ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM,...

55
1 LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO fondato nel 1947 ESAME DI STATO a. s. 2017 - 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^LA Il Coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico prof.ssa Cristiana Schiavo dott.Roberto Polga

Transcript of ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM,...

Page 1: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

1

LICEO STATALE GIACOMO ZANELLA

CLASSICO E LINGUISTICO fondato nel

1947

ESAME DI STATO

a s 2017 - 2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5^LA

Il Coordinatore di classe Il Dirigente Scolastico

profssa Cristiana Schiavo dottRoberto Polga

2

INDICE

Presentazione della classe pag 3

Finalitagrave generali e didattiche competenze didattiche trasversali pag 4

Metodi strumenti e spazi pag 6

Verifica valutazione e simulazioni di prove desame pag 6

Attivitagrave di recupero e sostegno pag 6

Attivitagrave di promozione delle eccellenze pag 6

Progetto di Alternanza Scuola Lavoro pag 7

Progetti e attivitagrave integrative pag 9

Relazioni dei docenti

Lingua e Letteratura Italiana pag 13

Lingua e Letteratura Straniera 1 (Inglese) pag 17

Lingua e Letteratura Straniera 2 (Tedesco) pag 22

Lingua e Letteratura Straniera 3 (Spagnolo) pag 25

Filosofia pag 29

Storia pag 32

Matematica pag 38

Fisica pag 40

Scienze Naturali pag 43

Storia dellrsquoArte pag 49

Scienze Motorie pag 52

IRC pag 54

In un fascicolo a parte - simulazioni di III prova - griglie di valutazione

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe giunge a conclusione del percorso scolastico nellattuazione della riforma dei cicli con la seguente situazione nel corso del triennio

Anno scolastico Iscritti Inserimenti o trasferimenti in altre scuole

Alunni con giudizio sospeso

Non ammessi allanno successivo

20152016 22 1 alunno inserito da altra scuola una alunna dellrsquoistituto inserita percheacute ripeteva la classe terza

5 Nessuno

20162017 23 1 alunna inserita da altra scuola nel 2 periodo

4 Nessuno

20172018 23 Nessun inserimento Nel corso del triennio la continuitagrave didattica ha riguardato le seguenti discipline Inglese tedesco matematica e fisica storia e filosofia storia dellrsquoarte scienze motorie e religione Relativamente alle altre discipline si sono verificati i seguenti cambiamenti

Classe 3 Classe 4 Classe 5 Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dal Lago

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano e nel secondo periodo profssa Garzaro

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Basso

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Scienze Naturali Prof Bazzano

Scienze Naturali Si sono avvicendati tre diversi docenti nel corso del quarto anno La profssa Scalco ha svolto il periodo piugrave lungo

Scienze Naturali Profssa Manni

Profilo della classe Allrsquoinizio del triennio lrsquoattuale classe 5LA si componeva di 22 alunni tre inseritesi nel biennio

percheacute non ammesse alla classe successiva Dopo lrsquoinserimento durante il quarto anno di

unrsquoalunna proveniente da altra scuola la classe ha continuato il percorso scolastico fino alla quinta

composta da 23 alunni 20 femmine e 3 maschi

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle tematiche e alle attivitagrave presentate seguendo

con continuitagrave le lezioni in modo attento impegnandosi con adeguata serietagrave nelle attivitagrave

scolastiche ed extrascolastiche proposte La partecipazione alle lezioni egrave cresciuta nel corso del

triennio anche se alcuni alunni intervengono ancora solo su sollecitazione del docente La

motivazione allo studio il senso di responsabilitagrave e lrsquoatteggiamento positivo hanno permesso alla

maggior parte degli alunni di mettere a frutto le loro capacitagrave soprattutto in quelle discipline dove la

4

continuitagrave didattica ha consentito un lavoro piugrave organico oppure nelle discipline per cui sentivano

maggior propensione

Le finalitagrave educative trasversali sono state in media discretamente raggiunte cosigrave come gli

obbiettivi educativi Anche i risultati in termini di profitto sono stati mediamente discreti Alcuni

alunni hanno raggiunto buone competenze in tutti gli assi culturali

Durante il quinto anno alcuni alunni non hanno compensato con un sufficiente studio autonomo le

loro fragilitagrave evidenziando un profitto incerto in alcune discipline

FINALITAacute EDUCATIVE TRASVERSALI E DI APPRENDIMENTO

Il consiglio di classe ha fatto proprie le finalitagrave generali dellrsquoIstituto

Area della formazione globale della persona

- Aiutare la persona nel suo itinerario formativo verso una maturazione umana e culturale orientata al sapere allrsquoessere e al saper fare

- Favorire un percorso evolutivo in cui le relazioni interpersonali siano finalizzate allo sviluppo armonico fisico e psichico delle potenzialitagrave individuali degli alunni per una crescita serena e per la formazione di un senso di identitagrave sempre piugrave consapevole che induca ciascun allievo ad esprimersi nella propria originalitagrave

- Perfezionare un metodo di studio e di lavoro efficace e personale che renda lo studente corresponsabile nella costruzione di unrsquoesperienza scolastica significativa

- Far crescere gradualmente nellrsquoalunno la consapevolezza delle proprie inclinazioni in vista delle sue scelte future

Area dellrsquointerazione con lrsquoambiente

bull Far crescere nellrsquoalunno la comprensione dei problemi mondiali attinenti allo sviluppo ai suoi limiti alla corretta gestione delle risorse e allrsquouso del territorio per educare alla pace e alla collaborazione fra i popoli nel rispetto della natura e della societagrave alla pace

Area della conoscenza del seacute attraverso lrsquoapertura alla diversitagrave

Stimolare la riflessione per una responsabile presa di coscienza sulla vita quotidiana della

societagrave che si evolve verso una realtagrave interculturale favorendo il senso di appartenenza alla Unione Europea in relazione al resto del mondo

Sollecitare lrsquoattenzione e la conoscenza del contesto sociale in cui la scuola egrave inserita Educare alla legalitagrave base di ogni civile convivenza per abituare gli alunni non ad un passivo

esercizio di obbedienza ma ad un attivo esercizio di corresponsabilitagrave

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COMPORTAMENTI RICHIESTI

1 Motivazione seria allo studio Lrsquoalunno bull Ascolta con attenzione insegnanti e compagni bull Interviene in classe in modo ordinato e pertinente sia

per chiedere spiegazioni sia per comunicare le proprie idee

bull Utilizza le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare e comunicare

2 Potenziamento del senso di responsabilitagrave personale dellrsquoautonomia e della socializzazione

Lrsquoalunno bull Egrave presente regolarmente alle lezioni e non si sottrae

alle verifiche con assenze immotivate

5

bull Rispetta le regole della comunitagrave (puntualitagrave nelle scadenze rispetto di persone e cose dello spazio comune e individuale)

bull Rispetta e fa proprio il regolamento interno le norme di sicurezza il decalogo ambientale

3 Potenziamento della partecipazione alla vita scolastica

Lrsquoalunno bull sviluppa la cultura della sicurezza bull vivere il divieto di fumo come tutela della propria e

altrui salute bull vivere in modo positivo la propria esperienza

scolastica contribuendo a costruire rapporti onesti e trasparenti con i compagni e affrontando responsabilmente gli impegni e gli eventuali insuccessi

Lrsquoistituto nellrsquoattuazione della Riforma della scuola secondaria superiore del 2010 (Linee guida dei Licei) pone alla base della propria azione educativo-didattica il raggiungimento delle seguenti competenze di base relative agli assi culturali Assi Culturali Asse dei linguaggi a Lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

b Lingua straniera Utilizzare le lingue studiate per i principali scopi comunicativi e operativi

c Altri linguaggi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

culturale ambientale e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

lrsquoausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialitagrave offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico ndash tecnologico

Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtagrave naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessitagrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dallrsquoesperienza

Essere consapevoli delle potenzialitagrave e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico ndash sociale

Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

6

Collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

METODOLOGIAMEZZI E STRUMENTI I docenti dichiarano di aver utilizzato le seguenti metodologie lezione frontale lezione partecipata flipped classroom lavoro a coppie lavoro a gruppi cooperative learning problem solving visual thinking strategy Si sono utilizzati i seguenti strumenti libri di testo lavagna LIM laboratori scientifico multimediale ipad computer e proiettore multimediale lettore DVD VERIFICA VALUTAZIONE E SIMULAZIONE DI PROVE DESAME Per le materie scritte e orali sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale nel 1deg periodo tre verifiche scritte e almeno una orale nel 2deg periodo Per le materie solo orali almeno due valutazioni di cui una necessariamente orale Per la valutazione si sono utilizzate la griglia di istituto e le griglie elaborate dai Dipartimenti Nel corso dellrsquoanno sono state realizzate tre simulazioni di I prova scritta tre di II prova e due di III prova

Simulazioni di prima seconda terza prova

ITALIANO 10 novembre 2017 12 marzo e 16 maggio 2018

INGLESE 13 marzo e 17 maggio 2018

TERZA PROVA Tipologia B

9 marzo 2018 (filosofia scienze tedesco e spagnolo) 21 maggio 2018 (storia scienze tedesco e spagnolo)

ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Durante lrsquoanno sono state attivate le seguenti iniziative

minus Sostegno in itinere attraverso lrsquoassegnazione di lavori scritti orali individualizzati con correzione da parte dellrsquoinsegnante per tutto lrsquoanno

minus Sospensione periodica mensile dellrsquoattivitagrave didattica minus Lavori a gruppi

ATTIVITArsquo DI PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE Durante il quarto e il quinto anno sono state attivate le seguenti iniziative Certificazione in lingua INGESE livelli B2 e C1 Certificazione in lingua TEDESCA livelli B1 e B2 Partecipazione al Concorso Euromaster indetto dal CREUS di Schio Preparazione al colloquio drsquoesame In previsione del colloquio drsquoesame ogni studente ha approfondito una tematica a sua scelta coinvolgendo due o tre discipline Nella maggior parte dei casi gli studenti hanno preso spunto dal programma svolto alcuni hanno seguito invece interessi personali

7

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ldquoSchio dallrsquoOmo alle start uprdquo ndash as 2015-16 2016-17 (docente referente profssa Dalla Riva)

Il progetto si proponeva le seguenti finalitagrave generali 1) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali 2) offrire allo studente unrsquoopportunitagrave di crescita personale anche attraverso unrsquoesperienza di tipo extrascolastico 3) potenziare la capacitagrave di lavorare in gruppo 4) promuovere negli studenti lrsquointeresse per la ricerca sul territorio relativamente allrsquoevoluzione dellrsquoeconomia scledense al patrimonio dellrsquoarcheologia industriale e alla sua storia al paesaggio 5) sviluppare competenze trasversali comunicative anche attraverso linguaggi e tecnologie multimediali Gli obiettivi specifici del progetto erano i seguenti 1) Riconoscere capacitagrave attitudini e interessi in relazione ai cambiamenti in atto nella societagrave e nel mondo del lavoro 2) Sviluppare il senso di appartenenza dalla comunitagrave cittadina e dellrsquoapprezzamento per la storia e il paesaggio del proprio territorio 3) Sviluppare atteggiamenti e comportamenti a favore della difesa dei beni ambientali del territorio di appartenenza 4) Potenziare la capacitagrave di lettura e analisi critica del territorio 5) Potenziare la capacitagrave di ricerca e della capacitagrave di lettura dei documenti 7) Potenziare la capacitagrave di usare strumenti multimediali 8) Accrescere il senso di responsabilitagrave affidabilitagrave e puntualitagrave nel rispetto di ruoli scadenze tempi operativi 9) Accrescere la consapevolezza delle proprie capacitagrave e delle proprie risorse 10) Aumentare la conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da esso richieste scoprendo e valorizzando le vocazioni personali 11) Elaborare un atteggiamento di attenzione e interesse al mondo produttivo Ha fatto parte integrante del progetto ASL lrsquoattivitagrave relativa al concorso ldquoArticolo 9 cittadini per la

Costituzione cittadini attivi per il paesaggio e lrsquoambiente Nello specifico le competenze da acquisire durante lrsquoesperienza del progetto erano fissate nel modo seguente A scuola Saper leggere e analizzare il territorio Saper ricercare selezionare e interpretare documenti di diverso tipo Potenziare la capacitagrave di esposizione Saper usare efficacemente strumenti multimediali Saper lavorare efficacemente in gruppo Saper assumere le responsabilitagrave relative al proprio ruolo In aziendaentestruttura lavorativa Acquisire capacitagrave relazionali improntate sulla collaborazione Interagire in maniera attiva e propositiva in un nuovo contesto relazionale extrascolastico Adottare uno stile comunicativo e comportamentale adeguato al contesto in cui si opera Saper lavorare efficacemente in gruppo individuando allinterno del gruppo di lavoro i diversi ruoli e la loro peculiaritagrave Essere capaci di prendere iniziative laddove richiesto

8

Gestire gli incarichi affidati ed eventuali problemi Adottare implementare e consolidare comportamenti mirati alla formazione di una adeguata personalitagrave lavorativa Usare le nuove tecnologie in ambito lavorativo Operare nellambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza Usare efficacemente in contesti extrascolastici alloccorrenza le lingue straniere apprese in classe Con le aziende ospitanti gli studenti in stage si sono definiti i seguenti traguardi di competenze

Capacitagrave di relazionarsi correttamente ed efficacemente con dirigenti colleghi utenza Capacitagrave comunicativa nella linguanelle lingue Responsabilitagrave autonomia intraprendenza e prontezza nello svolgere i compiti e risolvere problemi Capacitagrave di lavorare in gruppo Capacitagrave di autovalutarsi

Il Progetto condotto tra il novembre 2015 e il giugno 2017 si egrave attuato in una fase preliminare (test di ingresso per lrsquoindividuazione delle competenze in entrata illustrazione alle famiglie del programma) in una fase teorica di attivitagrave in orario curricolare ed extracurricolare tenute dai docenti del consiglio di classe e da esperti esterni culminante nella formazione diretta in enteazienda (biblioteche uffici comunali aziende sanitarie scuola dellrsquoinfanzia aziende private) La metodologia adottata ha previsto le seguenti modalitagrave

- Formazione in presenza di docenti e di esperti esterni - Autoapprendimento - Brainstorming - Partecipazione a ricerche finalizzate - Attivitagrave di ASL in azienda e in altri enti - Colloqui tutor interno - tutor esterno

Nel corso delle attivitagrave di formazione a scuola si egrave sviluppata lrsquoanalisi del mondo del lavoro con particolare riguardo allrsquoarea territoriale di Schio grazie anche allrsquointervento di figure delle nuove professioni in particolare delle start up locali I docenti del consiglio di classe hanno trattato preliminarmente gli aspetti giuridici del mondo del lavoro il mercato del lavoro e le sue regole lrsquoimpresa il contratto di lavoro In connessione con lrsquoattivitagrave del progetto ldquoArticolo 9rdquo si egrave approfondito con lezioni in classe e con una discussione in una tavola rotonda di esperti organizzata dalla Scuola il tema dellrsquoeconomia scledense e il paesaggio industriale nellrsquoetagrave di Alessandro Rossi

Esperti esterni manager o membri di associazioni di categoria hanno trattato il tema dello spirito di intraprendenza in rapporto allimprenditorialitagrave della scoperta della propria vocazione e delle strategie per realizzare i propri progetti Anche con incontri con figure emergenti della nuova realtagrave economica del territorio e visite a imprese locali si egrave offerta agli studenti la possibilitagrave di misurare lrsquoevoluzione del sistema economico scledense dalla tradizionale industria laniera alle nuove realtagrave produttive analizzate anche nella prospettiva della loro espansione economica Si sono individuati gli enti e le aziende e presi contatti per lrsquoorganizzazione del periodo di stage svolto dagli studenti che sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici Al termine

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 2: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

2

INDICE

Presentazione della classe pag 3

Finalitagrave generali e didattiche competenze didattiche trasversali pag 4

Metodi strumenti e spazi pag 6

Verifica valutazione e simulazioni di prove desame pag 6

Attivitagrave di recupero e sostegno pag 6

Attivitagrave di promozione delle eccellenze pag 6

Progetto di Alternanza Scuola Lavoro pag 7

Progetti e attivitagrave integrative pag 9

Relazioni dei docenti

Lingua e Letteratura Italiana pag 13

Lingua e Letteratura Straniera 1 (Inglese) pag 17

Lingua e Letteratura Straniera 2 (Tedesco) pag 22

Lingua e Letteratura Straniera 3 (Spagnolo) pag 25

Filosofia pag 29

Storia pag 32

Matematica pag 38

Fisica pag 40

Scienze Naturali pag 43

Storia dellrsquoArte pag 49

Scienze Motorie pag 52

IRC pag 54

In un fascicolo a parte - simulazioni di III prova - griglie di valutazione

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe giunge a conclusione del percorso scolastico nellattuazione della riforma dei cicli con la seguente situazione nel corso del triennio

Anno scolastico Iscritti Inserimenti o trasferimenti in altre scuole

Alunni con giudizio sospeso

Non ammessi allanno successivo

20152016 22 1 alunno inserito da altra scuola una alunna dellrsquoistituto inserita percheacute ripeteva la classe terza

5 Nessuno

20162017 23 1 alunna inserita da altra scuola nel 2 periodo

4 Nessuno

20172018 23 Nessun inserimento Nel corso del triennio la continuitagrave didattica ha riguardato le seguenti discipline Inglese tedesco matematica e fisica storia e filosofia storia dellrsquoarte scienze motorie e religione Relativamente alle altre discipline si sono verificati i seguenti cambiamenti

Classe 3 Classe 4 Classe 5 Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dal Lago

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano e nel secondo periodo profssa Garzaro

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Basso

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Scienze Naturali Prof Bazzano

Scienze Naturali Si sono avvicendati tre diversi docenti nel corso del quarto anno La profssa Scalco ha svolto il periodo piugrave lungo

Scienze Naturali Profssa Manni

Profilo della classe Allrsquoinizio del triennio lrsquoattuale classe 5LA si componeva di 22 alunni tre inseritesi nel biennio

percheacute non ammesse alla classe successiva Dopo lrsquoinserimento durante il quarto anno di

unrsquoalunna proveniente da altra scuola la classe ha continuato il percorso scolastico fino alla quinta

composta da 23 alunni 20 femmine e 3 maschi

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle tematiche e alle attivitagrave presentate seguendo

con continuitagrave le lezioni in modo attento impegnandosi con adeguata serietagrave nelle attivitagrave

scolastiche ed extrascolastiche proposte La partecipazione alle lezioni egrave cresciuta nel corso del

triennio anche se alcuni alunni intervengono ancora solo su sollecitazione del docente La

motivazione allo studio il senso di responsabilitagrave e lrsquoatteggiamento positivo hanno permesso alla

maggior parte degli alunni di mettere a frutto le loro capacitagrave soprattutto in quelle discipline dove la

4

continuitagrave didattica ha consentito un lavoro piugrave organico oppure nelle discipline per cui sentivano

maggior propensione

Le finalitagrave educative trasversali sono state in media discretamente raggiunte cosigrave come gli

obbiettivi educativi Anche i risultati in termini di profitto sono stati mediamente discreti Alcuni

alunni hanno raggiunto buone competenze in tutti gli assi culturali

Durante il quinto anno alcuni alunni non hanno compensato con un sufficiente studio autonomo le

loro fragilitagrave evidenziando un profitto incerto in alcune discipline

FINALITAacute EDUCATIVE TRASVERSALI E DI APPRENDIMENTO

Il consiglio di classe ha fatto proprie le finalitagrave generali dellrsquoIstituto

Area della formazione globale della persona

- Aiutare la persona nel suo itinerario formativo verso una maturazione umana e culturale orientata al sapere allrsquoessere e al saper fare

- Favorire un percorso evolutivo in cui le relazioni interpersonali siano finalizzate allo sviluppo armonico fisico e psichico delle potenzialitagrave individuali degli alunni per una crescita serena e per la formazione di un senso di identitagrave sempre piugrave consapevole che induca ciascun allievo ad esprimersi nella propria originalitagrave

- Perfezionare un metodo di studio e di lavoro efficace e personale che renda lo studente corresponsabile nella costruzione di unrsquoesperienza scolastica significativa

- Far crescere gradualmente nellrsquoalunno la consapevolezza delle proprie inclinazioni in vista delle sue scelte future

Area dellrsquointerazione con lrsquoambiente

bull Far crescere nellrsquoalunno la comprensione dei problemi mondiali attinenti allo sviluppo ai suoi limiti alla corretta gestione delle risorse e allrsquouso del territorio per educare alla pace e alla collaborazione fra i popoli nel rispetto della natura e della societagrave alla pace

Area della conoscenza del seacute attraverso lrsquoapertura alla diversitagrave

Stimolare la riflessione per una responsabile presa di coscienza sulla vita quotidiana della

societagrave che si evolve verso una realtagrave interculturale favorendo il senso di appartenenza alla Unione Europea in relazione al resto del mondo

Sollecitare lrsquoattenzione e la conoscenza del contesto sociale in cui la scuola egrave inserita Educare alla legalitagrave base di ogni civile convivenza per abituare gli alunni non ad un passivo

esercizio di obbedienza ma ad un attivo esercizio di corresponsabilitagrave

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COMPORTAMENTI RICHIESTI

1 Motivazione seria allo studio Lrsquoalunno bull Ascolta con attenzione insegnanti e compagni bull Interviene in classe in modo ordinato e pertinente sia

per chiedere spiegazioni sia per comunicare le proprie idee

bull Utilizza le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare e comunicare

2 Potenziamento del senso di responsabilitagrave personale dellrsquoautonomia e della socializzazione

Lrsquoalunno bull Egrave presente regolarmente alle lezioni e non si sottrae

alle verifiche con assenze immotivate

5

bull Rispetta le regole della comunitagrave (puntualitagrave nelle scadenze rispetto di persone e cose dello spazio comune e individuale)

bull Rispetta e fa proprio il regolamento interno le norme di sicurezza il decalogo ambientale

3 Potenziamento della partecipazione alla vita scolastica

Lrsquoalunno bull sviluppa la cultura della sicurezza bull vivere il divieto di fumo come tutela della propria e

altrui salute bull vivere in modo positivo la propria esperienza

scolastica contribuendo a costruire rapporti onesti e trasparenti con i compagni e affrontando responsabilmente gli impegni e gli eventuali insuccessi

Lrsquoistituto nellrsquoattuazione della Riforma della scuola secondaria superiore del 2010 (Linee guida dei Licei) pone alla base della propria azione educativo-didattica il raggiungimento delle seguenti competenze di base relative agli assi culturali Assi Culturali Asse dei linguaggi a Lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

b Lingua straniera Utilizzare le lingue studiate per i principali scopi comunicativi e operativi

c Altri linguaggi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

culturale ambientale e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

lrsquoausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialitagrave offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico ndash tecnologico

Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtagrave naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessitagrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dallrsquoesperienza

Essere consapevoli delle potenzialitagrave e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico ndash sociale

Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

6

Collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

METODOLOGIAMEZZI E STRUMENTI I docenti dichiarano di aver utilizzato le seguenti metodologie lezione frontale lezione partecipata flipped classroom lavoro a coppie lavoro a gruppi cooperative learning problem solving visual thinking strategy Si sono utilizzati i seguenti strumenti libri di testo lavagna LIM laboratori scientifico multimediale ipad computer e proiettore multimediale lettore DVD VERIFICA VALUTAZIONE E SIMULAZIONE DI PROVE DESAME Per le materie scritte e orali sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale nel 1deg periodo tre verifiche scritte e almeno una orale nel 2deg periodo Per le materie solo orali almeno due valutazioni di cui una necessariamente orale Per la valutazione si sono utilizzate la griglia di istituto e le griglie elaborate dai Dipartimenti Nel corso dellrsquoanno sono state realizzate tre simulazioni di I prova scritta tre di II prova e due di III prova

Simulazioni di prima seconda terza prova

ITALIANO 10 novembre 2017 12 marzo e 16 maggio 2018

INGLESE 13 marzo e 17 maggio 2018

TERZA PROVA Tipologia B

9 marzo 2018 (filosofia scienze tedesco e spagnolo) 21 maggio 2018 (storia scienze tedesco e spagnolo)

ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Durante lrsquoanno sono state attivate le seguenti iniziative

minus Sostegno in itinere attraverso lrsquoassegnazione di lavori scritti orali individualizzati con correzione da parte dellrsquoinsegnante per tutto lrsquoanno

minus Sospensione periodica mensile dellrsquoattivitagrave didattica minus Lavori a gruppi

ATTIVITArsquo DI PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE Durante il quarto e il quinto anno sono state attivate le seguenti iniziative Certificazione in lingua INGESE livelli B2 e C1 Certificazione in lingua TEDESCA livelli B1 e B2 Partecipazione al Concorso Euromaster indetto dal CREUS di Schio Preparazione al colloquio drsquoesame In previsione del colloquio drsquoesame ogni studente ha approfondito una tematica a sua scelta coinvolgendo due o tre discipline Nella maggior parte dei casi gli studenti hanno preso spunto dal programma svolto alcuni hanno seguito invece interessi personali

7

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ldquoSchio dallrsquoOmo alle start uprdquo ndash as 2015-16 2016-17 (docente referente profssa Dalla Riva)

Il progetto si proponeva le seguenti finalitagrave generali 1) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali 2) offrire allo studente unrsquoopportunitagrave di crescita personale anche attraverso unrsquoesperienza di tipo extrascolastico 3) potenziare la capacitagrave di lavorare in gruppo 4) promuovere negli studenti lrsquointeresse per la ricerca sul territorio relativamente allrsquoevoluzione dellrsquoeconomia scledense al patrimonio dellrsquoarcheologia industriale e alla sua storia al paesaggio 5) sviluppare competenze trasversali comunicative anche attraverso linguaggi e tecnologie multimediali Gli obiettivi specifici del progetto erano i seguenti 1) Riconoscere capacitagrave attitudini e interessi in relazione ai cambiamenti in atto nella societagrave e nel mondo del lavoro 2) Sviluppare il senso di appartenenza dalla comunitagrave cittadina e dellrsquoapprezzamento per la storia e il paesaggio del proprio territorio 3) Sviluppare atteggiamenti e comportamenti a favore della difesa dei beni ambientali del territorio di appartenenza 4) Potenziare la capacitagrave di lettura e analisi critica del territorio 5) Potenziare la capacitagrave di ricerca e della capacitagrave di lettura dei documenti 7) Potenziare la capacitagrave di usare strumenti multimediali 8) Accrescere il senso di responsabilitagrave affidabilitagrave e puntualitagrave nel rispetto di ruoli scadenze tempi operativi 9) Accrescere la consapevolezza delle proprie capacitagrave e delle proprie risorse 10) Aumentare la conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da esso richieste scoprendo e valorizzando le vocazioni personali 11) Elaborare un atteggiamento di attenzione e interesse al mondo produttivo Ha fatto parte integrante del progetto ASL lrsquoattivitagrave relativa al concorso ldquoArticolo 9 cittadini per la

Costituzione cittadini attivi per il paesaggio e lrsquoambiente Nello specifico le competenze da acquisire durante lrsquoesperienza del progetto erano fissate nel modo seguente A scuola Saper leggere e analizzare il territorio Saper ricercare selezionare e interpretare documenti di diverso tipo Potenziare la capacitagrave di esposizione Saper usare efficacemente strumenti multimediali Saper lavorare efficacemente in gruppo Saper assumere le responsabilitagrave relative al proprio ruolo In aziendaentestruttura lavorativa Acquisire capacitagrave relazionali improntate sulla collaborazione Interagire in maniera attiva e propositiva in un nuovo contesto relazionale extrascolastico Adottare uno stile comunicativo e comportamentale adeguato al contesto in cui si opera Saper lavorare efficacemente in gruppo individuando allinterno del gruppo di lavoro i diversi ruoli e la loro peculiaritagrave Essere capaci di prendere iniziative laddove richiesto

8

Gestire gli incarichi affidati ed eventuali problemi Adottare implementare e consolidare comportamenti mirati alla formazione di una adeguata personalitagrave lavorativa Usare le nuove tecnologie in ambito lavorativo Operare nellambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza Usare efficacemente in contesti extrascolastici alloccorrenza le lingue straniere apprese in classe Con le aziende ospitanti gli studenti in stage si sono definiti i seguenti traguardi di competenze

Capacitagrave di relazionarsi correttamente ed efficacemente con dirigenti colleghi utenza Capacitagrave comunicativa nella linguanelle lingue Responsabilitagrave autonomia intraprendenza e prontezza nello svolgere i compiti e risolvere problemi Capacitagrave di lavorare in gruppo Capacitagrave di autovalutarsi

Il Progetto condotto tra il novembre 2015 e il giugno 2017 si egrave attuato in una fase preliminare (test di ingresso per lrsquoindividuazione delle competenze in entrata illustrazione alle famiglie del programma) in una fase teorica di attivitagrave in orario curricolare ed extracurricolare tenute dai docenti del consiglio di classe e da esperti esterni culminante nella formazione diretta in enteazienda (biblioteche uffici comunali aziende sanitarie scuola dellrsquoinfanzia aziende private) La metodologia adottata ha previsto le seguenti modalitagrave

- Formazione in presenza di docenti e di esperti esterni - Autoapprendimento - Brainstorming - Partecipazione a ricerche finalizzate - Attivitagrave di ASL in azienda e in altri enti - Colloqui tutor interno - tutor esterno

Nel corso delle attivitagrave di formazione a scuola si egrave sviluppata lrsquoanalisi del mondo del lavoro con particolare riguardo allrsquoarea territoriale di Schio grazie anche allrsquointervento di figure delle nuove professioni in particolare delle start up locali I docenti del consiglio di classe hanno trattato preliminarmente gli aspetti giuridici del mondo del lavoro il mercato del lavoro e le sue regole lrsquoimpresa il contratto di lavoro In connessione con lrsquoattivitagrave del progetto ldquoArticolo 9rdquo si egrave approfondito con lezioni in classe e con una discussione in una tavola rotonda di esperti organizzata dalla Scuola il tema dellrsquoeconomia scledense e il paesaggio industriale nellrsquoetagrave di Alessandro Rossi

Esperti esterni manager o membri di associazioni di categoria hanno trattato il tema dello spirito di intraprendenza in rapporto allimprenditorialitagrave della scoperta della propria vocazione e delle strategie per realizzare i propri progetti Anche con incontri con figure emergenti della nuova realtagrave economica del territorio e visite a imprese locali si egrave offerta agli studenti la possibilitagrave di misurare lrsquoevoluzione del sistema economico scledense dalla tradizionale industria laniera alle nuove realtagrave produttive analizzate anche nella prospettiva della loro espansione economica Si sono individuati gli enti e le aziende e presi contatti per lrsquoorganizzazione del periodo di stage svolto dagli studenti che sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici Al termine

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 3: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Il gruppo classe giunge a conclusione del percorso scolastico nellattuazione della riforma dei cicli con la seguente situazione nel corso del triennio

Anno scolastico Iscritti Inserimenti o trasferimenti in altre scuole

Alunni con giudizio sospeso

Non ammessi allanno successivo

20152016 22 1 alunno inserito da altra scuola una alunna dellrsquoistituto inserita percheacute ripeteva la classe terza

5 Nessuno

20162017 23 1 alunna inserita da altra scuola nel 2 periodo

4 Nessuno

20172018 23 Nessun inserimento Nel corso del triennio la continuitagrave didattica ha riguardato le seguenti discipline Inglese tedesco matematica e fisica storia e filosofia storia dellrsquoarte scienze motorie e religione Relativamente alle altre discipline si sono verificati i seguenti cambiamenti

Classe 3 Classe 4 Classe 5 Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dal Lago

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano e nel secondo periodo profssa Garzaro

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Basso

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Scienze Naturali Prof Bazzano

Scienze Naturali Si sono avvicendati tre diversi docenti nel corso del quarto anno La profssa Scalco ha svolto il periodo piugrave lungo

Scienze Naturali Profssa Manni

Profilo della classe Allrsquoinizio del triennio lrsquoattuale classe 5LA si componeva di 22 alunni tre inseritesi nel biennio

percheacute non ammesse alla classe successiva Dopo lrsquoinserimento durante il quarto anno di

unrsquoalunna proveniente da altra scuola la classe ha continuato il percorso scolastico fino alla quinta

composta da 23 alunni 20 femmine e 3 maschi

La classe si egrave sempre dimostrata interessata alle tematiche e alle attivitagrave presentate seguendo

con continuitagrave le lezioni in modo attento impegnandosi con adeguata serietagrave nelle attivitagrave

scolastiche ed extrascolastiche proposte La partecipazione alle lezioni egrave cresciuta nel corso del

triennio anche se alcuni alunni intervengono ancora solo su sollecitazione del docente La

motivazione allo studio il senso di responsabilitagrave e lrsquoatteggiamento positivo hanno permesso alla

maggior parte degli alunni di mettere a frutto le loro capacitagrave soprattutto in quelle discipline dove la

4

continuitagrave didattica ha consentito un lavoro piugrave organico oppure nelle discipline per cui sentivano

maggior propensione

Le finalitagrave educative trasversali sono state in media discretamente raggiunte cosigrave come gli

obbiettivi educativi Anche i risultati in termini di profitto sono stati mediamente discreti Alcuni

alunni hanno raggiunto buone competenze in tutti gli assi culturali

Durante il quinto anno alcuni alunni non hanno compensato con un sufficiente studio autonomo le

loro fragilitagrave evidenziando un profitto incerto in alcune discipline

FINALITAacute EDUCATIVE TRASVERSALI E DI APPRENDIMENTO

Il consiglio di classe ha fatto proprie le finalitagrave generali dellrsquoIstituto

Area della formazione globale della persona

- Aiutare la persona nel suo itinerario formativo verso una maturazione umana e culturale orientata al sapere allrsquoessere e al saper fare

- Favorire un percorso evolutivo in cui le relazioni interpersonali siano finalizzate allo sviluppo armonico fisico e psichico delle potenzialitagrave individuali degli alunni per una crescita serena e per la formazione di un senso di identitagrave sempre piugrave consapevole che induca ciascun allievo ad esprimersi nella propria originalitagrave

- Perfezionare un metodo di studio e di lavoro efficace e personale che renda lo studente corresponsabile nella costruzione di unrsquoesperienza scolastica significativa

- Far crescere gradualmente nellrsquoalunno la consapevolezza delle proprie inclinazioni in vista delle sue scelte future

Area dellrsquointerazione con lrsquoambiente

bull Far crescere nellrsquoalunno la comprensione dei problemi mondiali attinenti allo sviluppo ai suoi limiti alla corretta gestione delle risorse e allrsquouso del territorio per educare alla pace e alla collaborazione fra i popoli nel rispetto della natura e della societagrave alla pace

Area della conoscenza del seacute attraverso lrsquoapertura alla diversitagrave

Stimolare la riflessione per una responsabile presa di coscienza sulla vita quotidiana della

societagrave che si evolve verso una realtagrave interculturale favorendo il senso di appartenenza alla Unione Europea in relazione al resto del mondo

Sollecitare lrsquoattenzione e la conoscenza del contesto sociale in cui la scuola egrave inserita Educare alla legalitagrave base di ogni civile convivenza per abituare gli alunni non ad un passivo

esercizio di obbedienza ma ad un attivo esercizio di corresponsabilitagrave

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COMPORTAMENTI RICHIESTI

1 Motivazione seria allo studio Lrsquoalunno bull Ascolta con attenzione insegnanti e compagni bull Interviene in classe in modo ordinato e pertinente sia

per chiedere spiegazioni sia per comunicare le proprie idee

bull Utilizza le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare e comunicare

2 Potenziamento del senso di responsabilitagrave personale dellrsquoautonomia e della socializzazione

Lrsquoalunno bull Egrave presente regolarmente alle lezioni e non si sottrae

alle verifiche con assenze immotivate

5

bull Rispetta le regole della comunitagrave (puntualitagrave nelle scadenze rispetto di persone e cose dello spazio comune e individuale)

bull Rispetta e fa proprio il regolamento interno le norme di sicurezza il decalogo ambientale

3 Potenziamento della partecipazione alla vita scolastica

Lrsquoalunno bull sviluppa la cultura della sicurezza bull vivere il divieto di fumo come tutela della propria e

altrui salute bull vivere in modo positivo la propria esperienza

scolastica contribuendo a costruire rapporti onesti e trasparenti con i compagni e affrontando responsabilmente gli impegni e gli eventuali insuccessi

Lrsquoistituto nellrsquoattuazione della Riforma della scuola secondaria superiore del 2010 (Linee guida dei Licei) pone alla base della propria azione educativo-didattica il raggiungimento delle seguenti competenze di base relative agli assi culturali Assi Culturali Asse dei linguaggi a Lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

b Lingua straniera Utilizzare le lingue studiate per i principali scopi comunicativi e operativi

c Altri linguaggi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

culturale ambientale e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

lrsquoausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialitagrave offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico ndash tecnologico

Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtagrave naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessitagrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dallrsquoesperienza

Essere consapevoli delle potenzialitagrave e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico ndash sociale

Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

6

Collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

METODOLOGIAMEZZI E STRUMENTI I docenti dichiarano di aver utilizzato le seguenti metodologie lezione frontale lezione partecipata flipped classroom lavoro a coppie lavoro a gruppi cooperative learning problem solving visual thinking strategy Si sono utilizzati i seguenti strumenti libri di testo lavagna LIM laboratori scientifico multimediale ipad computer e proiettore multimediale lettore DVD VERIFICA VALUTAZIONE E SIMULAZIONE DI PROVE DESAME Per le materie scritte e orali sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale nel 1deg periodo tre verifiche scritte e almeno una orale nel 2deg periodo Per le materie solo orali almeno due valutazioni di cui una necessariamente orale Per la valutazione si sono utilizzate la griglia di istituto e le griglie elaborate dai Dipartimenti Nel corso dellrsquoanno sono state realizzate tre simulazioni di I prova scritta tre di II prova e due di III prova

Simulazioni di prima seconda terza prova

ITALIANO 10 novembre 2017 12 marzo e 16 maggio 2018

INGLESE 13 marzo e 17 maggio 2018

TERZA PROVA Tipologia B

9 marzo 2018 (filosofia scienze tedesco e spagnolo) 21 maggio 2018 (storia scienze tedesco e spagnolo)

ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Durante lrsquoanno sono state attivate le seguenti iniziative

minus Sostegno in itinere attraverso lrsquoassegnazione di lavori scritti orali individualizzati con correzione da parte dellrsquoinsegnante per tutto lrsquoanno

minus Sospensione periodica mensile dellrsquoattivitagrave didattica minus Lavori a gruppi

ATTIVITArsquo DI PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE Durante il quarto e il quinto anno sono state attivate le seguenti iniziative Certificazione in lingua INGESE livelli B2 e C1 Certificazione in lingua TEDESCA livelli B1 e B2 Partecipazione al Concorso Euromaster indetto dal CREUS di Schio Preparazione al colloquio drsquoesame In previsione del colloquio drsquoesame ogni studente ha approfondito una tematica a sua scelta coinvolgendo due o tre discipline Nella maggior parte dei casi gli studenti hanno preso spunto dal programma svolto alcuni hanno seguito invece interessi personali

7

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ldquoSchio dallrsquoOmo alle start uprdquo ndash as 2015-16 2016-17 (docente referente profssa Dalla Riva)

Il progetto si proponeva le seguenti finalitagrave generali 1) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali 2) offrire allo studente unrsquoopportunitagrave di crescita personale anche attraverso unrsquoesperienza di tipo extrascolastico 3) potenziare la capacitagrave di lavorare in gruppo 4) promuovere negli studenti lrsquointeresse per la ricerca sul territorio relativamente allrsquoevoluzione dellrsquoeconomia scledense al patrimonio dellrsquoarcheologia industriale e alla sua storia al paesaggio 5) sviluppare competenze trasversali comunicative anche attraverso linguaggi e tecnologie multimediali Gli obiettivi specifici del progetto erano i seguenti 1) Riconoscere capacitagrave attitudini e interessi in relazione ai cambiamenti in atto nella societagrave e nel mondo del lavoro 2) Sviluppare il senso di appartenenza dalla comunitagrave cittadina e dellrsquoapprezzamento per la storia e il paesaggio del proprio territorio 3) Sviluppare atteggiamenti e comportamenti a favore della difesa dei beni ambientali del territorio di appartenenza 4) Potenziare la capacitagrave di lettura e analisi critica del territorio 5) Potenziare la capacitagrave di ricerca e della capacitagrave di lettura dei documenti 7) Potenziare la capacitagrave di usare strumenti multimediali 8) Accrescere il senso di responsabilitagrave affidabilitagrave e puntualitagrave nel rispetto di ruoli scadenze tempi operativi 9) Accrescere la consapevolezza delle proprie capacitagrave e delle proprie risorse 10) Aumentare la conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da esso richieste scoprendo e valorizzando le vocazioni personali 11) Elaborare un atteggiamento di attenzione e interesse al mondo produttivo Ha fatto parte integrante del progetto ASL lrsquoattivitagrave relativa al concorso ldquoArticolo 9 cittadini per la

Costituzione cittadini attivi per il paesaggio e lrsquoambiente Nello specifico le competenze da acquisire durante lrsquoesperienza del progetto erano fissate nel modo seguente A scuola Saper leggere e analizzare il territorio Saper ricercare selezionare e interpretare documenti di diverso tipo Potenziare la capacitagrave di esposizione Saper usare efficacemente strumenti multimediali Saper lavorare efficacemente in gruppo Saper assumere le responsabilitagrave relative al proprio ruolo In aziendaentestruttura lavorativa Acquisire capacitagrave relazionali improntate sulla collaborazione Interagire in maniera attiva e propositiva in un nuovo contesto relazionale extrascolastico Adottare uno stile comunicativo e comportamentale adeguato al contesto in cui si opera Saper lavorare efficacemente in gruppo individuando allinterno del gruppo di lavoro i diversi ruoli e la loro peculiaritagrave Essere capaci di prendere iniziative laddove richiesto

8

Gestire gli incarichi affidati ed eventuali problemi Adottare implementare e consolidare comportamenti mirati alla formazione di una adeguata personalitagrave lavorativa Usare le nuove tecnologie in ambito lavorativo Operare nellambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza Usare efficacemente in contesti extrascolastici alloccorrenza le lingue straniere apprese in classe Con le aziende ospitanti gli studenti in stage si sono definiti i seguenti traguardi di competenze

Capacitagrave di relazionarsi correttamente ed efficacemente con dirigenti colleghi utenza Capacitagrave comunicativa nella linguanelle lingue Responsabilitagrave autonomia intraprendenza e prontezza nello svolgere i compiti e risolvere problemi Capacitagrave di lavorare in gruppo Capacitagrave di autovalutarsi

Il Progetto condotto tra il novembre 2015 e il giugno 2017 si egrave attuato in una fase preliminare (test di ingresso per lrsquoindividuazione delle competenze in entrata illustrazione alle famiglie del programma) in una fase teorica di attivitagrave in orario curricolare ed extracurricolare tenute dai docenti del consiglio di classe e da esperti esterni culminante nella formazione diretta in enteazienda (biblioteche uffici comunali aziende sanitarie scuola dellrsquoinfanzia aziende private) La metodologia adottata ha previsto le seguenti modalitagrave

- Formazione in presenza di docenti e di esperti esterni - Autoapprendimento - Brainstorming - Partecipazione a ricerche finalizzate - Attivitagrave di ASL in azienda e in altri enti - Colloqui tutor interno - tutor esterno

Nel corso delle attivitagrave di formazione a scuola si egrave sviluppata lrsquoanalisi del mondo del lavoro con particolare riguardo allrsquoarea territoriale di Schio grazie anche allrsquointervento di figure delle nuove professioni in particolare delle start up locali I docenti del consiglio di classe hanno trattato preliminarmente gli aspetti giuridici del mondo del lavoro il mercato del lavoro e le sue regole lrsquoimpresa il contratto di lavoro In connessione con lrsquoattivitagrave del progetto ldquoArticolo 9rdquo si egrave approfondito con lezioni in classe e con una discussione in una tavola rotonda di esperti organizzata dalla Scuola il tema dellrsquoeconomia scledense e il paesaggio industriale nellrsquoetagrave di Alessandro Rossi

Esperti esterni manager o membri di associazioni di categoria hanno trattato il tema dello spirito di intraprendenza in rapporto allimprenditorialitagrave della scoperta della propria vocazione e delle strategie per realizzare i propri progetti Anche con incontri con figure emergenti della nuova realtagrave economica del territorio e visite a imprese locali si egrave offerta agli studenti la possibilitagrave di misurare lrsquoevoluzione del sistema economico scledense dalla tradizionale industria laniera alle nuove realtagrave produttive analizzate anche nella prospettiva della loro espansione economica Si sono individuati gli enti e le aziende e presi contatti per lrsquoorganizzazione del periodo di stage svolto dagli studenti che sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici Al termine

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 4: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

4

continuitagrave didattica ha consentito un lavoro piugrave organico oppure nelle discipline per cui sentivano

maggior propensione

Le finalitagrave educative trasversali sono state in media discretamente raggiunte cosigrave come gli

obbiettivi educativi Anche i risultati in termini di profitto sono stati mediamente discreti Alcuni

alunni hanno raggiunto buone competenze in tutti gli assi culturali

Durante il quinto anno alcuni alunni non hanno compensato con un sufficiente studio autonomo le

loro fragilitagrave evidenziando un profitto incerto in alcune discipline

FINALITAacute EDUCATIVE TRASVERSALI E DI APPRENDIMENTO

Il consiglio di classe ha fatto proprie le finalitagrave generali dellrsquoIstituto

Area della formazione globale della persona

- Aiutare la persona nel suo itinerario formativo verso una maturazione umana e culturale orientata al sapere allrsquoessere e al saper fare

- Favorire un percorso evolutivo in cui le relazioni interpersonali siano finalizzate allo sviluppo armonico fisico e psichico delle potenzialitagrave individuali degli alunni per una crescita serena e per la formazione di un senso di identitagrave sempre piugrave consapevole che induca ciascun allievo ad esprimersi nella propria originalitagrave

- Perfezionare un metodo di studio e di lavoro efficace e personale che renda lo studente corresponsabile nella costruzione di unrsquoesperienza scolastica significativa

- Far crescere gradualmente nellrsquoalunno la consapevolezza delle proprie inclinazioni in vista delle sue scelte future

Area dellrsquointerazione con lrsquoambiente

bull Far crescere nellrsquoalunno la comprensione dei problemi mondiali attinenti allo sviluppo ai suoi limiti alla corretta gestione delle risorse e allrsquouso del territorio per educare alla pace e alla collaborazione fra i popoli nel rispetto della natura e della societagrave alla pace

Area della conoscenza del seacute attraverso lrsquoapertura alla diversitagrave

Stimolare la riflessione per una responsabile presa di coscienza sulla vita quotidiana della

societagrave che si evolve verso una realtagrave interculturale favorendo il senso di appartenenza alla Unione Europea in relazione al resto del mondo

Sollecitare lrsquoattenzione e la conoscenza del contesto sociale in cui la scuola egrave inserita Educare alla legalitagrave base di ogni civile convivenza per abituare gli alunni non ad un passivo

esercizio di obbedienza ma ad un attivo esercizio di corresponsabilitagrave

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COMPORTAMENTI RICHIESTI

1 Motivazione seria allo studio Lrsquoalunno bull Ascolta con attenzione insegnanti e compagni bull Interviene in classe in modo ordinato e pertinente sia

per chiedere spiegazioni sia per comunicare le proprie idee

bull Utilizza le tecnologie dellrsquoinformazione e della comunicazione per studiare e comunicare

2 Potenziamento del senso di responsabilitagrave personale dellrsquoautonomia e della socializzazione

Lrsquoalunno bull Egrave presente regolarmente alle lezioni e non si sottrae

alle verifiche con assenze immotivate

5

bull Rispetta le regole della comunitagrave (puntualitagrave nelle scadenze rispetto di persone e cose dello spazio comune e individuale)

bull Rispetta e fa proprio il regolamento interno le norme di sicurezza il decalogo ambientale

3 Potenziamento della partecipazione alla vita scolastica

Lrsquoalunno bull sviluppa la cultura della sicurezza bull vivere il divieto di fumo come tutela della propria e

altrui salute bull vivere in modo positivo la propria esperienza

scolastica contribuendo a costruire rapporti onesti e trasparenti con i compagni e affrontando responsabilmente gli impegni e gli eventuali insuccessi

Lrsquoistituto nellrsquoattuazione della Riforma della scuola secondaria superiore del 2010 (Linee guida dei Licei) pone alla base della propria azione educativo-didattica il raggiungimento delle seguenti competenze di base relative agli assi culturali Assi Culturali Asse dei linguaggi a Lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

b Lingua straniera Utilizzare le lingue studiate per i principali scopi comunicativi e operativi

c Altri linguaggi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

culturale ambientale e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

lrsquoausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialitagrave offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico ndash tecnologico

Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtagrave naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessitagrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dallrsquoesperienza

Essere consapevoli delle potenzialitagrave e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico ndash sociale

Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

6

Collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

METODOLOGIAMEZZI E STRUMENTI I docenti dichiarano di aver utilizzato le seguenti metodologie lezione frontale lezione partecipata flipped classroom lavoro a coppie lavoro a gruppi cooperative learning problem solving visual thinking strategy Si sono utilizzati i seguenti strumenti libri di testo lavagna LIM laboratori scientifico multimediale ipad computer e proiettore multimediale lettore DVD VERIFICA VALUTAZIONE E SIMULAZIONE DI PROVE DESAME Per le materie scritte e orali sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale nel 1deg periodo tre verifiche scritte e almeno una orale nel 2deg periodo Per le materie solo orali almeno due valutazioni di cui una necessariamente orale Per la valutazione si sono utilizzate la griglia di istituto e le griglie elaborate dai Dipartimenti Nel corso dellrsquoanno sono state realizzate tre simulazioni di I prova scritta tre di II prova e due di III prova

Simulazioni di prima seconda terza prova

ITALIANO 10 novembre 2017 12 marzo e 16 maggio 2018

INGLESE 13 marzo e 17 maggio 2018

TERZA PROVA Tipologia B

9 marzo 2018 (filosofia scienze tedesco e spagnolo) 21 maggio 2018 (storia scienze tedesco e spagnolo)

ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Durante lrsquoanno sono state attivate le seguenti iniziative

minus Sostegno in itinere attraverso lrsquoassegnazione di lavori scritti orali individualizzati con correzione da parte dellrsquoinsegnante per tutto lrsquoanno

minus Sospensione periodica mensile dellrsquoattivitagrave didattica minus Lavori a gruppi

ATTIVITArsquo DI PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE Durante il quarto e il quinto anno sono state attivate le seguenti iniziative Certificazione in lingua INGESE livelli B2 e C1 Certificazione in lingua TEDESCA livelli B1 e B2 Partecipazione al Concorso Euromaster indetto dal CREUS di Schio Preparazione al colloquio drsquoesame In previsione del colloquio drsquoesame ogni studente ha approfondito una tematica a sua scelta coinvolgendo due o tre discipline Nella maggior parte dei casi gli studenti hanno preso spunto dal programma svolto alcuni hanno seguito invece interessi personali

7

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ldquoSchio dallrsquoOmo alle start uprdquo ndash as 2015-16 2016-17 (docente referente profssa Dalla Riva)

Il progetto si proponeva le seguenti finalitagrave generali 1) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali 2) offrire allo studente unrsquoopportunitagrave di crescita personale anche attraverso unrsquoesperienza di tipo extrascolastico 3) potenziare la capacitagrave di lavorare in gruppo 4) promuovere negli studenti lrsquointeresse per la ricerca sul territorio relativamente allrsquoevoluzione dellrsquoeconomia scledense al patrimonio dellrsquoarcheologia industriale e alla sua storia al paesaggio 5) sviluppare competenze trasversali comunicative anche attraverso linguaggi e tecnologie multimediali Gli obiettivi specifici del progetto erano i seguenti 1) Riconoscere capacitagrave attitudini e interessi in relazione ai cambiamenti in atto nella societagrave e nel mondo del lavoro 2) Sviluppare il senso di appartenenza dalla comunitagrave cittadina e dellrsquoapprezzamento per la storia e il paesaggio del proprio territorio 3) Sviluppare atteggiamenti e comportamenti a favore della difesa dei beni ambientali del territorio di appartenenza 4) Potenziare la capacitagrave di lettura e analisi critica del territorio 5) Potenziare la capacitagrave di ricerca e della capacitagrave di lettura dei documenti 7) Potenziare la capacitagrave di usare strumenti multimediali 8) Accrescere il senso di responsabilitagrave affidabilitagrave e puntualitagrave nel rispetto di ruoli scadenze tempi operativi 9) Accrescere la consapevolezza delle proprie capacitagrave e delle proprie risorse 10) Aumentare la conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da esso richieste scoprendo e valorizzando le vocazioni personali 11) Elaborare un atteggiamento di attenzione e interesse al mondo produttivo Ha fatto parte integrante del progetto ASL lrsquoattivitagrave relativa al concorso ldquoArticolo 9 cittadini per la

Costituzione cittadini attivi per il paesaggio e lrsquoambiente Nello specifico le competenze da acquisire durante lrsquoesperienza del progetto erano fissate nel modo seguente A scuola Saper leggere e analizzare il territorio Saper ricercare selezionare e interpretare documenti di diverso tipo Potenziare la capacitagrave di esposizione Saper usare efficacemente strumenti multimediali Saper lavorare efficacemente in gruppo Saper assumere le responsabilitagrave relative al proprio ruolo In aziendaentestruttura lavorativa Acquisire capacitagrave relazionali improntate sulla collaborazione Interagire in maniera attiva e propositiva in un nuovo contesto relazionale extrascolastico Adottare uno stile comunicativo e comportamentale adeguato al contesto in cui si opera Saper lavorare efficacemente in gruppo individuando allinterno del gruppo di lavoro i diversi ruoli e la loro peculiaritagrave Essere capaci di prendere iniziative laddove richiesto

8

Gestire gli incarichi affidati ed eventuali problemi Adottare implementare e consolidare comportamenti mirati alla formazione di una adeguata personalitagrave lavorativa Usare le nuove tecnologie in ambito lavorativo Operare nellambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza Usare efficacemente in contesti extrascolastici alloccorrenza le lingue straniere apprese in classe Con le aziende ospitanti gli studenti in stage si sono definiti i seguenti traguardi di competenze

Capacitagrave di relazionarsi correttamente ed efficacemente con dirigenti colleghi utenza Capacitagrave comunicativa nella linguanelle lingue Responsabilitagrave autonomia intraprendenza e prontezza nello svolgere i compiti e risolvere problemi Capacitagrave di lavorare in gruppo Capacitagrave di autovalutarsi

Il Progetto condotto tra il novembre 2015 e il giugno 2017 si egrave attuato in una fase preliminare (test di ingresso per lrsquoindividuazione delle competenze in entrata illustrazione alle famiglie del programma) in una fase teorica di attivitagrave in orario curricolare ed extracurricolare tenute dai docenti del consiglio di classe e da esperti esterni culminante nella formazione diretta in enteazienda (biblioteche uffici comunali aziende sanitarie scuola dellrsquoinfanzia aziende private) La metodologia adottata ha previsto le seguenti modalitagrave

- Formazione in presenza di docenti e di esperti esterni - Autoapprendimento - Brainstorming - Partecipazione a ricerche finalizzate - Attivitagrave di ASL in azienda e in altri enti - Colloqui tutor interno - tutor esterno

Nel corso delle attivitagrave di formazione a scuola si egrave sviluppata lrsquoanalisi del mondo del lavoro con particolare riguardo allrsquoarea territoriale di Schio grazie anche allrsquointervento di figure delle nuove professioni in particolare delle start up locali I docenti del consiglio di classe hanno trattato preliminarmente gli aspetti giuridici del mondo del lavoro il mercato del lavoro e le sue regole lrsquoimpresa il contratto di lavoro In connessione con lrsquoattivitagrave del progetto ldquoArticolo 9rdquo si egrave approfondito con lezioni in classe e con una discussione in una tavola rotonda di esperti organizzata dalla Scuola il tema dellrsquoeconomia scledense e il paesaggio industriale nellrsquoetagrave di Alessandro Rossi

Esperti esterni manager o membri di associazioni di categoria hanno trattato il tema dello spirito di intraprendenza in rapporto allimprenditorialitagrave della scoperta della propria vocazione e delle strategie per realizzare i propri progetti Anche con incontri con figure emergenti della nuova realtagrave economica del territorio e visite a imprese locali si egrave offerta agli studenti la possibilitagrave di misurare lrsquoevoluzione del sistema economico scledense dalla tradizionale industria laniera alle nuove realtagrave produttive analizzate anche nella prospettiva della loro espansione economica Si sono individuati gli enti e le aziende e presi contatti per lrsquoorganizzazione del periodo di stage svolto dagli studenti che sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici Al termine

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 5: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

5

bull Rispetta le regole della comunitagrave (puntualitagrave nelle scadenze rispetto di persone e cose dello spazio comune e individuale)

bull Rispetta e fa proprio il regolamento interno le norme di sicurezza il decalogo ambientale

3 Potenziamento della partecipazione alla vita scolastica

Lrsquoalunno bull sviluppa la cultura della sicurezza bull vivere il divieto di fumo come tutela della propria e

altrui salute bull vivere in modo positivo la propria esperienza

scolastica contribuendo a costruire rapporti onesti e trasparenti con i compagni e affrontando responsabilmente gli impegni e gli eventuali insuccessi

Lrsquoistituto nellrsquoattuazione della Riforma della scuola secondaria superiore del 2010 (Linee guida dei Licei) pone alla base della propria azione educativo-didattica il raggiungimento delle seguenti competenze di base relative agli assi culturali Assi Culturali Asse dei linguaggi a Lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

lrsquointerazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

b Lingua straniera Utilizzare le lingue studiate per i principali scopi comunicativi e operativi

c Altri linguaggi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

culturale ambientale e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

lrsquoausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialitagrave offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico ndash tecnologico

Osservare descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtagrave naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessitagrave

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dallrsquoesperienza

Essere consapevoli delle potenzialitagrave e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico ndash sociale

Comprendere il cambiamento e la diversitagrave dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

6

Collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

METODOLOGIAMEZZI E STRUMENTI I docenti dichiarano di aver utilizzato le seguenti metodologie lezione frontale lezione partecipata flipped classroom lavoro a coppie lavoro a gruppi cooperative learning problem solving visual thinking strategy Si sono utilizzati i seguenti strumenti libri di testo lavagna LIM laboratori scientifico multimediale ipad computer e proiettore multimediale lettore DVD VERIFICA VALUTAZIONE E SIMULAZIONE DI PROVE DESAME Per le materie scritte e orali sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale nel 1deg periodo tre verifiche scritte e almeno una orale nel 2deg periodo Per le materie solo orali almeno due valutazioni di cui una necessariamente orale Per la valutazione si sono utilizzate la griglia di istituto e le griglie elaborate dai Dipartimenti Nel corso dellrsquoanno sono state realizzate tre simulazioni di I prova scritta tre di II prova e due di III prova

Simulazioni di prima seconda terza prova

ITALIANO 10 novembre 2017 12 marzo e 16 maggio 2018

INGLESE 13 marzo e 17 maggio 2018

TERZA PROVA Tipologia B

9 marzo 2018 (filosofia scienze tedesco e spagnolo) 21 maggio 2018 (storia scienze tedesco e spagnolo)

ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Durante lrsquoanno sono state attivate le seguenti iniziative

minus Sostegno in itinere attraverso lrsquoassegnazione di lavori scritti orali individualizzati con correzione da parte dellrsquoinsegnante per tutto lrsquoanno

minus Sospensione periodica mensile dellrsquoattivitagrave didattica minus Lavori a gruppi

ATTIVITArsquo DI PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE Durante il quarto e il quinto anno sono state attivate le seguenti iniziative Certificazione in lingua INGESE livelli B2 e C1 Certificazione in lingua TEDESCA livelli B1 e B2 Partecipazione al Concorso Euromaster indetto dal CREUS di Schio Preparazione al colloquio drsquoesame In previsione del colloquio drsquoesame ogni studente ha approfondito una tematica a sua scelta coinvolgendo due o tre discipline Nella maggior parte dei casi gli studenti hanno preso spunto dal programma svolto alcuni hanno seguito invece interessi personali

7

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ldquoSchio dallrsquoOmo alle start uprdquo ndash as 2015-16 2016-17 (docente referente profssa Dalla Riva)

Il progetto si proponeva le seguenti finalitagrave generali 1) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali 2) offrire allo studente unrsquoopportunitagrave di crescita personale anche attraverso unrsquoesperienza di tipo extrascolastico 3) potenziare la capacitagrave di lavorare in gruppo 4) promuovere negli studenti lrsquointeresse per la ricerca sul territorio relativamente allrsquoevoluzione dellrsquoeconomia scledense al patrimonio dellrsquoarcheologia industriale e alla sua storia al paesaggio 5) sviluppare competenze trasversali comunicative anche attraverso linguaggi e tecnologie multimediali Gli obiettivi specifici del progetto erano i seguenti 1) Riconoscere capacitagrave attitudini e interessi in relazione ai cambiamenti in atto nella societagrave e nel mondo del lavoro 2) Sviluppare il senso di appartenenza dalla comunitagrave cittadina e dellrsquoapprezzamento per la storia e il paesaggio del proprio territorio 3) Sviluppare atteggiamenti e comportamenti a favore della difesa dei beni ambientali del territorio di appartenenza 4) Potenziare la capacitagrave di lettura e analisi critica del territorio 5) Potenziare la capacitagrave di ricerca e della capacitagrave di lettura dei documenti 7) Potenziare la capacitagrave di usare strumenti multimediali 8) Accrescere il senso di responsabilitagrave affidabilitagrave e puntualitagrave nel rispetto di ruoli scadenze tempi operativi 9) Accrescere la consapevolezza delle proprie capacitagrave e delle proprie risorse 10) Aumentare la conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da esso richieste scoprendo e valorizzando le vocazioni personali 11) Elaborare un atteggiamento di attenzione e interesse al mondo produttivo Ha fatto parte integrante del progetto ASL lrsquoattivitagrave relativa al concorso ldquoArticolo 9 cittadini per la

Costituzione cittadini attivi per il paesaggio e lrsquoambiente Nello specifico le competenze da acquisire durante lrsquoesperienza del progetto erano fissate nel modo seguente A scuola Saper leggere e analizzare il territorio Saper ricercare selezionare e interpretare documenti di diverso tipo Potenziare la capacitagrave di esposizione Saper usare efficacemente strumenti multimediali Saper lavorare efficacemente in gruppo Saper assumere le responsabilitagrave relative al proprio ruolo In aziendaentestruttura lavorativa Acquisire capacitagrave relazionali improntate sulla collaborazione Interagire in maniera attiva e propositiva in un nuovo contesto relazionale extrascolastico Adottare uno stile comunicativo e comportamentale adeguato al contesto in cui si opera Saper lavorare efficacemente in gruppo individuando allinterno del gruppo di lavoro i diversi ruoli e la loro peculiaritagrave Essere capaci di prendere iniziative laddove richiesto

8

Gestire gli incarichi affidati ed eventuali problemi Adottare implementare e consolidare comportamenti mirati alla formazione di una adeguata personalitagrave lavorativa Usare le nuove tecnologie in ambito lavorativo Operare nellambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza Usare efficacemente in contesti extrascolastici alloccorrenza le lingue straniere apprese in classe Con le aziende ospitanti gli studenti in stage si sono definiti i seguenti traguardi di competenze

Capacitagrave di relazionarsi correttamente ed efficacemente con dirigenti colleghi utenza Capacitagrave comunicativa nella linguanelle lingue Responsabilitagrave autonomia intraprendenza e prontezza nello svolgere i compiti e risolvere problemi Capacitagrave di lavorare in gruppo Capacitagrave di autovalutarsi

Il Progetto condotto tra il novembre 2015 e il giugno 2017 si egrave attuato in una fase preliminare (test di ingresso per lrsquoindividuazione delle competenze in entrata illustrazione alle famiglie del programma) in una fase teorica di attivitagrave in orario curricolare ed extracurricolare tenute dai docenti del consiglio di classe e da esperti esterni culminante nella formazione diretta in enteazienda (biblioteche uffici comunali aziende sanitarie scuola dellrsquoinfanzia aziende private) La metodologia adottata ha previsto le seguenti modalitagrave

- Formazione in presenza di docenti e di esperti esterni - Autoapprendimento - Brainstorming - Partecipazione a ricerche finalizzate - Attivitagrave di ASL in azienda e in altri enti - Colloqui tutor interno - tutor esterno

Nel corso delle attivitagrave di formazione a scuola si egrave sviluppata lrsquoanalisi del mondo del lavoro con particolare riguardo allrsquoarea territoriale di Schio grazie anche allrsquointervento di figure delle nuove professioni in particolare delle start up locali I docenti del consiglio di classe hanno trattato preliminarmente gli aspetti giuridici del mondo del lavoro il mercato del lavoro e le sue regole lrsquoimpresa il contratto di lavoro In connessione con lrsquoattivitagrave del progetto ldquoArticolo 9rdquo si egrave approfondito con lezioni in classe e con una discussione in una tavola rotonda di esperti organizzata dalla Scuola il tema dellrsquoeconomia scledense e il paesaggio industriale nellrsquoetagrave di Alessandro Rossi

Esperti esterni manager o membri di associazioni di categoria hanno trattato il tema dello spirito di intraprendenza in rapporto allimprenditorialitagrave della scoperta della propria vocazione e delle strategie per realizzare i propri progetti Anche con incontri con figure emergenti della nuova realtagrave economica del territorio e visite a imprese locali si egrave offerta agli studenti la possibilitagrave di misurare lrsquoevoluzione del sistema economico scledense dalla tradizionale industria laniera alle nuove realtagrave produttive analizzate anche nella prospettiva della loro espansione economica Si sono individuati gli enti e le aziende e presi contatti per lrsquoorganizzazione del periodo di stage svolto dagli studenti che sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici Al termine

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 6: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

6

Collocare lrsquoesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona della collettivitagrave e dellrsquoambiente

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

METODOLOGIAMEZZI E STRUMENTI I docenti dichiarano di aver utilizzato le seguenti metodologie lezione frontale lezione partecipata flipped classroom lavoro a coppie lavoro a gruppi cooperative learning problem solving visual thinking strategy Si sono utilizzati i seguenti strumenti libri di testo lavagna LIM laboratori scientifico multimediale ipad computer e proiettore multimediale lettore DVD VERIFICA VALUTAZIONE E SIMULAZIONE DI PROVE DESAME Per le materie scritte e orali sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale nel 1deg periodo tre verifiche scritte e almeno una orale nel 2deg periodo Per le materie solo orali almeno due valutazioni di cui una necessariamente orale Per la valutazione si sono utilizzate la griglia di istituto e le griglie elaborate dai Dipartimenti Nel corso dellrsquoanno sono state realizzate tre simulazioni di I prova scritta tre di II prova e due di III prova

Simulazioni di prima seconda terza prova

ITALIANO 10 novembre 2017 12 marzo e 16 maggio 2018

INGLESE 13 marzo e 17 maggio 2018

TERZA PROVA Tipologia B

9 marzo 2018 (filosofia scienze tedesco e spagnolo) 21 maggio 2018 (storia scienze tedesco e spagnolo)

ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Durante lrsquoanno sono state attivate le seguenti iniziative

minus Sostegno in itinere attraverso lrsquoassegnazione di lavori scritti orali individualizzati con correzione da parte dellrsquoinsegnante per tutto lrsquoanno

minus Sospensione periodica mensile dellrsquoattivitagrave didattica minus Lavori a gruppi

ATTIVITArsquo DI PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE Durante il quarto e il quinto anno sono state attivate le seguenti iniziative Certificazione in lingua INGESE livelli B2 e C1 Certificazione in lingua TEDESCA livelli B1 e B2 Partecipazione al Concorso Euromaster indetto dal CREUS di Schio Preparazione al colloquio drsquoesame In previsione del colloquio drsquoesame ogni studente ha approfondito una tematica a sua scelta coinvolgendo due o tre discipline Nella maggior parte dei casi gli studenti hanno preso spunto dal programma svolto alcuni hanno seguito invece interessi personali

7

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ldquoSchio dallrsquoOmo alle start uprdquo ndash as 2015-16 2016-17 (docente referente profssa Dalla Riva)

Il progetto si proponeva le seguenti finalitagrave generali 1) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali 2) offrire allo studente unrsquoopportunitagrave di crescita personale anche attraverso unrsquoesperienza di tipo extrascolastico 3) potenziare la capacitagrave di lavorare in gruppo 4) promuovere negli studenti lrsquointeresse per la ricerca sul territorio relativamente allrsquoevoluzione dellrsquoeconomia scledense al patrimonio dellrsquoarcheologia industriale e alla sua storia al paesaggio 5) sviluppare competenze trasversali comunicative anche attraverso linguaggi e tecnologie multimediali Gli obiettivi specifici del progetto erano i seguenti 1) Riconoscere capacitagrave attitudini e interessi in relazione ai cambiamenti in atto nella societagrave e nel mondo del lavoro 2) Sviluppare il senso di appartenenza dalla comunitagrave cittadina e dellrsquoapprezzamento per la storia e il paesaggio del proprio territorio 3) Sviluppare atteggiamenti e comportamenti a favore della difesa dei beni ambientali del territorio di appartenenza 4) Potenziare la capacitagrave di lettura e analisi critica del territorio 5) Potenziare la capacitagrave di ricerca e della capacitagrave di lettura dei documenti 7) Potenziare la capacitagrave di usare strumenti multimediali 8) Accrescere il senso di responsabilitagrave affidabilitagrave e puntualitagrave nel rispetto di ruoli scadenze tempi operativi 9) Accrescere la consapevolezza delle proprie capacitagrave e delle proprie risorse 10) Aumentare la conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da esso richieste scoprendo e valorizzando le vocazioni personali 11) Elaborare un atteggiamento di attenzione e interesse al mondo produttivo Ha fatto parte integrante del progetto ASL lrsquoattivitagrave relativa al concorso ldquoArticolo 9 cittadini per la

Costituzione cittadini attivi per il paesaggio e lrsquoambiente Nello specifico le competenze da acquisire durante lrsquoesperienza del progetto erano fissate nel modo seguente A scuola Saper leggere e analizzare il territorio Saper ricercare selezionare e interpretare documenti di diverso tipo Potenziare la capacitagrave di esposizione Saper usare efficacemente strumenti multimediali Saper lavorare efficacemente in gruppo Saper assumere le responsabilitagrave relative al proprio ruolo In aziendaentestruttura lavorativa Acquisire capacitagrave relazionali improntate sulla collaborazione Interagire in maniera attiva e propositiva in un nuovo contesto relazionale extrascolastico Adottare uno stile comunicativo e comportamentale adeguato al contesto in cui si opera Saper lavorare efficacemente in gruppo individuando allinterno del gruppo di lavoro i diversi ruoli e la loro peculiaritagrave Essere capaci di prendere iniziative laddove richiesto

8

Gestire gli incarichi affidati ed eventuali problemi Adottare implementare e consolidare comportamenti mirati alla formazione di una adeguata personalitagrave lavorativa Usare le nuove tecnologie in ambito lavorativo Operare nellambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza Usare efficacemente in contesti extrascolastici alloccorrenza le lingue straniere apprese in classe Con le aziende ospitanti gli studenti in stage si sono definiti i seguenti traguardi di competenze

Capacitagrave di relazionarsi correttamente ed efficacemente con dirigenti colleghi utenza Capacitagrave comunicativa nella linguanelle lingue Responsabilitagrave autonomia intraprendenza e prontezza nello svolgere i compiti e risolvere problemi Capacitagrave di lavorare in gruppo Capacitagrave di autovalutarsi

Il Progetto condotto tra il novembre 2015 e il giugno 2017 si egrave attuato in una fase preliminare (test di ingresso per lrsquoindividuazione delle competenze in entrata illustrazione alle famiglie del programma) in una fase teorica di attivitagrave in orario curricolare ed extracurricolare tenute dai docenti del consiglio di classe e da esperti esterni culminante nella formazione diretta in enteazienda (biblioteche uffici comunali aziende sanitarie scuola dellrsquoinfanzia aziende private) La metodologia adottata ha previsto le seguenti modalitagrave

- Formazione in presenza di docenti e di esperti esterni - Autoapprendimento - Brainstorming - Partecipazione a ricerche finalizzate - Attivitagrave di ASL in azienda e in altri enti - Colloqui tutor interno - tutor esterno

Nel corso delle attivitagrave di formazione a scuola si egrave sviluppata lrsquoanalisi del mondo del lavoro con particolare riguardo allrsquoarea territoriale di Schio grazie anche allrsquointervento di figure delle nuove professioni in particolare delle start up locali I docenti del consiglio di classe hanno trattato preliminarmente gli aspetti giuridici del mondo del lavoro il mercato del lavoro e le sue regole lrsquoimpresa il contratto di lavoro In connessione con lrsquoattivitagrave del progetto ldquoArticolo 9rdquo si egrave approfondito con lezioni in classe e con una discussione in una tavola rotonda di esperti organizzata dalla Scuola il tema dellrsquoeconomia scledense e il paesaggio industriale nellrsquoetagrave di Alessandro Rossi

Esperti esterni manager o membri di associazioni di categoria hanno trattato il tema dello spirito di intraprendenza in rapporto allimprenditorialitagrave della scoperta della propria vocazione e delle strategie per realizzare i propri progetti Anche con incontri con figure emergenti della nuova realtagrave economica del territorio e visite a imprese locali si egrave offerta agli studenti la possibilitagrave di misurare lrsquoevoluzione del sistema economico scledense dalla tradizionale industria laniera alle nuove realtagrave produttive analizzate anche nella prospettiva della loro espansione economica Si sono individuati gli enti e le aziende e presi contatti per lrsquoorganizzazione del periodo di stage svolto dagli studenti che sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici Al termine

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 7: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

7

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ldquoSchio dallrsquoOmo alle start uprdquo ndash as 2015-16 2016-17 (docente referente profssa Dalla Riva)

Il progetto si proponeva le seguenti finalitagrave generali 1) favorire lrsquoorientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali gli interessi e gli stili di apprendimento individuali 2) offrire allo studente unrsquoopportunitagrave di crescita personale anche attraverso unrsquoesperienza di tipo extrascolastico 3) potenziare la capacitagrave di lavorare in gruppo 4) promuovere negli studenti lrsquointeresse per la ricerca sul territorio relativamente allrsquoevoluzione dellrsquoeconomia scledense al patrimonio dellrsquoarcheologia industriale e alla sua storia al paesaggio 5) sviluppare competenze trasversali comunicative anche attraverso linguaggi e tecnologie multimediali Gli obiettivi specifici del progetto erano i seguenti 1) Riconoscere capacitagrave attitudini e interessi in relazione ai cambiamenti in atto nella societagrave e nel mondo del lavoro 2) Sviluppare il senso di appartenenza dalla comunitagrave cittadina e dellrsquoapprezzamento per la storia e il paesaggio del proprio territorio 3) Sviluppare atteggiamenti e comportamenti a favore della difesa dei beni ambientali del territorio di appartenenza 4) Potenziare la capacitagrave di lettura e analisi critica del territorio 5) Potenziare la capacitagrave di ricerca e della capacitagrave di lettura dei documenti 7) Potenziare la capacitagrave di usare strumenti multimediali 8) Accrescere il senso di responsabilitagrave affidabilitagrave e puntualitagrave nel rispetto di ruoli scadenze tempi operativi 9) Accrescere la consapevolezza delle proprie capacitagrave e delle proprie risorse 10) Aumentare la conoscenza del mondo del lavoro e delle competenze da esso richieste scoprendo e valorizzando le vocazioni personali 11) Elaborare un atteggiamento di attenzione e interesse al mondo produttivo Ha fatto parte integrante del progetto ASL lrsquoattivitagrave relativa al concorso ldquoArticolo 9 cittadini per la

Costituzione cittadini attivi per il paesaggio e lrsquoambiente Nello specifico le competenze da acquisire durante lrsquoesperienza del progetto erano fissate nel modo seguente A scuola Saper leggere e analizzare il territorio Saper ricercare selezionare e interpretare documenti di diverso tipo Potenziare la capacitagrave di esposizione Saper usare efficacemente strumenti multimediali Saper lavorare efficacemente in gruppo Saper assumere le responsabilitagrave relative al proprio ruolo In aziendaentestruttura lavorativa Acquisire capacitagrave relazionali improntate sulla collaborazione Interagire in maniera attiva e propositiva in un nuovo contesto relazionale extrascolastico Adottare uno stile comunicativo e comportamentale adeguato al contesto in cui si opera Saper lavorare efficacemente in gruppo individuando allinterno del gruppo di lavoro i diversi ruoli e la loro peculiaritagrave Essere capaci di prendere iniziative laddove richiesto

8

Gestire gli incarichi affidati ed eventuali problemi Adottare implementare e consolidare comportamenti mirati alla formazione di una adeguata personalitagrave lavorativa Usare le nuove tecnologie in ambito lavorativo Operare nellambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza Usare efficacemente in contesti extrascolastici alloccorrenza le lingue straniere apprese in classe Con le aziende ospitanti gli studenti in stage si sono definiti i seguenti traguardi di competenze

Capacitagrave di relazionarsi correttamente ed efficacemente con dirigenti colleghi utenza Capacitagrave comunicativa nella linguanelle lingue Responsabilitagrave autonomia intraprendenza e prontezza nello svolgere i compiti e risolvere problemi Capacitagrave di lavorare in gruppo Capacitagrave di autovalutarsi

Il Progetto condotto tra il novembre 2015 e il giugno 2017 si egrave attuato in una fase preliminare (test di ingresso per lrsquoindividuazione delle competenze in entrata illustrazione alle famiglie del programma) in una fase teorica di attivitagrave in orario curricolare ed extracurricolare tenute dai docenti del consiglio di classe e da esperti esterni culminante nella formazione diretta in enteazienda (biblioteche uffici comunali aziende sanitarie scuola dellrsquoinfanzia aziende private) La metodologia adottata ha previsto le seguenti modalitagrave

- Formazione in presenza di docenti e di esperti esterni - Autoapprendimento - Brainstorming - Partecipazione a ricerche finalizzate - Attivitagrave di ASL in azienda e in altri enti - Colloqui tutor interno - tutor esterno

Nel corso delle attivitagrave di formazione a scuola si egrave sviluppata lrsquoanalisi del mondo del lavoro con particolare riguardo allrsquoarea territoriale di Schio grazie anche allrsquointervento di figure delle nuove professioni in particolare delle start up locali I docenti del consiglio di classe hanno trattato preliminarmente gli aspetti giuridici del mondo del lavoro il mercato del lavoro e le sue regole lrsquoimpresa il contratto di lavoro In connessione con lrsquoattivitagrave del progetto ldquoArticolo 9rdquo si egrave approfondito con lezioni in classe e con una discussione in una tavola rotonda di esperti organizzata dalla Scuola il tema dellrsquoeconomia scledense e il paesaggio industriale nellrsquoetagrave di Alessandro Rossi

Esperti esterni manager o membri di associazioni di categoria hanno trattato il tema dello spirito di intraprendenza in rapporto allimprenditorialitagrave della scoperta della propria vocazione e delle strategie per realizzare i propri progetti Anche con incontri con figure emergenti della nuova realtagrave economica del territorio e visite a imprese locali si egrave offerta agli studenti la possibilitagrave di misurare lrsquoevoluzione del sistema economico scledense dalla tradizionale industria laniera alle nuove realtagrave produttive analizzate anche nella prospettiva della loro espansione economica Si sono individuati gli enti e le aziende e presi contatti per lrsquoorganizzazione del periodo di stage svolto dagli studenti che sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici Al termine

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 8: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

8

Gestire gli incarichi affidati ed eventuali problemi Adottare implementare e consolidare comportamenti mirati alla formazione di una adeguata personalitagrave lavorativa Usare le nuove tecnologie in ambito lavorativo Operare nellambiente di lavoro rispettando le norme di salute e sicurezza Usare efficacemente in contesti extrascolastici alloccorrenza le lingue straniere apprese in classe Con le aziende ospitanti gli studenti in stage si sono definiti i seguenti traguardi di competenze

Capacitagrave di relazionarsi correttamente ed efficacemente con dirigenti colleghi utenza Capacitagrave comunicativa nella linguanelle lingue Responsabilitagrave autonomia intraprendenza e prontezza nello svolgere i compiti e risolvere problemi Capacitagrave di lavorare in gruppo Capacitagrave di autovalutarsi

Il Progetto condotto tra il novembre 2015 e il giugno 2017 si egrave attuato in una fase preliminare (test di ingresso per lrsquoindividuazione delle competenze in entrata illustrazione alle famiglie del programma) in una fase teorica di attivitagrave in orario curricolare ed extracurricolare tenute dai docenti del consiglio di classe e da esperti esterni culminante nella formazione diretta in enteazienda (biblioteche uffici comunali aziende sanitarie scuola dellrsquoinfanzia aziende private) La metodologia adottata ha previsto le seguenti modalitagrave

- Formazione in presenza di docenti e di esperti esterni - Autoapprendimento - Brainstorming - Partecipazione a ricerche finalizzate - Attivitagrave di ASL in azienda e in altri enti - Colloqui tutor interno - tutor esterno

Nel corso delle attivitagrave di formazione a scuola si egrave sviluppata lrsquoanalisi del mondo del lavoro con particolare riguardo allrsquoarea territoriale di Schio grazie anche allrsquointervento di figure delle nuove professioni in particolare delle start up locali I docenti del consiglio di classe hanno trattato preliminarmente gli aspetti giuridici del mondo del lavoro il mercato del lavoro e le sue regole lrsquoimpresa il contratto di lavoro In connessione con lrsquoattivitagrave del progetto ldquoArticolo 9rdquo si egrave approfondito con lezioni in classe e con una discussione in una tavola rotonda di esperti organizzata dalla Scuola il tema dellrsquoeconomia scledense e il paesaggio industriale nellrsquoetagrave di Alessandro Rossi

Esperti esterni manager o membri di associazioni di categoria hanno trattato il tema dello spirito di intraprendenza in rapporto allimprenditorialitagrave della scoperta della propria vocazione e delle strategie per realizzare i propri progetti Anche con incontri con figure emergenti della nuova realtagrave economica del territorio e visite a imprese locali si egrave offerta agli studenti la possibilitagrave di misurare lrsquoevoluzione del sistema economico scledense dalla tradizionale industria laniera alle nuove realtagrave produttive analizzate anche nella prospettiva della loro espansione economica Si sono individuati gli enti e le aziende e presi contatti per lrsquoorganizzazione del periodo di stage svolto dagli studenti che sono stati seguiti da tutor aziendali e da tutor scolastici Al termine

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 9: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

9

dellrsquoattivitagrave gli studenti hanno presentato un prodotto finale (relazioni o presentazioni digitali con esposizione orale) che egrave stato valutato dai docenti

PROGETTI E ATTIVITArsquo INTEGRATIVE Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attivitagrave integrative curricolari ed extracurricolari in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi classe terza 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Gemellaggio con il Liceo Hans Carossa di Landshut ottobre 2015 ospiti tedeschi a Schio

marzo 2016 settimana a Landshut 3 Concorso Nazionale Articolo 9 della Costituzione - Cittadini attivi per il paesaggio e per

lrsquoambiente 4 Convegno di filosofia sullrsquoetica della complessitagrave e della globalitagrave ottobre 2015 al ldquoDe Prettordquo di

Schio 5 Uscita didattica a Vicenza (Palazzo Leoni Montanari e Chiesa di Santa Corona) a Padova

(Universitagrave Palazzo del Bo) e a Villa dei Vescovi a Luvigliano (nellrsquoambito del gemellaggio) 6 Spettacolo teatrale Pitagora Box 7 Visita alla mostra Oltre il sogno dal volo allo spazio 8 Modulo CLIL di Filosofia What is needed to be happy The answer from the ancient Greeks 9 Partecipazione alla redazione del testo Controstoria dellAfrica Dal grande passato degli

antichi regni agli orrori ed errori del colonialismo e postcolonialismo Aracne editrice Roma 2016 capitoli Boeri inglesi e Zulu e Il regno di Songhai e le culture del lago Vittoria

10 Educazione alla salute Prevenzione HIV Peer Education e Progetto sicurezza 11 Quotidiano in classe 12 Educazione alla legalitagrave 13 Social day 14 Progetto Scuola+ in collaborazione con Istituto Comprensivo ldquoA Fusinatordquo 15 Corso propedeutico alla danza moderna classe quarta 1 ASL (vedi paragrafo dedicato) 2 Progetto 4 ora di inglese 3 Collaborazione in occasione del convegno ldquoConversazioni storico-filosofiche i confini del

pensierordquo promosso dalla Societagrave filosofica italiana 4 Uscite didattiche Visita al Museo Africano a Verona Mostra a Ferrara ldquoAriosto e il suo tempordquo 5 Settimana linguistica a Siviglia in SPAGNA 6 Progetto sicurezza 7 Quotidiano in classe 8 Giornata della memoria Visione e commento del Film ldquoSophie Scholl gli ultimi giornirdquo a cura

della docente di diritto profssa Barbagallo 9 Volontariato Social Day e Progetto sportello tutores 10 Finestre ndash Storie di rifugiati 11 Educazione alla legalitagrave 12 Giornata dello Sport Nordic Walking a San Martino (Schio) 13 Partecipazione al progetto MOVE to Germany viaggio a Berlino (parte della classe)

classe quinta 1 Attivitagrave di orientamento pre-universitario

- JobampOrienta presso la fiera di Verona - incontri di presentazione degli atenei del territorio a scuola - seminario tematico dellrsquoUniversitagrave di Trento

2 Progetto Atlante digitale del Novecento letterario (ldquoUn anno sullrsquoAltipianordquo di E Lussu)

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 10: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

10

3 Giornata della Memoria Conferenza del prof Francesco Maria Feltri ldquoDal Mein Kampf ad Auschwitzrdquo 4 Uscita didattica al Festival della Filosofia di Modena (settembre 2017) 5 Visita alla Biennale di Venezia (novembre 2017) 6 Progetto legalitagrave - progetto carcere (incontri di preparazione e visita alla casa circondariale) - simulazione processo penale (Tribunale di Vicenza)

7 Teatro in lingua spagnola ldquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo 8 Viaggio di istruzione in Grecia 9 Educazione alla salute Tecniche di Primo Soccorso e corretto uso dellrsquoestintore 10 Partecipazione in rappresentanza della scuola alla cerimonia commemorativa del 120

anniversario della morte del Senatore Alessandro Rossi organizzata dal Comune di Schio 11 Corso di difesa personale Schio 15 maggio 2018

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 11: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

11

IL CONSIGLIO DI CLASSE disciplina docente firma

Lingua e letteratura Italiana Profssa Dalla Riva

Filosofia e Storia Profssa DallrsquoAlba

Lingua e letteratura Inglese Profssa Frizzo

Lingua e letteratura Tedesca Profssa Schiavo

Lingua e letteratura Spagnola Profssa Sancho Cano

Matematica e Fisica Profssa Fanchin

Scienze naturali Profssa Manni

Storia dellarte Profssa Menegotto

Scienze Motorie Profssa Faccini

Docente madrelingua Inglese Profssa Sartoretto

Docente madrelingua Tedesco Profssa Lutter

Docente madrelingua Spagnolo Prof Martinez

Insegnamento Religione Cattolica Profssa Milani

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO RELAZIONE FINALE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 12: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

12

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 13: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe QUINTA sez LA Anno Scolastico 2017-2018

DOCENTE Profssa DONATA DALLA RIVA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di A) CONOSCENZE a livello diversificato gli studenti conoscono bull le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento bull la poetica degli autori studiati bull gli argomenti e i testi in programma bull le diverse tipologie testuali (testo argomentativo articolo di opinione saggio breve tema

drsquoargomento generale analisi di un testo letterario e non letterario) e le relative metodologie di scrittura

bull le modalitagrave di pianificazione di un testo bull le modalitagrave dellrsquoanalisi testuale

B) COMPETENZE a livello diversificato gli studenti sanno bull cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica bull cogliere nei testi lrsquoesplicitazione del pensiero e delle poetiche dellrsquoautore e gli aspetti

caratterizzanti del suo stile bull riconoscere gli elementi di continuitagrave e diversitagrave nello sviluppo di un genere letterario bull collocare un testo in relazione con altri dello stesso autore eo di altri autori bull analizzare i testi cogliendone lrsquoidea centrale e riconoscendone le strutture bull parafrasare e sintetizzare un testo bull utilizzare correttamente documenti e testi bull esporre oralmente in modo pertinente coerente chiaro e corretto bull organizzare le conoscenze per produrre testi nelle tipologie previste dallrsquoesame di stato CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo 1 unitagrave orarie 8 Il Romanticismo italiano Alessandro Manzoni Il Romanticismo italiano La polemica classico-romantica in Italia i ldquomanifestirdquo del romanticismo italiano La difesa della ldquogloria letteraria nazionalerdquo Pietro Giordani Il Conciliatore Alessandro Manzoni La vita e la formazione la conversione Dalla concezione pessimistica della storia al romanzo della Provvidenza I Promessi Sposi La scelta del romanzo il romanzo storico La struttura narrativa Il romanzo della Storia e degli umili Il ldquoromanzo di formazionerdquo nei viaggi di Renzo (la ricerca della giustizia e la ldquodiscesa agli inferirdquo) Il ldquoromanzo senza idilliordquo G BERCHET ldquoLa poesia popolarerdquo (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo) (G33) N TOMMASEO ldquoI princigravepi del romanticismo italianordquo (dalla Lettera a N Filippi 11 maggio 1827) ALESSANDRO MANZONI passi dalla Lettera al Marchese Cesare drsquoAzeglio - Il cinque maggio (G279) I Promessi Sposi (conoscenza generale) UNITArsquo 2 unitagrave orarie 14 Giacomo Leopardi La vita e la formazione Il pensiero e la poetica materialismo e meccanicismo la ldquoteoria del piacererdquo il dolore e lrsquoinfelicitagrave la poetica del vago e dellrsquoindefinito la polemica contro lrsquoottimismo delle lsquomagnifiche sorti e progressiversquo lrsquoutopia della solidarietagrave lo Zibaldone e le Operette morali i Canti dallo Zibaldone ldquoLa conversione dal bello al verordquo (1deg luglio 1820) (G387) - ldquoLa teoria del piacererdquo (G482) - ldquoIl giardino della sofferenzardquo (G485) - ldquoLa poetica e lo stile del lsquovagorsquo e della lsquorimembranzarsquo (G487) dai Canti Linfinito (G418) - Il passero solitario (G414) - A Silvia (G429) Canto notturno di un

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 14: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

14

pastore errante dellAsia (G434) - La quiete dopo la tempesta (G440) - Il sabato del villaggio (G445) - La ginestra o il fiore del deserto (G456) (vv 1-16 32-58 98-135 158-201 289-317) dalle Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese (G466) - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (G472) - Dialogo di Tristano e di un amico (G474)

UNITArsquo 3 unitagrave orarie 14 LrsquoItalia dopo lrsquounificazione La Scapigliatura Il Verismo Posizione sociale e ruolo degli intellettuali La Scapigliatura (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il rinnovamento della cultura italiana i legami con le letterature straniere i temi poetici Naturalismo francese e Positivismo I precursori della narrativa naturalista Eacutemile Zola e il romanzo sperimentale GIOVANNI VERGA la formazione Il rapporto col Naturalismo francese Il ldquociclo dei vintirdquo La ldquolotta per la vitardquo ldquola marea del progressordquo ldquoi vintirdquo La teoria dellimpersonalitagrave a parte obiecti lrsquoeclissi del narratore la regressione Le strutture narrative nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) (H245) La Lupa (da Vita dei campi) (H257) da I Malavoglia Prefazione (H263) - ldquolsquoNtoni al servizio di leva e il negozio dei lupinirdquo (H266) - ldquoLrsquoespiazione dello zingarordquo (H278) La Roba (dalle Novelle rusticane) (H281) da Mastro-don Gesualdo ldquoLa notte dei ricordirdquo (H306) - ldquoLa morte di mastro-don Gesualdordquo

UNITArsquo 4 unitagrave orarie 15 Lrsquoetagrave del Decadentismo Pascoli DrsquoAnnunzio Temi e miti della letteratura decadente lrsquoEstetismo e il culto della Bellezza GABRIELE DANNUNZIO Il contesto storico La vita la formazione la poetica lrsquoevoluzione ideologica dalla partecipazione politica allrsquoisolamento automitizzante Dagli esordi poetici e narrativi alla ldquofase esteticardquo Il Piacere i caratteri dellrsquoesteta la struttura narrativa del romanzo Dallrsquoestetismo al superomismo I libri delle Laudi Alcyone Il ldquodannunzianesimordquo lrsquoinfluenza di drsquoAnnunzio nel pensiero nel costume e nella politica Il Piacere conoscenza generale del romanzo ldquoLa vita come unrsquoopera drsquoarterdquo (H466) da Le vergini delle rocce ldquoSii quale devi essererdquo (H478) da Il Fuoco ldquoLa prigioniera del Tempordquo (H482) Le Laudi da Alcyone La sera fiesolana (H484) - La pioggia nel pineto (H488) GIOVANNI PASCOLI La vita ldquoIl nido infranto e ricompostordquo ldquola risposta regressiva alle offese del mondordquo La poetica Il ldquofanciullinordquo Il carattere alogico della poesia i nuovi soggetti poetici Il linguaggio poetico di Pascoli Da Myricae ai Poemi Conviviali ldquoLa poetica del fanciullinordquo (H362) - Il lampo - Il tuono (H369) - Il temporale - X agosto (H372) - Lassiuolo (H375) - Il gelsomino notturno (H384)

UNITArsquo 5 unitagrave orarie 18 La poesia del Novecento Gozzano Ungaretti Montale Saba LA POESIA CREPUSCOLARE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Modelli e temi della poesia crepuscolare Il rinnovamento del linguaggio poetico GUIDO GOZZANO ldquola breve esistenza di un esclusordquo ldquoil virtuoso dellrsquoantisublimerdquo e lrsquoironia La signorina Felicita ovvero La Felicitagrave (L76) - Lrsquoipotesi (L86) GIUSEPPE UNGARETTI (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita e la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo e la poesia di guerra Il rinnovamento delle forme poetiche Il porto sepolto (M421) - Veglia (M423) - San Martino del Carso (M429) - Soldati (M433)

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 15: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

15

EUGENIO MONTALE (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Il ldquomale di vivererdquo e il ldquocorrelativo oggettivordquo Il tema della memoria Le ldquooccasionirdquo la figura del visiting angel da Ossi di seppia Non chiederci la parola (M498) - Meriggiare pallido e assorto (M501) - Spesso il male di vivere ho incontrato (M502) - Cigola la carrucola del pozzo (M505) da Le Occasioni - Ti libero la fronte dai ghiaccioli (M513) da Satura Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - Xenia II 5 (M534) UMBERTO SABA La vita e le opere La componente autobiografica e psicanalitica Il Canzoniere come ldquoromanzo di una vitardquo la ldquopoesia onestardquo Mio padre egrave stato per me lrsquorsquoassassinorsquo (L128) ndash Ulisse

UNITArsquo 6 unitagrave orarie 14 Il nuovo romanzo e le strutture narrative Svevo e Pirandello ITALO SVEVO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Un letterato atipico La formazione in una cittagrave mitteleuropea La ldquoletteratura dellrsquoinettitudinerdquo Svevo e la psicanalisi I romanzi La Coscienza di Zeno tra ldquoinettitudinerdquo e ldquoironiardquo da La coscienza di Zeno ldquoLrsquoultima sigarettardquo (cap III) (M172) - La morte del padre (cap IV) (M176) - ldquoLa liquidazione della psicanalisirdquo (M180) - Lrsquoultimo capitolo del romanzo ldquoLa profezia di una apocalisse cosmicardquo (cap VIII) LUIGI PIRANDELLO (approfondimento scritto predisposto dalla docente) La vita la formazione culturale e la dimensione europea Pirandello figlio del Caos La visione del mondo il relativismo gnoseologico la ldquodialettica tra Vita e Formardquo la ldquoprigione della formardquo e le vie di fuga lrsquoumorismo La narrativa e il teatro Il ldquoteatro nel teatrordquo Lettera alla sorella Lina (31 ottobre 1886) ldquola vita come una enorme pupazzatardquo Il treno ha fischiato (M260) da Il fu Mattia Pascal ldquoMaledetto sia Copernicordquo (M275) - ldquoLo lsquostrappo nel cielo di cartarsquordquo (M278) da Uno nessuno e centomila ldquoNon concluderdquo (M299) Cosigrave egrave se vi pare (conoscenza generale) ndash Enrico IV (conoscenza generale)

EMILIO LUSSU Un anno sullrsquoaltopiano (conoscenza generale) UNITArsquo 7 unitagrave orarie 11 Dante La Commedia Conoscenza generale Il Paradiso la cantica della luce e della musica Lrsquouniverso tolemaico e i cieli paradisiaci (approfondimento scritto predisposto dalla docente) Lettura integrale o di passi scelti del Paradiso canti ndeg 1 ndash 3 ndash 6 ndash 11 ndash 14 (vv 79-129) ndash 15 ndash 17 ndash 22 (vv 124-154) ndash 27 (vv 79-87) ndash 31 (sintesi) ndash 33 per un totale di 114 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico ndash con proiezione fino al 24 maggio ndash comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA Lrsquoattivitagrave didattica egrave stata svolta attraverso lezioni frontali con spiegazione degli argomenti e approfondimento dei loro aspetti piugrave significativi e lezioni partecipate con discussioni anche su problemi del mondo presente e fatti drsquoattualitagrave Attraverso la proposta di testi e argomenti di approfondimento si egrave operato al fine di sviluppare le competenze di analisi e la capacitagrave di decodificare autonomamente contestualizzare e confrontare i testi Lo studio dei testi antologici ha mirato a stimolare linteresse e a far emergere la riflessione critica degli studenti Sono state piugrave volte ribadite le indicazioni sulle caratteristiche e sulla corretta impostazione di una produzione scritta il lavoro ha riguardato in particolare la pianificazione del testo lrsquoutilizzazione dei documenti la completezza e organicitagrave dei contenuti le connessioni tra le parti costitutive del testo Si sono

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 16: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

16

proposte attivitagrave di scrittura nellrsquoambito delle diverse tipologie della prima prova scritta drsquoesame anche attraverso lrsquoassegnazione dei lavori per casa controllati e corretti con indicazioni per la riscrittura MATERIALI DIDATTICI Egrave stato utilizzato il manuale Letteraturait ndash Storia e testi della letteratura italiana di Giuseppe Langella Pierantonio Frare Paolo Gresti Uberto Motta volumi 2 3a 3b (Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2012) Per quanto riguarda la Commedia dantesca il testo in adozione egrave La mente innamorata a cura di Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Milano 2005 Sono stati offerti agli studenti materiali supplementari elaborati dalla docente (profili degli autori ricostruzioni dei periodi storico-letterari sintesi testi non compresi nel manuale di storia letteraria con relativo commento presentazioni digitali) VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state periodicamente effettuate verifiche orali e scritte (analisi di un testo letterario saggio breve e articolo giornalistico questionario di verifica delle conoscenze della letteratura italiana) Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo (per le simulazioni di prima prova drsquoesame si rinvia a quanto riportato nella relazione generale sulla classe) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lettere ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Sono state effettuate attivitagrave di recupero assegnando agli studenti lavori per casa poi riveduti dalla docente con le indicazioni per la riscrittura Si sono attuati momenti di ripasso sugli argomenti di storia letteraria Sono state svolte attivitagrave di potenziamento proponendo approfondimenti su temi specifici Si sono invitati gli studenti ad approfittare delle occasioni di arricchimento culturale attraverso la lettura e la partecipazione a iniziative culturali organizzate anche dallrsquoistituto Due studentesse hanno partecipato al progetto Atlante digitale del Novecento letterario con un approfondimento su Emilio Lussu e sul suo Un anno sullrsquoaltopiano Schio 15 maggio 2018 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donata dalla Riva helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 17: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

17

RELAZIONE FINALE

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE Profssa Franca Frizzo In base alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pure a livello diversificato

16 lessico e strutture morfosintattiche della lingua inglese corrispondenti al livello B2 e C1 (per alcuni) del Quadro di Riferimento Europeo

17 il linguaggio letterario fondamentale 18 le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di stato (tema e

testi di letteratura di attualitagrave di ambito storico-sociale e di ambito artistico) 19 le caratteristiche specifiche del testo teatrale poetico e narrativo 20 testi di alcuni autori fra i piugrave rappresentativi del XIX e XX secolo visti nel loro contesto

storico-letterario e sociale COMPETENZE Gli studenti sono in grado a diversi livelli di

bull esporre oralmente i contenuti affrontati durante lrsquoanno con discreta fluiditagrave bull esprimersi con soddisfacente correttezza e autonomia con una pronuncia ed

unrsquointonazione adeguata bull comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva

comprensione dettagliata) bull riassumere i punti essenziali di un testo scritto (testo letterario articolo di giornale)

elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni bull cogliere le conoscenze esplicite di un testo scritto e riconoscere ad operare anche qualche

inferenza bull comprendere i testi letterari affrontati e tradurli in italiano bull mettere in relazione le scelte stilistiche con il significato di un testo letterario bull riferire il contenuto di un testo letterario analizzarne la struttura ed il contenuto bull usare la terminologia della letteratura e dellrsquoanalisi stilistica per commentare opere o brani

di opere letterarie bull apprezzare il valore che elementi quali il ritmo lrsquointonazione e gli artifici stilistici legati al

suono hanno in particolare in determinati generi letterari bull riconoscere le caratteristiche dei testi teatrali poetici e narrativi affrontati bull collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Per il primo mese di lezione gli studenti hanno lavorato sulle ultime 3 unitagrave del Complete First e sulle tecniche per affrontare lrsquoesame di certificazione B2 e C1 Si egrave iniziato a studiare la letteratura a metagrave ottobre

Argomento Riferimenti Ndeg Lezioni Outline of a poetic text Layout basic structural units Common types of stanzas Sound features rhyme run-on lines repetition or refrain assonance consonance alliteration onomatopoeia rhythm Denotation and connotation Main figures of speech Simile Metaphor

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 18: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

18

Personification Symbol irony paradox hyperbole The Romantic Age History and culture William Blake Life works themes and style From Songs of Innocence The Lamb From Songs of Experience The Tyger London William Wordsworth From The Lyrical Ballads A certain colouring of Imagination Upon Westminster Bridge

pp 240-251 pp 259-260 (videos) pp266-272 pp281-285

2 1 3 2

Outline of a narrative text The features of a narrative text setting the character the narrator and point of view the story and plot themes narrative modes narration description and dialogue Jane Austen Life works themes and style From Pride and Prejudice two excerts Film (Joe Wright FranceUK 2005)

pp314-315 (video) p316 pp 317-323

5

The Victorian Age History and culture Charles Dickens Life works themes and style Hard Times From Hard Times Mr Gradgrind Cocktown The American Renaissance Walt Whitman Life works themes and style Da Leaves of Grass Song of open Roads I hear American Singing Emily Dickinson Life works themes and style Da Poems Because I could not stop for

pp4-7 pp24-26 p37-38 pp46-51 pp14-15 p27 pp88-89 pp 9192 fotocopia p93 p 9596

1 5 1 4 4

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 19: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

19

Death To make a Prairie (photocopy) World War I Ernest Hemingway Life works themes and style From A Farewell to Arms There is Nothing Worse than War The War Poets Rupert Brooke Life works themes and style From 1914 and other poems The Soldier Wilfred Owen Life works themes and style From Poems Dulce et Decorum Est

(video) pp290-291 pp 292-295 p188 p188 p189 p190 p191

1 3 1 2

Simon Armitage Remains

Web site and photocopy

2

From Boom to Bust The Great Depression USA History and culture John Steinbeck Life works themes and style From The Grapes of Wrath From fear to anger

pp 173-175 pp186-187 pp 300-302 pp303-305

1 3

The Modern Age Modernism A deep cultural crisis The modernist spirit The Modern Novel The stream of consciousness and the interior monologue William James Da Principles of Psychology The Stream of consciousness James Joyce Life works themes and style Dubliners From Dubliners Eveline

pp161-163 pp176-177 pp180-185 (photocopy) pp 248-250 pp251-252 pp253-256

2 1 3

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 20: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

20

George Orwell Life works themes and style Niniteen Eighty-Four From Ninenteen Eighty-Four Big Brother is Watching You How Can You Control Memory

pp274-275 pp 276-277 pp 278-280 Fotocopia

4

Wystan Hugh Auden Life works themes and style From Another Time Refugee Blues (1939)

pp210-211 pp 212-213

3

Nadine Gordimer Apartheid in South Africa and political impact in Mozambique From Jump and Other Stories The Ultimate Safari

(photocopy)

5

METODOLOGIE Complessivamente sono state svolte circa 90 ore di lezione di cui 10 dedicate alla preparazione dellrsquoesame B2 e C1 55 dedicate al programma di letteratura e le restanti al lettorato a verifiche (prove scritte o interrogazioni formali) alla correzione di prove di comprensione Il lavoro sul testo letterario ha insistito sulla centralitagrave del testo Nonostante si sia cercato per quanto possibile di raccordarsi con quanto affrontato dai colleghi di letteratura italiana il lavoro svolto egrave stato mirato soprattutto nella presa di coscienza della differenza fra lettura efferentereferenziale e lettura estetica A questo scopo dopo avere letto e compreso il testo si egrave cercato di motivare gli studenti a trovare strategie per mettersi personalmente in relazione con il testo di volta in volta esaminato Durante le lezioni si egrave invitato la classe a partecipare allrsquo analisi dei testi alle discussioni sulle opere studiate e sui testi di attualitagrave affrontati Lo scopo egrave stato quello di far scaturire i contenuti di studio dalle osservazioni e dai commenti degli alunni per rendere le lezioni piugrave interessanti e per permettere una comprensione piugrave approfondita e una memorizzazione piugrave duratura Il piugrave delle volte si egrave partiti dallrsquoanalisi storico letteraria del periodo con lrsquoausilio di video proposti dal testo in adozione per passare allrsquoanalisi del testo Infine si egrave proposto in modo sistematico la poetica e la biografia dellrsquoautore anche con lrsquouso di materiale multimediale La biografia dellrsquoautore egrave stata proposta solo se funzionale alla comprensione del testo Analizzando i testi di Auden Steinbeck e Gordimer si egrave cercato di far riflettere gli studenti sul tema dei rifugiati raccordandolo allrsquoattualitagrave Il lettore di madrelingua ha esercitato prevalentemente lrsquouso orale della lingua e la lettura comprensione analisi e riassunto di testi di attualitagrave Inoltre ha lavorato sulla scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualitagrave tratti da giornali e riviste (Millenials in the workplace Bloomberg the ultimate office building 1968 anniversaries ldquoEveryone to the barricadesrdquo Bookshop in Nigeria)

MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati i libri di testo Spiazzi Tavella Layton Performer Heritage 1 e 2 (in adozione) Arturo Cattaneo Donatella De Flaviis Cakes and Ale Signorelli Scuola Deborah J Hellis Literature for Life Alcuni brani o approfondimenti socio-culturali non inclusi nel testo in adozione sono stati forniti agli alunni in fotocopia Si egrave fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali libro digitale versioni filmiche di opere letterarie presentazioni power point internet per lrsquoaccesso a materiali di approfondimento

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 21: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

21

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE E VALUTAZIONE Prove scritte sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e due terze prove (tipologia B) nel primo periodo Nel secondo periodo sono state programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico corredati ciascuno da due possibili temi per la produzione scritta Altre valutazioni sono scaturite da prove assegnate per casa e da esercitazioni mirate allo sviluppo della produzione scritta condotte durante le ore di lettorato Prove orali i colloqui di verifica orale (una nel primo e due nel secondo quadrimestre) si sono basati sullanalisi di un testo passando poi alla contestualizzazione storico-culturale dellautore e ponendo a volte laccento sui possibili collegamenti nellambito della stessa e di altre discipline Il contesto storico e le biografie sono state considerate come argomento di colloquio solo per contestualizzare i testi oggetto di verifica orale La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche scritte e orali ma anche dei singoli interventi in classe dai quali emergevano capacitagrave di riflessione di analisi di sintesi di collegamento e le abilitagrave comunicative dello studente Tutte le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPERO SOSTEGNO POTENZIAMENTO Le attivitagrave didattiche in classe hanno avuto una funzione di monitoraggio e di recuperosostegno per eventuali difficoltagrave individuali per tutto il corso dellrsquoanno scolastico I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Franca Frizzo

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 22: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

22

RELAZIONE FINALE

Lingua e Letteratura Tedesca DOCENTE profssa Cristiana Schiavo In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture linguistiche corrispondenti al Livello B1 e alcuni a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche di alcuni generi letterari testi di autori della letteratura di lingua tedesca del Novecento e del nostro secolo il loro ambito storico-culturale di appartenenza aspetti legati al mondo culturale e allattualitagrave dei paesi di lingua tedesca COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito sia pur a livello diversificato competenze di lingua e cultura tali da comprendere e analizzare un breve testo letterario trasferendo nella lingua abilitagrave e strategie acquisite studiando altre lingue produrre testi orali e scritti per riferire contenuti di studio descrivere esprimere la propria opinione motivandola rispetto alle tematiche affrontate dai testi letterari riflettere sulle caratteristiche formali dei testi affrontati comprendere e analizzare altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualitagrave cinema arte) Alcuni alunni sono in grado di operare collegamenti nellrsquoambito disciplinare e con altre discipline CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Dal testo in adozione Focus KonTexte Neu Maria Paola Mari CIDEB 2017

Jahrhundertwende und Dekadenz (S196- S199) Arthur Schnitzler Kunst 10 ore

Anatol

Fraumlulein Else

Die Jahrhundertwende Impressionismus Die Wiener Sezession Der Jugendstil Klimt

S 200 Risorsa digitale S 196 ndash 197 S 198 ndash 199 S 223 ndash 224

Expressionismus (S 230-S231) Franz Kafka Brief an den Vater

Die Verwandlung

Gibs auf

S 238 S 241 fotocopia

Kunst 12 ore

Die Bruumlcke Der Blaue Reiter der deutsche Film des Expressionismus

S 249-252

Die Weimarer Republik (S260-S264) Erich Kaumlstner Ansprache zum Schulbeginn Risorsa digitale

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 23: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

23

6 ore

Kennst du das Land wo die Kanonen bluumlhn

S 369

Literatur im Dritten Reich und im Exil Das Dritte Reich Geschichte und Gesellschaft

Die verschiedenen Autorengruppen S286 ndash S288 S289

Bertold Brecht Leben des Galilei

Der Krieg der kommen wird

Fragen eines lesenden Arbeiters

S 294 S 297 S 299

11 ore

Beispiel von Naziliteratur fotocopia

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg Heinrich Boumlll 8 ore

Deutschland nach 1945 Bekenntnis zur Truumlmmerliteratur

Als der Krieg zu Ende war

Video Interview mit dem Autor

S 324 S 327 ndash 328 fotocopia

Bernhard Schlink 7 ore

Der Vorleser fotocopia S 361 + visione del film

Wolfgang Herrndorf 6 ore

Tschick Lettura del romanzo e visione del film

Von der DDR uumlber die Wende bis heute DDR 1949 - 89 S 424-426 Reiner Kunze

Die wunderbaren Jahre

Sechsjaumlhriger

Ordnung

S 436 S 437 ndash 438

Landeskunde 8 ore

DDR im Uumlberblick S 442 ndash 445 Visione del Film ldquoGood Bye Leninrdquo

Interkulturelle Literatur (S460) Landeskunde Deutschland als Ein- und Auswanderungsland S 376 - 381 Hatice Akyuumln 6 ore

Einmal Hans mit scharfer Soβe

Video Interview mit der Autorin

S 466

METODOLOGIA

Il metodo di lavoro adottato in classe prevede una introduzione da parte dellrsquoinsegnante dellrsquoargomento attraverso parole chiave immagini o riferimenti a prerequisiti degli alunni Si passa poi alla lettura e alla comprensione del testo letterario attraverso domande di difficoltagrave

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 24: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

24

graduata (comprensione globale selettiva e dettagliata) e infine allrsquointerpretazione e allrsquoinquadramento dello stesso allrsquointerno dellrsquoopera dellrsquoautore con eventuali riferimenti alle altre discipline Nellrsquoapproccio al testo si utilizza il metodo della scoperta guidata mentre per inserire lrsquoopera nel contesto storico-letterario la lezione si svolge in maniera frontale MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo si egrave fatto uso costante di internet di video della lavagna interattiva multimediale per la presentazione dei materiali di schede di consolidamento lessicale linguistico e di esercizio sui contenuti del programma predisposte dallrsquoinsegnante VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state periodicamente effettuate verifiche orali per lrsquoaccertamento dellrsquoacquisizione di conoscenze e competenze rispetto al programma svolto La verifica orale partiva dal testo che lo studente egrave abituato ad avere davanti per potersi riferire allo stesso per verificare comprensione e analisi Venivano poi poste domande sullrsquoautore sul messaggio che intendeva dare sulle tematiche trattate su avvenimenti o fattori che hanno influenzato la sua opera letteraria Spesso si chiedeva anche un parere sulla tematica trattata dal testo che doveva essere motivato dallrsquoalunno Sono state somministrate tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo principalmente di tipologia B della terza prova allrsquoesame di stato quindi domande che prevedano una risposta sintetica Le domande si riferivano principalmente ai testi affrontati che lrsquoalunno non poteva consultare durante la verifica Nel secondo quadrimestre egrave stato concesso lrsquouso del dizionario bilingue e monolingue durante lo svolgimento delle prove scritte Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Lingue Straniere e conformi a quanto indicato nel POF ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

Sono state effettuate attivitagrave di recupero come assegnazione di lavori domestici aggiuntivi corretti poi singolarmente dallrsquoinsegnante Nel 4 anno quasi tutta la classe ha conseguito la certificazione di tedesco livello B1 e il 5 anno alcuni alunni della classe hanno conseguito la certificazione di tedesco livello B2 I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Cristiana Schiavo helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 25: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

25

RELAZIONE FINALE

Classe V LA LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 3 (SPAGNOLO) DOCENTE profssa Sancho Cano Sheila

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE La classe conosce il lessico e le strutture morfosintattiche della lingua spagnola corrispondente al livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo il linguaggio letterario fondamentale le caratteristiche specifiche del testo poetico narrativo e teatrale le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali richieste per lrsquoesame di Stato (testo letterario e articolo di giornale) i testi selezionati di autori della letteratura spagnola dellrsquoOttocento e del Novecento e i principali avvenimenti storici e culturali in Spagna nel corso di XIX e XX secolo

COMPETENZE Gli studenti a livello differenziato sonno in grado di

Esporre oralmente con fluiditagrave i contenuti affrontati durante lrsquoanno esprimersi con correttezza e con una pronuncia adeguata comprendere un testo scritto ed orale (comprensione globale comprensione selettiva comprensione dettagliata) riassumere i punti essenziali di un testo scritto elaborare un testo argomentativo commentando e motivando le proprie opinioni

Comprendere i testi letterari affrontati riconoscere le caratteristiche dei testi poetici teatrali e narrativi affrontati riferire il contenuto di un testo letterario analizzare la struttura riconoscere le principali figure retoriche le tecniche stilistiche e la tipologia dei personaggi collocare un autore nel periodo storico-letterario di appartenenza formulare risposte ai quesiti previsti dalla terza prova dellrsquoEsame di Stato tipologia B

Lrsquoesposizione orale ed scritta egrave complessivamente ordinata e corretta - alcuni alunni sanno esporre con sufficiente pertinenza e chiarezza espositiva usando

sostanzialmente in modo corretto la lingua straniera dal punto di vista morfologico sintattico lessicale e fonetico commettendo solo alcune imprecisioni formali ed strutturando un discorso complessivamente appropriato

- Altri studenti riescono ad esporre in modo generalmente coerente strutturando un discorso in modo semplice viene spesso guidato dal docente nellrsquoanalisi dei testi proposti dimostrando discreta capacitagrave di sintesi e alcune difficoltagrave linguistico-espressive che limitano lievemente lrsquoefficacia comunicativa

- Un piccolo gruppo di alunni sanno esprimersi con scioltezza e cura della pronuncia e della scelta lessicale dimostrando ottime capacitagrave di analisi e di elaborazioni personali riescono ad esporre in lingua straniera cogliendo relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica noncheacute operando collegamenti interdisciplinari con sicurezza e in modo pertinente ed efficace

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi EL ROMANTICISMO

Settembre Ottobre

Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico social y literario o La poesiacutea romaacutentica Estudio de los bloques

temaacuteticos de las Rimas o Beacutecquer Las Rimas XI- XXI ndash XXIII ndash XXXIX ndash

XLII - LIII o La prosa romaacutentica

o Beacutecquer Leyenda rsquoLos ojos verdesrsquorsquo

1 ora 5 ore 2 ore

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 26: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

26

Ore effettivamente svolte dal docente durante lrsquoanno scolastico in data attuale 56 Sono state dedicati al lettorato22 ore Ore dedicate alle verifiche scritte e orali20 I mesi di gennaio e febbraio sono stati dedicati quasi completamente alle interrogazioni e il ripasso

EL MODERNISMO Y LA GENERACIOacuteN DEL 98 Ottobre Novembre

o Caracteriacutesticas generales de las dos corrientes Contexto histoacuterico y literario

o Juan Ramόn Jimeacutenez Platero y yo Antonio Machado Es una tarde cenicienta y

mustia lsquo

2 ore 2 ore 2 ore

Novembre

Espectaacuteculo de teatro musical lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la

opresioacuten bull Federico Garciacutea Lorca Conoce a la persona bull Visiόn de una parte de lsquorsquoLorca muerte de un poetarsquorsquo bull Guerra CivilDiversidad y cultura contra la opresiόn

en lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo

1 ora 1 ora 1 ora

LAS VANGUARDIAS Y GENERACION DEL 27 Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

o Caracteriacutesticas generales Contexto Cultural histoacuterico

y literario bull La II Repύblica y el golpe de Estado bull La Guerra Civil Espantildeola

o La generacioacuten del 27 Federico Garciacutea Lorca

o Poesiacutea Romance de la luna luna Estudio del sentido de mla obra El Romancero Gitano

o La Aurora y sentido de la obra Poeta en Nueva York

o Teatro La casa de Bernarda Alba Las teacutecnicas dramaacuteticas en la obra

Para profundizar El andalucismo de Juan Ramόn

Jimeacutenez y Federico Garciacutea Lorca

1 ora 2 ore 2 ore 1 ora 3 ore 25 ore 9 ore 1 ora

DE LA POSTGUERRA AL SXXI

o La narrativa de la postguerra bull Clara Saacutenchez lsquorsquoLo que esconde tu

nombrersquorsquo(Lectura completa de la obra)

AUTORES HISPANOAMERICANOS Aprile (GGMaacuterquez) Maggio (LEsquivel)

o Realismo Maacutegico bullbullbullbull Laura Esquivel Como agua para chocolate Visioacuten

de la peliacutecula y anaacutelisis de algunos fragmentos de la novela

3 ore

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 27: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

27

METODOLOGIA Le lezioni frontali partecipate e la trattazione strutturata degli argomenti con supporto multimediale come introduzione eo conclusione tematica egrave stata sempre seguita dal coinvolgimento diretto degli studenti in classe e per casa in attivitagrave di analisi riflessione ed approfondimento Si ha dedicato particolare attenzione agli aspetti storico- letterari e culturali della disciplina allrsquoanalisi guidata dei testi proposti allrsquoapprofondimento tematico attraverso materiale integrativo e al coinvolgimento diretto degli allievi nel dialogo al fine di potenziare le competenze linguistiche e in attivitagrave autonome di analisi e di rielaborazione Si egrave cercato di favorire unrsquooperativitagrave il piugrave possibile interattiva I tempi sono stati definiti in relazione al ritmo di apprendimento della classe oltre che al tempo-scuola a disposizione MATERIALI DIDATTICI

Manuale di letteratura Contextos literarios 2 - Appunti e fotocopie integrative di approfondimento - Fotocopie del manuale di letteratura Escenarios abiertos dei seguenti brani

bullbullbullbull La casa de Bernarda Alba Fotocopie del manuale di letteratura Contextos literarios 2 (vecchia edizione) dei seguenti brani

bullbullbullbull Platero y yo Lettura completa Lo que esconde tu nombre de Clara Saacutenchez (lettura realizzata autonomamente a casa) Materiale audiovisivo - visione di una parte della serie documentale Lorca muerte de un poeta - visione del film Como agua para chocolate - presentazione in power point degli argomenti svolti Dossier pedagoacutegico Diversidad y cultura contra la opresioacuten (per preparare agli alunni allo

spettacolo di teatro musicale lsquorsquoLa Barraca de Lorcarsquorsquo Materiale integrativo prodotto del insegnante attraverso la LIM in forma di slides per approfondire i contenuti affrontati in classe VERIFICHE E VALUTAZIONE

Prove scritte - una nel primo periodo 3^ prova tipologia B - tre prove nel secondo periodo dove sono state valutate due simulazioni di 3^ prova e una 3^ prova parziale Prove orali di letteratura duetrequatto (a seconda della necessitagrave di recupero) dove egrave stata valutata la acquisizione e la applicazione delle conoscenze la capacitagrave di analisi e sintesi e le abilitagrave linguistico espressive Nessuna prova ha valore autonomo Le verifiche orali sono state fatte attraverso le interrogazioni frontali di letteratura allo scopo di valutare la capacitagrave di rielaborazione Per la valutazione si egrave tenuto conto della fluiditagrave della rielaborazione personale della conoscenza dellrsquoargomento e dellrsquoesposizione Per le verifiche scritte sono stati valutati la comprensione del testo la capacitagrave di rielaborazione il contenuto la correttezza formale la scelta lessicale e la capacitagrave di sintesi Inoltre si egrave tenuto conto dellrsquointeresse della partecipazione degli interventi e dei progressi fatti

ATTIVITA DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO

- Studio autonomo - Verifiche orali di recupero - Ripasso dei contenuti attraverso del materiale di approfondimento distribuito agli alunni in classe

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 28: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

28

- Attivitagrave di potenziamento tutta la classe ha letto il libro de Clara Saacutenchez Lo que la verdad esconde I Rappresentanti degli studenti La Docente

Profssa Sancho Cano Sheila

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 29: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

29

RELAZIONE FINALE

FILOSOFIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica gli alunni conoscono in modo semplificato il contenuto del pensiero dei filosofi e dei temi filosofici affrontati gli alunni conoscono sinteticamente i contenuti e le diverse tipologie argomentative dei testi filosofici degli autori trattati Competenze gli alunni hanno discrete competenze nellrsquoutilizzo del lessico e dei contenuti della disciplina nella produzione di brevi testi sia orali che scritti gli alunni se opportunamente guidati sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti filosofici passando da un contesto ad un altro gli alunni sanno inquadrare le singole fondamentali conoscenze nel complesso del pensiero dellrsquoautore una parte degli alunni in modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sanno ricondurre la riflessione di un filosofo alle domande fondamentali che sono alla base del suo pensiero e al contesto storico la maggioranza degli alunni sa riconoscere al di lagrave della diversitagrave delle risposte la persistenza dello stesso problema in due o piugrave autori una parte degli alunni con qualche sollecitazione egrave in grado di ricostruire in modo trasversale il problema affrontato gli alunni sono capaci di operare semplici collegamenti tra i filosofi eo i problemi studiati rilevando continuitagrave e differenze alcuni alunni egrave capace di cogliere le piugrave importanti analogie e differenze tra concetti e metodi del sapere filosofico e degli altri saperi gli alunni sono in alcuni casi capaci di esprimere una valutazione personale e motivata delle conoscenze apprese Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Modulo Contenuti disciplinari Tempi Lrsquoereditagrave di Hegel e il marxismo

Hegeliani di ldquodestrardquo e di ldquosinistrardquo le differenze principali in merito al sistema e alla dialettica LFeuerbach Lrsquoalienazione religiosa La critica a Hegel Un nuovo umanesimo K Marx La critica al ldquomisticismo logicordquo di Hegel La critica della civiltagrave moderna e del liberalismo La critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione Lrsquoalienazione economica e il comunismo nei Manoscritti del lsquo44 La critica a Feuerbach nelle Tesi su Feuerbach Il materialismo storico struttura sovrastruttura la dialettica della storia La critica agli ideologi della ldquosinistra hegeliana Il Manifesto del Partito Comunista (1848) Borghesia proletariato e lotta di classe Il Capitale analisi della societagrave capitalistica merce lavoro e valore La teoria del plusvalore

Sett- Nov 12h

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 30: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

30

La filosofia e la scienza il Positivismo

Positivismo caratteri generali lo sviluppo economico (1850-1870) lrsquoottimismo sociale la nuova figura dello scienziato sociale A Comte Significato della filosofia positiva La legge dei tre stadi La classificazione delle scienze La sociologia statica e dinamica sociale Il positivismo inglese J S Mill e il nuovo sistema di logica la critica al sillogismo la logica induttiva Etica e politica emancipazione e libertagrave C Darwin e la teoria dellrsquoevoluzione

Dic h4

Filosofi contro Hegel

A Schopenhauer irrazionalismo e pessimismo Il mondo come rappresentazione il principium individuationis le quattro radici del principio di ragion sufficiente Il mondo come volontagrave la volontagrave di vivere La concezione schopenhaueriana della vita La liberazione dalla volontagrave di vivere arte morale ascesi SKierkegaard lrsquoironia come via al filosofare la dialettica della ripresa La dimensione estetica dallo spazio etico al problema religioso lrsquouomo di fronte al mistero lrsquoangoscia e il salto nella fede

Genn Marz h 6

Le filosofie della crisi

F Nietzsche La formazione filologica e lrsquoamicizia con Wagner La nascita della tragedia apollineo e dionisiaco Il periodo illuministico critica della morale critica dei concetti fondamentali della filosofia critica del cristianesimo (Umano troppo umano la Gaia scienza) La filosofia dello Zarathustra (Cosigrave parlograve Zarathustra) morte di Dio Oltreuomo volontagrave di potenza eterno ritorno Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo H Bergson Lo spiritualismo e i suoi caratteri La concezione del tempo tempo spazializzato e tempo della coscienza (dureacutee) Materia e memoria la concezione della memoria intelligenza e intuizione Lo ldquoslancio vitalerdquo e lrsquoevoluzione creatrice Societagrave morale e religione

Marz Apr h 8

Freud e lrsquoavvento della psicanalisi

Dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi La realtagrave dellrsquoinconscio e i modi per accedere a esso La scomposizione psicoanalitica della personalitagrave I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualitagrave e il complesso edipico Il disagio della civiltagrave

Apr h5

Lontologia di Martin Heidegger

Limportanza di Heidegger ladesione al nazismo Il primo Heidegger il problema dellessere lanalisi della vita storico concreta (Dasein) il legame tra essere e tempo lessere gettato langoscia lessere per la morte

Magg

h2

Libertagrave e potere

H ArendtLe origini del totalitarismo la politeacuteia perduta la banalitagrave del male e il processo Eichmann

Maggh2

Verifiche Elaborazione e revisione delle prove scritte h 5 Colloqui ed attivitagrave di verifica orale h10 Ore di lezione svolte (con proiezione fino allrsquo8 giugno)

h 54

Metodi didattici Nello svolgimento dellrsquoattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale momento centrale egrave stato quindi la presentazione delle coordinate storiche e la delineazione del profilo teoretico del pensatore

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 31: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

31

Il lavoro in classe allinterno delle singole unitagrave orarie ha alternato a momenti di spiegazione da parte del docente varie forme di coinvolgimento degli alunni fra le quali il ripasso delle piugrave recenti conoscenze pregresse allinizio di ogni lezione attraverso un colloquio orale la verifica delle informazioni fornite dal docente o reperite sul manuale la discussione sugli argomenti affrontati Si egrave riservato uno spazio specifico per la revisione delle prove scritte sulle quali gli allievi sono sempre stati invitati a praticare una seria valutazione personale Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozione F Occhipinti Il coraggio della domanda Dai posthgeliani a oggi vol3 Einaudi Scuola 2013 Mondadori Education Milano Tipologia delle prove di verifica utilizzate Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione esempi delle prove e delle verifiche effettuate Testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B in data 090317 esempi di verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 32: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

32

RELAZIONE FINALE

STORIA DOCENTE Profssa Donatella DallrsquoAlba La classe ha raggiunto i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze gli alunni conoscono il lessico e le categorie essenziali della storiografia gli alunni conoscono i fenomeni storici nei loro aspetti spazio-temporali economico-sociali politico culturali Competenze gli alunni sanno utilizzare in modo complessivamente corretto il lessico e i contenuti della disciplina nellesposizione orale e nella produzione di brevi testi scritti gli alunni sanno individuare gli slittamenti di significato che subiscono i concetti storiografici in tempi diversi la maggior parte egli alunni i modo autonomo gli altri se opportunamente guidati sa scomporre un fenomeno storico nelle sue componenti geografico-temporali economico-sociali politico-culturali e ne sa individuare le relazioni basilari gli alunni sono sufficientemente capaci di utilizzare nella comprensione di un periodo storico gli apporti fondamentali delle diverse discipline curricolari La maggior parte degli alunni egrave capace di formulare domande semplici sulle relazioni non certe tra fatti o serie di fatti accertati e ricostruiti giagrave dallo storico Una piccola parte degli studenti egrave capace di fornire semplici ma coerenti spiegazioni tra elementi esplicativi e conseguenze basandosi sulla documentazione disponibile Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione Unitagrave didattica Contenuti Periodo

ore Lo stato unitario Lrsquoorganizzazione e i caratteri dello stato unitario La

legislazione elettorale La ldquoquestione meridionalerdquo il brigantaggio La difficile integrazione economica e sociale bracciantato povertagrave I costi dellrsquounificazione debito pubblico e nuova politica fiscale Il pareggio di bilancio La questione romana Stato e chiesa La convenzione di settembre e il Sillabo La terza guerra drsquoindipendenza

Setth2

I problemi dellrsquoItalia unita

La classe dirigente Destra e Sinistra risentimento popolare e brigantaggio il problema di Roma il Sillabo annessione del Veneto e scacco di Mentana annessione di Roma e legge delle guarantigie

Sett h1

LrsquoEuropa degli anni rsquo50 lrsquoascesa della Prussia

La Francia del Secondo Impero Lo stato autoritario di Napoleone III Gli errori della politica estera e la caduta di Napoleone III La formazione della Germania Lo sviluppo economico lrsquounione doganale e lrsquounificazione ldquodallrsquoaltordquo La costruzione militare del Reich La guerra franco ndashprussiana Guglielmo I imperatore di Germania La Comune di Parigi e la sua breve vita LrsquoEuropa orientale e i Balcani La situazione nellrsquoEuropa orientale lrsquoimpero austro-ungarico Le contraddizioni della Russia zarista e la guerra di Crimea

Ott h3

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 33: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

33

USA e Giappone nella seconda metagrave dellrsquo800

Gli Stati Uniti e la guerra di secessione la rivoluzione giapponese

Ott h 1

La formazione dellrsquoEuropa industriale

LrsquoEuropa centro propulsivo dellrsquoeconomia mondiale Lrsquoetagrave delle ferrovie La rivoluzione dei trasporti Un nuovo salto tecnologico I mutamenti nella divisione internazionale del lavoro La seconda rivoluzione industriale crescita demografica urbanesimo e migrazioni Alla ricerca di nuovi mercati Ideologia del progresso mondo operaio e socialismo Comte e lrsquoetagrave del positivismo Il progresso come credenza collettiva La coscienza sociale del proletariato e lo sviluppo del socialismo Il pensiero utopistico di Owen Il pensiero socialista in Francia Fourier e Saint-Simon comunismo e socialismo in Blanqui e Proudhon La Prima Internazionale

Otth 2

Imperialismo e nazionalismo di fine lsquo800

Una crisi economica generale I nuovi caratteri del colonialismo Il boom speculativo del 1871-73 e lo scoppio della crisi economica Le cause strutturali della crisi Il protezionismo e la concentrazione monopolistica Colonialismo e imperialismo I paesi industrializzati e la corsa alle colonie La spartizione dellrsquoAfrica tra le potenze europee Lrsquoideologia della conquista

Nov 2 h

Il difficile equilibrio europeo

La politica diplomatica di Bismarck e il congresso di Berlino La triplice alleanza fra Germania Austria e Italia La politica interna in Germania centralismo e tendenze particolaristiche LrsquoEuropa divisa in due blocchi Lrsquoimpero asburgico e il problema delle nazionalitagrave la Russia tra autoritarismo e progresso economico La Francia della terza repubblica Un caso emblematico lrsquoaffaire Dreyfus LrsquoInghilterra i liberali al potere

NovDic h 2

La societagrave di massa e la seconda rivoluzione industriale

Le cause della crescita economica mondiale Nuove fonti di energia lrsquoelettricitagrave e il petrolio I progressi dellrsquoindustria chimica e la rivoluzione dellrsquoacciaio Una nuova divisione mondiale del lavoro La fabbrica meccanizzata e il taylorismo La razionalizzazione della produzione dal taylorismo al fordismo La societagrave di massa Lrsquoespansione dei consumi e la nascita del consumatore moderno

Nov Dic 2 h

LrsquoItalia liberaleDepretis Crispi Giolitti

Una nuova classe dirigente I limiti della politica economica della Destra Crisi delle manifatture centro-meridionali e sviluppo di nuovi centri industriali Lrsquoemergere del nuovo ceto industriale e la crisi della Destra Le componenti sociali della Destra e della Sinistra Il protezionismo e il programma della sinistra Una nuova Italia nel contesto internazionale La politica riformatrice della Sinistra e lrsquoallargamento delle basi sociali dello stato Lrsquoascesa delle classi lavoratrici Depretis e la pratica del trasformismo La scelta coloniale e la Triplice alleanza La disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra LrsquoItalia crispina e la svolta giolittiana Il modello bismarckiano di Crispi Lrsquoalleanza tra proprietari terrieri e industriali Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi Una nuova fase della politica coloniale la sconfitta di Adua La crisi di fine secolo Le ripercussioni sociali della crisi Le elezioni del 1900 e la sconfitta del fronte autoritario Il programma liberal-democratico di Giolitti Una stagione di riformismo sociale Zanardelli e Giolitti Le convergenze tra Giolitti

Gen h 4

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 34: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

34

e i socialisti Il grande balzo industriale I settori chiave dello sviluppo economico Il settore siderurgico e la meccanica pesante Dualismo economico e politica di potenza Il Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione Le spinte al colonialismo e lrsquoimpresa di Libia Le ripercussioni politiche dellrsquoimpresa libica La fine del compromesso giolittiano La riforma elettorale e il ldquopatto Gentilonirdquo Le lezioni del 1913 e la svolta conservatrice

La Prima Guerra Mondiale

Le premesse tensioni in occidente la crisi nei Balcani Declino dellrsquoegemonia inglese competizione sui mercati internazionali economia di guerra La crisi dellrsquoordine europeo Lrsquoattentato di Sarajevo e lrsquoinizio della guerra Una nuova idea di nazione lontana dalla tradizione liberale ottocentesca Lrsquoinizio delle operazioni militari Guerra di posizione guerra sui mari e guerra sottomarina la guerra totale Il secondo anno di guerra LrsquoItalia dalla neutralitagrave allrsquointervento il Patto di Londra La svolta del 1917 Le rivolte popolari contro la guerra e la miseria La risposta autoritaria al ldquodisfattismordquo Lrsquooffensiva austro-tedescala disfatta italiana di Caporetto La fine della Grande guerra Lrsquoarrivo delle truppe americane e la controffensiva dellrsquoIntesa il crollo degli Imperi centrali La conferenza di Versailles posizioni dei vincitori Il nuovo assetto geo-politico europeo

GenFeb h 3

La rivoluzione russa

Lrsquoimpero zarista La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione I partiti di opposizione e gli obiettivi della lotta politica La rivoluzione del 1905 La caduta degli zar Le ripercussioni della Grande guerra La rivoluzione di febbraio lrsquoabdicazione dello zar Il rientro di Lenin dallrsquoesilio e le ldquoTesi di Aprilerdquo dalla rivoluzione di aprile alla rivoluzione di ottobre guerra civile e comunismo di guerra nuova politica economica La rivoluzione di ottobre La crisi di luglio disgregazione dellrsquoesercito e delegittimazione del governo La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo drsquoinverno Lrsquouscita dalla guerra la pace di Brest-Litovsk Lo scoppio della guerra civile e la vittoria bolscevica Fine del comunismo di guerra e nascita dellrsquoURSS Terza internazionale e nascita dei partiti comunisti a Nep Il primo piano quinquennale Lrsquoascesa di Stalin

Feb 2 h

Il dopoguerra europeo

La pacificazione impossibile La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio i 14 punti di Wilson Il trattato di Versailles lrsquoannientamento della Germania Il trattato di Saint-Germain la spartizione dellrsquoimpero austro-ungarico Il riassetto dei confini italiani Il trattato di Segravevres la spartizione dellrsquoex impero ottomano Crisi degli imperi coloniali e ldquorisveglio dei popolirdquo Anticolonialismo e nazionalismo nel Medio oriente La nascita della repubblica di Turchia La penetrazione ebraica in Palestina La crisi europea alla ricerca di nuovi assetti Il declino dellrsquoEuropa La dipendenza economica dellrsquoEuropa La Germania di Weimar Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica La repressione del moto rivoluzionario spartachista Una spirale inflazionistica senza precedenti Lrsquooccupazione francese della Rhur e la svolta conservatrice La Destra eversiva contro la repubblica di Weimar LrsquoItalia nellrsquoimmediato dopoguerra il 1919 tensioni sociali

Marz h 4

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 35: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

35

lrsquoavventura fiumana I partiti di massa il Partito Popolare il partito socialista ultimo ministero Giolitti nascita e avvento del fascismo

Il dopoguerra italiano

Il caso italiano dallo stato liberale al fascismo Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturale dellrsquoeconomia Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud La questione meridionale Il biennio rosso in Italia La crisi del settore industriale La mobilitazione del proletariato industriale La frustrazione dei ceti medi Benito Mussolini e la nascita dei fasci e delle corporazioni Il mito della vittoria mutilata e la ldquoquestione di Fiumerdquo Il partito popolare e il cattolicesimo democratico di Sturzo La vittoria dei partiti popolari La difficile ricerca di nuovi equilibri Lrsquooccupazione delle fabbriche La crisi del compromesso giolittiano

Marz h 2

Il fascismo Lrsquoavvento del fascismo La fine del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista Gli errori di prospettiva di Giolitti e lrsquoimpasse del Partito socialista Le spaccature del movimento socialista La debolezza dei governi liberali La marcia su Roma La costruzione del regime I fascisti al governo Il delitto Matteotti il carattere illiberale del fascismo Il 1926 lrsquoanno della svolta le costruzione del regime fascista Le leggi sindacali La svolta in politica economica la rivalutazione della lira Gli effetti sociali della rivalutazione il consenso della piccola borghesia LrsquoItalia fascista Caduta della produzione e disoccupazione il ripiegamento verso il mercato interno Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere La scelta autarchica come coronamento della politica economica corporativa Imperialismo e rilancio dellrsquoeconomia nazionale Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista la conquista dellrsquoEtiopia La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta La rottura degli equilibri internazionali e la costruzione dellrsquoAsse Roma-Berlino La fascistizzazione della societagrave La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime i patti lateranensi Politiche sociali e propaganda ideologica La modernizzazione autoritaria della societagrave Lrsquoantifascismo Il movimento antifascista prima degli anni trenta Giustizia e Libertagrave Lrsquoantifascismo spontaneo delle giovani generazioni

Apr h 4

La grande crisi e il New Deal

Una crisi economica di enorme portata Il ldquogiovedigrave nerordquo le cause congiunturali della crisi Le cause strutturali la tendenza alla stagnazione Mercato internazionale e mercato interno La diffusione della crisi dagli Stati Uniti allrsquoEuropa La reazione del sistema economico La scelta protezionista e la segmentazione del mercato mondiale Mercati nazionali protetti e politica espansionistica Il programma di Roosevelt dal libero mercato allrsquointervento dello stato nellrsquoeconomia Il sostegno della domanda interna Il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione Le basi dello stato sociale americano

Mag 1 h

Il nazismo e i regimi fascisti

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar Lrsquoascesa al potere del Partito nazista La base sociale del nazismo ceti popolari e ceti medi La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario La persecuzione antiebraica I campi di concentramento e di sterminio Il lager modello estremo dello stato totalitario Controllo

Mag h 2

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 36: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

36

sociale dirigismo economico espansionismo politico La societagrave sovietica e la dittatura di Stalin La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale LrsquoUrss diventa una grande potenza Il prezzo dellrsquoindustrializzazione la mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici Un regime totalitario fondato sul culto della personalitagrave

LrsquoEuropa democratica

La tenuta della democrazia in Gran Bretagna Il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare La nascita della repubblica in Spagna Fronte popolare guerra civile vittoria del franchismo

Magh 1

La Seconda Guerra Mondiale

Lrsquoespansionismo nazifascista crisi economica e miti imperiali La politica di riarmo e di conquista della rdquogrande Germaniardquo Lrsquoegemonia nazista sui fascismi europei e la conferenza di Monaco Lrsquoinvasione della Polonia e resa della Francia LrsquoItalia dalla non belligeranza allrsquointervento la guerra in Inghilterra La guerra nei Balcani e in Africa apogeo dellrsquoimpero nazista Lrsquoattacco allrsquo URSS il piano Barbarossa lrsquointervento USA nel Pacifico Gli effetti sociali della guerra e la soluzione finale La svolta della guerra 1942-43 lo sbarco alleato in Sicilia La caduta del fascismo e il governo Badoglio La Repubblica di Salograve e lrsquoopposizione popolare al nazifascismo La Resistenza in Europa La lotta partigiana in Italia Lo sbarco in Normandia e lrsquoalleanza antifascista Gli accordi di Jalta La fine della guerra e il disastro atomico Il nuovo equilibrio planetario

Mag h 3

LrsquoItalia repubblicana

La liberazione e il ldquogoverno del Clnrdquo Il referendum istituzionale e lrsquoAssemblea costituente La matrice antifascista della Costituzione I trattati di pace e la rottura dellrsquounitagrave antifascista Le elezioni del 1948

Mag1

LItalia fra crisi e sviluppo

Il miracolo economico Il centro sinistra Il 68 e lautunno caldo Mag1

Il mondo diviso USA e Europa nel dopoguerra Mag h1 Verifiche Revisione ed elaborazione delle prove scritte 4 h Colloqui ed attivitagrave di verifica orale 11 h Ore di lezione effettivamente svolte (con estensione allrsquo8

giugno) 58

Metodologie Nello svolgimento dellattivitagrave didattica si egrave fatto ricorso essenzialmente alla lezione frontale presentazione dellargomento da parte del docente interventi degli studenti per eventuali chiarimenti e per osservazioni In relazione alla particolare connotazione dellrsquoinsegnamento si egrave perograve cercato di proporre la disciplina come un processo di costruzione delle conoscenze che si realizza attraverso lrsquouso di fonti e grazie allrsquoapplicazione di operazioni cognitive Nello specifico in riferimento ad alcuni argomenti egrave stata utilizzata una metodologia storico-didattica finalizzata a

- far prendere coscienza del metodo di produzione delle conoscenze sul passato - far sviluppare la capacitagrave di compiere operazioni cognitive - educare gli alunni al patrimonio culturale

Senza togliere importanza allrsquoapprendimento dei fatti e in considerazione della complessitagrave degli eventi oggetto di spiegazione si egrave cercato comunque di applicare una didattica non solo di trasmissione ma di costruzione del sapere storico In particolare ci si egrave soffermati sui seguenti elementi di costruzione del sapere

- quadri di civiltagrave

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 37: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

37

- processi di trasformazione ( permanenze mutamenti cesure) - tematizzazione del fatto storico - periodizzazioni

Per lrsquouso dei documenti si egrave fatto riferimento a fonti di storia locale e allrsquoanalisi di testi storiografici Materiali didattici E stato utilizzato il manuale in adozioneA M Banti Linee del tempoVol2 Dal 1650 al 1900 e Vol3 Dal 1900 ad oggi I materiali utilizzati per il lavoro di metodologia sono stati prodotti mediante proiezioni Tipologie delle prove di verifica Per le verifiche si egrave fatto ricorso alla tradizionale interrogazione orale e inoltre sono state proposte prove di carattere formativo volte allanalisi di testi storiografici Si egrave fatto ricorso al colloquio orale e a prove scritte di diversa tipologia prove a domande aperte esercitazioni su modello della terza prova di tipologia B Ersquo stata proposta e realizzata una esercitazione di Terza prova tipologia B A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate testo proposto per la simulazione di terza prova tipologia B del 21052018 testo delle verifiche svolte Valutazione Le prove scritte e le prove orali sono state valutate secondo i parametri delle griglie fornite in allegato Attivitagrave di recupero e sostegno Attivitagrave di recupero e sostegno egrave stata svolta in itinere mediante lezioni di ripasso e ripresa di argomenti specifici I rappresentanti di classe La docente Profssa Donatella DallrsquoAlba helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 38: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

38

RELAZIONE FINALE

MATEMATICA

Docente Rosa Lucia Fanchin

Classe 5A indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato - il concetto di funzione reale ad una variabile reale

- i concetti di dominio di limite di asintoto di derivata prima di punti di massimo e di

minimo di una funzione

Competenzeabilitagrave

Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato - Determinare il dominio e il segno di una funzione razionale intera o fratta - Calcolare limiti di funzioni razionali - Determinare gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione razionale - Disegnare lrsquoandamento della funzione in prossimitagrave di un asintoto - Calcolare la derivata prima di una funzione razionale - Trovare punti di massimo minimo per una funzione razionale - Tracciare il grafico approssimativo di una funzione razionale - Interpretare il grafico di una funzione reale ad una variabile reale (dedurre dominio codominio segno limiti e asintoti intervalli di crescenza e decrescenza massimi e minimi)

Contenuti disciplinari

Tempi

INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI

bull Caratteristiche di un insieme di numeri reali limitato illimitato (inferiormente eo superiormente) intervallo aperto o chiuso intorno di un punto x0 (generico di centro x0 e ampiezza delta destro sinistro) intorno di + infin di - infin di infin punto di accumulazione e punto isolato per un sottoinsieme di numeri reali

o Funzione reale a variabile reale insieme di definizione o dominio insieme

delle immagini o codominio massimi e minimi funzioni crescenti decrescenti e intervalli di monotonia punti di intersezione con gli assi cartesiani segno

14 ore

LIMITI DI UNA FUNZIONE

bull Concetto di limite di una funzione Definizione unitaria di limite Limite destro e sinistro Teoremi di unicitagrave del limite della permanenza del segno del confronto (enunciati)

bull Operazioni sui limiti Calcolo di limiti immediati e risoluzione delle forme

16 ore

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 39: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

39

indeterminate 00 e infin infin riferite a funzioni razionali intere o fratte bull Determinare limiti e asintoti (verticali orizzontali) di una funzione

razionale Rappresentazioni grafiche

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Rapporto incrementale e suo significato grafico Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica Funzione derivata Calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali y = k y = x y = x2 y = x3 Derivata di y = xn ( dimostrazione omessa)

- Principali regole di derivazione derivata della somma e del quoziente di due funzioni

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte

5 ore

STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI

- Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione razionale e studio dei punti stazionari mediante la derivata prima

5 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico 55 di cui 40 di lezione e 15 dedicate alle verifiche scritte e orali

METODOLOGIA Le metodologie si possono cosigrave sintetizzare

lezione frontale discussione guidata a partire da un problema consolidamento delle conoscenze con esercizi sia in classe che a casa controllo e verifica della comprensione e delle abilitagrave acquisite con prove orali e scritte

MEZZI E SUSSIDI Libri di testo in adozione Bergamini-Trifone-Barozzi ldquoMatematicaazzurrordquo Vol 5 ed Zanichelli Lavagna appunti fotocopie riassuntive e di esercizi VERIFICHE E VALUTAZIONE Nel primo periodo sono state effettuate due prove scritte e una prova lorale Nel secondo periodo gli studenti hanno svolto 3 verifiche scritte e una prova orale Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si egrave utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento ATTIVITArsquo DI RECUPERO Sono state attivate le seguenti attivitagrave di recupero

- Ripasso insieme in classe gli esercizi proposti sono stati molto spesso occasione per rivisitare i concetti appresi e consolidare le competenze acquisite

- Recupero durante la normale attivitagrave didattica I rappresentanti degli alunni Linsegnante

Rosa Lucia Fanchin helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 40: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

40

RELAZIONE FINALE

FISICA

Docente profssa Rosa Lucia Fanchin as 201718

Classe 5LA indirizzo Linguistico

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

Conoscenze Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato i concetti e le definizioni essenziali relativi agli argomenti trattati elettrostatica elettromagnetismo relativitagrave Competenze Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato

bull Interpretare fenomeni fisici bull Delineare in modo essenziale le problematiche che hanno caratterizzato la fisica tra

ottocento e novecento e la scoperta della relativitagrave Capacitagrave - Gli studenti sono in grado di attualizzare lrsquoimportanza della ricerca scientifica

CONTENUTI DISCIPLINARI

ELETTRICITA CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE (13 ore)

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO 1 La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati lelettrizzazione per strofinio la carica elettrica linterazione fra cariche elettriche lelettricitagrave a livello microscopico lelettrizzazione egrave un trasferimento di elettroni la carica elettrica non si crea neacute si distrugge il principio di conservazione della carica elettrica 2Conduttori e isolanti lelettrizzazione per contatto gli elettroni di conduzione uno strumento per misurare la carica elettrica lelettroscopio linduzione elettrostatica lelettrizzazione per induzione i dielettrici e la polarizzazione 3 La legge di Coulomb e lunitagrave di misura della carica elettrica la forza tra due cariche elettriche la legge di Coulomb interazione elettrica e interazione gravitazionale il principio di sovrapposizione 4 Il campo elettrico il vettore campo elettrico dal campo elettrico alla forza 5 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme la rappresentazione del campo elettrico le linee del campo elettrico 6 I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico lequilibrio statico dei conduttori

IL POTENZIALE E LA CAPACITA 1 Lenergia potenziale elettrica il lavoro di un campo elettrico uniforme il lavoro di un campo elettrico generato da una carica puntiforme il campo elettrico egrave conservativo 2 Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico il potenziale di un conduttore sferico lequilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro il potere dispersivo delle punte

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 41: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

41

LA CORRENTE ELETTRICA 1 La corrente elettrica e la forza elettromotrice la conduzione elettrica nei metalli la corrente elettrica il verso della corrente lintensitagrave della corrente elettrica 2 La resistenza elettrica la prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm

IL MAGNETISMO 1 Campi magnetici generati da magneti e da correnti i poli magnetici poli magnetici e cariche elettriche i campi dei magneti come si rileva la presenza di un campo magnetico le linee di campo del campo magnetico un campo magnetico uniforme il campo magnetico terrestre i campi magnetici delle correnti 2 Interazioni magnetiche tra correnti elettriche la forza tra due fili percorsi da corrente Legge di Ampegravere la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli unitagrave di corrente e di carica elettrica lrsquoAmpegravere Tecnologia i treni a levitazione magnetica (MAGLEV)

LINDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 La corrente indotta le esperienze di Faraday Le esperienze di Oersted e di Ampegravere La relazione tra campo elettrico e campo magnetico

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1 Il campo elettromagnetico un campo magnetico variabile genera un campo elettricoun campo elettrico variabile genera un campo magnetico il campo elettromagnetico egrave una perturbazione che si propaga la luce diventa un capitolo dellelettromagnetismo la conferma sperimentale dellesistenza delle onde elettromagnetiche 2 La propagazione delle onde elettromagnetiche 4 Lo spettro elettromagnetico le onde radio le microonde la radiazione infrarossa Linquinamento elettromagnetico La radiazione ultravioletta i raggi X i raggi gamma

RELATIVITA e FISICA DEL 900 (20 ore)

LA TEORIA DELLA RELATIVITArsquo 1 Storia delletere la contraddizione tra le due teorie Michelson e Morley alla ricerca delletere linterferometro di Michelson lesperimento di Michelson e Morley 2 I fondamenti della relativitagrave ristretta i due postulati di Einstein la teoria della relativitagrave include la meccanica classica 3 Il matrimonio relativistico fra lo spazio e il tempo il concetto di simultaneitagrave la simultaneitagrave egrave relativa Il tempo per due osservatori in moto relativo La legge della dilatazione dei tempi Il paradosso dei gemelli La distanza per due osservatori in moto relativo Legge della contrazione delle lunghezze 4 La massa come forma di energia la massa di un corpo dipende dalla sua velocitagrave la massa relativistica in funzione della velocitagrave relazione tra massa energia e velocitagrave

Einstein un simbolo del potere creativo del pensiero umano Il 1905 lannus mirabilis della fisica moderna scienziato e celebritagrave internazionale Einstein filosofo Einstein e la guerra

5 La relativitagrave generale perchegrave una teoria relativistica piugrave generale di quella ristretta Il Gedankenexperiment dellascensore l equivalenza fra inerzia e gravitagrave e il principio di relativitagrave principio di equivalenzaprincipio di relativitagrave generale 6 La gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 42: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

42

EINSTEIN UOMO E SCIENZIATO gli anni della formazione i lavori del 1905 la relativitagrave generale e la celebritagrave internazionale vicende e idee politiche il pericolo nazista e la costruzione della bomba atomica gli ultimi anni

ENRICO FERMI La vita e il lavoro di Enrico Fermi Dalla teoria allimpegno concreto il progetto ldquoManhattanrdquo latomica tedesca la bomba cambia obiettivo la responsabilitagrave etica dei fisici

ORE DI LEZIONE svolte nel corso dellanno scolastico 40 di cui 31 di lezione (dedicate alla spiegazione e alla visione dei filmati intercalati da momenti di spiegazione di commento e di discussione) 2 ore di esperienze in laboratorio e 9 ore impiegate per le verifiche scritte e orali METODOLOGIA Il corso di fisica ha avuto un taglio prevalentemente divulgativo Per quanto riguarda i contenuti disciplinari ci si egrave sostanzialmente limitati al testo in adozione rimanendo ad un livello descrittivo molto essenziale Alla classica lezione frontale si sono affiancate visioni di videocassette didattiche e documentari divulgativi successivamente commentati a fondo in classe

MEZZI E SUSSIDI testo in adozione Parodi-Ostili-Mochi Onori ldquoIl bello della fisica quinto anno ed Pearson

FILMATI VISIONATI bull ldquoE=mcsup2 unequazione da leggendardquo

bull ldquoEinsteinrdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoLincredibile storia di Enrico Fermi rdquo da Superquark di Piero Angela

bull ldquoChernobyl 20 anni dopordquo da Ulisse il piacere della scoperta di Piero Angela ldquo

ATTIVITA DI LABORATORIO Esperienze di elettrostatica VERIFICHE E VALUTAZIONE Si sono effettuate un test e una prova orale nel primo periodo una relazione ad un filmato una relazione sulla relativitagrave una provadi laboratorio e una prova orale nel secondo periodo Per la valutazione globale si tiene conto di interesse per la materia motivazione allo studio continuitagrave drsquoimpegno capacitagrave ricettiva disponibilitagrave allrsquoascolto contributi individuali alla lezione

Le rappresentanti degli studenti Linsegnante

_______________________________ Rosa Lucia Fanchin

_______________________________

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 43: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

43

RELAZIONE FINALE

Scienze Naturali

DOCENTE Prof Manni Giulia In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

UNITArsquo CONOSCENZE ABILITArsquo E COMPETENZE Dal carbonio agli idrocarburi

bull Teoria del legame di valenza ndash Valence Bond

bull Ibridazione dellrsquoatomo di carbonio (sp3 sp2 sp)

bull Alcani e cicloalcani concetto di saturazione

bull Alcheni ed alchini concetto di insaturazione

bull Idrocarburi aromatici bull La nomenclatura IUPAC bull Formule e conformazioni bull Rappresentazione per orbitali

formula condensata proiezione di Fischer

bull Proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi

bull Isomeria strutturale e stereoisomeria

bull Sa distinguere un composto organico da uno inorganico

bull Sa mettere correttamente in relazione il tipo di ibridazione di un dato atomo con i legami che esso puograve fare e la sua reattivitagrave

bull Sa distinguere un idrocarburo saturo da uno insaturo

bull Sa assegnare la nomenclatura IUPAC alle molecole idrocarburiche

bull Sa rappresentare le molecole data la nomenclatura IUPAC

bull Sa descrivere le reazioni dei vari composti idrocarburici

bull Sa distinguere i diversi casi di isomeria studiati

bull Coglie lrsquoimportanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche

bull Sa confrontare tra loro le teorie che spiegano le proprietagrave del benzene

bull Comprende e utilizza il concetto di aromaticitagrave per giustificare le proprietagrave dei derivati del benzene

bull Correla le proprietagrave chimico-fisiche degli idrocarburi agli usi di queste sostanze

Dai gruppi funzionali ai polimeri

bull I gruppi funzionali bull Gli alogenoderivati bull Alcoli fenoli ed eteri bull Aldeidi e chetoni bull Gli acidi carbossilici e loro

derivati bull Esteri e saponi bull Ammidi e ammine (cenni)

bull Sa elencare scrivere riconoscere e distinguere i gruppi funzionali studiati

bull Sa distinguere le diverse categorie di molecole organiche

bull Sa giustificare gli effetti della presenza di un dato gruppo funzionale sulla reattivitagrave di una molecola organica

bull Descrive le proprietagrave chimiche e fisiche dei principali polimeri fornendo esempi delle sostanze piugrave diffuse

Le basi della biochimica

bull Formule di Fischer e di Haworth

bull Zuccheri L e D bull Anomeri α e β

bull Riconosce le molecole di monosaccaridi e disaccaridi secondo le diverse formule in uso

bull Sa classificare i monosaccaridi secondo diversi criteri

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 44: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

44

bull Zuccheri triosi tetrosi pentosi esosi

bull Zuccheri aldosi e chetosi bull Disaccaridi maltosio

cellobiosio lattosio saccarosio bull Polisaccaridi amido

glicogeno cellulosa bull Lipidi saponificabili e non

saponificabili bull Amminoacidi e legame

peptidico bull Amminoacidi essenziali bull Struttura primaria secondaria

terziaria quaternaria delle proteine

bull Enzima e substrato regolazione enzimatica

bull Basi puriniche e basi pirimidiniche

bull Struttura e funzione del DNA e RNA

bull Sa riconoscere i principali disaccaridi e polisaccaridi e sa denominare il legame tra i monomeri

bull Motiva le differenze di proprietagrave biologiche tra i polisaccaridi studiati sulla base della loro struttura

bull Conosce il concetto di essenziale in riferimento ad amminoacidi e acidi grassi

bull Sa distinguere i lipidi saponificabili dai non saponificabili gli oli dai grassi

bull Sa individuare il gruppo R di un amminoacido e prevederne i caratteri chimici

bull Comprende la relazione tra struttura e proprietagrave di una proteina

bull Sa rappresentare con un modello grafico lrsquoazione catalitica di un enzima

bull Comprende la funzione di catalizzatori biologici degli enzimi

bull Sa confrontare struttura e composizione degli acidi nucleici

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

bull Le discontinuitagrave terrestri bull Il modello della struttura

interna della Terra bull Calore interno e flusso

geotermico bull Il campo magnetico terrestre

bull Descrive la struttura interna della Terra in base alle superfici di discontinuitagrave

bull Distingue tra litosfera-crosta terrestre ed astenosfera-mantello terrestre

bull Sa classificare gli strati terrestri sulla base della loro composizione e del comportamento meccanico a sollecitazioni esterne

bull Sa descrivere i moti convettivi dellrsquoastenosfera

bull Comprende la relazione causa-effetto tra la dinamica endogena e le attivitagrave eruttive e sismiche

I minerali e le rocce

bull La classificazione delle rocce (cenni)

bull Descrive il processo di formazione delle rocce magmatiche sedimentarie e metamorfiche

bull Distingue tra rocce magmatiche intrusive ed effusive

bull Distingue tra rocce magmatiche sialiche intermedie femiche ed ultrafemiche

bull Mette in relazione i differenti tipi di rocce nella dinamica del nostro pianeta

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

bull Lrsquoisostasia bull La teoria della deriva dei

continenti bull La teoria dellrsquoespansione dei

bull Mette in relazione le aree sismiche e vulcaniche con i diversi tipi di margini tra le placche e i loro moti relativi

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 45: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

45

fondali oceanici e il paleomagnetismo

bull La teoria della tettonica delle zolle

bull Margini convergenti divergenti e conservativi

bull Gli hot spots bull Il motore della tettonica delle

zolle

bull Individua nella tettonica delle placche la teoria unificante dei fenomeni geologici

bull Comprende che una teoria scientifica egrave suscettibile di modificazioni nel tempo sulla base di nuove scoperte eo osservazioni

bull Prevede le conseguenze determinate da uno specifico movimento tra due margini di placca

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

bull Crosta oceanica e crosta continentale

bull Lrsquoorogenesi

bull Mette a confronto la crosta oceanica con quella continentale per composizione densitagrave etagrave e spessore

bull Comprende i casi piugrave noti di orogenesi e sa confrontarli (origine andina alpino-himalayana per accrescimento crostale)

Fenomeni vulcanici

bull La struttura di un vulcano (ad attivitagrave centrale e lineare)

bull I corpi magmatici intrusivi (cenni)

bull Tipologia di materiale eruttato bull Diverse modalitagrave di eruzione bull Il vulcanesimo secondario bull La distribuzione geografica dei

vulcani bull Il pericolo e il rischio vulcanico

(cenni)

bull Confronta i principali tipi di eruzione e la correla con la composizione chimica del magma la struttura dellrsquoedificio vulcanico e i prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica

bull Conosce la distribuzione geografica dei principali vulcani nel mondo

bull Mette in relazione le attivitagrave eruttive e le dinamiche interne della Terra

bull Comprende come viene calcolato il rischio vulcanico

Fenomeni sismici

bull Distribuzione geografica dei fenomeni sismici

bull La teoria del rimbalzo elastico bull Le onde sismiche

(volumetriche e superficiali) bull Il rilevamento delle onde

sismiche (cenni) bull Intensitagrave e magnitudo bull La prevenzione sismica e il

rischio sismico in Italia (cenni)

bull Sa mettere in relazione il meccanismo che origina un terremoto con gli effetti provocati da un sisma

bull Sa esprimere la gravitagrave di un sisma secondo la scala Richter e la Mercalli

bull Sa interpretare la carta della distribuzione dei terremoti

bull Comprende la relazione tra le attivitagrave sismiche e le dinamiche interne della Terra

bull Egrave consapevole dei fattori che determinano il rischio sismico e delle principali misure di protezione

RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE E TEMPI DI REALIZZAZIONE

UNITArsquo RIFERIMENTI AI TESTI IN ADOZIONE TEMPI DI

REALIZZAZIONE (h)

Dal carbonio agli idrocarburi

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 1 bull Par 1 ldquoI composti organicirdquo

12 (settembre ndash

ottobre)

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 46: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

46

bull Par 2 ldquoGli idrocarburi saturi alcani e cicloalcanirdquo (con approfondimento pag 6 ldquoIl carbonio elemento della vitardquo)

bull Par 3 ldquoLrsquoisomeriardquo bull Par 4 ldquoLa nomenclatura degli idrocarburi saturirdquo bull Par 5 ldquoProprietagrave chimiche e fisiche degli

idrocarburi saturirdquo bull Par 6 ldquoGli idrocarburi insaturi alcheni e alchinirdquo

(no ldquoLe reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchinirdquo pag 28)

bull Par 7 ldquoGli idrocarburi aromaticirdquo (no ldquoLa sostituzione elettrofila aromaticardquo pag 33)

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI gruppi funzionalirdquo bull Par 2 ldquoGli alogeno derivatirdquo (con approfondimento

ldquoGli alogeno derivati utilizzo e tossicitagraverdquo pag 44) (no nomenclatura e reattivitagrave)

bull Par 3 ldquoAlcoli fenoli ed eterirdquo (con approfondimento ldquoAlcoli e fenoli di particolare interesserdquo pag 48) (no ldquoLa nomenclatura di alcoli fenoli ed eterirdquo no ldquoLrsquoaciditagrave di alcoli e fenolirdquo)

bull Par 4 ldquoLe reazioni di alcoli e fenolirdquo (solo ldquoReazioni di ossidazionerdquo)

bull Par 5 ldquoAldeidi e chetonirdquo (con approfondimento ldquoAldeidi e chetoni caratteristiche e applicazionirdquo pag 56) (no ldquoLa nomenclatura di aldeidi e chetonirdquo no ldquoLa reazione caratteristica di aldeidi e chetoni egrave lrsquoaddizione nucleofilardquo)

bull Par 6 ldquoGli acidi carbossilici e i loro derivatirdquo (con approfondimento ldquoGli acidi carbossilici nel mondo biologicordquo pag 59) (no ldquoLa nomenclatura degli acidi carbossilicirdquo no ldquoProprietagrave chimiche degli acidi carbossilicirdquo)

bull Par 7 ldquoEsteri e saponirdquo bull Par 8 ldquoLe amminerdquo (cenni)

7 (novembre ndash

dicembre)

Le basi della biochimica

Dal carbonio agli OGM PLUS - Chimica organica biochimica e biotecnologie Capitolo 3 bull Par 1 ldquoLe biomolecolerdquo bull Par 2 ldquoI carboidratirdquo bull Par 3 ldquoI lipidirdquo bull Par 4 ldquoGli amminoacidi i peptidi e le proteinerdquo bull Par 5 ldquoLa struttura delle proteine e la loro attivitagrave

biologicardquo bull Par 6 ldquoGli enzimi i catalizzatori biologicirdquo bull Par 7 ldquoNucleotidi e acidi nucleicirdquo (no ldquoEsistono

vari tipi di RNArdquo no ldquoLa duplicazione del DNArdquo no ldquoIl codice genetico e la sintesi proteicardquo)

8 (gennaio - febbraio)

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 47: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

47

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 4 bull Par 1 ldquoCome si studia lrsquointerno della Terrardquo bull Par 2 ldquoLe superfici di discontinuitagraverdquo bull Par 3 ldquoIl modello della struttura interna della

Terrardquo bull Par 4 ldquoCalore interno e flusso geotermicordquo

(approfondimento Energia geotermica pag 111) bull Par 5 ldquoIl campo magnetico terrestrerdquo

4 (marzo)

I minerali e le rocce

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 1 bull Par 4 ldquoLe rocce corpi solidi formati da mineralirdquo

(cenni)

1 (marzo)

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 5 bull Par 1 ldquoLe prime indagini la scoperta

dellrsquoisostasiardquo bull Par 2 ldquoLa teoria della deriva dei continentirdquo bull Par 3 ldquoLa teoria dellrsquoespansione dei fondali

oceanicirdquo bull Par 4 ldquoLa teoria della tettonica delle zollerdquo bull Par 5 ldquoI margini divergentirdquo bull Par 6 ldquoI margini convergentirdquo bull Par 7 ldquoI margini conservativirdquo bull Par 8 ldquoIl motore della tettonica delle zollerdquo

3 (aprile)

Le strutture della litosfera e lrsquoorogenesi

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 6 bull Par 1 ldquoTettonica delle zolle e attivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoLe principali strutture della crosta

oceanicardquo bull Par 3 ldquoLe principali strutture della crosta

continentalerdquo (ldquoI cratonirdquo e ldquoGli orogravegenirdquo solo definizione)

bull Par 4 ldquoLrsquoorogenesi come si formano le catene montuoserdquo (no ldquoI cicli orogeneticirdquo)

2 (aprile)

Fenomeni vulcanici

Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 2 bull Par 1 ldquoI fenomeni causati dallrsquoattivitagrave endogenardquo bull Par 2 ldquoVulcani e plutoni due forme diverse

dellrsquoattivitagrave magmaticardquo bull Par 3 ldquoI corpi magmatici intrusivirdquo (cenni) bull Par 4 ldquoI vulcani e i prodotti della loro attivitagraverdquo bull Par 5 ldquoLa struttura dei vulcani centralirdquo bull Par 6 ldquoLe diverse modalitagrave di eruzionerdquo bull Par 7 ldquoIl vulcanesimo secondariordquo bull Par 8 ldquoLa distribuzione geografica dei vulcanirdquo bull Par 10 ldquoIl pericolo e il rischio vulcanicordquo (cenni)

4 (maggio)

Fenomeni sismici Scienze della Terra PLUS ndash Capitolo 3 bull Par 1 ldquoI terremotirdquo bull Par 2 ldquoLa teoria del rimbalzo elasticordquo bull Par 3 ldquoLe onde sismicherdquo bull Par 4 ldquoIl rilevamento delle onde sismiche

sismografi e sismogrammirdquo (cenni) bull Par 5 ldquoIntensitagrave e magnitudo dei terremotirdquo

3 (maggio)

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 48: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

48

bull Par 6 ldquoLa prevenzione sismicardquo (cenni) bull Par 7 ldquoIl rischio sismico in Italiardquo (cenni)

per un totale di 52 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate al ripasso

METODOLOGIA La spiegazione egrave avvenuta principalmente mediante lezioni frontali e partecipate in cui si egrave cercato di stimolare lrsquointeresse ed il coinvolgimento degli studenti mediante lrsquouso di mediatori didattici quali immagini e video Relativamente agli argomenti di chimica organica e biochimica egrave stato necessario richiamare alcune preconoscenze dalla programmazione di chimica inorganica del primo e secondo biennio (es legami chimici configurazione elettronica teoria del Valence Bond e ibridazione atomo di carbonio ecc) MATERIALI DIDATTICI Le lezioni sono state svolte nel rispetto dei contenuti dei seguenti libri di testo in adozione

- Dal carbonio agli OGM PLUS ndash Chimica organica biochimica e biotecnologie (Valitutti et al 2017) Zanichelli editore

- Scienze della Terra PLUS ndash secondo biennio e quinto anno (Pignocchino Feyles 2016) Edizione Sei

Gli argomenti sono stati presentati mediante lrsquoutilizzo della lim (power point immagini video ecc) e della lavagna limitatamente per la produzione di schemi riassuntivi VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione egrave avvenuta mediante il ricorso a voti interi o mezzi voti secondo quanto stabilito in collegio docenti Nel secondo quadrimestre i risultati sono stati forniti sia in decimi sia in quindicesimi Le prove orali sono state valutate facendo riferimento alla griglia drsquoistituto mentre le prove scritte si sono basate sulla griglia di valutazione di terza prova elaborata in sede di Dipartimento Egrave stata prevista una griglia differenziata per lrsquoalunno certificato secondo la l 10492 Nel primo periodo sono state svolte due prove scritte mentre nel secondo tre prove scritte (di cui due simulazioni di terza prova drsquoesame drsquoistituto) ed una prova orale o due per gli studenti piugrave incerti ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Egrave stata svolta attivitagrave di recupero in itinere durante lrsquointero anno scolastico Non sono state previste attivitagrave di sostegno eo potenziamento I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Profssa Giulia Manni helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 49: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

49

RELAZIONE FINALE

STORIA DELLrsquoARTE

Classe 5 sez LA Anno Scolastico 2017-18

DOCENTE Profssa Alessandra Menegotto In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Al termine del percorso liceale lo studente ha una chiara comprensione del rapporto tra le opere drsquoarte e la situazione storica in cui sono state prodotte quindi dei molteplici legami con la letteratura il pensiero filosofico e scientifico la politica la religione Attraverso la lettura delle opere pittoriche scultoree architettoniche e contemporanee ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche ed egrave in grado di coglierne e apprezzarne i valori estetici e culturali Gli studenti a conclusione del percorso di studio dovranno aver raggiunto una conoscenza delle principali linee di sviluppo della nostra civiltagrave artistica anche attraverso lo studio diretto di opere documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore dellrsquoarte come possibilitagrave di comprensione critica del presente saranno dunque in grado di

a identificare percettivamente i caratteri espressivi e narrativi di unrsquoopera drsquoarte riconoscere le funzioni e spiegarne gli aspetti iconografici e simbolici la committenza e la destinazione

b inquadrare lrsquoopera drsquoarte in un contesto storico ndash culturale riconoscendo come significativi ai fini della comprensione i dati relativi allrsquoautore al titolo allrsquoubicazione e le tecniche di realizzazione le dimensioni

c saper leggere le opere drsquoarte utilizzando un metodo e una terminologia appropriata Indirizzo linguistico conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si egrave studiata la lingua anche attraverso lo studio e lrsquoanalisi di opere drsquoarte visiva COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Riconoscereinterpretare le linee fondamentali della storia artistica anche in riferimento allrsquoevoluzione culturale sociale scientifica e tecnologica

- Rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati efficaci sul piano espositivo argomentativo ed estetico

- Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e culturale

- Conoscere in modo consapevole e responsabile il valore del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della sua tutela e valorizzazione

Competenze sociali e civiche utilizzare criticamente il patrimonio linguistico mitologico artistico letterario storico scientifico per cogliere i valori culturali della civiltagrave europea anche nel confronto con altre civiltagrave

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Modulo Contenuti Tempi PRIMO QUADRIMESTRE 18h

Festival della filosofia a CARPI

Remo Bodei macchine per moltiplicare i desideri (articolo da Il sole 24ore) e presentazione del piano di lavoro

3h

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 50: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

50

NEOCLASSICISMO La prima rivoluzione industriale e lrsquoIlluminismo Antonio Canova gli ideali neoclassici nella scultura JL David gli ideali neoclassici in pittura Architettura Neoclassica esempi in Italia e in Europa Verifiche orali e d esercitazioni

5h

VENEZIA Biennale drsquoArte

Il sito della Biennale e breve storia dellrsquoistituzione

1h

IL MOVIMENTO

ROMANTICO

Preromanticismo Goya Fussli e Blake Il Paesaggio e la Storia nel movimento Romantico Lrsquoautoritratto e lrsquoartista romantico Il Sublime e il paesaggio Turner Constable Friedrich Soggetti contemporanei Gericault Delacroix Hayez Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

SECONDO QUADRIMESTRE 28 h IL REALISMO

LA CITTArsquo BORGHESE

NUOVE TECNICHE COSTRUTTIVE

Gli interventi urbanistici nelle capitali europee Lrsquoarchitettura storicistica la stazione di Anversa (fotocopia da G Sebald Austerliz) G Courbet Funerali a Ornans F Millet Lrsquoangelus Daumier Il vagone di terza classe Cristal Palace e lrsquoesposizione universale di Londra La torre Eiffel e lrsquoesposizione universale di Parigi Lrsquoinvenzione della fotografia e la riproducibilitagrave dellrsquoarte

6h

letagrave del Positivismo IMPRESSIONISMO

bull Gli impressionisti e la vita moderna i Salons di Parigi bull Constable e Turner verso lrsquoImpressionismo bull Colazione sulrsquoerba E Manet bull CMonet ARenoir opere a confronto bull Monet Clemanceau e Le cattedrali (fotocopia da Art

Dossier Monet) bull E Degas e gli altri Impressionisti bull Da Hayez ai Macchiaioli e Fattori Conoscenze e competenze-esercitazioni

6h

RICERCHE

POSTIMPRESSIONISTE E LrsquoART NOUVEAU

PCeacutezanne la pittura analitica VVan Gogh alle radici dellrsquoespressionismo GSeurat verso lrsquoastrazione colore tra scienza e arte P Gauguin e il Simbolismo Le secessioni di Monaco Vienna e Berlino Verifica scritta conoscenze e competenze

9h

LE AVANGUARDIE STORICHE

E LrsquoARTE TRA LE DUE GUERE

bull E Munch Il Bacio le radici dellrsquoEspressionismo bull Il lsquo900 catastrofi velocitagrave e mutamenti

dellrsquoimmaginario bull Lrsquoarte per lrsquoarte e il Cubismo bull Preraffaelliti Simbolisti Surrealisti affinitagrave e

differenze bull La nuova societagrave borghese e la nascita del design

tra artigianato e industria dalle Arts amp Crafts al Bauhaus

bull Futurismo Dadaismo e Metafisica bull Entartete Kunst a Monaco 1937 Guernica 1937

Federal art Project 1935-43

7h

Arte nellrsquoera della GLOBALIZZAZIONE

Visita alla Biennale drsquoArte di Venezia VIVA ARTE VIVA

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 51: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

51

per un totale di 40 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dellrsquoanno scolastico entro il 15 maggio 18 comprensive di spiegazioni valutazioni e recupero Le restanti ore dellanno scolastico dopo il 15 maggio sono dedicate a lezioni partecipate ed esercitazioni orali

METODOLOGIA Lezione frontale Lezione stimolo lezione partecipata e discussione guidata lezione multimediale ricerca guidata lavoro cooperativo MATERIALI DIDATTICI testo in adozione Dorfles-Vettese-Princi-Pieranti CAPIRE LrsquoARTE vol3 ed Atlas Libro di testo ed cartacea e online lavagna interattiva LIM ricerche guidate in rete eventuali fotocopie e mappe concettuali visite drsquoistruzione e uscite didattiche VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state in forma orale test relazione o questionario approfondimento individuale o di gruppo anche sulla base delle esercitazioni proposte dal libro di testo Le valutazioni sono state almeno 2 per quadrimestre di cui almeno una in base ad una prova di verifica orale e una in forma di test o laboratorio delle competenze La valutazione egrave stata misurata utilizzando la griglia approvata in dipartimento e allegata alla programmazione ATTIVITArsquo DI RECUPEROSOSTEGNOPOTENZIAMENTO Recupero mirato in itinere Uscita didattica a Venezia visita guidata alla Biennale drsquoArte ldquoARTE VIVA ARTErdquo Viaggio drsquoistruzione in Grecia Atene e isola di Egina Verifiche drsquoitaliano ambito artistico letterario I rappresentanti di classe La docente

Profssa Alessandra Menegotto helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 52: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

52

RELAZIONE FINALE

SCIENZE MOTORIE Classe Quinta sez LA

Docente Profssa Laura Faccini In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificatoi fondamentali per poter allenare le grandi funzioni organiche (cardio-circolatoria e respiratoria) la coordinazione la mobilitagrave articolare la forza Conoscono i fondamentali individuali e di squadra di pallavolo Conoscono come strutturare un progetto finalizzato alla creazione e realizzazione di un lavoro di gruppo Conoscono il valore dei linguaggi corporei Conoscono le tecniche elementari della difesa personale Dei linguaggi non verbali conoscono Lrsquoutilizzo dello sguardo della postura dei toni della voce nella trasmissione del messaggio Lrsquoimportanza della prossemica o distanza interpersonale Concetto di emittente e ricevente la circolaritagrave della relazione COMPETENZE Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato come gestire autonomamente un riscaldamento di base creare un circuito attuare un programma allenante la resistenza Sono in grado di organizzare una partita di un grande gioco sportivo (Pallavolo ) e di dirigerne landamento attraverso larbitraggio Sono in grado di gestire una relazione interpersonale con sconosciuti Sono in grado di lavorare in gruppo al fine di creare un progetto comune Sono in grado di trasferire nella pratica le conoscenze acquisite ricercando soluzioni alle problematiche proposte CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Adattamenti fisiologici potenziamento generale Resistenza di lunga durata 35 minuti Resistenza veloce sui 1600 metri

SettembreOttobre Ore 7

Creazione di una coreografia con piccoli e grandi attrezzi o di fortuna e fantasia su base musicale

Ottobre NovembreGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Ore 22

Corso di Difesa Personale Ottobre Novembre Dicembre Ore 14

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 53: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

53

Gennaio

Grandi giochi sportivi OttobreMaggio Ore 6

I linguaggi non verbali Gennaio Ore 1

Per un totale di ore 50 effettivamente svolte dalla Docente comprensive di spiegazioni valutazioni e recuperi METODOLOGIE Per la parte pratica si egrave preferito il metodo che va dal globale allanalitico dando comunque ampio spazio ai lavori di gruppo Le lezioni teoriche sono state svolte per lo piugrave sotto forma di dialogo approfondimento personale cercando di indurre riflessioni e collegamenti con i concetti giagrave acquisiti MATERIALI DIDATTICI Il lavoro pratico egrave stato svolto in palestra e negli spazi esterni ad essa adiacenti Per la parte teorica si egrave utilizzato il testo in adozione ldquoCultura sportivardquo di Del Nista Parker Tasselli Casa editrice GDrsquoAnna VERIFICHE E VALUTAZIONI Sono state periodicamente effettuate verifiche pratiche ( orali per gli alunni con esonero dalle lezioni pratiche) Le prove sono state valutate secondo i parametri delle griglie approvate dal Dipartimento di Scienze Motorie conformi a quanto indicato nel POF I Rappresentanti di classe La Docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip Prof Laura Faccini helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 54: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

54

RELAZIONE FINALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V Linguistico sez A

DOCENTE Profssa Milani Patrizia

In relazione alla programmazione curricolare e secondo le indicazioni del dipartimento sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

- Conoscenze I ragazzi sono in grado di conoscere i vari modi in cui lrsquoessere umano ricerca la libertagrave e lrsquoAssoluto individuare gli ambiti della ricerca umana riconoscere il mondo come spazio in cui lrsquouomo esercita la sua responsabilitagrave prendere in esame la vocazione dellrsquouomo e il suo progetto di vita

- Competenze Gli studenti sono in grado di percepire se stessi come soggetti di relazione e protagonisti della societagrave esprimere valutazioni critiche personali su fatti di attualitagrave scoprire lrsquoimportanza di una sana convivenza civile di vivere in armonia con il creato e con tutte le creature pur nella consapevolezza dei propri limiti individuare lrsquooriginalitagrave della proposta cristiana motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della societagrave di oggi riconoscere nel dialogo un requisito per un buon rapporto con le persone argomentare le scelte etiche in relazione alle potenzialitagrave ed ai rischi delle nuove tecnologie

- Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione La Chiesa e la colonizzazione Settembre Visione di alcune scene del film ldquoMissionrdquo e relativa discussione dopo unrsquointroduzione storico-religiosa del tema della colonizzazione La bioetica Ottobre - Maggio Che cosrsquoegrave la bioetica Eutanasia Cenni relativi al testamento biologico e al suicidio assistito Accanimento terapeutico Donazione e trapianto organi Clonazione cellule staminali e manipolazioni genetiche OGM La procreazione medicalmente assistita la legge n402004 Maternitagrave surrogata adozione stepchild adoption coppie arcobaleno disegno di legge Cirinnagrave La legge n 1941978 pillola abortiva e pillola del giorno dopo obiezione di coscienza Etica ambientale Laudato sirsquordquo di Papa Francesco inquinamento locale e sensibilizzazione di Greenpeace allrsquoinquinamento delle falde acquifere nel Veneto Il Concilio Ecumenico Vaticano II Maggio - Giugno La novitagrave del Concilio le costituzioni e i principali documenti Il nuovo rapporto tra Chiesa e mondo contemporaneo La donna e i laici nella Chiesa I papi del Concilio e del post-Concilio Papa Giovanni XXIII Papa Paolo VI Papa Giovanni Paolo I Papa Giovanni Paolo II Papa Benedetto XVI e Papa Francesco Durante lrsquoanno si sono svolte attivitagrave di approfondimento relative

alla lotta alla mafia con testimonianza del Presidio Alto Vicentino di ldquoLiberardquo al servizio promosso dallrsquoOperazione Mato Grosso alle iniziativeconcorsi avviati dal Centro Aiuto alla Vita di Schio

Non sono mancate lezioni informative sulle spese sostenute dallo Stato italiano per lrsquoacquisto e la costruzione di armi Tot Ore di lezione 24

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Page 55: ESAME DI STATO · 2018-05-16 · ... lezione partecipata, flipped ... libri di testo, lavagna LIM, laboratori: scientifico, multimediale, ipad, computer e ... VALUTAZIONE E SIMULAZIONE

55

Metodologia Lezioni frontali con tracce e documenti forniti dallrsquoinsegnante Visione di filmati a tema Gruppi di lavoro con relazione finale in classe Strumenti Utilizzo di strumenti multimediali articoli di giornale Proiezione di power-point e di documentari Considerazioni finali 20 alunni si sono avvalsi dellrsquoinsegnamento della religione Il programma egrave stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti Il comportamento egrave stato collaborativo e corretto Linteresse dimostrato nel corso dellrsquoanno ed il profitto sono risultati complessivamente buoni I rappresentanti di classe La docente helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip profssa Patrizia Milani helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip