della V sarà

allegato dopo gli scrutini finali di giugno 2018)

3.4 MODALITA’ degli INTERVENTI DI SOSTEGNO/RECUPERO

Vedere Allegato 2 LA VALUTAZIONE

3.5 CRITERI PER LA ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

Vedere Allegato 2 LA VALUTAZIONE

Vedere Allegato 3 ESTRATTO DEL VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N.3 DEL

07/11/2017 “TABELLA VALUTAZIONE CREDITI SCOLASTICI E

FORMATIVI – DEFINIZIONE PUNTEGGI - INTEGRAZIONE

Page 8: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

8

4. TEMPI PROGRAMMATI / EFFETTIVI PER DISCIPLINA - fino al 15.05.2018

a.s. 2017/2018

Il conteggio delle ore di Lingua e Letteratura Italiana e di Lingua e Cultura Latina sono

state calcolate sulla base dell’orario settimanale.

Il monte ore subirà variazioni in rapporto allo svolgimento delle successive lezioni

fino al termine dell’anno scolastico.

DISCIPLINA

Ore di lezione programmate su

base annuale (n. h. sett.li

x 33 settimane)

Ore di lezione

effettuate

al 15 maggio

Religione cattolica 33 27

Lingua e Letteratura Italiana 132 107

Lingua e Cultura Latina 99 76

Lingua e Cultura Straniera – Inglese 99 87

Storia 66 55

Filosofia 99 86

Matematica 132 127

Fisica 99 81

Scienze Naturali 99 92

Disegno e Storia dell’Arte 66 56

Scienze Motorie e Sportive 66 52(f) 54(m)

Lingua e Letteratura Italiana

Page 9: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

9

5. OBIETTIVI EDUCATIVO DIDATTICI TRASVERSALI

Gli obiettivi trasversali sono stati individuati dal Consiglio di classe del 11 ottobre 2017 per

l'a.s. 2017/2018 in relazione alle seguenti aree:cognitiva e relazionale

Obiettivi trasversali

Raggiunti da

tutti

maggior

parte

alcuni

mantenere un comportamento corretto e responsabile

x

migliorare il rigore e la costanza nella disciplina del

lavoro, rispettando le consegne e le scadenze e curando

l’esecuzione dei compiti assegnati

x

maturare la capacità di dialogo ed espressione in rapporto

ad altri punti di vista e nel rispetto della diversità di

opinioni

x

potenziare il proprio metodo di studio e renderlo più

efficace e autonomo

x

riconoscere e utilizzare i linguaggi disciplinari specifici

x

applicare, sintetizzare e riorganizzare criticamente le

proprie conoscenze e trasferirle da un ambito all’altro

x

coltivare l’abitudine alla lettura, all’approfondimento e alla

ricerca, con particolare attenzione ai fatti di attualità

x

Page 10: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

10

6. VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA

6.1 CRITERI ADOTTATI

Si veda l’ALLEGATO 1 al P.T.O.F. “LA VALUTAZIONE”

6.2 TIPOLOGIA DI PROVE USATE DURANTE L’ANNO per valutare gli apprendimenti

Materia Tipologie di prove prevalentemente usate

Religione cattolica 16 - 17

Lingua e Letteratura Italiana 1 – 3 – 8 – 9 – 18 – 20

Lingua e Cultura Latina 1 – 4 – 8 – 18 – 20

Lingua e Cultura Straniera 1– 8 – 11 – 12 – 15 – 18 – 22 –23

Storia

1–3–18

Filosofia

1–18

Matematica 1 –11–12 – 14 – 15 – 18 – 21

Fisica 1 – 14 – 15 – 18 – 22

Scienze Naturali 1 – 10 – 11 – 14 – 15 – 18 – 22

Disegno e St. dell’Arte 1 – 7 – 8 – 10 – 11 – 12 – 18 – 19 – 22

Scienze Motorie e Sportive 18 – 19

Legenda

1. Interrogazione

2. Interrogazione semi – strutturata con obiettivi

predefiniti

3. Tema

4. Traduzione da lingua classica/straniera in

italiano

5. Traduzione scritta in lingua straniera

6. Dettato

7. Relazione

8. Analisi di testi

9. Saggio breve/Articolo di giornale

10. Quesiti vero/falso

11. Quesiti a scelta multipla

12. Integrazioni/completamenti

13. Corrispondenze

14. Problema

15. Esercizi

16. Analisi di casi

17. Progetto

18. Quesiti a risposta aperta

19. Pratiche

20. Trattazione sintetica

21. Quesiti su modello della seconda

prova di esame

22. Quesiti su modello della terza

prova di esame

23. Produzione scritta in lingua

straniera

Page 11: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

11

7. PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI, DIDATTICHE COMPLEMENTARI

ED INTEGRATIVE

( dell’intera classe, di gruppi o di singoli )

Il Consiglio di Classe nell’ambito delle attività didattiche complementari ed integrative

programmate nel corso dell’a.s. 2017/2018 ritiene di dover segnalare, come particolarmente

significative, le seguenti iniziative svolte dalla classe:

□ Spettacoli teatrali

Spettacolo teatrale. Pirandello, due atti unici:

”La morsa”, “Cecè” (20/4)

□ Partecipazioni a gare e

concorsi (solo di alcuni

alunni)

Olimpiadi di matematica, fisica, scienze

Giochi d’autunno “ Bocconi”

Progetto Politecnico

□ Attività di orientamento

in uscita

Attività di orientamento nelle singole facoltà e salone

UNITOUR

Incontro con ex-studenti presso il Liceo Ancina per

la presentazione delle facoltà universitarie da loro

frequentate (28/04)

□ Assemblea di istituto su

tema

Giornata delle Memorie: “Hutu contro Tussi: il

genocidio del Rwanda”, conferenza del prof. Burzio, 27

/01/18

Giornata dello studente: 23/03/2018

Storia del rock (15/5/2018)

□ Viaggi di istruzione

Napoli e costiera amalfitana: 24-28/10/2017

□ Visite a mostre, musei,

aziende, realtà

formative…

Picasso, Genova, 26/3

“I tesori nascosti della collezione La gaia”: mostra di

arte contemporanea su L. Fontana e P. Manzoni (17 aprile)

□ Adesione a Certificazioni

linguistiche FCE, CAE

□ Seminari – convegni –

partecipazioni di

esperti

Progetto “Porgi una mano: qualcuno ha bisogno di

te” – sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo

(Asl, Avis, Admo)

Conferenza sulle leggi elettorali (2/3)

Ulteriori informazioni sui percorsi formativi promossi per la classe sono reperibili dalla

documentazione delle simulazioni di prove d'esame effettuate in corso di anno scolastico, dai registri

dei docenti, dal registro dei verbali del consiglio di classe, dal POF pubblicato sul sito di Istituto

(liceoancina.gov.it)

Page 12: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

12

8. Proposte di ricerca e progetto finalizzate al colloquio pluridisciplinare

Alunno/a proposta di ricerca e progetto

AMBROGIO Arianna “La scienza senza la religione è zoppa. La religione

senza la scienza è cieca.”

BERGESE Micol Vizio o natura?

BONACOSSA Federico I-DENTI-TA’, quello che i denti raccontano su di te.

BONGIOVANNI Stefano Il bitcoin e le sue applicazioni

CAMPACI Valentina Le donne afroamericane che hanno cambiato il

mondo.

CIOLA Sara A cosa serve sognare?

CONTE Francesca L’alfabeto della vita: il DNA

DEMARCHI Emily Il grande gioco delle scelte

DESOGUS Nicolò Lo spazio è liscio come l’olio?

DUTTO Elisa La società nell’emarginazione

FORMAGNANA Elisa “Quando non c’è nessuno da seguire trova il modo

di essere tu l’esempio”

MUSKA Sejbin Movimenti per l’indipendenza e nuove nazioni

OREGLIA Enea Fallimento: da paralisi a rinascita

PETTITI Giulietta Ida Originalità: lo scoglio dell’arte postmoderna

PORRO Marco MOTION GRAPHICS: complicato come solo una

cosa semplice può essere

SARVIA Giacomo Il Pervitin e la Dipendenza della Germania fascista

SCHIOPPA Flaviana Il rapporto tra l’uomo e il tempo

SELEZNEV Daniil I Buchi Neri

VITEL Andrei Vlad Le origini e le cause principali del razzismo

occidentale

VITTIMBERGI Morena Il profumo: esplorare il mondo attraverso il labile

regno degli odori

Page 13: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

13

9. CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DI SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

DELL'ESAME DI STATO SVOLTE nell’a.s. 2017/2018

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA - Data: 24/03/2018

ITALIANO

Tipologia: A+B+C+D

Tempi: dalle ore 8,05 alle ore 13,05 (5 ore)

E' consentito l’uso del dizionario di lingua italiana

Testo della simulazione prima prova disponibile nel formato cartaceo (all. 7)

Griglia per l’assegnazione del punteggio alla prima prova presente nel consuntivo delle attività di

Italiano (all.6)

Tutte le verifiche di Italiano si sono svolte secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato A/B/C/D

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA - Data: 27/04/2018

MATEMATICA

Tempi: dalle ore 8,05 alle ore 13,05 (5 ore)

E' consentito l’uso della calcolatrice scientifica non programmabile

Testo della simulazione seconda prova effettuata (all.7)

Griglia per l’assegnazione del punteggio alla seconda prova (all.6)

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA - Date: 17/01/2018–17/05/2018

Tipologia: B

Tempi: 8.05 – 11.05 (3 ore)

E' consentito l’uso del dizionario monolingue per lingua straniera

Il Consiglio di Classe, dopo attente riflessioni sulle tipologie attivabili per la terza prova dell’Esame di

Stato, ha individuato nelle tipologia B (quesiti a risposta aperta) la struttura più idonea.

Si è inoltre deliberato di inserire all’interno della stessa prova le seguenti materie

1^ prova di simulazione (17 gennaio 2018) di 3^ Prova: Inglese, Arte, Filosofia, Scienze naturali

2^ prova di simulazione (17 maggio 2018) di 3^ Prova: Inglese, Storia, Fisica, Scienze naturali

Sono stati formulati 3 quesiti per ciascuna delle 4 materie citate.

I testi delle prove di simulazione sono allegati al presente Documento (all.7).

= = = = = =

Page 14: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

14

DISCIPLINA: Religione cattolica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Acquisizione di contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-

culturale in cui si vive.

C

Comprensione dell’esperienza religiosa nelle sue varie manifestazioni.

C

Analisi del rapporto dell’uomo contemporaneo con i problemi di Dio, della

religione, della fede, dell’etica.

C

Competenze/Capacità Livello

Maturazione della capacità di confronto dialogico e costruttivo tra diverse religioni,

sistemi di significato e nuove forme di religiosità.

C

Capacità di comprendere e rispettare le diverse posizioni in materia etica e religiosa. C

Sviluppo della capacità critica di fronte alla realtà. C

Sviluppo della capacità di ricerca di senso e verità. C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 15: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

15

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

Lezioni introduttive:

- “I Care”: la figura di don Lorenzo Milani a 50 anni dalla morte

Il percorso dell’anno scolastico è stato svolto cercando di soffermarsi su tre momenti, legati alle

competenze specifiche sviluppate dall’insegnamento della Religione Cattolica:

- RE-LEGERE (Cicerone): l’esperienza religiosa come chiave possibile per “ri-leggere” la

propria vita;

- RE-LIGARE (Lattanzio): la scoperta del valore fondativo del “legame” con gli altri e con

l’Altro;

- RE-ELIGERE (Agostino): il delicato e imprescindibile tema delle scelte (impellenti-

importanti).

Come negli anni precedenti è stato lasciato spazio per approfondire gli interessi emersi da parte dagli

studenti, a partire da loro domande specifiche o da spunti offerti da fatti di cronaca legati alla sfera

religiosa.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Ho utilizzato in modo preferenziale il metodo della lezione dialogata, nella quale, dopo una prima fase di raccolta

dei saperi già posseduti dagli allievi sull’argomento, ho offerto nuovi stimoli e informazioni, cercando di favorire

successivamente una rielaborazione personale e di gruppo.

Cercando di suscitare l’interesse degli alunni e stimolandoli ad una visione critica dei fatti, ho alternato lezioni di

tipo frontale, lavori di gruppo, brevi domande-risposte scritte, dialogo e ascolto attivo, tecniche di rielaborazione ed

esposizione contenuti. Mi sono servita di libri, riviste, articoli, sussidi audio, audiovisivi ed informatici. Ho inoltre

utilizzato come riferimento alcuni brani dei Vangeli utilizzando il testo della Bibbia nell’edizione posseduta dai

ragazzi.

Per il raggiungimento degli obiettivi proposti ho cercato di attuare una metodologia atta a stimolare la

partecipazione consapevole degli studenti.

A seconda dei temi trattati si sono alternate lezioni frontali e discussione di situazioni relative agli argomenti

proposti con particolare attenzione al momento di crescita e al personale processo formativo.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Sono stati utilizzati, oltre alla tradizionale lezione frontale, documenti storici o giornalistici, sussidi audiovisivi,

presentazioni Power Point e fotocopie. È stata privilegiata la visione di film, possibilmente in versione integrale.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La valutazione finale è stata formulata in base all’impegno, all’interesse e all’attenzione dimostrati dagli studenti

durante il dialogo e il confronto educativo.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Ripasso e approfondimenti sugli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico.

Page 16: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

16

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Linee fondamentali della storia della letteratura italiana dall’età romantica alla

seconda metà del Novecento

C

Autori e opere rappresentativi dell’evoluzione dei generi e delle forme letterarie nel

quadro della civiltà europea dell’Ottocento e del Novecento

C

Caratteri specifici dei testi letterari presi in esame C

Competenze / capacità Livello

Comprendere, analizzare e commentare i testi letterari studiati, individuandone gli

aspetti più significativi a livello contenutistico e formale

C

Collocare un testo letterario nel contesto storico-culturale di riferimento attraverso

corrette relazioni e adeguati confronti

C

Interpretare criticamente un testo in base alle proprie conoscenze ed esperienze,

formulando un giudizio coerente e motivato

C

Riconoscere, definire e spiegare i caratteri salienti dei principali movimenti e

fenomeni culturali

C

Esprimere il proprio pensiero, in forma orale e scritta, in modo corretto e

sostanzialmente appropriato rispetto alle diverse esigenze e situazioni comunicative

C

Produrre testi scritti sulla base delle tipologie previste dall’Esame di Stato,

dimostrando una certa padronanza delle diverse fasi del processo di scrittura

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

Giacomo Leopardi:

la vita (il rapporto tra la condizione familiare, le sofferenze personali e la produzione letteraria), la

formazione culturale (gli elementi di continuità con le filosofie sensistiche e materialistiche di

matrice illuministica, il rapporto con la tradizione classica e le suggestioni del clima culturale

romantico), l’ideologia (i concetti-chiave e l’evoluzione del sistema di pensiero) e la poetica:

Page 17: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

17

- dallo Zibaldone: “Annotazioni di poetica”, “La teoria del piacere” e “Un giardino di

sofferenza”;

le edizioni, la struttura, i temi e le soluzioni linguistico-stilistiche dei Canti:

- “L’infinito”, “Alla luna”, “A Silvia”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore

errante dell’Asia”, “A se stesso” e “La ginestra o il fiore del deserto” (vv. 1-51, 111-157 e 297-

317);

la struttura, lo strumento della satira e le scelte tematiche delle Operette morali:

- “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di Tristano e di un amico” e “Dialogo di un

venditore d’almanacchi e di un passeggere”.

La rappresentazione del «vero» nella letteratura del secondo Ottocento:

i fondamenti teorici del Positivismo;

il Realismo, la nascita e lo sviluppo del Naturalismo, la Scapigliatura e i caratteri del Verismo:

- da Émile Zola, Il romanzo sperimentale: “Il romanziere naturalista: osservatore e

sperimentatore”;

- da Émile Zola, Germinale: “La protesta dei minatori”;

- da Emilio Praga, Penombre: “Preludio”;

- da Iginio Ugo Tarchetti, Fosca: “Una bruttezza attraente”;

la vita (la formazione, il periodo fiorentino, quello milanese e il ritorno a Catania) e le fasi della

produzione di Giovanni Verga:

- da Eva: “La bellezza splendente di Eva”;

- da “L’amante di Gramigna”: “Lettera a Salvatore Farina”;

- da Vita dei campi: “Rosso Malpelo” e “La Lupa”;

- dalle Novelle rusticane: “La roba”;

- da Mastro-don Gesualdo: “L’incontro tra Gesualdo e Diodata” e “La morte di Mastro-don

Gesualdo”;

la struttura, la trama, i temi, il messaggio pessimistico e la poetica dei Malavoglia di Verga:

- “La Prefazione ai Malavoglia”, “I Malavoglia e il paese”, “«Le stelle ammiccavano...»”, “I due

’Ntoni: il vecchio e il nuovo”, “Mena e Alfio: la rinuncia” e “L’addio di ’Ntoni”;

l’evoluzione ideologica e letteraria di Giosue Carducci, con particolare attenzione alla svolta delle

Rime nuove e allo sperimentalismo delle Odi barbare:

- da Rime nuove: “San Martino” e “Pianto antico”;

- da Odi barbare: “Nella piazza di San Petronio” e “Alla stazione in una mattina d’autunno”.

La crisi dei valori tra secondo Ottocento e primo Novecento:

le coordinate cronologiche, il contesto storico-sociale, i mutamenti culturali, la perdita di ruolo

dell’artista e le poetiche del Decadentismo:

- da Arthur Rimbaud, Lettera del veggente: “Il poeta veggente”;

- da Giosue Carducci, Rime nuove: “Il bove”, in fotocopia;

- da Giovanni Pascoli, Myricae: “Il bove”, in fotocopia;

la poesia simbolista in Francia:

- da Charles Baudelaire, I fiori del male: “L’albatro”, “Spleen” e “Corrispondenze”;

- da Paul Verlaine, Allora e ora: “Arte poetica” e “Languore”;

- da Arthur Rimbaud, Poesie: “Vocali”;

il romanzo estetizzante europeo:

- da Joris-Karl Huysmans, Controcorrente: “La bellezza maledetta di Salomé”;

- da Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray: “Profumi, suoni, colori”;

la vita (l’intreccio delle vicende familiari con i fattori storici e sociali dell’epoca), la poetica e

l’ideologia del «fanciullino», i temi e le soluzioni stilistiche delle raccolte poetiche di Giovanni

Pascoli:

- da Il fanciullino: “Il poeta decadente: come un fanciullo”;

Page 18: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

18

- da Myricae: “Il mago”, in fotocopia, “Temporale”, “Il lampo”, “Lavandare”, “X Agosto”,

“Novembre” e “L’assiuolo”;

- dai Canti di Castelvecchio: “La mia sera” e “Il gelsomino notturno”;

- dai Primi poemetti: “Italy” (canto I, strofe IV e V e canto II, strofa XX);

la vita (il rapporto tra la personalità e la realtà storico-culturale) di Gabriele D’Annunzio e gli

sviluppi della sua poetica attraverso le fasi principali della produzione narrativa, lirica e

drammatica:

- da Il piacere: “Il ritratto dell’esteta”;

- da Le vergini delle rocce: “Claudio Cantelmo”;

- da Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “Le stirpi canore” e “La sabbia del

tempo”.

Le innovazioni narrative del primo Novecento:

i nuovi orientamenti scientifici, filosofici e culturali;

le strutture, i personaggi e i temi del romanzo della crisi:

- da Franz Kafka, La metamorfosi: “Il risveglio di Gregor”;

- da Robert Musil, L’uomo senza qualità: “Andare senza meta”;

- da Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto: “E a un tratto il ricordo”;

la vita (la formazione e le varie fasi dell’attività artistica), la visione del mondo, la poetica

dell’umorismo, le novelle, i romanzi umoristici e la produzione teatrale (lo svuotamento del

dramma borghese e il grottesco, il «teatro nel teatro» e i “miti” teatrali) di Luigi Pirandello:

- da L’umorismo: “Vita e forma” e “Umorismo e comicità”;

- dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” e “C’è qualcuno che ride”, in fotocopia;

- dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Il lavoro di Serafino Gubbio”;

- da Uno, nessuno e centomila: “Moscarda è nessuno”;

- da Enrico IV: “La condanna della maschera”;

la struttura, la vicenda, le tematiche e lo stile del Fu Mattia Pascal di Pirandello:

- “Il caso strano e diverso”, “Oreste-Amleto: il cielo strappato”, “Il regno del caso”, “L’ombra” e

“Mattia Pascal divenuto «fu»”;

la vita (l’impiego in banca, il matrimonio, l’abbandono della letteratura e la ripresa della scrittura),

la formazione culturale, la poetica e i primi due romanzi di Italo Svevo:

- da Le confessioni del vegliardo: “Vita e letteratura”;

- da Una vita: “Macario e Alfonso: il lottatore e l’inetto”;

- da Senilità: “Il ritratto di Emilio: un finto seduttore”;

la struttura, la trama, i personaggi e i temi della Coscienza di Zeno di Svevo:

- “Il Dottor S.”, “L’ultima sigaretta”, “La morte del padre”, “La domanda di matrimonio”, “La

salute di Augusta” e “La vita è inquinata alle radici”.

Il rinnovamento della lirica italiana nella prima metà del Novecento:

gli obiettivi, i programmi e gli esponenti principali delle Avanguardie storiche:

- da Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo: “I principi ideologici del Futurismo”;

- da Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista: “Sperimentalismo,

analogie, parole in libertà”;

i temi e le sperimentazioni formali dei Crepuscolari, Futuristi e Vociani:

- da Sergio Corazzini, Piccolo libro inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale”;

- da Guido Gozzano, I colloqui: “La signorina Felicita ovvero la Felicità” (parti I, III, IV e VI);

- da Filippo Tommaso Marinetti, Zang Tumb Tumb: “Bombardamento”;

- da Aldo Palazzeschi, Poemi: “Chi sono?”;

- da Camillo Sbarbaro, Pianissimo: “Taci, anima stanca di godere”;

- da Clemente Rebora, Poesie sparse: “Viatico”;

la vita (le esperienze traumatiche dell’infanzia e dell’adolescenza, il legame con la città di Trieste e

i due soggiorni fiorentini) e la poetica di Umberto Saba:

Page 19: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

19

- dal Canzoniere: “Amai”, “Ulisse”, “Città vecchia”, “La capra”, “A mia moglie” e “Ritratto

della mia bambina”;

la vita e le opere di Giuseppe Ungaretti, con particolare attenzione al contenuto, ai temi e alla

struttura formale dell’Allegria, di Sentimento del tempo e del Dolore:

- da L’allegria: “Soldati”, “Il porto sepolto”, “Commiato”, “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del

Carso”, “Mattina” e “Allegria di naufragi”;

- da Il dolore: “Non gridate più”;

gli esponenti, la poetica e le soluzioni formali dell’Ermetismo:

- da Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera: “Ed è subito sera”;

- da Salvatore Quasimodo, Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici” e “Uomo del mio

tempo”;

la vita (le prime esperienze letterarie a Genova, il periodo trascorso a Firenze alla direzione del

Gabinetto Vieusseux, l’impatto della guerra e il definitivo trasferimento a Milano), la poetica, la

concezione della vita e le fasi della produzione letteraria di Eugenio Montale:

- da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”,

“Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo” e “Forse un mattino

andando in un’aria di vetro”;

- da Le occasioni: “La casa dei doganieri”;

- da La bufera e altro: “L’anguilla” e “Piccolo testamento”;

- da Satura: “L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili”, “Ho sceso, dandoti il braccio”,

“Avevamo studiato per l’aldilà” e “Non ho mai capito se io fossi”;

- da Quaderno di quattro anni: “Senza pericolo”, in fotocopia.

Il panorama lirico e narrativo del secondo Novecento:

i filoni della lirica contemporanea, con particolare attenzione all’antinovecentismo, alla linea

lombarda e alla Neoavanguardia:

- Sandro Penna, Poesie: “La vita... è ricordarsi di un risveglio”;

- Giorgio Caproni, Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee: “Congedo del

viaggiatore cerimonioso”;

- Giovanni Raboni, Le case della Vetra: “Risanamento”;

- Vittorio Sereni, Gli strumenti umani: “Una visita in fabbrica” (strofa II);

le tendenze narrative dal realismo degli anni Trenta al Neorealismo, dallo sperimentalismo degli

anni Sessanta-Settanta al romanzo postmoderno;

la vita (la guerra partigiana, l’attività editoriale presso Einaudi, l’adesione al PCI e il successivo

abbandono, il trasferimento a Parigi e il definitivo ritorno in Italia), la poetica e le diverse fasi della

produzione letteraria di Italo Calvino:

- da Il sentiero dei nidi di ragno: “Pin smarrito incontra Cugino”;

- da Il barone rampante: “Cosimo va a vivere sugli alberi”;

- da La giornata di uno scrutatore: “Le inquietudini di Amerigo”;

- da Le città invisibili: “Leonia”;

- da Se una notte d’inverno un viaggiatore: “L’avventura del lettore”.

Page 20: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

20

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lo studio della disciplina si è soffermato sui generi, sugli autori, sulle opere e sulle tematiche che

hanno maggiormente contribuito all’evoluzione delle forme letterarie e risultano pertanto

rappresentativi dei processi storico-culturali in atto nell’Ottocento e nel Novecento. Si è analizzata la

storia della letteratura in rapporto a diverse prospettive di lettura, privilegiando nodi concettuali

significativi, esemplificazioni emblematiche e collegamenti inter e pluridisciplinari; si sono scelti

percorsi in sé conclusi, per individuare analogie e differenze sul piano della sincronia e diacronia, e

allo stesso tempo li si è organizzati secondo continui raccordi nel tempo. Si è privilegiata la lettura

diretta dei testi, così da consolidare la capacità di analisi e interpretazione degli studenti e affinare la

loro sensibilità personale.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Il manuale (B. Panebianco et al., Testi e scenari. Letteratura, cultura, arti, Bologna, Zanichelli, 2009,

voll. 4 (Il Romanticismo), 5 (L’età del Naturalismo e del Decadentismo), 6 (L’età delle Avanguardie) e

7 (Dagli anni Trenta ai giorni nostri)) è stato affiancato da opere d’autore in edizione integrale,

monografie, quotidiani e materiali integrativi in fotocopia.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le modalità e gli strumenti di verifica e valutazione sono stati individuati sulla base delle indicazioni

contenute nella Programmazione didattica ed educativa d’istituto e delle intese stabilite tra i docenti

del Dipartimento di Lettere.

Le prove scritte, di vario argomento e tipologia, secondo il modello delle prove dell’Esame di Stato,

sono state valutate secondo una griglia basata sui seguenti indicatori:

- adeguatezza

- caratteristiche del contenuto

- organizzazione del testo

- lessico e stile

- correttezza ortografica e morfosintattica.

Per la valutazione delle prove orali si è fatto ricorso a una griglia articolata in conoscenze, competenze

e capacità, sulla base di precisi descrittori.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Si intende completare il percorso sulla lirica e sulla narrativa italiana del secondo Novecento con

riferimenti ad autori e opere di particolare rilevanza culturale e in tal modo inquadrare le letture svolte

dalla classe nel corso degli anni. Si prevede inoltre lo svolgimento di una prova scritta e di verifiche

orali sugli autori del Novecento.

Page 21: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

21

DISCIPLINA: Lingua e cultura latina

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Linee essenziali della storia della letteratura latina dalla prima età imperiale ai regni

romano-barbarici

C

Aspetti salienti della vita, delle opere, del pensiero e della poetica degli autori

studiati

C

Contenuti e tematiche dei testi presi in esame C

Strutture grammaticali ed elementi retorico-stilistici di un testo latino C

Competenze / capacità Livello

Comprendere e tradurre i testi latini in programma C

Analizzare e commentare i passi studiati, individuandone gli aspetti significativi a

livello contenutistico e formale

C

Contestualizzare un brano o un’opera nel periodo storico-culturale di riferimento e

nell’ambito dell’evoluzione della letteratura latina

C

Stabilire relazioni e confronti tra gli autori e le opere, all’interno di percorsi storico-

culturali e tematici

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

[I testi riportati in grassetto sono stati studiati in latino.]

Il rapporto tra intellettuali e potere nel primo secolo dell’impero:

il contesto storico e culturale dall’età giulio-claudia al principato di Adriano;

la riflessione sul potere e sulla natura dispotica e sanguinaria del tiranno nei trattati e nelle tragedie

di Seneca;

la visione del principato come causa e conseguenza della fine della libertas nel Bellum civile di

Lucano e nelle opere storiche di Tacito;

la presentazione delle figure degli imperatori nelle vite di Svetonio e nei ritratti di Tacito:

- Svetonio, Divus Vespasianus 22; 23, 1-4 (“Dicacitas di Vespasiano”), in fotocopia;

il problema della collaborazione degli intellettuali e uomini politici con il princeps, con particolare

attenzione a Seneca, Quintiliano, Plinio il Giovane e Tacito.

Page 22: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

22

Seneca:

la vita, le opere (i Dialŏgi, i trattati, le Epistulae morales ad Lucilium e le tragedie) e lo stile;

il valore del tempo e il perfezionamento individuale nelle opere senecane:

- De brevitate vitae 1, 1-4 (“La vita è davvero breve?”); - De brevitate vitae 3, 3-4 (“Un esame di coscienza”);

- De brevitate vitae 10, 2-5 (“Il valore del passato”);

- De brevitate vitae 12, 1-7; 13, 1-3 (“La galleria degli occupati”);

- Epistulae ad Lucilium 1 (“Riappropriarsi di sé e del proprio tempo”);

- Epistulae ad Lucilium 24, 19-21 (“L’esperienza quotidiana della morte”), con testo latino a

fronte;

la lotta contro le passioni e il raggiungimento della felicità nei Dialŏgi e nelle tragedie:

- De ira I 1, 1-4 (“L’ira”);

- De ira III 13, 1-3 (“La lotta contro l’ira”);

- De tranquillitate animi 2, 6-15 (“L’angoscia esistenziale”);

- De vita beata 16 (“La felicità consiste nella virtù”);

- Phaedra, vv. 589-684; 698-718 (“La passione distruttrice dell’amore”), in fotocopia;

il rapporto con gli altri nelle Epistulae ad Lucilium:

- 47, 1-4 (“Come trattare gli schiavi”);

- 47, 5-15 (“Gli schiavi: uomini, non animali”), in fotocopia.

L’epica di Lucano:

le caratteristiche dell’épos;

la struttura, i contenuti, i personaggi e il linguaggio poetico del Bellum civile:

- I, vv. 1-32 (“Il proemio”);

- VI, vv. 750-767; 776-820 (“Una funesta profezia”).

La satira in età imperiale:

la vita e la poetica di Persio e i contenuti, la forma e lo stile delle sue satire:

- Satira I, vv. 13-40; 98-125 (“La satira, un genere “contro corrente””), in fotocopia;

- Satira III, vv. 1-34; 52-72 (“Invito alla filosofia”), in fotocopia;

la vita, la poetica e le opere di Giovenale:

- Satira I, vv. 22-39; 147-171 (“Il manifesto poetico di Giovenale”), in fotocopia;

l’accusa alla società contemporanea e il rimpianto del mos maiorum nelle satire dell’indignatio:

- Satira III, vv. 164-189 (“Chi è povero vive meglio in provincia”), in fotocopia;

- Satira III, vv. 190-222 (“Roma, «città crudele» con i poveri”);

- Satira VI, vv. 82-113; 114-124 (“Contro le donne”), in fotocopia.

Marziale:

la vita, la poetica e le opere;

i precedenti letterari, la tecnica compositiva, i temi e lo stile degli Epigrammata:

- I 4 (“Distinzione tra letteratura e vita”);

- I 10; X 8; X 43 (“Matrimoni di interesse”);

- III 26 (“Tutto appartiene a Candido... tranne sua moglie!”);

- V 34 (“Erotion”);

- VIII 79 (“La “bella” Fabulla”);

- X 1 (“Un libro “a misura” di lettore”), in fotocopia;

- X 4 (“Una poesia che “sa di uomo””);

- X 10 (“Il console cliente”);

- X 23 (“Antonio Primo vive due volte”), in fotocopia;

- XI 44 (“Guardati dalle amicizie interessate”);

- XII 18 (“La bellezza di Bìlbili”).

Page 23: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

23

Quintiliano:

la vita e l’opera;

il percorso formativo del futuro oratore nell’Institutio oratoria:

- prooemium, 9-12 (“Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore”); - I 2, 6-8 (“Viziosi i genitori, viziosi i figli”), in fotocopia;

- X 1, 85-88; 90; 93-94; 101-102; 105-109; 112 (“Un excursus di storia letteraria”), in fotocopia;

- X 1, 125-131 (“Severo giudizio su Seneca”), in fotocopia.

L’oratoria e l’epistolografia di Plinio il Giovane:

l’esaltazione delle qualità dell’imperatore nel Panegirico di Traiano;

la struttura e i contenuti dell’epistolario:

- Epistulae X 96; 97 (“Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani”).

Tacito:

la vita, le opere (l’Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus, le Historiae e gli Annales), la

concezione e la prassi storiografica, la lingua e lo stile;

dall’elogio del buon principe al ritratto del tiranno nelle opere tacitiane:

- Agricola 1 (“Un’epoca senza virtù”), in fotocopia;

- Agricola 3 (“La prefazione”);

- Agricola 30 - 31, 3 (“Il discorso di Càlgaco”);

- Historiae I 1 (“L’inizio delle Historiae”), in fotocopia;

- Historiae IV 73-74 (“Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale”);

- Annales I 1 (“Il proemio”);

- Annales XIV 8 (“La tragedia di Agrippina”);

- Annales XV 38-39 (“Nerone e l’incendio di Roma”);

- Annales XV 44, 2-5 (“La persecuzione dei cristiani”);

- Annales XV 62-64 (“Il suicidio di Seneca”).

Il romanzo a Roma:

l’origine e i caratteri del “romanzo” antico;

la figura di Petronio, il contenuto del Satyricon e la questione del genere letterario;

il mondo dei liberti nel Satyricon e il realismo petroniano:

- 32-33 (“Trimalchione entra in scena”);

- 37 - 38, 5 (“La presentazione dei padroni di casa”);

- 50, 3-7 (“Trimalchione fa sfoggio di cultura”);

- 71, 1-8; 11-12 (“Il testamento di Trimalchione”);

- 110, 6 - 112 (“La matrona di Efeso”);

la vita e le opere (il De magia, i Florĭda, i trattati filosofici e le Metamorfosi) di Apuleio;

il duplice intento di Apuleio e le implicazioni autobiografiche presenti nelle Metamorfosi:

- III 24-25 (“Lucio diventa asino”);

- XI 1-2 (“La preghiera a Iside”);

- XI 13-15 (“Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio”);

- IV 28-31 (“Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca”);

- V 22-23 (“La trasgressione di Psiche”);

- VI 20-21 (“Psiche è salvata da Amore”).

Cristianesimo e paganesimo:

il contesto storico dall’età degli Antonini alla caduta dell’impero romano d’Occidente;

la cultura e la letteratura pagana dal II al V secolo;

gli inizi della letteratura cristiana e lo sviluppo dell’apologetica e della patristica:

Page 24: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

24

- Tertulliano, Apologeticum 9, 9-11; 13-20 (“Le accuse rivolte ai cristiani: pasti di sangue,

antropofagia, incesti”), in fotocopia;

- Gerolamo, Epistulae 22, 30 (“«Sei ciceroniano, non cristiano»”), in fotocopia;

la vita, la formazione e le opere (le Confessiones, il De doctrina Christiana, gli scritti di polemica

antiereticale, il De Trinitate, il De civitate Dei, l’epistolario e i Sermones) di Agostino;

la ricerca della verità e della felicità nelle Confessiones di Agostino:

- I 1, 1 (“L’incipit delle Confessioni”);

- II 4, 9 (“Il furto delle pere”);

- III 1, 1 (“Voglia di amare”), in fotocopia;

- III 4, 7-8; 5, 9 (“L’incontro con l’Hortensius e con la Bibbia”), in fotocopia;

- VIII 12, 28-29 (“La ‘scena del giardino’”), in fotocopia;

- XI 16, 21 - 17, 22 (“Il tempo è inafferrabile”);

- XI 28, 37 (“La misurazione del tempo avviene nell’anima”);

la città terrena e la città celeste nel De civitate Dei di Agostino:

- XIV 28 (“Le caratteristiche delle due città”), in fotocopia.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lo studio della disciplina è stato affrontato attraverso percorsi essenziali sugli autori, sui generi e sui temi più

significativi della letteratura latina dall’età giulio-claudia al V secolo d.C.. Si sono presi in esame testi

rappresentativi del contesto storico e culturale di appartenenza, allo scopo di guidare la classe a compiere

un’esperienza diretta e concreta del patrimonio letterario posto a fondamento della nostra civiltà. Il lavoro di

traduzione e analisi morfosintattica e stilistica dei brani proposti è stato concepito quindi come strumento di

conoscenza di un autore o di un’opera, così da avvicinare il più possibile gli allievi al mondo antico e far loro

apprezzare i suoi rapporti con la cultura moderna tra permanenze e discontinuità. Si è dimostrata utile e in certi

casi necessaria la lettura di passi in traduzione, che ha favorito la comprensione dei riferimenti storici e letterari

e ha contribuito alla formazione culturale e umana degli studenti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Il libro di testo (G. Garbarino e L. Pasquariello, Veluti flos. Cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico,

Torino, Paravia, 2012, vol. 2 (Dall’età di Augusto ai regni romano-barbarici)) è stato affiancato da altri

manuali, testi d’autore con traduzione a fronte, saggi critici e materiali integrativi in fotocopia. I laboratori di

analisi e traduzione e i confronti tra traduzioni d’autore sono stati svolti con l’ausilio del dizionario.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le modalità e gli strumenti di verifica e valutazione sono stati individuati sulla base delle indicazioni contenute

nella Programmazione didattica ed educativa d’istituto e delle intese stabilite tra i docenti del Dipartimento di

Lettere.

La valutazione delle versioni dal latino ha tenuto conto da un lato dell’esattezza e della fedeltà della traduzione

desunte dalla comprensione testuale, dalle conoscenze morfosintattiche e dalle competenze traduttive, dall’altro

del livello della resa in italiano. Si è fatto ricorso a un’apposita griglia per i criteri di correzione e la scala

valutativa da adottare.

Le prove orali sono state valutate in base ai seguenti indicatori:

- conoscenza e rielaborazione critica dei contenuti

- comprensione, eventuale traduzione, analisi e interpretazione dei testi studiati

- capacità di operare collegamenti tra le diverse opere di uno stesso autore e tra autori diversi

- coesione, coerenza e precisione dell’esposizione.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Sono previste verifiche orali sugli autori e sui testi affrontati nel corso dell’anno.

Page 25: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

25

DISCIPLINA: Inglese

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Linee generali dell’evoluzione della letteratura in lingua inglese,

dall’età Vittoriana al secondo dopoguerra

C

Autori e testi significativi, per temi e linguaggi espressivi, sia nell’ambito di

tematiche culturali, sia di argomenti di interesse generale e della letteratura.

C

Conoscenza dei mezzi espressivi: strutture linguistiche e lessico specifico.

C

Sviluppo delle competenze linguistiche finalizzato all’eventuale conseguimento

delle certificazioni (CAE e FCE)

C

Competenze / Capacità

Livello

Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, cogliendo sia i

punti principali, sia informazioni specifiche di un discorso di carattere quotidiano,

di attualità o di ambito letterario.

C

Sapersi esprimere con un’accettabile scioltezza, ricchezza lessicale e

correttezza formale.

C

Comprendere in modo globale e analitico testi scritti relativi a tematiche

di carattere generale.

C

Comprendere e interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli

nel contesto storico-culturale.

C

Produrre testi scritti diversificati per temi e finalità, in modo coerente e corretto e in

uno stile adeguato.

B

Operare collegamenti con altre letterature e discipline e sapersi

orientare nell’elaborazione critica dei contenuti.

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100

Page 26: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

26

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Approfondimenti

Libri di testo:

Gold First New Edition, Jan Bell, Amanda Thomas, Pearson

Cambridge English Exam Booster (FCE), Cambridge University Press (15 students)

Cambridge English Advanced Practice tests Plus 2 (CAE), Pearson (5 students)

Performer Culture and Literature 1+2, Spiazzi, Tavella, Layton - Zanichelli

Performer Culture and Literature 3, Spiazzi, Tavella, Layton - Zanichelli

Contenuti disciplinari:

Reading, writing, listening, speaking activities from FCE Booster/CAE Practice tests

from ‘Gold’

grammar revision

grammar, reading, listening, writing, speaking activities from units 11, 12, 13, 14

from Performer Culture & Literature 1+2 Queen Victoria - the Victorian Age p. 284, 285

The Great Exhibition p. 285 – The building of the railways (par 1, 3, 6, 7) p. 286, 287

Life in the Victorian town p. 290 - The Victorian compromise p. 299

The Victorian Novel p. 300

link → BBC Four documentary: Children who built Victorian Britain parts 1, 2, 3

https://www.youtube.com/watch?v=87eVOpbcoVo

https://www.youtube.com/watch?v=0_zJeDKE9vI

https://www.youtube.com/watch?v=LJAr9gPyvms

Charles Dickens p. 301

Oliver Twist p. 302

from Oliver Twist: ‘Oliver wants some more’ p. 303, 304

link → scenes from the film ‘Oliver Twist’ by Roman Polanski; UK 2005

Dickens and the theme of education – Hard Times p. 308

from Hard Times: ‘The definition of a horse’ p. 309, 310, 311

article: ‘Dickens’ Hard Times as moral criticism’ from Dickens the Novelist, F.R. and Q.D. Leavis

(photocopy)

link → video: 'Dickens at 200' bbc learning English

R.L. Stevenson p. 338

from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll’s experiment (photocopy)

New aesthetic theories (only introduction) p. 347 - Aestheticism p. 349

Oscar Wilde p. 351

The Picture of Dorian Gray p. 352

from The Picture of Dorian Gray: ‘Basil’s studio’ p. 353 – ‘I would give my soul’ p. 355

link → scenes from the film ‘Wilde’ by Brian Gilbert; USA 1997

article from bbc news: ‘Final public tour of Oscar Wilde-famed HMP Reading’

http://www.bbc.com/news/uk-england-berkshire-39907265

Page 27: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

27

Walt Whitman p. 385/386

life, the prophet of democracy, new means of expression

'Song of the open road' p. 388/389

link→ ‘Born to Run’ by Bruce Springsteen

'I Hear America Singing' p. 387

link→ ‘The Factory’ by Bruce Springsteen

'O Captain, my Captain' p. 267

Abraham Lincoln’s life p.265

The Gettysburg Address p. 266

link→ scene from the film 'Dead Poets' Society' : 'O Captain, my Captain'

Slavery p. 262

Each student worked in group on ONE of these themes, with an online presentation:

The American Civil War - The Ku Klux Klan – The Black Lives Matter movement - Pulling down

statues

from Performer Culture & Literature 3 The Edwardian Age (q&a section: questions 4, 5) p. 405

Securing the vote for women (paragraphs 1, 2, 6) p. 406, 407

link→ Dr Helen Pankhurst speaks on International Women's Day, video on

http://www.bbc.com/news/uk-31786675

World War I (q&a section: questions 3, 4, 5) p. 408 - Remembrance day p. 409

The War Poets - Rupert Brooke – Wilfred Owen p. 416

‘The Soldier’ p. 418

‘Dulce et Decorum Est’ p. 419

A deep cultural crisis p. 440

Freud and the psyche p. 441

The Modernist Spirit (par. 1, 2) p. 447

The Modern Novel p. 448

The stream of consciousness and the interior monologue p. 449

James Joyce p. 463

Dubliners p. 464

from Dubliners: Eveline p. 465 – Gabriel’s epiphany from The Dead p. 469

Virginia Woolf p. 474

Mrs Dalloway p. 475

from Mrs Dalloway: ‘Clarissa and Septimus’ p. 476 - Septimus’s suicide (photocopy)

The Hours, by Michael Cunningham – from The hours: ‘Mrs Brown’ p. 480, 481

link → scenes from the film The Hours, by Stephen Daldry; USA 2002

The dystopian novel p. 531

George Orwell p. 532

1984 p. 533

from 1984: ‘Big Brother is watching you’ p. 534

link→ scenes from the film 1984, by Michael Radford, UK 1984

William Golding – Lord of the Flies p. 537, 538

from Lord of the Flies: ‘A View to a Death’ p. 539

link→ scenes from the film Lord of the Flies, by Harry Hook USA 1990

Page 28: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

28

Kazuo Ishiguro

life & works – his novel ‘Never Let Me Go’ (photocopy)

extract from ‘Never Let Me go’ (photocopy)

link → video interview with Kazuo Ishiguro

link → scenes from the film ‘Never Let Me Go’, by Mark Romanek, UK-USA 2010

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari relativi allo studio della lingua sono state utilizzate

attività di tipo strutturale e comunicativo: comprensione generale di testi e ricerca di informazioni

specifiche al loro interno, descrizione e commento di immagini, relazione orale e commento di testi,

esercizi di tipo strutturale, di produzione scritta, di ascolto.

Tutte queste attività sono state funzionali ad obiettivi di consolidamento degli aspetti grammaticali e

delle competenze comunicative di produzione/comprensione scritta e orale. Per quanto invece

riguarda lo studio della letteratura, si é lavorato al fine di mantenere come obiettivo la centralità del

testo letterario, pur accostandosi ad alcuni aspetti relativi all’autore e al periodo storico/culturale in cui

esso si inserisce. Sono stati individuati alcuni nuclei tematici (ad es. la figura del bambino, la guerra, i

neri d’America e il razzismo, la distopia) sui quali è stato effettuato un lavoro di approfondimento.

Laddove possibile si sono individuati, all’interno delle opere letterarie, spunti per collegamenti

tematici con il presente e con altre opere letterarie.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo, fotocopie, filmati, CD, DVD, materiali multimediali online, uso del laboratorio

linguistico.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La verifica periodica è stata effettuata attraverso prove scritte e orali; il lavoro domestico é stato

utilizzato come griglia di osservazione. Le prove scritte sono consistite in test di tipo oggettivo e

prove di tipo soggettivo (produzione) e sono state due nel trimestre e quattro nel pentamestre. Le prove

orali (colloqui) sono state almeno due a quadrimestre. Sono state effettuate anche prove di ascolto.

Nella valutazione delle verifiche scritte, basata su tassonomie e griglie di rilevazione concordate a

livello di dipartimento di lingue, si è tenuto conto dei seguenti fattori: chiarezza e precisione

dell’informazione, correttezza grammaticale, lessico appropriato, ricchezza del contenuto, coerenza e

coesione del testo. Nella valutazione delle verifiche orali si è tenuto conto della conoscenza degli

argomenti trattati, della correttezza grammaticale e lessicale, della pronuncia e della scioltezza

dell’esposizione, nonché della capacità di interazione.

Per la valutazione sommativa si è tenuto conto del livello di partenza di ciascuno studente,

dell'interesse e dell’impegno che l' allievo ha dimostrato nei confronti della disciplina e del progresso

conseguito.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Verifica sul programma svolto e approfondimenti di alcune sezioni.

Page 29: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

29

DISCIPLINA: Storia ed Educazione Civica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Conoscere gli elementi fondamentali per descrivere nella loro complessità le epoche

e gli eventi studiati.

C

Conoscere le radici storiche e le ragioni degli eventi per poter “leggere” e

comprendere il presente

C

Competenze / Capacità

Livello

Padroneggiare gli strumenti lessicali e concettuali propri della disciplina C

Saper utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per

orientarsi nella molteplicità delle informazioni relative alla

realtà contemporanea

B

Saper confrontare diverse interpretazioni storiografiche e utilizzarle

criticamente per la comprensione dei fatti storici

C

Saper esporre in modo personale sia per quanto riguarda l’uso della

terminologia sia nella scelta del percorso

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

L'imperialismo

Il colonialismo nel secondo 800

L'età giolittiana

La secessione e il diritto all'autodeterminazione dei popoli (in relazione ai fatti di Barcellona)

Socialismo riformista e socialismo massimalista

Le cause della Grande

Page 30: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

30

Guerra

L'inizio e il passaggio dalla guerra di movimento alla guerra di

posizione

1915-1916

La guerra nel 1917

La battaglia della Somme

1917-18

Gli accordi di pace e il primo

dopoguerra

Il primo dopoguerra in Italia

La rivoluzione

russa

Dalla rivoluzione di febbraio

all'ottobre

Gli anni '20. Quadro

generale

Dal "biennio rosso " alla distensione. Verso la crisi del '29

La crisi del '29

Le conseguenze della crisi

La Germania nella crisi : 1928 - 1933

L'ideologia nazista e l'avvento al potere di Hitler

La nazificazione della Germania

Il dopoguerra in Italia

L'impresa fiumana

La crisi del sistema liberale

L'ascesa di Mussolini e il fascismo al potere

La fase "legalitaria" del regime

Il regime fascista

la cultura durante il regime

La politica estera del regime

Gli anni '30: la politica estera del nazismo, le aggressioni all'ordine

internazionale

La guerra in

Europa

La guerra dall'Europa al mediterraneo. La mondializzazione del

conflitto

La guerra fino al 1943

La guerra in Italia

Italia 1945-47

Il secondo dopoguerra

La guerra fredda

1946-1963; la distensione; gli anni successivi alla crisi petrolifera; il

reganismo

METODOLOGIE DIDATTICHE

Le varie unità didattiche sono state presentate attraverso l’esposizione frontale dei contenuti, a volte

con l’ausilio di filmati e documenti, intervallata da riferimenti ad argomenti precedenti e dagli

interventi degli studenti, anche in rapporto a loro esperienze in altri ambiti (culturali, conoscitivi e

personali).

Page 31: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

31

Ho cercato di rendere più efficace il metodo di studio anche attraverso il ricorso ad attività di

schematizzazione e di stimolare un approccio critico ai contenuti, finalizzato ad evitare la semplice

erudizione minuziosa.

Nella trattazione degli argomenti dal secondo dopoguerra in poi, in linea con quanto deciso dal

dipartimento di storia, non mi sono soffermata in modo dettagliato sulle diverse vicende

nazionali, ad eccezione dell’Italia, inserendo la storia degli altri paesi all’interno di un quadro

complessivo.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Il libro di testo in adozione:

Gentile – Ronga – Rossi Millennium- il Novecento- vol III- ed. La Scuola

Schemi, approfondimenti, integrazioni, documenti testuali, filmati.

MODALITA^ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Sono state svolte verifiche orali e scritte in modo da favorire la capacità di costruire percorsi e la

capacità di organizzare e rielaborare i dati. In particolare nel secondo quadrimestre sono state

svolte più prove scritte con quesiti a risposta aperta in modo da incoraggiare uno studio quanto più

sistematico e costante possibile ed per preparare adeguatamente gli allievi anche allo svolgimento

della III prova di Esame di stato. Sono state svolte prove scritte seguendo le modalità della prima

prova d’esame (tema storico, saggio breve).

La valutazione quadrimestrale e finale tiene anche conto delle peculiarità dello studente, dell’interesse,

della partecipazione, della buona volontà, della continuità nel lavoro domestico e dell’incremento

nel rendimento. Si fa riferimento agli indicatori e ai descrittori della programmazione di Istituto

(sez. “Valutazione” ) e alle intese di Dipartimento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Revisione dei contenuti disciplinari, approfondimenti. Verifiche.

Page 32: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

32

DISCIPLINA: Filosofia

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali della filosofia moderna e

contemporanea

C

Competenze / Capacità Livello

Saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della disciplina C

Saper selezionare le informazioni a partire da una prospettiva data ed elaborarle in

percorsi organici, anche interdisciplinari

B

Saper confrontare diverse posizioni inerenti tematiche di interesse filosofico e

utilizzarle criticamente per elaborare una personale risposta

C

Saper esporre in modo personale sia per quanto riguarda l’uso della terminologia sia

la scelta del percorso

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Percorsi formativi

Approfondimenti

Kant: le due ultime critiche

Kant: lettura e analisi di due testi. La legge morale e l'imperativo categorico

Il giudizio estetico (conclusione della lettura)

L'idealismo

Fichte : idealismo e realismo

L'idealismo etico di Fichte

La missione del dotto ; i discorsi alla nazione tedesca

Shelling : la filosofia della natura

La critica del meccanicismo

L'influsso della biologia sulla filosofia della natura

Schelling : critica al meccanicismo

Page 33: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

33

Filosofia della natura e idealismo trascendentale

Hegel: introduzione

Hegel : Il mondo nuovo

Dalla fenomenologia : lettura e analisi di un testo

L'enciclopedia delle scienze filosofiche

L'eticità

Lo stato

Lo spirito assoluto

Arte religione filosofia

Destra e sinistra hegeliana

Feuerbach: l'"Essenza della religione"

Karl Marx : "struttura e sovrastruttura"

Economia e società

La produzione sociale

Il lavoro, l'alienazione, il plusvalore

Schopenhauer e Kierkegaard

La metafisica della volontà

L'accesso alla volontà

Il pessimismo schopenhaueriano

La liberazione dalla volontà

La nascita della tragedia: Apollineo e dionisiaco

Nietzsche : gli scritti della fase critica/illuministica

Le tre metamorfosi dello spirito

La morte di Dio e il nichilismo

Il superuomo o meglio l'oltreuomo

Introduzione allo spiritualismo e a Bergson

Introduzione a Freud

L'inconscio

La critica della società borghese

Filosofia e psicanalisi

Il paradigma interpretativo e il disagio della civiltà

METODOLOGIE DIDATTICHE

Si è inteso l‘insegnamento della filosofia come educazione alla ricerca di risposte, come acquisizione

di un abito di riflessione e della capacità di dialogare con gli autori. E’ stato selezionato un gruppo

ristretto di autori, che fosse tuttavia significativo per dare agli allievi un panorama dei principali

temi filosofici dell’età moderna e contemporanea. L’esposizione frontale e sistematica dei

contenuti è stata integrata da alcune letture significative. Singoli autori e argomenti sono stati

presentati con riferimenti continui a temi ed autori precedenti, per favorire la comprensione dei

differenti punti di vista filosofici.

Ho cercato di guidarli al miglioramento e al potenziamento del metodo di studio al fine favorire

l’assimilazione personale e di conseguire un approccio critico ai contenuti, finalizzato ad evitare la

semplice erudizione minuziosa.

Page 34: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

34

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Il libro di testo in adozione:

Abbagnano – Fornero L’ ideale e il reale vol II e vol III ed. Paravia

Schemi, approfondimenti, testi, fotocopie.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Sono state svolte verifiche orali cercando di favorire la capacità di costruire percorsi e la capacità di

organizzare e rielaborare i dati. Sono state svolte prove scritte con quesiti a risposta aperta.

La valutazione quadrimestrale e finale tiene anche conto delle peculiarità dello studente, dell’interesse,

della partecipazione, della buona volontà, della continuità nel lavoro domestico e dell’incremento

nel rendimento. Si fa riferimento agli indicatori e ai descrittori della programmazione di Istituto

(sez. “Valutazione” ) e alle intese di Dipartimento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Revisione dei contenuti disciplinari. Verifiche.

Page 35: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

35

DISCIPLINA: Matematica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Calcolo dei limiti C

Derivate e teoremi relativi B

Applicazione delle derivate e studio di funzioni B

Problemi di massimo e di minimo C

Calcolo integrale e teoremi relativi; applicazione del calcolo integrale B

Equazioni differenziali C

Richiami di geometria analitica e trasformazioni del piano B

Competenze / Capacità

Livello

Saper riconoscere il contesto teorico in cui è inserito un problema B

Saper interpretare risolvere e discutere un problema, confrontando

criticamente diversi procedimenti e operando le scelte più opportune

B

Saper utilizzare in modo critico gli strumenti di calcolo algebrico e

le tecniche del calcolo differenziale

B

Saper impostare e condurre un ragionamento ipotetico-deduttivo B

Saper operare collegamenti B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 36: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

36

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

2. Unità didattiche

3. Moduli

4. Percorsi formativi

5. Eventuali approfondimenti

LIMITI

Definizioni; teoremi fondamentali sui limiti (solo enunciato): unicità, permanenza del segno e

confronto; forme indeterminate e algebra dei limiti; limiti fondamentali e limiti notevoli (con

dimostrazione per seno, coseno, esponenziale e logaritmo).

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo; punti di discontinuità di una funzione

e loro classificazione; teoremi (solo enunciato) sulle funzioni continue in un intervallo: Weierstass,

dei valori intermedi, dell’esistenza degli zeri. Ricerca degli asintoti di una funzione. Studio del

grafico probabile di una funzione.

DERIVATE:

Definizione e significato geometrico. Regole di derivazione e derivate fondamentali (derivate di

funzioni elementari e di funzioni composte). Applicazioni delle derivate: retta tangente, retta normale

e tangenza tra curve. Derivabilità e continuità, teoremi sulle funzioni continue e derivabili: Rolle

(solo enunciato e significato geometrico), Lagrange (solo enunciato e significato geometrico),

Cauchy (solo enunciato) e De l’Hopital (solo enunciato). Punti di non derivabilità: punto angoloso,

cuspide e flesso a tangente verticale.

STUDIO DI FUNZIONI:

Massimi e minimi relativi ed assoluti, classificazione dei punti critici (punti stazionari e punti

singolari), concavità e punti di flesso.

Schema generale del procedimento di studio di funzione; studio di funzioni razionali, irrazionali,

trigonometriche, trascendenti e con valori assoluti. Trasformazioni sui grafici. Studio di funzione per

via grafica a partire da una funzione nota. Problemi che conducono a studi di funzione. Problemi di

massimo e minimo.

ANALISI NUMERICA

Soluzione approssimata di equazioni algebriche e trascendenti (metodo di bisezione).

Page 37: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

37

CALCOLO INTEGRALE:

Integrale indefinito: definizione di funzione primitiva; definizione di integrale indefinito. Regole di

integrazione immediata; integrazione per sostituzione; integrazione per parti; integrazione funzioni

razionali fratte.

Integrale definito: il problema delle aree, definizione di integrale definito e il suo significato

geometrico. Ricerca delle primitive, metodi di integrazione (integrazione immediata e per

sostituzione, per parti e integrazione delle funzioni razionali fratte). Teorema della Media (solo

enunciato e il suo significato geometrico) e Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale di

Torricelli – Barrow (solo enunciato). Grafico di una primitiva data la funzione f(x): per funzioni a

scala e per alcuni grafici semplici.

Calcolo di aree di domini piani; Volumi di solidi con il metodo delle sezioni normali; Lunghezza di

un arco di curva. Integrali impropri.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali del primo ordine: lineari e a variabili separabili.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Ripasso: sistema di riferimento cartesiano x,y,z, vettori e le loro operazioni (prodotto scalare,

vettoriale).

Punti, distanza tra due punti, punto medio, equazione di un piano e condizioni di parallelismo e di

perpendicolarità tra piani; equazione di una retta (cartesiana e parametrica), distanza di un punto da

un piano.

Equazione di una superficie sferica dati il centro e il raggio.

Page 38: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

38

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti sono stati presentati in modi diversi per sollecitare l'interesse degli alunni e stimolare le

loro capacità intuitive e di apprendimento:

- a partire dall’esame di una situazione problematica

- mediante lezione frontale ed interattiva finalizzata ad inserire i vari temi in un quadro teorico

organico

- attraverso la lettura individuale del libro di testo con la finalità di aiutare i ragazzi a sviluppare

e consolidare la capacità di sintesi

- mediante discussioni guidate, esercitazioni individuali o di gruppo, attività di laboratorio

Ogni argomento è stato corredato da numerosi esercizi svolti in classe sotto la guida dell’insegnante e

sono stati assegnati regolarmente lavori da svolgersi a casa. In particolare durante tutto l’a.s. sono state

assegnate e/o corrette in classe numerose prove d’esame degli a.s. precedenti.

Contestualmente allo svolgimento dei nuovi argomenti e, in particolare, nell’ultima parte dell’a.s., è

stato effettuato un ripasso sistematico degli argomenti delle classi precedenti, per consentire agli

studenti di affrontare e risolvere con la dovuta consapevolezza varie tipologie di problemi e quesiti.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si è principalmente fatto ricorso al libro di testo, sia per la parte teorica sia per la parte applicativa,

integrandolo occasionalmente con esercizi, schemi riassuntivi, formulari, materiale in formato

elettronico predisposto dall’insegnante.

L’utilizzo del laboratorio di informatica e del PC in classe ha affiancato lo sviluppo degli argomenti

teorici consentendo agli studenti di “visualizzare” e dunque rendere più concreti gli strumenti di

calcolo, è servito come strumento di consolidamento e applicazione delle conoscenze teoriche, sia per

quanto riguarda l’analisi numerica sia, più in generale, per tutti gli argomenti di analisi e geometria

(Software applicativi: Excel, GeoGebra). Si è anche fatto ricorso a risorse in Rete per la ricerca di

materiali didattici multimediali di approfondimento e/o integrazione del libro di testo.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Per la scelta dei parametri valutativi e della scala di valutazione si fa riferimento a quanto approvato

nel P.O.F.

Le modalità e criteri di verifica e valutazione sono stati stabiliti collegialmente nel lavoro del

dipartimento disciplinare. Sono state proposte agli studenti varie tipologie di prove al fine di verificare

l’acquisizione dei contenuti teorici, le capacità logiche e critiche e le competenze di tipo applicativo:

esercizi a completamento, quesiti a risposta multipla, quesiti aperti, esercizi e problemi, esercitazioni

di Laboratorio informatico.

Sono state inoltre predisposte verifiche secondo le modalità della seconda prova dell’Esame di Stato.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Conclusione dell’attività di ripasso sistematico ed approfondimento dei nuclei tematici più

significativi, risoluzione di temi d’esame.

Page 39: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

39

DISCIPLINA: Fisica

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

La teoria della relatività ristretta C

Elettrostatica C

Corrente elettrica continua e circuiti RC C

Campo magnetico e magnetismo dei materiali (modulo CLIL) C

L’induzione elettromagnetica C

Equazioni di Maxwell C

Fisica quantistica: corpo nero e ipotesi di Plank, effetto fotoelettrico

e effetto Compton, dualismo onda – corpuscolo

C

Competenze / Capacità

Livello

Riconoscere il contesto teorico in cui è inserito un fenomeno fisico C

Saper impostare un procedimento e un ragionamento deduttivo B

Saper discutere ed interpretare i risultati di un problema B

Riconoscere analogie e differenze nei modelli di interpretazione

della realtà fisica

B

Comprendere potenzialità e limiti di un modello teorico B

Operare collegamenti con altre discipline B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 40: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

40

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

6. Unità didattiche

7. Moduli

8. Percorsi formativi

9. Eventuali approfondimenti

FISICA MODERNA

Relatività ristretta: Esperimento di Michelson e Morley e velocità della luce, dilatazione dei tempi

(orologio a luce-passaggi per ottenere la relazione), contrazione delle lunghezze (per ottenere la

relazione: passaggi logici proposti dal testo…..terra ed Alfa Centauri), massa e quantità di moto

relativistica (solo formula), equivalenza tra massa ed energia, energia relativistica (dimostrazione con

il binomio di Newton, per ottenere l’espressione classica dell’energia cinetica), composizione

relativistica delle velocità (solo formula). Cenni di relatività generale (curvatura dello spazio).

Fisica quantistica: Dualismo onda-corpuscolo, radiazione di corpo nero e ipotesi dei quanti di Plank,

effetto fotoelettrico ed effetto Compton (equazioni con la conservazione della quantità di moto e

energia, no dimostrazione per ricavare la relazione della variazione lunghezza d’onda), dualismo

onda-corpuscolo ed esperimento della doppia fenditura (descrizione qualitativa), principio di

indeterminazione di Heisenberg (le due relazioni: quantità di moto e posizione, energia e tempo).

Fisica nucleare

Fissione e fusione, reattori nucleari, cenni alle particelle elementari.

ELETTROSTATICA

Elettrizzazione per contatto e per induzione, polarizzazione. Legge di Coulomb e principio di

sovrapposizione. Campo elettrico E e principio di sovrapposizione dei campi elettrici (campo di

cariche puntiformi e condensatori piani). L’esperimento di Millikan. Campo elettrico all’interno di un

conduttore. Flusso del Campo E e Teorema di Gauss.

Energia potenziale e potenziale elettrico (analogia con il caso gravitazionale). Differenza di

potenziale elettrico di una carica puntiforme (dimostrazione con integrale). Superfici equipotenziali

(definizioni e disegni), relazione tra potenziale e campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico.

Capacità del condensatore piano ideale, energia immagazzinata nel campo elettrico (solo formula),

esperimento di Thomson.

LA CORRENTE ELETTRICA

Definizione di corrente elettrica, a1 legge di Ohm, 1° e 2° legge di Kirchhoff, connessioni in serie ed

in parallelo e circuiti elettrici. a2 legge di Ohm, dipendenza della resistenza dalla temperatura (solo

formula), potenza elettrica ed effetto Joule, resistenza equivalente per resistenze in serie e in parallelo

(con dim.), condensatori in serie e in parallelo (dim per la capacità equivalente), carica (con dim) e

scarica di un condensatore in un circuito RC, q(t), i(t) e relativi grafici.

Page 41: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

41

IL CAMPO MAGNETICO

Modulo CLIL: Fenomeni magnetici fondamentali e magnetismo terrestre. Forza di Lorentz, moto di

una carica in un campo magnetico, selettore di velocità, lo spettrometro di massa, ciclotrone. La forza

magnetica su un filo percorso da corrente, momento torcente su una spira. Esperienze di Oersted,

Faraday e Ampère. Campi magnetici prodotti da corrente, legge di Biot-Savart, campo magnetico in

una spira e in un solenoide.

Flusso e circuitazione del campo magnetico, Teorema di Ampère. Cenni ai domini.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:

Correnti indotte, legge di Faraday Neumann (dim. per ottenere la relazione) e legge di Lenz. Il

trasformatore. Circuiti di corrente alternata puramente resistivi, capaciti, induttivi e circuiti RLC,

fasori.

Equazioni di Maxwell, generazione di onde elettromagnetiche (antenna), lo spettro elettromagnetico,

cenni alla polarizzazione delle onde elettromagnetiche.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I contenuti sono stati presentati in modi diversi per sollecitare l'interesse degli alunni e stimolare le

loro capacità intuitive e di apprendimento:

- esaminando esperimenti significativi della storia della fisica e situazioni problematiche

- mediante lezione frontale ed interattiva finalizzata ad inserire i vari temi in un quadro teorico

organico

- evidenziando i momenti più significativi dell’evoluzione delle idee della fisica ed il processo

storico della loro formazione

- mediante le risoluzione ragionata di esercizi e problemi.

Ogni argomento è stato corredato da numerosi esercizi svolti in classe sotto la guida dell’insegnante e

sono stati assegnati regolarmente esercizi e problemi da svolgersi a casa.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si è principalmente fatto ricorso al libro di testo, soprattutto per la parte teorica, integrandolo

occasionalmente con letture, esercizi supplementari, risorse multimediali di approfondimento

(immagini, presentazioni, video).

L’utilizzo del Laboratorio di Fisica è stato utile per la visualizzazione di concetti teorici.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Per la scelta dei parametri valutativi e della scala di valutazione si fa riferimento a quanto approvato

nel P.O.F.

Le modalità e criteri di verifica e valutazione sono stati stabiliti collegialmente nel lavoro del

dipartimento disciplinare e più in particolare sono descritti nel piano di lavoro individuale. Sono state

proposte agli studenti varie tipologie di prove al fine di verificare l’acquisizione dei contenuti teorici,

le capacità logiche e critiche e le competenze di tipo applicativo. Sono state inoltre predisposte

verifiche secondo le modalità di terza prova all’esame di stato.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Ripasso dei nuclei tematici più significativi.

Page 42: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

42

DISCIPLINA: Scienze naturali (Biologia e Chimica Organica)

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Organizzazione gerarchica del corpo umano C

Il sistema muscolare C

Il sistema scheletrico C

Il sistema digerente C

Il sistema respiratorio C

Il sistema cardiocircolatorio e linfatico C

Il sistema escretore C

Il sistema endocrino B

Il sistema nervoso B

La risposta immunitaria C

Principi di Chimica organica B

I cicli biogeochimici C

Competenze / Capacità Livello

Descrivere il rapporto tra strutture e funzioni a diversi livelli di organizzazione C

Rilevare, descrivere e spiegare i caratteri distintivi della specie umana e individuare

gli aspetti anatomici e fisiologici fondamentali dei differenti sistemi

dell'organismo umano

C

Individuare, nell'esame di alcuni fenomeni complessi del mondo vivente, le variabili

essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni C

Descrivere e interpretare un fenomeno, ponendosi domande significative e cercando

risposte opportune, in modo rigoroso e corretto B

Utilizzare in modo appropriato, significativo ed autonomo il lessico specifico della

biologia e della medicina, commisurato al livello di divulgazione scientifica C

Collegare e supportare le competenze di fisiologia con conoscenze sulla struttura dei

principali composti organici B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Page 43: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

43

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

- Organizzazione gerarchica del corpo umano:

organizzazione del corpo umano

cellule e tessuti

- Il sistema muscolare:

struttura del muscolo scheletrico

meccanismo della contrazione e sua regolazione

struttura e funzioni del muscolo liscio

- Il sistema scheletrico:

struttura e funzioni delle ossa e delle articolazioni

principali ossa dello scheletro umano

- Il sistema digerente, anatomia e fisiologia:

la cavità orale e l'inizio del processo digestivo

la faringe e l'esofago: deglutizione del cibo

lo stomaco: accumulo e liquefazione del cibo

l'intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo

funzioni del fegato e del pancreas

l'intestino crasso: assorbimento ed eliminazione

la regolazione del glucosio ematico

gastrite, ulcera, epatite virale

- Il sistema respiratorio, anatomia e fisiologia:

diffusione e pressione atmosferica

il sistema respiratorio umano

cenni alle infezioni delle vie respiratorie

meccanica respiratoria

trasporto e scambio di gas

controllo della respirazione

- Il sistema cardiocircolatorio, anatomia e fisiologia:

il sangue e le sue caratteristiche

i vasi sanguigni; le principali patologie

il cuore umano

la regolazione del battito cardiaco; cenni alle aritmie

meccanica della contrazione cardiaca

la pressione sanguigna; colesterolo

il centro di regolazione cardiovascolare

malattie cardiocircolatorie

il sistema linfatico

- Il sistema escretore

anatomia del sistema escretore

funzione renale; formazione dell’urina

conservazione dell'acqua: l'ansa di Henle

Page 44: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

44

regolazione della funzione renale: il ruolo degli ormoni

cenni all’insufficienza renale

regolazione della temperatura corporea

- La risposta immunitaria:

immunità innata

immunità acquisita

linfociti B e immunità mediata da anticorpi

linfociti T e immunità mediata da cellule

malattie da immunodeficienza

- Il sistema endocrino:

i sistemi di comunicazione interna

anatomia e fisiologia del sistema endocrino

ghiandole e loro prodotti

ipofisi

ipotalamo

tiroide e paratiroide

ghiandole surrenali

pancreas e diabete

ghiandola pineale

meccanismo di azione degli ormoni

- Il sistema nervoso, struttura e funzioni:

struttura del sistema nervoso nei vertebrati e neuroni

SNC

SNP

l'impulso nervoso

le sinapsi e i neurotrasmettitori

percezione sensoriale

encefalo

malattie neurodegenerative

- Chimica organica:

il C organico e gli stati di ibridazione

le forme di isomeria

idrocarburi saturi ed insaturi: tipi e reazioni

idrocarburi aromatici

gruppi funzionali e principali composti (riconoscimento, nomenclatura): alogenoderivati,

alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e loro derivati, esteri e saponi, ammine,

ammidi, composti eterociclici

polimeri di sintesi

zuccheri, lipidi, proteine, NA

duplicazione del DNA

sintesi proteica

- Cicli biogeochimici:

il Ciclo del C, N, P, K

Page 45: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

45

METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli argomenti della classe V sono il risultato di una programmazione quinquennale derivante sia

dalle indicazioni ministeriali sia dalla possibilità di autonomia interna dell’Istituto. Infatti la

scansione degli argomenti per le diverse classi è stata modificata tenendo conto delle necessità

propedeutiche per l’accesso universitario e dei collegamenti interdisciplinari, per cui alcuni temi

previsti nella classe V sono stati anticipati nella classe IV, lasciando alla classe V lo studio del

corpo umano e della chimica organica.

Quali metodologie e strategie di intervento didattico sono state utilizzate la lezione frontale, la

discussione guidata, la partecipazione diretta degli studenti alla trattazione degli argomenti con

apporti di conoscenze personali, soprattutto in merito alla fisiologia e patologia umana.

In specifico per la biologia si è fatto uso in più occasioni dei video di Agorà Scienze Biomediche,

specie nella trattazione dei funzionamenti dei diversi sistemi. Ciò, seppur abbia richiesto un

maggior tempo dedicato ad ogni argomento, ha permesso un miglior approfondimento dei temi che

sono stati presentati in modo altamente scientifico.

Le lezioni sono state impostate con rigore scientifico, in relazione al grado di preparazione e all'età

degli alunni stessi, in particolare per quanto riguarda l’uso di un linguaggio adeguato.

Per quanto riguarda la Chimica Organica è stata utilizzata quale conoscenza propedeutica allo

studio della Biologia, in particolare con riferimento alla fisiologia umana.

L’uso del laboratorio è stato ridotto e limitato alle osservazioni dei tessuti e di alcuni organi, per

ragioni organizzative e per difficoltà legate alla possibilità di allestire esperimenti di un certo rigore

scientifico: per tale ragione si è optato per la visione dei video su citati.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Le lezioni hanno seguito il percorso indicato dal libro di testo (Curtis, Barnes: Invito alla biologia,

6^ ed. Zanichelli), integrato da approfondimenti con video relativi alla funzione dei differenti

sistemi.

Per quanto riguarda la chimica si è seguito quanto presente sul testo Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile

– Chimica concetti e modelli vol.3 ed. Zanichelli

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Si è proceduto ad un controllo costante del profitto scolastico in fatto di conoscenze acquisite, di

competenze maturate e di abilità consolidate, con carattere di consuntivo dell'attività realizzata e di

verifica della sua efficacia.

La verifica si è articolata attraverso: - misurazioni con caratteristiche sommative desunte da

indicatori di profitto orali, scritti e attraverso modalità che tengano in considerazione la

partecipazione attiva al dialogo didattico; - simulazioni di terza prova; - colloquio orale con

modalità analoghe a quelle utilizzate in sede di esame di maturità.

La valutazione, con riferimento al POF – sez. II "La programmazione educativa e didattica" -

Verifica e valutazione – e alle intese di dipartimento, è stata ispirata ai seguenti criteri: - possesso di

un accettabile livello di conoscenza e di informazioni; - capacità di esporre in modo logico, chiaro

e corretto; - capacità di operare gli opportuni collegamenti; - capacità di operare sintesi.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Completamento ed approfondimento degli ultimi argomenti svolti (apparato nervoso), fecondazione

e lo sviluppo dell’embrione, verifiche finali.

Page 46: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

46

DISCIPLINA: Storia dell’arte

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Livello

Conoscenza dei contenuti proposti nelle unità didattiche

C

Conoscenza di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni generali e

specifiche

B

Possesso dei principali strumenti per l’analisi e la lettura dell’opera d’arte

C

Competenze / Conoscenze

Saper tradurre brani di autore prevalentemente di carattere argomentativo –

filosofico.

Livello

Saper leggere e analizzare le opere d’arte e i movimenti artistici esaminati,

considerati nella loro complessità e nelle loro relazioni con la storia e con il

tempo

C

Saper utilizzare un adeguato linguaggio tecnico ed i principali strumenti per

l’analisi e la lettura dell’opera d’arte

B

Saper comprendere le problematiche relative alla fruizione dell’arte nelle sue

modificazioni nel tempo

C

Saper rielaborare in modo personale e critico i contenuti, l’opera d’arte e i

movimenti esaminati

B

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche

Moduli

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

Contenuti disciplinari

La stagione dell’Impressionismo e l’avvento della Fotografia

Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir

Il Postimpressionismo.

Georges Seurat, Paul Cezanne, Vincent Van Gogh, Paul Gauguin, Henri de Toulouse-Lautrec

Page 47: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

47

Arts and Crafts e Art Nouveau, Secessioni di Monaco, Berlino e Vienna

Gustav Klimt, Antoni Gaudì

I linguaggi delle avanguardie storiche:

l’Espressionismo

l’esperienza anticipatrice di Edvard Munch

I Fauves

Henri Matisse

Die Brucke

Ernst Ludwig Kirchner

L’Espressionismo austriaco con Oscar Kokoschka e Egon Schiele

Der Blaue Reiter

Franz Marc, Vasilij Kandinskij, Paul Klee

I linguaggi delle avanguardie storiche:

Il Cubismo

Pablo Picasso, George Braque

Il Futurismo e l’estetica futurista. Cenni al Secondo Futurismo

Umberto Boccioni, Antonio sant’Elia, Giacomo Balla, Carlo Carrà

Il Dadaismo

Hans Arp, Marcel Duchamp, Man Ray

La Metafisica

Giorgio de Chirico, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Alberto Savinio

Il Surrealismo

Max Ernst, Joan Mirò, René Magritte,, Salvador Dalì

Ecole de Paris

Amedeo Modigliani, Marc Chagall, Costantin Brancusi

Neoplasticismo e De Stijl

Piet Mondrian

Suprematismo e Costruttivismo

Kazimir Malevic, Vladimir Tatlin

Il Razionalismo in architettura

Il Bauhaus, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright

Architettura fascista

Terragni e Piacentini

Cenni alle esperienze artistiche del secondo dopoguerra: Espressionismo astratto e

Pop Art

Page 48: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

48

Lettura di opere d’arte:

Edouard Manet, Colazione sull’erba, 1863, olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Edouard Manet, Olympia, 1863, olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Edouard Manet, Il bar delle Folies-Bergères,1881-1882, olio su tela, Londra, Courtauld Institute of

Art

Claude Monet, Impressione, sole nascente, 1872, olio su tela, Parigi, Museo Marmottan

Claude Monet, La Cattedrale di Rouen (serie), 1894, olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Claude Monet, Lo stagno delle ninfee, 1904, olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Edgar Degas, La lezione di ballo, 1873-1875, olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Edgar Degas, L’assenzio, 1875, olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Auguste Renoir, Moulin de la Galette, 1876, olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Auguste Renoir, Colazione dei canottieri, 1881, olio su tela, Washington, Phillips Collection

Georges Seurat, Une baignade à Asnières, 1883-1884, olio su tela, Londra, National Gallery

Georges Seurat, Domenica alla Grande-Jatte, 1884-86, olio su tela, Chicago, The Art Institute

Paul Cézanne, Giocatori di carte, 1892, olio su tela, Parigi, Musée d’Orsay

Paul Cézanne, La montagna di Sainte-Victoire, 1904-1905, olio su tela, Philadelphia Museum of

Art

Vincent Van Gogh, Mangiatori di patate, 1885, olio su tela, Amsterdam, Museo Van Gogh

Vincent Van Gogh, Autoritratto con cappello di feltro grigio,1887, olio su cartone, Amsterdam,

Stedelijk Museum

Vincent Van Gogh, Notte stellata,1889, olio su tela, New York, Museum of Modem Art

Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, 1890, olio su tela, Amsterdam,

Rijksmuseum Vincent Van Gogh

Paul Gauguin, Il Cristo giallo, 1889, olio su tela, Buffalo, Albright-Knos Art Gallery

Paul Gauguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-1898, olio su tela, Boston,

Museum of Fine Arts Gustav Klimt, Il bacio, 1901, olio su tela, Vienna, Osterreichische Galerie Edvard Munch, Il grido, 1893, olio, tempera e pastelli su cartone, Oslo, Nasjonalgalleret Edvard Munch, Pubertà, 1893. olio su tela, Oslo, Munch-museet Egon Schiele, Abbraccio, 1917, olio su tela, Vienna, Osterreichishe Galerie Henri Matisse, Donna con cappello, 1905, olio su tela, San Francisco, Museum of Modern Art Henri Matisse, La stanza rossa, 1908, olio su tela, San Pietroburgo, Ermitage Henri Matisse, La danza, 1909/10, olio su tela, San Pietroburgo, Ermitage Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907, olio su tela, New York, Museum of Modem Art Pablo Picasso, Poveri in riva al mare 1903, olio su tavola, Washington, National Gallery of Art Pablo Picasso, Famiglia di saltimbanchi, 1905, olio su tavola, Washington, National Gallery of Art Pablo Picasso, Ritratto di Ambroise Voillard, 1909-10. olio e tela. Mosca, Museo Puskin Pablo Picasso, Natura morta con sedia impagliata, 1912, olio e tela e collage, Parigi, Musée

Picasso Pablo Picasso, Guernica, 1937, olio su tela, Madrid, Centro de Arte Reina Sofia Umberto Boccioni, La città che sale, 1910-1911, olio su tela, New York, Museum of Modern Art Umberto Boccioni, Stati d’animo: gli addii II, 1911, olio su tela, New York, Museum of Modern

Art Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Milano, Civico Museo d’Arte

Contemporanea Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912, olio su tela, Buffalo, Albright-knox Art

Gallery Giacomo Balla, Velocità astratta + rumore, 1914, olio su tela, Venezia, Peggy Guggenheim

Collection Antonio Sant’Elia, La centrale elettrica, 1914, Matita ed inchiostri su carta, Milano, Coll. Paride

Accetti Marcel Duchamp, Fontana, 1916, Ready-made, Londra, Tate Gallery, replica del 1964 Max Ernst, la vestizione della sposa, 1940, olio su tela. Venezia, Peggy Guggenheim Collection Joan Mirò, Il carnevale di Arlecchino, 1924-25, olio su tela, Albright-Knox Art Gallery Joan Mirò, La scala dell’evasione, 1940, tempera, gouache, uovo, olio e pastelli su carta, N.Y.

Page 49: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

49

MOMA Vasilij Kandinskij, Senza titolo, 1910, Matita,acquerello e china su carta, Parigi, Musée Georges

Pompidou Vasilij Kandinskij, Alcuni cerchi, 1926, olio su tela, New York, The Solomon R.Guggenheim

Museum Kazimir Malevic, Quadrato nero su fondo bianco, 1915. San Pietroburgo, Museo Russo Piet Mondrian, L’albero rosso, 1908, olio su tela, L’Aia, Gemeentemuseum Piet Mondrian, L’albero grigio, 1911, olio su tela, L’Aia, Gemeentemuseum Piet Mondrian, Melo in fiore, 1912, olio su tela, L’Aia, Gemeentemuseum Piet Mondrian, Composizione 11, 1930, olio su tela, New York, Collezione privata René Magritte, L’uso della parola I, 1928-1929, olio su tela, New York, Collezione privata René Magritte, La condizione umana, 1933. Olio su tela, Washington, National Gallery Salvator Dalì, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, 1938,olio su tavola,

Hartford (Connecticut), Wadsworth Atheneum Museum of Art Salvator Dalì, Sogno causato dal volo di un’ape, 1944,olio su tavola, Lugano, Collezione Thyssen

Bornemisza Giorgio de Chirico, L’enigma dell’ora, 1911, olio su tela, Milano, Collezione privata Giorgio de Chirico, Le muse inquietanti, 1917, olio su tela, Milano, Collezione Mattioli Marc Chagall, Io e il mio villaggio, 1911 olio su tela, New York, MOMA Amedeo Modigliani, Jeanne Hébuterne, 1918 olio su tela. Giappone, Collezione privata Walter Gropius, Nuova sede del Bauhaus, 1925-26. Dessau Le Corbusier, Villa Savoye, 1929-30. Poissy Frank Lloid Wright, Casa sulla cascata, 1936. Bear Run (Pennsylvania) Frank Lloid Wright, The Solomon R. Guggenheim Museum, 1943-59. New York

METODOLOGIE DIDATTICHE

Le varie unità didattiche sono state presentate con una lezione frontale volta a chiarire e motivare

l'argomento, nonché a suscitare interesse negli allievi. Per quanto concerne la Storia dell'Arte si è rivolta

particolare attenzione alla lettura dell'opera d'arte a vari livelli, per poi collocarla nel momento storico della

sua creazione, al fine di sviluppare le capacità analitico-sintetiche e di suscitare interesse alla creazione

artistica quale alta espressione del pensiero umano.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Per favorire l'approccio globale allo studio dell'opera d'arte, sono stati utilizzati diversi strumenti operativi e

di analisi quali schede di lettura, visione film e lavori di gruppo.

Nello svolgimento del programma i libri di testo in adozione sono stati integrati da materiale bibliografico

reperibile nella scuola o nelle strutture pubbliche, da sussidi che utilizzano linguaggi grafici, fotografici e

prevalentemente informatici per permettere allo studente di accostarsi concretamente agli aspetti visivi delle

opere e per trasmettere una più ampia documentazione iconografica.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sull'impegno dimostrato nelle attività didattiche, sulla partecipazione, sul grado di

maturazione e di responsabilità evidenziati all’interno della classe, sulla rielaborazione critica dei contenuti

appresi e ha rappresentato un momento di crescita, di presa di coscienza da parte dell'alunno del suo operato

scolastico.

E’ stata gestita dialetticamente con gli alunni e orientata a criteri di trasparenza.

Sono state programmate prove di verifica scritte, discussioni collettive, con un minimo di due verifiche

quadrimestrali.

La valutazione ha avuto carattere prevalentemente orientativo e funzione di incentivo per conseguire migliori

risultati sia sul piano qualitativo sia su quello del metodo e dell'organizzazione personale del lavoro, con

riferimento alla sezione “Valutazione” della Programmazione Educativa e Didattica d’Istituto e alle intese di

Dipartimento.

Sono stati utilizzati i voti in 10' secondo i criteri stabiliti nelle riunioni di Dipartimento sede di

programmazione e i punti in 15'per le simulazioni delle terze prove e dei colloquio, secondo le griglie

allegate al presente documento.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Attività laboratoriale con finalità di ripasso.

Page 50: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

50

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive - Gruppo Maschile

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / Contenuti Livello

Potenziamento fisiologico

C

Attività sportive individuali e di squadra

C

Competenze / Capacità Livello

Acquisizione del valore della corporeità

C

Consolidamento di una cultura motoria sportiva quale costume di vita

C

Acquisizione abilità motorie complesse

C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Palestra esterna alla scuola

Campo di Atletica S. Lucia

Piccoli e grandi attrezzi

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi

Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza aerobica, della mobilità articolare, della

forza generale.

Attività sportive di squadra: Pallavolo, Hit-ball, Calcetto.

Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza aerobica,della mobilità articolare,della

forza generale.

Attività sportive di squadra: Pallacanestro, Calcetto, Pallamano.

Page 51: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

51

METODOLOGIE DIDATTICHE

E’ stata utilizzata una metodologia di tipo misto partendo da un’immagine globale, passando alla

scomposizione del gesto, alla sua analisi, per poi ricomporre l’immagine completa ritornando ad

un’esecuzione globale. Nel corso delle lezioni pratiche è stato dato ampio spazio all’aspetto teorico

per permettere una conoscenza dettagliata degli argomenti. Inoltre sono stati approfonditi alcuni

temi ritenuti utili per l’acquisizione di una cultura motoria quale costume di vita.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Palestra

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

L’impegno e la costanza nell’applicazione sono stati tenuti costantemente presenti, visto il carattere

prevalentemente pratico della disciplina. L’accertamento è stato effettuato attraverso prove pratiche

specifiche atte a valutare il miglioramento qualitativo conseguito dagli studenti.

Si fa riferimento ai criteri di valutazione concordati dal Dipartimento, con riferimento al paragrafo

“Valutazione” della programmazione d’Istituto.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Giochi sportivi: Calcetto, Pallacanestro.

Page 52: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

52

DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive – Gruppo femminile

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI CONSEGUITI

Conoscenze / contenuti Livello

Potenziamento fisiologico B

Attività sportive individuali e di squadra C

Competenze / Capacità Livello

Acquisizione del valore della corporeità C

Consolidamento di una cultura sportiva quale costume di vita C

Acquisizione abilità motorie complesse C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo

A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

PROGRAMMA ANALITICO ARTICOLATO IN:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi

Eventuali approfondimenti

I QUADRIMESTRE

Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza aerobica, (prova 1200m.),della mobilità

articolare, della forza generale.

Miglioramento delle capacità coordinative: la funicella.

Miglioramento delle capacità condizionali: forza

Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro.

II QUADRIMESTRE

Potenziamento fisiologico: miglioramento della forza generale e specifica sui muscoli addominali e

glutei (progressione a corpo libero)

Miglioramento delle capacità coordinative: percorso alla spalliera.

Miglioramento delle capacità condizionali: forza ( forza esplosiva con test per arti superiori).

Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro.

METODOLOGIE DIDATTICHE

E’ stata utilizzata una metodologia di tipo misto partendo da un’immagine globale, passando alla

scomposizione del gesto, alla sua analisi, per poi ricomporre l’immagine completa ritornando ad

un’esecuzione globale. Nel corso delle lezioni pratiche è stato dato ampio spazio all’aspetto teorico

per permettere una conoscenza dettagliata degli argomenti.

Page 53: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI LICEO …liceoancina.edu.it/wp-content/uploads/2018/05/5B-Scientifico-2017... · Liceo Scientifico – Liceo Linguistico ... L’ammissione

53

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Palestra

Campo atletica

Piccoli e grandi attrezzi

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

L’impegno e la costanza nell’applicazione sono stati tenuti costantemente presenti, visto il carattere

prevalentemente pratico della disciplina. L’accertamento è stato effettuato attraverso prove pratiche

specifiche atte a valutare il miglioramento qualitativo conseguito dagli studenti.

Si fa riferimento ai criteri di valutazione concordati dal Dipartimento, con riferimento al paragrafo

“Valutazione” della programmazione d’Istituto.

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DOPO IL 15 MAGGIO

Giochi sportivi: pallavolo,basket.

* * *