ESAME DI STATO Anno scolastico 2015 2016 Classe III ... · MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1...

67
MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1 ESAME DI STATO Anno scolastico 2015 2016 Classe III - sezione G DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript of ESAME DI STATO Anno scolastico 2015 2016 Classe III ... · MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1...

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    ESAME DI STATO

    Anno scolastico 2015 – 2016

    Classe III - sezione G

    DOCUMENTO

    DEL CONSIGLIO DI CLASSE

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    INDICE

    1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 Docenti 2.2 Studenti

    3. PROFILO DELLA CLASSE

    4. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.1 Finalità formative 4.2 Obiettivi didattici trasversali

    5. ATTIVITA’ DIDATTICHE E CULTURALI 5.1 Attività di recupero 5.2 Attività culturali 5.3 Moduli metodologia CLIL 5.4 Viaggi d’istruzione

    6. VALUTAZIONE 6.1 Criteri adottati 6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante l’anno 6.3 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 6.4 Criteri per l' attribuzione del credito formativo

    7. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

    8. ALLEGATI 8.1 Simulazioni di prima, seconda e terza prova 8.2 Griglie di valutazione

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    LICEO CLASSICO STATALE

    Massimo D’Azeglio Torino

    Classe III, sezione G

    Docente coordinatore della classe: Simona Guglieri

    1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    MATERIE DOCENTI FIRMA Lingua e letteratura italiana SIMONA GUGLIERI Lingua e cultura latina ERIKA NUTI (supplente di

    GIOVANNI PIRAS)

    Lingua e cultura greca PAOLA STURNIOLO

    Storia FABIO ZANATTA

    Filosofia FABIO ZANATTA

    Matematica LAURA FENOCCHIO

    Fisica LAURA FENOCCHIO

    Lingua e cultura straniera MONICA IMARISIO

    Scienze naturali MARIANGELA TOMBA

    Storia dell’arte ANNA LAURA COGNASSO Scienze motorie e sportive MARINA MARCELLA

    GIACOMETTI

    Religione cattolica MARCELLO GOTTARDO

    Attività alternativa ADA CORNERI

    Il Dirigente Scolastico

    prof. ssa Chiara ALPESTRE

    2. STORIA DELLA CLASSE

    2.1 Docenti

    Materie I II III

    Lingua e letteratura

    italiana

    GUGLIERI GUGLIERI GUGLIERI

    Lingua e cultura latina PIRAS PIRAS PIRAS, NUTI

    Lingua e cultura greca STURNIOLO STURNIOLO STURNIOLO

    Storia ZANATTA ZANATTA ZANATTA Filosofia ZANATTA ZANATTA ZANATTA Matematica FENOCCHIO FENOCCHIO FENOCCHIO Fisica FENOCCHIO FENOCCHIO FENOCCHIO Lingua e cultura IMARISIO IMARISIO IMARISIO

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    straniera

    Scienze naturali TOMBA TOMBA TOMBA Storia dell’arte PALUMBO COGNASSO COGNASSO Scienze motorie e

    sportive

    GIACOMETTI GIACOMETTI GIACOMETTI

    Religione cattolica GOTTARDO GOTTARDO GOTTARDO Attività alternativa ----------- ----------------- CORNERI

    2.2 Studenti

    CLASSE Inizio anno Fine anno

    da classe

    precedente ripetenti trasferiti totale

    promossi

    a giugno

    promossi

    a settembre

    non

    promossi trasferiti

    I 22 --- 3 19 14 5 --- ---

    II 20 --- --- 20 16 3 1 ---

    III 19 --- --- 19 --- --- --- ---

    La classe III G risulta attualmente formata dagli allievi:

    BERTI Carola MARINO Fabio SCHIAVON Micol Isabella

    BONAUDI Maria Elisa MARLER Emma TODARO Luca

    BOVOLENTA Beatrice MELZI Federico ZURLO Franco Luigi

    COLABELLA Aurelia MINGRINO Federica

    EMANUELE Chiara NOVARINO Chiara

    FLORIDIA Lisa PELLO’ Francesca

    GAI Umberto RICOSSA Eleonora

    MARCHI Elena SALVATICO Federica

    3. PROFILO DELLA CLASSE

    La classe 3G è composta di 19 studenti, 14 femmine e 5 maschi tutti provenienti dalla ex 2G del

    liceo D’Azeglio. Nel corso del triennio la fisionomia della classe è stata sostanzialmente invariata,

    superata la fase di assestamento in prima liceo. Tra la prima e la seconda liceo l’allieva Berti ha

    svolto un periodo di cinque mesi in Australia.

    La classe si è sempre dimostrata ben disposta e collaborativa con i docenti, corretta, puntuale nelle

    consegne e, nel complesso, coinvolta nel processo educativo. Anche il gruppo classe ha sempre

    mantenuto al suo interno un atteggiamento sereno e solidale.

    In alcuni casi l’applicazione nello studio è stata più costante che in altri e così anche i risultati, alla

    fine del triennio, sono diversificati, pur attestandosi in media su un livello soddisfacente, con

    qualche esito più brillante e alcune situazioni di incertezza in alcune discipline. Le insufficienze del

    trimestre risultano tuttavia recuperate al momento attuale.

    Una caratteristica del gruppo classe, su cui il corpo docente ha cercato di intervenire sin dalla

    prima, è la propensione a uno studio scolastico, che tralascia spesso l’approfondimento o

    l’approccio critico agli argomenti trattati. Tuttavia un discreto gruppo di studenti è riuscito, nel

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    triennio, a modificare il proprio atteggiamento di fronte alle materie di studio sviluppando di

    conseguenza un metodo di studio più personale e acquisendo una capacità di esposizione più

    disinvolta e profonda, per altri questo obiettivo è stato solo parzialmente conseguito.

    Per quanto riguarda il corpo docente, nel triennio si è mantenuta la continuità didattica in

    pressoché tutte le materie, tranne latino l’ultimo anno, e non si sono rilevati problemi né nello

    svolgimento del programma, né nella relazione con gli studenti.

    Si segnala infine che la classe ha partecipato, con ottimi risultati, a iniziative sportive e culturali

    (in particolare sono risultati primi alle Olimpiadi del Patrimonio in prima liceo).

    4. FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    4.1 Finalità formative I docenti mirano a favorire – sviluppare:

    - curiosità culturale

    - consapevolezza critica

    - consapevolezza della provvisorietà del sapere

    - apertura ai vari tipi di linguaggio

    - creatività e originalità

    - educazione alla salute, intesa come benessere personale e collettivo

    - educazione alla pace, alla tolleranza

    - educazione al rispetto della natura e dell’ambiente

    - capacità di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto

    - capacità di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente

    - capacità di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte

    - consapevolezza e accettazione di sé, desiderio di progresso e di miglioramento, controllo

    della emotività

    - capacità di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalità e della convivenza

    civile

    - realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno.

    4.2 Obiettivi didattici trasversali Gli obiettivi sono:

    - potenziamento delle abilità di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere)

    - capacità di rispondere in modo mirato

    - capacità di usare la lingua in modo adeguato/efficace

    - capacità di dialogare con i compagni e con i docenti

    - capacità di far propri e strutturare/rielaborare i concetti appresi

    - capacità di astrazione e formalizzazione

    - capacità di individuare i rapporti di causa/effetto e/o temporali

    - capacità di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri-

    interdisciplinare

    - capacità di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi

    - capacità di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi

    - acquisizione del senso della profondità temporale e spaziale

    - acquisizione di metodologia di studio

    - acquisizione di metodologia della ricerca

    - capacità di analizzare e risolvere un problema

    - capacità di ragionamento autonomo

    - capacità di lavorare in gruppo in modo interattivo

    - capacità di sostenere in modo motivato le proprie tesi.

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    5. ATTIVITÀ DIDATTICHE E CULTURALI 5.1 Attività di recupero

    Nel pentamestre sono state svolte attività di recupero in itinere affiancate dallo studio

    individuale; al termine del pentamestre sono state svolte prove scritte e/o orali di recupero, secondo

    quanto stabilito agli scrutini del trimestre. Tutti gli studenti sono risultati sufficienti in tutti le

    materie.

    5.2 Attività culturali Nell’arco delle attività promosse dall’istituto (e comprese nel POF con destinazione specifica

    alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del triennio, sia come gruppo classe sia a

    titolo individuale, di partecipare a numerose iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro

    bagaglio culturale. Tra le attività culturali sono da segnalare:

    I LICEO Progetto EEE in collaborazione con il Cern e INFN

    Scuola di fisica (fisica moderna) di tre giorni e Masterclass sulle particelle (Università di Fisica di

    Torino)

    Mostra su Renoir alla GAM

    Lezione concerto al Regio sulle Stagioni di Vivaldi

    100x100 Dante in collaborazione con il Salone del Libro

    Abbonamento serale del Teatro Stabile

    Olimpiadi del Patrimonio

    Olimpiadi di Italiano

    Olimpiadi di Matematica

    Progetto Quotidiano in classe

    Progetto Teacher Assistant, con la presenza in classe di un'assistente madrelingua inglese

    Banco alimentare

    II LICEO Progetto EEE in collaborazione con il Cern e INFN

    Laboratorio del teatro Regio (visita al Regio, intervento del musicologo e spettacolo serale)

    nell’ambito del progetto All’opera ragazzi! sul Giulio Cesare di Haendel

    Corso di vela a Viverone

    Mostra su Modigliani alla GAM

    Visita alla Biblioteca Ambrosiana e al Mudec di Milano

    Visita al Museo di Risorgimento

    100x100 poesie d’amore in collaborazione con il Salone del Libro

    Abbonamento serale del Teatro Stabile

    Olimpiadi di Matematica

    Olimpiadi del Patrimonio

    Olimpiadi della Cultura

    Progetto Quotidiano in classe

    Progetto Teacher Assistant, con la presenza in classe di un'assistente madrelingua inglese

    Banco alimentare

    III LICEO Progetto EEE in collaborazione con il Cern e INFN

    Visita all’Expo di Milano

    Giornata dell’Orientamento al Pala Alpitour

    Masterclass di Astrofisica e Astronomia (Università di Fisica di Torino)

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Visita al Cern di Ginevra

    Mostra su Einstein e laboratorio interattivo sulla relatività all’Accademia delle Scienze

    Mostra e laboratorio sul Neorealismo al museo del Cinema

    Mostra su Monet

    Mostra su Matisse

    100x100 classici in collaborazione con il Salone del Libro

    Spettacolo teatrale sul coro greco: i Persiani, compagnia Marcido Marcidoris

    Abbonamento serale del Teatro Stabile

    Conferenza di G. Vattimo sul tema Credere di credere

    Olimpiadi di Matematica

    Progetto Quotidiano in classe

    Progetto Teacher Assistant, con la presenza in classe di un'assistente madrelingua inglese

    Banco alimentare

    5.3 Moduli metodologia CLIL Vista la normativa DPR 89/2010 e nota MIUR 4969 del 25-07-2014

    Visto il lavoro di programmazione svolto dal gruppo di lavoro interno sul CLIL

    Vista la delibera del Collegio dei docenti del 3-09-2015

    Il Consiglio di classe ha deliberato di svolgere un modulo con metodologia CLIL con la seguente

    programmazione:

    Materie coinvolte

    Docenti e/o esperti esterni

    Contenuti

    Ore totali: 20 Ore

    Scienze M. Tomba

    Glicolisi.

    Respirazione cellulare

    (acetylCoA, ciclo di Krebs,

    ETC).

    Fermentazione alcolica e lattica

    10

    10

    Inglese M. Imarisio

    L. Piquette (lettrice)

    Documentazione, ricerca materiali

    e mediazione linguistica

    5

    Lavoro svolto dagli studenti al di fuori dell'orario scolastico

    (cooperative learning e flipped class)

    (5)

    Competenze attivate:

    - Utilizzare consapevolmente la terminologia scientifica specifica in lingua L1 ed L2.

    Riferimento alle competenze di cittadinanza: Comunicare.

    - Redigere un report sull’attività di laboratorio in L2.

    Riferimento alle competenze di cittadinanza: Imparare ad imparare – Comunicare.

    - Saper interagire utilizzando le TIC.

    Riferimento alle competenze di cittadinanza: Imparare ad imparare – Comunicare.

    - Collegare le conoscenze acquisite con le reali esigenze dell’organismo, comunicando in L2.

    Riferimento alle competenze di cittadinanza: Individuare collegamenti e relazioni.

    - Utilizzare le informazioni per elaborarle in una produzione conclusiva personale originale.

    Riferimento alle competenze di cittadinanza: Acquisire ed interpretare l’informazione - Progettare,

    elaborare e realizzare progetti

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Si precisa che nelle simulazioni d'esame non è stata inserita la metodologia CLIL.

    5.4 Viaggi di istruzione Viaggi di istruzione di diversa durata, nel corso del triennio, hanno offerto occasioni di

    arricchimento culturale:

    I LICEO Soggiorno linguistico a Dublino

    III LICEO Viaggio di istruzione in Grecia

    6. VALUTAZIONE

    6.1 Criteri adottati Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al PTOF (criteri di

    valutazione – livelli di valutazione).

    6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante l’anno (con particolare

    riferimento alle verifiche sommative)

    MATERIA N. VERIFICHE

    ORALI

    N. VERIFICHE

    SCRITTE

    TIPOLOGIE

    DI PROVE

    Lingua e letteratura italiana 6-7 5 1, 3, 5, 6, 7, 8 Lingua e cultura latina 5 5 1, 4, 7

    Lingua e cultura greca 5-6 7 1, 4, 7

    Storia 5 1, 7

    Filosofia 5 1, 7

    Matematica 1-3 7 1, 7, 9

    Fisica 1-3 5 1, 7, 9

    Lingua e cultura straniera 4 4 1, 5, 7, 8, 9

    Scienze naturali 5 1, 7

    Storia dell’arte 2 2 1, 5, 7, 8

    Scienze motorie e sportive 2 6 1, 2

    Religione cattolica 2 1

    Attività alternativa -- -- --

    1. Interrogazione 2. Esercitazioni pratiche 3. Tema (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico) 4. Traduzione da lingua classica in italiano 5. Analisi di testi 6. Trattazione sintetica di argomenti 7. Quesiti a risposta breve o singola 8. Quesiti a risposta multipla 9. Esercizi

    Come simulazioni specifiche di terza prova d’esame sono state effettuate n. 2 prove integrate.

    La tipologia prescelta è stata la tipologia B “quesiti a risposta singola” (v. allegati):

    MATERIE TEMPO ASSEGNATO

    1° Storia, fisica, inglese, scienze 3 ore

    2° Filosofia, matematica, inglese, latino 3 ore

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova (ITALIANO –

    tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (GRECO – tempo assegnato 4 ore) corrette mediante

    l’uso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati).

    6.3 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale, nelle classi liceali all'allievo viene

    attribuito almeno il punteggio minimo previsto per ciascuna banda di oscillazione

    - all'alunno non promosso non viene attribuito credito - al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti, come previsto dalla banda di

    oscillazione, nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni:

    A) media dei voti conseguiti superiore di 0.5 al voto precedente,

    B) assiduità nella frequenza scolastica unita a partecipazione, interesse e impegno nel

    dialogo educativo;

    C) certificata partecipazione ad attività complementari e integrative dell'Istituto.

    - Agli studenti il cui giudizio è stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove d’esame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la loro media. Il

    Consiglio di Classe può decidere di attribuire un punto di credito aggiuntivo se le prove sono

    state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto i criteri A) o B)

    6.4 Criteri per l’attribuzione del credito formativo Per quanto riguarda il credito formativo, che va ad integrare il credito scolastico nei limiti del

    punteggio previsto dalla banda di oscillazione, il Collegio dei Docenti ha stabilito di valutare i

    crediti nelle seguenti aree:

    - Essersi segnalati in concorsi (ad es. Certamen Arpinas, Certame oraziano, Certamen

    taurinense, Certame alfieriano, Diventiamo cittadini europei, Olimpiadi di Matematica, altri

    giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione

    - Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su

    tematiche di cultura generale o di attualità (con attestazione dell'Ente promotore)

    - Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su presentazione di

    certificazione

    - Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato)

    - Frequenza a corsi di musica, preferibilmente organizzati da enti e da associazioni, su

    presentazione di documentazione chiara ed esauriente

    - Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato)

    - Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi le

    modalità dell'impegno richiesto e profuso, i fini, la durata

    - Attività sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente l'impegno profuso

    e gli esiti ottenuti)

    - Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o attestato)

    Il Consiglio di Classe valuterà la rispondenza, la pertinenza e la coerenza della documentazione

    prodotta dall'allievo con le finalità del corso di studi.

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    7. ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

    ESAME DI STATO 2016

    DISCIPLINA: ITALIANO

    DOCENTE: SIMONA GUGLIERI CLASSE III SEZ. G

    Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016

    PROFILO DELLA CLASSE Per tutto il triennio la scrivente è stata docente di italiano. I rapporti tra studenti e docente sono

    sempre stati sereni e collaborativi. Il gruppo classe si è dimostrato partecipe, interessato e corretto

    nel rispetto delle scadenze scolastiche.

    Talvolta tuttavia è mancato un approccio alla disciplina personale e critico.

    Alla fine del percorso i risultati sono nel complesso soddisfacenti: anche gli studenti più fragili

    hanno cercato di colmare le proprie lacune e raggiungono ora la piena sufficienza, pur con qualche

    incertezza nella produzione scritta.

    Lo studio dei testi è stato finalizzato dapprima alla loro comprensione (attraverso parafrasi, analisi e

    sintesi, sul modello della tipologia A della prova d’esame) e quindi all’inquadramento storico-

    letterario. Si sono favoriti, quando possibile, collegamenti “interdisciplinari” che coinvolgessero le

    espressioni artistiche o la filosofia o le lingue e la letteratura classiche.

    Il programma di italiano è stato svolto approfonditamente fino al primo Novecento, la parte del

    pieno Novecento è stata svolta in forma più sintetica, ma sufficiente a possedere il quadro d’insieme

    di autori e correnti.

    Nell'ambito delle attività culturali una parte considerevole della classe in questi tre anni ha

    dimostrato interesse per la letteratura, per la poesia e il teatro, aderendo alle uscite serali a teatro

    (progetto Teatro Stabile di Torino per le scuole) e ad alcuni progetti del Salone del Libro di Torino.

    Nei primi due anni si è rispettata la cadenza settimanale della lettura dei quotidiani partecipando

    all’iniziativa della Stampa e Repubblica, il Quotidiano in classe.

    Verifiche scritte 5 nelle quattro tipologie dell’esame di stato

    Verifiche orali

    6-7 di cui 3-4 orali e 3 scritte valide per l’orale.

    Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo Nel corso dell’ultimo anno le valutazioni medie tra scritto e orale sono state positive per tutti

    gli studenti; non è stato pertanto necessario attivare strategie di recupero.

    CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

    Dante, Paradiso I, III, V (vv.85- fine), VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII.

    UGO FOSCOLO

    Biografia e opere.

    Neoclassicismo e Preromanticismo nell’opera di Foscolo.

    La funzione della letteratura e delle arti.

    Ultime lettere di Jacopo Ortis. Ortis. Il Werther e l’Ortis a confronto.

    Lettura integrale dell’Ortis consigliata.

    Il sacrificio della patria

    L’incontro con Parini

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    La lettera da Ventimiglia

    La sepoltura lacrimata

    Sonetti

    Alla sera

    In morte del fratello Giovanni

    A Zacinto Dei Sepolcri, parafasi e analisi integrale.

    La tessitura. L’occasione, le tematiche.

    IL ROMANTICISMO

    La scenario storico. Aspetti generali del Romanticismo europeo, in particolare in Francia e in

    Germania. L’Italia risorgimentale. Ideologie e istituzioni. Il ruolo sociale degli intellettuali. La

    lingua comune.

    Il romanticismo tedesco.

    Il Romanticismo in Italia. I principali filoni della poesia romantica italiana. La poesia patriottica e

    dialettale.

    MADAME DE STAEL, PIETRO GIORDANI, PIETRO BORSIERI, GIOVANNI BERCHET.

    La polemica classici-romantici in Italia. L’esperienza del Conciliatore.

    Sulla maniera e l’l’utilità delle traduzioni (“Biblioteca italiana”)

    Un italiano risponde al discorso della de Stael (“Biblioteca italiana”)

    “Programma del Conciliatore”

    La poesia popolare (Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo)

    La poesia dialettale: Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli

    ALESSANDRO MANZONI

    Biografia e opere. Le fasi della produzione letteraria.

    La fase giovanile.

    La svolta parigina. La poetica sul romanzo e sul “vero”.

    La funzione della letteratura (Epistolario)

    Il romanzesco e il reale (La lettera a M. Chauvet, 1820)

    Vero storico e vero poetico (La lettera a M. Chauvet, 1820)

    L’utile, il vero, l’interessante. Lettera sul Romanticismo (La lettera al marchese C. D’Azeglio)

    La poesia civile

    Il cinque maggio. La struttura e le tematiche della lirica.

    Inni sacri: il progetto originario, la struttura e la cronologia.

    La Pentecoste (i motivi principali)

    Le tematiche civili e religiose. Il concetto di Provvidenza.

    Le tragedie: Adelchi, Il conte di Carmagnola. Il ruolo del coro nella prefazione del Conte di

    Carmagnola.

    Adelchi eroe romantico; la visione pessimistica della storia e la morte cristiana. I cori.

    “Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti…” Adelchi, atto III

    “Il dissidio romantico di Adelchi” Adelchi, atto III

    “Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia” Adelchi, atto V

    “Morte di Ermengarda” Adelchi, atto IV Il problema della lingua. Gli scritti teorici.

    Il romanzo storico: la lingua, i modelli, il pubblico.

    I Promessi Sposi. La trama, le sezioni principale, le digressioni.

    Ampia lettura antologica effettuata al ginnasio.

    La conclusione del romanzo «Il sugo della storia» (cap. XXXVIII)

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Le edizioni: dal Fermo e Lucia all’edizione definitiva.

    Libertinaggio e sacrilegio; «La sventurata rispose» (Fermo e Lucia): la monaca di Monza. I saggi successivi ai Promessi Sposi.

    GIACOMO LEOPARDI

    Biografia e opere. Le fasi della produzione letteraria.

    Lo Zibaldone. Genesi, struttura, edizioni. Il significato del titolo.

    Lettura dei passi in antologia dallo Zibaldone e dall’epistolario relativi alla “teoria del piacere”, del

    “vago e dell’indefinito”, del “ricordo”, del rapporto tra “antichi e moderni”, della “doppia visione”

    “Termini” e “parole” (in fotocopia)

    Il giardino sofferente Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico.

    I Canti. La datazione e la composizione della raccolta. Dagli idilli ai canti pisano recanatesi al Ciclo

    di Aspasia.

    A Angelo Mai (le tematiche)

    Ultimo canto di Saffo

    L’infinito

    A Silvia

    Le Ricordanze (le tematiche)

    Il sabato del villaggio

    La sera del dì di festa

    La quiete dopo la tempesta

    Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia

    A se stesso Le Operette morali

    Dialogo della Natura e di un Islandese

    Cantico del gallo silvestre

    Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

    Dialogo di Tristano e di un amico Leopardi e il suo tempo. Le teorie politiche e sociali.

    Palinodia al marchese Gino Capponi: le tematiche.

    La fase finale del pensiero di Leopardi: la “social catena”.

    La ginestra o il fiore del deserto. Lettura integrale, parafrasi, analisi; le sezioni principali. Visione di alcune sequenze del film Il giovane favoloso di M. Martone e dello spettacolo teatrale

    Operette morali di M. Martone del Teatro Stabile di Torino.

    IL SECONDO OTTOCENTO in Europa.

    Lo scenario: storia, società, cultura e idee. Positivismo, evoluzionismo, materialismo.

    L’intellettuale e la società borghese. La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati

    milanesi.

    Dal Realismo al Naturalismo francese: Balzac e Flaubert. Flaubert. Madame Bovary: la trama, il

    personaggio di Emma, il “bovarismo”. L’atteggiamento del narratore.

    GUSTAVE FLAUBERT

    I sogni romantici di Emma (Madame Bovary) Il Realismo nel resto d’Europa: uno sguardo d’insieme.

    La nascita del Naturalismo in Francia. I manifesti poetici. Impersonalità e discorso indiretto libero.

    E. e J. De Goncourt, la Prefazione di Germinie Lacerteux.

    EMILE ZOLA,

    La Prefazione de Il romanzo sperimentale

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    L’alcool inonda Parigi (Assommoir)

    In Italia: la stagione della Scapigliatura.

    IGINO UGO TARCHETTI

    Fosca (Fosca)

    IL VERISMO.

    La cronologia. I rapporti con il Naturalismo francese. La diversa visione della vita e del progresso.

    La componente storica: un ritratto dell’Italia post-unitaria.

    GIOVANNI VERGA

    Biografia e opere. Le fasi della produzione letteraria. Le opere della prima giovinezza.

    La produzione “preverista”. I rapporti con la Scapigliatura. I contenuti e i protagonisti dei principali

    romanzi di questa fase: Eva, Tigre reale, La storia di una capinera.

    I cambiamenti sociali e inquietudini dell’intellettuale. Le banche, il capitalismo e l’ascesa della

    borghesia. Lo stile epistolare in Storia di una capinera.

    La poetica di Verga dopo la “conversione”.

    La tecnica dell’”impersonalità” e della “regressione”, l’eclisse dell’autore

    la prefazione dell’Amante di Gramigna (lettera a Salvatore Farina)

    Nedda, il primo “bozzetto” verista. La trama, il punto di vista.

    Il progetto iniziale del ciclo dei Vinti. Il modello francese e l’ideologia di fondo: le classi sociali e

    lotta per la vita.

    La cronologia e i caratteri dei due romanzi portati a termine: Malavoglia e Mastro don Gesualdo.

    I personaggi e la storia dei “Malavoglia”. L’ideale dell’ostrica

    Fantasticheria (Vita dei campi) Le altre novelle di Vita dei campi

    Rosso Malpelo

    La libertà (in fotocopia)

    Novelle rusticane

    La roba

    I Malavoglia

    La prefazione dei Malavoglia (e dell’intero ciclo dei Vinti)

    La trama, tecnica narrativa, linguaggio. Lettura integrale del romanzo consigliata. Letture

    antologiche:

    Il mondo arcaico e l'irruzione della storia

    Il vecchio e il giovane: ‘Ntoni e padron 'Ntoni

    L’addio al mondo premoderno

    SAGGIO CRITICO: L’addio di ‘Ntoni, simbolo autobiografico dell’autore. (Luperini). Il tempo e lo

    spazio nei Malavoglia (Baldi, Giusso).

    Mastro don Gesualdo

    La morte di Mastro don Gesualdo

    GIOSUE CARDUCCI.

    Biografia e opere.

    Le fasi della produzione letteraria e l’evoluzione del pensiero politico: da anticlericale, giacobino e

    “scudiero” dei classici a poeta “vate” filo monarchico e nazionalista.

    Rime Nuove

    San Martino

    Il comune rustico (le tematiche)

    Classicismo e modernità. Lo sperimentalismo poetico: la metrica “barbara”.

    Odi barbare

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Alla stazione una mattina d’autunno.

    Il difficile inquadramento di Carducci. Le principali posizioni della critica.

    La crisi del Positivismo e i riflessi sulla letteratura delle filosofie di fine Ottocento – inizio

    Novecento: Schopenhauer, Bergson, Nietzsche.

    IL SIMBOLISMO IN FRANCIA.

    Baudelaire e la nascita della lirica moderna. Rima e verso. Il ruolo dell’intellettuale nell’epoca della

    borghesia.

    CHARLES BAUDELAIRE

    La raccolta Le fleur du mal

    Corrispondenze

    L’albatro

    Spleen

    La perdita di aureola

    PAUL VERLAINE

    Languore

    IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO IN ITALIA.

    GIOVANNI PASCOLI

    La vita e la produzione letteraria.

    Il tema della famiglia e del “nido”. Classicismo, simbolismo e decadentismo nella produzione di

    Pascoli.

    La poetica “del fanciullino”.

    Una poetica decadente (Il Fanciullino)

    Myricae

    X Agosto

    Temporale

    Il lampo

    Novembre

    L’assiuolo Poemetti

    Digitale purpurea

    Italy

    Canti di Castelvecchio

    Il gelsomino notturno

    I temi politici in Pascoli.

    Il discorso di Barga “La grande proletaria si è mossa”.

    La siepe (dai Poemetti), in fotocopia.

    ESTETISMO E DECADENTISMO

    L’origine del termine, la visione del mondo decadente, la poetica, temi e miti della letteratura

    decadente.

    Estetismo e edonismo. La cronologia. Il rapporto con il Simbolismo.

    La figura del dandy. L’esempio straniero di J.K. Huysmans.

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    GABRIELE D’ANNUNZIO

    La vita e la produzione letteraria.

    L’evoluzione del pensiero, la vita, gli amori. Il ruolo politico dell’intellettuale.

    Dalla fase del dandy al superuomo: i romanzi del “velleitarismo letterario”.

    Il Piacere, lettura integrale. In antologia

    Un ritratto allo specchio Il Trionfo della morte. La trama, la figura complessa del protagonista. Il trionfo dell’elemento

    “dionisiaco” nel finale del romanzo.

    Le vergini delle rocce.

    Il programma politico del super uomo. Gli altri romanzi: Il fuoco, Forse che sì forse che no. Le tematiche principali. L’inizio del romanzo

    psicologico.

    La produzione poetica. Dalla tradizione carducciana alle Laudes.

    La fase “della bontà”: il Poema paradisiaco.

    Le Laudes: il progetto e la realizzazione effettiva dell’opera: i contenuti dei libri pubblicati.

    Alcyone: struttura, contenuti, poetica.

    Alcyone

    La sera fiesolana

    La pioggia nel pineto

    Nella belletta

    Pastori La fase notturna: il Notturno.

    IL PRIMO NOVECENTO

    Lo scenario storico e culturale dell’Italia giolittiana e del primo conflitto mondiale.

    Le filosofie e le scienze. La prima Voce.

    IL FUTURISMO

    FILIPPO TOMMASO MARINETTI.

    Manifesto del Futurismo

    Manifesto tecnico della letteratura futurista

    ALDO PALAZZESCHI

    E lasciatemi divertire!

    DADAISMO, SURREALISMO E SURREALISMO: i manifesti e gli autori di riferimento.

    IL CREPUSCOLARISMO.

    Tematiche, modelli, la “geografia” degli autori.

    SERGIO CORAZZINI

    Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile) GUIDO GOZZANO.

    Biografia e opere.

    I Colloqui: tematiche e sezioni. “La signorina Felicita ovvero la Felicità” (I colloqui): i temi della

    memoria, la dimensione prosaica del contesto poetico e dell’ideale femminile, i nuovi canoni

    poetici, la rima ironica.

    I vociani: la concezione etica della vita, il frammentismo.

    LUIGI PIRANDELLO

    La vita e le fasi della produzione letteraria.

    L’attività teatrale.

    La poetica: le tematiche della “trappola”, della scissione dell’io, del relativismo conoscitivo.

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Un’arte che scompone il reale (L’umorismo) “Vita e della forma”. L’arte epica e quella umoristica. Umorismo e comicità.

    Novelle per un anno.

    La trappola

    Ciaula scopre la luna

    Il treno ha fischiato

    C’è qualcuno che ride

    I romanzi: lettura integrale de Il fu Mattia Pascal, in particolare la prefazione e la conclusione. Lo

    smarrimento del “forestiere della vita”. In antologia:

    La creazione della nuova identità

    Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia»

    Uno, nessuno, centomila. La trama. La tragedia della presa di coscienza del protagonista. La

    distruzione delle forme.

    Nessun nome.

    I Quaderni di Serafino Gubbio operatore: la trama, la novità del cinema.

    La fine del teatro borghese: il teatro del grottesco ne Il giuoco delle parti. La trama, lettura

    antologica di ampie sezioni del dramma. La teoria “dell’uovo” e del “pernio”.

    Il teatro nel teatro: Maschere Nude.

    Lettura integrale consigliata di Enrico IV (in particolare il finale) e/o Sei personaggi in cerca

    d’autore.

    La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (Sei personaggi in cerca d’autore)

    Visione del primo atto del dramma con la regia di C. Cecchi.

    ITALO SVEVO

    La vita e la produzione letteraria.

    Il rapporto con la psicanalisi e le teorie di inizio secolo. I modelli letterari europei. Il rapporto con

    Joyce. Il romanzo psicologico. L’impostazione narrativa.

    L’evoluzione della figura dell’inetto nei tre romanzi. Le trame.

    Senilità

    Il ritratto dell’inetto

    La trasfigurazione di Angiolina La coscienza di Zeno. Lettura integrale del romanzo, in antologia:

    La morte del padre

    La salute “malata” di Augusta

    Psicoanalisi

    La profezia di un’apocalisse cosmica

    La poesia tra le due guerre: la parabola dell’ERMETISMO

    SALVATORE QUASIMODO

    Vita e opere

    Ed è subito sera

    Vento a Tindari

    GIUSEPPE UNGARETTI

    Vita e opere

    La fase “ermetica”

    Allegria: edizioni, temi, sezioni

    In memoria

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Il porto sepolto

    Veglia

    I fiumi

    San Martino del Carso

    Soldati

    Commiato

    Natale

    Le altre raccolte poetiche: Il sentimento del tempo e Il dolore.

    Non gridate più La raccolta conclusiva della sua poetica: Vita di un uomo.

    UMBERTO SABA

    Vita e opere.

    La struttura del Canzoniere. Le tematiche, le sezioni, la cronologia.

    La linea “antinovecentesca” della lirica di Saba.

    Trieste

    La capra

    Amai

    Ulisse

    EUGENIO MONTALE

    Vita e opere.

    Le fasi della poetica.

    La poetica del “varco”, la memoria, l’indifferenza.

    Ossi di seppia

    I limoni

    Non chiederci la parola

    Meriggiare pallido e assorto

    Spesso il male di vivere

    Le occasioni

    Non recidere forbice quel volto

    La casa dei doganieri

    Testi adottati: Baldi Giusso, Il piacere dei testi, volumi 3, 4, 5, 6, Paravia.

    Bosco, Reggio (a cura di), Dante, Paradiso, Le Monnier.

    Per quanto riguarda la commedia l’adozione è stata solo consigliata, in alternativa gli studenti hanno

    utilizzato altre edizioni commentate.

    Torino, 14 maggio 2016

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    ESAME DI STATO 2016

    DISCIPLINA: LATINO

    DOCENTE: ERIKA NUTI (supplente di Giovanni Piras) CLASSE III SEZ. G

    Attività didattico-disciplinari svolte nell’a.s. 2015-2016

    PROFILO DELLA CLASSE La classe ha cambiato tre docenti di latino nel corso dell’anno. Il titolare Giovanni Piras ha potuto

    seguire la classe da inizio anno scolastico fino al 16 gennaio compreso, per gravi motivi di salute.

    Sono subentrate la prof.ssa Silvia Nocera per un mese (26/1 – 23/2) e poi la sottoscritta Erika Nuti,

    a partire dal 3 marzo 2016.

    Nonostante tale discontinuità, la classe ha risposto bene all’inevitabile difficoltà di confrontarsi con

    tre stili di insegnamento assai differenti. Si è dimostrata molto precisa e rispettosa delle scadenze

    imposte dal docente, capace di sostenere ritmi di lavoro serrati, attenta e partecipativa.

    I risultati mostrano una situazione classe abbastanza omogenea, senza livelli di eccellenza e senza

    casi critici.

    Un nucleo consistente di allievi ha sviluppato alte capacità di studio e organizzazione del lavoro.

    Nello studio della letteratura, i risultati a livello sia di competenza sia di conoscenza sono discreti.

    Un gruppo numeroso di studenti dimostra capacità di collegamento tra opere e temi sia in senso

    sincronico sia in senso diacronico e buone capacità espositive, soprattutto orali. Maggiori difficoltà

    si evidenziano invece nella rielaborazione scritta sintetica di nuclei tematici, ove si riscontrano

    livelli modesti di rielaborazione critica e organizzazione del pensiero. Nella lettura in lingua dei

    testi di autore guidata dal docente e poi soggetta a verifica, si muovono con disinvoltura nell’analisi

    morfo-sintattica, dimostrano tutti di saper individuare le peculiarità stilistiche e lessicali del testo,

    collocano con attenzione il testo nel contesto socio-culturale di autore e periodo e sono in grado, se

    guidati, di rapportare temi ed espressioni del testo oggetto di analisi a contesti socio-culturali e

    autori precedenti o successivi della storia letteraria non solo latina, ma talora anche greca e

    occidentale moderna. Emerge invece una certa difficoltà nel confrontare contenuti e lessico di testi

    di uno stesso autore: sono in grado di individuare caratteristiche e significati di ciascuno, ma messi

    di fronte al quesito di relazionarli ed evidenziarne e motivarne elementi comuni e differenze la

    risposta resta superficiale. Parimenti, sono pochi gli allievi in grado di condurre un’analisi stilistica

    di carattere critico, in cui vengano motivate le scelte retoriche dell’autore in relazione a contesto,

    scopi, genere letterario. Nel momento della traduzione, sono sicuri nell’uso del dizionario e capaci

    talora di individuare sfumature semantiche, ottenendo un livello buono di resa lessicale del testo di

    partenza nella lingua d’arrivo.

    All’interno di questo quadro, in apparenza coeso, si rilevano però oscillazioni, con livelli diversi di

    esposizione, rielaborazione critica e resa linguistica dei testi antichi in italiano. Tutti comunque

    dimostrano di aver pienamente raggiunto i livelli di base nelle quattro competenze richieste al

    termine di cinque anni di studio del latino: capacità di traduzione di testo d’autore, consapevolezza

    delle radici del lessico latino e suo rapporto con le lingue moderne, consapevolezza delle relazioni

    tra testo e contesto storico-letterario, consapevolezza della portata della civiltà classica come radice

    del pensiero occidentale. Sanno quindi imparare, comunicare, risolvere problemi, progettare,

    individuare relazioni e interpretare le informazioni.

    È stato svolto un percorso approfondito di presentazione della storia della letteratura latina di età

    imperiale e tardo-antica, con lettura di brani antologici ora in lingua ora in traduzione. Si è cercato

    di evidenziare le peculiarità e il percorso di sviluppo di singoli generi, individuando i casi di

    contaminazione tra generi e di riprese tematiche e stilistiche tra autori. Si sono sottolineate analogie,

    differenze e contrasti in senso diacronico e sincronico, facendo opportuni riferimenti anche a

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    persistenze, echi e riprese nella letterature europee moderne ed evidenziando dipendenze e influenze

    dalla e con la coeva letteratura greco-ellenistica.

    Si è inoltre svolto un approfondimento sullo stile di Seneca, volto a aiutare lo studente nel processo

    di traduzione. Per quest’ultima, si sono assegnati esercizi nel corso soprattutto della prima parte

    dell’anno scolastico.

    VERIFICHE

    Scritte: sono stati assegnati due temi di versione, rispettivamente da Seneca e da Cicerone,

    nel trimestre, due da Seneca e uno scritto di traduzione, analisi morfo-sintattica e

    contestualizzazione di passi di Tacito nel pentamestre.

    Orali: la classe è stata sottoposta a due/tre interrogazioni orali nel trimestre e dtre nel

    pentamestre.

    Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo Gli studenti con valutazione insufficiente alla fine del trimestre si sono esercitati

    individualmente per recuperare le carenze riscontrate nello scritto e sono poi stati sottoposti

    a una versione di Seneca, prova di recupero superata da tutti gli studenti risultati insufficienti

    nello scritto al termine del trimestre.

    CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI È stato delineato il profilo della letteratura e cultura latina dalla prima età imperiale alla tarda

    antichità. Specifica attenzione è stata rivolta ai seguenti autori: Velleio Patercolo, Valerio Massimo,

    Curzio Rufo, Fedro, Seneca, Lucano, Persio, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Silio Italico, Valerio

    Flacco, Stazio, Marziale, Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio, Ausonio,

    Simmaco, Ammiano Marcellino, Claudiano, Rutilio Namanziano.

    Si è inoltre svolta la storia delle origini e degli sviluppi della letteratura cristiana di lingua latina e

    dei suoi generi letterari, a partire dalle prime traduzioni del Nuovo Testamento e dalle prime

    attestazioni di produzioni martirologica (Atti e Passioni) sino alle grandi costruzioni esegetiche e

    dogmatiche e alle produzioni poetiche di IV-V secolo. Particolare attenzione è stata rivolta alle

    opere maggiori dei seguenti autori: Minucio Felice, Tertulliano, Cipriano, Commodiano, Ambrogio,

    Prudenzio, Girolamo e Agostino di Ippona.

    Lettura in lingua, traduzione e commento di:

    Seneca, De brevitate vitae I-IV, VII, VIII, XII-XIV;

    Lucrezio, De rerum natura I, 1-43, 62-101; II, 1-22 III, 1-30; IV, 1-25;

    Tacito, Agricola 1-3 (proemio) e 30-32 (discorso di Calgaco); Germania 38; Historiae I, 1-3; Annales I, 1, XV, 51 e 57 (vicenda di Epicari), 60-64 (morte di Seneca), XVI, 18-19

    (morte di Petronio).

    TESTI ADOTTATI G. Garbarino, Opera. 3. Dall’età giulio-claudio alla tarda latinità, Paravia

    V. Fornari, Verba et sententiae. Latino versioni, Archimede edizioni

    Torino, 14 maggio 2016

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    ESAME DI STATO 2016

    DISCIPLINA: GRECO

    DOCENTE: Paola Sturniolo CLASSE III SEZ. G

    Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016

    PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta di 19 allievi, molto educati e disponibili al dialogo, che hanno sempre seguito

    con interesse e partecipazione lo svolgimento del programma. Non si sono mai registrati problemi

    disciplinari di alcun genere e le lezioni si sono sempre svolte in un clima sereno e di reciproco

    rispetto.

    In questa disciplina, nel corso del triennio, i ragazzi hanno potuto godere della continuità didattica

    determinata dalla presenza di un’unica insegnante (tranne per il primo trimestre dell’ultimo anno in

    cui la titolare si è assentata per problemi di salute) e certamente questo dato ha permesso loro di

    conseguire una graduale crescita; l’impostazione ricevuta dal ginnasio era tecnicamente rigorosa e

    precisa, ma inizialmente la classe ha incontrato alcune difficoltà nell’approccio ai testi in lingua

    originale; comunque quasi tutti gli studenti hanno lavorato con umiltà e determinazione e hanno

    progressivamente consolidato i contenuti del proprio studio e aumentato le loro conoscenze; in

    genere la capacità di organizzare il lavoro è buona e gli obiettivi minimi sono stati raggiunti, tranne

    in pochi casi che evidenziano ancora carenze metodologiche penalizzanti.

    Le mancanze più gravi si registrano sul piano tecnico-linguistico dove, nonostante ripetuti interventi

    di recupero e sostegno, permangono alcune difficoltà di traduzione e interpretazione.

    Nel complesso il colloquio orale ha sempre dato esiti buoni e il rendimento scolastico si attesta su

    un livello medio con alcune punte più brillanti.

    Verifiche scritte: 7

    Verifiche orali: 5 / 6

    Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo: consolidamento e potenziamento in itinere delle conoscenze morfo-sintattiche e delle

    strategie di traduzione

    CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

    GRAMMATICA E SINTASSI: ripasso, consolidamento e potenziamento delle conoscenze morfo-

    sintattiche e delle strategie di traduzione.

    LETTERATURA: - ELLENISMO: la cultura greca nell’età ellenistica

    - IL TEATRO: la commedia nuova e Menandro

    - CALLIMACO: poeta e intellettuale dei tempi nuovi

    - TEOCRITO e la poesia bucolica

    - APOLLONIO RODIO e l’epica didascalica

    - L’EPIGRAMMA: origine, caratteristiche e sviluppo dell’epigramma letterario; l’Antologia

    Palatina; gli epigrammi di Leonida di Taranto e Asclepiade di Samo

    - LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA: un nuovo contesto socio-culturale; la storiografia

    libresca e romanzata; gli storici di Alessandro

    - POLIBIO e la “storia pragmatica”

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    - LA RETORICA DELL’ETA’ IMPERIALE: l’Anonimo del Sublime

    - PLUTARCO e la biografia

    - LA SECONDA SOFISTICA e Luciano di Samosata

    - IL ROMANZO: caratteri del genere romanzesco; la questione delle origini

    Lo studio del profilo storico e letterario è stato accompagnato dalla lettura di brani antologici

    presenti sul libro di testo. Nello specifico:

    - MENANDRO: Il bisbetico: il monologo di Cnemone

    - CALLIMACO: Aitia: prologo contro i Telchini, Acontio e Cidippe, la chioma di Berenice;

    - TEOCRITO: Il Ciclope, Le Siracusane

    - L’EPIGRAMMA: epigrammi di Leonida e Asclepiade presenti in antologia

    - POLIBIO: la teoria delle forme di governo, la costituzione romana, Scipione piange sulle

    rovine di Cartagine

    - ANONIMO DEL SUBLIME: la crisi della letteratura

    - PLUTARCO: Vita di Alessandro: storia e biografia, Clito e Callistene; Vita di Antonio: il

    suicidio degli amanti.

    - LUCIANO: Storia Vera I, 30-37

    Lettura integrale de “Le Argonautiche” di Apollonio Rodio

    AUTORI: traduzione analisi e commento dei seguenti brani EURIPIDE: “Medea”: Prologo, vv. 1-95

    I episodio, vv. 230-266

    II episodio, vv. 446-475

    III episodio, vv. 792-810

    V episodio, vv. 1002-1080

    Esodo, vv. 1378-1419

    PLATONE: dialogo “Ione” (tranne i capitoli 8 e 9)

    Testi adottati: GUIDORIZZI GIULIO “Letteratura greca 3 / dall’età ellenistica all’età cristiana, ed.: EINAUDI

    SCUOLA

    CITTI, CASALI, FORT “Dialogoi” versioni greche per il triennio, ed. SEI

    PLATONE “Ione”.

    Torino, 14 maggio 2016

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    ESAME DI STATO 2016

    DISCIPLINE: Filosofia e Storia

    DOCENTE: Fabio Zanatta CLASSE III SEZ. G

    Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016

    PROFILO DELLA CLASSE La classe 3^ G si compone di 19 allievi, 14 ragazze e 5 ragazzi, ed è quanto resta di una severa

    selezione nel ginnasio protrattasi sino alla prima metà del terzo anno. Chi scrive è stato docente di

    filosofia e di storia per l'intero triennio.

    Per quanto mi riguarda il rapporto con le allieve e gli allievi è sempre stato buono, caratterizzato da

    correttezza nei rapporti interpersonali, rispetto reciproco, piena collaborazione nello sviluppo di

    ogni iniziativa finalizzata all'apprendimento, serietà nell'assunzione di impegni e originalità

    nell'apporto dei singoli e per piccoli gruppi.

    Sono state molte e con pluralità di strumenti didattici le iniziative avviate e condotte a compimento

    nel triennio – a volte attraverso la metodica del cooperative learning, altre utilizzando approcci più

    tradizionali – su una varietà di temi afferenti la storia e la filosofia che sempre si sono rivelate

    efficaci opportunità di approfondimento a cui tutti gli allievi hanno contribuito. Anche la lezione

    tradizionale, non sempre facile da seguire e apprezzare, è riuscita a coinvolgere, benché in misura

    differente, l'intero gruppo.

    Il metodo di studio e la conseguente organizzazione dello stesso si sono nel corso del triennio

    perfezionati trovando un buon equilibrio tra studio individuale e apprendimento in classe.

    Al termine del percorso di formazione sono state superate fragilità iniziali, tanto che, seppur con

    alcune sfumature, la totalità delle studentesse e degli studenti ha acquisito nelle due discipline

    precise conoscenze, talora personalmente approfondite e una certa sicurezza e precisione

    terminologica e argomentativa.

    In particolare, il percorso di studio compiuto ha condotto la più parte degli allievi alla comprensione

    critica e approfondita dei temi e sovente ad una loro interpretazione non priva di originalità.

    Le verifiche compiute, sia quelle orali che quelle scritte (con valore di orale), attestano risultati, in

    filosofia come in storia, diversificati, ma nel complesso buoni, e per più della metà dei componenti

    della classe ottimi e, in alcuni casi, eccellenti.

    Verifiche scritte Filosofia: 2

    Storia: 2

    Verifiche orali Filosofia: 3

    Storia: 3

    Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo Non sono state attivati recuperi considerati i risultati positivi conseguiti nelle due discipline dalla

    classe.

    Invece è stato integrato il curricolo attraverso un corso di 8 ore dedicato ai seguenti temi:

    - giurisprudenza del lavoro con i contributi dell'avvocato Berti e del magistrato del lavoro Sanlorenzo;

    - diritti dei migranti con il contributo del magistrato Alzetta; - maternità surrogata con il contributo del magistrato Alzetta.

    La classe ha inoltre partecipato:

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    - all'incontro con il filosofo Gianni Vattimo sui temi sviluppati nel suo saggio, Credere di credere;

    - nell'ambito dello studio della filosofia sono stati proposti due contributi del prof. Luca Debarbieri introduttori alla lettura delle seguenti opere: Freud, Al di là del principio di

    piacere; Heidegger, Che cos'è metafisica?

    - l'allieva Elena Marchi ha presentato una ricostruzione delle strutture musicali della 7^ sinfonia (Leningrado) di Shostakovich;

    - sono stati proiettati e commentati puntualmente in relazione alla Grande guerra e alla figura di Freud le seguenti opere cinematografiche: Torneranno i prati di Ermanno Olmi

    e A Dangerous Method di David Cronenberg;

    - infine è stato possibile accedere alla lettura in classe, nell'ambito dell'insegnamento della storia, dei quotidiani La Stampa e Il Corriere della sera partecipando al progetto “Il

    Quotidiano in classe” promosso dall'Osservatorio Giovani-editori.

    CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

    FILOSOFIA

    Romanticismo e idealismo

    Il Romanticismo come problema Atteggiamenti caratteristici del romanticismo tedesco

    Il senso dell’infinito

    La “Sehnsucht”, l’ironia e il titanismo Infinità e creatività dell’uomo

    Figure del romanticismo tedesco: Hölderlin, Schlegel, Novalis

    2. Fichte La Dottrina della scienza e i suoi tre principi

    La struttura dialettica dell’io

    La scelta fra idealismo e dogmatismo

    La dottrina della conoscenza

    3. Schelling L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura: le critiche a Fichte

    La filosofia della natura come struttura finalistica e dialettica del reale La filosofia dell’identità e il problema del passaggio dall’infinito al finito

    Il finito come «caduta» e la teoria del «Dio che diviene»

    Hegel: tesi di fondo del sistema e la “Fenomenologia dello Spirito”

    I capisaldi del sistema Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofia

    La dialettica La Fenomenologia dello spirito

    coscienza

    autocoscienza

    ragione

    spirito

    Marx: teoria critica dell’economia politica e rivoluzione

    La critica al misticismo logico di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione La critica a Feuerbach e la funzione della religione

    La concezione materialistica della storia

    Il Manifesto del partito comunista

    Il Capitale Rivoluzione e dittatura del proletariato

    La società comunista

    Kierkegaard

    L’esistenza come possibilità e fede

    La verità del singolo: in rifiuto dello hegelismo e l’infinita differenza qualitativa tra l’uomo e

    Dio

    Gli stadi dell’esistenza L’angoscia

    Disperazione e fede

    Schopenhauer: il “Mondo come volontà e rappresentazione” La rappresentazione come “velo di Maya”

    Le vie di accesso alla cosa in sé e la volontà di vivere

    Dolore, piacere, noia e l’illusione dell’amore

    Le vie di liberazione dal dolore - arte - compassione - ascesi

    Il positivismo

    Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo

    Positivismo, Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di positivismo

    Comte - la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze - la sociologia

    Stuart Mill - logica induttiva come metodologia della scienza

    - la libertà

    Nietzsche: strutture filosofiche del nichilismo Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

    Tragedia e filosofia: La nascita della tragedia dallo spirito della musica

    Il metodo genealogico e la filosofia del mattino

    La morte di Dio

    Il superuomo e l’eterno ritorno dell’identico

    Transvalutazione dei valori

    Volontà di potenza

    Il problema del nichilismo

    Prospettivismo

    Testi:

    raccolta antologica curata dal docente

    Freud: terapia psicoanalitica e metapsicologia Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Realtà dell’inconscio e modi per accedere ad esso Scomposizione psicoanalitica delle personalità

    Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici

    Teoria della sessualità e complesso edipico

    Delitti primordiali e religione

    Pulsione di vita e pulsione di morte (Al di là del principio di piacere)

    Istanze psichiche e “disagio della civiltà”

    Testi: Freud, Al di là del principio di piacere

    Heidegger: analisi di Essere e tempo Articolazione tematica di Essere e tempo e centralità dell’esserci

    La fenomenologia come metodo dell’ontologia

    Ontologia e verità

    Analitica dell’esistenza dell’esserci

    L’essere nel mondo come struttura fondamentale dell’esserci - il mondo ambiente

    - essere nel mondo come essere sé ed essere con

    - la cura come essere dell’esserci

    Esserci e temporalità: temporalità e storicità

    Testi:

    Heidegger, Che cosa è metafisica? (1929)

    STORIA All’alba del secolo XX

    un nuovo ciclo economico

    una società in movimento

    Uno scenario mondiale in evoluzione

    l’Europa tra democrazia e nazionalismi

    i grandi imperi in crisi

    nuovi attori sulla scena internazionale: - gli Stati Uniti diventano una potenza mondiale - la crescita della potenza giapponese

    le aree di maggiore attrito

    - le crisi marocchine - le guerre balcaniche

    L’Italia nell’età giolittiana

    il sistema giolittiano

    l’economia italiana tra sviluppo e arretratezza

    tra questione sociale e nazionalismo

    l’epilogo della stagione giolittiana

    La grande guerra

    il 1914: verso il precipizio

    l’Italia dalla neutralità alla guerra

    1915-1916: un’immane carneficina

    una guerra di massa

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    le svolte del ‘17

    L’epilogo del conflitto e i trattati di pace I fragili equilibri del dopoguerra

    economie e società all’indomani della guerra

    il dopoguerra in Europa

    dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica

    il mondo extraeuropeo: i mandati europei in Medio Oriente e la rivoluzione kemalista in Turchia

    La crisi del ’29 e l’America di Roosewelt

    gli Stati Uniti dagli anni ruggenti al new deal

    l’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes

    Il regime fascista di Mussolini

    il difficile dopoguerra

    la costruzione dello Stato fascista

    economia e società durante il fascismo

    la politica estera ambivalente di Mussolini

    l’antisemitismo e le leggi razziali

    Le dittature di Hitler e di Stalin

    la Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich

    l’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano

    imperialismo e nazionalismo in Asia

    Verso la catastrofe

    il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei

    la guerra civile spagnola

    tra l’asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern

    Un immane conflitto

    le prime operazioni belliche

    l’ordine nuovo del Terzo Reich

    il ripiegamento dell’Asse

    le ultime fasi della guerra

    la scienza al servizio della guerra

    L’Italia spaccata in due

    il neofascismo di Salò

    le operazioni militari e la liberazione

    la guerra e la popolazione civile

    Un mondo diviso in due blocchi

    verso un nuovo ordine internazionale

    l’inizio della guerra fredda

    l’URSS: la ricostruzione e la sovietizzazione dell’Europa orientale

    l’esordio della Cina comunista

    lo scacchiere del Pacifico

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    il blocco sovietico e la destalinizzazione Decolonizzazione e Terzo Mondo

    caratteri della decolonizzazione

    indipendenza del subcontinente indiano

    indipendenza del Sud-Est asiatico

    indipendenza del Medio Oriente e nascita di Israele

    il movimento dei paesi non allineati

    la rivoluzione cubana

    Gli sviluppi della comunità europea

    esordi del processo di integrazione europea

    fra europeismo e nazionalismo

    Europa dei mercati

    Fine degli ultimi regimi autoritari in Europa occidentale

    Verso la coesistenza competitiva

    l’America di Kennedy e un’effimera distensione con l’URSS

    un decennio di contestazioni e conflitti regionali

    la “grande distensione” e i suoi limiti

    alla ricerca di equilibri meno fragili

    dalla crisi energetica alla fine della distensione

    il Medio Oriente: le guerre arabo-israeliane e la nascita dell’OLP

    i due blocchi e la crisi economica degli anni ‘70

    La società dei consumi e i movimenti di contestazione

    l’età dell’oro

    metamorfosi sociale e nuovi fermenti culturali e politici

    dalla crisi energetica alla rivoluzione elettronica

    L’Italia dalla ricostruzione agli anni ‘70

    un nuovo scenario politico

    gli esordi della repubblica italiana

    gli anni del centrismo

    la stagione del centro-sinistra

    gli anni ‘70

    La fine del comunismo sovietico e il tramonto del bipolarismo

    dalla reviviscenza della guerra fredda alla distensione

    1989-1991: il crollo del comunismo

    La supremazia degli Stati Uniti e le potenze emergenti

    gli Stati Uniti unica superpotenza mondiale L’Europa alla ricerca di una nuova identità

    l’Europa dopo il 1989

    il trattato di Maastricht e l’Unione europea

    L’Italia dalla prima alla seconda repubblica

    la stagione del pentapartito

    l’epilogo della prima Repubblica

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Testi adottati

    Filosofia: Givone, Firrao, Filosofia, voll. 2^b e 3^, Bulgarini, Firenze

    Storia: Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol. 3^ La Nuova Italia, Firenze

    Torino, 14 maggio 2016

    ESAME DI STATO 2016

    DISCIPLINA: MATEMATICA e FISICA

    DOCENTE: LAURA FENOCCHIO CLASSE III SEZ. G

    Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016

    PROFILO DELLA CLASSE La classe nel corso del triennio si è mostrata interessata allo svolgimento delle lezioni, a cui ha

    partecipato per lo più in modo attento, attivo e costruttivo.

    Gli studenti si sono rivelati abbastanza costanti nello studio e nello svolgimento dei compiti

    assegnati, anche se il lavoro a casa non sempre è stato organizzato in modo ottimale; da parte di

    tutti, anche di coloro che hanno manifestato difficoltà in matematica e fisica, si è comunque sempre

    evidenziato un impegno serio e consapevole. Il rendimento medio della classe è discreto, anche se

    non omogeneo. Il comportamento è sempre stato buono e collaborativo.

    MATEMATICA

    Verifiche scritte: 7 (3 nel trimestre, 4 nel pentamestre)

    Verifiche orali: da 1 a 3 (1 per tutti nel pentamestre, un’altra per periodo per alcuni)

    Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo: recupero in itinere e settimana

    di sospensione delle lezioni nel mese di gennaio.

    CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Ripresa e completamento della teoria delle funzioni.

    Definizione di funzione, dominio e codominio di una funzione, caratteristiche di una funzione.

    Funzioni polinomiali, razionali, semplici funzioni irrazionali, esponenziali e logaritmiche. Grafici di semplici funzioni deducibili dai grafici fondamentali delle funzioni goniometriche

    e dalle funzioni esponenziali e logaritmiche.

    Dominio e segno di una funzione: traduzione grafica dei risultati algebrici.

    I Limiti

    Definizione di limite finito di una funzione, per x che tende ad un valore finito e infinito;

    definizione di limite infinito di una funzione, per x che tende ad un valore finito e infinito;

    limiti destro e sinistro; verifica di un limite mediante la definizione.

    Teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto

    (solo enunciati) e relativi esercizi.

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Operazioni sui limiti: il limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due

    funzioni (solo enunciati); calcolo di limiti.

    Le forme indeterminate: ∞/∞, 0/0, +∞-∞, 0x∞ ; risoluzione della forma di indeterminazione.

    Limite notevole di senx/x per x che tende a 0 con relativa dimostrazione

    Definizioni di infinitesimo e di infinito ed esercizi di confronto di infiniti e infinitesimi.

    Definizione di funzione continua e di punti di discontinuità di prima specie, di seconda

    specie, di terza specie; studio della continuità di una funzione.

    Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi e

    teorema di esistenza degli zeri (solo enunciati e interpretazioni grafiche) e relativi esercizi.

    Determinazione di asintoti verticali, orizzontali, obliqui di una funzione.

    Le Derivate

    Definizione di derivata di una funzione in un punto del suo dominio, significato grafico della derivata di una funzione in un punto del suo dominio; calcolo della derivata come limite del

    rapporto incrementale; retta tangente al grafico di una funzione.

    Punti stazionari e punti di non derivabilità.

    Calcolo delle derivate: derivate fondamentali, derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma, del prodotto, del quoziente di due funzioni, derivata della

    funzione composta (senza dimostrazioni). Derivate di ordine superiore al primo.

    Teorema sul legame tra continuità e derivabilità di una funzione (con dimostrazione).

    Teorema di Lagrange e teorema di Rolle (solo enunciati e interpretazioni grafiche) con relativi esercizi.

    Teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione) e sua applicazione per il calcolo di limiti.

    Teorema delle funzioni crescenti e decrescenti (con dimostrazione) e relativi esercizi.

    Teorema dei massimi e dei minimi relativi (con dimostrazione) e relativi esercizi.

    Teoremi sulla concavità e convessità di una funzione (senza dimostrazione) e relativi esercizi.

    Studio di semplici funzioni (polinomiali, razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche) e determinazione del relativo grafico: dominio, intersezioni con gli assi cartesiani, segno,

    asintoti, studio del segno della derivata prima, punti stazionari e punti di non derivabilità,

    studio del segno della derivata seconda, flessi.

    Gli Integrali

    Definizione di integrale indefinito e sue proprietà.

    Integrali indefiniti immediati.

    Definizione di integrale definito e problema delle aree.

    Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione)

    Testo adottato Bergamini Trifone Barozzi, Matematica.azzurro volume 5, Zanichelli

    FISICA

    Verifiche scritte: 5 (2 nel trimestre, 3 nel pentamestre)

    Verifiche orali: da 1 a 3 (1 per tutti nel pentamestre, un’altra per periodo per alcuni)

    Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo: recupero in itinere e settimana

    di sospensione delle lezioni nel mese di gennaio.

    CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    GRAVITAZIONE Legge di gravitazione universale e bilancia di Cavendish

    Campo gravitazionale

    Energia potenziale gravitazionale

    RELATIVITÀ

    Dalla relatività galileiana alla relatività ristretta

    Simultaneità, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze

    Velocità della luce come velocità limite, massa relativistica, equivalenza massa-energia

    Relatività generale e curvatura dello spazio-tempo ELETTRICITÀ

    CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB:

    Cariche elettriche e loro interazioni

    Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione e per polarizzazione.

    Conduttori e isolanti.

    La legge di Coulomb nel vuoto e nel mezzo. IL CAMPO ELETTRICO:

    Il concetto di campo elettrico e il vettore campo elettrico.

    Le linee di forza del campo elettrico.

    Il campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi.

    Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

    Il campo elettrico generato da particolari distribuzioni di carica.

    Energia potenziale elettrica e circuitazione del campo elettrico.

    Potenziale elettrico e differenza di potenziale.

    Le superfici equipotenziali. CONDUTTORI IN EQUILIBRIO:

    Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico e loro proprietà.

    La capacità elettrica.

    I condensatori. LA CORRENTE NEI CONDUTTORI:

    La corrente elettrica, i circuiti e gli strumenti di misura.

    La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.

    Resistori in serie e in parallelo.

    La potenza elettrica e l’effetto Joule.

    ELETTROMAGNETISMO

    FENOMENI MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI:

    Fenomeni magnetici e campo magnetico.

    Esperienza di Oersted e campi magnetici generati da correnti.

    Azione reciproca tra fili percorsi da corrente, l’ampere come unità di misura.

    Proprietà magnetiche della materia e ipotesi di Ampere sul magnetismo.

    Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente.

    Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico e sue applicazioni.

    Il flusso e la circuitazione del campo magnetico. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E CORRENTE ALTERNATA:

    Esperienze preliminari e induzione elettromagnetica.

    La legge di Faraday Neumann Lenz.

    Cenni alla corrente alternata, all’alternatore e al trasformatore.

    EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE:

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Un campo magnetico variabile genera un campo elettrico variabile e viceversa.

    Le equazioni di Maxwell.

    Le onde elettromagnetiche.

    Testo adottato Albertini Romoli, Eureka! Volume 3, Editrice La Scuola

    Torino, 14 maggio 2016

    ESAME DI STATO 2016

    DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Inglese

    DOCENTE: Monica Imarisio CLASSE III SEZ. G

    Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016

    PROFILO DELLA CLASSE La classe, formata da studenti tutti provenienti dalla 2G, è costituita da allievi abbastanza

    disponibili all’apprendimento e a creare relazioni positive con i docenti. Nel corso del triennio gli

    alunni hanno svolto un percorso di progressivo miglioramento relativo all’elaborazione di un

    metodo di studio più efficace, all’organizzazione dei materiali scolastici e al rispetto delle scadenze

    didattiche. Mentre nelle verifiche scritte permangono talvolta incertezze espressive, - che in alcuni

    casi sono attribuibili ad una padronanza non sempre completa del mezzo linguistico, - più

    propositivo è l’atteggiamento nelle prove orali, dove la maggior parte degli allievi riesce a

    raggiungere un livello analitico accettabile. Nel complesso, nel confronto con la Docente, diversi

    studenti dimostrano curiosità ed interesse, anche se non tutti riescono a focalizzare le richieste in

    modo preciso e a mantenere costantemente pertinenza ed aderenza ai temi proposti. Per quanto

    riguarda la conoscenza dei contenuti, pur se con esiti differenti, la classe dimostra un grado di

    preparazione sufficiente, a volte discreto, con un ristretto gruppo di discenti che totalizzano risultati

    di buon livello.

    In merito alla metodologia attuata, l’analisi dei testi in lingua inglese è stata affiancata

    dall’inquadramento letterario e dallo svolgimento di alcuni argomenti storici. Si è seguita la

    scansione del corso New Literary Hyperlinks, con l’utilizzo dei tre volumi nei tre anni del Liceo.

    Pertanto il programma attuale abbraccia l’arco temporale compreso fra l’Epoca Vittoriana e l’Età

    Contemporanea.

    La lettura integrale di romanzi dell’Ottocento e del Novecento in lingua originale è stata affrontata

    a partire dalla I Liceo, così come la trattazione scritta di quesiti letterari di “tipologia B”, con

    l’ausilio sia del dizionario monolingue che del vocabolario bilingue. In generale, si è optato per

    l'esame di testi integrali più che di estratti, per quanto possibile. Ogni studente ha inoltre letto ed

    approfondito un romanzo a piacere, sviluppandone la mappa concettuale e poi ampliando

    l'argomento con un apporto personale nella fase di elaborazione (ad es. con la produzione di articoli

    di giornale, interviste immaginarie, finali alternativi, video od altro).

    La trattazione di argomenti storici è stata di tipo più analitico che globale, con l'elaborazione di

    schede su tematiche selezionate e l'approfondimento di singoli spunti, come concordato dal

    Dipartimento di Lingue Straniere. Si è preferito questo genere di approccio, piuttosto che tentare di

    abbracciare l'intero panorama proposto dal libro di testo in modo un poco generico, anche per

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    evitare ripetizioni rispetto allo specifico programma di Storia. In particolare, si è fatto ricorso anche

    all'utilizzo di documentari e video per consentire un maggior approfondimento.

    Verifiche scritte Le verifiche scritte hanno fatto riferimento ad attività di rielaborazione di spunti letterari o di

    interesse generale, analisi testuale, trattazione sintetica di argomenti e quesiti a risposta breve,

    singola o a scelta multipla, questi ultimi in particolare nell'ambito delle prove di comprensione di

    tipologia IELTS, utilizzate nel corso del I trimestre. Il numero di verifiche durante l’anno scolastico

    è stato quello indicato dal Dipartimento di Lingue Straniere:

    - trimestre: 2 prove scritte;

    - pentamestre: 2 prove scritte.

    Verifiche orali Le prove orali hanno riguardato i contenuti del programma di letteratura svolto,

    l’approfondimento delle abilità di comunicazione e l’interazione in lingua:

    - trimestre: 1 prova orale;

    - pentamestre: 3 prove orali.

    Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo Un certo numero di ore del primo trimestre così come del pentamestre sono state dedicate al

    recupero in itinere, con esercitazioni di ripasso e puntualizzazione degli argomenti svolti.

    Alcune lezioni hanno riguardato l'error analysis e le peculiarità dell'academic English rispetto

    all'uso di un registro linguistico più informale. Durante il mese di maggio proseguiranno la

    revisione e l’approfondimento con attività per il consolidamento sia a livello linguistico che

    disciplinare.

    Nel corso del pentamestre, fra i mesi di febbraio ed aprile, un'ora settimanale è stata svolta

    da un'Assistente madrelingua, che ha lavorato concentrandosi in particolare sull'attività di

    speaking e writing ed ha completato parte del modulo Clil in ambito scientifico, settore nel

    quale è specializzata.

    CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

    THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

    - The Victorian Compromise (materiali forniti dalla Docente)

    - The Victorian ideal and morality, p. 22

    - The impact of Darwin's theories, p. 24

    Documentary film vision: Dalla serie BBC The Victorians sono stati visionati ed analizzati estratti tematici tratti dai

    seguenti titoli:

    - Home sweet Home

    - The Victorians having it all

    - Painting the Town

    THE VICTORIAN NOVEL: a mirror of life, pp. 29-31, 33-34

    Early Victorian Novelists:

    - C. DICKENS: Pathos; Humour; Didactic purpose of literature; Instalments, p. 46

    Text analysis:

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    Great Expectations: “I've made a gentleman on you!”, pp. 60-63

    (La classe ha letto l'intero romanzo nel precedente anno scolastico)

    Women’s voices, p. 31

    - C. BRONTË, p. 69:

    Jane Eyre, “The madwoman in the attic”, pp. 70-71, 74-75

    Late Victorian Novelists, p. 33

    Colonialist fiction, p. 34

    AMERICAN VOICES: - The shaping of the American dream, p. 28

    - American prose in the 19th

    century, p. 35

    - E. A. POE: A Master of the short story; Logic and hallucination, pp. 36-37

    Text analysis:

    The Oval Portrait: Art between reality and dream; Art as a vampire,pp. 40-43

    (Approfondimento fornito dalla Docente)

    - E. DICKINSON: Stylistic features and themes, pp. 153-154

    Text analysis: There is a solitude of space, p. 155

    Good morning ˗ Midnight ˗ , p. 156-157

    THE AESTHETIC SCHOOL

    OSCAR WILDE: Wilde’s aesthetic philosophy

    - The Picture of Dorian Gray: Art for Art's Sake; The Preface; The portrait; The

    exchange of art and life; Truth and Beauty; A picture within a picture, pp. 174-176.

    Text analysis: “I would give my soul for that!”: The Faustian pact; pp. 175-176

    THE VICTORIAN THEATRE OSCAR WILDE: The Theatre of Wit

    - The Importance of being Earnest: Ingredients of Wilde's humour

    Text analysis: From Act III, Cecily meets Gwendolen, pp. 178-182

    THE AGE OF MODERNISM (1901-1945) - Suffragettes and the right to vote, p. 207

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    - Steps to independence, p. 212

    - Mass communication and the dream factory, p. 215

    Film vision: Iron jawed Angels, American women's suffrage movement in the 1910s

    MODERNIST FICTION: pp. 219, 224-229 (escluso Hotlink)

    - Modernism in Europe

    - Modernism and the novel

    - Mass culture

    - Freud and the unconscious

    - The influence of Bergson

    - The river of time

    - Stream of consciousness fiction

    - J. JOYCE: Epiphanies; Dubliners; Ulysses, the modern anti-hero; The mythical

    method; An odyssey in consciousness; An encyclopaedic novel; pp. 252-254, 260-262

    Text analysis: Dubliners, lettura integrale del racconto A Painful Case

    - E. HEMINGWAY: Short stories, p. 316

    Text analysis: The Killers, p. 317-320

    - The Old Man and the Sea: Telegraphic style; Masculinity; The legend of the tough

    man; The fight with nature; The sea and the natural environment (materiali forniti

    dalla Docente).

    Text analysis: The catch of the marlin (fotocopia)

    Film vision: The Old Man and the Sea: paint-on-glass animated short film by A. Petrov

    - G. ORWELL: The dystopian novel, p. 322-324

    Text analysis: Nineteen, Eighty-Four, “Big Brother is watching you”, p. 325-327

    Animal Farm, lettura integrale e analisi

    POETRY AND THE MODERN AGE:

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    - T.S. ELIOT: The complexity of modern civilisation; Cultural fragments; A plurality of

    sources; The mythical method; Symbolism in poetry; The objective correlative, pp.348-350

    Text analysis:

    Unreal City, from “The Burial of the Dead”, pp.351-352 The Waste Land, from “What the Thunder said”, p. 353 The Hollow Men, Sections I, III, V, pp. 355-357

    - W. OWEN, p. 360-361

    Text analysis:

    Anthem for Doomed Youth, p. 363 CONTEMPORARY TIMES

    - The Cold War, p. 384

    - The welfare state and the emergence of a mass consumer economy, p. 391

    - Social and cultural transformation in post-war Europe, p 394

    - Towards multicultural society?, p. 388

    THE THEATRE OF THE ABSURD p. 514 - S. BECKETT

    The problem of existence; The Absurd; Endless repetition; Characters

    without a role; Tragicomedy; Double acts; pp. 517-519

    Text analysis: Waiting for Godot, “All the dead voices”, pp- 520-522

    Film analysis: Waiting for Godot, visione integrale

    POST-WAR FICTION pp.403

    - BRUCE CHATWIN: The travelogue, pp. 436-437

    Text analysis: In Patagonia, “The pianist”, pp. 438-439

    On the black Hill, lettura integrale e analisi

    INDIVIDUAL READING Ogni studente ha letto ed approfondito un romanzo a piacere, sviluppandone la mappa concettuale

    e poi ampliando l'argomento nella fase di elaborazione e produzione personale (ad es. con articoli di

    giornale, interviste immaginarie, finali alternativi, video etc.).

    Elenco dei romanzi letti e commentati da ciascun studente:

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    CAROLA BERTI “To Kill a Mockingbird” - Harper Lee

    MARIA ELISA BONAUDI “A Room of One's Own” - Virginia Woolf

    BEATRICE BOVOLENTA “Alice's Adventures in Wonderland” - Lewis Carroll

    AURELIA COLABELLA “The Invisible Man” - Ralph Ellison

    CHIARA EMANUELE “The Remains of the Day” - Kazuo Ishiguro

    LISA FLORIDIA “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” - R.L. Stevenson

    UMBERTO GAI “The Catcher in the Rye” – J.D. Salinger

    ELENA MARCHI “The Age of Innocence” - Edith Wharton

    FABIO MARINO “Alice's Adventures in Wonderland” - Lewis Carroll

    EMMA MARLER “Atonement”- Ian McEwan

    FEDERICO MELZI “ Dubliners”- James Joyce

    FEDERICA MINGRINO “Alice's Adventures in Wonderland” - Lewis Carroll

    CHIARA NOVARINO “The Great Gatsby” - F.S. Fitzgerald

    FRANCESCA PELLÒ “Passage to India” - E.M. Forster

    ELEONORA RICOSSA “On the Road” - Jack Keruac

    FEDERICA SALVATICO “1984” - George Orwell

    MICOL SCHIAVON “A Farewell to Arms” - Ernest Hemingway

    LUCA TODARO “Lord of the Flies” - William Golding

    FRANCO LUIGI ZURLO “Heart of Darkness” - Joseph Conrad

    Testo in adozione: G. Thomson - S. Maglioni, New Literary Hyperlinks, vol. B, Cideb

    Torino, 14 maggio 2016

  • MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1

    ESAME DI STATO 2016

    DISCIPLINA: SCIENZE

    DOCENTE: MARIANGELA TOMBA CLASSE III SEZ. G

    Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016

    PROFILO DELLA CLASSE Ritengo utile rammentare quanto una preparazione adeguata ad una materia così impegnativa per

    ampiezza, varietà di argomenti, riferimenti ad altre discipline ma con un tempo-lezione ridotto sin

    dalla quarta ginnasio ed un numero elevato di studenti, sia particolarmente difficile per il docente

    ma altrettanto molto gravoso per gli allievi.

    Per quanto riguarda i contenuti il Dipartimento di Scienze da dovuto operare scelte molto drastiche

    -ancora modificate in corso d’opera in funzione di altre attività nell’Istituto, volte comunque a

    fornire strumenti di lettura generali (e non generici) il più possibile precisi e rappresentativi,

    privilegiando il recupero. Il programma si è quindi dovuto concludere alla parte di metabolismo dei

    glucidi.

    Oltre al testo in uso per la classe III, ho fatto riferimento al volume di chimica di II liceo per la parte

    relativa alle proprietà dei composti organici. La trattazione della parte biochimica ha privilegiato la

    descrizione dei fenomeni senza soffermarsi sul percorso prettamente chimico delle singole reazioni.

    Le competenze sulle quali ho lavorato sono state la comprensione dei fenomeni intesi in un’ottica

    di relazione e di causa-effetto, l'acquisizione di un corretto linguaggio, l’organizzazione logica delle

    conoscenze, l’esposizione il più possibile precisa e mirata alle domande.

    La maggior parte della classe ha ottenuti risultati soddisfacenti: accanto ad allievi che si sono

    limitati ad uno studio mnemonico e scolastico, a volte discontinuo, emergono studenti che hanno

    dimostrato molto interesse e desiderio di approfondimento insieme ad un efficace lavoro personale.

    La classe ha affrontato un’Unità Didattica CLIL in lingua inglese, “Glicolisi, respirazione

    cellulare e fermentazione” della durata di 10 ore, collegata al mio tirocinio per il corso

    metodologico da me seguito presso l’Università di Torino. L’UD ha avuto precisi obiettivi

    disciplinari e linguistici di contenuti, abilità e competenze. L’interesse e la partecipazione sono stati

    notevoli per gran parte degli stu