ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari –...

113
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE STATALE “GIOVANNI MELI” Via Salvatore Aldisio, 2 - 90146 PALERMO - Tel. 091/6884720 - Fax 091/6889168 Sito web: www.liceomeli.gov.it- Email: [email protected] - Email PEC: [email protected] Fiscale: 80017420821 - Codice Meccanografico: PAPC030004- Codice Univoco Ufficio: UFLSPI ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ INDIRIZZO INTERNAZIONALE - SPAGNOLO REDATTO IN DATA 15/05/2018

Transcript of ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari –...

Page 1: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE STATALE “GIOVANNI MELI” Via Salvatore Aldisio, 2 - 90146 PALERMO - Tel. 091/6884720 - Fax 091/6889168 Sito web: www.liceomeli.gov.it- Email: [email protected] - Email PEC: [email protected] Fiscale: 80017420821 - Codice Meccanografico: PAPC030004- Codice Univoco Ufficio: UFLSPI

ESAME DI STATO

A.S. 2017/ 2018

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^

INDIRIZZO INTERNAZIONALE -

SPAGNOLO

REDATTO IN DATA 15/05/2018

Page 2: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

2

INDICE

Brevi cenni sulla natura del corso Pag. 4

Prospetto del Consiglio di classe e continuità didattica Pag. 5

Quadro orario del quinquennio

Pag. 6-7

Precisazioni sugli Esami di Stato per il c.a. s.

Pag. 8-9

Elenco degli alunni Pag. 10

Presentazione della classe Pag. 11-12

Obiettivi formativi e didattici Pag. 13

Abilità, conoscenze, competenze trasversali

Pag. 14-17

Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova

Pag. 18

Strategie e Metodologia - Mezzi didattici – Spazi e tempi Pag. 19-20

Verifiche e valutazione – Recupero e potenziamento Pag. 21-22

Proposte di criteri e griglie di valutazione delle prove di esame Pag. 23-31

Attività integrative della classe: curriculari ed extracurricolari Pag. 32-33

Scheda riepilogativa per alunno delle attività integrative curricolari ed

extracurricolari

Pag. 34-40

Riepilogo credito scolastico Pag. 41

Riepilogo percorsi ASL Pag. 42-44

ALLEGATI Pag. 45

Page 3: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

3

Testi delle simulazioni della terza prova scritta effettuate durante l’anno

scolastico

con relative griglie di valutazione

Pag. 46-65

Relazioni finali delle singole discipline

Pag. 66-111

Programmi svolti delle singole discipline (da inserire in seguito)

Pag. 112

Strumenti di Valutazione (POF 2015/16): consultabili sul sito del Liceo

Classico Meli – POF 2015-16, pp. 42-53;

http://www.liceomeli.gov.it/sites/default/files/page/2016/allegati-al-pof.pdf.

Page 4: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

4

BREVI CENNI SULLA NATURA DEL CORSO Il corso IS (internazionale a opzione spagnola) fu istituito e reso operante nell’anno

scolastico 1994/95, a seguito di una convenzione stipulata dal Ministero italiano della

Pubblica Istruzione–Direzione classica, con quello spagnolo.

In base agli accordi, per altro precisati nei particolari in itinere, il diploma conseguito

dagli studenti, oltre ad avere, com’è ovvio, valore legale per lo Stato italiano, viene

riconosciuto a tutti gli effetti anche dallo Stato spagnolo, a condizione che gli studenti

studino e dimostrino di conoscere, oltre alla lingua, anche la Storia della letteratura e la

Storia spagnole, che tali insegnamenti vengano impartiti da docenti di madre lingua,

forniti dei titoli opportuni e nominati dal Ministero spagnolo e che, a conclusione del

ciclo di studi, gli studenti sostengano prove scritte nelle discipline predette.

Nell’ambito dell’attuazione della riforma della scuola superiore di secondo grado si è

conclusa la fase di sperimentazione (cfr.: Ministero dell’istruzione, dell’università e

della ricerca – 4 – febbraio 2010 – “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo

e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno

2008, n.112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n.133”; art 3 comma 2.) e il liceo

internazionale ad opzione spagnola è stato istituzionalizzato sulla base degli accordi

internazionali stipulati tra il Ministero dell’istruzione, università e ricerca italiano e il

Ministero dell’educazione spagnolo, a Madrid, il 14/04/2010.

Page 5: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

5

PROSPETTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

Disciplina Docente I

anno

II

anno

III

anno

IV

anno

V

anno

Italiano L. SUTERA X X

Latino e Greco R. TROMBINO X X X X X

Storia in spagnolo A.BENES ORTIZ X X X

Geografia A.BENES ORTIZ X

Storia e Filosofia C. BARRACO X X

Inglese R. MARINI X X X X X

Lingua e letteratura

spagnola

T. BEGUE’ X X X

Matematica M. LUPOLI X X X X X

Fisica M. LUPOLI X X

Scienze R. MARINO X X X X X

Diritto ed economia

Storia dell’Arte L. MEMBRADO X X

Ed. Fisica A.COTRONEO X X X X X

Religione R. L. SPATARO X X X X

Page 6: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

6

QUADRO ORARIO DEL QUINQENNIO

L’assetto complessivo del corso, le discipline previste nel quinquennio, il loro spazio

orario, gli insegnamenti istituzionalmente impartiti in codocenza (Geografia, al secondo

anno, per due ore settimanali, e Storia al triennio, per tre ore settimanali), risultano dal

seguente quadro orario

Primo biennio

Materia Ore

Prima Seconda

Religione 1 1

Italiano 5 5

Latino 4 4

Greco 3 3

Spagnolo 7 5

Storia 2 2

Geografia - 2

(in codocenza con

insegnante spagnolo)

Diritto ed economia 2 2

Matematica ed informatica 4 4

Inglese 3 3

Scienze 2 2

Storia dell’arte 2 2

Educazione fisica 2 2

Secondo biennio

Materia Ore

Terza Quarta

Religione 1 1

Italiano 4 4

Latino 4 4

Greco 4 4

Storia 3

(in codocenza con

l’insegnante spagnolo)

3

(in codocenza con

l’insegnante spagnolo)

Filosofia 3 3

Matematica 2 2

Fisica 2 2

Scienze 2 2

Spagnolo 4 4

Inglese 3 2

Storia dell’arte 2 2

Educazione fisica 2 2

Page 7: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

7

Quinta

Materia Ore

Religione 1

Italiano 4

Latino 4

Greco 4

Storia 3

(in codocenza con l’insegnante

spagnolo)

Filosofia 3

Matematica 2

Fisica -

Scienze 2

Spagnolo 4

Inglese 3

Storia dell’arte 2

Educazione fisica 2

Page 8: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

8

PRECISAZIONI SUGLI ESAMI DI STATO, PER IL CORRENTE

ANNO SCOLASTICO

In conformità con l’ultimo Decreto ministeriale (n. 348 del 2 / 05 / 2018), che

conferma parzialmente i precedenti decreti, il primo dei quali è del 28 / 04 / 99, si

precisa quanto segue: gli studenti eseguono, oltre alle tre regolari prove scritte, una

quarta prova che si effettua il giorno successivo allo svolgimento della terza. Essa si

articola in una prova scritta di Letteratura spagnola e in un’altra prova scritta di

Storia integrata, veicolata in spagnolo (art. 4, 1d)).

I testi sono formulati e inviati dal Ministero spagnolo e sono uguali per tutte le

Scuole italiane con Corsi internazionali a opzione spagnola.

La valutazione della quarta prova va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per la

terza; pertanto la Commissione, attribuito il punteggio in modo autonomo per la

terza e la quarta prova, determina la media dei punti riportati da ciascun candidato

nell’una e nell’altra prova, che costituisce il punteggio da assegnare al complesso

delle due prove (art. 5).

Il Ministero della Pubblica Istruzione spagnola può inviare un ispettore, in qualità di

osservatore, a garanzia della regolarità dello svolgimento della quarta prova scritta e

del colloquio, senza alcun potere d’intervento sulle operazioni d’esame (art. 2, 2).

Per il resto, l’esame si svolge secondo le modalità e le norme previste per tutte le

scuole d’Italia, con la precisazione che per entrambi i docenti spagnoli, di Lingua e

letteratura e di Storia integrata, è assicurata la presenza nella Commissione, di cui

sono membri a tutti gli effetti (art. 2, 1). In particolare il docente di storia integrata è

titolare della disciplina anche in sede di esame e la storia integrata, come da accordi,

viene veicolata in spagnolo (art. 4, 1e).

In considerazione del fatto che la terza e la quarta prova (che comprende a sua volta

due prove separate, quella di Letteratura spagnola e quella di Storia integrata) sono

Page 9: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

9

strettamente legate fra loro ai fini della valutazione che risulta unica, il Consiglio di

classe ritiene opportuno che la terza prova debba vertere su non più di tre discipline.

Page 10: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

10

ELENCO DEGLI ALUNNI

1 SOFIA AMOROSO

2 SILVIA BORRUSO

3 CHIARA CHIOMMINO

4 FRANCESCA CIRAULO

5 GIULIANA CROCIATA

6 VIOLA CUSUMANO

7 GIULIA D’ASTA

8 FLAVIA DI MASO

9 GIORGIA GIORDANO

10 CARLOTTA LA BARBERA

11 VENERE LA MANTIA

12 SILVANA LA ROCCA

13 MANFREDI MANGIA

14 DEBORA MARCHIANO

15 FABRIZIO MAZZAMUTO

16 CAROLINA MINEO

17 VITTORIA MURGIA

18 GIUSEPPE PENNISI

19 GIANLUCA TOMASELLO

20 RUGGERO TRICOLI

Page 11: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

11

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 alunni, di cui 15 ragazze e 5 ragazzi.

In terza era composta da 22 alunni (1 ragazzo nel corso dell’anno si è trasferito in

altro istituto; è stata inoltre inserita nella classe una ragazza tedesca, all’interno di un

progetto di mobilità internazionale); in quarta era composta da 15 alunni per il 1°

trimestre e da 18 per il resto dell’anno, in quanto rispettivamente 3 ragazzi e 2

ragazze sono stati coinvolti in progetti di mobilità internazionale.

La classe è, nell’insieme, omogenea per senso di responsabilità, impegno, frequenza

e partecipazione al dialogo educativo. Il rapporto fra gli alunni è coeso e

cooperativo. Il rapporto fra alunni e docenti è in generale positivo. Il comportamento

è risultato sempre apprezzabile.

Tali peculiarità hanno avuto una ricaduta positiva sulla qualità dell’apprendimento e

della preparazione: quasi tutti i ragazzi hanno sempre rivelato, nel corso del

quinquennio, un approccio serio allo studio ed un impegno pressoché costante; gli

alunni si sono globalmente dimostrati, sia pure su differenti livelli di profitto,

motivati nelle diverse attività curriculari e disponibili alle sollecitazioni culturali,

anche non strettamente scolastiche, della scuola. Alcuni, in particolare, raggiungono

livelli di eccellenza: sono in grado di elaborare riflessioni personali e sintetizzare

autonomamente i dati e i contenuti di cui sono in possesso, rielaborandoli in ambiti

diversi.

Gli obiettivi specifici del corso sono stati pienamente raggiunti, in relazione alle

abilità linguistiche con competenze appropriate di produzione scritta e orale nei

diversi registri linguistici.

Page 12: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

12

Di particolare valore formativo, sono risultate le seguenti co-docenze, svoltesi

durante tutto l’arco dell’a.s.:

- ITALIANO – STORIA DELL’ARTE (proff. L. Sutera – L. Membrado), “Ut

pictura poësis, ad ogni poesia fare il quadro”.

La codocenza ha riguardato i seguenti percorsi tematici:

1) il ritratto

2) il viaggio

3) le dittature

Per tutti e tre i percorsi il metodo di lavoro interdisciplinare è stato incentrato

sull’accostamento tra testi letterari e opere d’arte, individuando affinità e suggestioni

reciproche.

- GRECO – FILOSOFIA (proff. R. Trombino – C. Barraco), “L’atopicità della

donna nella cultura greca, tra antichità e modernità”. Interventi interpretativi

dell’opera sofoclea e della rivisitazione del mito fornita da Maria Zambrano, nel

testo “La tomba di Antigone”, sono stati effettuati all’interno di una tavola rotonda,

a cui hanno partecipato docenti universitari (di Poetica e retorica e di Letteratura

spagnola), nonché gli alunni stessi, in qualità di organizzatori, responsabili della

produzione e della pubblicizzazione, relatori, lettori in lingua originale (greca o

spagnola) di taluni passi dei testi studiati.

Page 13: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

13

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI

Obiettivi generali:

fornire informazioni idonee ad arricchire il patrimonio culturale

favorire un corretto uso della terminologia specifica di ogni disciplina

fare acquisire un metodo di studio che consenta di mettere a fuoco i

nuclei tematici fondanti di ogni disciplina

sviluppare la capacità di collegare le conoscenze disciplinari e di

applicarle in maniera pluri-interdisciplinare

accrescere il livello cognitivo, sviluppando le capacità logiche e critiche

stimolare l’attitudine a una ricerca autonoma che conduca l’allievo a porsi

domande e dare risposte corrette e coerenti con le questioni di cui si

occupa

insegnare a considerare in modo critico ed autonomo informazioni e

affermazioni, al fine di maturare convinzioni fondate e decisioni

consapevoli

favorire e coltivare la competenza comunicativa orale e scritta

mantenere un clima sereno di collaborazione tra docenti e studenti, nel

rispetto dei ruoli specifici, e favorire anche la collaborazione tra gli

studenti stessi senza pregiudizi e intolleranze

educare alla cittadinanza consapevole

recepire i bisogni formativi del territorio e proporre attività finalizzate ad

implementarle.

Page 14: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

14

ABILITA’, CONOSCENZE, COMPETENZE TRASVERSALI E

DISCIPLINARI

Nel corso dei cinque anni e, segnatamente nell’ultimo, il Consiglio ha svolto il suo

progetto didattico, con l’obiettivo di costituire il seguente profilo formativo dello

studente, in uscita:

Abilità di ordine trasversale:

Acquisizione e comprensione dei dati necessari alla conoscenza del

fenomeno studiato.

Saper raccogliere i dati, ordinarli, confrontarli, per interpretare fenomeni

complessi.

Saper usare i dati, ai fini della problematizzazione e della rielaborazione

personale dei fenomeni.

Saper individuare le relazioni fra cause ed effetti.

Saper individuare e comprendere gli elementi fondanti di un fenomeno

(analisi).

Saper enucleare gli elementi essenziali di un fenomeno (sintesi).

Saper fare collegamenti coerenti all’interno di uno o più ambiti disciplinari.

Saper usare in maniera autonoma fonti di informazione differenziate, ove

possibile.

Saper individuare le soluzioni possibili per la risoluzione di un problema.

Saper formulare giudizi motivati.

Competenze trasversali:

Gli studenti devono sapere:

Eseguire il discorso scritto e orale, con correttezza e precisione

Selezionare il registro adeguato alle diverse tipologie comunicative.

Formulare i messaggi con chiarezza.

Formulare giudizi, motivandoli con argomentazioni sufficientemente fondate

e autonome.

Competenze e abilità, per aree disciplinari:

Letterarie e artistiche (Studio delle letterature: Italiana, Latina, Greca, Inglese e

Spagnola. Studio della Storia dell’arte):

N. B. Per “testi” si intendono anche le opere visive.

Gli studenti devono sapere:

Riconoscere e differenziare i testi, in base alla loro tipologia.

Collocarli nell'ambito dei relativi generi di appartenenza.

Svolgere un’adeguata analisi intratestuale e intertestuale, sia a livello

stilistico che contenutistico.

Cogliere il messaggio essenziale contenuto nei testi e individuare, in essi, le

tematiche e le problematiche principali.

Page 15: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

15

Contestualizzare i testi, in rapporto alla poetica complessiva dell'autore, al

movimento di riferimento, al coevo ambiente politico, socio-economico e

culturale in genere.

Enucleare topoi significativi e tematiche trasversali.

Fare collegamenti, anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare.

Di ordine linguistico (lingue straniere):

Gli studenti devono sapere:

Inglese:

Comprendere i messaggi in lingua, sia allo scritto che all’orale.

Comunicare i messaggi in lingua, sia allo scritto che all’orale, mediamente

secondo il livello “intermediate”.

Comunicare con altri popoli a livello intermedio (B 1 / B2 del Framework

europeo).

Analizzare i testi in lingua, individuando nuclei informativi, strutture, stile e

tematiche.

Rielaborare in lingua i contenuti studiati.

Spagnolo:

Comprendere messaggi orali e scritti di differente registro linguistico.

Conseguire almeno il “livello B 2”, in relazione alle abilità lessicali (ricchezza e

capacità di selezione terminologica) e a quelle grammaticali (abilità nella scelta

delle forme verbali e nell’uso dei tempi).

Comunicare con facilità, scioltezza e sufficiente correttezza.

Comprendere e riflettere sui meccanismi della lingua.

Analizzare i testi in lingua e contestualizzarli.

Rielaborare in lingua contenuti di natura letteraria, con particolare attenzione al

XX secolo.

N.B. Il livello che si intende raggiungere nella conoscenza dello Spagnolo è più

avanzato di quello previsto per l’Inglese per il fatto che l’insegnamento dello

Spagnolo ha un carattere molto più intensivo.

Di ordine storico - filosofico:

Gli studenti devono sapere:

Filosofia:

Utilizzare i termini e i concetti generali; individuare la specificità del linguaggio

e del metodo della filosofia.

Individuare le idee principali inerenti al pensiero di un autore.

Contestualizzare e confrontare le diverse risposte dei filosofi a uno stesso

problema.

Leggere un testo filosofico

o comprendendo e definendo termini e concetti

o enucleandone la tesi centrale

o ricostruendo il percorso argomentativo e rintracciandone gli scopi

o riconducendo le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo

dell’autore e individuando i rapporti che collegano il testo al contesto

storico e culturale a cui appartiene.

Storia:

Comprendere il significato e l’importanza della storia come memoria collettiva.

Scoprire la dimensione storica del presente.

Page 16: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

16

Comprendere il significato dei termini e dei concetti storici e usarli in modo

adeguato, in relazione agli specifici contesti storico-culturali.

Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologia, tavole

sinottiche, atlanti, bibliografie e opere storiografiche, documenti.

Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo.

Individuare le relazioni fra gli eventi storici.

Ricostruire la complessità del fatto storico, attraverso l’individuazione di

interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

Comprendere che la Storia è frutto del lavoro di ricostruzione operato dagli

storici e conoscere le problematiche essenziali relative al problema

dell’interpretazione storiografica.

Acquisire la consapevolezza che la possibilità e proficuità di un intervento sul

presente è connessa alla conoscenza del passato e alla capacità di

problematizzarlo.

Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, e riferirsi a

tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala

diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.

Conoscere gli sviluppi della storia spagnola, con puntuali riferimenti al contesto

sovranazionale (italiano, europeo, mondiale).

Di ambito scientifico:

Gli studenti devono sapere:

Matematica:

Conoscere i concetti, gli strumenti fondamentali della goniometria, le funzioni

goniometriche e le loro proprietà.

Matematizzare situazioni problematiche in ambito trigonometrico.

Comunicare le proprie conoscenze con rigore espositivo, sotto il profilo logico

linguistico.

Comprendere come si intersecano scienza e tecnica e come interagiscono le

diverse discipline scientifiche.

Scienze:

Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica.

Cogliere relazioni.

Utilizzare le conoscenze e le abilità conseguite per interpretare criticamente la

realtà circostante.

Classificare

Riconoscere e stabilire relazioni.

Riconoscere la complessità dei sistemi viventi.

Discutere la produzione, le potenzialità e i dubbi sull’utilizzo delle tecniche

biotecnologiche.

Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate.

Descrivere la struttura del nostro pianeta e i suoi fenomeni endogeni.

Comprendere la complessità dei processi biochimici alla base della vita.

Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere

scientifico e tecnologico della società moderna.

Page 17: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

17

Di ambito motorio: Gli studenti devono:

Scienze Motorie:

Compiere attività di resistenza, forza, velocità, mobilità articolare ed elasticità

muscolare.

Compiere azioni efficaci in situazioni sia semplici che più complesse, grazie

all’apprendimento di competenze ed abilità motorie.

Praticare e conoscere le caratteristiche tecnico tattiche ed organizzative e il

regolamento di almeno due sport di squadra.

Praticare e conoscere le caratteristiche tecniche ed organizzative e il regolamento

di uno sport individuale.

Di ambito religioso: Gli studenti, sulla base delle conoscenze acquisite, devono:

Religione:

saper riflettere in maniera personale sulla dimensione etico-esistenziale, alla luce

della morale ebraico-cristiana.

Page 18: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

18

CONTENUTI DISCIPLINARI

Per i contenuti delle discipline, si rimanda alle relazioni e ai singoli programmi,

allegati al presente documento.

Si precisa che, alla data attuale, la trattazione dei contenuti disciplinari è ancora in

fase di svolgimento e che se ne prevede la conclusione nelle settimane successive al

15 maggio.

SIMULAZIONI DI TERZA E QUARTA PROVA

Per quanto riguarda la terza prova, il Consiglio di classe ha deliberato, nel corso dei

cinque anni, di somministrare prove di differente tipologia, ma soprattutto di

tipologia B, con l’obiettivo di indurre i ragazzi ad affinare la loro capacità espositiva

e di sintesi; pertanto, sia negli anni precedenti che in quello in corso, da parte di tutti

i docenti, nell’ambito della propria disciplina, sono stati assegnati questionari a

risposta aperta.

A conclusione di questa fase, gli studenti hanno eseguito, in data 15 Marzo c. a. una

simulazione di terza prova, con valutazione in quindicesimi, di tipologia B, sulle

seguenti discipline: Latino, Scienze, Inglese, per le quali complessivamente sono

state somministrate 10 domande a risposta aperta sintetica, da svolgere in 2 ore. In

data 27 aprile c. a. si è eseguita una seconda simulazione, analoga alla precedente

per tipologia, modalità e discipline impegnate. In data 6 aprile c. a., si è svolta

inoltre una simulazione di quarta prova.

Page 19: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

19

STRATEGIE E METODOLOGIA

Il Consiglio, nei tre anni del triennio e, in particolare, nell’anno in corso, ha

deliberato di mantenere una impostazione storicistica che contestualizzasse i

fenomeni culturali, oggetto di studio, negli ambiti epocali di appartenenza, delineati

nella loro evoluzione diacronica; ciò ovviamente per le discipline dell’area

umanistico - letteraria (Italiano, Latino, Greco, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,

Spagnolo e Inglese).

Nella selezione dei contenuti, infatti, i docenti hanno consapevolmente operato le

loro scelte, sia allo scopo di individuare e trasmettere un patrimonio di conoscenze

collettivamente condiviso, che desse ragione delle radici individuali e collettive, sia

sviluppando problematiche significative di ampio respiro al di fuori degli ambiti

strettamente disciplinari.

Tutti i docenti sono stati concordi nell’evitare in tutti i modi un insegnamento

nozionistico e mnemonico.

Perno essenziale delle attività didattiche linguistico - letterarie e artistiche è stata la

centralità del testo: sia esso di natura non letteraria, letteraria o artistica, è stato

indagato con un approccio strutturale che rendesse conto della peculiare “sintassi”

propria della sua natura e del genere di appartenenza e che consentisse l’accesso ad

altri livelli di indagine, soprattutto a quello simbolico e ideologico.

Ove possibile, inoltre, i docenti, nell’indagine testuale, hanno privilegiato

l’approccio induttivo che, dalla comprensione del testo, permettesse di risalire alla

definizione della poetica e dell’ideologia degli autori.

Nel sistema delle discipline, il gruppo classico-umanistico ha occupato uno spazio

non diverso che nei corsi non sperimentali: l’approccio al dato linguistico, lo studio

esegetico dei testi, i problemi storico - letterari sono stati momenti, tutti necessari e

ineliminabili, all’interno di un percorso complessivo attraverso il mondo antico,

inteso come archetipo socio-culturale del nostro tempo. Per gli autori per i quali non

Page 20: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

20

è stato possibile leggere le opere in lingua originale, si è fatto ampio ricorso alle

traduzioni, affinché in ogni caso le tematiche trattate fossero desunte dalla

conoscenza diretta dei testi.

Anche nell’insegnamento delle discipline matematico - scientifiche, i contenuti sono

stati presentati nei loro aspetti concettuali e problematici; si è evitato il ricorso a

ogni tipo di insegnamento mnemonico e le formule o i teoremi sono stati giustificati

in modo analitico, così da rendere gli alunni consapevoli della loro deducibilità da

presupposti già acquisiti.

Per quanto riguarda l’insegnamento della Storia, l’attività didattica è stata svolta in

lingua spagnola, secondo una programmazione integrata di Storia mondiale,

europea, spagnola e italiana.

Nell’ultima parte dell’anno, i docenti hanno indirizzato gli allievi, relativamente alla

preparazione del lavoro individuale d’esame, alla scelta e alla produzione di un

percorso personale di ricerca, su argomenti sui quali gli alunni fossero

particolarmente motivati, preferibilmente ma non necessariamente inerenti ai

contenuti disciplinari dell’ultimo anno di corso o ai contenuti curriculari in genere.

MEZZI DIDATTICI - SPAZI E TEMPI

Nell’ambito della didattica di alcune discipline (storia dell’arte, matematica,

scienze), ci si è avvalsi dell’utilizzo di spazi laboratoriali e aule di video-proiezione

con relativi strumenti atti ad integrare i contenuti previsti dalla programmazione.

Page 21: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

21

VERIFICHE E VALUTAZIONE

In conformità con le indicazioni ministeriali relative allo svolgimento dell’esame di

Stato e all’esecuzione delle prove scritte in particolare, gli studenti sono stati abituati

gradualmente, nel corso degli anni, allo svolgimento di prove d’italiano, conformi

alla tipologia A (analisi testuale di testi “vergini”), B (saggio breve o articolo di

giornale) e C (tema di attualità).

Per quanto riguarda le verifiche delle altre discipline, i docenti hanno proposto,

nell’anno in corso, come in quelli precedenti, prove di tipologia differente, in

relazione al controllo del tipo specifico di obiettivo da raggiungere; pertanto, anche

nelle discipline tradizionalmente ritenute “orali” sono state effettuate verifiche

scritte; in particolare, sono stati proposti questionari a risposta aperta, come già

precisato in precedenza, prove strutturate e semistrutturate, analisi testuali per

iscritto, testi argomentativi, saggi brevi di argomento storico, esercizi applicativi,

traduzioni, colloqui individuali e sondaggi collettivi.

Quanto alle materie per le quali sono previste per legge le prove scritte:

- in Italiano, sono stati svolti, nel primo trimestre due compiti (tipologia A e B) e,

nel pentamestre, tre compiti (tipologia A, B, C e D, di cui l’ultimo si effettuerà a

fine maggio); d’intesa con l’insegnante di storia e filosofia le tipologie B hanno

riguardato anche l’ambito storico – politico;

- in Latino e il Greco, sono state somministrate nel primo trimestre due prove di

traduzione per materia, nel pentamestre quattro prove di greco (tre versioni ed una di

traduzione con analisi del testo) e due di latino (traduzione e analisi del testo di passi

di Seneca e Tacito, con quesiti di riflessione letteraria sulle opere degli stessi autori),

nonché questionari su argomenti letterari a risposta aperta, volti ad accertare le

conoscenze letterarie acquisite dai ragazzi;

Page 22: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

22

- in Inglese, sono state effettuate due prove nel primo trimestre e due nel

pentamestre;

- in Letteratura spagnola, nel primo trimestre è stata proposta una prova; nel

pentamestre due;

- nell’ambito della Storia in spagnolo, nel primo trimestre è stato eseguito un

compito di storia integrata, nel pentamestre tre prove di analoga tipologia.

Talvolta le prove di verifica sono state valutate secondo criteri formativi; più spesso

si è proceduto a una valutazione sommativa. In ogni caso, tutte le prove sono state

sempre utilizzate per programmare modificazioni, rallentamenti, accelerazioni in

itinere, interventi di rinforzo.

I giudizi sono sempre stati esplicitati, chiariti agli studenti e commentati. Quanto

all’attribuzione del voto, esso è stato volta per volta determinato in relazione alla

difficoltà della prova somministrata e agli esiti medi raggiunti dalla classe.

Le prove di verifica, inoltre, sono state valutate sulla base di indicatori stabiliti

collettivamente, in relazione alla specifica tipologia e sulla base di criteri di

valutazione trasversale, che definissero con precisione i diversi livelli e soprattutto

gli standard di sufficienza.

RECUPERO E POTENZIAMENTO

Ciascun insegnante nell’ambito della propria disciplina ha realizzato attività di

recupero e potenziamento della competenze ed abilità, secondo tempi e modalità, di

cui si rende conto nelle relazioni individuali.

Page 23: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

23

PROPOSTE DI CRITERI E GRIGLIE DI

VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME

Page 24: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

24

Griglia di valutazione prima Prova Scritta – ITALIANO Tipologia: _______________

Candidato/a……………………………………………. I

PROVA ……… /15

Tipologia Indicatori Punteggi

basso medio alto

tutte Competenze grammaticali (Punteggiatura- ortografia-

morfosintassi-proprietà lessicale) 0-1 1-2 2-3

tutte Competenze lessicali e semantiche (lessico-scorrevolezza

e vivacità della scrittura-organicità di pensiero) 0-1 1-2 2-3

tutte Competenze testuali (coerenza-coesione

dell’argomentazione) 0-1 1-2 2-3

Analisi di

testo

Competenze testuali specifiche (capacità critico/interpretative,

aderenza alle consegne, contestualizzazione, attualizzazione,

competenze retoriche)

0-1 1-2 2-3

Saggio breve (aderenza alla tipologia-uso dei dati-capacità di individuare e

analizzare i concetti fondanti-uso adeguato delle citazioni-

pertinenza del titolo)

articolo (aderenza alla tipologia - capacità di individuare e analizzare i

concetti fondanti-uso adeguato delle citazioni - pertinenza del

titolo)

tema (correttezza e pertinenza dei contenuti- aderenza alla traccia)

tutte Competenze ideative (spessore e ricchezza dei

contenuti-elaborazione personale. 0-1 1-2 2-3

Page 25: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA - TRADUZIONE

DAL GRECO – 15/15

Comprensione ed interpretazione testuale

Totale Ottimo 5

Parziale Buono 4,5

Discreto 4

Sufficiente 3,5

Mediocre 3

Insufficiente 2

Resa espressiva e stilistica

Corretta e personale Ottimo 2,5

Corretta Buono 2

Corretta Discreto 1,75

Parzialmente corretta Sufficiente 1,5

Parzialmente corretta Mediocre 1

Scorretta Insufficiente 0,75

Padronanza linguistica - Fruizione delle

strutture morfosintattiche

Corretta, completa e sicura Ottimo 5

Corretta e completa Buono 4,5

Adeguata Discreto 4/3,75

Essenziale Sufficiente 3,5

Parziale Mediocre 3/2,5

Scorretta e lacunosa Insufficiente 2/1,5

Completezza della prova

Completa in ogni sua parte Ottimo 2,5

Incompleta: mancano singoli termini Buono 2

Incompleta: manca un rigo Discreto/Sufficiente 1,75

Incompleta: mancano due righi Sufficiente/Mediocre 1,5

Incompleta: manca il 50% Mediocre/Insuff. 1/0,5

Incompleta: manca più del 50% Insufficiente/Scarso 0,5/0

TOTALE

Page 26: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA – COMMENTO -

0-2

PUNTEGGIO NON PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVO

Il candidato non aggiunge alcuna osservazione

personale che concorra ad una interpretazione più

approfondita del testo

0

SUFFICIENTEMENTE SIGNIFICATIVO

Il candidato propone riflessioni pertinenti sul testo ed

aggiunge qualche considerazione sui suoi aspetti

stilistici.

1

NOTEVOLMENTE SIGNIFICATIVO

Il candidato propone riflessioni pertinenti sul testo, sia

dal punto di vista stilistico e retorico sia dal punto di

vista del rapporto col contesto storico-letterario.

2

PUNTEGGIO ASSEGNATO

TRADUZIONE punti COMMENTO punti PUNTEGGIO

TOTALE

Page 27: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

QUESITI A RISPOSTA SINTETICA APERTA (B)

Disciplina ………………………………………………….

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Quesito 4

Totale punteggio ………….

INDICATORI PUNTEGGIO

Risposta completa per contenuto e formalmente corretta 1,5

Risposta di buon livello per contenuto e nell’insieme corretta nella forma 1,4

Risposta di discreto livello per contenuto e forma 1,3

Risposta parzialmente completa e generalmente corretta nella forma 1

Risposta parzialmente completa e non del tutto corretta nella forma 0,8

Risposta incompleta e non del tutto corretta nella forma 0,5 / 0,7

Risposta povera di contenuto e formalmente scorretta 0,3 / 0, 4

Risposta errata o nulla 0

INDICATORI PUNTEGGIO

Risposta completa per contenuto e formalmente corretta 1,5

Risposta di buon livello per contenuto e nell’insieme corretta nella forma 1,4

Risposta di discreto livello per contenuto e forma 1,3

Risposta parzialmente completa e generalmente corretta nella forma 1

Risposta parzialmente completa e non del tutto corretta nella forma 0,8

Risposta incompleta e non del tutto corretta nella forma 0,5 / 0,7

Risposta povera di contenuto e formalmente scorretta 0,3 / 0, 4

Risposta errata o nulla 0

INDICATORI PUNTEGGIO

Risposta completa per contenuto e formalmente corretta 1,5

Risposta di buon livello per contenuto e nell’insieme corretta nella forma 1,4

Risposta di discreto livello per contenuto e forma 1,3

Risposta parzialmente completa e generalmente corretta nella forma 1

Risposta parzialmente completa e non del tutto corretta nella forma 0,8

Risposta incompleta e non del tutto corretta nella forma 0,5 / 0,7

Risposta povera di contenuto e formalmente scorretta 0,3 / 0, 4

Risposta errata o nulla 0

INDICATORI PUNTEGGIO

Risposta completa per contenuto e formalmente corretta 1,5

Risposta di buon livello per contenuto e nell’insieme corretta nella forma 1,4

Risposta di discreto livello per contenuto e forma 1,3

Risposta parzialmente completa e generalmente corretta nella forma 1

Risposta parzialmente completa e non del tutto corretta nella forma 0,8

Risposta incompleta e non del tutto corretta nella forma 0,5 / 0,7

Risposta povera di contenuto e formalmente scorretta 0,3 / 0, 4

Risposta errata o nulla 0

Page 28: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA

STORIA

COGNOME: NOME:

1. SPIEGARE BIOGRAFIE/CONCETI STORICI PROPOSTI IN UN

MASSIMO DI CINQUE O SEI RIGHE OGNUNO

Fino a 1 punto

1/15

Risposta centrata sui concetti proposti. Sintesi chiara dei contenuti. Fino a 1

Risposta parziale dei concetti sia per la scarsa attineza alla domanda, sia per

mancanza di informazioni fondamentali.

Fino a 0,5

2. TEMA STORICO SUL PROGRAMMA SVOLTO Fino a 4 punti

4/15

Svolgimento approfondito dei contenuti della domanda, chiarezza, sintesi

precisa e analisi critica sul tema proposto.

Fino a 4

Svolgimento approfondito dei contenuti della domanda, con qualche

mancanza non troppo significativa dei contenuti.

Fino a 3

Svolgimento sufficiente dei contenuti della domanda, con qualche mancanza

non troppo significativa dei contenuti.

Fino a 2,5

Svolgimento superficiale dei contenuti richiesti, mancanze significative nei

contenuti essenziali.

Fino a 1,5

Svolgimento carente dei contenuti richiesti. Errori molto significativi oppure

molto frequenti.

Fino a 0,5

3. COMMENTO DI UN TESTO STORICO Fino a 5 punti

5/15

3.1. PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO STORICO

o Indicazione precisa dell’autore, inquadramento storico del

documento, tipo di fonte.

Fino a 0,5

o Presenza di soltanto uno o due degli aspetti richiesti. Fino a 0,25

3.2. INDICAZIONE SULLE CIRCOSTANZE

o Destinatari e proposito del testo Fino a 0,5

o Presenza di uno solo degli aspetti richiesti Fino a 0,25

3.3. ANALISI DELLE IDEE CENTRALI E SECONDARIE DEL

DOCUMENTO STORICO

o Sintesi approfondita delle idee centrali e di quelle secondarie, con Fino a 2

Page 29: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

29

analisi critica e contestualizzazione precisa.

o Sintesi poco approfondita delle idee centrali e di quelle secondarie Fino a 1,5

o Sintesi parziale o parafrasi del testo con mancanza di analisi critica Fino a 1

3.4. CONTESTO STORICO DEL DOCUMENTO

o Inquadramento storico del documento con collegamenti approfonditi

e precisi con i fatti storici contemporanei, con lessico storico

adeguato e senza errori storici significativi.

Fino a 2

o Inquadramento storico del documento con collegamenti approfonditi,

con qualche mancanza non troppo significativa dei contenuti.

Fino a 1,5

o Inquadramento storico del documento con collegamenti

sufficientemente adeguati, e senza errori storici significativi.

Fino a 1

o Inquadramento storico del documento con scarsi collegamenti con

gli eventi storici contemporanei.

Fino a 0,5

4. ABILITÀ LINGUISTICHE CORRISPONDENTE AL LIVELLO B2 QCER Fino a 5 punti

5/15

Ortografia. Fino a 1

Lessico adatto. Fino a 2

Coesione e coerenza del discorso. Fino a 2

TOTALE xx/15

1 2 3 4 TOT

ALE 3.1 3.2 3.3 3.4

Page 30: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

30

QUARTA PROVA

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

:

LICEO CLASSICO

INTERNAZIONALE STATALE “GIOVANNI MELI"

Palermo Esami di Stato 2017/18

Classe 5^ IS

IV PROVA OPZIONE SPAGNOLA –

LINGUA E LETTERATURA

CANDIDATO. COGNOME:

NOME

COMENTARIO

TEMA E RIASSUNTO DEL TESTO (1 PUNTO)

Indica correttamente il tema e i sottotemi. Il riassunto è completo Fino a 1 Indica il tema e i sottotemi. Nel riassunto mancano concetti fondamentali Fino a 0,5

Tema e sottotemi mancanti: Riassunto poco preciso Fino a 0,25

TOTALE TEMA E RIASSUNTO

STRUTTURA INTERNA ED ESTERNA DEL

TESTO (1 PUNTO)

Analizza la struttura in modo completo, si orienta con facilità, rivela un’adeguata padronanza della tecnica. Fino a 1 Analizza la struttura in modo parziale, si orienta sufficientemente, rivela una sufficiente padronanza della tecnica. Fino a 0,5

Non riesce ad analizzare la struttura, non si orienta, rivela una scarsa padronanza della tecnica. Fino a 0,25

TOTALE STRUTTURA INTERNA ED ESTERNA

ANALISI CRITICA E LETTERARIA (3

PUNTI)

Analizza correttamente e razionalmente gli aspetti tecnico letterari del testo in riferimento al genere, realizza un’interpretazione

sufficientemente ampia e ricca

Fino a 3

Analizza abbastanza correttamente gli aspetti tecnico letterari del testo in riferimento al genere, realizza un’interpretazione nel

complesso convincente

Fino a 2

Non analizza correttamente e razionalmente gli aspetti tecnico letterari del testo in riferimento al genere, offre un’interpretazione

superficiale e/o poco efficace

Fino a 1

TOTALE ANALISI CRITICA E LETTERARIA

DOMANDE

TEMA TEORICO LEGATO AL TESTO (3

PUNTI)

Sviluppa l’argomento con coerenza e rielaborazione personale, evitando l’esposizione puramente meccanica Fino a 3 Sviluppa l’argomento con discreta coerenza, espone in modo chiaro e sufficientemente efficace Fino a 2

Sviluppa l’argomento con scarsa coerenza, l’esposizione è meccanica e/o incompleta Fino a 1

TOTALE TEMA TEORICO LEGATO AL TESTO

DOMANDA LINGUISTICA SUL TESTO (1

PUNTO)

Risponde con esattezza Fino a 1 Risponde in modo parziale Fino a 0,5

Risponde in modo decisamente incompleto Fino a 0,25

TOTALE DOMANDA LINGUISTICA SUL TESTO ABILITÀ LINGÜÍSTICA (6 PUNTI)

ORTOGRAFIA Fino a 1,5 LESSICO Fino a 1,5 MORFOSINTASSI Fino a 1,5 COERENZA E COESIONE Fino a 1,5 TOTALE ABILITÀ LINGUISTICA

TOTALE DELLA PROVA

Page 31: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato ________________________________________

TOTALE PUNTI: _________

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI (max 11 punti)

CAPACITA' DI

ARGOMENTARE ED

OPERARE

COLLEGAMENTI

PLURIDISCIPLINARI (max 8 punti)

COMPETENZA

LINGUISTICA (max 8 punti)

Prima parte del

colloquio

(max 4 punti)

Seconda parte del

colloquio

(max 7 punti)

Livello ottimo: originalità e

conoscenze

complete e

approfondite

Livello buono: conoscenze sicure e

diffuse

Livello

sufficiente: conoscenze di base

esaurienti

Livello mediocre: conoscenze di base

parziali

Livello

insufficiente: conoscenze

frammentarie e/o

lacunose

4

3

2

1

0-

0,5

Livello

ottimo: conoscenze

complete e

approfondite

Livello

buono: conoscenze

sicure e diffuse

Livello

sufficiente: conoscenze di

base esaurienti

Livello

mediocre: conoscenze di

base parziali

Livello

insufficiente: conoscenze

frammentarie

e/o lacunose

7

6-

7

6

4-

5

0-

3

Livello ottimo: argomentazione critica

con raccordi ed

approfondimenti

personali

Livello buono: argomentazione chiara

e sicura con raccordi

pertinenti

Livello sufficiente: argomentazione

organica con raccordi

semplici

Livello mediocre: argomentazione

complessivamente

organica con parziali

raccordi

Livello insufficiente: argomentazione poco

organica e priva di

raccordi. Lessico

carente

8

7-

8

6

4-

5

0-

3

Livello ottimo: esposizione organica e

coerente con lessico

specifico

Livello buono: esposizione sicura e

chiara con lessico

appropriato

Livello sufficiente: esposizione corretta con

lessico appropriato

Livello mediocre: esposizione corretta con

lessico semplice

Livello insufficiente: esposizione incerta e/o

approssimativa. Lessico

carente

8

7

6

5

0-4

CAPACITA' DI AUTOCORREZIONE (max 3 punti)

Prima prova: …......... punti _____ (max 1)

Seconda prova: ….... punti _____ (max 1)

Terza prova: …......... punti _____ (max 1)

Page 32: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

32

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DELLA CLASSE: CURRICULARI

ED EXTRACURRICULARI

Nel corso del corrente a.s. la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta

formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P.O.F. sia di proposte da parte di soggetti

esterni all’istituzione scolastica.

Le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del gruppo classe.

In particolare:

ITALIANO:

o Maratona di lettura

o Premio cinematografico “Efebo d’oro”

o Lezioni a classi aperte (Poesia del secondo Novecento)

Alle attività hanno partecipato alcuni alunni della classe:

SCIENZE:

o seminario nell’ambito della “BIOTECH WEEK” dal titolo “Dieta, Nutrizione e

Patologie umane” svolto presso l’istituto IBIM-CNR.

o X Edizione della Giornata della Scienza Unistem Day: "Il lungo e affascinante

viaggio della ricerca sulle cellule staminali.

VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

La classe ha partecipato:

al seguente viaggio d’istruzione:

o Praga e Vienna

alle visione dei seguenti film:

o “Hitler contro Picasso e gli altri”

o “Caravaggio, l’anima e il sangue”

o “La signora dello zoo di Varsavia” (in occasione della giornata della Memoria)

Page 33: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

33

ORIENTAMENTO

All’interno delle attività di Orientamento proposte dalla scuola, gli alunni hanno partecipato alle

seguenti iniziative:

- Orientamento in ingresso e in uscita:

o Open days, “Orientasicilia”, “Notte bianca del Liceo Classico”.

o Seminario tematico di orientamento sui seguenti temi scientifici (valido anche come

ASL):

o "Esempi di farmaci antitumorali e loro azione" (Prof. Pellerito)

o “Acidi grassi saturi e idrogenati : verità scientifiche e leggende

metropolitane" (Prof. Maggio).

Page 34: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

34

CLASSE QUARTA (A.S. 2016-2017)

Progetti /Attività Alunni coinvolti

Visione dello spettacolo “Prometeo”, presso il

Teatro Libero di Palermo (regia di L. Chiappara)

Tutta la classe

Visione dello spettacolo “Manhattan Medea” di

D. Loher (regia di B. Mazzone)

Tutta la classe

Visita guidata alla mostra di S. Mccurry, presso

la Galleria d’Arte Moderna di Palermo

Tutta la classe

Viaggio studio a Salamanca (marzo-aprile)

S. Amoroso, S. Borruso, F. Ciraulo, G. Crociata,

V. Cusumano, G. Giordano, S. La Rocca, M. Mangia,

C. Mineo, V. Murgia, G. Pennisi, G. Tomasello.

Intercultura (tutto l’anno)

G. D’Asta (Danimarca), D. Marchiano (Argentina)

Intercultura (2 mesi estivi tra 3^ e 4^ anno)

C. Mineo (Nuova Zelanda)

Intercultura (6 mesi, con rientro nel mese di

gennaio 2017)

G. Crociata (Australia), V. Cusumano (Stati Uniti),

R. Tricoli (Australia).

SCHEDA RIEPILOGATIVA PER ALUNNO DELLE ATTIVITÀ’ INTEGRATIVE

CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

CLASSE TERZA (A.S. 2015-2016)

Progetti /Attività Alunni coinvolti

Viaggio studio ad Avila

Tutti tranne 2 alunni

Incontro con l’Associazione ARCA

Tutta la classe

Incontri nell’ambito dell’ASL (vd. apposita scheda

di riepilogo)

Page 35: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

35

Partecipazione al progetto “Le vie dei tesori”

S. la Rocca, V. Murgia

Attività ASL presso l’ISMETT Tutta la classe, tranne 6 alunni

Progetto di Archeologia (valido per ASL) S. Amoroso

Page 36: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

36

CLASSE QUINTA (A.S. 2017-2018)

Progetti /Attività Alunni coinvolti

Orientamento in ingresso (Open day e

“Orientasicilia”, “Notte bianca del Liceo

Classico”)

S. Amoroso, G. D’Asta, D. Marchiano, F. Mazzamuto,

G. Tomasello, R. Tricoli.

Viaggio d’istruzione a Praga e Vienna Tutti tranne 3 alunni

Tavola rotonda su “Antigone, la voce

contro lo Stato, l’amore verso la famiglia”

(vd. scheda ASL)

Relazioni:

xxxxx, “Maria Zambrano: il sacrificio di Antigone come

risveglio della coscienza”;

xxxxx, “Il dilemma etico: Antigone e Creonte a confronto”.

Lettura in lingua originale:

xxxxx: scelta di passi dal testo di M. Zambrano, “La Tomba

di Antigone”

xxxxx, Il testo di Sofocle (II episodio, vv. 453-459)

xxxxx, Il testo di Sofocle (III episodio, vv. 692-697; vv. 734-

737)

Supporto tecnico: xxxxx

Realizzazione grafica e pubblicizzazione: xxxxx

Ruolo organizzativo (gestione dei contatti con la Dirigenza

scolastica e i Docenti universitari): xxxxx

Partecipazione all’iniziativa: xxxxx.

Incontro con la prof. R. Marchese, sul

tema “Dare e ricevere. Codici di

rispetto nel De beneficiis di Seneca” (2

ore valide all’interno delle attività di

ASL, formazione curriculare)

Tutta la classe

Page 37: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

37

Incontro con l’autore V. Ceruso sul tema

“I migranti e l’integrazione: un obiettivo

possibile” (2 ore valide all’interno delle

attività di ASL, formazione curriculare)

Tutta la classe

Incontro con M. Gentile, presidente

dell’associazione “Emily” sul tema

“Superamento degli stereotipi di genere e

gestione della leadership nei gruppi di

lavoro” (2 ore valide all’interno delle

attività di ASL, formazione curriculare).

Tutta la classe

Seminario sul tema “Dieta, Nutrizione

e Patologie umane” svolto presso

l’istituto IBIM-CNR.

Amoroso, Ciraulo, Cusumano, Di Maso, Mazzamuto, Mineo.

Progetto di Archeologia (valido per ASL) S. Amoroso

X edizione della Giornata della Scienza:

“Il lungo e affascinante viaggio della

ricerca sulle cellule staminali”

S. Amoroso, C. La Barbera, V. Murgia, R. Tricoli.

Page 38: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

38

ATTIVITA’ INDIVIDUALI DEGLI ALUNNI – A.S. 2017/18

NOME ALUNNO ATTIVITA’ SVOLTA

xxxxx

- Corso di preparazione per i test di medicina

CST

- Corso estivo di inglese livello B2 (Università

di Londra)

- Olimpiadi di matematica

- Premio Mondello Giovani nell'ambito Premio

Letterario Internazionale Mondello 2017 (XLIII

edizione)

- Scherma presso Club Scherma Palermo (FIS)

- Incontro “Dieta, Nutrizione e Patologie

umane” nell’ambito della Biotech Week presso

CNR

- Partecipazione alla X Edizione della Giornata

della Scienza Unistem Day: "Il lungo e

affascinante viaggio della ricerca sulle cellule

staminali" presso Unipa

- Progetto di Archeologia (valido per ASL)

xxxxx

- Corso di nuoto (Waterpolo palermo, iscrizione

FIN)

- Attività dilettantistica di equitazione (C.I.S,

iscrizione FISE)

- Corso di inglese al fine del conseguimento di

“Cambridge English Level 2 certificate in

ESOL International (first)” da privata.

- Certificazione DELE B2 conseguita presso

“Instituto Cervantes“, sezione di Palermo

- Frequentazione corso “English intensive

course” della durata di h 7 giornaliere presso IH

DUBLIN dal 6 al 27 agosto

xxxxx

- Corso di preparazione per i test di medicina

CESMO

- Corso estivo di inglese livello B2 (Università

di Londra)

- Olimpiadi di matematica

- Incontro “Dieta, Nutrizione e Patologie

umane” nell’ambito della Biotech Week presso

CNR

xxxxx

- Olimpiadi di filosofia

- Aiuto regia per lo spettacolo teatrale

"Holocaust" con l'associazione Mecenatia

Page 39: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

39

xxxxx

- Corso di preparazione ai test di ingegneria toul

- Incontro “Dieta, Nutrizione e Patologie

umane” nell’ambito della Biotech Week presso

CNR

- Pallavolo

xxxxx

- Amnesty international

- Referente durante la Tavola rotonda

"Competenza interculturale e mobilità

individuale"

- Olimpiadi di italiano

xxxxx

- Corso di preparazione per i test di medicina

CST

- Incontro “Dieta, Nutrizione e Patologie

umane” nell’ambito della Biotech Week presso

CNR

xxxxx - Corso d’inglese B1

xxxxx

- Partecipazione alla X Edizione della Giornata

della Scienza Unistem Day: "Il lungo e

affascinante viaggio della ricerca sulle cellule

staminali" presso Unipa

- Corso preparazione per i test di medicina

- Corso estivo C1 di spagnolo presso IH,

Valencia

- Certificazione C1 spagnolo, Cervantes

xxxxx

- Corso di matematica per preparazione ai test

universitari presso il liceo Meli.

xxxxx - Corso d’inglese presso IH per il C1

- Certificazione B2 spagnolo, Cervantes

xxxxx - Olimpiadi di filosofia

xxxxx

- Corso IELTS Academic

- Referente durante Tavola rotonda

"Competenza interculturale e mobilità

individuale"

xxxxx

- Meliadi, calcio a 5

- Incontro “Dieta, Nutrizione e Patologie

umane” nell’ambito della Biotech Week presso

CNR

xxxxx

- Corso di preparazione per i test di medicina

CESMO

- Incontro “Dieta, Nutrizione e Patologie

umane” nell’ambito della Biotech Week presso

CNR

- Corso C2 British Institute

- Certificazione inglese C2

Page 40: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

40

xxxxx

- Partecipazione alla X Edizione della Giornata

della Scienza Unistem Day: "Il lungo e

affascinante viaggio della ricerca sulle cellule

staminali" presso Unipa

- Pallavolo

- Corso di preparazione per i test di medicina

CST

xxxxx - Corso estivo di inglese livello C1 (Università

di Londra).

xxxxx

- Meliadi, calcio a 5

- Olimpiadi di matematica

- Orientamento scolastico

xxxxx

- Corso di preparazione per i test di medicina

CST

- Meliadi, calcio a 5

- Partecipazione alla X Edizione della Giornata

della Scienza Unistem Day: "Il lungo e

affascinante viaggio della ricerca sulle cellule

staminali" presso Unipa

Page 41: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

41

RIEPILOGO CREDITO SCOLASTICO

N° ELENCO ALUNNI CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

TOTALE

1 SOFIA AMOROSO

7 8 15

2 SILVIA BORRUSO

6 7 13

3 CHIARA CHIOMMINO

5 5 10

4 FRANCESCA CIRAULO

8 8 16

5 GIULIANA CROCIATA

7 6 13

6 VIOLA CUSUMANO

7 7 14

7 GIULIA D’ASTA

8 8 16

8 FLAVIA DI MASO

7 7 14

9 GIORGIA GIORDANO

5 6 11

10 CARLOTTA LA BARBERA

7 7 14

11 VENERE LA MANTIA

5 6 11

12 SILVANA LA ROCCA

7 7 14

13 MANFREDI MANGIA

5 5 10

14 DEBORA MARCHIANO

7 7 14

15 FABRIZIO MAZZAMUTO

7 7 14

16 CAROLINA MINEO

7 7 14

17 VITTORIA MURGIA

6 6 12

18 GIUSEPPE PENNISI

7 7 14

19 GIANLUCA TOMASELLO

4 5 9

20 RUGGERO TRICOLI

7 6 13

Page 42: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

42

Percorso di Alternanza Scuola Lavoro a carico di un Ente esterno

Classe V IS Denominazione del

percorso

Ente certificante N alunni

partecipanti (Totale:20 alunni)

N. ore a

carico

dell’Ente

Anno

scolastico

2015/16

1) PROGETTO

ARCA CONSORZIO

ARCA

20/20 7

2) IL VOLONTARIATO Associazione

“LIEVITO” onlus

18/20

2/20

3

6

Anno

scolastico

2016/17

1) PROGETTO

ISMETT

2) Formazione alla

sicurezza nei posti

di lavoro

ISMETT 1) 14/20

2) 14/20

50

2

3) LE VIE DEI

TESORI

ASSOCIAZIONE

“LE VIE DEI

TESORI”

1/20

1/20

114

130

4) SCIENZA E

ARCHEOLOGIA

DIPARTIMENTO

DI CULTURA E

SOCIETÀ

Università agli

studi di Palermo

1/20 51

Anno

scolastico

2017/18

1) Progetto Scienza e

Archeologia

Università degli

studi di Palermo

1/ 20 69 ore

2) La comunicazione nel

mondo del lavoro

Schoolup 20/20 12 ore

previste per

ciascun

allievo (le

ore

effettivamente

svolte saranno

conteggiate in

sede di

scrutinio

finale)

3) La comunicazione Tuttoalternanza 1/20 25 ore

previste (le

ore

effettivamente

svolte saranno

conteggiate in

sede di

scrutinio

finale)

4) Soft Skills Tuttoalternanza 2/20 25 ore previste

per ciascun

allievo (le ore

effettivamente

svolte saranno

conteggiate in

sede di

scrutinio

finale)

Page 43: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

43

Percorso di Alternanza Scuola Lavoro a carico dell’Istituzione scolastica

Classe V

IS

N alunni

partecipanti (…/n.

alunni classe)

Totale n. ore per

la classe

Anno

scolastico

2015/16

SICUREZZA 20/20 4

Consiglio di Classe (formazione curricolare) / /

Formazione extracurriculare in ASL:

VIAGGIO STUDIO AD AVILA

(nei mesi di marzo-aprile)

18

40

Attività formative in ASL fuori aula:

1) Cos’è l’alternanza scuola lavoro

2) Etica e Legalità

3) La cultura del lavoro ed il ruolo

sociale dell’impresa

4) Progetto Miur, Zonta Pink Link

5) Il Sud vola

6) Progetto “NONNI SU

INTERNET”

7) Evento finale relativo al progetto

n°6

8) Preparazione ed evento finale

relativo al viaggio studio ad

Avila

1) 20/20

2) 20/20

3) 20/20

4) 20/20

5) 20/20

6) 2/20

7) 2/20

8) 18/20

1) 2

2) 2

3) 4

4) 2

5) 2

6) 41

7) 5

8) 9

Anno

scolastico

2016/17

Sicurezza / /

Consiglio di Classe (ricaduta disciplinare

del progetto Ismett, in: Scienze, Ed. motoria,

Filosofia, Fisica, Religione, Italiano)

18/20

14

Attività formative in ASL fuori aula

1) Formazione alla GESTIONE DEI

SISTEMI DI QUALITÀ e alla

verifica delle sue aree di criticità.

2) Elaborazione, somministrazione e

analisi dati di un questionario di

soddisfazione del servizio scolastico

1) 18/20

2) 18/20

1) 2

2) 4

Formazione extracurriculare in ASL:

1) VIAGGIO STUDIO A

SALAMANCA (marzo-aprile)

2) Viaggio studio estivo

3) Viaggio intercultura estivo

4) MOBILITÀ STUDENTESCA

semestrale

5) MOBILITÀ STUDENTESCA

annuale

1) 12/20

2) 1/20

3) 1/20

4) 3/20

5) 2/20

1) 20

2) 35

3) 40

4) 110

5) 140

Anno

scolastico

2017/18

Sicurezza

Consiglio di Classe (formazione curricolare) 20/20 8 + altre 22 ore programmate (le ore

effettivamente

svolte saranno

conteggiate in sede

di scrutinio finale)

Formazione extracurriculare in ASL

(gemellaggi, viaggi studio, PON, attività

1) 1/20 allievo

(viaggio studio

35 ore

Page 44: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

44

agonistiche etc) all’estero nel

periodo estivo)

2)…

3)…

Attività formative in ASL fuori aula 1) 20/20 allievi

(Orientamento

universitario e

alle professioni)

2) 12/20 allievi

(tavola rotonda

“Antigone: la voce

contro lo Stato,

l’amore verso la

famiglia”)

3) (organizzazione e

svolgimento della

tavola rotonda)

1/20 allievi

1/20 allievi

5/20 allievi

4/20 allievi

14 ore per

ciascun allievo (le ore

effettivamente

svolte saranno

conteggiate in sede

di scrutinio finale)

3 ore per ciascun

allievo

16 ore

4 ore

10 ore ciascuno

6 ore ciascuno

I dati inseriti nelle tabelle, a cura del Coordinatore e del/dei Tutor di ASL, sono relativi alle

attività di ASL svolte dalla classe. Per le ore effettivamente svolte dai singoli studenti si rimanda

alle schede individuali compilate dal Tutor ASL.

Le esperienze condotte in ASL sono riportate nel modello di certificazione di cui al DM

03/03/2009, n. 26 (N. MIUR 7194 del 24/04/2018)

Page 45: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

45

LICEO CLASSICO “G. MELI” – PALERMO

CLASSE 5^ IS

DOCUMENTO 15 MAGGIO 2018

ALLEGATI

- Testi delle simulazioni della terza e della quarta prova scritta effettuate

durante l’anno scolastico

- Relazioni finali delle singole discipline

- Programmi svolti delle singole discipline (da inserire in seguito)

Page 46: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

46

TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA E DELLA

QUARTA PROVA SCRITTA EFFETTUATE DURANTE L’ANNO

SCOLASTICO

Page 47: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

47

A.S. 2017/ 2018

Liceo classico G. Meli Palermo

Name …………………………………………………. çlass V

IS

Date 15th March 2018

Answer the following questions ( no more than eight lines)

1) Who was Walter Pater, what did he write and what were his aesthetic ideas?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------

Page 48: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

48

2) What narrative technique is used by O. Wilde in “The Picture of Dorian Gray”?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------

3) How do the traditional and the modern novel differ in the treatment of time and the

narrative technique?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 49: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

49

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------

4) Can you explain why J. Joyce wrote “Dubliners” and how its stories are arranged?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 50: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

50

A.S. 2017/2018

LICEO CLASSICO “G. MELI” – PALERMO – V IS

1a

Simulazione

3a prova:

LATINO

Tipologia B

Autori oggetto

della prova:

Virgilio

Orazio

Seneca

Alunno/a………………………………………………

Classe…………

Data:

15

MARZO

2018

Quesiti a risposta sintetica aperta (6-10 righe)

1) Il genere bucolico tra Teocrito e Virgilio: continuità e riuso.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 51: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

51

2) Ricorda alcune caratteristiche della satira oraziana, a partire da uno dei testi presi in

esame.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------

3) Nel De brevitate vitae quale tesi sostiene Seneca nell’esaminare il rapporto dell’uomo con il

tempo?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 52: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

52

A.S. 2017/ 2018

Liceo classico G. Meli Palermo V IS

1a

Simulazione

3a prova:

SCIENZE

Tipologia B

Temi oggetto della

prova:

Tettonica

delle placche

Reattività

organica

Esteri

Alunno/a………………………………………………

Classe…………

Data:

15 MARZO

2018

Quesiti a risposta sintetica aperta (8-10 righe)

1) Descrivi le dorsali oceaniche e le zone di subduzione e spiega perché sono due strutture

fondamentali nella teoria della tettonica delle placche.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Page 53: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

53

2) Effettua un confronto tra l’addizione e la sostituzione nucleofila a un composto

carbonilico

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

___________________________________________________________________

3) Descrivi la reazione di esterificazione e le regole per assegnare il nome IUPAC e comune

agli esteri

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 54: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

54

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

___________________________________________________________________

Page 55: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

55

A.S. 2017/ 2018

Liceo classico G. Meli Palermo

Name …………………………………………………. çlass V

IS

Date 27th April 2018

Answer the following questions (no more than eight lines)

1) What is the mythical method employed by J. Joyce in “Ulysses”?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

2) Can you explain what innovative techniques characterise T.S. Eliot’s “The Waste Land”?

Page 56: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

56

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) What are the themes of G. Orwell’s “Nineteen Eighty-Four “?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 57: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

57

A.S. 2017/ 2018

Liceo classico G. Meli Palermo V IS

2a

Simulazione

terza prova:

LATINO

Tipologia B

Autori oggetto della

prova:

Lucano

Persio

Petronio

Marziale

Alunno/a………………………………………

Classe …………

Data:

27 APRILE 2018

4 quesiti a risposta sintetica aperta (6-10 righe)

1) In che senso il Bellum civile di Lucano si può definire “un poema senza eroe”?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Quali sono le innovazioni che apporta Persio al genere della satira?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------

Page 58: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

58

3) Quali modelli e generi letterari convergono nell’opera di Petronio?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------

4) Quali sono i temi principali degli Epigrammi di Marziale?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 59: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

59

A.S. 2017/ 2018

Liceo classico G. Meli Palermo V IS

2a

Simulazione

3a prova:

SCIENZE

Tipologia B

Temi oggetto della

prova:

Proteine

Carboidrati

Coenzimi

Alunno/a………………………………………………

Classe…………

Data:

27

APRILE

2018

Quesiti a risposta sintetica aperta (8-10 righe)

1) Descrivi i quattro livelli strutturali che possono assumere le proteine.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

____________________________________________________

Page 60: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

60

2) Descrivi le differenze tra i polimeri ad alta massa molecolare di maggiore interesse: amido,

glicogeno e cellulosa.

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

____________________________________________________

3) Dopo avere indicato il ruolo metabolico del NAD, descrivi la struttura della forma ossidata e

della forma ridotta del nicotinammide-adenin-dinucleotide.

Page 61: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

61

SIMULACIÓN CUARTA PRUEBA EXAMEN DE ESTADO

LITERATURA ESPAÑOLA

OPCIÓPN A

“A la inmensa mayoría”

Aquí tenéis, en canto y alma, al hombre

aquel que amó, vivió, murió por dentro

y un buen día bajó a la calle: entonces

comprendió: y rompió todos su versos.

Así es, así fue. Salió una noche

echando espuma por los ojos, ebrio

de amor, huyendo sin saber adónde:

a donde el aire no apestase a muerto.

Tiendas de paz, brizados pabellones,

eran sus brazos, como llama al viento;

olas de sangre contra el pecho, enormes

olas de odio, ved, por todo el cuerpo.

¡Aquí! ¡Llegad! ¡Ay! Ángeles atroces

en vuelo horizontal cruzan el cielo;

horribles peces de metal recorren

las espaldas del mar, de puerto a puerto.

Yo doy todos mis versos por un hombre

en paz. Aquí tenéis, en carne y hueso,

mi última voluntad. Bilbao, a once

de abril, cincuenta y uno.

Blas de Otero

(Pido la paz y la palabra 1955)

COMENTARIO

1. Enuncie el tema y resuma el texto.

2. Analice y justifique la estructura interna y externa del texto.

3. Realice el comentario estilístico y crítico del texto.

CUESTIONES

1. Partiendo del texto, hable de la obra de Blas de Otero y de la las principales corrientes de la poesía

española desde los años 40 hasta los años 50

2. Señala las palabras (y la categoría gramatical a la que pertenecen) que tienen un valor deíctico

temporal o espacial en el texto.

Page 62: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

62

SIMULACIÓN CUARTA PRUEBA EXAMEN DE ESTADO

LITERATURA ESPAÑOLA

OPCIÓPN B

Así, en cuanto pude, me largué de allí, a Bilbao, donde decían que embarcaban mozos gratis para el Canal

de Panamá y que luego le descontaban a uno el pasaje de la soldada. Pero aquello no me gustó, porque ya

por entonces padecía yo del espinazo y me doblaba mal y se me antojaba que no estaba hecho para trabajos

tan rudos y, así de que llegué, me puse primero de guardagujas y después de portero en la Escuela Normal

y más tarde empecé a trabajar las radios Philips que dejaban una punta de pesos sin ensuciarse uno las

manos. Pero lo curioso es que allá no me mortificaba tener un pueblo y hasta deseaba que cualquiera me

preguntase algo para decirle: «Allá,en mi pueblo, el cerdo lo matan así, o asao». O bien: «Allá en mi

pueblo, los hombres visten traje de pana rayada y las mujeres sayas negras, largas hasta los pies». O bien:

«Allá, en mi pueblo, la tierra y el agua son tan calcáreas que los pollos se asfixian dentro del huevo sin

llegar a romper el cascarón». O bien: «Allá, en mi pueblo, si el enjambre se larga, basta arrimarle una

escriña agujereada con una rama de carrasca para reintegrarle a la colmena». Y empecé a darme cuenta,

entonces, de que ser de pueblo era un don de Dios y que ser de ciudad era un poco como ser inclusero y que

los tesos y el nido de la cigüeña y los chopos y el riachuelo y el soto eran siempre los mismos, mientras las

pilas de ladrillo y los bloques de cemento y las montañas de piedra de la ciudad cambiaban cada día y con

los años no restaba allí un solo testigo del nacimiento de uno, porque mientras el pueblo permanecía, la

ciudad se desintegraba por aquello del progreso y las perspectivas de futuro.

Miguel Delibes (Viejas historias de Castilla La Vieja, 1964)

COMENTARIO

1. Enuncie el tema y resuma el texto.

2. Analice y justifique la estructura interna y externa del texto.

3. Realice el comentario estilístico y crítico del texto.

CUESTIONES

1. Partiendo del texto, hable de la obra de Delibes y de las principales corrientes de la narrativa española de

posguerra

2. Explica el significado de las palabras subrayadas en el texto.

Page 63: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

63

HISTORIA. V CLASE. SIMULACRO IV PROVA OPCIÓN A

Chiara Barraco y Allende Benés Ortiz 6 de abril de 2018

TEXTO (5 puntos)

“Somos un partido antiparlamentario, que rechaza con buenos fundamentos la Constitución de Weimar y

las instituciones republicanas por ella creadas; somos enemigos de una democracia falsificada, que incluye

en la misma lista a los inteligentes y a los tontos, los aplicados y los perezosos; vemos en el actual sistema

de mayoría de votos y en la organizada irresponsabilidad la causa principal de nuestra creciente ruina.

¿Qué vamos a hacer, por tanto, en el Reichstag? Vamos al Reichstag para procurarnos armas en el mismo

arsenal de la democracia. Nos hacemos diputados para debilitar y eliminar el credo de Weimar con su

propio apoyo. Si la democracia es tan estúpida que para este menester nos facilita dietas y pases de libre

circulación es asunto suyo (…). También Mussolini fue al Parlamento. Y a pesar de ello, no tardó en

marchar con sus camisas negras sobre Roma”

J. Goebbels, artículo en Der Angriff, 30 de abril de 1928

a.- Clasifica el texto explicando: autor, lugar y fecha en que fue escrito, tipo de texto, tipo de

fuente, circunstancias concretas en que fue escrito, propósito y destinatario/s.

b.- Haz un análisis del texto, indicando la/s idea/s fundamental/es y la/s secundaria/s

c.- Realiza un comentario general del texto, encuadrándolo en su contexto histórico y explicando

la relación entre el contenido del mismo y la situación histórica en que se produjo.

PREGUNTAS BREVES (1 punto)

Francisco Largo Caballero, CNT; Batalla de Stalingrado, República de Saló

TEMA (4 puntos)

La crisis de 1929: causas, expansión de la crisis y ”New Deal”

Page 64: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

64

HISTORIA. V CLASE. SIMULACRO IV PROVA OPCIÓN B

Chiara Barraco y Allende Benés Ortiz 6 de abrilde 2018

TEXTO (5 puntos)

"Una vez más el Ejército unido a las demás fuerzas de la Nación se ve obligado a recoger el anhelo de la

gran mayoría de los españoles. Se trata de establecer el imperio del ORDEN, no solamente en sus

apariencias externas, sino también en su misma esencia; para ello precisa obrar con JUSTICIA, que no

repara en clases ni categorías sociales, a las que ni se halaga ni se persigue, cesando de estar dividido el

país en dos bandos, el de los que disfrutan del Poder y el de los que son atropellados en sus derechos. La

conducta de cada uno guiará la de la AUTORIDAD, otro elemento desaparecido en nuestra Nación, y que

es indispensable en toda colectividad humana.

El restablecimiento del principio de AUTORIDAD exige inexcusablemente que los castigos sean

ejemplares, por la seriedad con que se impondrán y la rapidez con que se llevarán a cabo, sin titubeos ni

vacilaciones (...).

Para llevar a cabo la labor anunciada,

ORDENO Y MANDO:

Artículo 1º. Queda declarado el ESTADO DE GUERRA en todo el territorio de la provincia de Navarra y

como primera providencia militarizadas todas sus fuerzas, sea cualquiera la AUTORIDAD de quien

dependían anteriormente, (...)".

Bando del general Mola proclamando el estado de guerra. Diario de Navarra, 19 de julio de 1936

a.- Clasifica el texto explicando: autor, lugar y fecha en que fue escrito, tipo de texto, tipo de

fuente, circunstancias concretas en que fue escrito, propósito y destinatario/s.

b.- Haz un análisis del texto, indicando la/s idea/s fundamental/es y la/s secundaria/s

c.- Realiza un comentario general del texto, encuadrándolo en su contexto histórico y explicando

la relación entre el contenido del mismo y la situación histórica en que se produjo.

PREGUNTAS BREVES (1 punto)

John Maynard Keynes, New Deal; la noche de los cristales rotos, Pearl Harbour.

Page 65: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

65

TEMA (4 puntos)

Italia en la Segunda Guerra Mundial, la caída del fascismo y sus consecuencias.

Page 66: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

66

RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 67: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

67

Liceo classico internazionale “Giovanni Meli” - Palermo a.s. 2017/2018

Relazione finale di Italiano

Classe: V IS

Prof.ssa Lucia Sutera

La classe V IS è costituita da diversi allievi di livello nel complesso buono, seppur motivati e

impegnati non allo stesso grado. Diversi alunni sono dotati di buone capacità intellettuali e

vivacità intuitiva, hanno lavorato con regolarità e puntualità e si sono dimostrati interessati al

lavoro svolto in ambito umanistico, conseguendo una preparazione in media di livello buono, in

diversi casi eccellente.

Nella classe vi sono alcuni studenti meno motivati, alcuni dei quali non hanno studiato con

costanza, ma hanno raggiunto nel complesso un livello più che sufficiente.

Dato che ho conosciuto la classe dalla quarta, ho ritenuto opportuno basare il metodo di lavoro

sulla centralità del testo, da cui ricavare - secondo un metodo induttivo che procede dal semplice

al complesso - le coordinate ideologiche e culturali di riferimento. È stata data molta importanza

al confronto intertestuale tra gli autori e i relativi testi oggetto di analisi.

Le lezioni che sono state sia di tipo frontale che interattivo, in cui ho utilizzato anche dei

Powerpoint da me realizzati per visualizzare e schematizzare meglio testi, temi letterari e correnti

culturali oggetto di studio.

Da quest'anno ho strutturato la programmazione articolandola in 4 moduli, che, in ogni caso, hanno

mantenuto un ordine cronologico nello studio di autori e testi proposti:

MODULO 1: DALL'EROE AL VINTO

MODULO 2: L’ARTISTA E LA SOCIETA'

MODULO 3: IL MODERNO

MODULO 4: DAL POSTMODERNO ALL'IPERMODERNO

il Modulo 1 DALL'EROE AL VINTO ha riguardato il passaggio dal Romanticismo al Verismo, cercando

di sviluppare i temi secondo una metodologia contrastiva; il Modulo 2 L’ARTISTA E LA SOCIETA' è

stato incentrato sul ruolo del poeta e sul suo rapporto con la società (da Baudelaire a Campana); il Modulo

3 IL MODERNO ha riguardato il passaggio dai temi prenovecenteschi a quelli inerenti il moderno (dal

romanzo russo a Borges, quest’ultimo considerato come cerniera tra il moderno e il postmoderno); Infine il

Modulo 4 DAL POSTMODERNO ALL'IPERMODERNO (in fase di ultimazione) è stato incentrato sulla

Poesia e la Prosa del secondo Novecento ed è stato corredato, per quel che concerne soprattutto la poesia,

da lezioni a classi aperte, insieme alla V F ed H, (per i contenuti si rinvia al Programma finale).

Page 68: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

68

Per i moduli 3 e 4 sono stati letti molti testi esemplificativi non conducendo uno studio "a tutto tondo" sugli

autori, soprattutto su quelli del Postmoderno. All'interno dell'ultimo Modulo inoltre ho messo in atto quanto

appreso all'interno del corso di aggiornamento "Insegnare il racconto contemporaneo" organizzato dalla

Palumbo nell'anno scolastico 2015/16, relativamente ai testi di Tabucchi inseriti nel Percorso "Dall'arpione

alla viola ", che, secondo l'analisi del gruppo di lavoro di cui ho fatto parte, sta a rappresentare proprio il

passaggio dal Moderno al Postmoderno.

Riguardo al passaggio dal Postmoderno all’Ipermoderno nelle lezioni a classi aperte ho messo in atto

quanto appreso all'interno del corso di aggiornamento "L'Ipermoderno" - tenuto dal professore Raffaele

Donnaruma e organizzato dall'ADI nel corrente anno scolastico - relativamente al confronto fra i testi di

Pasolini e Saviano.

La classe ha seguito con particolare interesse le lezioni sul Postmoderno.

Sono in corso di svolgimento 6 h di lezioni valide come Alternanza Scuola/lavoro (come stabilito dal

Consiglio di classe e approvato dalla docente referente di Alternanza Scuola/lavoro), relative al tema

LETTERATURA E INDUSTRIA, percorso tematico inserito nel Modulo 4.

Si stanno inoltre svolgendo le ore di codocenza con Storia dell’arte relativamente al tema

“Ut pictura poesis: ad ogni poesia fare il quadro”, articolato nei seguenti percorsi tematici:

- Il ritratto

- Il viaggio

- Le dittatture

Per tutti e tre i percorsi il metodo di lavoro interdisciplinare è stato incentrato sull’accostamento tra testi

letterari e opere d’arte, individuando affinità e suggestioni reciproche.

I canti del Paradiso sono stati sempre letti, parafrasati e commentati in classe, così come i testi

poetici.

Si rimanda al programma per autori e i testi nel dettaglio.

La lettura di diversi testi in prosa, per motivi logistici, delle volte è stata affidata al lavoro

domestico degli alunni, ma poi puntualmente ripresa e spiegata in classe.

La classe ha partecipato con interesse alle seguenti attività:

(17/11/2017) partecipazione al premio cinematografico Efebo d'oro presso il Cinema De Seta,

Cantieri culturali della Zisa, assisterndo alla proiezione del film Corniche Kennedy e partecipando

al dibattito con la regista e l'attrice protagonista.

(27/10/2017) Partecipazione alla Maratona di Lettura presso l'Auditorium del Liceo Meli in cui

alcuni alunni hanno letto dei capitoli tratti da Le città invisibili di I. Calvino. Nella suddetta

giornata è intervenuta la giornalista di Repubblica Palermo Sara Scarafia.

Page 69: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

69

Le verifiche scritte, che hanno riguardato le tipologie previste dalla prima prova, (di cui l’ultima è

prevista a fine maggio), sono state eseguite anche su testi che gli studenti non conoscevano, ma

riconducibili a quelli esaminati durante le lezioni, in queste prove diversi ragazzi hanno dimostrato di

aver acquisito gli strumenti per svolgere un'analisi attenta e rigorosa, e di essere in grado di

comprendere gli aspetti fondamentali del testo, usando il linguaggio specifico della disciplina; diversi

hanno mostrato sensibilità critica e originalità di commento.

Nella valutazione degli scritti ho tenuto conto degli indicatori relativi alla griglia di

valutazione della prima prova scritta approvata dal Dipartimento di Italiano.

Le prove orali, basate sulla centralità del testo, secondo la metodologia di cui sopra,

evidenziano nel complesso una buona capacità di esposizione e di argomentazione e di sintesi

interpretativa dei contenuti appresi. Diversi alunni hanno mostrato buone capacità critiche ed

espositive di quanto appreso. Un buon numero di alunni ha rivelato eccellenti capacità per

senso critico e originalità nella rielaborazione dei contenuti appresi. Gli studenti sono stati

verificati regolarmente su parti ampie di programma, anche per abituarli a gestire una quantità

di argomenti di un certo 'respiro'.

Prof.ssa Lucia Sutera

Page 70: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

70

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

CLASSE V IS

LATINO E GRECO

Prof. Roberta Trombino RELAZIONE FINALE

LIBRI DI TESTO:

LATINO

- G. Garbarino, Luminio orae, voll. 2 e 3, Paravia, Torino 2015

- M. Menghi (a cura di), Novae Voces – Seneca, Bruno Mondadori, Milano 2007

- L. Suardi (a cura di), Tacito – Passi scelti, Principato, Milano 2008

- L. Griffa – D. Galli – G. Urzì, Latino in laboratorio, Petrini, Novara 2013

GRECO

- R. Rossi – U.C. Gallici – A. Porcelli – G. Vallarino, Erga Mouseon, voll. 2 e 3, Paravia, Torino

2011

- G. Gaspari (a cura di), Sofocle – Antigone, Principato, Milano 2015

- M. Pintacuda – M. Venuto, Poeti e prosatori greci – Antologia platonica, vol. 4, Palumbo,

Palermo 2009

- M. Conti, Phronemata, Sansoni per la scuola, Milano 2011

ANALISI DEI LIVELLI DI PARTENZA E FINALI

La classe (composta da 20 elementi, di cui 15 ragazze e 5 ragazzi, tutti iscritti per la prima

volta dal 4^ anno dello stesso corso) si è mostrata, fin dall’inizio di quest’anno scolastico,

nell’insieme motivata e disponibile al dialogo educativo, recettiva e responsabile. L’approccio allo

studio e all’impegno scolastico, l’interesse maturato per le discipline classiche e per la loro

ricaduta attuale, la capacità di partecipazione e l’attitudine alla riflessione sulle diverse tematiche

prese in esame sono stati sempre apprezzabili in quasi tutti gli alunni e, in alcuni casi, eccellenti.

I contenuti storico-letterari di entrambe le discipline sono stati adeguatamente acquisiti,

seppur a diversi livelli, dalla maggior parte dei ragazzi; i testi degli autori latini e greci, affrontati

in alcuni casi in lingua originale e in altri in traduzione italiana, sono stati analizzati e interpretati

da ciascuno degli alunni con la propria sensibilità e col proprio spirito critico e, da alcuni ragazzi,

con brillante originalità.

La competenza traduttiva relativa alla restituzione in italiano dei testi originali di entrambe

le lingue, si è rivelata in generale soddisfacente e, per alcuni alunni, di buon livello; qualche

insicurezza è tuttavia riscontrabile in alcuni allievi, sia sul versante morfo-sintattico e lessicale, sia

sotto il profilo metodologico.

Page 71: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

71

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI

Gli alunni, al termine dell’intero percorso di studio, sia pure a differenti livelli, dimostrano

di avere conseguito i seguenti obiettivi didattici:

Conoscere le strutture grammaticali studiate

Individuare all’interno dei testi proposti le strutture grammaticali apprese

Saper tradurre in una forma italiana corretta, aderente al testo di partenza e con proprietà

lessicale

Saper interpretare e contestualizzare i testi letti

Conoscere e comprendere le linee di sviluppo della letteratura greca e latina

Conoscere la poetica degli autori presi in esame

Comprendere ed analizzare i testi letti dal punto di vista strutturale e stilistico

Saper formulare dei commenti sui testi letti

Saper operare dei collegamenti fra gli argomenti affrontati

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

- Incontro con l’autore V. Ceruso sul seguente tema:

“I migranti e l’integrazione: un percorso possibile” (9 novembre 2017, 2 ore ASL, formazione

curriculare).

L’esperienza di Ceruso, che ha al suo attivo pubblicazioni centrate su temi sociali di indubbio

valore formativo, è emersa in tutta la sua densità e ha sollecitato nei ragazzi una riflessione sul

tema della migrazione e sulle problematiche conseguenze di tale fenomeno sul versante

dell’integrazione e del rispetto tra persone di diversa appartenenza culturale.

- Incontro con la prof. Rita Marchese sul seguente tema:

“Dare e ricevere. Codici di rispetto nel De beneficiis di Seneca” (16 febbraio 2018, 2 ore ASL,

formazione curriculare).

Si è trattato di un’occasione di approfondimento, sotto la guida della docente universitaria,

mirato ad evidenziare le dinamiche di rispetto e reciprocità che regolano le pratiche di scambio e

beneficio nella società romana, così come sono rappresentate e riformulate nel trattato senecano.

Quest’esperienza è stata di notevole stimolo per i ragazzi, che grazie alle “storie di rispetto”

focalizzate dalla prof. Marchese (Socrate ed Eschine di I 8, 9 1-2; Alessandro e i Corinzi di I 13;

Archelao di II 10), sono riusciti a cogliere con sensibilità alcuni tratti pertinenti e significativi nel

quadro della riflessione sulle relazioni umane.

Page 72: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

72

- Co-docenza con la filosofia sul seguente tema:

“L’atopicità della donna nella cultura greca, tra antichità e modernità: l’Antigone di Sofocle”

(tutto l’anno, 1 ora alla settimana).

Secondo quanto delineato nella programmazione di inizio d’anno, la lettura integrale

dell’opera sofoclea in traduzione italiana, svolta in classe durante l’ora settimanale di co-docenza,

ha suscitato notevoli riscontri nei ragazzi, in termini di interesse personale e partecipazione alla

discussione di gruppo. La pluralità di chiavi di lettura, peculiare della tragedia greca e

dell’Antigone in particolare, nonché la natura archetipica del personaggio dell’eroina sofoclea, ha

orientato la riflessione verso un confronto con un testo moderno, “La tomba di Antigone” della

filosofa spagnola M. Zambrano: tale confronto intertestuale, particolarmente pertinente per un

liceo classico internazionale ad opzione spagnola, è stato oggetto di un approfondimento specifico,

all’interno di un momento seminariale pomeridiano (vd. “Attività integrative” del 5° anno), cui

hanno preso parte attiva alcuni alunni e alunne, chi in qualità di relatore, chi di lettore di passi in

lingua originale greca e spagnola, chi di organizzatore e pubblicizzatore dell’iniziativa.

METODOLOGIA, MEZZI E STRUMENTI

La didattica del Latino e del Greco è stata intesa all’insegna dell’approccio con la cultura

antica come archetipo delle strutture linguistiche, storiche e concettuali del nostro tempo; le

diverse tematiche sono state trattate in maniera problematica ed induttivamente fondata sui dati

testuali; il testo, infatti, con le sue connotazioni stilistico-esegetiche, ha costituito il “centro” della

metodologia, il punto di partenza per la ricostruzione del contesto storico-antropologico (in senso

sincronico) e per l’individuazione del rapporto con la tradizione dei vari generi letterari (in senso

diacronico).

Gli argomenti sono stati svolti mediante le tradizionali lezioni “frontali”, ma anche

attraverso dibattiti di tipo seminariale, a seconda della natura dei temi in questione: i singoli autori,

posti sempre in relazione con il loro contesto, sono stati presentati a partire dalla lettura diretta dei

testi e dall’analisi strutturale di essi, con l’apporto delle osservazioni e delle riflessioni guidate

degli alunni; il momento della sintesi è stato pertanto il punto di arrivo di un processo di

discussione delle varie tematiche di volta in volta prese in esame.

A proposito di ogni autore e periodo storico-culturale, si sono selezionati per lo più sia i

testi che sono apparsi significativi nella direzione della ricostruzione del mondo concettuale di

ciascun autore, sia quelli forieri di un’analisi trasversale all’interno delle due discipline classiche.

Per lo svolgimento dei programmi si sono utilizzati i testi in adozione, fotocopie di testi o

di saggi non compresi nei libri di testo, materiale audiovisivo online, fruito mediante l’i-pad e il

televisore presente in classe.

Page 73: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

73

RECUPERO – CONSOLIDAMENTO – POTENZIAMENTO:

Alcune lezioni sono state rivolte all’approfondimento dell’usus scribendi di alcuni autori

significativi, in particolare in greco, in vista della seconda prova (Isocrate, Platone, Plutarco,

Luciano), con l’obiettivo di rinforzare e consolidare in alcuni alunni la percezione delle strutture

morfo-sintattiche di base e di potenziare in altri le competenze di decodifica e di interpretazione

del testo, anche ai fini della stesura di un commento al testo proposto (previsto come appendice

facoltativa, a scelta del candidato, per la seconda prova del corso internazionale).

Agli alunni con maggiori difficoltà è stato fornito un sostegno individuale, mediante

assegnazione di esercitazioni per casa, frequenti sondaggi dal posto e sollecitazioni

all’autocorrezione.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Gli studenti, nell’arco di tutto il quinquennio, sono stati gradualmente abituati a tradurre e

analizzare testi di diversa tipologia: in prosa (per le verifiche scritte) e in prosa e poesia (come

oggetto di decodifica, commento ed analisi in orale).

Quest’anno il percorso di traduzione di brani oggetto delle verifiche scritte in entrambe le

lingue, ma in particolare in greco, ha affiancato ed integrato parallelamente il programma degli

autori; sono stati somministrati brani tratti dai vari autori, contemplati all’interno del percorso

storico-letterario, di cui i ragazzi hanno potuto cogliere i tratti stilistici salienti ed i meccanismi

espressivi fondanti.

Nel trimestre sono state svolte due prove di traduzione per ciascuna delle due discipline ed

una verifica scritta di storia letteraria (quesiti a risposta aperta). Nel pentamestre sono state svolte

tre prove di traduzione dal greco ed una verifica di traduzione di passi tratti dalle opere di Platone

prese in esame; due verifiche di traduzione di passi tratti dalle opere di Seneca e di Tacito inserite

in programma; sono state effettuate, inoltre, due simulazioni scritte di terza prova (latino, scienze e

inglese).

CONTENUTI

Il programma di Latino ha preso l’avvio dall’età augustea, ed in particolare dall’esame di

alcuni testi (sia in originale sia in traduzione) di Virgilio e di Orazio; il criterio che ha guidato tale

scelta è stato quello dell’individuazione del rapporto tra intellettuale e potere in età augustea e di

come tale rapporto si evolva rispetto all’età repubblicana. In tal senso i testi virgiliani sono stati

esaminati come riflesso di un nuovo ruolo che il poeta assegna al suo otium, quale legittimazione

conferita dall’alto ad esercitare un’attività poetica centrata sul consenso. Le opere oraziane

studiate hanno evidenziato, invece, nei rispettivi generi di appartenenza (ci siamo occupati

particolarmente delle satire e delle odi), il modello di metriotes e di autarkeia, cui il poeta si

uniforma nelle sue scelte letterarie ed esistenziali, all’interno della politica culturale augustea.

Tale rapporto tra intellettuale e potere viene trattato nella sua evoluzione diacronica

nell’età giulio-claudia, attraverso i suoi rappresentanti più significativi, quali Seneca, Lucano e

Petronio. La trattazione delle opere senecane (lette attraverso un’adeguata scelta di passi sia in

originale sia in traduzione) ha avuto un particolare risalto nell’economia del programma; la

riflessione filosofica di Seneca sui diversi ambiti tematici (il tempo, l’ira, il tiranno, il sapiens e la

Page 74: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

74

virtus), ha fornito più di uno spunto per l’approfondimento del rapporto intellettuale-potere

nell’età di Nerone. Sono stati quindi esaminati gli altri due autori della medesima età: di Lucano è

stato posto in risalto il tema del bellum civile, visto nei termini di una profonda spaccatura inferta

al “corpo” della Romanitas e la funzione dei tre personaggi principali, ciascuno dei quali portatore

di un punto di vista e di un atteggiamento peculiare nei riguardi del crollo della civitas; dell’opera

di Petronio si è mirato a mettere in luce la complessità e la multilivellarità sia letteraria sia

tematica, sia in relazione col contesto storico-sociale sia in rapporto con la tradizione del romanzo

greco. Di un ulteriore autore dell’età di Nerone, Persio, si è sottolineato lo scarto innovativo

rispetto alla satira oraziana e il diverso rapporto dell’io satirico con il suo destinatario.

Dopo una panoramica sui generi in prosa e poesia di età flavia (il genere retorico di

Quintiliano, la prosa scientifica di Plinio il Vecchio, l’epigramma di Marziale), in cui gli autori

citati nel programma sono stati affrontati come esempi rappresentativi, ciascuno, del proprio

ambito letterario, ci si è mossi verso l’esame degli autori dell’età successiva. Il rapporto

intellettuale-potere, quale esso è veicolato dalla forma oratoria del Panegirico è stato individuato

nella Gratiarum actio di Plinio il Giovane a Traiano: dell’orazione sono state colte le strategie

comunicative fondanti e gli obiettivi politici più significativi. Contestualmente, è stata messa a

fuoco l’interpretazione che del genere della satira fornisce Giovenale, la cui scelta si colloca su un

percorso omogeneo rispetto a Persio, nella direzione di una consapevole accentuazione del divario

esistente tra io satirico e pubblico.

Lo studio dell’opera di Tacito ha mirato a porre in evidenza la riflessione dello storico in

merito al ruolo dell’intellettuale in una società ed in un panorama politico che egli riconosce ormai

svuotati delle possibilità di manovra insite nella libertas repubblicana; una scelta di passi sia in

originale sia in traduzione, tratti da alcune opere, ha permesso ai ragazzi di recepire la profondità

e, in certi casi, la cupa drammaticità della rappresentazione tacitiana dell’impero.

Infine, è stato preso in esame Apuleio, visto come intellettuale profondamente legato al suo

tempo: nei passi scelti dalle Metamorfosi, si sono evidenziate le suggestioni tematiche, letterarie e

formali presenti nel testo.

Il programma di Greco ha compreso l’esame di una scelta di passi antologici (alcuni in

originale, altri in traduzione italiana), tratti dalle opere di Platone, Apologia di Socrate e Fedone,

all’interno di un percorso tematico centrato sulla figura di Socrate e sulla concezione socratica

della morte.

Si è proseguito, inoltre, con la lettura dell’Antigone di Sofocle: del testo tragico (che è noto

integralmente ai ragazzi in traduzione italiana) è stata operata una selezione di alcuni passi in

lingua originale e di altri in traduzione italiana, corrispondenti ad altrettanti momenti del tessuto

drammatico, di cui costituiscono gli snodi più rappresentativi.

Le direttrici tematiche emerse dalla lettura della tragedia sono le seguenti:

l’antitesi maschile-femminile

il tiranno e la città

la solitudine dell’eroe tragico

la trasgressione e la legge.

Dopo un excursus su Demostene e Isocrate, intesi come esempi di differenti modelli di

oratoria, il percorso letterario ha avuto inizio con l’esame della commedia di Menandro, come

Page 75: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

75

riflesso di un clima culturale, di uno spessore letterario e di una destinazione profondamente

mutati rispetto all’età precedente.

Lo studio dell’Ellenismo è passato attraverso l’indagine metaletteraria ed erudita di

Callimaco, l’esame del codice bucolico di Teocrito, del codice epico di Apollonio Rodio, visti

come punto di arrivo di una tradizione letteraria; gli autori in questione sono stati presi in esame

come esempi di intellettuali che operano all’interno della reggia e per il pubblico stesso della

corte. Il genere dell’Epigramma, analizzato attraverso i suoi rappresentanti più significativi, è stato

trattato come genere particolarmente congeniale alla riflessione estetica dell’Ellenismo.

Polibio e Plutarco sono stati esaminati, quindi, come modelli di storiografi, rispettivamente

nel proprio tempo e nella propria temperie culturale, che si sono ritagliati, ciascuno, un ambito di

appartenenza: quello della narrazione scientifica e pragmatica di “taglio” tucidideo, l’uno, quello

della fondazione di uno spazio letterario, la biografia, quale occasione per la costruzione di un

messaggio etico, l’altro.

Un excursus sulle caratteristiche generali del Romanzo ha concluso gli argomenti previsti

nell’ambito della storia letteraria greca.

L’insegnante

Prof. Roberta Trombino

---------------------------------------

Palermo, 8 Maggio 2018

Page 76: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

76

LICEO CLASSICO STATALE “G.MELI” – PALERMO

VALUTAZIONE DELLA TRADUZIONE DAL GRECO E DAL LATINO – TRIENNIO

Comprensione ed interpretazione testuale

Totale Ottimo 3,5

Parziale Buono 3

Discreto 2,5

Sufficiente 2

Mediocre 1,50

Insufficiente 1

Resa espressiva e stilistica

Corretta e personale Ottimo 1,5

Corretta Buono 1,25

Corretta Discreto 1

Parzialmente corretta Sufficiente 0,75

Parzialmente corretta Mediocre 0,50

Scorretta Insufficiente 0,25

Padronanza linguistica - Fruizione delle strutture

morfosintattiche (Numero di errori)

(0-1) Ottimo 3,5/3

(2-3) Buono 3/2,5

(3-4) Discreto 2,5/2

(5) Sufficiente 2/1,5

(6-8) Mediocre 1,5/1

(>8) Insufficiente = <1

Completezza della prova

Completa in ogni sua parte Ottimo 1,5

Incompleta: mancano singoli termini Buono 1,25

Incompleta: manca un rigo Discreto/Sufficiente 1

Incompleta: mancano due righi Sufficiente/Mediocre 0,75/0,50

Incompleta: manca il 50% Mediocre/Insuff. 0,50/0,25

Incompleta: manca più del 50% Insufficiente/Scarso 0,25/0

TOTALE

Page 77: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

77

LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE STATALE “GIOVANNI MELI” PALERMO

RELAZIONE FINALE

Classe V IS

Materia Historia en Español

Docente Chiara Barraco, Allende Benés

A. S. 2017/2018

Libro di testo:

Los libros son:

J.Aróstegui y otros. Historia de España. Bachillerato. Ed. Vicens Vives

J.Aróstegui y otros. Historia del Mundo contemporáneo. Ed. Vicens Vives

Prosperi, Viola, Zagrebelsky. Storia e identità (2, 3) Ed.Einaudi.

Analisi dei livelli di partenza e finali:

En primer lugar, es importante señalar la peculiaridad de este grupo respecto a otros grupos

de 5º puesto que el hecho de estudiar en la Sección Española implica notables diferencias: además

del curriculum habitual del liceo clásico los alumnos de la Sección cursan materias específicas y

comunes a las Secciones Españolas de Italia cuyo contenido viene establecido de común acuerdo

por el MIUR y el Ministerio de Educación de España. La asignatura de Historia en Español

impartida a lo largo del trienio es una de ellas. Esta materia presenta varias singularidades respecto

a la Historia que normalmente se estudia en los institutos clásicos: es una asignatura que se

imparte en español e italiano en copresencia y donde se integran contenidos de historia universal,

italiana y española.

Gli alunni hanno sempre mostrato interesse e curiosità nei confronti dei contenuti

disciplinari proposti, articolando un dibattito in classe vivace e di buon livello. Tutti hanno

sfruttato le proprie potenzialità nel lavoro svolto a casa, perfezionando le competenze linguistiche

e conseguendo capacità di analisi e sintesi dei contenuti disciplinari. In alcuni casi si riscontrano

competenze critiche di lettura incrociata dei diversi dati storici acquisiti; in altri casi è stato

comunque potenziata la capacità di concatenamento consequenziale e inquadramento sincronico

degli eventi relativi ad alcuni processi storici in atto. Infine, In pochi alunni, il cui rendimento si

attesta sulla sufficienza, l’acquisizione dei contenuti disciplinari è stata più difficoltosa a causa di

fragilità personali o di irregolarità nello studio. Complessivamente il profilo della classe è medio-

alto.

Competenze generali ed abilità raggiunte:

La inclusión de las competencias básicas en el currículo tiene como finalidad que los alumnos y alumnas: puedan hacer posible el pleno ejercicio de la ciudadanía en el marco de la sociedad de referencia; construyan un proyecto de vida satisfactorio; alcancen un desarrollo personal emocional y afectivo equilibrado; y accedan a otros procesos educativos y formativos posteriores con garantías de éxito.

Las competencias clave desarrolladas en esta asignatura son:

Page 78: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

78

1.- La competencia en comunicación lingüística es el resultado de la acción comunicativa dentro de prácticas sociales determinadas, en las cuales el individuo actúa con otros interlocutores y a través de textos en múltiples modalidades, formatos y soportes. La competencia en comunicación lingüística vinculada con prácticas sociales determinadas ofrece una imagen del individuo como agente comunicativo que produce, y no sólo recibe, mensajes a través de las lenguas con distintas finalidades. Valorar la relevancia de esta afirmación en la toma de decisiones educativas supone optar por metodologías activas de aprendizaje (aprendizaje basado en tareas y proyectos, en problemas, en retos, etcétera),

2.- La competencia de aprender a aprender es fundamental para el aprendizaje permanente que se produce a lo largo de la vida y que tiene lugar en distintos contextos formales, no formales e informales. Esta competencia se caracteriza por la habilidad para iniciar, organizar y persistir en el aprendizaje. Esto exige la capacidad para motivarse por aprender. Esta motivación depende de que se genere la curiosidad y la necesidad de aprender, de que el estudiante se sienta protagonista del proceso y del resultado de su aprendizaje y, finalmente, de que llegue a alcanzar las metas de aprendizaje propuestas y, con ello, que se produzca en él una percepción de auto-eficacia. Todo lo anterior contribuye a motivarle para abordar futuras tareas de aprendizaje.

5.- Las competencias sociales y cívicas implican la habilidad y capacidad para utilizar los conocimientos y actitudes sobre la sociedad, entendida desde las diferentes perspectivas, en su concepción dinámica, cambiante y compleja, para interpretar fenómenos y problemas sociales en contextos cada vez más diversificados; para elaborar respuestas, tomar decisiones y resolver conflictos, así como para interactuar con otras personas y grupos conforme a normas basadas en el respeto mutuo y en convicciones democráticas.

Se trata, por lo tanto, de aunar el interés por profundizar y garantizar la participación en el funcionamiento democrático de la sociedad, tanto en el ámbito público como privado, y preparar a las personas para ejercer la ciudadanía democrática y participar plenamente en la vida cívica y social gracias al conocimiento de conceptos y estructuras sociales y políticas y al compromiso de participación activa y democrática.

6.- La competencia sentido de iniciativa y espíritu emprendedor implica la capacidad de transformar las ideas en actos. Ello significa adquirir conciencia de la situación a intervenir o resolver, y saber elegir, planificar y gestionar los conocimientos, destrezas o habilidades y actitudes necesarios con criterio propio, con el fin de alcanzar el objetivo previsto.

Asimismo, esta competencia requiere de las siguientes destrezas o habilidades esenciales: capacidad de análisis; capacidades de planificación, organización, gestión y toma de decisiones; capacidad de adaptación al cambio y resolución de problemas; comunicación, presentación, representación y negociación efectivas; habilidad para trabajar, tanto individualmente como dentro de un equipo; participación, capacidad de liderazgo y delegación; pensamiento crítico y sentido de la responsabilidad; autoconfianza, evaluación y auto-evaluación, ya que es esencial determinar los puntos fuertes y débiles de uno mismo y de un proyecto, así como evaluar y asumir riesgos cuando esté justificado.

7.- La competencia en conciencia y expresión cultural implica conocer, comprender, apreciar y valorar con espíritu crítico, con una actitud abierta y respetuosa, las diferentes manifestaciones culturales y artísticas, utilizarlas como fuente de enriquecimiento y disfrute personal y considerarlas como parte de la riqueza y patrimonio de los pueblos.

Así pues, la competencia para la conciencia y expresión cultural requiere de conocimientos que permitan acceder a las distintas manifestaciones sobre la herencia cultural (patrimonio cultural, histórico-artístico, literario, filosófico, tecnológico, medioambiental, etcétera) a escala local, nacional y europea y su lugar en el mundo. Comprende la concreción de la cultura en diferentes autores y obras, así como en diferentes géneros y estilos, tanto de las bellas artes

Page 79: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

79

(música, pintura, escultura, arquitectura, cine, literatura, fotografía, teatro y danza) como de otras manifestaciones artístico-culturales de la vida cotidiana (vivienda, vestido, gastronomía, artes aplicadas, folclore, fiestas...).

Attività extracurriculari e progetti:

No se han realizado actividades extracurriculares ni proyectos.

Metodologia, mezzi e strumenti, tempi

La mayor parte de las clases ha sido fundamentalmente expositiva, ya que, en este curso,

se les debe proporcionar a los alumnos una serie de modelos de disertación escrita, tal y como se

les pide en el examen de Estado. Se han utilizado esquemas en la pizarra, debates, presentaciones

en power point y lecturas historiográficas para facilitar el seguimiento de la explicación. El

objetivo de las clases ha sido proporcionarles las líneas maestras de cada tema, precisar conceptos

y enseñarles a organizar los contenidos que van a ser expuestos.

Una parte de las clases se ha centrado en el comentario de texto, tratando de conseguir que

el alumno muestre un cierto sentido crítico frente al texto histórico, distinguiendo tipos de fuentes,

intencionalidad del texto, contexto que lo explica, etc.

Recupero, consolidamento, potenziamento

Con el fin de consolidar el aprendizaje y recuperar las lagunas se han llevado a cabo

exámenes orales después de la corrección de los exámenes escritos.

Promociona el alumno que haya alcanzado los objetivos señalados y especificados en los

criterios de evaluación, siempre que se exprese de una manera correcta, dado que el examen de

Estado tiene que ser desarrollado en español.

Verifiche e valutazioni

Los criterios de evaluación empleados han sido los siguientes:

1.- Utilizar la lengua de manera correcta, usando un vocabulario apropiado y amplio de español,

así como el específicamente histórico.

2.- Interpretar, a través de diversas fuentes, los procesos de cambio histórico

3.- Situar cronológicamente y distinguir las características de los períodos de expansión y recesión

que ha experimentado la economía mundial contemporánea. Determinar, a través de un caso

significativo, las implicaciones que los períodos de uno y otro signo tienen en las relaciones

sociales, en los modos de vida y en la política internacional.

4.- Identificar y aplicar las diversas fuentes históricas, primarias y secundarias, valorando su

importancia y comprendiendo su relación con los conocimientos adquiridos. Analizar fuentes y

documentos literarios, filosóficos y artísticos para conocer la evolución de las formas de vida y

mentalidades que se producen a lo largo de los siglos XIX y XX en España. Utilizar con

corrección información adicional extraída de libros, enciclopedias y diccionarios históricos en la

realización de exposiciones orales y debates.

5.- Adquirir independencia de criterio y hábitos de rigor intelectual.

Page 80: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

80

6.- Formular hipótesis explicativas a las preguntas planteadas sobre la realidad histórica,

adquiriendo una opinión fundamentada en las fuentes consultadas.

7.- Entender el análisis histórico como un proceso en constante reelaboración.

En el trimestre se ha realizado una prueba escrita y tres en el pentamestre siempre siguiendo el

modelo del Esame di Stato con un tema a desarrollar, un comentario de texto y dos preguntas

breves. Además de las pruebas, la asistencia a clase, la atención y dedicación a la materia han

servido también como criterios de calificación.

Data, 8/05/2018

Firma

Prof.ssa C. Barraco, Prof.ssa A. Benes

Page 81: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

81

LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE STATALE “G.MELI”

RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: FILOSOFIA

ANNO SCOLASTICO: 2017/18 CLASSE: V sez. IS

La classe, composta da 20 alunni, di cui 15 ragazze e 5 ragazzi, ha goduto di una continuità

didattica di Storia e Filosofia a partire dal quarto anno. Sono stati pertanto superati gradualmente

problemi relativi all’acquisizione di un metodo di studio critico e all’adozione del linguaggio

specifico della disciplina, con un salto di qualità registrato ad inizio del presente anno scolastico

come dimostrano i Test d’ingresso sul possesso dei requisiti fondamentali.

Il grado di socializzazione ed integrazione scolastica degli alunni è stato elevato, con risultati

stimabili anche in quegli alunni che negli anni precedenti avevano evidenziato molta

introversione. Anche questo aspetto relazionale ha favorito l’aiuto reciproco ed il consolidamento

delle conoscenze, favorendo un ambiente di apprendimento sereno e motivato.

La classe risulta abbastanza omogenea per interesse e partecipazione al dialogo educativo; il

rapporto tra gli alunni e la docente è stato improntato al reciproco rispetto, aperto al dialogo e

ad un confronto positivo sebbene talvolta parecchio animato!

La classe non risulta però omogenea in riferimento all’impegno e al senso di responsabilità: in

taluni casi lo studio è stato irregolare e non ha consentito di mettere a frutto tutte le potenzialità

personali. Regolari sono state le interazioni scuola famiglia, sebbene i ricevimenti non siano stati

partecipati da tutti i genitori.

Nel corso dell’anno scolastico l’attività didattica ha subito taluni rallentamenti per l’incrocio con

attività promosse dalla scuola e di riconosciuto spessore culturale, nonché per la difficile

integrazione degli impegni personali dei singoli alunni a causa della frequenza di corsi

pomeridiani o della preparazione per l’inserimento in ambito universitario. La frequenza è stata

regolare per tutti, ad eccezione di un alunno.

La scelta didattica si è concentrata sullo svolgimento di 3 U.A. : “Natura ed Arte nell’ambito del

Romanticismo”- “La nuova definizione della coscienza umana nella cultura tedesca”-

“Positivismo e crisi della razionalità occidentale”, approcciate non soltanto attraverso il libro di

testo (Abbagnano, Percorsi di filosofia,) ma anche tramite materiale didattico tratto da altri

manuali ( Cioffi, Luppi, Il testo filosofico 3A e 3B; Fornero, Antologia ) o attraverso

biografie riassunte dalla docente e privilegiando l’utilizzo della proiezione televisiva condivisa in

classe. Lo svolgimento dei contenuti previsti dalla programmazione disciplinare è stata pertanto

parziale, con una decurtazione notevole degli argomenti di studio relativi al Novecento.

Ciononostante, il valore formativo della disciplina è stato anche di supporto metodologico alla

lettura antologica della tragedia greca di Sofocle svolta nell’ora settimanale di codocenza greco-

Page 82: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

82

filosofia, consentendo di conseguire competenze professionali (certificate come ore ASL)

utilizzate nella organizzazione di una tavola rotonda sui temi della differenza di genere e

dell’esercizio legittimo del potere. (Cfr. presentazione della classe nel Documento del 15 Maggio)

Sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione frontale, mappe concettuali, analisi del testo

antologico, apprendimento operativo, e discussione di gruppo.

Sono state svolte verifiche orali e scritte (questionari, prove semistrutturate e analisi del testo),

adottando una modalità di recupero delle insufficienze in itinere, attraverso interventi mirati e

personalizzati sebbene svolti in classe. I suddetti sono stati abbastanza utili per colmare le lacune

su conoscenze e abilità.

Il rendimento della classe risulta pertanto medio-alto in riferimento alle competenze disciplinari,

mentre si può ben dire che sono stati aggiunti pienamente gli obiettivi educativi prefissati.

Si rimanda ad apposito allegato per l’esposizione dei contenuti in dettaglio.

Palermo, 08/05/2014 FIRMA

Chiara Barraco

Page 83: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

83

LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE STATALE “GIOVANNI MELI” PALERMO

RELAZIONE FINALE

Classe 5 IS

Materia Spagnolo

Docente Teresa Begué Bayona

A. S. 2017-2018

Libro di testo: Literatura española y latinoamericana. Volumen 2 SGEL

Analisi dei livelli di partenza e finali:

Il livello iniziale della classe a ciò che è da considerarsi prerequisito per lo svolgimento del programma

della 5ª è in generale sufficiente.Qualche alunno presentava delle deficienze nella padronanza della lingua e

la loro mancanza d'interese e di lavoro ha peggiorato questa situazione di partenza. L’atteggiamento in

generale della classe nei confronti della materia e la disponibilità al lavoro sono buoni. Tutti gli alunni sono

medianamente in grado di autoevaluare la propria comprensione e di porre le domande di chiarimento

necessarie. L’assistenza alle lezioni è stata abbastanza regolare. Gli alunni partecipano nello svolgimento

delle lezione. Invece, il lavoro a casa non è costante (tranne eccezioni).

Il livello finale della classe a ciò che è da considerarsi prerequisito per lo svolgimento del Esame di Stato è

in generale sufficiente. Anche se mancano prove orali, purtroppo, qualche alunno, pensiamo, può non

essere in grado di raggiungere la sufficienza.

Competenze generali ed abilità raggiunte:

Las competencias clave del currículo son las siguientes:

Comunicación lingüística.

Competencia matemática y competencias básicas en ciencia y tecnología

Competencia digital.

Aprender a aprender

Competencias sociales y cívicas.

Sentido de iniciativa y espíritu emprendedor.

Conciencia y expresiones culturales

Page 84: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

84

Contributi della materia:

Para el adecuado desarrollo de la competencia lingüística resulta necesario abordar el

análisis y la consideración de los distintos aspectos que intervienen en ella, debido a su

complejidad. Para ello, se debe atender a los cinco componentes que la constituyen y a las

dimensiones en las que se concretan:

– El componente lingüístico comprende diversas dimensiones: la léxica, la gramatical, la

semántica, la fonológica, la ortográfica y la ortoépica, entendida esta como la articulación correcta

del sonido a partir de la representación gráfica de la lengua.

– El componente pragmático-discursivo contempla tres dimensiones: la sociolingüística (vinculada

con la adecuada producción y recepción de mensajes en diferentes contextos sociales); la

pragmática (que incluye las microfunciones comunicativas y los esquemas de interacción); y la

discursiva (que incluye las macrofunciones textuales y las cuestiones relacionadas con los géneros

discursivos).

– El componente socio-cultural incluye dos dimensiones: la que se refiere al conocimiento del

mundo y la dimensión intercultural.

– El componente estratégico permite al individuo superar las dificultades y resolver los problemas

que surgen en el acto comunicativo. Incluye tanto destrezas y estrategias comunicativas para la

lectura, la escritura, el habla, la escucha y la conversación, como destrezas vinculadas con el

tratamiento de la información, la lectura multimodal y la producción de textos electrónicos en

diferentes formatos; asimismo, también forman parte de este componente las estrategias generales

de carácter cognitivo, metacognitivo y socioafectivas que el individuo utiliza para comunicarse

eficazmente, aspectos fundamentales en el aprendizaje de las lenguas extranjeras.

– Por último, la competencia en comunicación lingüística incluye un componente personal que

interviene en la interacción comunicativa en tres dimensiones: la actitud, la motivación y los

rasgos de personalidad.

Esta competencia se refiere a la utilización del lenguaje como instrumento de comunicación oral y

escrita, de representación, interpretación y comprensión de la realidad, de construcción y

comunicación del conocimiento y de organización y autorregulación del pensamiento, de las

emociones y de la conducta.

Los conocimientos, destrezas y actitudes propias de esta competencia permiten expresar

pensamientos, emociones, vivencias y opiniones, así como dialogar, formarse un juicio crítico y

ético, generar ideas, estructurar el conocimiento, dar coherencia y cohesión al discurso y a las

propias acciones y tareas, adoptar decisiones y gozar escuchando, leyendo o expresándose de

forma oral y escrita, todo lo cual contribuye, además, al desenvolvimiento de la autoestima y de la

autoconfianza.

La competencia de comunicación lingüística está presente en la capacidad efectiva de convivir y

de resolver conflictos.

La lengua como herramienta de comprensión y representación de la realidad, debe ser instrumento

para la igualdad, para la construcción de relaciones, en términos de igualdad, entre mujeres y

hombres; para la eliminación de estereotipos y expresiones machistas o xenófobas.

Leer y escribir son acciones que suponen y refuerzan las habilidades que permiten buscar,

recopilar y procesar información y ser competente a la hora de comprender, componer y utilizar

distintos tipos de textos con intenciones comunicativas o creativas diversas. La lectura facilita la

interpretación y comprensión del código que permite hacer uso de la lengua escrita y es, además,

fuente de placer, de descubrimiento de otros entornos, idiomas y culturas, de fantasía y de saber,

todo lo que contribuye a su vez a conservar y mejorar la competencia comunicativa.

Comprender y saber comunicar son saberes prácticos que se deben apoyar en el conocimiento

reflexivo sobre el funcionamiento de la lengua y sus normas de uso, e implican la capacidad de

tomar la lengua como objeto de observación y de análisis.

Expresar e interpretar diferentes tipos de discurso acordes a la situación comunicativa en

diferentes contextos sociales y culturales implica el conocimiento y la aplicación efectiva de las

Page 85: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

85

reglas de funcionamiento del sistema de la lengua y de las estrategias necesarias para interactuar

lingüísticamente de una manera adecuada.

Disponer de esta competencia implica la capacidad de ponerse en el lugar de otras personas; de

leer, de escuchar, de analizar y de tener en cuenta opiniones distintas a la propia con sensibilidad y

espíritu crítico; de expresar adecuadamente -en fondo y forma- las propias ideas y emociones, y de

aceptar y realizar críticas con espíritu constructivo.

El desarrollo de la competencia lingüística al final de los cinco cursos de esta Sección

Española, deberá comportar el dominio de la lengua española oral y escrita en múltiples contextos,

y su uso funcional.

Para la adquisición de esta competencia se favorecerá un enfoque centrado en la múltiple

funcionalidad que cumple la lengua como instrumento de comunicación con los demás, como

regulación y soporte del pensamiento, como herramienta que permite incidir en la conducta de los

otros y en la propia, así como expresión de la individualidad y como fuente de placer estético.

Todo eso supone adoptar principios psico-sociolingüísticos de tipo pragmático que le

permite al alumnado producir o comprender discursos adecuados a la situación, tanto en el oral

como en el escrito, con el nivel de formalización requerido.

El desarrollo de la competencia en comprensión lectora, que incluye la interpretación de

textos continuos y discontinuos favorece la adquisición de la competencia matemática y las

competencias básicas en ciencias y tecnologías, pues el lenguaje verbal,es el medio a través del

cual se organiza la experiencia y el pensamiento. Su dominio progresivo va ligado al desarrollo de

la abstracción y favorece la competencia de organizar, comprender e interpretar la información y

la de expresarse utilizando un vocabulario matemático y científico adecuado, justificando los

resultados obtenidos con argumentaciones, exponiendo o representando, problemas,

soluciones…Igualmente, el ámbito lingüístico contribuye a la capacidad del alumnado para

exponer y comprender correctamente los problemas, los enunciados de tipo científico y

tecnológico que requerirán de un usuario progresivamente más competente en un lenguaje de nivel

culto y formal, en cultismos y tecnicismos propios de su léxico.

Para el adecuado desarrollo de la competencia digital resulta necesario abordar:

– La información: esto conlleva la comprensión de cómo se gestiona la información y de cómo se

pone a disposición de los usuarios, así como el conocimiento y manejo de diferentes motores de

búsqueda y bases de datos, sabiendo elegir aquellos que responden mejor a las propias necesidades

de información.

– Igualmente, supone saber analizar e interpretar la información que se obtiene, cotejar y evaluar

el contenido de los medios de comunicación en función de su validez, fiabilidad y adecuación

entre las fuentes, tanto online como offline. Y por último, la competencia digital supone saber

transformar la información en conocimiento a través de la selección apropiada de diferentes

opciones de almacenamiento.

– La comunicación: supone tomar conciencia de los diferentes medios de comunicación digital y

de varios paquetes de software de comunicación y de su funcionamiento así como sus beneficios y

carencias en función del contexto y de los destinatarios. Al mismo tiempo, implica saber qué

recursos pueden compartirse públicamente y el valor que tienen, es decir, conocer de qué manera

las tecnologías y los medios de comunicación pueden permitir diferentes formas de participación y

colaboración para la creación de contenidos que produzcan un beneficio común. Ello supone el

conocimiento de cuestiones éticas como la identidad digital y las normas de interacción digital.

– La creación de contenidos: implica saber cómo los contenidos digitales pueden realizarse en

diversos formatos (texto, audio, vídeo, imágenes) así como identificar los programas/aplicaciones

que mejor se adaptan al tipo de contenido que se quiere crear. Supone también la contribución al

conocimiento de dominio público (wikis, foros públicos, revistas), teniendo en cuenta las

normativas sobre los derechos de autor y las licencias de uso y publicación de la información.

– La seguridad: implica conocer los distintos riesgos asociados al uso de las tecnologías y de

recursos online y las estrategias actuales para evitarlos, lo que supone identificar los

Page 86: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

86

comportamientos adecuados en el ámbito digital para proteger la información, propia y de otras

personas, así como conocer los aspectos adictivos de las tecnologías.

– La resolución de problemas: esta dimensión supone conocer la composición de los dispositivos

digitales, sus potenciales y limitaciones en relación a la consecución de metas personales, así

como saber dónde buscar ayuda para la resolución de problemas teóricos y técnicos, lo que

implica una combinación heterogénea y bien equilibrada de las tecnologías digitales y no digitales

más importantes en esta área de conocimiento.

Aprender a aprender implica la conciencia, gestión y control de las propias

capacidades y conocimientos desde un sentimiento de competencia o eficacia personal, e incluye

tanto el pensamiento estratégico como la capacidad de cooperar, de autoevaluarse, y el manejo

eficiente de un conjunto de recursos y técnicas de trabajo intelectual, todo lo cual se desenvuelve a

través de experiencias de aprendizaje conscientes y gratificantes, tanto individuales como

colectivas.

Siendo una de las funciones del lenguaje la estructuración del pensamiento y al ser la base también

de la conciencia, el desarrollo de la competencia lingüística contribuye de manera decisiva al

aprendizaje autónomo. A través del lenguaje se observa, se predice, se aprende. Las destrezas

lectoras (comprensión global, extracción de la información precisa, distinguir las ideas principales

y secundarias, valorar la estructura y el contenido de los textos, percibir su intención y su

adecuación ...), así como las de expresión escrita (organizar las ideas, prever el inicio y final de un

texto, usar un vocabulario preciso y unos mecanismos de cohesión semántica y sintáctica

adecuados, etc.) juegan un papel

esencial en su desarrollo.

Para el adecuado desarrollo de las competencias sociales y cívicas es necesario

comprender y entender las experiencias colectivas y la organización y funcionamiento del pasado

y presente de las sociedades, la realidad social del mundo en el que se vive, sus conflictos y las

motivaciones de los mismos, los elementos que son comunes y los que son diferentes, así como

los espacios y territorios en que se desarrolla la vida de los grupos humanos, y sus logros y

problemas, para comprometerse personal y colectivamente en su mejora, participando así de

manera activa, eficaz y constructiva en la vida social y profesional.

Asimismo, estas competencias incorporan formas de comportamiento individual que

capacitan a las personas para convivir en una sociedad cada vez más plural, dinámica, cambiante y

compleja para relacionarse con los demás; cooperar, comprometerse y afrontar los conflictos y

proponer activamente perspectivas de afrontamiento, así como tomar perspectiva, desarrollar la

percepción del individuo en relación a su capacidad para influir en lo social y elaborar

argumentaciones basadas en evidencias.

Adquirir estas competencias supone ser capaz de ponerse en el lugar del otro, aceptar las

diferencias, ser tolerante y respetar los valores, las creencias, las culturas y la historia personal y

colectiva de los otros.

En consecuencia, entre las habilidades de estas competencias destacan conocerse y

valorarse, saber comunicarse en distintos contextos, expresar las propias ideas y escuchar las

ajenas, ser capaz de ponerse en el lugar de las otras personas e comprender su punto de vista

aunque sea diferente del propio, y tomar decisiones en los distintos niveles de la vida comunitaria,

valorando conjuntamente los intereses individuales y los del grupo. Además, implica la valoración

de las diferencias a la vez que el reconocimiento de la igualdad de derechos entre los diferentes

colectivos, en particular entre hombres y mujeres.

Estas competencias permiten reflexionar críticamente sobre los conceptos de democracia,

libertad, solidaridad, corresponsabilidad, participación y ciudadanía, con particular atención a los

derechos y deberes reconocidos en las declaraciones internacionales, en la constituciones española

e italiana, legislación autonómica, así como su aplicación por parte de diversas instituciones.

Si las distintas variedades lingüísticas empleadas por uno mismo o por diferentes

hablantes merecen el respeto que se debe a las diferentes manifestaciones culturales, la educación

Page 87: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

87

lingüística se convierte en un medio para la educación intercultural. En este sentido, será

importante la toma de conciencia por parte de los estudiantes italianos de la riqueza lingüística

propia de España y la necesidad de respetar todas las lenguas oficiales de nuestro país.

La competencia sentido de iniciativa y espíritu emprendedor implica la capacidad de

transformar las ideas en actos. Ello significa adquirir conciencia de la situación a intervenir o

resolver, y saber elegir, planificar y gestionar los conocimientos, destrezas o habilidades y

actitudes necesarios con criterio propio, con el fin de alcanzar el objetivo previsto.

Esta competencia requiere de las siguientes destrezas o habilidades esenciales:

capacidad de análisis; capacidades de planificación, organización, gestión y toma de decisiones;

capacidad de adaptación al cambio y resolución de problemas; comunicación, presentación,

representación y negociación efectivas; habilidad para trabajar, tanto individualmente como dentro

de un equipo; participación, capacidad de liderazgo y delegación; pensamiento crítico y sentido de

la responsabilidad; autoconfianza, evaluación y auto-evaluación, ya que es esencial determinar los

puntos fuertes y débiles de uno mismo y de un proyecto, así como evaluar y asumir riesgos cuando

esté justificado (manejo de la incertidumbre y asunción y gestión del riesgo).

Finalmente, requiere el desarrollo de actitudes y valores como: la predisposición a actuar

de una forma creadora e imaginativa; el autoconocimiento y la autoestima; la autonomía o

independencia, el interés y esfuerzo y el espíritu emprendedor. Se caracteriza por la iniciativa, la

pro-actividad y la innovación, tanto en la vida privada y social como en la profesional. También

está relacionada con la motivación y la determinación a la hora de cumplir los objetivos, ya sean

personales o establecidos en común con otros, incluido el ámbito laboral.

Así pues, para el adecuado desarrollo de la competencia sentido de la iniciativa y espíritu

emprendedor resulta necesario abordar:

– La capacidad creadora y de innovación: creatividad e imaginación; autoconocimiento y

autoestima; autonomía e independencia; interés y esfuerzo; espíritu emprendedor; iniciativa e

innovación.

– La capacidad pro-activa para gestionar proyectos: capacidad de análisis; planificación,

organización, gestión y toma de decisiones; resolución de problemas; habilidad para trabajar tanto

individualmente como de manera colaborativa dentro de un equipo; sentido de la responsabilidad;

evaluación y auto-evaluación.

– La capacidad de asunción y gestión de riesgos y manejo de la incertidumbre: comprensión y

asunción de riesgos; capacidad para gestionar el riesgo y manejar la incertidumbre.

– Las cualidades de liderazgo y trabajo individual y en equipo: capacidad de liderazgo y

delegación; capacidad para trabajar individualmente y en equipo; capacidad de representación y

negociación.

Sentido crítico y de la responsabilidad: sentido y pensamiento crítico; sentido de la

responsabilidad..

El desarrollo de esta competencia, tan imprescindible en la sociedad actual, se relaciona con

aspectos del ámbito lingüístico tales como la recepción y difusión de la información, y la

planificación y organización de tareas y proyectos de acción. Las destrezas comunicativas

enfocadas hacia la exposición o presentación de planes e ideas, la argumentación de

razonamientos iluminan la necesidad de enfocar determinadas tareas del proceso de enseñanza y

aprendizaje desde esta perspectiva. Aprender a usar la lengua es también aprender a analizar y

resolver problemas, trazar planes y emprender procesos de decisión. Por eso, la adquisición de

habilidades lingüísticas contribuye a progresar en la iniciativa personal y en la regulación de la

propia actividad con progresiva autonomía.

Page 88: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

88

La competencia en conciencia y expresión cultural implica conocer, comprender,

apreciar y valorar con espíritu crítico, con una actitud abierta y respetuosa, las diferentes

manifestaciones culturales y artísticas, utilizarlas como fuente de enriquecimiento y disfrute

personal y considerarlas como parte de la riqueza y patrimonio de los pueblos.

El desarrollo de esta competencia supone actitudes y valores personales de interés,

reconocimiento y respeto por las diferentes manifestaciones artísticas y culturales, y por la

conservación del patrimonio.

Exige asimismo valorar la libertad de expresión, el derecho a la diversidad cultural, el

diálogo entre culturas y sociedades y la realización de experiencias artísticas compartidas. A su

vez, conlleva un interés por participar en la vida cultural y, por tanto, por comunicar y compartir

conocimientos, emociones y sentimientos a partir de expresiones artísticas.

Así pues, para el adecuado desarrollo de la competencia para la conciencia y expresión

cultural resulta necesario abordar:

– El conocimiento, estudio y comprensión tanto de los distintos estilos y géneros artísticos como

de las principales obras y producciones del patrimonio cultural y artístico en distintos periodos

históricos, sus características y sus relaciones con la sociedad en la que se crean, así como las

características de las obras de arte producidas, todo ello mediante el contacto con las obras de arte.

Está relacionada, igualmente, con la creación de la identidad cultural como ciudadano de un país o

miembro de un grupo.

– El aprendizaje de las técnicas y recursos de los diferentes lenguajes artísticos y formas de

expresión cultural, así como de la integración de distintos lenguajes.

– El desarrollo de la capacidad e intención de expresarse y comunicar ideas, experiencias y

emociones propias, partiendo de la identificación del potencial artístico personal (aptitud/talento).

Se refiere también a la capacidad de percibir, comprender y enriquecerse con las producciones del

mundo del arte y de la cultura.

– La potenciación de la iniciativa, la creatividad y la imaginación propias de cada individuo de

cara a la expresión de las propias ideas y sentimientos. Es decir, la capacidad de imaginar y

realizar producciones que supongan recreación, innovación y transformación. Implica el fomento

de habilidades que permitan reelaborar ideas y sentimientos propios y ajenos y exige desarrollar el

autoconocimiento y la autoestima, así como la capacidad de resolución de problemas y asunción

de riesgos.

– El interés, aprecio, respeto, disfrute y valoración crítica de las obras artísticas y culturales que se

producen en la sociedad, con un espíritu abierto, positivo y solidario.

– La promoción de la participación en la vida y la actividad cultural de la sociedad en que se vive,

a lo largo de toda la vida. Esto lleva implícitos comportamientos que favorecen la convivencia

social.

– El desarrollo de la capacidad de esfuerzo, constancia y disciplina como requisitos necesarios

para la creación de cualquier producción artística de calidad, así como habilidades de cooperación

que permitan la realización de trabajos colectivos.

En síntesis, el conjunto de destrezas que configuran esta competencia se refiere tanto a la

habilidad para apreciar y gozar con todas las manifestaciones culturales, como a aquellas

relacionadas con el empleo de algunos recursos de la expresión artística para realizar creaciones

propias.

Implica un conocimiento básico de las distintas manifestaciones culturales; la aplicación de

habilidades de pensamiento divergente y de trabajo colaborativo; una actitud abierta, respetuosa y

crítica hacia la diversidad de expresiones artísticas y culturales; el deseo y voluntad de cultivar la

propia capacidad estética y creadora y un interés por participar en la vida cultural y por contribuir

a la conservación del patrimonio cultural y artístico, tanto de la propia comunidad como de otras.

El ámbito lingüístico es uno de los campos privilegiados para el desarrollo de esta competencia.

Una parte importante de los textos sobre los los cuales se ha de desarrollarla competencia

Page 89: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

89

comunicativa son los textos literarios de la literatura castellana, pero también traducciones de otras

lenguas. El disfrute de los textos literarios permite un diálogo del lector con autores de diferentes

épocas y países. Aunque, no debe olvidarse que en el proceso de comunicación literaria que se

debe dar en las clases de lengua, no solo es necesario trabajar las destrezas receptoras, sino

también las productoras.

Metodologia, mezzi e strumenti, tempi

Metodologie:

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Discussione su un teme/argomento

Interventi individualizzati

Brainstorming

Mezzi e strumenti:

Libro di testo

Sussidi multimediale

Strumenti audiovisivi e informatici

Testi specialistici

Fotocopie

Uso de la biblioteca

Recupero, consolidamento, potenziamento

Recupero in itinere

Lavoro di potenziamento per la preparazione del percorso individuale e lo svolgimento del colloquio al

Esame di Stato

Page 90: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

90

Verifiche e valutazioni

La valutazione é un processo continuo che deve essere inserito nelle diverse attività d’

insegnamento e apprendimento. La necessaria ricapitolazione dei contenuti richiede prove di

controllo che avranno una scansione mensile. Il professore valuterà nel processo d’insegnamento-apprendimento:

- L’interese e l’atteggiamento del alunno nel suo lavoro.

- Lo sviluppo di tecniche per raccogliere e utilizzare fonti diverse d’informazione

- La capacità di organizzare il lavoro di gruppo e l’integrazione del alunno.

- L’attitudine critica dell’alunno di fronte a espressioni che denotino qualsiasi discriminazione

sociale, razziale, sessuale.

- La capacità di identificare ed analizzare le caratteristiche linguistiche dei testi proposti.

- La coerenza e correttezza dei testi prodotti

Nelle prove di verifica si propone al alunno un testo letterario per la sua analisi.Questo analisi deve

riguardare:

- Riconoscimento del autore, opera, genere e movimento culturale e letterario.

- Analisi del contenuto

- Analisi della struttura

- Analisi della lingua

- Individuazione delle connessioni fra testo-autore, testo-movimento letterario, testo- contesto

La valutazione terrà conto del livello di competenza linguistica, della capacità di organizzare il

discorso in modo sistematico e del grado di rielaborazione personale, autonoma e critica raggiunti

dall’allievo. Si valuteranno la comprensione e interpretazione del testo, le conoscenze di letteratura e

l’autonomia del testo prodotto.

Prove:

Analisi e commento di testi letterari

Trattazione di argomenti

Relazione a seguito di approfondimenti individuali o di gruppo

Colloquio

Data 15 maggio 2018

Firma

Teresa Begué Bayona

Page 91: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

91

Programmi svolti (specificando gli eventuali argomenti da completare)

❖ Repaso del tema “Realismo y Naturalismo”, último tema visto en el temario del curso

pasado, como antecedente de la prosa del siglo XX.

❖ La crisis de fin de siglo. Modernismo y 98. Rubén Darío. El tema de España. Antonio Machado.

Los conflictos espirituales y existenciales. Miguel de Unamuno. Pío Baroja. Azorín. Ramón

María del Valle-Inclán. Juan Ramón Jiménez.Estudio especial de San Manuel Bueno, mártir.

❖ Los movimientos de vanguardia. La vanguardia en España. Gómez de la Serna. La generación

del 27. Pedro Salinas. Jorge Guillén. Federico García Lorca. Rafael Alberti. Vicente

Aleixandre. Luis Cernuda. Gerardo Diego. Dámaso Alonso. Lectura y comentario de poemas de

la generación del 27.

❖ El teatro anterior a 1939. El teatro a fines del XIX: teatro burgués. La renovación dramática.

Valle –Inclán: del Modernismo al esperpento. Lorca: el amor, la frustración y el destino trágico.

Principales obras y en especial La casa de Bernarda Alba.

❖ La poesía después de la Guerra Civil. Poesía de los años 30. Poesía en el exilio. Los años 40:

poesía arraigada y desarraigada. Poesía vanguardista. El compromiso de la poesía social. La

renovación formal de los años sesenta: poesía del conocimiento; los grupos de Barcelona y

Madrid. Los “Novísimos”. Tendencias poéticas desde 1975 hasta la actualidad. Lectura y

comentario de distintos poemas.

❖ La novela de posguerra. Los años 40: el tremendismo. Camilo José Cela y Carmen Laforet.

El exilio: Sénder, Aub y Chacel. Los años 50: la novela social de Cela y el neorrealismo de

Sánchez Ferlosio. La renovación de las técnicas narrativas en los años 60: Martín Santos. Juan

Goytisolo. Torrente Ballester. Miguel Delibes. Ana María Matute. Lectura y comentario de dos

relatos

Da completare

❖ La literatura hispanoamericana del siglo XX. Poesía. Pablo Neruda. César Vallejo. Octavio Paz.

La narrativa: renovación de los años 40. Borges. El “boom” de la novela a partir de los años

sesenta. El realismo mágico. Julio Cortázar. García Márquez. Vargas Llosa. Lectura y análisis

de Crónica de una muerte anunciada.

Data 15 maggio 2018

Firma

Teresa Begué Bayona

Page 92: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

92

Lecturas obligatorias para 5º CURSO, 2017-2018.

Narrativa:

-Unamuno: San Manuel Bueno, Mártir

- Relatos de narrativa de Posguerra: La rama seca. Ana María Matute

El pueblo en la cara. Miguel Delibes

-G. García Márquez: Crónica de una muerte anunciada

Teatro:

-F. García Lorca: La casa de Bernarda Alba.

Poesía:

o Poesía antes de 1939.

▪ Rubén Darío: “Lo fatal”, “Sonatina”.

▪ A. Machado:”A un olmo seco”.

▪ Juan Ramón Jiménez:”Vino , primero, pura”.

▪ Pedro Salinas: “Para vivir no quiero”, “35 bujías”.

▪ Luis Cernuda: “Si el hombre pudiera decir lo que ama”.

▪ R. Alberti: “Si mi voz muriera en tierra”.

▪ F. García Lorca: “Romance de la Pena Negra”

▪ Jorge Guillén:” Y dieron las doce en el reloj”.

▪ Gerardo Diego:”El ciprés de Silos”

▪ Miguel Hernández: “Las nanas de la cebolla”.

o Poesía después de 1939.

▪ Dámaso Alonso: “Insomnio”.

▪ José Hierro: “Réquiem”.

▪ Blas de Otero: “A la inmensa mayoría”.

Page 93: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

93

▪ Gabriel Celaya: “La poesía es un arma cargada de futuro”.

▪ Ángel González:” Inventario de lugares propicios para el amor”.

▪ Jaime Gil de Biedma:” Contra Gil de Biedma”.

▪ José Agustín Goytisolo:” Palabras para Julia”.

▪ Antonio Colinas: “Canto X”.

▪ Luis García Montero: “Aunque tú no lo sepas”.

Page 94: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

94

LICEO CLASSICO STATALE “ G. MELI”

PALERMO

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5^ IS

MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

DOCENTE: PROF. ssa RAFFAELA MARINI

A.S. 2017 - 18

LIBRO DI TESTO: M. SPIAZZI – M. TAVELLA, M. LAYTON Performer, Culture

&Literature, Ed. Zanichelli, vol. 1 + 2 e vol. 3

ANALISI DEI LIVELLI DI PARTENZA E FINALI

La classe, nella quale ho insegnato nel corso del quinquennio, si è sempre dimostrata abbastanza

attenta e partecipe al dialogo educativo. Gli alunni hanno raggiunto, complessivamente, gli

obiettivi prefissati, anche se in maniera differenziata. Un gruppo di allievi ha lavorato con

continuità, dimostrando attenzione e interesse, nonché capacità di rielaborazione personale,

conseguendo così risultati ottimi. Un gruppo si è applicato alla disciplina con serietà e costanza e

ha ottenuto un profitto tra discreto e buono. Solo pochi allievi, infine, oltre a manifestare difficoltà

nella produzione scritta e nell’esposizione orale, si sono applicati in modo discontinuo,

conseguendo una preparazione non del tutto sufficiente.

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI

Gli alunni sono in grado di:

- discutere su temi trattati ed esprimere opinioni personali;

- comprendere testi scritti e orali di orali di una certa complessità, formulare risposte corrette,

esaurienti e coerenti;

- riassumere le informazioni essenziali e commentare il contenuto di un testo;

- confrontare testi di genere diverso;

- riconoscere le figure stilistiche;

- riconoscere il tono del discorso e l'atteggiamento dello scrittore;

- rispondere in maniera personale;

- parlare di un autore e/o di un periodo;

- contestualizzare un autore e/o un'opera e/o una corrente letteraria.

- formulare confronti fra i vari autori.

Page 95: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

95

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI E PROGETTI

Alcuni alunni hanno frequentato un corso di lingua inglese per il conseguimento delle

certificazioni Cambridge di livello B1, B2, C1, C2 e Ielts .

METODOLOGIA

Per quanto riguarda la metodologia, si è fatto ricorso a lezioni frontali, lavori di coppia e conversazioni.

MEZZI E STRUMENTI

In seguito alla lettura e spiegazione del testo di un dato autore gli allievi hanno eseguito, in classe

e a casa, le attività proposte come guida all’analisi e comprensione più profonda di ogni brano. Si è poi passati alla presentazione dell’autore con le sue opere, le loro tematiche e caratteristiche. Sono stati fatti anche confronti tra opere di scrittori vissuti nello stessa epoca. Infine sono state

presentate le linee essenziali del periodo dal punto di vista storico, sociale e culturale. Si è cercato di coinvolgere attivamente gli alunni nelle lezioni in modo da favorire in loro l’atteggiamento critico nei confronti del materiale culturale considerato, per farli giungere all’apprezzamento degli

argomenti proposti. Ove si è ritenuto opportuno, la presentazione del periodo storico-letterario e dell'autore hanno

avuto luogo prima dell'approccio al testo.

Oltre ai libri di testo, si sono utilizzati il cd player, fotocopie e materiale autentico.

TEMPI

N. 3 ore settimanali di lezione.

RECUPERO – CONSOLIDAMENTO - POTENZIAMENTO

Le attività di recupero e di consolidamento sono state svolte in itinere e sono consistite in esercizi

di comprensione di testi letterari, nel ripasso di alcuni argomenti di letteratura e in frasi di traduzione. Le attività di potenziamento sono consistite in approfondimenti del materiale trattato.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche orali, almeno cinque per alunno effettuate nel corso dell’intero anno scolastico, sono

consistite in interrogazioni frontali, sondaggi collettivi, lettura e traduzione dei brani affrontati, analisi testuali. Le quattro verifiche scritte sono consistite in “open questions”, questionari vero/falso, cloze tests, questionari a scelta multipla, trattazioni sintetiche di argomenti. Sono state

inoltre effettuate due simulazioni di terza prova, secondo la tipologia prevista, che sono state valutate. I parametri di valutazione sono stati, per lo scritto, la scioltezza d'espressione, la coesione e la

coerenza degli enunciati, la correttezza ortografica e grammaticale, la conoscenza degli argomenti,

la ricchezza lessicale e gli apporti personali. Per la valutazione orale si sono presi in

considerazione la scioltezza d'espressione, la correttezza morto-sintattica, la pronuncia,

l'intonazione, l'organizzazione del discorso, la conoscenza degli argomenti, la ricchezza lessicale e

la rielaborazione personale.

La valutazione finale è stata fatta in base ai risultati oggettivi, agli elementi raccolti dalle prove

somministrate, al conseguimento degli obiettivi prefissati, ai progressi significativi rispetto ai

livelli di partenza e al ritmo d'apprendimento. Essa tiene conto, inoltre, dell'impegno dimostrato,

della regolarità nell'esecuzione dei compiti per casa, della frequenza, della partecipazione alle

Page 96: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

96

attività in classe, della maturità raggiunta, nonché della personalità di ogni singolo studente. CONTENUTI

Sono stati affrontati autori e testi del periodo romantico, dell’età vittoriana e della prima metà del

1900.

Per il dettaglio dei contenuti, si rimanda al programma della disciplina svolto nel corrente anno

scolastico, che verra’ ultimato entro la fine del mese di maggio.

LA DOCENTE

Prof. ssa Raffaela Marini

Page 97: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

97

RELAZIONE FINALE

Classe V IS

Disciplina: Scienze Naturali

Prof.ssa Marino Rosaria

Anno scolastico 2017/ 2018

Libro di testo Sadava, Hillis, Heller, Berembaun, Bosellini “Biochimica, biotecnologie e scienze

della terra con elementi di chimica organica” Zanichelli

La classe è composta da 20 alunni tutti provenienti dalla 4^ dello scorso anno. Gli allievi hanno

sempre assunto un comportamento corretto e rispettoso nei confronti del docente, costruito un

rapporto di collaborazione e fiducia e partecipato attivamente al dialogo educativo.

Nel corso del quinquennio si è evidenziata una crescita e una maturazione intellettiva di tutti gli

allievi, ciò insieme ad un crescente senso di responsabilità ha permesso loro di assimilare e

rielaborare in modo soddisfacente, personale e puntuale gli argomenti studiati e di conseguire le

competenze programmate.

A causa del rispetto dei tempi di apprendimento degli allievi e di varie attività extracurriculari, lo

svolgimento del programma curricolare ha subito qualche rallentamento che si cercherà di

recuperare nella fase finale dell’anno scolastico.

Nel complesso il livello di formazione scientifica della classe e il profitto generale risultano

globalmente più che buoni. In particolare, molti alunni hanno raggiunto un ottimo livello di

preparazione grazie al costante approfondimento dei contenuti, al corretto metodo di lavoro e

all’uso della terminologia specifica. Altri alunni, grazie all’impegno profuso, hanno raggiunto

risultati discreti. Soltanto pochi allievi, a causa di un impegno discontinuo, hanno mostrato nel

corso dell’anno alcune imprecisioni nelle conoscenze disciplinari. Grazie ad un monitoraggio

costante dell’apprendimento e al ricorso ad approcci didattici mirati anche questi alunni hanno, in

itinere, affinato il loro metodo di studio migliorato l’impegno e raggiunto in maniera sufficiente

gli obiettivi e le competenze previste.

Obiettivi didattici conseguiti

Il percorso formativo realizzato, ha inteso fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza

della struttura del nostro pianeta e dei suoi fenomeni endogeni e per una comprensione della

complessità dei processi biochimici alla base della vita. Nel quadro del raggiungimento della

“literacy scientifica” si è curata, inoltre, la comprensione della natura della scienza quale

significativa attività umana che ci influenza come individui e come società e che richiede per tale

ragione di porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità di carattere

scientifico e tecnologico della società moderna. Sulle tematiche proposte gli allievi hanno lavorato

in maniera adeguata e raggiunto, in varia misura gli obiettivi programmati.

Obiettivi raggiunti: - Identificare le diverse ibridizzazioni del carbonio. - Determinare i diversi tipi

di isomeri. - Identificare gli idrocarburi a partire dei legami presenti. - Descrivere le principali

reazioni delle più importanti classi di idrocarburi. - Scrivere la formula e descrivere la struttura dei

principali gruppi funzionali. - Identificare i composti organici a partire dai gruppi funzionali -

Applicare le regole di nomenclatura IUPAC per assegnare il nome a un composto organico -

Dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura. - Descrivere le principali caratteristiche

strutturali, le proprietà fisiche e la funzione alimentare dei trigliceridi saturi e insaturi. -

Classificare i glucidi e descrivere le principali caratteristiche strutturali, le proprietà fisiche e la

Page 98: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

98

funzione alimentare dei glucidi. - Descrivere le principali caratteristiche strutturali degli

amminoacidi e come da essi si possono ottenere le proteine. - Descrivere la struttura degli acidi

nucleici e il meccanismo di duplicazione semiconservativa. - Distinguere le vie anaboliche e

cataboliche. - Collegare le diverse fasi del catabolismo del glucosio alla loro localizzazione

cellulare. - Individuare il ruolo degli enzimi di restrizione. - Descrivere le principali tecniche e le

applicazioni delle biotecnologie. - Descrivere l’interno della Terra. - Descrivere i fenomeni

vulcanici e sismici. - Comprendere che la distribuzione geografica dei sismi e dei vulcani non è

casuale, ma legata alle zone della litosfera in cui si ha distruzione, compressione o flusso di calore.

- Descrivere le principali strutture della crosta terrestre. - Descrivere l’interno della Terra

attraverso i dati sismici. - Descrivere i vari movimenti delle zolle crostali e gli effetti che essi

producono. - Utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico geologico fondamentale.

Competenze promosse:

Utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni naturali Utilizzare le metodologie

acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Collocare le scoperte

scientifiche nella loro dimensione storica Cogliere relazioni Utilizzare le conoscenze e le

abilità conseguite per interpretare criticamente la realtà circostante Classificare Riconoscere e

stabilire relazioni Applicare le conoscenze acquisite alla vita reale Riconoscere la

complessità dei sistemi viventi Discutere la produzione, le potenzialità e i dubbi sull’utilizzo

delle tecniche biotecnologiche. Trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi

verificate

Contenuti

I contenuti affrontati, selezionati secondo criteri di rappresentatività, attualità, trasversalità e

rilevanza formativa, sono stati individuati attraverso un processo di analisi disciplinare e condivisi

nell’ambito del dipartimento scientifico. Nella selezione dei contenuti disciplinari da affrontare si

è tenuto conto dei bisogni formativi emersi nella fase iniziale dell’anno scolastico e delle

competenze in ingresso possedute dagli studenti.

I composti organici. L’isomeria. Gli idrocarburi saturi e insaturi: nomenclatura; proprietà fisiche e

chimiche. Gli idrocarburi aromatici. I gruppi funzionali. Alcoli, fenoli, eteri aldeidi e chetoni,

acidi carbossilici, esteri, ammine I carboidrati e la loro organizzazione. Lipidi semplici e

complessi. Struttura e organizzazione delle proteine e la loro attività biologica. Gli enzimi:

catalizzatori biologici. Gli acidi nucleici. Le vie metaboliche dei glucidi. L’interno della Terra. La

struttura della crosta. La tettonica delle placche.

Entro il termine dell’anno scolastico si prevede di trattare i seguenti argomenti: Biotecnologie-

tecniche e strumenti di base. Campi di interesse dell’ingegneria genetica

Metodologia, mezzi e strumenti-tempi

Per rendere efficace l’apprendimento della disciplina e fare comprendere il valore della

conoscenza del mondo naturale, il metodo di lavoro utilizzato ha fatto riferimento alla didattica

per problemi. Gli argomenti sono stati presentati in forma problematica nel corso di lezioni-

stimolo, durante le quali si è dato avvio alle discussioni sui temi oggetto di studio. L’impostazione

metodologica si è basata sul coinvolgimento attivo degli alunni allo scopo di accrescere

l’interesse, la partecipazione costruttiva e quindi l’assimilazione dei vari argomenti. Le strategie

utilizzate sono state le lezioni partecipate, le discussioni guidate, le letture di approfondimento, le

presentazioni interattive, le mappe concettuali, le osservazioni dirette. In relazione ai ritmi di

apprendimento degli alunni, alle attività di rafforzamento e di potenziamento effettuate e alle

attività extracurriculari avviate dal consiglio di classe, è stato necessario operare una sintesi di

alcune tematiche previste in fase di programmazione. Per realizzare il percorso didattico, utile

strumento è stato il libro di testo, sicuro punto di riferimento per gli allievi, spesso integrato da

materiali multimediali.

Page 99: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

99

Attività extracurricolari e progetti Alcuni alunni hanno partecipato al seminario nell’ambito della “BIOTECH WEEK” dal titolo “Dieta,

Nutrizione e Patologie umane” svolto presso l’istituto IBIM-CNR, alla X Edizione della Giornata della

Scienza Unistem Day: "Il lungo e affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali. La classe ha

partecipato, inoltre, al seminario tematico di Orientamento sui temi: "Esempi di farmaci antitumorali e loro

azione"; Acidi grassi saturi e idrogenati: verità scientifiche e leggende metropolitane".

Recupero- consolidamento-potenziamento

Il recupero e il consolidamento delle conoscenze sono stati effettuati, come regolare prassi

didattica, in orario curriculare. Gli allievi sono stati sollecitati a porre domande su aspetti risultati

particolarmente complessi e a esaminare schemi e mappe concettuali di sintesi.

Verifica e valutazione

Per controllare i processi di apprendimento degli studenti e per rivedere, correggere e integrare

l’azione didattica in relazione alle esigenze e alle caratteristiche di apprendimento degli allievi,

sono state attuate verifiche formative e sommative orali e scritte.

Nella valutazione periodica e finale si è tenuto conto delle conoscenze e abilità raggiute,

dell’impegno profuso, dell’attenzione, della motivazione allo studio, della partecipazione e della

capacità di approfondimento e rielaborazione personale. Per individuare la crescita culturale e i

progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni singolo alunno e dell’intera classe è stata

data importanza al confronto tra la situazione iniziale e quella finale. Elementi utili alla

valutazione sono stati, inoltre, la puntualità, il rispetto delle consegne e il grado di partecipazione

attiva.

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Rosaria Marino

Page 100: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

100

LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE “GIOVANNI MELI”

RELAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA FINALE DEL DOCENTE SULLA CLASSE

Disciplina: STORIA DELL’ARTE

Docente: Liliana Magdalena Membrado

Anno Scolastico 2017-18

Classe: V IS

Quadro orario (N. ore settimanali nella classe) Due

Libro di Testo: Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri. Terza edizione. Cricco Giorgio, Di

Teodoro Francesco P. Zanichelli editore.

Situazione della classe all’inizio dell’anno scolastico

La classe ha manifestato apprezzabile interesse e inizialmente un adeguato livello di acquisizione

delle conoscenze, con ovvie diversificazioni dei risultati. Gli alunni sono stati stimolati allo studio

continuo e costante, a un’attiva partecipazione e impegno nelle attività proposte.

Situazione della classe alla fine dell’anno scolastico

I rapporti tra gli alunni sono stati improntati alla correttezza, al rispetto ed alla collaborazione

reciproca. Tutti hanno manifestato disponibilità e collaborazione alle proposte anche

extracurricolari e, nel complesso, hanno compiuto un percorso di maturazione personale e di

crescita culturale anche se diverso per caratteristiche, ritmi, attitudini individuali, livelli di

partenza. Essi hanno manifestato atteggiamenti corretti e positivi, rispettando le norme che

regolano la vita della scuola e della classe.

Il gruppo classe ha caratteristiche omogenee in relazione all’impegno profuso, alla partecipazione alle

attività didattiche e alla frequenza scolastica, nonché al bagaglio culturale maturato, soprattutto in relazione

alle abilità, competenze e conoscenze acquisite. Ciò pare dovuto alla uniformità complessiva del gruppo

classe, soprattutto per quanto riguarda l’atteggiamento di fondo nei confronti degli impegni di studio e

dell’attività di apprendimento: atteggiamento, in generale, che si è sempre configurato in termini molto

positivi come disponibilità all’impegno, attenzione assidua e diffusa, motivazione allo studio e interesse

all’apprendimento, autonomia metodologica e strumentale. L’evoluzione regolare della classe appare

inoltre dovuta all’attitudine dimostrata dalla gran parte degli allievi di rispondere in modo costruttivo e

sostanzialmente proficuo all’azione educativa dei docenti e alle varie sollecitazioni messe in atto dalla

scuola.

Al termine del percorso didattico gli studenti riescono a riconoscere, analizzare, comprendere e

valutare una varietà di opere considerate nella loro complessità e nella diversità delle

realizzazioni.

Page 101: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

101

I risultati raggiunti sono stati positivi anche se differenziati in relazione ai ritmi di apprendimento

e all’impegno dei singoli alunni. Gli allievi si sono mostrati interessati all’apprendimento dei

contenuti disciplinari, ponendosi in modo attivo durante le attività didattiche.

Risultati raggiunti

L'insegnamento della Storia dell'arte prevede come finalità lo sviluppo delle capacità di

comprensione e di analisi dell'opera d'arte attraverso l'acquisizione di una consapevolezza critica

nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva, nel duplice intento di affinare il gusto ed il

senso estetico, ma anche di educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio artistico nelle sue

diverse manifestazioni e stratificazioni.

Al termine del percorso didattico la classe ha acquisito la capacità di contestualizzare

opportunamente l'opera d'arte, la personalità artistica, il movimento o la tendenza utilizzando in

modo appropriato la terminologia specifica nell'ambito artistico.

Gli studenti sanno esprimere, alla luce di tutte le analisi e di eventuali confronti, un giudizio

personale sui significati e sulle specifiche qualità dell'opera. Riescono a riconoscere, analizzare,

comprendere e valutare una varietà di opere considerate nella loro complessità, nelle loro

interazioni e nella diversità delle realizzazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Saper leggere un’opera d’arte nella sua struttura linguistica comunicativa. Saper comunicare utilizzando la

terminologia specifica del linguaggio dell’arte. Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti

iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

Saper riconoscere lo stile e le tecniche di un’opera d’arte e collocarla nel suo contesto storico.

Sviluppare il senso estetico come capacità di percepire la bellezza, la eleganza e l’armonia

formale qualunque sia la finalità complessiva di un’opera.

Conoscenze

□ Le opere più importanti del patrimonio artistico dal Barocco alle correnti del 900.

□ I principali elementi del linguaggio visuale.

□ La terminologia specifica della disciplina.

□ Le linee fondamentali del processo storico-artistico e la contestualizzazione di ogni episodio

artistico all’interno di un movimento o di un periodo storico di riferimento.

□ Le tecniche, i generi e i temi iconografici.

Page 102: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

102

Competenze

□ Saper individuare gli elementi del linguaggio visivo nelle opere in esame e saperne analizzare i

significati.

□ Saper compiere letture e comparazioni formali, stilistiche, contenutistiche, concettuali e

iconografiche.

□ Saper collocare l’opera nel suo contesto storico, culturale e storico-artistico.

□ Saper fare un uso corretto dei termini specifici.

□ Saper estrapolare i caratteri dei vari periodi e fenomeni artistici.

Capacità

□ Analizzare e leggere l’opera d’arte.

□ Operare collegamenti. Essere in grado di stabilire connessioni fra contesti socio-culturali e testi

visivi.

□ Essere in grado di porsi criticamente di fronte a un testo visivo.

□ Rielaborare le informazioni focalizzando i nodi fondamentali.

□ Essere in grado di compiere collegamenti fra l’area artistica e altre aree disciplinari e individuarne

le affinità espressive.

CONTENUTI

Per lo specifico degli argomenti si rimanda al programma presentato.

METODOLOGIA

Per favorire l’ottimizzazione del processo d’insegnamento-apprendimento si è fatto ricorso alle

metodologie e tecniche che hanno favorito maggiormente l’interesse degli studenti e contribuito al

conseguimento degli obiettivi didattici.

L’attività didattica si è basata sulla lezione frontale dialogata, percorsi di lettura dell’opera d’arte,

discussioni guidate e uso della LIM con utilizzo di software didattico.

Tra i contenuti fondamentali: Il Barocco, Il Neoclassicismo, il Romanticismo, il Realismo,

l’Impressionismo e il Post-Impressionismo fino alla rottura con la tradizione operata dalle

Avanguardie Artistiche.

Codocenza Italiano-Storia dell’Arte. “Ut pictura poesis”, o “Ad ogni poesia fare il Quadro” Percorsi

tematici tra arte e letteratura, dal testo letterario all’opera d’arte e viceversa.

Percorsi sul ritratto, il viaggio, l’arte e le dittature.

Page 103: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

103

Si è ritenuto di privilegiare, pur senza escludere altri approcci, una didattica intesa come esercizio di

analisi, compiuta su determinati testi figurativi dai quali risalire, induttivamente, al contesto nel quale sono

stati prodotti.

L’analisi dei testi figurativi è stata condotta su diversi piani di lettura: iconografica, formale, stilistica,

simbolica, concettuale e storica.

Si è ritenuto opportuno coinvolgere il gruppo-classe in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate, anche

con domande guidate, alternando i momenti informativi a quelli di dibattito aperto e favorendo negli alunni

la libertà di esprimersi senza porre schemi predeterminati, pur guidandoli nel lavoro.

Si è cercato di rendere gli allievi protagonisti del processo di apprendimento attraverso un coinvolgimento

costante e costruttivo degli stessi. Tale intento è stato realizzato attraverso un collegamento su temi generali

con altre discipline; l’esposizione dei temi trattati in termini discorsivi comunicando i messaggi utilizzando

linguaggi diversi mediante diversi supporti. Si è cercato di interagire in gruppo, comprendendo i diversi

punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive.

Le lezioni sono state integrate da sussidi audiovisivi e sono state adottate differente strategie di

insegnamento-apprendimento: lezioni interattive e partecipate; il problem-solving; il lavoro di gruppo e il

mutuo-aiuto, le ricerche bibliografiche e sitografiche; brainstorming e circle-time, esercitazioni per la

comprensione di particolari elementi formali.

STRUMENTI DI LAVORO – SPAZI

LIM nel Laboratorio d’Arte.

Libro di testo in adozione – Altri testi e monografie per l’approfondimento dei contenuti.

Strumenti audiovisivi e multimediali, e-Book multimediale.

Software di presentazioni online.

Internet.

Materiale bibliografico fornito in fotocopie.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state articolate in verifiche orali e pratiche per la valutazione delle capacità di

esposizione, interventi dal posto.

□ La verifica formativa è avvenuta al termine di ogni segmento significativo del processo didattico e

ha mirato, non tanto a classificare il profitto dei singoli studenti, quanto a renderli consapevoli dei

loro progressi e delle loro lacune mentre quella sommativa è stata effettuata in base ai livelli di

partenza e agli obiettivi prefissati, inoltre, ha tenuto conto dell’impegno mostrato, della maturità

raggiunta, nonché della personalità di ciascun alunno.

Page 104: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

104

□ Per le valutazioni si è tenuto conto di verifiche costanti e progressive di tipo orale, schede di analisi

e lettura dell’opera d’arte.

□ Si è tenuto conto dei risultati dei controlli effettuati tramite verifiche, della ricaduta d’interessi

personali all’interno dell’attività didattica, dell’impegno e della partecipazione dell’intero anno, del

livello delle conoscenze, della proprietà del linguaggio espressivo, della rielaborazione personale,

della precisione terminologica, della sensibilità estetica, della sicurezza espositiva.

Per i criteri e le tabelle di valutazione si è fatto riferimento a quanto adottato all’inizio dell’anno

scolastico dal Dipartimento.

Al fine di rendere efficace sul piano formativo il processo di valutazione, sono stati adottati i

seguenti interventi: consolidamento dei contenuti sui quali gli alunni hanno incontrato difficoltà

con modalità differenti; organizzazione di attività per gli alunni divisi in gruppi e percorsi mirati

per l’approfondimento di tematiche curriculari.

Palermo, 08/05/2018

Prof.ssa Liliana Membrado

Page 105: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

105

CONSUNTIVO DELL’ATTIVITÀ DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe 5^ IS -Liceo Classico “G. MELI” di Palermo

Prof.ssa Cotroneo Anna

Anno Scolastico 2017-2018

LIBRO DI TESTO: Fiorini Gianluigi Coretti Stefano Bocchi Silvia

“Sport & Co Corpo-movimento-salute & competenze” vol.+ quaderno

attivo + libro digitale. Marietti Scuola

ANALISI DEI LIVELLI DI PARTENZA E FINALI

La classe si è presentata, alla valutazione iniziale, eterogenea, per le diverse fasce di capacità

recettiva, nonché di maturità psicofisica relativamente alla materia in questione.

Gli alunni, nel corso dell’anno, si sono mostrati, in misura via via crescente, interessati e partecipi

al dialogo educativo e didattico. Infatti, sotto il profilo educativo, hanno instaurato rapporti

interpersonali armoniosi e disciplinatamente vivaci.

Gli obiettivi prefissati si sono realizzati, più esattamente in termini di conoscenze, competenze e

capacità. Gli alunni si possono dividere in due fasce: la prima fascia ha potenziato rispetto alla

situazione di partenza le proprie capacità psicofisiche, assimilando i contenuti ed arricchendo il

patrimonio motorio; la seconda fascia è costituita da elementi che, con buona volontà ed impegno,

hanno superato le difficoltà incontrate, ottenendo risultati soddisfacenti. Le attività programmate

sono state svolte e hanno mirato, non solo al raggiungimento della padronanza motoria ed

all’acquisizione delle abilità, ma soprattutto all’arricchimento della personalità tramite la

valorizzazione ed il potenziamento delle sue diverse componenti. Si sono potute riscontrare,

durante lo svolgimento didattico, capacità ed attitudini spesso trascurate e importanti per la

formazione completa dell’individuo.

L’educazione fisica, inoltre, coinvolgendo ogni settore della crescita evolutiva, ha contribuito allo

sviluppo delle funzioni caratteriali e dei più alti valori umani, favorendo l’inserimento del futuro

cittadino nella società.

OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI

Area pisco-motoria e cognitiva

Capacità di compiere attività di resistenza, forza, velocità, mobilità articolare ed elasticità

muscolare.

Capacità di compiere azioni efficaci in situazioni sia semplici che più complesse grazie

all’apprendimento di competenze ed abilità motorie.

Pratica e conoscenza delle caratteristiche tecno-tattiche e organizzative e del regolamento di

almeno due sport di squadra tra quelli studiati, in relazione alle attitudini ed alle propensioni

personali.

Pratica e conoscenza delle caratteristiche tecniche e organizzative e del regolamento di uno sport

individuale.

.

Page 106: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

106

Area affettiva

Migliorare la conoscenza di sé stessi, delle proprie capacità psico-fisiche, espressive e relazionali,

delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

Conoscere e rispettare le regole condivise dalla comunità scolastica, sociale e sportiva.

Cooperare con i compagni.

Rispettare l’avversario e comportarsi correttamente nei suoi confronti.

Migliorare il proprio autocontrollo psico-motorio ed emozionale.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI E PROGETTI

Alcuni alunni hanno partecipato al progetto per le “Attività complementare di Educazione fisica

motoria e sportiva” per la disciplina di calcio a cinque, in orario pomeridiano e hanno disputato un

Torneo d’Istituto riservato alle classi terze, quarte e quinte.

METODOLOGIA

L’alunno è sempre stato il punto di partenza di ogni intervento educativo; pertanto le attività sono

state proposte rispettando, sia nei contenuti che nella forma, le esigenze bio-tipologiche

individuali.

E’ stato opportuno procedere stimolando la componente motivazionale, che ha consentito di

incrementare i risultati, organizzando le attività secondo i criteri di polivalenza e multilateralità;

ciò è stato possibile rispettando i principi di continuità, gradualità e progressività dei carichi di

lavoro. Il metodo utilizzato è stato, inizialmente, il globale, seguendo il lavoro di gruppo, proprio

per favorire l’abitudine e la naturalezza nell’attività mista; successivamente l’analitico e

l’individualizzato per poi tornare al lavoro di gruppo.

STRUMENTI E MEZZI

Palestre coperte e campi all’aperto.

Libro di testo.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state effettuate periodicamente attraverso prove pratiche individuali e collettive

e verifiche orali. La valutazione sommativa è scaturita dall’esito delle prove stesse, nonché dalla

registrazione di indicatori quali interesse, assiduità, partecipazione responsabile e comportamento.

Page 107: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

107

CONTENUTI

Potenziamento fisiologico generale;

Esercizi di coordinazione generale e segmentaria;

Esercizi di elasticità muscolare e di mobilità articolare con l’ausilio di piccoli attrezzi;

Esercizi di ginnastica generale;

Esercizi di potenziamento muscolare con e senza l’ausilio delle macchine;

Tecnica e tattica di fondamentali, individuali e di squadra della pallavolo, della pallacanestro e del

calcio.

Tennis tavolo.

Palermo, Maggio 2018

IL DOCENTE

Prof.ssa Cotroneo Anna

Page 108: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

108

Relazione finale

Classe 5 IS

Materia Religione

Docente Spataro Rosa Lucia

A.S. 2017-2018

Libro di testo M. CONTADINI-A. MARCUCCINI-A.P.CARDINALI, Nuovi Confronti, ELLEDICI

EURELLE, Vol. U

Analisi dei livelli di partenza e finali

La classe, formata da 20 alunni, di cui una non avvalentesi, si è mostrata sin dall’inizio vivace e attenta alla

proposta educativa. Buoni i livelli di partenza di ciascuno alunno, che durante l’attività didattica ha

partecipato con impegno, conseguendo ottimi risultati.

Obiettivi didattici conseguiti

In vista dell’inserimento degli alunni nel mondo professionale e civile, si sono offerti loro contenuti e

strumenti specifici per una lettura critica della realtà storico-culturale e avviarli a comprendere e rispettare

le diverse posizioni che le persone possono assumere in materia etica. Ogni alunno ha saputo valutare il

peso del giudizio morale sulle azioni umane, indicare i parametri per la scelta morale di coscienza, mettere

in relazione libertà legge e coscienza, indicare i criteri della bioetica laica e cristiana, riferire i punti

fondamentali della dottrina sociale della Chiesa cattolica, confrontare la posizione morale cristiana con

quella delle altre religioni, riconoscere il significato della concezione cristiana di “speranza” per l’impegno

in questo mondo e per il futuro oltre la morte.

Contenuti

Il problema etico. Il bene e il male. Il giudizio morale delle azioni umane. I valori. La legge. La coscienza:

dinamica della scelta. I condizionamenti. Libertà e peccato. Responsabilità nella storia. Diritti e doveri. La

dignità della vita umana. Morale della persona, della coppia. Problemi di bioetica. La dottrina sociale della

Chiesa: il lavoro. L’economia, il bene comune. Creazione e progresso. La questione ecologica. L’uomo tra

presente e futuro.

Metodologia, mezzi e strumenti

L’apprendimento è stato stimolato partendo dall’esperienza vissuta degli alunni, promuovendo il dialogo e

il confronto tra tutti attraverso la riflessione personale e di gruppo. Si è instaurato clima di distensione e si

sono sempre sottolineati i progressi raggiunti dagli allievi. L’attività didattica si è conclusa sempre con toni

positivi. Si è diversificata la conduzione delle lezioni attraverso alcune strategie: lezione frontale,

brainstorming, lettura di giornali. Si sono adottati, di volta in volta, gli strumenti ritenuti più idonei: libro di

testo, audiovisivi, documenti biblici, della Tradizione cristiana, di altre religioni, della letteratura.

Page 109: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

109

Verifica e Valutazione

Attraverso il dialogo interpersonale, il colloquio personale con l’insegnante e questionari scritti si sono

attuate le verifiche.

Criterio di base di ogni valutazione è stato la maturazione significativa dell’apprendimento. Alla fine, sulla

base della situazione di partenza, si è tenuto conto della diligenza complessiva, del progresso effettivo, del

corretto apprendimento, dell’interesse e della partecipazione evidenziati da ogni alunno.

Palermo, 08/05/2018 Prof.ssa R.L. Spataro

Page 110: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

110

CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

DOCENTE: Maria Lupoli

A.S. 2017/2018 Classe V IS

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Matematica azzurro 4-5

BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI ZANICHELLI

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO: 35

Relazione sulla classe

La classe, composta da 20 alunni tutti provenienti dalla 4 IS, ha sempre assunto un comportamento

collaborativo e costruttivo, anche laddove si siano presentate delle difficoltà, gli allievi si sono

mostrati disponibili alla revisione ed all’approfondimento dei concetti trattati.

Nel corso del quinquennio si è registrata una costante crescita nel processo di maturazione, che ha

portato via-via gli allievi ad una rielaborazione personale e critica degli argomenti oggetto di

studio e, per molti di loro, questo si è riflesso nella capacità di reimpiegare quanto appreso in

contesti diversi.

Nel complesso il livello di formazione scientifica ed il profitto generale raggiunti possono

considerarsi più che soddisfacenti; solo in qualche caso si può parlare di sufficienza e ciò dovuto

essenzialmente ad uno scarsa applicazione nei lavori di revisione.

Gli allievi si sono resi disponibili ed interessati ad approfondimenti interdisciplinari, in particolare

si sono sempre mostrati interessati a trattare temi di Fisica (pur se questa disciplina è oggetto di

studio solo del 3 e 4 anno) per arrivare ad una maggiore comprensione della realtà che li circonda

e per conoscere le applicazioni pratiche nella vita quotidiana, nonché le attuali finalità della ricerca

scientifica e tecnologica.

Lo sviluppo del programma può considerarsi pressoché completo, anche se l’ultima parte non è

stata approfondita come programmato, essenzialmente a causa di mancanza di tempo.

L’attività didattica è stata sempre improntata ad una attività laboratoriale durante la quale, dopo un

continuo lavoro di revisione, gli allievi sono stati sollecitati ad applicare quanto studiato e a

trovare una corrispondenza pratica dei concetti teorici trattati.

OBIETTIVI REALIZZATI

Conoscenze

- consolidamento tecniche di calcolo;

- conoscenza funzioni goniometriche, relazioni fra esse e teoremi di trigonometria piana;

- potenze ad esponente reale;

- esponenziali e logaritmi.

- Funzioni e loro studio.

Competenze

- Applicazione di formule e teoremi a semplici problemi

- Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche

Page 111: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

111

- Saper risolvere triangoli rettangoli ed obliquangoli per via trigonometrica

- Saper cogliere analogie e differenze

- Saper rappresentare tutti i tipi di intervallo (aperto, chiuso, aperto a dx, aperto a sx, illimitato)

- Saper risolvere disequazioni di I e II grado

- Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

- Rappresentare graficamente una funzione, studiandone le caratteristiche

- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale

in cui vengono applicate

Capacità

- Partecipare al dialogo scolastico, intervenendo in modo personale e critico.

- Esporre in modo formalmente corretto, usando la terminologia specifica.

- Acquisire capacità logico-critiche, capacità di analisi e di sintesi e di rielaborazione personale.

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione interattiva, modularità, interdisciplinarietà, lavori di gruppo, risoluzione di problemi.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Libri di testo, materiale multimediale, riviste

scientifiche, uso di pacchetti software.

SPAZI: aula, laboratorio di informatica.

STRUMENTI DI VERIFICA: colloqui, prove oggettive e strutturate, test di autoverifica.

Palermo 15/5/2018 L’insegnante

-----------------------------------

(Maria Lupoli)

Page 112: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

112

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

(da inserire in seguito)

Page 113: ESAME DI STATO A.S. 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL … · Pag. 14-17 Contenuti disciplinari – Simulazioni di terza e quarta prova Pag. 18 Strategie e Metodologia - Mezzi didattici –

113

LA COORDINATRICE

PROF. ROBERTA TROMBINO

Palermo, 15/05/2018

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Firma

Religione/Materia alternativa

Italiano

Latino e Greco

Storia e Filosofia

Storia in spagnolo

Inglese

Lingua e letteratura spagnola

Matematica

Storia dell’Arte

Scienze

Educazione Fisica