ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di...

103
1 ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO” Liceo classico- Liceo linguistico- Liceo scientifico- Liceo artistico Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700P E-mail: ctis04700p@istruzione.it ctis04700p@pec.istruzione.it Sito web: www.liceosecusio.gov.it ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5, comma 2, D.P.R. 23 luglio 1998, n° 323, Emendato dal D. Lgs. 62/2017, dal D.M. 37 del 2019, dall’O.M. 205 del 2019 e dalla Nota Prot. 788 del 06/05/2019) Classe 5 a Sezione B Liceo Classico Anno Scolastico 2018 -2019

Transcript of ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di...

Page 1: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

1

ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”

Liceo classico- Liceo linguistico- Liceo scientifico- Liceo artistico

Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT)

tel. 095.6136170 C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700P

E-mail: [email protected] [email protected]

Sito web: www.liceosecusio.gov.it

ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione

secondaria superiore

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Art. 5, comma 2, D.P.R. 23 luglio 1998, n° 323, Emendato dal D. Lgs. 62/2017, dal

D.M. 37 del 2019, dall’O.M. 205 del 2019 e dalla Nota Prot. 788 del 06/05/2019)

Classe 5a Sezione B Liceo Classico

Anno Scolastico 2018 -2019

Page 2: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

2

INDICE PAG. 2

Parte 1: La classe PAG. 4

1.1 PROFILO DELLA CLASSE PAG. 4

1.2 IL CONSIGLIO DELLA CLASSE PAG. 9

1.3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE PAG. 10

1.4 IL CONSIGLIO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO PAG. 11

Parte 2: Le attività didattiche PAG. 13

2.1 OBIETTIVI E FINALITA’ PAG. 13

2.2 COMPETENZE E OBIETTIVI TRASVERSALI PAG. 15

2.3 METODI, MEZZI E SUPPORTI PAG. 16

2.4 SPAZI E TEMPI PAG. 16

2.5 VERIFICA E VALUTAZIONE PAG. 16

2.6 PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PAG. 18

2.7 PERCORSO INTERDISCIPLINARE CLIL PAG. 19

2.8 ATTIVITA’ CURRICULARI INTEGRATIVE COMPLEMENTARI ED EXTRACURRICULARI

PAG. 20

2.9 PERCORSI FORMATIVI DIDATTICI PAG. 23

Parte 3: Relazioni finali e contenuti disciplinari svolti PAG. 33

3.1 ITALIANO PAG. 33

3.2 LATINO E GRECO PAG. 43

3.3 INGLESE PAG. 46

3.4 STORIA PAG. 49

3.5 FILOSOFIA PAG. 53

3.6 SCIENZE NATURALI PAG. 60

3.7 MATEMATICA PAG. 64

3.8 FISICA PAG. 67

3.9 STORIA DELL’ARTE PAG. 69

Page 3: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

3

3.10 SCIENZE MOTORIE PAG. 74

3.11 RELIGIONE PAG. 81

Parte 4: Relazioni finali sui Progetti ex ASL, oggi PCTO PAG. 83

Parte 5: Dichiarazione degli alunni PAG. 97

Griglie di valutazione PAG. 98

Page 4: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

4

PARTE 1: LA CLASSE

1.1 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5a sezione B del Liceo Classico è una classe eterogenea composta da 25

allievi, tra cui undici maschi e quattordici femmine; sono provenienti da Caltagirone

(14 elementi) e da alcuni paesi dell’hinterland calatino (2 da Mineo, 5 da

Grammichele, 2 da San Michele di Ganzaria, 1 da Palagonia – seppur domiciliata a

Caltagirone – e 1 da Niscemi, anch’essa domiciliata a Caltagirone).

Nel corso del quinquennio, il numero degli allievi non è mai variato e non sono

presenti, all’interno della classe, alunni ripetenti.

Non vi sono alunni disabili o riconosciuti come BES, tuttavia sono presenti allievi con

difficoltà relazionali e/o comportamentali, per timidezza e/o fragilità personali, per

cui andrebbero sempre incoraggiati, anche in vista delle performances proprie

dell’esame di Stato.

Il percorso formativo è stato caratterizzato, in generale, da frequenza regolare,

eccezion fatta per qualche caso che ha visto alcuni allievi assentarsi per gravi e

documentati motivi di salute.

Nel corso degli anni i discenti sono stati orientati verso il miglioramento del rispetto

delle regole sia all’interno dell’organizzazione scolastica che nella vita quotidiana, a

stabilire relazioni positive e corrette tra loro e con tutto il personale scolastico e a

rispettare sé stessi, gli altri, gli ambienti scolastico, domestico e naturale, i diritti e i

doveri, pur nel riconoscimento delle differenze individuali.

Il differente grado di sviluppo e maturazione di ciascuno di essi, se da un lato ha

contribuito alla formazione di un gruppo variegato, dotato di idee, proposizioni e

spunti alquanto variopinto, non sempre ha permesso la creazione di un clima sereno

e collaborativo sia tra loro che con il personale docente e non docente.

Nonostante tali problematiche e con tutte le individualità naturalmente presenti

all’interno della classe, tutti gli allievi hanno fatto registrare una crescita sul piano

umano, relazionale, culturale e sociale.

La classe è stata coinvolta, oltre che in attività curriculari, in progetti di arricchimento

dell’offerta formativa ed in iniziative extracurriculari che, certamente, hanno

prodotto interessantissimi spunti e motivi di riflessione propedeutici ad un

apprendimento significativo.

L’adozione di strategie condivise a livello di consiglio di classe ha consentito

l’apprendimento di metodologie volte a far acquisire, oltre che solide basi culturali,

Page 5: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

5

anche capacità logico-argomentative, razionalità, creatività, progettualità e senso

critico. In tal modo, è stato possibile far acquisire loro conoscenze, abilità e

competenze non solo idonee al proseguimento degli studi ma anche all’inserimento

nella vita lavorativa e nella società, nel rispetto delle loro capacità, attitudini e

inclinazioni personali.

Il livello di preparazione risulta variegato: si evidenzia la presenza di un gruppo che ha

sempre manifestato una buona motivazione allo studio e ha tratto il più ampio

profitto dalle lezioni, avendo acquisito contenuti che riesce a utilizzare in contesti

nuovi con crescente autonomia; un altro gruppo, meno numeroso, pur mantenendo

un atteggiamento positivo e disponibile in classe, ha dimostrato di applicarsi in modo

superficiale e non sempre costante.

La maggior parte dei discenti ha acquisito buoni livelli di conoscenza, in alcuni casi

ottimi, delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico,

letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo

studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed è pervenuta ad un

sufficiente grado di consapevolezza nel riconoscimento del valore della tradizione

come possibilità di comprensione critica del presente.

Tutti i docenti sono concordi nel constatare che i risultati raggiunti appaiono

diversificati, in particolare alcuni alunni si sono distinti per la scrupolosità nello studio,

per l’impegno costante, per il vivo interesse verso tutte le discipline e per un adeguato

e autonomo metodo di studio, raggiungendo ottimi livelli nella preparazione

culturale, nelle abilità e nelle competenze acquisite in ciascuna disciplina. Altri,

invece, pur se sollecitati dagli insegnanti, hanno dimostrato un’incostante

applicazione nello studio, pervenendo ad una acquisizione essenziale dei contenuti

delle varie discipline.

Tutte le attività di ogni disciplina sono state strutturate in maniera tale da far

conseguire agli alunni una corretta metodologia ed un efficace metodo di studio, una

certa capacità critica, la conoscenza dei contenuti culturali e dei messaggi valoriali ed

ideali, colti nella loro dimensione storica e sociale, l’utilizzazione dei diversi codici

espressivi per poter acquisire una comunicazione corretta e pertinente e in modo da

far propria la cultura dei diritti umani nelle sue varie espressioni.

Alla luce di quanto sinora esposto si può comunque affermare che a conclusione di

questo anno scolastico si sono registrati miglioramenti, conseguiti sia dai singoli allievi

che dalla intera classe; ciò che è stato valutato non si riduce al conseguimento degli

obiettivi didattici previsti dalla singola disciplina, ma alla formazione della persona

intesa nella sua globalità, nei suoi aspetti cognitivi, affettivi e sociali.

Page 6: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

6

L’articolazione propria del percorso di studio ha permesso la conoscenza delle lingue

e delle letterature classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini,

attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,

lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica,

anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione

al suo sviluppo storico; il consolidamento del metodo acquisito ha consentito di

constatare lo sviluppo e l’incremento delle capacità di argomentare, di interpretare

testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi, applicando regole e

procedimenti non solo in ambito letterario, ma anche artistico, storico, filosofico e

scientifico.

Le strategie di insegnamento sono state volte a privilegiare il coinvolgimento attivo

degli alunni, utilizzando lezioni frontali e interattive, volte a favorire gli interventi e la

riflessione critica e a suscitare l’interesse e il gusto della ricerca anche attraverso

l'utilizzo di materiali multimediali; sono state anche utilizzate con successo le tecniche

della “peer education” e della “flipped classroom”.

Ciascun allievo della classe è stato sottoposto a periodiche verifiche scritte e orali,

misurate e valutate secondo i criteri indicati nel PTOF, con delle specifiche griglie di

valutazione, che costituiscono parte integrante del medesimo documento.

Sono stati oggetto di valutazione le conoscenze, le abilità e le competenze iniziali,

acquisite in itinere e finali; inoltre, sono stati verificati anche i metodi di studio

utilizzati, la frequenza e la partecipazione alle lezioni e alle varie attività didattiche,

l’interesse mostrato e l’impegno profuso nello studio.

In ossequio alla vigente normativa che prevede l’insegnamento in lingua inglese di

una disciplina curriculare non linguistica, il consiglio di classe ha individuato come

argomento da trattare secondo la metodologia CLIL, “Britain and the First World

War”, favorendo l’apprendimento, in lingua inglese, degli eventi, alcuni poco

conosciuti, che hanno caratterizzato la partecipazione della Gran Bretagna alla Prima

Guerra Mondiale, svolto con l’insegnante di storia.

In coerenza con le finalità del PTOF, che propugna la conoscenza e la promozione dei

diritti e delle libertà contenute nella Dichiarazione approvata dall’Assemblea

Generale delle Nazioni Unite, gli alunni durante il presente anno scolastico hanno

perseguito la finalità educativa “Promuovere la conoscenza ed il rispetto dei diritti

umani nel territorio”, con particolare riferimento al tema “Educare al rispetto dei

diritti umani”, di cui hanno prodotto un percorso multidisciplinare. E’ bene

specificare, per completezza di informazione, che ogni anno la classe si è cimentata

con progetti multidisciplinari in coerenza con quanto stabilito nel PTOF, variando

Page 7: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

7

opportunamente le finalità da perseguire e, conseguentemente, il tipo ed il numero

di discipline coinvolte ogni anno: finalità dell’A.S. 2015/2016 “Educare al rispetto del

diritto alla dignità e alla libertà personale”; finalità dell’A.S 2016/2017 “Educare al

diritto all’uguaglianza e al rispetto delle diversità di razza, di sesso, di lingua, di

religione, di opinione politica o di altra condizione”; finalità dell’A.S 2017/2018,

“Educare al diritto, alla pace e alla coesione sociale sia a livello locale che globale”.

Inoltre tutti gli studenti hanno svolto, nel corso del triennio, alcuni progetti di

Alternanza Scuola Lavoro (ASL), oggi PCTO, acronimo per Percorsi per le Competenze

Trasversali e per l’Orientamento, guidati dai tutors interni proff. F. Ascanio, P.

Buttiglieri, V. Damanti, P. Milazzo, G. Palazzo. Essi hanno collaborato attivamente alla

realizzazione dei compiti loro assegnati e hanno acquisito, in termini di abilità,

capacità, competenza e conoscenze settoriali compatibili con il percorso di studi,

numerose potenzialità; di tali esperienze si allegano dettagliate relazioni specifiche.

Come previsto dalle norme che regolano lo svolgimento degli Esami di Stato, sono

state eseguite periodiche verifiche scritte secondo le tipologie previste dalla recente

normativa sia per la prima prova che per la seconda prova, beneficiando anche delle

simulazioni ministeriali proposte per tutte le scuole d’Italia.

Per la correzione di tali elaborati il Consiglio di Classe ha utilizzato apposite griglie di

valutazione redatte dai singoli Dipartimenti e riportate nel PTOF in corso di vigenza,

non essendo ancora disponibili le griglie ministeriali promesse in sede di modifica

delle regolamentazioni che normano il nuovo esame di Stato.

Gli alunni hanno inoltre partecipato ad alcune attività extracurriculari, promosse dalla

scuola, quali seminari di studio, corsi di orientamento, olimpiadi di matematica,

visione di spettacoli teatrali anche in lingua inglese, giochi sportivi, incontri con

esperti esterni; per una dettagliata indicazione delle medesime, realizzate nel

corrente anno scolastico, si rimanda all’elenco riportato nelle pagine successive del

presente documento.

Costituiscono parte integrante del presente documento i seguenti allegati:

A - Contenuti svolti delle progettazioni disciplinari con relazioni finali

B - Relazioni dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro

C - Dichiarazione degli alunni

D –Griglie utilizzate per le valutazioni durante l’anno scolastico

Caltagirone, 15 maggio 2019

Page 8: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

8

1.2 IL CONSIGLIO DELLA CLASSE

COMPONENTI DISCIPLINA FIRMA

DAMANTI Vita ITALIANO

LO FARO Sara LATINO

LO FARO Sara GRECO

MILAZZO Patrizia INGLESE

CAMPO Salvatore STORIA

CAMPO Salvatore FILOSOFIA

MESSINA Danilo SCIENZE NATURALI

ANGARELLA Franco MATEMATICA

ANGARELLA Franco FISICA

PITTARI Calogero STORIA DELL’ARTE

CATANIA Maurizio SCIENZE MOTORIE

SINATRA Maria RELIGIONE

Page 9: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

9

1.3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

DOCENTE MATERIA Ruolo Ord.

Suppl. Ann.le

Suppl. Temp.

Cont.tà Did.ca

N° Doc. Triennio

DAMANTI Vita ITALIANO X X 1

LO FARO Sara LATINO X X 1

LO FARO Sara GRECO X X 1

MILAZZO Patrizia INGLESE X X 1

CAMPO Salvatore STORIA X X 1

CAMPO Salvatore FILOSOFIA X X 1

MESSINA Danilo SCIENZE NATURALI

X X 2

ANGARELLA Franco

MATEMATICA X X 1

ANGARELLA Franco

FISICA X X 1

PITTARI Calogero STORIA DELL’ARTE

X X 2

CATANIA Maurizio SCIENZE MOTORIE

X 3

SINATRA Maria RELIGIONE X X 1

Page 10: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

10

1.4 IL CONSIGLIO DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

ITALIANO 3 DAMANTI DAMANTI DAMANTI

LATINO 3 LO FARO LO FARO LO FARO

GRECO 3 LO FARO LO FARO LO FARO

INGLESE 3 MILAZZO MILAZZO MILAZZO

STORIA 3 CAMPO CAMPO CAMPO

FILOSOFIA 3 CAMPO CAMPO CAMPO

SCIENZE NATURALI

2 ALEO MESSINA MESSINA

MATEMATICA 3 ANGARELLA ANGARELLA ANGARELLA

FISICA 3 ANGARELLA ANGARELLA ANGARELLA

STORIA DELL’ARTE

2 DI BELLA PITTARI PITTARI

SCIENZE MOTORIE

1 PARELLO CAMERANO CATANIA

RELIGIONE 3 SINATRA SINATRA SINATRA

Page 11: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

11

PARTE 2

Page 12: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

12

PARTE 2: LE ATTIVITA’ DIDATTICHE

2.1 OBIETTIVI E FINALITA’

L’adozione di comportamenti condivisi da parte del Consiglio di Classe ha consentito

di:

- consolidare l'acquisizione di un metodo di studio efficace e funzionale al percorso

didattico proposto;

- informare gli studenti sugli obiettivi che si intendevano raggiungere e sui criteri di

valutazione adottati;

- realizzare una molteplicità di esercitazioni e verifiche sia orali individuali e/o

collettive che scritte (prove strutturate e non);

- la personalizzazione della didattica "on demand": di fornire, cioè, agli studenti che

lo abbiano richiesto di volta in volta, spiegazioni e supporto specifico in relazione al

bisogno manifestato.

Dopo aver letto ed analizzato l’Allegato A del D.P.R. 89/2010, “Risultati di

apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali” e i “Risultati di apprendimento del

liceo classico”, contenuti nelle Indicazioni Nazionali e tenendo conto delle finalità

educative della 4^ annualità del PTOF di Istituto, il Consiglio di Classe ha individuato i

seguenti risultati di apprendimento da conseguire e si è adoperato per farli

raggiungere a tutti gli allievi:

1. Area metodologica

• Consolidare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre

ricerche e approfondimenti personali.

• Consolidare metodi specifici da utilizzare nei vari ambiti disciplinari

2. Area logico-argomentativa

• Essere in grado di esporre e sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui.

• Consolidare l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

Page 13: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

13

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare la lingua italiana e in particolare saper leggere e comprendere testi

di diversa natura e curare l’esposizione orale e scritta, sapendola adeguare ai diversi

contesti.

• Consolidare, nella lingua straniera moderna studiata, l’inglese, strutture, modalità

e competenze comunicative corrispondenti al livello B2

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le

altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,

fare ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,

sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, comprendere

i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi

più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,

artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli

autori e delle correnti di pensiero più significativi.

• Essere consapevoli dell’importanza e del significato culturale del patrimonio

archeologico, architettonico, artistico e ambientale italiano.

• Conoscere gli elementi distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano

le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

• Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici.

Page 14: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

14

2.2 COMPETENZE E OBIETTIVI TRASVERSALI

Sempre tenendo conto delle finalità educative progettate nel PTOF per l’anno

scolastico 2018/19: “EDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI” ed avendo ancora

letto ed analizzato l’ Allegato A del D.P.R. 89/2010, lo schema di Regolamento recante

le Indicazioni Nazionali dal titolo “Nota introduttiva alle Indicazioni Nazionali

riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento” e l’Allegato C, specifico per il Liceo

classico, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi e competenze trasversali;

• Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti linguistico,

letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico e scientifico.

• Essere capaci di argomentare e interpretare testi complessi, di risolvere diverse

tipologie di problemi.

• Consolidare la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei

testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche.

• Conoscere i principali eventi storici e le ragioni che hanno condotto al riconoscimento

dei diritti umani.

• Far propria la cultura dei diritti umani nel rispetto del diritto alla pace e alla coesione

sociale sia a livello locale che globale.

• Essere in grado di assumere attitudini e comportamenti che conducano al rispetto di

sé e degli altri.

Page 15: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

15

2.3 METODI, MEZZI E SUPPORTI

Nella libertà di insegnamento sancita dalla normativa vigente ciascun docente ha

scelto autonomamente una o più tecniche didattico-metodologiche, scegliendo, di

volta in volta, le più opportune nei diversi momenti del lavoro scolastico per favorire

l’apprendimento, la partecipazione e l’interesse: la lezione frontale è stata integrata

da una costante attività didattica interattiva, privilegiando tecniche e/o metodiche

quali peer education e flipped classroom. Tutte le volte che lo si è ritenuto opportuno

sono stati operati raffronti interdisciplinari o collegamenti con la realtà attuale. I libri

di testo in adozione sono stati integrati da materiale didattico di supporto, fotocopie

ricavate da testi alternativi, appunti, audiovisivi, dvd, vocabolari, internet in ambiente

LIM.

2.4 SPAZI E TEMPI

Alunni e docenti per l’attività didattica si sono serviti degli spazi di cui la scuola

dispone: aula magna, sala conferenze, palestra, laboratori di lingua straniera, di fisica,

di scienze, di informatica. Per quanto riguarda i tempi, ogni docente, in base al monte

ore, ha distribuito ed utilizzato le proprie ore di lezione per lo svolgimento degli

argomenti in relazione all’importanza e alla qualità dei vari settori di contenuti, con

un ritmo didattico variabile teso a riprendere ed approfondire gli argomenti, in

rapporto al ritmo di apprendimento dei discenti.

2.5 VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica è strettamente connessa con la valutazione. E’ un momento essenziale e

reiterato che consente di rendersi conto dell’andamento del percorso formativo e

dell’efficacia dell’attività di programmazione da parte dell’insegnante.

Per questo, ad ogni argomento oggetto di studio ha fatto seguito una verifica, che è

servita ad accertare il grado delle conoscenze acquisite dai singoli alunni e dalla classe

in generale.

Appena verificata la presenza di errori, lacune od omissioni, si è tempestivamente

intervenuti per il recupero di tali manchevolezze, facendo ricorso a suggerimenti,

delucidazioni, nuove spiegazioni, esempi di vario genere, informazioni aggiuntive

relative alle domande cui uno o più allievi hanno risposto in modo non esatto.

Page 16: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

16

Le tecniche utilizzate per ottimizzare quanto esposto e per consolidare i nuovi

concetti appresi, fino a farli diventare parte del proprio bagaglio culturale, sono

riconducibili a diversi momenti:

- stimolazione dell’attenzione dei discenti;

- informazione sui risultati attesi;

- richiamo dalla memoria di ciò che si è già appreso;

- guida dell’apprendimento con suggerimenti specifici;

- fornitura di un feedback per far conoscere immediatamente all’allievo il livello

delle sue prestazioni;

- valutazione delle performances;

- operazioni di transfer su contesti diversi.

Per gli indicatori relativi alla valutazione del profitto e della condotta e per la loro

descrizione analitica si rimanda al PTOF dell'Istituto e alle griglie ed alle indicazioni

elaborate dai singoli Dipartimenti Disciplinari.

Page 17: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

17

2.6 PERCORSO MULTIDISCIPLINARE

Finalità educativa tratta dal P.T.O.F. d’istituto, 4^ annualità:

“EDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI”

Titolo: DIRITTI E DOVERI

Competenze trasversali:

• Essere in grado di favorire la mutua conoscenza e comprensione tra i giovani di

diverse culture

• Essere capaci di promuovere il dialogo interculturale, interreligioso, la tolleranza, la

comprensione e la collaborazione

• Saper salvaguardare la coesione sociale e privilegiare metodi di risoluzione pacifica

e non violenta dei conflitti

• Saper interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le

diversità e imparando a gestire le conflittualità, contribuendo all’apprendimento

comune e alla realizzazione delle attività collettive

• Capacità di indagine critica

• Capacità di istituire confronti con le civiltà antiche e moderne

• Saper esprimere collegamenti fra discipline diverse

MATERIA /ARGOMENTO

LATINO/GRECO: Approfondimento delle “Supplici”

INGLESE: Le suffragette

SCIENZE NATURALI: Ambiente: diritto-dovere

RELIGIONE: Dichiarazione universale dei diritti umani (1948)

Page 18: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

18

2.7 PERCORSO INTERDISCIPLINARE CLIL

Per quanto riguarda l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica

(DPR n.89/2010 e nota del MIUR del 25 luglio 2014, n. 4969), in assenza all'interno del

Consiglio di Classe di docenti in possesso dei requisiti per insegnare una disciplina non

linguistica secondo la metodologia CLIL, gli studenti hanno sviluppato un progetto in

lingua inglese avente per argomento “Britain and the Second World War” con la

collaborazione del docente di storia (MIUR nota del 25/07/2014).

CLIL: BRITAIN AND THE SECOND WORLD WAR (STORIA /INGLESE)

TITOLO: Le squadriglie aeree femminili russe nella Seconda Guerra Mondiale

COMPETENZA/E TRASVERSALI

essere in grado di affrontare in italiano e in lingua diversa dall’italiano specifici

contenuti disciplinari;

MATERIE: INGLESE/STORIA

Obiettivi Specifici d’Apprendimento comuni:

1) sviluppare interessi e atteggiamenti plurilingue stimolando l’attenzione verso la

realtà storica contemporanea;

2) raggiungere una discreta competenza comunicativa su argomenti non linguistici;

3) conoscere e utilizzare le history words.

Materia linguistica: INGLESE

Obiettivi Specifici d’Apprendimento:

1) migliorare le competenze linguistiche in italiano e inglese attraverso l’uso,

l’osservazione e la comparazione di campi lessicali specifici;

2) sviluppare una più profonda consapevolezza della relazione tra cultura italiana e

inglese;

3) imparare a “parlare” di storia in inglese.

Materia Non Linguistica: STORIA

Obiettivi Specifici d’Apprendimento:

• Conoscere gli avvenimenti principali inglesi nella Grande Guerra;

• Saper riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione

di eventi storici e di aree geografiche coinvolte.

Page 19: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

19

CONOSCENZE/CONTENUTI

• History words

• Le squadriglie aeree femminili russe nella Seconda Guerra Mondiale

• Eventi poco conosciuti della I guerra mondiale

Page 20: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

20

2.8 ATTIVITA’ CURRICULARI INTEGRATIVE COMPLEMENTARI ED

EXTRACURRICULARI

- Visita guidata sull’Etna – Monti Sartorius e Planetario di Zafferana Etnea -

(17/10/2018);

- Visione dello spettacolo teatrale “Luna pazza” (26/10/2018);

- Incontro con l’Autore Prof. Domenico Seminerio (27/10/2018);

- Partecipazione alla conferenza “Nuove frontiere della ricerca sul cancro –

Prevenzione e stili di vita sani” – nell’ambito della giornata nazionale dell’AIRC sulla

ricerca (09/11/2018);

- Incontro per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs.

81/2008 (12/11/2018);

- Incontro a Palermo per percorsi ASL “Costruire un giornale – realizzazione di una

redazione giornalistica” e “Gestione di una libreria, organizzazione di eventi culturali

dentro e fuori la libreria, realizzazione di articoli e interviste” – alunni Branciforti,

Graci, Gulizia, Parisi, Randazzo, Ribelle, Rizzo - (22/11/2018);

- Visione dello spettacolo teatrale “Il berretto a sonagli” (23/11/2018);

- Partecipazione ai Giochi di Archimede 2018 (Olimpiadi della Matematica) – alunni

Collura, Failla, Gurrieri, Musumarra, Pozzo, Randazzo);

- Visita del Salone dello Studente presso il centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania

(28/11/2018);

- Incontro con l’Associazione ASTRA (volontari di protezione civile) in preparazione

della partecipazione agli eventi connessi alla ricorrenza del 70° anniversario della

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (04/12/2018);

- Partecipazione all’evento cittadino per la ricorrenza del 70° anniversario della

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (10/12/2018);

- Seminario sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo finalizzato

all’individuazione delle figure di “Operatori Amici” e “Giovani Ambasciatori” – alunni

Pozzo e Rizzo;

- Visione dello spettacolo teatrale “La madre dei ragazzi” (11/01/2019);

- Partecipazione alla V Notte Nazionale del liceo Classico – Open day (11/01/2019);

Page 21: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

21

- Partecipazione alle attività legate alla celebrazione del centenario dell’”Appello ai

liberi e forti” di Don Luigi Sturzo (18/01/2019);

- Partecipazione alle attività connesse alla “Giornata della memoria” (26/01/2019);

- Incontro con rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri (02/02/2019);

- Partecipazione alle attività connesse alla “Giornata del ricordo” (11/02/2019);

- Incontro di orientamento universitario “Campus College” (04/03/2019);

- Partecipazione alle attività di orientamento proposte dall’Università di Catania

“UNICT orienta” (23/03/2019);

- Partecipazione ad alcune attività laboratoriali presso il Dipartimento di Chimica

dell’Università di Catania;

- Incontro dal titolo “Storie di ordinaria accoglienza” con la giornalista Lidia Tilotta,

caposervizio del TGR Sicilia - alunni Branciforti, Graci, Gulizia, Parisi, Randazzo, Razza,

Ribelle, Rizzo;

- Partecipazione alla SECUSIO BAND – alunna Collura;

- Partecipazione all’incontro di orientamento post-diploma con l’Accademia NABA di

Milano;

- Viaggio di istruzione a Praga (Repubblica Ceca);

- Partecipazione al premio “Mario Francese” con il cortometraggio “L’informazione

che vorrei” (I° Classificato);

- Partecipazione ai Giochi della Gioventù – Disciplina Calcio;

- PROVE INVALSI (più giorni);

- Partecipazione alla manifestazione nazionale in ricordo delle vittime innocenti di

mafia (21/03/2019);

- Visione dello spettacolo teatrale “I Malavoglia”;

- Partecipazione ai Giochi della Gioventù – Disciplina Pallavolo – alunni Cubisino,

Failla, Gulizia, Musumarra;

- Partecipazione ai Giochi della Gioventù – Disciplina Corsa campestre;

- Incontro sul tema “Costituzione: rispetto e condivisione”;

- Partecipazione al gruppo sportivo scolastico;

Page 22: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

22

- Partecipazione alle simulazioni delle prove scritte d’esame ministeriali;

- Partecipazione al progetto PON “L’inglese per il tuo futuro” – B2 – alunni Barone,

Branciforti, Cubisino, Gurrieri, Pozzo, Ribelle;

- Partecipazione ai Giochi della Gioventù – Disciplina Atletica leggera e mezzofondo –

alunni Cubisino, Failla, Musumarra;

- Partecipazione al corso di cinese – alunni Gulizia, Placenti;

- Partecipazione alla conferenza tenuta dal Prof. Enrico Cuccodoro sul tema “Le

domande dei giovani. Costituzione e Democrazia per Pertini e Moro” (09/05/2019).

Attività preventivate dal 15 maggio fino alla fine dell’anno scolastico:

- Partecipazione alla manifestazione “una pallaVOLO solidale” (alunni Cubisino, Failla,

Musumarra) (30/05/2019);

- Visione della rappresentazione teatrale “Le Troiane” di Euripide nell’ambito del 55°

ciclo di rappresentazioni classiche del Teatro greco di Siracusa (alunni Brafa,

Branciforti, Collura, Evola, Mastrandrea, Pozzo, Randazzo, Ribelle, Rizzo, Testa,)

(05/06/2019);

Page 23: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

23

2.9 PERCORSI FORMATIVI DIDATTICI

Il Consiglio di classe ha individuato alcuni percorsi formativi didattici con specifici

riferimenti ai contenuti propri delle singole discipline formanti il curricolo del Liceo

Classico che potrebbero costituire gli spunti per la predisposizione dei materiali atti a

far iniziare i colloqui di carattere pluridisciplinare previsti dalla vigente e recentissima

normativa, nel più profondo rispetto delle competenze e dei ruoli assegnati alla

Spettabile Commissione giudicatrice degli esami di Stato:

Storia: Il nazismo e il patto tripartito

Latino e Greco: Argonautiche di

Apollonio Rodio: Il sogno di Medea nelle

Scienze Motorie: Lo sportivo e il doping per raggiungere i suoi sogni

IL SOGNO Italiano: Patria (poesia di Pascoli); Svevo: il

sogno funzionale alla conoscenza

dell’inconscio

Filosofia: Freud Matematica: Forme indeterminate

Inglese: The American dream

Storia: Le donne di Mussolini (Balabanoff,

Sarfatti e Petacci)

Latino e Greco: La donna nei Mimiambi di Eroda

Scienze Motorie: Donne e uso di testosterone;

donne e sport

LA DONNA Italiano: Donna: Lucia, Clizia, ecc.

Filosofia: Hannah Arendt e la banalità del male

Matematica: Massimo e minimo di un insieme numerico; massimi e

minimi assoluti e relativi

Inglese: The night witches in the sky

Page 24: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

24

Storia: L’Italia fascista Latino e Greco: Tacito e l’imperialismo di Roma

Scienze Motorie: Sport italiani

IL NAZIONALISMO Italiano: Identità dell’Io e del popolo

Filosofia: Pangermanesimo in Fichte

Matematica: Il dominio Inglese: The Gilded Age

Storia: Il cammino duro della libertà: la resistenza contro il

nazifascismo

Latino e Greco: Romanzo ellenistico:

il viaggio

Scienze Motorie: Allenamento e alimentazione

IL VIAGGIO Italiano: Viaggio di Renzo a Milano; Fantasticheria

Filosofia: Età storiche in Comte Matematica: Studio della funzione

Inglese: Route 66

Storia: La spagnola (olocausto clinico: 1918-1919)

Latino e Greco: Anonimo del sublime

Scienze Motorie: Doping; Droghe, fumo

e alcool; Problemi della colonna

vertebrale

MALATTIA E SALUTE Italiano: Svevo: malattia interiore; la peste ne “I Promessi

Sposi”: malattia fisica; il manifesto del

futurismo

Filosofia: Schopenhauer e l’ascesi Matematica: Il teorema della

permanenza del segno

Inglese: The Shell shock

Page 25: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

25

Storia: Persecuzioni (armeni, ebrei); le guerre

Latino e Greco: Le tre morti in Tacito: Seneca,

Lucano e Petronio

Scienze Motorie: Primo soccorso; Doping;

Droghe, fumo e alcool

LA MORTE Italiano: Leopardi: morte come suicidio; Pascoli; Ungaretti; La morte di Ermengarda; Voce di vedetta morta

Filosofia: Il concetto di suicidio in Schopenhauer

Matematica: Il teorema di esistenza degli zeri (Teorema di Bolzano)

Inglese: “The funeral”

Storia: Mezzi di propaganda: la radio, i

quotidiani

Latino e Greco: Quintiliano e la retorica

Scienze Motorie: Regole dello sport

LINGUAGGIO Italiano: Propaganda di D’Annunzio; Scrittura di

Svevo: letteraturizzazione della vita

Filosofia: Filosofi stilisti: Nietzsche e

Schopenhauer

Matematica: Definizioni matematiche (enunciati)

Inglese: The New speak;

Storia: Trattati di pace Latino e Greco: Pharsalia di Lucano

Scienze Motorie: Lo sport come strumento di pace

GUERRA Italiano: Ungaretti; Adelchi: coro dell’atto III

Filosofia: Il concetto di guerra in Hegel

Matematica: Il teorema del confronto

Inglese: The Mushroom clouds;

Page 26: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

26

Storia: Il malefico sogno delle dittature nazi-fasciste europee e

asiatiche (Giappone)

Latino e Greco: L’Antologia Palatina:

l’hic e il nunc

Scienze motorie: Il doping

L’ILLUSIONE Italiano: Pirandello e Svevo: inganni e

autoinganni; Verga; La pioggia nel pineto

(D’Annunzio)

Filosofia: Feuerbach e l’alienazione religiosa

Matematica: Asintoti Inglese: The soldier

Storia: Totalitarismi: Fascismo, Nazismo e

Comunismo

Latino e Greco: La natura in Teocrito: gli idilli

Scienze Motorie: Droghe, fumo e alcool;

Dipendenza

L’INFINITO Italiano: Leopardi; Il cinque maggio: perdita di

senso del limite

Filosofia: L’IO trascendentale in Fichte

Matematica: I limiti; L’infinito; Forme indeterminate

Inglese: A bare scene under the moon

Storia: La Belle Epoque Latino e Greco: Le scienze in età ellenistica

Scienze Motorie: Le nuove droghe

IL NUOVO CHE AVANZA Italiano: Pirandello; Avanguardie

Filosofia: Il Positivismo Matematica: La derivata Inglese: Big Brother is watching you

Page 27: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

27

Storia: Riforme durante il periodo fascista (tassa sul

celibato, accelerazione della carriera, esonero

delle tasse); riforme durante il periodo nazista

(Il maggiolino come macchina del popolo)

Latino e Greco: Giovenale e le donne nella sesta

satira

Scienze motorie: Il supporto della famiglia nella prevenzione delle

dipendenze

LA FAMIGLIA Italiano: Ideale dell’ostrica; casa del

nespolo: il recupero di ciò che rimane della famiglia

Filosofia: Il concetto di famiglia in Hegel

Matematica: Punto di accumulazione

Inglese: Eveline

Storia: Questione di Fiume

Latino e Greco: Plutarco Scienze Motorie: La contrazione muscolare

AUTODETERMINAZIONE Italiano: D’Annunzio (nell’estetica); Mastro

Don Gesualdo (nel sociale); Futurismo

(ideologico-culturale)

Filosofia: L’autodeterminazione

dell’individuo in Kierkegaard

Matematica: Il teorema di unicità del limite

Inglese: The Irish Independence

Page 28: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

28

Storia: Il nazismo Latino e Greco: Amechania di Giasone

Scienze motorie: Droghe e doping per superare i

propri limiti fisici

IL LIMITE Italiano: Leopardi; Il cinque maggio: perdita di

senso del limite

Filosofia: L’oltreuomo in Nietzsche

Matematica: I limiti; l’infinito; Forme indeterminate

Inglese: The paralysis

Storia: Le donne di Mussolini (Balabanoff,

Sarfatti e Petacci)

Latino e Greco: Amore e Psiche in Apuleio

Scienze Motorie: Fair Play

L’AMORE (EROS)

Italiano: I Promessi Sposi; Italo Svevo; L’Eros negato

in Pascoli; D’Annunzio

Filosofia: Il concetto di amore in Schopenhauer; “l’amor fati” in Nietsche

Matematica: L’infinito; i limiti

Inglese: A portrait of a young lady: Eveline

Storia: La strage delle foibe (10/02)

Latino e Greco: Poesie di Nosside e Anite

Scienze Motorie: Apparato scheletrico (le

ossa del cranio)

IL RICORDO Italiano: In memoria (poesia di Ungaretti); In morte di Carlo Imbonati

(Manzoni)

Filosofia: Freud e la psicoterapia

Matematica: Le funzioni continue

Inglese: The Poppy Day

Page 29: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

29

Storia: L’avanzata di Hitler (trasgressione del trattato

di Versailles)

Latino e Greco: Marziale e il fulmen in clausola

Scienze Motorie: Il doping

LA TRASGRESSIONE Italiano: Avanguardie: (poesie); la Pisana

(Nievo); Lia (Malavoglia); Gertrude (Manzoni)

Filosofia: Freud Matematica: Il teorema del confronto

Inglese: The Charleston dance

Storia: I fanatismi ideologici Latino e Greco: Medea: il doppio

Scienze Motorie: La depressione per l’uso

di alcool e droghe

L’ALIENAZIONE Italiano: Prefazione ad Eva; Mastro Don

Gesualdo

Filosofia: Marx e il lavoro industriale

Matematica: Il teorema di unicità del

limite; le singolarità

Inglese: April, the cruellest month

Storia: Fascismo; Delitto Matteotti

Latino e Greco: Parrhesia; Intellettuali di età giulio-

claudia

Scienze Motorie: Fair Play

LA LIBERTA’ Italiano: Il cinque maggio (Manzoni); la Pisana (Nievo); Montale ed

ermetismo

Filosofia: Il concetto di libertà in Hegel e in Kant

Matematica: Il teorema di unicità del limite; le

singolarità

Inglese: The beginning of an American identity: a

picture of freedom

Page 30: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

30

Storia: Le leggi di Norimberga; manifesto della razza; persecuzioni

(armeni, ebrei)

Latino e Greco: Medea la barbara

Scienze Motorie: Fair play

RAZZISMO Italiano: Rosso Malpelo;

Filosofia: Visione distorta del pensiero di Nietzsche

creata dalla sorella Elizabeth (una nazista)

Matematica: Singolarità di I, II e III specie

Inglese: The Lincoln Memorial

Storia: L’olocausto e la solitudine degli ebrei

Latino e Greco: Asclepiade

Scienze Motorie: La depressione per l’uso di

alcool e droghe

LA SOLITUDINE Italiano: Leopardi; Mastro Don Gesualdo; In

memoria (Ungaretti)

Filosofia: Nietzsche e l’esistenzialità della sua

filosofia

Matematica: Punti isolati Inglese: Moments of being: one moment in

time (Virginia Woolf vs. Joyce)

Storia: Il totalitarismo Latino e Greco: Il confronto fra i germani e i

romani in Tacito

Scienze motorie: Il doping

IL DOMINIO Italiano: Il potere sul piano sociale, culturale ed

economico

Filosofia: Schopenhauer: la volontà

Matematica: Dominio; studio della funzione

Inglese: The Cold War

Page 31: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

31

Storia: I grandi dittatori dagli altari alla polvere

Latino e Greco: Callimaco Scienze motorie: Gli effetti del doping nello sportivo: il fallimento di

un mito

IL MITO Italiano: Il mito della famiglia in Pascoli; il mito come religione della casa

in Verga; il mito del superuomo in D’Annunzio

Filosofia: Il Marxismo Matematica: Continuità delle funzioni derivabili

Inglese: The Holy Grail and Eliot

Storia: Razzismo biologico nel nazismo

Latino e Greco: Fedro Scienze motorie: Fair play

LA NATURA Italiano: Leopardi; Montale; D’Annunzio

(panismo)

Filosofia: Natura in Hegel Matematica: Le funzioni Inglese: Operation Barbarossa

Storia: Il doppio gioco dell’Italia durante la

prima guerra mondiale

Latino e Greco: Menandro Scienze Motorie: La doppia faccia delle

sostanze dopanti: da un lato la vittoria nello sport, dall’altro l’insorgere delle

malattie

IL DOPPIO Italiano: Il fu Mattia Pascal (Pirandello)

Filosofia: “Il dualismo mascherato” in Schelling

Matematica: Prodotto di funzioni continue;

derivata del prodotto di due funzioni

Inglese: Septimus e Clarissa

Page 32: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

32

Storia: L’autarchia e Mussolini Latino e Greco: Teatro di Seneca: il

macabro

Scienze Motorie: La dipendenza

LA FOLLIA Italiano: Enrico IV (Pirandello); Svevo

Filosofia: Nietzsche e la tragicità della sua vita

Matematica: I limiti Inglese: “Clean and cleansing”

Storia: La Costituzione Latino e Greco: Medea e il Nomos dell’esclusione

Scienze Motorie: La dipendenza

DIRITTI Italiano: Storia della colonna infame

(Manzoni); diritto negato alla promozione sociale: ciclo dei vinti; diritto al

rispetto del diverso (Rosso Malpelo); donna

nel Manifesto del Futurismo

Filosofia: L’individuo e l’istituzione (Stato libero o

democratico)

Matematica: Limiti notevoli

Inglese: The cat and the mouse act (suffragettes)

Page 33: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

33

PARTE 3: RELAZIONI FINALI E CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

3.1 ITALIANO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2018-2019

Classe: VB CLASSICO Docente: Prof.ssa Vita Carmela Damanti Materia: Italiano Libri di testo: Il nuovo “La scrittura e l’interpretazione”, R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Palumbo editore, Vol. 4,5,6 Metodi di insegnamento:

• Lezione frontale

• Lettura, analisi e interpretazione del testo

• Riflessioni sulla lingua

• Uso di materiale online Mezzi e strumenti di lavoro:

• Testi

• Videolezioni

• Computer

• LIM Modalità di verifica orale:

• Interrogazioni

• Discussioni Modalità di verifica scritta:

• Elaborati scritti Presentazione della classe La classe, che fin dal secondo anno dell’iter quinquennale ha fruito della continuità didattica nell’insegnamento dell’italiano, presenta livelli diversificati nel conseguimento degli obiettivi riguardanti le conoscenze e le competenze finali del percorso di studio. Considerato che l’insegnamento dell’italiano ha sempre perseguito la finalità ultima di sviluppare le capacità interpretative in modo che gli

Page 34: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

34

studenti, attraverso l’interpretazione dei testi , imparassero a interpretare il mondo e la vita nella loro complessità e problematicità, si è cercato di sviluppare la capacità e la libertà interpretative nonché quella argomentativa, nel rispetto dei limiti costituiti dalla semantica del testo, dal contesto storico e dal significato letterale del testo. Il testo, pertanto, ha sempre avuto la centralità nell’azione didattico-educativa per capirne e rispettarne il messaggio senza sovrapporre le nostre convinzioni, ma anche senza dogmatismi o verità convenzionali nel cogliere analogie o differenze, anche sorprendenti, tra scrittori diversi e la loro produzione letteraria, nella consapevolezza che l’educazione linguistica e letteraria forma alla libertà di pensiero, ma non all’arbitrio. La maggior parte degli studenti si è mostrata, nel corso degli anni nonché in quest’ultimo anno, pronta ed attenta al dialogo educativo ed ha partecipato alle lezioni in modo attivo e costruttivo, ottemperando ai propri doveri con una certa serietà. Con impegno e determinazione negli studi, questi allievi sono riusciti ad ottenere risultati soddisfacenti, crescendo didatticamente ed umanamente. Il livello di preparazione della classe può definirsi ottimo solo in alcuni casi; la maggior parte degli studenti possiede una preparazione adeguata o sufficiente nella conoscenza dei contenuti ed ha conseguito un livello di maturazione espressiva e critica alquanto diversificato. Obiettivi realizzati:

• Conoscenza degli autori e delle opere più rappresentative della letteratura italiana

• Capacità di collocare cronologicamente opere ed autori

• Capacità comprendere, analizzare, valutare, interpretare testi

• Capacità di elaborazione di essenziali collegamenti tra le diverse discipline

• Capacità di scrittura diversificata per tipologia

Contenuti

• La letteratura italiana dall’Ottocento al Novecento

Romanticismo

• P.361 e seguenti “ definizione e caratteri del Romanticismo: le date e i

luoghi”

• P.363 e seguenti “ il concetto di Sehnsucht e il Romanticismo come categoria

psicologica e come categoria storica

• P.366 e seguenti “ classe, Borghesia e proletariato”

Page 35: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

35

• P.369 e seguenti “ gli intellettuali e l’organizzazione della cultura”

• P.375 e seguenti “ il tempo e lo spazio, l’opposizione io-mondo”

• P.378 e seguenti “ titanismo”

• P.383 e seguenti “ le poetiche del Romanticismo Europeo”

• P.384 e seguenti “ classicismo, classico”

• P.385 e seguenti “ la differenza tra poesia ingenua e poesia sentimentale”

• P.386 e seguenti “ la definizione di simbolo e allegoria in Goethe”

• P.388 e seguenti “ la battaglia fra classici e romantici in Italia”

• P.389 e seguenti “ dovrebbero a mio avviso gli italiani tradurre

diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche” (M.me De Stael)

• P.391 e seguenti “ la tesi di Berchet: la sola vera poesia è popolare”

• P.398 e seguenti “ la questione della lingua da Dante al purismo di Puoti”

• P.408 e seguenti “ dal primato della natura a quello della storia”

• P.410 e seguenti “ il mito dell’amore romantico”

Alessandro Manzoni

• p.464 e seguenti “ la funzione storica di Manzoni e l’importanza dei promessi

sposi”

• p.466 e seguenti “ vita e opere”

• p.469 e seguenti “ la prima produzione poetica e il carme In morte di Carlo

Imbonati”

• p.470 e seguenti “ i primi Inni Sacri e La Pentecoste”

• p.478 e seguenti “ il democratismo degli Inni Sacri la posizione di De Sanctis e

di Nigro”

• p.478 e seguenti “ la trattatistica morale e storiografica”

• p.479 e seguenti “ gli scritti di poetica”

• p.481 e seguenti “ dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia”

• p.484 e seguenti “ dalla lettera a Cesare d’Azeglio (Sul Romanticismo) l’utile

per l’iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo”

• p.486 e seguenti “ le odi civili e il cinque maggio”

• p.498 e seguenti “ le tragedie”

• p.501 e seguenti “ il coro dell’atto terzo”

• p.511 e seguenti “il coro dell’atto quarto”

• p.517 e seguenti “ la genesi dei Promessi Sposi e le fasi della sua

elaborazione”

Page 36: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

36

• p.519 e seguenti “ la storia di Egidio e Geltrude”

• p.526 e seguenti “la storia della colonna infame”

• p.541 e seguenti “I Promessi Sposi: la datazione, il titolo, la struttura

dell’opera, il tempo e lo spazio”

• p.546 e seguenti “ il cronotopo”

• p.547 e seguenti “ il sistema dei personaggi”

• p.550 e seguenti “ i personaggi principali e secondari”

• p.555 e seguenti “ il punto di vista narrativo: il duplice narratore del

romanzo”

• p.558 e seguenti “ lo stile e la rivoluzione linguistica manzoniana”

• p.560 e seguenti “ il progetto manzoniano di società e i temi principali del

romanzo”

• p.563 e seguenti “ l’ideologia religiosa, il problema del male e il tema della

Provvidenza”

• p.565 e seguenti “ l’inizio del romanzo”

• p.644 e seguenti “ la conclusione: il sugo di tutta la storia”

Giacomo Leopardi

• p. 5 e seguenti, La vita

• p. 15, Gli anni della formazione. Erudizione e filologia

• p. 15 e seguenti, Il “sistema” filosofico leopardiano

• p. 20 e seguenti, la poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero

• p. 24 e seguenti, Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero

• p. 36 e seguenti,Le Operette morali. Elaborazione e contenuto.

• P.89 e seguenti, I Canti e la lirica

• P. 90 e seguenti, composizione, struttura , titolo.

• P. 93 e seguenti, Temi e situazioni nei Canti

• P. 95 e seguenti,Il paesaggio dei Canti, dall’ambigua bellezza alla desolazione

• P. 97 e seguenti, Metri, forme, stili, lingua

• P. 105 e seguenti, Gli “Idilli”

• P. 117 e seguenti, La seconda fase della poesia leopardiana

• P.159 e seguenti, Ideologia e società: tra la satire e la proposta. Il messaggio conclusivo della “Ginestra”

• P.26, Ricordi (Estratti dello Zibaldone )

• P. 30, La natura e la civiltà,( Estratti dello Zibaldone)

• P. 34, La teoria del piacere ( Estratti dello Zibaldone )

• P. 54, Dialogo della natura e di un Islandese

Page 37: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

37

• “Operette morali” (in allegato l’elenco degli alunni e della lettura individuale di una delle” Operette morali”

• P. 107, l’Infinito;

• P. 131, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

• p. 161, La ginestra, o il fiore del deserto

Ippolito Nievo

• p.658 e seguenti “ vita”

• p.665 e seguenti “ la tumultuosa protagonista delle Confessioni: la Pisana”

• p.666 e seguenti “ l’ingenuità ed l’erotismo: le affascinanti contraddizioni

della Pisana”

Naturalismo e Simbolismo- volume 5

• p.2 e seguenti “i luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo, Naturalismo,

Simbolismo, Decadentismo”

• p.10 e seguenti “ le ideologie, l’immaginario e i temi della letteratura e

dell’arte”

• p.15 e seguenti “ come Verga e Pirandello vedono il progresso”

• p.18 e seguenti “ la figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la

perdita dell’aureola ( C.Baudelaire)”

• p.21 e seguenti “ l’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione

del ceto intellettuale”

• p.32 e seguenti “ l’estetica fra sociologismo positivistico e realismo; la

relazione antipositivistica”

• p.55 e seguenti “ la tendenza al realismo nel romanzo”

• p.57 e seguenti “ la tendenza al Simbolismo delle due linee della poesia

europea”

• p.58 e seguenti “ la situazione in Italia dopo l’unità: la Scapigliatura lombarda

e piemontese”

• p.60 e seguenti “ il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e

contenuti”

• p.61 e seguenti “ la prefazione di Zola: la fortuna dei Rougon”

Giovanni Verga

• p.137 e seguenti “ la rivoluzione stilistica e tematica di Verga”

Page 38: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

38

• p.138 e seguenti “ la vita e le opere”

• p.138 e seguenti “ la narrativa filantropico-sociale”

• p.142 e seguenti “ la fase romantica dell’apprendistato catanese”

• p.142 e seguenti “ i romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase

tardo-romantica e scapigliata”

• p.146 e seguenti “ la prefazione ad Eva”

• p.148 e seguenti “ Primavera e altri racconti e Nedda (bozzetto siciliano)”

• p.152 e seguenti “ l’adesione al Verismo e il ciclo dei vinti”

• p.154 e seguenti “ l’impersonalità e la rivoluzione stilistica di Verga da Nedda

a Rosso Malpelo”

• p.156 e seguenti “ Rosso Malpelo e Vita dei Campi”

• p.158 e seguenti “ lo straniamento e l’artificio della regressione”

• p.171 e seguenti “ il tema del diverso in Verga”

• p.176 e seguenti “Fantasticheria”

• p.210 e seguenti “ Mastro don Gesualdo: la morte di Gesualdo”

• p.216 e seguenti “ i personaggi del Mastro don Gesualdo”

• p.217 e seguenti “ ascesa sociale e alienazione dell’uomo nel Mastro don

Gesualdo”

• p.221 e seguenti “ il paesaggio lirico-simbolico: la roba”

• p. 223 e seguenti “ la femme-fatale”

• p. 248 e seguenti “ Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più

forte”

• p.251 e seguenti “ Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia”

• p.257 e seguenti “l’addio a ‘Ntoni”

Giovanni Pascoli

• p.330 e seguenti “ la vita: tra il nido e la poesia”

• p.333 e seguenti “ la poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese”

• p.337 e seguenti “ Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il

mito della famiglia”

• p.339 e seguenti “ il gelsomino notturno”

• p.343 e seguenti “ i Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione

linguistica”

• p.344 e seguenti “ Da Italy”

• p.363 e seguenti “Myricae: composizione e organizzazione interna”

Page 39: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

39

• p.365 e seguenti “ i temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta”

• p.370 e seguenti “ Patria”

• p.379 e seguenti “ Temporale, Il lampo e la morte del padre, Il tuono”

Gabriele D’annunzio

• p.395 e seguenti “D’annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa”

• p.398 e seguenti “L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del

superuomo”

• p.401 e seguenti “ Le poesie tra classicismo mondano, protagonismo eroico e

nazionalismo”

• p. 407 e seguenti “ Le poesie. Il grande progetto delle Laudi e la produzione

tarda”

• p.418 e seguenti “ il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità”

• p.420 e seguenti “Andrea Sperelli, libro I, capitolo II”

• p.427 e seguenti “la conclusione del romanzo”

• p.430 e seguenti “ Trionfo della morte: il superuomo e l’inetto”

• p.442 e seguenti “ Alcyone: Composizione e storia del testo”

• p.443 e seguenti “ struttura e organizzazione interna”

• p.444 e seguenti “ l’ideologia e la poetica: la vacanza del superuomo”

• p.450 e seguenti “ la pioggia nel pineto”

I movimenti letterari, le poetiche, e le riviste.

• p.520 e seguenti “Le avanguardie in Europa: L’Espressionismo e il Futurismo”

• p.526 e seguenti “ l’avanguardia futurista”

• p.528 e seguenti “ il primo manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso

Marinetti”

• p.530 e seguenti “ il Modernismo”

Luigi Pirandello

• p.604-605 e seguenti “ Il posto di Pirandello nell’ immaginario novecentesco e

nella letteratura europea

• p.606 e seguenti “ la formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le

opere”

• p.607 e seguenti “ lettera alla sorella: la vita come (enorme pupazzata)”

• p.612 e seguenti “ la cultura di Pirandello; le prime scelte di poetica”

Page 40: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

40

• p.614 e seguenti “ la crisi di fine secolo: la relatività di ogni cosa”

• p.614 e seguenti “ il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo”

• p.616 e seguenti “ l’arte epica compone, quella umoristica scompone”

• p.617 e seguenti “ la forma e la vita”

• p.618 e seguenti “ persona e personaggio”

• p.621 e seguenti “ le caratteristiche principali dell’arte umoristica di

Pirandello”

• p.624 e seguenti “ i romanzi umoristici: da Il fu mattia pascal a Uno, nessuno e

centomila”

• p.627 e seguenti “ Serafino Gubbio, le macchine e la modernità”

• p.647 e seguenti “ Il treno ha fischiato…”

• p.712 e seguenti “Il fu Mattia Pascal: la composizione e la pubblicazione”

• p.712 e seguenti “Il fu Mattia Pascal: la vicenda, i personaggi, il tempo e lo

spazio”

• p.716 e seguenti “Il fu Mattia Pascal: L’ultima pagina del romanzo: Pascal

porta i fiori alla propria tomba”

Italo Svevo

• p.738 e seguenti “ Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia”

• p.739 e seguenti “ La vita e le opere”

• p.741 e seguenti “ la cultura e la poetica; l’attività giornalistica e saggistica”

• p.743 e seguenti “ Razionalizzazione”

• p.744 e seguenti “ l’elogio dell’abbozzo”

• p.747 e seguenti “ la letteraturizzazione della vita”

• p.745 e seguenti “ la prima produzione novellistica e teatrale, caratteri dei

romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita

• p.747 e seguenti “ Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello

dell’intelletuale”

• p.751 e seguenti “ Senilità: i personaggi”

• p.754 e seguenti “ Inettitudine e senilità”

• p.778 e seguenti “ La prefazione del dottor S.”

• p.804 e seguenti “ scrittura e psicoanalisi. Il significato della conclusione del

romanzo”

• p.806 e seguenti “ La vita è una malattia”

Page 41: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

41

Crepuscolari – Futurismo- Espressionismo ( in fotocopia)

• p 860, Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero La felicità

• p. 880, Aldo Palazzeschi, Lasciatemi divertire

• p. 890, Clemente Rebora, Voce di vedetta morta

• p. 896, Dino Campana, L’invetriata

Modernità ( dal 1925 al 1956) volume 6

• p. 22 e seguenti, Le ideologie e l’immaginario

• p. 48-49, l’Ermetismo

Ungaretti

• 77 e seguenti, La vita , la formazione, la poetica

• P.81 e seguenti,” L’allegria”: la composizione, la struttura e i temi

• P. 84, e seguenti, La rivoluzione formale dell’ “Allegria”

• P. 85 e seguenti , Le fonti del libro e la poetica ungarettiana: tra

Espressionismo e Simbolismo

• p. 87, In memoria

• p. 90, Veglia

• p. 103, Mattino

• p. 106,Soldati

Eugenio Montale

• p.185 e seguenti, La vita e le opere

• p. 190 e seguenti, “Ossi di seppia” come romanzo di formazione e la crisi del

Simbolismo

• p. 209 e seguenti, L’allegorismo umanistico delle “Occasioni”

• p. 196, “Meriggiare pallido e assorto”

• p. 199, “Non chiederci la parola”

• p. 203, “Spesso il male di vivere ho incontrato”

• p. 217, “Nuove stanze”

Page 42: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

42

Inoltre, ciascuno dei candidati ha singolarmente letto una delle Operette seguenti:

AMORE GIADA

DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO

BALDACCI ENRICO

DIALOGO DI UN VENDITORE DI ALMANACCHI E UN PASSEGGERE

BARONE FLAVIA

DIALOGO DI PLOTINO E DI PORFIRIO

BRAFA ALESSIA

IL COPERNICO:DIALOGO

BRANCIFORTI VITTORIO

DIALOGO DI TIMANDRO E DI ALEANDRO

CHIARAMONTE AZZARRA

FRAMMENTO APOCRIFO DI STRATONE DI LAMPSCO

COLLURA GIULIA

CANTICO DI GALLO SILVESTRE

CUBISINO CARLO

L’ELOGIO DEGLI UCCELLI

EVOLA GIULIA

DIALOGO DI CRISTOFORO COLOMBO E PIETRO GUTIERREZ

FAILLA GAETANO

DETTI MEMORABILI DI FILIPPO OTTONIERI

GRACI ALICE

DIALOGHI DI FEDERICO RUYSCH E DELLE SUE MUMMIE

GULIZIA ALESSIO

IL PARINI OVVERO LA GLORIA

GURRIERI FRANCESCO

DIALOGO DI TORQUATO TASSO E DDEL SUO GENIO FAMILIARE

MASTRANDREA DILETTA

DIALOGO DI UN FISICO E DI UN METAFISICO

MUSUMARRA FABRIZIO

LA SCOMMESSA DI PROMETEO

PARISI NICOLO’

DIALGO DELLA TERRA E DEL LUNA

PLACENTI FRANCESCO

DIALOGO DELLA NATURA E DI UN’ANIMA

POZZO FRANCESCA

DIALOGO DI MALANBRUNO E FARFARELLO

RANDAZZO DIALOGO DI UN FOLLETTO E DI UNO GNOMO

RAZZA GIACOMO

PROPOSTA DI UN PREMIO FATTA DALL’ACCADEMIA DEI SILLOGRAFI

RIBELLE GABRIELLA

DIALOGO DELLA MODA E DELLA MORTE

RIZZO VINCENZO

DIALOGO D’ERCOLE E DI ATLANTE

SPARACIARI MARIA ELENA

STORIA DEL GENERE UMANO

TESTA FLAVIA

DIALOGO DI UN FOLLETTO E DI UNO GNOMO

VICINO GRETA

DIALOGO DELLA MODA E DELLA MORTE

Page 43: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

43

3.2 LATINO e GRECO

Obiettivi formativi della disciplina

Conoscenze: L’intellettuale e il potere nella Roma imperiale e nella Grecia d’età

ellenistica e nell’età greco-romana.

Competenze: Comprendere il nesso fra letteratura e dinamiche sociali in prospettiva

storica.

Abilità: Potenziare le capacità di analisi, traduzione e riflessione sulla lingua latina e

greca.

Metodologia didattica prevalente

Il metodo deduttivo è stato quello privilegiato: l’accostamento diretto a fonti,

documenti e passi scelti, problematiche.

Tempi e modalità di verifica

A conclusione di ogni unità ed argomento di studio si sono verificate conoscenze,

competenze ed abilità sia attraverso esercitazioni modellate sulle diverse tipologie

della terza prova di esami, sia attraverso tradizionali interrogazioni orali e compiti in

classe.

Criteri e strumenti di valutazione

Si sono valutate le capacità di sintesi, analisi, critica, il grado, cioè, di raggiungimento

degli obiettivi; il possesso dei contenuti; le attitudini emerse; l’impegno manifestato

dai singoli alunni.

Per quanto riguarda la valutazione degli scritti ci si è basati sui seguenti punti ritenuti

fondamentali: competenze di base, risposta didattica, lessico, decodifica, ricodifica.

La griglia di valutazione utilizzata è stata il modello approntato in sede di riunione del

Dipartimento di Lettere Classiche all’inizio dell’anno scolastico.

Programmi

Page 44: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

44

LETTERATURA LATINA (Nuovo Genius Loci, Loescher )

INTRODUZIONE: L'intellettuale e il potere nella Roma dei Cesari.

FEDRO: La voce degli umili; lettura critica di Flocchini.

SENECA: Il tormento del saggio; letture critiche di Lana, Traina, Pohlenz.

LUCANO: Novità e caratteri del poema epico; lettura critica di Canali.

PETRONIO: Il romanzo composito; letture critiche di Fedeli e Conte.

MARZIALE: Il poeta della vita quotidiana; lettura critica di Paoli.

QUINTILIANO: Un maestro di retorica al servizio del potere; lettura critica di Grassi.

GIOVENALE: Il fustigatore di costumi; lettura critica di Knoche.

TACITO: La storiografia come rappresentazione; lettura critica di Salvatori.

APULEIO: Il romanzo mistagogico; lettura critica di Fedeli.

CLASSICO LATINO

FEDRO, Fabulae: “Il lupo e l’agnello”; “La rana e il bue”

SENECA, “Epistulae Morales ad Lucilium”: 47, 1-4; 1, 1-3; 6, 61

QUINTILIANO, “Institutio oratoria”: XII, 1-3

TACITO, “Annales”: “Vita di Petronio” (XVI, 19), “Morte di Petronio” (XV, 18), “Morte

di Seneca” (XV, 64), “Morte di Lucano” (XV, 70)

LETTERATURA GRECA (Kosmos, Mondadori)

INTRODUZIONE: L’età ellenistica e greco-romana; caratteri della nuova cultura

cosmopolita; il nuovo rapporto tra cittadino e apparato statale.

MENANDRO: La vita privata sul palcoscenico; letture critiche di Del Corno, Grant,

Barrault.

ERODA: Prodotto popolare o sperimentazione dotta?; lettura critica di Sajeva.

CALLIMACO: Sperimentalismo e polemiche letterarie; letture critiche di Snell e

Perrotta.

Page 45: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

45

TEOCRITO: La poesia dell’amore e della natura; letture critiche di Van Groningen,

Pohlenz, Perrotta.

APOLLONIO RODIO: L’eroe e l’ ; letture critiche di Paduano e Perrotta.

ANTOLOGIA PALATINA: L’epigramma ellenistico; lettura critica di Bignone.

IL ROMANZO: Un prodotto “borghese”; lettura critica di Fusillo.

ANONIMO su “IL SUBLIME“: Vibrazioni dell’anima tra natura e arte; lettura critica di

Naddei Carbonara.

POLIBIO: L’ineluttabilità del dominio romano; lettura critica di Criniti.

PLUTARCO: L’eterna modernità dell’antico; letture critiche di Ziegler.

LUCIANO Lo sguardo ironico sul mondo; letture critiche di Martha e Bompaire.

CLASSICO GRECO

LISIA, “ Per l’uccisione di Eratostene”: par. 1-14 e 22-26

EURIPIDE, “Medea”: prologo, secondo episodio, quinto episodio

Page 46: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

46

3.3 INGLESE

DISCIPLINA: Lingua e cultura straniera: Inglese CLASSE : 5^ SEZ: B INDIRIZZO: CLASSICO ANNO SCOLASTICO:2018/2019

N° ALUNNI : 25

N° di ore settimanali: 3

DOCENTE: MILAZZO Patrizia

CONOSCENZE/CONTENUTI per TEMATICHE

Textbook: Compact Performer Culture & Literature (vol. unico) di Marina Spiazzi –

Marina Tavella – Margaret Layton - Zanichelli ed.

THE NEW FRONTIER

HISTORY and CULTURE

• The beginning of an American identity

• The American Civil War

• The Gilded Age

• The Path towards personal independence

AUTHORS and TEXTS Walt Whitman “O Captain! My Captain!”

THE GREAT WATERSHED ➢ From the Edwardian Age to the First World War ➢ The Suffragettes ➢ Britain and the First World War ➢ Britain between the wars ➢ World War II and after ➢ The Wall Street crash

LITERATURE and GENRES ➢ Modern Poetry: The War Poets ➢ The Easter Rising and the Irish War of Independence

Page 47: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

47

➢ The modern novel and the Modernist writers The Interior Monologue ➢ A new generation of American writers ➢ The dystopian novel ➢ The Theatre of the Absurd

AUTHORS and TEXTS

1. Rupert Brooke “The Soldier” 2. T.S. Eliot “The Burial of the Dead” 3. James Joyce “The funeral” ; “Eveline” 4. Virginia Woolf “Clarissa and Septimus” 5. George Orwell “Big Brother is watching you” 6. F. S. Fitzgerald “ Nick meets Gatsby” 7. Samuel Beckett “Waiting for Godot” 8. Jack Kerouac “ Into the West”

PERCORSO MULTIDISCIPLINARE: “EDUCARE AL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI” Contenuti:: Le suffragette

Prodotto finale : il poster The Cat and the Mouse Act

Percorso CLIL MATERIA non linguistica: STORIA :

Contenuti : Le squadriglie aeree femminili russe nella Seconda Guerra Mondiale

Prodotto finale : raccolta di foto

STRATEGIE METODOLOGICHE Per raggiungere gli obiettivi previsti, strumenti fondamentali sono stati lo studio della lingua parlata e la lettura di brani in lingua di varia tipologia. La classe è stata stimolata ad individuare il tipo di testo e la sua organizzazione, a distinguerne le diverse parti e la loro funzione, a reperire le informazioni implicite ed esplicite, le parole-chiave di ogni paragrafo, l’intenzione comunicativa del brano Continue sono state le esercitazioni orali (conversation, oral report, pair-work, listening comprehension) e scritte (reading comprehension, summary, report) consistenti in lavori individuali, a coppie, a gruppi, utilizzando le strategie del cooperative learning e della FLIPPED CLASSROOM MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

• Recupero curricolare

Page 48: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

48

Durante l’anno sono stati svolti continuamente esercizi di traduzione italiano-inglese e viceversa allo scopo di colmare eventuali lacune pregresse di ordine grammaticale e sintattico relative sia alla Lingua 1 che alla Lingua 2.

• Valorizzazione eccellenze I ripetuti esercizi di comprensione orale e scritta hanno avuto lo scopo di ampliare il lessico e di consolidare le abilità e le conoscenze acquisite, basi imprescindibili per affrontare un esame di certificazione in lingua. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Per le prove scritte, quali composizione, quesiti a risposta aperta, analisi del testo, composizione sono state utilizzate le griglie di valutazione di istituto, riviste alla luce del nuovo Esame di Stato ( in ventesimi), basate sui seguenti criteri:

1. Comprensione ed interpretazione del testo; 2. Aderenza alla traccia; organizzazione del testo; correttezza linguistica.

Per le prove orali sono stati utilizzati i seguenti criteri di valutazione:

• capacità di comprendere

• capacità di interagire in una conversazione

• capacità di usare la lingua oralmente (comprendere e formulare domande e risposte, comprendere ed usare un lessico coerente all’argomento e al registro situazionale, dare e reagire ad un comando, riferire, raccontare, leggere/analizzare/rielaborare un testo)

• contenuto

• capacità di pronunciare correttamente e con intonazione adeguata

• capacità di esprimersi con correttezza formale. Per raggiungere il livello di sufficienza lo studente ha dovuto dimostrare di comprendere il senso globale dei messaggi che riceve e produrre messaggi chiaramente comprensibili dal punto di vista fonologico, lessicale e formale che tengano conto dei contenuti espressi o richiesti. Al momento della valutazione sommativa di fine quadrimestre si è anche tenuto in considerazione la partecipazione, l’impegno e i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza. FIRMA DEL DOCENTE

Page 49: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

49

3.4 STORIA

CLASSE V B

MATERIA STORIA

Docente: Salvatore Campo

Libro di testo: A. Desideri G. Codovini A., Storia e Storiografia 3A-3B, G.D’Anna

Editore.

Metodo di insegnamento

Nell’indagine e nell’approfondimento delle tematiche, di volta in volta affrontate, si

è usata, contestualmente alla lezione frontale, anche una modalità dialogica,

coinvolgendo in modo attivo e costruttivo la classe.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libri; visione di dvd in possesso della scuola, riguardanti tematiche affrontate; lettura

ed analisi di brani di approfondimento storiografico.

Modalità di verifica

La verifica non è stata quasi mai un ‘ interrogazione tradizionale, ma principalmente

un dialogo e una discussione, tesa sì ad accertare le conoscenze, ma anche a mettere

in risalto le capacità e le competenze personali.

Criteri di valutazione

La valutazione è avvenuta secondo indicatori e griglie elaborate dal Collegio Docenti.

Obiettivi realizzati (conoscenze, competenze, capacità) con riferimento alla

programmazione iniziale

Conoscenza dei fatti storici inseriti all’ interno di visioni complesse e di sistemi sociali

articolati. Utilizzo delle conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari. Visione

problematica e consapevolezza critica della realtà (personale, ambientale, sociale,

politica, religiosa, ed economica) sia attuale che passata.

Attività di approfondimento: ci si è soffermati un po’ di più nello svolgimento del

programma su quelle tematiche che interessano i ragazzi, stimolati dalla loro voglia

di conoscenza, quali il fascismo, il problema dell’antisemitismo, L’Italia repubblicana

del dopoguerra.

CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE

Page 50: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

50

La grande industria; trasformazioni sociali e organizzazione del lavoro; I partiti di

massa. Le suffragette. Nazionalismo e Antisemitismo.

Il primo quindicennio del regno di Vittorio Emanuele III

Giolitti: politica interna; conquista della Libia.

Industrializzazione e squilibri Nord-Sud.

La belle epoque: divertimenti, mode, viaggi. Correnti culturali.

La Grande guerra: causa occasionale e cause di fondo. Guerra di movimento e di

posizione.

Entrata dell’Italia nel conflitto e dibattito interno tra le varie forze politiche.

Intervento americano e ritiro della Russia.

Sconfitta di Caporetto.

Battaglia di Vittorio – Veneto.

Armistizi e trattati di pace (Versailles, Saint – Germaine - Sevres). La società delle

Nazioni.

Dallo zarismo al comunismo: la rivoluzione del 1905 (Soviet e Duma).

1917: la rivoluzione di Febbraio

Le tesi di Aprile di Lenin; il colpo di stato bolscevico di ottobre. La guerra civile e la

definitiva vittoria comunista.

L’origine degli stati totalitari nel primo dopoguerra.

Gli spartachisti in Germania.

Il biennio rosso in Italia.

Gramsci e il partito comunista d’ Italia.

La destra e l’impresa di Fiume.

Mussolini, il movimento fascista e il consenso.

Sturzo e il partito popolare. La marcia su Roma.

Page 51: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

51

Il delitto Matteotti e l’inizio vero e proprio della dittatura.

I patti Lateranensi.

La politica razzista del duce.

L’Ovra, gli antifascisti e le condanne del tribunale speciale.

Culto del duce e della romanità.

La scuola del regime. La stampa, la radio e il cinema come mezzi di propaganda.

Autarchia. La campagna demografica.

La nascita dell’Urss.

La Nep, la successione di Lenin e lo scontro Trotzkij- Stalin.

La dittatura stalinista.

La repubblica di Weimar.

La vittoria elettiva del partito nazionalsocialista tedesco. La dittatura nazista.

L’ antisemitismo.

Gli strumenti del regime.

Le cause della crisi economica americana del 1929.

Il crollo della borsa di Wall Street.

F.D. Roosvelt e il New Deal.

La guerra civile spagnola.

Il secondo conflitto mondiale.

L’ espansionismo nipponico.

L’ occupazione italiana dell’Etiopia.

L’espansionismo germanico (Renania-Austria-Cecoslovacchia – Polonia). Asse Roma-

Berlino; Asse Roma-Berlino-Tokyo.

Patto d’ acciaio; Patto Molotov-Ribbentrop.

Page 52: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

52

Lo scoppio della guerra e la rapida occupazione tedesca di parte dell’Europa

compresa la Francia.

La battaglia d’Inghilterra (Operazione Leone Marino).

Mussolini entra in guerra.

Attacco italiano alla Grecia.

Operazione Barbarossa.

Attacco giapponese agli USA.

Lo sterminio degli Ebrei.

La Resistenza europea Germania, Polonia, Jugoslavia, Grecia.

De Gaulle, guida della resistenza francese.

Il secondo conflitto mondiale

Inversione di rotta nei rapporti di forza degli stati belligeranti.

Battaglia di Midway e Guadalcanal.

Battaglia di El Alamein.

Battaglia di Stalingrado.

La ritirata italiana dalla Russia.

Sbarco alleato in Sicilia.

Caduta di Mussolini. Armistizio. La Repubblica di Salò. La vittoriosa guerra partigiana

e la morte del duce.

Sbarco in Normandia. Vittoria alleata e resa della Germania. Suicidio di Hitler.

L’atomica sul Giappone e resa dello stesso.

Processo di Norimberga.

Bilancio di una tragedia.

Attività programmata dal 15 maggio alla chiusura dell’anno scolastico

Il secondo dopoguerra tra referendum, costituzione, cittadinanza e nuovi governi

repubblicani.

Page 53: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

53

3.5 FILOSOFIA

MATERIA: FILOSOFIA

Docente: Salvatore Campo

Libro di testo

Abbagnano-Fornero, Percorsi di Filosofia 3A e 3B, Paravia

Metodo di insegnamento

Nell’indagine e nell’approfondimento delle tematiche, di volta in volta affrontate, si è

usata, contestualmente alla lezione frontale, anche una modalità dialogica,

coinvolgendo in modo attivo e costruttivo la classe.

Mezzi e strumenti di lavoro

Il libro di testo; visione di dvd in possesso della scuola e spunti per discussioni e

approfondimenti di brani di opere di autori studiati che si trovano inseriti nel libro di

testo.

Modalità di verifica

La verifica non è stata quasi mai un’interrogazione tradizionale, ma principalmente

un dialogo e una discussione, tesi sì ad accertare la padronanza delle tematiche

affrontate, ma anche a mettere in risalto le capacità e le competenze personali.

Criteri di valutazione

La valutazione è avvenuta secondo indicatori e griglie elaborate dal Collegio Docenti.

Obiettivi realizzati (conoscenze, competenze, capacità) con riferimento alla

programmazione iniziale

Cogliere lo specifico della riflessione filosofica, delle sue domande e delle sue

procedure. Avere capacità critica e rigore argomentativi. Avere l’attitudine a

problematizzare conoscenze, idee e credenze. Avere la capacità di rimotivare

culturalmente il quotidiano.

Attività di approfondimento: ci sono stati momenti in cui si è notato un particolare

interessa da parte dei ragazzi verso autori e tematiche da loro affrontate, perché più

vicini, forse, alla loro sensibilità e alle loro problematiche: ciò ha portato a un ulteriore

approfondimento del pensiero di Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche anche

attraverso letture guidate, discussioni e confronti.

Page 54: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

54

CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE

Kant (criticismo) Cenni biografici.

Conoscenza come sintesi di forma e contenuto.

Giudizi analitici a priori.

Giudizi sintetici a posteriori.

Giudizi sintetici a priori.

Significato di a priori.

Rivoluzione copernicana.

Critica della Ragion Pura

Conoscenza sensibile e sue forme a priori (Estetica trascendentale).

Conoscenza intellettiva (Analitica trascendentale).

Conoscenza razionale (Dialettica trascendentale).

L’ “Io penso”. Fenomeno e noumeno. Idee della ragione e loro critiche.

Critica della Ragion pratica

Azione morale come sintesi di contenuto e forma.

Imperativo ipotetico e imperativo categorico con le relative formule.

Autonomia e formalismo della morale.

Regno dei fini. Postulati della Ragion pratica.

Critica del giudizio

Autonomia del giudizio estetico e rapporto soggetto – oggetto. Differenza tra bello e

sublime.

Caratteri generali dell’idealismo post-kantiano: Monismo e Immanentismo.

Fichte

Cenni biografici.

L’ io infinito e la sua attuazione dialettica.

Finalità morale dello svolgimento dell’io.

Io trascendentale (infinito)e io empirico (divisibile).

Page 55: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

55

Missione dell’uomo e missione del dotto. Stato etico e stato commerciale chiuso.

I discorsi alla nazione tedesca.

Schelling

Cenni biografici.

L’Assoluto (unità di natura e spirito). I tre stadi evolutivi della Natura.

L’arte come organo della filosofia.

Hegel

Cenni biografici.

Critiche a Fichte e Schelling.

Ragione come realtà e come suo principio.

Ottimismo.

Antimeccanicismo della dialettica (tesi- antitesi-sintesi).

I tre momenti attraverso i quali la Ragione diviene: idea, Natura, Spirito.

Significato della Fenomenologia dello Spirito.

Dialettica servo- padrone.

Coscienza infelice.

Spirito oggettivo (Diritto- Moralità- Eticità).

Eticità (Famiglia – Società civile e Stato).

Concezione della storia.

L’astuzia della ragione.

Spirito assoluto (Arte- Religione-Filosofia).

Caratteri generali della Destra e della Sinistra hegeliana.

Feuerbach

Cenni biografici.

Critica ad Hegel e umanismo integrale.

Riduzione della teologia ad antropologia.

Alienazione religiosa.

Page 56: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

56

Marx

Cenni biografici.

Materialismo storico e socialismo scientifico.

Struttura e Sovrastruttura.

Differenza tra la dialettica hegeliana e quella marxiana. Le cinque grandi tappe della

storia.

Plusvalore, valore di scambio, valore d’uso, valore di stima. Ciò che è vivo e ciò che è

morto nel pensiero di Marx.

Socialismo utopistico (Saint- Simon, Fourier, Proudhon)

Schopenhauer

Cenni biografici.

Principio supremo della Volontà.

Fenomeno e Noumeno (Rappresentazione e Volontà). Velo di Maya.

Le due fasi dell’oggettivazione della Volontà. Ragioni del pessimismo cosmico.

Arte, Giustizia, Compassione, Ascesi.

Caratteri generali del Positivismo (Anti-idealismo, Anti-metafisica, Anti-dialettica,

Anti- criticismo).

Morale utilitaristica- Scientismo.

Comte

Cenni biografici.

I tre stadi dell’umanità e dell’individuo.

La catalogazione delle scienze in sei discipline.

La fisica sociale (sociologia statica e dinamica).

La nuova Trinità immanente. cfr.

Caratteri generali dell’esistenzialismo Kierkegaard

Cenni biografici.

Esseri particolari e Categoria della singolarità.

Page 57: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

57

Significato di esistere e presenza di motivi contrastanti nell’individuo. Assenza della

dialettica.

Origine dell’angoscia.

Assolutezza della libertà.

Vita estetica.

Vita etica e vita religiosa.

Attività programmata dal 15 maggio alla chiusura dell’anno scolastico Nietzsche

Cenni biografici.

Spirito dionisiaco.

Trasmutazione dei valori.

L’eterno ritorno.

L’oltreuomo.

Freud

Cenni biografici.

L’interpretazione dei sogni e la teoria della sessualità. La struttura della personalità.

Page 58: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

58

3.6 SCIENZE NATURALI

Docente: Prof. Danilo Messina

Libri di testo: Chimica organica, biochimica e biotecnologie: IL CARBONIO, GLI ENZIMI,

IL DNA - Autori: Sadava D., Hillis D.M., Heller H.C., Berenbaum M.R., Posca V. - Ediz.

Zanichelli.

Scienze della Terra: LA TERRA, IL PIANETA VIVENTE / LA TERRA SOLIDA -

GEODINAMICA DELLA TERRA SOLIDA - Autori: Ricci Lucchi F., Ricci Lucchi M., Tosetto

S. - Ediz. Zanichelli;

Scienze della Terra B / MODELLI E DINAMICA DELL'ATMOSFERA - Pignocchino Feyles

C. - Ediz. SEI.

Ore di lezione effettuate: 56/66 (al 15 maggio)

Metodi di insegnamento: Ci si è prefissi di improntare il metodo didattico al principio:

«Far lavorare l’alunno soprattutto in classe», data la scarsa propensione allo studio

domestico. A tal fine si è deciso di sostituire alla classe-uditorio, la classe comunità-

attiva; si è trasformata la lezione espositiva in lezione-dialogo o lezione-lavoro. Gli

argomenti di studio sono stati presentati non in forma apodittica, ma di “problema”.

Ciascun argomento, pertanto, è stato esposto come “problema” da risolvere con la

propria intelligenza e non come “pensum” da fare proprio acriticamente.

E’ da sottolineare come in questi casi, l’apprendimento anziché associativo, come era

logico aspettarsi, è stato di tipo cognitivo quindi un processo complesso ed attivo in

quanto coinvolgente le funzioni psichiche superiori della percezione e

dell’intelligenza.

Inoltre, particolare cura è stata data all’interdisciplinarietà che logicamente non

poteva prescindere dalle conoscenze che le varie branche del sapere offrono ai

discenti, ma che, come conseguenza, diventa fondamentale strumento

dell’apprendimento non nozionistico.

Mezzi e strumenti di lavoro: Oltre ai libri di testo, sono state utilizzate la LIM e il

laboratorio di scienze. Di grande aiuto, poi, sono state fotocopie da altri testi italiani

e stranieri e le schede di sintesi di alcuni capitoli degli stessi testi in uso.

Page 59: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

59

Obiettivi realizzati: si è potuto intraprendere un cammino di conoscenza culminante

nella ricerca di diversi obiettivi:

- acquisizione di un metodo di studio consono alla materia;

- acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato;

- arricchimento di contenuti relativi ai vari argomenti;

- capacità di sintesi.

Questi obiettivi sono stati perseguiti con dedizione ed impegno: si è mirato

soprattutto a fornire quanto meno gli elementi basilari per destare curiosità ed

interesse nei discenti, attraverso argomenti i cui contenuti potessero abbracciare

quanti più fenomeni possibile: ciò al fine di poter dare un quadro generale delle

problematiche essenziali inerenti la materia oggetto di studio.

Conoscenze: La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra. La dinamica

litosferica. La tettonica e i fenomeni orogenetici. L'atmosfera e le sue caratteristiche

chimico-fisiche. L'atmosfera e i suoi fenomeni. Il clima e i fenomeni climatici.

L'inquinamento dell'atmosfera. La chimica del Carbonio. Alcani e cicloalcani. Alcheni

e alchini. Idrocarburi aromatici. Chimica e biochimica. Biotecnologie e frontiere delle

conoscenze.

Competenze: Correlare le informazioni e ricostruire le tappe principali sui percorsi del

passato per arrivare a spiegare come la teoria della tettonica a placche è considerata

la chiave di interpretazione dei fenomeni geologici della terra. Essere in grado di

scegliere e utilizzare modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni geologiche

reali. Saper visualizzare il pianeta terra come un sistema integrato nel quale ogni

singola sfera è intimamente connessa all’altra. Applicare le conoscenze acquisite ai

contesti reali con particolare riguardo al rapporto uomo-ambiente. Comunicare in

modo corretto conoscenze abilità e risultati ottenuti utilizzando un linguaggio

scientifico specifico. Trarre conclusioni o verificare ipotesi in base ai risultati ottenuti

in esperimenti di laboratorio opportunamente progettati ed eseguiti. Saper analizzare

da un punto di vista “chimico” ciò che ci circonda in modo da poter comprendere

come gestire situazioni di vita reale. Ricostruire il percorso sperimentale che ha

portato alla scoperta del materiale genetico e dei meccanismi attraverso i quali si

realizza l’espressione genica. Rappresentare con schemi gli aspetti caratterizzanti dei

meccanismi ereditari e dell’evoluzione. Interpretare testi, diagrammi grafici tabelle

ecc.

Capacità: per quel che concerne le capacità operative, gli studenti dimostrano di saper

fare, anche se opportunamente guidati, specialmente in situazioni e/o problematiche

Page 60: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

60

complesse. Sanno descrivere meccanismi a sostegno delle teorie interpretative e

distinguere le principali strutture della crosta oceanica e continentale. Sanno

descrivere il processo orogenetico legato alla subduzione di litosfera oceanica o alla

collisione tra placche continentali. Sanno individuare gli aspetti caratterizzanti

dell’atmosfera terrestre (composizione, struttura, etc.) ed interpretare e correlare

dati ed informazioni relativi ai fenomeni meteorologici. Sanno spiegare le proprietà

fisiche e chimiche degli idrocarburi e dei loro derivati, riconoscere i diversi tipi di

isomeria e spiegare il meccanismo delle principali reazioni degli idrocarburi (saturi,

insaturi, aromatici) e dei loro derivati. Sanno spiegare che il DNA possiede tutte le

informazioni per dare origine a nuove cellule e dirige tutte le attività cellulari

(duplicazione, sintesi proteica, ecc. ed evidenziare la correlazione tra genetica ed

evoluzione.

Modalità di verifica: Durante l’esposizione dei vari contenuti è stato seguito un

percorso segnato da valutazioni formative che consistono nella verifica (in itinere)

delle conoscenze acquisite dagli allievi, poiché tutte le attività didattiche devono

essere sottoposte a controllo per verificarne l’efficacia ai fini dell’apprendimento. Si

è abbandonato lo schema tradizionale che prevedeva forme di valutazione soggettive,

preferendosi «prove oggettive di profitto», le quali sono sicuramente più rispettose

della psicologia individuale del singolo allievo. Attraverso queste verifiche intermedie

si è avuta la possibilità di fornire a ciascuno dei discenti dei correttivi per migliorare

le conoscenze acquisite, consistenti essenzialmente in informazioni aggiuntive

relative alle domande alle quali l’allievo aveva risposto in modo inesatto od

incompleto.

Inoltre sono stati previsti richiami specifici sui vari argomenti su cui gli alunni hanno

avuto maggiori perplessità.

Le tecniche utilizzate per ottimizzare quanto esposto e per consolidare i nuovi

concetti appresi, fino a farli diventare parte del proprio bagaglio culturale, sono

riconducibili a diversi momenti:

- stimolazione dell’attenzione dei discenti;

- informazione sui risultati attesi;

- richiamo dalla memoria di ciò che si è già appreso;

- guida dell’apprendimento con suggerimenti specifici;

Page 61: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

61

- fornitura di un feedback per far conoscere immediatamente all’allievo il livello

delle sue prestazioni;

- valutazione delle performances;

- operazioni di transfer su contesti diversi.

Alcune tematiche sono poi state approfondite, sulla base del fatto che potevano

essere più facilmente riscontrabili nella vita quotidiana e sulla base di singole

esperienze, che sono state da stimolo per l’intera classe.

Criteri di valutazione: I criteri di valutazione sono stati definiti in sede di Dipartimento

di Scienze ed è stata elaborata una griglia di valutazione, allegata al PTOF vigente, cui

ci si è attenuti.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: Revisione critica di tutto

il programma svolto con approfondimenti, dibattiti ed interrogazioni volte a fare

acquisire ai discenti fluidità nell’eloquio e capacità interdisciplinare.

Contenuti disciplinari svolti:

Modulo C1 - Chimica organica: una visione d'insieme.

Unità 1: I composti del carbonio.

Unità 2: L'isomeria.

Unità 3: Le caratteristiche dei composti organici.

Modulo C2 - Chimica organica: gli idrocarburi.

Unità 1: Gli alcani.

Unità 2: I cicloalcani.

Unità 3: Gli alcheni.

Unità 4: Gli alchini.

Unità 5: Gli idrocarburi aromatici.

Page 62: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

62

Modulo B1 - Biochimica: le biomolecole (Cenni limitati solo alla sintesi di fine

capitolo online fornita dallo stesso libro di testo).

Modulo B5 - Biotecnologie: i geni e la loro regolazione (Cenni limitati solo alla sintesi

di fine capitolo online fornita dallo stesso libro di testo).

Modulo B6 - Biotecnologie: tecniche e strumenti (Cenni limitati solo alla sintesi di

fine capitolo online fornita dallo stesso libro di testo).

Modulo 0 - Cenni e richiami su minerali, rocce, vulcani e terremoti

Modulo A - Modelli e dinamica dell'atmosfera.

Unità 1: L'atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche.

Unità 2: L'atmosfera e i suoi fenomeni.

Unità 3: Il clima.

Unità 4: L'atmosfera si modifica (Cenni limitati solo alla sintesi di fine capitolo inserita

nello stesso libro di testo).

Modulo D2 - La struttura della Terra.

Unità 1: L'interno terrestre: origine e struttura.

Unità 2: I primi indizi sulla struttura interna della Terra.

Unità 3: Le prove sperimentali della struttura interna della Terra.

Unità 4: La crosta.

Unità 5: Il mantello.

Unità 6: Il nucleo.

Modulo D4 - Tettonica delle placche.

Unità 1: I precedenti della teoria.

Unità 2: Le prove dell'espansione degli oceani.

Page 63: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

63

Unità 3: La subduzione.

Unità 4: Le zone attive e deformate della crosta: i limiti di placca.

Unità 5: La fusione tra le placche: l'orogenesi.

Unità 6: La "danza delle placche".

Unità 7: Dalla tettonica globale alla dinamica sedimentaria.

Unità 8: Bacini sedimentari e tettonica delle placche.

Page 64: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

64

3.7 MATEMATICA

MATEMATICA

Docente: Prof. Franco Angarella Libro di testo: N. Dodero, R. Barboncini, R. Manfredi - Lineamenti. Math (Azzurro) - Ghisetti e Corvi Numero di ore di lezione effettuate: 60 (al 15-05-2019) su un monte ore annuo di 66 Metodo di insegnamento. - Lezione frontale e svolgimento di numerosi e significativi esercizi, di vario e crescente livello di difficoltà, svolti alla lavagna per favorire sia il processo di comprensione ed assimilazione dei contenuti e sia per sostenere le capacità di analisi e di sintesi nonché l’acquisizione rigorosa del linguaggio matematico. Le esercitazioni guidate svolte in classe hanno avuto lo scopo di rimuovere i dubbi e le incertezze che sarebbero potute sorgere durante lo studio domestico. Mezzi e strumenti. - Libro di testo e fotocopie di formulari. Verifiche/Valutazione. - Durante il primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali: quest’ultime di tipo collettive con test a risposta multipla. Al 15 maggio, invece, sono state effettuate due prove scritte e due verifiche orali collettive una con test a risposta multipla e l’altra con domande a risposta aperta; prima della fine dell’anno è prevista una terza verifica scritta ed una terza verifica orale individuale o collettiva con domande a risposta aperta. Per la valutazione delle verifiche ho tenuto conto delle griglie adottate in sede di dipartimento di matematica e fisica per l’A.S. 2018-2019. Nelle valutazioni infra-quadrimestrali e quadrimestrali, in aggiunta ai dati derivanti dalle verifiche, sono stati presi in considerazione altri elementi quali: l’interesse, la partecipazione al dialogo, l’impegno ed i progressi rispetto alla situazione iniziale. Obiettivi conseguiti. - I discenti si sono mostrati attenti durante le lezioni e le esercitazioni anche se i risultati raggiunti risultano differenziati. Nel complesso la classe mostra di possedere delle conoscenze e competenze apprezzabili ed ha raggiunto dei risultati che vanno dal sufficiente all’ottimo, solo alcuni alunni hanno evidenziato un esiguo impegno e una notevole difficoltà nell’applicare i contenuti studiati, conseguendo una preparazione approssimata con dei risultati tra l’insufficiente e il mediocre.

Page 65: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

65

Programma svolto sino al 15 maggio. Topologia della retta reale. - Intervalli. Intorni di un punto. Intorni dell’infinito. Insiemi numerici limitati. Punti isolati. Punti di accumulazione. Funzioni. - Funzione reale di variabile reale. Classificazione delle funzioni. Dominio di una funzione reale di variabile reale: funzioni pari e dispari; funzioni iniettive, suriettive e biunivoche; funzione crescente e decrescente; funzione monotòna. Massimi e minimi assoluti e relativi. Limiti delle funzioni. - Il concetto di limite. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Asintoti verticali. Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Teoremi generali sui limiti: Teorema dell’unicità del limite (dimostrazione)- Teorema della permanenza del segno (dimostrazione) - Teoremi del confronto (Primo teorema del confronto con dimostrazione). Funzioni continue e calcolo dei limiti. - Funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sul calcolo dei limiti (solo enunciati). Limiti di funzioni razionali e forme indeterminate. Calcolo dei limiti delle funzioni continue: intere; razionali fratte; irrazionali; forme indeterminate [+∞ -∞], [0/0], [∞/∞]. Teoremi sulle funzioni continue. - Singolarità di una funzione e grafico approssimato: Punti singolari; Classificazione delle singolarità. Teoremi delle funzioni continue: Teorema di Weierstrass (solo enunciato). Teorema di Bolzano o di esistenza degli zeri (solo enunciato), Teorema dei valori intermedi (solo enunciato). Derivata di una funzione. - Definizioni e nozioni fondamentali: Rapporto incrementale; Significato geometrico del rapporto incrementale; Definizione di derivata; La funzione derivata; Significato geometrico della derivata: equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Punti notevoli del grafico di una funzione. Derivate fondamentali (solo formule). L’algebra delle derivate (solo enunciati dei teoremi e formule): derivata della somma di due funzioni; derivata del prodotto di due funzioni; derivata del prodotto di tre o più funzioni; derivata della funzione reciproca; derivata del quoziente di due funzioni. Derivate delle funzioni composte: funzioni razionali ed irrazionali intere e fratte. Derivate di ordine superiore. Teoremi sulle funzioni derivabili. - Teorema di Fermat e di Rolle. Teorema di Lagrange (enunciato). Teorema di De l’Hospital (enunciato). Regola di De l’Hospital. Rappresentazione grafica delle funzioni. - Asintoti obliqui: Definizione di un asintoto obliquo; Ricerca degli asintoti obliqui; Asintoti obliqui e funzioni razionali fratte.

Page 66: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

66

Studio del grafico di una funzione: Schema generale per lo studio di una funzione; Grafici di funzioni razionali intere e fratte; Grafici di funzioni irrazionali. Programma che si intende svolgere dal 15 maggio sino alla fine dell’anno. Massimi, minimi e flessi. – Ricerca dei massimi e dei minimi (determinazione degli intervalli nei quali una funzione è crescente o decrescente, tramite lo studio del segno della derivata prima). Concavità di una curva e punti di flesso: tramite lo studio del segno della derivata seconda. L’integrale indefinito. - Definizioni. Metodi di integrazione (cenni). Calcolo di alcuni

integrali immediati.

Integrali definiti. - Cenni sul calcolo dell’area di regioni piane.

Page 67: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

67

3.8 FISICA

FISICA

Docente: Prof. Franco Angarella Libro di testo: Ugo Amaldi - Le traiettorie della fisica Vol. 3 - Zanichelli Numero di ore di lezione effettuate: 46 (al 15-05-2019) su un monte ore annuo di 66 Metodo di insegnamento. - Lezione frontale. Mezzi e strumenti. - Libro di testo. Verifiche/Valutazione. - Durante primo quadrimestre sono state effettuate tre verifiche orali attraverso la somministrazione di test a risposta multipla. Al 15 maggio sono state effettuate due verifiche orali, una collettiva con test a risposta multipla e l’altra individuale; prima della fine dell’anno sarà effettuata la terza verifica orale individuale o collettiva con domande a risposta aperta. Per la valutazione delle verifiche ho tenuto conto delle griglie adottate in sede di dipartimento di matematica e fisica per l’A.S. 2018-2019. Per le valutazioni infra-quadrimestrali e quadrimestrali, in aggiunta a dati derivanti dalle verifiche, sono stati presi in considerazione altri elementi quali: l’interesse, la partecipazione al dialogo, l’impegno ed i progressi rispetto alla situazione iniziale. Obiettivi conseguiti. - Gli alunni hanno mostrato interesse durante le lezioni, raggiungendo dei risultati compresi tra il sufficiente e l’ottimo. Programma svolto sino al 15 maggio. La carica elettrica e la legge di Coulomb. - Elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. Definizione operativa di carica elettrica. La legge di Coulomb. L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. Il Campo elettrico e il potenziale. - Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico.

Page 68: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

68

Fenomeni di elettrostatica. - La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio. Il problema generale dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Verso le equazioni di Maxwell. La corrente elettrica continua. - L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie ed in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. La trasformazione dell’energia elettrica. La forza elettromotrice. La corrente elettrica nei metalli e nei semiconduttori. - I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. L’estrazione degli elettroni da un metallo. L’effetto Volta. I semiconduttori. Il diodo a semiconduttore. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas. - Le soluzioni elettrolitiche. L’elettrolisi. Le leggi di Faraday per l’elettrolisi. Le pile e gli accumulatori. La conducibilità nei gas. I raggi catodici. Fenomeni magnetici fondamentali.- La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica in un filo percorso da corrente. Il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. L’amperometro e il Voltmetro. Programma che si intende svolgere dal 15 maggio sino alla fine dell’anno. Il campo magnetico. - La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico

uniforme. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Le

proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica. Verso le equazioni di

Maxwell.

L’induzione elettromagnetica. - La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La

legge di Lenz. L’autoinduzione e la mutua induzione. L’alternatore. Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnatiche. - Cenni

Page 69: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

69

3.9 STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Calogero Pittari

Materia: Storia dell’arte

Libri di testo: L’arte di vedere vol.3 edizione rossa B. Mondadori

Metodo di insegnamento: Lezione frontale.

Mezzi e strumenti di lavoro

È stato adoperato soprattutto il manuale per l’orientamento storico culturale. I

contenuti critici del manuale sono stati esplicitati ed integrati attraverso

comunicazioni del docente.

Modalità di verifica

Sono state svolte verifiche soprattutto sotto forma di colloqui orali.

Obiettivi realizzati (conoscenze, competenze, capacità) con riferimento alla

programmazione iniziale

Gli allievi sono capaci di individuare le coordinate storico culturali nelle quali si forma

l'opera d'arte e riconoscerne le caratteristiche specifiche; possiedono capacità

descrittive e sanno identificare i caratteri stilistici e costruttivi; individuano nell'opera

le valenze di comunicazione o persuasione, di provocazione o di ricerca.

Contenuti svolti

Neoclassicismo

Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi; À Marat

Antonio Canova: Amore e Psiche; Le grazie; Monumento funebre a Maria Cristina

d'Austria e Clemente XIV; Paolina Borghese come venere vincitrice

Dal neoclassicismo al romanticismo

Johann Heinrich Füssli: Giuramento dei tre confederati sul Rütli; L’incubo

Page 70: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

70

Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri; 3 maggio 1808: fucilazione alla

Montagna del Principe Pio

Romanticismo

Théodore Géricault: La zattera della Medusa

Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo

Caspar David Friedrich, John Constable e William Turner e Francesco Hayez.

Realismo

Gustave Courbet: Seppellimento a Ornans; L’atelier del pittore; Gli spaccapietre; Le

bagnanti

Le trasformazioni urbanistiche della metà dell'ottocento a Parigi: Haussmann e

Napoleone III

La bellezza dell'acciaio: Torre Eiffel, Palazzo di cristallo di J. Paxton, Firth of Forth

bridge.

Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico

La Scuola di Barbizon, Camille Corot e Millet.

Impressionismo

Édouard Manet: Olympia; La colazione sull’erba; Il bar delle Folies-Bergère

Claude Monet: Impressione levar del sole; Boulevard des capucines; Le ninfee; Le

Cattedrali di Rouen

Edgar Degas: L’assenzio; Classe di danza.

Pierre-Auguste Renoir.

Postimpressionismo

Paul Cézanne: Natura morta con tenda e brocca a fiori; I giocatori di carte; Madame

Cézanne sulla poltrona gialla; Donna con caffettiera; Le bagnanti; La casa

dell’impiccato; La montagna Saint-Victorie.

Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate; Il caffè di notte; La camera di Arles;

Autoritratto con l’orecchio bendato; Autoritratto con cappello di feltro; I girasoli; La

notte stellata; Campo di grano con volo di corvi; Chiesa di Auvers sur Oise.

Georges Seurat: Une baignade a Asnieres, La grande Jatte, il circo.

Page 71: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

71

Edvard Munch: La bambina malata; L’urlo.

Henri de Touluse-Lautrec.

Paul Gauguin.

Sensibilità e linguaggi del Simbolismo

William Morris ed il movimento Arts and Crafts.

Art Nouveau , Gustav Klimt. L’esperienza delle arti applicate a Vienna.

I Fauves e Henri Matisse.

L’Espressionismo: il gruppo Die Brucke e Egon Schiele

Il Novecento delle Avanguardie storiche. Il Cubismo: Pablo Picasso.

Il Futurismo in Italia: Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Giacomo Balla e

Antonio Sant’Elia

Il Dada: Hans Arp, Marcel Duchamp e Man Ray.

Il Surrealismo di Max Ernst e Salvador Dalì.

L’Astrattismo.

Der Blaue Reiter: Franz Marc Vassily Kandinsky

Contenuti della progettazione da trattare

dal 15 maggio alla chiusura dell’anno scolastica

Il Razionalismo in architettura.

L’esperienza del Bauhaus.

Le Corbusier

Page 72: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

72

Metodi d’insegnamento:

Modalità utilizzate

Molto

utilizzata

parzialmente

utilizzata

poco

utilizzata

mai

utilizzata

lezione frontale X

lezione interattiva X

problem solving X

lavoro di gruppo X

discussione guidata X

attività di laboratorio X

attività di recupero – sostegno -

potenziamento X

autoapprendimento con strumenti

multimediali X

Ai fini dell’apprendimento sono stati spesso utilizzati strumenti audiovisivi e

multimediali, ciò allo scopo di approfondire ed orientare maggiormente l’itinerario

didattico verso le tematiche comuni alle discipline soprattutto letterarie.

Mezzi e strumenti di verifica

Strumenti

molto

utilizzato

parzialment

e utilizzato

poco

utilizzato

mai

utilizzato

libro di testo X

fotocopie X

appunti X

articoli di riviste e/o

giornali

X

audiovisivi X

documentazione

tecnica

X

Page 73: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

73

Sono stati forniti schemi, fotocopie ed appunti personali per esplicare i contenuti del

libro di testo adottato nella classe. Infine l'uso di materiali multimediali è servito per

ulteriori approfondimenti e collegamenti interdisciplinari.

Sono state effettuate continue verifiche a cui sono seguite applicazioni da parte degli

alunni che hanno fornito nello stesso tempo i dati che hanno permesso di operare

eventuali cambiamenti nello sviluppo didattico. Sono stati forniti schemi ed appunti

personali e l'uso di materiali multimediali per ulteriori approfondimenti.

Le verifiche formative hanno accertato il grado di apprendimento, in itinere , dei

singoli alunni mediante vari tipi di tests, scelte multiple, vero o falso, colloqui,

questionari; le verifiche sommative sono state effettuate periodicamente e

strutturate in modo da constatare l’effettivo apprendimento da parte degli alunni.

Criteri di valutazione

- Ai fini della trasparenza, sono stati esplicitati agli studenti i criteri di valutazione

mediante griglie con gli indicatori e le variabili cognitive su cui si sono basati i voti

attribuiti.

- La valutazione terrà conto del progresso, anche minimo, di ciascun alunno, del grado

di partecipazione al dialogo educativo-didattico, della conoscenza degli argomenti

trattati, della produzione orale, dell’interesse e dell’impegno profuso, della puntualità

nel lavoro e della frequenza.

Page 74: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

74

3.10 SCIENZE MOTORIE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof. Catania Maurizio CLASSE 5B Liceo Classico A.S. 2018-2019 TESTO DI RIFERIMENTO: A 360° - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE / VOLUME UNICO + REGISTRO + DVD-ROM, A. MONDADORI SCUOLA, GIORGETTI M.G. / FOCACCI P. / ORAZI U ORE DI LEZIONE EFFETTUATE : 38 OSSERVAZIONI IN MERITO ALLA REGOLARITÀ DELLO SVOLGIMENTO DELL’ANNO SCOLASTICO Il lavoro è stato effettuato quasi sempre con regolarità; La maggior parte degli allievi ha partecipato alle attività proposte sia nell'ambito teorico sia in quello pratico. PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La maggior parte degli alunni ha mostrato un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina e una partecipazione all’attività scolastica e al dialogo educativo generalmente attivo. Per gli allievi che hanno invece mostrato carenze di base di un certo rilievo, sono state operate azioni di stimolo e interventi di recupero con: ulteriori spiegazioni ✓ esercitazioni individuali attraverso piani di studio personalizzati ✓ Periodi di pausa didattica

Inoltre, sono state previste azioni di potenziamento e l’approfondimento di tematiche già svolte. Tali interventi di recupero/ consolidamento e di potenziamento/approfondimento delle conoscenze e delle abilità sono risultati nel complesso efficaci. In generale il comportamento è andato progressivamente evolvendosi verso un maggiore grado di maturità e responsabilità. Gli obiettivi specifici di apprendimento sono stati perseguiti giungendo a risultati in positiva evoluzione, in relazione ai diversi livelli di partenza e alle capacità individuali. L'interesse per entrambi gli aspetti della disciplina, teorico e pratico, è stato quasi sempre costante per quasi tutti gli allievi. Pertanto la classe si presenta suddivisa nel seguente modo: un gruppo di allievi, attraverso un impegno costante, sorretto da un naturale interesse verso la disciplina,

Page 75: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

75

ha sviluppato e consolidato ulteriormente le proprie abilità e competenze, pervenendo ad una conoscenza sicura degli argomenti presi in esame, a una migliore consapevolezza di sé e soprattutto a un maggiore grado di sviluppo psicofisico. Un secondo gruppo di alunni, attraverso uno studio quasi sempre costante, è riuscito a pervenire a risultati buoni o discreti e attraverso le attività pratiche a migliorare le proprie abilità motorie. Sono poi presenti alcuni allievi che hanno mostrato un interesse e una partecipazione discontinua e non sempre attiva ; ma, la maggior parte, grazie a un maggiore impegno mostrato nel corso del secondo quadrimestre è riuscita in parte a colmare le proprie lacune, arrivando a raggiungere risultati sufficienti. COMPETENZE DISCIPLINARI ESSENZIALI FINALI

• Vivere positivamente il proprio corpo e gestire l’espressività quale manifestazione dell’identità personale e sociale e per positivi stili di vita

• Padroneggiare ed interpretare i messaggi, volontari e involontari, che il corpo trasmette

• Rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti

• Rapportarsi in modo adeguato con il proprio corpo, con gli altri, gli oggetti e gli ambienti

• Controllare il proprio corpo in situazioni variabili

• Progettare e periodizzare l’allenamento; verificare, tramite appositi test motori, l’incremento delle capacità di prestazione

• Lavorare in gruppo e individualmente, confrontandosi con i compagni a partire da regole condivise

• Perfezionare le tecniche sportive specifiche, utilizzarle in forma appropriata e controllata

• Collaborare e confrontarsi con i compagni in funzione dell’organizzazione di un evento sportivo (gara, torneo ecc.)

• Risolvere tatticamente un problema di gioco

• Agire in maniera responsabile e con fair play

• Avviare iniziative di promozione della salute e di stili di vita attivi

• Sostenere una discussione argomentando su temi connessi alla salute dinamica

• Utilizzare gli strumenti per costruire un progetto di salute personale, fondato su stili di vita dinamici che diano spazio all’attività fisica e a un alimentazione equilibrata

• Utilizzare tecniche di primo soccorso

• Utilizzare i mezzi informatici per l’elaborazione di dati relativi all’attività svolta

• Valutare i propri risultati, avvalendosi anche di tecnologie e strumenti applicabili alle attività motorie e sportive

Page 76: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

76

• Padroneggiare le diverse abilità motorie, adattarle alla variabilità delle condizioni di gara o ad altri contesti

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team workingpiu appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

O.S.A.

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive

➢ Sviluppare un’attività motoria complessa, adeguata ad una completa maturazione personale.

➢ Conoscere e avere consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici.

➢ Osservare e interpretare i fenomeni connessi al mondo dell’attività motoria e sportiva.

➢ Ampliare le capacità derivanti dalla molteplice pratica motoria e sportiva.

➢ Valutare le proprie capacità.

Lo sport, le regole e il fair play

➢ conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi;

➢ affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play.

➢ Svolgere ruoli di direzione dell’attività sportiva sia a scuola che extra-scuola.

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione.

➢ Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva,

➢ Conoscere i principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport.

➢ Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di sostanze illecite.

➢ Conoscere le informazioni e le tecniche relative all’intervento di primo soccorso.

Relazione con l’ambiente

➢ Mettere in atto comportamenti responsabili nei

confronti dell’ambiente tutelando lo stesso ➢ Impegnarsi in attività ludiche e sportive in diversi

ambiti,

Page 77: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

77

➢ Utilizzo della strumentazione tecnologica e multimediale

COMPETENZE TRASVERSALI E DI CITTADINANZA ➢ Spirito di collaborazione ➢ Capacità di individuare collegamenti e relazioni ➢ Senso critico ➢ Capacità di acquisire e interpretare informazioni ➢ Capacità di agire in modo responsabile e autonomo ➢ Spirito d’iniziativa ➢ Competenze sociali e civiche ➢ Capacità comunicative e organizzative ➢ Capacità di risolvere problemi

STRATEGIE METODOLOGICHE Attività pratica: Le attività proposte sono state adattate e diversificate in relazione alle caratteristiche e alle risorse individuali (maturazione psicofisica, capacità motorie, abilità, ritmi di apprendimento). È stato utilizzato il metodo misto (globale – analitico – globale) che ha rispettato i seguenti principi metodologici

➢ fornire istruzioni in positivo descrivendo l’azione correttamente ➢ consentire all’allievo di ripetere l’esecuzione dopo una correzione ➢ inserimento graduale dei metodi induttivi problem solving ➢ Utilizzo di metodi globali in situazioni di gioco.

Teoria: ➢ Lezioni frontali esplicative ➢ Momenti collettivi d'aula in forma discorsiva

Si è cercato di promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere favorendo l’esplorazione e la scoperta, di sviluppare la capacità di riconoscere le difficoltà incontrate per superarle, di prendere atto degli errori commessi, di comprendere le ragioni di un insuccesso, di conoscere i propri punti di forza e dei propri limiti. Si sono effettuati interventi di feedback (intrinseco - estrinseco) e riflessioni guidate. È stata adottata una metodologia centrata su attività che hanno dato la possibilità di colmare le lacune, di sostenere lo sviluppo in ciascuno delle qualità fisiche fondamentali e delle relative capacità (condizionali e coordinative), il miglioramento e il coordinamento degli schemi motori di base. Sono stati proposti compiti individualizzati ed itinerari didattici differenziati per offrire a tutti la possibilità di

Page 78: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

78

migliorare ed evolvere le capacità di vivere il proprio corpo in termini di dignità e di rispetto; la formazione di sane abitudini di previdenza e di tutela della vita, il conseguimento di capacità sociali di rispetto degli altri AUSILI DIDATTICI Libri di testo: A 360° - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE / VOLUME UNICO + REGISTRO + DVD- ROM. GIORGETTI M.G. / FOCACCI P. / ORAZI U. A. MONDADORI SCUOLA Sussidi o testi di approfondimento: Per raggiungere gli obiettivi teorico-culturali individuati nella programmazione si ricorrerà all’utilizzo del libro di testo, fotocopie, LIM. Attrezzature e ambienti per l’apprendimento: Nella pratica sportiva si utilizzerà la palestra coperta di cui l’istituto dispone, piccoli e grandi attrezzi, attrezzi codificati.

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Le operazioni di verifica, pratiche e orali, hanno avuto lo scopo di valutare e accertare le conoscenze acquisite dagli alunni, l’incremento delle capacità motorie, il miglioramento della prestazione sportiva e la continuità del grado di apprendimento. In questo modo gli alunni hanno avuto la possibilità di essere seguiti nelle diverse fasi di studio ed attività pratiche attraverso la celere rilevazione di difficoltà e ritardi nella preparazione. Le verifiche nel caso sono state effettuate a diversi livelli: ➢ attraverso interrogazioni ➢ L’acquisizione di un corretto metodo di studio ➢ L’assimilazione dei contenuti proposti ➢ La padronanza del linguaggio ➢ Lo sviluppo delle capacità di comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione ➢ Comportamento durante le lezioni in palestra ➢ Partecipazione alle attività proposte ➢ Capacità generale mostrata nell’esecuzione degli esercizi e/o giochi ➢ Grado di padronanza raggiunto in una certa abilità

Nella valutazione finale di ogni singolo studente si è tenuto conto dei risultati ottenuti, dei miglioramenti raggiunti rispetto alla situazione di partenza, dell'impegno, dell'interesse e della partecipazione dimostrati nel corso dell'intero anno scolastico. La valutazione finale, inoltre, terrà conto di tutti gli elementi raccolti e, andando al di là della semplice media aritmetica delle valutazioni conseguite, sarà tale da considerare lo sviluppo del rapporto didattico nel corso dell’anno e l’atteggiamento dello studente nei confronti dell’impegno scolastico nella sua globalità. Le valutazioni sono state attribuite su scala decimale e formulate utilizzando le griglie di valutazione riportate nel P.T.O.F..

Page 79: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

79

Progettazione didattica svolta dall’inizio delle lezioni al 15 maggio

❖ Lo svolgimento del programma, mirando alla qualità dell’apprendimento, è stato

conformato alle esigenze che via via sono emerse nella classe, anche con opportuni

rallentamenti nella somministrazione dei contenuti, senza per questo penalizzare

le potenzialità e i livelli di eccellenza che sono stati favoriti opportunamente.

CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITÀ

pratica: ➢ Attività ed esercizi a carico naturale. ➢ Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. ➢ Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non

codificati. ➢ Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

intersegmentario, per il controllo della respirazione. ➢ Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-

temporali variate. ➢ Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. ➢ Es. in isotonia e isometria ➢ Esercitazioni per favorire il miglioramento della funzione cardio-respiratoria. ➢ Esercitazioni per favorire il miglioramento dell’Efficienza muscolare ➢ Esercitazioni per favorire il progressivo potenziamento muscolare ➢ Esercitazioni per favorire il miglioramento della resistenza ➢ Esercitazioni per favorire il miglioramento della mobilità ➢ Esercitazioni per favorire il miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico e in

volo ➢ Esercitazioni per migliorare la coordinazione dinamica generale

➢ Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra. ➢ Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

intersegmentario, per il controllo della respirazione. ➢ Esercitazioni per favorire il miglioramento dell’efficienza muscolare e della

mobilità

Teoria:

➢ Le patologie della colonna vertebrale ➢ Meccanica della contrazione muscolare ➢ Apparato locomotorio ➢ Sistema nervoso

Page 80: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

80

➢ Il doping ➢ Apparato cardiocircolatorio ➢ Primo soccorso ➢ Fair play

Sport di squadra e individuali

➢ Pallavolo

➢ Dodgeball

➢ Pallacanestro

➢ Attività di resistenza.

Attività progettata dal 15 maggio al termine delle lezioni: pratica: Sarà portato avanti il lavoro intrapreso dall’inizio delle lezioni al 15 maggio rispettando il principio della continuità, gradualità e progressività. ➢ Attività ed esercizi a carico naturale. ➢ Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. ➢ Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

intersegmentario, per il controllo della respirazione. ➢ Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport individuali e di squadra. ➢ Pallavolo ➢ Pallacanestro ➢ Calcio a 5 ➢ Regolamenti vari sport praticati

teoria:

➢ Il doping ➢ Apparato cardiocircolatorio ➢ Primo soccorso ➢ Fair play

Data 15/05/2019 Il Docente

Catania Maurizio

Page 81: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

81

3.11 RELIGIONE

RELIGIONE

DOCENTE: Maria Sinatra

METODI DI INSEGNAMENTO:

Dibattiti guidati, ricerca individuale e di gruppo, approfondimenti

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo, audiovisi, Sacra Scrittura, documenti ecclesiali, riviste e

quotidiani

MODALITÀ DI VERIFICA:

Verifiche scritte ed orali - Test ed elaborati personali - Giochi di interazione

CONTENUTI DELLA PROGETTAZIONE TRATTATI

- BIOGRAFIA DI PADRE PINO PUGLISI

- ITER LEGISLATIVO INERENTE ALLA CONFISCA DEI BENI ALLA MAFIA

- LEGGE LA TORRE - ROGNONI

- SIGNIFICATO DI : ESTORSIONE, USURA, SEQUESTRO E CONFISCA

- IL MAXI PROCESSO

- VISIONE DEL DOCU-FILM L’ASTRONAVE VERDE ( AULA BUNKER) di FRANCO LICITRA

- RIFLESSIONE SUL SANTO NATALE OGGI E SCAMBIO DEI DONI

- FILM: ALLA LUCE DEL SOLE

- QUESTIONARIO SULLA LEGALITÀ

- ELEZIONI RAPPRESENTANTI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

- PARTECIPAZIONE AL CORTEO STUDENTESCO IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA

MAFIA

- CONFERENZA SUL TEMA: COSTITUZIONE, RISPETTO E CONDIVISIONE

Page 82: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

82

- SENSIBILIZZAZIONE PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VIOLENZA CONTRO

LE DONNE. IL FEMMINICIDIO

- I 10 COMANDAMENTI NEL DEUTERONOMIO (5:7-21) E PER LA CHIESA CATTOLICA

- I 10 COMANDAMENTI PARADOSSALI DI KENT

- INCONTRI CON ALCUNE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PRESENTI NEL

TERRITORIO: ABIO, ASTRA E SAN VINCENZO DE PAOLI

- VISIONE DEL FILM: TRUST

- ANALISI DEL TESTO DI LEGGE 29/MAGGIO/2017 n. 71 SUL BULLISMO E

CYBERBULLISMO

- IL CRUCIVERBA: LA QUARESIMA

- GIOCO A SQUADRE: PASSAPAROLA ( Domande di cultura religiosa)

- GIOCO DI INTERAZIONE: EREDITÀ ( Valori, limiti e miti della famiglia)

IL DOCENTE

PROF.SSA MARIA SINATRA

Page 83: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

83

PARTE 4: RELAZIONI FINALI SUI PROGETTI EX ASL, OGGI PCTO

Relazione finale del Tutor Interno Prof.ssa Patrizia Milazzo

Progetto ASL

EMEROTECAmENTE in C.E.N.T.R.O.

Conoscere E Navigare Tra Realtà e Orientamento

MODULO: formazione ALUNNI

ESPERTO: dott.ssa Fiorenza Di Bella, direttrice della Biblioteca comunale di

Caltagirone

N° STUDENTI COINVOLTI: 25 della classe terza B classico, anno scolastico

2016/2017

DURATA DEL CORSO: 80 ORE (da febbraio a giugno 2017)

ORARIO extracurricolare

SPAZI UTILIZZATI: aula dell’Istituto; la Biblioteca comunale

CONTESTO DI PARTENZA L'idea di questo progetto è nato dalla donazione di

quotidiani, riviste e libri provenienti dalla collezione privata contenuta nel palazzo di

"Taranto Rosso" da parte dell'attuale proprietario , sig. Bellassai, risalenti agli anni

50’-60’.

OBIETTIVI FORMATIVI

GENERALI: promuovere nel discente quell’educazione alla ”professionalità”

indispensabile nel proprio progetto personale di crescita, in cui la formazione della

persona (accrescimento della individualità, degli apprendimenti di base, delle

competenze ecc) si coniuga con effettiva spendibilità “sul campo” (apprendimento

delle nuove tecnologie, efficienza e capacità professionale, flessibilità dei ruoli ecc).

SPECIFICI: imparare a catalogare i giornali con l’uso del programma del

computer, fornito dalla tutor esterna della biblioteca; acquisire informazioni utili

per sapersi orientare relativamente alle opportunità del territorio.

RELAZIONALI: favorire la conoscenza reciproca e consolidare le relazioni all’interno

dei gruppi classe, attivando meccanismi cooperativi; mettersi in gioco nel gruppo e

Page 84: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

84

attivarsi nella scoperta di contesti nuovi e a loro dedicati; stimolare il desiderio di

sperimentarsi e scoprire interessi, passioni.

OBIETTIVI CONSEGUITI e COMPETENZE: maggiore motivazione allo studio, scoperta

dei propri interessi e vocazioni, degli stili di apprendimento che contraddistinguono

ciascuna persona in un’ottica di sviluppo coerente e pieno della persona; formazione

sul campo con passione e freschezza nell’approccio alle questioni, apportando

contributi personali ; individuazione di possibili percorsi futuri di collaborazione tra

scuola e territorio; formazione al senso civico; acquisizione del know by doing e

learning –by-doing; cooperazione all'interno di un team lavorativo; consapevolezza

del proprio orientamento professionale; sviluppo della professionalità; acquisizione

della capacità del lavoro in gruppo; comportarsi ed agire nel rispetto dei diritti e

doveri del lavoratore; rispettare le regole aziendali (orario, rispetto per altri

lavoratori, …); rispettare e far rispettare le norme di sicurezza.

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO: gli alunni hanno partecipato a conferenze dibattito;

presentazione di libri sia in biblioteca a Caltagirone che a Grammichele, incontro con

gli autori; con giornalisti; hanno visitato l’ETIS, centro stampa editoriale (Edizioni

Tipografiche Siciliane), di Catania.

Alla fine dell’esperienza è emerso quanto segue:

Il clima relazionale è stato sereno, cooperativo e partecipativo all’interno del

gruppo dei corsisti; tra loro e l’esperto lo scambio continuo di stimoli è stato proficuo

e soddisfacente. Le attività proposte all’interno della biblioteca (accoglienza del

pubblico, in/out dei libri…) sono state interessanti; positivo il grado di interesse ed

apprezzamento per il lavoro svolto e le competenze acquisite.

I corsisti hanno compreso l’importanza e l’opportunità di trasferire le conoscenze

teoriche in competenze pratiche e relazionali, coerentemente con gli obiettivi della

formazione professionale.

I rapporti tra gli alunni e il tutor interno, prof.ssa Patrizia Milazzo, coacher per gli

allievi, figura trasversale di congiunzione tra la realtà scolastica/curricolare e quella

aziendale, sono stati continui ed efficaci, utili a garantire la piena realizzazione del

progetto nei tempi previsti.

La Tutor

Page 85: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

85

RELAZIONE FINALE

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

“Biblioteca: scrigno di grandi tesori”

TUTOR INTERNO: ASCANIO FRANCESCA

TUTOR ESTERNO: CAFISO CATERINA (Biblioteca Comunale di Mineo)

STUDENTI COINVOLTI: BALDACCI ENRICO – TESTA FLAVIA della classe 5 B Classico

DURATA: dal 24 maggio 2018 al 7 settembre 2019

ORARIO: Extracurricolare

LUOGO: Biblioteca Comunale di Mineo

Il progetto “Biblioteca: scrigno di grandi tesori”, che ha coinvolto gli studenti residenti

nel comune di Mineo, è stato realizzato per favorire lo sviluppo di competenze, abilità

e conoscenze degli studenti residenti nel territorio di Mineo, in quanto lo stesso è

ricco di storia, di tradizione e di tesori nascosti

OBIETTIVI CONSEGUITI E COMPETENZE ACQUISITE:

- Capacità di sapersi relazionare con i coetanei e con gli adulti

- Consapevolezza del senso civico e dei propri diritti e doveri

- Acquisizione del know by doing e learning by doing

- Cooperare in gruppi di lavoro

- Consapevolezza del proprio orientamento professionale

- Rispettare e far rispettare le regole all’interno del luogo di lavoro

- Acquisizione di comportamenti idonei

- Essere in grado di svolgere autonomamente il lavoro assegnato

Page 86: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

86

ATTIVITA’ SVOLTE

• Lezioni propedeutiche volte alla presentazione della Biblioteca comunale di

Mineo

• Lezioni propedeutiche per conoscere i testi custoditi nella biblioteca.

• Potenziamento delle abilità linguistiche

• Diffusione del patrimonio artistico-culturale locale

• Archiviazione e catalogazione dei testi

• Accoglienza del pubblico

MODALITA’ DI VERIFICA

Il monitoraggio di tutte queste attività è stato effettuato con sistematicità sia da parte

del Tutor interno che di quello esterno, tenendo conto della frequenza, della

partecipazione, dell’interesse e del grado di empatia creatosi con gli utenti.

PUNTI DI FORZA E RICADUTA CURRICOLARE DEL PROGETTO

Gli alunni si sono impegnati con una certa serietà e continuità, si è stabilito un buon

rapporto con tutti gli impiegati della Biblioteca comunale e con gli utenti,

specialmente con i ragazzi che la frequentano. Gli studenti sono stati capaci spesso di

assumere ruoli di responsabilità e adeguare il proprio comportamento alle

circostanze, avendo maggiore consapevolezza dell’importanza della conoscenza e del

rispetto dei propri diritti e doveri. Durante tale percorso hanno fruito

consapevolmente del patrimonio librario custodito nella biblioteca menenina,

favorendone la tutela e la valorizzazione della stessa. Questo percorso ha favorito una

maggiore consapevolezza del proprio orientamento professionale.

PUNTI DI DEBOLEZZA

Il poco tempo a disposizione non ha permesso loro di svolgere tutte le attività

preventivate, inoltre la limitata affluenza nei mesi estivi degli utenti della biblioteca

spesso non ha garantito loro di vivere pienamente l’esperienza all’interno di questo

scrigno di tesori, qual è la biblioteca di Mineo.

CALTAGIRONE 16/05/2019

Page 87: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

87

ISTITUTO SUPERIORE “SECUSIO”

Liceo Classico- Liceo Linguistico- Liceo Scientifico- Liceo Artistico

via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 fax 0933/060460

Liceo Classico e Scientifico: Via Regina Margherita n. 40 – 95049 Vizzini (CT) tel./fax 0933 961360

Liceo Artistico: via S. Gregorio,153 – 95041 Caltagirone (CT) tel 0956136190- fax 0933060292

C.F. 91028670874 Codice meccanografico: CTIS04700P

E-mail: [email protected] [email protected]

Sito web: www.liceosecusio.gov.it

PROGETTO ASL

Alunni Branciforti Vittorio, Graci Alice, Gulizia Alessio, Parisi Nicolò, Randazzo Sara, Razza Giacomo, Ribelle Gabriella, Rizzo Vincenzo

1. TITOLO DEL PROGETTO

“Costruiamo un giornale, realizzazione di una Redazione giornalistica”

o

Giornalismo Digitale

Page 88: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

88

2. ABSTRACT DEL PROGETTO

“Costruiamo un giornale, realizzazione di una Redazione giornalistica”

L’Educazione alla cultura dell'informazione si può declinare in molti campi, quello scelto dal progetto “Costruiamo un giornale, realizzazione di una redazione giornalistica” intende far conoscere agli studenti il ruolo dell'informazione nel Paese. Anche per questo la comunicazione rappresenta, nell’attuale momento storico in cui la nostra società diventa sempre più complessa e contraddittoria, uno degli aspetti fondamentali della formazione integrale della persona.

L'aspetto su cui punta la sua attenzione il progetto è il rapporto fra informazione, democrazia e partecipazione.

SVILUPPO DEL PROGETTO

“Costruiamo un giornale. Realizzazione di una redazione giornalistica” si articola in una serie di workshop formativi nei quali è fondamentale l'interazione dei soggetti partecipanti: tutor, studenti, giornalisti. In questo senso sono necessarie alcune infrastrutture che andranno mantenute e alimentate durante tutto il percorso del progetto. In particolare:

• L'informazione digitale: dalla carta stampata ai siti, dai fondi ai blog. Brevi cenni di storia del giornalismo.

• Scrittura e altri strumenti di comunicazione/informazione: strutturare un

messaggio.

• Dare notizie con le immagini: rischi e limiti nell'uso di foto, video. Uso personale

e uso collettivo.

• Condividere l'informazione: la responsabilità dei contenuti informativi immessi nella rete.

Page 89: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

89

• Un sito interattivo sul quale pubblicare materiali didattici, interventi e aggiornamenti

• Utilizzo dei social (Facebook, Twitter, Instagram) come collettori delle notizie, dei racconti e delle considerazioni di studenti e insegnanti lungo il percorso formativo

• Incontri utilizzando un format prestabilito che renda omogenei gli interventi facilitandone il coordinamento e la misurazione dei risultati didattici.

• Nascita e sviluppo dei social network: numeri e statistiche del fenomeno in Italia e nel Mondo

• Social networking: che cosa significa operare in rete con gli altri utenti.

• I devices mobili e la velocità di esecuzione: il pensiero prima di premere il tasto “send”

DATA 20 maggio 2019 Prof. P. Buttiglieri

Page 90: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

90

RELAZIONE SUL PROGETTO PON ASL “ENGLISH COMMUNICATION”

Alunno Branciforti Vitttorio

Il progetto PON ASL “English Communication” ha avuto luogo a Londra dal

06/08/2018 al 27/08/2018 e ha coinvolto 12 studenti, appartenenti a diverse 3^ e 4^

classi dell’Istituto Superiore “Secusio”. I docenti accompagnatori sono stati il prof.

Giuseppe Ciancio (tutor del progetto) e la prof.ssa Anna Schillaci (tutor

accompagnatore).

Il progetto ha proposto un percorso di Alternanza Scuola Lavoro, durante il quale gli

studenti hanno realizzato un’esperienza professionale nell'ambito della

comunicazione, legata al giornalismo e al mondo della radiofonia, migliorando le

proprie conoscenze linguistiche e digitali e ampliando le prospettive di future opzioni

lavorative.

Il percorso è stato caratterizzato da attività varie e altamente formative, legate al

mondo dell’editoria, e molto coinvolgenti per gli studenti, che hanno potuto mettere

alla prova le competenze acquisite a scuola nei vari ambiti disciplinari.

Sono state raggiunte le seguenti finalità:

• orientare gli studenti con un’esperienza diretta con il mondo reale del lavoro;

• acquisire competenze spendibili in un prossimo futuro lavorativo;

• favorire l’autonomia relazionale, comportamentale e la socializzazione;

• motivare allo studio anche attraverso attività didattiche che utilizzino metodologie

diverse;

• offrire stimoli culturali e motivazioni importanti;

• vivere nuove esperienze e trovare riscontri tangibili di quanto appreso attraverso

percorsi didattici e lavorativi;

• arricchire le conoscenze culturali in un contesto sociale ed esperienziale piacevole;

• sviluppare un atteggiamento di attenzione e/o rispetto nei confronti di habitat

naturali, di insediamenti storici e di monumenti artistici;

• far conoscere il territorio europeo;

• far conoscere culture diverse dalla propria per scoprirne analogie e differenze al

fine di valorizzare la diversità ed accrescere gli orizzonti culturali.

Page 91: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

91

Inoltre, la suddetta esperienza ha permesso agli alunni di allargare i loro orizzonti

culturali grazie allo stretto contatto con la gente del luogo con la quale hanno dovuto

interagire in lingua scambiando pareri ed opinioni. Gli allievi hanno anche avuto la

possibilità di venire a contatto con la reale vita anglosassone e di conoscere aspetti

della civiltà e cultura inglese sia antica che moderna grazie alle varie escursioni.

Certamente, è stata un’esperienza positiva che ha permesso a ciascun allievo di

migliorare, non solo a livello di conoscenze, ma anche umano, grazie alle diverse

occasioni di socializzazione, promozione culturale e formazione scolastica e

lavorativa. Senza alcun dubbio, si può considerare questo progetto molto valido per

orientare gli studenti, perché hanno avuto l’occasione di immergersi nel mondo reale

del lavoro, cogliendone le variegate dinamiche e sfaccettature.

Prodotti finali del suddetto percorso sono stati la realizzazione di un blog,

https://inandoutlondon.blogspot.com/, dove sono stati pubblicati alcuni degli articoli

scritti in inglese dagli studenti, e di una diretta radiofonica in lingua inglese che è

possibile ascoltare sul blog.

I TUTOR

F.to Giuseppe Ciancio

F.to Anna Schillaci

Page 92: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

92

RELAZIONE PROGETTO

“ORIENTAMENTO E FORMAZIONE IN OSPEDALE”

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - 2018/2019

CLASSE 5B – Alunni Brafa Misicaro Alessia, Chiaramonte Azzurra, Collura Giulia, Evola Giulia, Failla Gaetano, Mastrandrea Diletta, Placenti Francesco, Pozzo

Francesca, Sparaciari Maria Elena, Vicino Greta

Tutor Interno: Prof.ssa Castorina Silvana – Prof. Palazzo Giacomo Tutor Esterno: Dott.ssa Piera Giacalone

Il progetto ha avuto inizio il 01.03.2018, e dopo aver firmato la convenzione con la struttura ospedaliera "Gravina” di Caltagirone, ASP 3 CATANIA, e nello specifico con il Tutor Esterno dott.ssa Giacalone Piera, di comune accordo si è deciso di operare in modo tale da consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal consiglio di classe dell’allora 4 B (oggi 5B) Liceo Classico “Secusio” di Caltagirone.

Tale obbligo formativo, vissuto, talvolta, dagli studenti con un misto di insofferenza e curiosità, ha nel contempo permesso agli alunni, di ridurre (nell’arco del triennio) la distanza tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro, incrementando la loro capacità di orientamento. Queste gli obiettivi e le abilità conseguite e potenziate con il nostro progetto: 1. Comprendere l’organizzazione ed il funzionamento della principale azienda del

nostro territorio 2. Comprendere la complessità organizzativa nella interazione tra i vari ruoli

professionali; 3. Migliorare la propria capacità di orientamento lavorativo; 4. Potenziare le competenze relazionali ed il lavoro in “team”; 5. Sviluppare la capacità di osservazione nell’applicazione dei protocolli operativi; 6. Sviluppare la capacità di interpretazione di una realtà lavorativa complessa.

I sottoscritti, in qualità di Tutor interni, hanno assistito e guidato gli studenti nel percorso di alternanza e verificato, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento delle attività previste dal progetto; hanno gestito le relazioni con il contesto in cui si è sviluppata l’esperienza; hanno monitorato le attività e affrontato le criticità che sono emerse dalle stesse; hanno valutato e valorizzato gli obiettivi

Page 93: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

93

raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dagli studenti. In termini di crescita culturale e personale, questa esperienza durata circa 90 ore, svolte in orario extra scolastico, ha rappresentato per gli studenti e, per alcuni in particolare, una ulteriore occasione per dimostrare autonomia, buone capacità di integrazione, buone capacità di cooperative learning e soprattutto assunzione di responsabilità. Il progetto si è concluso a Gennaio del 2019. Caltagirone 15/05/2019 TUTOR INTERNO

Prof.ssa Castorina Silvana Prof. Palazzo Giacomo

Page 94: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

94

RELAZIONE FINALE SULLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA

LAVORO “WEBTV” PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GRAMMICHELE

TUTOR INTERNO : Prof.ssa Vita Damanti

TUTOR ESTERNO: Dott.ssa Rosaria Rita Leone

a.s. 2018-2019

Il progetto “WEBTV”,elaborato dalla scrivente prof.ssa Vita Damanti ( docente di

materie letterarie), in qualità di tutor interno e in collaborazione con la dott.ssa

Rosaria Rita Leone, in qualità di istruttore direttivo della biblioteca comunale di

Grammichele, che è stato l’ente pubblico di riferimento per la realizzazione del

progetto. Nella fase propedeutica e in itinere è intervenuto in prof. Francesco Malizia,

in qualità di esperto in laboratorio audiovisivo e multimediale.

I seguenti allievi frequentanti le classi terze e quarte nell’a.s. 2017-2018 del liceo

classico e linguistico nell’a.s. 2017-2018 sono stati coinvolti nella realizzazione del

progetto che, iniziato il 29-I-2018, si è concluso il 14-I-2019:

MORELLO GIOVANNI 3B

RANDAZZO GIORGIA 3B

GERMANO CHIARA 3BL

NEGRU LAURA 3BL

CARUSO GIUSEPPE 3FL

MUSUMARRA FABRIZIO 4B

AMORE GIADA 4B

GURRIERI FRANCESCO 4B

BARONE FLAVIA 4B

CUBISINO CARLO 4B

PETRARCA CHIARA 4EL

SALAFIA FLAVIO 3EL

Il progetto è nato dall’esigenza di orientare gli studenti nell’era della globalizzazione e della tecnologia avanzata a fare esperienza della competenza comunicativa non solo per aprire la scuola al mondo esterno e orientarsi nella complessità del mondo attuale ma anche per padroneggiare gli strumenti della comunicazione in tutti i settori e gli

Page 95: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

95

ambiti della vita, nella consapevolezza che non è più possibile condurre esistenze di vita e relazioni di ogni genere ( personali, sociali, culturali, economiche, politiche, ecc…) a prescindere dalla multimedialità, dalla interattività e dalla massmedialità. La creazione di una web tv all’interno dei locali della biblioteca comunale di Grammichele, utilizzando le potenzialità di internet, ha consentito un’attività di lavoro integrativa delle istanze formative scolastiche con l’acquisizione di un significativo bagaglio di esperienze operative tali da consentire loro di potersi orientare nel mercato del lavoro e delle opportunità professionali.

La realizzazione di prodotti audiovisivi di contenuto culturale ha permesso l’acquisizione, di conoscenze, abilità e competenze specifiche spendibili nell’orientamento professionale della figura del videomaker, potenziando, altresì, i contenuti e le abilità già in possesso con l’interazione innovativa tra la biblioteca, luogo di tradizione culturale ma sostanzialmente circoscritto sia come spazio sia come attività, e il territorio con l’interfaccia delle possibilità offerte dal web, che, come è noto, estende attraverso la virtualità non solo gli spazi ma anche le possibilità di comunicazione tra l’ente pubblico e gli utenti. Gli obiettivi del progetto, pertanto, si può asserire che sono stati conseguiti. Sul piano formativo, infatti, il collegamento tra l’istituzione scolastica e formativa con il mondo del lavoro e la società civile ha consentito la maturazione e l’autonomia dello studente, il miglioramento delle capacità relazionali con la cooperazione responsabile all’interno del gruppo di lavoro, l’acquisizione di elementi di orientamento professionale, attraverso l’attività operativa del videomaker nella diffusione di contenuti culturali acquisiti all’interno del patrimonio documentario della biblioteca comunale di Grammichele o attraverso il contatto diretto con scrittori, attori e registi, con la presenza dei quali sono state realizzate delle interviste

Sono stati realizzati i seguenti prodotti audiovisivi:

• Torquato Tasso

• Intervista a Giuseppe Testa, autore del saggio “Il caso Macbeth”, edito dalla

casa editrice “Il melangolo”

• Intervista a Filippo Sileci e Franco Grosso, rispettivamente attore e regista della

commedia “Prendo in prestito tua moglie” di Luca Franco

• Carlo Goldoni

• Intervista a Dario Meli, attore e regista dello spettacolo “Voscenza deve saper”

• Intervista a Maria Attanasio, autrice del romanzo “La ragazza di Marsiglia, edito

dalla casa editrice “Sellerio”

• Presentazione del libro di Ivan Nicosia “La Catania destrutta, di Domenico

Gugliemini”

Page 96: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

96

Nella realizzazione del progetto il tutor interno e quello esterno hanno svolto i compiti

previsti dal progetto.

Prof..ssa Vita Damanti

Page 97: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

97

PARTE 5: DICHIARAZIONE DEGLI ALUNNI

I sottoscritti alunni della VB del Liceo Classico, avendo preso visione del documento

di classe,

DICHIARANO

che i programmi relativi alle varie discipline contenuti nel presente documento di

classe sono conformi a quelli svolti durante il corrente anno scolastico:

ALUNNI CLASSE V B FIRME

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

Page 98: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

98

Griglie di valutazione:

ITALIANO

TIPOLOGIA A

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicatore

Punteggio (totale 100) PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Max 10

Struttura pienamente organica e originale

9-10

Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale. Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10

Coesione e coerenza adeguate 7-8

Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale. Max 10

Lessico pienamente adeguato e personale/uso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8

Lessico generico 5-6

Lessico appropriato solo in parte 3-4

Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. Max 10

Assenza errori/ lievi imprecisioni 9-10

Errori lievi e sporadici 7-8

Errori gravi 5-6

Errori molto gravi 3-4

Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10

Conoscenze adeguate 7-8

Conoscenze essenziali 5-6

Conoscenze frammentarie e limitate 3-4

Conoscenze errate o assenti 0-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10

Giudizi adeguati 7-8

Giudizi essenziali 5-6

Giudizi superficiali 3-4

Scarsa e/o errata capacità di giudizio 0-2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione). Max 10

Pieno rispetto della consegna 9-10

Adeguato rispetto della consegna 7-8 Rispetto essenziale della consegna 5-6

Rispetto parziale della consegna 3-4

Mancato rispetto della consegna 1-2

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. Max 10

Comprensione completa ed esauriente 9-10 Comprensione adeguata 7-8

Comprensione essenziale, limitata ai nuclei più evidenti

5-6

Comprensione parziale 3-4 Comprensione errata e lacunosa 1-2

Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). Max 10

Analisi dettagliata e originale 9-10

Analisi completa 7-8

Analisi essenziale 5-6

Page 99: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

99

Analisi frammentaria 3-4

Analisi lacunosa 1-2 Interpretazione corretta e articolata del testo. Max 10

Interpretazione ampia e articolata 9-10

Interpretazione completa 7-8

Interpretazione essenziale 5-6 Interpretazione frammentaria 3-4

Interpretazione scorretta e lacunosa 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi-Dividere per 10 per punteggio in decimi

TIPOLOGIA B

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicatore

Punteggio totale 100 PUNTI PUNTI ATTRIBUITI

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Max 10

Struttura pienamente organica e originale

9-10

Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale. Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10

Coesione e coerenza adeguate 7-8

Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale. Max 10

Lessico pienamente adeguato e personale/uso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8

Lessico generico 5-6

Lessico appropriato solo in parte 3-4

Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. Max 10

Assenza errori/ lievi imprecisioni 9-10

Errori lievi e sporadici 7-8

Errori gravi 5-6

Errori molto gravi 3-4

Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10

Conoscenze adeguate 7-8

Conoscenze essenziali 5-6

Conoscenze frammentarie e limitate 3-4

Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. Max 10

Giudizi originali e creativi 9-10

Giudizi adeguati 7-8

Giudizi essenziali 5-6

Giudizi superficiali 3-4

Scarsa e/o errata capacità di giudizio 0-2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. Max 15

Individuazione tesi e argomentazione completa e sicura

12-15

Individuazione tesi e argomentazione adeguata

9-11

Individuazione tesi e argomentazione sufficiente

6-8

Individuazione tesi e argomentazione discontinua

3-5

Page 100: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

100

Mancata individuazione tesi e argomentazione lacunosa o assente

1-2

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. Max 10

Capacità logica e pertinenza connettivi solida e articolata

9-10

Capacità logica e pertinenza connettivi adeguata

7-8

Capacità logica e pertinenza connettivi sufficiente

5-6

Capacità logica e pertinenza connettivi frammentaria

3-4

Capacità logica e pertinenza connettivi assente o lacunosa

1-2

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione. Max 15

Riferimenti culturali vasti e personali 12-15

Riferimenti culturali adeguati 9-11

Riferimenti culturali essenziali 6-8

Riferimenti culturali discontinui 3-5

Riferimenti culturali lacunosi 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi- Dividere per 10 per punteggio in decimi

TIPOLOGIA C

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicatore (correlato agli obiettivi della prova)

Punteggio max per ogni indicatore (totale 100)

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Max 10

Struttura pienamente organica e originale

9-10

Struttura ben pianificata 7-8 Struttura sufficientemente organizzata 5-6 Struttura frammentaria 3-4 Struttura caotica e lacunosa 1-2

Coesione e coerenza testuale. Max 10

Coesione e coerenza piene 9-10

Coesione e coerenza adeguate 7-8

Coesione e coerenza sufficienti 5-6

Coesione e coerenza parziali 3-4

Coesione e coerenza lacunose 1-2

Ricchezza e padronanza lessicale. Max 10

Lessico pienamente adeguato e personale/uso di vari livelli lessicali

9-10

Lessico adeguato 7-8

Lessico generico 5-6

Lessico appropriato solo in parte 3-4

Lessico non appropriato e limitato 1-2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura. Max 10

Assenza errori/ lievi imprecisioni 9-10

Errori lievi e sporadici 7-8

Errori gravi 5-6

Errori molto gravi 3-4

Errori molto gravi e molto diffusi 1-2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Max 10

Conoscenze vaste e complete 9-10

Conoscenze adeguate 7-8

Conoscenze essenziali 5-6

Conoscenze frammentarie e limitate 3-4

Conoscenze errate o assenti 1-2

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Giudizi originali e creativi 9-10

Giudizi adeguati 7-8

Page 101: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

101

Max 10

Giudizi essenziali 5-6

Giudizi superficiali 3-4

Scarsa e/o errata capacità di giudizio 0-2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. Max 15

Pertinenza alla traccia piena e totale 12-15

Pertinenza alla traccia adeguata 9-11 Pertinenza alla traccia essenziale 6-8

Pertinenza alla traccia discontinua 3-5

Mancata pertinenza alla traccia o gravemente lacunosa

1-2

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. Max 10

Esposizione chiara, scorrevole e corretta 9-10 Esposizione adeguata 7-8

Esposizione discontinua 5-6

Esposizione contorta 3-4 Esposizione incerta e lacunosa 1-2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 15

Riferimenti culturali vasti e personali 12-15

Riferimenti culturali adeguati 9-11

Riferimenti culturali essenziali 6-8

Riferimenti culturali discontinui 3-5

Riferimenti culturali lacunosi 1-2

TOTALE

Dividere per 5 per punteggio in ventesimi-Dividere per 10 per punteggio in decimi

LATINO E GRECO

GRIGLIA MINISTERIALE in ventesimi

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicatore

Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

PUNTI

PUNTI ATTRIBUITI

Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 6

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

6

COMPRENSIONE PIENA 5 COMPRENSIONE GENERICA 4 COMPRENSIONE PARZIALE 3 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA

2

COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

1

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 4

DETTAGLIATA, PRECISA, ESAURIENTE

4

ADEGUATA 3,5

SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

3

PARZIALE, SOMMARIA 2

LACUNOSA 1 Comprensione del lessico specifico Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

PIENA COMPRENSIONE 2

COMPRENSIONE GENERICA 1,5

COMPRENSIONE PARZIALE 1

INCOMPRENSIONE/COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

0,5

Page 102: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

102

Ricodificazione e resa nella lingua d'arrivo Max 3

CORRETTA, AMPIA, PERSONALE 3

CORRETTA, CHIARA, ARTICOLATA

2

GENERALMENTE CORRETTA, ELEMENTARE

1,50

SCORRETTA, FRAMMENTARIA, CONTORTA

1

MOLTO SCORRETTA, MOLTO LACUNOSA

0,50

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 4

PERTINENZA PIENA 4

PERTINENZA BUONA 3,50

PERTINENZA SUFFICIENTE 3

PERTINENZA PARZIALE 2

PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

0-1

TOTALE

Page 103: ESAME DI STATO - Classico Linguistico · 2019. 6. 12. · ESAME DI STATO Conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art.

103

GRIGLIA MINISTERIALE in decimi

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi Indicatore

Punteggio max per ogni indicatore (totale 20)

PUNTI

PUNTI ATTRIBUITI

Comprensione del significato globale e puntuale del testo Max 3

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

3

COMPRENSIONE PIENA 2,50 COMPRENSIONE GENERICA 2 COMPRENSIONE PARZIALE 1,50 COMPRENSIONE FRAMMENTARIA

1

COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

0,50

Individuazione delle strutture morfosintattiche Max 2

DETTAGLIATA, PRECISA, ESAURIENTE

2

ADEGUATA 1,75

SUFFICIENTE (INDIVIDUA SOLO LE STRUTTURE BASILARI)

1,50

PARZIALE, SOMMARIA 1

LACUNOSA 0,50 Comprensione del lessico specifico Max 1,50

COMPRENSIONE PROFONDA DEL SIGNIFICATO

1,50

PIENA COMPRENSIONE 1

COMPRENSIONE GENERICA 0,75

COMPRENSIONE PARZIALE 0,50

INCOMPRENSIONE/COMPRENSIONE MOLTO LACUNOSA

0,25

Ricodificazione e resa nella lingua d'arrivo Max 1,50

CORRETTA, AMPIA, PERSONALE 1,50

CORRETTA, CHIARA, ARTICOLATA

1

GENERALMENTE CORRETTA, ELEMENTARE

0,75

SCORRETTA, FRAMMENTARIA, CONTORTA

0,50

MOLTO SCORRETTA, MOLTO LACUNOSA

0,25

Pertinenza delle risposte alle domande in apparato Max 2

PERTINENZA PIENA 2

PERTINENZA BUONA 1,75

PERTINENZA SUFFICIENTE 1,50

PERTINENZA PARZIALE 1

PERTINENZA MOLTO LACUNOSA-SCARSA

0-0,50

TOTALE