ESAME DI STATO a.s.2016-2017 Classe 5 Awin.iispiranesi.gov.it/public/comune/download/2642017... ·...

25
1 ALLEGATO 1 IstitutodiIstruzioneSuperiore – IPSAR“PIRANESI” ViaMagnaGraecia– LocalitàSantaVenere84047 Capaccio/Paestum (SA) ESAME DI STATO a.s.2016-2017 Classe 5 A SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE ENOG. – OPZ. PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE SIMULAZIONI E GRIGLIE ADOTTATE

Transcript of ESAME DI STATO a.s.2016-2017 Classe 5 Awin.iispiranesi.gov.it/public/comune/download/2642017... ·...

1

ALLEGATO 1

IstitutodiIstruzioneSuperiore – IPSAR“PIRANESI” ViaMagnaGraecia– LocalitàSantaVenere84047 Capaccio/Paestum (SA)

ESAME DI STATO a.s.2016-2017

Classe 5 A SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA

ARTICOLAZIONE ENOG. – OPZ. PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE SIMULAZIONI E GRIGLIE ADOTTATE

2

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE SIMULAZIONI e GRIGLIE ADOTTATE

AL DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^ A ENOG. – OPZ. PRODOTTI DOLCIARI

A. S. 2016 - 2017

1. Documentazione relativa alle simulazioni e griglie di valutazione

Prima prova Simulazione della prima prova griglie di valutazione della prima prova

Seconda prova Simulazione della seconda prova griglie di valutazione della seconda prova

Terza prova Frontespizio Simulazione di terza prova griglie di valutazione di terza prova

Griglia di valutazione del colloquio

SIMULAZIONI IN PREPARAZIONE ALL' ESAME DI STATO

Le discipline della I prova , della II prova e quelle che potrebbero essere interessate nella III prova scritta sono

state oggetto di attività di simulazione e le verifiche proposte sono state modulate sulle tipologie previste

dall'Esame di Stato.

3

Prima Prova Scritta. E’ stata effettuata una simulazione della prova di Italiano il giorno 02 Maggio 2017 secondo le tipologie previste (D.M. 23 aprile 2003 n.41.) Tipologia A: analisi e commento di un testo letterario in prosa o in poesia Tipologia B: sviluppo di un argomento in forma di articolo di giornale o saggio breve Tipologia C: sviluppo di un argomento di carattere storico riferito ai programmi svolti Tipologia D: trattazione di un argomento di ordine generale Il tempo concesso per la prova è stato di 6 ore Per quanto riguarda i testi delle simulazioni della Prima ProvadiItaliano sono stati proposti fac-simili di tracce dell’Esame di Stato.In allegato e riportate nel documento si inseriscono pertanto tutte le griglie di valutazione adottate per la correzione della simulazione 5.2 Seconda Prova Scritta È predisposta dal Ministero ed è scelta tra le materie caratterizzanti il corso di studi. La disciplina oggetto della seconda prova è Scienza e Cultura dell’Alimentazione. In data 18/05/2017 la classe svolgerà una simulazione della Seconda Provascritta con tempo concesso di 6 ore; il docente utilizzerà una prova fac-simile alla prova degli Esami di Stato che rispecchia la direttiva ministeriale in merito alla tipologia della seconda prova scritta. In allegato e riportati nel documento si inseriscono pertanto tutte le griglie di valutazione adottate per la correzione della simulazione. 5.3 Terza Prova Scritta Nel corso dell’anno scolastico è stata effettuata una simulazione di terza prova il giorno 28 Marzo 2017, secondo le tipologie previste :. Tipologia B + C con testo per l’accertamento della conoscenza della lingua Inglese DISCIPLINE COINVOLTE:

a) Storia b) Laboratorio di Enogastronomia – Opz Prodotti Dolciari c) Diritto e Tecniche Amministrative d) Analisi e Controlli Chimici dei prodotti Alimentari e) Lingua straniera: Inglese

La prova sarà valutata da 0 a 15 punti, in base ai seguenti criteri: per: Storia, Lab di Enog, Diritto e Tec. Amm ,Analisi e Controlli Chimici dei prodotti Alimentari 10 quesiti a risposta multipla (tipologia C) per le quattro discipline:

0 punti per ogni risposta omessa o errata 0,3 punti per ogni risposta esatta

Per la Lingua straniera: Breve documento in lingua con un max di 10 righe corredate di tre domande di comprensione. A ciascuna risposta verrà assegnato un punteggio max di 1 punto per le domande aperte. Il punteggio totale risultante, se espresso in valori non interi, viene approssimato per eccesso. Il tempo massimo per la prova è di 90 minuti. I criteri di valutazione adottati si evidenziano nella griglia allegata e riportate nel presente documento.

4

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

5

6

7

8

9

10

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tipologia A – Analisi Testuale

ALLIEVO:……………………………………………………………………………………………

Classe ………

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

Punteggio Attribuito

COMPRENSIONE

Comprensione testuale parziale con imprecisioni

1

Comprensione sufficientemente corretta, nonostante lievi imprecisioni.

2

Comprensione completa, efficace, approfondita

3

ANALISI FORMALE

Analisi incompleta ,superficiale, con lacune o imprecisioni

1

Analisi sufficientemente corretta e coerente, nonostante qualche indecisione.

2

Analisi esauriente ,coerente, precisa. 3

INTERPRETAZIONE CONTESTUALIZZA-

ZIONE RIFLESSIONE

CRITICA

Interpretazione e contestualizzazione imprecise, prive di riflessione critica.

1

Interpretazione e contestualizzazione superficiali, con semplici spunti di riflessione critica.

2

Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente corrette, con presenza di diversi

spunti di riflessione critica.

3

Interpretazione e contestualizzazione con ricchezza di riferimenti culturali e chiara capacità di riflessione

critica.

4

INDIVIDUAZIONE

DEI TEMI

Confusa ed incompleta l’identificazione delle tematiche e degli aspetti fondamentali.

0

Quasi completa l’individuazione delle tematiche fondamentali e degli aspetti fondamentali

1

Completa l’individuazione delle tematiche e degli aspetti fondamentali

2

CORRETTEZZA E PROPRIETA’

NELL’USO DELLA LINGUA

Lessico improprio e forma poco organica, con errori sintattici ed ortografici

0

Lessico impreciso, forma non sempre coesa ed organica 1

Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico; forma lineare, semplice, ma corretta

2

Lessico ampio, forma coerente, coesa, con un solido impianto strutturale

3

Totale :……./15

11

Tipologia B – Saggio Breve

ALLIEVO:……………………………………………………………………………………………

Classe ………

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

Punteggio Attribuito

UTILIZZO DEI DOCUMENTI

ANALISI DEI DATI

Analisi superficiale dei documenti e dei dati, non espressa l’individuazione della tesi.

1

Analisi corretta ,riconoscibile l’ individuazione della tesi.

2

Analisi ampia ed articolata nell’ individuazione della tesi.

3

POSSESSO DI CONOSCENZE

RELATIVE ALL’ARGOMENTO

Conoscenze superficiali, generiche, con imprecisioni.

1

Sufficientemente adeguato il possesso delle conoscenze

2

Profondo, ampio lo spessore culturale.

3

CAPACITA’ DI ELABORARE IL MATERIALE ED ARGOMENTARE

Argomentazione inadeguata, con scarsi punti critici.

1

Argomentazione poco articolata, con alcuni spunti di riflessione 2

Argomentazione sufficientemente articolata, con diversi spunti di riflessioni ed approfondimento critico

3

Argomentazione articolata ed approfondita, con chiara capacità di riflessione critica e di sintesi personale

4

ORGANIZZAZIONE STRUTTURA DEL

TESTO E DESTINAZIONE

EDITORIALE

Struttura confusa e poco organica, uso non appropriato dei registri linguistici

0

Struttura semplice e lineare, uso dei registri linguistici non sempre appropriato

1

Struttura chiara e coerente, uso appropriato dei registri linguistici

2

CORRETTEZZA E PROPRIETA’

NELL’USO DELLA LINGUA

Lessico improprio e forma poco organica, con errori sintattici ed ortografici

0

Lessico impreciso, forma non sempre coesa ed organica

1

Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico;forma

lineare, semplice, ma corretta

2

Lessico ampio, forma coerente, coesa ,con un solido impianto strutturale

3

Totale :……./15

12

Tipologia B– Articolo di Giornale

ALLIEVO:……………………………………………………………………………………………

Classe ………

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

Punteggio Attribuito

UTILIZZO DEI DOCUMENTI, ANALISI DEI DATI

Analisi parziale o superficiale dei documenti, utilizzo marginale dei dati

1

Analisi corretta, superficiale utilizzo dei dati

2

Analisi ampia ed articolata dei documenti e dei dati

3

POSSESSO DI

CONOSCENZE RELATIVE

ALL’ARGOMENTO

Conoscenze superficiali, generiche, con imprecisioni

1

Sufficientemente adeguato il possesso delle conoscenze

2

Profondo, ampio lo spessore concettuale

3

CAPACITA’ DI ELABORARE IL MATERIALE ED ARGOMENTARE

Argomentazione inadeguata, scarsi spunti critici

1

Argomentazione poco articolata, con alcuni spunti di riflessione 2

Argomentazione sufficientemente articolata, con diversi spunti di riflessioni ed approfondimento critico

3

Argomentazione articolata ed approfondita, con chiara capacità di riflessione critica e di sintesi personale

4

COERENZA CON IL LINGUAGGIO E LE MODALITA’ DELLA COMUNICAZIONE GIORNALISTICA

Parzialmente rispettate le regole giornalistiche, uso di un linguaggio non giornalistico

0

Sufficientemente rispettate le regole giornalistiche, uso di un linguaggio giornalistico poco efficace

1

Efficacemente rispettate le regole giornalistiche, uso di un linguaggio giornalistico incisivo

2

CORRETTEZZA E PROPRIETA’

NELL’USO DELLA LINGUA

Lessico improprio e forma poco organica, con errori sintattici ed ortografici

0

Lessico impreciso, forma non sempre coesa ed organica 1

Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico; forma lineare, semplice, ma corretta

2

Lessico ampio, forma coerente, coesa, con un solido impianto strutturale

3

Totale :……./15

13

Tipologie C-D – TEMA ARGOMENTO STORICO E GENERALE

ALLIEVO:……………………………………………………………………………………………

Classe ………

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

Punteggio Attribuito

ADERENZA ALLA

TRACCIA E COMPLETEZZA DELLA

TRATTAZIONE

Conoscenza parziale o superficiale della questione affrontata 1

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente, ma in modo semplice e sintetico

2

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni aspetto.

3

ANALISI DELLA

COMPLESSITA’ DELL’ EVENTO,

ARGOMENTAZIONE

Analisi superficiale, argomentazione poco articolata 1

Analisi sufficientemente articolata, suffragata da una valida capacità argomentativa

2

Analisi articolata ed approfondita, argomentazione chiara e significativa

3

CAPACITA’ DI APPROFONDIMENTO

CRITICO E ORIGINALITA’ DELLE OPINIONI ESPRESSE

Valutazione critica molto limitata, semplice e non rilevante

1

Giudizi e opinioni non sempre motivati. 2

Giudizi e opinioni personali opportunamente motivati

3

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati, stile

personale e originale

4

ORGANIZZAZIONE STRUTTURA DEL

TESTO

Confusa , poco organica.

0

Semplice, lineare

1

Chiara e coerente 2

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO

DELLA LINGUA

Lessico improprio e forma poco organica, con errori sintattici ed ortografici

0

Lessico impreciso, forma non sempre coesa ed organica 1

Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico;forma lineare, semplice, ma corretta

2

Lessico ampio, forma coerente, coesa, con un solido impianto strutturale

3

Totale :……./15

14

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPPD – SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE "ENOGASTRONOMIA" OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI Tema di: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. Malattie correlate al consumo dei prodotti dolciari e da forno PRIMA PARTE “Nonostante il grado di malnutrizione esistente sul pianeta, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. Siamo di fronte ad una vera e propria epidemia globale, che si sta diffondendo in molti Paesi e che può causare, in assenza di un’azione immediata, problemi sanitari molto gravi nei prossimi anni […].” (Fonte: Epicentro, Il portale dell’Epidemiologia per la sanità pubblica, 16 ottobre 2014) L’obesità, e più in generale la malnutrizione in eccesso, è correlata anche al consumo di alimenti ad alto valore glicemico. Il candidato spieghi i fattori eziologici che influiscono sulla comparsa dell’obesità, distinguendo la gravità della situazione in relazione all’età e al tipo di obesità. Esponga, inoltre, come questa situazione clinica e l’eccessivo consumo di alimenti ad alto valore calorico, di cui molti prodotti di pasticceria fanno parte, possano essere concause della comparsa del diabete di tipo 2. SECONDA PARTE Il candidato svolga due quesiti tra i seguenti, a sua scelta, utilizzando per ciascuno non più di dieci righe. 1. Il candidato fornisca indicazioni per la prevenzione primaria del sovrappeso e dell’obesità e proponga delle indicazioni dietetiche finalizzate a contrastare le malattie correlate a queste situazioni cliniche.

2. Tenendo presente che abitudini alimentari non corrette possono aumentare il rischio di patologie, il candidato spieghi i motivi per cui si consiglia una dieta qualitativamente e quantitativamente equilibrata. In particolare, si riferiscano i parametri necessari per calcolare la corretta quantità di alimenti da consumare nell’arco della giornata.

3. In relazione alla stesura del Piano HACCP per un laboratorio di pasticceria, si spieghino i motivi per i quali la formazione e l’igiene degli addetti al Laboratorio risultano particolarmente importanti e si riferisca quali interventi, anche di tipo organizzativo e gestionale, debbano essere adottati.

4. Come riferito ne “Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica”, “…nei soli Paesi industrializzati, oltre il 30% della popolazione, ogni anno, è soggetto a una tossinfezione alimentare”. Il candidato illustri il diverso significato di intossicazione, infezione, tossinfezione alimentare e spieghi almeno due delle tossinfezioni più frequenti nel settore dolciario. Esamini le caratteristiche degli agenti infettanti e i sistemi di prevenzione utili per limitare l’incidenza di queste patologie. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema

15

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IPSAR SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO 2016/17 CANDIDATO/A…………………………………………………………… CLASSE 5………………………………

INDICATORI Parte I (totale punti 9)

Quesito n……… (tot. punti 3)

Quesito n………. (tot. punti 3)

Conoscenza: completezza degli argomenti *completa e corretta 3 *corretta, non del tutto completa 2,5 * rispondente, alcune imprecisioni non del tutto completa 2 *incompleta e non del tutto corretta 1,5 *scorretta e incompleta 1

…………./3

…………../1 (declinazioni:1-0.75- 0.5-0.25-0)

…………../1 (declinazioni:1-0.75- 0.5-0.25-0)

Competenza: pertinenza e originalità *attinente, personale e ricca 3 *attinente, esauriente ma generica 2,5 *generica , ma corretta 2 *non pienamente aderente 1,5 *fuori traccia 1

…………../3

…………../1 (declinazioni:1-0.75- 0.5-0.25-0)

…………../1 (declinazioni:1-0.75- 0.5-0.25-0)

Abilità: forma, correttezza e lessico specifico *rigorosa e appropriata 3 *discretamente precisa e varia 2,5 *comprensibile e complessivamente corretta 2 *non sempre corretta 1,5 *scorretta e impropria 1

…………../3

……………./1 (declinazioni:1-0.75- 0.5-0.25-0)

…………../1 (declinazioni:1-0.75- 0.5-0.25-0)

TOTALE PUNTI………………………/15 VOTO……………………………………….

I COMMISSARI IL PRESIDENTE

16

Istituto di Istruzione Superiore – IPSAR “Piranesi”

Via Magna Graecia – Località Santavenere 84047 Capaccio/Paestum (SA) Tel 0828 1991160 – fax 0828 1991159

Codice meccanografico SAIS05700B – C.F.90021770657 E-mail [email protected] – pec [email protected]

ESAMI DI STATO 2016/2017

Classe 5 Sez. A Indirizzo Enog. - Opz. Prodotti Dolciari SIMULAZIONE III PROVA

Candidato: Cognome ________________________ Nome __________________________ Tipologia B+C: Quesiti a risposta multipla con accertamento della conoscenza della lingua straniera DISCIPLINE COINVOLTE:

A) Storia B) Laboratori di servizi enogastronomici – Prodotti dolciari C) Diritto e Tecniche Amministrative D) Analisi e controlli chimici Prod. Alimentari E) Lingua straniera: Inglese

La prova sarà valutata da 0 a 15 punti, in base ai seguenti criteri:

- Storia, Lab. Serv. Enog., Tec. Analisi e controlli alimentari, Diritto e Tecniche Amministrative:

a) 10 quesiti a risposta multipla (tipologia C) 0 punti per ogni risposta omessa o errata 0,30 punti per ogni risposta esatta

- Lingua straniera: b) breve documento in lingua con massimo 10 righe corredato di 3 domande di

comprensione. A ciascuna risposta verrà assegnato un punteggio massimo di 1 punto, di cui alla seguente griglia di valutazione:

Lingua Straniera : Inglese Quesiti tipologia B

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Correttezza grammaticale Nulla 0,00

Parziale 0,25 Completa 0,50

Contenuto Nulla 0,00

Parziale 0,25 Completa 0,50

Il punteggio totale risultante se espresso in valori non interi, viene approssimato per eccesso. Il tempo massimo per la prova è di 90 minuti. Per gli alunni con difficoltà vengono assegnati 20 minuti in più come tempo aggiuntivo Capaccio- Paestum, 28/03/2017

17

Test di verifica scelta multipla Enogastronomia di pasticceria a.s. 2016/2017

Cognome e nome___________________ classe____________ data________________________

1. E’un dolce della pasticceria classica preparato con pasta choux:

a) millefoglie b) la torta fedora c) il saint honorè d) il babà 2.le chiacchiere sono una specialità fritte tipiche: a) del natale b) della pasqua c) del carnevale d) di ferragosto 3. non è una specialità a base di gelato leggero: a) la charlotte b) la bomba c) il parfait d) la cassata 4. la crema diplomatica è a base di: a) panna montata e crema pasticcera b) panna montata e cioccolata c) panna montata e nocciole d) crema pasticcera e crema al burro 5. Il latte intero ha una percentuale di materia grassa: a) non inferiore al 3,2% b) compresa tra l,5% e l’8% c) superiore a 3,5% d) non superiore al 0,3% 6) In base al principio di precauzione,se un operatore ritiene che un alimento non sia conforme ai requisiti di sicurezza, è tenuto a: a) informare il titolare dell’azienda b) verificarne la data di scadenza c) sospendere l’utilizzo e la somministrazione d) usarlo prima possibile 7) per prevenire il rischio elettrico,è opportuno: a) usare prese volanti b) non usare spine doppie c) pulire le attrezzature elettriche prima di aver disinserito la spina d) scegliere apparecchi elettrici privi di marchio CE 8) la 3 gamma alimentare comprende i prodotti: a) freschi b) surgelati c)pastorizzati d) sottovuoto 9) i prodotti come la vanillina sono alimenti: a) di sintesi b) di limitazione c) dietetici d) integrati 10) In caso di celiachia occorre escludere dalla dieta: a) il riso b) il farro c) il mais d)i latticini

18

SIMULAZIONE DIRITTO E TECNICHE AMMINISTARTIVE

1) Come si chiamano le ADV che svolgono prevalentemente attività di intermediazione: a. Agenzie incoming b. Tour organizer c. Tour operator d. Agenzie dettaglianti

2) L’imballaggio: a. È un ricavo b. È una spesa documentata c. Rientra le clausole accessorie d. Rientra tra le clausole essenziali

3) I fornitori di una azienda turistica sono: a. I debitori b. Gli acquirenti dei prodotti c. Coloro che procurano all’azienda i fattori produttivi d. I clienti

4) I servizi turistici sono: a. Beni che si possono immagazzinare b. Beni immateriali c. Beni durevoli d. Beni materiali

5) I contratti di allotment possono essere stipulati: a. Tra vettore e albergo b. Tra il vettore e l’ADV intermediaria c. Tra il Tour Operator e il vettore d. Tra il turista e l’albergo

6) In una fattura, la base imponibile è: a. L’importo totale della fattura b. L’importo su cui si calcola l’IVA c. L’importo senza le spese non documentate d. L’importo scontato delle merci

7) L’IVA è: a. un’imposta indiretta b. un’imposta diretta c. un’imposta trasversale d. un’imposta progressiva

8) I voucher sono emessi: a. dalle agenzie di viaggio dettaglianti b. dalle aziende di trasporto c. dalle banche d. dai supermercati

9) Se l’importo su cui calcolare l’IVA è di 358.00 euro e l’aliquota IVA è del 22%, l’importo comprensivo di IVA sarà: a. 456,22 b. 279,24 c. 436,76 d. 78,76

10) Le parti di una fattura sono: a. Parte tabellare e parte numerica b. Parte descrittiva e parte anagrafica c. Parte nominativa e parte tabellare d. Parte descrittiva e parte tabellare

19

Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari 1. I lipidi: a) sono generalmente solubili in acqua b) sono composti binari c) sono sempre liquidi a temperatura ambiente d) si classificano in saponificabili e insaponificabili 2. Con quale metodo si determinano le proteine di una farina? a) metodo Bellucci b) metodo di Mohs c) metodo di Kjeldahl d) metodo Tollens 3. Gli acidi grassi insaturi: a) sono sempre solidi a temperatura ambiente b) contengono tutti legami semplici carbonio-carbonio c) hanno temperature di fusione più basse di quelli saturi d) hanno temperature di fusione più alte di quelli saturi 4. Un esempio di alimento contenente grassi che hanno subito il processo di idrogenazione è fornito: a) dalla margarina b) dal burro c) dallo strutto d) dall'olio di oliva 5. Un olio di oliva vergine ha una acidità non superiore al: a) 2 % b) 5 % c) 10 % d) 18 % 6. Lo zucchero da tavola è costituito da: a) fruttosio b) glucosio c) una miscela di glucosio e fruttosio d) saccarosio 7. Le ceneri del latte sono costituite prevalentemente da: a) sali minerali b) glucidi c) proteine d) lipidi

20

8. Lo zucchero maggiormente presente nel latte è il: a) glucosio b) fruttosio c) galattosio d) lattosio 9. Un innalzamento del punto di congelamento del latte può indicare: a) un inacidimento in atto b) un annacquamento c) un eccessivo contenuto di sali minerali d) la perdita di acqua 10. Un contenuto eccessivo di acqua nel miele può causare: a) formazione di idrossimetilfurfurale b) processi di fermentazione c) cristallizzazione degli zuccheri d) aumento di saccarosio e fruttosio

21

SIMULAZIONE TERZA PROVA

LINGUA INGLESE 1 Read about New Zealand food and answer the questions. Food in New Zealand is fresh, seasonal and local, as both North and South Islands are agricultural. Typical produce includes avocado oil from the Bay of Plenty; fruit from Hawke’s Bay and dairy products from the North Island, used to create the Pavlova, a dessert of meringues, fruit and cream, originating in New Zealand to honour the visit of the Russian ballerina, Anna Pavlova. Culinary influences are largely British, but there are increasingly more Asian dishes too. Chinese and Indian takeaways are popular as are Japanese, Thai and Vietnamese foods. New Zealand has a reputation for high-quality wines. There are ten wine-producing regions in the country, but the Hawke’s Bay area is particularly famous for its red Cabernet wines and Marlborough for its white Sauvignon Blanc. New Zealand has a thriving café culture, combining the traditional British tea rooms with America-style coffee-houses. 1 Which dessert is New Zealand famous for and why? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2 What foreign influences can you find in New Zealand’s cuisine? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3Which wines are typically produced in New Zealand and where? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

22

CORRETTORI SIMULAZIONE TERZA PROVA 5 A PAST. 28/03/2017

QUESITI

STORIA

LAB. SERV. ENOG. PRODOTTI DOLCIARI

DIRITTO E TECNICHE AMM.

ANALISI E CONTROLLI CHIMICI DEI PROD.ALIM.

QUES. N.1

c d d

QUES. N.2

c d c

QUES. N.3

d c c

QUES. N.4

a b a

QUES. N.5

a c a

QUES. N.6

c b d

QUES. N.7

b a a

QUES. N.7

b a d

QUES. N.9

a c b

QUES. N.10

b d b

23

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IPSAR GRIGLIA CORREZIONE TERZA PROVA

CANDIDATO _________________________________ Classe ________________

Storia

Lab. Servizi Enog.

Prodotti Dolciari

Diritto e Tecniche Amm.

Analisi e controllo

Chimici Prod. Alim

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Quesito 5

Quesito 6

Quesito 7

Quesito 8

Quesito 9

Quesito 10

Tot. / 3

Tot. / 3

Tot. / 3

Tot. / 3

Tot /12

VOTO PROVA Tipologia C _____/ 12

VOTO PROVA Tipologia B ---------/3

VOTO TOTALE PROVA --------/15 LA COMMISSIONE

INGLESE Tipologia B

INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI

QUESITO

N.1

QUESITO

N.2

QUESITO

N.3

Correttezza grammaticale

Nulla 0 Parziale 0,25

Completa 0,50

Contenuto Nullo 0

Parziale 0,25 Completo 0,50

PUNTEGGIO

/ 1

/1

/1

TOTALE /3

24

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

FASE INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

(su 30) Punteggio assegnato

I Argomento proposto dal candidato

1. Capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento multidisciplinare

Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa Inadeguata, limitata e superficiale

4 3 2

1,5 1

2. Capacità di argomentazione, di analisi/sintesi, di rielaborazione critica

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

4 3 2

1,5 1

3. Capacità espressiva e padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa Scorretta, stentata

4 3 2

1,5 1

____/12 II Argomenti proposti dai commissari

1. Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare

Complete, ampie e approfondite Corrette e in parte approfondite Essenziali, ma sostanzialmente corrette Imprecise e frammentarie Frammentarie e fortemente lacunose

6 5 4 3

1-2

2. Coerenza logico-tematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

6 5 4 3

1-2

3. Capacità di rielaborazione critica

Efficace e articolata Sostanzialmente efficace Adeguata Incerta e approssimativa Inefficace

4 3 2

1,5 1

____/16 III Discussione prove scritte 1. Capacità di

autovalutazione e autocorrezione

I PROVA Adeguata Inefficace

0,5 0

II PROVA Adeguata Inefficace

0,5 0

III PROVA Adeguata Inefficace

1 0

____/2 Punteggio TOTALE ____/30

La Commissione Il Presidente

25