ESAME di STATO 2015/16 DOCUMENTO del CONSIGLIO di … · Italiano Gianluca Virglio Gianluca Virglio...

48
Prot. n°4130/ C29 del 14/05/2016 Data di approvazione : 9 maggio 2016 Data di affissione all'albo: 14 maggio 2016 1 ESAME di STATO 2015/16 DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE Classe 5^ Sez L – Liceo Linguistico

Transcript of ESAME di STATO 2015/16 DOCUMENTO del CONSIGLIO di … · Italiano Gianluca Virglio Gianluca Virglio...

Prot. n°4130/ C29 del 14/05/2016

Data di approvazione: 9 maggio 2016

Data di affissione all'albo: 14 maggio 2016

1

ESAME di STATO 2015/16

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

Classe 5^ Sez L – Liceo Linguistico

SOMMARIO

1. La scuola: informazioni generali

2. La storia della classe

3. Breve presentazione della classe

4. Alunni della classe

5. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio

6. Situazione in ingresso della classe (6.1 Configurazione della classe; 6.2 Risultati delloscrutinio finale della classe negli aa.ss. 2013/14 e 2014/15; 6.3 Sospensioni di giudizio negliscrutini finali degli aa.ss. 2013/14 e 2014/15 ripartite per materia)

7. Risultati di apprendimento perseguiti dal Consiglio di classe in relazione al PECUP eal POF

8. Progettazioni didattiche disciplinari

9. Attività di recupero 2015/2016

10. Attività extracurricolari

11. Valutazione degli apprendimenti (11.1 Prospetto complessivo riguardante gli strumentiusati, 11.2 Numero di verifiche per tipologie; 11.3 Simulazioni di terza prova).

12. ALLEGATI

- 12.1 Descrittori di profitto

- 12.2 Descrittori di comportamento

- 12.3 Criteri di assegnazione del credito scolastico e formativo

- 12.4 Griglie di verifica

- 12.5 Elaborati per l’avvio del colloquio d’esame

2

1. LA SCUOLA: INFORMAZIONI GENERALI

Liceo Scientifico e Linguistico Statale “Antonio Vallone”

Via Don Tonino Bello - 73013 GALATINA ( LE ) Tel./ Fax : 0836566833

Sito Web: www.liceovallone.gov.it

E-Mail: [email protected] PEC: [email protected]

2. LA STORIA DELLA CLASSE

La classe 5^ L è composta da n° 21 alunni (n° 5 studenti e n° 16 studentesse), provenienti daGalatina e dai paesi limitrofi di Aradeo, Galatone, Soleto, Copertino.Si segnala il cambio dei professori durante il triennio relativo alle seguenti materie: Spagnolo(III e IV anno), Francese (IV anno), Fisica (IV anno), Disegno e Storia dell’Arte (III anno) eScienze motorie (V anno).Nel primo anno tre studenti riportano il debito in matematica, saldato ad agosto. Nel secondoanno uno studente risulta non promosso e uno studente cambia scuola; due studenti riportanoil debito in Spagnolo, saldato ad agosto; uno studente si aggiunge alla classe. Nel terzo announo studente riporta due debiti (Matematica e Scienze), saldati ad agosto; si aggiungono allaclasse due studenti. Nel quarto anno due studenti riportano il debito in Matematica, saldato adagosto; uno studente si aggiunge alla classe e risulta non promosso a giugno. Nel quarto annosi segnala la prematura scomparsa della studentessa compagna di classe Elys Andreza DeSouza Ferreira, che ha turbato non poco la vita della classe. Nel marzo 2016 uno studente siritira.

3. BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe si presenta al suo interno piuttosto variegata. In essa si individuano alcuni studentieccellenti, con un percorso di studi impegnato e serio. La parte preponderante della classe hasempre raggiunto risultati discreti. Solo una parte residuale della classe ha trovato difficoltànel processo di apprendimento, dovuto ad un impegno discontinuo e ad una frequenza nondel tutto regolare. Il giudizio sulla classe è nel complesso soddisfacente.

Classe N° alunniiscritti

N° alunniFrequentanti

M F Comuni di provenienza

V L 22 21 5 16 Aradeo, Galatone, Soleto, Copertino, Galatina.

3

4. ALUNNI della CLASSE

N.

Cognome – Nome

1 Auricchio Lorenzo

2 Caputo Marlene

3 Cirignaco Jacopo

4 Costanzo Giorgia

5 D'Amicis Maria Chiara

6 D'Amico Giada

7 Fattizzo Francesca

8 Gaballo Arianna

9 Hoxha Brikena

10 Lospinoso Chiara

11 Maglio Claudia

12 Manco Martina

13 Martiriggiano Nicolas

14 Micheli Daniela

15 Murciano Sofia Luisa

16 Prete Luigi

17 Riccardi Flavio

18 Riccardi Giorgia

19 Rizzo Gloria

20 Sych Victoria

21 Tundo Elena

5. COMPOSIZIONE del CONSIGLIO di CLASSE nel TRIENNIO 2013-2016MATERIE Docenti III anno

a.s. 2013/2014Docenti IV anno

a.s. 2014/2015Docenti V anno

a.s. 2015/2016Religione Lucia Blago Lucia Blago Lucia BlagoItaliano Gianluca Virglio Gianluca Virglio Gianluca VirglioSpagnolo Clara Alemanmo

Elisa CafaroTiziana PisanelloGarrido Martìn Maria Concepciòn

Tiziana PisanelloGarrido Martìn Maria ConcepciònJosé Luis MolteniClara Alemanno

Clara AlemannoGarrido Martìn Maria Concepciòn

Inglese Rita Stefania Ucini Rita Stefania Ucini Rita Stefania Ucini4

Maria Rosaria CongedoClaire CavalieriCivolani Sheryl Ann

Courtney Catherine Civolani Sheryl Ann

Francese Anna Rita TartariniMaria Virginia LicciDominique Mazzotta

Massimino GalatiJean Michel Kieffer

Massimino GalatiAdalisa MancarellaJean Michel Kieffer

Storia Liliana Tommasi Liliana Tommasi Liliana TommasiFilosofia Liliana Tommasi Liliana Tommasi Liliana TommasiMatematica Piero Zuccalà Piero Zuccalà Piero ZuccalàFisica Massimo Vito Antonio Greco Antonio GrecoScienze Vincenzo Greco Vincenzo Greco Vincenzo GrecoDisegno e storia dell’arte

Giovanni BernardiAntonella AccogliOronza Santoro

Pietrina Serafino Pietrina Serafino

Scienze Motorie Giuseppe Dell'AnnaMaria Rosa Zappatore

Giuseppe Dell'AnnaRossetto Ivan

Maria Rosaria SanasiIvan RossettoTumolo Raffaele

6 SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

6.1 Configurazione della classe (dati riferiti all’ultimo anno)N°

IscrittiN° Iscritti

da altraclasse

N° Promossia

Giugno

N° Promossi consospensione di

giudizio

N° nonpromossia giugno

N° nonpromossi

agosto24 1 22 2 1 0

6.2 Risultati dello scrutinio finale della classe negli aa.ss. 2013/14 e 2014/15Anni

ScolasticiMedia

generaledellaclasse

N° studenticon M <6

(nonpromossi)

N° studenticon 6 M <

7

N° studenticon

7 M < 8

N° studenti con8 M 10

2013/14 7,17 0 12 8 32014/15 7,43 1 9 8 5

6.3 Sospensioni di giudizio negli scrutini finali degli a.s. 2013/14 e 2014/15 ripartite permateria

MATERIE N° alunni anno scolastico2013/14

N° alunni anno scolastico2014/15

Italiano 0 0Spagnolo 0 0Inglese 0 0Francese 0 0Storia 0 0

5

Filosofia 0 0Matematica 1 2Fisica 0 0Scienze 1 0Disegno e Storia dell’Arte 0 0Scienze Motorie 0 0

7 Risultati di apprendimento perseguiti dal Consiglio di classe In coerenza con le Indicazioni nazionali e il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, il Consiglio diclasse ha perseguito obiettivi di apprendimento finalizzati alla maturazione di competenze afferenti allecinque aree previste dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello studente, ovvero:

AREA METODOLOGICAAcquisire un metodo di studio autonomo e flessibileMaturare la consapevolezza della diversità dei metodi d’indagine disciplinariInterconnettere metodi e contenuti afferenti alla diverse discipline

AREA LOGICO-ARGOMENTATIVASaper interagire con gli altri argomentando adeguatamente tesi e punti di vistaRagionare in modo logico, identificare problemi e ipotizzare soluzioni Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVAPadroneggiare la lingua italiana in relazione alla diversità dei contesti e degli interlocutoriComprendere e produrre testi complessi di diversa natura, di tipo orale e scritto, focalizzandone sfumature eimplicazioni in relazione alla specificità delle situazioniConseguire la certificazione di livello B2 in due lingue straniere e la certificazione di livello B1 in una terza lingua, cogliendo rapporti, relazioni e contaminazioni tra lingue antiche e moderne. Comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse formetestuali, passando agevolmente da un sistema linguistico all’altro.Confrontarsi con la cultura degli altri popoli, sulla base della conoscenza di opere letterarie, estetiche, visive,musicali, cinematografiche.Maturare competenze digitali funzionali alla comunicazione e alla ricerca.

AREA STORICO UMANISTICAInterpretare Utilizzare le conoscenze riguardanti la natura delle istituzioni socio-politiche e giuridico-economicheitaliane ed europee in funzione dell’esercizio di diritti e doveri di cittadinanzaComprendere le dinamiche spazio-temporali che hanno modulato la storia d’Italia nel contesto europeo einternazionale, per analizzare la società contemporanea.Mettere in relazione e confrontare con altre culture gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizioneletteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea Affinare consapevolezza e sensibilità, in chiave proattiva, nei confronti del patrimonio archeologico,architettonico e artistico italiano, considerato anche come fondamentale risorsa economicaCollocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologichenell’ambito più vasto della storia delle idee.Fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visiveConoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICAComprendere e utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e usarle per individuare e risolvereproblemi di varia naturaUtilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e diapprofondimentoPadroneggiare contenuti fondamentali, procedure e i metodi di indagine delle scienze fisiche e naturali (chimica,biologia, scienze della terra, astronomia), per orientarsi nel campo delle scienze applicate.

6

8 PROGETTAZIONI DIDATTICHE DISCIPLINARI

PROGETTAZIONE DIDATTICA di RELIGIONE CATTOLICACONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

1.Il mistero della vitaLa scienza e la fede: domande dell’uomo.La coscienza morale.2. Il complesso universo dell’ eticaEtica laica ed Etica cattolica a confronto.Bioetica: Aborto, procreazione assistita, biotecnologie, eutanasia, donazione degli organi, pena di morte.3. Il pontificato di Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano IIIl cammino ecumenico e il dialogo interreligioso.4. La storia dei giubilei.Il giubileo della misericordia.

Riconosce il valore etico della vita come dignità della persona.

Analizza il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.

Si confronta congli aspetti più significativi circa l’etica e la morale tenendoconto del rinnovamento promosso dal Concilio Ecumenico Vaticano II.

Esprime il valore cristianodel perdono nelgiubileo della misericordia.

Ha sviluppato un certo senso critico circa il proprio progetto di vita.

Sa dialogare suiprincipi della libertà religiosa.

Discute sulle potenzialità e i rischi, dal punto di vista etico, circa le nuove tecnologie.

METODOLOGIE PREVALENTI: Operativamente le metodologie didattiche sono state improntate alla valorizzazione deldialogo e del confronto, per favorire in loro l’apprendimento, la rielaborazione personale, lacrescita umana e personale.STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo, bibbia, documenti, cd-rom, pc, lim.

FIRMA del DOCENTE Prof.ssa Lucia Blago

7

PROGETTAZIONE DIDATTICA di ITALIANOCONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

LETTERATURA ITALIANA

Unità 1: Giacomo Leopardi Lo studente identifica i caratteri fondanti della vita dell’autore e individuare le specificità di ciascuna opera in relazione al tema, al genere, alla forma.

Riconosce forme e stili relativi a ciascun testo e ha acquisito il linguaggio letterario specifico.

Espone ed argomentare i contenuti studiati con correttezza formale e pertinenza di lessico specifico.

Riconosce il genere di appartenenza di un’opera.Individua le caratteristiche dei generi.

Comprende ed utilizzare semplici testi di critica ai fini di un giudizio personale.

Fare la parafrasi e il riassunto.

Utilizza gli strumenti

Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo.

Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Stabilisce confronti fondati tra testi diversi.

Formula giudizi pertinenti e centrati.

Possiede gli strumenti di analisi testuale.

Contestualizza il pensiero dell’epoca e dell’autore.

Controlla la scrittura in tutti i suoi aspetti, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

Quadro storico, politico e culturale•La vita di Leopardi•Le opere•Il pensiero e la poetica•Dall’Epistolario: “Qui tuttoè morte”.•Dallo Zibaldone: “Il vago el’indefinito”.•Dai Canti: “Il passero solitario”; “L’infinito”; “La sera del dì di festa”; “A Silvia”.•Dalle Operette morali: “Dialogo di Malambruno e Farfarello”; “Dialogo della Natura e di un Islandese”.

Unità 2: L’Età del Positivismo: il Naturalismoe il VerismoUna nuova fiducia nella scienza • La nascita dell’evoluzionismo•Il Naturalismo e il Verismo.

Unità 3: Giovanni Verga e il mondo dei vinti

• La vita• Il pensiero e la poetica•Da Vita dei campi: “La lupa”.•Da I Malavoglia : “Prefazione”; “La famiglia Malavoglia”.•Da Novelle rusticane: “La roba”.

8

•Da Mastro-don Gesualdo: “L’addio alla roba”.

dell’analisi testuale.

Analizza la molteplicità dei significati di un testo.

Colloca i testi letterari dell’autore nel contesto biografico e nell’asse evolutivo del pensiero.

Individua l’influsso delle circostanze sociali e politiche sul pensiero e sulleopere letterarieElabora testi argomentativi documentati in forma di tema, di saggio e di articolodi giornale illustrando la propria tesi con un linguaggio sufficientemente coeso e appropriato.

Elabora testi espositivi attinenti gli argomenti di studio utilizzando le conoscenze acquisite ed avvalendosi dei testi noti con un linguaggio sufficientemente coeso ed appropriato.

Collega gli argomenti di lingua e letteratura italiana con quelli di almeno un’altra materia rispetto ai nodi comuni evidenti (filosofia).

Riconosce i rapporti con le diverse discipline di studio estabilisce raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche.

Unità 4: La letteratura italiana tra la Scapigliatura e Carducci

•La Scapigliatura•Il classicismo di Carducci •Iginio Ugo Tarchetti, da Fosca: “Il primo incontro con Fosca” e visione del filmPassione d’amore di Ettore Scola.•Giosue Carducci, da Odi Barbare: “Nevicata”; “Alla stazione in una mattina d’autunno”.

Unità 5: Simbolismo, Estetismo e Decadentismo•Il Simbolismo•L’Estetismo•Il Decadentismo.

Unità 7: Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino•La vita•Il pensiero e la poetica Il fanciullino•Da Myricae: “Lavandare”; “X Agosto”; “L’assiuolo”, “Temporale”; “Novembre”; “Il lampo”; “Il tuono”.•Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”.

Unità 8: Gabriele D’Annunzio esteta e superuomo

•La vita•Il pensiero e la poetica•Da Il Piacere: “Il ritratto diun esteta”.•Da Laudi : “La sera

9

fiesolana”; “La pioggia nel pineto”.

Unità 9: La poesia italiana tra 800 e 900

•Il crepuscolarismo •Sergio Corazzini, da Piccolo libro Inutile: “Desolazione del povero poeta sentimentale”.

Unità 12: Le Avanguardie

•Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo•Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo.•Aldo Palazzeschi: da L’incendiario, “E lasciatemi divertire”.

Unità 13: Italo Svevo e la figura dell’inetto

•La vita•Il pensiero e la poetica•Una vita•Senilità•Da La coscienza di Zeno: “Prefazione e Preambolo”; “L’ultima sigaretta”; “Un rapporto conflittuale”; “Un salotto mai più interdetto”; “Una catastrofe inaudita”.

Unità 14: Luigi Pirandello ela crisi dell’individuo

•La vita•Il pensiero e la poetica•Da L’umorismo: “Il sentimento del contrario”.•Da Il fu Mattia Pascal: “Premessa”.

10

•Da Novelle per un anno: “La patente”; “Il treno ha fischiato”.•Da Uno, nessuno e centomila: “Salute!”.•Quaderni di Serafino Gubbio operator”.•Il teatro: analisi della commedia Liolà.

Unità 16: Pier Paolo Pasolini

•La vita•Il pensiero e la poetica•Da Poesia in forma di rosa:“Supplica a mia madre”.•Da Una vita violenta: “Il coraggio di Tommasino”.•Approfondimento critico: video Youtube “Lezione di Vincenzo Cerami”.

Dante, DIVINA COMMEDIA

DAL PARADISO:

•Canto I;•Canto III;•Canto VI;•Canto XI;•Canto XVII.

Comprende il carattere innovativo e, al contempo, classico ed universale della Commedia di Dante.

Legge, comprende ed interpreta, contestualizzandolo, il testo poetico.

Elabora testi in forma espositiva utilizzando le conoscenze acquisite con unlinguaggio sufficientemente coeso e appropriato.

Sa leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Controlla la scrittura in tuttii suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando

11

tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

Cura l’esposizione orale e la sa adeguare ai diversi contesti.

Sa riconoscere i rapporti con le diverse discipline di studio e stabilisce raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne ed antiche.

METODOLOGIE PREVALENTI:

•Lezioni frontali che, oltre a dare le informazioni essenziali relative ai contenuti di studio,hanno favorito i collegamenti tra le diverse aree disciplinari;•commenti e discussioni; dialogo e confronto;•lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata;•visualizzazione di schemi o mappe concettuali;•approfondimento di tematiche specifiche, anche interdisciplinari;•discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica.

STRUMENTI UTILIZZATI:

•Tutti i materiali offerti dai manuali di letteratura•Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi•Internet•Enciclopedie anche multimediali•LIM•Libro di testo adottato: Marta Sambugar e Gabriella Salà, “Visibile parlare”, vol 3 A e B, La Nuova Italia.

FIRMA del DOCENTEProf. Gianluca Virgilio

PROGETTAZIONE DIDATTICA di LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

12

Dal testo di – Spiazzi, Tavella e Layton - PERFORMER – Zanichell ed. vv.2 e3Sono stati studiati i seguenti periodi storico- letterari con gli autori più significativi di cui si sono letti e commentati brani e poesieVol. 2Modulo 1- The Romantic spirit – Fonti filosofiche e storiche del movimento in U.K. J. Keats – life and works - Bright star pag.235

Modulo 2 –Coming of age- The life of young Victoria.- The first half of Queen Victoria reign- Life in Victorian town- The Victorian novel

C. Dickens – life and worksO. Twist – Oliver wants some more pag.303The exploitation of children and the theme of education

Modulo 3 – A two-faced reality- The British empire- R.L. Stevenson – life and works- Victorian hypocrisy and the double in lit-

erature- The strange case Dr. Jekyll and Mr. Hyde

–plot and themes. The Aesthetic Movement

- O. Wilde –life and worksThe picture of Dorian Gray – plot and themesBasil’s studio pag. 353

Vol.3Modulo 4 – The drums of war

- T.S. Eliot and the alienation of modern man

- The Waste landThe burial of the dead pag.433The Fire Sermon pag. 435The objective correlative

Selezione, rielabo-ra e ricostruisce glieventi e i fenome-ni significativi dei periodi storici.

Desume stile e te-matica di un testo letterario

Individua le carat-teristiche dei gene-ri.

Contestualizza un movimento, un autore

Espone argomenti di carattere lette-rario, storico, so-ciale e culturale in modo chiaro e comprensibile in lingua orale e scritta con apporti personali

Parafrasa e riassu-me il lingua stra-niera

Contestualizza un testo

Confronta epoche,movimenti, autori,testi di culture di-verse in lingua straniera

Interpreta gli ele-menti caratteriz-zanti di un testo alla luce del pen-siero e della poeti-ca dell’autore.

Utilizza gli stru-menti dell’analisi testuale

Individua i carat-teri specifici di un testo

Si orienta tra i diversi movi-menti letterari, storici, artistici e culturali coglien-done analogie e differenze

Padroneggia la comunicazione in lingua orale e scritta nei diversicontesti

Usa le tecnologieinformatiche per l’apprendimentodelle tematiche affrontate

Comprende e analizza testi di vario genere

Confronta, inter-preta e commen-ta testi in relazio-ne ad epoche, movimenti, ge-neri e opere di culture diverse

13

Modulo 5 The Great WatershedThe Stream of consciousness – Freud and Bergson influencesInterior Monologue – Epiphany

- J. Joyce – life and works- The Dubliners

Eveline pag.465- Ulysses – plot and themes

Homer’s Odyssey vs Joyce’s Ulysses- V. Woolf

Mrs Dalloweay – plot and themesModulo 6 – A New World Order

- The dystopian novel- G. Orwell – life and works

Big brother is watching you pag. 534- The Theatre of the Absurd- S. Beckett – life and works

Waiting for Godot – plot and themesNothing to be done pag. 545

La lingua e le strutture morfosintattiche sono state riviste ogni volta che è stato ritenuto necessario.METODOLOGIE PREVALENTISi è utilizzato metodo referenziale per sollecitare tutti i sensi del discente : la vista (attraverso lavista di un quadro – o qualsiasi mezzo multimediale), l’udito, il tatto, il gusto, l’odorato(lavorando sulle esperienze ed i ricordi del discente), in quanto si sa che l’apprendimento haun più elevato rendimento quando non verte su elementi estranei, incomprensibili e, perciò,impossibili da decodificare, e che la memoria affettiva gioca sempre un ruolo fondamentale.Si sono esercitate contestualmente le quattro abilità fondamentali: “ascoltare”, “parlare”,“leggere” e “scrivere”.Si sono sviluppate le abilità legate allo studio del testo letterario dando particolare importanzaalla comprensione ed analisi del testo ed all’apprendimento linguistico. Per l’analisi testuale si è fatto ricorso a domande riguardanti aspetti puntuali o generali deltesto in esame (forma testuale, tema principale, rimandi culturali, analisi di passaggi delimitati,sintesi..) che richiedono di “operare” direttamente sul testo fornendo agli studenti la possibilitàdi imparare a focalizzare la propria attenzione sugli aspetti che più puntualmentecaratterizzano un brano (struttura, linguaggio, tematiche). La riflessione sul testo è stataintegrata dalla riflessione sulle strutture morfosintattiche. Si è curato l’apprendimento dellessicoPer consolidare le conoscenze acquisite si sono assegnati lavori individuali che comportavanol’utilizzo del laboratorio. Avendo in classe la LIM molte delle attività sono state svolte in aula.Si sono svolte le seguenti attività:

programmi di lingua interattiva; visione di film e documentari in lingua; uso di Internet per fare ricerca ed approfondimento;

14

attività di ascolto; l’uso del sito BBC World e BBClearning

La lezione frontale è stata finalizzata alla presentazione di movimenti letterari, storico-socialied autori in modo da sviluppare la capacità critica ed elaborativa dello studente.

STRUMENTI UTILIZZATI: Laboratori linguistici, siti internet (bbclearning, bitesize), LIM, libri di testo.

FIRMA dei DOCENTIProf.ssa Rita Stefania Ucini

Prof.ssa Sheryl Ann Civolani

(Lettore madrelingua)

---------------------------------------------------

PROGETTAZIONE DIDATTICA di LINGUA FRANCESE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEConoscenza dei movimenti letterari e artistici e delle realtà storiche e sociali del Paese di cui si studia la lingua dall’Ottocento ai nostri giorni: Romanticismo Realismo Naturalismo Idealismo e Simbolismo Il periodo tra le due guerre L’Esistenzialismo L’Assurdo La Shoah Le jihadisme

Selezionare e ricostruire gli eventi e i fenomeni significativi dei periodi storici.

Individuare il rapporto tra cultura e potere.

Individuare le caratteristiche dei generi.

Contestualizzare un movimento, un autore.

Orientarsi tra i diversi movimenti letterari, storici, artistici e culturali cogliendone analogie e differenze.

Padroneggiare la comunicazione in lingua straniera orale e scritta nei diversi contesti.

Usare le tecnologie

15

Conoscenza degli autori più rappresentativi delle varie correnti letterarie e artistiche dall’Ottocento fino ai nostri giorni:

- Lamartine- V. Hugo- Stendhal- Flaubert- Zola- Baudelaire- Rimbaud- Proust- Gide- Sartre

Autori trattati fino al 9/05/2016Autori che si prevede di trattare:

- Simone de Beauvoir- Ionesco

Vision des vidéos suivantes: Eclipse Totale (biographie

de Rimbaud) Germinal Histoire au quotidien : à

l’époque de Louis XIV, le progrès de la médecine, dela chirurgie, des arts et desspectacles

La Chartreuse de Parme Biographie de Baudelaire

Argomenti di carattere storico, sociale e culturale:

Les attentats du 13 novembre à Paris

L’intervention aérienne militaire en Syrie, suite aux attentats

Le service civique : créateur de lien social ou substitut à l’emploi

La précarité au travail : existe-t-il des solutions ?

Les conditions des travailleurs au XXe et

Individuare i fenomeni sincronici e le loro interazioni.

Comprendere un’opera d’artee individuare i rapporti tra letteratura, arte, cinema.

Esporre argomenti di carattere letterario, storico, sociale e culturale in modo chiaro e comprensibile in lingua orale e scritta con apporti personali.

informatiche per l’approfondimento delle tematiche affrontate.

16

XXIe siècle : de la naissance du syndicat au Jobs Act

Conoscenza degli strumenti dell’analisi contenutistica e stilistica dei testi poetici, in prosa e teatrali e di altre espressioni artistiche quali la pittura.

Conoscenza degli aspetti caratteristici di epoche, movimenti, autori, opere, generi e testi.

Conoscenza delle procedure per contestualizzare, confrontare e interpretare testi.

Conoscenza delle principali opere letterarie dall’ottocento ai nostri giorni attraverso l’analisi ditesti significativi:Le Lac (Lamartine)La fonction du poète (Hugo)Un père et un fils (tiré de Le Rouge et le Noir de Stendhal)Plaidoirie (tiré de Le Rouge et le Noir de Stendhal)Mme Bovary, incipit (Flaubert)Vers un pays nouveau (tiré de Mme Bovary de Flaubert)Du pain ! du pain ! du pain (tiré de Germinal de Zola)Un homme seul (tiré de Germinalde Zola)Spleen (Baudelaire)L’Albatros (Baudelaire)Le dormeur du Val (Rimbaud)Ma bohème (Rimbaud)Tout … est … sorti …. De ma tasse de thé (tiré de A l’ombre de jeunes filles en fleurs de Proust)Un crime immotivé (tiré de Les Caves du Vatican de Gide)Je veux être un roi sans terre et sans sujets (tiré de Les Mouches

Parafrasare e riassumere in lingua straniera.

Utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale.

Analizzare e spiegare la molteplicità dei significati di un testo in lingua straniera.

Individuare i caratteri specifici di un testo.

Contestualizzare un testo.

Interpretare gli elementi caratterizzanti di un testo allaluce del pensiero della poetica dell’autore.

Comprendere ed analizzare testi di vario genere.

17

de Sartre)

Argomenti svolti alla data del 09/05/21016Argomenti che si prevede di svolgere fino alla fine dell’anno:C’est l’Espagne (Simone de Beauvoir)L’humanisme est périmé (tiré de Rhinocéros de Ionesco)

Conoscere gli aspetti caratteristici, di epoche, movimenti, autori, generi e testi in un’ottica comparativa tra culture di Paesi diversi:Rosso Malpelo di G. Verga e Etienne Lantier (Germinal de Zola)

Confrontare epoche, movimenti, autori, testi di culture diverse in lingua straniera.

Confrontare, interpretare e commentare testi in relazione ad epoche, movimenti , generi e opere delle diverse culture.

Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro.

Firma del Docente Prof. Massimino Galati

_________________________________

Prof. Jean Michel Kieffer

(Lettore madrelingua)

_________________________________

PROGETTAZIONE DIDATTICA di SPAGNOLO

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

18

Il XIX secolo Contesto storico, sociale e

culturale del XIX secolo; Il Romanticismo

Caratteristiche generali; I personaggi romantici; Il liberalismo; Il Romanticismo in Spagna;

La poesia romantica: la poesia liri-ca e la poesia narrativa;

José de Espronceda vita e opere; lettura e analisi de “El estu-

diante de Salamanca” ; Gustavo Adolfo Bécquer

Vita e opere; Opere poetiche: le rime; Lettura e analisi della rima

18(fotocopiata) e 52 (pag. 194)

Il teatro romantico: caratteristiche generali;

El Duque de Rivas opere poetiche e teatrali; Trama de “Don Álvaro o la

fuerza del sino”; Lettura e analisi di un pas-

so tratto dalla sua opera teatrale( pag. 188);

José Zorrilla Opere poetiche e teatrali; Lettura dell’intera opera

“Don Juan Tenorio”; Analisi di alcune parti del-

l’opera “Don Juan Tenorio”(pag. 189; Don Juan enamo-rado, la redención de Don Juan fotocopiati da un altrolibro);

Il mito del Don Giovanni nelle varie letterature stra-niere

Realismo e Naturalismo L’estetica realista; Il romanzo realista: caratte-

ristiche generali;

Seleziona e ricostruisce gli eventi e i fenomeni significativi dei periodi storici.

Individua il rapporto tra cultura e potere.

Individua le caratteristiche dei generi.

Contestualizza un movimento, un autore.

Espone argomenti di carattere letterario, storico, sociale e culturale in modo chiaro e comprensibile in lingua orale e scritta con apporti personali.

Parafrasa e riassume in lingua straniera.

Contestualizza un testo.

Confronta epoche, movimenti, autori, testi di culture diverse in lingua straniera

Interpreta gli elementi caratterizzanti di un testo alla luce del pensiero della poetica dell’autore.

Utilizza gli strumenti dell’analisi testuale.

Analizza e spiega la molteplicità dei significati di un testo in lingua straniera.

Individua i caratteri

Si orienta tra i diversi movimenti letterari, storici, artistici e culturali cogliendone analogie e differenze.

Padroneggia la comunicazione in lingua straniera orale e scritta nei diversi contesti.

Usa le tecnologie informatiche per l’approfondimentodelle tematiche affrontate.

Comprende ed analizza testi di vario genere.

Confronta, interpreta e commenta testi in relazione ad epoche, movimenti, generi e opere delle diverse culture.

19

Il romanzo naturalista: ca-ratteristiche generali;

Benito Pérez Galdós Vita e opere; Episodios nacionales; Obras de la primera época

(Doña Perfecta, Marianela); Novelas españolas contem-

poráneas (Fortunata y Ja-cinta);

Lettura e analisi di alcune parti del romanzo Fortuna-ta y Jacinta: “La belleza de Fortunata”, “El destino de Jacinta”, “La habilidad de Juanito, elDelfín”, “La sú-plica de Fortunata” (fotoco-piati da un altro testo);

Clarín (Leopoldo Alas) Vita e opere; La Regenta: trama e strut-

tura; Lettura e analisi di una par-

te de “La Regenta” (pagg. 218/219)

Il XX secolo Contesto politico, sociale e

culturale Modernismo Generazione del 98 Generazione del 14: Il “No-

vecentismo” Le Avanguardie Generazione del 27

Juan Ramón Jiménez Vita e opere La traiettoria poetica: lettu-

ra e analisi della poesia pag.64 (Lecturas guiadas)

Etapa sensitiva: lettura e analisi della poesia “Crepú-sculo” pag. 64 (Lecturas guiadas);

Etapa intelectual: lettura e analisi della poesia pag. 65 (Lecturas guiadas)

specifici di un testo.

20

Última etapa: lettura e ana-lisi della poesia “La traspa-rencia, Dios, la trasparen-cia” pag. 65 (lecturas guia-das);

Antonio Machado Vita e opere Lettura e analisi di alcune

poesie della raccolta “Sole-dades, galerías y otros poe-mas” pag. 66 (Lectutas guiadas)

Lettura e analisi di alcune poesie della raccolta “Cam-pos de Castilla” (“Castilla triste y pobre”, “Nostalgia del Duero”, “Leonorcae en-ferma”, “Leonor ha muer-to” pagg. 67-68-69 Lecturas guiadas)

Miguel de Unamuno Vita e opere Niebla Lettura e analisi di un pas-

so tratto da Niebla Pag. 235;

Lettura e analisi di un altro passo tratto da Niebla (“Unpersonaje que cobra vida”, fotocopiato da un altro te-sto)

La Nivola Rafael Alberti

Vita e opere; Lettura e analisi della poe-

sia “Los ángeles muertos”(Sobre los ánge-les)

Il surrealismo di Alberti; Federico García Lorca

Vita e opere poetiche Lettura e analisi de “Ro-

mance de la luna, luna” della raccolta “El Romance-ro gitano” Pagg. 264-265-266

21

Dalla guerra civile ai nostri giorni La guerra civile Il franchismo Dalla morte di Franco ad

oggi Cenni storici di alcuni paesi del-

l’America latina Cile Argentina Messico Colombia Perú

La narrativa ispanoamericana del XX secolo

Il boom della narrativa ispanoamericana

Il realimo magico Gabriel García Márquez

Vita e opere Cent’anni di solitudine: trama, strut-

tura e tecniche narrative Lettura e analisi del testo “El coronel”

pagg. 364-365-366.

Competenze : socio – culturale, socio – linguistica, comunicativa, digitale e civica

Obiettivi: conoscere la realtà spagnolae altre realtà ispaniche, potenziare l’ abilità comunicativa, sviluppare la capacità immaginativa, potenziare la creatività

Cortometraggi: Doppio Check - TEMA: reti sociali, internet e tecnolo-gia La peluca de Luca TEMA: coppie di fatto, accettazione del diverso SintoníaTEMA: mezzi di comunicazione. Sta-bilire rapporti Clases de RusoTEMA: le lingue, pagine di contatti,

22

appuntamento al buio Modelo 036TEMA: la burocrazia, sistema pubbli-co spagnolo

Argomenti di attualità: Giovani di oggi Tecnologia Sistema scolastico spagnolo / confron-

to con quello Italiano Coppie di fatto Situazione politica Mezzi di comunicazione Attentato terrorista Parigi

Civiltà: Natale in Spagna Feste e folklore Città Spagnole

METODOLOGIE PREVALENTI:Lezione frontaleMetodologia referenzialeUso di mappe concettualiGruppi di lavoroSTRUMENTI UTILIZZATI: LIM, libri di testo, cd allegati ai libri di testo, fotocopie, dvd, internet, classe digitale.

FIRMA del DOCENTEProf.ssa Clara Alemanno

Prof.ssa Maria Concepciòn Garrido Martìn(Lettore madrelingua)

____________________________________

PROGETTAZIONE DIDATTICA di STORIA

CONOSCENZA ABILITA’ COMPETENZE

Il primo Novecento - Definire e utilizzare termini e - Padroneggiare il linguaggio 23

concetti storici quali società di massa, nazionalismo, imperialismo, colonialismo - Comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al primo conflitto mondiale, per analizzare la politica degli Statieuropei ed extra-europei nel primo Novecento - Analizzare i motivi del crollodell’impero zarista per comprendere la dinamica storica della rivoluzione russa - Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomenistudiati - Definire e utilizzare i concetti- chiave di totalitarismo e dittatura per analizzare e confrontare i modelli politici di nazismo, fascismo e stalinismo - Comprendere le cause economiche, politiche e sociali che portarono al secondo conflitto mondiale, per analizzare fasi ed esiti della guerra in Europa e nel mondo - Analizzare le cause della crisi economica internazionale per delineare i mutamenti del rapporto tra Stato ed economia - Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica - Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomenistudiati - Comprendere i concetti-chiave di guerra fredda e bipolarismo, per delineare i tratti distintivi del nuovo panorama mondiale

storico - Ricostruire processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e continuità - Contestualizzare personaggi,eventi e trasformazioni sociali, inquadrandoli nella loro dimensione storico-culturale - Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali, variabili ambientali, sociali e culturali - Saper costruire argomentazioni valide e rigorose a sostegno delle proprie tesi - Saper usare le tecnologie informatiche per attività di studio, approfondimento e ricerca individuale e nell’ambito di gruppi virtuali - Attualizzare personaggi, eventi e trasformazioni sociali, alla ricerca di chiavi risolutive a problemi del presente - Confrontare periodi storici con particolare riguardo alla produzione letteraria, artistica e di costume - Saper mettere in questione le proprie visioni del mondo e dell’uomo nel confronto costruttivo con quelle altrui - Saper cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee

- Progresso e modernità: le trasformazioni sociali e culturali del primo Novecento- Le trasformazioni del sistemaeconomico e industriale- Nazionalismo e imperialismo: gli Stati europei e le tensioni nazionalistiche- L’Italia giolittiana- La Grande Guerra-La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS

I totalitarismi e la II guerra mondiale

- Europa e Stati Uniti tra le dueguerre- L’economia mondiale fra le due guerre: la crisi del ’29 e il New Deal- L’Italia del primo dopoguerra: dallo Stato liberale al fascismo- L’età dei totalitarismi: il nazismo tedesco e lo stalinismo in Unione Sovietica- La II guerra mondiale

Il mondo bipolare

- La guerra fredda: il mondo diviso e l’età dei blocchi contrapposti- Il mondo nella Guerra fredda: gli Stati Uniti e l’anticomunismo; la guerra di Corea- Economia e consumi di massa negli anni ’50 e ‘60- L’Europa occidentale e il bipolarismo; la costruzione dell’integrazione europea- L’Italia del secondo dopoguerra: dalla Costituente al ‘68

Cittadinanza e Costituzione- Gli articoli fondamentali

24

della Costituzione- Il Parlamento- Il Presidente della Repubblica- Il Governo- La Magistratura- Lo statuto dell’ONU- La storia e gli organismi dell’UE

- Analizzare e comprendere i fattori che contrassegnarono i mutamenti politici, economici e sociali dell’Italia tra il 1948 e 1970 - Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica - Utilizzare le carte geografiche e tematiche per localizzare, contestualizzare e mettere in relazione i fenomenistudiati - Comprendere le radici politiche, culturali e istituzionali della Costituzione italiana - Analizzare i principi fondamentali, ruoli e funzioni degli organi istituzionali, per comprendere la struttura portante della Repubblica democratica italiana - Analizzare e confrontare organismi istituzionali europeie internazionali per comprenderne ruoli e funzioni - Utilizzare fonti, documenti e testi storiografici di varia complessità, per ricavare informazioni su fenomeni o eventi di natura storica

STRUMENTI UTILIZZATI:

Dal testo in adozione: vol. 3 “Dal Novecento ad oggi” di F.Bertini, ed. MURSIA

Firma del DocenteProf.ssa Liliana Tommasi

PROGETTAZIONE DIDATTICA di FILOSOFIA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZELa critica del sistema hegeliano: I capisaldi del sistema

- Definire e utilizzare termini e concetti filosofici: rappresentazione, volontà,

- Padroneggiare il linguaggio filosofico - Contestualizzare

25

-Il giovane Hegel-Le tesi di fondo del sistema-Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia-La dialettica-La critica delle filosofie precedentiLa fenomenologia dello Spirito-Coscienza-Autocoscienza-Ragione-Lo Spirito, la religione e il sapere assolutoL’Enciclopedia delle scienze filosofiche-La logica-Lo spirito oggettivo-La filosofia della storia- Lo Spirito Assoluto

Schopenhauer-Le radici culturali del sistema-Il “velo di Maya”-Tutto è volontà-Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere-Il pessimismo

-Le vie della liberazione dal doloreKierkegaard-L’esistenza come possibilità e fede-Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”-Gli stadi dell’esistenza-L’angoscia-Disperazione e fede-L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo La sinistra hegeliana: Feuerbach-Il rovesciamento dei rapporti dipredicazione-La critica alla religione-“L’uomo è ciò che mangia”

angoscia, disperazione, alienazione, classe, dialettica, ideologia, materialismo storico, struttura, sovrastruttura - Riconoscere come il capovolgimento della filosofia hegeliana abbia aperto diverse direzioni di indagini filosofiche - Identificare i problemi trattati (finito e assoluto, razionalità/irrazionalità del reale, rapporto tra teoria e prassi…) e argomentare, contestualizzare le principalisoluzioni studiate - Ricavare informazioni attingendo a fonti di vario genere (cartine, documenti, documentari, film…) attraverso biblioteche, mezzimultimediali, Internet

filosofi e filosofie inquadrandoli nella loro dimensione storico-culturale - Pensare in modo criticoe autonomo ; attualizzarefilosofi e filosofie alla ricerca di chiavi risolutive a problemi del presente - Saper usare le tecnologie informatiche per attività di studio, approfondimento e ricerca individuale e nell’ambito di gruppi virtuali - Saper mettere in questione le proprie visioni del mondo e dell’uomo nel confronto costruttivo con quelle altrui - Saper costruire argomentazioni valide e rigorose a sostegno delle proprie tesi - Sviluppare la consapevolezza di appartenere a una tradizione culturale aperta al dialogo con altre tradizioni e culture - Rintracciare e analizzare problemi di natura filosofica con particolare attenzione anche ad aspetti di linguae civiltà - Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali

26

Marx-Caratteristiche generali del marxismo-La critica del “misticismo logico” di Hegel-La critica della civiltà moderna e del liberalismo-La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione-Il distacco da Feuerbach-La concezione materialistica della storia-La sintesi del Manifesto-Il Capitale-La rivoluzione e la dittatura delproletariato-Le fasi della futura società comunistaIl Positivismo e la reazione antipositivistica- Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo- Il pensiero di Comte

- Lo Spiritualismo e Bergson-Tempo e durata -La libertà e il rapporto tra spirito e corpo -Lo slancio vitale

- Definire e utilizzare termini e concetti filosofici: positivo, positivismo, libertà, scienza, spiritualismo, storicismo - Riconoscere come propria del Positivismo la concezione della filosofia come riflessione sui metodi e i risultati della scienza - Collegare, contestualizzareil riproporsi delle domande sul rapporto tra la filosofia e le scienze - Ricavare informazioni attingendo a fonti di vario genere (cartine, documenti, documentari, film…) attraverso biblioteche, mezzimultimediali, Internet

La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia :Nietzsche - Filosofia e malattia - Nazificazione e denazificazione - Le caratteristiche del pensiero

- Definire e utilizzare termini e concetti filosofici: apollineo, dionisiaco, nichilismo, prospettivismo, genealogia, psicoanalisi, inconscio, coscienza - Identificare i problemi

27

e della scrittura di Nietzsche - Le fasi del filosofare nietzscheano - Il periodo giovanile - Il periodo illuministico - Il periodo di Zaratustra - L’ultimo NietzscheLa rivoluzione psicoanaliticaFreud - Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi - La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi - La scomposizione psicoanalitica della personalità - La teoria della sessualità ed il complesso edipico - La religione e la civiltà

trattati (tragicità ed esaltazione della vita, soggetto, coscienza, verità, superuomo, volontà di potenza…) e argomentare le soluzioni nietzscheane, confrontandole con le tesi di altri pensatori - Analizzare, interpretare, problematizzare i contenuti proposti nei brani tratti da testi filosofici di diversa tipologia - Ricava informazioni attingendo a fonti di vario genere (cartine, documenti, documentari, film…) attraverso biblioteche, mezzimultimediali, Internet

Sa contestualizzare le principali soluzioni, confrontandole con letesi sostenute da altri pensatori

METODOLOGIE PREVALENTI- lezioni frontali;- commenti e discussioni; dialogo e confronto;- lavori di gruppo ed attività di ricerca guidata;- visualizzazione di schemi o mappe concettuali;- approfondimento di tematiche specifiche soprattutto se interdisciplinari;- discussione aperta in classe che solleciti la riflessione critica e i riferimenti al vissutopersonale;

- visione di film, classici o recenti, indicativi di un fenomeno o di un clima storico; - lettura dei testi e connesse procedure di analisi che costituiscono la modalità privilegiata

per la ricostruzione delle diverse tesi, delle strategie argomentative e per le operazioni di confronto storiografico

STRUMENTI - MATERIALI DIDATTICI E RISORSE TECNOLOGICHETutti i materiali offerti dai manuali di Storia e Filosofia: - Fonti ed interpretazioni storiografiche - Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi - Internet - Enciclopedie anche multimediali - Film di carattere storico e filosofico - LIMTesti adottati: vol.2B -3A-3B di N.Abbagnano e G.Fornero edit. Paravia

28

Firma del DocenteProf.ssa Liliana Tommasi

PROGETTAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

LE FUNZIONI REALI

- Concetto di funzione.- Funzione reali di variabile reale.- Dominio (o campo di esistenza) di semplici funzioni intere, razionali fratte, irrazionali, logaritmiche, esponenziali.

I LIMITI

- Gli intervalli e gli intorni- Concetto di punto di accumulazione.- Definizione di limite finito per una funzione in un punto - Definizione di limite infinito per una funzione in un punto - Definizione di limite finito per una funzione all’infinito - Definizione di limite infinito per una funzione all’infinito- Primi teoremi sui limiti (senza dimostrazione).IL CALCOLO DEI LIMITI

- Calcolo del limite di semplici funzioni servendosi della definizione di limite.- Le forme indeterminate 0/0, - orma . - Definizione di funzione continua.- Punti di discontinuità di una funzione.- Gli asintoti.- Grafico probabile di una funzione.LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Concetto di rapporto incrementale.- Limite del rapporto incrementale e significato geometrico.- La retta tangente al grafico di una

Verificare i limiti, in casisemplici, applicando la definizione.

Calcolare i limiti delle funzioni anche nelle forme di indeterminazione.

Individuare e classificare i punti singolari di una funzione.

Condurre una ricerca preliminare sulle caratteristiche di una funzione razionale fratta e saperne tracciare un probabile grafico approssimato.

Calcolare la derivata di una funzione applicando la definizione.

Calcolare la derivata di una funzione intera, razionale fratta e del prodotto di due funzioni intere, applicando le regole di derivazione.

Determinare l’equazione della tangente a una curva in

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica.

Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico.

Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Acquisire l’abitudine aragionare con rigore logico, ad identificare iproblemi e a

individuare possibili soluzioni.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti della disciplina.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

29

funzione.- Le derivate fondamentali.- La derivata di un prodotto e la derivata di un rapporto (senza dimostrazione).LO STUDIO DELLE FUNZIONI

- Definizione di funzione crescente e decrescente e le derivate.- I massimi e i minimi.

Studio di una semplice equazione razionalefratta

un suo punto.

Individuare gli intervalli di monotonia di una funzione.

Individuare e classificare i punti singolari di una funzione.

Determinare minimi e massimi di una funzione.

Applicare le conoscenzeacquisite per tracciare il grafico di una funzione razionale fratta.

METODOLOGIE PREVALENTI: lezione frontale; lezione partecipata; esercitazione collettive.

STRUMENTI UTILIZZATI: Libro di testo; LIM; PC e proiettore con lezioni presentate su slide; esercizi costruiti dal docente.

FIRMA del DOCENTEProf. Piero Zuccalà

30

31

PROGETTAZIONE DIDATTICA di FISICACONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ELETTRICITA’Carica elettrica e legge di Coulomb; conduttori eisolanti; campo elettrico; flusso del campo elettrico e Teorema di Gauss;

IL POTENZIALE ELETTRICO E L’ENERGIA POTENZIALE ELETTRICAL’energia potenziale elettrica e il campo elettricoIl potenziale elettrico di una carica puntiformeLe superfici equipotenziali e il campo elettricoCondensatori e dielettrici

LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUALa corrente elettricaLa resistenza e le leggi di OhmEnergia e potenza nei circuiti elettriciResistenze in serie e in paralleloLe leggi di KirchoffCircuiti con condensatoriCircuiti RC

IL MAGNETISMOIl campo magneticoLa forza magnetica esercitata su una carica in movimentoIl moto di particelle cariche in un campo magne-ticoLa forza magnetica esercitata su un filo percorsoda correnteCorrenti elettriche, campi magnetici e legge di AmpereSpire e solenoidi

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICALa forza elettromotrice indottaIl flusso del campo magneticoLa legge dell’induzione di FaradayLa legge di LenzLavoro meccanico ed energia elettricaGeneratori e motoriL’induzione

Conoscere la legge di Coulomb;distinguere tra conduttori e isolanti;esporre le principali proprietà elettrostatiche dei conduttori;esporre la definizione di campo elettrico;esporre il concetto di flusso del campoelettrico ed enunciare il teorema di Gauss;Calcolare il potenziale in presenza di una carica puntiforme.Spiegare il funzionamento del condensatore.Riconoscere se più condensatori sono collegati in serie o in parallelo.Risolvere esercizi per il calcolo di capacità equivalenti di circuiti contenenti più condensatori collegati in serie edin parallelo.Riconoscere se più resistori sono collegati in serie o in parallelo.Risolvere esercizi

Distinguere tra saperi scientifici e non nel vasto panorama culturale.Elaborare una riflessione critica sui limiti del sapere scientifico.Elaborare la consapevolezza dell'importanza del linguaggio matematico nella conoscenza della natura.Essere in grado di esprimere criticamenteun proprio punto di vista sulle questioni etico/morali relative allo sfruttamento tecnologico/economicodella conoscenza scientificaEssere capace di esplorare semplici fenomeni mediante attività sperimentaleSaper interpretare correttamente i risultati ottenuti e descriverli nel linguaggio adeguato anche facendo uso degli strumenti matematici progressivamente acquisitiSaper esporre in formasia orale che scritta sull’attività svolta, con un linguaggio

32

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATACenni

LE ONDE ELETTROMAGNETICHECenniLo spettro elettromagnetico

per il calcolo di resistenze equivalenti di circuiti contenenti più resistori collegati in serie edin parallelo.Confrontare le caratteristiche di campi elettricie magnetici.Evidenziare sperimentalmente e rappresentaregraficamente i vettori di campo magnetico generatida correnti elettriche Descrivere i modi di trasformazione di energiaelettrica in meccanica e viceversa e il funzionamentodi dispositivi elettromagnetici. Classificare le radiazioni elettromagnetiche

chiaro e precisoCostruire teorie e modelli per l’interpretazione della realtà fisica. Interpretare grafici e ricavare il loro significato fisico Interpretare semplici fenomeni reali attraverso modelli fisici e matematici

METODOLOGIE PREVALENTI: L'insegnamento è stato condotto per problemi; si è prospettata cioè una situazione problematica chestimoli i giovani, dapprima a formulare ipotesi di soluzione mediante il ricorso non solo alle conoscenzegià possedute ma anche all'intuizione ed alla fantasia, per poi ricercare e scoprire le relazioni che insitenella problematica, e passare quindi alla generalizzazione e formalizzazione del risultato conseguito edal suo collegamento con quanto già appreso.Si è fatto ricorso a situazioni di vita pratica, sia per consolidare le nozioni apprese dagli allievi, sia perfar acquisire loro una padronanza dei concetti.Durante le ricerche e le esperienze sono stati utilizzati gruppi di lavoro, oltre alla lezione frontale e alle discussioni spesso originate dalle problematiche poste dai vari argomenti. STRUMENTI UTILIZZATI: - Si è utilizzato il libro di testo, lavagna classica e LIM- Risorse online disponibili su portali specifici e generici e videolezioni

Firma del DocenteProf. Antonio Greco

33

PROGETTAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZEBIOCHIMICA

MOD. 1 : Il carbonio e la vita : dal carbonio agli OGMU.D. 1 : Dal carbonio agli idrocarburi - I composti organici – Gli idrocarburi saturi: alcani – L’isomeria – La nomenclatura degli idrocarburi saturi – Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi: lereazioni di alogenazione degli alcani – Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini, la nomenclatura degli alcheni e degli alchini, l’isomeria geometrica degli alcheni, le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini – Gli idrocarburi aromatici: la sostituzione elettrofila aromatica.U.D. 2 : Dai gruppi funzionali ai polimeri- I gruppi funzionali – Gli alogeno derivati – Alcoli, fenoli ed eteri – Aldeidi e chetoni – La reazione caratteristica di aldeidi e chetoni: addizione nucleofila – Gli acidi carbossilici e i loro derivati – Sostituzione nucleofila acilica – Esteri e saponi – Le ammine e le ammidi – Composti eterocicliciU.D. 3 : Le basi della biochimica- Le biomolecole– I carboidrati – I lipidi – Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine – La struttura delle proteine e la loro attività biologica – Gli enzimi – Nucleotidi e acidi nucleici U.D. 4 : Il metabolismo Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula – Il metabolismo dei carboidrati: schema complessivo della glicolisi , fermentazione e gluconeogenesi– Il metabolismo dei lipidi(cenni)- Il metabolismo degli amminoacidi: schema del destino

Distinguere le caratteristiche distintive degli idrocarburi saturi, insaturi earomatici.

Correlare le proprieta’ chimico-fisiche agli usi delle varie sostanze

Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura.

Comprendere il concetto di gruppo funzionale e cogliere la relazione con i vari tipi di reazione chimica delle diverse categorie di sostanze.

Saper utilizzare la rappresentazione delle macromolecole per spiegarne le

Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.

Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale.

Comprendere illinguaggio

formale specificodelle Scienze

34

metabolico degli amminoacidi- Il metabolismo terminale: schema riassuntivo delle diverse vie metaboliche della cellula e in particolare del ciclo di Krebs.U.D. 5 : Che cosa sono le biotecnologie-Una visione d’insieme sulle biotecnologie – L’ingegneria genetica e gli OGM .

SCIENZE DELLA TERRAMOD. 1 : Modelli e strutture della Terra U.D. 1 : Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra- Come si studia l’interno della Terra – Le superfici di discontinuità – Il modello della struttura interna – Calore interno e flusso geotermico – Il campo magnetico terrestre U.D. 2 : Tre modelli per studiare la dinamica della litosfera.- Le prime indagini: la scoperta dell’isostasia – La teoria della deriva dei continenti – La teoria dell’espansione dei fondali oceanici – La teoria della tettonica delle zolle – I margini divergenti – I margini convergenti - I margini conservativi – Il motore della tettonica delle zolleMOD. 2 : Modelli e dinamica dell’atmosferaU.D. 1: L’ atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche- L’atmosfera – La struttura dell’atmosfera – Energia per l’atmosfera – La temperatura nella bassa troposfera – La pressione atmosferica – L’umidità dell’aria – Le nubi e le precipitazioni U.D. 2 : L’atmosfera si modifica- L’atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche – L’inquinamento atmosferico – “Il buco” nell’ozonosfera – Le piogge acide – Gli effetti dei gas serra sul clima – Il protocollo Kyoto.

proprietà.

Saper cogliere larelazione tra DNA, codice genetico e sintesi delle proteine.

Riconoscere le diverse vie metaboliche

Comprendere letecniche e gli usi delle biotecnologie di base.

Saper collegare la struttura interna della terra ai fenomeni sismici, al flussogeotermico e al campo magnetico terrestre

Saper collegare la presenza di un arco vulcanico alla subduzione

Riconoscere le caratteristiche dei diversi tipi di margini

Riconoscere la relazione tra dinamica della crosta terrestre emoti convettivi

Saper utilizzare leprocedure tipiche

del pensieroscientifico.

Possedere icontenuti

fondamentalidelle Scienzefisiche e delle

Scienze naturalipadroneggiandone le procedure e i

metodid’indagine propri

35

del mantello.

Saper collegare le caratteristicheproprie dell’atmosfera con la sua dinamica.

METODOLOGIE PREVALENTI: lezione frontale e cooperative learning

STRUMENTI UTILIZZATI: LIM, DVD e laboratorio.

FIRMA del DOCENTE Prof. Vincenzo Greco

PROGETTAZIONE DIDATTICA di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

1 - Il Barocco

- Caravaggio

- Hanno compreso a dif-ferenti livelli le caratte-ristiche fondamentali dell’arte di Caravaggio, in particolare la teatrali-tà dello spazio e l’uso espressivo della luce.

- Hanno compreso le li-nee essenziali della dia-lettica fra naturalismo e ideale classico dell’ arte italiana fra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento

2 – L’Illuminismo

- Gian Battista Piranesi

- Hanno compreso con Piranesi, quanto fosse stata raggiunta la purez-za dell’arte solo, dall’an-tichi greci e che poi i ro-mani l’avessero corrot-ta.

- Hanno compreso quan-to l’architettura romanadipendeva solo da quel-la etrusca e di conse-guenza , origini italiche.

3 - Il Neoclassicismo

- Generalità - Antonio Canova- Jaques-Louis David

- Hanno compreso l’impor-tanza dei principi ispiratori e della poetica del Neoclas-sicismo

- Sanno distinguere i caratte-ri stilistico-formali essenzia-li e le tematiche più ricor-renti della ripresa del clas-sico

- Sanno individuare i conte-

- Sanno utilizzare con diffe-renti livelli di competenza gli strumenti forniti (testi, immagini e descrizioni) per riconoscere le differenti in-terpretazioni della ripresa dell’antico negli autori ana-lizzati e per analizzare i va-lori comunicativi e la com-ponente ideologica presenti

36

nuti essenziali e il linguag-gio formale nelle opere pit-toriche degli artisti trattati

- Sanno distinguere a grandi linee i materiali e le tecni-che delle opere descritte.

nelle opere d’arte- Non tutti gli studenti san-no distinguere correttamen-te i valori comunicativi ed estetici delle opere esamina-te e le sanno inserire cor-rettamente nel contesto culturale e politico

4 - Il Romanticismo

- Théodore Géricault- Eugène Delacroix - Francesco Hayez

- Sanno indicare i principi di base ispiratori e i caratteri fondamentali della poetica del Romanticismo.

- Sanno descrivere in modo accettabile le pitture para-digmatiche del Romantici-smo.

- Sanno distinguere a grandi linee le diverse interpreta-zioni del rapporto uomo-natura nella pittura di pae-saggio.

- Sanno utilizzare in modo essenziale gli strumenti forniti (testi, immagini de-scrizioni) per riconoscere i valori comunicativi ed este-tici delle opere dell’ultimo ventennio dell’Ottocento.

5 - Il Realismo

- La scuola di Barbi-zon

- Gustave Courbet- I macchiaioli: G.

Fattori

- Sanno individuare le carat-teristiche principali del Realismo in Francia e sannodescrivere le opere princi-pali.

- Hanno compreso, a diffe-renti livelli, i principi ispi-ratori e la poetica dei movi-menti artistici più significa-tivi del secondo Ottocento: il Realismo francese e i Macchiaioli.

- Sanno utilizzare gli stru-menti forniti (testi, immagi-ni descrizioni) per ricono-scere i valori comunicativi ed estetici essenziali delle opere del Realismo france-se e dei Macchiaioli.

- - L’Impressionismo

- La luce- La fotografia- Èduard Manet - Claude Monet-Edgar Degas- Pierre-August Re-noir

- Hanno compreso il signifi-cato tecnico e storico della fotografia e del suo rapportocon l’arte- Sanno indicare a grandi li-nee all’interno delle speri-mentazioni dell’Impressioni-smo le radici dell’arte mo-derna

- Sanno contestualizzare e inquadrare, a differenti li-velli, gli artisti nella dimen-sione storico-culturale- Sanno individuare a gran-di linee l’importanza del-l’evoluzione scientifico-tec-nologica in campo artistico

- – Post-impressionismo

- Paul Cézanne- Georg Seurat

- Sa comprendere il ruolo del Neoimpressionismo e del Post-impressionismo nel contesto culturale e artistico europeo in cui si svilupparo-

- Sa riconoscere il signifi-cato delle opere e dei mo-vimenti in rapporto al con-testo sociale e territoriale di produzione

37

- Paul Gauguin- Vincent van Gogh- Toulouse-Lautrec

no- Sa comprendere il ruolo delSimbolismo e del Divisioni-smo come movimento di reazione al Realismo e a una visione positivista, laica e scientista della cultura

- Ha preso consapevolezzadell’organicità strutturale dei codici visivi e delle re-gole compositive che de-terminano uno stile

– Art Nouveau

- Gustav Klimt

- Sa descrivere i caratteri es-senziali dell’architettura dell’Art Nouveau in Europa

- Sa individuare l’importan-za delle arti decorative e delle cosiddette arti minori nell’elaborazione del nuovogusto della borghesia.

9 – I fauves

- Henri Matisse

L’espressionismo

- Hedvard Munch

- Sa riconoscere temi, tecni-che, modalità di rappresen-tazione dei pittori Fauves

- Sa indicare le matrici cul-turali dell’Espressionismo edistinguere le scelte espres-sive dei vari artisti.

- Sa utilizzare gli strumenti forniti (testi, immagini e de-scrizioni) per proporre au-tonomamente letture di opere dei grandi protagoni-sti delle Avanguardie stori-che

10 – Le avanguardie storiche

Il Cubismo

- Pablo Picasso- George Braque Il Futurismo

- Umberto Boccioni Il Surralismo

- Salvador Dalì L’Astrattismo

- Vasilij Kandinskij La Metafisica

- Giorgio De Chiri-co

- Ha acquisito il concetto di avanguardia artistica in contrapposizione al para-digma sociale, estetico e morale del secolo prece-dente

- Sa analizzare gli aspetti specifici (poetica, stile e tec-niche) dei vari movimenti artistici delle Avanguardie storiche.

- Sa riconoscere il ruolo fondamentale delle Avan-guardie nell’azione di rot-tura delle regole del pas-sato, individuando gli aspetti innovativi dei vari linguaggi applicati dai movimenti analizzati

- Ha compreso il concetto di “Bene culturale” e sa-perne apprezzare il valoreestetico

- Dimostra di possedere unapprofondito e corretto della terminologia e del lessico specifico.

38

METODOLOGIE PREVALENTI: La presentazione di un periodo storico o fenomeno artistico è stato fatto con la seguente scansione:

Illustrazione del periodo visto nel suo complesso specifico: collocazione temporale egeografica, elementi formali o stilistici, confronto con il o i movimenti che lo hanno preceduto o coevi.

Lezione frontale, articolata in vari momenti, affiancato dall’utilizzo delle tecnologie informatiche , che hanno permesso agli alunni l’accesso, attraverso motori di ricerca, siti di musei e di mostre il cui oggetto era attinente al programma di studio.

Nel corso dell’anno scolastico si è data la prevalenza alle esperienze concrete e dirette degli studenti con il mondo dell’arte. Commenti e discussioni; dialogo e confronto; visualizzazione di schemi o mappe concettuali; approfondimento di alcune tematiche specifiche; discussione aperta in classe che ha sollecitato la riflessione critica e i riferimenti al vissuto personale; visione di filmati indicativi di un fenomeno o di un periodo storico/artistico o di un autore.

STRUMENTI UTILIZZATI:Tutti i materiali offerti dai manuali di storia dell’arte.Mappe concettuali, carte, tabelle di sintesi.Ricerche su internet.Lim, fotocopie.

Firma del DocenteProf.ssa Serafino Pietrina

PROGETTAZIONE DIDATTICA di SCIENZE MOTORIE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Attività ed esercizi a carico naturale e aggiuntivo

- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza

- Attività ed esercizi con piccoli e ai grandi attrezzi.

- Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo intersegmentario, per il controllo della respirazione .

- Attività ed es. eseguiti in varietà diampiezza,di ritmo,in situazioni spaziotemporali variate.

- Attività ed esercizi di equilibrio in

Riconoscere le proprie capacità condizionali in diversi contesti operativi

Eseguire attività complesse chesollecitano le capacità di resistenzaaerobica -forza rapida- mobilitàarticolare , flessibilità e velocità. Eseguire attività che sollecitano lecapacità motorie coordinativecomplesse (coordinazione-ritmoequilibrio-dissociazionedifferenziazione cinestesicaorganizzazione spazio/temp. etc.) Eseguire una combinazionemotoria con e senza l’uso degli

Consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo.

- Consapevolezzadei valori sociali dello sport e adeguata preparazione

39

situazioni dinamiche complesse e in volo.

- Condizionamento delle capacità fisiche:

- Condizionamento organico - Circuito aerobico - Circuito di destrezza - Partite condizionate miste - Attività in ambiente naturale

(trekking) Tecnica, tattica, regolamento dellaPallavolo, arbitraggio di una partita Calcio e calcetto tecnica e tattica delgioco e arbitraggio - Ginnastica posturale. - Il dibattito culturale sull’attività

motoria nell’Europa dell’Ottocento e del Novecento

attrezzi Applicare i principi fondamentalidi tecniche respiratorie e dirilassamento. Riconoscere le proprie capacitàcondizionali rendendosi conto cheesse maturano con lo sviluppo, lamaturazione e l’esercizio costante. Applicare “fondamentali “(abilità fondamentali) in discipline individuali e di squadra(pallavolo-pallacanestrocalcio secondo varianti spaziali e temporali, quantitative e qualitative. Applicare tecniche e tattiche di alcuni sport. Trasferire capacità e competenze motorie in realtà ambientali

diversificate Dimostrare autonomia e autocontrollo; Divenire sempre più consapevoli delle possibili conseguenze delle proprie azioni; Conoscere e trasferire le regole del Fair-play in ogni contesto motorio esportivo; Rispettare le regole,puntualità nelleverifiche e impegni presi;

tecnico-motoria

Sa stabilire collegamenti fra i vari saperi anche con l'utilizzo della strumentazione tecnologica. È capace di cogliere l’evoluzione del dibattito culturale riguardo alla disciplina

Alimentazione dello sportivo Anatomia e le principali funzioni

dell’apparato cardiocircolatorio nervoso respiratorio e muscolare in relazione all'esercizio fisico.

Il sistema muscolare: Le fibre muscolari, i diversi tipi di forza

Le competenze della leadership: consapevolezza di sé, gestione di sé, consapevolezza sociale, gestione dei rapporti interpersonali

Norme essenziali di comportamento per la prevenzione degli infortuni

Principi alimentari per il benessere. Principi alimentari per la pratica delle

attività motorie / sportive.

Definire sulla base delle proprie conoscenze il significato di salute

Controllare la respirazione e il dispendio energetico durante lo sforzo adeguandoli alla richiesta della prestazione

Utilizzare nozioni igienico-sanitarieed alimentari per il mantenimento della salute;

Acquisire e riconoscere i modelli di comportamento più opportuni (stilidi vita) in funzione del benessere (efficienza fisica, equilibrio emotivo, disponibilità ad apprendere e a cooperare) - Organizzare le modalità operative per una corretta prevenzione degli

Maturazione di unatteggiamento

positivo verso uncorretto stile di

vita

40

infortuni

- Sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti

Riconoscere e rispettare le normeper la tutela degli ambienti (scuola, aula, palestra, laboratorio, etc)

Strategie e comportamenti insituazioni problema in diversicontesti (scuola, extrascuola)

Sapersi orientare in tutti i tipi di spazio(palestra, campi). Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti.

Saper assumere comportamenti responsabili nei confronti del patrimonio ambientale, impegnandosi in attività ludiche e sportive

METODOLOGIE:

Per favorire l’incremento della creatività motoria, dell’espressione corporea e di una maggiore autonomia e gestione delle abilità si preferiranno stili educativi non direttivi (problem solving) .Gli stili direttivi, “analitico-globale” e “per compiti”, saranno invece impiegati prevalentemente nell’apprendimento e consolidamento delle abilità motorie/sportive, in particolare nell’acquisizione di “tecniche” e nella correzione degli errori.

Saranno privilegiate le opportunità di apprendimento cooperativo per facilitare l’interazione reciproca, la partecipazione e la collaborazione e sarà stimolata la riflessione degli allievi sulle proprie strategie di apprendimento messe in atto nell’eseguire un compito motorio.

STRUMENTI UTILIZZATI:- Attrezzi sportivi codificati e non in palestra e ambiente naturale.- Libro di testo, riviste, schede e materiale integrativo.- Sussidi audiovisivi e multimediali (lettore CD, tv, antenna parabolica, Lim, Laboratori)

Firma del docente Prof. Raffaele Tumolo

41

9. ATTIVITÀ DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016Materia Modalità Tempi

e durataFinalità Contenut

iStudenti

destinatariVerifica finale

Matematica IDEI Pentamestre

Recupero Lacune del primotrimestre.

Prete,Cirignaco, De

Benedittis

Inglese Recuperoin itinere

Pentamestre

Recupero Lacune del primotrimestre.

D’Amico Sì

Spagnolo Recuperoautonom

o

Pentamestre

Recupero Argomenti trattati nel trimestre

De Benedittis(non

recuperata;voto 3,5/10);

Sych(recuperata

7/10).

Domande arisposta aperta

10. ATTIVITÀ EXTRACURRUCOLARI

Progetto e /o attività UN LAVORO A CINQUE STELLE Delibera n° 4 del 15 ottobre 2015Il progetto non rispetta i canoni attuali dell'alternanza scuola-lavoro (200 ore nel triennio) ma riguarda un per-corso di una 40 di ore sulla tematica del turismo.

Finalità Obiettivi formativi:1. Comprendere che l’evoluzione dei processi

produttivi richiama un sempre più elevato conte-nuto di conoscenza che rappresenta oggi il fattore decisivo nella competizione globale.

2. Ampliare conoscenze ed esperienze per so-stenere in misura efficace la competitività del no-stro Paese

3. Contribuire allo sviluppo economico-sociale e culturale del territorio

4. Affinare competenze comunicative nelle lin-gue comunitarie (Inglese, Francese e Tedesco) utili per una figura professionale in campo turistico.

5. Sviluppare le competenze informatiche per la gestione del settore amministrativo di un azien-da turistica.

6. Affinare competenze relazionali, sociali, im-

42

prenditoriali.Tempi realizzazione 10 gennaio - 30 luglio 2016

Modalità Alternanza Scuola Lavoro

Contenuti A SCUOLA- Organizzazione di massima di una struttura ricettiva e problematiche connesse;- Procedure di accomodation e risvolti amministrativo/legali;- Servizi offerti alla clientela, tipologia e analisi costi/rendimento;- La figura professionale del receptionist: competenze fondamentali e modalità operative;- Le procedure operative specifiche e l'organizzazione interna dell’azienda individuata, ovvero il Camping Riva di UgentoIN AZIENDA- Le operazioni fondamentali in reception e l'attività di accoglienza turistica.

Destinatari Alunni VM e VL

Docenti impegnati Prof. Giovanni Torsello

Progetto e /o attività ORIENTAMENTO IN USCITA

Finalità Incentivare e approfondire la conoscenza del mondo lavorativo, universitario; sapersi orientare tra le Offerte formative dei vari Atenei; affrontare il postdiploma con consapevolezza per operare una scelta consapevole tra università, lavoro, carriera militare

Tempi realizzazione Anno scolastico 2015/16

Modalità Incontri di formazione con le forze armate, seminari ed open days presso i vari atenei, questionario AlmaDiploma

Contenuti Informazioni, depliants e circolari

Destinatari Gli alunni delle classi quinte.

Docenti impegnati Rita Stefania Ucini e i vari formatori

Progetto e /o attività ECDLFinalità Conoscere l'uso del computer e di vari software.

Tempi realizzazione Marzo 2016-maggio 2016.

43

Modalità Simulazioni al computer e studio delle slide sui moduli di base.

Contenuti Uso del computer e di vari software.

Destinatari Marlene Caputo

Docenti impegnati Graziana Nicolaci

Progetto e /o attivitàDONAZIONE DEL SANGUE

Finalità Attraverso l’esperienza della donazione, si promuove l’identità solidale quale passaporto per una nuova umanità

Tempi realizzazione Una giornata dedicata alla donazione

Modalità Emoteca svoltasi in data 30/03/2016

Contenuti Educazione alla salute, alla donazione del sangue e alla solidarietà,intesa anche come esperienza che si colloca nel più ampio orizzonte dieducazione alla cittadinanza

Destinatari Classe V LPrete Luigi Riccardi Giorgia Tundo Elena

Docenti impegnati Prof.ssa Storella, Prof. Zenobini

Progetto OLIMPIADI DI ITALIANOFinalità Incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, sollecitare il

miglioramento della padronanza della lingua italiana; valorizzare il merito nelle competenze linguistiche in Italiano.

Tempi di realizzazione

Fase di istituto: giovedì 21 gennaio e venerdì 22 gennaio 2016 Gare semifinali: venerdì 19 febbraio 2016 Finale nazionale, a Firenze: venerdì 18 marzo 2016

Modalità Somministrazione di test on line su piattaforma sincrona in tutta Italia concernenti morfologia, fonologia, grammatica, sintassi, lessico, comprensione e produzione di testi.

Contenuti Morfosintassi, lessico e testi di lingua italiana.

Destinatari D’Amicis Maria Chiara, Fattizzo Francesca, Gaballo Arianna, MicheliDaniela, Rizzo Gloria.

Docenti impegnati Prof. BIANCO Luigi (Docente referente)Tutti i Docenti di Italiano

44

11. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

La valutazione è stata considerata nella sua duplice valenza: - formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo

dei processi di apprendimento;- sommativa alla fine di ogni modulo programmato, mirata ad accertare il grado

individuale di apprendimento di ciascun alunno. Le verifiche sono state effettuate attraverso l’utilizzo di una pluralità di strumenti scelti infunzione delle abilità da accertare. Per la correzione si è fatto ricorso a griglie che sono stateelaborate dai dipartimenti disciplinari (sulla base degli indicatori di valutazione concordati dalConsiglio di Classe) e approvate dal Collegio dei Docenti.11.1 Strumenti (interrogazioni, compiti scritti, relazioni, prove strutturate e semistrutturate, altro…)Interrogazioni Verifiche

scritte dellematerie

orali

Compiti scrittiper la

simulazionedella 2^ prova

Compiti scritti perla simulazione di 1^

prova

Simulazioni della3^ prova

N° N° N° N° N° Italiano 0 0 0 0Inglese 0 0 0 0Spagnolo 0 0 0 2Francese 2Storia 2Filosofia 1 1MatematicaFisica 1Scienze 2Storia dell'Arte 1Scienze motorieReligione

11.2 Numero di verifiche nelle varie discipline effettuate in corso d’anno suddivise pertipologie

45

Materie Inte

rrog

azio

ni

Prov

asc

ritta

/pra

tica

Tem

i(S

tori

co/a

ttua

lità)

Ana

lisi d

el te

sto

Art

icol

o di

gio

rnal

eSa

ggio

bre

ve

Rel

azio

ni o

tesi

ne

Prov

a st

ruttu

rate

ose

mis

trut

tura

te

Prov

a pe

r cl

assi

par

alle

le Terz

a pr

ova

Italiano 4 5 5 5 5 1 0 0 0

Spagnolo 3 5 3 3 0 0 0 0 2

Inglese 3 4 0 4 4 0 0 0 0

Francese 4 5 5 5 0 0 0 0 2

Storia 5 3 3 0 3 0 0 0 2

Filosofia 5 0 0 0 0 0 0 0 1

Matematica 3 5 0 0 0 0 0 0 0

Fisica 5 0 0 0 0 0 0 0 0

Scienze 3 4 0 0 0 0 0 0 2

Disegno e Storia dell’Arte

4 2 0 0 0 0 0 0 1

Scienze Motorie

0 3 0 0 0 0 0 0 0

Religione 4

11.3 Testo e tipologia delle simulazioni di terza prova effettuate durante il corrente a.s.

Simulazione n°1 Tipologia Durata Data svolgimentoQuesiti a risposta

apertaDue ore e mezzo 25 febbraio 2016

Discipline coinvolte Quesiti propostiFrancese Q.1: Quel rôle le poète doit-il avoir dans la société, selon les écrivains

romantiques ? Q.2: Stendhal et le réalisme.

Spagnolo Q.1: La mujer en el siglo XIX: de Bécquer a Clarín.Q.2: Temas centrales del Realismo y del Naturalismo.

Scienze Q.1: Gli alogenoderivati sono composti organici ottenuti per46

sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di un idrocarburo conaltrettanti atomi di un alogeno (F,Cl,Br,ecc.) Parla diffusamente del loro utilizzo e della loro tossicità e descrivi nei vari passaggi ilmeccanismo di reazione di sostituzione monomolecolare ( SN1) che li caratterizza. Q.2: Quali tipi di rocce possono essere considerati documenti perricostruire le variazioni del campo magnetico terrestre nel tempo?Perché?

Storia Q.1: Perché è importante il "Patto Gentiloni? Q.2: Il bilancio politico, sociale dell'Europa dopo la prima guerramondiale.

Storia dell'Arte Q.1: Descrivi l’opera “Impressione, sole nascente” di Claude Monet,evidenziando le novità della tecnica impressionista.Q.2: Fra i pittori impressionisti, quello più anomalo è Edgar Degas, ched’altronde si è sempre definito più realista che impressionista. Motivaquesta affermazione.

Simulazione n°2 Tipologia Durata Data svolgimentoQuesiti a risposta

apertaDue ore e mezzo 21 aprile 2016

Discipline coinvolte Quesiti propostiFrancese Q.1: Quels sont les thèmes traités dans les « Fleurs du mal » par

Baudelaire ?Q.2: En quoi Zola est-il l’héritier du Réalisme et quelle est sonoriginalité par rapport à Flaubert ?

Spagnolo Q.1: Características principales de las distintas etapas poéticas deJuan Ramón Jiménez.Q.2: Explica el motivo del título “ El árbol de la ciencia” de PíoBaroja.

Scienze Q.1: I venti su piccola scala sono rappresentati dalle brezze e dai ventilocali. Parla diffusamente delle brezze evidenziando come sioriginano e come avviene il loro spostamento. Q.2: Gli aldeidi e i chetoni sono molecole organiche che presentanoun gruppo carbonilico >c =o. Dopo aver parlato diffusamente diqualche molecola che presenta tale gruppo funzionale, scrivi i varipassaggi che evidenziano il meccanismo con cui procede la reazionecaratteristica degli aldeidi e dei chetoni.

Storia Q.1: In cosa consistono i piani quinquennali di Stalin? Q.2: Illustra la formazione del consenso nello Stato totalitario.

Filosofia Q.1: Illustra i tratti fondamentali che collegano la riflessione filosoficadi Comte alla tradizione dell'empirismo da un lato e a quella delrazionalismo dall'altro.Q.2: Spiega perché, secondo Marx, nella società moderna esiste unascissione tra società civile e Stato.

47

Letto, Approvato e SottoscrittoIL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI DISCIPLINA FIRMALucia Blago RELIGIONEGianluca Virgilio ITALIANORita Stefania Ucini INGLESESheryl Ann Civolani CONVERSAZIONE INGLESEMassimino Galati FRANCESEJean Michel Kieffer CONVERSAZIONE FRANCESEClara Alemanno SPAGNOLOMaria Concepciòn Garrido Martìn CONVERSAZIONE SPAGNOLOLiliana Tommasi STORIALiliana Tommasi FILOSOFIAPiero Zuccalà MATEMATICAAntonio Greco FISICAVincenzo Greco SCIENZE Pietrina Serafini DISEGNO E ST. DELL’ARTERaffaele Tumolo SCIENZE MOTORIE

Galatina, 9 maggio 2016

IL DOCENTE COORDINATOREIL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Gianluca Virgilio Prof.ssa Maria Rosaria Bottazzo____________________________ ___________________________

48