ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo...

149
ISTITUTO SUPERIORE “TATALE A. M AN ZON I Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2016-17 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5AM 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti Totale a.s. in corso M F M F M F M F M F M F M F 2015-16 11 7 11 7 0 0 0 0 0 0 0 0 11 7 Nuovi inserimenti negli anni scolastici precedenti a.s. classe Totale iscritti Nuovi inserimenti Ritirati o non ammessi alla classe successiva 2012-13 1Am 24 - 7 2013-14 2Am 21 4 2 2014-15 3Am 22 3 4 2015-16 4Am 18 - - Annotazioni : La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 con 24 componenti (fra cui un ripetente proveniente dalla classe precedente) a seguito di prove selettive per l’accertamento di specifiche competenze musicali, ai sensi del DPR 89 15.03.2010, Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…” art.7 comma 2. L’autorizzazione definitiva ad attivare tale corso di studi è stata data il 30 giugno del 2011.

Transcript of ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo...

Page 1: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

ISTITUTO SUPERIORE “TATALE A. M A N Z O N I

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2016-17

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE

CLASSE 5AM

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

a.s. precedente

Iscritti ammessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

M F M F M F M F M F M F M F 2015-16

11 7 11 7 0 0 0 0 0 0 0 0 11 7

Nuovi inserimenti negli anni scolastici precedenti

a.s. classe Totale iscritti Nuovi inserimenti

Ritirati o non ammessi alla classe successiva

2012-13 1Am 24 - 7 2013-14 2Am 21 4 2 2014-15 3Am 22 3 4 2015-16 4Am 18 - -

Annotazioni:

La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 con 24 componenti (fra cui un ripetente proveniente dalla classe precedente) a seguito di prove selettive per l’accertamento di specifiche competenze musicali, ai sensi del DPR 89 15.03.2010, Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…” art.7 comma 2. L’autorizzazione definitiva ad attivare tale corso di studi è stata data il 30 giugno del 2011.

Page 2: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 2 di 11

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

* La continuità è mancata tra la classe terza e la quarta. ** La continuità è mancata tra la classe quarta e la quinta.

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio FILOSOFIA CARMELA LAROTONDA NO*

FISICA SILVIA BUZZI SI

INGLESE CARLA IMBASCIATI SI

ITALIANO ANTONELLA CRUCITTI NO**

MATEMATICA SILVIA BUZZI SI

RELIGIONE GIOVANNI ITALIANO SI

SCIENZE MOTORIE VALERIA PETTENON NO***

STORIA ANTONELLA CRUCITTI NO**

STORIA DELL'ARTE PASQUALE FRACASSO SI

STORIA DELLA MUSICA MASSIMILIANO BROGLIA SI

TECNOLOGIE MUSICALI ELEONORA MAMBRINI SI

TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE PAOLO TRON SI

ESEC. E INTERPRETAZIONE

- Pianoforte MARCO DE BERNARDI (2) SI

CARLA LA RICCA (2) SI

MARCELLO PENNUTO (1) SI

MARCELLA MORELLINI (1) SI°

- Chitarra PAOLO PUGLIESE (4) SI

- Canto MASSIMILIANO BROGLIA(2)

SI

- Flauto FIORENZO FILIPPINI (2) SI°

- Saxofono SILVIA GUGLIELMELLI (2) SI

- Corno ANGELO ORSINI (1) NO**

- Violino ROBERTO ZAFARANA (1) NO*

LAB. MUSICA D’INSIEME MARCO DE BERNARDI SI

CATERINA CANTONI SI

CARLA LA RICCA SI

MARCELLA MORELLINI SI

CLAUDIO MACCARI NO**

PAOLO PUGLIESE SI

Page 3: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 3 di 11

*** Il docente è sempre cambiato nel triennio ° Due allievi hanno cambiato il primo strumento nel terzo anno (vedere consuntivo disciplinare)

2. INFORMAZIONI LICEO MUSICALE Finalità e obiettivi generali (DPR 89 15.03.2010 - art. 7 c. 1 e 2)

“Il percorso di liceo musicale approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la padronanza del linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado”, anche nella prospettiva della prosecuzione degli studi nelle Istituzioni di Alta Formazione Musicale.

“L’iscrizione al liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali”. Specificità ai fini dell’esame di stato Per il liceo musicale è prevista la seconda prova sulle materie di indirizzo articolata in due parti distinte che concorrono a determinare un unico punteggio in quindicesimi

- Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.) - Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione

La prova scritta di Teoria, Analisi e Composizione (su testo ministeriale) deve svolgersi imprescindibilmente con l’ausilio di uno strumento musicale (tastiere elettroniche, pianoforte digitale ecc.) con cuffie e possibilità di ascolto di file audio eventualmente inviati dal ministero. La prova di esecuzione e interpretazione avviene mediante l’esecuzione di un programma libero della durata massima di ca. 20 minuti eseguito con gli strumenti personali (o canto) oppure con strumenti a disposizione dell’istituto, in particolare con il pianoforte a coda situato nell’aula magna.

Per la prova di esecuzione e interpretazione viene nominato un esperto (per ogni singolo strumento) che si affianca alla commissione.

I risultati determinano un punteggio ottenuto effettuando una media ponderata delle due prove (TAC ed Esecuzione ed interpretazione), non strettamente matematica, valutando in modo globale l’andamento delle prove e consentendo la valorizzazione di eventuali eccellenze in una delle due. Piano di studi

Materie Cl. I Cl. II Cl. III Cl. IV Cl. V

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 / / /

Storia / / 2 2 2

Filosofia / / 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Page 4: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 4 di 11

Fisica / / 2 2 2

Scienze Naturali*** 2 2 / / /

Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Esecuzione ed interpretazione 3 3 2 2 2

Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3 3

Storia della musica 2 2 2 2 2

Laboratorio di musica d’insieme 2 2 3 3 3

Tecnologie musicali 2 2 2 2 2

Totale ore 32 32 32 32 32

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della terra

- Al termine del primo e del secondo biennio è prevista la certificazione delle competenze

musicali

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco del triennio La classe 5Am proviene da un percorso quinquennale in cui si sono verificati alcuni casi non ammissioni alla classe successiva; gli allievi sono stati selezionati tramite prove di ammissione per l’accertamento delle competenze musicali di base. In quest’ultimo anno scolastico la classe ha mantenuto la composizione numerica dell’anno precedente e il corpo docenti è rimasto abbastanza stabile, tranne la discontinuità didattica verificatasi per alcune discipline (Italiano, Storia, Scienze motorie e qualche corso di Esecuzione e interpretazione).

Gli allievi hanno costituito un gruppo coeso, disponibile al dialogo educativo e rispettoso delle regole scolastiche. Interessati ad un approfondimento culturale e allo studio delle discipline musicali, sia per gli aspetti più teorici, sia per le attività pratiche e il coinvolgimento in progetti extracurricolari, hanno ottenuto in media risultati buoni nella pratica strumentale con un gruppo che si distingue per livelli di eccellenza.

Gli alunni hanno sostenuto gli esami alla presenza di un commissario esterno in classe seconda e quarta per la certificazione delle competenze riferite, rispettivamente, al primo e al secondo strumento. Al termine del primo biennio sono state certificate anche le competenze musicali generali conseguite. La documentazione è agli atti.

Impegno e partecipazione sono risultati positivi e gli obiettivi sono stati raggiunti in modo abbastanza soddisfacente dalla maggior parte degli allievi. Alcuni allievi hanno dimostrato difficoltà nell’organizzare lo studio personale, gestire il proprio tempo a disposizione e migliorare i ritmi di apprendimento e le proprie competenze sul piano espressivo, logico e operativo.

Page 5: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 5 di 11

Nel corso del quinquennio gli allievi hanno partecipato a varie iniziative legate alla loro formazione musicale:

- ascolto di concerti strumentali e vocali eseguiti in sede presso sale cittadine o fuori Varese (in particolare a Milano – Teatro alla Scala);

- partecipazione a seminari come allievi effettivi o uditori (sul modello delle masterclass) condotti da concertisti di chiara fama e docenti di conservatorio;

- esecuzioni dal vivo, oltre che in saggi e concerti scolastici, nell’ambito di molte manifestazioni organizzate a livello locale o fuori Varese con formazioni orchestrali, cameristiche o in qualità di solisti, anche di particolare rilevanza;

- partecipazione a concorsi in qualità di strumentisti esecutori, conseguendo premi e riconoscimenti vari (vedere consuntivo di Esecuzione e interpretazione per i singoli allievi) fra cui dei primi premi assoluti ottenuti ai concorsi di Milano, Tradate, dalle orchestre di fiati, chitarre o partecipazioni individuali;

- partecipazione ad un corso di improvvisazione tenuto in sede; - partecipazione ad una serie di incontri-laboratorio con interventi pratici di musicoterapia

svolti in collaborazione con il centro Somsart di Comerio. - Partecipazione a Concerti e Rassegne musicali corali (Napoli, Montecatini, Gallarate,

Varese)

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici (frequenza,

rispetto delle scadenze e degli orari, svolgimento dei compiti a casa) [Obiettivo parzialmente raggiunto]

rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati [Obiettivo

parzialmente raggiunto] COMPETENZE

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa –

effetto saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati [Obiettivo parzialmente

raggiunto] saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo le competenze specifiche delle materie di indirizzo sono declinate nei rispettivi consuntivi .

CAPACITÁ

potenziare le capacità di analisi e di sintesi

Page 6: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 6 di 11

sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente [Obiettivo parzialmente

raggiunto]

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

Programmi disciplinari Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL) : SCIENZE MOTORIE

Viaggio d’istruzione: Austria (Salisburgo, Vienna, Innsbruck, Mauthausen)

Percorsi multidisciplinari, moduli, progetti attivati DENOMINAZIONE / ARGOMENTO

DISCIPLINE COINVOLTE

CONTENUTI STRUMENTI UTILIZZATI

TEMPI OBIETTIVI

Progetto Migranti

- Es. e interpret. - Mus. d’insieme - Coro (collaborazione col LAS Frattini-Varese)

Brani musicali

Audiovisivi Canto e strum. musicali

3 mesi (preparazione) 2 esecuzioni

Approfondire Rielaborare Eseguire

DENOMINAZIONE / ARGOMENTO

DISCIPLINE COINVOLTE

CONTENUTI STRUMENTI UTILIZZATI

TEMPI OBIETTIVI

Arte e territorio – Filosofia, critica e scienza “Giovani pensatori” Progetto interdisciplinare Interscolastico a cura dell’Università dell’Insubria

Filosofia Storia Italiano 2016 Classe intera 2017 Alunni vari (strumentisti)

Fascismo e II guerra mondiale Shoah (Due bambine nei lager)

2016 conferenza (una mattina)

2017 Convegno internazionale su Martinetti (una mattina)

Conoscere Approfondire Eseguire

DENOMINAZIONE / ARGOMENTO

DISCIPLINE COINVOLTE

CONTENUTI STRUMENTI UTILIZZATI

TEMPI OBIETTIVI

Orchestra e coro interscolastici – Rassegne pianistiche Rassegne chitarristiche

Musica d’insieme Es. Int. (Canto, Archi, Fiati, Chitarra, Pianoforte)

Brani per coro e orchestra Pezzi pianistici (alcuni allievi)

Strumenti musicali, canto

2 mesi (preparazione)

2 esecuzioni

Eseguire Interpretare Collaborare

DENOMINAZIONE / ARGOMENTO

DISCIPLINE COINVOLTE

CONTENUTI STRUMENTI UTILIZZATI

TEMPI OBIETTIVI

Festival di Primavera Montecatini

Musica d’inseme (coro)

Brani corali di genere vario

canto 4 mesi Eseguire Interpretare Collaborare

DENOMINAZIONE / ARGOMENTO

DISCIPLINE COINVOLTE

CONTENUTI STRUMENTI UTILIZZATI

TEMPI OBIETTIVI

Como Storia del’Arte Aspetti di Arte // Una giornata Conoscere

Page 7: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 7 di 11

Conservatorio Tecnlogie Mus. razionalista e partecipazione ad un corso di tecnologie musicali

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE

Attività/ Argomento

Disciplina Contenuti Tempi / Partecipanti

Obiettivi

- Seminari di musica strumentale (batteria e percussioni, clarinetto, flauto) - Esecuzioni pubbliche solistiche e d’insieme

Esecuzione e interpretazione

Lezioni laboratorio di strumento (tecnica e repertorio) Concerto-lezione Esibizioni degli allievi

Seminari: 3 giornate (allievi effettivi) 4 ore (gruppi o classe) Concerti: varie esibizioni a seconda degli allievi

Conoscere Approfondire Eseguire Interpretare

Teatro in inglese al teatro UCC di Varese

Lingua straniera Spettacolo teatrale basato su “Pygmalion” di G.B.Shaw

Una mattinata (classe)

Conoscere Comprendere

Uscite didattiche a Milano (ascolto di concerti)

St. della Musica

Concerti (opera e musica strumentale) Visita al Vittoriale

2 giornate (classe) 3 giornate (alunni vari)

Conoscere Ascoltare Approfondire

Progetto Admo Scienze motorie Prevenzione mieloma e sensibilizzazione alla donazione

1 ora Conoscere Ascoltare Approfondire

Per ulteriori dettagli su progetti o attività di Esecuzione e interpretazione o di altre discipline si rimanda ai programmi specifici allegati

Page 8: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 8 di 11

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Attività di laboratorio Attività personalizzate Analisi di testi

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libri di testo Dispense/appunti Laboratorio Giornali LIM Materiali multimediali

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO Recupero in itinere Sportello Help Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali. 10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

Discipline

Tempi

10.12.2016 III prova Tip.B

Fisica, Inglese, Storia, Storia della musica

150’

28.02.2017 III prova Tip.B

Inglese, Storia dell’arte, Filosofia, Matematica

150’

Page 9: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 9 di 11

17.05.2017 (programmata)

III prova Tip.B

Fisica, Inglese, Tecnologie musicali, Storia della musica

150’

31.03.2017 II prova Tip.B1

Teoria, Analisi e Composizione

120’ (2h) [prova parziale]

21.04.2017 II prova Tip.B2

Teoria, Analisi e Composizione

300’ (5h)

19.05.2017 (programmata)

II prova Tip.A

Teoria, Analisi e Composizione

300’ (5h)

25.05.2017 (programmata)

I prova Italano 300’ (5h)

Le prove di Teoria, Analisi e Composizione si sono svolte con l’ausilio delle strumentazioni descritte al punto due nelle specificità per l’esame di stato Le prove di Inglese si sono effettuate con l’ausilio del dizionario monolingue Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento. Per la seconda prova, essendo articolata in due parti, vengono allegate due diverse griglie di valutazione, una per Teoria, Analisi e Composizione e una per Esecuzione e interpretazione: N.B. la valutazione sommativa delle due prove avviene effettuando una media ponderata, non strettamente matematica, considerando in modo globale l’andamento delle due prove e consentendo la valorizzazione di eventuali eccellenze in una delle due.

Page 10: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 10 di 11

Letto ed approvato dal Consiglio di classe

Il Consiglio di classe

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA FILOSOFIA CARMELA LAROTONDA

FISICA SILVIA BUZZI

INGLESE CARLA IMBASCIATI

ITALIANO ANTONELLA CRUCITTI

MATEMATICA SILVIA BUZZI

RELIGIONE GIOVANNI ITALIANO

SCIENZE MOTORIE VALERIA PETTENON

STORIA ANTONELLA CRUCITTI

STORIA DELL'ARTE PASQUALE FRACASSO

STORIA DELLA MUSICA MASSIMILIANO BROGLIA

TECNOLOGIE MUSICALI ELEONORA MAMBRINI

TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE PAOLO TRON

ESEC. E INTERPRETAZIONE

- Pianoforte MARCO DE BERNARDI

CARLA LA RICCA

MARCELLO PENNUTO

MARCELLA MORELLINI

- Chitarra PAOLO PUGLIESE

- Canto MASSIMILIANO BROGLIA

- Flauto FIORENZO FILIPPINI

- Saxofono SILVIA GUGLIELMELLI

- Corno ANGELO ORSINI

- Violino ROBERTO ZAFARANA

LAB. MUSICA D’INSIEME MARCO DE BERNARDI

CATERINA CANTONI

CARLA LA RICCA

MARCELLA MORELLINI

CLAUDIO MACCARI

PAOLO PUGLIESE

Page 11: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5Am

Documento-15maggio-5Am_2017.2 Pagina 11 di 11

Varese, 15 maggio 2017 Si allegano e fanno parte del presente documento: a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti b) Testi delle simulazioni di terze prove effettuate. ………………………….

Page 12: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Disciplina: FILOSOFIADocente: prof. M. Carmela LAROTONDA

Libri di testo adottati:Abbagnano – Fornero,Percorsi di filosofia, storia e temi, volume 3A, Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica,Paravia, 2012

Obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, al termine del percorso didattico:CONOSCENZEAcquisire contenuti, principi, concetti, termini, metodi relativi alle diverse teorie filosofiche trattate.Acquisire il significato culturale complessivo di temi, problemi e autori.COMPETENZESintetizzare, anche in poche battute, il nucleo tematico della riflessione di un autore.Sapere argomentare in modo logicamente controllato.Saper produrre un testo (orale e scritto) per sintetizzare aspetti salienti di un autore, un periodo, una tematica.CAPACITÀAnalisi, sintesi e rielaborazione personale.Corretto riferimento ai concetti fondamentali.Esprimersi in maniera pertinente, utilizzando il lessico caratteristico della tradizione filosofica.Cogliere il decorso storico della disciplina.All’interno di tale consapevolezza, operare opportuni collegamenti individuando analogie o differenze fra autori eproblemi.

L’impegno nel triennio, per buona parte degli alunni progressivamente più efficace, ha complessivamenteprodotto attenzione e partecipazione alle lezioni e ai momenti di confronto in classe. Gli obiettivi relativi alleconoscenze sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe a un livello di piena sufficienza, riconducibile a uninteresse autentico e a uno studio mediamente costante e diligente. La classe quindi ha potuto conseguiresufficienti risultati in termini di competenza disciplinare e autonomia operativa; sa sostenere in modo logicamentecontrollato il colloquio educativo sia mediante la produzione orale che quella scritta.Gli obiettivi relativi a competenze e capacità di autonomia operativa, di riflessione e di ricerca personale, sonostati conseguiti pienamente da due alunni, i cui esiti si attestano su livelli medio - alti.Nel complesso il livello di preparazione è più che sufficiente.

METODILa metodologia prevalentemente utilizzata è stata la lezione frontale. Durante l’attività didattica si è cercato dicoinvolgere attivamente gli studenti, allo scopo di motivarli e svilupparne le capacità critiche, inducendoli ariflessioni personali e all’attualizzazione.Lezione frontaleRimando organizzato al manuale in adozione e ai testiEsercitazioni guidateLetture antologiche dei testi.Ricerca e riflessione su nessi pluridisciplinari in preparazione del colloquio d’esame.Confronti, analogie, differenze tra diversi autori e tematicheProduzione di mappe concettualiModalità di recuperoHelp didattico in itinere, proposto per tutto l’anno scolasticoMezzi e strumenti di lavoro

presentazione delle lezioni anche in forma multimediale libri di testo mappe concettuali

Tipologie di verifica

Page 13: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Sono state predisposte diverse tipologie di verifica sommativa e formativa: colloquio, interrogazione, dialogo ediscussione, nonché prove scritte mirate, intese come strumenti integrati di puntuale riscontro al termine di ognisegmento significativo della programmazione didattica.

Le verifiche orali hanno accertato conoscenza dei contenuti, correttezza concettuale ed espositiva, nonchéla capacità di mettere a confronto autori e tematiche.

Le verifiche scritte sono consistite in quesiti di varie tipologie; per la valutazione delle simulazioni di terzaprova (28. 02. 2017) è stata usata la griglia di Istituto.

Criterio sufficienza, rispetto alla scala decimale, considerata in tutta la sua estensione:possesso di conoscenze frutto di lavoro prevalentemente manualistico; esposizione essenziale, ma

rigorosa e senza gravi errori.

Particolare importanza è stata data ai momenti di restituzione e correzione delle prove scritte, come a vere eproprie occasioni di revisione e recupero. La classe, nel complesso, ha risposto alle sollecitazioni didattiche inmodo mediamente adeguato e questo ha favorito un’acquisizione dei contenuti globalmente apprezzabile.

Contenuti svolti

G. G. F. Hegel: La filosofia come sistema

La filosofia come sistema della comprensionerazionaleVita, scritti, tesi di fondo del sistema hegelianoFinito e infinitoRagione e realtàFunzione della filosofiaDibattito sul giustificazionismo hegelianoIdea, natura, spirito: partizioni della filosofiaLa dialetticaLa Fenomenologia dello SpiritoCoscienzaAutocoscienzaSignoria e servitùDalla fenomenologia al sistema: l’Enciclopedia delle

scienze filosofiche in compendio

Il sistema: struttura triadicaLa filosofia della naturaLa filosofia dello SpiritoLo Spirito soggettivo e oggettivoTemi e caratteri dello Spirito oggettivoLa razionalità del realeI valori positivi del mondo moderno: soggettività edeticitàLa società civile e la critica dell’individualismoLa struttura dello Spirito oggettivoDiritto astratto, moralità, eticitàL’eticità: famiglia, società civile, StatoLa filosofia della storia

I filosofi post – hegeliani: con Hegel, contro Hegel- Uomo, Dio e natura nel pensiero di Ludwig

FeuerbachDestra e sinistra hegeliana: caratteri generaliConservazione o distruzione della religioneLegittimazione o critica dell’esistente

La spaccatura della scuola hegeliana

Filosofo della religione e anti – hegelianoIl rovesciamento dei rapporti di predicazioneLa critica della filosofia teologizzanteLa critica alla religione e critiche a Hegel

La filosofia nuova:umanesimo e filantropismo (sensibilità,intersoggettività, amore)

Arthur Schopenhauer

Vicende biografiche e opereRadici culturali del sistemaIl velo di Maya

Il principio di ragion sufficiente e le sue formeIl principio di individuazione e il velo di MayaTutto è volontà

Page 14: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismoDolore, piacere, noiaLa sofferenza universaleL’illusione d’amoreCritica della varie forme di ottimismoRifiuto dell’ottimismo cosmicoRifiuto dell’ottimismo socialeRifiuto dell’ottimismo storico

La cosa in sé come volontàCorpo e volontàLe vie della liberazioneL’arte come conoscenza e prima via di salvezzaLa catarsi esteticaL’eticaLa compassioneL’ascesi: dalla virtù alla santità

Soren KierkegaardLe vicende biografiche e le opereL’esistenza come possibilità e fedeIl rifiuto dell’hegelismo e la verità del singoloGli stadi dell’esistenzaVita estetica

Vita eticaI limiti dell’eticaLa sospensione dell’eticoLa vita religiosaAngoscia, disperazione e fede

La filosofia del positivismo sociale

Tesi fondamentaliContesto storico del positivismo europeoLe varie forme del positivismoPositivismo, illuminismo, romanticismoLa filosofia sociale in FranciaSaint Simon, Fourier, Proudhon

Auguste ComteLa legge dei tre stadiLa filosofia positiva e l’ordine delle scienzeLa sociologiaLa sociocrazia

Marx e la critica della società capitalisticaMarx e il marxismo: caratteri generaliFra teoria e politica: realizzare la filosofia attraverso la prassiLa critica della politica e del misticismo logicohegelianoStato e società civile: critica della civiltà moderna edel liberalismoCritica dell’economia borghese e l’alienazioneIl distacco da FeuerbachLa concezione materialistica della storia

Dall’ideologia alla scienzaStruttura e sovrastrutturaDialettica della storiaCritica agli ideologi della sinistra hegelianaLa sintesi del ManifestoBorghesia, proletariato e lotta di classeCritica dei falsi socialismi

Marx, L’alienazione del lavoro, da Manoscritti, economico – filosofici, 1844

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Biografia e periodizzazione degli scrittiFilosofia e malattiaNazificazione e denazificazioneCaratteristiche del pensiero e della scritturaIl periodo giovanileTragedia e filosofiaStoria e vitaIl periodo illuministicoMetodo storico – genealogico e la filosofia delmattino

Morte di Dio e fine delle illusioni metafisicheIl periodo di ZarathustraLa filosofia del meriggio

L’oltreuomo e l’eterno ritornoL’ultimo NietzscheIl Crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione di tutti ivaloriVolontà di potenzaIl problema del nichilismo

Page 15: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Nietzsche, Aforisma 125: L’uomo folle, da La gaia scienza, 1882Nietzsche, Aforisma 342: Il peso più pesante, da Gaia scienza, 1882Nietzsche, Le tre metamorfosi, da Così parlò Zarathustra, 1885Nietzsche, Storia di un errore, Come il mondo vero finì per diventare favola, da Crepuscolo degli idoli, 1888Nietzsche, Il pastore e il serpente, da Così parlò Zarathustra, 1885

Il primo NovecentoHenri Louis BergsonTempo, durata e libertàIl rapporto spirito - corpoPercezione e memoria

La metafisica dello slancio vitaleIstinto, intelligenza, intuizioneSocietà, morale, religione

Martin Heidegger: L’ermeneutica e l’esistenzialismo

L’esistenzialismo: caratteri generali e gliaspetti filosoficiIl giovane Heidegger: fenomenologia, ontologia, vitaStoricità e metafisicaDal neo kantismo all’ontologiaEssere ed esistenzaEssere e tempo: il capolavoro incompiutoLa comprensione e l’essereLa questione dell’essere e l’esser - ci

Essere – nel – mondoVisione ambientale preveggenteFenomenologia e fatticitàChi siamo e chi possiamo essere: autenticità einautenticitàL’orizzonte del tempo: angoscia, cura e temporalitàTemporalità come senso eEssere – per – la – morteTempo, storia e destino

Hannah Arendt: La meditazione sull’agire politico

Quadro biografico - culturale: Vita migranteLe origini del Totalitarismoaspetti storico – politici e filosofico - politiciAntisemitismo e imperialismoAvvento della società di massaPopolo - élites - plebeL’intreccio di terrore e ideologiaSvalutazione della condizione umanaVita activa: la politéia perdutaVita attiva e condizione umanaLe tre manifestazioni della vita attiva:lavoro, opera, azioneSfera politica come ambito pubblico della libertàNativity: filosofia della natalità

Page 16: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Varese, 10 maggio 2017

La docente

……………………………………

Gli alunni

…………………………………………

…………………………………………

Page 17: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA AM

FISICA

002.Consuntivo_finale_5AM_Fisica Pagina 1 di 2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Fisica

2. Docente: prof. Silvia Buzzi

3. Libri di testo adottati: Parodi – Ostili – Mochi Onori “il linguaggio della fisica” vol. 3 Pearson

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Gli alunni conoscono i contenuti fondamentali degli argomenti trattati, sanno descrivere conlinguaggio specifico sufficientemente corretto le caratteristiche dei fenomeni fisici in programma,operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto.

5. Metodi L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che hanno cercatodi mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti programmati. Per ogniargomento trattato sono stati svolti gli esercizi applicativi più semplici e significativi; è stata dataimportanza sia alla comprensione dei contenuti che alle capacità espositive.

6. Modalità di recupero: sportelli help su richiesta, recupero in itinere.

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): si fa riferimento al documento finale che riepilogatutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

8. Tipologia di verifica le verifiche scritte son state prevalentemente impostate in modo simile allasimulazione di terza prova d’esame, per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.di c.

9. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio con unascansione oraria di 2 ore a settimana:

ElettricitàCariche e campi elettrici:

La carica elettrica La legge di Coulomb

Il campo elettrico

Approfondimento (contenuti non minimi): il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss;campi a simmetria sferica, campo generato da una distribuzione lineare omogenea e infinita dicarica, campo generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica, campo generatoda due distribuzioni piane parallele omogenee e infinite di carica di segno opposto. Campiconservativi e circuitazione.

L’energia potenziale e il potenziale elettrico

La gabbia di Faraday (lettura) Il moto di una carica in un campo elettrico

I condensatori.

L’esperimento di Millikan (lettura)

La corrente elettrica: La corrente elettrica nei solidi

Page 18: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA AM

FISICA

002.Consuntivo_finale_5AM_Fisica Pagina 2 di 2

La resistenza e le leggi di Ohm

La potenza elettrica e l’effetto Joule

I circuiti elettrici: resistenze e condensatori in serie e in parallelo, (no gli strumenti di misuraelettrici, no leggi di Kirchhoff)

Approfondimento (contenuto non minimo): i circuiti RC

La forza elettromotrice di un generatore

La corrente nei liquidi e nei gas (cenni)

ElettromagnetismoIl campo magnetico:

I magneti

Interazioni tra correnti e magneti

La forza di Lorentz e il campo magnetico (campo generato da un filo, da una spira, da unsolenoide)

Il moto di una carica in un campo magnetico

Selettore di velocità, lo spettrografo di massa (lettura)

La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente

I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico:

Semplici esperimenti sulle correnti indotte (no interpretazione microscopica delle correntiindotte)

L’induzione elettromagnetica

La legge di Faraday – Neumann

La legge di Lenz

Varese, 15 Maggio 2017

Il docente: Silvia Buzzi

Page 19: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

ISTITUTO SUPERIORE “A. MANZONI”VARESE

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

1 MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE - CLASSE 5AM

2 DOCENTE: PROF. IMBASCIATI CARLA

3 LIBRI DI TESTO ADOTTATI

“Past & Present”ed. Blackcat; “Pride and Prejudice” B2.2- J.Austen-ed.Liberty

4 OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI (IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE, CAPACITA’):

Nell’acquisizione dei contenuti e delle competenze, quasi metà del gruppo classe haraggiunto un livello discreto mentre il resto della classe ha mediamente conseguito risultatisufficienti. Permangono,tuttavia,in alcuni alunni difficoltà nell’espressione in lingua,legate acarenze di base e a una certa emotività. Obiettivi raggiunti dalla classe:

A) CONOSCENZE:

ARRICCHIMENTO DEL LESSICOCONOSCENZA DEL CONTESTO STORICO, SOCIALE, E LETTERARIO DALLAFINE DEL SETTECENTO ALL’ ETA’ CONTEMPORANEA

B) COMPETENZE:

COMPRENSIONE DELLA DIFFERENZA TRA LINGUA LETTERARIA E LINGUAQUOTIDIANA CORRENTECOMPRENSIONE DEL GENERE E DELL’ORGANIZZAZIONE FORMALE DI VARIETIPOLOGIE TESTUALIPRODUZIONE DI MESSAGGI LINGUISTICAMENTE PIU’ ACCURATI, EFFICACI EAPPROPRIATIPRODUZIONE DI TESTI SCRITTI CORRETTI DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO,COESI E COERENTI DAL PUNTO DI VISTA SINTATTICO E SEMANTICO

C) CAPACITA’:

SAPERSI ORIENTARE IN MODO AUTONOMO NELLA LETTURA ECOMPRENSIONE DI UN TESTO ADOTTANDO AUTONOME STRATEGIE DIAPPROCCIOSAPER LEGGERE E DECODIFICARE TESTI SCRITTI COGLIENDO SCOPI ESPLICITIED IMPLICITI UTILIZZANDO STRATEGIE ADEGUATE AL TIPO DI TESTOSAPER CONTESTUALIZZARE UN TESTO LETTERARIO NELLA SUA DIMENSIONESTORICA, SOCIALE E CULTURALE

Page 20: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

5 METODI:

GLI OBIETTIVI SUINDICATI SONO STATI PERSEGUITI TRAMITE LEZIONEFRONTALE E INTERATTIVA ATTRAVERSO LE SEGUENTI STRATEGIEDIDATTICHE :USO ESCLUSIVO DELLA LINGUA STRANIERA NELLE VARIE ATTIVITA’ DICLASSELETTURA ESTENSIVA E LETTURA ANALITICA DI VARIE TIPOLOGIE DI TESTIANALISI LINGUISTICA, SEMANTICA, STILISTICA DI TESTI LETTERARI DI VARIOGENEREUSO DI PROVE VOLTE A MISURARE E VALUTARE I LIVELLI DI COMPETENZEACQUISITEUSO DI VOTI DA 1 A 10 , COMPRESI I MEZZI VOTI NELLE VERIFICHE SIA ORALICHE SCRITTE

6 MODALITA’ DI RECUPERO

IN ITINERE

7 MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (SUSSIDI DIDATTICI):

LIBRO DI TESTO E FOTOCOPIE FORNITE DALL’INSEGNANTE

8 TIPOLOGIA DI VERIFICA (CON RIFERIMENTO ALLE TIPOLOGIE PREVISTEDALLA NORMATIVA SUL NUOVO ESAME DI STATO):

Due verifiche scritte nel primo quadrimestre e due nel secondo quadrimestre modellate sullaTipologia B della Terza Prova. Durante lo svolgimento dei tests di simulazione è statoconsentito l’uso del dizionario monolingue.Una verifica orale nel primo e due nel secondo quadrimestre riguardanti l’esposizione degliargomenti trattati e l’esame dei testi studiati, analizzati nei loro elementi essenziali, sia dalpunto di vista del contenuto che dello stile.

9 CONTENUTI (PROGRAMMA SVOLTO)

Libri di testo adottati: “Past & Present”ed. Blackcat; “Pride and Prejudice” B2.2 - J.Austen-ed.Liberty.Sono stati affrontati ed analizzati alcuni autori e testi più rappresentativi da The Romantic

Age a The Twentieth Century. In particolare:

The life of Jane Austen (p.4),Women Novelists in the 18th-19th Century (p.44), Britain inthe Time of J.Austen( p.84) nel testo “Pride and Prejudice” ed.Liberty. Sul libro diletteratura “Past & Present ”:Jane Austen : In Vain I Have Struggled (p.A218-219)Jane Austen’s life and main works (p.A212-213)Limits and qualities of J. Austen’s novels (photocopy)Romantic poetryVoices from within: an age of revolutions (p.A227)Early aesthetic moves- The nature of poetry- The poetry of nature (p.A231-232)William Wordsworth: life and main works, Lyrical Ballads (p.A244-245)

Page 21: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

“I Wandered Lonely As a Cloud” (p.A249-250)The Victorian Age (p.A315; p.316 :only the paragraph about Slums, Poor Laws,Workhouses)Charles Dickens : life and main works, features and themes(p.A337-338)“Oliver Twist”: Before the Board (p.A338-339-340-341)“Hard Times”: Square Principles (p.A342-343-344-345)George Bernard ShawG.B.Shaw’s life and main works (photocopy)“Pygmalion”: analysis, plot and characters (photocopy)Oscar Wilde’s life and works (p.A352-353)“The Picture of Dorian Gray”(p.354): The Preface (photocopy); The Studio (p.A355-356-357)

A New Hedonism (p.A358-359-360)The 20th centuryModernism : the age of extremes; the old world came tumbling down; the advent of“Modernisms”(p.B3-4)Ideas that shook the world (p.B5)New literary techniques in the 20th century: stream of consciousness, interior monologue,multiple voices, allusion (p.B6-7)

James Joyce’s life and works(p.B41)“Dubliners”(p.B42-43): Eveline : Joyce’s use of free indirect style and epiphany. The themeof paralysis (p.B44-45-46-47)The War PoetsWilfred Owen’s life and elegies (p.B62)“Dulce et Decorum Est”(p.B63-64)

Dystopian stories :definition and characteristics of “Dystopias” (photocopy)

George Orwell’s life and main works (p.B77)“Nineteen Eighty-four”: A Cold April Day (p.B78-79-80)Towards the 21st centuryPostmodern fiction and the “Fluid” AgeDon DeLillo’s life and main works (p.B193)“White Noise”: Lost in the Supermarket (p.B194-195-196)Wole Soyinka’s life and main works (p.B166)“Telephone Conversation”(p.B167-168)

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DISCIPLINARISpettacolo teatrale in lingua inglese basato su “Pygmalion” di G.B.Shaw presso il teatro UCCdi Varese (25 ottobre 2016).Gli alunni sono stati inoltre invitati a svolgere alcune simulazioni di terza prova di esame peracquisire familiarità con il tipo di prova che dovranno affrontare ( Tipologia B-quesiti arisposta aperta di lunghezza predefinita).

L’insegnante Gli alunni

Varese,15/05/2017

Page 22: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 1 di 10

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 5AM a.s 2016-17

1. Materia: ITALIANO

2. Docente: prof. Crucitti Antonia

3. Libro di testo adottato:Roberto Antonelli, Maria Serena Sapegno, Il senso e le forme, Edizione LaNuova Italia, Firenze 2011, voll. 3,4,5.Libera adozione de “La Divina Commedia”.

4. Obiettivi specifici realizzati:La classe 5Am è costituta da 18 alunni ,di cui 11 maschi. Dal punto di vista comportamentale durantel’anno ha presentato buon grado di socializzazione e dinamiche interne molto positive; da un punto divista didattico la classe, in generale, ha lavorato con molto interesse e adeguata motivazione per gliargomenti proposti, raggiungendo un livello di conoscenze, competenze, capacità buono. In particolarealcuni alunni si sono impegnati con continuità e serietà conseguendo una preparazione completa; sisono distinti per assiduità di frequenza, responsabilità, partecipazione costruttive e attenzione critica chehanno permesso loro non solo maggiore autonomia operativa ma anche la presa di coscienza delpercorso formativo. Alcuni, se pure impegnati positivamente sono rimasti legati a una ricezione menoattiva degli stimoli che si è tradotta in un uno studio non sempre personalizzato e più meccanico; unnumero esiguo rispetto alla totalità della classe,infine, permane in situazione di qualche fragilità sia sulpiano espositivo e rielaborativo dei contenuti.La classe, in generale, è capace di effettuare la parafrasi e una corretta analisi dei testi sotto l’aspettostilistico e contenutistico, di effettuare una contestualizzazione in un quadro storico e culturale,operando confronti e collegamenti fra autori, testi, temi e forme espressive. Le competenze relativeall’esposizione orale, sono state raggiunte in modo più che sufficiente così anche la padronanza dellinguaggio specifico. Per quanto concerne la produzione scritta, quasi tutti gli allievi complessivamentesanno elaborare in modo accettabile, nel rispetto delle tipologie di scrittura previste dalla prima provascritta dell’Esame di Stato, un testo che mostri completezza di esecuzione, pertinenza allatraccia,capacità rielaborativa, coerenza logica dell’esposizione dell’argomentazione, coesionestrutturale, correttezza ortografica morfosintattica e lessicale, proprietà espressiva.Complessivamente si è instaurato con la classe un dialogo costruttivo che ha permesso lo sviluppo di unlavoro prevalentemente regolare, in linea con i tempi previsti dalla programmazione individuale,nonostante il numero di alunni Gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti in modo più chesoddisfacente.

Conoscenza di: elementi di morfosintassi, lingua letteraria e metrica; tecniche di analisi intratestuale e intertestuale appplicate ai testi antologici degli autori in programma

; contesto storico-culturale di autori, movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura italiana; fasi evolutive della storia letteraria; vita,opera,poetica, stile e testi degli autori affrontati; tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio breve e articolo di giornale).

Competenza: saper decodificare,comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria e testi non

letterari; utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei loro

aspetti contenutistici, stilistici formali; individuare i generi letterari e i loro codici;

Page 23: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 2 di 10

adottare il registro linguistico-espressivo specifico richiesto dai diversi argomenti di studio e dallasituazione comunicativa garantendo correttezza e proprietà espressive nell'esposizione delle proprieconoscenze. in particolare riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modoesauriente,con chiarezza e linearità, padroneggiandone o contenuti, articolandoli con organicità,osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno.

Capacità di presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico-culturale (cogliere il rapporto testo-autore-

epoca e rilevare i meccanismi del sistema letterario di produzione, circolazione e fruizione delleopere e anche in riferimento ad altre manifestazioni intellettuali (arte, musica, filosofia, scienze);

commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi di cui ricostruire gli aspetti fondamentali dellapoetica dello scrittore;

formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in modo motivato; operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori e

orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la proiezione nella posteritàdi temi forme generi (prospettiva sincronica e diacronica);

esprimere giudizi critici motivati.

5. MetodiLa presentazione degli argomenti è avvenuta prevalentemente in maniera frontale e ove possibile si sonoattivate forme dialogate di comunicazione per sollecitare gli alunni al coinvolgimento e allapartecipazione attiva per personalizzare i contenuti e stimolare alla consapevolezza critica. ‘E statamantenuta la centralità del testo come strumento privilegiato di lavoro; I testi poetici sono sempreanalizzati in classe; alcuni di quelli in prosa sono stati affidati, dopo una presentazione e una letturacommentata di loro segmenti significativi effettuate in classe, allo studio domestico strutturato secondoprecise indicazioni metodologiche; durante lo svolgimento delle prove ora li di verifica e la correzionedelle prove scritte si è prestata attenzione al bisogno di effettuare un attento e costante ripasso e ilconsolidamento e talora l’approfondimento degli argomenti già trattati al fine corroborare le abilitàdisciplinari degli studenti ;si sono proposte pertanto:

-lezione frontale interattiva anche con l’uso della LIM-parlato euristico-allenamento a un corretto lavoro di analisi e di interpretazione-discussione collettiva con domande che inducano al confronto delle interpretazioni-elaborazione scritta di questo sapere secondo prove semi-strutturate e a domanda aperta-costruzione quadri di sintesi e di mappe concettuali, lavori di gruppo, analisi di testi-esercitazioni guidate alla lettura, alla riflessione, alla produzione-esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati-relazioni individuali e di gruppo-partecipazione a conferenze, proiezioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali-esercizio guidato di applicazione delle tecniche di analisi-assegnazione e correzione di verifiche-esercitazioni di quanto appreso durante le lezioni-recupero in itinere delle lacune e delle insufficienze

6. Modalità di recuperoIl recupero è avvenuto in itinere per tutta la classe sia per la produzione orale che scritta. Sono statiinoltre utilizzati alcuni sportelli help di approfondimento in previsione degli esami

7. Mezzi e strumenti di lavoroTesto in adozione, schemi appunti, mappe concettuali, dispense, schede di approfondimento, articoli di

giornale, siti web, lavagna interattiva

Page 24: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 3 di 10

8. Tipologia di verificaPer la verifica orale si è ricorso a :-analisi e commento di un testo-colloquio per accertare la padronanza della materia-test scritti articolati secondo le tipologie A, B, C, D

Per la verifica scritta si è ricorso a prove contenenti tracce delle quattro tipologie previste dallanormativa per la prima prova scritta dell’Esame di Stato-analisi di un testo-saggio breve-articolo di giornale fondato su un corredo documentale adeguato-esposizione-argomentazione di un tema storico-esposizione-argomentazione di un tema di attualitàuna delle verifiche orali è stata sostituita con una prova strutturata.

Gli scritti previsti dalla Programmazione dei dipartimenti Disciplinari sono stati 2 al I quadr., 3 al IIquadr.; prove orali invece 2 a quadr.

La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. Di Lettere;essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacitàdi esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. Di Lettere;essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacitàdi esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

9. Attività interdisciplinariFilosofia e italiano: il positivismo; confronto tra la figura del superuomo dannunziano e l’ubermensch

nietzschiano.

10. ContenutiProgramma svolto effettivamente fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe egli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali perl’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione deldocumento si veda apposita comunicazione della presidenza)

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CL. 5AM A.S. 2016/2017

Volume 3: ROMANTICISMONascita e diffusione del Romanticismo in Europa. La circolazione delle idee, il dibattito in Germania,l’immaginario romantico , Byron e la figura dell’eroe romantico,il dissidio dell’uomo moderno, il titanismo,la contestazione, l’esplorazione dell’interiorità e la soggettività, il rifiuto delle regole, l’opposizione trapoesia ingenua e sentimentale, il vate romantico, la concezione della storia e la nascita dei nazionalismi.

Friedrich Schiller, da Sulla poesia ingenua e sentimentale, “Poesia antica e poesia romantica” Friedrich Schlegel, da Dialogo sulla poesia, ”Poesia sentimentale e poesia fantastica”

IL PRIMO OTTOCENTOIL ROMANTICISMO (h 2):- il Romanticismo in Europa- il Romanticismo in Italia. Milano: capitale del Romanticismo italiano

Page 25: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 4 di 10

- la letteratura romantica in Italia

Giacomo Leopardi (h14):- biografia: il poeta a Recanati

- l’infanzia, la formazione nelle prime opere- la “famiglia Leopardi”- il poeta e il resto del mondo- il pensiero e la poetica- il contesto storico ed esistenziale- il contesto ideologico , le conversioni e la formazione culturale- la scoperta della letteratura- dall’erudizione al bello- dal bello al vero- lontano dal “natio borgo selvaggio”- Le ragioni della poesia- l’immaginazione e le illusioni- la natura,le illusioni e il pessimismo- la poetica della rimembranza- il dolore come strumento di conoscenza,la filosofia dolorosa della vita ma vera.-il lungo interrogarsi intorno ad alcuni nodi esistenziali:infelicità, dolore, desiderio di piacere, la vanità delleillusioni, dialettica natura-ragione,materialismo meccanicistico.- i “costumi degl'italiani”e il dibattito culturale del tempo- il sistema leopardiano e le Operette morali: composizione, struttura, titolo- la poesia leopardiana: i Canti: le Canzoni, gli Idilli; la lirica dell’io: genesi e struttura e lingua.

Da I Canti : Il passero solitario L’infinito La sera al dì di festa Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o il fiore del deserto

Zibaldone: un diario intellettuale privato L’imperfezione e l’infelicità già in natura La poetica del vago e l’indefinito Piacere e illusioni La teoria piacere e l’infinito

La produzione in prosa:Le Operette morali: poesia, filosofia, parodia, paradosso Dialogo della Natura e di un Islandese

Alessandro Manzoni h.14- la vita e l’opera- l’eredità illuminista e la fede

- il pensiero e la poetica e la ricerca del vero- la formazione intellettuale, le scelte etico-ideologiche e il percorso artistico- le scelte letterarie di un intellettuale impegnato: la narrazione,la storia, il teatro- la poesia prima della conversione- la conversione religiosa- la conversione letteraria di un intellettuale impegnato nella politica e nella società

Page 26: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 5 di 10

- gli scritti teorici sulla letteratura- per una lingua viva- la “poesia sacra”e la concezione religiosa- la poesia politica e civile- la ricerca del vero e funzione morale della letteratura- il passato,il presente e l’eterno- le tragedie , il pessimismo cristiano e il rapporto fra politica e morale- il ruolo della Provvidenza nella storia- il rapporto tra storia e invenzione- “vero storico” e “vero poetico”- la riflessione teorica sulla lingua- il problema estetico inscindibile da quello morale e religioso.- verso la grande fase creativa: Il cinque maggio e La Pentecoste- la terza conversione e la scoperta del romanzo, trama e struttura del romanzo- le tre forme del romanzo e sue caratteristiche- l’asse ideologico del romanzo,il modello economico-sociale e la lingua- le grandi tematiche dei Promessi sposi: - gli umili, le istituzioni, la Storia

- i potenti- peccato e peccatori. Conversione e perdizione- la Provvidenza- il lieto fine e il “sugo di tutta la storia”

Da Inni sacri e Odi civili La Pentecoste Il cinque maggioLe tragedie e il rifiuto manzoniano delle unità drammaticheDa L'Adelchi: Ermengarda sta morendo : “Sparsa le trecce morbide” (coro dell’atto IV) La morte di Adelchi, attoV, scena 8.Scritti di teoria letteraria: Da Lettera a M. Chauvet-Storia, poesia e romanzesco Da Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare D’Azeglio -Lettera sul Romanticismo: Il “vero e ilfalso”Dai Promessi Sposi letti e analizzati al biennioLa fine e il sugo della storia La critica: - Manzoni e gli umili di Antonio Gramsci pag. 873. Un illuminista democratico di Natalino Sapegno pag. 874. Ezio Raimondi, "Il sugo della storia".

VOLUME 4: IL SECONDO OTTOCENTO: La letteratura dell’Italia unita

DAL NATURALISMO AL PRIMO NOVECENTO: una cultura e una lingua per l’Italia unita

Giosuè Carducci: vita, opere e poetica (4 h).Dalle Rime Nuove: Pianto antico San MartinoDa Levia gravia L’Inno a Satana, lo scandalo anticlericale simbolo del libero pensiero, della modernità e del progresso

Il ROMANZO REALISTA EUROPEO INGLESE, FRANCESE E RUSSO : CARATTERIGENERALI (2h)

Page 27: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 6 di 10

LA SCAPIGLIATURA MILANESE: un movimento di rottura (h3):MILANO: l’avanguardia della modernità e patria degli Scapigliati- la poetica e Il “Manifesto” della Scapigliatura :ribellione e anticonformismo- Emilio Praga, Preludio- Igino Ugo Tarchetti, FoscaDa Fosca Una relazione malata

LA CULTURA DEL POSITIVISMO: Il pensiero positivo, contesto e protagonisti

IL POSITIVISMO IN LETTERATURA:IL NATURALISMO: letteratura, scienzae osservazione della realtàI “canoni” del naturalismo francese e i rapporti col positivismo: Zola e i suoi romanzi (h 4)

Edmond e Jules de Goncourt : Prefazione di “ Germinie Lacerteux” Emile Zola e i suoi romanzi :”il pittore” della corruzione e il maestro del Naturalismo Il romanzo sperimentale: saggio o prefazione iniziale “ L’investigazione scientifica è un dovere” Da L’Ammazzatoio: L’attesa di Gervasia

IL VERISMO:(h 1)

- definizione- dove e quando- caratteristiche e poetica- temi e soggetti- Verismo e Naturalismo:due poetiche a confronto

GIOVANNI VERGA (h 6)- biografiaLa stagione del Verismo, Le novelle :Vita dei campi.Da Vita dei campi: la prefazione a Fantasticheria, prologo ideologico di tutta la raccolta e all’Amante di

Gramigna: manifesto ideologico e artistico dell'arte verista Da Vita dei campi: Rosso Malpelo e la lotta degli umili , La Lupa :una passione incestuosa e scellerata

,Cavalleria rusticana :una vicenda passionale e l'onore personale Da Novelle rusticane : La roba, LibertàIl ciclo dei VintiI Malavoglia: - un romanzo corale una vicenda circolare la trama: l'etica del “pugno chiuso”,della famiglia , del dovere ,della lotta per la vita le tematiche lingua e stile:le nuove tecniche narrative

Da I Malavoglia:- il ciclo dei vinti, Introduzione, “Uno studio sincero e spassionato” Lettura di passi scelti : Capitolo I, La Provvidenza partì il sabato verso sera Cap.XI, Non voglio farla più questa vita Cap.XV, Quando uno se ne va dal paese è meglio che non ci torni più

Mastro-Don Gesualdo:- un romanzo con un solo protagonista una materia divisa in parti le tematiche: l'ascesa e la caduta di un eroe

Page 28: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 7 di 10

la religione della “roba” e il sacrificio dei valori lingua e stile

Da Mastro-Don Gesualdo: La morte di Mastro-Don Gesualdo

IL DECADENTISMO: coscienza della crisi e rinnovamento (4h)- dove e quando- le coordinate economico-sociali- il crollo del positivismo- l'influenza del Romanticismo- la crisi del ruolo dell'intellettuale e la malattia moderna dello spleen- gli eroi decadenti: Baudelaire, Verlaine, RimbaudSimbolismo e Decadentismo (3 ore).Charles Baudelaire: precursore del Decadentismo e fondatore della lirica modernaDa Le fleurs du mal: L’albatros, CorrispondenzeDa Lo spleen di Parigi: Perdita dell’aureola

Paul Verlaine: Languore e Ars poeticaArthur Rimbeau:VocaliStephane Mallarmè: Da Poesie :Santa

Giovanni Pascoli :il sentimento e la parola (h 6)-La visione del mondo- il poeta degli affetti familiari- la formazione e la poesia classica- la rivoluzione stilistica e linguistica- la poetica: Il fanciullino- la poesia: Myricae e Canti di Castelvecchio:- i grandi filoni tematici: il motivo funerario

- gli affetti familiari e il trauma originario-la ricostruzione del nido- il paesaggio- l'illuminazione interioreDa Myricae Arano X agosto L’assiuolo

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno- La poetica del fanciullino: - Il fanciullino e una sensibilità poetica moderna Il fanciullino “è dentro di noi un fanciullino”

GABRIELE D'ANNUNZIO (h 7)- la vita come opera d'arte-il pensiero e la poetica-la scoperta di Nietzsche e l’approdo superomistico-il culto della parola divina-D’Annunzio politico-D’Annunzio prosatore- l'iniziazione romana e i romanzi della rosa: Il Piacere, l’Innocente e il Trionfo della morte

Page 29: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 8 di 10

- il periodo napoletano, fra Nietzsche e Wagner: Il Trionfo della morte-Le Vergini delle rocce e i romanzidel giglio . Il fuoco e i romanzi del melograno-la prosa notturna :Il Notturno

Da Il piacere Andrea SperelliDa Il Trionfo della morte L’opera distruttiva di Ippolita,la Nemica(registro elettronico)

Da Le vergini delle rocce:il programma del superuomoForse che sì forse che no (trama generale)Il fuoco:trama generale

Laudi, Alcyone La pioggia nel pineto

Pirandello: le maschere e il caos- l'itinerario biografico e artistico e il ritratto di un nuovo intellettuale- il pensiero , la produzione saggistica e la poetica- alla ricerca di uno stile: le teorie linguistiche-la rivoluzione copernicana e la crisi di identità dell’uomo moderno-una nuova visione-la poetica dell’umorismo : la vita come flusso continuo ,l’avvertimento del contrario e il sentimento delcontrario- Novelle per un anno: un'enciclopedia di temi pirandelliani- i romanzi e lo scavo interiore: Il fu Mattia Pascal: l'identità sospesa, una circolare disarmonia,il doppioe la sua scomposizione,persona e personaggio:Uno, nessuno e centomila:la prigionia delle forme.Gli esordi teatrali e il periodo grottesco: ! Così è se vi pare.Maschere nude-Il teatro nel teatro:Enrico IV,Sei personaggi in cerca d’autore.

- il pirandellismo

Il fu Mattia Pascal:la perdita dell’identità come emblema del fallimento,il tema del doppioDa Il fu Mattia Pascal: Uno strappo nel cielo di cartaDa Novelle per un annoIl treno ha fischiato

Uno, nessuno, centomila – Mia moglie e il mio naso .Non concludeQuaderni di Serafino Gubbio operatore-Una mano che gira la manovellaDa Sei personaggi in cerca d’autore - L’ apparizione dei sei personaggiDa Enrico IV: Pazzo?Ora sì e per sempre

Italo Svevo e il romanzo dell’inconscio (h 5)- Il pensiero e la poetica- uno pseudonimo parlante

- un impiegato scrittore e il nuovo impianto e gusto narrativo.- l'inettitudine: Una vita e Senilità

- la barriera dell'ironia: La coscienza di Zeno e la dissoluzione del romanzo ottocentesco

Da Una vita: La lezione del gabbianoDa Senilità :L’inizio della relazioneDa La coscienza di Zeno Il fumo La morte del padre e lo schiaffo Salute e malattia

Page 30: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 9 di 10

La catastrofe finale

Volume 5: LA POESIA DEL NOVECENTO E LA CRISI DELL’IO (2ore)-il crollo delle certezze-la lirica e la frantumazione psichica-la ricerca di nuovi strumentiIntreccio tra i movimentiMetropoli e Avanguardie storiche: la rottura della tradizione- il contesto sociale e culturale- la visione del mondo futurista- la poetica e lo stile

Tommaso Marinetti :l’intellettuale cosmopolita Il Manifesto tecnico e la poetica futurista Manifesto ideologico del Futurismo la poesia di Marinetti e il” paro liberismo” Il bombardamento di Adrianopoli “ Zang Tumb Tumb” e l’applicazione dei precetti teorici

Il Crepuscolarismo:una poesia “umile” e innovatrice (h 1)Guido GozzanoLa vita,le opere , la poetica e lo stileDa I Colloqui La Signorina Felicita ovvero la Felicità

Sergio CorazziniLa vita, le opere, la poetica e lo stileDa Piccolo libro inutile. Desolazione del povero poeta sentimentale

Giuseppe Ungaretti e la riscoperta e la rinascita della parola (h 5)- La vita,le opere , la poetica e lo stile- la formazione di “esule” e” girovago”- il poeta e la guerra : l’uomo di pena e l’essenza pura della poesia-la guerra come autoriconoscimento- le radici esistenziali della poesia: parola e sentimento- parola e misteroL’allegria. Il porto sepolto: il poeta in trincea Il porto sepolto Veglia Sono una creatura Fratelli San Martino del Carso Mattina Soldati

Eugenio Montale e il mal di vivere (3h):- La vita , le opere e la poetica- la formazione da autodidatta e i primi contatti con il mondo intellettuale- “la poesia non è fatta per nessuno”- la concezione negativa dell’esistenza umana- l’eco delle radici liguri

Page 31: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

004.Consuntivo_finale_5AM_Italiano Pagina 10 di 10

- la poetica dell’oggetto e lo stile- l’allegoria montaliana- Ossi di seppia: un simbolismo intenso e puro;- genesi, struttura,lingua e stile- il paesaggio ligure

- la poetica antidannunziana- il mal di vivere- la rivelazione vitale e la ricerca del “varco”-la funzione salvifica della poesia-il tu in Montale-Impegno etico e letterario della poesia-il correlativo oggettivo

- Le occasioni: titolo e tematiche; lingua e stile- la poetica e la concezione della poesia-il valore salvifico della figura femminile: Clizia

Da Ossi di Seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo

Da Le occasioni : la poesia metafisica e delle ricordanze Non recidere forbice Ti libero la fronte dai ghiaccioli

Da” Satura” : l’omaggio alla “Mosca”,la moglie scomparsa Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Dante AlighieriLa Divina Commedia: Paradiso: Struttura, contenuti e temi. I canti sono stati letti in modo integrale,parafrasati e analizzati con lavoro esegetico.

Canto I Canto II Canto III Canto VI Canto XI Canto XII Canto XV Canto XVII Canto XXXIII

I rappresentanti degli studenti Il docente

Prof.ssa Antonia CrucittiVarese, 15 Maggio 2017

Page 32: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA AM

MATEMATICA

005.Consuntivo_finale_5AM_Matematica Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Matematica

2. Docente: prof. Silvia Buzzi

3. Libri di testo adottati: L. Sasso “Nuova matematica a colori” Vol. 5 Petrini

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Gli alunni conoscono gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il

simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto; riconoscono le regole

sintattiche in modo sufficiente (non solo nell’esecuzione degli esercizi, ma anche in

funzione della dimostrazione dei teoremi studiati). Usano in modo sufficiente gli

elementi dell’analisi matematica in programma per rappresentare il grafico qualitativo di

funzioni algebriche razionali intere e fratte, usano in modo adeguato gli elementi

dell’analisi matematica in programma per la lettura del grafico di una funzione.

5.Metodi L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che

hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti

programmati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esempi più semplici e

significativi; è stata data importanza sia alle abilità di calcolo che alla comprensione

dei contenuti riferiti a grafici di funzioni, che alle capacità espositive.

6. Modalità di recupero: sportelli help su richiesta, recupero in itinere

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): si fa riferimento al documento finaleche riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

8. Tipologia di verifica le verifiche scritte son state prevalentemente impostate in modosimile alla simulazione di terza prova d’esame, ma sono stati somministrati anche testrelativi allo studio del grafico di una funzione (sia lettura del grafico che calcolo deglielementi fondamentali per la costruzione del grafico stesso); per i criteri di valutazionesi rimanda al documento del C.di c.

9. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggiocon una scansione oraria di 2 ore a settimana:

1. Nozioni di topologia: insiemi numerici: intervalli, intorni, insiemi numerici limitati e

illimitati, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme

numerico, punti di accumulazione.

2. Funzioni:

– Definizioni e terminologia

– Funzioni pari, dispari (anche tramite il riconoscimento di simmetrie nel

grafico), iniettive, suriettive, biunivoche, periodiche, crescenti, decrescenti,

monotone, limitate, massimi e minimi assoluti.

– Riconoscimento, tramite la lettura del grafico, delle caratteristiche studiate

Page 33: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA AM

MATEMATICA

005.Consuntivo_finale_5AM_Matematica Pagina 2 di 3

– Approfondimento: dal grafico di f(x) al grafico di: y = f(x) + k; y = f(x ± k);

y = |f(x)|; y = f(|x|)

– Classificazione delle funzioni

– Dall’equazione al grafico: eventuali simmetrie, determinazione del dominio,

intersezione con gli assi coordinati, insieme di positività di funzioni algebriche

razionali, irrazionali, intere e fratte

3. Definizione di limite:

– Limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito e infinito:

definizione, interpretazione grafica.

– Limite destro e sinistro: definizione, interpretazione grafica.

– Teorema dell’unicità del limite (dim)

– Teorema del confronto (o dei due carabinieri) (dim)

– Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione algebrica razionale intera

e fratta

– Forme di indecisione:0

0 ,

– Limiti fondamentali:

– lim௫→ ௦௫௫ = 1 (dim) semplici limiti riconducibili al limite studiato

– lim௫→∞ 1 + ௫ ௫; = e semplici limiti riconducibili al limite studiato

– lim௫→ (1 + )భೣ= e

– lim௫→ ୪୭ೌ(௫ )௫ = log ݁ ; lim௫→ ୪୭(௫ )௫ = 1 (dim)

– lim௫→ ௫ೣ = log ܽ ; lim௫→ ௫ೣ = 1 (dim)

– Definizione e determinazione degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali,

obliqui)

– Dall’equazione al grafico: rappresentazione grafica del limite finito o infinito

di una funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limite,

lettura degli asintoti dal grafico.

4. Funzioni continue:

– Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo

– Punti di discontinuità (prima, seconda, terza specie) con relativi esempi

grafici, classificazione dei punti di discontinuità di una funzione algebrica

razionale con relativi esempi grafici

– Approfondimento (da non ritenersi contenuto minimo): teorema degli zeri,

teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Semplici applicazioni.

5. Derivata di una funzione:

– Definizione di rapporto incrementale, significato geometrico

Page 34: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA AM

MATEMATICA

005.Consuntivo_finale_5AM_Matematica Pagina 3 di 3

– Definizione di derivata in un punto, equazione della retta tangente.

– Interpretazione grafica di alcuni casi di non derivabilità (punti angolosi e

cuspidi, flessi a tangente verticale)

– Teorema: Continuità delle funzioni derivabili (dim)

– Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della

variabile indipendente, derivata di y = xn (con dim. per n = 2,3) , derivata

di: = √ , y = ax e y = ex , y =log e di y =log , y = senx e y = cosx

– Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, differenza, prodotto

e quoziente di due funzioni; approfondimento: derivata di semplici funzioni

composte.

– Teorema di Lagrange e sue conseguenze

– Teorema di Rolle

– Funzioni derivabili crescenti e decrescenti

– Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo

– Ricerca dei punti stazionari di una funzione algebrica razionale

6. Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta

Varese, 15 Maggio 2017

Il docente: Silvia Buzzi.

Page 35: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

C ONS UNT I VO DEL L E AT TI VI T À DI S CI P L I NARI DEL L A C L AS S E 5AM

1 Mater ia : Rel ig io ne

2 Docente: Giov anni I tal iano

3 Libr i d i tes to ado ttat i :

Luigi Sol inas , “Tut t i i co lor i del la vi ta” , SEI , T or ino, 2004.

4 Obiett iv i spec i f ic i real izzat i :

Durante l ’anno scola s t ico la cla ss e ha most r ato grande int er ess e p er g l i a rgoment it ra t ta t i .

La pa r tec ipazione a l le lezioni dei s ingol i a lu nni è s ta ta cos t ru t t iva e con u nimp egno cos tant e.La compr ens ione è r isu lta ta completa ed approfondita e la produzione cor r et t a ecoer ent e.I l comp or tament o è s ta to sempr e responsabi le e r ispet t os o.Gl i ob iet t iv i d ida t t ic i pr ef issa t i sono s ta t i piena ment e r aggiu nt i .

Alla f ine del p ercor so a ffronta to nell 'u l t imo anno scola s t ico e sul la base del leconoscenze e comp et enze pregr ess e, gl i s tudent i ha nno dimost r a to di averraggiu nto i segu ent i ob iet t iv i :

Obiet t iv i Fo rmat iv i- Sanno confronta r s i in manier a cr i t ica e propos it iva con i d iver s i poss ib i l i

approcci a l f enomeno r el ig ios o.- Hanno acquis it o una ma ggior e autonomia di r icer ca negli a mbit i propr i della

discip l ina .- Sanno accet ta r e e r isp et ta r e opin ioni e convinz ioni diver s e da lla propr ia .

Obiet t iv i Didatt ic i- Sono capaci di coglier e la comp less it à del la r ea ltà della Chiesa a pa r t ir e da l le

sue vicende s t or iche.- Sanno cogl ier e le prob lema t iche che emer gono da l r appor to tr a Chiesa e

società moderna e cont emp oranea .- Hanno acquis it o una capacità cr i t ica nei confront i della cultur a .

LA VALUT AZ IONE F IN ALE R IS U LT A , P E RT ANT O , M OLT O P OS IT IV A .

5 Metodi :

- Int rodu zione degl i a rgoment i a t tr aver so l’ esp l ic i t azione degl i obiet t ivi el’a t t ivazione di p is t e di r icer ca .

- Lez ione fronta le mediant e il r icor so a schemi s emp l if ica t iv i .

- Promoz ione di un c l ima relaz iona le s er eno, d i conoscenza rec iproca e disocia li zzazione a t t raver so i l d ia logo, la conver sazione e la discuss ionedei temi a ffronta t i .

- Ut i l i zzo di suppor t i audiovis iv i .

Page 36: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

- Visua lizzazione schemat ica a lla lavagna dei cont enut i propos t i peraumenta r e la percet t ib i l i t à dei messaggi.

- Sollec itazione del le doma nde e del la r icer ca indiv idua le, dando spazioa lle r if l ess ioni per sona l i degli s tudent i e a ll’approfondiment o del laloro esp er ienza uma na quot id iana .

6 Modal ità d i recupero:

Non è s ta ta eff et tua ta a lcuna at t iv it à di r ecup ero p erché non previs ta .

7 Mezzi e s trument i d i lavoro:

Si fa r if er iment o a l docu ment o f ina le del cons ig lio di c la sse.

8 Tipolog ie di ver i f ica:

Si fa r ifer iment o a l docu ment o f ina le del cons ig l io di cla ss e.

9 Contenut i:

“I l progetto di v i ta”- Va lore e s ens o della proget tua l i t à nel l’ esp er ienza uma na .- Indagine e r if l ess ione sui model l i d i v it a p iù diffus i .- Consapevolezza , r esponsabil i t à , l ib er tà : cr i t er i p er la proget tua li t à .- La vita del l’u omo nel proget t o di Dio: sens o e va lor e del la dimens ione

rel ig iosa .“La vita è re lazio ne”- Concet to di r elaz iona l i t à .- Relazione con se s t ess i : ident i t à e per sona l i t à .- Relazione con Dio: la r el igios it à .- Relazione con gl i a lt r i : soc ia l i t à .“L’arte di amare”- Defin iz ione del ter mine e compr ens ione del va lor e.- Amor e p er se s tess i: l’ ident i t à per sona le.- Amor e fr a terno: l’u niver sa l i t à del l’a mic iz ia .- Amor e ma t erno: la fa t ica di cr escer e.- Amor e erot ico : la scelta del la copp ia .- Amor e p er Dio: la f ede.“Sperare è poss ib ile”- Rif less ione sul s enso del l’ag ir e u ma no.- Rif less ione sul s enso e sul va lor e del dolor e e della soff er enza .- Le r ispos t e del l ’uomo e del la Bibbia a l la doma nda di s ens o di front e a l ma l e

ed a l la mor te.“Educazio ne al la libertà e alla sess ual ità”- L’uomo: corpo – ps iche – lib er tà .- Concet to di v ita come ca mmino di ma turazione.- Concet to di “Norma mora le”.- Le mora l i egois t iche, la legge del tag lione, i l d ir i t to roma no, i l coma nda ment o

eva ngel ico del l’a more.- Fas i di ma turazione e di cr esc ita del l’a ff et t iv it à e del la sessua li t à uma na a lla

luce di va lor i qua l i la l ib er tà e la r esponsabil i t à .“La vita è vocazio ne”- Concet to di vocazione come chia ma ta a rea l izza re il proget to della propr ia

v ita .- Quando è Dio che chia ma : Abramo, Mos è, Samu ele, Mar ia .

Page 37: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

- Parabola dei T a lent i e Sa lmo 138.- Due vocazioni come scelt e di v ita : i l ma t r imonio e l’ord ine.- S imb ologia dei r i t i .- La famigl ia : l ’a more proget to u ma no e proget t o divino.- L’ord ine e la consacrazione r el ig iosa : u na scelta d’a more a serv iz io del la

“vita”.“Vari temi d i attual ità”: Discuss io ne e confro nto .- Element i d i mora le cr is t iana- T emi di et i ca : et ica del la vita ; et i ca del la r elazione; et i ca socia le.- Bioet ica : b ioet ica di in izio vita ; b ioet ica di f ine vita .- Conqu is t e u mane e socia l i che res tano pa t r imonio comu ne del l’u ma nità .

- Indiv iduazione del “potenzia le u nif ica tor e” di va lor i univer sa li qua l i :l iber tà , gius t iz ia , pace, sol ida r ietà , fede.

I l docent eGiovanni I ta l iano

Page 38: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA A MUSICALE

007.Consuntivo_finale_5Am_Scienze Motorie Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: scienze motorie e sportive

2. Docente: prof. Pettenon Valeria

3. Libri di testo adottati: Fiorini/Coretti/Bocchi “Corpo libero” Ed: Marietti scuola

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, al termine del percorso didattico sono:

o Miglioramento delle funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle capacità motorieo Conoscenza motorio-espressiva attraverso l’affinamento e la rielaborazione di nuovi schemi motori e

l’espressione corporeao Conoscenza dei molteplici aspetti scientifici, metodologici e pratici della motricità educativao Possesso di conoscenze teoriche della disciplina e relativa capacità di analisi, sintesi ed organizzazione

logica delle stesse, con utilizzo di linguaggio specificoo Conoscenza dei principi fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni e

relativa applicazione pratica di norme di comportamentoo Applicazione operativa delle conoscenze inerenti al mantenimento della salute dinamicao Realizzazione di un’efficace azione educativa mediante lo svolgimento di attività motorie chiaramente

finalizzateo Analisi critica del proprio operatoo Consapevolezza delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni che si traduce in opportune scelte nel

campo della pratica sportiva e in una sana abitudine al movimentoo Conoscenza della terminologia didattica basilare in lingua inglese (CLIL)o Il CLIL è stato svolto durante le ore di scienze motorie e sportive in lingua inglese.o Sono state dedicate 34 ore all’insegnamento in lingua, pari al 50% del totale. La metodologia di lavoro

utilizzata, come per le altre ore svolte non in lingua straniera, è stata quella della lezione frontale,interattiva, lavoro di gruppo e a coppie, lezione pratica in palestra. Sono stati utilizzati: presentazioni acomputer, video, fotocopie; palestre a disposizione e attrezzi in dotazione. Le modalità di verifica, comeper le ore svolte non in lingua, hanno riguardato: per la parte pratica la partecipazione e l’impegnodimostrati; per la parte teorica test strutturati e semistrutturati (tip. A; B; C), colloqui individuali,partecipazione e interventi. Il recupero si è svolto in itinere.

5. Metodi :

Lezione frontale; lezione pratica svolta in palestra; ; esercitazioni guidate; lavori di gruppo, a coppie eindividuali.

6. Modalità di recupero :

Recupero in itinere.

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):Palestra tensostruttura; palestra Dante inferiore; pista di atletica fronte scuola; attrezzi a disposizione;libro di testo; fotocopie; diapositive PP; audiovisivi; CD.

8. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Page 39: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA A MUSICALE

PRATICO: prove pratiche.SCRITTO/ORALE: test strutturati e semistrutturati (tip. A; B; C); colloqui individuali;Partecipazione/interventi.

9. Attività integrative disciplinari

ADMO: informazioni sulla donazione di midollo osseo.

10. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio:

PARTE PRATICA

18 ore in palestra nel 1° quadrimestre;11 ore in palestra nel 2° quadrimestre;8 ore in palestra previste dopo la data del 15 maggio.

Per quanto riguarda i tempi la disciplina prevede 2 ore curriculari settimanali.Per quanto riguarda gli argomenti pratici (ginnico-motori) la quantificazione dei tempi di svolgimentodelle varie unità didattiche è stata riportata in maniera indicativa in quanto, vista la peculiarità dellamateria, la maggior parte dei contenuti proposti soddisfa obiettivi specifici che sono trasversali evengono quindi ripresi quasi ad ogni lezione.A seconda delle difficoltà incontrate nelle varie unità didattiche e della risposta degli alunnii vari argomenti sono stati più volte trattati sotto diverse forme e all’interno della stessa lezione(polivalenza della disciplina).

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI.

Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica e anaerobica 4 oreIrrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale,carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie ed in piccoli gruppi), circuittraining for upper and lower part of the body / cross-fit / pilates 7 oreMobilizzazione articolare (attiva, individuale, a coppie ed a gruppi; stretching) 2 oreSviluppo velocità e varie forme di reattività (prontezza e tempismo) 2 ore

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE.

Agilità e destrezza a corpo libero 14 oreCoordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo nello spazio enel tempo, a corpo libero e con piccoli attrezzi 5 oreEquilibrio 3 oreTempismo e prontezza 1 ora

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE (REGOLE E FAIR-PLAY).

Pallavolo e pallacanestro : fondamentali individuali e gioco di squadra 2 ore

CONSAPEVOLEZZA DEL LINGUAGGIO CORPOREO.

Percezione, conoscenza e presa di coscienza del corpo statico attraverso lo stretching, il rilasciamentomuscolare (contrazione e decontrazione), l’educazione posturale e respiratoria 2 orePresa di coscienza del corpo statico e in movimento (danza popolare e gymanstic progression on thefloor) 9 ore

Page 40: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA A MUSICALE

007.Consuntivo_finale_5Am_Scienze Motorie Pagina 3 di 3

Equilibrio e ripristino equilibrio ( gymanstic progression on the floor) 2 ore

PARTE TEORICA (per la quasi totalità è stata svolta in lingua inglese nell'ambito del CLIL)

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E CONOSCENZE TEORICHE

TERMINOLOGIA DIDATTICA: Body parts, body positions, body movements. 2 ore

BENEFICI DEL MOVIMENTO: Benefits of exercise . Heart rate and deseases. 2 ore

CORRETTI STILI COMPORTAMENTALI: Warming up and cooling down. Health and nutrition 1 oraDifferent methods to improve your body shape : circuit-training; cross-fit; pilates. 3 ore

APPARATI: The nervous system; The respiratory system; The circulatory system; The blood and itsfunctions; The Skeletal system (Skeleton and joints); The muscular system. 6 ore

MOVIMENTO, CAPACITA’ E ABILITA’ MOTORIE: Physical fitness and motor fitness 3 ore

Varese, 15 maggio 2017 La docenteValeria Pettenon

Page 41: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

008.Consuntivo_finale_5Am_Storia_2017 Pagina 1 di 8

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI CLASSE 5AM as. 2016/2017

Materia: STORIA

Docente: Prof. ssa Crucitti Antonia

Libri di testo adottati: Autori: Giardina– Sabbatucci - Vidotto “Nuovi profili storici” vol. 2, Edizioni Laterza.Autori: Giardina– Sabbatucci – Vidotto, “Nuovi profili storici”vol. 3, Edizioni Laterza.

Presentazione della classe

La classe, di profilo eterogeneo, si è generalmente interessata agli argomenti trattati, dimostrando di averacquisito un appropriato metodo di studio.Alcuni alunni dimostrano una completa conoscenza degli argomenti, correttamente esposti anche attraversoopportuni collegamenti, effettuati anche a livello interdisciplinare; altri denotano un apprendimento ancoramnemonico relativo agli aspetti essenziali dei diversi eventi storici. C'è anche chi, nonostante l'impegno e labuona volontà dimostrati, è pervenuto solo ad una conoscenza globale, limitata ad alcuni, essenziali concetti.Mediamente raggiunto è il livello relativo all'utilizzo appropriato del lessico specifico in quanto alcuni discenti,nonostante lo studio abbastanza costante, hanno dimostrato alcune improprietà di esposizione, rilevabilisoprattutto nelle prove scritte di tipologia B.

Finalità della disciplina (come indicate nel programma Brocca)

Obiettivi

1. Trasversali (come risultano dalla programmazione del Consiglio di classe)2. Disciplinari minimi (come risultano dalla programmazione per materie)3. Disciplinari specifici :

Conoscenza

1. Conoscere i contenuti fondamentali riguardanti periodi, eventi e fenomeni storico-politico-sociali2. Conoscere la terminologia specifica della disciplina3. Conoscere alcuni documenti storici4. Conoscere brani di storiografia

Competenza

Saper collocare i fatti nel loro contesto storico, cogliendo i nessi causali e le relazioni tra gli eventiSaper riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storicheSaper esporre in forma chiara e coerente gli argomenti, usando il lessico specificoSaper sintetizzare e schematizzare, mediante realizzazione di mappe concettuali, quanto analizzatoSaper leggere sia documenti scritti sia brani storiograficiSaper utilizzare strumenti cartacei e informatici

Abilità

Essere in grado di costruire e decostruire il fatto storico, individuandone le dimensioni temporali espaziali, i soggetti e le diverse variabili ambientali, economiche, sociali, politiche e culturali nelle lorointerrelazioni

Page 42: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

008.Consuntivo_finale_5Am_Storia_2017 Pagina 2 di 8

Acquisire i concetti di “storia” e di “storiografia”, cogliendo nel passato la “chiave” di lettura dellarealtà presente

Individuare permanenze, cesure, mutamenti di rilievo tra le diverse epoche storiche

1. Metodi

a) Lezione frontaleb) Lezioni interattive

4 Modalità di recupero

Attività di ripasso, qualora necessario

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo Fotocopie Appunti Presentazioni in power-point

Tipologia di verifica

Le verifiche sono state sempre pertinenti alla parte di programma appena conclusa e finalizzate ad accertare ilraggiungimento degli obiettivi prefissati. Due le interrogazioni per quadrimestre; sono stati valutati e il livello dipreparazione e gli interventi costruttivi effettuati durante le lezioni interattive. Le verifiche non sono state soloorali, ma anche scritte secondo le tipologie dell’esame di Stato.Per la valutazione/correzione ci si è attenuti alle griglie concordate nelle riunioni di materia.

Page 43: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

008.Consuntivo_finale_5Am_Storia_2017 Pagina 3 di 8

CONTENUTI SVOLTI

Libro di testo adottato Autori: Giardina– Sabbatucci - Vidotto “Nuovi profili storici” vol. 2Edizioni Laterza

CAPITOLO 13: IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE 4 0RE� L’esperienza liberale e l’opera di Cavour� La diplomazia di Cavour e la Seconda Guerra di Indipendenza� La spedizione dei Mille e l’unità� I caratteri dell’unificazione

CAPITOLO 14: I PRIMI ANNI DELL’ITALIA UNITA 4 ORE Demografia,economia e società Governare l’Italia unita Le rivolte contro l’unità e il brigantaggio L’economia e la politica fiscale La conquista del Veneto e la presa di Roma LETTURA DOCUMENTO: Giuseppe Cesare Abba, L’epopea garibaldina, pag 448

CAPITOLO 15: SOCIETA’ BORGHESE E MOVIMENTO OPERAIO 3 ORE� I caratteri della borghesia europea� Ottimismo borghese e cultura positivistica� Lo sviluppo economico� La rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione� Il mondo rurale� La formazione e il movimento della classe operaia� Marx e il capitale� La Prima Internazionale dei lavoratori� La Chiesa contro la civiltà e la modernità borghese

CAPITOLO 16:I IDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA 2 ORE Crisi e protezionismo La seconda rivoluzione industriale Consumi di massa e razionalizzazione produttiva Igiene,medicina e demografia La società di massa e i nuovi ceti medi La nazionalizzazione delle masse: scuola,esercito e suffragio universale Partiti e sindacati La Seconda Internazionale Il primo femminismo La Chiesa e la società di massa Nazionalismo,razzismo e antisemitismo LETTURA DOCUMENTO:Frederick Taylor, L’organizzazione scientifica del lavoro

pag.548

Page 44: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

008.Consuntivo_finale_5Am_Storia_2017 Pagina 4 di 8

LETTURA DOCUMENTO:Henry Ford-Catena di montaggio e disciplina sociale p.549

CAPITOLO 17: L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 4 ORE� La lotta delle potenze continentali per l’egemonia� La Francia di Napoleone III� La debolezza e il declino dell’impero Asburgico e l’ascesa della Prussia� La guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca� La Comune di Parigi� La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarckiano� L’impero tedesco� Il liberalismo in Gran Bretagna� La Russia e l’autocrazia di Alessandro II� La Terza repubblica in Francia

CAPITOLO 19: IMPERIALISMO E COLONIALISMO EUROPEO 2 ORE La febbre coloniale La spartizione dell'Africa ( solo conferenza di Berlino) Colonizzatori e colonizzati

CAPITOLO 21:STATO E SOCIETA’ NELL’UNITA’ D’ITALIA 4 ORE� Le condizioni di vita degli italiani� La classe dirigente Destra e Sinistra� Lo stato accentrato, il mezzogiorno e il brigantaggio� L’unificazione economica� Il completamento dell’Unità� La sinistra al governo� La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale� La politica estera e il colonialismo: Triplice Alleanza ed Espansione coloniale� Movimento operaio e Organizzazioni cattoliche� La democrazia autoritaria di Francesco Crispi:il rafforzamento dello Stato� La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale� Lo sviluppo economico e i problemi del meridione

CAPITOLO 21:L’ETA’ GIOLITTIANA 3 ORE� Innovazioni� Patto Gentiloni� I cattolici e la Rerum Novarum

� La crisi di fine secolo� La svolta liberale� Decollo industriale e progresso civile� La questione meridionale� I governi Giolitti e le riforme� Il giolittismo e i suoi avversari

Page 45: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

008.Consuntivo_finale_5Am_Storia_2017 Pagina 5 di 8

� La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia� Socialisti e cattolici� La crisi del sistema giolittiano� Masse, individui e relazioni sociali� Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva� I nuovi ceti� Istruzione e informazione� Suffragio universale, partiti di massa, sindacati� I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

Autori: Giardina– Sabbatucci - Vidotto. “Nuovi profili storici”vol. 3, Edizioni Laterza

CAPITOLO 1: GUERRA E RIVOLUZIONE 6 ORE� Venti di guerra� Una reazione a catena� 1914-1915. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione� L’Italia dalla neutralità all’intervento� 1915-1916. Lo stallo� La vita in guerra� Il “fronte interno”� La svolta del 1917� La rivoluzione d’ottobre� Guerra civile e dittatura� 1918: La sconfitta degli imperi centrali� Vincitori e vinti� Il mito e la memoria� LETTURA DOCUMENTO:Il patto di Londra, pag.91� LETTURA DOCUMENTO:Woodrow Wilson, i 14 punti pag.92

CAPITOLO2: UN DIFFICILE DOPOGUERRA 3 ORE� Le conseguenze economiche della guerra� I mutamenti nella vita sociale� Stati nazionali e minoranze� Il “biennio rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa� La Germania di Weimar� Il dopoguerra dei vincitori� La Russia comunista� L’Urss da Lenin a Stalin

CAPITOLO 3:L’ITALIA: DOPOGUERRA E FASCISMO 3 ORE� Le tensioni del dopoguerra� La crisi politica e il “biennio rosso”� Lo squadrismo fascista

Page 46: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

008.Consuntivo_finale_5Am_Storia_2017 Pagina 6 di 8

� Mussolini alla conquista del potere� Verso il regime� La dittatura a viso aperto� Il contagio autoritario

CAPITOLO4: UNA CRISI PLANETARIA 2 ORE (in sintesi)� Dalla ripresa alla crisi� Gli Stati Uniti e il crollo del 29’� La crisi diventa mondiale� Le conseguenze in Europa� L’intervento dello stato in economia� Le trasformazioni nella vita sociale� I dilemmi della scienza

CAPITOLO5: L’EUROPA DEGLI ANNI ’30: DEMOCRAZIE E DITTATURE 3 ORE� Democrazie in crisi e fascismi� Dall’igiene razziale alle politiche di sterminio� L’ascesa del nazismo� Il consolidamento del potere di Hitler� Il terzo Reich� L’URSS: le “grandi purghe” e i processi� Le democrazie europee e i “fronti italiani”� Verso la guerra

CAPITOLO 6:IL FASCISMO IN ITALIA 3 ORE� Lo stato fascista� Il totalitarismo italiano e i suoi limiti� Scuola, cultura, informazione� Economia e ideologia� La politica estera e l’Impero� La stretta totalitaria e le reggi razziali� L’Opposizione al fascismo

CAPITOLO 8: GUERRA MONDIALE, GUERRA TOTALE 6 ORE� Le origini e le responsabilità� La guerra-lampo� La sconfitta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna� L’Italia e la guerra parallela� 1941:l’entrata in guerra di Urss e gli Stati Uniti� L’ordine dei dominatori. Resistenza e collaborazionismo� La Shoah� Le battaglie decisive� Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia

Page 47: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

008.Consuntivo_finale_5Am_Storia_2017 Pagina 7 di 8

� L’Italia: la caduta del fascismo e l’ armistizio� L’Italia: Resistenza e guerra civile� La fine della guerra e la bomba atomica

CAPITOLO 9 (IN SINTESI):LA GUERRA FREDDA 2 0RE� La nascita dell’ONU� I nuovi equilibri mondiali

CAPITOLO 13 (IN SINTESI):L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA 2 ORE� L’Italia nel 1945 e la ricostruzione� La Repubblica e la Costituente� La costituzione e il trattato di pace

I rappresentanti degli studenti Il docenteProf.ssa Antonia Crucitti

Varese 15 maggio 2017

Page 48: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

008.Consuntivo_finale_5Am_Storia_2017 Pagina 8 di 8

Page 49: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

009.Consuntivo_finale_5AM_StoriaDellaMusica.2 Pagina 1 di 2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Storia della Musica

2. Docente: prof. Broglia Massimiliano

3. Libri di testo adottati: Carrozzo - Cimagalli Storia della Musica occidentale ArmandoEditore, Vol. 3

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Analizzare ed individuare all’ascolto e in partitura aspetti strutturali deibrani studiaticogliendone le principali caratteristiche morfologico-sintattiche; riconoscere elementistilistici riferibili all’epoca o all’autore, al repertorio e alla prassi esecutiva. Conoscereconcetti e terminologia relativi a principali aspetti stilistici, strutturali e semiologici e saperliillustrare utilizzando il corretto linguaggio specifico, contestualizzare nel quadro storico-culturale e sociale opere, forme, generi e autori preminenti.La classe ha dimostrato, in generale di riuscire a raggiungere gli obiettivi ad un buonlivello, con alcuni allievi in grado di approfondire,rielaborare e sintetizzare opportunamentei contenuti anche in modo personale; un piccolo gruppo ha dimostrato qualche difficoltànell’uso della terminologia o nella rielaborazione dei contenuti.

5. Metodi Lezioni frontali e interattive; analisi percettive (audizioni) e analisi dellepartiture; metodo euristico-guidato; partecipazione e ascolto di concerti dal vivo oseminari.

6. Modalità di recupero

In itinere

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specificivanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quelloche riguarda l’intero Consiglio di classe.) L’attività didattica si è svolta principalmenteall’interno dell’aula 16, aula insonorizzata dotata di computer, strumenti di riproduzioneaudio/video e pianoforte digitale.

8. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri divalutazione si rimanda al documento del C. di c). Due verifiche a quadrimestre: unaorale e una scritta, anche utilizzando simulazioni di terza prova tipologia B. Per criteri divalutazione si rimanda al documento del C. di C.

9. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio(con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, le eventuali fonti da cuisono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati edi tempi di trattazione)

• I postulati estetici del romanticismo e gli aspetti tecnici e stilistici

• Gioachino Rossini

• La prima generazione romantica: Weber e Schubert

• Tre compositori romantici: (accenni a Mendelsshon), Schumann Chopin

Page 50: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

009.Consuntivo_finale_5AM_StoriaDellaMusica.2 Pagina 2 di 2

• Berlioz e Liszt: musica assoluta?

• L’opera italiana dell’Ottocento (Accenni a Bellini e Donizetti) Giuseppe Verdi

• Richard Wagner e il dramma musicale

• Il sinfonismo del secondo Ottocento, da Brahms a Mahler

• Francia e Italia tra Otto e Novecento (Claude Debussy, il verismo in Italia)

• La scuola musicale di Vienna (Schoenberg, Berg, Webern)

• Igor Stravinskij

Varese, 14 Maggio 2017

Il docenteProf. Massimiliano Broglia

Page 51: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

IstitutoSuperioreStatale “A.MANZONI” -Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSEQUINTA 5AM

Anno scolastico 2016-17

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Storia dell’Arte

2. Docente: prof. Pasquale Fracasso

3. Libri di testo adottati: Dorfles, Dalla Costa, Pieranti, ARTE- artisti,opere e temi, ATLAS, voll 2-3.

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze,capacità):Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali opere d’arte.Contestualizzazione dell’opera e dei modi artistici. -Saper leggere eguardare con metodo messaggi di tipo visivo. -Conoscenza e utilizzo dellinguaggio specifico nella lettura espositiva dell’opera d’arte.- Analisi deiprodotti artistico-visuali per l’individuazione dei significati espressivi. -Interesse e responsabilità verso il patrimonio artistico. -Potenziamentodella sensibilità estetica e della capacità interpretativa.

5. Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate perl’insegnamento della/e disciplina/e):Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articolicritici da riviste e quotidiani. L’uso della LIM e Internet sono state unavalida integrazione.

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata econ quali tempi).Il recupero delle carenze formative è avvenuto in itinere sfruttando ildialogo con la classe nel momento dell’interrogazione e/o delladiscussione, sia nel primo che nel secondo quadrimestre.

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usatimezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documentofinale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.):recensioni da riviste e quotidiani su autori e mostre.

8. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) :Le verifiche sommative,come stabilito nel coordinamento di materia,sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento delle varieparti del programma ci sono state varie verifiche intermedie volte alla

Page 52: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

conferma,correzione,modifica o integrazione degli interventi previsti. Leverifiche sono state anche scritte come simulazione di terza provasecondo la tipologia B con due domande a risposta aperta e un’altra dicommento all’immagine fornita.

9. Attività Contenuti (Programma svolto)

- Caratteri del classicismo e del romanticismo: un confronto fra "La mortedi Marat" di David e "La fucilazione" di Goya

- Neoclassicismo: aspetti tecnici e formali nella determinazione della figuradell'ingegnere/architetto. David: Il giuramento.

- Cristianesimo e classicità nella fase rivoluzionaria di fine '700. J.L. Davide Canova. I monumenti funebri diCanova.

- Architettura neoclassica e visionarietà:E. L. Boullè e G. B. Piranesi. Ilpalladianesimo nel mondo anglosassone.

- G. Valadier e la sistemazione di piazza del Popolo a Roma.- Caratteri del Romanticismo: H. Fussli; W. Blake; J. Constable; W. Turner.Nota: assegnato lavoro di gruppo.

- Il Romanticismo e i suoi autori in pittura.- L'architettura romantica e i nuovi materiali. Architettura del ferro e delvetro.

- Il Romanticismo in Italia: Hayez e i temi del romanticismorisorgimentale.

- Introduzione al Realismo.- Il Vedutismo in pittura e in fotografia. La fotografia in rapportoall'Impressionismo.

- Il Realismo e l'Impressionismo. Courbet (Ragazze in riva alla Senna;Funerali ad Ornans), Monet (Impressione al levar del sole;la serie deipagliai,Regate ad Argentuil e la serie della cattedrale di Rouen) e Renoir(la Grenouiller; i canottieri; il moulin de la Galette).

- E. Degas:la lezione di ballo,la famiglia Bellelli, le serie delle corse deicavalli e delle donne alla toilette. La scultura e i rapporti con lafotografia.

- Cezanne Casa dell'impiccato;Grandi bagnanti; Giocatori di carte;Naturamorta; La montagna S. Victoire.

- Gauguin: Il Cristo giallo; La belle Angèl; La visione dopo il sermone; Ilcavallo bianco; Chi siamo,...,dove andiamo.

- Van Gogh e la fase di formazione: Giovane con il falcetto; I mangiatoridi patate.

- V. Van Gogh: Notte stellata; Campo di grano con cipressi; Autoritrattocon cappello; Campo di grano con corvi.

- Munch Edvard: La bambina malata;L'urlo; Sera sul viale Johann;Madonna; Pubertà.

- H. T. Lautrec: Il Moulin Rouge; La toilette;- E. Schiele: L'abbraccio; La famiglia; Autoritratto con braccio...- G. Seurat: Una domenica alla Grand Jatte; Un bagno ad Asniers; Ilcirco.Introduzione all'Art Nouveau.

- Verifica assenti alla lezione precedente.

Page 53: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

- Introduzione agli elementi fondamentali del movimento dei Macchiaioli.- Lettura di opere dell'esperienza macchiaiola :In vedetta, la rotondaPalmieri, la battaglia di Magenta di Fattori. Lo stornello e Il pergolato diLega.

- Simbolismi e sfaccettature dell'Art Nouveau in Europa (Vienna, Glasgow,la Milano di Sommaruga e la Palermo dei Basile, Horta a Bruxelles, Gaudìa Barcellona, Guimard a Parigi).

- L'Espressionismo: caratteri generali. Espressionismo Fauves: Matisse (La dance; La stanza rossa; La gioia di vivere ; i decou...) e le fasi dellasua maturazione.Die Brucke: Kierchner (Cinque donne; Autoritrattocome soldato) ; Nolde, Heckel, Pechstein, Barlach:aspettidell'Espressionismo nei diversi protagonisti.

- Il Cubismo: caratteri generali (Les demoiselles d'Avignon).- Cubismo analitico e sintetico: Picasso, Braque,Derain e Gris (Figuraaccovacciata,Figura, Nudo in piedi, Natura morta con violino,pipa egiornale, Natura morta con sedia impagliata, Ritratto di Kahnwailer, Caseall'Estaque, Tre musici).

- Breve trattazione sulla pittura di Klimt.- Klimt: Ritratto della signora Bauer; La culla; La Giuditta. A. Gaudì: CasaMilà; Parco Guell.

- Arte: introduzione al Futurismo. Boccioni: La città che sale; Gli addii:Quelli che vanno, quelli che restano; Forme uniche nella continuitàdello spazio; Materia; Cavallo +testa; Finestra+testa.

- Futurismo: G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio; Voli di rondini;Lampada ad arco; Compenetrazioni iridescenti); C. Carrà ( Parolibere;Funerali dell'anarchico Galli); La moda e la pubblicità di FortunatoDepero. G. Severini (Ballerina).

- Il Dadaismo: caratteri generali e sua diffusione.

- Lettura di un articolo sul paesaggio di Salvatore Settis: considerazionisulla salvaguardia dell’ambiente e sul concetto di bene culturale.

- M. Ray: Enigma di Isidore Ducasse; Un violon d'Ingres; Rayogrammi;

Cadeu. M. Duchamp: Nudo che scende le scale;Fontana; Scolabottiglie.

- Caratteri del Surrealismo. M. Ernst: Vestizione della sposa; Mariasculaccia Gesù Bambino. J. Mirò: Il carnevale di Arlecchino;Costellazione. S. Dalì: Persistenza della memoria; Venere a cassetti. R.Manritte: Ceci n’est pas une pipe.

- G. Terragni e l'architettura razionalista: La casa del Fascio e ilNovocomum a Como.

- Architettura razionalista: W. Gropius (le officine Fagus).- I primi anni del Bauhaus: la componente mistica da Itten e Kandinskij aVan Doesburg.

Page 54: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

- P. Mondrian: Evoluzione;Composizione n°. Boogie woogie; Alberorosso....K. Malevic: Quadrato nero su fondo bianco; T. Van Doesburg eDe Stijl; Rietvild: Poltrona e casa Schroder; L'edificio del Bauhaus di W.Gropius.

- Sull'astrazione in pittura: lettura e commento del testo di A. Arikha (Lapittura e lo sguardo) e sulla percezione della bellezza..

- Valori Plastici e il gruppo di Novecento. La Nuova oggettività tedesca e ilRealismo Magico.

Varese, 15 Maggio 2017

Gli studenti Il docentePasquale Fracasso

Page 55: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

011.Consuntivo_finale_5AM_TAC Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

2. Docente: prof. Paolo Tron

3. Libri di testo adottati: Carlo Marenco, Manuale d’armonia, ed. Rugginenti; V. Lesko,Le forme della musica strumentale, ed. Rugginenti

Obiettivi specifici realizzati: conoscere ed analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale; conoscere concetti e temi relativi sia alla notazione che alla composizione anche inprospettiva storico-culturale;

conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; conoscere e saper decodificare e applicare i principi dell’armonia funzionale conoscere e saper analizzare opere significative o frammenti tratti dal repertoriomusicale del XIX e XX secolo, evidenziandone gli elementi costitutivi e gli aspettimelodici, armonici e formali;

saper armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, linee melodiche assegnateal basso con o senza cifratura;

saper armonizzare a 4 voci, con testura a parti strette o late, semplici melodieassegnate alla voce superiore;

saper effettuare arrangiamenti e rielaborazioni strumentali con vari modelli di testura enumero di voci;

Comporre semplici pezzi basati su varie tecniche o criteri compositivi anche inerenti alXX secolo

4. Metodi Lezioni frontali e interattive; esercitazioni pratiche guidate (laboratorio);analisi di partiture; metodo euristico-guidato e problem-solving; partecipazione eascolto di concerti dal vivo o seminari.

5. Modalità di recupero recupero in itinere durante l’attività didattica per mezzo diesercitazioni esemplificative e dettagliate correzioni delle verifiche e dei compitiassegnati.

6. Mezzi e strumenti di lavoro L'attività didattica si è svolta principalmente all'internodell’aula insonorizzata dedicata a laboratorio di musica e dotata di computer, strumentidi riproduzione audio/video e pianoforte digitale. Oltre ai testi in adozione sono stateutilizzate dispense e materiali online di pubblico dominio (saggi, partiture, analisi ecc.)

7. Tipologia di verifica sono state svolte verifiche orali (pratiche) e soprattutto verifichescritteper la parte di armonia e composizione, data la peculiarità della disciplina; inparticolare per le verifiche scritte è stata adottato il modello di verifica della secondaprova scritta (armonizzazione di un basso o melodia data, analisi) per la quale èimprescindibile l’uso di uno strumento musicale. Per i criteri di valutazione si rimandaalla specifica griglia di valutazione per la seconda prova e al documento del C. di c.

8. Attività integrative disciplinari Partecipazione a concerti, saggi di composizione

Page 56: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

011.Consuntivo_finale_5AM_TAC Pagina 2 di 3

9. Contenuti (Programma svolto)(si fa riferimento ai libri di testo adottati e ad alcune dispense fornite)

1. Armonizzazione di un basso o melodia data2. Analisi di forme e brani assegnati3. Una o più composizioni libere utilizzando varie tecniche o criteri compositivi ancheinerenti al XX secolo

Armonia

I principi dell’armonia funzionale condotta delle voci Triadi, settime di dominante e di sensibile, none, settime secondarie Progressioni Modulazioni a toni vicini e lontani (cenni) Tonicizzazione dei gradi della scala e dominanti secondarie Figurazioni melodiche e note estranee all’armonia Pedali e accordi di undicesima e tredicesima Ritardi Armonia cromatica

Analisi

Forme polifoniche contrappuntistiche Elementi della scrittura omofonica

o Analisi del periodo La suite La Passacaglia La forma lied (canzone) Le variazioni La sonata

Spunti di analisi formale o armonica (anche estemporanea) di brani o frammenti tratti dalleseguenti opere:

F. Schuberto lieder An Die Musik; An Sylvia; Der Tod und das Madchen; Erlkönig;

F. Chopino Notturno op. 9 n.2

F. Liszto Ultime opere pianistiche (frammenti da Nuages gris e Unstern! - Sinistre)

R. Wagnero Perludio del Tristano e Isotta (parte iniziale)

C. Debussy (frammento iniziale del Prelude a l’apres midi d’un faune) Schoenberg (da 6 Piccoli pezzi op.19 n.6) I. Stravinskij

o La Sagra della Primavera (frammenti: inizio – danza sacrale)

Page 57: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

011.Consuntivo_finale_5AM_TAC Pagina 3 di 3

Commento dei modelli di analisi delle seguenti opere: Mozart - Minuetto in Sol; Sonata k283/I e III Clementi - Sonatina op. 36 n. 3/I Chopin - Preludio op. 28 n. 4 e 9 (algoritmo di Tymoczko) Liszt - Consolation n. 3; Richard Wagner. Venezia- Nuove organizzazioni tonali: Ciclo di terze, Ciclo RPL, regione di Weitzman- Strutture e aspetti del linguaggio musicale del ‘900

Bartok - Bagatella op. 6 n. 2

Bartok - Mikrokosmos, n. 101 Debussy - Voiles (Preludi, Libro I) Webern, - Bagatella op. 9 n. 5

Varese, 15 Maggio 2017

Il docenteprof. Paolo Tron

Page 58: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

Consuntivo-disciplinare-classi-quinte-2017_TEC new.docx Pagina 1 di 5

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Tecnologie Musicali

2. Docente: prof. Eleonora Mambrini Ravasi

3. Libri di testo adottati:

- Andrea Cremaschi, Francesco Giomi: Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale. Ed. Zanichelli (2008, Bologna).

- Pier Calderan: Fare musica con il PC. Ed. Apogeo, Collana Pocket (2009, Milano).

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

- Tecniche di produzione audio e video. Tecniche compositive nell’ambito della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale. - Evoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e informatico/digitale. Nuove tecnologie per l’audio e la musica nei media e nella comunicazione. - Acquisire abilità particolari finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in ambiti specifici relativi alle discipline musicali. - Realizzare progetti compositivi anche riferiti alle opere ascoltate ed analizzate (elettroacustiche, elettroniche, informatico/digitali, loro integrazioni ecc.). - Analizzare e creare musica per diversi contesti e mezzi comunicativi. (da: “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali” del 26/05/2010)

5. Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

disciplina/e) Parte pratica: Con l’utilizzo dei software sono stati elaborati degli esercizi pratici con affinità con il programma storico di riferimento. Parte teorica: Sono state illustrate le parti relative alla storia della musica elettronica con i relativi ascolti. Gli studenti hanno svolto degli approfondimenti sui principali compositori che hanno svolto i primi esperimenti e le prime composizioni elettroacustiche. Nel primo quadrimestre si sono svolte esercitazioni pratiche e approfondimenti relativi alla musica dance. Nel secondo quadrimestre sono state fissate delle prove scritte come simulazioni di terza prova.

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Gli studenti hanno la possibilità durante l’anno di recuperare alla fine del quadrimestre i lavori mancanti o perfezionare quelli già consegnati. Gli studenti che non hanno ottenuto la sufficienza nel primo quadrimestre hanno recuperato il debito svolgendo attività specifiche di approfondimento.

Page 59: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

Consuntivo-disciplinare-classi-quinte-2017_TEC new.docx Pagina 2 di 5

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.

Programmi - software utilizzati: Ableton Live - sequencer workstation audio digitale per OS X e Windows. A differenza di molti altri software e sequencer, Live è stato progettato oltre che per essere uno strumento per la composizione, la registrazione, il missaggio e il mastering, soprattutto per essere uno strumento di performance live. E' utilizzato molto da DJ. Acousmographe - software di ascolto e rappresentazione del segnale sonoro. Facilita l'analisi, la descrizione e la rappresentazione della musica, in particolare della musica elettroacustica. Progetta to da INA.GRM è gratuito. Reaper - digital audio workstation, editor e registratore audio/MIDI, per Windows e Mac OS X. Finale Notepad - versione gratuita del noto programma di notazione e scrittura musicale Finale. CamtasiaStudio - screen recorder e editor video che permette di registrare video dal proprio desktop e creare video tutorial e montaggi video (modificare i file video, montare foto, eseguire montaggi musicali e aggiungere commenti vocali). Principali siti internet utilizzati:

Blendspace - piattaforma web per creare e condividere lezioni interattive, progetti, presentazioni https://www.tes.com/lessons Wikipedia - enciclopedia online, collaborativa e gratuita, liberamente modificabile. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons.

Youtube - piattaforma web, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing). VST 4 free - sito web dove è possibile scaricare VST, Drum kits, Groove, Loops gratuiti. http://www.vst4free.com Soundbible - sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3. http://soundbible.com Naturesound - sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip (anche di diversi minuti) di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3 registrandosi con una password. http://naturesoundsfor.me Freesound - sito web dove è possibile scaricare gratuitamente clip di registrazioni dal vivo di suoni della natura ed effetti liberi da copyright in formato wav o mp3 registrandosi con una password. https://www.freesound.org

8. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di

valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Page 60: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

Consuntivo-disciplinare-classi-quinte-2017_TEC new.docx Pagina 3 di 5

- Le simulazioni svolte durante il secondo quadrimestre sono state formulate sulla base della terza prova tipologia B (tre quesiti a risposta singola nell’ambito delle 10 righe).

- Le verifiche svolte, in genere riassuntive di tutti gli argomenti svolti (anche pratici), sono a risposta chiusa.

9. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Visite guidate di orientamento: Gli studenti hanno partecipato all’incontro di orientamento del dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Como relativo ai corsi di laurea triennale e agli esami di ammissione (http://www.conservatoriocomo.it/).

10. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza)

Parti di testi utilizzati per la preparazione del programma teorico (NB: dei testi in adozione solo i capitoli indicati): Andrea Cremaschi, Francesco Giomi: Rumore bianco. Introduzione alla musica digitale. Ed. Zanichelli (2008, Bologna). Capitolo 1. "Una breve storia della musica elettronica". Pier Calderan: Fare musica con il PC. Ed. Apogeo, Collana Pocket (2009, Milano). capitolo 7 - Synth virtuali - da "Fare musica con il PC" di Pier Calderan (pp. 179-199 Elenco di Synth virtuali escluso). Da Storia della musica occidentale di M. Carrozzo, C. Cimagalli - "Elettronica e altro"(pp. 451-466 - Mauricio Kagel escluso). -il capitolo "Darmstadt e le avanguardie" (pp. 419-431) e l'approfondimento a pp. 376- 386 su "La tecnica dodecafonica: le Variazioni op. 30 di Webern". Da “ABC della Musica” di W. Ziegenrücker - il capitolo “I fondamenti della musica” (pp. 11-19) Da Musica espansa - percorsi elettroacustici di fine millennio di F. Galante/N. Sani - la prima parte del capitolo II pp. 39-49 - "Gli anni Cinquanta" e il capitolo “Lo Studio di Fonologia Musicale di Milano (pp. 74-91). “Introduzione agli oggetti sonori” di Giorgio Bianchi – sintesi del pensiero di P. Schaeffer Da Musica nel laboratorio elettroacustico di N. Scaldaferri - il capitolo II - "Musica concreta e musica elettronica” (pp. 35-46). Capitolo III – Lo studio di Fonologia della Rai di Milano (pp. 57-88). Da “La musica del XX secolo” di Jean-Noël von der Weid il capitolo su “Stockhausen” (pp. 243-255) e la prima parte del capitolo “Musiche sperimentali” (pp. 276 – 282). Da “Generazione ballo sballo. L’avvento della dance music e il delinearsi della rave culture” di Simon Reynolds l’indice generale per la suddivisione in generi e sottogeneri della dance music. Materiale di supporto al vol.1 “Musica elettronica e sound design” di Alessandro Cipriani e Maurizio Giri – “Storia della sintesi additiva” e “Storia della sintesi sottrattiva” di G. Rapisarda.

Page 61: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

Consuntivo-disciplinare-classi-quinte-2017_TEC new.docx Pagina 4 di 5

Ricerche sui principali compositori del repertorio della musica elettroacustica: - Pierre Schaeffer (1910-1995): La vita in breve (formazione, studi musicali). Il GRM e la collaborazione con Pierre Henry. La definizione di musique concrète. La teoria degli objects musicaux. - Karlheinz Stockhausen (1928-2007): La vita. Le composizioni degli anni ’50, ’60, ’70 (principali principi costruttivi). Le composizioni elettroacustiche. Il sintetizzatore strumento del futuro. Curiosità e aneddoti. Studie II (1963). - Luciano Berio (1925-2003): La vita in breve (formazione, studi musicali). Lo studio di Fonologia della Rai e la collaborazione con Bruno Maderna. Il rapporto con la musica vocale e l’elaborazione elettronica. Lo stile eclettico. Il centro di studi Luciano Berio e Tempo Reale a Firenze. - Luigi Nono (1924-1990): La vita (origini, formazione musicale, impegno politico). Le composizioni degli anni ’50 (Darmstadt) e ’60, ’70. Anni ’80 e la poetica degli ultimi anni. Le composizioni per strumento/voce e nastro. Le composizioni con live electronics. - John Cage (1912-1992): La vita (origini, formazione musicale). Alea e suoi principi compositivi. Il pianoforte preparato e l’influenza delle filosofie orientali. Il silenzio come esperienza di ascolto e il rumore come musica concreta. Gli Happenings. - György Ligeti (1923-2006): La vita in breve (origini, formazione, studi musicali). L’influenza della musica popolare ungherese (ritmo). L’influenza della pianola meccanica di Conlon Nancarrow. Le fasce di suono, i cluster e la micropolifonia. Artikulation (1958). Esercizi pratici: Con l’utilizzo di Ableton Live:

- Scaricare almeno 5 loop per ogni strumento della rock band in formazione tipo (batteria/sezione ritmica, basso, chitarra e synth) da un elenco di link assegnati. Elaborare la propria composizione elettronica caricando i loop delle quattro categorie richieste nelle "sessioni audio" predisposte da Ableton. Usare il sistema drag-and-drop. Utilizzare anche le "clip" e i "samples" predisposti da Ableton (colonna a sinistra).

- Svolgere un approfondimento assegnato da un elenco di argomenti/generi musicali tratto dalla storia della musica dance utilizzando il sito Blendspace per la creazione di lezioni virtuali. Creare un brano di musica dance dello stesso genere per cui si è svolto l'approfondimento caricando Clips e Samples negli slot audio con il metodo drag and drop e registrando le tracce.

- Creare un brano di almeno 1 minuto mantenendo lo stesso stile dell'approfondimento utilizzato per clip e tracce audio e aggiungere un effetto audio assegnato da un elenco.

- Creare un brano di 1 minuto utilizzando, oltre a clip, samples e audio effects anche una traccia midi negli Instruments di Ableton Live.

Con l’utilizzo di Acousmographe:

- Importare il file audio del brano di musica concreta Étude aux chemins de fer di Pierre Schaeffer (1910-1995) e produrre l'analisi grafica del brano secondo il modello: EAnalysis di Pierre Couprie. 1) Descrivere (con "text") e selezionare (con gli oggetti della libreria "simboli di default") gli "oggetti sonori" 2) Selezionare il layer di markers (compare a sinistra in alto) e dividere in sezioni il brano importando i marker 3) Indicare la dinamica utilizzando gli oggetti "Attaques" della libreria "Repertoires" (selezionare il tipo di libreria in alto a destra sotto il Player) 4) Salvare come progetto con "Salva con nome" 5) Esportare come video (Formato - "Flash")

- Catalogare quattro "oggetti sonori" estrapolati dal brano Etude aux chemins de fer con la griglia di analisi predisposta in Word. Estrarre "oggetti sonori" utilizzando "Esporta

Page 62: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

Consuntivo-disciplinare-classi-quinte-2017_TEC new.docx Pagina 5 di 5

come video" - "Video del pannello corrente" selezionando il formato "Flash" e allegarli alla griglia.

Con l’utilizzo di Reaper:

- Partecipazione al concorso Mixage Fou sul tema biodiversità con un brano di musica concreta. Creare con Reaper una composizione di musica concreta di 80 secondi utilizzando la libreria di suoni allegata alla partecipazione al concorso.

- Partecipazione al portale “Taste of Sound” con l'applicazione Audio Boom relativo al'argomento "Foodscape" ("paesaggio sonoro alimentare”).

Con l’utilizzo di Reaper e Finale Notepad:

- Creare in FinaleNotePad una serie dodecafonica costituita dalle 12 note della scala cromatica in un ordine a scelta (NB: nella serie le note non devono mai ripetersi). il suo Retrogrado, l'Inverso e il Retrogrado dell'Inverso (specificare con un commento di che cosa si tratta). Completare un brano di 1 minuto adoperando in Reaper: il Plugin ReaSynth (VSTi di Reaper), la Virtual Keyboard di Reaper (dal menu View/oppure Alt+B), le automazioni del Plugin ReaSynth.

Varese, 14 Maggio 2017 Il docente

Page 63: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

013.Consuntivo_finale_MUSICA D'INSIEME.2 Pagina 1 di 4

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia:

MUSICA DI INSIEMEESERCITAZIONI CORALI

La musica d’insieme è stata organizzata per generi strumentali creando dei gruppicoerenti con le tipologie delle sottosezioni stabilite dalle Indicazioni nazionali di cui alDPR 15.03.2010 e DM 26.05.2010:1. Canto ed esercitazioni corali2. Musica d’insieme per strumenti a fiato3. Musica d’insieme per strumenti ad arco4. Musica da camera

Sono stati composti, infatti, i seguenti ensemble diretti dai docenti di musica d’insieme:

Orchestra di fiati: proff Maccari, Morellini, Pugliese, Cantoni Orchestra d’archi: proff. Morellini, Cantoni (agg. Zafarana, Quattrociocchi) Ensemble di vocale: prof. Tron, Cantoni Coro: proff. La Ricca. Cantoni, De Bernardi Orchestra di chitarre: proff. Maccari, Pugliese Gruppi di musica da camera: proff. Cantoni, Maccari, Pugliese

Inoltre, inseriti nell’orario di servizio dei docenti di Esecuzione ed interpretazione, sonostati attivati anche i seguenti gruppi:

Ensemble di clarinetti: prof. Piazzoli Ensemble di flauti: prof. Filippini Ensemble di ottoni: prof. Giuggiolini Ensemble di saxofoni, anche in collaborazione con il Conservatorio di Como:prof.ssa Guglielmelli.

Ciascun gruppo ha provato un’ora alla settimana. TUTTI gli allievi hanno partecipato adun’ora di ESERCITAZIONI CORALI e ad almeno un’ora di esercitazioni orchestrali, ealcuni allievi hanno frequentato più di un gruppo (dato che studiano due o trestrumenti).

I ragazzi del triennio hanno frequentato per un’ora settimanale la classe di MUSICA DACAMERA cimentandosi nell’esecuzione di brani dal duo all’ottetto, nei quali le parti sonosolistiche, con tutto l’impegno e la difficoltà che ne consegue.

1. Contenuti:Repertorio classico e non per banda (orchestra di fiati: Schumann, Maccari, Dvorak -Danza Slava n°3, Bernstein – Mambo, Rae, Kander-ebb - Cabaret, Zawinul), per

orchestra d’archi (Morricone - Nuovo cinema Paradiso, Capossela, Gluck, Haendel,Beethoven - Romanza in Fa op. 50, Saint Saens - Le carnaval des animaux) e pergruppi cameristici a seconda dell’organico.

La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti, alcuni branisono stati composti da un docente (Maccari).

Page 64: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

013.Consuntivo_finale_MUSICA D'INSIEME.2 Pagina 2 di 4

I brani corali e per ensemble vocale sono stati scelti tra il repertorio corale di Puccini,Verdi, J.Lennon, Rutter, Freddi Mercury, Jochimsen, Capossela, Masser e cantitradizionali.

2. Curriculum: Sono stati tenuti vari concerti a scuola, a Natale, in occasione dell’Openday, in occasione della giornata della memoria e fuori (per Orientamento,progettoGiovani Pensatori: spettacolo Migranti all’Università dell’Insubria, concerto pianisti,concorsi vari, rassegna provinciale USCI, Montecatini-festival corale internazionale) ecc.

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità deltimbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza dellediteggiature fondamentali;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficaceed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

4. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Page 65: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

013.Consuntivo_finale_MUSICA D'INSIEME.2 Pagina 3 di 4

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confrontocritico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiavepluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi eformativi

5. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con qual i tempi) Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e adeguatamentee periodicamente manutenzionato

Le lezioni si sono svolte in ambito mattutino o pomeridiano Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertoriliberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materialiforniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

Le aule normali di lezione e l’aula magna per i gruppi più numerosi, dotate dipianoforte o tastiera elettronica, connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme

7. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per leammissioni ai corsi AFAM)

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazioneper le ammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

8. Attività integrative disciplinari Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento, a concerti,masterclass, conferenze e seminari. Partecipazione all’atelier “da Bach a Calipso”durante il festival corale internazionale di Montecatini.

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali inambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando eriferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Page 66: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

013.Consuntivo_finale_MUSICA D'INSIEME.2 Pagina 4 di 4

Varese, 14 Maggio 2017

I docenti

Tron……………………………………… Morellini…………………………………………………

Cantoni………………………………… Maccari……………………………………………………

Pugliese………………………………… La Ricca………………………………………………….

De Bernardi………………………………

Page 67: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a01.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._BINDA Pagina 1 di 4

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ...Flauto TraversoALLIEVA:............................................Alessia Binda

2. Docente: Prof. Fiorenzo P. Filippini

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare: G. Lazzari: il flauto traverso – Ed. EDT E. Köhler: 8 studi difficili per flauto traverso, op. 33, parte III – Ed. Ricordi A. B. Furstenau: Studi Op. 107 volumi A(#) e B(b) – Ed. Ricordi G. Briccialdi: 24 esercizi per flauto – Ed. Ricordi J. J. Andersen: 24 studi op. 30 – Ed. Ricordi L. Hugues: La scuola del flauto, duetti, op. 51, volumi 3 e 4 ed. Ricordi Wye: Practice books 1..6

4. Curriculum: L'alunna, iscritta in classe prima al corso di pianoforte come strumentoprincipale e di flauto traverso come strumento secondo, pur non avendo mai studiatoprecedentemente il flauto traverso, nel corso del biennio ha mostrato una buona enaturale predisposizione per questo strumento. Dopo aver raggiunto e superatobrillantemente gli obiettivi previsti, conclusa la classe seconda, durante il periodo estivosi è preparata e all'inizio dell'AS successivo ha superato l'indispensabile esame diidoneità alla presenza di un'ampia commissione del liceo, ed è stata ammessa allaclasse terza con flauto traverso come primo strumento e pianoforte come secondo. Laclasse terza è stata prevalentemente dedicata all'omogeneizzazione di conoscenze ecompetenze per il passaggio appena effettuato da flauto traverso come strumentosecondo a strumento primo. Alla fine del percorso, come verifica indipendente dei livelliraggiunti, ha regolarmente superato, ancora una volta con buoni risultati, l’esame dianalogo livello preaccademico presso il conservatorio “G. Verdi” di Como. Nel corso deltriennio l’alunna ha completato, pur con qualche riduzione nei contenuti, ma non negliobiettivi, e nei cinque anni complessivamente previsti dal liceo musicale, il percorsoformativo preaccademico, che nella maggior parte dei Conservatori di stato, compresiquelli viciniori, è attualmente articolato su otto anni, e iniziando quindi a preparare inquesto AS il programma per l’ammissione ai trienni AFAM (di livello universitario) deiconservatori: scale ed arpeggi in tutte le tonalità e scale, meccanismo, tecnica, suono earticolazione, esercizi tratti dai testi ex compimento corso inferiore, brani del repertorioclassico e moderno.Nel corso del quinquennio ha partecipato a tutte le iniziative legateal Flauto Traverso proposte dal Liceo, in particolare le masterclass e le lezioni deiMaestri Formisano, Ziegler, Graf, Balint, Saletti, Biocotino.Alla fine della classe quarta ha iniziato, come approfondimento oltre quanto previsto erichiesto dai programmi curricolari, lo studio dell’ottavino; strumento che suonaregolarmente con buoni risultati anche nell’orchestra del liceo.Ha collaborato come flauto di fila e solista con varie orchestre del territorio, fra le qualiquella dell’istituto Bellini di Tradate.Suona regolarmente come 1° flauto (e, quando richiesto, come flauto di Pan)nell’Orchestra Filarmonica Europea sezione giovanile con la quale ha anche collaboratocome solista (Concerti di Heinichen e Pergolesi).

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Page 68: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a01.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._BINDA Pagina 2 di 4

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità deltimbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza dellediteggiature fondamentali da D03 (o Si2) fino a Re6, posizioni di trilli eabbellimenti, posizioni di ripiego.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio flautistico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dalduo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati esinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficaceed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organic i vari

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confrontocritico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme.

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiavepluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi eformativi.

Page 69: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a01.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._BINDA Pagina 3 di 4

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (flauto in do discendente alsi) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (Auletta 2° piano) è dotata di tastiera elettronica,connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme

Nel corso del 2° quadrimestre sono state effettuate delle lezioni con il M°accompagnatore (prof.ssa Rigano) in vista dell’esecuzione della sonata moderna edel concerto barocco a saggi ed esami

È stato previsto ed inserito nella programmazione curricolare uno specificoapprofondimento per le altre taglie di flauti (ottavino)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per leammissioni ai corsi AFAM)

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazioneper le ammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatorilocali (Como, Milano, Novara), nonché a concerti, masterclass, conferenze eseminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali inambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando eriferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Page 70: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a01.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._BINDA Pagina 4 di 4

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensiart 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccatoe agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per lapartecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docenteed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2015/16:

Paul Hindemith Sonata per Flauto (1936), 1° MovimentoGiovanni Battista Pergolesi Concerto a quattro per Flauto, due violini e basso 1° MovimentoGeorg Philipp Telemann Fantasia N. 2 all’ottavino, dalle 12 fantasie per flauto solo

Gli interessi pluridisciplinari e in particolare i buoni risultati in matematica e fisica hanno spintoalunna (e docenti) a realizzare un percorso di approfondimento sperimentale di fisica edelettronica che si è concretizzato nella progettazione e costruzione di alcuni apparati musicali(fotoTheremin, metronomo, tastieraq monofonica).

Varese, 11 Maggio 2017

L’allieva, Alessia Binda

Il docente Fiorenzo P. Filippini

Page 71: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a02.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._CARDARELLI.2 Pagina 1 di 4

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: Pianoforte

ALLIEVO: Cardarelli Alessandro

2. Docente: Prof. Marco De Bernardi

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare: Vedi Contenuti punto 11

4. Curriculum

Esami:

Ottobre 2014: Esame preaccademico di pianoforte di livello intermedio presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza

Ottobre 2014: Esame preaccademico di livello intermedio di improvvisazione-armonia presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza

Settembre 2016: Esame preparatorio di pianoforte di livello avanzato presso accademia musicale varesina di Varese

Concorsi: 2012: 2° premio al Concorso nazionale” Val di Sole”

2012: 1° premio al Concorso internazionale “Città di Caraglio” (CN)

2012: 2° premio al Concorso nazionale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (PT)

2012: 1° premio assoluto al Concorso pianistico nazionale “Fondazione Milano”

2013: 1° premio al Concorso Nazionale “Città di Tradate”

2013: concorso internazionale “città di Albenga”

2014: 1° premio al Concorso Internazionale “Festival di Bellagio”

2014: 1° premio al concorso internazionale “Torre Ratti”

2015: 1° premio assoluto al concorso nazionale “Giovani Musicisti” di Viterbo

2015: 1° premio al concorso internazionale “Antonio Salieri”

2015: 2° premio al concorso nazionale “J. S. Bach”

2016: concorso internazionale “Piano Talents” Milano

Esecuzioni pianistiche: Partecipazione a numerose Rassegne e Manifestazioni tra le quali:

• “Le Piccole Schubertiadi del Lago” • “Progetto Piccoli & Grandi musicisti” • Concerto benefico “La Musica per il Cuore”

Page 72: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a02.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._CARDARELLI.2 Pagina 2 di 4

• Concerto “Festa della musica” di Ranco • Concerto “piano city” Milano • Concerto “Grondona in Versi” • Concerto “Parlando Musica” a Travedona Monate • Concerto “Note di Lago” • Concerto “Festival di Muggiò” (MB) • Concerti all'aeroporto di Malpensa per Fazioli • Concerto allo Showroom Fazioli di Milano • Concerti al teatro Santuccio di Varese

Masterclass:

• 2011: masterclass M° Roberto Plano a Pitigliano (GR) • 2012/2013/2014: masterclasses M° Roberto Plano a Campli (TE) “progetto IMC” • 2014: corso di perfezionamento Junior tenuto dal M° Roberto Plano • 2015: perfezionamento triennale con M° Roberto Plano • 2016: masterclass con Irene Veneziano • 2017: masterclass con M° Roland Krueger ad Hannover

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità) esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio;

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio pianistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (in diverse formazioni cameristiche e orchestrali)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari.

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente, con eventuale

contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative;

Studio regolare da parte dell’alunno con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Page 73: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a02.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._CARDARELLI.2 Pagina 3 di 4

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii, …)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme;

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del docente

Studio individuale approfondito

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive.

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale;

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale;

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di pianoforte (verticale o a mezza coda);

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale, …);

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito del laboratorio di musica d’insieme.

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

Saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

Analisi dei brani oggetti di studio

Letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le ammissioni ai corsi AFAM)

Page 74: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a02.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._CARDARELLI.2 Pagina 4 di 4

Discussioni e interventi.

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) fatte con la scuola

Partecipazione come uditori o allievi effettivi a lezioni delle classi di strumento presso alcuni conservatori, nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Certificazione delle competenze di primo strumento alla fine del primo biennio

Certificazione delle competenze di secondo strumento canto fine II° biennio

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale.

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e

programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016)

Programma individuale svolto nell'anno 2016/2017

Bach: preludio e fuga n. 1, 2, 6, 16

Clementi: sonata in si minore op.40 n.2

Beethoven: sonata n.26 “Les Adieux”

Beethoven: concerto n. n°3 op.37 in do min.

Chopin: ballata n.1

Liszt: “Funerailles”

Rachmaninov: Momenti Musicali n. 3, 4

Scriabin: Etude op.8 n.12, op.2 n.1

Ginastera: “danze argentine”

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2015/16:

Bach: Clavicembalo ben Temperato n. 16

Beethoven: Sonata n. 26 “Les Adieux”

Liszt: “Funerailles”

Scriabin: Etude op.8 n.12

Varese, 13 Maggio 2017 Il docente

Marco De Bernardi

Page 75: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSEQUINTA

a03.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._DOMINIONI Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ...PianoforteALLIEVA:DANIELA DOMINIONI

2. Docente: Prof. MARCELLO PENNUTO

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Hanon: Il pianista virtuoso M.Clementi: Gradus ad Parnassum C.Czerny: Studi Op. 740 – Ed. Ricordi Cramer- Bulow: Studi – Ed. Ricordi

4. Curriculum: L’alunna ha mostrato un impegno discretamente continuativo. Ha seguitocon diligenza le indicazion fornite dal docente. Nel corso degli anni ha anche superatoalmeno in parte una forma inizialmente accentuata di emotivita’ nella fase realizzativa. Sipuo’ dire che al termine del quinquennio ha conseguito una discreta padronanza dei proprimezzi e acquisizione di gestualita’ appropriata.

5. Obiettivi specifici realizzati

Capacità di controllo efficace e competente della postura e dei gesti Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza dellediteggiature appropriate.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani delrepertorio pianistico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni cameristiche (duo con altri strumenti),

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi siadei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati comemomento diricerca autonoma e personale;

Page 76: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSEQUINTA

a03.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._DOMINIONI Pagina 2 di 3

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento,sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso alricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante lelezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confrontocritico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave plurie interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

Modalità di recupero Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli alla presenza del docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle lezioni.

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunna è in possesso di adeguato strumento Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzaSettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertoriliberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali fornitidai docenti, la composizione e rielaborazione personale. I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

8. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, analisi dei brani oggetti di studio

9. Contenutiesecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità

studi tratti dalle raccolte sopracitate:

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS2016/17:

Page 77: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSEQUINTA

a03.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._DOMINIONI Pagina 3 di 3

J. S. Bach, dalla Suite inglese BWV 807:Bourre’e, Corrente, Giga, Edizione Henle

L.van Beethoven: dalla Sonata in do min. op. 10 n.1: 1° movimento, Edizione Henle

Claude Debussy: da Children’s corner, Doctor Gradus ad parnassum

Varese, 12. Maggio 2017

Il docente

Page 78: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a04.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._FILIPETTO Pagina 1 di 4

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CORNOALLIEVO/A: VALENTINO FILIPETTO

2. Docente: Prof. ANGELO MARIA ORSINI

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

M. Thompson: Warm - Up

Barry Tuckwell: Suonare il Corno

L. Giuliani: Esercizi per corno

Frøydis Ree Wekre: “Pensieri su come suonare bene il corno”

Philip Farkas: “The Art of French Horn Playing”

Clarke: “Studys for Cornet”

K. Kopprasch: Studi tecnici per Corno Francese (vol. I-II) da 1 a 16

Muller: Studi Tecnici per corno (vol. I-II)

Eduardo De Angelis: Studi melodici per corno

Rossari: studi per corno

Mozart: concerti n. 2-3

Otto Nicolai: Duetti

W.A Mozart: Duetti

G. Rossini: Duetti

F. Orsini: Duetti

4. Curriculum: Ha iniziato a studiare Corno all’età di 13 anni con i Maestri S. Bertoni, I.

Zaffaroni e F. Mosca. Nel 2015 ha partecipato ad un progetto di musica da camera con

alcuni studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano. In quest’occasione ha eseguito la

Serenata n°10 in sib maggiore e la “Gran Partita” di W.A. Mozart. Ha partecipato, nel 2016,

al concorso per studenti tenutosi a Tradate (VA) conseguendo la valutazione di 94\100. Ha

partecipato alla Masterclass di corno tenuta ad Omegna (VB) dalla M° Frøydis Ree Wekre,

cornista norvegese di fama mondiale. Ha partecipato ad alcuni seminari di musica

d’insieme: “Corso di formazione orchestrale” presso la Nuova Scuola di Musica di Cantù

(per due edizioni), “Banda giovanile insubrica” (seminario estivo presso Sonogno (CH)).

Ha suonato con varie formazioni: La Civica Filarmonica di Mendrisio, l’OFSI (Orchestra di

fiati della Svizzera Italiana), la Filarmonica Saltriese, l’ensemble del Civico Liceo Musicale

diretto dal M° G. Cortesi , l’Orchestra giovanile del Lago Maggiore, ecc..

Attualmente frequenta il Liceo Musicale A. Manzoni di Varese sotto la guida del M° A. M.

Orsini.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Page 79: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a04.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._FILIPETTO Pagina 2 di 4

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità deltimbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio cornistico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dalduo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati esinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficaceed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confrontocritico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di flauti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiavepluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi eformativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Page 80: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a04.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._FILIPETTO Pagina 3 di 4

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive (compreso alcune lezioniall’aperto)

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (corno Alexander F/Sb) Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (2° piano) I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatorilocali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali inambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando eriferendo le esperienze al percorso formativo liceale

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gliapprofondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali perl’approfondimento, se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per lacompilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccatoe agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate: passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per lapartecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docenteed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati

Page 81: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a04.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._FILIPETTO Pagina 4 di 4

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicaleA.S. 2016/17:Rossari: studio n° 10 (dai 12 studi con diesis)Mozart: concerto n. 3 in Mi bemolle maggiore K 447

Varese, 14 Maggio 2017

Il docente

Angelo Maria Orsini

Page 82: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a05.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._IOVANE Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ...CHITARRAALLIEVO/A: .......................................Angelo Iovane

2. Docente: Prof. Paolo Pugliese

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa Lobos: Preludi e studi M.Ponce: preludi F.Sor: Studi opp 60, 35 M.Giuliani: Studi opp.48, 111 F.Tarrega: Complete Works J.K. Mertz: Bardeklange N.Paganini: Ghiribizzi Repertorio periodo classico e romantico del fondo Bojie

4. Curriculum: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studentidel Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, Gennaio e Maggio nei comuni diVedano Olona, Lozza e Brenno Useria in provincia di Varese.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace della postura, della respirazione, dell'emissione, deltimbro, della dinamica, dell'omogeneità del timbro e del suono;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tuttele posizioni

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Page 83: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a05.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._IOVANE Pagina 2 di 3

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato,confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Page 84: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a05.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._IOVANE Pagina 3 di 3

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni dicorso dei brani assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gliapprofondimenti esecuzione di scale nelle tonalità principali studi tratti dalle raccolte sopracitate: Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS2016/17: Walton, Bagatelle; Legnani, Fantasia; Villa-Lobos, Studio 8

Varese, 15 Maggio 2017

Il docente

Page 85: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a06.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MAGNO Pagina 1 di 2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTEALLIEVO: MAGNO DAVIDE Docente: Prof.ssa CARLA LA RICCA

2. Libri di testo:Czerny op 740Cramer 60 studiBach Invenzioni a tre voci, Concerto in stile italianoBeethoven Sonate vol IMozart Fantasia in re min.

3. Curriculum:L’ alunno si è inserito nella classe attuale all’inizio del secondo anno. Nonostante lamusicalità evidenziata, il percorso è stato piuttosto altalenante nel rendimento poichégli interessi dell’alunno non sempre hanno coinciso con i programmi curricolari previstiche, pertanto, sono stati svolti, nei diversi anni di corso, in modo non sempre organico.Sia la tecnica esecutiva, migliorata nel corso dei quattro anni frequentati, quantol’aspetto interpretativo, pure maturato, necessitano ancora di indicazioni da seguire estudio assiduo.Esecuzioni in pubblico dei pezzi studiati non sono state svolte poiché questa è stata lascelta dell’ alunno durante tutti gli anni di corso tranne che alla fine della classe IV.

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace della postura, dell'emissione, dell’omogeneità delsuono, della dinamica;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche previste per l’esecuzione dei branistudiati;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dello stile di alcuni brani del repertorio e ampliamento delle relativecompetenze interpretative;

Interpretazione di brani ed esercizi di difficoltà adeguata al livello dipreparazione dell’alunno. Livello interpretativo attento specie per i brani da luiscelti.

5. Metodi Evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative Studio e ricerca personale da parte dell’alunno con individuazione di adeguati spazie mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di braniautonomamente individuati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto di interpreti attraverso l’uso della ricerca in rete; Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento.

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

6.Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti Prove dei brani singoli Studio individuale approfondito

Page 86: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a06.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MAGNO Pagina 2 di 2

7.Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento Le lezioni individuali si sono svolte con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali forniti dai docenti,

Quando possibile le lezioni si sono svolte in aula magna per utilizzare il pianoforte amezzacoda.

8.Tipologia di verifica esecuzioni e interpretazioni periodiche dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

9. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e programma

proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n.252 del 19/4/2016)

studi: Czerny op 740 n 10,Cramer n 46

Bach: Invenzioni a tre voci n 7, 9, 15Concerto in stile Italiano, I tempo

Beethoven: Sonata n 5, op 10 n 1, II tempo-Adagio molto Mozart: Fantasia in RE min.

10.Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceomusicale AS 2016/17:

Bach: Invenzioni a tre voci n 7, 9 Bach: Concerto in stile Italiano, I tempo Beethoven: Sonata n 5 op 10 n 1 II tempo-Adagio molto Mozart: Fantasia in RE min.

Varese, 15 Maggio 2017

L’allievo Il docente

Page 87: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a07.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MARCHETTI Pagina 1 di 4

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ... SAXOFONO

ALLIEVO/A: ....................................... Luca Marchetti

2. Docente: Prof. GUGLIELMELLI SILVIA 3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

J.M. LONDEIX, Gammes conjointes et en intervalles ED.LEMOINE/LONDEIX J.M. - DETACHE (STACCATO) – SAXOPHONE, ED. LEMOINE/LONDEIX M. Mule, Quarante huit ètudes d’apres Ferling, ED. LEDUC M. Mule, Etudes Variees, ED.LEDUC K. Elert, 25 capricci M-Mule, Gammes et arpes, Ed. Leduc F.Capelle, Vingt grandes Etudes, Ed.Leduc J. Andersen, 18 petit etudes, ed. Billaudot M. Mule, Dix huit exercise ou etudes, ED. Leduc G. Senon, 16 études rythmo-techniques, ED. Leduc

4. Curriculum: componente dell’ensemble di sax del Liceo A. Manzoni, componente della

bGold Saxophone Orchestra del liceo A.Manzoni e Conservatorio G.Verdi di Como, partecipazione in varie orchestra a fiato del territorio, tra cui Fiati del Manzoni e Orchestra Accademica Saint-Saens, concorso della città di Albenga (solista e ensemble) – superamento esami di ammissione presso il Conservatorio G.Verdi di Como A.S. 2015/2016, attualmente iscritto

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali posizioni di trilli, abbellimenti, multifonici, attacchi, effetti tecnici.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Page 88: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a07.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MARCHETTI Pagina 2 di 4

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme, quartetto di saxofoni, ensemble di saxofoni, orchestra di saxofoni, ensemble misti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del

docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle

lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive (compreso alcune lezioni all’aperto)

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (saxofono contralto, saxofono tenore, saxofono baritono) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) è dotata di connessione in rete e impianto multimediale

Page 89: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a07.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MARCHETTI Pagina 3 di 4

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

Metronomo e accordatore L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito

del laboratorio di musica d’insieme, prove ensemble – orchestra di sax E’ stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di sax (tenore e

baritono) – strumento di studio, saxofono contralto 9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM) discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Partecipazione in qualità di uditore a concerti saxofonistici – interpreti internazionali (solisti, duo da camera, quartetti e ensemble di sax) e esperienza all’estero in qualità di uditore al Concorso Internazionale Adolphe Sax di Dinant, Belgio (novembre 2014)

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività di ensemble di sax (e ensemble sax e chitarre), orchestra di sax (prove con scadenza settimanale, in base all’organico – orchestra di sax presso il Conservatorio G.Verdi 2 volte al mese.

Frequenza dall’A.S. 2015/2016 corso pre-accademico di saxofono presso Conservatorio G.Verdi di Como

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e

programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli

approfondimenti: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato

e agilità) studi tratti dalle raccolte sopracitate passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la

partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo e il Conservatorio G.Verdi di Como

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati

Page 90: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a07.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MARCHETTI Pagina 4 di 4

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2016/17: Improvisation et Caprice di Eugene Bozza (ed. Leduc), per sax contralto solo Ballade di Frank Martin (ed. Universal), per sax tenore e pianoforte Sonatina di Christopher Gallaher, Ed. really good music, per sax contralto e pianoforte

Varese, 15 Maggio 2017 Il docente

Page 91: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a08.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MARTINENGHI Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CANTO2. ALLIEVA: Martinenghi Leyla

3. Docente: Prof. Massimiliano Broglia

4. Curriculum:Leyla, è sempre stata un’allieva molto versatile, dotata, e di grande musicalità. Nel

corso del quinquennio ha sviluppato quindi un percorso che ha incontrato più repertori vocali:dal jazz (suo grande interesse) al pop, al repertorio classico.5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità deltimbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità vocali; in particolare:articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio vocale specialmente barocco e classic, nonché di quello pop e jazz,ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dalduo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre.

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficaceed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante

Page 92: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a08.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MARTINENGHI Pagina 2 di 3

le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato,confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme.

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi) Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (Aula 16 1° piano) è dotata di tastiera elettronica,connessione in rete e impianto multimediale

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per leammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali inambito extrascolastico, sia nei ruoli di solista sia di corista raccordando e riferendole esperienze al percorso formativo liceale

Stagista presso ENDAS negli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016Ha partecipato come ospite al concerto di gala del corpo musicale olgiatese dirett dal M°Prof. Edoardo Piazzoli nel 2015.Ha ottenuto il primo premio con 98/100 al concorso di musica di Tradate nell’edizionedel 2013 e del 2014.Ha cantato nella serata di assegnazione del premio Filippo Bossi a Bodio Lomnago nel2015.Ha collaborato con l’orchestra di Fiati del Manzoni diretti dalla M° prof.ssa MarcellaMorellini e si è esibita più volte nei teatri del comune di Varese per sostegno a iniziative

Page 93: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a08.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MARTINENGHI Pagina 3 di 3

benefiche.Si è esibita in concerto nel luglio del 2015 presso la piazza del comune di Orino.Ha partecipato alla masterclass di canto lirico del M° Francesca Lombardi nel Giugno2016.Ha partecipato alla masterclass di canto corale del M° Serena Ferrara nel Giugno 2016.Ha vinto nel Maggio 2016 l’undicesima edizione del Premio Milanese, borsa di studiovaresina dedicata al talento.Ha tenuto un concerto a Cunardo per “La notte dei Poeti” nell’agosto 2016.Si è esibita in concerto nel “Parco delle Feste” di Gemonio nel Settembre 2016.Ha tenuto un concerto nel Settembre 2016 e nel Marzo 2017 per l’organizzazione di ViaSacco di Varese per l’Agrivarese e la Festa di Primavera.Si è esibita in concerto per il “Concerto di Gala di Natale” del comune di Varese nelDicembre 2016.Ha tenuto un concerto alla Spazio Lavit per l’organizzazzione “Lions” di Varese nelMaggio 2017.Si è esibita nella “Cult City Open Night” per il comune di Varese al Salone Estense nelMaggio 2016Si è esibita nella Sala Ambrosoli di Villa Recalcati per un concerto finale della classe dicanto jazz del “Liceo Civico Musicale Malipiero” nel Giugno 2017.

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gliapprofondimenti,esecuzione di vocalizzi a una ottava. Studio del personaggio e attraverso il libretto e la musica per le attività dellaboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche.In particolar modo del personaggio di Serpina dalla Serva padrona di GiovanBattista Pergolesi.

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS2015/16:

Giovan Battista Pergolesi - da Serva Padrona: Stizzoso, mio stizzoso.Dick Scanlan - The girl in 14GAntonio Carlos Jobim - Chovendo na roseira

Varese,10 Maggio 2016

Il docente

Page 94: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a09.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MENICHETTI Pagina 1 di 2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PIANOFORTEALLIEVO: MENICHETTI LORISDocente: Prof.ssa CARLA LA RICCA

2. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Studi: Czerny op 740Cramer 60 studiRaccolta 28 studi per l’esame di compimento inf. del vecchio ord ed. Curci

Bach: Invenzioni a tre voci Beethoven: Sonate vol I Chopin: Valzer

Studi op. postuma Bartok: Sei Danze Popolari Rumene

3. Curriculum:

L’alunno ha mostrato la propria musicalità e lo spiccato senso ritmico migliorandogradualmente l’interesse per lo strumento ed il relativo studio, specie nel corso deltriennio ed in particolare durante l’ultimo a.s. . La capacità interpretativa, maturata neltempo, risulta personale, ma non parimenti supportata da una preparazione tecnicasempre adeguata, a causa dell’esercizio piuttosto discontinuo che l’alunno ha intrapresodurante gli anni di studio.Ha frequentato assiduamente le lezioni partecipando sempre alle opportunità diesecuzione in pubblico che sono state proposte.

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Capacità di controllo efficace della postura, dell'emissione, dell’omogeneità delsuono, della dinamica;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche previste per l’esecuzione dei branistudiati;

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dello stile di alcuni brani del repertorio e ampliamento delle relativecompetenze interpretative;

Interpretazione di brani ed esercizi di difficoltà adeguata al livello di preparazionedell’alunno. Livello interpretativo attento.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni brani el’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

� Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, originale e creativo icontenuti proposti.

5. Metodi

� Evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative� Studio e ricerca personale da parte dell’alunno con individuazione di adeguati spazi emezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di brani autonomamenteindividuati come momento di ricerca autonoma e personale;

� Ascolto di interpreti attraverso l’uso della ricerca in rete;

Page 95: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a09.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._MENICHETTI Pagina 2 di 2

� Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza de ldocente di strumento.

� Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

6. Modalità di recupero

� Ripresa periodica di contenuti� Prove dei brani singoli� Studio individuale approfondito

7. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento Le lezioni individuali si sono svolte con scadenza bisettimanale Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertoriliberi in rete, i materiali forniti dai docenti

Quando possibile le lezioni si sono svolte in aula magna per utilizzare il pianoforte amezzacoda.

8. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

� esecuzioni e interpretazioni periodiche dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati� saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

9. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016):studi: Czerny op 740 n 23,

Cramer n 22Dholer n 18

Bach: Invenzioni a tre voci n 2, 4Beethoven: Sonata n 1, op 2 n 1, II tempo-AdagioChopin: Studio op. postuma n 1

Valzer n 7, op 64 n 2Bartok: Sei Danze Popolari Rumene

10. Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceomusicale AS 2016/17:

Bach: Invenzioni a tre voci n 4Beethoven: Sonata n 1, op 2 n 1, II tempo-AdagioChopin: Valzer n 7, op 64 n 2Bartok: Sei Danze Popolari Rumene

Varese, 15 Maggio 2017

L’ allievo Il docente

Page 96: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a10.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int_PARADISO Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE:PIANOFORTEALLIEVA: PARADISO ELISA

2. Docente: Prof.ssa Marcella Morellini

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

L.v. Beethoven: Sonata op 27 n°2 “Al chiaro di luna” F. Chopin: Notturni F. Chopin: Valzer C. Debussy: Suite Bergamasque C. Sinding: Mormorio di primavera R. Dionisi: Lezioni di armonia complementare R. Dionisi: Quaderno di esercizi

4. Curriculum: L’allieva si è iscritta in classe prima al corso di tromba come strumentoprincipale ed al corso di pianoforte come secondo strumento.Ha mostrato fin da subito passione e predisposizione per il pianoforte, preferendoloquale più efficace mezzo dell’espressione di sé; conclusa la classe seconda, si èpreparata durante il periodo estivo e, superando l’esame di idoneità, è stata ammessaalla classe terza con pianoforte come primo strumento.La classe terza è stata dedicata all’acquisizione delle competenze per il passaggi oappena effettuato e complessivamente nel corso del triennio le abilità acquisite sonostate discrete dal punto di vista tecnico, buone dal punto di vista espressivo.L’alunna si è dedicata con successo anche alla composizione, producendo numerosibrani originali che sono stati eseguiti nei saggi e nelle recite scolastiche.Ha partecipato come trombettista a tutte le attività dell’orchestra “I Fiati del Manzoni”,saggi, concerti, concorsi, ecc., fino a quando il gruppo è stato chiuso, nel dicembre2015.Ha suonato nella banda “Amici della musica” di Cittiglio.E’ stata più volte invitata a suonare nelle manifestazioni organizzate dall’associazionebenefica “Giacomo Ascoli”.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, dell'emissione , deltimbro, della dinamica;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio pianistico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Page 97: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a10.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int_PARADISO Pagina 2 di 3

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dalduo, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati)

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace.

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di fiati.

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiavepluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi eformativi.

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti, approfondimento. Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Help in armonia complementare, spiegazioni, esercizi e correzione dei compiti.

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (pianoforte) Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani assegnati saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche (ai quali però non sempre l’allieva è statadisposta a partecipare, avendo avuto nei primi mesi dell’a.s. problemi di salute conricovero ospedaliero)

analisi dei brani oggetti di studio discussioni e interventi

Page 98: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a10.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int_PARADISO Pagina 3 di 3

10. Attività integrative disciplinari Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento Collaborazione con orchestre (bande) e gruppi cameristici giovanili e/o professionaliin ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando eriferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività dell’ensemble “I Fiati del Manzoni” (prove con scadenzasettimanale, il mercoledì dalle 13:00 alle 14:00, fino al dicembre 2015)

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensiart 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gliapprofondimenti:

Beethoven , Sonata op. 27 n°2, primo tempo Chopin, Notturno op. postuma in do diesis minore Debussy, Clair de lune Sinding, Mormorio di primavera (quest’ultimo non sarà eseguito)

Varese, 10 Maggio 2016

L’allieva Il docenteElisa Paradiso prof.ssa Marcella Morellini

Page 99: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a11.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._RAIMONDI Pagina 1 di 4

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ...Flauto TraversoALLIEVA:............................................Francesca Raimondi

2. Docente: Prof. Fiorenzo P. Filippini

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare: G. Lazzari: il flauto traverso – Ed. EDT E. Köhler: 8 studi difficili per flauto traverso, op. 33, parte III – Ed. Ricordi A. B. Furstenau: Studi Op. 107 volumi A(#) e B(b) – Ed. Ricordi G. Briccialdi: 24 esercizi per flauto – Ed. Ricordi J. J. Andersen: 24 studi op. 30 – Ed. Ricordi L. Hugues: La scuola del flauto, duetti, op. 51, volumi 3 e 4 ed. Ricordi Wye: Practice books 1..6

4. Curriculum: L'alunna, ha iniziato lo studio del flauto traverso, privatamente, alla finedella classe 3° della scuola secondaria di 1° grado. Avendo dimostrato talento epredisposizione, ha superato alla fine dell’AS l’esame di ammissione a questo liceomusicale.Il biennio è stato prevalentemente dedicato all'omogeneizzazione di conoscenze ecompetenze ed al completamento della formazione di base, certificata da un buonrisultato all’esame finale del biennio. Alla fine del percorso, come verifica indipendentedei livelli raggiunti, ha regolarmente superato, ancora una volta con buoni risultati,l’esame di analogo livello preaccademico presso il conservatorio “G. Verdi” di Como.Nel triennio l’alunna ha sempre conseguito risultati buoni, completando, pur conqualche riduzione nei contenuti, ma non negli obiettivi, e nei cinque annicomplessivamente previsti dal liceo musicale, il percorso formativo preaccademico, chenella maggior parte dei Conservatori di stato, compresi quelli viciniori, è attualmentearticolato su otto anni, e iniziando quindi a preparare in questo AS il programma perl’ammissione ai trienni AFAM (di livello universitario) dei conservatori: scale ed arpeggiin tutte le tonalità e scale, meccanismo, tecnica, suono e articolazione, esercizi tratti daitesti ex compimento corso inferiore, brani del repertorio classico e moderno.Nel corso del quinquennio ha partecipato a tutte le iniziative legate al Flauto Traversoproposte dal Liceo, in particolare le masterclass e le lezioni dei Maestri Formisano,Ziegler, Graf, Balint, Saletti.Alla fine della classe quarta ha iniziato, come approfondimento oltre quanto previsto erichiesto dai programmi curricolari, lo studio del flauto contralto in sol; strumento chesuona regolarmente con buoni risultati anche nell’orchestra e nei grupppi cameristici delliceo.Ha collaborato come flauto di fila e solista con varie orchestre del territorio, fra le qualiquella dell’istituto Bellini di Tradate.Suona regolarmente come 1° flauto nell’Orchestra Filarmonica Europea sezionegiovanile con la quale ha anche collaborato come solista (Concerti di Heinichen eVivaldi).

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Page 100: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a11.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._RAIMONDI Pagina 2 di 4

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità deltimbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza dellediteggiature fondamentali da D03 (e Si2) fino a Re6, posizioni di trilli eabbellimenti, posizioni di ripiego.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; i n particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio flautistico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dalduo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati esinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficaceed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, espl icitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confrontocritico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme.

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiavepluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi eformativi.

Page 101: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a11.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._RAIMONDI Pagina 3 di 4

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (flauto in do discendente alsi) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito mattutino (il martedì) e pomeridiano (ilvenerdì) con scadenza bisettimanale. Sono stati effettuati recuperi in altri giorninonché prolungamenti oltre l’orario calendarizzato (in particolare il Venerdì) comerecupero di lezioni perse e le attività di concertazione e coro di flauti.

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (Auletta 2° piano) è dotata di tastiera elettronica,connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme

Nel corso del 2° quadrimestre sono state effettuate delle lezioni con il M°accompagnatore in vista dell’esecuzione di sonata moderna e concerto barocco asaggi, esami e future ammissioni al triennio AFAM.

È stato previsto ed inserito nella programmazione curricolare uno specificoapprofondimento per le altre taglie di flauti (flauto contralto in sol)

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per leammissioni ai corsi AFAM)

concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazioneper le ammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatorilocali (Como e Milano), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali inambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando eriferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Page 102: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a11.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._RAIMONDI Pagina 4 di 4

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensiart 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccatoe agilità)

studi tratti dalle raccolte sopracitate passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per lapartecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docenteed il liceo

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2015/16:

Francis Poulenc Sonata per Flauto (1956-1957) 1° e 2° MovimentoAntonio Vivaldi Concerto in Sol maggiore per Flauto e orchestra d’archi RV435 1° MovimentoJ. S. Bach Allemanda al flauto contralto, dalla partita per flauto BVW1013

Varese, 11 Maggio 2017

L’alunna, Francesca Raimondi

Il docente, Fiorenzo P. Filippini

Page 103: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a12.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._REGINATO Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ...ViolinoALLIEVO/A: .......................................Sebastiano Reginato

2. Docente: Prof. Roberto Zafarana

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Kreutzer 42 studi

Dont 24 studi e capricci (op. 35)

Rode 24 capricci

Paganini 24 capricci

Mendelsohn concerto in mi minore

Beethoven romanza in fa maggiore

Bach 6 partite e sonate

Sarasate Zingaresca

Stockhausen sonatina

4. Curriculum:

Solista nel concerto per 4 violini di Vivaldi, sotto osservazione di Riccardo Chailly

Masterclass con Roland Baldini (orchestra da camera dei Wiener Philarmoniker),Paolo Manzionna (spalla del Teatro Regio), Fabio Ravasi (spalla di EuropaGalante)

Attività orchestrale con Futur Orchestra (diretta da Alessandro Cadario) anche inqualità di spalla

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, dell’intonazionedell'emissione, del timbro, della dinamica, cura della qualità del suono

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, e avanzate con lo studio ditutti i colpi d’arco, le doppie corde

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio einterpretazione

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Page 104: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a12.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._REGINATO Pagina 2 di 3

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esercitazioni ed esecuzionicollettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino all’orchestrad’archi e sinfonica)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficaceed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Tutoring individuale e collettivo di altri allievi, con e senza supervisionedell’insegnante

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confrontocritico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra d’archi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica)

Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta

Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito

Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza settimanale

Page 105: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a12.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._REGINATO Pagina 3 di 3

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

Aula di lezione, e occasionalmente aula fornita di pianoforte

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche

analisi dei brani oggetti di studio

discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatorilocali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Lezioni esterne all’istituto con Claudio Andriani (Liceo civico di Varese) Idoneo all’esecuzione della romanza di Beethoven con l’orchestra di musica InVilla diTorino

Costante attività cameristica (op. 18 di Beethoven,quartetti giovanili di Haydn eMozart)

11.alla data del 15 maggio e programma proposto per l’esecuzione del secondo giornodella seconda prova ai sensi art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testianalizzati in classe e gli approfondimenti:

esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi sul vibrato, sulla qualità del suono, sullo scarico del peso studi tratti dalle raccolte sopracitate passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per lapartecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docenteed il liceo

Lettura dal repertorio violinistico (Sonata di Martucci, concerto di Bruch) brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS2016/2017: Mendelsohn concerto in mi minore I movimento, Beethoven romanza infa maggiore

Varese, 15 Maggio 2016

Il docente

Page 106: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a13.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int_SABADINI Pagina 1 di 4

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ... SAXOFONO

ALLIEVO/A: ....................................... Sofia Sabadini

2. Docente: Prof. GUGLIELMELLI SILVIA 3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

J.M. LONDEIX, Gammes conjointes et en intervalles ED.LEMOINE/LONDEIX J.M. - DETACHE (STACCATO) – SAXOPHONE, ED. LEMOINE/LONDEIX M. Mule, Quarante huit ètudes d’apres Ferling, ED. LEDUC M. Mule, Etudes Variees, ED.LEDUC M-Mule, Gammes et arpes, Ed. Leduc F.Capelle, Vingt grandes Etudes, Ed.Leduc K. Elert, 25 capricci J. Andersen, 18 petit etudes, ed. Billaudot M. Mule, Dix huit exercise ou etudes, ED. Leduc G. Senon, 16 études rythmo-techniques, ED. Leduc

4. Curriculum: componente del quartetto di saxofoni CaFe&SoDa Sax Quartet del Liceo A.Manzoni, componente dell’ensemble di sax del Liceo A. Manzoni, componente della bGold Saxophone Orchestra del liceo A.Manzoni e Conservatorio G.Verdi di Como, partecipazione in varie orchestre a fiato del territorio, tra cui Fiati del Manzoni e Orchestra Accademica Saint-Saens, partecipazione al concorso di Tradate (quartetto, 1° classificati e 1° assoluto in qualità di solista) concorso internazionale della città di Treviso (quartetto, 4° classificati), concorso della città di Albenga (solista, quartetto e ensemble)

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature fondamentali posizioni di trilli, abbellimenti, multifonici, attacchi, effetti tecnici.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi brani del repertorio saxofonistico e l’ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle caratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale e creativo i contenuti proposti.

Page 107: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a13.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int_SABADINI Pagina 2 di 4

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dal duo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre di fiati e sinfoniche)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

6. Metodi

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato dell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a tale scopo anche con il laboratorio di musica d’assieme, quartetto di saxofoni, ensemble di saxofoni, orchestra di saxofoni, ensemble misti

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali in chiave pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi e formativi

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza del

docente Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili alle

lezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive (compreso alcune lezioni all’aperto)

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale (saxofono contralto, saxofono soprano) in ordine e adeguatamente e periodicamente manutenzionato

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza bisettimanale

Page 108: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a13.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int_SABADINI Pagina 3 di 4

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (5AM, 1° piano) è dotata di connessione in rete e impianto multimediale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per fornire supporto allo studio (profilatura timbrica, registrazione e riascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

Metronomo e accordatore L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambito

del laboratorio di musica d’insieme, prove di quartetto – ensemble – orchestra di sax

E’ stato previsto uno specifico approfondimento per le altre taglie di sax (soprano e tenore9 – strumento di studio, saxofono contralto

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi, esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per le

ammissioni ai corsi AFAM) test, questionari e verifiche strutturate concertazioni di brani di musica d’assieme (preparazione alla prova di concertazione

per le ammissioni ai corsi AFAM) discussioni e interventi

10. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i conservatori

locali (Como, Milano,…), nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari Partecipazione in qualità di uditore a concerti saxofonistici – interpreti internazionali

(solisti, duo da camera, quartetti e ensemble di sax) e esperienza all’estero in qualità di uditore al Concorso Internazionale Adolphe Sax di Dinant, Belgio (novembre 2014)

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Partecipazione alle attività di quartetto di saxofono, ensemble di sax (e ensemble sax e chitarre), orchestra di sax (prove con scadenza settimanale, in base all’organico – orchestra di sax presso il Conservatorio G.Verdi 2 volte al mese.

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio e

programma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gli

approfondimenti: esecuzione di scale e arpeggi in tutte le tonalità esercizi su emissione e suono (note lunghe, suoni filati, esercizi standard su staccato

e agilità) studi tratti dalle raccolte sopracitate

Page 109: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale

“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE

CLASSE QUINTA

a13.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int_SABADINI Pagina 4 di 4

passi d’orchestra per le attività del laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo e il Conservatorio G.Verdi di Como

brani di repertorio proposti a corsi, seminari e masterclass frequentati Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS

2016/17: Fantasie di Denis Bedard,(ed. Billaudot) per saxofono soprano e pianoforte Improvisation nr.1, Ryo Noda, (ed. Leduc) per saxofono contralto solo Notturno op.45 di Gustav Bumcke, (ed. Ries&Erler) per saxofono contralto e pianoforte

Varese, 15 Maggio 2017 Il docente

Page 110: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a14.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._SALA Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: CANTO2. ALLIEVO Bryan sala

3. Docente: Prof. Massimiliano Broglia

4. Libri di testo e di riferimento disciplinare:5. vocalizzi e solfeggi tratti da alcuni maestri del 700.

5. Curriculum: Bryan, sempre particolarmente interessato al canto e al repertoriobarocco, ha sviluppato nel corso del quinquennio una buona autonomia nelle scelte direpertorio e di studio. Ha partecipato come corista in alcune formazioni corali dirette dalM° Conti e, come solista, dirette dal M° Reggiori. Importante la partecipazione di Bryanall’allestimento di Dido and Aeneas di Purcell con l’orchestra Con du Roi diretta daChristian Frattima all’interno del Festival dei Punti Cardinali di Taino.

6. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace e competente della postura, della respirazione,dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell’intonazione e dell'omogeneità deltimbro e del suono nei vari registri;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base. Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità vocali; in particolare:articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio.

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio vocale specialmente barocco e classico per particolare sensibilitàdell’allievo, ampliamento delle competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (dalduo con pianoforte, agli organici cameristici, fino alle orchestre.

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficaceed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari

Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Page 111: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a14.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._SALA Pagina 2 di 3

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato,confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii,…)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme.

7. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi) Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione (Aula 16 1° piano) è dotata di tastiera elettronica,connessione in rete e impianto multimediale

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,esercizi, repertori) assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per leammissioni ai corsi AFAM)

discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali inambito extrascolastico, sia nei ruoli di solista sia di corista raccordando e riferendole esperienze al percorso formativo liceale

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

Page 112: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a14.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._SALA Pagina 3 di 3

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gliapprofondimenti, esecuzione di vocalizzi a un’ottava Studio del personaggio attraverso la lettura del libretto e della musica per le attivitàdel laboratorio di musica d’insieme e per la partecipazioni alle attivitàextrascolastiche attivate in collaborazione con il docente ed il liceo, in particolarmodo del personaggio di Uberto della Serva padrona di Giovan Battista Pergolesi.

Studio di alcune arie tratte dal repertorio sacro sei e settecentesco anche in linguatedesca: J. S. Bach - da Matthaus Passion Mache dich, mein Herze rein; daJohannes Passion Eilt ihr angefochten seelen; Mein teurer heiland lass dich fragen;tutta la Cantata BWV 158; G.F. Handel - da Ariodante Invida sorte avara; Voli collasia tromba; da Agrippina Io di Roma il giove sono; da Orlando Lascia amor e seguimarte; A. vivaldi - da Tito Manlio Se il con guerriero; Orribile lo scempio; W.A.Mozart da Don Giovanni Notte e giorno faticar; Madamina il catalogo è questo.

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS2016/17:Giovan Battista Pergolesi – Serva Padrona: Aria Sono imbrogliato giàWolfgang Amadeus Mozart – Don Giovanni: Madamina il catalogo è questoJohann Sebastian Bach – Passione secondo Giovanni: Himmel ReisseGioachino Rossini -

Varese, 10 Maggio 2016

Il docente

Page 113: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a15.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._SEGATO Pagina 1 di 4

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: PianoforteALLIEVO Marco Segato

2. Docente: Prof. Marco De Bernardi

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:Vedi Contenuti punto 11

4. CurriculumNato nel 1998 a Varese, intraprende i primi studi musicali con il M° Roberto Bacchinistudiando pianoforte e poi organo. Nel 2012 è stato ammesso al Liceo Musicale StataleManzoni di Varese. Qui continua gli studi per il pianoforte con Marco De Bernardiapprofondendo con altri docenti le varie discipline musicali. Dal 2014 studia regolarmentecon Patrizia Salvini. È stato scelto per suonare più volte come solista con l'OrchestraFilarmonica Europea giovanile. Ha suonato presso varie stagioni concertistiche.

5. ConcorsiAnno 2012: “Concorso città di Tradate”, categoria solista.Anno 2013: “Concorso città di Tradate”, categoria musica da camera.

6. Esecuzioni pianistiche:Stagione concertistica “Vergiate in Classica” (4 edizione), Recital solistico.Stagione concertistica “Samarate Classica”, Chiesa di Verghera esecuzione pianoforte eorchestra Orchestra Filarmonica Europea giovanile. Direttore: Luca Blasio)Samarate, salone oratorio, concerto per pianoforte e orchestra (Direttore MarcelloPennuto)Tradate “Biblioteca Frera”, concerto per pianoforte e orchestra (Direttore M. Pennuto)Venegono, Sala Comunale, concerto per pianoforte e orchestra.Concerti/saggi presso Aula Magna liceo “Manzoni” Varese, Teatro Santuccio.Vari concerti sia da solista, che nella formazione da camera e orchestra.

7. Masterclass:2012: Roberto Plano.

8. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Capacità di controllo efficace e competente della postura; Ampliamento delle capacità e abilità tecniche; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio;

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio pianistico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Page 114: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a15.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._SEGATO Pagina 2 di 4

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni collettive (indiverse formazioni cameristiche e orchestrali)

Capacità di organizzare, coordinare e concertare in modo competente, efficaceed efficiente esecuzioni d’insieme e brani cameristici per organici vari.

9. Metodi Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente, con eventualecontestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significati dello studio,evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative;

Studio regolare da parte dell’alunno con individuazione di adeguati spazi e mezzi siadei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato, confrontocritico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti, trii …)

Presa in carico di brani da camera da concertare e performare, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme;

10.Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi) Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive.

11.Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale; Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale;

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

L’aula normale di lezione è dotata di pianoforte (verticale o a mezza coda); I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, registrazione e riascolto, ricerche in reteestemporanee, anche di materiale multimediale,…);

Page 115: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a15.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._SEGATO Pagina 3 di 4

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme.

12.Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.) Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei bran i (studi,esercizi, repertori) assegnati

Esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

Saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche Analisi dei brani oggetti di studio Letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per leammissioni ai corsi AFAM)

Discussioni e interventi.

13.Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate) fatte con la scuola Partecipazione come uditori o allievi effettivi a lezioni delle classi di strumentopresso alcuni conservatori, nonché a concerti, masterclass, conferenze e seminari

Certificazione delle competenze di primo strumento alla fine del primo biennio Certificazione delle competenze di secondo strumento (oboe) alla fine del secondobiennio

Collaborazione con orchestre e gruppi cameristici giovanili e/o professionali inambito extrascolastico, raccordando e riferendo le esperienze al percorso formativoliceale.

14. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016)

Programma individuale svoltoStudi:

A.Scriabin Op 8 n° 4-8-9 F.Chopin Op 10 n° 4 S.Rachmaninoff Op. 39 n°1

Repertorio:

J. S. Bach “Il clavicembalo ben temperato” vol. 1:- Preludio e Fuga No. I, II, III, VI, VII, IX, X

D. Scarlatti: Sonata K 519

F. Chopin: Scherzo op. 39

C. Débussy: “Ce qu ’a vu le vent d'Ouest”

L. V. Beethoven: Sonata op. 10 n° 3A. Schoenberg Op.19

Bach “Concerto per pianoforte” BWV 1058

Mozart “Concerto per pianoforte e orchestra K 466”

Page 116: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale“A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARECLASSE QUINTA

a15.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._SEGATO Pagina 4 di 4

Brani del repertorio cameristico e d’orchestra per le attività del laboratorio di musicad’insieme e per la partecipazioni alle attività extrascolastiche attivate anche incollaborazione con i docenti del liceo;

Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS 2015/16:

Bach Preludio e Fuga in mi magg. BWV 854

L. V. Beethoven: Sonata Op. 10 n° 3 (Secondo tempo, Quarto tempo)

A. Schoenberg: op 19

Varese, 13 Maggio 2017

Il docente

Marco De Bernardi

Page 117: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a16.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._TABITA Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ...CHITARRAALLIEVO/A: .......................................Christian Tabita

2. Docente: Prof. Paolo Pugliese

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa Lobos: Preludi e studi M.Ponce: preludi F.Sor: Studi opp 60, 35 M.Giuliani: Studi opp.48, 111 F.Tarrega: Complete Works J.K. Mertz: Bardeklange N.Paganini: Ghiribizzi Repertorio periodo classico e romantico del fondo Bojie

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace della postura, della respirazione, dell'emissione, deltimbro, della dinamica, dell'omogeneità del timbro e del suono;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tuttele posizioni

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Page 118: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a16.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._TABITA Pagina 2 di 3

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato,confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Page 119: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a16.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._TABITA Pagina 3 di 3

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni dicorso dei brani assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gliapprofondimenti esecuzione di scale nelle tonalità principali studi tratti dalle raccolte sopracitate: Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS2016/17: Lauro, Vals venezuelano; Duarte, Suite Inglese; Villa-Lobos, Preludio 4

Varese, 15 Maggio 2017

Il docente

Page 120: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a17.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._TRIANI Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ...CHITARRAALLIEVO/A: .......................................Andrea Triani

2. Docente: Prof. Paolo Pugliese

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa Lobos: Preludi e studi M.Ponce: preludi F.Sor: Studi opp 60, 35 M.Giuliani: Studi opp.48, 111 F.Tarrega: Complete Works J.K. Mertz: Bardeklange N.Paganini: Ghiribizzi Repertorio periodo classico e romantico del fondo Bojie

4. Curriculum: partecipazione in qualità di solista ai concerti organizzati dagli studentidel Liceo (classe di chitarra) nei mesi di Dicembre, Gennaio e Maggio nei comuni diVedano Olona, Lozza e Brenno Useria in provincia di Varese.

5. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace della postura, della respirazione, dell'emissione, deltimbro, della dinamica, dell'omogeneità del timbro e del suono;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tuttele posizioni

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Page 121: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a17.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._TRIANI Pagina 2 di 3

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato,confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Page 122: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a17.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._TRIANI Pagina 3 di 3

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni dicorso dei brani assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gliapprofondimenti esecuzione di scale nelle tonalità principali studi tratti dalle raccolte sopracitate: Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS2016/17: Ginastera, Scherzo; Giuliani, Gran Sonata Eroica; Villa-Lobos, Studio 7

Varese, 15 Maggio 2017

Il docente

Page 123: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a18.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._ZUCCO Pagina 1 di 3

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE: ...CHITARRAALLIEVO/A: .......................................Sara Zucco

2. Docente: Prof. Paolo Pugliese

3. Libri di testo e di riferimento disciplinare:

Villa Lobos: Preludi e studi M.Ponce: preludi F.Sor: Studi opp 60, 35 M.Giuliani: Studi opp.48, 111 F.Tarrega: Complete Works J.K. Mertz: Bardeklange N.Paganini: Ghiribizzi Repertorio periodo classico e romantico del fondo Bojie

4. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):esempio:

Capacità di controllo efficace della postura, della respirazione, dell'emissione, deltimbro, della dinamica, dell'omogeneità del timbro e del suono;

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza di tuttele posizioni

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in particolare:velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l’analisi di alcuni significativi branidel repertorio chitarristico e l’ampliamento delle competenze interpretative delrepertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e tecniche dilettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modocompetente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto dellecaratteristiche dell’autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici eculturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico, originale ecreativo i contenuti proposti.

6. Metodi

Page 124: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a18.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._ZUCCO Pagina 2 di 3

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipatodell’alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e significatidello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell’alunno (e prove collettive con compagni edocenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di adeguati spazi e mezzisia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri presentati a scopoesemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e valorizzati come momentodi ricerca autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dellostrumento, sia in presenza che attraverso l’uso di supporti di riproduzione, sia,infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l’apprendimento di tecniche di letturaestemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell’allievo dei repertori studiati alla presenza deldocente di strumento, di esperti o altri docenti, dei compagni, del pubblico, durantele lezioni, i saggi, i concerti, anche attraverso la ripresa periodica di alcuni brani diparticolare rilevanza e significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni personali per unostudio efficiente ed efficace, riservando adeguato rilievo a tutti gli aspettifondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto partecipato,confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al momentoesecutivo/interpretativo

Presa in carico di brani da camera da concertare e eseguire, collaborando a talescopo anche con il laboratorio di musica d’assieme e l’orchestra di chitarre

7. Modalità di recupero Ripresa periodica di contenuti (didattica ciclica) Lezioni aggiuntive e prolungamento dei tempi convenzionali di lezione a richiesta Prove dei brani singoli, accompagnati e di musica d’assieme alla presenza deldocente

Studio individuale approfondito Registrazione e riascolto critico di prove ed esecuzioni Lezioni e performance in ambienti diversi dalle aule assegnate e disponibili allelezioni, alle prove e alle esecuzioni singole e collettive

8. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): L’alunno è in possesso di adeguato strumento personale Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenzabisettimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, irepertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, imateriali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale

I dispositivi di comunicazione individuale (cellulari) sono stati utilizzati per forniresupporto allo studio (metronomo, accordatore, profilatura timbrica, registrazione eriascolto, ricerche in rete estemporanee, anche di materiale multimediale,…)

L’offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive nell’ambitodel laboratorio di musica d’insieme

9. Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.)

Page 125: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore Statale “A. MANZONI” - Varese

CONSUNTIVO DISCIPLINARE CLASSE QUINTA

a18.Consuntivo_finale_5AM_Es.Int._ZUCCO Pagina 3 di 3

esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti e dei compagni dicorso dei brani assegnati

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di percorsi di studio eapprofondimento personale ed extrascolastico

saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di studio letture estemporanee discussioni e interventi

10.Attività integrative disciplinari Partecipazione a corsi dedicati allo strumento solista e all’ensemble strumentale

11. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio eprogramma proposto per l’esecuzione del secondo giorno della seconda prova ai sensi

art 14 c. 1 O.M. n. 252 del 19/4/2016) con elencati i testi analizzati in classe e gliapprofondimenti esecuzione di scale nelle tonalità principali studi tratti dalle raccolte sopracitate: Programma esecutivo per la seconda prova dell’esame di stato del liceo musicale AS2016/17: Ponce, Preludio 7; Tarrega, Capriccio Arabo; Pernambuco, Sons decarrillon

Varese, 15 Maggio 2017

Il docente

Page 126: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO CLASSE 5AM 10 dicembre 2016 TIPOLOGIA B

MATERIA: FISICA

1. ...Soffri per poco se dal torno desta Con innocente strepito su gli occhi La simulata folgore ti guizza, Quindi osò l'uom condurre il fulmin vero In ferrei ceppi, e disarmo' le nubi. Ve' che ogni corpo liquido, ogni duro Nasconde il pascolo del balen: lo traggo Dalle cieche latebre accorta mano, E l'addensa premendo e lo tragitta, L'arcana fiamma a suo voler trattando ..... Gli strumenti creati da Alessandro Volta per indagare i fenomeni elettrici colpirono l'immaginario di un'intera generazione. Ad essa appartiene anche il matematico e poeta Lorenzo Mascheroni, che nella sua opera letteraria più celebre (Invito a Lesbia Cidonia, 1793) cita il condensatore, ideato da Volta in quegli anni per misurare la differenza di potenziale. Nell'epistola si narra come il "fulmin vero" possa essere simulato in laboratorio con un "innocente strepito" e di come le nuvole rimangano senza la loro arma più potente: la "accorta mano" dello scienziato la conserva all'interno di corpi liquidi o solidi (i condensatori), per poterla utilizzare secondo il suo volere.

Descrivi il condensatore piano, definisci la capacità di un condensatore, scrivi e commenta la formula con cui si calcola la capacità in funzione delle caratteristiche del condensatore. 2. "Quando avevo circa quindici anni, eravamo andati a vivere nella nostra casa vicino a Belrive,

dove fummo testimoni di un temporale estremamente violento e terribile. Avanzava da dietro le montagne del Giura, e il tuono scoppiò all'improvviso con fragore pauroso da varie parti del cielo. Per tutta la durata del temporale rimasi a guardare lo svolgersi con piacere e curiosità. Mentre ero così in piedi sulla porta di casa, all'improvviso vidi un rivolo di fuoco scaturire da una vecchia magnifica quercia che si trovava a una ventina di metri da casa nostra; quando la luce accecante svanì, la quercia era sparita, senza lasciare altro che un ceppo sbruciacchiato. La mattina dopo, quando andammo a vederlo, trovammo l'albero squarciato in maniera singolare. Il fulmine non lo aveva spaccato ma ridotto in sottili strisce di legno. Non avevo mai visto una distruzione così completa." ....

(Mary Shelley, Frankenstein) Riferendoti alle tue conoscenze sui fenomeni elettrici, prova a dare una spiegazione del fenomeno descritto. 3. Descrivi il moto di un elettrone in un campo elettrico uniforme. Quali analogie riscontri con il

moto di un corpo nel campo gravitazionale?

Page 127: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

ISTITUTO STATALE “A. MANZONI ” A.S.: 2016/2017 10 dicembre 2016

CLASSE VAM

NOME E COGNOME DELL’ALLIEVO:____________________________________________

LINGUA INGLESE > SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

TIPOLOGIA B

For each of the answers to the questions below write not more than 10 lines

Question n. 1

Focus on “I Wandered Lonely as a Cloud” by William Wordsworth and explain: - on which occasion the poet wrote this poem ; - what this poem reports and

describes.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Question n. 2

Considering the Victorian Age point out its main features referring also to the

three phases into which it is conventionally divided.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 128: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Question n. 3

With regard to the novel “Oliver Twist” by Charles Dickens outline what the writer wanted to denounce and the kind of narrator used making reference to

the passage analysed too.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 129: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Simulazione III Prova Esame di Stato – Tip.B

STORIA

Cl.5AM

Nome Cognome /12/ 2016

Rispondete usando le righe assegnate

1)- Riforme di politica interna e la politica estera del governo Crispi 1887-1896

1………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

5………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………...

10…………………………………………………………………………………………………….

2) – Quale fu la politica adottata da Bismarck per l’attuazione del processo di unificazione della la Germania?

Definisci anche il Kulturkampf nell’età bismarckiana. Kulturkampf mitteleuropeo( battaglia di

civiltà politica e culturale che vide coinvolti la Chiesa cattolica e gli Stati tedeschi nel periodo che va dalla fine del Concilio

Vaticano I (1867-1870) ) . A partire da quel momento, infatti, nei paesi dell'Europa centrale, Svizzera, Austria, Regni dell'Impero

Germanico, la questione del rapporto Stato-Chiesa cominciò ad essere posta in termini particolarmente conflittuali e si avviò

una lotta condotta senza esclusione di colpi.

1………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

Page 130: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………-

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

10……………………………………………………………………………………………………

3) Quali problemi si trovò ad affrontare la “Destra storica” dopo la costituzione del Regno d’Italia.

1………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

5………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

10……………………………………………………………………………………………………...

Page 131: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Simulazione di terza prova di Storia della Musica classe 5AM tipologia B: 3 quesiti 10 righe. somministrata il 10.12.2016: 1. Quali sono le differenze sostanziali di pensiero sulla musica tra gli illuministi e i primi romantici? 2. Quali sono le caratteristiche del Lied del primo romanticismo? 3. Cosa si intende per musica “letterarizzata” riferita a Franz Liszt?

Page 132: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

1

Data: 28. 02. 2017 - Classe 5AM

Seconda Simulazione di Terza prova Esami di Stato

Disciplina: FILOSOFIA - Tipologia B (quesiti a risposta singola, max 8 righe)

Testo dei quesiti

1. Chiarisci la distinzione struttura – sovrastruttura in relazione al materialismo storico di Marx

2. Delinea i caratteri generali del positivismo

3. Richiama l’importanza dell’aforisma 341 de La gaia scienza di Nietzsche

Page 133: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

ISTITUTO STATALE “A. MANZONI ” A.S.: 2016/2017 28 febbraio 2017

CLASSE VAM

NOME E COGNOME DELL’ALLIEVO:____________________________________________

LINGUA INGLESE > SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

TIPOLOGIA B

For each of the answers to the questions below write not more than 10 lines

Question n. 1

With reference to what you have read in the first two chapters of the novel “The Picture of Dorian Gray” underline the images, the atmosphere described and Lord Henry’s personality and influence on Dorian.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Question n. 2

As far as Modernism is concerned write about the changes and transformations

in different fields that undermined Victorian certainties.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 134: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Question n. 3

Explain the new literary techniques modern writers experimented with.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 135: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

COGNOME NOME 28 APRILE 2017

SIMULAZIONE TERZAPROVA ESAME DI STATO QUESISTI DI MATEMATICA

TIPOLOGIA B

1. Dopo aver dimostrato che se una funzione è derivabile in un punto x0 allora è anche continua nello stesso punto, disegna il grafico della funzione y = |x2 - 1| e individua i punti in cui è continua ma non derivabile.

2. Dopo aver spiegato perché m = f’(x0) coincide con il coefficiente angolare della tangente alla funzione y = f(x) nel suo punto di ascissa x0, scrivi l’equazione della retta tangente

alla curva f(x) = nei suoi punti di intersezione con l’asse x.

3. Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi matematica

Dominio

Codominio

Eventuali simmetrie

Intersezione assi coordinati

Intervalli di positività / negatività

Equazione eventuali asintoti

Limite per x che tende a -∞ / +∞

Limite per x che tende a +1 / -1

Limite per x che tende a +2 / -2

Eventuali punti di discontinuità

Eventuali punti di non derivabilità

Page 136: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Simulazione di terza prova del 28/2/17 - Disciplina:Storia dell’Arte Alunno/a: …………………………………………………………………………………………. Quesiti: la trattazione va sviluppata all'interno di max 8/10 righe. 1. Descrivi un’opera pittorica che secondo te meglio caratterizza l’arte espressionista. _______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

2. Descrivi sinteticamente quali sono le differenze fra il Cubismo e il Futurismo. _______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 137: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

3. Commenta l'immagine:

Page 138: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi
Page 139: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi
Page 140: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Prova B1 - Basso

Realizza il basso dato su due righe, a parti strette o late, elaborando una melodia coerente con il

contenuto armonico da te sviluppato sulla base della traccia assegnata ed inserisci note di passaggio

e di volta.

Consegne

1. Indica i gradi di riferimento o le etichette funzionali con relativa numerica.

2. Sulla base dell'elaborazione svolta, evidenzia le varie occorrenze cadenzali presenti,

distinguendo le più forti dalle più deboli.

3. Evidenzia le modulazioni presenti discutendo il percorso tonale attraversato.

4. Esplicita la fraseologia che hai utilizzato nella realizzazione delle parti con specifico

riferimento a quella superiore.

5. Indica le note di fioritura utilizzate nella realizzazione del Basso (volta, passaggio, ritardi,

ecc.) e aggiungi una breve riflessione sul modo in cui esse influiscono sulla fraseologia

musicale.

6. Fornisci possibili alternative all'armonizzazione proposta o una rielaborazione strumentale,

limitatamente ad uno o più segmenti del basso.

Cognome e nome ..................................................................................................................... classe 5Am

Page 141: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 1 di 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato ____________________________________________ Classe _____________________

DESCRITTORE 1: (traccia A-B)

competenza applicativa/ricettiva: -esecuzione esercizi proposti; utilizzazione dei contenuti [traccia A];

-interpretazione e uso dei documenti [traccia B] (indicatori 1-5) • ope ata solo i i i a pa te

1.5 • ope ata solo i pa te

• ope ata i a ie a suffi ie te e te o pleta

.5 • ope ata uasi o pleta e te

• ope ata i fo a o pleta

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza e completezza rispetto alla traccia; possesso di adeguate conoscenze (indic. 1-5) • pe ti e te solo i i i a pa te

.5 • a asta za pe ti e te a i o pleto ispetto alle i hieste della t a ia

• pe ti e te a suffi ie za e o pleto i odo a etta ile

.5 • pe ti e te e a asta za esau ie te i elazio e all’a go e to

• pe ti e te e o pleto i elazio e all’a go e to e al uad o di ife i e to ge e ale i ui esso si i se is e

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione personale/originale dei contenuti; attitudine a sviluppo critico (indicatori 1-5) • appe a a e ata

.5 • a e ata

• suffi ie te e te i postata a o sviluppata

.5 • a ti olata

• o ga i a e pe so ale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coerenza logico-argomentativa, paragrafatura, costruzione di discorso organico(indic.1-5) • testo o t additto io/del tutto p ivo di oe e za/o ga i ità/ o fuso

.5 • testo pa zial e te oe e te/o ga i o

• testo sufficientemente chiaro

.5 • testo hia o

• testo o ga i o e o se ue ziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coesione e correttezza formale [morfologia, sintassi, punteggiatura, ortografia] (indic.1-5)

• testo con frequenti e gravi scorrettezze

.5 • testo o e o i diffusi/ ipetuti • testo suffi ie te e te o etto

.5 • testo sosta zial e te o etto

• testo i e epi ile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

competenza lessicale e nell’uso del registro stilistico-espressivo adeguato alla tipologia (indicatori 1-5) • g ave e te i p op io/ i adeguato

.5 • spesso i p op io, ge e i o e/ o i p e iso/ app ossi ativo/ ipetitivo

• suffi ie te e te app op iato

.5 • specifico e pertinente

• app op iato e pie a e te adeguato alla tipologia s elta; vo a ola io pe so ale i o

In caso di elaborato consegnato senza alcuno svolgimento, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 1/15In caso di

elaborato interamente estraneo alla traccia, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 2/15

In caso di elaborato palesemente manomesso, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 3/15

In caso di elaborato palesemente non originale, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 4/15

Pu teggio co plessivo ……………./15

Page 142: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A.MANZONI”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale

Via Morselli 10 – 21100 Varese

Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640

e-mail [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Liceo Linguistico

Via Monterosa 11 – 21100 Varese

Tel. 03321694620 - Fax 03321694467

e-mail: [email protected]

Rete nazionale dei licei musicali e coreutici

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA SCRITTA

LICEO MUSICALE

Teoria, Analisi e Composizione

Tipologia A: Analisi di una composizione, o di una sua parte significativa, appartenente alla letteratura

musicale classica, moderna o contemporanea con relativa contestualizzazione storica

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

attribuitoProva in bianco 1*

….. / 15*Prova totalmente incoerente 2*

Prova non corrispondente alla consegna 3*

Capacità di

comprensione

L’alunno/a è capace

di comprendere le

richieste della traccia

non adeguatamente 1...… / 2

adeguatamente 2

Capacità di analisi

formale e strutturale

L’alunno/a è in gradodi analizzare la forma

musicale e la

fraseologia

in modo frammentario e disorganico 1

.….. / 5

in modo non sempre corretto 2

in modo corretto 3

in modo adeguato 4

in modo ampio e completo 5

Capacità di gestione

della sonorità

complessiva

L’alunno/a gestiscela testura e motiva le

scelte dinamiche,

agogiche e

armoniche

in modo frammentario e disorganico 1

.….. / 5

in modo non sempre corretto 2

in modo corretto 3

in modo adeguato 4

in modo ampio e completo 5

Capacità di

contestualizzazione

storica del brano e

dell’autore

L’alunno/a è in grado

di collocare il brano

nel contesto storico

con riferimento ad

altri autori

con difficoltà 1

.….. / 3in modo corretto 2

in modo ampio e completo 3

Punteggio totale conseguito .….. / 15

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

Page 143: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A.MANZONI”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale

Via Morselli 10 – 21100 Varese

Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640

e-mail [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Liceo Linguistico

Via Monterosa 11 – 21100 Varese

Tel. 03321694620 - Fax 03321694467

e-mail: [email protected]

Rete nazionale dei licei musicali e coreutici

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA SCRITTA

LICEO MUSICALE

Teoria, Analisi e Composizione

Tipologia B1: composizione di un brano attraverso un basso dato con modulazione ai toni vicini

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

attribuitoProva in bianco 1*

….. / 15*Prova incoerente o non corrispondente alla consegna 2*

Capacità di

individuazione

delle funzioni

armoniche

L’alunno/a in base al

profilo del basso,

individua le funzioni

armoniche e sceglie

gli accordi

in modo inadeguato 1

...… / 5

in modo non sempre corretto, creando

collegamenti tonali deboli2

in modo complessivamente accettabile 3

in modo appropriato 4

in modo appropriato e fornendo soluzioni

armoniche alternative5

Capacità di

elaborazione

L’alunno/a gestisce la

condotta delle parti

nelle concatenazioni

armoniche

in modo scorretto, con presenza di numerosierrori armonici

1

.….. / 6

in modo poco efficace, con presenza di errori

armonici diffusi2

in modo complessivamente corretto ma con linee

melodiche non del tutto scorrevoli3

in modo sostanzialmente corretto e con linee

melodiche sufficientemente scorrevoli4

creando linee melodiche scorrevoli ed elaborate 5

creando linee melodiche scorrevoli ed elaborate

fornendo soluzioni alternative6

Capacità di

analisi

armonica e

stilistica

L’alunno/a è in grado

di elaborare

l’organizzazione

melodica delle voci e

argomentare le sceltefatte

con difficoltà 1

.….. / 5

in modo non particolarmente cantabile 2

con sufficiente livello di cantabilità 3

con una buona cantabilità e con l’aggiunta di

fioriture4

Punteggio totale conseguito .….. / 15

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

Page 144: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A.MANZONI”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale

Via Morselli 10 – 21100 Varese

Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640

e-mail [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Liceo Linguistico

Via Monterosa 11 – 21100 Varese

Tel. 03321694620 - Fax 03321694467

e-mail: [email protected]

Rete nazionale dei licei musicali e coreutici

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA SCRITTA

LICEO MUSICALE

Teoria, Analisi e Composizione

Tipologia B2: armonizzazione di una melodia tonale

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

attribuitoProva in bianco 1*

….. / 15*Prova incoerente o non corrispondente alla consegna 2*

Capacità di

individuazione

delle funzioni

armoniche

L’alunno/a in base al

profilo della melodia,

individua le funzioni

armoniche e sceglie

le armonie

in modo inadeguato 1

...… / 5

in modo non sempre corretto, creando

collegamenti tonali deboli2

in modo complessivamente accettabile 3

in modo appropriato 4

in modo appropriato e fornendo soluzioni

armoniche alternative5

Capacità di

elaborazione

L’alunno/a gestisce la

condotta delle parti

nelle concatenazioni

armoniche

in modo scorretto, con presenza di numerosierrori armonici

1

.….. / 6

in modo poco efficace, con presenza di errori

armonici diffusi2

in modo complessivamente corretto ma con linee

melodiche non del tutto scorrevoli3

in modo sostanzialmente corretto e con linee

melodiche sufficientemente scorrevoli4

creando linee melodiche scorrevoli ed elaborate 5

creando linee melodiche scorrevoli ed elaborate

fornendo soluzioni alternative6

Capacità di

gestione della

sonorità

complessiva

L’alunno/a gestisce la

testura e moriva le

scelte dinamiche,

agogiche e armoniche

con difficoltà 1

.….. / 5

in modo non sempre appropriato 2

in modo sufficientemente appropriato 3

in modo curato con uso di indicazioni specifiche

in base all’organico scelto4

Punteggio totale conseguito .….. / 15

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

Page 145: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A.MANZONI”Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

Licei Scienze Umane – Economico Sociale - Musicale

Via Morselli 10 – 21100 Varese

Tel. 0332-235262 - Fax 0332-283640

e-mail [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Liceo Linguistico

Via Monterosa 11 – 21100 Varese

Tel. 03321694620 - Fax 03321694467

e-mail: [email protected]

Rete nazionale dei licei musicali e coreutici

GRIGLIA DI VALUTAZIONESECONDA PROVA (pratica)

LICEO MUSICALE

Esecuzione ed interpretazione

Esecuzione con il primo strumento (o il canto) di un programma libero della durata massima di 20’

Candidato/a________________________________________________________________ classe 5Am

Indicatori Descrittori Livelli Punteggio Punteggio

attribuitoProva senza alcun elemento di valutazione 1*

….. / 15*Prova totalmente incoerente 2*

Prova non corrispondente alla consegna 3*

Competenza

Tecnico-esecutiva

L’alunno/a è in grado di

mantenere un adeguato equilibrio

psicofisico (respirazione,

percezione corporea, postura,rilassamento, coordinazione)

raramente 1

...… / 3qualche volta 2

sempre 3

Competenza

Esecutiva-strumentale

L’alunno/a è in grado di eseguire

con scioltezza brani di adeguatolivello di difficoltà

raramente 1

.….. / 4

non sempre correttamente 2

nella maggior parte dei

casi3

sempre correttamente 4

Capacità di

interpretazione

L’alunno/a è in grado di

interpretare il repertorio con

coerenza stilistica ed originalità

espressiva

stentatamente 1

.….. / 4

sufficientemente 2

adeguatamente 3

ampiamente 4

Conosenza della

specifica letteratura

strumentale, solistica

e/o d’insieme

L’alunno/a dimostra di possedere

le conoscenze del repertorio

presentato

con difficoltà 1

.….. / 4in maniera imprecisa 2

sufficientemente 3

in modo esaustivo 4

Punteggio totale conseguito .….. / 15

* i punteggi sono attribuiti solo per prove non valutabili secondo i descrittori e non si sommano agli altri punti

Page 146: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 1 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza

alcuna attinenza con

la consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti

richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di

lessico specifico

-applicando la

teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma

corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi

non del tutto esauriente e/o rielaborazione

meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso

critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Page 147: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 2 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Page 148: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 3 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

IV

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

...../15

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ...../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

Page 149: ESAME DI STATO 2016-17 - liceimanzoni.it · La 5Am del Liceo musicale e coreutico ad indirizzo musicale, si è formata nell’a.s. 2012/13 ... (su testo ministeriale) deve svolgersi

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Musicale

Pagina 4 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo

corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Nume o uesiti co etti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15