ESAME DI STATO Anno scolastico 2015-2016 - artearezzo.it · “ piero della francesca” annesso al...

64
ESAME DI STATO Anno scolastico 2015-2016 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V ARCHITETTURA Parte Generale Arezzo 15 maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

Transcript of ESAME DI STATO Anno scolastico 2015-2016 - artearezzo.it · “ piero della francesca” annesso al...

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2015-2016

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO

DELLA CLASSE V ARCHITETTURA

Parte Generale

Arezzo 15 maggio 2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

N. ALUNNI/E DELLA CLASSE

1 BIDI GIULIA 2 BILLI RICCARDO 3 BUCALETTI SOFIA 4 BUCCIANTI GAIA 5 BUI EMMA 6 DONNINI CAROLINA 7 GRAZZIONI GIORGIA 8 KUSHTAJ SOALDA 9 MEACCI ELENA 10 NASSINI CLARA 11 NOCENTINI SOFIA 12 NUCCI ALESSIO 13 ROMAN COSMIN 14 RICCI GIULIA 15 SERENI FRANCESCO 16 SEVERI GIULIO 17 SPAMPINATO GIULIA 18 TRIBBIOLI EMMA

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

N. DOCENTI DELLA CLASSE DISCIPLINA

1 VALERIA CROCI (CORDINATORE)

ITALIANO E STORIA

2 ANTONELLA SEMOLI INGLESE

3 SERGIO CARUSO

MATEMATICA E FISICA

4 TIZIANA ROSI STORIA DELL’ARTE

5 MARZIA BACCI FILOSOFIA

6 PIETRO CIABATTI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

7 MARILENA FALLAI RELIGIONE

8 DONATELLA TASSINARI DISC. PROGET. ARCHITETTURA E LAB. DI ARCHITETTURA

9 PATRIZIA PACETTI LAB. DI ARCHITETTURA

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta attualmente da 17 alunni: 12 femmine e 5 maschi, è presente un alunno dsa.

Una alunna ha smesso di frequentare nel mese di Dicembre. In classe terza ci sono stati tre nuovi

inserimenti di alunni provenienti da altre scuole.

La classe durante i primi due anni era unita alla sezione di Arti Figurative e il numero dei ragazzi

era di 32, il terzo anno i due indirizzi sono stati divisi e il numero degli alunni è diventato molto più

gestibile ed ha permesso di lavorare in modo più adeguato e con risultati migliori.

Durante i cinque anni hanno cambiato molti docenti, inglese, italiano, storia, filosofia, matematica,

fisica e laboratorio di progettazione di architettura, questi cambiamenti non hanno permesso una

sufficiente continuità didattica che non ha certo favorito il percorso scolastico degli alunni e il

lavoro degli insegnanti. Per il laboratorio inoltre non è stata disponibile tutti gli anni l’aula di

computer e questo ha ovviamente ostacolato l’acquisizione di alcune competenze.

La classe è eterogenea per provenienza ed estrazione, ci sono due alunni stranieri, che comunque

non presentano gravi difficoltà linguistiche, alcuni alunni provengono dal Valdarno ed altri dalla

Valdichiana, la maggioranza comunque risiede ad Arezzo.

La partecipazione dei rappresentanti dei genitori alla vita scolastica è stata abbastanza attiva.

La classe, durante questi cinque anni di studio, ha mostrato un’applicazione abbastanza costante, in

alcuni casi proficua e ha fatto raggiungere ad alcuni studenti un livello culturale buono, altri hanno

realizzato un profitto sufficiente e più che sufficiente, anche se differenziato nelle varie discipline.

Non manca tuttavia il caso di chi ancora, in alcune materie, rileva difficoltà e carenze, a causa di un

impegno e di una partecipazione non sempre costanti. Tali limiti sono riscontrabili sia nelle

verifiche scritte che orali di alcune discipline. Considerando le capacità di questi stessi studenti, i

docenti confidano in ogni caso nelle loro possibilità di recupero in questo ultimo, decisivo periodo

dell’anno scolastico.

In generale, all’interno della classe, emergono in alcuni casi incertezze negli elaborati scritti dove

permangono alcune difficoltà sia sotto il profilo grammaticale che sintattico. Nelle materie

scientifiche, a causa di lacune pregresse e di un impegno nel lavoro personale non all’altezza delle

difficoltà riscontrate, la preparazione appare in alcuni casi più limitata.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Nelle materie di indirizzo alcuni elementi sono emersi per le apprezzabili capacità grafiche,

progettuali e laboratoriali, altri hanno invece riscontrato alcune difficoltà.

In occasione di mostre a tema di spessore e di esposizioni di rilevanza cittadina, la classe si è

distinta per spirito di gruppo, convinta partecipazione e forte motivazione.

Gli alunni dimostrano comunque di seguire le lezioni con sufficiente interesse e attenzione e

complessivamente con soddisfacente profitto. Si evidenziano nel contesto alcune ottime

individualità, generalmente sufficienti risultano i livelli cognitivi degli altri membri della classe.

Tutti gli alunni dimostrano comunque un buon grado di interesse per le varie discipline di studio.

Anche i rapporti interpersonali e con gli insegnanti sono generalmente improntati all’educazione e

al rispetto e non si evidenziano pertanto particolari problemi sotto il profilo disciplinare.

Regolare la frequenza da parte di quasi tutti . Nel lavoro personale alcuni mostrano regolarità e metodo intenzionati a raggiungere una preparazione completa e consapevole; alcuni, meno costanti ed organizzati, si fermano ad una conoscenza sommaria e non sempre analitica dei temi trattati. Il giudizio complessivo è comunque positivo. La classe ha partecipato a molteplici progetti e durante il quarto anno ha fatto due settimane di stage

presso studi di architettura o uffici comunali inerenti all’urbanistica, nell’ultimo anno hanno fatto

alcuni moduli di fisica in inglese in coerenza con le norme che prevedono in classe quinta

l’attuazione del CLIL in una disciplina che non sia lingua inglese.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

FINALITA’ DEL CORSO E OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI Con la nuova riforma dei Licei, “Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei

fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e

della produzione artistica, la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo

studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e

culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad

approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per

dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.” (art. 4 comma

1).

A) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

In generale, a conclusione del percorso liceale, gli studenti:

1. Area metodologica

- hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consente di condurre

ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi

superiori e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita;

- sono consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari;

- sanno compiere in maniera sufficientemente adeguata le necessarie interconnessioni tra i

metodi e i contenuti delle singole discipline;

- sanno lavorare autonomamente e in gruppo;

- sanno rispettare, in maniera sufficientemente adeguata, tempi e programmi prefissati;

- sono in grado di prendere decisioni e di assumere responsabilità;

2. Area logico-argomentativa

- sanno sostenere una propria tesi e sanno ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui;

- hanno acquisito l’abitudine a ragionare con sufficiente rigore logico, ad identificare i

problemi e a individuare possibili soluzioni;

- sono in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

3. Area linguistica e comunicativa

• padroneggiano la lingua italiana e in particolare:

- dominano discretamente la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi, precisione e ricchezza del lessico), modulando

tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- sanno leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature

di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale;

- curano l’esposizione orale e sanno adeguarla ai diversi contesti;

• hanno acquisito, nella lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• sanno utilizzare sufficientemente le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per

studiare, fare ricerca, comunicare;

4. Area storico-umanistica

• conoscono i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia, e comprendono i diritti e i doveri che

caratterizzano l’essere cittadini;

• conoscono, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale;

• conoscono gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi;

• sono consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione;

• sanno fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive;

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• comprendono il linguaggio formale specifico della matematica, sanno utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono

alla base della descrizione matematica della realtà;

• possiedono i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia);

• sono in grado di utilizzare in maniera consapevole strumenti informatici e telematici nelle

attività di studio e di approfondimento;

B) Risultati di apprendimento del percorso liceale in ambito artistico

In particolare, a conclusione di un percorso liceale in ambito artistico, oltre a raggiungere i risultati

di apprendimento comuni di cui sopra, gli studenti:

• conoscono la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere

d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione all’indirizzo di studio

prescelto;

• colgono i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

• conoscono e applicano le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e

multimediali e sanno collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

• conoscono e padroneggiano i processi progettuali e operativi e utilizzano in modo

appropriato tecniche e materiali in relazione all’indirizzo prescelto;

• conoscono e applicano i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e

della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

• conoscono le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del

patrimonio artistico e architettonico.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

C) Avendo frequentato inoltre l’Indirizzo Architettura e ambiente, gli studenti:

• conoscono gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e

dalle logiche costruttive fondamentali;

• hanno acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare

(dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici

geometrici come metodo di rappresentazione;

• conoscono la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e

alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

• hanno acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto

storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

• hanno acquisito la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e

tridimensionale degli elementi dell’architettura;

• sanno usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione

grafico-tridimensionale del progetto;

• conoscono e sanno applicare i principi della percezione visiva e della composizione della

forma architettonica.

D) Avendo frequentato l’indirizzo di cui sopra, presso il Liceo Artistico, Coreutico e

Scientifico Internazionale “Piero della Francesca”, gli studenti:

• conoscono, esercitano e rispettano i diritti e i doveri dell’uomo e il principio di uguaglianza;

• considerano la diversità di ideologia e di opinioni come occasione per un confronto e una

ricerca di valori unificanti;

• riconoscono il diritto alla diversità razziale, etnica, religiosa, culturale e lo accettano come

fonte di arricchimento e non come un ostacolo all’integrazione;

• accettano ed apprezzano la presenza della disabilità nella scuola;

• apprezzano i valori dell’amicizia e della solidarietà;

• sanno mettere in atto processi di valutazione e autovalutazione.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

PERCORSO FORMATIVO

Il Consiglio di Classe si è impegnato per la realizzazione di una programmazione modulare.

L’organizzazione modulare della didattica è una vera e propria strategia formativa altamente

strutturata in cui l’organizzazione del curricolo, delle risorse, del tempo e dello spazio, prevede

l’impiego flessibile di segmenti unitari, chiamati appunto moduli, dei più lunghi percorsi di

apprendimento, tali da avere una ben definita struttura e altrettanto ben determinate funzioni.

Ciascun modulo viene a costituire quindi una parte significativa, altamente omogenea ed unitaria di

un più esteso percorso formativo, disciplinare o pluri, multi, inter-disciplinare, programmato; una

parte del tutto, in grado di assolvere ben specifiche funzioni, ma anche di far perseguire ben precisi

obiettivi, prevalentemente ma non solo cognitivi, verificabili, documentabili e capitalizzabili.

Al termine di ogni modulo, ogni docente ha effettuato verifiche formative attraverso esercitazioni

scritte, discussioni e uso dei laboratori.

Il percorso formativo, scandito in due quadrimestri, suddivisi in bimestri che si sono conclusi con

altrettanti consigli di classe a novembre e a marzo, si è caratterizzato così in quattro momenti

significativi ai fini dell’apprendimento, della sua verifica e relativa valutazione, la quale non può

essere considerata scissa dal processo formativo, ma parte integrante dell’itinerario pedagogico –

didattico. Ciò ha permesso a ciascun insegnante di adattare la programmazione alle esigenze del

gruppo – classe e di organizzare l’attività di recupero, sia in itinere, sia, in alcuni casi, in maniera

più specifica, tramite appositi sportelli in orario pomeridiano.

Per i moduli svolti da ogni disciplina si rimanda alla parte speciale del Documento

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Oltre alle normali attività didattiche sono state svolte le seguenti attività:

ATTIVITÀ

OBIETTIVI

MODALITÀ

TEMPI

CLASSE TERZA A.S. 2013/2014

Cineforum in lingua inglese: -Wild at Heart

- Favorire la comprensione della lingua orale con film in lingua originale sottotitolati

- Alcuni alunni hanno assistito alle proiezioni che si sono tenute, con cadenza mensile presso i locali dell’istituto, partecipando in qualche caso alla presentazione. La frequenza all’attività è stata valutata in sede di attribuzione di credito formativo

Anno

Scolastico

2013-2014

Progetto Tutoring

- Favorire l'integrazione tra gli alunni

- Imparare tecniche di accoglienza

- Prevenire il bullismo

- Corso per fare il tutor e svolgimento l'anno successivo del ruolo di tutor nelle classi I e II

- Alcuni alunni hanno partecipato

Anno

Scolastico

2013-2014

Dynamo Camp

- Favorire l'integrazione - tecniche di aiuto - conoscenza di sé - esercitazioni di animazioni

- Alcuni alunni hanno partecipato al Campeggio al Dynamo Camp

- esercitazioni tecniche di gruppo

Anno

Scolastico

2013-2014

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Vela Insieme

- Favorire l'integrazione - tecniche di aiuto - conoscenza di sé - esercitazioni di animazioni

- Uscita in Barca a vela con il gruppo CLA

- Hanno partecipato alcuni alunni

Anno

Scolastico

2013-2014

Oggetti per la casa, Lapini everyday

- Realizzare oggetti per la casa (tavoli, bicchieri, portaoggetti) su richiesta del negozio Lapini di Arezzo

Gli studenti hanno realizzato vari oggetti di uso quotidiano, attraverso tavole disegnate a mano e al computer

Anno

Scolastico

2013-2014

50&più - Oggetti di uso quotidiano

per favorire la vita delle persone più anziane

Gli studenti hanno realizzato librerie, attaccapanni, portaoggetti presentandoli con tavole fatte al computer o a mano. Tre studenti si sono aggiudicati i premi vincenti

Anno

Scolastico

2013-2014

Registratore di cassa

- Approfondimento sugli oggetti di design nel campo del commercio

Gli studenti hanno realizzato dei registratori di cassa innovativi e funzionali e decorativi, ben inseribili in un negozio

Anno

Scolastico

2013-2014

Visita Museo Mudas Arezzo

- Approfondire le conoscenze dell'arte aretina medievale

Gli alunni hanno visitato il Museo Mudas di Arezzo, concentrandosi sui pezzi relativi all'antico Duomo di Arezzo del Pionta

Anno

Scolastico

2013-2014

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Visita Casa-museo Vasari Arezzo

- Approfondire le conoscenze dell'arte aretina medievale

Gli alunni hanno visitato la casa-museo di Vasari ad Arezzo

Anno

Scolastico

2013-2014

Visita Museo d'arte medievale e moderna Arezzo

- Approfondire le conoscenze dell'arte aretina medievale

Gli alunni hanno visitato il museo di arte medievale e moderna, il medioevo locale e i dipinti del Vasari ad Arezzo

Anno

Scolastico

2013-2014

Visita Uffizzi Firenze

- Conoscere uno dei musei più importanti d’Italia e le opere contenute

Visita al centro di Firenze e al museo degli Uffizzi

Anno

Scolastico

2013-2014

Gita in Provenza – 4 giorni

- Visita alle città principali della Regione.

Gli studenti hanno visitato le città di Marsiglia, Arles, Aix-en-Provence, Avignone, Montpellier e Aigue mortes, ammirando architetture e i luoghi dove alcuni artisti hanno vissuto

Anno

Scolastico

2013/2014

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

CLASSE QUARTA A.S. 2014/2015

Cineforum in lingua inglese: -Cinema Across Genres

- Favorire la comprensione della lingua orale con film in lingua originale sottotitolati

- Alcuni alunni hanno assistito alle proiezioni che si sono tenute, con cadenza mensile presso i locali dell’istituto, partecipando in qualche caso alla presentazione. La frequenza all’attività è stata valutata in sede di attribuzione di credito formativo

Anno

Scolastico

2014-2015

PET Inglese - Favorire e Certificare le conoscenze inglesi

- Esame e conseguimento del certificato PET

Anno

Scolastico

2014-2015

Progetto Tutoring

- Favorire l'integrazione tra gli alunni

- Imparare tecniche di accoglienza

- Prevenire il bullismo

- Corso per fare il tutor e svolgimento l'anno successivo del ruolo di tutor nelle classi I e II

- Alcuni alunni hanno partecipato

Anno

Scolastico

2014-2015

Biennale d’achitettura, Venezia

- Conoscenza dell’architettura nei vari paesi del mondo, attraverso la visita dei padiglioni dedicati

Visita alla biennale e ai vari padiglioni

Anno

Scolastico

2014-2015

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Gita a Londra – 5 giorni - Visita della città

Gli studenti hanno visitato la città di Londra con particolare attenzione per l’architettura antica e moderna

Anno

Scolastico

2014-2015

Visita Firenze - Conoscere alcuni nuovi progetti architettonici

Visita al nuovo Teatro dell’Opera, alle Murate e al Mercato di SanLorenzo

Anno

Scolastico

2014-2015

Visita Firenze Festival della Filosofia

- Partecipazione al Festival Partecipazione ad una giornata del Festival

Anno

Scolastico

2014-2015

Mostra Andy Warhol

- Approfondire la storia di uno dei più grandi artisti del Dopoguerra

Gli studenti hanno partecipato a un percorso espressivo invitante, a metà strada tra l’aspetto creativo e quello biografico, per considerare il fenomeno Warhol non solo nella sua complessità ma anche e soprattutto per la sua contaminazione. E ciò tramite alcune delle immagini più note dell’artista americano, dal 1957 al 1987.

Anno

Scolastico

2014-2015

Stage

- Primo sguardo al mondo del lavoro in un periodo di due settimane presso studi di architettura o enti comunali

Gli alunni hanno seguito gli insegnamenti delle proprie “guide” durante il periodo di stage affiancati ciascuno da un insegnante tutor

Anno

Scolastico

2014-2015

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Gita a Milano Expo – progetto stend

- Partecipazione all’inaugurazione di stand di Arezzo

Gli studenti hanno partecipato alla progettazione di uno stand e un totem per un’azienda aretina (Caneschi e Vestri), gli alunni vincitori hanno partecipato all’inaugurazione

Anno

Scolastico

2014-2015

Progetto Erasmus - Partecipazione all’Erasmus

Un alunno ha partecipato all’esperienza di stage all’estero in Portogallo all’interno di un progetto Erasmus

Anno

Scolastico

2014-2015

CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

Cineforum in lingua inglese: -Cinema Across Genres II

- Favorire la comprensione della lingua orale con film in lingua originale sottotitolati

- Alcuni alunni hanno assistito alle proiezioni che si sono tenute, con cadenza mensile presso i locali dell’istituto, partecipando in qualche caso alla presentazione. La frequenza all’attività è stata valutata in sede di attribuzione di credito formativo

Anno

Scolastico

2015-2016

PET Inglese - Favorire e Certificare le conoscenze inglesi

- Esame e conseguimento del certificato PET

Anno

Scolastico

2015-2016

Gita a Milano Expo – 2 giorni - Visita dell’Expo Gli studenti hanno visitato i

padiglioni dell’Expo di Milano

Anno

Scolastico

2015-2016

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Museo del ‘900 di Firenze e Mostra “Bellezza Divina”

- Approfondire l’arte del ‘900

Gli studenti hanno visitato il muso del ‘900 di Firenze e la mostra a Palazzo Strozzi della “Bellezza divina” approfondendo così aspetti dell’arte del ‘900

Anno

Scolastico

2015-2016

Gita a Barcellona – 6 giorni - Visita della città

Gli studenti hanno visitato la città di Barcellona con particolare attenzione per le opere di Gaudì e Picasso

Anno

Scolastico

2015-2016

Progetto Alma Diploma

- agevolare un eventuale ingresso nel mondo del lavoro;

- agevolare una eventuale la scelta del percorso universitario

Gli alunni hanno partecipato ad un incontro finalizzato ad illustrare gli scopi del progetto ed in un secondo incontro hanno provveduto a compilare on-line il proprio curriculum che è stato inserito nella banca dati di AlmaDiploma

Anno

Scolastico

2015-2016

Progetto Benessere

- studio e progettazione di 4 oggetti di materiali diversi

per Caneschi Cinzia e Ilaria

Gli studenti hanno realizzato progetti per 4 oggetti legati al benessere che fossero realizzati e realizzabili in materiali differenti

Anno

Scolastico 2015-2016

Progetto Hebron

- Elaborazione di un micro museo in un vecchio Hammam nella città di Hebron

- Progetto Europeo gestito dalla SEUM e dalla Scuola

Due alunni hanno contribuito all’organizzazione di un micro-museo da allestire in un Hammam nella città di Hebron, e parteciperanno alla missione in Palestina dal 7 al 14 Maggio

Anno

Scolastico

2015-2016

La classe ha partecipato agli incontri di Orientamento in uscita organizzati dalla scuola, molti studenti hanno poi partecipato di propria iniziativa alle giornate di orientamento organizzate dalle varie Università.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

METODI ADOTTATI Nello svolgimento delle attività curricolari sono stati seguiti i seguenti metodi:

Metodi Discipline

Lezione frontale Inglese, Educazione Fisica, Italiano, Storia, Religione, Matematica, Fisica, Storia dell’Arte, Filosofia, Disegno geometrico, Progettazione.

Lavori di gruppo Educazione Fisica, Disegno geometrico, Progettazione. Ricerche ed approfondimenti Italiano, Storia dell’arte, Inglese.

Tesine

Italiano, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Disegno geometrico, Progettazione.

Discussione guidata Filosofia, Religione, Storia.

Rielaborazioni appunti

Italiano, Storia, Storia dell’Arte.

Altro / MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Mezzi Discipline

Libro di testo in adozione Inglese, Storia dell’Arte, Italiano, Storia, Matematica, Fisica, Filosofia.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Dispense

Italiano, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Disegno geometrico.

Quotidiani, riviste specializzate, dossier Inglese, Disegno geometrico.

Biblioteca Inglese. Audiovisivi (diapositive, film, videocassette) Storia dell’Arte, Storia, Inglese, Religione, Filosofia.

Laboratori

Inglese, Disegno geometrico, Progettazione.

LIM Storia dell’Arte, Inglese, Storia, Italiano, Religione, Disegno geometrico, Progettazione

STRUMENTI UTILIZZATI PER L’ACCERTAMENTO DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

Strumenti Discipline

Interrogazioni orali

Inglese, Storia dell’Arte, Italiano, Storia, Matematica, Fisica, Filosofia.

Prove scritte e grafico – pratiche

Inglese, Italiano, Storia, Matematica, Fisica, Filosofia, Storia dell’Arte, Disegno geometrico, Progettazione.

Prove strutturate a risposta multipla

Inglese, Storia dell’Arte, Matematica, Fisica, Filosofia, Storia.

Prove strutturate a risposta aperta

Inglese, Storia dell’Arte, Matematica, Fisica, Italiano, Filosofia, Storia

Interventi dal banco

Inglese, Religione, Matematica, Fisica, Filosofia, Italiano, Storia, Storia dell’arte.

Compiti a casa

Matematica, Fisica, Inglese.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

TEMPI DI SVOLGIMENTO TRA LA SECONDA E LA TERZA PROVA L’Istituto ha stabilito che tra le seconda prova, che ha una durata di tre giorni, e la terza prova intercorra un giorno di pausa CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Per la correzione dell’elaborato di italiano, prima prova scritta, i docenti di questa disciplina hanno

adottato le griglie seguenti, una per ogni tipologia presente nella prova.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

“Italiano”

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______

PROVA DI TIPOLOGIA A – Analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica a) buona 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica a) buona 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo a) buona conoscenza delle strutture retoriche del testo ed efficacia comunicativa 2,5

b) discreta conoscenza degli elementi formali 2 c) riconosce in modo sufficiente, anche se con alcune imperfezioni, gli espedienti retorico-formali del testo 1,5

d) ha una conoscenza lacunosa e/o scorretta degli espedienti retorico-formali 1

Capacità logico-critiche espressive

Comprensione del testo a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive 2,5

b) sufficiente comprensione del brano nella sua complessità 2-1,5

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

c) comprende superficialmente e/o erroneamente il significato del testo 1 Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con riferimenti culturali e approfondimenti personali 3

b) offre alcuni spunti critici e contestualizza in modo efficace/ abbastanza efficace 2,5-2

c) sufficienti, anche se superficiali, spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5

d) scarsi e/o assenti gli spunti critici 1 Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA “Italiano”

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______

PROVA DI TIPOLOGIA B – Articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica a) buona 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica a) buona 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Coerente con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica a) sviluppa l’argomento gestendo bene le convenzioni e gli usi giornalistici (uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico, etc.) costruendo un testo efficace

2,5

b) usa con discreta efficacia le convenzioni degli usi giornalistici 2 c) si attiene in modo semplice e corretto agli usi giornalistici 1,5 d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 1

Capacità logico-critiche espressive

Presentazione e analisi dei dati a) presenta e integra i documenti in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

b) dispone i documenti in modo sufficientemente organico 2-1,5 c) elenca i documenti senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

Capacità di riflessione e sintesi

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei documenti 3

b) offre alcuni spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5-2 c) ci sono semplici, ma sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi e/o assenti gli spunti critici 1 Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA “Italiano”

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______

PROVA DI TIPOLOGIA B – Saggio breve

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica a) buona 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica a) buona 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Struttura e coerenza dell’argomentazione a) imposta l’argomentazione gestendo bene gli elementi per la redazione di un saggio breve 2,5

b) si serve degli elementi per la redazione di un saggio breve in modo abbastanza efficace 2

c) usa in modo semplice, ma sufficiente, gli elementi per la redazione di un saggio breve 1,5

d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 1 Capacità logico-critiche espressive

Presentazione e analisi dei dati a) presenta i documenti in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 2,5

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

b) dispone i documenti in modo sufficientemente organico 2-1,5 c) elenca i documenti senza ordinarli e senza fornire l’analisi 1

Capacità di riflessione e sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei documenti 3

b) offre alcuni spunti critici e sintetizza in modo abbastanza efficace 2,5-2 c) ci sono semplici, ma sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi e/o assenti gli spunti critici 1

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA “Italiano”

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______

PROVA DI TIPOLOGIA C – Tema storico

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica a) buona 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica a) buona 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza degli eventi storici a) buona conoscenza (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5 b) discreta/sufficiente conoscenza (sviluppa in modo semplice tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2

c) appena sufficiente/mediocre (troppo breve, sommarie e lacunose conoscenze) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia e/o non sono state sviluppate 1

Capacità logico-critiche espressive

Organizzazione della struttura del tema a) il tema è strutturato in modo organico 2,5 b) il tema è organizzato in modo sufficiente 2-1,5 c) il tema è organizzato in modo parziale e/o errato 1

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Capacità di riflessione, analisi e sintesi a) presenta i dati storici fornendo sintesi corrette e giudizi personali 3 b) analizza la situazione storica in modo corretto e fornisce sintesi pertinenti anche se poco argomentate 2,5-2

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo) 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi (errori e lacune) 1

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA “Italiano”

Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______

PROVA DI TIPOLOGIA D – Tema di attualità

INDICATORI DESCRITTORI VOTO/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica a) buona 2 b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica a) buona 2 b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5 c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza dell’argomento e del contesto di riferimento

Sviluppo delle richieste della traccia a) buona conoscenza (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5 b) discreta/sufficiente conoscenza (sviluppa tutti i punti) 2 c) appena sufficiente/mediocre conoscenza (troppo breve e un po’ superficiale) 1,5

d) alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate 1

Capacità logico-critiche espressive

Organizzazione della struttura del tema a) il tema è strutturato in modo organico 2,5 b) il tema è strutturato in modo sufficiente 2-1,5 c) il tema è disorganico (pochi argomenti disposti casualmente) 1

Capacità di approfondimento e di riflessione

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

a) presenta spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate 3 b) dimostra una buona/discreta capacità di riflessione/critica 2,5-2 c) sufficiente capacità di riflessione/critica 1,5 d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica 1

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la correzione dell’elaborato di discipline progettuali, seconda prova scritta, i docenti di questa

disciplina hanno adottato la griglia che segue:

GRIGLIA SECONDA PROVA

Griglia di valutazione

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI MAX. Aderenza al tema

• parzialmente corretto • esaustivo

• 1 • 2

2

Ideazione del progetto

• ideazione debole • ideazione adeguata • ideazione originale e creativa

• 1 • 2 • 3

3

Padronanza delle tecniche espressive

• incerta • sufficiente • completa e disinvolta • ottima

• 1 • 2 • 3 • 4

4

Completezza degli elaborati richiesti

• imprecisa ed incompleta

• 1

2

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

• corretta e completa • 2 Sviluppo metodologico ed esecutivo del progetto

• parziale • sufficiente • corretto ed elaborato • completo e originale

• 1 • 2 • 3 • 4

4

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Per il colloquio, i docenti delle varie discipline hanno adottato la griglia che segue:

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

Voto (/30)

Voto (/10)

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 - 3 1 Nessuna Nessuna Nessuna

4 – 8 2 Gravemente errate, espressione

sconnessa Non sa cosa fare Non si orienta

9 – 12 3 Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le

minime conoscenze, anche se guidato

Non riesce ad analizzare

13 – 16 4 Conoscenze carenti, con errori

ed espressione impropria Dimostra estrema difficoltà ad applicare le minime conoscenze

Errori, analisi parziali, sintesi scorrette

17 - 19 5 Conoscenze insufficienti,

esposizione, a volte, imprecisa Applica, con qualche errore, le proprie conoscenze

Analisi parziali, sintesi imprecise

20 - 22 6 Conoscenze generali, ma non

approfondite, esposizione semplice e sufficientemente chiara

Applica correttamente le conoscenze minime

Coglie il significato di basilari informazioni, dimostra capacità di analisi e gestisce semplici situazioni nuove

23 – 25 7 Conoscenze discrete, quando

guidato sa approfondire, esposizione corretta

Applica discretamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

Esatta interpretazione del testo, sa ridefinire un concetto, gestisce situazioni nuove

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

26 – 28 8 Conoscenze buone, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi, in modo corretto

Coglie le implicazioni, compie correlazioni adeguate, rielaborazione corretta

29 - 30 9 - 10 Conoscenze complete con

approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

Applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze

Coglie le implicazioni, compie analisi approfondite e correlazioni adeguate, rielaborazione corretta e autonoma

Punteggio proposto: ________________

Punteggio attribuito: _______________

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA Ai sensi delle disposizioni vigenti, la scelta della tipologia di terza prova deve tener conto dei

seguenti elementi:

• Specificità dell’indirizzo di studi

• Impostazioni metodologiche seguite dagli alunni

• Esperienze acquisite all’interno della progettazione dell’Istituto

• Pratica didattica adottata

Alla luce di quanto sopra, il Consiglio di Classe, all’inizio dell’anno scolastico, ha escluso a priori

le tipologie D (problemi a soluzione rapida), E (analisi di casi pratici e professionali) perché non

compatibili con la specificità dell’indirizzo di studio.

Successivamente, il Consiglio di Classe ha ritenuto necessario eliminare anche la tipologia A

(trattazione sintetica di argomenti) perché estranea alle esperienze acquisite all’interno della

progettazione dell’Istituto e alla pratica didattica adottata.

Per quanto riguarda invece la tipologia F (sviluppo di progetti), il Consiglio di Classe, benché

prevista espressamente per i Licei Artistici, ha ritenuto opportuno escluderla perché una produzione

ti tale tipo (a carattere scritto-grafico, intesa ad accertare le capacità di argomentare e motivare il

processo progettuale) è già contenuta nella tavola di progettazione relativa alla seconda prova

scritta, secondo la pratica didattica ormai in uso nell’Istituto.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Conseguentemente, sono state prese in considerazione le tipologie B + C tipologia mista (B quesiti

a risposta aperta e C quesiti a risposta multipla) perché più conformi alle impostazioni

metodologiche proposte agli alunni e più diffuse nella pratica didattica.

E proprio in virtù della pratica didattica, specialmente a quella di quest’ultimo anno scolastico, il

Consiglio di Classe ha potuto accertare che, tenuto conto delle capacità, conoscenze e competenze

del gruppo – classe, la tipologia più adeguata è sicuramente la tipologia B + C (tipologia mista).

Per il numero di discipline coinvolte, visto il limite di “non più di cinque” posto dalle disposizioni

vigenti e considerato il momento successivo di ulteriore verifica rappresentato dal colloquio, il

Consiglio di classe ha ritenuto sufficientemente adeguato il numero di quattro.

La normativa vigente prevede inoltre che, qualora le tipologie b) e c) siano utilizzate

cumulativamente, il numero dei quesiti a risposta singola e il numero dei quesiti a risposta multipla

non possa essere inferiore, rispettivamente, a 8 e 16.

Alla luce di ciò, il Consiglio di classe ha ritenuto di coinvolgere nella simulazione 4 discipline con

un numero di 2 quesiti a risposta singola aperta e 6 a risposta chiusa multipla a testa, tranne Lingua

Inglese che ha optato per i soli due quesiti a risposta singola aperta, una di comprensione del testo e

una di produzione relativa ad un argomento del programma, per un totale complessivo di 8 quesiti a

risposta singola aperta e 18 quesiti a risposta singola chiusa multipla.

TIPOLOGIE PROVE MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3 INGLESE

DOMANDE A RISPOSTA APERTA

2

2

2

2

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

CHIUSE

6

6

6

0

Per la correzione della terza prova scritta, i docenti hanno adottato la griglie che seguono:

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA TIPOLOGIA MISTA/ MATERIA: Classe: 5^ Alunno/a: DOMANDE A RISPOSTA APERTA 0,5

Assenza di

risposta Conoscenze: nessuna Competenze: nessuna Capacità: nessuna

1 Graveme

nte carente

Conoscenze: gravemente errate, espressione sconnessa Competenze: non sa cosa fare Capacità: non si orienta

1,5 Insufficienza netta Conoscenze: grosse lacune ed errori Competenze: non riesce ad applicare le minime conoscenze Capacità: non riesce ad analizzare

2 Insufficie

nza Conoscenze: carenti, con errori ed espressione impropria Competenze: dimostra estrema difficoltà ad applicare le minime conoscenze Capacità: errori, analisi parziali, sintesi scorrette

2,5 Insufficie

nza non

grave Conoscenze: insufficienti, esposizione, a volte, imprecisa Competenze: applica, con qualche errore, le proprie conoscenze Capacità: analisi parziali, sintesi imprecise

3 Sufficienza Conoscenze: generali, ma non approfondite, esposizione semplice e sufficientemente chiara Competenze: applica correttamente le conoscenze minime Capacità: coglie il significato di basilari informazioni, dimostra capacità di analisi e gestisce semplici situazioni nuove

3,5 Discreto

Conoscenze: discrete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta Competenze: applica discretamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni Capacità: esatta interpretazione del testo, sa ridefinire un concetto, gestisce situazioni nuove

4 Buono

Conoscenze: buone, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica Competenze: applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi, in modo corretto Capacità: coglie le implicazioni, compie correlazioni adeguate, rielaborazione corretta

4,5 Ottimo

Conoscenze: complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico Competenze: applica in modo autonomo e corretto, anche a problemi complessi, le conoscenze Capacità: coglie le implicazioni, compie analisi approfondite e correlazioni adeguate, rielaborazione corretta e autonoma

Punti

1

2

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Risposta esatta Risposta errata Risposta non data

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

1 1 0 0

2 1 0 0

3 1 0 0

4 1 0 0

5 1 0 0

6 1 0 0

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLAPROVA (sommare i punteggi conseguiti in ogni domanda)

PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA INGLESE

CANDIDATO/A………………………… CLASSE……………….

Assenza di

risposta

Grave mente

carente

Insuf ficienza

netta

Insuf ficiente

Insuf ficienza

non grave

Sufficien

te

Discreto

Buono

Ottimo

CONOSCENZE -Comprensione del testo/ conoscenza dell'argomento -Pertinenza della risposta

1 2-3 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13 14-15

Quesito non svolto

Risposta non pertinente

Cono scenze grave mente lacuno se

Cono scenze lacuno se

Cono scenze incom plete

Conoscenze essenziali

Conoscen ze adeguate

Conoscenze puntuali e specifiche

Conoscenze complete con approfondi mento autonomo

/15

/15

COMPETENZE -Correttezza espositiva e formale

1 2-3 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13 14-15

Quesito non svolto

Espressioni sconnesse

Esposi zione faticosa e forma scorret ta

Esposi zione faticosa, evidente difficol tà nell’ap plicazione delle regole

Esposi zione poco fluida, difficoltà nell’ applicazione delle regole

Esposi zione semplice e comprensibile, nonostan te alcuni errori

Esposizio ne abbastanza fluida, con qualche errore formale

Esposizione fluida e abbastanza corretta

Esposizione corretta, personale e sicura

/15

/15

1 2-3 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13 14-15

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

CAPACITA' -Rielaborazione -Capacità di sintesi e organizzativa

Quesito non svolto

Non si orienta

Non riesce ad analizzare

Analisi parziali, sintesi scorret te

Analisi parziali, sintesi imprecise

Coglie il messaggio di base e compie analisi sintetiche

Corretta rielaborazione del testo

Correlazioni adeguate, rielaborazione corretta

Compie analisi approfondite e correlazioni adeguate, rielabora in modo corretto e autonomo

/15

/15

Tot 1 D /45

Tot 2 D /45

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (risultante dalla somma dei punteggi conseguiti in ogni domanda)

.…...../90

VOTO FINALE IN QUINDICESIMI (dividere per 6 il punteggio complessivo, senza arrotondare perché l’arrotondamento verrà effettuato solo dopo aver sommato i punteggi di tutte le materie coinvolte e averli divisi per 4)

.……./15

Il Presidente della Commissione ………………………………………… La Commissione

Prospetto riepilogativo delle simulazioni effettuate nel corrente anno scolastico

TIPOLOGIA MATERIE

COINVOLTE

TEMPO

ASSEGNATO

DATA DI

SVOLGIMENTO

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

Tipologia esame di Stato

Italiano

6 ore

03/05/16

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

Tipologia esame di Stato

Progettazione di Architettura

18 ore

Svolte in più giorni Dal 10/03/16 al 31/03/16

Tipologia esame di Stato Progettazione di Architettura

18 ore

Svolte in più giorni Dal 01/04/16 Al 15/04/16

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Tipologia esame di Stato Progettazione di

Architettura

18 ore

Svolte in più giorni Dal 27/04/16 Al 13/05/16

SIMULAZIONE TERZA PROVA

B+C

Inglese, Storia dell’Arte,

Lab. Di Architettura,

Matematica

120 minuti

11/03/16

B+C

Inglese, Storia dell’Arte,

Lab. Di Architettura,

Matematica

120 minuti

15/04/15

In allegato al presente Documento si riportano le simulazioni di terza prova e di Prima prova

somministrate nel corso dell’anno scolastico.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

N. DOCENTE MATERIE FIRMA 1 VALERIA CROCI

(CORDINATORE) ITALIANO E STORIA

2 ANTONELLA SEMOLI INGLESE

3 SERGIO CARUSO

MATEMATICA E FISICA

4 TIZIANA ROSI STORIA DELL’ARTE

5 MARZIA BACCI FILOSOFIA

6 PIETRO CIABATTI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

7 MARILENA FALLAI RELIGIONE

8 DONATELLA TASSINARI DISC. PROGET. ARCHITETTURA E LAB. DI ARCHITETTURA

9 PATRIZIA PACETTI LAB. DI ARCHITETTURA

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

Il presente documento si compone di n. 33 pagine.

All. 008 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5° ARC A.S. 2015/ 2016 DOCENTE Tiziana Rosi DISCIPLINA storia dell’arte

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE

La classe, poco numerosa, è costituita per lo più da alunni capaci e interessati alla materia. Queste positive caratteristiche individuali hanno permesso di creare un valido contesto improntato al conseguimento di una generale preparazione idonea alla disciplina. Diversi per carattere e temperamento hanno comunque saputo formare un gruppo classe nel rispetto reciproco e, responsabili e rispettosi delle regole, hanno mantenuto nel corso degli anni un comportamento apprezzabile. Queste condizioni hanno senza dubbio favorito anche qualche elemento più fragile che ha saputo migliorare e ottenere risultati personali soddisfacenti. La maggior parte degli alunni ha pertanto lavorato ottenendo risultati discreti mentre un gruppo per capacità e metodicità di studio da raggiunto obiettivi decisamente buoni. Il programma è stato svolto con regolarità e gli alunni si sono resi partecipi ed interessati ai vari argomenti trattati.

PROFITTO MEDIO OTTENUTO

La classe ha ottenuto un idoneo profitto con un gruppo che ha messo a punto una discreta preparazione e un gruppo che per capacità e valido metodo di studio ha ottenuto buoni risultati.

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

- conoscenza dei movimenti artistici e degli autori sapendone cogliere le peculiarità - potenziamento capacità descrittive e d espositive con terminologia specifica - potenziamento competenze relative al confronto tra espressioni artistiche diverse - sviluppo capacità di collegamento tra movimenti, autori, contesto storico - sviluppo capacità di collegamento tra avvenimenti ed esperienze artistiche - sviluppo capacità di rielaborazione personale e capacità critiche

CONTENUTI

Lo svolgimento del programma ha compreso i maggiori movimenti artistici e le principali personalità della fine dell'Ottocento e della prima metà del Novecento mentre sono state presentate solo alcune tendenze artistiche sorte dopo la seconda guerra mondiale. Per quanto riguarda lo studio dei singoli autori sono stati individuati gli elementi caratterizzanti l'opera complessiva e le tappe più significative dell'iter artistico mentre ci siamo soffermati sulle opere considerate più rappresentative per procedere ad un'analisi più dettagliata secondo criteri adeguati alla disciplina. Gli argomenti principali trattati sono stati: Impressionismo Postimpressionismo Modernismo Avanguardie storiche Razionalismo architettonico Accenni alla pop art e all'arte informale A conclusione delle lezioni un programma più dettagliato sarà firmato dagli studenti e successivamente consegnato alla commissione d'esame

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

LIBRO DI TESTO

G.Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’arte,vol.3, vol 4 Zanichelli

Il presente documento si compone di n°_3_ pagine

DOCENTE Tiziana Rosi

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V ARCH A.S. 2015-2016

DOCENTE: Donatella Tassinari DISCIPLINA: Progettazione architettura

e Laboratorio architettura (4 h articolato con Prof. Pacetti)

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE

La classe ha da sempre tenuto un comportamento corretto. Durante la lezione frontale sono seri, disciplinati interessati e interattivi, solo durante lo spazio laboratoriale si innesca spesso il chiacchiericcio che a volte disturba la loro stessa concentrazione. Nella disciplina l’interesse è forte, tuttavia, se alcuni hanno saputo approfondire tale interesse in modo tale da risultare autonomi, sia dal punto di vista creativo, che nell’uso dei mezzi espressivi, altri invece si sono fermati alla produzione di idee, senza avere la pazienza, la voglia e la capacità di rielaborarle, svilupparle, arricchirle ed esplicitarle adeguatamente. In linea di massima in questi casi, manca la ricerca, l’approfondimento e l’adeguato controllo del linguaggio della disciplina.

PROFITTO MEDIO OTTENUTO

Il profitto ottenuto passa per tutte le variabili, dall’ottimo al buono, discreto e appena sufficiente. Mediamente è discreto.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

Obiettivi raggiunti nell’arco del triennio:

• Minima conoscenza storica dei principali movimenti o protagonisti dell’architettura e del design moderno e contemporaneo.

• Conoscenza di base dei materiali e delle tecniche costruttive. • Pratica del processo di ricerca e ideativo • Competenza dei legami logico-distributivi tra le varie funzioni • Competenza nel controllo delle soluzioni distributive e formali e del processo di riesame

al procedere della ricerca

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

• Conoscenza dei codici grafici per la rappresentazione del progetto architettonico nella pianta, planimetria, prospetti, sezioni, assonometrie, spaccati assonometrici e dettaglio tecnico-costruttivo.

• Pratica costante del disegno a mano libera nella forma di schizzi quale traduzione e controllo del processo ideativo e progettuale. Traduzione tridimensionale del progetto.

• Conoscenza e analisi delle esperienze architettoniche più importanti nella modernità e nella contemporaneità negli aspetti estetici e storici.

• Conoscenza delle varie pratiche formali nella rappresentazione grafica del progetto (bianco/nero, colore, impaginazione e lettering, relazione illustrative, fotografie, video e uso del computer).

Metodologie: Come da programma è stata utilizzata una metodologia incentrata nelle revisioni continue degli elaborati, attraverso il dialogo dello studente con il docente:

1. dopo una fase iniziale di spiegazioni del docente a carattere generale intorno al progetto assegnato, comincia una fase di

2. ricerca individuale e discussione collettiva; successivamente inizia un 3. lavoro di ricerca e documentazione sul tema in oggetto, desunta da consultazione di

manuali, riviste, internet. 4. Successivamente gli studenti esplorano, attraverso schizzi a mano libera, alcune ipotesi

progettuali, delle quali, dopo discussione con il docente nell’ambito delle revisioni, viene dallo studente selezionata l’ipotesi da sviluppare nel progetto.

5. L’ipotesi selezionata viene meglio studiata attraverso disegni in scala, ed in questa fase si approfondiscono i caratteri funzionali, dimensionale ed estetico/architettonici del progetto

6. Il progetto viene quindi rappresentato a china su carta o al computer .

CONTENUTI

Lavoro parallelo tra le attività di progettazione e di laboratorio architettura nei seguenti temi :

• Progettazione di un museo sulla base del tema d’esame dell’anno precedente • Ricerca su architetture contemporanee e architetti contemporanei che hanno progettato

strutture museali • La storia dell’architettura contemporanei vista attraverso le “archistar” • La tecnologia dei materiali e le principali tecniche per gli elementi base della

costruzione • Progetto di una biblioteca

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

• Rielaborazione di unità abitative da sostituire ad alcune strutture in stato di abbandono nella città

• Il progetto di una piazza • Il progetto di un “chiosco - bar” • Il progetto di un ostello per la gioventù • Rielaborazione delle tematiche sviluppate e approfondimenti dei metodi di ricerca e

dei mezzi espressivi di rappresentazione

LIBRO DI TESTO

Nessun libro di testo adottato.

Il presente documento si compone di n° 3 pagine

IL DOCENTE

Donatella Tassinari

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE: V ARC1 A.S. 2015/2016 DOCENTE: Marzia Bacci DISCIPLINA: Filosofia

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE La classe V ARC1 ha evidenziato nel complesso un buon interesse per tutti gli argomenti proposti e ciò si è tradotto, per una buona parte degli alunni, in impegno autentico, adeguato e produttivo. Da parte di alcuni allievi si è registrata una partecipazione al dialogo educativo attiva e consapevole, accompagnata da una positiva tendenza alla riflessione personale e critica, anche nel tentativo di inserire le principali questioni filosofiche dell’età contemporanea in una prospettiva più ampia ed anche pluridisciplinare. Per i suddetti allievi la motivazione e lo studio sono stati sicuramente regolari; ciò ha permesso loro il consolidamento di capacità critiche e di rielaborazione con il conseguente raggiungimento di ottimi profitti. Altri alunni hanno conseguito una preparazione apprezzabile unita a capacità logico-espressive e metodo di studio discreti. Solo per un piccolo gruppo di studenti si è evidenziata una preparazione che, pur rimanendo sufficiente, risente di un approccio di tipo piuttosto contenutistico ed ingenuo, ma comunque sempre sorretto da volontà di migliorarsi ed impegno. Gli alunni sono stati seri, responsabili e diligenti collaborando alle attività proposte, dimostrando apertura al dialogo educativo ed autentico desiderio di apprendere. L’impegno è stato costante e le conoscenze acquisite, nel complesso, più che discrete.

L’insegnamento della filosofia è stato sviluppato seguendo il tradizionale carattere storico nel quale sono state inserite riflessioni tematiche di confronto tra le varie posizioni; la metodologia prevalente è consistita nella lezione frontale, sacrificando, proprio a causa dell’esiguità dei tempi a fronte di un programma ampio e articolato, il contatto diretto con i testi dei filosofi. Le verifiche effettuate sono state sia orali, sia scritte e sempre rivolte, oltre che al conseguimento degli obiettivi previsti dei contenuti disciplinari, anche alla valorizzazione dell’attenzione, della partecipazione, della continuità e dell’impegno nello studio nonché dell’acquisizione di un personale metodo di lavoro e di rielaborazione.

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

PROFITTO MEDIO OTTENUTO Il profitto può dirsi mediamente più che discreto, con punte anche di soddisfacente motivazione ed ottimi risultati. Si evidenziano capacità più che discrete nell’ analisi dei contenuti disciplinari, nel lavoro individuale autonomo e nella rielaborazione critica.

CONTENUTI

MODULO n° 1 Titolo: L’Idealismo tedesco. Contenuti: Il razionalismo filosofico di G. Hegel : I cardini del sistema; la Fenomenologia dello spirito. La filosofia dello spirito: spirito oggettivo e spirito assoluto.

MODULO n° 2

Titolo: Critiche all’idealismo hegeliano Contenuti: A. Schopenhauer.

MODULO n° 3 Titolo: L’affacciarsi del pensiero Esistenzialista Contenuti: S. Kierkegaard

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

MODULO n° 4 Titolo: Il materialismo e l’ateismo nella Sinistra hegeliana Contenuti: L.Feuerbach

MODULO n° 5 Titolo: L’analisi e la critica della società capitalistica nell’età dell’ industria. Contenuti: Il pensiero di K. Marx

MODULO n° 6

Titolo: La crisi dell’Ottocento nel pensiero di F. Nietzsche.

Contenuti: La filosofia di F. Nietzsche.

MODULO n° 7 (*) Titolo: La riflessione sulla dimensione politica dell’uomo nel XX secolo. Contenuti: La filosofia di H. Arendt: Le origini del totalitarismo. Vita Activa. (*) Si ipotizza di trattare tale modulo nel periodo che va dal 6/5/2016 al 10/6/2016.

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

LIBRO DI TESTO

D. Massaro, Il pensiero che conta, vol. II, Paravia, Torino 2008 D. Massaro, La meraviglia delle idee, vol. III, Paravia Pearson, Torino 2015

Il presente documento si compone di n° ___4___ pagine

IL DOCENTE

_________________________________

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE __5ARCH_____ A.S. _______2015/2016________ DOCENTE ____ANTONELLA SEMOLI_ DISCIPLINA _INGLESE______

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE

- Livello eterogeneo di preparazione e di impegno - Diverse risposte individuali sia alla lezione in classe sia alla richiesta di impegno personale a casa

- Ottima socializzazione

PROFITTO MEDIO OTTENUTO

Il profitto è mediamente sufficiente. Vi sono infatti alunni con buone capacità espressive a livello scritto e orale, altri raggiungono livelli sufficienti

CONTENUTI

Per quanto riguarda General English sono state affrontate le prime 8 units del libro di testo finalizzate unicamente al potenziamento e rafforzamento delle competenze linguistiche dell’ inglese. Sulla base del corso di studio di Architettura sono inoltre stati svolti i seguenti argomenti tratti dal volume Art History CLIL:

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

1 ) Impressionism and Beyond at the National Gallery National Gallery Impressionism and Post-Impressionism Claude Monte Bathers at La Grenouillere Pierre- Auguste Renoir The Umbrellas Vincent Van Gogh A Wheatfield with Cypresses 2) Cubism at Tate Modern Tate Modern Cubism Pablo Picasso Les Demoiselles d’Avignon Guernica Head of a Woman Seated Nude Bust of a Woman Weeping Woman Georges Braque Clarinet and Bottle of Rum on a Mantelpiece Bottle and Fishes 3) Surrealism at MET The Metropolitan Museum of Art Max Ernst Gala Eluard Joan Mirò The Potato Dutch Interior (III) Salvador Dalì The Accommodations of Deisre Elsa Schiaparelli Necklace 4)Abstract Expressionism at MOMA

MOMA Jackson Pollock one, Number 31,1950 Abstract Expressionism Mark Rothko No.10 Franz Kline, Chief 5)Contemporary Architecture at the Guggenheim Museums Guggenheim Museums Frank Lloyd Wright the Guggenheim Museum in New York Beth Sholom Fallingwater Organic Architecture Frank Gehry Guggenheim Museum in Bilbao The Guggenheim Abu Dhabi Museum Renzo Piano Centre Georges Pompidou The Shard The New Whitney Museum

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

LIBRI DI TESTO

BEN WETZ ENGLISH PLUS UPPER-INTERMEDIATE OXFORD PAOLA GHERARDELLI – ELISA WILEY HARRISON ART HISTORY CLIL ZANICHELLI

Il presente documento si compone di n° _______ pagine

IL DOCENTE

_________________________________

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE : 5ARC A.S. 2015/2016

DOCENTE: VALERIA CROCI DISCIPLINA : ITALIANO

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE

Ho conosciuto questa classe in terza, a causa di problemi di salute il docente precedente è stato quasi sempre assente e tra il terzo e il quarto anno ho dovuto recuperare anche parzialmente il programma di seconda. A causa di questo e del fatto che italiano durante il terzo e il quarto anno dispone di sole 3 ore settimanali non tutto il programma previsto è stato portato a termine. E’ una classe con un buon potenziale, non sempre sfruttato, è un insieme eterogeneo dove vengono fuori alcune individualità e personalità, nel complesso è un buon gruppo classe. E’ presente un alunno dsa. E’ una classe con individualità molto diverse, alcune problematiche, e a volte non sempre è stato facile procedere in modo regolare con il programma e a volte gli obiettivi sono stati abbassati verso quelli minimi. Nel complesso però è una classe più che sufficiente. La classe manifesta nel complesso una più che sufficiente preparazione di base e capacità nel cogliere i rapporti tra le epoche e gli autori. Usa in modo sufficiente i linguaggi tipici. Riesce ad analizzare in modo semplice e abbastanza autonomo un testo letterario. Scrive in modo sufficientemente corretto ed argomentato. Dimostra un sufficiente interesse per la disciplina e partecipa abbastanza attivamente alle lezioni, anche se non sempre riesce ad elaborare poi i concetti in modo duraturo a causa di un impegno a volte discontinuo.

PROFITTO MEDIO OTTENUTO

Il rendimento è generalmente più che sufficiente anche se un po’ inferiore a quello che potrebbe essere, ci sono delle eccellenze, qualche alunno con rendimento mediocre ed un gruppo intermedio pienamente sufficiente. Il rendimento generale è comunque più che sufficiente sia allo scritto che all’orale.

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

- Conoscenza di una scelta significava delle opere letterarie tra XIX e XXI secolo - Conoscenza delle principali problematiche storico - culturali del periodo a cui appartengono gli autori e le opere oggetto di studio. - Capacità di analisi del testo poetico e letterario nei suoi tratti principali, guidato. - Arricchimento del patrimonio lessicale. - Capacità critiche e argomentative. - Capacità di produrre testi scritti di varia tipologia.

CONTENUTI

MODULO n° 1 : Il Romanticismo Manzoni e Leopardi (recupero programma anno precedente) Il Romanticismo -Alessandro Manzoni vita, poetica e opere, Gli elementi principali de I Promessi Sposi, il 5 Maggio -Giacomo Leopardi vita, poetica e opere, le liriche A Silvia, l’Infinito, Il sabato del villaggio, Il passero solitario

MODULO n° 2: Tra Naturalismo e Verismo – Giovanni Verga Il Naturalismo Francese Il verismo Italiano -Giovanni Verga, vita, poetica e opere Riassunti dei romanzi: I Malavoglia, Mastrodongesualdo Novelle: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Roba

MODULO n° 3: Il Decadentismo Il Decadentismo, cause e caratteristiche (Simbolismo, Estetismo, Superomismo, Panismo, il Fanciullino) -Charles Baudelaire e i poeti maledetti poesie: L’airone, Corrispondenze -Gabriele D’Annunzio Vita, poetica e opere (Riassunti dei romanzi dei tre cicli, della rosa, del giglio e del melograno) Poesie: La sera Fiesolana, La pioggia nel pineto -Giovanni Pascoli Vita, poetica e opere Poesie: Lavandare, il temporale, il lampo, il tuono, il X agosto, il gelsomino notturno

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

MODULO n° 4: Il Romanzo del ‘900, da Svevo a Pirandello Caratteri generali e peculiarità dell’epoca con particolare attenzione al romanzo italiano. -Italo Svevo Vita, poetica e opere Riassunti dei tre romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno -Luigi Pirandello Vita, poetica e opere Riassunti dei Romanzi: Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno centomila Novelle: Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato MODULO n° 5:La poetica di guerra -Giuseppe Ungaretti Vita, poetica e opere Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Soldati -Salvatore Quasimodo Vita, poetica e opere Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo -Primo Levi Vita, poetica e opere Riferimenti a Se questo è un uomo e la Tregua

MODULO n° 6: Abilità di lettura e scrittura Tipologie della prima prova scritta degli Esami di Stato

LIBRO DI TESTO

“Il piacere dei testi” vol Leopardi, vol4, vol.5, vol. 6 di G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria, Paravia - Pearson

Il presente documento si compone di n° 3 pagine

IL DOCENTE

Valeria Croci

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5° architettura A.S. 2015-2016 DOCENTE Patrizia Pacetti DISCIPLINA Laboratorio architettura

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE La relazione con gli alunni è stata in generale buona e le varie attività si sono svolte in un clima sereno e di reciproca collaborazione. Nel corrente anno scolastico ho avuto un orario di sole 4 ore settimanali che ho dedicato interamente all’uso del software AUTOCAD, conseguentemente ad un accordo con la collega di Discipline Progettuali Architettura, nella comune consapevolezza della quasi completa inesperienza degli alunni nell’uso del programma, in particolare nell’uso del 3D. L'interesse per la disciplina, la partecipazione attiva alle lezioni e l’impegno nello studio, che parevano caratterizzare la classe all’inizio dell’anno scolastico però, non si sono sempre concretizzati nel corso dei mesi. Solo per alcuni alunni infatti, il lavoro è stato molto soddisfacente, poiché degli allievi hanno seguito in modo passivo, senza una vera e propria partecipazione, mostrando modesto interesse per la disciplina e non riuscendo purtroppo a capire fino in fondo le enormi potenzialità dell’utilizzo di un software come il CAD nell’ambito di qualsiasi scelta futura, sia universitaria sia lavorativa. Le conoscenze, le competenze, l’autonomia raggiunte, sono però diversificate: in particolare la classe può essere suddivisa in tre gruppi

1. Un gruppo di alunni molto diligenti, motivati nello studio che si è impegnato con regolarità e che, alla fine dell’anno scolastico, ha raggiunto un profitto mediamente buono, in qualche caso, ottimo.

2. Un gruppo di alunni, che, pur dotato di buone capacità, non si è impegnato con la dovuta continuità e serietà, e che, conseguentemente, non ha acquisito le strumentalità e conoscenze programmate.

3. Un ultimo gruppo di alunni che sono rimasti sempre in disparte, partecipando poco, lavorando minimamente sia a scuola sia a casa. Questi alunni non sono quindi in grado di selezionare, applicare ed utilizzare conoscenze e competenze specifiche avanzate.

PROFITTO MEDIO OTTENUTO

discreto

OBIETTIVI RAGGIUNTI • Conoscenza dell'interfaccia del programma AUTOCAD ARCHITECTURE versione 2016 • Gestione degli oggetti vettoriali • Organizzazione dei progetti, ottimizzando le procedure di disegno e migliorandone i contenuti. • Conseguimento di un maggior livello qualitativo per i propri disegni/progetti mediante l’utilizzo di sistemi personalizzati di quotatura e di proprietà grafiche. • Acquisizione di nozioni necessarie per la progettazione 3D, gestione solidi e mesh, luci e rendering • Creazione, modifica e rappresentazione dei modelli tridimensionali

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

• Stampa ed esportazione dei progetti in altri formati

CONTENUTI

Il formato CARTA , lo standard internazionale ISO 216 serie A, B, C Disegno su carta in preparazione alla riproduzione informatica :

• progetto Hampden Lane house • Maison Citrohan

Autocad (interfaccia autocad Architecture) L’interfaccia di lavoro di AutoCAD Architecture La barra multifunzione La riga di comando I menu e i menu contestuali, le barre degli strumenti Tavolozze degli strumenti Il disegno modello e la creazione di nuovi disegni Aprire, salvare e chiudere un disegno Importare ed esportare disegni Visualizzazione del disegno Il controllo della visualizzazione: Zoom e Pan I comandi Ridisegna e Rigenera Precisione nel disegno Le coordinate relative, assolute Gli Snap ad oggetti sui punti notevoli Il Puntamento snap ad oggetto e Temporaneo Basi del disegno Disegnare linee, cerchi, archi, ellissi, polilinee, poligoni, spline, anelli, punti Cancella, Offset, Estendi, Taglia I tratteggi e le sfumature Impostazione dell’ambiente di disegno Utilizzare i Layer Caricare e utilizzare i tipi di linea Utilizzare e visualizzare gli spessori di linea Selezione degli oggetti Le opzioni fondamentali di selezione (sinistra- destra) Nascondi e Isola oggetti Proprietà degli oggetti Modificare le proprietà delle entità Il comando Applica Proprietà Modifica degli oggetti I comandi Copia, Sposta, Ruota, Allinea, Specchio, Stira, Serie, Spezza, Scala, Unisci, Cima, Raccordo Le opzioni specifiche per il copia e incolla L’ordine di visualizzazione Testi, tabelle e quote Inserire righe singole di testo e testi multilinea Inserire tabelle e campi calcolati Impostare gli stili di quota Inserire le quote e modificarle localmente Blocchi La creazione di blocchi nei file disegno e esterni ai file disegno Uso dei layout Impostare il foglio per la stampa Impostare il cartiglio, le finestre e la scala Lavorare nella carta con quote, testi, geometria

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

La stampa Impostare gli stili di stampa e il plotter - Anteprima di Stampa e Stampa -I formati PDF e la stampa Autocad 3D Grip e gizmo per ruotare, spostare, scalare Rotazione, Serie, Specchio 3D Tipologie di oggetti 3D Creazione di Mesh e solidi elementari Solidi Estrusione, Rivoluzione, Sweep e Loft Modifica dei solidi , Trancio e trancio con una superficie , Operazioni booleane , Utilizzo di materiali della libreria , Creazione e modifica di materiali Utilizzo di luci preimpostate e creazione di luci Impostazioni sole e cielo Render Utilizzo delle preimpostazioni di render Stampa e pubblicazione Finestre mobili e layer in spazio carta Inserimento di immagini renderizzate Autocad architecture (specifico del programma) Elementi architettonici di base Creazione e modifica dei muri Inserimento di porte e finestre Inserimento e modifica di oggetti da libreria Altri oggetti (Solette, Tetti, Scale, ecc…) Creazione oggetti architettonici personalizzati Materiali e luci Apparecchi fotografici Esercitazioni CAD :

• Maison Citrohan • Tempio greco • Hampden Lane house • piccole strutture architettoniche in 3d • progetto di riqualificazione urbana in Arezzo • Scenografie varie

Adobe Illustrator Panoramica sul programma e sue caratteristiche Introduzione all'interfaccia e agli strumenti di Adobe Illustrator L’area di lavoro, Aree di lavoro multiple, Guide griglie e guide sensibili Le preferenze - base Selezioni e forme Trasformare gli oggetti Disegnare con lo strumento penna Lavorare con il colore Lavorare con il testo Lavorare con i livelli Panoramica sui filtri ed effetti Gli effetti di trasparenza Lavorare con le immagini jepg, png , file pdf Opzioni di traccia avanzate La stampa Progettazione d tavole digitalizzate per la preparazione dell’esame di stato

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

LIBRO DI TESTO Nessun libro di testo adottato

Il presente documento si compone di n° 3 pagine

IL DOCENTE

Patrizia Pacetti

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIE�TIFICO I�TER�AZIO�ALE

“ PIERO DELLA FRA�CESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE

V.EMANUELE II di AREZZO

All. 010 DID-PR-02

Rev. 0 – Data: 18/05/2005

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5 ARC1 A.S. 2015 - 2016

DOCENTE Prof. Sergio Caruso DISCIPLINA: Matematica - Fisica

COMPORTAME�TO DEGLI ALU��I E RE�DIME�TO DELLA CLASSE

La classe si è mostrata all’inizio dell’anno scolastico generalmente interessata e partecipe alle

lezioni svolte, anche se poco incline ad interventi ed osservazioni personali che sono sempre stati

sollecitati dall’insegnante; ha comunque via via migliorato questo aspetto raggiungendo alla fine

dell’anno scolastico un grado di partecipazione e collaborazione più diffuso e costruttivo.

Un gruppo di alunni ha costantemente evidenziato interesse, partecipazione attiva, responsabilità

nel compiere i propri doveri scolastici, contribuendo sicuramente con tale comportamento

all’arricchimento del dialogo educativo.

Una componente della classe si è mostrata invece meno interessata, discontinua e poco puntuale

nell’esecuzione dei compiti assegnati.

PROFITTO MEDIO OTTE�UTO

Si evidenzia un ristretto gruppo di alunni che ha conseguito una preparazione ordinata e ben

articolata sia per le conoscenze acquisite che per le capacità logiche e di ragionamento, frutto di un

lavoro costante, serio ed approfondito; altri alunni, pur evidenziando discrete potenzialità, hanno

raggiunto risultati accettabili sebbene al di sotto delle aspettative; un piccolo gruppo di alunni con

maggiori difficoltà di apprendimento ed elaborazione delle discipline, ha comunque mostrato

progressivi miglioramenti, raggiungendo così nella maggior parte dei casi una preparazione

globalmente sufficiente. Rimangono un paio di alunni con lacune evidenti e una preparazione

frammentaria e incerta.

OBIETTIVI RAGGIU�TI

Obiettivi di conoscenza ed abilità:

• Conoscere e saper lavorare con gli insiemi e le funzioni numeriche

• Conoscere e saper lavorare con l’algebra limiti delle funzioni continue

• Conoscere e saper lavorare con la derivata di funzione e i teoremi sulle funzioni derivabili

• Conoscere e saper realizzare uno studio di funzione

• Conoscere le caratteristiche delle cariche elettriche, del campo e del potenziale elettrico

• Conoscere le caratteristiche della corrente continua e dei circuiti elettrici

• Conoscere le caratteristiche dei magneti e del campo magnetico

• Conoscere le interazioni tra campo elettrico e magnetico

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIE�TIFICO I�TER�AZIO�ALE

“ PIERO DELLA FRA�CESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE

V.EMANUELE II di AREZZO

All. 010 DID-PR-02

Rev. 0 – Data: 18/05/2005

Obiettivi trasversali e ruolo specifico delle discipline per il loro raggiungimento

• Atteggiamento attivo e collaborativo

• Osservanza delle regole e degli impegni di lavoro

• Organizzazione personale del lavoro

• Sviluppo delle capacità logiche

• Capacità di analizzare un problema proposto

• Capacità di cogliere le opportunità di connessione degli argomenti di fisica con la realtà

quotidiana

• Capacità di porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai

suoi fenomeni e ai suoi problemi

• Capacità di acquisire consapevolezza del valore culturale che la fisica assume nella nostra

società e di coglierne la sua evoluzione storica

• Comprensione del ruolo della fisica e descrizione di modalità di indagine in tale disciplina

CO�TE�UTI MATEMATICA

• Insiemi numerici - Funzioni

• Limiti e continuità delle funzioni

• L’algebra dei limiti e delle funzioni continue

• Derivata di una funzione - Teoremi sulle funzioni derivabili

• Massimi, minimi e flessi - Studio di funzioni

CO�TE�UTI FISICA

• Le proprietà elettriche della materia - Cariche in equilibrio

• Il campo elettrico

• Il potenziale elettrico

• La corrente elettrica e i circuiti

• Magneti e campi magnetici

LIBRI DI TESTO

MATEMATICA: Sasso – “Nuova Matematica a colori” modulo G – Petrini

FISICA: Mandolini – “Le parole della fisica” Vol.3 – Zanichelli

Il presente documento si compone di n°2 pagine IL DOCENTE

Prof. Sergio Caruso

LICEO ARTISTICO E COREUTICO “ PIERO DELLA FRANCESCA” Annesso al CONVITTO NAZIONALE

V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE 5° ARC A.S. 2015-2016 DOCENTE: FALLAI MARILENA DISCIPLINA: RELIGIONE

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE

La classe ha tenuto sempre un comportamento corretto e responsabile dimostrando un interesse ed una notevole sensibilità per le problematiche religiose. La partecipazione e’ stata nel complesso attiva. Gli argomenti trattati sono stati ampiamente discussi ed approfonditi.

PROFITTO MEDIO OTTENUTO

Il profitto è pertanto buono.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

o VALORIZZAZIONE DELLA SPIRITUALITA’ UMANA E RICONOSCIMENTO DELLA SUA ESPRESSIONE NELLE DIVERSE CULTURE E RELIGIONI.

o PROMOZIONE DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO.

o CONOSCENZA DELLA MORALE E DELLA FEDE CRISTIANA IN

RAPPORTO AI GRANDI INTERROGATIVI DELL’UOMO, ALLE ESIGENZE DELLA RAGIONE UMANA ED ALLE PROBLEMATICHE EMERGENTI.

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO E COREUTICO “ PIERO DELLA FRANCESCA” Annesso al CONVITTO NAZIONALE

V.EMANUELE II di AREZZO

CONTENUTI

Modulo 1° I nuovi movimenti religiosi di origine ebraico- cristiana , islamica, induista-buddhista.

- Concetto di Setta a confronto con il concetto di Religione universale. 1 N. M. R. di origine Cristiana: − Pentecostali − Testimoni di Geova, − Chiesa dell’Unificazione − La Famiglia dell’Amore − La Chiesa del Regno di Dio − Sincretismi Cristiani: Umbanda − Chiesa del Magnificat: movimento M. Lefebrvre.

2 N. M. R. di origine Islamica: - Subud

3 N. M. R. di origine Induista e Buddhista: a) Nate in oriente: Soka Gakkai, Ananda Marga,(sette che operano nel mondo) Osho

Rajneesh, Sai-Baba, Hare Krishna, Meditazione Trascendentale, Sahaja Yoga (Mistico ascetiche), Missione della Luce Divina e Dzog.che ( Profetico messianiche). b) Nate in occidente: Centro di Ricerca Urusvati (Sette che si basano su una filosofica

Tantrico-Esoterica), Società Antroposofica, Associazione dei Triangoli ( Sette meditative)

Modulo 2° Le altre sette.

1 Sette Politico Religiose:

Rastafarian; 2 Movimenti che si rifanno a presenze extraterrestri: − Movimento Raeliano, − Falung Gong, − Aetherius Society

3 Movimenti occidentali sincretistici di nuova generazione: New Age

4 Psicosette o autoreligioni: Chiesa di Scientology

5 Sette che si propongono il capovolgimento del Credo Cattolico: Il Satanismo. -Movimenti satanisti: satanismo tradizionalista, spiritualista, razionalista, gnostico e acido. Visione di un filmato sul rock satanico.

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO E COREUTICO “ PIERO DELLA FRANCESCA” Annesso al CONVITTO NAZIONALE

V.EMANUELE II di AREZZO Modulo 3° I Diritti Inalienabili: Par.1° Storia della presa di coscienza e formulazione:a)i Giuristi della Scuola di Salamanca (Domenicani e Gesuiti); b) i liberali (J. Locke); c) la Carta dei Diritti Americana del 1776; d) la Rivoluzione Francese; e) i diritti formulati dall’ONU nel 1942 (tutela dell’individuo,2°tutela dei bisogni,3°tutela dell’uguaglianza,4°tutela dei diritti politici); f) la Carta della Costituzione Italiana del 1948 (tutela dell’individuo, dei bisogni, dell’uguaglianza, dei diritti politici) Par.2° Le Organizzazioni Mondiali che salvaguardano questi diritti: l’Onu, la Fao, l’Unesco, la Nato, Amnesty International, l’Unicef, l’U.E.,Medici senza Frontiere, Emergency. Modulo 4° I Diritti Alienati: Par.1°Il diritto alla Vita: la fame nel mondo,la pena di morte, l’aborto indiscriminato. Par.2° Il diritto alla Pace: le guerre nel mondo ( la pace nella S. Scrittura). Par.3° Il diritto alla Libertà di parola:i regimi totalitari. Par.4° Il diritto alla Cultura: l’analfabetismo,volgarizzazione e massificazione. Par.5° Il diritto alla Giustizia:la corruzione,prescrizione e lungaggini dei processi. Par.6° Il diritto alla Lavoro: la disoccupazione crescente (cause e possibili soluzioni). Par.7° Il diritto alla Uguaglianza: razzismo, discriminazioni culturali,religiose e sessuali. Par.8° Il diritto alla Salute: mancanza di strutture ed inquinamento ambientale. Modulo 5° Il concetto di religione, le grandi ideologie ed i personaggi dell’epoca contemporanea. Par.1° Il 1900 : Le contraddizioni di un’ epoca . Par.2° Il 2000 : La crisi internazionale per il terrorismo e l’attacco alle torri gemelle. I grandi Papi dell’epoca.

LIBRO DI TESTO

Religione e Religioni . Autore: Sergio Bocchini - Edizioni Dehoniane Volume unico

Arezzo 03/05/2016 Il presente documento si compone di n°3 pagine IL DOCENTE:

Professoressa Fallai Marilena

-------------------------------------------------

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V ARC A.S. 2015/2016 DOCENTE Pietro Ciabatti DISCIPLINA Scienze Motorie

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE

Il comportamento degli alunni della classe in oggetto nel corso dell’anno scolastico è da ritenersi buono. Gli alunni hanno partecipato al dialogo educativo evidenziando un buon impegno nelle varie attività programmate. Buoni sono stati i rapporti interpersonali tra alunni ed insegnante. Il rendimento generale della classe è da ritenersi buono.

PROFITTO MEDIO OTTENUTO Il profitto medio ottenuto dalla classe può essere definito buono. Gli alunni riescono ad organizzarsi autonomamente nelle varie attività motorie e sportive proposte, evidenziando buone capacità. La quasi totalità della classe ha migliorato le proprie abilità motorie, rafforzando inoltre capacità di autocontrollo e decisionali.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Capacità di riorganizzare gli schemi motori di base nelle varie attività motorie e sportive. Sviluppo delle capacità condizionali e coordinative. Conoscenza ed applicazione delle principali regole, tecniche di gioco e tattiche fondamentali di alcune discipline sportive. Conoscenze generiche sull’anatomia umana e sulla fisiologia. Conoscenze generiche sulle teorie dell’allenamento. Igiene personale e pronto soccorso. Alimentazione quotidiana e dello sportivo. Sane abitudini di vita. Tabagismo, alcool, droghe e doping sportivo. Vita di gruppo, regole di convivenza e socializzazione.

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

CONTENUTI

Valori fondamentali dell’Educazione fisica. Il corpo funzionale. Equilibrio statico e

dinamico. Attività di percezione propriocettiva ed esterocettiva. Riorganizzazione e

sviluppo degli schemi motori di base. Sviluppo delle capacità condizionali (forza,

velocità, resistenza), e coordinative. Attività motorie individuali e a gruppi squadra.

Conoscenza dei principali giochi sportivi: regole, fondamentali e tattiche di gioco.

Sviluppo delle abilità chiuse e aperte. Conoscenze generiche di anatomia umana e

fisiologia. Conoscenza ed applicazione delle teorie generali dell’allenamento in

funzione delle specifiche attività motorie e dei sistemi energetici dominanti.

Informazioni sull’igiene personale. Corretta alimentazione quotidiana e dello

sportivo. Cattive abitudini di vita (tabagismo, alcool, doping, etc…). Vizi posturali e

danni derivanti dalla sedentarietà. Informazioni generali di pronto soccorso. Vita di

gruppo e regole sociali. Aspetti comunicativi nei rapporti interpersonali e sociali.

LIBRO DI TESTO

In Movimento (Marietti scuola).

Il presente documento si compone di n° 2 pagine

IL DOCENTE Pietro Ciabatti

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

RELAZIONE FINALE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE : 5ARC A.S. 2015/2016

DOCENTE: VALERIA CROCI DISCIPLINA : STORIA

COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI E RENDIMENTO DELLA CLASSE Ho conosciuto questa classe in terza, a causa di problemi di salute il docente precedente è stato quasi sempre assente e tra il terzo e il quarto anno ho dovuto recuperare anche parzialmente il programma di seconda. A causa di questo e del fatto che italiano durante il terzo e il quarto anno dispone di sole 3 ore settimanali non tutto il programma previsto è stato portato a termine. E’ una classe con un buon potenziale, non sempre sfruttato, è un insieme eterogeneo dove vengono fuori alcune individualità e personalità, nel complesso è un buon gruppo classe. E’ presente un alunno dsa. E’ una classe con individualità molto diverse, alcune problematiche, e a volte non sempre è stato facile procedere in modo regolare con il programma e a volte gli obiettivi sono stati abbassati verso quelli minimi. Nel complesso però è una classe più che sufficiente. La classe manifesta una sufficiente preparazione di base e discrete capacità nel cogliere i rapporti tra i fatti storici. Padroneggia in modo sufficiente i linguaggi tipici delle discipline storiche e riesce ad individuarne in modo abbastanza corretto i concetti chiave. Dimostra un discreto interesse per la disciplina e partecipa abbastanza attivamente alle lezioni, anche se non sempre riesce ad elaborare poi i concetti in modo duraturo a causa di un impegno a volte discontinuo.

PROFITTO MEDIO OTTENUTO

Il rendimento è generalmente più che sufficiente anche se un po’ inferiore a quello che potrebbe essere, ci sono delle eccellenze, alcuni alunni con rendimento mediocre ed un gruppo intermedio comunque pienamente sufficiente. Il rendimento generale è più che sufficiente.

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

- Capacità di inquadrare, comparare e periodizzare i vari fenomeni storici. - Capacità di usare termini storici in relazione a contesti specifici. - Capacità di ricostruire la complessità del fatto storico mediante l’individuazione dei rapporti tra il generale e il particolare, tra soggetti e contesti. - Capacità di cogliere nel fatto particolare e nel contesto generale le relazioni di causa ed effetto - Conoscenza generale dei fatti principali dalla fine del 1800 alla seconda guerra mondiale

CONTENUTI

MODULO n°1 : “La società di massa” Termine del programma dell’anno precedente: L’Italia post-unità Le questioni sociali. La crisi di fine secolo e la Ripresa di inizio ‘900. L’Italia sotto la Destra Storica e Vittorio Emanuele II, L’Italia sotto la Sinistra Storica di De Pretis e Crispi, da Umberto I a Vittorio Emanuele III L’Italia delle riforme sotto Giolitti.

MODULO n° 2: “La Grande guerra e la Rivoluzione Russa” La crisi dell’equilibrio in Europa, La prima Guerra Mondiale, cause, dinamica ed esito del conflitto, I trattati e la fine degli Imperi MODULO n°3: “La rivoluzione Russa, da Lenin a Stalin” La Rivoluzione Russa Lenin e la guerra civile, la nep Stalin, la collettivizzazione delle terre e l’industrializzazione forzata, il periodo delle purghe

MODULO n° 4: “La lunga crisi” Il dopoguerra in Europa, Il biennio rosso, la fine delle Democrazie La grande crisi e il New Deal,

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005

LICEO ARTISTICO, COREUTICO e SCIENTIFICO INTERNAZIONALE “ PIERO DELLA FRANCESCA”

Annesso al CONVITTO NAZIONALE V.EMANUELE II di AREZZO

MODULO n° 5: “L’età dei totalitarismi” I Regimi d’Europa: il Fascismo in Italia, dallo Stato liberale allo Stato fascista, dal ’22 alla guerra di Etiopia il Nazismo Tedesco, dal ’23 all’annessione dell’Austria, la politica razziale

MODULO n° 6: “La seconda guerra Mondiale” La seconda guerra mondiale. Cause, dinamica ed esito del conflitto. Dall’invasione della Polonia alla bomba atomica L’olocausto La guerra parallela dell’Italia, dal ‘40 alla Liberazione La conferenza di Jalta e le due superpotenze

LIBRO DI TESTO

“Spazio storia” vol.3 il Novecento , di Vittoria Calvani, Edizioni Mondatori Scuola

Il presente documento si compone di n° 3 pagine

IL DOCENTE

Valeria Croci

All. 010 DID-PR-02 Rev. 0 – Data: 18/05/2005