ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV...

63
mod. DD 082 rev. 0 del 26.03.2015 ALIS009005 ALLI02007 ISTITUTO SUPERIORE BALBO LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016 (art. 5, comma 2 del D.P.R. 23 del luglio 1998 n. 323) – art. 6, O.M. n. 31 del 4/02/2000 classe V sez. A pubblicato agli atti (Albo pretorio on line e sito web www.istitutobalbo.gov.it ) il 16 maggio 2016 Il Coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico Laura Angelino Riccardo Calvo

Transcript of ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV...

Page 1: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

ALIS009005 ALLI02007

ISTITUTO SUPERIORE BALBO LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO

anno scolastico 2015-2016

(art. 5, comma 2 del D.P.R. 23 del luglio 1998 n. 323) – art. 6, O.M. n. 31 del 4/02/2000

classe V sez. Apubblicato agli atti (Albo pretorio on line e sito web www.istitutobalbo.gov.it) il 16 maggio 2016

Il Coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico Laura Angelino Riccardo Calvo

Page 2: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

SOMMARIO

0 Richiami normativi 1 Profilo dell’Indirizzo p. 1 2 Composizione del Consiglio di classe p. 2 3 Profilo analitico della classe p. 3 4 Metodologia p. 4 5 Iniziative curricolari ed extracurricolari p. 13 6 Quadro riassuntivo delle simulazioni di Terza Prova p. 14 7 Programmi d’Esame

A ITALIANO p. 16 B LATINO p. 19 C TEDESCO p. 21 D STORIA p. 23 E FILOSOFIA p. 25 F MATEMATICA p. 29 G FISICA p. 33 H SCIENZE p. 37 I DISEGNO E STORIA DELL’ARTE p. 42 J SCIENZE MOTORIE p. 46 K CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 48 L RELIGIONE p. 50

8 elenco allegati allegato a criteri assegnazione crediti allegato b tavola docimologica generale allegato c griglia valutazione Prima prova allegato d griglia valutazione Seconda prova allegato e griglie valutazione Terza prova allegato f griglia valutazione colloquio allegato g percorsi approfondimento individuali

9 Testi delle simulazioni d’Esame allegati all’esterno della rilegatura

Page 3: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

RICHIAMI NORMATIVI sull’Esame di Stato Finalità

Secondo il testo di legge (n. 425 del 10 dicembre 1997), l'esame ha come fine "l'analisi e la verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo di studi; essi si sostengono al termine del corso di studi della scuola secondaria superiore e, per gli istituti professionali e per gli istituti d'arte, al termine dei corsi integrativi." Designazione dei commissari interni

Dopo l'indicazione delle materie affidate ai commissari esterni, l’individuazione della materia oggetto della seconda prova scritta e l'effettuazione delle operazioni di abbinamento delle classi/commissioni, ciascun consiglio di classe designa i commissari interni, tenendo presenti i seguenti criteri:

− I commissari interni, il cui numero deve essere pari a quello degli esterni, sono designati tra i docenti appartenenti al Consiglio della classe-commissione, titolari dell’insegnamento delle materie non affidate ai commissari esterni

− Deve essere assicurata comunque la designazione del docente della disciplina oggetto della prova scritta nei casi in cui tale materia non sia assegnata al commissario esterno.

− le materie affidate ai commissari interni devono essere scelte in modo da assicurare una equilibrata presenza delle materie stesse e, in particolare, una equa e ponderata ripartizione delle materie oggetto di studio dell’ultimo anno tra la componente interna e quella esterna, tenendo presente l'esigenza di favorire, per quanto possibile, l'accertamento della conoscenza delle lingue straniere

− La scelta deve essere, altresì, coerente con i contenuti della programmazione organizzativa e didattica del Consiglio di classe, al fine di consentire ai commissari interni di offrire in sede di esame alla componente esterna tutti gli elementi utili per una valutazione completa della preparazione del candidato.

− Il docente che insegna in più classi terminali può essere designato per un numero di classi-commissioni non superiore a due, appartenenti alla stessa commissione, salvo casi eccezionali. Ciò per consentire l’ordinato svolgimento di tutte le operazioni collegate agli esami di Stato.

− Per i corsi dei Licei linguistici, in cui è obbligatorio lo studio di tre lingue straniere (Lingua e cultura straniera 1, Lingua e cultura straniera 2, Lingua e cultura straniera 3), qualora la materia oggetto di seconda prova scritta sia affidata al commissario interno, questi deve essere il docente della lingua straniera scelta dal Ministro con il DM 39/2015. Gli altri due commissari interni devono essere titolari di materie diverse da quelle assegnate agli esterni.

Così si calcola il voto finale dell’Esame di Stato:

Con la nuova normativa regolata dalla legge n.1/2007 sono state attuate le seguenti modifiche: − Il punteggio minimo complessivo per superare l'esame rimane di 60/100. − Credito scolastico: la nuova legge sull'esame di Stato ne modifica il punteggio, portandone il

massimo da 20 a 25 punti, per valorizzare la carriera scolastica dello studente. − Prove scritte: sarà sempre 45 il totale dei punti, ripartiti in ugual misura tra le prove (da 1 a 15 punti

ciascuna). A ciascuna delle prove scritte giudicata sufficiente non potrà essere attribuito un punteggio inferiore a 10.

− Colloquio orale: il punteggio passerà da 35 a 30 e i 5 punti tolti al colloquio saranno aggiunti, distribuiti negli ultimi tre anni del percorso scolastico, al punteggio di credito scolastico, rispettando le fasce corrispondenti alla media dei voti riportati dallo studente nello scrutinio finale.

Page 4: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

− Il bonus di 5 punti, ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti (su un massimo di 25) e un risultato complessivo della prova di esame pari almeno a 70 punti (su un massimo di 75: 45 punti per le prove scritte e 30 punti per il colloquio orale).

A coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione può essere attribuita la lode dalla commissione a condizione che abbiano riportato negli ultimi 3 anni scolastici valutazioni uguali o superiori a 8 per tutte le materie La sufficienza per ciascuna delle prove scritte è di 10 punti su 15. Al colloquio l’esito sufficiente equivale a 20 punti (il massimo del punteggio del colloquio è 30 punti) Dallo scorso anno, per l’attribuzione della lode, occorre essere in possesso di tutti e tre requisiti:

− Punteggio massimo nelle tre prove scritte (45 punti), nel colloquio (30 punti) e di credito (25 punti) senza fruire del Bonus di 5 punti a disposizione della commissione.

− La media del 9 conseguita nell’arco del triennio. − Deliberazioni per l’attribuzione dei massimi punteggi delle prove e del credito dell’ultimo anno

assunte all’unanimità. − Normativa sulla lode Art. 21, Ordinanza n.37, del 19 maggio 2014 : «La Commissione all’unanimità

può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione del punteggio (il bonus), a condizione che: abbiano conseguito il credito scolastico massimo senza fruire della integrazione (una possibilità che il Consiglio di Classe ha per premiare l’impegno dello studente in particolari e motivati casi). Sempre relativamente ai candidati agli esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione, a conclusione dell’anno scolastico 2013/2014, ai fini dell’attribuzione della lode, il credito scolastico annuale relativo al terzultimo, al penultimo e all’ultimo anno nonché il punteggio previsto per ogni prova d’esame devono essere stati attribuiti dal consiglio di classe o dalla commissione, secondo le rispettive competenze, nella misura massima all’unanimità (articolo 3, commi 1, 2 e 3 del decreto ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99). Anche al fine di consentire l’effettuazione delle opportune verifiche da parte della commissione, si rammenta che, ai sensi del decreto ministeriale 16 dicembre 2009, n.99, articolo 3, comma 2, i candidati destinatari del punteggio massimo di credito scolastico (8 punti per la classe terza, 8 punti per la classe quarta e 9 punti per la classe quinta) devono avere comunque riportato, negli scrutini finali relativi alla classe terza, alla classe quarta e alla classe quinta, la media dei voti superiore a nove, con nessun voto inferiore a otto (ivi compresa la valutazione del comportamento)».

Sono 25 i punti assegnati al massimo ai crediti formativi, distribuiti secondo la seguente tabella in base ai voti conseguiti negli ultimi tre anni. Il voto in condotta viene conteggiato nella media, al contrario di quello di religione e/o altre materie correlate alternative.

Per quanto riguarda i privatisti, la disciplina è regolata dalla seguente tabella riassuntiva.

Page 5: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

PROVE SCRITTE Ognuna delle tre prove scritte va da un minimo di 1 a un massimo di 15 punti per un totale di 45 punti massimi possibili. Per ciascuna delle prove scritte la sufficienza è fissata ai 10 punti. PROVA ORALE Il colloquio prevede un massimo di 30 punti. L’esame orale è considerato sufficiente con 20 punti. I PUNTI BONUS La Commissione può attribuire allo studente fino a 5 punti bonus a condizione che il candidato si sia presentato con un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nelle prove d’esame di almeno 70 punti. LA LODE La lode potrà essere attribuita Prima prova

Si tratta dello svolgimento di un testo di lingua italiana, comune per tutti gli indirizzi di studi. Allo studente viene fornito un fascicolo con le tracce disponibili e i materiali utili per lo svolgimento. La prova può consistere su uno dei quattro temi principali (a scelta dello studente):

• Tipologia A: Riguarda l'analisi e il commento di un testo letterario in prosa o in poesia; • Tipologia B: Un argomento scelto fra quattro ambiti tematici (storico-politico, socio-economico,

artistico-letterario, tecnico-scientifico) svolto nella forma di un saggio breve o articolo di giornale, relazione, intervista, o lettera aperta;

• Tipologia C: Una traccia di tipo storico; • Tipologia D: Tema di attualità inerente ad un dibattito culturale in corso.

Durante lo svolgimento della prova, della durata di sei ore dalla consegna della traccia, è possibile consultare il dizionario della lingua italiana. Seconda prova scritta

Liceo classico La prova consiste nella traduzione, in italiano ovvero nella lingua in cui si svolge l’insegnamento, di un testo latino o greco. È consentito l’uso del vocabolario della lingua italiana ovvero della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, e del vocabolario latino-italiano o greco-italiano ovvero del vocabolario latino- lingua nella quale si svolge l’insegnamento o greco-lingua nella quale si svolge l’insegnamento. Liceo scientifico La prova consiste nella soluzione di un problema a scelta del candidato tra due proposte e nella risposta ad alcuni quesiti. Ai fini dello svolgimento della prova, il Ministero può prevedere l’uso di calcolatrici, stabilendone la tipologia. Liceo delle Scienze Umane

Page 6: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

La prova consiste nella trattazione di un argomento afferente ai seguenti ambiti disciplinari: a) antropologico; b) pedagogico, con riferimento ad autori particolarmente significativi del Novecento; c) sociologico, con riferimento a problemi o anche a concetti fondamentali. La trattazione prevede alcuni quesiti di approfondimento. Liceo linguistico 1. La prova consiste nell’analisi di uno dei testi proposti ed è finalizzata a verificare le capacità di:

a) comprendere e interpretare testi scritti di diverse tipologie e generi (temi di attualità, storico-sociali, letterari o artistici), dimostrando di conoscerne le caratteristiche;

b) produrre testi scritti per riferire o descrivere o argomentare. 2. La prova si articola in due parti:

a) risposte a domande aperte o anche chiuse, relative al testo scelto dal candidato fra quelli proposti; b) redazione di un testo in forma di narrazione o descrizione o argomentazione afferente alla tematica

trattata nel testo scelto (lunghezza massima 300 parole). Terza prova

L'ultima prova scritta verte su quattro o cinque materie scelte tra quelle previste nel programma didattico dell'ultimo anno. La prova può consistere in diverse tipologie:

• trattazione sintetica di argomenti; • quesiti a risposta singola; • quesiti a opzione di risposta; • problemi a soluzione rapida; • casi pratici e professionali; • sviluppo di progetti.

In ogni caso è prevista la conoscenza della lingua straniera, inserita obbligatoriamente fra le materie della prova. Le materie della terza prova e le modalità vengono scelte dalla Commissione dell'Esame di Stato tra le materie per cui sono abilitati i commissari, nel rispetto del documento del consiglio di classe (materie diverse per ogni istituto). Il tempo massimo previsto per questa prova va dalle due alle 3 ore (solitamente due ore e mezzo), salvo le dovute eccezioni diversificate in base alle prove previste. Candidati interni

Sono ammessi: − gli alunni delle scuole statali e paritarie che abbiano frequentato l’ultima classe e che,

nello scrutinio finale conseguano una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l‘ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (articolo 6, comma 1, decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n.122);

− premesso che la valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale (articolo 1, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n.122/2009), la valutazione degli alunni in sede di scrutinio finale è effettuata dal consiglio di classe. In caso di parità, prevale il voto del Presidente, ai sensi dell’articolo 79, comma 4 del regio decreto 4 maggio 1925, n.653 e dell’articolo 37, comma 3 decreto legislativo 16 aprile 1994, n.297.

− Le deliberazioni del Consiglio di classe di non ammissione all’esame devono essere puntualmente motivate.

− Nei confronti dei candidati valutati positivamente in sede di scrutinio finale (votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l‘ordinamento vigente e un voto di comportamento non

Page 7: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

inferiore a sei decimi), il consiglio di classe, nell’ambito della propria autonomia decisionale, adotta liberamente criteri e modalità da seguire per la formalizzazione della deliberazione di ammissione.

− Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d’esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni (articolo 1, comma 11, del decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235).

− Ai sensi dell’articolo 14, comma 7 del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, “ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato.”. Si richiamano in proposito i chiarimenti forniti con la circolare ministeriale 4 marzo 2011, n. 20 e, da ultimo, con la nota prot. n.1000 del 22 febbraio 2012.

Documento del consiglio di classe

− I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.

− Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami.

− Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 21 novembre 2007, n. 235.

− Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori.

− Il documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

Credito scolastico

− La ripartizione del punteggio del credito scolastico di cui al decreto ministeriale n. 99 del 16 dicembre 2009 si applica, a regime, già dall’anno 2011/2012, nei confronti degli studenti frequentanti il terzultimo anno, il penultimo e l’ultimo (articolo 1 del decreto ministeriale n.99 del 2009). Per l’esame di Stato 2013/2014, i punteggi del credito scolastico relativo all’ultima classe sono, pertanto, attribuiti ai candidati sulla base delle tabelle allegate al decreto ministeriale n.99 del 16 dicembre 2009, che hanno sostituito le tabelle allegate al decreto ministeriale n.42 del 22 maggio 2007. Per il credito scolastico relativo agli anticipatari per merito si rinvia al successivo articolo 21, comma 5. Premesso che la valutazione sul comportamento concorre dall’anno scolastico 2008/2009 alla determinazione dei crediti scolastici, come precisato all’articolo 2, il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, ai sensi delle vigenti disposizioni, procede all'attribuzione del credito scolastico ad ogni candidato interno, sulla base della tabella A, allegata al citato decreto ministeriale n. 99 del 2009, e della nota in calce alla medesima. In considerazione dell'incidenza che hanno le votazioni assegnate per le singole discipline sul punteggio da attribuire quale credito scolastico e, di conseguenza, sul voto finale, i docenti, ai fini dell'attribuzione dei voti sia in corso d'anno sia nello scrutinio finale, utilizzano l'intera scala decimale di valutazione.

− L'attribuzione del punteggio, in numeri interi, nell'ambito della banda di oscillazione, tiene

Page 8: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

conto del complesso degli elementi valutativi di cui all'articolo 11, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 323 del 1998;

− L'attribuzione del credito scolastico ad ogni alunno va deliberata, motivata e verbalizzata. Il consiglio di classe, nello scrutinio finale dell'ultimo anno di corso, può motivatamente integrare, fermo restando il massimo di 25 punti attribuibili, a norma del comma 4, dell'articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica n. 323 del 1998, il punteggio complessivo conseguito dall'alunno, quale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti negli scrutini finali degli anni precedenti. Le deliberazioni, relative a tale integrazione, opportunamente motivate, vanno verbalizzate con riferimento alle situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate.

− Il punteggio attribuito quale credito scolastico ad ogni alunno è pubblicato all'albo dell'istituto.

− Per tutti i candidati esterni, in possesso di crediti formativi, la Commissione può motivatamente aumentare il punteggio nella misura di 1 punto, fermo restando il limite massimo di punti venticinque (decreto ministeriale n. 42 del 2007, articolo 1, comma 4).

− I docenti di Religione Cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico agli alunni che si avvalgono di tale insegnamento, esprimendosi in relazione all’interesse con il quale l’alunno ha seguito l’insegnamento e al profitto che ne ha tratto.

− Analogamente, partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico i docenti delle attività didattiche e formative alternative all’insegnamento della religione cattolica. Detti docenti si esprimono sull’interesse manifestato e sul profitto raggiunto limitatamente agli alunni che abbiano seguito tali attività.

− Il consiglio di classe tiene conto, altresì, degli elementi conoscitivi preventivamente forniti da eventuale personale esterno (docenti e/o esperti) di cui si avvale la scuola per le attività o gli insegnamenti che contribuiscono all’ampliamento e al potenziamento dell’offerta formativa.

− Sempre ai fini dell’attribuzione del credito scolastico nell’ambito della banda di oscillazione il consiglio di classe tiene conto anche dell’interesse manifestato e del profitto raggiunto dagli alunni che hanno seguito, in luogo dell’insegnamento della religione cattolica, attività di studio individuale, traendone un arricchimento culturale o disciplinare specifico, certificato e valutato dalla scuola secondo modalità deliberate dalla istituzione scolastica medesima. Nel caso in cui l’alunno abbia scelto di assentarsi dalla scuola per partecipare ad iniziative formative in ambito extrascolastico, potrà far valere tali attività come crediti formativi qualora presentino i requisiti previsti dal decreto ministeriale n. 49 del 24 febbraio 2000.

Crediti formativi

− La documentazione relativa ai crediti formativi dovrà essere pervenuta all'istituto sede di esame entro il 15 maggio per consentirne l'esame e la valutazione da parte degli organi competenti. È ammessa l'autocertificazione, ai sensi e con le modalità di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000, come modificato dall’articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n.183, nei casi di attività svolte presso pubbliche amministrazioni.

− Qualora gli esami preliminari fossero iniziati prima del 15 maggio i candidati esterni opportunamente informati avranno presentato gli eventuali crediti formativi prima della data fissata per l'inizio degli esami stessi.

Prove scritte

− Per l'anno scolastico 2013/2014 valgono le disposizioni di cui al decreto ministeriale 23 aprile 2003, n. 41, relativo alle modalità di svolgimento della prima e della seconda prova scritta ed al decreto ministeriale n. 429, del 20 novembre 2000, concernente le caratteristiche formali generali della

Page 9: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

terza prova scritta, nonché le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima per l'anno scolastico 2013/2014.

− La terza prova è predisposta dalla commissione secondo le modalità di cui all'articolo 12, comma 7, della presente Ordinanza. Per gli istituti professionali, la commissione tiene conto, ai fini dell'accertamento delle conoscenze, competenze e capacità, delle attività svolte nell’ambito dell’area di professionalizzazione e delle esperienze condotte in alternanza scuola lavoro, descritte nel documento del consiglio di classe. Nella Regione Lombardia, per i candidati di cui all’articolo 2, comma 1, lettera e) la commissione tiene conto del documento del consiglio di classe nonché della citata relazione documentata di cui al medesimo articolo. Si precisa che nella terza prova possono essere coinvolte, entro il limite numerico determinato nell’articolo 3, comma 2, del decreto ministeriale 20 novembre 2000, n.429, tutte le discipline comprese nel piano degli studio dell’ultimo anno di corso, purché sia presente in commissione personale docente fornito di titolo ai sensi della vigente normativa.

− La commissione dispone di 45 punti per la valutazione delle prove scritte, ripartiti in parti uguali tra le tre prove: a ciascuna delle prove scritte giudicata sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10.

− Le commissioni, ai fini della correzione della prima e della seconda prova scritta, possono operare per aree disciplinari, di cui al decreto ministeriale 358 del 1998, ferma restando la responsabilità collegiale dell'intera commissione. L'organizzazione dei lavori per aree disciplinari può essere attuata solo in presenza di almeno due docenti per area e con l'osservanza della procedura di cui all'articolo 13, comma 9.

− Le operazioni di correzione delle prove scritte si concludono con la formulazione di una proposta di punteggio in numeri interi relativa alle prove di ciascun candidato. I punteggi sono attribuiti dall'intera commissione a maggioranza assoluta. Se sono proposti più di due punteggi e non sia stata raggiunta la maggioranza assoluta, il presidente mette ai voti i punteggi proposti, a partire dal più alto, a scendere. Ove su nessuna delle proposte si raggiunga la maggioranza, il presidente attribuisce al candidato il punteggio risultante dalla media aritmetica dei punti proposti e procede all’eventuale arrotondamento al numero intero più approssimato. Di tali operazioni è dato dettagliato e motivato conto nel verbale. Non è ammessa l’astensione dal giudizio da parte dei singoli componenti. Il verbale deve altresì contenere l’indicazione di tutti gli elementi utili ai fini della compilazione della certificazione di cui all’articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica n. 323 del 1998. In considerazione dell’incidenza che hanno i punteggi assegnati alle singole prove scritte e al colloquio sul voto finale, i componenti le commissioni utilizzano l’intera scala dei punteggi prevista.

Terza prova

Decreto Ministeriale 20 Novembre 2000, n. 429 (in GU 24 gennaio 2001, n. 19): Regolamento recante le caratteristiche formali generali della terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima

− La terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica

− Tipologie: − a) trattazione sintetica di argomenti significativi anche a carattere pluridisciplinare,

contenente l'indicazione della estensione massima consentita (numero delle righe o delle parole). Tale proposta può essere presentata al candidato anche mediante un breve testo, in relazione al quale vengano poste specifiche domande;

Page 10: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

− b) quesiti a risposta singola, volti ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti una o più materie, possono essere articolati in una o più domande chiaramente esplicitate. Le risposte debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della estensione massima indicata dalla commissione, analogamente a quanto previsto alla precedente lettera a);

− c) quesiti a risposta multipla, per i quali vengono fornite più risposte, tra cui il candidato sceglie quella esatta, possono essere presentati anche in forma di risposta chiusa e prevedere un certo numero di permutazioni di posizione delle domande e delle risposte. Tali quesiti possono pertanto concretarsi in vere e proprie prove strutturate vertenti su argomenti di tutte le materie dell'ultimo anno di corso;

− d) problemi a soluzione rapida, articolati in relazione allo specifico indirizzo di studio e alle esercitazioni effettuate dal candidato nel settore disciplinare coinvolto nel corso dell'ultimo anno;

− e) analisi di casi pratici e professionali, correlata ai contenuti dei singoli piani di studio dei vari indirizzi, alle impostazioni metodologiche seguite dai candidati e alle esperienze acquisite anche all'interno di una progettazione di istituto caratterizzata dall'ampliamento dell'offerta formativa. La trattazione di un caso pratico e professionale, che costituisce una esercitazione didattica particolarmente diffusa negli istituti professionali e tecnici, può coinvolgere più materie ed è presentata con indicazioni di svolgimento puntuali e tali da assicurare risposte in forma sintetica;

− f) sviluppo di progetti, proposto per quegli indirizzi di studio per i quali tale modalità rappresenta una pratica didattica largamente adottata. In particolare negli istituti tecnici e professionali, in relazione ai singoli piani di studio, può essere richiesto lo sviluppo di un progetto che coinvolga diverse discipline o la esposizione di una esperienza di laboratorio o anche la descrizione di procedure di misura o di collaudo di apparati o impianti che siano tali da consentire al candidato di dimostrare anche la conoscenza degli strumenti, delle loro caratteristiche e delle metodologie di impiego.

− La prova, che coinvolgerà non più di cinque discipline, deve prevedere: − a) non più di cinque argomenti per la trattazione sintetica; − b) da dieci a quindici quesiti a risposta singola; − c) da trenta a quaranta quesiti a risposta multipla; − d) non più di due problemi scientifici a soluzione rapida, tali cioè da non richiedere calcoli

complessi; − e) non più di due casi pratici e professionali; − f) un progetto

− Nel caso in cui le tipologie di cui alle lettere b) e c) siano utilizzate cumulativamente, il numero dei quesiti a risposta singola e il numero dei quesiti a risposta multipla non può essere inferiore, rispettivamente, a 8 e 16.

− Considerato il carattere pluridisciplinare della terza prova, la correzione viene effettuata collegialmente dalla commissione

− All'interno della terza prova scritta deve essere previsto, ove la lingua o le lingue straniere sia o siano comprese tra le discipline dell'ultimo anno di corso, un breve spazio destinato all'accertamento della conoscenza della lingua o delle lingue straniere comprese nel piano di studi dell'ultimo anno. Qualora nel piano di studio dell'ultimo anno siano comprese due o più lingue straniere, di cui una già oggetto della seconda prova scritta, il candidato deve utilizzare per la terza prova una lingua straniera diversa da quella nella quale ha svolto la seconda prova. Nella scelta delle modalità da seguire per la verifica della conoscenza della lingua straniera, la commissione tiene nel debito conto gli spazi orari, l'impostazione metodologica, le esperienze realizzate, gli

Page 11: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

obiettivi conseguiti e il livello di conoscenza della lingua raggiunto dai candidati, in conformità di quanto puntualmente precisato nel documento del consiglio di classe.

Colloquio

− Il colloquio deve svolgersi in un'unica soluzione temporale, alla presenza dell’intera commissione. Non possono sostenere il colloquio più candidati contemporaneamente.

− Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato. Rientra tra le esperienze di ricerca e di progetto la presentazione da parte dei candidati di lavori preparati, durante l'anno scolastico, anche con l'ausilio degli insegnanti della classe. Negli indirizzi musicali dei licei pedagogici lo studente può iniziare il colloquio mediante l’esecuzione di un brano sul proprio strumento musicale. Analogamente, negli indirizzi sperimentali coreutici, il candidato può introdurre il colloquio mediante una breve performance coreutica. Preponderante rilievo deve essere riservato alla prosecuzione del colloquio, che, in conformità dell'articolo 1, capoverso articolo 3-comma 4, della legge 11 gennaio 2007, n. 1, deve vertere su argomenti di interesse multidisciplinare proposti al candidato e con riferimento costante e rigoroso ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe durante l'ultimo anno di corso. Gli argomenti possono essere introdotti mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato individua le componenti culturali, discutendole. Ẻ d’obbligo, inoltre, provvedere alla discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

− Il colloquio, nel rispetto della sua natura multidisciplinare, non può considerarsi interamente risolto se non si sia svolto secondo tutte le fasi sopra indicate e se non abbia interessato le diverse discipline (cfr. legge 11 gennaio 2007, n. 1, articolo 1, capoverso articolo 3, comma 4).

− La commissione d'esame dispone di 30 punti per la valutazione del colloquio. Al colloquio giudicato sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 20.

− La commissione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio viene espletato. Il punteggio viene attribuito dall'intera commissione a maggioranza, compreso il presidente, secondo i criteri di valutazione stabiliti come previsto dall'articolo 13, comma 10 e con l'osservanza della procedura di cui all'articolo 15, comma 7.

Voto finale, certificazione, adempimenti conclusivi

− Ciascuna classe-commissione d'esame si riunisce, per le operazioni intese alla valutazione finale e alla elaborazione dei relativi atti, subito dopo la conclusione di tutti i colloqui, compresi quelli dei candidati che hanno sostenuto le prove scritte nella sessione suppletiva.

− A ciascun candidato è assegnato un voto finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione d'esame alle prove scritte e al colloquio e dei punti relativi al credito scolastico acquisito da ciascun candidato.

− Per superare l'esame di Stato è sufficiente un punteggio minimo complessivo di 60/100.

− Fermo restando il punteggio massimo di cento, la commissione d'esame può motivatamente integrare, secondo i criteri determinati ai sensi dell'articolo 13, comma 11, il punteggio fino a un massimo di 5 punti ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nella prova d'esame pari ad almeno 70 punti. Ai sensi dell’articolo 12, comma 15, per l‘attribuzione del punteggio integrativo si seguono le procedure di cui all’articolo 15, comma 7 e all’articolo 16, comma 6 e comma 9.

− La Commissione all’unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire della predetta integrazione del punteggio, a condizione che:

Page 12: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 26

.03

.20

15

− abbiano conseguito il credito scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire della integrazione di cui all’articolo 11, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998,n.323;

− abbiano riportato negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del comportamento.

Sempre relativamente ai candidati agli esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione, a conclusione dell’anno scolastico 2013/2014, ai fini dell’attribuzione della lode, il credito scolastico annuale relativo al terzultimo, al penultimo e all’ultimo anno nonché il punteggio previsto per ogni prova d’esame devono essere stati attribuiti dal consiglio di classe o dalla commissione, secondo le rispettive competenze, nella misura massima all’unanimità (articolo 3, commi 1, 2 e 3 del decreto ministeriale 16 dicembre 2009, n. 99).

Anche al fine di consentire l’effettuazione delle opportune verifiche da parte della commissione, si rammenta che, ai sensi del decreto ministeriale 16 dicembre 2009, n.99, articolo 3, comma 2, i candidati destinatari del punteggio massimo di credito scolastico (8 punti per la classe terza, 8 punti per la classe quarta e 9 punti per la classe quinta) devono avere comunque riportato, negli scrutini finali relativi alla classe terza, alla classe quarta e alla classe quinta, la media dei voti superiore a nove, con nessun voto inferiore a otto (ivi compresa la valutazione del comportamento).

− I Presidenti di commissione, qualora lo ritengano opportuno, potranno trasmettere al competente USR un’apposita relazione contenente osservazioni sullo svolgimento delle prove e sui livelli di apprendimento degli studenti, nonché proposte migliorative dell’esame di Stato.

Pubblicazione dei risultati

− L'esito dell’esame con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla Commissione, è pubblicato, per tutti i candidati, nell'albo dell'istituto sede della commissione, con la sola indicazione della dizione ESITO NEGATIVO nel caso di mancato superamento dell’esame stesso (cfr. articolo 6, comma 4, decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122).

− Il punteggio finale deve essere riportato, a cura della Commissione, sulla scheda di ciascun candidato e sui registri d'esame.

− Nel caso degli studenti che conseguono agli esami la votazione di 100 con l’attribuzione della lode, la scuola provvede, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n.262, all’acquisizione del consenso dei medesimi, ai fini della pubblicazione dei relativi nominativi nell’Albo Nazionale delle Eccellenze.

Page 13: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

1 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Profilo dell’Indirizzo

L’intero corso di studi del Liceo scientifico seguito dalla classe VA si propone l’obiettivo di adeguare il sistema scolastico al progresso scientifico avvenuto nella società grazie all’approfondimento della matematica e della fisica, oltre che delle scienze, all’uso parallelo delle tecnologie informatiche e l’utilizzo dei laboratori di fisica, chimica ed informatica favorisce, inoltre, un apprendimento basato sul saper fare. La didattica laboratoriale permette ai docenti di promuovere processi sperimentali ed ipotetico - deduttivi e agli allievi di acquisire una preparazione in linea con i tempi. La matematica e le scienze svolgono un ruolo fondamentale sul piano culturale ed educativo al mondo reale, individuandone le leggi fondamentali ed utilizzando i linguaggi specifici. Tuttavia, il Liceo Scientifico riserva adeguata e scrupolosa attenzione ai contenuti delle discipline umanistiche nella totale consapevolezza dell’importanza di tale tradizione per permettere agli allievi di conseguire una visione più ampia e complessiva della realtà sociale, storica e culturale e una maggiore padronanza del linguaggio intellettuale che è alla base dello stesso linguaggio scientifico. Non viene trascurata l’importanza delle lingue straniere, veicolo di approcci interculturali in un’ottica di apertura all’altro nella consapevolezza di analogie e differenze culturali, anche all’interno del nostro Paese. L’indirizzo mette, dunque, in primo piano in tutti gli ambiti disciplinari il metodo scientifico, indagando criticamente le radici storiche della scienza contemporanea, il suo sviluppo nel corso del tempo, senza trascurare le problematiche etiche che tale processo oggi implica, in un percorso formativo atto ad evidenziare i legami tra le varie aree del sapere.

Page 14: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

2 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Composizione del Consiglio di classe

materia docente / (supplente)

III a

nn

o

IV a

nn

o

V a

nn

o

ITALIANO ANITA PEPE • LATINO ANGIOLETTA MONDINO • • TEDESCO ROBERTA PERFUMO • • STORIA MASSIMO ZEPPA • • • FILOSOFIA MASSIMO ZEPPA • • MATEMATICA ROBERTO CORINO • • • FISICA ROBERTO CORINO • SCIENZE LAURA ANGELINO • • • DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ANTONELLA CASTELLI • • • SCIENZE MOTORIE GIORGIO TORINO • • CITTADINANZA E COSTITUZIONE

MASSIMO ZEPPA • • •

RELIGIONE SILVIA COPPO • • •

Rappresentanti di classe - alunni ENRICO BOSSO

ARIANNA RATIBONDI

Page 15: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

3 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Profilo analitico della classe (a cura del Coordinatore di classe, sentiti i membri del Consiglio)

numero alunni I anno II anno III anno IV anno V anno

situazione iniziale 25 24 24 ( si

aggiunge un alunno)

22 21

ritirati / non promossi 1 non

promosso 1

ritirato 1 respinto 1 passaggio

1 non promosso

situazione finale 24 23 22 21 21

La classe , formata da 21 alunni ,da sempre aperta al dialogo educativo-didattico ,ha conservato nel corso del quinquennio la sua sostanziale compattezza, forte di una positività nei rapporti interpersonali , sia tra compagni, sia tra alunni e professori. In alcune materie ( italiano , latino, tedesco, filosofia) è mancata una regolare continuità didattica, ma l’avvicendamento di nuovi insegnanti si è rivelato generalmente un’occasione di crescita formativa, almeno per la maggior parte degli alunni. Dal punto di vista del rendimento scolastico alcuni alunni hanno registrato un profitto veramente soddisfacente su tutto l’arco delle materie, anche con punte di eccellenza, grazie alla solidità del metodo di studio autonomo e proficuo e alle personali capacità di assimilazione dei contenuti. Una buona parte , tuttavia, soprattutto in quinta, ha incontrato difficoltà nell’impostazione di un lavoro sistematico e veramente costruttivo, talora anche a causa delle risorse personali piuttosto modeste. Il quadro d’insieme risulta, pertanto, variegato, con lacune non del tutto colmate in alcune materie. A fronte di tali difficoltà di tipo prettamente scolastico, va ricordato che un alto numero di allievi ha vissuto esperienze di tipo formativo, in particolare di acquisizione di competenze linguistiche, partecipando a progetti di istituto come il viaggio –scambio culturale a Denver in Colorado ( in III e in IV ), e con soggiorni anche prolungati all’estero ( Germania, Thailandia, U.S.A., Inghilterra, Australia ). La classe ha realizzato una ricerca storica sui documenti d’archivio ( nel IV e V anno), e al completo ha contribuito in modo decisivo al buon esito delle tre edizioni del progetto del Liceo Scientifico “ Festa della Scienza”, a riprova di una risposta spesso seria e positiva alle stimolazioni culturali del mondo della scuola, e non solo ,nell’ottica di un approccio critico e personale alla problematica complessità del tempo presente.

Page 16: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

4 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Metodologie didattiche

materia

Lezi

on

e fr

on

tale

Lezi

on

e gu

idat

a

Ric

erca

ind

ivid

ual

e

Lavo

ro d

i gru

pp

o

Alt

re m

eto

do

logi

e

(sp

ecif

icar

e)

ITALIANO X

LATINO X x

TEDESCO X x

STORIA X x x x

FILOSOFIA X x x x

MATEMATICA X

FISICA X

SCIENZE X

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE X

SCIENZE MOTORIE

X x

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

X x x

RELIGIONE X

Page 17: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

5 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Strumenti didattici

A supporto delle metodologie didattiche, altri strumenti utilizzati dai singoli docenti, in correlazione alla specificità delle discipline, sono stati:

materia

test

i

dis

pen

se

lab

ora

tori

aud

iovi

sivi

altr

o (

spec

ific

are)

ITALIANO X x x

LATINO X x

TEDESCO X x x x

STORIA X x x

FILOSOFIA X x x

MATEMATICA X

FISICA X X

SCIENZE X X

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

X x

SCIENZE MOTORIE X X

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

X x x

RELIGIONE X

X X

Page 18: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

6 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Percorsi CLIL

Breve excursus normativo Gli ultimi aggiornamenti circa le modalità di attuazione dell'insegnamento di un DNL (Disciplina non linguistica) in lingua straniera con la metodologia CLIL ci vengono date dalla nota Miur, n.4969 del 25 luglio 2014 – Norme transitorie, che fa seguito alla nota n.240 del 2013. Prima della Nota 4969 la nuova metodologia di insegnamento linguistico, contrassegnata con l'acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) è stata oggetto di trattazione nelle fonti normative che ne hanno regolato l'introduzione a livello ordinamentale nella Scuola Secondaria di Secondo grado (si vedano i DD.PP.RR. n.87, 88, 89 del 2010 attuativi della Riforma Gelmini rispettivamente per gli Istituti Professionali, Istituti Tecnici ed i Licei; per gli Istituti Professionali e Tecnici, allo scopo di conoscere le finalità della nuova metodologia nella didattica, sono fondamentali i contenuti delle Direttive n.5 e n.4 del 2012; per i Licei si rinvia alle Indicazioni Nazionali emanate con D.M. n.211 del 2010 anche se in merito si dice poco sull'argomento); successivamente all'emanazione dei Decreti succitati, è partito anche il piano di formazione per i docenti che nelle scuole dovevano farsi carico dell'insegnamento della DNL. Al riguardo si citano le Note nn. 872, 2097, 11536 e 240, tutte risalenti all'anno 2013. Prima delle note, il decreto Direttoriale n.6 del 16 aprile del 2012 aveva dato indicazioni sul profilo del docente incaricato del CLIL fornendo nell'Allegato A le competenze richieste per l'attuazione della nuova metodologia che si articolano nell'ambito linguistico, disciplinare e metodologico-didattico; in ordine al primo ambito è richiesta la certificazione del Livello C1 del QCER. Il successivo Decreto Direttoriale n.89 del 2013 ha riguardato il piano di formazione dei docenti, rivolto a consentire l'avvio degli insegnamenti di discipline non linguistiche con modalità CLIL, definendo al suo interno gli obiettivi, il profilo del docente, le tipologie dei corsi e i destinatari del percorso formativo. A proposito dall'avvio del CLIL a livello ordinamentale con la Nota 4969 del 2014 il Miur ha inteso fornire “suggerimenti su modalità di attuazione e indicazioni operative a Licei e Istituti tecnici in questa prima fase di applicazione degli Ordinamenti”. Si sono dettati infatti dei suggerimenti a valere per l’anno scolastico 2014/2015, precisando che l’introduzione non è perentoria, ma bensì graduale, contrassegnando dunque detta nota lo stato di transitorietà della norma sino a che essa arrivi ad un inserimento a regime nell'ordinamento. Anzi la nota alla luce del D.D. n.89 del 2013 ha precisato che in questa prima fase di applicazione della metodologia CLIL negli Ordinamenti scolastici e poiché sono ancora in corso le attività di formazione dei docenti, le Scuole possono avvalersi anche di personale docente in possesso di una competenza linguistica di Livello B2 del QCER. Più avanti la nota sottolinea che, laddove non siano presenti docenti con tali competenze, vi è un’altra possibilità consistente nell’attuazione di progetti interdisciplinari in lingua straniera, di cui si parlerà più avanti. Le Scuole Secondarie di Secondo grado che hanno quindi avviato a partire da quest'anno tale sperimentazione, seguendo quanto stabilito dalla nota, hanno già seguito sicuramente un iter procedimentale determinato: - definizione da parte del Collegio dei Docenti dei criteri per l'individuazione delle discipline da destinare all'insegnamento secondo la metodologia CLIL; - monte ore da dedicare all'insegnamento, la nota parla del 50% della DNL veicolata in lingua straniera; scelta di un'organizzazione didattica modulare, programmazioni pluriennali, laboratori, flessibilità, didattica a classi aperte, reti di scuola e quant'altro utile allo scopo; - progettazione di percorsi interdisciplinari CLIL inseriti nel POF dell'istituzione; quest'ultimo punto promosso nella Nota (Cfr. pag.6 § 4) è quello che ha consentito alle scuole la possibilità di avviare un percorso di sperimentazione CLIL anche in assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche, attraverso il coinvolgimento attivo dei Consigli di classe, dei docenti di DNL, dei docenti di lingua straniera e ove presenti del conversatore di lingua straniera o di eventuali assistenti linguistici; in questo caso però la nota specifica che “gli aspetti

Page 19: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

7 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di DNL”. Non sono previste per queste figure momenti di compresenza e di codocenza, ma solo “è auspicabile una interazione al livello progettuale”. E' richiesta una sinergia per progettare percorsi adeguati e rispondenti ai bisogni formativi degli studenti; uno scambio di conoscenze e competenze; - individuazione delle risorse professionali incaricate dell'attuazione delle metodologia CLIL. Per l'anno scolastico in corso, si tratta solo di una sperimentazione della metodologia CLIL non indicando la nota nessuna obbligatorietà, tant'è che la stessa sottolinea, come già detto, una “introduzione graduale (…) considerato che le attività di formazione richiederanno più anni per far acquisire ad un ampio numero di docenti i risultati formativi richiesti”. Secondo la Nota 4969 del 2014 la DNL potrà essere oggetto di accertamento del profitto anche all'esame di Stato, tranne il caso in cui la DNL veicolata in lingua straniera costituisca oggetto di seconda prova scritta; al contrario la DNL costituirà oggetto d'esame nella terza prova scritta e nella prova orale; per queste specifiche informazioni si rimanda alla lettura della nota, pag.7 § 5, risolutiva sull'argomento. Per la terza prova scritta è specificato che la scelta “dei contenuti da parte della Commissione terrà conto della modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera tramite metodologia CLIL è stato attivato”. LICEI. Fatto salvo quanto stabilito specificamente per il percorso del liceo linguistico, nel quinto anno è impartito l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. L'Accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera dovrà, in sede di esame, mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l'anno scolastico. Tuttavia, qualora la DNL veicolata in lingua straniera costituisca materia oggetto di seconda prova scritta, stante il carattere nazionale di tale prova, essa non potrà essere svolta in lingua straniera. Invece, la DNL veicolata in lingua straniera costituirà oggetto d'esame nella terza prova scritta e nella prova orale. Terza prova scritta. La scelta della tipologia e dei contenuti da parte della commissione terrà conto della modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera tramite metodologia CLIL è stato attivato, secondo le risultanze del documento del Consiglio di classe di cui all'articolo 5, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n.323. Colloquio. Per la materia non linguistica (DNL), il cui insegnamento sia stato effettuato con la metodologia CLIL, il colloquio accerta anche in lingua straniera le competenze disciplinari acquisite, qualora il docente faccia parte della commissione di esame in qualità di membro interno.

Page 20: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

8 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

MODALITÀ di SVOLGIMENTO del PERCORSO CLIL Liceo SCIENTIFICO

anno materia DNL lingua argomento docente/docenti

V FISICA,FILOSOFIA TEDESCO Relatività.

terminologia filosofica

CORINO,ZEPPA,PERFUMO

note

Tipologia di valutazione

interrogazione strutturata interrogazione semistrutturata relazione quesiti vero/falso quesiti scelta multipla completamenti corrispondenze trattazioni sintetiche x

Page 21: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

9 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Verifica e valutazione delle varie discipline

Quadro riassuntivo delle verifiche effettuate durante l'anno:

materia n

um

ero

ve

rifi

che

ora

li

nu

mer

o

veri

fich

e

scri

tte

/pra

tich

e

ITALIANO 4 6

LATINO 5 4

TEDESCO 4 6

STORIA 3 3

FILOSOFIA 3 3

MATEMATICA 4 9

FISICA 4 7

SCIENZE 4 8

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2

SCIENZE MOTORIE 3

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RELIGIONE 2

Page 22: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

10 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Tipologia delle prove di verifica

ITA

LIA

NO

LATI

NO

TED

ESC

O

STO

RIA

FILO

SOFI

A

MA

TEM

ATI

CA

FISI

CA

SCIE

NZE

DIS

EGN

O E

STO

RIA

DEL

L’ A

RTE

SCIE

NZE

MO

TOIR

E

CIT

TAD

INA

NZA

E

CO

STIT

UZI

ON

E

REL

IGIO

NE

interrogazione strutturata x x x x X x

interrogazione semistrutturata x x x x X

tema x x x x

analisi testuale x x

saggio breve x

articolo di giornale x

traduzione x

relazione

quesiti vero/falso x x x x X

quesiti scelta multipla x x x x x X

completamenti x x

corrispondenze x x

problema x x

esercizi x x x X

trattazioni sintetiche x x x x x X x

test di pratica x

Page 23: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

11 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Svolgimento del programma rispetto al piano di lavoro

materia

pro

gram

ma

pie

nam

ente

real

izza

to

pro

gram

ma

par

zial

men

te

real

izza

to

ITALIANO x

LATINO x

TEDESCO x

STORIA x

FILOSOFIA x

MATEMATICA x

FISICA x

SCIENZE x

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE x

SCIENZE MOTORIE x

CITTADINANZA E COSTITUZIONE x

RELIGIONE x

Se il programma è parzialmente realizzato, per quali cause ? (anche più risposte)

materia

Ass

enza

deg

li st

ud

enti

Dif

fico

ltà

di

app

ren

dim

ento

Ass

enza

del

do

cen

te

Cau

se e

ster

ne

(ch

iusu

ra d

ella

sc

uo

la, n

eve,

..)

Alt

ro (

spec

ific

are)

Page 24: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

12 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Interventi di recupero (anche più risposte)

materia

Rec

up

ero

cu

rric

ola

re

Stu

dio

in

div

idu

ale

Per

cors

i

ind

ivid

ual

izza

ti

IDEI

/ S

po

rtel

lo

Alt

ro

ITALIANO x

LATINO x x x

TEDESCO x

STORIA x

FILOSOFIA x

MATEMATICA x x

FISICA x x

SCIENZE x x

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

x

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE x

Page 25: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

13 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Iniziative curricolari ed extracurricolari complementari solo dell’a.s. corrente

VISITA GUIDATA DUE GIORNI MONTE PASUBIO 5-6 /10/2015

CONFERENZA PROF.GREPPI 4/11/2015

CONFERENZA SCIENZA E MEDICINA NAZISTA 29/1/2016

CONFERENZA ALIMENTAZIONE :CIBO PER IL PIANETA 21/12/2015

CONFERENZA PROF. BONELLI : FOIBE 12/2/2016

CONFERENZA PROF. FORNENGO 19/3/2016

GITA A PRAGA : 14-18 / 3 /2016)

FESTIVAL DELLA SCIENZA 4-5-6 /2/2016

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO TORINO

CESTINGEOCORSI PREPARATORI TEST AMMISSIONE UNIVERSITARI

VISIONE FILM: UN POSTO SICURO

ORIENTAMENTO: ROTARY

Page 26: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

14 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Quadro riassuntivo delle simulazioni d’Esame

Quadro riassuntivo delle simulazioni della

prima prova d'Esame

simulazione materia forma tempo

1 ITALIANO Tutte le tipologie 4 ore

Quadro riassuntivo delle simulazioni della

seconda prova d'Esame

simulazione materia forma tempo

1 MATEMATICA PROBLEMI E QUESITI 5 ore

Page 27: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

15 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Quadro riassuntivo delle simulazioni della terza prova d'Esame

materia A

trat

tazi

on

e si

nte

tica

d

i arg

om

enti

B

qu

esit

i a r

isp

ost

a

sin

gola

C

qu

esit

i a r

isp

ost

a m

ult

ipla

B +

C

ITALIANO

LATINO

TEDESCO X

STORIA x

FILOSOFIA X

MATEMATICA

FISICA x

SCIENZE X X

ARTE X

SCIENZE MOTORIE x

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RELIGIONE

Descrizione della struttura delle prove di simulazione:

simulazione tipologia materie coinvolte numero quesiti tempo

1 B , B+C, C Storia,

Fisica, Scienze,

Scienze Motorie

B ( 3 )

2+5 ( B+C)

2,30 ORE

2 A FILOSOFIA,TEDESCO

ARTE,SCIENZE

2,30 ORE

La scelta della tipologia ha tenuto conto della specificità dell'indirizzo di studi, delle impostazioni metodologiche seguite dai candidati, delle esperienze acquisite all'interno della progettazione dell'Istituto e della pratica didattica adottata, quali risultano dal documento del Consiglio di classe.

Page 28: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

16 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Lingua e letteratura italiana

prof. Anita Pepe

ore settimanali

(da piano degli studi)

4 ore svolte (al 15 maggio 2016)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

108

Osservazioni metodologico-didattiche

Il lavoro svolto nel corso dell'anno è stato volto innanzitutto al potenziamento del metodo di lavoro e all'affinamento delle competenze linguistiche e delle capacità critiche nella lettura e nell'interpretazione di testi. Attraverso i metodi (lezione frontale, lezione interattiva, brain storming) e gli strumenti (libri di testo, quotidiani, appunti, presentazioni), indicati nel Piano di Lavoro compilato a inizio a. s., si è perseguito il raggiungimento di obiettivi quali la comprensione, l'analisi e la rielaborazione di testi scritti di varia natura; la produzione scritta delle differenti tipologie previste dall'Esame di Stato; un'esposizione orale ordinata e corretta; l'acquisizione una prospettiva ampia e globale degli argomenti discussi, tale da collocarli non solo nell'opportuno contesto storico-culturale, ma da effettuare collegamenti interdisciplinari. La classe, affidatami quest'anno per la prima volta relativamente all'insegnamento della disciplina, ha partecipato al dialogo educativo in maniera disomogenea, con esiti di conseguenza in pochi casi brillanti, mediamente soddisfacenti e, per alcuni, sufficienti. Lo studio della materia, più che da reale motivazione e curiosità culturale, è apparso perlopiù finalizzato allo svolgimento delle prove: l'andamento discontinuo ha pertanto inficiato in alcuni casi la piena acquisizione di una visione unitaria e non superficiale dei percorsi affrontati. La lettura del quotidiano in classe, esperienza necessaria e accolta in modo estremamente positivo, non ha però avuto un feedback tale da sfociare in discussioni organizzate e proficue.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri e supporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

Libro di testo: Baldi – Giusso – Razzetti – Zaccaria, Il piacere dei testi, Pearson (voll IV, V e VI)

Programma

A: effettivamente svolto (articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate)

B: previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

Page 29: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

17 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

A: effettivamente svolto

Modulo di raccordo col programma del precedente a. s.: Giacomo Leopardi. Lettura dei seguenti testi: L'infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (passim), La ginestra (passim); [dai Canti] Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere [dalle Operette morali] (h. 8) L'Italia postunitaria: Gli Scapigliati; Naturalismo e Verismo; Giovanni Verga, vita e opere. Lettura dei seguenti testi di Verga: Fantasticheria, La lupa, prefazione a L'amante di Gramigna; (da Vita dei campi); Libertà, La roba (da Novelle rusticane); Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (da I Malavoglia, cap. I) I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (da I Malavoglia, cap. IV). (h 16) Il Decadentismo: caratteri generali. Lettura dei seguenti testi di Baudelaire: L'albatro Corrispondenze e di Rimbaud: Vocali (h 4) Gabriele d'Annunzio, vita e opere. Lettura dei seguenti testi: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere, libro III, cap. II); La pioggia nel pineto (da Alcyone). (h. 5) Giovanni Pascoli: vita e opere. Lettura dei seguenti testi: X agosto, Lavandare, Temporale, Il lampo (da Myricae); Il gelsomino notturno (daI Canti di Castelvecchio ) (h 5) Il Novecento: Dino Campana; il Crepuscolarismo; le Avanguardie Storiche: il Futurismo. Lettura dei seguenti testi: Dino Campana, L'invetriata (dai Canti Orfici); F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista e Manifesto del Futurismo; Bombardamento (da Zang tumb tuuum); Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale. (h 4) Il romanzo del Novecento Italo Svevo, vita e opere. Letture: La scelta della moglie e l'antagonista, Psico-analisi, La profezia di un'apocalisse cosmica (da La coscienza di Zeno). (h 6) Luigi Pirandello, vita e opere. Letture: Un'arte che scompone il reale (da L'Umorismo); C'è qualcuno che ride (da Novelle per un anno), Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (da Il fu Mattia Pascal, capp. XII e XIII), Nessun nome (da Uno, nessuno e centomila) (h 10) La poesia del Novecento Giuseppe Ungaretti, vita e opere. Lettura dei seguenti testi: Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Mattina, Soldati (da L'allegria) (h 4) Umberto Saba, vita e opere. Lettura dei seguenti testi: Goal, La capra (h. 2) Eugenio Montale: vita e opere. Lettura dei seguenti testi da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo (da Ossi di seppia); Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni). (h 7) Salvatore Quasimodo: vita e opere. Lettura dei seguenti testi: Ed è subito sera (da Acque e terre), Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno); Uomo del mio tempo (da Giorno dopo giorno) (h 2) L'Italia dal Secondo Dopoguerra: quadro storico-culturale (h 2)

Page 30: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

18 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Percorsi nella narrativa italiana del Novecento: Carlo Emilio Gadda, vita e opere. Lettura dei seguenti testi: Un'immagine del “pasticcio” (da La cognizione del dolore, parte II cap. VII); Il caos oltraggioso del reale “barocco” (da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, cap. VIII) (h 2) Primo Levi, vita e opere. Lettura del seguente testo: Il canto di Ulisse (da Se questo è un uomo, (cap. II) (h 1) Cesare Pavese, vita e opere. Lettura dei seguenti testi: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi (da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi); Dove son nato non lo so (da La luna e i falò, cap. I) (h 2) Italo Calvino, vita e opere. Lettura dei seguenti testi: Amore razionale e amore romantico (da Il barone rampante); La letteratura: realtà e finzione (da Se una notte d'inverno un viaggiatore) (h 2) Dante, Paradiso: lettura passim dei seguenti canti I, III, XI, XXXIII B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

Dopo il 15 maggio intendo dedicare le ore a disposizione alle verifiche orali, al ripasso del programma svolto e all'approfondimento dei percorsi scelti per le “tesine” d'esame. Intendo inoltre integrare il percorso sulla letteratura del Secondo Dopoguerra con: Pier Paolo Pasolini, vita e opere. Lettura dei seguenti testi: Il pianto della scavatrice I; Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea (da Scritti corsari)

per presa visione

i rappresentanti di classe Il docente

Enrico Bosso Anita Pepe

Arianna Ratibondi

Page 31: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

19 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

LATINO

Prof. Angioletta Mondino

ore settimanali (da piano degli studi)

3

ore effettivamente svolte

(al 15 maggio 2016) 86

Osservazioni metodologico-didattiche

La classe nel suo insieme ha raggiunto livelli di conoscenza grammaticale e dei lineamenti

della civiltà latina generalmente soddisfacenti, sforzandosi di superare incertezze e difficoltà

di fronte alla traduzione di testi piuttosto complessi, in alcuni casi con punte di rendimento

veramente apprezzabili, riconducibili a un metodo di lavoro autonomo e sistematico.

Libri di testo e altri supporti didattici (libri e supporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

Marelli, Nicola, Pagliani, Alosi, “Echi dal mondo classico: Storia e testi della letteratura latina

Dalla I età imperiale alla tarda latinità”, vol. B, Petrini

Programma effettivamente svolto (articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate) e previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

Programma svolto

Letteratura e autori Introduzione alla letteratura della prima età imperiale

La favola: Fedro, I,1( Il lupo e l’agnello) ore 3

La prosa: Seneca, “Ad Helviam matrem”, V, 1-25 (Siamo stati generati con una buona condizione)

“De brevitate vitae”, I, 1-4 (Investire bene il proprio tempo)

“De ira”, I, 2-28 (Nessuno di noi è senza colpa)

“Epistulae morales ad Lucilium”,XX, 1-4 ( Elogio della coerenza)

XLVII, 1-4 (Schiavi e padroni) ore 10

La poesia nell’età di Nerone: Lucano, letture in traduzione da “Pharsalia”, VI, 668-706,716-725

Un orrendo rito magico

Page 32: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

20 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

VII, 785-824,La piana di Farsalo ore 3

Il romanzo: Petronio: “passim” in italiano dalla Cena di Trimalcione 37,71, 5-12

Il lupo mannaro, 61,6-9; La matrona di Efeso, 111-112 ore 3

La poesia nell’età dei Flavi: l’epigramma di Marziale, da “Epigrammata”, Epitafio per la

piccola Erotion, V, 34

in italiano epigrammi contenenti il “fulmen in clausula” ore 2

Il sapere erudito: Plinio il Vecchio ore 2

La prosa nella prima metà del I secolo: Quintiliano, da “Institutio oratoria”, II, 9, 1-3 (La carta dei

doveri degli studenti) ore 2

L’età di Traiano e Adriano ore 2

La satira: Giovenale, letture antologiche da Satira VI, Una galleria di ritratti femminili (it.) ore3

Oratoria ed epistolografia: Plinio il Giovane, carteggi con Tacito e Traiano ”passim”italiano ore 2

La storiografia: Tacito, “De vita et moribus Iulii Agricolae”, 30, 1-5 (Discorso di Calcago)

“Historiae”, I 1 (Prefazione in italiano)

“Annales”, XIV, 5 (Agguato teso ad Agrippina)

XV, 63 (Morte di Seneca) ore 10

L’età degli Antonini: Apuleio, “Le metamorfosi”, XI, 3-4 L’apparizione di Iside (italiano) ore 2

La favola di Amore e Psiche (ital.” passim”) ore3

Dopo il 15 maggio ho intenzione di dedicare maggior spazio al ripasso, alle verifiche orali e ai

collegamenti interdisciplinari dei percorsi individuali in vista dell’esame.

per presa visione

i rappresentanti di classe

Il docente

Enrico Bosso Angioletta Mondino

Arianna Ratibondi

Page 33: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

21 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Lingua e civiltà tedesca

prof. Roberta Perfumo

ore settimanali

(da piano degli studi MIUR)

3

ore svolte (al 15 maggio)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

83

Osservazioni metodologico-didattiche

Lezione frontale partecipata per la presentazione di autori e movimenti letterari, supportata dalla visione di alcuni spezzoni di film presenti nel CD allegato al libro di testo e relativi esercizi.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri e supporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

“Focus Kontexte”, M.P.Mari . Ed Cideb . Fotocopie tratte da “Wege zur deutschen Literatur” , L.Martinelli Stelzer. Bulgarini.

Programma

A: effettivamente svolto (articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate)

B: previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

A: effettivamente svolto Modulo 1 (5 ore): ripasso delle linee generali del Romanticismo in letteratura (Fruh- und

Spatromantik, pagg.66-67 e 76) e nell’arte (pag.97). Fratelli Grimm und linee di base della

letteratura (pag.77).

Modulo 2 (9 ore): Junges Deutschland (caratteristiche del movimento, pag.105). Tra Romanticismo

e Realismo: Heine (Ein Fichtelbaum steht einsam, Loreley, Das Fraulein stand am Meer, Die

schlesischen Weber, da pag.112 a pag.119).

Modulo 3 (15 ore): Realismo, contesto generale, Realismo poetico (pag.120), Fontane (Effi Briest,

pagg. 125-126-127-128). Naturalismo, contesto generale, l’era di Bismarck, definizione di

Naturalismo (pagg.130-131). Hauptmann (Die Weber, pagg. 132-133). Confronto tra Realismo e

Naturalismo (pag.137). Positivismo e realismo in Europa (pag.138).

Modulo 4 (7 ore): Impressionismo, la tecnica pittorica, la psicoanalisi, la decadenza (pagg. 143-

Page 34: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

22 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

144). Simbolismo, linee generali e influenza di Nietzsche (pag.152). Rilke (Der Panther, pagg.153-

156-7). Jugendstil (pag.165).

Modulo 5 (12 ore): Espressionismo (pagg.170-171). Trakl (Abendland, pagg.174-175-176). Kafka

(Brief an den Vater, pagg.179-180-181, Vor dem Gesetz, pagg.189-190-191). Il film tedesco

espressionista (pag.198). Metropolis (pagg.199).

Modulo 6 (15 ore): dalla Repubblica di Weimar al terzo Reich, contesto generale (pag.200). La

letteratura durante il terzo Reich e la letteratura d’esilio, contesto storico, le teorie di Hitler e la

politica nazionalsocialista, resistenza (pagg.214-215-216). Mann (I Buddenbrooks, Tonio Kroger,

pagg.218-219-221-222-223). Brecht (Mein Bruder war ein Flieger, Leben des Galilei, Der Krieg,

der kommen wird, pagg.230-231-234-235-236-237). Hesse (Siddharta, pagg.251-252-253-254).

Modulo 7 (8 ore) : la letteratura del secondo dopoguerra, contesto storico, fondazione di BRD e

DDR (pagg.264-265-266). Trummerliteratur (pag.266), Borchert (Das Brot, fotocopia). Boll

(Bekenntnis zur Trummerliteratur, pag.267).

Modulo 8 (2 ore): l’organizzazione politica della Germania.

Modulo 9 (10 ore): la teoria della relatività (CLIL fisica). Lessico nella filosofia di Hegel e Freud

(CLIL filosofia)

B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni Modulo 8 (4 ore) : Boll (pag.279). Ansichten eines Clowns (pag.280-1-2)

per presa visione

i rappresentanti di classe

il docente

Enrico Bosso Roberta Perfumo

Arianna Ratibondi

Page 35: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

23 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

STORIA

prof. Massimo Zeppa

ore settimanali

(da piano degli studi MIUR)

2

ore svolte (al 15 maggio)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

57

Osservazioni metodologico-didattiche

Ho utilizzato alternativamente metodologie diverse, dalla lezione frontale all’analisi dei testi.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri esupporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

De Bernardi Guarracino, Epoche, vol. 3 - dispense

Programma

A 1- Dalla prima globalizzazione alla grande guerra (1890-1919)-8 più uscita didattica 2- Tra le due guerre(1919-1945)-7 3- L’epoca del benessere e della minaccia atomica(1945-73)-11 4- La crisi degli anni Settanta e la fine del bipolarismo(1973-1989)-4+4 5- Approfondimenti- 14

• La crisi dello stato liberale

• L’organizzazione del consenso nel regime fascista

• Il nazismo come progetto di società totalitaria

• La Shoah

• Il fascismo e le colonie

• L’Italia sotto le bombe

• L’occupazione dei Balcani e la questione delle foibe

• La Resistenza

• La Costituzione italiana

• Il terrorismo in Italia e il caso Moro

B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

Page 36: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

24 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Completamento quarto modulo

per presa visione

i rappresentanti di classe

il docente

Enrico Bosso Massimo Zeppa

Arianna Ratibondi

Page 37: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

25 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

FILOSOFIA

prof. Massimo Zeppa

ore settimanali

(da piano degli studi MIUR)

3

ore svolte (al 15 maggio)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

81

Osservazioni metodologico-didattiche

Ho utilizzato alternativamente metodologie diverse, dalla lezione frontale all’analisi dei testi.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri esupporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

Trabattoni, La Vergata – Filosofia. Cultura e cittadinanza –La Nuova Italia Dispense

Programma

A: effettivamente svolto(articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate)

B: previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

A Hegel:-5 -Vita e opere

-Il sistema

-Filosofia dello spirito:

-Spirito soggettivo

-Spirito oggettivo: -diritto-moralità-eticità-stato

-La storia universale

-Spirito assoluto:-Arte-Religione-Filosofia

Schopenhauer:-6 -Vita e opere

-Il mondo come rappresentazione

-Le forme del conoscere

-Le idee e il corpo

-Il mondo come volontà

Page 38: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

26 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

-Il sistema

-False forme di liberazione dalla volontà: suicidio e malvagità

-Come vivere nel modo migliore

L’utilitarismo:-1 -Bentham e l'origine dell'utilitarismo

-John Stuart Mill e la revisione dell'utilitarismo

Il liberalismo:-1 -Il diritto naturale contro l'assolutismo

-I rischi della democrazia

-La sintesi di Mill

Il socialismo:-1 -Owen, i socialisti ricardiani e il cooperativismo

-Il socialismo in Francia

-Gli sviluppi del socialismo in Inghilterra e in Francia

-Socialismo ed anarchia: Proudhon

-Il socialismo dall'utopia alla scienza

Marx-5:

-Vita e opere

-Dalla critica filosofica alla analisi economica

-La critica dell'ideologia

-La concezione materialistica della storia

-La critica dell'economia politica: il capitale

-La società comunista

Comte e il positivismo:-2 -La riorganizzazione della società. Saint Simon

-Comte, vita e opere

-La base intellettuale della riorganizzazione sociale

-L'evoluzione dello spirito scientifico: la legge dei tre stadi

-L'unità della scienza, l'enciclopedia del sapere e il compito della filosofia

-Scienza, tecnica e industria

-La politica positiva

-La religione dell'umanità

--Gli sviluppi del positivismo

-Il positivismo come orientamento filosofico e culturale

-Il positivismo popolare

L’evoluzionismo:-2 -La scoperta del tempo

-Le prime dottrine evoluzionistiche: Lamarck

-Darwin

-Critiche al darwinismo-teorie evoluzionistiche alternative

-Evoluzione e società Il darwinismo sociale

-Evoluzione e religione

Problemi filosofici nelle scienze dell'800.:-2 -La geometria non euclidea e il concetto di spazio

-Il determinismo nelle scienze fisiche

-La probabilità

-Meccanicismo e vitalismo

Page 39: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

27 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

-Mach: la natura economica della scienza

-Il convenzionalismo di Poincaré

Nietzsche-8 -Vita e opere

-La nascita della tragedia: dalla filologia alla critica della cultura

-Nietzsche critico della cultura

-La critica della morale

-Il nichilismo

-Il superuomo

-L'eterno ritorno

-La volontà di potenza

Scienze della natura e scienze dello spirito. Weber-4 -L’avalutatività della scienza e il politeismo dei valori

-Il problema della conoscenza

-Il problema storico e sociologico della razionalizzazione

-Weber e Marx: la “gabbia d’acciaio” del capitalismo

Freud e la psicoanalisi -6 -Vita e opere

-La nascita della psicanalisi

-All'origine della nevrosi

-L'interpretazione dei sogni

-La sessualità

-Il complesso di Edipo e le critiche

-L'origine della religione

-L'immagine freudiana della psiche

-Psicoanalisi e razionalità

-Civiltà e cultura

-Problemi aperti

Esistenza ed essere:Heidegger-4 -Vita e opere

-Il primo Heidegger: la fenomenologia dell’esistenza umana

Critiche della società industriale e della tecnica-9 -La scuola di Francoforte

-Horkheimer e Adorno: dialettica dell'Illuminismo ed eclisse della ragione

-Marcuse: tra rifiuto totale e utopia

-Arendt: Tecnica e rapporti umani, "Vita activa", "La banalità del male", Il totalitarismo

La filosofia della Scienza-6 -La natura della conoscenza scientifica

-La valutazione delle ipotesi

-La spiegazione scientifica

-Osservazione e teoria

-Rivoluzione e razionalità nello sviluppo della scienza

-Implicazioni epistemologiche della rivoluzione nella fisica del Novecento

B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni Attività di potenziamento e/o di ripasso

Page 40: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

28 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

-Il dibattito sui fondamenti della matematica -La teoria della complessità

per presa visione

i rappresentanti di classe

il docente

Enrico Bosso Massimo Zeppa

Arianna Ratibondi

Page 41: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

29 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

MATEMATICA

prof. Roberto Corino

ore settimanali

(da piano degli studi)

4

ore svolte (al 15 maggio 2016)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

117

Osservazioni metodologico-didattiche

La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione frontale con l’utilizzo di sussidi

multimediali, integrata da esercitazioni alla lavagna o individuali. Si è anche utilizzata la tecnica

del brain storming per la risoluzione di particolari problemi.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri esupporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi

MANUALE BLU DI MATEMATICA Zanichelli

Programma

A: effettivamente svolto(articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate)

B: previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

A: effettivamente svolto

1) FUNZIONI REALI di VARIABILE REALE (32 ore)

�Funzioni e loro proprietà

⋅ Definizione di funzione

⋅ Richiami sulle funzioni elementari e loro classificazioni

⋅ Dominio e Codominio di una funzione

⋅ Funzioni crescenti e decrescenti

⋅ Massimi e minimi relativi ed assoluti

⋅ Composizione di funzioni

⋅ Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche

⋅ Funzioni invertibili e funzione inversa

⋅ Funzioni pari e Funzioni dispari: simmetrie rispetto all'origine degli assi e rispetto all'asse delle ordinate

Page 42: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

30 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

�Teoria dei limiti

⋅ Limite di una funzione: Definizione e verifica dei seguenti limiti:

lxfxx

=→

)(lim0

∞=→

)(lim0

xfxx

lxfx

=∞→

)(lim

∞=∞→

)(lim xfx

⋅ Teorema di unicità del limite(solo enunciato)

⋅ Teorema della permanenza del segno(solo enunciato)

⋅ Teorema del confronto(solo enunciato)

⋅ Forme di indeterminazione e loro risoluzione

⋅ Limiti notevoli

⋅ Comportamento asintotico

⋅ Asintoti di una funzione

�Funzioni continue

⋅ Definizione di funzione continua

⋅ Punti di discontinuità di una funzione

⋅ Teoremi sulle funzioni continue:

* Teorema di Weierstrass(solo enunciato)

* Teorema di Darboux-Bolzano sui valori intermedi (solo enunciato)

* Teorema sull'esistenza degli zeri di una funzione (solo enunciato)

2) CALCOLO DIFFERENZIALE (40 ore)

�Derivata di una funzione

⋅ Rapporto incrementale e significato geometrico

⋅ Derivata di una funzione

⋅ Significato geometrico e fisico della derivata

⋅ Derivata generica di una funzione e derivate successive

⋅ Funzioni derivate delle funzioni elementari

⋅Operazioni con le derivate

⋅ Differenziale

⋅ Significato geometrico del differenziale

⋅ Notazione di Leibniz per le derivate

�Teoremi sulle funzioni derivabili

⋅ Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili(con dimostrazione)

⋅ Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale

⋅ Teorema di Rolle(con dimostrazione)

⋅ Teorema di Cauchy(con dimostrazione)

⋅ Teorema di Lagrange(con dimostrazione)

⋅ Teorema di De L'Hôpital(solo enunciato)

⋅ Confronto fra infinitesimi ed infiniti: il simbolo o di Landau

⋅ Sviluppo in serie di Taylor e di Mc Laurin: applicazione al calcolo dei limiti

Page 43: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

31 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

�Studio di una funzione

⋅ Ricerca dei massimi e minimi relativi

⋅ Teorema di Fermat(con dimostrazione)

⋅ Andamento di una funzione e segno della derivata prima

⋅ Problemi di massimo e minimo

⋅ Concavità e flessi

⋅ Concavità di una funzione e ricerca dei flessi mediante lo studio del segno della derivata seconda

⋅ Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale con il metodo delle derivate successive

⋅ Funzioni algebriche

⋅ Funzioni trascendenti (logaritmiche, esponenziali e trigonometriche)

⋅ Funzioni miste

⋅ Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa

3) CALCOLO INTEGRALE (35 ore)

�Integrale di una funzione

⋅ Definizione di integrale definito

⋅ Significato geometrico dell'integrale definito

⋅ Integrabilità delle funzioni continue (solo enunciato)

⋅ Integrabilità delle funzioni monotone (solo enunciato)

⋅ Teorema fondamentale del calcolo integrale di Torricelli-Barrow(solo enunciato)

⋅ Funzioni primitive

⋅ Calcolo dell'integrale definito

⋅ Teorema del valor medio(con dimostrazione)

⋅ Definizione di integrale indefinito

⋅ Proprietà dell'integrale indefinito

⋅ Integrali immediati

⋅ Integrali per sostituzione

⋅ Integrali per parti

⋅ Integrali delle funzioni razionali fratte

⋅ Integrali impropri di prima e seconda specie

⋅ Derivata della funzione integrale

�Applicazioni del calcolo integrale

⋅ Calcolo del volume di alcuni solidi (sfera, cono, tronco di cono)

⋅ Calcolo della lunghezza di una curva piana

⋅ Area del segmento parabolico

⋅ Area del cerchio e dell'ellisse

⋅ Area di una regione di piano limitata da due o più curve

⋅ Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione

⋅ Equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili

⋅ Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti

⋅ Applicazioni fisiche dell’integrale

Page 44: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

32 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

4) ANALISI NUMERICA (10 ore)

�Risoluzione approssimata di Equazioni ⋅ Separazione delle radici (metodo grafico)

⋅ Metodo di bisezione

⋅ Metodo delle tangenti o di Newton

�Integrazione numerica ⋅ Metodo dei rettangoli

⋅ Metodo dei trapezi

B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni Ripasso Esercizi in preparazione al compito d’esame Svolgimento compiti d’esame assegnati negli anni precedenti

per presa visione

i rappresentanti di classe Il docente

Enrico Bosso Roberto Corino

Arianna Ratibondi

Page 45: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

33 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

FISICA

prof. Roberto Corino

ore settimanali

(da piano degli studi)

3

ore svolte (al 15 maggio 2015)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

85

Osservazioni metodologico-didattiche

La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione frontale con l’utilizzo di sussidi

multimediali (LIM, videoproiettore) e dell’attività di laboratorio. Si è dato inoltre molto spazio alla

discussione in aula e per particolari argomenti si è utilizzata la tecnica del brain storming

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri esupporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

Claudio Romeni

FISICA E REALTÀ.BLU 3 CON INTERACTIVE BOOK ON LINE (LMM) Zanichelli

Programma

A: effettivamente svolto(articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate)

B: previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

A: effettivamente svolto

1) ELETTROMAGNETISMO (30 ore)

�Ripasso di elettrostatica e elettrodinamica

�Il Magnetismo e le sue leggi

⋅ Introduzione al magnetismo

⋅ Induzione magnetica

⋅ Costituzione dei magneti

⋅ Campo magnetico e linee di forza

⋅ Campo magnetico terrestre

�Correnti elettriche e campi magnetici

⋅ Il campo magnetico delle correnti: l'esperienza di Oersted

⋅ Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo: legge di Biot-Savart

⋅ Campo magnetico prodotto da una spira circolare e da un solenoide

⋅ Azione di un campo magnetico su una corrente rettilinea

⋅ Moto di una carica elettrica in un campo magnetico: la forza di Lorentz

⋅ Azione reciproca di due correnti rettilinee

⋅ Definizione elettromagnetica dell’Ampere

⋅ Vettore induzione magnetica

⋅ Definizione del Tesla, unità di misura dell'induzione magnetica

Page 46: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

34 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

⋅Principio di equivalenza di Ampere e ipotesi di Ampere sulla natura del magnetismo dei magneti

⋅ Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia

⋅ Flusso del campo di induzione magnetica

⋅ Teorema di Gauss per i campi magnetici

⋅ Teorema della circuitazione di Ampere del vettore di induzione magnetica

⋅ Induzione elettromagnetica

⋅ Leggi di Neumann - Faraday - Lenz sulle correnti indotte

⋅ Fenomeni di autoinduzione: extracorrenti di apertura e di chiusura

⋅ Coefficiente di autoinduzione

⋅ Induttanza di un solenoide

⋅ Energia del campo magnetico

�La corrente alternata

⋅ La corrente alternata e le sue caratteristiche

⋅ Valori efficaci di tensione e corrente

⋅ Produzione della corrente alternata

⋅ Fenomeni di mutua induzione: trasformatore statico di tensione

⋅ Trasporto della corrente alternata

⋅ Circuiti elettrici a corrente alternata

- circuiti RL, RC ed RCL

- reattanze induttive e capacitive

- sfasamento fra tensione e corrente

- potenza dissipata

- frequenza di risonanza

�Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

⋅ La legge di Faraday-Neumann e campo elettrico indotto

⋅ Correnti di spostamento e ipotesi di Maxwell

⋅ Le quattro equazioni di Maxwell in forma semplificata e il loro significato

⋅ Onde elettromagnetiche: spettro elettromagnetico e loro caratteristiche

⋅ Velocità di propagazione di un onda elettromagnetica

⋅ Vettore di Poynting e energia trasportata da un onda elettromagnetica

2) ELEMENTI INTRODUTTIVI DI MECCANICA QUANTISTICA(25 ore)

�Radiazione termica e spetto del corpo nero

⋅ Legge di Kirchhoff

⋅Il corpo nero e l'irraggiamento spettrale

⋅ Legge di Stefan – Boltzmann e Legge dello spostamento di Wien

⋅ Legge dell'irraggiamento di Planck

⋅ Ipotesi di Planck e la quantizzazione dell'energia

�Idee e fatti che portarono alla nascita della meccanica quantistica

⋅ Effetto fotoelettrico: leggi dell’effetto fotoelettrico e ipotesi di Einstein

⋅ Effetto Compton

⋅ Dualismo onda corpuscolo e l'ipotesi di De Broglie

⋅ Spettro dell’atomo di Idrogeno. Formula di Rydberg.

⋅ Modello atomico di Bohr. Quantizzazione del momento angolare

⋅ Esperimento di Davisson e Germer

⋅ Funzione d’onda e interpretazione probabilistica

⋅ Alcuni paradossi legati alla meccanica quantistica (es. il gatto di Schroedinger)

Page 47: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

35 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

�I Principi della Meccanica Quantistica

⋅ Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

⋅ Il Principio di Complementarità di Bohr

6) TEORIA DELLA RELATIVITÀ(15 ore)

�Relatività ristretta

⋅ Principio di relatività galileiano

⋅ Le trasformazioni galileiane

⋅ Invarianza della velocità della luce

⋅ Il problema dell'etere

⋅ Esperimento di Michelson e Morley e sua interpretazione

⋅ I postulati della relatività ristretta

⋅ Le trasformazioni di Lorentz

⋅ Legge di composizione delle velocità

⋅ Analisi del concetto di simultaneità

⋅ Dilatazione dei tempi

⋅ Contrazione delle lunghezze

⋅ Verifiche sperimentali delle previsioni della teoria

⋅ Definizione di "Evento"

⋅ L'intervallo invariante nello spazio-tempo di Minkowski

⋅ Equivalenza fra massa ed energia: 2cmE ⋅=

⋅ Energia, massa e quantità di moto in dinamica relativistica

⋅ Principio di equivalenza

⋅Legge fondamentali della Relatività Generale

⋅Gravità e deformazione dello spazio tempo

7) CENNI DI FISICA NUCLEARE (15 ore)

�Caratteristiche dei nuclei

⋅ Dimensione dei nuclei e densità della materia nucleare

⋅ La forza nucleare

⋅ Energia di legame e difetto di massa

⋅ Modelli nucleari

⋅ Reazioni nucleari: fissione e fusione

�Radioattività e modi del decadimento nucleare

⋅ Decadimento α

⋅ Decadimento β

⋅ Decadimento γ

⋅ Legge del decadimento radioattivo

- periodo di dimezzamento

- vita media

⋅ Passaggio della radiazione attraverso la materia

⋅ Unità dosimetriche

⋅ Effetti biologici delle radiazioni

Page 48: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

36 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni Ripasso Simulazioni terza prova scritta e colloquio d’esame

per presa visione i rappresentanti di classe

Il docente

Enrico Bosso Roberto Corino

Arianna Ratibondi

Page 49: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

37 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

SCIENZE NATURALI

LAURA ANGELINO

ore settimanali

(da piano degli studi)

3 ore svolte (al 15 maggio 2015)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

82

Osservazioni metodologico-didattiche

Lezione frontale e interattiva.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri e supporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

Biochimica-Tottola,Righetti,Allegrezza- linea verde-Mondadori scuola Scienze della terra-Pignocchino-SEI

Programma

A: effettivamente svolto

I quadrimestre: CHIMICA ORGANICA

• Ibridizzazione del carbonio (2 ore)

• Alcani: nomenclatura,isomeri di catena, isomeri di

conformazione,proprietà fisiche e chimiche, reazioni di

combustione e di sostituzione radicalica ( alogenazione , senza

meccanismo);( 3 ore)

• Cicloalcani: isomeri di conformazione( 1 ora)

Identificare le diverse

ibridazioni del

carbonio

Scrivere le formule

degli idrocarburi

Page 50: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

38 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

• Alcheni: nomenclatura, isomeri di posizione, isomeri geometrici,

proprietà fisiche e chimiche,reazioni di addizione elettrofila(

addizione di alogeni,acqua,acidi alogenidrici,);regola di

Markovnikov, idrogenazione,polimerizzazione, combustione( 2 ore)

• Cicloalcheni ( 1 ora)

• Dieni : nomenclatura ( 1 ora)

• Alchini: nomenclatura ,isomeri di posizione, proprietà fisiche e

chimiche, addizione elettrofila(addizione di alogeni, acidi

alogenidrici),addizione di idrogeno, combustione ( 2 ore)

• Cicloalchini ( 1 ora)

• Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica,

nomenclatura degli areni con uno o due sostituenti,proprietà fisiche

e chimiche ; importanza e caratteristiche del benzene, toluene,

xilene,naftalene, antracene, benzopirene ( 2 ore)

• Il petrolio : origine e derivati ( 1 ora)

• Alogenuri alchilici: nomenclatura,cloroformio, cloruro di vinile

,CFC, reazioni di preparazione ( 1 ora)

• Alcooli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche,isomeria di

posizione,alcol primario,secondario,terziario ,dioli,polioli, reazioni

di rottura legame OH ( alcolati),reazioni di rottura legame CO (

disidratazione),reazioni di ossidazione. Metanolo,etanolo,glicol

etilenico, glicerina. ( 2 ore)

• Fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche Fenolo (

idrossibenzene), metacresolo ,idrochinone ( con formule) ( 1 ora)

• Eteri: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche; dietiletere,

ossirano, metil terz-butil etere.( MTBE ) ( 1 ora)

• Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche ;

reazione di riduzione con addizione di idrogeno, reazioni di

ossidazione ; aldeide formica, etanale, acetone ( 2 ore)

• Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche,ammine

primarie,secondarie,terziarie; reazioni con acidi alogenidrici

(reazione di salificazione) e con alogenuri alchilici ( reazione di

alchilazione con formazione di sali di ammonio) ; metilammina,

Saper attribuire i

nomi

Identificare i

composti organici a

partire dai gruppi

funzionali presenti

Scrivere le formule

dei principali

composti organici e

attribuire i nomi

Interpretare dati e

informazioni

provenienti da fonti

diverse ( testi grafici e

tabelle) per

identificare i diversi

composti organici

Page 51: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

39 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

anilina ( 1 ora)

• Composti eterociclici ( con azoto) pirrolo e piridina ( con

formule), pirimidina, purina ,nicotina e caffeina ( senza formule) ( 1

ora)

• Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche;

acidità; reazioni di rottura del legame OH ( con formazione di

sali); acido acetico, acido benzoico ( con formule), acido citrico (

senza formula). Acidi carbossilici polifunzionali ( acido lattico e

acido piruvico) ( 2 ore)

• Stereoisomeri : isomeria ottica.Acido lattico.carbonio

chirale.esempi e importanza degli isomeri ottici ( 1 ora)

• Esteri : nomenclatura e reazione di preparazione ( 1 ora)

• Derivati acidi carbossilici: ammidi ( 1 ora)

• Polimeri : di addizione ( polietilene, poliproprilene,teflon,PVC,

polistirene - senza formule );

Polimeri di condensazione : nylon, PET ( senza formule) ( 1 ora)

II quadrimestre

Biochimica

• Carboidrati : monosaccaridi ( pentosi, esosi, aldosi, chetosi,

catene lineari e cicliche),glucosio, fruttosio, ribosio, desossiribosio;

disaccaridi riducenti e non riducenti, saccarosio,

maltosio,lattosio,cellobiosio; polisaccaridi :amido, cellulosa,

glicogeno – tutti i composti con formule- ( 2 ore)

• Metabolismo dei glucidi: glicogenolisi , gluconeogenesi,

glicogenosintesi. Il significato energetico della glicolisi, del ciclo di

Krebs e della fosforilazione ossidativa,( senza reazioni). Il

metabolismo differenziato delle cellule dell’organismo: globuli

rossi, neuroni,cellule muscolari,cellule adipose,cellule del fegato.

Fermentazione, via dei pentoso-fosfati (senza reazioni) ( 2 ore)

• Lipidi: trigliceridi saturi e insaturi ( con formule), i saponi, le cere,

gli steroidi ( colesterolo ,ormoni sessuali, sali biliari, vitamina D -

tutti i composti senza formule), fosfolipidi; la membrana cellulare (

2 ore)

• Metabolismo dei lipidi : HDL ,LDL, lipolisi (catabolismo dei

trigliceridi),ossidazione degli acidi grassi ( formazione dei corpi

chetonici); lipogenesi: produzione degli acidi grassi, biosintesi del

colesterolo.(senza reazioni) ( 2 ore)

Dedurre il ruolo delle

biomolecole dalla

loro struttura

Saper collegare le vie

anaboliche e

cataboliche di

glucidi,lipidi e protidi

Correlare le

alterazioni dei vari

processi metabolici a

Page 52: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

40 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

• Le proteine : amminoacidi, proprietà dei gruppi R, legame

peptidico, struttura primaria ,secondaria ,terziaria, quaternaria;

denaturazione delle proteine( pH, temperatura,agitazione,

metalli,sostanze ioniche,solventi); funzione delle proteine ( 2 ore)

• Enzimi : velocità delle reazioni. ( 1 ora)

• Metabolismo delle proteine :catabolismo delle proteine ( apparato

digerente ), catabolismo degli amminoacidi ( formazione di

ammoniaca, urea, acidi urici- senza reazioni), utilizzo degli

amminoacidi per produrre proteine , produzione di energia (

gluconeogenesi –senza formule) ( 1 ora)

• Acidi nucleici : le basi azotate( senza formula) , i nucleotidi (

legame fosfodiestereo), la doppia elica del DNA, la duplicazione

del DNA ,la sintesi proteica :RNAm, RNA tr, RNA r . La

regolazione genica degli eucarioti. ( 2 ore)

• Metabolismo degli acidi nucleici : catabolismo degli acidi

nucleici( apparato digerente), anabolismo ( formazione delle purine

e delle pirimidine) ( 1 ora)

• Vitamine idrosolubili: C, PP, B12 liposolubili : A, D, K, E ( 1

ora)

DNA ricombinante e le Biotecnologie ( in totale 5 ore)

• DNA ricombinante

• Enzimi di restrizione e clonaggio molecolare

• PCR

• Elettroforesi su gel

• Impronta genetica

• Progetto genoma umano

• Epigenetica

• Le Biotecnologie verdi : pomodoro, golden rice, mais BT ; rosse : insulina,ormone crescita , fattore VIII, vaccini ;

bianche :biocarburanti di prima, seconda e terza generazione

( bioalcol, biodiesel, biogas- biomasse )

• Antibiotici : penicillina ( Fleming)

• Terapia genica e clonazione dei mammiferi

situazioni patologiche

Analizzare e

comprendere dati e

informazioni

provenienti da articoli

scientifici che trattano

temi inerenti le

biotecnologie e le loro

applicazioni più

recenti

Comprendere il

significato di

complessità biologica

e di biologia dei

sistemi, e la loro

importanza per gli

sviluppi della ricerca

Comprendere e

interpretare le

implicazioni delle più

Page 53: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

41 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

SCIENZE DELLA TERRA ( in totale 6 ore)

• Interno della Terra : crosta, mantello , nucleo

• Calore interno della terra

• Campo magnetico terrestre

• Deriva dei continenti : Wegener

• Fondali oceanici. Teoria di Hess:espansione dei fondali oceanici

• Tettonica delle placche: i margini delle placche (divergenti

,convergenti, trascorrenti ) .Attività endogena terrestre correlata ai

movimenti delle zolle.

recenti applicazioni

biotecnologiche

Saper spiegare come i

fenomeni endogeni si

possono inquadrare in

un contesto più ampio

di dinamica endogena

per presa visione

i rappresentanti di classe

Il docente

Enrico Bosso LAURA ANGELINO

Arianna Ratibondi

Page 54: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

42 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Storia dell’Arte

prof. Antonella Castelli

ore settimanali

(da piano degli studi MIUR)

2

ore svolte (al 15 maggio)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

58

Osservazioni metodologico-didattiche

Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali facendo largo uso di strumenti multimediali con i quali è stato possibile osservare e commentare le immagini e i video inerenti agli argomenti trattati. I momenti di verifica si sono svolti sia attraverso interrogazioni orali che scritte, quest’ultime strutturate su domande a trattazione sintetica.

Il libro di testo è: Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte volume n.4 Dal barocco al neoimpressionismo e il volume n.5 Dall’Art Nouveau ai giorni nostri ed. Zanichelli

Programma

A: effettivamente svolto (articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate)

B: previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

A: effettivamente svolto

OBIETTIVI:

- Saper commentare in maniera sintetica e precisa, contestualizzandole, le opere d’arte trattate.

CONTENUTI

MODULO n1: Ritorno al passato il Neoclassicismo: cenni storici e caratteri generali:

UD 1: A.Canova: (Paolina Borghese, Amore e Psiche)

2: J.L.David: ( La morte di Marat , Napoleone che attraversa le Alpi)

MODULO n2: Tecniche e materiali d’avanguardia nell’architettura moderna:

Page 55: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

43 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

UD 1: Crystal Palace

2: Torre Eiffel

MODULO n3: Arte e rappresentazione della vita moderna

UD 1: Lo scandalo della verità :E Manet ( Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies

Bergère)

2: La luce e il colore l’ Impressionismo:

C: Monet :( Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee)

E.Degas: ( La lezione di danza, L’assenzio)

A.Renoir: (La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei Canotttieri);

3: Ordine ed equilibrio:

P. Cézanne:( I giocatori di carte, La montagna di Sainte Victoire vista dai Lauves)

4: La forza del segno e la libertà del colore :

V.Van Gogh: (I magiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)

P. Gauguin: ( Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

H.T.Lautrec: (Al Mouilin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins)

5: Il superamento dell’Impressionismo:

G.. Seurat: ( Un dimanche après-midi à l’ille de la Grande Jatte, Il circo)

P.Signac : (Il Palazzo dei Papi ad Avignone, Notre-Dame-de-la-Garde a Marsiglia)

6 : Il sentimento entra nella pittura l’ espressionismo:

E.L. Kirchner: ( Cinque donne per la strada)

E. Shiele: ( Abbraccio)

O.Kokoscha: (La sposa del vento)

E.Munch: (Sera nel corso Karl Johan, Il grido)

7: Oro, linea e colore : G..Klimt :( Il bacio, Ritratto di Adele Bloch-Bauer)

Page 56: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

44 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

MODULO n4: I linguaggi delle avanguardie

UD 1: Oltre la rappresentazione delle apparenze : P. Picasso (Poveri in riva al

mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Guernica)

2 : Tra descrizione e decorazione : Matisse (La stanza rossa, La danza)

3 : Fusione tra figura e ambiente il Futurismo:

U. Boccioni: ( La città che sale, Stati d’animo Gli addii II versione,

Forme uniche della continuità dello spazio)

G..Balla: ( Dinamismo di un cane al guinzaglio)

A.Sant’Elia: ( La centrale elettrica, La città nuova Stazione d’aeroplani e treni

ferroviari con funicolari ed ascensori, su tre piani stradali)

4: Parigi capitale dell’arte l’Ecole de Paris:

M.Chagal: ( Io e il mio villaggio, L’anniversario, )

A.Modigliani : ( Nudo disteso con capelli sciolti, Jeanne Hèbuterne)

5: L’arte dell’inconscio il Surrealismo:

J.Mirò, ( Il carnevale di ArlecchinoI)

R.Magritte: (La condizione umana, L’impero delle luci)

S.Dali’: (Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia)

MODULO n5: I maestri delle avanguardie in architettura

UD 1: La Bauhaus : una tappa fondamentale nell’architettura moderna :

W. Gropius: ( La nuova sede del Bauhaus)

(Poltrona Barcellona, Poltrona Vasilij)

2: I cinque punti dell’architettura moderna:

Le Corbusier : (Villa Savoye, Unità d’abitazione di Marsiglia, Cappella di

Notre Dame-du-Haut, chaise longue)

3: L’architettura organica : F.L.Wright : (Casa sulla Cascata, Guggenheim Museum)

B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

Page 57: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

45 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Ripasso ed eventuale approfondimento degli argomenti trattati anche attraverso la visione di film.

per presa visione

i rappresentanti di classe

il docente

Enrico Bosso Antonella Castelli

Arianna Ratibondi

Page 58: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

46 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Scienze motorie e sportive

prof. Torino Giorgio

ore settimanali

(da piano degli studi)

2

ore svolte (al 15 maggio 2015)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

57

Osservazioni metodologico-didattiche

Per quanto riguarda la metodologia, sono state proposte attività motorie con difficoltà graduali, tenendo conto dei livelli precedentemente raggiunti e già consolidati, perché l’utilizzo di risorse sempre maggiori ha permesso di ottenere mete più elevate ma fondamentalmente fiducia nella propria individualità. Il lavoro è stato comunque differenziato per metodi e carichi a seconda delle caratteristiche individuali.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri e supporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

Programma

A: effettivamente svolto (articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate)

B: previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

A: effettivamente svolto Corsa lenta e prolungata, esercizi di base a corpo libero, esercizi di potenziamento muscolare, esercizi di allungamento muscolare, di coordinazione e di equilibrio. esercizi preatletici. Fondamentali di alcuni giochi di squadra: pallavolo e pallacanestro. Acquisire competenze tecniche e sportive per saper essere nell’ attività sportiva sia giocatore che arbitro e che allenatore. Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atletica, di stretching e di fitness in generale. Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per

Page 59: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

47 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

reagire a situazioni di pericolo. Fornire aiuto e assistenza durante le attività svolte. B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

per presa visione

i rappresentanti di classe

Il docente

Enrico Bosso Prof. Torino Giorgio

Arianna Ratibondi

Page 60: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

48 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

prof. Massimo Zeppa

ore settimanali

(da piano degli studi MIUR)

ore svolte (al 15 maggio)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

Osservazioni metodologico-didattiche

Ho utilizzato alternativamente metodologie diverse, dalla lezione frontale all’analisi dei testi.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri esupporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

De Bernardi Guarracino, Epoche, vol. 3 – dispense Trabattoni, La Vergata Filosofia, cultura e cittadinanza, vol III e dispense

Quanto viene riportato di seguito è un elenco di argomenti contenuti nei programmi di Storia e di Filosofia attinenti alle discipline politico-sociali. La valutazione delle conoscenze e dei livelli di apprendimento raggiunti dagli allievi è pertanto compresa nei ed espressa dai voti assegnati in Storia e Filosofia. La valutazione delle competenze di Cittadinanza viene affidata al Consiglio di classe il quale farà ricorso ai criteri utilizzati per assegnare il voto di condotta e alla documentazione prodotta dalla scuola e dagli alunni in relazione alle libere attività cui essi hanno partecipato.

• Malthus • Bentham, J.Mill e l’utilitarismo • Marx • J.S. Mill, On Liberty • Positivismo e positivismo evoluzionistico • La Scuola di Francoforte • H.Arendt

• La memoria della Guerra

Page 61: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

49 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

• Modernità e società di massa • I totalitarismi • La Costituzione della Repubblica Italiana • Gli “anni di piombo”

B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

per presa visione

i rappresentanti di classe

il docente

Enrico Bosso Massimo Zeppa

Arianna Ratibondi

Page 62: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

50 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

RELIGIONE Prof. Silvia Coppo

ore settimanali

(da piano degli studi MIUR)

1

ore svolte (al 15 maggio)

comprensive delle ore di valutazione e di partecipazione a progetti e attività scolastiche

28

Osservazioni metodologico-didattiche

Lezione frontale e dialogata. Ricerche individuali e di gruppo.

Libri di testo e altri supporti didattici

(libri e supporti didattici utilizzati devono essere consegnati alla Commissione)

Tutti i colori della vita” L. Solinas SEI

Programma

A: effettivamente svolto (articolato in moduli, per ciascuno dei quali indicare le ore utilizzate)

B: previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni

A: effettivamente svolto Etica e bioetica e la dignità della vita umana.: problematiche attuali e lettura di articoli tratti da

quotidiani e commento degli stessi.

Il rapporto fede / ragione e fede / scienza.

Visione del film “La teoria del tutto”

Analisi e commento del film

Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con la società attuale e la prassi di vita che

propone :lettura di articoli sui discorsi del Papa tenuti in diverse occasioni ufficiali e riportatati dai

quotidiani

Lettura e commento dei documenti prodotti dal Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia

Presentazione del Concorso delle Conferenze di San Vincenzo dal titolo” Pericoli e vantaggi di

regole e permissività “

Lettura e commento di alcuni articoli tratti da quotidiani sull’argomento .

Page 63: ESAME DI STATO anno scolastico 2015-2016studenti.istitutobalbo.gov.it/indice/attachments/XV maggio_2016... · ... svolto nella forma di un saggio breve o articolo di ... b) redazione

51 di 51 Documento del 15 maggio – IIS “Balbo” – Casale Monferrato (Al)

mo

d. D

D 0

82

re

v. 0

de

l 6.0

3.2

01

5

Intervento in classe del prof. Mauro Bonelli sulla mostra itinerante riguardante la condizione dei

migranti oggi e riflessioni sulle analogie con il passato .

Immigrazione e razzismo e le problematiche attuali nella prospettiva di una società globalizzata :

solidarietà e volontariato

Intervento in classe di rappresentanti della Caritas per presentare e proporre iniziative di

volontariato.

Il matrimonio cattolico e il matrimonio civile, l’amore coniugale ,l’innamoramento

L’amore come eros agape e filia.

L’amore nella Bibbia

I rapporti prematrimoniali , il valore della castità

B: : previsione per il periodo 15 maggio-termine delle lezioni La libertà della persona umana e la libertà e coscienza: lettura e commento di alcuni articoli di E.

Bianchi .

Visione e commento del film “ Chiamatemi Francesco”

La teologia della liberazione

per presa visione

i rappresentanti di classe

il docente

Enrico Bosso Silvia Coppo

Arianna Ratibondi