ESAME DI STATO ANNO SCOL. 2016/2017 PROGRAMMI · Feste ebraiche La Pasqua C Attualità ... La vita...

32
1 ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI “ORSOLINE S. CARLO” SARONNO VA (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6) (PARITARIO - D. n. 583 del 28/08/2013) ESAME DI STATO ANNO SCOL. 2016/2017 PROGRAMMI

Transcript of ESAME DI STATO ANNO SCOL. 2016/2017 PROGRAMMI · Feste ebraiche La Pasqua C Attualità ... La vita...

1

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

“ORSOLINE S. CARLO” SARONNO VA

(D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, articolo 8, comma 6)

(PARITARIO - D. n. 583 del 28/08/2013)

ESAME DI STATO

ANNO SCOL. 2016/2017

PROGRAMMI

2

PROGRAMMA SVOLTO DI Religione

Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof. don Federico BAREGGI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

A

LE Religioni Nel

mondo

Scientology

Testimoni di Geova

Amishi

Buddismo

Mormoni

B

L’Ebraismo

Cultura Ebraica

Feste ebraiche

La Pasqua

C

Attualità

Il Terrorismo: note sull’Isis

L’eutanasia (dj Fabo)

Il Suicido (Lavagna)

D

L’etica

Il Relativismo etico

E

La Bioetica

Inizio e fine vita

La pena di morte

F

La Libertà

Film “le ali della libertà

Modelli di libertà

La libertà interiore

MODALITÀ, STRUMENTI, LUOGHI E TEMPI DI EROGAZIONE

DURATA ORE TOTALI: 26 su 26 previste dal piano di studi.

Materiale didattico di supporto

1. Film

2. Documenti e testimonianze.

3. Presentazioni

4. Lavori personali e di gruppo

Attrezzature d’aula o di laboratorio

Supporti multimediali.

L’insegnante

prof. don Federico Bareggi

3

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Federica Cattaneo

A

Giacomo Leopardi

La vita e le opere pp. 274- 275 (tabella)

Il pensiero e la poetica pp. 277-281

TESTI:

- Il piacere ossia la felicità pp. 290-292

- L’infinito p. 299-300

- Dialogo della Natura e di un Islandese pp. 336-340

- A Silvia pp. 304-306

B

Alessandro

Manzoni

La vita e opere pp. 348-351

Il pensiero e la poetica pp. 352-355

Odi civili p. 373

Trama dell’ Adelchi p. 379

I Promessi sposi: trama, edizioni e analisi narratologica pp. 391-396

TESTI:

- Lettera a Monsieur Chauvet pp. 360-362

- Lettera sul romanticismo al marchese d’Azeglio pp. 363-366

- Il cinque maggio pp. 374-377

- Coro Atto IV: La morte di Ermengarda pp. 385-388

C

La cultura nella

metà del 1800

Introduzione al Positivismo pp. 465-466 (no da “Il determinismo di

Taine e Durkheim”)

Il romanzo realista p. 470 (no da “Caratteristiche del romanzo

realista e sociale)

Il romanzo naturalista pp. 474-475 (no da “Le serate di Medan”)

La letteratura verista pp. 478-480 (no da “La letteratura

regionalista”)

D

Giovanni Verga

La vita p. 620

L’approdo al verismo p. 624

Le strategie narrative p. 625-626

La visione della vita nella narrativa di Verga pp. 627-628

Introduzione a Vita dei campi p. 633

Introduzione a I Malavoglia pp. 656-657

TESTI:

- Da Vita dei campi: Rosso Malpelo pp. 633-643

- Da Vita dei campi: Fantasticheria pp. 646-651

- Da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia pp. 658-660

- Da I Malavoglia: L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni pp. 667-669

E

Il decadentismo

Linee generali pp. 6-8

Trama de Il ritratto di Dorian Gray p. 43

Trama de La metamorfosi p. 56

TESTI:

- Da Il ritratto di Dorian Gray: Lo splendore della giovinezza pp.

44-47

4

- Da La metamorfosi: Il risveglio di Gregor pp. 57-60

F

Giovanni Pascoli

La vita e le opere (Myricae, Canti di Castelvecchio e Il fanciullino)

pp. 74-76

Un nuovo modo di far poesia p. 78

TESTI:

- Da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino pp. 85-87

- Da Myricae: Lavandare pp. 88-89

- Da Myricae: Novembre p. 90

- Da Myricae: X Agosto pp. 92-93

- Da Myricae: L’assiuolo pp. 95-96

- Da Myricae: Temporale p. 98

- Da Myricae: Il tuono p. 100

- Da Canti di Castelvecchio: La mia sera pp. 103-104

G

Gabriele

D’Annunzio

La vita p.128

Il pensiero e la poetica pp. 131-132

Le laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi pp.143-144

Il piacere p. 137

TESTI:

- Da Il piacere: Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli pp. 138-

139

- Da Alcyone: La sera fiesolana pp. 144-146

- Da Alcyone: La pioggia nel pineto p. 147-150

- Da Notturno: Deserto di cenere pp. 155-157

H

Poesia del primo

Novecento in

Italia

Il crepuscolarismo (escluso Moretti) p.11

TESTI:

- Da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta

sentimentale (vv.1-18) pp. 166-167

- Da I Colloqui: Totò Merumeni pp. 170-171

I

Italo Svevo

Vita e opere pp. 254-256 (ad esclusione delle trame di Una vita e

Senilità e di Profilo autobiografico e Il vecchione)

Zeno, un “malato” sano (da Svevo e la psicanalisi) pp. 260-264

TESTI:

- Da La coscienza di Zeno: Preambolo e Prefazione (in fotocopia)

- Da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta pp. 266-269

- Da La coscienza di Zeno: Un rapporto conflittuale pp. 271-275

- Da La coscienza di Zeno: Una catastrofe inaudita pp. 284-285

Gli studenti conoscono integralmente la trama del romanzo poiché

hanno letto durante l’estate precedente La coscienza di Zeno.

L

Luigi Pirandello

La vita p.186

Il meta teatro pp. 189-190

La realtà, la forma e la vita p. 191

La maschera pp. 191-193

L’umorismo p. 198

5

Novelle per un anno p. 201

Il fu Mattia Pascal pp. 221-222

Uno, nessuno, centomila pp. 231-232

Così è (se vi pare) p . 236

TESTI:

- Da L’umorismo: Il sentimento del contrario pp. 198-199

- Da Novelle per un anno: La patente pp. 202-206

- Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato… pp. 208-211

- Da Così è (se vi pare): Come parla la verità pp. 236-240

M

La poesia tra le

due guerre

Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere. P.360-364, 369-370

Eugenio Montale: la vita e le opere. pp. 400-404, 410

TESTI

- Da Allegria: Veglia p. 370

- Da Allegria: Il porto sepolto p. 372

- Da Allegria: I fiumi p. 377

- Da Allegria: San Martino del Carso p. 380

- Da Allegria: Mattina p 382

- Da Allegria: Soldati p. 383

- Da Allegria: Fratelli p. 386

- Da Sentimento del tempo: Di luglio p. 390

- Da Il dolore: Non gridate più p. 393

_____________________

- Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto p.415

- Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato p. 417

- Da Ossi di seppia: Cigola la carrucola del pozzo p. 419

- Da Ossi di seppia: Forse un mattino andando p. 421

- Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola p. 423

- Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto p. 426

- Da Le occasioni: La casa dei doganieri p. 428

- Da Satura: Caro piccolo insetto p. 437

Visione di un’intervista a Ungaretti e a Montale

N

Divina Commedia

Lettura e commento Canto I (vv.1-72)

Lettura e commento Canto XI (vv. 43-117)

Lettura e commento Cant XXXIII (integrale)

O

Tipologie testuali

Analisi del testo letterario

Articolo di Giornale

Saggio breve

Tema storico

Tema di ordine generale

Esercitazioni di composizione scritta della quattro tipologie

P

Narrativa

Lettura del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo

Lettura del romanzo Se questo è un uomo di Primo Levi

Tipologia didattica

Ore di lezione effettuate n. 127 su n. 132 previste dal piano di studi di cui ore destinate alla simulazione della I prova: 6 curricolari

6

Materiale didattico di supporto

Testo:

- M.Sambugar, G- Salà, LM, Letteratura modulare, quarto anno, La Nuova Italia, 2008-2012

- M.Sambugar, G- Salà, LM, Letteratura modulare, quinto anno, La Nuova Italia,

2008-2012 - D. Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Jacomuzzi, Dughera, Ioli, SEI, 2012

DVD e altri materiali;

Griglia di valutazione

Griglie di correzione degli elaborati scritti

Attrezzature d’aula o di laboratorio

Lettore DVD

LIM Fotocopie

L’insegnante

prof. ssa Federica Cattaneo

7

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof. Antonietta LATTUADA

MODULE B : CARE FOR THE ELDERLY

FASE PROGRAMMA E CONTENUTI

UNIT 5 CARE FACILITIES: Nursing Homes

Section 1 The Description of a Nursing Home

A Dialogue pag. 82

B Document: “Lieto Soggiorno” Nursing Home pag. 84

C Document: What is our nursing home like? pag. 85

D Document: Comfort and service pag. 87

Section 2 Daily Activities

E Document: Activity is good for you pag. 89

F Document: Activities chart pag. 90

Section 3 Equipment

G Document: How to make your life easier pag. 95

Section 4 Staff

H Document: Welcome to “Lieto Soggiorno” Staff Team pag. 97

UNIT 6 FACILITIES AND SERVICES

Section 1 Social Centres and Day Care centres

A Dialogue pag. 99

Document: Social Centres pag. 100

B Document: Day Centres in Italy pag. 101

8

Section 2 Residential Facilities

C Dialogue pag. 103

Document: Casa Albergo Residential Home pag. 103

D Document: Comunità Alloggio Group Home pag. 104

E Document: Casa Protetta Protected Home pag. 105

RSA Residenza san. Ass. Health Care Home pag. 105

UNIT 6 FACILITIES AND SERVICES

Section 3 Home Care Services

F Document: Home Care Services in Italy pag. 107

Section 5 Care for the Elderly in the U.K.

H Dialogue

Document 1: Cambridge City Council Social Services

Department pag. 111

Document 2: Respite Care pag. 112

UNIT 7 HEALTH AND OLD AGE

Section 1 Ageing and Ailments

A Dialogue pag. 117

B Body Parts pag. 118

Extension The Flu: how to soothe the symptoms pag. 75

Section 2 Diseases

D Document 1: Alzheimer’ s Disease pag. 125

E Document 2: Osteoporosis pag. 128

Section 3 Healthy Eating

F Document : What is the best diet ? pag. 131

Section 4 Physical activity

G Document pag. 133

9

UNIT 8 GROWING OLD: A PSYHOLOGICAL APPROACH

Section 2 Old Age : Past and Present

Document pag. 141

Section 3

Elderly People living Alone and in Care Settings

G Document: Elderly People living in Care Settings pag. 147

MODULE C: PEOPLE WITH SPECIAL NEEDS AND FAMILIES AT RISK

UNIT 9 FACILITIES FOR PEOPLE WITH SPECIAL NEEDS

Section 1 A Residential Home for People with Special Needs

A Dialogue pag. 162

B Document: “La Speranza” Residential Home pag. 164

C Document: The Program of the Residential Home pag. 165

UNIT 10 DISABILITIES

Section 1 Down’s Syndrome

A Document: Down’s Syndrome (1) pag. 179

B Document: Down’s Syndrome (2) pag. 182

C Document: Down’s Syndrome (3) pag. 184

Section 2 I Document: Mental retardation pag. 194

Extension unit 10 People with Special Needs: the right words pag 234

UNIT 12 FAMILIES AT RISK

Section 1 Teenage Problems

A Dialogue

Document: Adolescence: a difficult period of life pag. 215

B Document: Being thin: a fatal belief pag. 216

C Document: Drinking: a solution to problems ? pag. 219

10

Section 3 Refugees

H Document

Refugees: the Dream of a Better Future pag. 229

Routes of migration (notes)

TEMPI E STRUMENTI DI EROGAZIONE

TEMPI

Ore di lezione effettuate: 85 su 99 previste dal piano di studi

MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO:

TESTO:

CARING FOR PEOPLE

ENGLISH FOR SOCIAL SERVICES

DONATELLA BELLOMARÌ, LORETTA VALGIUSTI

ZANICHELLI

ATTREZZATURE D’AULA O DI LABORATORIO

Aula, LIM, lettore CD.

Griglia di valutazione per le prove orali deliberata dal Collegio docenti

Griglia di valutazione per la terza prova deliberata dal Collegio docenti.

L’insegnante

prof. Antonietta Lattuada

11

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA SPAGNOLA

Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof. Laura Bernardelli

LINGUA

Revisione delle strutture e funzioni, finalizzata a consolidare la conoscenza e l’uso della morfosintassi e a migliorare l’interazione orale.

Testo di riferimento: Adelante 2

LINGUA DI SPECIALITA’

Testo di riferimento: Atención Sociosanitaria

Charla 5: LA INFANCIA - Los niños de ayer y de hoy pag. 91

- Los niños y el juego pag. 92 + slides

- La risoterapia pag. 93 + app. alunni

- Los doctores clown pag. 94

- La cuentoterapia pag. 96 + app. alunni

- La musicoterapia slides

- La educación inclusiva pag. 98

- Trastornos del aprendizaje pagg. 65 – 66 + app. alunni

- El espectro autista pag. 67 + slides

- El síndrome de Down Approfondimento alunni

- Leyes sobre la discapacidad Slides

- Los derechos de los niños pag. 100

- Enfermedades y vacunas pagg. 100 - 101 + app. alunni

La figura del niño en la literatura: Carmen Martín Gaite, “Caperucita en Manhattan”

Charla 6: LOS JÓVENES

- Los adolescentes de ayer y de hoy pag. 105

- La adolescencia pagg. 106 – 107 - 108

- La tecnología ha cambiado a los jóvenes pagg. 109 - 110

- Aficiones en los adolescentes pag. 111

- Los trastornos de la conducta alimentaria:

anorexia y bulimia Approfondimento alunni

- Las adicciones: pagg. 114 – 115 – 116 - 117

La drogadicción Approfondimento alunni

La alcoholdependencia Approfondimento alunni

El botellón Approfondimento alunni

La ciberadicción Approfondimento alunni

La ludopatía Approfondimento alunni

El tabaquismo Approfondimento alunni

12

La figura del adolescente en la literatura: Carlos Ruiz Zafón, “Marina”

Charla 7: LA VEJEZ

- Los ancianos de ayer y de hoy pag. 121

- Los ancianos en la sociedad moderna pag. 122

- Como van cambiando las personas mayores de España pag. 123

- Imserso: Instituto de Mayores y Servicios Sociales pag. 125

- Teleasistencia pag. 125

- Cómo elegir un buen cuidador pagg. 126 - 127

- El Alzheimer: un problema social pagg. 128 - 129 +

app. Alunni

Visión de la película “Siempre Alice” - El Parkinson pagg. 130 – 13

- Las residencias de ancianos pagg. 132 - 133

- Las viviendas tuteladas pag. 134

La figura del anciano en la literatura: Clara Sánchez, “Lo que esconde tu nombre”

Charla 3: TRASTORNOS Y ENFERMEDADES MENTALES - Breve historia de la psiquiatría pagg. 55 – 56

- Clasificación de algunos trastornos mentales pag. 56

- Ansiedad patológica pagg. 56 – 57

- Ataques de pánico pagg. 57 – 58

- Las fobías pagg. 59 – 60

- La depresión pagg. 60 – 61

- Trastorno bipolar slides

- Esquizofrenia pagg. 64 – 65

TEMPI

Ore di lezione effettuate n. 83 su n.99 previste dal piano di studi.

MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO

Libri di testo adottati : Carla Polettini, José Pérez Navarro Adelante – vol. 2

Zanichelli

Maria D’Ascanio, Antonella Fasoli Atención Sociosanitaria Clitt

Materiali audiovisivi

Griglia di valutazione per le prove orali deliberata dal Collegio docenti Griglia di valutazione per la terza prova deliberata dal Collegio docenti.

13

ATTREZZATURE D’AULA O DI LABORATORIO

Lavagna

Lavagna LIM

L’ insegnante

prof. Laura Bernardelli

14

Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Federica Cattaneo

A.

Il Risorgimento

Il ’48 in Italia e la prima guerra d’Indipendenza

La seconda guerra d’Indipendenza e l’unità d’Italia

B.

I problemi

dell’unificazione

d’Italia

I problemi economici e sociali dell’unificazione pp. 446-448; 450,

452

Destra storica pp. 453-455

La questione romana e la terza guerra d’Indipendenza pp. 456-458

L’annessione di Roma e la caduta della Destra pp. 459-460, 462

Depretis pp. 463-467; 470-471

Crispi pp. 472-475

C.

L’alba del

Novecento

La seconda rivoluzione industriale pp. 376-378, 380-381 e 384-389

La Chiesa di fronte alla questione sociale pp. 396-397

D.

L’Europa tra i due

secoli

La Germania guglielmina pp.22-23

Le nuove alleanze pp. 24-25

Belle époque pp. 26-27-28-30-31

E.

L’Italia giolittiana

I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia p. 58-60, 62

La politica interna tra socialisti e cattolici pp. 68-71

La politica estera e la guerra in Libia pp. 72-73, 75

F.

La prima guerra

mondiale

La fine dei giochi diplomatici pp. 82-84

1914: il fallimento della guerra lampo pp. 85- 88

L’Italia dalla neutralità alla guerra pp. 89-90

1915-1916: la guerra di posizione pp. 91-92, 95-97

Il fronte interno e l’economia di guerra pp. 99-101

Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra pp. 102-105

Conferenza di Parigi e i trattati di pace p. 130, 132, 134-137 (solo

la parte relativa ad Italia e Germania)

G.

La rivoluzione

russa

La rivoluzione di febbraio pp. 112-114

La rivoluzione d’ottobre pp. 116-117

La figura di Lenin e la nascita dell’URSS pp. 118-122, 124-125

Stalinismo (in sintesi) p . 172

H.

Il fascismo

Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto p 176-177

Partiti e movimenti politici italiani del dopoguerra pp. 178-180

Il biennio rosso pp. 182-185

Ascesa fascismo pp. 186-189

Verso la dittatura pp. 192-195

La nascita del regime pp. 246-248

Il fascismo fra consenso ed opposizione pp. 249, 251-253

La politica interna ed economica pp. 254-257

I rapporti tra Chiesa e fascismo p. 259

La politica estera pp. 260-262

Le leggi razziali p. 263

I.

Gli Stati Uniti e la

crisi del ‘29

In sintesi pagg. 202 e 216

J. Il Nazismo p. 220-224, 226-234

15

La crisi della

Germania

repubblicana

K.

Verso una nuova

guerra

Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone

p 279-280, 286, 287, 289

L.

La seconda

guerra mondiale

La seconda guerra mondiale pp. 294, 295, 297-316, 318-325, 327

M.

Ed. civica

Visione di un’intervista a Liliana Segre

Tipologia didattica

Ore di lezione effettuate n. 63 su n. 66 previste dal piano di studi

Materiale didattico di supporto

Testo:

A. Brancati, T. Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità, vol. 2, La nuova Italia, 2012

A. Brancati, T. Pagliarani, Voci della storia e dell’attualità, vol. 3, La nuova Italia, 2012

Griglia di valutazione

Attrezzature d’aula o di laboratorio

LIM

Lettore DVD

L’insegnante

prof. ssa Federica Cattaneo

16

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof. Davide Calza

Libro di testo: Autore: Leonardo Sasso Titolo: Nuova Matematica a colori – Edizione GIALLA - Volume 4^ Editore: Petrini

FASI PROGRAMMA E CONTENUTI

DISEQUAZIONI

Disequazioni intere di 1° e 2° grado: Risoluzione algebrica e grafica

Disequazioni fratte

Disequazioni di grado superiore al secondo (solo con scomposizioni notevoli)

Sistemi di disequazioni.

INTRODUZIONE ALL’ANALISII

Definizione di funzione tra insiemi

Classificazione delle funzioni reali di variabile reale

Determinazione del dominio per funzioni intere, razionali fratte ed irrazionali

Studio del segno di funzioni intere e razionali fratte con rappresentazione sul piano cartesiano.

LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Introduzione al concetto di limite di una funzione.

Limite destro e limite sinistro.

Calcolo di limite analizzando il grafico di una funzione reale.

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale.

Asintoto obliquo

Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo.

I limiti delle funzioni elementari.

L’algebra dei limiti

Forme di indecisione o indeterminate e loro risoluzione per le funzioni algebriche.

CONTINUITA’ Richiamo della definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie.

Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato: teorema di esistenza degli zeri

Teorema di Weirstrass.

Grafico probabile di una funzione razionale intera e fratta.

LA DERIVATA Il concetto di derivata ed il suo significato geometrico

Derivata di una funzione in un punto, derivata destra e derivata sinistra.

Continuità e derivabilità.

Derivata delle funzioni elementari (funzione costante, funzione identità e funzione potenza).

Algebra delle derivate.

Derivata del prodotto e del quoziente.

Retta tangente a una curva.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Ricerca dei punti di massimo e minimo tramite lo studio dellla derivata prima.

Il Teorema di Rolle.

Il Teorema di Lagrange.

17

LO STUDIO DI FUNZIONE

Determinazione del dominio.

Intersezione con gli assi.

Studio del segno della funzione.

Calcolo dei limiti agli estremi della funzione.

Calcolo di eventuali asintoti.

Determinazione di massimi e minimi, con l’utilizzo del segno della derivata prima..

Disegno del grafico di funzioni razionali intere e fratte.

PROBABILITA’ Cenni di calcolo combinatorio

Disposizioni, Permutazioni e combinazioni semplici

N.B.:

Il programma di analisi matematica è finalizzato allo studio di funzioni razionale intere o razionali fratte.

Lo studio delle proprietà di una funzione reale di variabile reale è stato eseguito sia con le procedure algebriche ma anche con la lettura dei grafici.

I valori assoluti non sono stati studiati.

Non sono stati svolti esercizi sull’applicazione della definizione di limite.

Tutti i teoremi sono stati svolti senza dimostrazione.

Tutte le prove scritte durante l’anno scolastico sono state svolte senza l’ausilio della calcolatrice. La valutazione segue la griglia di valutazione.

TEMPI E STRUMENTI DI EROGAZIONE

TEMPI

Ore di lezione effettuate: n. 84 su n. 99 previste dal piano di studi

MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO

Griglia di valutazione per le prove orali deliberata dal Collegio docenti

Griglia di valutazione per la terza prova deliberata dal Collegio docenti

ATTREZZATURE D’AULA O DI LABORATORIO

Lavagna in aula

L’insegnante

prof. Davide Calza

18

PROGRAMMA DI IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

Prof.ssa Giuseppina DOMENIGHINI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

Modulo 1: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO NELL’INFANZIA

A

Disturbi del

comportamento

nell’infanzia

VOL.B p.168-187

Una genitorialità “consapevole”

Nevrosi infantili: paure, ansia e fobie

Enuresi, encopresi

Disturbi della comunicazione

Disturbi dell’apprendimento

Disagio scolastico

Il bullismo

Depressione infantile

Autismo infantile

Interventi e Servizi territoriali

Modulo 2: LA DISABILITÀ

B

I diversamente abili

VOL.B p.194-205

Definizione di diversamente abile

Ritardo mentale

La Sindrome di Down

Paralisi cerebrale infantile

Distrofia muscolare

Le epilessie

Spina bifida

19

Modulo 3: LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELL’ANZIANO

C

La senescenza

VOL. B p.212-227

p.232-232

p.236-251

Invecchiare nel XXI secolo

Perché si invecchia?

Invecchiamento di organi ed apparati

Malattie cardiovascolari

Cardiopatie ischemiche

Malattie cerebrovascolari

Infezioni delle vie aeree

BPCO ed enfisema polmonare

Patologie gastroenteriche

Calcolosi biliare e pancreatite

Sindromi neurodegenerative

Morbo di Parkinson

Terapie ed assistenza ad un malato di Parkinson

Morbo di Alzheimer

Sindrome ipocinetica e piaghe da decubito

Servizi assistenziali e assessment geriatrico

Modulo 4: EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE

D

Il diabete

Schede

Diabete infantile o giovanile

Il diabete di tipo 2 o non insulino-dipendente

Il diabete senile

Il diabete gestazionale

I rischi e le complicanze

20

E

I tumori

Schede

Definizione di tumore

Tumori maligni e benigni

Classificazione TNM

Le cause dei tumori

Classificazione e nomenclatura dei tumori

Prevenzione dei tumori maligni

Codice Europeo contro il cancro

Modulo 5: EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

F

La meningite

Schede

Meningite, cos’è?

Forme di meningite

Sintomi

Terapie e prevenzione

Meningite acuta

Meningite cerebrospinale

Meningite nei bambini

Modulo 6: I PRINCIPALI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO

G

Primo soccorso

VOL. B p.258-277 e 280-281

Primo soccorso

La rianimazione

Primo soccorso in caso di traumi

Come intervenire in caso di emorragie

Primo soccorso in caso di frattura

Traumi articolari: distorsioni, lussazioni

Intossicazioni e avvelenamenti

Interventi di primo soccorso in caso di ustioni

Effetti dell’esposizione ad alte temperature

Effetti dell’esposizione a basse temperature

Lo shock

21

Modulo 7: LA LEGISLAZIONE SANITARIA

H

Legislazione sanitaria

VOL. B p.288-293

p.298-299

Il servizio Sanitario Nazionale

Diversamente abile ed inserimento scolastico

I diritti dei genitori che lavorano

Carta dei Diritti del malato

Modulo 8: LE PRINCIPALI MODALITÀ E PROCEDURE D’INTERVENTO SU MINORI,

ANZIANI, PERSONE CON DISABILITÀ

I

Progetti

VOL.B p.322-389

Imparare a progettare interventi personalizzati

Come e dove aiutare un anziano fragile

Come favorire l’inserimento scolastico e lavorativo di un

soggetto Down

La giornata tipo di un tecnico dei Servizi sociali

TEMPI E STRUMENTI DI EROGAZIONE

Tempi Ore di lezione effettuate n. 109 su n.132 previste dal piano di studi

Materiale didattico di supporto Testo adottato: A.Bedendo, igiene e cultura medico-sanitaria Vol. B, Poseidonia Scuola, 2012 Schede fornite dall’insegnante Materiali audiovisivi Griglia di valutazione per le prove orali deliberata dal Collegio docenti Griglia di valutazione per la seconda prova deliberata dal Collegio docenti.

Attrezzature d’aula o di laboratorio LIM

L’insegnante

Prof.ssa Giuseppina Domenighini

22

PROGRAMMA SVOLTO DI PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof. VALENTINA SCAVELLI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

A

LA

PSICOLOGIA

DEL ’900 E LE

SUE

APPLICAZIONI

IN AMBITO

SOCIO-

SANITARIO

Unità 1

Le principali teorie psicologiche a disposizione dell’operatore socio-sanitario

1. Teorie della personalità ( da pag. 14 a pag. 27)

Il significato del termine personalità: le caratteristiche stabili

al variare dell’ambiente

Le teorie tipologiche

Le teorie dei tratti

La teoria del campo di Lewin e il concetto di campo come

spazio vitale dell’individuo

Le teorie psicoanalitiche della personalità: Freud, Lacan, Jung,

Adler.

L’analisi transazionale: il modello GAB

2. Teorie della relazione comunicativa (da pag. 28 a pag. 34)

Comunicare è condividere

L’approccio sistemico-relazionale

L’approccio non direttivo di Rogers: il colloquio non direttivo in

profondità

Hall: l’importanza dei segnali non verbali e l’uso dello spazio

secondo la prossemica

Dalle teorie psicologiche alla pratica in ambito socio-sanitario

3. Teorie dei bisogni ( da pag.35 a pag. 40)

Il concetto di bisogno

L’influenza dei bisogni sui comportamenti delle persone

L’operatore socio-sanitario e i bisogni: il caregiver

4. La psicologia clinica e le psicoterapie ( materiale fornito

dall’insegnante)

Unità 2

Metodi di analisi e di ricerca psicologica

1. La ricerca ( da pag. 62 a pag. 67)

Oltre il senso comune: l’“oggettività”

Interrogare la realtà in cerca di risposte per il progresso della

conoscenza

2. La ricerca in psicologia ( da pag. 68 a pag.70)

Approccio clinico e sperimentale; ricerca pura e applicata

3. Tecniche osservative di raccolta dei dati ( da pag. 71 a pag. 77)

L’osservazione

L’osservazione sistematica per l’operatore socio-sanitario

4. Procedure non osservative di raccolta dei dati ( da pag.77 a 83)

L’intervista e il colloquio

Il test

L’interpretazione del disegno infantile

Le indagini sulla popolazione (longitudinale, trasversale, effetto

coorte).

23

B

IL PROFILO

PROFESSIONAL

E E LE

MODALITÀ DI

INTERVENTO

DELL’OPERATO

RE SOCIO-

SANITARIO

Unità 3

La professionalità dell’operatore socio-sanitario

1. Il lavoro in ambito socio-sanitario ( da pag. 96 a pag. 107)

I Servizi sociali e i servizi socio-sanitari

Le diverse professioni in ambito sociale e socio-sanitario

I valori fondamentali e principi deontologici dell’operatore

socio-sanitario

I rischi che corre l’operatore socio-sanitario

2. La “cassetta degli attrezzi” dell’operatore socio-sanitario ( da pag.

109 a pag. 117)

La relazione di aiuto

Tecniche di comunicazione efficaci e inefficaci

Le abilità di counseling

La realizzazione di un piano di intervento individualizzato.

Unità 4

L’intervento sui nuclei familiari e sui minori

1. Il maltrattamento psicologico in famiglia ( da pag. 128 a pag. 135)

La violenza assistita

Le separazioni coniugali conflittuali e la violenza psicologica sui

figli ( la sindrome da alienazione parentale)

2. L’intervento sui minori vittime di maltrattamento: l’importanza

della precocità ( da pag. 138 a pag. 150)

Le fasi dell’intervento

Il gioco in ambito terapeutico

Il disegno in ambito terapeutico

3. L’intervento sulle famiglie e sui minori ( da pag. 152 a pag. 161)

Servizi socio-educativi, ricreativi e per il tempo libero

Servizi a sostegno della famiglia e della genitorialità

Servizi residenziali per minori in situazioni di disagio

Realizzare un piano di intervento per i minori in situazioni di

disagio.

Unità 5

L’intervento sugli anziani

1. Le diverse tipologie di demenza ( da pag. 170 a pag. 176)

Classificare le demenze: primarie, secondarie, vascolari;

corticali, sottocorticali

La demenza di Alzheimer

La demenza fronto-temporale

La demenza a corpi di Lewy

Le demenze vascolari

2. I trattamenti delle demenze ( da pag. 178 a pag. 190)

L’importanza di scegliere il trattamento corretto

La terapia di orientamento alla realtà: R.O.T. formale e

informale, le strategie di associazione, visualizzazione,

categorizzazione

La terapia della reminiscenza: T.R.

Il metodo comportamentale: osservare il comportamento,

riflettere e scegliere la strategia di intervento

La terapia occupazionale: T.O. per mantenere l’autonomia

3. L’intervento sugli anziani ( da pag. 191 a pag. 196)

24

I servizi rivolti agli anziani

Realizzare un piano di intervento individualizzato per gli anziani

Unità 6

L’intervento sui soggetti diversamente abili

1. Le disabilità più frequenti ( da pag. 206 a pag. 214)

Le disabilità di carattere cognitivo

I comportamenti problema

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività

2. Gli interventi sui comportamenti problema e i trattamenti

dell’ADHD ( da pag. 217 a pag.

Analizzare i comportamenti problema

Gli interventi sui comportamenti problema: sostitutivi e punitivi

I trattamenti dell’ADHD

3. Il trattamento sui soggetti diversamente abili: dove e come ( da

pag. 230 a pag. 234)

La presa in carico dei soggetti diversamente abili: il distretto

socio-sanitario, l’équipe multidisciplinare e il piano educativo

individualizzato (P.E.I.)

Gli interventi sociali per i soggetti diversamente abili:

prestazioni economiche e prestazioni integrative

I servizi residenziali e semi-residenziali

Realizzare un piano di intervento per i soggetti diversamente

abili.

Unità 7

L’intervento sui soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti ( da pag. 244 a

pag. 256)

1. La dipendenza dalla droga

Che cos’è la droga

Le classificazioni delle droghe: per inquadramento giuridico,

per pericolosità, per caratteristiche farmacologiche

Il DSM-IV-TR: i disturbi correlati a sostanze

Droga e adolescenza

Gli effetti della dipendenza da sostanze

2. La dipendenza dall’alcol ( da pag. 258 a pag. 265)

Il consumo di alcol

Tipi di bevitori

Gli effetti dell’abuso di alcol

3. L’intervento sui tossicodipendenti e sugli alcoldipendenti: dove e

come (da pag. 267 a pag. 280)

I trattamenti farmacologici e il SerT

I diversi tipi di farmaci: sostitutivi, anti-craving, antagonista,

dissuasivo

Gli Alcolisti Anonimi.

C

GRUPPI E

INTEGRAZIONE

SOCIALE

Unità 8

Gruppi, gruppi di lavoro e lavoro di gruppo

1. I gruppi sociali ( da pag. 294 a pag. 303)

Che cos’è un gruppo

Teorie psicologiche dei gruppi

2. In gruppo si lavora meglio ( da pag 304 a pag 309)

Le caratteristiche dei gruppi di lavoro e del lavoro di gruppo: il

coordinamento

25

L’équipe socio-sanitaria: un gruppo multiprofessionale

3. I gruppi tra formazione e terapia (da pag. da pag. 310 a pag. 317)

T-Group: il gruppo che conosce se stesso: esperienzialità e

trainer-ship

I gruppi di auto-aiuto

L’arte come terapia, la danzaterapia, la musicoterapia.

Unità 9

L’integrazione sociale a scuola e nel lavoro

1. L’integrazione sociale ( da pag. 328 a pag.335)

Il concetto di integrazione: partecipazione attiva, ruolo e

condivisione dei compiti

I fattori che determinano l’integrazione sociale: lavorare in rete

e prendersi carico delle persone

L’integrazione sociale dei soggetti diversamente abili

I bisogni di “normalità” delle persone diversamente abili

2. L’integrazione a scuola ( da pag. 337 a pag. 341)

Verso una scuola inclusiva: attenzione ai Bisogni Educativi

Speciali (B.E.S.)

Inserimento, integrazione e inclusione

3. L’integrazione nel lavoro ( da pag. 342 a pag. 348)

Il ruolo delle cooperative sociali nel processo di integrazione:

perseguire la promozione umana

Le caratteristiche delle cooperative sociali di tipo B:inserimento

lavorativo e produzione

Le persone con disabilità nel mondo del lavoro

L’integrazione sociale dei carcerati: necessità della

rieducazione.

MODALITÀ, STRUMENTI, LUOGHI E TEMPI DI EROGAZIONE

DURATA ORE TOTALI: 161 su 165 previste dal piano di studi.

Materiale didattico di supporto

E. Clemente, R. Danieli, A. Como, Psicologia generale e applicata per il quinto

anno degli Istituti professionali Servizi socio-sanitari, Paravia, 2013.

Attrezzature d’aula o di laboratorio

Supporti multimediali.

L’insegnante

prof. Valentina Scavelli

26

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof.ssa Lauri Alessia

A

Le autonomie

territoriali e le reti

sociali

1. Le autonomie territoriali da pag. 161

a. Uno Stato unitario tra autonomia e decentramento

b. L’autonomia nella Costituzione

c. Il principio di sussidiarietà

d. La Riforma Costituzionale

e. Regioni a Statuto speciale e Regioni a Statuto ordinario

f. Gli organi della Regione

g. L’autonomia delle Regioni

h. Gli enti locali

i. Il Comune

j. La Provincia

k. Le Città metropolitane a pag. 176

2. Le reti sociali da pag. 187

a. Il lavoro di rete

b. Le reti formali e informali

c. Il lavoro sociale

d. Il lavoro di rete per lavoro e risorse

e. Lavoro di rete per problemi interpersonali

f. Approccio di rete ne lavoro di comunità a pag. 194

B

Accreditamento,

responsabilità e

privacy in ambito

socio-sanitario

1. La qualità e l’accreditamento da pag. 203

a. La qualità

b. Accreditamento: un sistema per la qualità a pag. 206

2. Principi di etica e deontologia professionale da pag. 212

a. La responsabilità dell’operatore socio-sanitario

b. Aspetti etici e deontologici

c. Il segreto professionale a pag. 216

3. La normativa sul trattamento dei dati personali da pag.

224

a. Il diritto alla protezione dei dati personali: dalla

normativa europea ai principi generali del Codice

b. Il Codice della Privacy

c. I diritti dell’interessato

d. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

a pag.230

27

C

Le società

1. I principi generali sul funzionamento delle società

da pag.11

a. Il fenomeno dell’impresa collettiva

b. Il contratto di società e i suoi requisiti

c. Società lucrative e società mutualistiche

d. Società commerciali e società non commerciali

e. Società di persone e società di capitali a pag. 16

2. Le società di persone da pag.27

a. Caratteri e tipi delle società di persone

b. La società semplice

c. Rapporti tra soci

d. Rapporti tra soci e terzi estranei alla società

e. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale

f. Lo scioglimento della società semplice

g. La società in nome collettivo

h. Lo scioglimento della società in nome collettivo

i. La società in accomandita semplice

j. Lo scioglimento della società in accomandita semplice

a pag. 47

3. La società per azioni da pag. 57

a. Tipi e caratteri delle società di capitali

b. La società per azioni: nozioni e costituzione

c. Il socio: diritti e doveri

d. Gli organi sociali: l’assemblea

e. L’organo amministrativo

f. Cenni sul controllo interno

g. Cenni sui controlli esterni

h. Le azioni e la gestione del capitale

i. La distribuzione degli utili e le operazioni sulle proprie

azioni

j. Le modifiche del capitale sociale

k. Le obbligazioni

l. Lo scioglimento della società per azioni a pag. 89

4. Le altre società di capitali da pag. 103

a. La società in accomandita per azioni

b. La società a responsabilità limitata a pag. 107

5. Le società cooperative da pag. 140

a. Lo scopo mutualistico

b. Le società cooperative: nozione

c. La mutualità prevalente

d. Costituzione

e. Acquisto della qualità di socio

28

f. Partecipazione del socio

g. Il patrimonio

h. Organi sociali

i. Scioglimento e operazioni straordinarie

j. Vigilanza e controlli

k. Le società di mutua assicurazione

l. Le cooperative sociali a pag. 150

Ore di lezione effettuate n. 85 su n. 99 previste dal piano di studi Testo:

A cura di Alessandra Avolio, Diritto e legislazione sanitaria 2, Simone per la scuola 2014

Griglia di valutazione: Griglia adottata dalla scuola

L’insegnante

Prof.ssa Alessia Lauri

29

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof. Riccardo Bosetti

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

fasi programma e contenuti

A

Ripresa argomenti anno

precedente

1. L’azienda e i suoi stakeholders pag. 54 - 63 2. L’Imposta sul valore aggiunto (IVA) pag. 34-38

3. Il patrimonio e la sua rappresentazione pag. 88 - 93 4. La determinazione del reddito d’esercizio pag.102 – 105 5. Gli strumenti di regolamento degli scambi 170-183

B

La rilevazione aziendale e il

bilancio d’esercizio

1. L’analisi struttura patrimoniale pag. 94 - 100 2. Il sistema informativo aziendale pag. 114 - 117

3. Il bilancio d’esercizio pag. 132 – 137

C L’economia sociale

1. L’economia sociale pag. 144 - 145 2. Gli enti non profit pag. 146 - 147

3. La gestione degli enti non profit e ONLUS pag. 148 - 151

D La gestione del

personale

1. Il ruolo delle risorse umane in azienda e la loro gestione

216 - 219 2. Il rapporto di lavoro subordinato 220 - 225 3. Il sistema previdenziale e assistenziale 226 - 229

4. La retribuzione e il costo del lavoro 230 - 233

E Il sistema

bancario e le principali operazione

bancarie

1. Il sistema finanziario: soggetti e strumenti pag. 196 - 197

2. Le operazioni di raccolta ed impiego fondi pag. 198 - 205

F

Responsabilità sociale

d’impresa

1. La responsabilitàsociale d’impresa (materiale fornito dal docente)

2. Il bilancio sociale (materiale fornito dal docente)

TEMPI E STRUMENTI DI EROGAZIONE

TEMPI E STRUMENTI DI EROGAZIONE DURATA ORE TOTALI: n. 62 su n. 66 previste dal piano di studi.

Testo adottato: Libro di testo “ Tecnica amministrativa ed economia sociale” a cura

P. Ghigini, C. Robecchi e F.Dal Carobbo Ed. Scuola e azienda.

30

Materiale didattico di supporto

Presentazione in PPT forniti dal docente. Articoli da Quotidiani o riviste.

Quaderno degli appunti e degli esercizi. Attrezzature d’aula o di laboratorio

Lavagna multimediale

Aula informatica Pc e videoproiettore, supporti multimediali.

L’insegnante prof. Riccardo Bosetti

31

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 5a – Anno scolastico 2016/2017

Prof. Paola Cattaneo

FASI PROGRAMMA E CONTENUTI

Periodo A

Parte teorica

-Concetti base sulle capacità motorie e approfondimento delle capacità condizionali

-Conoscenza delle regole e dei fondamentali della disciplina sportiva trattata (Pallacanestro)

Parte pratica

-Attività di conoscenza con attrezzi

-Test d’ingresso sulle capacità motorie di base: schemi motori fondamentali, capacità condizionali e coordinative (percorso misto, somministrazione test funzionali)

-Esercizi sulle capacità condizionali -Sport di squadra: Pallacanestro, e relativi fondamentali: palleggio,

passaggio, arresto, tiro, terzo tempo

Periodo B

Parte

teorica

-Conoscenza delle regole e dei fondamentali della disciplina sportiva

trattata (Baseball) -L’attività motoria nelle diverse fasi della vita(scuola dell’infanzia,

scuola primaria, scuola secondaria, età adulta e anziana) con particolare riferimento alla psicomotricità e all’attività motoria adattata (anche per disabili)

Parte

pratica

-Sport di squadra: Baseball, e relativi fondamentali: lancio, presa, battuta, giochi “d’attacco e di difesa”

-Unità didattiche individuali

Periodo A-B

-Giochi di collaborazione, fiducia e contatto -Unità didattiche -Pratica di altre discipline sportive che si definiranno nel corso

dell’anno scolastico

TEMPI E STRUMENTI DI EROGAZIONE:

Ore di lezione effettuate n. 64 su n. 66 previste dal piano di studi.

MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO: - Testo adottato: G.Fiorini S.Coretti. S.Bocchi

“In Movimento. Scienze motorie per la scuola secondaria di secondo grado” Marietti Scuola

32

- Dispense

- Unità di lavoro: approfondimenti alunni. - Attrezzature d’aula. Attrezzi palestra.

L’ insegnante prof. Paola Cattaneo