ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL...

89
1 Liceo Artistico Statale “P. Petrocchi” P . z z a S . P i e t r o , 4 - 5 1 1 0 0 P i s t o i a Tel.: 0573 364708 - 975029 Fax: 0573 307141 Dirigente: Prof.ssa Elisabetta Pastacaldi ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R. 23 luglio 1998 n°323 - Regolamento dell'Esame di Stato CLASSE: V D INDIRIZZO : Grafica Documento elaborato nell'ambito del consiglio di classe tenuto in data 15 Maggio 2017

Transcript of ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL...

Page 1: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

1

Liceo Artistico Statale “P. Petrocchi”

P . z z a S . P i e t r o , 4 - 5 1 1 0 0 P i s t o i a Tel.: 0573 364708 - 975029 Fax: 0573 307141

Dirigente: Prof.ssa Elisabetta Pastacaldi

ESAME DI STATO 2016-2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

D.P.R. 23 luglio 1998 n°323 - Regolamento dell'Esame di Stato

CLASSE: V D

INDIRIZZO : Grafica

Documento elaborato nell'ambito del consiglio di classe tenuto in data

15 Maggio 2017

Page 2: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRME

Lingua e letteratura italiana Francesca Bartolini *Francesca Bartolini

Storia Francesca Bartolini *Francesca Bartolini

Lingua e cultura straniera-inglese

Barbara Bianchi *Barbara Bianchi

Matematica Marialuisa Cicia *Marialuisa Cicia

Fisica Marialuisa Cicia *Marialuisa Cicia

Storia dell’arte Eliana Princi *Eliana Princi

Filosofia Igor Tavilla *Igor Tavilla

Scienze motorie e sportive Roberto Antonelli *Roberto Antonelli

Discipline grafiche Vito Battaglia *Vito Battaglia

Laboratorio di grafica Elisabetta Poggetti *Elisabetta Poggetti

Religione Chiara Moncini *Chiara Moncini

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

Pistoia, 15 Maggio 2017

La Coordinatrice di classe La Dirigente scolastica

*Prof.ssa Cicia Marialuisa *Prof.ssa Elisabetta Pastacaldi

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

Page 3: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

3

INDICE pagg.

PARTE PRIMA

- PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO 4

- PROFILO DELLA CLASSE 6

- CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO 7

- PROGETTI E ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ARCO DEL TRIENNIO 7

- METODOLOGIA CLIL ATTUATA 8

- SIMULAZIONI PROVE D’ESAME 8

- VERIFICHE E VALUTAZIONI 9

PARTE SECONDA

- ALEGATI B: RELAZIONI E PROGRAMMI FINALI DELLE VARIE DISCIPLINE 10

PARTE TERZA

- ALLEGATO C: - CURRICULA STUDENTI 49

- ALLEGATI D: - GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

E DEL COLLOQUIO 51

- COPIE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME 61

- ALLEGATO E - PARAMETRI COLLEGIALI PER L'ATTRIBUZIONE

DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO 85

- ALLEGATO F - DOCUMENTO PER GLI STUDENTI DSA

DEPOSITATO PRESSO LA SEGRETERIA DIDATTICA

CON N. DI PROTOCOLLO AL 15/05/2017 87

- ALLEGATO A: - VERBALE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 88

Page 4: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

4

PARTE PRIMA

Page 5: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

5

PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO

La classe V D appartiene all’indirizzo di Grafica che si caratterizza per lo studio delle tecniche e tecnologie, degli strumenti, dei materiali e delle strumentazioni tradizionali e contemporanee; in particolare nel secondo biennio si sviluppa l’elaborazione della produzione grafico-visiva, individuando il concetto, gli elementi comunicativi, estetici, la funzione, attraverso l’analisi e la gestione dello spazio visivo, delle strutture geometriche, del colore, dei caratteri tipografici, dei moduli, delle textures, ecc. Gli studenti tengono quindi conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche con le richieste comunicative (commerciali o culturali) del committente. Essi, nel loro percorso di studi, analizzano e applicano una metodologia progettuale finalizzata alla realizzazione di prodotti grafico-visivi ideati su tema assegnato: cartacei, digitali, web, segnaletica e “packaging”; è pertanto indispensabile che gli studenti approfondiscono lo studio delle tecniche informatiche, fotografiche e grafiche, in particolare quelle geometriche e descrittive finalizzate all’elaborazione progettuale, individuando supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni informatiche, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguati.

PIANO ORARIO DEL TRIENNIO

DISCIPLINA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Lingua e letteratura italiana

4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua e cultura straniera- inglese

3 3 3

Filosofia 2 2 2

Storia dell’arte 3 3 3

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali 2 2 --

Discipline grafiche 6 6 6

Laboratorio di grafica 6 6 8

Scienze motorie 2 2 2

Religione 1 1 1

Al compimento del percorso di studio liceale gli studenti avranno acquisito le competenze adeguate alle tematiche relative al metodo progettuale e alla restituzione grafica-informatica della proposta progettata in rapporto del messaggio pubblicitario; in particolare nelle ore di Discipline Grafiche si affrontano le tematiche relative al metodo progettuale e alla restituzione grafica-informatica della proposta progettata in rapporto del messaggio pubblicitario; nelle lezioni di Laboratorio di grafica si acquisiscono i metodi per rendere al meglio l’opera progettata ed effettivamente la si realizza.

Al termine del percorso liceale gli studenti:

– hanno approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi grafici, espressivi e

comunicativi, hanno consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

– conoscono le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali;

– conoscono e applicano le tecniche adeguate nei processi operativi, hanno capacità procedurali

Page 6: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

6

in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;

– conoscono e sanno applicare i principi della percezione visiva e della composizione

dell’immagine.

Sbocchi professionali:

Questo indirizzo, una volta conseguito il diploma, dà accesso a qualsiasi Università, Accademia di

Belle Arti o corso parauniversitario di specializzazione. Una continuità particolare si stabilisce con

la Facoltà di Architettura (corso triennale di VISUAL DESIGN). Professionalmente, il Grafic Design,

può trovare occupazione presso aziende o studi del settore oltre che esercitare autonomamente

la professione

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 13 studenti, 4 maschi e 9 femmine

Studenti diversamente abili (L. 104) con certificazione e

sostegno

NO

Studenti con DSA (certificata) SI N°1

Studenti BES : NO

Numero studenti Un anno di ritardo Due anni di ritardo Tre anni di ritardo

3 2

3 1

La classe si compone in terza, nell’anno scolastico 2014/2015, di studenti che provenienti da

quattro classi seconde e uno studente proveniente da un altro istituto superiore; nell’anno

scolastico successivo la classe quarta si compone di 19 studenti dei quali 17 provenienti dalla

classe III D e due alunni respinti arrivati da una classe quarta. Nel corso dell’anno scolastico c’è

stato il ritiro di una studentessa e il trasferimento ad altra classe di un alunno. Il presente anno

scolastico 2016/2017 ha visto l’ulteriore ritiro di due studenti e questo ha portato alla

composizione attuale.

La classe ha avuto, nel corso degli anni, un comportamento generalmente corretto e una

frequenza assidua, ha mostrato un’adesione più che sufficiente al dialogo educativo nelle diverse

discipline, anche se, in alcuni casi, si sarebbe richiesta una maggiore partecipazione e attenzione

agli stimoli e tematiche proposte dai vari docenti.

I livelli raggiunti dagli studenti della classe sono mediamente sufficienti ma molto diversificati, è

infatti presente un piccolo gruppo di ragazzi che ha una buona preparazione in tutte le discipline e

ha raggiunto un’adeguata autonomia nello studio; un altro gruppo, invece, mostra ancora

difficoltà diffuse in alcune materie e uno studio generalmente superficiale.

Page 7: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

7

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Nel corso del triennio molti sono stati i cambiamenti avvenuti nel corpo docente che ha seguito la

classe; i ragazzi hanno cambiato tutti gli anni l’insegnante di lingua e letteratura italiana e storia,

hanno cambiato in quarta l’insegnante di laboratorio di grafica e di filosofia, mentre in quinta

quello di discipline grafiche. Nella classe terza la classe ha avuto per tutto il un supplente per le

materie di matematica e fisica (causa maternità) e in quarta si sono alternati due diversi

insegnanti di scienze motorie. PROGETTI E ATTIVITÀ SVOLTE NELL'ARCO DEL TRIENNIO

Progetti e concorsi A.S 2016/2017 Classe quinta

- Partecipazione di una studentessa al corso PET di lingua inglese

- Progetto “Trasparenza” organizzato dal Comune di Pistoia

- Concorso “Passaparola” in cui uno degli studenti della classe ha conquistato il secondo

posto

- Progetto scolastico “Conversazioni sull’arte”

- Progettazione di un manifesto per una ONLUS che si occupa della violenza sulle donne

- Progetti relativi all’Orientamento in uscita: 1. partecipazione alla giornata

dell’orientamento organizzata a scuola il

05/04/2017

2. partecipazione al salone dell’orientamento

universitario di Firenze

3. partecipazione di alcuni studenti a diversi

Open day universitari

4. partecipazione di due studentesse alle

“Giornate da matricola” organizzate

dall’Università di Firenze

- Partecipazione all’Open Day scolastico relativo all’orientamento in entrata degli studenti

provenienti dalle scuole secondarie di primo grado

Uscite e visite guidate A.S 2016/2017 Classe quinta

- spettacolo teatrale Pygmalion in lingua inglese

- Progetto Erasmus + che ha coinvolto quattro studentesse della classe che si sono recate in

Bulgaria.

- Partecipazione al Festival della salute di Montecatini Terme

Progetti e concorsi A.S 2015/2016 Classe quarta

- Partecipazione al concorso relativo alla creazione del logo per il progetto Erasmus

- Progetto scolastico “Peer education” al quale ha partecipato una studentessa

- Partecipazione al concorso relativo alla scelta del logo per Pistoia Capitale della Cultura

2017

- Creazione della brochure relativa all’indirizzo scolastico di Arti Figurative

- Adesione di alcuni studenti al progetto “Visiting Pistoia” svoltosi durante le vacanze estive

Page 8: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

8

- Stages aziendali in cui sono stati coinvolti alcuni studenti avvenuti durante il periodo estivo

Uscite e visite guidate A.S 2015/2016 Classe quarta

- Partecipazione di alcuni studenti al Viaggio studio in Irlanda

- Progetto Erasmus + che ha coinvolto tre studenti della classe che si sono recati in Slovenia

- Biennale di Venezia 2015

- Expo Milano 2015

- spettacolo teatrale Pride and Prejudice in lingua inglese

- Visita a musei e mostre a Firenze

Progetti e concorsi A.S 2014/2015 Classe terza

- Partecipazione di una studentessa al corso PET di lingua inglese

- Progetto scolastico “Peer education” al quale ha partecipato una studentessa

- Partecipazione al concorso relativo alla scelta del logo della biblioteca

- Progetto scolastico “Carta regalo”

- Stages aziendali in cui sono stati coinvolti tutti gli studenti avvenuti durante il periodo

estivo

Uscite e visite guidate A.S 2014/2015 Classe terza

- Partecipazione di alcuni studenti al Viaggio studio in Inghilterra

METODOLOGIA CLIL ATTUATA

Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe V sez. D del Liceo Artistico Statale “P.

Petrocchi” per la definizione del percorso CLIL relativo al presente a.s. 2016/2017. In tale seduta

viene individuata la materia Storia dell’Arte nella quale sarà effettuato il percorso CLIL durante

l’anno scolastico. Come indicato nel programma dettagliato inserito nell’allegato B del presente

documento, il percorso CLIL si è svolto sul modulo n°8 della disciplina dal titolo “Jackson Pollock

and the Action Painting: biography, models and tecnique - Pollock on art, within the artwork:

Summertime number 9A”

SIMULAZIONI PROVE D'ESAME: TIPOLOGIA ED ESITI TIPOLOGIA Come stabilito collegialmente, le simulazione delle prove scritte d’esame sono state 4: una

simulazione per la prima prova d’esame, una per la seconda prova d’esame e due simulazioni per

la terza prova d’esame, entrambe di Tipologia B (vedere Allegati D).

Nelle simulazioni della terza prova d’esame erano presenti 10 quesiti suddivisi in 4 discipline; i

quesiti sono domande a risposta aperta sintetica da svolgere in un massimo di 12 righe ciascuna.

Le materie presenti nella prima simulazione sono state Inglese, Storia, Matematica, Storia

dell’arte, mentre quelle presenti nella seconda simulazione sono state Inglese, Storia, Fisica, Storia

dell’arte. La durata della prova è stata di 2h e 30 minuti. Per tutte le prove nei casi di DSA è stato

consentito l’utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi ed è stato concesso del tempo

aggiuntivo (trenta minuti), come fatto nel corso dell’anno scolastico e come previsto dal relativo

Page 9: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

9

PDP depositato in segreteria didattica.

In allegato D si riportano i testi delle simulazioni delle singole prove, nonché le griglie di correzione

utilizzate.

ESITI

In generale gli studenti hanno ottenuto risultati più che sufficienti e buoni (con valutazioni che

sono tra 11 e 13 quindicesimi) nella simulazione della seconda prova scritta mentre hanno avuto

più difficoltà nello svolgimento delle altre simulazioni.

Per quanto riguarda la prima prova scritta hanno raggiunto risultati sufficienti o buoni circa la

metà degli studenti, gli altri hanno riportato voti insufficienti, e in alcuni casi, gravemente

insufficienti.

Nelle simulazioni della terza prova scritta si registra un miglioramento dei risultati nella seconda

simulazione del 26/04 rispetto alla prima in quasi tutti gli studenti; nella prima simulazione solo 3

studenti hanno ottenuto valutazioni sufficienti o più che sufficienti, gli altri hanno riportato voti

insufficienti.

Nella seconda simulazione hanno ottenuti risultati insufficienti solo 4 studenti, gli altri sono

risultati sufficienti e una studentessa ha conseguito una votazione buona.

Il consiglio di classe consiglia di utilizzare la tipologia B e di prevedere il coinvolgimento di quattro

discipline perché è il tipo di verifica sulla quale gli alunni sono stati preparati nel corso dell’anno. VERIFICHE E VALUTAZIONI

La verifica e la valutazione degli apprendimenti e del comportamento sono avvenuti nel rispetto

delle normative vigenti, in condivisione collegiale (vedi DOCUMENTI POF E PTOF).

Riferimenti normativi

D.m. n.36 del 28-1-2016

O.m. n.252 del 19-4-2016

Parametri collegiali per l'attribuzione del credito scolastico e formativo

Si rimanda all’Allegato E

Page 10: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

10

PARTE SECONDA

Allegati B

Page 11: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

11

RELAZIONI E PROGRAMMI FINALI DELLE VARIE DISCIPLINE - ALLEGATI B

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – STORIA DELL’ARTE

1. MATERIA – Storia dell’Arte 2. DOCENTE – Eliana Princi

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte – Dal Barocco al Postimpressionismo, versione gialla,

ed.Zanichelli, vol.4 e

AA.VV., Civiltà d’arte. Dal Postimpressionismo a oggi, ed.arancio, Atlas, 2015.

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2016/2017 N°99 in base a 33 settimane di lezione.

5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO N°77

6. ORE RIMANENTI , PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI N°12 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:

Uso della terminologia specifica.

Acquisizione di adeguate conoscenze sulle opere proposte. COMPETENZE:

Analisi abbastanza adeguata di un manufatto artistico, del suo contesto geo-storico e geopolitico, con individuazione della ‘tipologia’, dei materiali e delle tecniche.

Individuazione degli aspetti strutturali-compositivo-formali. CAPACITÀ’:

Saper eseguire in modo abbastanza adeguato raffronti tra opere dal punto di vista cronologico, tipologico, tecnico e compositivo-formale.

capacità abbastanza adeguate di contestualizzazione di un’opera d’arte (pittura, scultura, architettura e arti applicate) secondo le aree di interesse individuate in classe (definizione, periodizzazione, localizzazione, contenuti).

8. CONTENUTI (vedi programma allegato) Moduli definiti nella progettazione formativa, con indicazione specifica degli argomenti

trattati

Si elencano i contenuti nella forma generica dei moduli che risultano invece illustrati in modo

dettagliato nel programma allegato.

Page 12: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

12

9 .TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (in ore) (vedi programma

allegato)

MODULO N. 1: Realismo

MODULO N.2: I Macchiaioli

MODULO N.3: L’architettura del ferro, i piani regolatori e le esposizioni universali

MODULO N.4: Impressionismo

MODULO N.5: il Postimpressionismo, Simbolismo, Divisionismo

MODULO N.6: Art Nouveau e Secessioni

MODULO N.7: Avanguardie storiche

MODULO n.8: CLIL. Jackson Pollock and the Action Painting

10. METODO DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, ricerca e relazione individuale, analisi di problemi specifici. Lo studio del

manuale è accompagnato regolarmente da proposte di studio di materiale reperibile in rete,

assegnato come compito domestico, da affiancare allo studio del testo. Sono consigliati film

d’autore e documentari, siti web di musei nazionali e internazionali relativi ai temi, ai

movimenti e agli artisti studiati, trasmissioni, riviste specialistiche, voci enciclopediche, saggi

specifici on-line, oltre a siti espressamente dedicati.

11. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO uso del videoproiettore, sussidi audiovisivi 12. SPAZI (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): aula Magna (con video proiettore)

13. STRUMENTI DI VERIFICA Controllo in itinere: minimo due verifiche per il trimestre, minimo tre verifiche per il

pentamestre; prove scritte semistrutturate; interrogazione tradizionale basata sulla lettura

delle immagini. Durante le ore curriculari: ripasso collettivo in itinere, esercizi individualizzati.

Pistoia, 15 MAGGIO 2017

Firma dell’Insegnante

*Eliana Princi

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

A.S. 2016/2017 Contenuti del programma della materia Storia dell’Arte

Page 13: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

13

classe VD Liceo Artistico “Petrocchi” – docente: Eliana Princi

Degli autori trattati sono state escluse le parti relative al disegno nel volume degli autori Cricco Di

Teodoro.

Sono state esaminate anche opere non presenti nel libro di testo, indicate espressamente in

ciascuna unità.

Le numerazioni e i titoli delle unità didattiche seguenti fanno riferimento alla scansione degli

argomenti dei libri di testo in uso.

Dal volume: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte – Dal Barocco al Postimpressionismo, versione

gialla, ed.Zanichelli, vol.4 sono stati analizzati i seguenti argomenti:

Itinerario 25 L'Europa della Restaurazione

Gustave Courbet: oltre alle opere presenti nel manuale è stata esaminate l’opera:

Funerale a Ornans

Il fenomeno dei Macchiaioli

Giovanni Fattori

La nuova architettura del ferro in Europa

La Great Exhibition di Londra, South Kensington e la nascita dei musei a Exhibition Road

Parigi e il piano di Haussmann

Il piano Poggi a Firenze

Itinerario 26 La stagione dell'Impressionismo

L’Impressionismo. Caratteri generali

La fotografia

Edouard Manet

Claude Monet

Le stampe giapponesi di Monet e Giverny

Edgar Degas, oltre alle opere presenti nel manuale: La famiglia Bellelli

Dal volume: AA.VV., Civiltà d’arte. Dal Postimpressionismo a oggi, ed.arancio, Atlas, 2015 sono

stati analizzati i seguenti argomenti:

1. Verso il Novecento

Il contesto storico

Focus Arte e nuovi media. La nascita del cinema

Cap.1 Il Postimpressionismo

Georges Seurat

Il Giapponismo

Paul Cézanne

Paul Gauguin

Vincent Van Gogh

Page 14: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

14

Henri de Toulouse-Lautrec

Focus: La nascita del manifesto

Focus. Camera Work e la Galleria 291

Il Simbolismo (cenni)

Divisionismo. Solo Pellizza da Volpedo, solo Il Quarto Stato

Cap.2 Dalle Secessioni all’Art Nouveau

Le Secessioni (cenni a Wagner e Hoffmann)

Gustav Klimt

Il Palazzo della Secessione

L’Art Nouveau (analisi generica dei contenuti e delle opere, non l’Italia)

Focus Dalle arti applicate al design

Antoni Gaudi

2. Il Novecento. Dalle Avanguardie al Ritorno all’ordine

Capire l’arte del Novecento

Il Novecento, secolo di storie

Cap.3 Il mondo dell’Espressionismo

Edvard Munch

Arte e cultura. La bellezza del brutto

I Fauves, le belve di Parigi

Arte e cultura. Primitivismo e Modernismo

Henri Matisse

Focus La cappella del Rosario di Vence

L'Espressionismo tedesco. Die Brucke

Focus: Grafica e riviste alla ricerca del pubblico

Ernst-Ludwig Kirchner

Cap.5 Il Cubismo

Il Cubismo

Pablo Picasso

Focus: Gertrude Stein e il Cubismo

Focus Le tecniche dell’arte. Il collage e il bricolage

Analisi d’opera La chitarra esclusa

Cap.6 Il Futurismo

Il Futurismo

Focus I manifesti

Focus Arte e letteratura

Focus Arte e nuovi media Marey e Muybridge

Umberto Boccioni

Carlo Carrà, solo Manifestazione interventista

Page 15: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

15

Giacomo Balla

Percorso: la ricostruzione futurista dell’universo

Focus. Le tecniche dell’arte: oltre la pittura la performance

Cap.7 L’Astrattismo

Vasilij Kandinskij

Il Cavaliere azzurro

Kazimir Malevic solo Quadrato nero su fondo bianco

Piet Mondrian (escluso Evoluzione)

Il Bauhaus (da svolgere)

Cap. 8 Il Dadaismo

La nascita di Dada

Kurt Schwitters

Focus Arte e letteratura

Dada a New York

Dada a Parigi

Marcel Duchamp (escluso Il Grande Vetro)

Focus Dada: la fine del dipinto

Cap. 9 La Metafisica (da svolgere)

Giorgio De Chirico

Cap.10 Il Surrealismo (da svolgere)

L’intera parte introduttiva

Focus Freud e il concetto di inconscio

Escluso La nascita del surrealismo secondo Masson

Film sperimentali: solo film di Bunuel e Entr’acte

Focus L’oggetto surrealista

Renè Magritte

Joan Mirò

Salvador Dalì

MODULO CLIL: Jackson Pollock and the Action Painting: Biography, Models and Tecnique, Pollock

on art, within the artwork: Summertime Number 9A.

L’insegnante Gli alunni

*Princi Eliana

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

Page 16: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

16

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE

1. MATERIA - Inglese

2. DOCENTE - Barbara Bianchi

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Spiazzi M., Tavella M., Layton M., Performer. Culture & Literature vol.1+2 e vol.3, Zanichelli

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2016/2017 N°99 in base a 33 settimane di lezione.

5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO N°87

6. ORE RIMANENTI, PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI N°11 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e di capacità

La quasi totalità della classe ha raggiunto i seguenti obiettivi disciplinari:

Conoscenze: delle strutture grammaticali e sintattiche, della micro-lingua, delle funzioni linguistiche; dei periodi storici, culturali, letterari e artistici presentati; delle opere d’arte e di letteratura analizzate in classe;

Competenze: 1) comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti di interesse

artistico; produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;

2) partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un'ottica comparativa con la lingua italiana; comprendere aspetti complessi relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento alla Gran Bretagna e all'ambito storico, letterario e artistico; analizzare testi orali, scritti, iconico-grafici, complessi e saper riferire su di essi;

3) comprendere aspetti relativi alla cultura anglosassone con particolare riferimento artistico; comprendere e contestualizzare testi letterari di epoche diverse; analizzare e confrontare testi letterari e produzioni artistiche ; utilizzare la l ingua straniera nello studio di argomen t i provenient i da d i sc ip l ine non l ingu ist i che; ut i l i zzare le nuove tecnolog ie dell'informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio;

Capacità: riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue; saper interagire efficacemente in lingua straniera; capacità di sintesi e di analisi in lingua degli argomenti trattati in classe; essere in grado di riferire quanto studiato e di esprimere la propria opinione; riconoscere gli aspetti fondamentali di coesione, coerenza e tipologia di un testo.

Il livello generale della classe è piuttosto disomogeneo. Molti studenti hanno iniziato la classe

terza con notevoli lacune pregresse ma sono riusciti, con un impegno pressoché costante a

Page 17: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

17

migliorare sensibilmente. Una sola allieva ha raggiunto risultati eccellenti e quattro sono su livelli

buoni.

Al momento attuale due studenti mostrano ancora gravi lacune.

8. CONTENUTI (vedi programma allegato)

9. TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (vedi programma allegato) Nel primo periodo è stato svolto il modulo Romanticism e la prima parte del modulo Victorian

Age (fino a Dickens compreso);

Nel secondo periodo è stato concluso il modulo Victorian Age ed è stato svolto il modulo

Modern Age.

10. METODO DI INSEGNAMENTO Le metodologie utilizzate sono state le seguenti: lezioni frontali, lezioni dialogate, lezioni di

scoperta guidata, lavori a coppie e a gruppi, esercizi strutturati e semi-strutturati, esercitazioni

frequenti in classe ed applicazione continua sul piano pratico degli argomenti svolti,

sistematica spiegazione in classe del testo in uso, lettura e traduzione, analisi guidata dei testi

letterari e delle opere d’arte, domande finalizzate all’accertamento dell’avvenuta

comprensione, gratificazione dei progressi, anche parziali, individuali.

Le lezioni si sono svolte principalmente in lingua inglese ma con il ricorso alla lingua madre per

facilitare la comprensione dei concetti fondamentali degli argomenti affrontati. Le abilità di

listening e speaking sono state svolte principalmente con l’insegnante e con l’ausilio del CD del

libro di testo e della visione di un film in lingua originale.

11. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo,

CD del libro di testo (per brani aggiuntivi o per la sezione Art Lab)

Dvd del film “The Truman Show”,

Dispense fornite dall’insegnante;

Spettacolo in lingua inglese;

Internet.

12. SPAZI (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): Aula

13. STRUMENTI DI VERIFICA Per la valutazione sommativa scritta sono state somministrate le seguenti prove:

- primo periodo: due prove semi-strutturate di letteratura (un’analisi del testo, nel primo caso,

e delle domande aperte, nel secondo caso);

- secondo periodo: una prova semi-strutturata di letteratura (analisi del testo); due prove

semi- simulate (tipologia B – quesiti a risposta singola).

Per la valutazione sommativa orale sono state svolte due interrogazioni a periodo.

Page 18: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

18

Pistoia, 15 MAGGIO 2017

Firma dell’Insegnante

Barbara Bianchi*

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

Allegato: programma svolto nell’anno scolastico con firma dei rappresentanti degli studenti

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo di raccordo con il programma di IV:

Ripasso del romanzo gotico; M. Shelley: Frankenstein or the Modern Prometeus pp.202-204;

Romanticism:

- Inquadramento storico – sociale del Romanticismo inglese; - Caratteristiche della letteratura romantica pp.213-215; 229; - W Wordsworth (vita e opere), brani “Daffodils”, “She dwelt among the untrodden ways” e

“My heart leaps up”, “The Rainbow” pp.216-219 - S. T. Coleridge (vita e opere), brano “The killing of the Albatross” da “The Rime of the

Ancient Mariner” pp.220-221; - J. M. Turner: descrizione e analisi dei seguenti quadri: “The Great Fall of the Reichenbach,

in the Valley of Hasle, Switzerland”, “The Shipwreck”, “Snow Storm” e “Rain, Steam and Speed” pp.226-227 e CD del libro di testo

- J. Constable: descrizione e analisi dei seguenti quadri: “Cottage at East Bergholt”, “The Hay Wain”, e “Hadleigh Castle” p.227 e CD del libro di testo

- Cenni su Romantic novel; - J. Austen (vita e opere), trama di “Pride and Prejudice” (visto lo scorso anno in riduzione

teatrale in lingua al teatro Puccini a Firenze) The Victorian Age:

- Inquadramento storico – sociale della Victorian Age, pp.282-283 (sola lettura); 284-285, 299; 324-325, 326-327;

- Caratteristiche della letteratura vittoriana, p. 300; - analisi e descrizione dell’ambientazione industriale tipica del periodo, p. 290; - C. Dickens (vita e opere), brani: “Coketown” e “The Definition of a horse” tratti da “Hard

Times”; “Oliver wants some more” tratto da “Oliver Twist”; - G.B. Shaw (vita e opera) analisi del brano “Elisa’s visit to Mrs Higgins”, tratto da

“Pygmalion” (dispense) - Visione dello spettacolo in lingua “Pygmalion” al teatro Puccini a Firenze; - Analisi del Crystal Palace, p.285 e dispense;

- Estetismo e Decadenza;

Page 19: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

19

- Inquadramento storico–sociale del movimento pp.347, 349 - The Pre-Raphaelite Brotherhoood; pp.347-348; CD del libro di testo e dispense fornite

dall’insegnante; - D. G. Rossetti: descrizione dei quadri: “Ecce Ancilla Domini! (The Annunciation)”; “La

Ghirlandata”; - W. H. Hunt: descrizione dei quadri “The Hireling Shepherd” e “The Awakening Conscience” - Morris e l’Arts & Crafts Movement; esempi di disegni per carte da parati e tappezzeria

(“Trellies”, “Fruit or Pomegranate”, “The African Marigold”, “The Woodpecker”); - O. Wilde (vita e opere), brani “Basil’s studio” e “I would give my soul” tratti da “The

Picture of Dorian Gray”, pp.351-356; - A. V. Beardsley descrizione del quadro “Salome – The Climax” (dispense);

The Modern Age:

- Inquadramento storico – sociale del Modernismo; il nuovo concetto di tempo, le teorie di Freud, lo Stream of consciuosness; 404-405, 408, 426, 440-441, 446-447;

- W. Owen, (vita e opera), analisi della poesia “Anthem for Doomed Youth” (dispense); - Paul Nash, analisi del quadro “The Menin Road”, p.413; - Caratteristiche della letteratura modernista p. 448-449; - J. Joyce (vita e opere), brano “The Funeral” tratto da “Ulysses”; “Evelin”, brano “Gabriel’s

epiphany”” tratti da “Dubliners”; cenni su “Ulysses”, p.449, 463-470; - Pablo Picasso and Cubism, analisi del quadro “Les Damoiselles d’Avignon”) - Britain between the wars; World war II and after, pp.514-515, 520-521; - Il dystopian novel p.531; - G. Orwell (vita e opere), pp.532-533, brano “Big Brother is watching you” da “Nineteen

Eighty-Four”, pp.534-535; - Pop Art and Andy Warhol, p.574 e CD del libro di testo

L’insegnante

Barbara Bianchi*

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

I Rappresentanti:

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – LABORATORIO DI GRAFICA

1. MATERIA - Laboratorio di Grafica

2. DOCENTE - Elisabetta Poggetti

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2016/2017

N° 264 in base a ore N°8 settimane di lezione.

Page 20: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

20

5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO

N° 213

6. ORE RIMANENTI, PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI

N° 30

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Acquisizione del bagaglio culturale necessario per poter operare le corrette scelte operative

nell’ambito della costruzione e della manipolazione dell’immagine e della animazione;

Conoscenze di base sull’uso dell’apparecchiatura fotografica;

Conoscenza dei software di ritocco fotografico, illustrazione e impaginazione;

Conoscenza di base dei software di animazione;

Capacità di organizzazione del lavoro e realizzare un prodotto pubblicitario motivando le

scelte progettuali

8. CONTENUTI (vedi programma allegato)

9. TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (in ore) (vedi programa allegato)

8. METODO DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali e dialogiche

Interventi e suggerimenti in itinere

Attività di ricerca ed esercitazioni individuali

Lavoro progettuale di tipo problem holding

9. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Dispense

Proiettore

Macchina Fotografica

Attrezzatura fotografica

Riviste

Pubblicazioni

Fotocopie

Quaderno personale

Fogli, cartoncini

Computer con software dedicati.

Stampante

Scanner

CD-ROM, DVD

Memory card

Memorie di archiviazione USB

10. SPAZI (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali):

Page 21: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

21

Laboratori;

Aula

11. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte: Brief, relazioni sul lavoro, prove strutturate, ricerche

Verifiche orali: analisi e discussionesul brief , brainstorming, e sulle ricerche individuali

Verifiche grafiche: in itinere delle immagini prodotte, fase progettuale, fase esecutiva a computer,

lavoro complete

12. ALTRE CONSIDERAZIONI E NOTE

La classe ha raggiunto livelli diversificati in relazione agli obiettivi riguardanti le conoscenze, le

competenze e le capacità. La maggior parte degli allievi possiede una preparazione positiva,

anche se a volte non del tutto precisa. La classe ha dimostrato partecipazione al dialogo educativo

e al lavoro in classe.

A causa dei numerosi impegni della classe e soprattutto a causa della mancanza di attrezzature

adeguate per svolgere le lezioni, i progetti e i lavori assegnati, i tempi dello svolgimento del

programma e di consegna dei lavori e dei progetti dati si sono dilatati, non permettendo

l’approfondimento di alcuni argomenti.

Pistoia, 15 MAGGIO 2017 Firma dell’Insegnante

*Poggetti Elisabetta.

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: LABORATORIO DI GRAFICA

PROGRAMMA SVOLTO

U.d.A. 1

Gli elementi della fotografia

Otturatore, diaframma, sensibilità del sensore

Luce naturale, luce artificiale

Temperatura colore

Campi e Piani

U.d.A.2

Immagini digitali animate

Il movimento e la percezione

La frequenza: fps

Risoluzine e dimensioni del formato

Il formato per i WEB

U.d.A.3

Page 22: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

22

La Fotografia e le avanguardie

Fotografia e Dadaismo

Fotografia e Futurismo

Fotografia e Costruttivismo

Fotografia e Surrealismo

Fotografia e Bauhaus

U.d.A. 4

Il Ritratto

Aspetti psicologici

Tipologie di illuminazione e inquagrature

Schemi di luce

Correzione difetti

U.d.A. 5

Fotografia urbana

Fotografia architettonica

Fotografia paesaggistica

Street photography

U.d.A. 6

La teoria del colore

Teoria dei colori

Sintesi additiva e sottrattiva

Colore e psicologia

Il colore e la stampa

U.d.A. 7

I Generi Fotografici

Still life

Macro

Manipolazione digitale

U.d.A. 8

La fotografia nella pubblicità

Progettare la fotografia

Il formato e l’inquadratura

Lettura dell’immagine

I codici comunicativi

U.d.A. 9

Motion Graphic

Uso del software After Effect: impostazione composizione,

importazione file, palette strumenti, key frame, esportazione e

renderizzazione

Preparazione di file in AI per AE

Realizzazione di animazione grafiche in 2D

Tempi Trimestre U.d.A. 1, 2, 3, 4

Page 23: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

23

Pentamestre U.d.A. 5, 6, 7, 8, 9

Pistoia, 15/05/2017 Docente

*Poggetti Elisabetta

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – RELIGIONE

1. MATERIA - Religione 2. DOCENTE – Moncini Chiara

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI Tutti i colori della vit 4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2012/2013 N°25 in base a 33… settimane

di lezione. 5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO N°…21… 6. ORE RIMANENTI , PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI N°…4……

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI : La classe ha acquisito la conoscenza, in un contesto di pluralismo culturale complesso, tra gli orientamenti della chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bietica, lavoro, giustizia sociale,questione ecologica e sviluppo sostenibile. Ha acquisito la capacità di riconoscere il ruolo della religione nella società e comprendere la natura della stessa, in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della liberrtà religiosa. Sa individuare le principali novità del Concilio Ecumenico Vaticano II e le linee di fondo della dottrina sociale della chiesa. Inoltre ha riflettuto approfonditamente sul piano etico-religioso circa le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale-ambientale e alla multiculturalità.

8. CONTENUTI (vedi programa allegato) 9. TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (in ore) (vedi programa allegato) 10. METODO DI INSEGNAMENTO : Il lavoro si è svolto principalmente con la lezione frontale, ma è

stato mio interesse favorire un processo di apprendimento che fosse ragionato e critico, tantochè sono state utilizzate schede didattiche operative di ricerca; lavoro in piccoli gruppi per stimolare il confronto.Inoltre ampio spazio è stato dato a dibattiti circa i documenti e la dottrina della Chiesa con successivo approfondimento personale da parte dei ragazzi .

11. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo- schede didattiche operative –dialogo continuo con la classe-strumenti mediatici.

12. SPAZI (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali) : Aula 13. STRUMENTI DI VERIFICA : Le verifiche sono state due per ogni parte della scansione scolastica,

una delle quali verteva su riflessioni personali , l’altra misurabile sull’acquisizione dei contenuti. La valutazione sommativa ha anche tenuto conto di altri elementi, quali la partecipazione attiva alle lezioni, l’interesswe nei confronti della materia,il grado di rielaborazione personale dei contenuti ed eventuali collegamenti con altre discipline ( storia e filosofia ). Anche l’atteggiamento personale dell’alunno tipo la correttezza, l’affidabilità sono stati considerati al fine di una elaborazione di giudizio scolastico.

14. ALTRE CONSIDERAZIONI E NOTE: La classe si è sempre mostrata interessata e partecipe agli argomenti proposti. Alcuni anche in modo costante e ottimale. Ho cercato di far capire ai

Page 24: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

24

ragazzi che quanto la religione chiede corrisponde anche ai doveri morali e civili che dovranno regolare la loro vita, quindi non solo una trasmissione di informazioni, ma soprattutto un’acquisizione di elementi utilizzabili per scelte personali e critiche nei confronti del fatto religioso. Tutti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, alcuni anche in modo decisamente ottimale. Si sono sempre mostrati propositivi e disponibili ad ampliare le loro conoscenze con spirito critico e costruttivo.

Pistoia, 15 MAGGIO 2017

Firma dell’Insegnante*

Chiara Moncini

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. N. 39/93.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: RELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI

La coscienza . La libertà . La vita. Il peccato e la giustificazione. La bioetica. I diritti umani, la

democrazia. L’individuo ripiegato su se stesso. L’etica per individuare valori e norme. Criteri

dell’agire morale. Leggi giuridiche e leggi morali. L’utile. Il valore. L’idea di bene. Il problema del

dovere. Il problema del male. La giustizia sociale. La globalizzazione. La fame nel mondo.

L’immigrazione. Principi di etica mondiale. L’etica ambientale, politica ed economica.

Pistoia, 15 MAGGIO 2017

I Rappresentanti Firma dell’Insegnante*

Chiara Moncini *Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. N. 39/93.

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1. MATERIA - Italiano

2. DOCENTE - Francesca Bartolini

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI Corrado Bologna-Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, 3 A e 3 B,

Torino, Loescher, 2011 e Corrado Bologna-Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima – Antologia

della Divina Commedia, Torino, Loescher, 2011.

Page 25: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

25

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2012/2013 N° 132 in base a settimane di

lezione.

5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO N° 123

6. ORE RIMANENTI, PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI N°8

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto una discreta familiarità nello studio autonomo e si dimostra in grado di

leggere e comprendere testi di diversa natura. Gli studenti riescono ad attuare un ascolto attivo e

a sviluppare un giudizio critico sugli argomenti proposti, ad analizzare, ad un livello discreto, un

testo di un autore e a contestualizzarlo nel periodo storico nel quale è stato prodotto; sanno

effettuare collegamenti tra opere diverse di un medesimo autore o tra più autori rilevandone

similarità e differenze. Sanno riferire ed argomentare con un lessico sufficientemente specifico

usando uno spettro lessicale per lo più adeguato. Nel complesso sanno produrre testi che

rispettino le tipologie testuali (anche se si evidenziano ancora alcune perplessità nella

realizzazione dei testi argomentativi e qualcuno presenta ancora qualche difficoltà

nell'elaborazione di un commento critico). Si rileva un piccolo gruppo di studenti che manifestano

problemi nella produzione scritta a livello di ortografia e morfosintassi.

8. CONTENUTI vedere programma allegato

9. TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA

Elenco delle Unità di apprendimento con la relativa scansione temporale

MODULI TEMPI: 132 ore

1 La cultura positivista e il Romanzo europeo tra la fine

dell'Ottocento e il Novecento

settembre/ ottobre

2 La crisi della ragione nella poesia, nella prosa e nel teatro novembre/dicembre

3 L'età dell'incertezza nel romanzo e nel teatro gennaio- marzo

4 La poesia del Novecento: dalle avanguardie all'Ermetismo marzo-maggio

5 Guerra e dopoguerra nella produzione italiana maggio

6 Dante: Il Paradiso trasversale

7 Italiano scritto trasversale

10. METODO DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale

Brain Storming

Lavoro di Gruppo

Uso di strumenti multimediali (video)

Lettura e analisi di libri

11. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

I manuali di letteratura

Page 26: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

26

Le dispense

Mappe concettuali

Visione di video e materiale multimediale

12. SPAZI : Aula

13. STRUMENTI DI VERIFICA

Per l'orale:

Interrogazioni

Compiti per l'orale (Analisi del testo)

Per lo scritto:

Analisi del testo

Saggi brevi

Articoli di giornale

Temi di argomento storico

Temi di ordine generale

Allegato: programma svolto nell’anno scolastico con firma dei RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Pistoia, 15 MAGGIO 2017 Firma dell’insegnante

*Bartolini Francesca

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. N. 39/93.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1: La cultura positivista e il Romanzo europeo tra la fine dell'Ottocento e il Novecento

UD.1 Ricostruzione del quadro storico della seconda metà dell'Ottocento: lo sviluppo della

seconda rivoluzione industriale e le nuove invenzioni. Sviluppo di alcune dottrine o correnti: il

positivismo di Auguste Comte; l’evoluzionismo di Charles Darwin, il darwinismo sociale di Spencer.

UD.2 Il Realismo e il Naturalismo: caratteri principali. Flaubert (Madame Bovary). Tolstoj (Anna

Karenina). Emile Zola: la produzione narrativa (Teresa Raquin, Germinal, Il romanzo sperimentale).

Stendhal (Il rosso e il nero).

Testi:

Flaubert, L'incontro con Rodolphe, (Madame Bovary), pp. 83-85.

Tolstoj, Il suicidio di Anna, (Anna Karenina), pp. 95-97

E. e J. De Goncourt, Romanzo e inchiesta sociale (Germinie Lacerteux), p. 65.

Zola, Romanzo e scienza uno stesso metodo, (Il romanzo sperimentale), p. 65.

UD. 3: La scapigliatura (caratteri generali); la Bohème

Page 27: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

27

U.D. 4: Verga: produzione giovanile: Storia di una capinera. Il ciclo mondano (con particolare

attenzione a Eva e al ruolo della femme fatal). Lettera a Salvatore Farina. Vita nei campi: Rosso

Malpelo e La lupa. Il ciclo dei vinti. I Malavoglia: tecniche narrative, temi e motivi, poetica, analisi

dei personaggi. Novelle rusticane: La roba e Libertà. Il Mastro don Gesualdo: tecniche narrative,

temi e motivi, poetica, analisi dei personaggi.

Testi:

Verga, Rosso Malpelo, pp. 185-196

Verga, La lupa, pp. 205-209

Verga, I Malavoglia: Prefazione, pp. 175-176

Verga, La famiglia Malavoglia, pp. 225-227

Verga, L'addio, pp. 236-238

Verga, La roba, pp. 210-214

Verga, Libertà (in fotocopia)

Verga, La morte di Gesualdo, pp. 249-252.

Modulo 2: La crisi della ragione nella poesia, nella prosa e nel teatro

UD. 1: Il Decadentismo e Simbolismo. Baudelaire: I fiori del male. Paul Verlaine: poetica. Arthur

Rimbaud: poetica. Mallarmé: cenni. Estetismo: Huysmans e Wilde.

Testi:

Baudelaire, L'albatro, p. 306

Baudelaire, La caduta dell'aureola, p. 305.

Baudelaire, Le corrispondenze, p. 307-308.

Verlaine: L'arte poetica, p. 311-312

Rimbaud: La metamorfosi del poeta, pp. 313-314

Rimbaud, Vocali, p. 315

Huysmans, La casa del dandy, pp. 293-294

UD.2: Pascoli: La poetica. Il fanciullino. Myricae: composizione, temi, caratteri stilistici e metrici.

Canti di Castelvecchio: composizione, temi, caratteri stilistici e metrici. Poemetti: composizione,

temi, caratteri stilistici e metrici.

Testi:

Pascoli, Il fanciullino, pp. 408-9

Pascoli, Lavandare, (Myricae), p. 414

Pascoli, X Agosto, (Myricae), pp. 416-417

Pascoli, L'assiuolo, (Myricae), pp. 418-419

Pascoli, Il tuono, (Myricae), p. 421

Pascoli, Nebbia, (Canti di Castelvecchio), p. 423

Pascoli, Il gelsomino notturno, (Canti di Castelvecchio), p. 425

Pascoli: Italy, (Primi poemetti), pp. 435-438

Page 28: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

28

UD 3: D'Annunzio: La poetica. Il piacere: tecniche narrative, temi e motivi, poetica, analisi dei

personaggi. La laudi: composizione, temi, caratteri stilistici e metrici. Gli altri romanzi: Il trionfo

della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Il Notturno.

Testi:

D'Annunzio, L'attesa, (Il piacere), pp. 348-351.

D'Annunzio, La sera fiesolana, (Alcyone), pp. 369-370

D'Annunzio, La pioggia nel pineto, (Alcyone), pp. 372-375

D'Annunzio, L'onda, (Alcyone), pp. 380-381

D'Annunzio, I pastori, (Alcyone), p. 383.

D'Annunzio, Il sentimento della morte, (Il fuoco), pp. 356-357

D'Annunzio: Il cieco veggente, (Il Notturno), p. 360.

Modulo 3: L'età dell'incertezza nel romanzo e nel teatro

U.D 1: Il contesto culturale di inizio Novecento: Freud e la psicanalisi. Le nuove scoperte

scientifiche. Il Romanzo europeo: Proust (La Recherche) e Kafka (La Metamorfosi).

Testi:

Proust, La madeleine (Dalla parte di Swann), pp. 473-474

Kafka, Lettera al padre (appunti)

Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa (La metamorfosi), pp. 482-483.

U.D. 2: Italo Svevo: poetica. Una vita e Senilità. La coscienza di Zeno: tecniche narrative, temi e

motivi, poetica, analisi dei personaggi.

Testi:

Svevo, Amalia (Senilità), p. 587-588.

Svevo, La prefazione, (La coscienza di Zeno), p. 594

Svevo, Preambolo, (La coscienza di Zeno), pp. 597-598

Svevo, Lo schiaffo, (La coscienza di Zeno), pp. 603-604

Svevo, Un matrimonio sbagliato (La coscienza di Zeno), pp. 605-608

Svevo, Il finale, (La coscienza di Zeno), pp. 609-610.

U.D.3: Luigi Pirandello: poetica. L'Umorismo. La produzione giovanile: L’esclusa. I romanzi: Il fu

Mattia Pascal: tecniche narrative, temi e motivi, poetica, analisi dei personaggi. I quaderni di

Serafino Gubbio operatore. Uno, nessuno e centomila: tecniche narrative, temi e motivi, poetica,

analisi dei personaggi. Le novelle: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato e Il ventaglino. Il

teatro: Così è, se vi pare, Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV. Il teatro dei miti: I giganti

della montagna.

Testi:

Pirandello, Essenza, caratteri e materia dell'Umorismo, (L'umorismo), pp. 628-629

Pirandello, Ciàula scopre la luna, (Novelle per un anno), pp. 632-637

Pirandello, Il treno ha fischiato, (Novelle per un anno), pp. 640-645

Pirandello, Prima Premessa e seconda Premessa, (Il fu Mattia Pascal), pp. 651-655

Pirandello, Lo strappo nel cielo di carta, (Il fu Mattia Pascal), p. 659

Page 29: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

29

Pirandello, La lanterninosofia, (Il fu Mattia Pascal), pp. 660-662

Pirandello, Il fu Mattia Pascal, (Il fu Mattia Pascal), p. 663)

Pirandello, Non conclude, (Uno, nessuno e centomila), pp. 670-671

Pirandello, L’ingresso dei sei personaggi, (Sei personaggi in cerca d’autore), pp. 687-691.

Pirandello, Preferii restar pazzo, (Enrico IV), pp. 694-697.

Modulo 4: La poesia del Novecento: dalle avanguardie all'Ermetismo

U.D.1: La poesia d'inizio secolo: Il Futurismo. I Crepuscolari. I Vociani.

Testi:

Il Manifesto del Futurismo, pp. 505-506

Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità (I colloqui), pp. 46-47 - Libro 3B

Palazzeschi, Chi sono?, (Poemi) p. 24 - Libro 3B

Palazzeschi, Lasciatemi divertire, (L'Incendiario), pp. 26 e 27- Libro 3B

Rebora, Viatico, p. 75 - Libro 3B

U.D.2: Giuseppe Ungaretti: La poetica. L'Allegria: composizione, temi, caratteri stilistici e metrici.

Sentimento del tempo: composizione, temi, caratteri stilistici e metrici. Il Dolore: cenni.

Testi:

Ungaretti, In memoria, (L’Allegria), pp. 98-99 - Libro 3B

Ungaretti, Il Porto sepolto, (L’Allegria), p. 101 – Libro 3 B.

Ungaretti, Veglia, (L’Allegria), p. 102 - Libro 3B

Ungaretti, Sono una creatura, (L’Allegria), p. p. 104 – Libro 3 B

Ungaretti, I fiumi, (L’Allegria), pp. 106-108 - Libro 3B

Ungaretti, San Martino del Carso, (L’Allegria), pp. 110-111- Libro 3B

Ungaretti, Commiato, (L’Allegria), p. 114 - Libro 3B

Ungaretti, Mattina, (L’Allegria), p. 115 - Libro 3B

Ungaretti, Soldati, (L’Allegria), p. 117 - Libro 3B

Ungaretti, Sentimento del tempo, (Sentimento del tempo), p. 124 - Libro 3B

Ungaretti, Non gridate più, (Dolore), p. 126

U.D.3: Umberto Saba. Il Canzoniere: composizione, temi, caratteri stilistici e metrici.

Testi:

Saba, A mia moglie, (Il Canzoniere), pp. 204-206 - Libro 3B

Saba, Trieste, (Il Canzoniere), p. 210 - Libro 3B

U.D.4: Eugenio Montale: La poetica. Ossi di seppia: composizione, temi, caratteri stilistici e

metrici. Le occasioni: composizione, temi, caratteri stilistici e metrici. La Bufera: composizione,

temi, caratteri stilistici e metrici. Satura: composizione, temi, caratteri stilistici e metrici.

Testi:

Montale, I limoni, (Ossi di seppia), pp. 151-153 - Libro 3B

Page 30: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

30

Montale, Non chiederci la parola, (Ossi di seppia), p. 155 - Libro 3B

Montale, Meriggiare pallido e assorto, (Ossi di seppia), p. 157 - Libro 3B

Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, (Ossi di seppia), p. 160 - Libro 3B

Montale, La casa dei doganieri, (Le occasioni), p. 171 - Libro 3B

Montale, La primavera hitleriana, (La Bufera), pp. 178-180 - Libro 3B

Montale, L'anguilla, (La Bufera), p. 811 - Libro 3B

Montale, Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale, (Satura), p. 186 - Libro 3B

L’U.D. 4 alla data del 15 marzo non era ancora conclusa.

U.D.5: L'Ermetismo: caratteri principali della poetica.

Testi:

Luzi, Alla vita (in fotocopia)

L’U.D. 5 alla data del 15 marzo non era ancora conclusa.

Modulo 5: Guerra e dopoguerra nella produzione italiana (tra cinema e romanzo)

U.D.1: Il tema della guerra nella letteratura post-bellica: Vittorini (Conversazione in Sicilia e

Uomini e no), Fenoglio (Il partigiano Johnny), Moravia (La ciociara), Primo Levi (Se questo è un

uomo), Morante (La storia), Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi Contini.

Il modulo 5 alla data del 15 marzo non era ancora concluso.

Modulo 6: Dante -Paradiso

U.D.1 Introduzione al Paradiso - Caratteri principali dell'opera. Ripasso degli elementi

precedentemente studiati legati al contesto storico, alla poetica, ai caratteri principali delle altre

opere dantesche.

U.D.2 Canti del Paradiso (7 come stabilito dal Dipartimento di italiano)

Testi:

Dante, Canto I, Paradiso (lettura e analisi di tutto il canto)

Dante, Canto III, Paradiso (lettura e analisi di tutto il canto)

Dante, Canto VI, Paradiso (vv. 1-57 e 94-108)

Dante, Canto XI, Paradiso (vv. 55-139)

Dante, Canto XV, Paradiso (vv. 88-148)

Dante, Canto XVII, Paradiso (vv.46-141)

Dante, Canto XXXIII, Paradiso (vv. 1-39 e 76-145)

Modulo 7: italiano scritto

U.D.1: analisi del testo.

U.D. 2: testo argomentativo: articolo di giornale e saggio breve

U.D.3: Tema storico

Page 31: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

31

U.D.4: Tema di ordine generale

TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA

Elenco delle Unità di apprendimento con la relativa scansione temporale

MODULI TEMPI: 132 ore

1 La cultura positivista e il Romanzo europeo tra la fine

dell'Ottocento e il Novecento

settembre/ ottobre

2 La crisi della ragione nella poesia, nella prosa e nel teatro novembre/dicembre

3 L'età dell'incertezza nel romanzo e nel teatro gennaio- marzo

4 La poesia del Novecento: dalle avanguardie all'Ermetismo marzo-maggio

5 Guerra e dopoguerra nella produzione italiana maggio

6 Dante: Il Paradiso trasversale

7 Italiano scritto trasversale

Pistoia, 15/05/2017 Docente

*Bartolini Francesca

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. N. 39/93.

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – STORIA

MATERIA - Storia DOCENTE - Francesca Bartolini

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Giovanni De Luna-Marco Meriggi, Il segno della storia, 3, Torino,

Pearson, 2012.

ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2014/2015: 66 ore

ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO N°61

ORE RIMANENTI, PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI N°…4…….

OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe si è dimostrata attenta e interessata durante le lezioni. Gli

studenti sono in grado di comprendere fatti, problemi e processi storici spiegati, espressi con una

terminologia specifica e di capire la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in

una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica

attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Sono in grado di spiegare un evento storico

cogliendo le cause e le conseguenze di un fenomeno. Sufficiente è la capacità di riflettere su un

evento storico (sebbene risulti in generale più facile l'analisi diacronica che quella sincronica) e di

usare una terminologia specifica mentre risulta loro piuttosto difficile operare confronti con

Page 32: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

32

l'attualità. In generale la classe ha raggiunto sufficienti livelli di problematizzazione anche se

alcuni studenti mostrano delle difficoltà nell’articolazione di un’analisi storica a più livelli.

CONTENUTI:

Modulo 1: La nascita della società di massa

U.D.1: La seconda rivoluzione industriale e le trasformazioni socio-economiche di fine Ottocento:

innovazioni e invenzioni. La formazione di una società di massa. La massificazione della politica:

partiti e partecipazione.

U.D.2: Concetti di nazionalismo e imperialismo. Guerre e tensioni tra gli stati europei.

U.D.3: L'Italia dall'Unità all'età giolittiana: trasformazioni economiche, politiche, sociali. La guerra

in Libia. La politica di alleanze. La crisi: le elezioni del ‘13.

Modulo 2: Guerre e rivoluzioni

U.D.1: La prima guerra mondiale: le cause, i protagonisti, le tappe principali, l'Italia in guerra, i

trattati di pace.

U.D.2: La rivoluzione bolscevica: dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre. La costruzione

dell'Unione sovietica. Politica di Lenin.

U.D.3: Il dopoguerra: i problemi rimasti aperti. La Germania della Repubblica di Weimar. Gli anni

Venti in America. L’Asia: Giappone e Cina nel dopoguerra.

Modulo 3: Dittature e democrazie nel primo dopoguerra

U.D.1: Il fascismo dalla nascita al regime: il dopoguerra in Italia, il biennio rosso, i partiti, la nascita

del fascismo. Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti. Costruzione di uno stato totalitario:

cultura e società, politica economica, politica estera. L’antifascismo.

U.D.2: Il nazionalsocialismo: il primo tentativo di Hitler di prendere il potere, l'ascesa del

nazionalsocialismo, la costruzione di uno stato totalitario, la politica e l'ideologia. L’antisemitismo

e la questione ebraica.

U.D.3: La Russia: la guerra civile, il comunismo di guerra, la NEP. L’edificazione del potere

staliniano: collettivizzazione, industrializzazione. I gulag.

Modulo 4: La seconda guerra mondiale

U.D.1: Cambiamenti politici in Europa tra gli anni Venti e gli anni Trenta. La guerra civile spagnola.

U.D.2: La seconda guerra mondiale: le cause, i protagonisti, le tappe principali, l'Italia in guerra, la

guerra totale.

U.D.3: La fine del conflitto e i trattati di pace. Crisi del Fascismo. Resistenza. Lo scontro finale.

Page 33: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

33

Modulo 5: Il secondo dopoguerra: la guerra fredda

U.D.1: La guerra fredda: caratteri principali. L’URSS e i paesi comunisti.

U.D. 2: I due blocchi tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta: la destalinizzazione, la glaciazione

brezneviana, la primavera di Praga. In America gli anni di Kennedy. Na Nixon a Carter. In Europa: Il

sessantotto. La rivoluzione dei garofani in Portogallo. La fine del regime di Franco in Spagna.

U.D.2: L'Italia della prima repubblica: L'Italia nel dopoguerra, gli anni del centrismo, il miracolo

economico. Gli anni Sessanta e Settanta.

Il modulo 5 alla data del 15 maggio non era ancora concluso.

METODO DI INSEGNAMENTO 1. Lezione frontale

2. Brain Storming

3. Lavoro di Gruppo

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

1. Il manuali di storia 2. Le dispense 3. Mappe concettuali 4. Visione di video e materiale multimediale

SPAZI

L'aula

TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA:

Elenco delle Unità di apprendimento con la relativa scansione temporale

1 La nascita della società di massa settembre-ottobre

2 Guerre e rivoluzioni novembre-

gennaio

3 Dittature e democrazie nel primo dopoguerra Febbraio-marzo

4 La seconda guerra mondiale aprile

5 Il secondo dopoguerra: la guerra fredda maggio

6 La crisi di fine secolo maggio

STRUMENTI DI VERIFICA

Per l'orale:

Interrogazioni

Compiti per l'orale (Tipologia B)

Page 34: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

34

15 Maggio 2017

L'insegnante I rappresentanti degli studenti

*Bartolini Francesca

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. N. 39/93.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1: La nascita della società di massa

U.D.1: La seconda rivoluzione industriale e le trasformazioni socio-economiche di fine Ottocento:

innovazioni e invenzioni. La formazione di una società di massa. La massificazione della politica:

partiti e partecipazione.

U.D.2: Concetti di nazionalismo e imperialismo. Guerre e tensioni tra gli stati europei.

U.D.3: L'Italia dall'Unità all'età giolittiana: trasformazioni economiche, politiche, sociali. La guerra

in Libia. La politica di alleanze. La crisi: le elezioni del ‘13.

Modulo 2: Guerre e rivoluzioni

U.D.1: La prima guerra mondiale: le cause, i protagonisti, le tappe principali, l'Italia in guerra, i

trattati di pace.

U.D.2: La rivoluzione bolscevica: dalla rivoluzione di febbraio a quella di ottobre. La costruzione

dell'Unione sovietica. Politica di Lenin.

U.D.3: Il dopoguerra: i problemi rimasti aperti. La Germania della Repubblica di Weimar. Gli anni

Venti in America. L’Asia: Giappone e Cina nel dopoguerra.

Modulo 3: Dittature e democrazie nel primo dopoguerra

U.D.1: Il fascismo dalla nascita al regime: il dopoguerra in Italia, il biennio rosso, i partiti, la nascita

del fascismo. Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti. Costruzione di uno stato totalitario:

cultura e società, politica economica, politica estera. L’antifascismo.

U.D.2: Il nazionalsocialismo: il primo tentativo di Hitler di prendere il potere, l'ascesa del

nazionalsocialismo, la costruzione di uno stato totalitario, la politica e l'ideologia. L’antisemitismo

e la questione ebraica.

Page 35: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

35

U.D.3: La Russia: la guerra civile, il comunismo di guerra, la NEP. L’edificazione del potere

staliniano: collettivizzazione, industrializzazione. I gulag.

Modulo 4: La seconda guerra mondiale

U.D.1: Cambiamenti politici in Europa tra gli anni Venti e gli anni Trenta. La guerra civile spagnola.

U.D.2: La seconda guerra mondiale: le cause, i protagonisti, le tappe principali, l'Italia in guerra, la

guerra totale.

U.D.3: La fine del conflitto e i trattati di pace. Crisi del Fascismo. Resistenza. Lo scontro finale.

Modulo 5: Il secondo dopoguerra: la guerra fredda

U.D.1: La guerra fredda: caratteri principali. L’URSS e i paesi comunisti.

U.D. 2: I due blocchi tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta: la destalinizzazione, la glaciazione

brezneviana, la primavera di Praga. In America gli anni di Kennedy. Na Nixon a Carter. In Europa: Il

sessantotto. La rivoluzione dei garofani in Portogallo. La fine del regime di Franco in Spagna.

U.D.2: L'Italia della prima repubblica: L'Italia nel dopoguerra, gli anni del centrismo, il miracolo

economico. Gli anni Sessanta e Settanta.

Il modulo 5 alla data del 15 maggio non era ancora concluso.

Pistoia, 15/05/2017 Docente

*Bartolini Francesca

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

Rappresentanti degli studenti

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. MATERIA - Scienze Motorie e Sportive

2. DOCENTE – Antonelli Roberto

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Nuovo sportivamente -Del Nista- Parker- Tasselli

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL' A.S. 2016/2017 N° 60.

5 ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLA DATA DELLA CONSEGNA DOC. 15 MAGGIO: N° 53

6 ORE RIMANENTI , PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI : N° 6

7 OBIETTIVI RAGGIUNTI :

Mantenimento e miglioramento delle conoscenze e delle capacità motorie (condizionali e

coordinative).

Page 36: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

36

Capacità di compiere azioni motorie più complesse rispetto alla situazione di partenza.Conoscenza

delle regole principali e dei fondamentali tecnici individuali e di squadra dei giochi sportivi

praticati.Conoscenze basilari di traumatologia sportiva,fisiologia e pronto soccorso.

Acquisizioni sufficientemente valide di abilità tecniche dei giochi sportivi.

Acquisizione di una corretta abitudine sportiva tesa a favorire un sano confronto sportivo.

Attuazione e conoscenza della fase di attivazione fisica precedente l'inizio di ogni attività motoria..

Conoscenza e miglioramento delle capacità condizionali: resistenza generale, forza veloce,

rapidità di movimento.

Consolidamento e miglioramento delle capacità coordinative speciali, in particolare l'equilibrio

dinamico,

la coordinazione spazio-temporale, in situazioni motorie complesse come i giochi sportivi.

Acquisizione e conoscenza dei principali fondamentali individuali e di squadra e delle regole dei

giochi sportivi.

10. CONTENUTI e TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA IN ORE

(vedi programma allegato)

11. METODO DI INSEGNAMENTO:

Lezione frontale con metodo misto (sintetico-analitico).

Lavoro differenziato a gruppi.

Metodo prescrittivo: spiegazione, dimostrazione, esecuzione.

12. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Grandi attrezzi: materassi di gomma e spalliere.

Piccoli attrezzi: palloni specifici dei vari giochi sportivi praticati.

11 .SPAZI (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali):

Palestra.

13. STRUMENTI DI VERIFICA:

Le valutazioni pratiche sono state effettuate attraverso verifiche globali e specifiche delle

discipline indicate nel programma, mentre per la parte teorica con prove scritte e

interrogazioni.

12 .ALTRE CONSIDERAZIONI E NOTE:

La classe ha dimostrato nel corso dell’anno un’ottima partecipazione all’attività didattica, un

discreto impegno e capacità di autonomia nel lavoro rispetto alle consegne assegnate. Il livello

motorio è da ritenersi nel complesso pregevole, con diversi alunni che mostrano capacità

coordinative e condizionali di ottimo livello.

Il programma scolastico è stato svolto regolarmente ed il profitto raggiunto è positivo per tutti

gli alunni anche se con risultati diversi.

Pistoia, 15 MAGGIO 2017

Page 37: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

37

Firma dell’insegnante

*Antonelli Roberto

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. N. 39/93.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMA SVOLTO

Elenco delle Unità di Apprendimento con la relativa scansione temporale

U.d.A. (riportare il numero ed il titolo) TEMPI (in ore)

4 IL MOVIMENTO IN PALESTRA 20

6 LA PRATICA SPORTIVA 36

2 NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO 4

2 IL BLSD 4

2 ACCELERAZIONE MT. 10 x 4

FORZA ESPLOSIVA ARTI inferiori

4

IL MOVIMENTO IN PALESTRA

Contenuti:

- esercizi per il miglioramento delle capacità condizionali, coordinative e percettive;

- es. per la muscolatura dell'addome e del dorso, del cingolo scapolo-omerale e degli arti sup. e

inf.;

- es. a corpo libero e con carico naturale in forma statica e dinamica;

- andature pre-atletiche, spostamenti e cambi di direzione, salti e saltelli, balzi, esercizi d'impulso;

- es. di mobilità attiva e passiva, stretching;

- corsa lenta;

- percorsi ginnastici vari;

- es. di base e di applicazione con i piccoli attrezzi (funicella, bacchetta, ecc.);

- attività con la musica: es. di riscaldamento con sottofondo musicale, brevi successioni di passi e

semplici coreografie, danze popolari.

LA PRATICA SPORTIVA

Contenuti:

Calcetto, Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Hitball , Madball.

Page 38: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

38

1-La storia e il regolamento

2- I fondamentali e i ruoli

3-Semplici schemi di attacco e di difesa

4-Giochi di movimento

5-Giochi adattati

NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO

Contenuti:

1- Traumi osteo-articolari- Definizione e tipologia

2- Traumi muscolari – Definizione e tipologia

3- Soccorso in caso di emergenza ( Assideramento, annegamento, avvelenamento, ustioni, ecc.)

4- Modalità d’intervento: cosa fare e cosa non fare

IL BLSD

Contenuti:

1 Presentazione – motivazioni – obiettivi. Lezione teorica 2 Effettuazione di prove pratiche d intervento a cura del docente 3 Effettuazione di prove pratiche d’intervento da parte degli alunni

TEST MOTORI

Contenuti:

1-test accelerazione dei 10 metri

4-test forza esplosiva arti inferiori

Pistoia,15/05/2017. Docente

*Roberto Antonelli

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

Rappresentanti degli student

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – DISCIPLINE GRAFICHE

1. MATERIA: Discipline Grafiche

2. DOCENTE: Vito Battaglia

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Gli occhi del grafico di Giovanni Federle e Carla Stefani, Clitt

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2016/2017 N°198

5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO

N°135 Vito Battaglia, N°28 Claudia Domenicali, in totale N°163

6. ORE RIMANENTI , PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI N°20

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI: In relazione al programma didattico sono stati raggiunti gli obbiettivi

previsti, prestando particolare attenzione ad obbiettivi specifici legati alla corretta

Page 39: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

39

progettualità come: Griglie e colonne di impaginazione, distribuzione e costituzione degli

elementi di layout di dépliant, brochure, totem, manifesti e locandine. Gli alunni hanno

appreso anche le fasi operative della progettazione, le terminologie e le tecniche

comunicative, nonché metafore e rappresentazioni che ben si legano al target ed al

prodotto/servizio di riferimento.

8. CONTENUTI: In relazione al programma didattico sono stati affrontati i seguenti contenuti: Progettazione per il web

Marchio e immagine coordinata

Infografica

L’agenzia pubblicitaria

Pubblicità sociale e pubblicità commerciale

Promozione personale e formazione post diploma

1 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2017.

9. TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA N 28 Claudia Domenicali e N°155

Vito Battaglia

10. METODO DI INSEGNAMENTO: Operativo e con lezioni frontali e partecipative.

11. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Computer iMac con software dedicati alla progettazione

grafica, pendrive, slide e videoproiezioni.

12. SPAZI: Aule GD1 e GD2

13. STRUMENTI DI VERIFICA: Revisioni e consegne degli elaborati. Verifica con domande a risposta

multipla, aperta e bozzetti preliminari (wireframe) per la progettazione per il web.

14. ALTRE CONSIDERAZIONI E NOTE: Indipendentemente dai mezzi e dagli strumenti adoperati alcuni alunni sono perfettamente in grado di lavorare anche in ambiente Windows.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l’impegno nel lavoro e il rispetto delle consegne;

- l’acquisizione delle principali nozioni.

Pistoia, 15 MAGGIO 2017 Firma dell’insegnante

*Vito Battaglia

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. N. 39/93.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: DISCIPLINE GRAFICHE

PROGRAMMA SVOLTO

Il Sito Web

- Internet dagli albori alle nuove applicazione sociali

Page 40: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

40

In questo capitolo viene riassunta la storia di internet partendo da Arpanet e si indaga sui

funzionamenti della rete e dei suoi cambiamenti tecnici e culturali.

- Codice HTML

Una lezione dedicata al codice HTML.

- Competenze specifiche

In questo capitolo vengono specificati i compiti del web designer e vengono menzionate le

altre figure professionali che si occupano della realizzazione di un sito web.

- La struttura logica e le fasi di progettazione del sito

In questa lezione vengono specificate le aree del sito web e l’iter progettuale.

Il marchio e l’immagine coordinata

- Concetti principali per la corretta progettazione del marchio e dell’immagine coordinata.

In questo capitolo vengono specificate le parti del marchio, come realizzare il manuale

d’uso e come progettare un’immagine coordinata in relazione al brand.

- La corporate image e la visual image

Una lezione che chiarifica la differenza tra corporate image e visual image. Vengono anche

menzionati i punti di contatto e si osservano con attenzione validi ed attuali esempi di

visual identity.

- Dalla AEG alla Olivetti e i differenti concetti di immagine coordinata

Attraverso lo studio di due casi del passato vengono messe in evidenza le differenze

progettuali.

L’infografica

- Otto Neurath ed il sistema Isotype

Cenni storici sulla nascita dell’infografica.

- Un linguaggio universale

Lezione sull’infografica, linguaggio universale usato in vari contesti.

L’agenzia pubblicitaria

- Figure e mansioni

Capire e riconoscere le figure professionali che lavorano all’interno dell’agenzia

pubblicitaria.

- Tecniche di comunicazione aziendale

In questa lezione vengono trattate le tecniche di comunicazione aziendale dalle più comini

a quelle meno note.

- La formulazione del briefing

Vengono menzionati i punti fondamentali per la formulazione del brief.

La Pubblicità

Page 41: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

41

- Pubblicità sociale e pubblicità commerciale

Vengono messi a confronto i differenti sistemi comunicativi.

- Manifesto, dépliant e brochure

Lezione che mette in evidenza la disposizione degli elementi ed i rapporti di sinergia tra

testo e immagine.

- Il Packaging

In questa lezione si discute sulle potenzialità comunicative dell’imballaggio attraverso una

lettura semiotica.

Promozione personale e formazione post diploma

- La formazione post diploma

Vengono menzionate accademie, università ed eventuali corsi di specializzazione.

- La promozione personale

Viene specificata l’importanza del portfolio personale del sito web e di come presentarsi al

meglio.

Elaborati

Durante l’intero anno scolastico si sono svolte in classe diverse prove pratiche indispensabili

all’apprendimento della programmazione didattica, in alcuni casi si è partecipato a dei concorsi

e sono stati realizzati progetti utilizzando precedenti tracce ministeriali usate per la seconda

prova degli esami di stato.

- Logo 2700 anni di Firenze È stato realizzato il logo per i 2700 anni di Firenze.

- Manifesto: Prevenzione tumore al seno È stato realizzato il manifesto per la prevenzione del

tumore al seno.

- Etichetta acqua Attraverso la progettazione del naming e del marchio aziendale è stata

realizzata l’etichetta per una bottiglietta d’acqua minerale.

- Mappa dei servizi “Liceo Artistico P.Petrocchi” Per il Liceo Artistico P.Petrocchi è stata

realizzata una mappa della città per aiutare le matricole a muoversi facilmente e a individuare

con facilità luoghi di interesse. Attraverso un attento lavoro di ricerca sono stati individuati i

punti di interesse da sviluppare ed ognuno individualmente ha scelto il supporto più idoneo per

realizzare la mappa e l’intero progetto.

- Cartellone pubblicitario “Dr.Iphone” È stato realizzato un cartellone pubblicitario di natura

commerciale per un’impresa locale.

- Poster “She believed she could so she did” È stato realizzato un poster con messaggio

motivazionale.

- Cartellone pubblicitario, manifesto, totem, pieghevole e gadget “René Magritte” Sono stati

realizzati diversi elaborati per la mostra itinerante di René Magritte.

- Simulazione seconda prova Per la simulazione della seconda prova sono stati realizzati diversi

elaborati grafici per la mostra itinerante “La stampa”, seguendo la traccia ministeriale

dell’anno passato

- Cover CD, booklet e innlay card “Hip hop” Sono stati realizzati gli elaborati grafici per due

album discografici.

Page 42: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

42

- Curriculum infografico. È stato realizzato il curriculum infografico personale attraverso grafici

e pittogrammi.

Firma dei rappresentanti degli studenti Docente

*Vito Battaglia

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B – FILOSOFIA

1. MATERIA FILOSOFIA 2. DOCENTE Prof. I. TAVILLA

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI: E. Ruffaldi, U. Nicola, G.P. Terravecchia, Il nuovo pensiero plurale 3A-3B, Loescher, Firenze 2012.

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2015/2016: n. 70. 5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO: n. 60

(ca.). 6. ORE RIMANENTI, PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI: n. 7 7. OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse Per quanto concerne l’acquisizione delle conoscenze proposte, la maggior parte della classe ha raggiunto un livello più che sufficiente, in alcuni casi discreto e più che discreto.

Competenze e grado di acquisizione delle stesse Circa il saper esporre oralmente con chiarezza e puntualità, la classe ha raggiunto un livello complessivamente discreto. Per quanto riguarda il saper comporre testi di argomento filosofico, specialmente trattazioni sintetiche, i risultati hanno evidenziato un andamento generale sufficiente, in alcuni casi discreto e più che discreto.

Capacità e grado di acquisizione delle stesse Per quanto riguarda il collocare nel contesto opportuno i nuclei concettuali appresi, il

mettere a confronto le diverse soluzioni a un comune problema filosofico, l’esprimersi in

modo logicamente consequenziale, la classe si attesta nel complesso su un livello

sufficiente, in alcuni casi anche buono.

8. CONTENUTI: (vedi programma allegato) 9. TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA: (in ore) (vedi programma

allegato) 8. METODO DI INSEGNAMENTO: Lezione frontale, lezione dialogata. 9. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: appunti raccolti dagli studenti durante il corso e

fotocopie fornite dall’insegnante. 10. SPAZI: aula. 11. STRUMENTI DI VERIFICA: interrogazione, colloquio guidato, trattazione sintetica.

Page 43: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

43

12. ALTRE CONSIDERAZIONI E NOTE: -

Pistoia, 15 Maggio 2017 Firma dell’Insegnante*

Igor Tavilla

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs. N. 39/93.

Allegato: programma svolto nell’anno scolastico con firma dei RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE E SEZIONE VD

MATERIA FILOSOFIA

DOCENTE IGOR TAVILLA

LIBRO DI TESTO ADOTTATO E. Ruffaldi, U. Nicola, G.P. Terravecchia, Il nuovo pensiero plurale 3A-

3B, Loescher, Firenze 2012.

CONTENUTI:

Raccordo con il programma dell’anno precedente (Il superamento del kantismo) h. 5

L’idealismo tedesco – G.W.F. Hegel: la dialettica, La Fenomenologia dello Spirito e le sue figure

(coscienza, autocoscienza, dialettica signoria-servitù); Spirito oggettivo e Spirito assoluto; la

concezione hegeliana dello stato e la filosofia della storia h. 10

Il materialismo – destra e sinistra hegeliana; L. Feuerbach: il materialismo, l’alienazione religiosa,

ateismo e umanismo naturalistico; K. Marx: l’alienazione socio-economica; il materialismo storico,

la critica della società moderna e dell’economia capitalista (Il capitale); Il Manifesto del partito

comunista e la rivoluzione proletaria h. 13

La reazione anti-hegeliana S. Kierkegaard – gli stadi sulla via della vita: estetico, etico e religioso;

angoscia e disperazione; A. Schopenhauer – fenomeno e cosa in sé; il pessimismo e le vie di

liberazione dal dolore h. 5

F. Nietzsche – Apollineo e dionisiaco, la morte di Dio, l’oltre uomo e l’eterno ritorno dell’identico;

volontà di potenza e prospettivismo h. 7

Freud e la psicoanalisi – il metodo psicoanalitico; prima e seconda ‘topica’; l’interpretazione dei

sogni. h. 5

Il neo-idealismo – Benedetto Croce: la dialettica dei distinti, lo storicismo e l’estetica h. 5

Page 44: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

44

La scuola di Francoforte – caratteri generali; M. Horkheimer: ragione oggettiva e ragione

soggettiva, la logica dell’illuminismo, la nostalgia del totalmente altro; T.W. Adorno: la dialettica

negativa, l’industria culturale e l’estetica del brutto; H. Marcuse: Il principio di prestazione, l’uomo

a una dimensione, fine dell’utopia e grande rifiuto. h. 10

Pistoia, lì 15 Maggio 2017

IL DOCENTE*

Prof. Igor Tavullia

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI*

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B –MATEMATICA

1. MATERIA - Matematica

2. DOCENTE –Cicia Marialuisa

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Leonardo Sasso – “Nuova matematica a colori ed. Azzurra

vol.5”Petrini editore

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2012/2013 N°66 in base a 33

settimane di lezione.

5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO N° 57

6. ORE RIMANENTI , PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI N 8

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI: nella classe si possono rilevare diversi livelli di apprendimento e gli

obiettivi sono stati raggiunti in modo disomogeneo. Gli studenti dimostrano in generale

una conoscenza sufficiente dei contenuti della disciplina evidenziando le difficoltà

maggiori in esercizi che presuppongono l’applicazione di lunghi calcoli algebrici; la teoria

svolta viene spesso riportata durante le verifiche orali e scritte con un linguaggio non

sempre corretto e completo. All’interno del gruppo classe è presente un gruppo di

studenti (circa la metà) che affronta gli esercizi in maniera autonoma e che utilizza le

procedure e il linguaggio proprio della disciplina in modo più corretto.

8. CONTENUTI (vedi programma allegato)

9. TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (in ore) (vedi programa

allegato)

10. METODO DI INSEGNAMENTO: lezione frontale

11. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:libro di testo- appunti-mappe concettuali

12. SPAZI : aula

Page 45: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

45

13. STRUMENTI DI VERIFICA: interrogazioni-verifiche scritte strutturate e semistrutturate-

verifiche scritte con la tipologia B della terza prova

14. ALTRE CONSIDERAZIONI E NOTE

Pistoia, 15 MAGGIO 2017 Firma dell’Insegnante

*Cicia Marialuisa

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO n°1 Funzioni reali di una variabile reale

Riepilogo sulle proprietà dell’insieme R e definizione di intervalli e intorni. Definizione di

funzione,classificazione delle funzioni , dominio e codominio (funzioni algebriche razionali e

irrazionali intere e fratte) studio del segno di una funzione (funzioni razionali intere e

fratte,semplici funzioni irrazionali intere e fratte), proprietà delle funzioni: funzioni iniettive,

suriettive, biiettive, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni pari e dispari, funzioni definite per

casi (funzioni lineari e semplici funzioni di secondo grado). Rappresentazione sul piano cartesiano

del dominio e del segno di una funzione. Studio del grafico e delle caratteristiche di una funzione.

MODULO n°2 Limiti di funzione:

Intorni di un punto , limite finito di una funzione in un punto (con definizione formale) , limite

infinito di una funzione in un punto (con definizione formale), limiti di funzione per x che tende a

più o meno infinito (con definizione formale).

Le operazioni sui limiti, teoremi sulle operazioni, forme determinate, calcolo di limiti destri e

sinistri e rappresentazione dell’andamento della funzione sul piano cartesiano , definizione di

asintoto verticale, orizzontale e obliquo ricerca di asintoti orizzontali, verticali e obliqui, forme

indeterminate: forma (funzioni razionali fratte e semplici irrazionali fratte), forma ,

forma . Teorema dell’unicità del limite , teorema della permanenza del segno e teorema del

confronto.

MODULO n°3 Funzioni continue: Definizione di funzione continua in un punto e analisi dei diversi

tipi di discontinuità: discontinuità di prima, seconda e terza specie , esempi di funzioni razionali

fratte e funzioni definite per casi con relativa rappresentazione sul piano cartesiano. Teoremi sulle

funzioni continue: Teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi e teorema degli zeri.

MODULO n°4 Derivate di una funzioneConcetto e definizione di rapporto incrementale ,

definizione di derivata di una funzione in un punto , significato geometrico , derivata destra e

Page 46: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

46

derivata sinistra , la retta tangente al grafico di una funzione in un punto , teorema su continuità

e derivabilità , le derivate fondamentali: derivata di una costante, D[x](con dimostrazione),

calcolo e regole di derivazione: tutte quelle relative alle funzioni

algebriche ad eccezione della derivata della funzione inversa. Teoremi sulle funzioni derivabili :

teorema di Lagrange e Teorema di Rolle

MODULO n°5 Studio di funzioneriepilogo sulla ricerca degli asintoti verticali e orizzontali,

condizioni necessarie per l’esistenza di un asintoto obliquo, Studio degli asintoti di funzioni

razionali fratte e semplici funzioni irrazionali fratte.

Punti stazionari di una funzione, Punti non derivabili: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente

verticale (solo definizioni ed esempi) , funzioni crescenti e decrescenti e studio del segno della

derivata prima , definizioni di massimo e minimo assoluto e relativo , ricerca dei punti stazionari

di una funzione con lo studio della derivata prima. Studio di funzioni polinomiali – studio di

funzioni razionali fratte – studio di funzioni irrazionali intere derivabili nel loro dominio, lettura del

grafico di una funzione: dal grafico alle caratteristiche della funzione.

Note: tutti gli argomenti sono stati svolti senza dimostrazione salvo dove espressamente

indicato.

TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA: Tempi corrispondenti a quelli

programmati nel piano di lavoro di inizio anno, ovvero

U.D.A n°1 Dominio e segno delle funzioni circa 20ore

U.D.A n°2 Limiti e continuità circa 20 ore

U.D.A n°3 Derivate e calcolo differenziale circa 15 ore

U.D.A n°5 Studio di funzione circa 11 ore

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI. DOCENTE

*Cicia Marialuisa

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

PARTE DISCIPLINARE – ALLEGATO B - FISICA

1. MATERIA - Fisica

2. DOCENTE –Cicia Marialuisa

CONSUNTIVO

3. LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Mandolini “Le parole della fisica vol.3” ED. Zanichelli

Page 47: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

47

4. ORE DI LEZIONE PREVISTE NELL'ANNO SCOLASTICO 2012/2013 N 66. in base a 33

settimane di lezione.

5. ORE DI LEZIONE SVOLTE ALLLA DATA DELLA CONSEGNA DOCUMENTO 15 MAGGIO N

53

6. ORE RIMANENTI , PRESUNTE, FINO AL TERMINE DELLE LEZIONI N 8

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI: gli obiettivi specifici della disciplina sono stati raggiunti in maniera

sufficiente solo dalla maggior parte degli studenti; in generale la classe ha difficoltà nella

comprensione e nella spiegazione dei fenomeni fisici più complessi e astratti e riesce ad

applicare le leggi fisiche studiate solo a semplici esercizi numerici. La maggior parte degli

studenti utilizza un linguaggio spesso non corretto e approssimativo.

8. CONTENUTI (vedi programma allegato)

9. TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA (in ore) (vedi programma

allegato)

10. METODO DI INSEGNAMENTO: lezione frontale

11. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: libro di testo – appunti – mappe concettuali preparate

dal docente e integrate con schemi presenti su altri libri di testo

12. SPAZI (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): Aula

13. STRUMENTI DI VERIFICA: interrogazioni – prove strutturate e semistrutturate- questionari-

prove tipologia B della terza prova

Pistoia, 15 MAGGIO 2017 Firma dell’Insegnante

*Cicia Marialuisa

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO n°1 Elettrostatica e campo elettrico

La carica elettrica, il modello atomico e la carica elettrica elementare, l’elettrizzazione e i

tre tipi di elettrizzazione: per strofinio, per contatto e per induzione. Conduttori e isolanti

induzione elettrostatica e polarizzazione. La legge di Coulomb , la forza e le sue

caratteristiche vettoriali, la costante dielettrica del vuoto e la costante dielettrica relativa.

Principio di sovrapposizione. Il campo elettrico, la definizione, le linee di campo relative ad

una carica puntiforme positiva e negativa, le linee di campo di un dipolo elettrico.

L’energia potenziale, la differenza di potenziale in un campo elettrico uniforme,

definizione con il lavoro della forza elettrica.La definizione di flusso di un campo vettoriale

e il teorema di Gauss per il campo elettrico. Il condensatore, definizione di capacità, unità

di misura, condensatore a facce piane e parallele, capacità di un condensatore a facce

piane e parallele.Campo elettrico generato da particolari distribuzioni di carica: piano

carico, filo carico, distribuzione di carica a simmetria sferica.

Page 48: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

48

MODULO n°2 Le correnti elettriche:

La definizione di corrente elettrica, la corrente elettrica dal punto di vista microscopico,

l’intensità di corrente e la sua unità di misura, correnti continue, il generatore di tensione.

Il circuito elettrico, componenti circuitali:resistori, lampadine, batterie e generatori.

I° Legge di Ohm, definizione di resistenza elettrica, unità di misura. Dipendenza della

resistenza dalle caratteristiche del conduttore, II° Legge di Ohm, la resistività e la sua unità

di misura, cenni alla dipendenza della resistività dalla temperatura.

Resistori in serie e in parallelo, resistenza equivalente (con dimostrazione sia in serie che in

parallelo)e risoluzione di un circuito. La potenza elettrica, il kW, il kWh e l’effetto Joule.

Le leggi di Kirchhoff la loro interpretazione come leggi di conservazione, la risoluzione di

semplici circuiti elettrici contenenti solo resistori e generatore di tensione

MODULO n°3 Fenomeni magnetici e campo magnetico:

Magneti naturali e calamite, differenza tra poli magnetici e cariche elettriche, il dipolo

magnetico, le linee di campo del campo magnetico, il campo magnetico terrestre.Il

teorema di Gauss per il campo magnetico.

Le esperienze che hanno mostrato una relazione tra magnetismo ed elettricità: esperienza

di Oersted del filo percorso da corrente, Legge di Biot-Savart. Esperienza di Ampere di due

fili percorsi da corrente e Legge di Ampere. Spira circolaree solenoide percorsi da corrente

.Forza agente su un filo percorso da corrente all’interno di un campo magnetico uniforme

Forza di Lorentz e traiettorie di una particella all’interno di un campo magnetico uniforme.

Cenni di elettromagnetismo: le esperienze di Faraday, la legge di Lenz (da completare alla

data del presente documento)

TEMPI IMPIEGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA: Tempi corrispondenti a quelli

programmati nel piano di lavoro di inizio anno, ovvero:

U.D.A n°1 Elettrostatica e campo elettricocirca 25 ore

U.D.A n°2 Le correnti elettrichecirca 20 ore

U.D.A n°3 Fenomeni magnetici e campo magnetico circa 20 ore

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI DOCENTE

*Cicia Marialuisa

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell'art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

Page 49: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

49

PARTE TERZA

ALLEGATO C: Curricula studenti depositati in segreteria didattica

Page 50: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

50

PARTE TERZA

ALLEGATI D

Page 51: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

51

ALLEGATI D: - GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO

PRIMA PROVA SCRITTA: ESAME DI STATO

Prova scritta di ITALIANO

Tipologia A

Candidat __ ____________________

INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLO PUNTEGGIO Voto

MASSIMO VALUTAZIONE complessivo

indicatore

1. Comprensione del testo le 4 grav.insuff. 1

aderenza alle specifiche insufficiente 2

richieste sufficiente 2,5

discreto 3

buono 3,5

ottimo 4

2. Contenuti: qualità delle 3 grav.insuff. 1

analisi e approfondimenti insufficiente 1,5

sufficiente 2

buono 2,5

ottimo 3

3. Organizzazione del 3 grav.insuff. 1

testo:coesione, coerenza, insufficiente 1,5

abilità sufficiente 2

argomentativa buono 2,5

ottimo 3

4. Competenza linguistica, 5 grav.insuff. 2

morfosintattica e insufficiente 3

Ortografica, lessicale sufficiente 3,5

discreto 4

buono 4,5

ottimo 5

Totale_____________________

Page 52: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

52

ESAME DI STATO

Prova scritta di ITALIANO

Tipologia B

Candidat __ ______________________

INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLO PUNTEGGIO Voto

MASSIMO VALUTAZIONE complessivo

indicatore

1. Comprensione delle 4 grav.insuff. 1

consegne, aderenza alle insufficiente 2

Richieste, corretta sufficiente 2,5

interpretazione di documenti discreto 3

e dati a corredo buono 3,5

dell’argomento. ottimo 4

2. Contenuti: qualità delle 3 grav.insuff. 1

interrelazioni stabilite fra insufficiente 1,5

dati testuali ed

extratestuali, sufficiente 2

elaborazione critica e buono 2,5

personale e, nell’articolo di ottimo 3

giornale, attualizzazione

dell’argomento

3. Organizzazione del 3 grav.insuff. 1

testo:coesione, coerenza, insufficiente 1,5

abilitità di sufficiente 2

argomentazione e taglio più buono 2,5

o meno personale della ottimo 3

trattazione

4. Competenza linguistica, 5 grav.insuff. 2

morfosintattica e insufficiente 3

ortografica; registro sufficiente 3,5

linguistico coerente con discreto 4

l’argomento e col buono 4,5

destinatario ottimo 5

Totale_______________________

Page 53: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

53

ESAME DI STATO

Prova scritta di ITALIANO

Tipologia C

Candidat __ ______________________

INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLO PUNTEGGIO Voto

MASSIMO VALUTAZIONE complessivo

indicatore

1. Comprensione ed 4 grav.insuff. 1

aderenza alla traccia insufficiente 2

sufficiente 2,5

discreto 3

buono 3,5

ottimo 4

2. Qualità dei contenuti e 3 grav.insuff. 1

approfondimenti, insufficiente 1,5

elaborazione critica e sufficiente 2

personale buono 2,5

ottimo 3

3. Organizzazione del 3 grav.insuff. 1

testo: coesione,

coerenza, insufficiente 1,5

abilità espositiva/ sufficiente 2

argomentativa buono 2,5

ottimo 3

4. Competenza linguistica, 5 grav.insuff. 2

morfosintattica e insufficiente 3

ortografica; padronanza sufficiente 3,5

del lessico specifico della discreto 4

disciplina buono 4,5

ottimo 5

Totale_______________________

Page 54: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

54

ESAME DI STATO

Prova scritta di ITALIANO

Tipologia D

Candidat __ __________

INDICATORI PUNTEGGIO LIVELLO PUNTEGGIO Voto

MASSIMO VALUTAZIONE complessivo

indicatore

1. Comprensione ed 4 grav.insuff. 1

aderenza alla traccia insufficiente 2

sufficiente 2,5

discreto 3

buono 3,5

ottimo 4

2. Qualità dei contenuti e 3 grav.insuff. 1

approfondimenti, insufficiente 1,5

elaborazione critica e sufficiente 2

personale buono 2,5

ottimo 3

3. Organizzazione del 3 grav.insuff. 1

testo: coesione, coerenza, insufficiente 1,5

abilità argomentativa sufficiente 2

buono 2,5

ottimo 3

4. Competenza linguistica, 5 grav.insuff. 2

morfosintattica e insufficiente 3

Ortografica, lessicale. sufficiente 3,5

discreto 4

buono 4,5

ottimo 5

Totale_______________________

Page 55: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

55

Quadro riassuntivo prima prova Classe ____________ a.s. ____________

Candidati Tipologia

Voto

A B

saggio

B

articolo

C D

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

9)

10)

11)

12)

13)

Page 56: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

56

Page 57: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

57

LICEO ARTISTICO “P. PETROCCHI” DI PISTOIA - ANNO SCOLASTICO 2016/2017 –

Griglia di valutazione terza prova d’esame - TIPOLOGIA B – 3 QUESITI

Disciplina ……………………………… CLASSE………………… Candidat ....................................................

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Punti Quesito 1

Punti Quesito 2

Punti Quesito 3

Totale

Punti

Risposta in

bianco

In bianco o evidentemente manomessa

3 3 3

Risposta fuori

traccia

Svolta senza alcuna pertinenza con la consegna

4

4 4

Conoscenza

dei contenuti

specifici

Conosce gli argomenti richiesti

3- in modo gravemente lacunoso e scorretto 4- in modo approssimativo con alcune scorrettezze 5- In modo essenziale, generalmente corretto 6- In modo essenziale e corretto 7- in modo completo ed esauriente

Competenze

linguistiche

e/o specifiche

Si esprime applicando le proprie conoscenze morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto/con una terminologia

impropria 3- in modo semplice e generalmente corretto 4- in modo chiaro, corretto e appropriato

Abilità

- di sintesi - logiche - di rielaborazione

1-nessi logici non del tutto esplicitati, sintesi poco efficace 2 – nessi logici semplici, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica 3- nessi logici adeguati, sintesi esauriente 4- nessi logici appropriati esviluppati, sintesi efficace

PUNTEGGIO PARZIALE

…/3

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ( media )

…/15

*per gli alunni D.S.A. all’indicatore competenze linguistiche si attribuisce un punteggio minimo di 3

PISTOIA …......................... Il Presidente:

Prof. ………………………………………

La Commissione:

Page 58: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

58

LICEO ARTISTICO “P. PETROCCHI” DI PISTOIA - ANNO SCOLASTICO 2016/2017 –

Griglia di valutazione terza prova d’esame - TIPOLOGIA B – 2 QUESITI

Disciplina ……………………………… CLASSE………………… Candidat .............................................................

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Punti Quesito 1

Punti Quesito 2

Totale

Punti

Risposta in

bianco

In bianco o evidentemente manomessa

3 3

Risposta fuori

traccia

Svolta senza alcuna pertinenza con la consegna

4

4

Conoscenza

dei contenuti

specifici

Conosce gli argomenti richiesti

3- in modo gravemente lacunoso e scorretto 4- in modo approssimativo con alcune scorrettezze 5- In modo essenziale, generalmente corretto 6- In modo essenziale e corretto 7- in modo completo ed esauriente

Competenze

linguistiche

e/o specifiche

Si esprime applicando le proprie conoscenze morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto/con una terminologia

impropria 3- in modo semplice e generalmente corretto 4- in modo chiaro, corretto e appropriato

Abilità

- di sintesi - logiche - di rielaborazione

1-nessi logici non del tutto esplicitati, sintesi poco efficace 2 – nessi logici semplici, sintesi non del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica 3- nessi logici adeguati, sintesi esauriente 4- nessi logici appropriati esviluppati, sintesi efficace

PUNTEGGIO PARZIALE

…/2

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ( media )

…/15

*per gli alunni D.S.A. all’indicatore competenze linguistiche si attribuisce un punteggio minimo di 3

PISTOIA …......................... Il Presidente:

Prof. ………………………………………

La Commissione:

Page 59: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

59

LICEO ARTISTICO “P. PETROCCHI” DI PISTOIA - ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Griglia di valutazione terza prova d’esame - TIPOLOGIA B

Disciplina: MATEMATICA CLASSE……………………. Candidat ................................................................

DESCRITTORE OBIETTIVO INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI Punti

Quesito 1

Punti Quesito

2

Punti Quesito

3

Risposta in bianco o fuori

traccia

In bianco o evidentemente manomessa oppure svolta senza alcuna pertinenza con la consegna

3

CONOSCENZA

(40% del punteggio

totale)

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

1 – in modo gravemente lacunoso 2 – in modo generico con lacune e scorrettezze 3 – in modo approssimativo e con alcune imprecisioni 4 – In modo essenziale e corretto 5 – in modo completo ed esauriente 6 – in modo approfondito e dettagliato

CAPACITÀ (40% del

punteggio totale)

Comprensione e formalizzazione del testo del problema Applicazione delle regole e delle tecniche risolutive

1 – in modo gravemente scorretto

2 – in modo scorretto/con una terminologia impropria

3 – in modo poco chiaro/con alcune imprecisioni 4 – In modo semplice e corretto 5 – in modo chiaro, corretto e appropriato 6 – in modo chiaro, corretto, scorrevole, preciso e ricco **Per gli alunni con DSA e per quelli

certificati (legge 104) questo

indicatore non si considera e si

attribuisce comunque il punteggio di

4 punti, che equivale alla sufficienza.

COMPLETEZZA

(20% punteggio totale)

Quesito risolto in tutte le sue parti

1 – risposta gravemente incompleta 2 – risposta parzialmente completa 3 – risposta completa

PUNTEGGIO PARZIALE

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (media aritmetica dei parziali)

….…./15

PISTOIA …......................... Il Presidente: Prof. ………………………………………

La Commissione:

Page 60: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

60

Liceo artistico “ P. Petrocchi” – Pistoia ESAME DI STATO A.S. 2016/17

Scheda di valutazione del colloquio ORALE

CANDIDAT __ _________________

CLASSE______

Indicatori Livello di prestazione Punteggi o Punteggio

Attribuito

Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal

candidato

Grado di conoscenza e

livello di approfondimento

Buono 4

Medio 3

Superficiale 1

Abilità espositiva

Trattazione originale o significativa 3

Sufficientemente interessante 2

Limitata 1

Padronanza della lingua

orale

Articolata, sicura, fluida, appropriata 3

Convincente solo a tratti 2

Impacciata, confusa, imprecisa 1

Argomenti proposti al candidato

Conoscenza degli argomenti

Elevata 9

Buona 7

Media 6

Superficiale 4

Applicazione e competenza

Riflette, sintetizza, esprime valutazioni pertinenti

4

Propone elaborazioni e valutazioni essenziali

2

Evidenzia difficoltà 1

Abilità di collegamento, di

discussione e di

approfondimento

Aderente, efficace, pertinente 4

Solo a tratti 2

Evasivo, confuso 1

Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte

Autocorrezione

Consapevole, convincente, esaustiva in tutte le prove

3

Convincente solo a tratti 2

Incerta, superficiale 1

Totale /30

____________ Lì____________ Punteggio complessivo attribuito alla prova: ___________/30

N.B. Il punteggio complessivo, risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli descrittori, in presenza di numeri decimali viene approssimato in eccesso all’unità superiore.

Page 61: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

61

Il Presidente ____________________ La Commissione _______________________

COPIE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME Simulazione prima prova scritta-Prova d’italiano 20 Marzo 2017 Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO………………………………………………………….

La mia sera, da Canti di Castelvecchio (1903)

Il giorno fu pieno di lampi;

ma ora verranno le stelle,

le tacite stelle. Nei campi

c'è un breve gre gre di ranelle1.

Le tremule foglie dei pioppi

trascorre una gioia2 leggiera.

Nel giorno, che lampi! che scoppi!

Che pace, la sera!

Si devono3 aprire le stelle

nel cielo sì tenero e vivo.

Là, presso le allegre ranelle,

singhiozza4 monotono un rivo.

Di tutto quel cupo tumulto,

di tutta quell'aspra bufera,

non resta che un dolce singulto5

nell'umida sera.

E', quella infinita tempesta,

finita in un rivo canoro.

Dei fulmini fragili restano

cirri6 di porpora e d'oro.

O stanco dolore, riposa!

La nube nel giorno più nera

fu quella che vedo più rosa

nell'ultima sera.

Che voli di rondini intorno!

Che gridi nell'aria serena!

La fame del povero giorno

1 Ranelle: raganelle.

2 Gioia: brezza

3 Si devono aprire: certamente si apriranno

4 Lo scorrere del fiume assomiglia ad un pianto

5 Dolce singulto: eco smorzato

6 Cirri: nuvole

Page 62: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

62

prolunga la garrula7 cena.

La parte, sì piccola, i nidi

nel giorno non l'ebbero intera.

Nè io ... che voli, che gridi,

mia limpida sera!

Don ... Don ... E mi dicono, Dormi!

mi cantano, Dormi! sussurrano,

Dormi! bisbigliano, Dormi!

là, voci di tenebra azzurra ...

Mi sembrano canti di culla,

che fanno ch'io torni com'era ...

sentivo mia madre ... poi nulla ...

sul far della sera.

Giovanni Pascoli è stato poeta e accademico italiano, figura emblematica della letteratura italiana

di fine Ottocento.

Comprensione del testo

1. Dopo un’attenta lettura fornisci il riassunto del testo.

Analisi del testo:

2. Soffermati sulla metrica del testo indicando le caratteristiche della struttura (strofe, versi e

rime).

3. Pascoli contrappone due diversi momenti della giornata. Quali? Indicali evidenziando le

diverse caratteristiche.

4. Quali sono i temi della poesia?

5. Cosa si intende per fonosimbolismo in Pascoli? Trovi degli elementi di fonosimbolismo nel

testo.

6. Commenta l'ultima strofa sottolineandone figure retoriche e loro significato.

7. Da un punto di vista lessicale quali caratteristiche ha questa poesia? E in generale la

produzione del Pascoli? Sai individuare nel testo alcuni esempi che la esplichino?

8. Si può parlare di impressionismo simbolico? Cos'è? In quali versi eventualmente emerge?

Contestualizzazione

9. Il tema si presta a confronti con la tradizione letteraria. A tua scelta confronta La mia sera

con La sera fiesolana di Gabriele D’Annunzio, Alla Sera di Ugo Foscolo o con La sera del

dì di festa di Giacomo Leopardi.

10. Contestualizza il testo nel panorama culturale di riferimento, in particolare quindi

sottolineane i legami con il Simbolismo e il Decadentismo di fine secolo.

7 Garrula: festosa

Page 63: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

63

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in

tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del

«saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed

esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se

scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale

pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque

colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Amore, odio, passione

G. DE CHIRICO, Ettore e Andromaca, 1917

Page 64: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

64

G. KLIMT, Il bacio, 1907-08

P.PICASSO, Gli amanti, 1923

«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser

badessa, c’era anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a

una casa abitata da un giovine, scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro

sgherri, e con l’alleanze d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza

pubblica e delle leggi. Il nostro manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da

una sua finestrina che dominava un cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche

volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato anzi che atterrito dai pericoli e dall’empietà

dell’impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata rispose.»

Alessandro MANZONI, I promessi sposi, 1840-42

«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si

ficcavano ne’ suoi gli facevano perdere l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi

dall’incantesimo. Pagò delle messe alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e al

brigadiere. A Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui

ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza, e poi, come la Lupa tornava a tentarlo: -

Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi

ammazzo! - Ammazzami, rispose la Lupa, ché non me ne importa; ma senza di te non voglio

starci. Ei come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare la vigna, e andò

a staccare la scure dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava

Page 65: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

65

al sole, e non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le

mani piene di manipoli di papaveri rossi, e mangiandoselo con gli occhi neri. - Ah! malanno

all’anima vostra! balbettò Nanni.»

Giovanni VERGA, La Lupa, in Vita dei campi, 1880

«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava

a invaderla. – Ma vieni! Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi,

la trascinò per un piccolo tratto; poi la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla

verso l’abisso. – No, no, no... Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a

liberarsi, saltò indietro anelando e tremando. – Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo?

Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza

più acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le

folgorò l’anima di terrore. – No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta!

Ascolta! Un minuto! Voglio dirti... Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di

trattenerlo, d’impietosirlo. – Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami! Ella balbettava

parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte. – Assassino!

– urlò allora furibonda. E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera. – Assassino! – urlò

sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta. Il cane

latrava contro il viluppo. Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero

covato fino a quell’ora nel profondo dell’anima un odio supremo. E precipitarono nella morte

avvinti.»

Gabriele D’ANNUNZIO, Il trionfo della morte, 1894

«Emilio poté esperimentare quanto importante sia il possesso di una donna lungamente desiderata.

In quella memorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura.

Era sparita la sconsolata inerzia che l’aveva spinto a ricercare Angiolina, ma erasi anche annullato

l’entusiasmo che lo aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai

soddisfatto ma, all’infuori di quella soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva

posseduto la donna che odiava, non quella ch’egli amava. Oh, ingannatrice! Non era né la prima, né

– come voleva dargli ad intendere – la seconda volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non

valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo tempo. Ma il possesso gli aveva data

una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. – Non sognerò mai più – pensò

uscendo da quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi riflessi lunari: – Forse non

ci ritornerò mai più. – Non era una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prendere? Il tutto mancava

d’importanza.»

Italo SVEVO, Senilità, 19272 (1a ed. 1898)

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto?

DOCUMENTI

Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza Il prodotto interno lordo è il valore di tutto

quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare lo stato di

salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per valutare il livello

di benessere. […] Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese.

Page 66: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

66

Tuttavia, anche molti dei fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità

dell’ambiente, la tutela della salute, la garanzia di accesso all’istruzione, dipendono in ultima

analisi anche dalla ricchezza di un paese e quindi dal suo PIL. Enciclopedia dei ragazzi -2006-

Treccani on-line di Giulia Nunziante (http://www.treccani.it/enciclopedia/prodotto-interno-

lordo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale

e ai valori della comunità, in favore del mero accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha superato 800

miliardi di dollari l’anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso - comprende anche

l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre

autostrade dalle carneficine dei fine settimana. Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le

nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende il fucile di

Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere

giocattoli ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa

che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Comprende le auto

blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle

nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non

comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori famigliari o l'intelligenza del nostro

dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la

nostra conoscenza, né la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in

poche parole, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto

sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani». Dal discorso di Robert

KENNEDY, ex-senatore statunitense, tenuto il 18 marzo del 1968; riportato su “Il Sole 24 Ore” di

Vito LOPS del 13 marzo 2013; (http://24o.it/Eqdv8).

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il valore del paesaggio.

DOCUMENTI

«[…] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una

forte presenza umana. È un paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori

italiani e stranieri e, a sua volta, si è modellato con il tempo sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In

Italia, una sensibilità diversa e complementare si è quindi immediatamente aggiunta all’ispirazione

naturalista. Essa ha assimilato il paesaggio alle opere d’arte sfruttando le categorie concettuali e

descrittive della «veduta» che si può applicare tanto a un quadro o a un angolo di paesaggio come

lo si può osservare da una finestra (in direzione della campagna) o da una collina (in direzione della

città). […] l’articolo 9 della Costituzione italiana (1) è la sintesi di un processo secolare che ha due

caratteristiche principali: la priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo stretto

legame tra tutela del patrimonio culturale e la tutela del paesaggio.»

Salvatore SETTIS, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”, n.

324/2012

Page 67: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

67

(1) (Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca

scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

«Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di

azioni umane, innumerabili quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui

l’iconografia principale si preserva, per cui tutto muta nell’infinitesimo e al tempo stesso poco

cambia nell’ampio insieme, ed è il durare di questa nostra conchiglia che racconta la nostra qualità

di popolo, in una sintesi suprema di memoria visibile, ordinatamente disposta. Sì, i paesaggi non

sono ammassi informi né somme di entità, ma ordini complessi, generalmente involontari a livello

generale, spontanei e autoregolati, dove milioni di attività si sono fuse in un tutto armonioso. E’

un’armonia e una bellezza questa di tipo poco noto, antropologico e storico più che meramente

estetico o meramente scientifico, a cui non siamo stati adeguatamente educati. […] Capiamo allora

perché le Costituzioni che si sono occupate di questi temi, da quella di Weimar alla nostra, hanno

distinto tra monumenti naturali, storici e artistici, […] e il paesaggio […], dove natura, storia e arte

si compongono stabilmente […]. E se in questa riscoperta dell’Italia, da parte nostra e del globo,

stesse una possibilità importante di sviluppo culturale, civile ed economico del nostro paese in

questo tempo di crisi?». Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno

Naz. Delegati FAI- Trieste 12 aprile 2013; (http://www.fondoambiente.it/Dal-

Presidente/Index.aspx?q=convegno-di-trieste-discorso-di-andrea-carandini)

«Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia emergere

l’intreccio tra una grande natura e una grande storia, un patrimonio da difendere e ancora, in gran

parte, da valorizzare. La sacralità del valore del paesaggio […] è un caposaldo normativo, etico,

sociale e politico da difendere e tutelare prima e sopra qualunque formula di sviluppo che, se è

avulsa da questi principi, può risultare invasiva, rischiando di compromettere non solo la bellezza,

ma anche la funzionalità presente e futura. Turismo compreso.» Dall’intervento di Vittorio

SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia a

Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio PETTA del 13 maggio 2010

«Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle

soddisfazioni scaturenti in buona sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel

quadro, aggirarsi in un’area archeologica ordinata e chiaramente comprensibile, viaggiare

attraverso i paesaggi meravigliosi della nostra Italia, tenere lontani gli orrori delle urbanizzazioni

periferiche, delle speculazioni edilizie, della incoscienza criminale di chi inquina, massacra,

offende, opprime l’ambiente naturale e urbanistico.» Claudio STRINATI- La retorica che avvelena

la Storia (e gli storici) dell’arte- da l’Huffington Post del 06.01.2014

(http://www.huffingtonpost.it/claudio-strinati/la-retorica-che-avvelena-storia-e-gli-storici-

dellarte_b_4545578.html)

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio.

DOCUMENTI

«L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno

visto moltiplicarsi gli “occhi” puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di

satelliti e rover. Ma il bello deve probabilmente ancora venire perché la prossima scommessa è

riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora attivi e capaci di

sopravvivere in un ambiente così estremo. È con questo spirito che nel 2016 si prepara a

Page 68: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

68

raggiungere l’orbita marziana la prima fase di una nuova missione da 1,2 miliardi di euro. Si

chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l’Italia è in prima fila con

l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte continuerà a darci

sorprese”, ha detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa “è

l’ultima di una lunga serie e sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua,

anche se con modalità diverse rispetto a quelle cui siamo abituati sulla Terra.» Enrica

BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29

settembre 2015

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera

fotografica a largo campo), gli astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di

questi mondi grazie all’analisi spettroscopica della loro atmosfera mentre essi transitavano davanti

alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso l’atmosfera che avvolge il

pianeta, raccogliendo la “firma” dei composti gassosi che incontra sul suo cammino. I pianeti con

tracce di acqua finora individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però è

ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di acqua su pianeti alieni è possibile con i

mezzi già oggi disponibili. La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè corpi celesti

rocciosi di dimensioni comprese tra metà e due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli

che si trovano a orbitare nella zona abitabile della loro stella, dove potrebbe esistere acqua allo

stato liquido e forse la vita.» Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano

2014

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati

dei tanti esperimenti svolti sulla Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli

scienziati, si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha ricordato l’astronauta richiedono

mesi di lavoro per essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato Sam,

è fondamentale comunque in moltissimi campi, come la scienza dei materiali, perché permette di

isolare determinati fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla

Terra: la gravità. Ancor più importante forse è studiare il comportamento delle forme di vita in

ambiente spaziale, perché permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi lontano

dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha

ricadute dirette anche per la salute qui sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano

questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le conoscenze che abbiamo sul

funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del

corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo

sperimentatori e cavie, perché i loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della

missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che servono dati pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired

(www.wired.it/scienza/spazio/2015/06/15/samantha-cristoforetti-conferenza-ritorno).

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Analizza le relazioni che intercorrono fra la situazione politica, economica e sociale in cui versava

l’Italia all’indomani della Grande Guerra e la nascita e l’affermazione del Fascismo.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Page 69: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

69

«Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per

stabilire in via pacifica il diritto di proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera

rappresenta invece la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale avventurarsi significava andare

al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso

l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro

un territorio fatto di terre aspre, dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover

combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto, rassicurante, ed entrare in quello

dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un individuo:

al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se

stessi.» Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni

scolastiche Mondadori, Milano 1997

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-

simbolico del termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue

conoscenze e letture, sul concetto di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei

confini nella storia recente, l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui

confini, i confini superati e i confini riaffermati.

Simulazione seconda prova scritta-Prova di discipline grafiche 15-16-17 Marzo 2017

La stampa

Titolo del progetto

“La stampa. L’invenzione che ha cambiato il mondo”

Grafica espositiva della mostra didattica

Descrizione

Il museo del tuo capoluogo ti commissiona la progettazione della grafica espositiva della mostra

didattica itinerante che racconta la storia e le tecnologie della stampa dalla nascita ai giorni nostri,

mediante pannelli illustrativi e piccoli oggetti da esporre in bacheca, facilmente trasportabili, come

campioni di carte, caratteri di metallo e modellini di torchi storici.

La mostra itinerante sarà riproposta nelle più importanti città d’Italia, montata su 30 pannelli

componibili. Ciascun pannello, realizzato con stampa digitale a colori, porterà: intestazione, testo

in

italiano e inglese, da 3 a 5 immagini di attrezzature o personaggi e relative didascalie.

I testi vanno rapportati ad una lettura agevole da 1 metro di distanza.

Obiettivo di comunicazione del progetto

Attirare i visitatori che non conoscono l’evento.

Informare su luoghi, date e orari di apertura, gratuità dell’ingresso, possibilità di effettuare visite

guidate e di accedere ad un laboratorio didattico.

Pubblico di riferimento

In particolare le scuole e gli studenti della scuola secondaria.

Richieste

Il candidato deve realizzare:

il logotipo della mostra da applicare anche sui materiali espositivi

il mockup (riproduzione in scala) della grafica di un pannello espositivo di cm 100 x 200 h

il mockup di un cartello esplicativo per i materiali esposti nella mostra di cm 21 x 15 h da

esporre accanto ai modelli

ed eventualmente uno a scelta tra:

il manifesto di cm 70 x 100 h

Page 70: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

70

la videopresentazione (realizzata con Powerpoint, Keynote o simili) del progetto di

comunicazione.

Gli elaborati dovranno comprendere:

Gli studi preliminari attraverso i quali dovranno essere evidenziati la logica dell’iter progettuale

e la scelta dei criteri per la soluzione adottata.

Lo sviluppo tecnico-grafico del progetto (ogni candidato ha la facoltà di utilizzare le esperienze

acquisite, facendo emergere le attitudini personali nell’autonomia creativa).

La realizzazione di un particolare del progetto stesso, ossia una campionatura tecnica.

Una relazione scritta che motivi le ragioni della scelta progettuale effettuata e che descriva le

problematiche tecniche di realizzazione.

In allegato le seguenti immagini:

Allegato 1 - Caratteri in legno 1850 c.a.;

Allegato 2 - Cassa con caratteri in metallo;

Allegato 3 - Laboratorio per la fabbricazione della carta nel 1600;

Allegato 4 - Mac 1984- il primo desktop;

Allegato 5 - Pagine dalla Bibbia di Gutenberg 1450;

Allegato 6 - Ritratto di Johannes Gutenberg - Magonza, (1394-1399);

Allegato 7 - Ritratto Giovanni Battista Bodoni (1740-1813);

Allegato 8 - Specimen di carattere, 1956, di Aldo Novarese;

Allegato 9 - Tipografia cinquecentesca;

Allegato 10 - Torchio metallico piano.

Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)

N.B.: Nei primi 2 giorni il candidato può lasciare la sede degli esami prima che siano passate 6 ore dall’inizio della

prova solo se

la prova stessa è conclusa.

È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi

digitali e dei

materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.

È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana.

Page 71: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

71

Prima Simulazione della terza prova scritta-Tipologia B - 7 Marzo 2017

(Inglese, Storia, Matematica, Storia dell’arte)

Nella prova sono presenti 10 quesiti suddivisi in 4 discipline; I quesiti sono domande a risposta

aperta da svolgere in un massimo di 12 righe ciascuna.

Materia: Inglese Studente:………………………………………………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

1) What aspects of the Victorian Age did Dickens criticise? Is his criticism a strong one?

Page 72: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

72

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Why is Turner considered a forerunner of Impressionism? Refer to the use of light and colour in

some of his paintings.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Matematica

Studente:………………………………………………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

1) Scrivi la definizione di funzione pari e la definizione di funzione dispari; considera poi la funzione

di equazione e, utilizzando la definizione, indica se è pari, dispari o nessuna delle

due.

Page 73: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

73

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Considera la funzione di equazione e determina gli eventuali asintoti del grafico

rappresentando i risultati trovati sul piano cartesiano.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia:Matematica

Studente:………………………………………………………..

3) Considera la funzione di equazione e determina il suo dominio, esegui lo studio del

segno e rappresenta i risultati trovati sul piano cartesiano.

Page 74: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

74

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Storia Studente:………………………………………………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

1) Individua e illustra i principi su cui si fondarono i trattati di pace della prima guerra mondiale.

Passa poi a descrivere il nuovo assetto dell’Europa che scaturì da essi.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Spiega l’evoluzione del fascismo tra il 1922 e il 1926 soffermandoti sui fatti principali ma anche

sull’importante trasformazione subita dallo stato italiano in quel breve giro di anni

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 75: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

75

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Storia dell’arte Studente: ……………………………………………

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

1) Il candidato illustri quali sono i motivi di novità (per stile e contenuto) dell’opera di Edouard

Manet, La colazione sull’erba (1863, olio su tela, cm.264x208, Parigi, Musée d’Orsay, fornito in

fotocopia B/N).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 76: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

76

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Storia dell’arte Studente: ……………………………………………

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

2) Nell’Autoritratto come soldato (1915, olio su tela, 69x61 cm., Oberlin, Allen Memorial Art

Museum, fornito in fotocopia B/N) Ernst Ludwig Kirchner ritrae se stesso con caratteristiche

particolari: il candidato le spieghi facendo riferimento alla poetica dell’artista.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 77: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

77

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Storia dell’arte Studente: ……………………………………………

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

3) Il candidato illustri sinteticamente quali sono i motivi di novità dell’opera di Giovanni Fattori,

Campo italiano alla battaglia di Magenta (1862, olio su tela, cm.240x348, Firenze, Galleria d’Arte

Moderna di Palazzo Pitti, fornito in fotocopia B/N).

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 78: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

78

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Seconda Simulazione della terza prova scritta-Tipologia B – 26 Aprile 2017 (Inglese, Storia, Fisica, Storia dell’arte) Materia: Inglese Studente:………………………………………………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe - E’ consentito l’uso del dizionario

bilingue

1) What do we mean by modernist novel? (Refer to plot, narrator, treatment of time, narrative

technique)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) The following passage describes the moment in which Dorian Gray sees his portrait for the first

time. Write a few lines about Dorian’s feelings, find out the simile used in the passage and explain

its meaning: “As he thought of it, a sharp pang of pain struck through him like a knife, and made

each delicate fibre of his nature quiver.”

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 79: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

79

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Inglese Studente:………………………………………………………..

3) What were the main historical events that characterised the Modern Age? Why did they shock

consciences?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Fisica Studente:………………………………………………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

1) Enuncia i teoremi di Gauss relativi al campo elettrico e al campo magnetico, evidenziando, in

particolare, le differenze tra le due formulazioni.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 80: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

80

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Enuncia la prima e la seconda legge di Ohm relative ad un filo percorso da corrente e risolvi il

seguente problema: un filo di rame di resistività ρRAME =1,68·10-8 Ω·m è lungo 50 cm ed ha una

resistenza di 500 Ω; determina la sua sezione.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Materia: Storia Studente:………………………………………………………..

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

1) Individua i caratteri principali dell’imperialismo spiegando come le matrici ideologiche del

movimento abbiano trovato attuazione nella politica di primo Novecento e descrivendo quali

conseguenze abbiano avuto le tensioni da esso provocate.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 81: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

81

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Dopo aver descritto e analizzato la grande crisi soffermati sulle risposte che i governi americani

fornirono per fronteggiarla confrontando la politica di Hoover con il New Deal di Roosvelt.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Storia Studente:………………………………………………………..

3) Esponi le fasi della guerra civile spagnola soffermandoti non solo sulla descrizione del conflitto

ma analizzando anche la crisi che portò a determinarla e le conseguenze che produsse.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 82: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

82

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Materia: Storia dell’arte Studente: ……………………………………………

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

1) Natura morta con sedia impagliata (Pablo Picasso, 1912, olio e tela cerata su tela, circondata da una corda, 29x37 cm., Parigi, museo Picasso, fornita in fotocopia B/N) rappresenta una autentica novità nella storia dell’arte: il candidato ne spieghi il motivo illustrandone le caratteristiche.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 83: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

83

Materia: Storia dell’arte Studente: ……………………………………………

Il candidato risponda ai seguenti quesiti in non più di 12 righe

2)La poetica di Wassily Kandinsky è espressa nel suo Primo acquerello astratto (1913, matita, acquerello, inchiostro su carta, cm.50x65, Parigi, Centre Pompidou): il candidato la illustri facendo riferimento all’opera proposta in fotocopia.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 84: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

84

PARTE TERZA

ALLEGATO E

Page 85: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

85

ALLEGATO E - CRITERI COLLEGIALI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

IL credito è un punteggio che lo studente matura a partire dal terzo anno fino al quinto anno, tale

valutazione concorre anche a determinare il voto finale dell'esame di maturità .

Il valore del credito è determinato da: CREDITO SCOLASTICO e CREDITO FORMATIVO.

Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico degli studenti (M) ,

dell'assiduità di frequenza e delle attività promosse dalla scuola frequentate dallo studente, il

credito formativo considera le esperienze maturate al di fuori dell’ambiente scolastico, in

coerenza con l’indirizzo di studi e debitamente documentate. Il credito massimo che può essere

raggiunto alla fine del quinto anno è di 25 punti.

A) CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

In base a quanto indicato nel D.M. n° 42 del 22/05/2007, integrato dal D.M. n° 99 del 16/12/2009,

il credito scolastico viene attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale agli alunni

delle classi III, IV e V nell’ambito delle bande di oscillazione previste dal Ministero ed indicate nella

seguente tabella:

Media dei voti

(compreso voto

condotta)

Credito Scolastico

(punti)

Credito Scolastico

(punti)

Credito Scolastico

(punti)

Classe III Classe IV Classe V

M = 6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6 < M 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7 < M 8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8 < M ≤ 9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9 < M ≤ 10 7 -- 8 7 -- 8 8 -- 9

Si ricorda che: ai fini dell’ammissione alla classe successiva e all’Esame di Stato, nessun voto

(compreso quello di comportamento) può essere inferiore a sei decimi. Per il calcolo della media

(M), il voto di comportamento concorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina.Il

credito scolastico va espresso in numero intero.

Il Credito scolastico tiene conto, oltre la media M dei voti, anche:

dell’assiduità della frequenza scolastica, (Saltuaria 0, Regolare 0,2, Assidua 0,3);

dell’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo .ivi compresa

frequenza della religione cattolica e alle attività complementari ed integrative

organizzate dal Liceo, quali:

STAGE, ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO CHE SI SVOLGONO DURANTE

L'ANNO SCOLASTICO O NEL PERIODO ESTIVO;

VIAGGI DI STUDIO E SCAMBI CULTURALI ;

ATTESTATI DI FREQUENZA ALLE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA SCUOLA, per

una frequenza maggiore dei 2/3, RILASCIATE DAI DOCENTI DELL'ISTITUTO:

Page 86: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

86

ORIENTAMENTO, FESTA DI FINE ANNO, PARTECIPAZIONE EVENTI

CULTURALI ex DIALOGHI SULL'UOMO, FAI…

PER OTTENERE IL PUNTEGGIO di queste ultime (max 0.4) è necessario produrre opportuna

attestazione (almeno due attestati) delle attività citate, con una frequenza di almeno 2/3.

B) CREDITO FORMATIVO

E’ possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività

extrascolastiche svolte in differenti ambiti, ciascuno dei quali qui riportato con con relativo

punteggio stabilito dal Collegio dei Docenti:

Tipologia attività Punteggio da attribuire per ciascun anno

ATTIVITA' LAVORATIVE “IN COERENZA CON

L'INDIRIZZO DI STUDI

0,3

CORSI DI LINGUA (PET, FCE,....) 0,3

CORSI INFORMATICA 0,3

ATTIVITA' DI VOLONTARIATO 0,2

ATTIVITA' MUSICALE, COREUTICA , SPORTIVE 0,1

I parametri preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneita’

nelle decisioni dei vari Consigli di Classe, in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri

dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati. Il riconoscimento dei crediti formativi viene riportato

sul certificato allegato al diploma.

Riferimenti normativi:

- DPR 22 giugno 2009, n. 122, art. 6. comma 2;

- Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009 n. 99;

- Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n. 49;

- Decreto Ministeriale 10 febbraio 1999, n. 34, art. 1.

Page 87: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

87

PARTE TERZA

ALLEGATO F: RELAZIONE DI PRESENTAZIONE DEL/LA CANDIDATO/A CON DSA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

(DEPOSITATO IN SEGRETERIA DIDATTICA)

Page 88: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

88

PARTE TERZA

ALLEGATO A: VERBALE DI APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 89: ESAME DI STATO 2016-2017 DOCUMENTO DEL ...liceoartisticopistoia.edu.it/wp-content/uploads/2017/05/...METODOLOGIA CLIL ATTUATA Il giorno 30/11/2016 si riunisce il consiglio della classe

89

In data 15 Maggio 2017 alle ore 16.30 si riunisce nell’Aula del Liceo Artistico “Petrocchi” di Pistoia il consiglio di classe della classe V D sez. Grafica, con all’ordine del giorno la stesura e l’approvazione del documento finale della classe.

Risultano presenti i docenti

DISCIPLINE DOCENTI FIRME

Lingua e letteratura italiana Francesca Bartolini *Francesca Bartolini

Storia Francesca Bartolini *Francesca Bartolini

Lingua e cultura straniera-inglese

Barbara Bianchi *Barbara Bianchi

Matematica Marialuisa Cicia *Marialuisa Cicia

Fisica Marialuisa Cicia *Marialuisa Cicia

Storia dell’arte Eliana Princi *Eliana Princi

Filosofia Igor Tavilla *Igor Tavilla

Scienze motorie e sportive Roberto Antonelli *Roberto Antonelli

Discipline grafiche Vito Battaglia *Vito Battaglia

Laboratorio di grafica Elisabetta Poggetti *Elisabetta Poggetti

Religione Chiara Moncini *Chiara Moncini

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93

Dopo aver elaborato e approvato il documento la seduta si chiude alle ore 16.45

Pistoia, 15 Maggio 2017

La Coordinatrice di classe La Dirigente scolastica

*Prof.ssa Cicia Marialuisa *Dott.ssa Elisabetta Pastacaldi

*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93