ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”,...

26
LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli" Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali _____________________________________________________ ESAME DI STATO 2008/09 Classe III B - CLASSICO CONSIGLIO DI CLASSE Insegnanti Materie Semprini Mariarita Italiano e latino Valli Anna Maria Greco Morri Luciana Storia e filosofia Lotti Alberto Scienze Cantelli Mario Matematica Villa Daniele Fisica Pesaresi Fabio Inglese Cesarini Michela Storia dell’arte Trigila Giuseppina Educazione fisica Zavattini don Alessandro Religione PROGRAMMI

Transcript of ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”,...

Page 1: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

LICEO CLASSICO PSICOPEDAGOGICO "G. Cesare – M. Valgimigli"

Classico - Linguistico - Scienze della Formazione - Scienze Sociali

_____________________________________________________

EESSAAMMEE DDII SSTTAATTOO 22000088//0099

CCllaassssee IIIIII BB -- CCLLAASSSSIICCOO

CONSIGLIO DI CLASSE

Insegnanti Materie

Semprini Mariarita Italiano e latino

Valli Anna Maria Greco

Morri Luciana Storia e filosofia

Lotti Alberto Scienze

Cantelli Mario Matematica

Villa Daniele Fisica

Pesaresi Fabio Inglese

Cesarini Michela Storia dell’arte

Trigila Giuseppina Educazione fisica

Zavattini don Alessandro Religione

PPRROOGGRRAAMMMMII

Page 2: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

ITALIANO

° Il Romanticismo italiano.

° Alessandro Manzoni.

I “Promessi sposi”: genesi,struttura, linguaggio e ricezione. Il sistema dei

personaggi; i cronotopi nel romanzo. La visione politica e sociale di Manzoni e

l’evoluzione del rapporto tra storia ed invenzione.

° Giacomo Leopardi. vita, opere e poetica. Il “sistema” filosofico; lo “Zibaldone”.

Le “Operette morali”: “La scommessa di Prometeo”, “Dialogo di Plotino e

Porfirio”; “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di Tristano e di un

amico”.

“Canti”: composizione e struttura; “Ultimo canto di Saffo”; gli “idilli”: “L’infinito”

e “La sera del dì di festa”. “A Silvia”; “Le ricordanze”; “Canto notturno di un

pastore errante dell’Asia”, “Il sabato del villaggio”. Il “ciclo d’Aspasia”: “A se

stesso”.

“La ginestra”.

° L’età del Realismo.

Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e

dell’arte.

La figura dell’artista e la “perdita” dell’aureola; la crisi del letterato tradizionale

in Italia.

Il Positivismo.

La tendenza al realismo dopo il 1848: l’ “impersonalità”.

Dal Realismo al Naturalismo francese: Flaubert; prefazione a “Germinie

Lacerteux” dei fratelli de Goncourt; Zola, “L’ammazzatoio”; il progetto del ciclo

dei Rougon-Macquart.

° Giovanni Verga: vita, opere e fasi della poetica. Il periodo fiorentino e quello

milanese: “Eva”, la prefazione.

“ Nedda”, bozzetto siciliano; l’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”.

Dedicatoria a Salvatore Farina; la prefazione ai “Malavoglia”.

“Rosso Malpelo” e “Vita dei Campi”; “La lupa”.

Da “Novelle rusticane”: La roba; Libertà. La lettura di Leonardo Sciascia.

Page 3: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

“I Malavoglia”: la struttura e i temi; il progetto letterario e la “ricostruzione

intellettuale”; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio. Letture antologiche:

cap. I, cap.V, cap. XV.

“Mastro- don Gesualdo” e il fallimento del progetto del ciclo: la poetica, i

personaggi, i temi, l’ideologia e lo stile; Parte Prima cap. IV; Parte Quarta cap. V.

° La poesia: la nascita della poesia moderna in Europa. Baudelaire, “I fiori del

male”: “Spleen”; “L’albatro”; “Corrispondenze”, “A una passante”, “Il cigno”.

° Giovanni Pascoli. La poetica del “Fanciullino”. “Myricae”e il simbolismo

impressionistico: Lavandare, L’assiuolo, Temporale, Novembre, X Agosto.

I “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno.

I “Poemetti”: Digitale purpurea

I “Poemi conviviali”: Alexandros.

° Gabriele d’Annunzio: la vita inimitabile di un fenomeno di massa; l’ideologia e

la poetica. Il panismo estetizzante.

La narrativa; le opere drammatiche. “Il piacere”, Libro Primo cap. II; Libro

Quarto cap. III. Trame e caratteri dei romanzi.

Il progetto delle “Laudi”, “Alcyone”: La sera fiesolana”; La pioggia nel pineto”.

Dal “Notturno”: Visita al corpo di Giuseppe Mitraglia.

° Luigi Pirandello: la formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la poetica

dell’umorismo ( “persona e personaggio”, le “maschere nude”, la “forma” e la

“vita”).

Tra Verismo e umorismo: “L’esclusa”.

I romanzi umoristici: “Il fu Mattia Pascal” (lettura integrale), “Quaderni di

Serafino Gubbio operatore”, “Uno, nessuno e centomila” (Libro Ottavo, cap.IV).

Le “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato.., C’è qualcuno che ride.

Pirandello e il teatro: dal “grottesco” al metateatro ai “miti teatrali”. Così è (se vi

pare); Sei personaggi in cerca d’autore; I giganti della montagna.

Page 4: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

° Italo Svevo: la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.

“Una vita”, “Senilità” (trama, sistema dei personaggi, poetica).

“La coscienza di Zeno” (letture antologiche).

° L’età dell’imperialismo e le avanguardie (1903-1925): le avanguardie in

Europa, la tendenza all’Espressionismo e la reazione. I crepuscolari e la

“vergogna” della poesia: Sergio Corazzini, “ Desolazione del povero poeta

sentimentale”; Guido Gozzano, “La signorina Felicita”; Marino Moretti, “A

Cesena”.

Il Futurismo: manifesto del 1909. Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi

divertire” (da L’incendiario).

L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro : “O carro vuoto sul binario morto”;

“Taci, anima stanca di godere”.

° La poesia tra Simbolismo e Antinovecentismo.

La linea antinovecentista: Umberto Saba e la poetica dell’“onestà”.

“Il Canzoniere”: il titolo e la struttura. “A mia moglie”; “Città vecchia”; “ Tre

poesie alla mia balia”; “Preghiera alla madre”; “Teatro degli Artigianelli”; “Amai”.

° La poesia novecentista: Giuseppe Ungaretti e la religione della parola.

“L’allegria”: In memoria, I fiumi, Veglia, Mattina, Commiato.

“Il sentimento del tempo”: La madre; Di luglio..

“Il dolore”: Tutto ho perduto.

° Eugenio Montale: da “Intervista immaginaria” “Torcere il collo all’eloquenza”;

dal discorso di Stoccolma “E’ ancora possibile la poesia?”.

Da “Ossi di seppia”: “ I limoni”, “ Meriggiare pallido e assorto”, “Corno inglese”;

“Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere”.

Da “Le occasioni”: “Addii, fischi nel buio..”; “La casa dei doganieri”, “Non recidere,

forbice, quel volto”; “Dora Markus”.

Da “La bufera e altro”: “L’anguilla”; “Piccolo testamento”.

Page 5: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

Da “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio..”; “L’alluvione ha sommerso il pack dei

mobili”; “La storia”.

° In cerca del reale: Pavese, Vittorini e il realismo mitico e simbolico.

Elio Vittorini, “Conversazione in Sicilia”.

Cesare Pavese, “ La casa in collina”.

Divina Commedia, Paradiso:

canti: I; III; VI; VIII; XI; XV; XVII; XXIII; XXVII; XXXIII.

Testi in uso:

R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, vol. 2 tomo 2; vol. 3 tomi 1

e 2, ed. Palumbo.

D. Alighieri, Paradiso, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, ed. Zanichelli

Page 6: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

LINGUA E LETTERATURA LATINA

TESTI IN USO: Limina, vol. 4 a cura di M. Bettini, ed. La Nuova Italia

Citti Casali Neri, Scrittori di età imperiale. Seneca Tacito. Ed. Zanichelli

A. Roncoroni, Sulla strada della felicità. Ed. Signorelli

Schiatti, Tilli, Compact discere, Il capitello

Programma di letteratura

L’età giulio-claudia: il quadro storico; cultura e letteratura. I rapporti tra l’intellettuale e il

potere con i principi succeduti ad Augusto.

SENECA. La vita; il pensiero e la formazione; dialoghi e trattati. Divi Claudii Apokolocyntosis. Le

tragedie. Epistulae morales ad Lucilium.

Letture antologiche: De providentia 4, 1-6; Debrevitate vitae 3; Ad Helviam matrem de

consolatione 7, 1-6; 19; Epistulae ad Lucilium 47; Apokolocyntosis 11, 6-13,1; Oedipus 291-389.

PERSIO. La vita; le Satire: choliambi; Sat. IV.

LUCANO. Vita; il Bellum civile. Letture antologiche: I, 1-66 (proemio e lodi di Nerone); VI, 507-

569 (la terribile Erichto); VI, 624-725 (la scena della necromanzia). L’evoluzione del genere

epico da Omero e Virgilio.

PETRONIO. Vita; Satyricon: struttura e modelli; temi e toni del romanzo; stile. Letture:

Satyricon, 34, 4-10 (la larva meccanica di Trimalchione); 61, 6-62 (una storia di licantropia);

111-112 (la matrona di Efeso).

L’età dei Flavi: quadro storico e culturale “Modernismo” e ripresa del “classicismo”.

PLINIO IL VECCHIO. La vita; la trattatistica e la Naturalis Historia: VII, 6-12 (i cannibali al

confino dell’umano); XXXV, 29-30 (la tavolozza del pittore); XXXVII, 1-4 (gemme e pietre

preziose).

QUINTILIANO. La biografia e il rapporto coi Flavi. Institutio oratoria: I, 1, 20 (il valore

educativo del gioco); I, 2 (i vantaggi dell’apprendimento collettivo); X,1, 5-15 (valore

formativo della letteratura). La nuova figura dell’oratore; l’avvento della pedagogia.

Page 7: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

MARZIALE. Vita ed Epigrammi. Breve storia dell’epigramma, suddivisioni interne, stile e temi.

Letture antologiche: I, 7; I,10; I, 15; I,19; I,24; I,30; I, 32; I, 97; I, 35; X,4; X,9; X,47; V, 34; V, 37;

XII, 18.

La ripresa dell’epica in età flavia: STAZIO, Tebaide, Achilleide, Silvae.

SILIO ITALICO: Punica.

VALERIO FLACCO: Argonautica.

L’età di Nerva e Traiano.

PLINIO IL GIOVANE, un intellettuale schierato a fianco del princeps. Epistole; il Panegirico.

Letture: Epistulae VI, 16, 13-22 (la morte di Plinio il Vecchio); X, 96 (Plinio di fronte alle

comunità cristiane); il rescritto traianeo (X, 97).

TACITO. La vita. Agricola; Germania; Dilaogus de oratoribus; Historiae e Annales.

La concezione storiografica e l’evoluzione del pessimismo; continuità e cambiamenti rispetto

a Sallustio e Livio.

Letture antologiche: Agricola, I, 1-4 (il proemio); 30-32 (il discorso di Calgaco); 46, 1-4 (il

ricordo di Agricola). Germania 7-8, (condottieri, sacerdoti e donne); 9-10 (auspici e

divinazione). Dialogus 36 (eloquenza e libertà); Historiae I, 1 (la “cura posteritatis”); I, 15-16

(il discorso di Galba a Pisone); IV, 73-74 (il discorso di Ceriale); V, 2-5 (l’excursus etnografico

sulla Giudea).

Annales, I,1 (la distanza dello storico); I, 2-4, 1 (il passaggio al principato); I, 41 (Germanico,

Agrippina e i soldati rivoltosi); XIV, 63-64 (l’uccisione di Ottavia); XV, 38-42 (l’incendio di

Roma e la costruzione della domus aurea).

GIOVENALE. Vita. Saturae. Antologia: I, 1-80 (perché scrivere satire); III, 60-153 (pregiudizi

razzisti); VI, 1-20 (Le donne del buon tempo antico); 6, 82-132 (Eppia); 6, 314-334 (i riti della

Bona Dea capovolti).

L’età di Adriano e degli Antonini. Arcaismo e Nuova Sofistica.

SVETONIO. De viris illustribus. De vita Caesarum. Distanza della biografia dalla storiografia.

APULEIO. Una nuova figura di intellettuale filosofo, retore e cosmopolita. La vita. Apologia.

Metamorphoses. Letture antologiche: Aopologia, 25-27(cos’è la magia); Metam. II, 28-30 (una

mutilazione magica); V, 21, 5-23 (lo sposo misterioso di Psiche).

Page 8: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

Dai Severi ai Tetrarchi. La prima letteratura cristiana in latino.

Percorso antropologico: Memoria e oblio. Seneca, Plinio il Vecchio, Orazio, Quintiliano.

Agostino e la memoria: Confessiones, X, 8, 12-15; II, 1-3 (il ricordo e la scrittura). Agostino e

Petrarca.

Programma di autori latini.

SENECA, De ira, 2,28; De vita beata 1; 20;

Epistulae 2; 7 (eccetto paragrafo 5). Letture critiche: C. Marchesi, Seneca, Principato, 1980 pp.

379-382 (o studio e la forza della virtù); C. Ricci, Lucio Anneo Seneca. L’ria., Milano, BUR, 1998,

pp. 15-17 (i filosofi e l’ira); G. Cupaiuolo, 1975, pp. 15-17 (Il De ira e i suoi tempi). A Sciesaro,

Lucio Anneo Seneca. Sulla felicità, Milano, BUR, 1996, pp. 24-26 (Il saggio, il re e Dio); P.

Grimal, Seneca, Milano, Garzanti, 1992, pp. 253-255 (l’immagine del saggio); A. Traina, Seneca.

La brevità della vita, Torino, 1982, pp. 11-16 (tempo e saggezza).

TACITO, Germania, 11-17; 20, 25-27.

Historiae, 1, 1-3; Annales 1, 1-4; 6, 50-51; 15, 60.2-64 (escluso 61.3).

Letture critiche: Tacito e i Germani (P. Grimal, Tacito); J.J. Rousseau, Opere, Sansoni, 1972, pp.

74-75 (il mito del buon selvaggio); L. Canfora, La Germania di Tacito da Engels al nazismo,

Napoli, 1979, pp. 65-70; Il principato di Tiberio (Camera, Fabietti, Elementi di storia antica,

Zanichelli 1978, pp. 264-267);A. Somigliano, Nerone, Milano, Garzanti, 1975, pp. 393-396 (la

congiura dei Pisoni).

LUCREZIO, De rerum natura, I, 62-101 (superstizione religiosa; confronto con Euripide, I A

1540-1629; Leopardi, Ginestra, 11-114);

2, 1-61 (l’imperturbabilità del saggio; confronto con Dante, Par. XI, 1-9; richiamo intratestuale

con 2, 1120-1174, un’età ormai stremata);

5, 925-1010 (i primordi dell’umanità; lettura critica da P. Boyancè, Lucrezio e l’epureismo,

Brecia, 1985, pp. 246 s.; pp. 266-268.)

Programma di lingua latina.

Ultimato lo studio dell’oratio obliqua e del periodo ipotetico dipendente.

Le versioni svolte durante l’anno scolastico, sia a casa che in classe, sono state scelte in base

ad un criterio non solo grammaticale ma anche contenutistico, per affinità con i periodi e le

tematiche letterarie affrontate. Gli autori più tradotti sono stati Seneca, Tacito, Cicerone.

Page 9: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

INGLESE

Libro di testo:

Spiazzi-Tavella, Only Connect …, Zanichelli, voll. 2 e 3

Argomenti

A: Storia Lineamenti di storia e di storia sociale e culturale (in corsivo) dal primo Ottocento ai giorni

nostri:

THE ROMANTIC AGE consequences of the Industrial Revolution - the Peterloo

Massacre

THE VICTORIAN AGE Queen Victoria: inland policy: Peterloo Massacre - Chartism,

Reform Bills, Labour Party, Ireland, Repeal of Corn Laws, Free

Trade, Great International Exhibition, social achievements;

foreign policy: Indian Mutiny, British Empire, - Edward VII: the

Edwardian Age, reforms

the Victorian Age and the Edwardian Age - optimism - social

problems - the Victorian Compromise - Fabian Society -

respectability - philosophical currents

THE 20th CENTURY The House of Windsor: the Irish Question, First World War,

postwar years, - end of the Colonial Empire - India - Second

World War - The Suez Crisis

The Edwardian Era – Colonialism and its end - the First World

War and the postwar period: consequences, family structure, the

role of women – The Age of Anxiety - The Second World War and

the postwar period: home front, consequences, Welfare State

Page 10: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

10

B. Letteratura

Sono stati affrontati ed approfonditi i seguenti generi, autori e testi:

* The Political Thought

- P.B. Shelley: England in 1819, p. D139

-W. Wordsworth: London 1802, fotocopia

* Romantic Poetry language and verse form - task of the poet - features and themes - Imagination - Nature -

two Romatic generations: distinctive features

- William Wordsworth: life and works - Lyrical Ballads: genesis, features - themes: childhood, nature

Daffodils, p. D86

Composed Upon Westminster Bridge, p. D88

My Heart Leaps Up, in fotocopia

A Certain Colouring of Imagination p. D84

- Samuel T. Coleridge life and works - features and themes - Wordsworth and Coleridge - Kubla Khan

The Rime of The Ancient Mariner, p. D105-117

Kubla Khan, p. D122

Da “Biographia Literaria” p. 103

- Percy B. Shelley life and works - features and themes

Ozymandias in fotocopia

Ode to the West Wind in fotocopia

- John Keats life and works - features and themes - ancient Greece - Middle Ages – Negative

Capability

Ode on a Grecian Urn, p. D148

La Belle Dame Sans Merci, fotocopia

On First Looking into Chapman’s Homer fotocopia

* Victorian Literature Late Romanticism - Realism - Naturalism - Aestheticism - Decadentism

- Victorian Novel serial method - different types of novel

- Charles Dickens life and works - features and themes: humour, pathos, painter of English life,

Christmas, characters, journalism, social and humanitarian novels - limitations and merits

da Hard Times

The one thing needful, fotocopia

Murdering the innocents, fotocopia

The key-note, fotocopia

da Bleak House

London , p. E58

- Elizabeth Gaskell the industrial novel

Page 11: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

11

Da “Mary Barton” p. E24

- Victorian Poetry the major poets: Tennyson, Browning - the Pre-Raphaelites - Aestheticism -

Decadentism - Hopkins

- Robert Browning life and works - features and themes: optimism, psychological insight, obscurity

- poetic form: the Dramatic Monologue

My Last Duchess, fotocopia

- Alfred Tennyson life and works - features and themes

Ulysses , p. E128

* Gerard Manley Hopkins life and works - features: inscape, instress, diction, Sprung Rhythm - themes:

God in nature: poems of joy, poems of desolation

Pied Beauty fotocopia

No Worst, there is none fotocopia

The Windhover p. E 138

* Aestheticism general features – Walter Pater – Comparison with European trends – Arts and

Crafts Movement – The Pre-Raphaelite Brotherhood

* Oscar Wilde life and works - the decadent aesthete: Dorian Gray - the dramatist – The

Double

The Importance of Being Earnest visione integrale

The Picture of Dorian Gray

* Rudyard Kipling life and works – Imperialism – The White Man’s Burden – Jungle Books

“Kim at an Indian Railway Station” p. E120

* The 20th century novel general features - the exotic novel (Conrad) - the dystopian novel (Orwell)

*Joseph Conrad Meeting the self – Heart of

Darkness – The Double

da Heart of Darkness

He Was Hollow at the Core, p. F103

* The Poetry features and themes - War Poets - Symbolism - Modernism

R. Brooke, The Soldier p. F54

S. Sassoon, Glory of Women p. F55

Page 12: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

12

* W. B. Yeats life and works - A Vision - features and themes - Yeats and Blake - symbolism

Leda and the Swan fotocopia

An Irish Airman Forsees ... in fotocopia

Sailing to Byzantium p. F50

Byzantium in fotocopia

Meru in fotocopia

La sezione seguente è la previsione del lavoro da svolgere successivamente al 15 maggio

* T.S. Eliot life and works - the poet: themes and features - The Waste Land (themes - a difficult

poem - the mythical method - anthropology) - the second phase - the dramatist - the correlative

objective

Da The Waste Land:

The burial of the dead p. F67

The Fire Sermon p. F69

What the Thunder Said p. F71

Da “Burnt Norton” p. F77

* The Novel in the 20th century

* James Joyce life and works - Joyce’s conception of the artist - features and themes - first period:

Dubliners (the epiphany) - second period: new technique - Ulysses (structure - parallel with

Odyssey - interior monologue) - Finnegan’s Wake

da Dubliners:

Eveline

da “The Dead”, p. F157

da Ulysses: Molly’s Monologue, in fotocopia

Inside Bloom’s mouth, p. F168

da Finnegan’s Wake:

Riverrun, p. F171

* The dystopian Novel

* George Orwell life and works - Animal Farm - 1984

da 1984

This was London p. F205

Rewriting History in fotocopia

* Drama features and themes

* Samuel Beckett life and works - The Theatre of the Absurd - Waiting for Godot (plot - features - structure -

themes - language and style)

da Waiting for Godot:

Waiting p. G104

Page 13: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

13

* The Poetry

Philip Larkin, Annus Mirabilis p. G33

Seamus Heaney, Digging p. G46

Page 14: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

14

LETTERATURA GRECA

EETTAA’’ CCLLAASSSSIICCAA

Il teatro Obiettivi:

• riconoscere la valenza paideutica in

ambito culturale, politico e religioso del

teatro del quinto secolo

• individuare l’analoga funzione catartica

del pathos tragico e del riso comico

• individuare le innovazioni apportate da

Euripide nella tragedia in relazione ad

Eschilo e Sofocle.

LA TRAGEDIA

♦ Notizie generali su tragedia e dramma

satiresco

Sulla scorta di Aristotele (Poetica), ipotesi sulle

origini delle rappresentazioni drammatiche: le

radici doriche (?) e il legame con le feste in onore

di Dioniso.

La poesia drammatica come µιµεσιϕ e la sua

funzione catartica.

L'etimologia del termine ‘tragedia’.

La struttura compositiva della tragedia: sua

evoluzione.

Eschilo

Biografia ragionata, opere, poetica

♦ Persiani, vv. 176-214; 230-240; 353-432 e 739-

842 passim; 908-930

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Ingresso della storia in un testo tragico: gli eventi

descritti dal punto di vista del nemico (sconfitto)

e la dimensione mitica sostituita dalla lontananza

geografico-culturale.

Il sogno di Atossa, l’apparizione di Dario, la

comparsa di Serse lacero e solo: le suggestioni

sceniche ribadiscono l’inesorabile efficacia

dell’intervento di Zeus.

Page 15: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

15

♦ Sette contro Tebe, vv. 631-719

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

La maledizione del γενοϕ: i figli cooperano

volontariamente e responsabilmente al

compimento del loro destino, segnato dalle colpe

dei padri.

♦ Supplici, vv. 85-110; 277-477 passim Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Le supplici invocano uno Zeus purificato da ogni

traccia antropomorfica.

Il dilemma di Pelasgo, re argivo illuminato.

♦ Prometeo incatenato, vv. 526-560

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Dall’identificazione dello spettatore con l’eroe

positivo (συµπαθεια) all’esemplare

manifestazione della superiore legge di Zeus, per

una salda consapevolezza dei limiti della

condizione umana.

♦ Orestea Lettura integrale della trilogia (personale).

Riflessioni su Coefore (479-550; 885-930) ed

Eumenidi (674-753): ordine divino e volontà

personale.

Necessità di una nuova, ultima espiazione: con la

fondazione di un culto statale, le antiche forze

misteriose e terrificanti (Erinni) vengono

esorcizzate (Eumenidi).

Approfondimento critico: M. Pohlenz, Orestea, in

La tragedia greca, Brescia, Padeia, 1954

Sofocle

Biografia ragionata, opere, poetica

♦ Aiace, vv. 1-133; 430-524; 649-692; 815-865 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Umana debolezza e supremo volere divino:

l’umiliazione di Aiace.

Ironia tragica e atto risolutore dell’eroe.

La struttura “a dittico”.

♦ Antigone, vv. 1-99; 441-525; 806-882 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Tragedia degli opposti: Antigone eroina ribelle

contro il potere dispotico di Creonte; le leggi

divine/del cuore e le leggi dello stato/ragione.

Rilievo della protagonista attraverso la tecnica

del contrasto: sua intransigenza morale e

Page 16: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

16

sottomissione alle norme della pavida Ismene.

Appassionato saluto alla vita (cfr. Aiace).

♦ Edipo re Lettura integrale (personale).

Riflessioni articolate sulla tragedia che applica

esemplarmente il percorso tragico dalla

conoscenza della verità (οιδα e –

contemporaneamente- cecità)

al dolore = fede rassegnata.

Approfondimento critico: M. Pohlenz, Edipo re, in

La tragedia greca, Brescia, Padeia, 1954

♦ Edipo a Colono, vv. 668-719; 1211-1248; 1579-

1666

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Appassionato, estremo omaggio dell’anziano

poeta alla sua città, storicamente sconfitta.

Nel primo stasimo, celebrazione di un’Atene

eterna e metastorica, benedetta e prediletta dagli

dei.

Il “dramma della riconciliazione” tra l’uomo e gli

dei: respinto il richiamo al passato, l’eroe è

pronto per la gloria e l’immortalità.

Euripide

Biografia ragionata, opere, poetica

♦ Alcesti,vv. 136-212; 244-419; 747-860; 935-

961

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Il problema del genere di appartenenza: fusione

di motivi tragici e di derivazione comico-satirica

(ruolo di Eracle) in un contesto fiabesco (lieto

fine).

Il dramma dell’incomunicabilità nel delirio

dell’eroina con contrappunto inopportuno dello

sposo

La conclusione del processo catartico di Admeto

nell’ “αρτι µανθανω”; referente della rinascita:

Alcesti.

♦ Medea, vv. 214-268; 364-409; 445-626; 1021-

1080

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Il riscatto sociale della maga straniera.

L’Αγων λογων tra Medea (la passione) e Giasone

Page 17: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

17

(il raziocinio).

L’indagine psicologica nel monologo dell’eroina.

♦ Ippolito,58-120; 176-430; 565-731; 1283-1341 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Sulla scena, il fallimento dei personaggi che non

lasciano spazio all’alterità; l’abbandono definitivo

dell’eroe epico e la percezione dell’inadeguatezza

della mitologia olimpica.

L’υβριϕ del casto Ippolito e la sua misoginia

(ρησιϕ)e la tragedia di Fedra, strumento di

vendetta di Afrodite, nel gesto estremo in difesa

del suo κλεοϕ

Il ruolo della nutrice.

Artemide, deus ex machina, scagiona Ippolito.

Approfondimento critico: O. Longo, Ippolito e

Fedra tra parola e silenzio in L’universo dei Greci,

Venezia, Marsilio, 2000

♦ Troiane, vv.1-97; 98-152; 308-405; 709-779;

860-1059 (su fotocopia)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Proemio: la polemica contro la guerra.

Monodia di Ecuba, Mater dolorosa.

Passione vs riflessione nella ρησιϕ di Cassandra.

Commiato di Andromaca dal figlioletto

Astianatte.

L’agone tra Ecuba ed Elena: richiamo all’Encomio

di Elena di Gorgia.

Dispositio della materia secondo la retorica di

impianto sofistico.

♦ Baccanti, tutti i passi antologizzati Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Il conflitto tragico tra misticismo e razionalità

nella più “ellenistica” delle tragedie euripidee.

Dioniso e Penteo: antitetici modelli

paradigmatici?

La follia di Penteo, allucinato contrappasso.

Una lettura “politica”: nell’empia disfatta di

Penteo la crisi dei tradizionali modelli

istituzionali.

Il menadismo e i riti misterici.

Page 18: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

18

♦ Il Ciclope, vv. 316-346; 519-595 (su fotocopia) Lettura in traduzione e contestualizzazione.

L’importanza del testo come unico esempio di

dramma satiresco conservato integralmente.

I registri di fondo del dramma satiresco: parodia,

farsa ed elemento erotico.

Il simposio rovesciato: osservazioni

contenutistico-formali.

Letture in greco dall’Ifigenia in Aulide

Contestualizzazione dell’opera .

Note informative sul contenuto del dramma e

sulla sua redazione. Il problema del finale.

Per tutti i versi esaminati:

- Traduzione ed analisi di sintassi, contenuto e

stile.

- Scansione metrica.

Lettura in traduzione (con opportune riflessioni)

delle parti non analizzate in lingua.

♦ Ifigenia in Aulide, Prologo, vv. 1-76; 114-163 Un prologo sui generis (due personaggi sulla

scena dialogano in versi lirici) contribuisce, da

subito, a tratteggiare il profilo di uno dei

protagonisti del dramma, Agamennone.

Singolari riflessioni del sovrano sul

“τιϕ αριστοϕ βιοϕ” e sua palese inquietudine

(redazione del δελτον).

♦ Ifigenia in Aulide, Primo episodio, vv. 334-401 Lite tra gli Atridi: Menelao rinfaccia ad

Agamennone volubilità di atteggiamento

(µετα−βαλλειν) nell'aspirare al supremo

comando (attualizzazione) e nel promettere il

sacrificio della figlia; Agamennone, nella sua

ρησιϕ, retoricamente impostata sulla βραχυτηϕ,

rivendica il diritto di µετατιθηναι.

♦ Ifigenia in Aulide, Primo episodio, vv. 440-488 La paralisi decisionale di Agamennone, nel

rincorrersi di domande (τι φω;) e sospiri, provoca

anche in Menelao un diverso orientamento.

♦ Ifigenia in Aulide, Primo episodio, vv. 506-542 Concitata sticomitia tra gli Atridi, con pesanti

giudizi sul φιλοτιµοϕ indovino Calcante e sul

ποικιλοϕ Odisseo.

♦ Ifigenia in Aulide, Secondo episodio, vv.633-680 Sulla scena, l'innocente e festosa irruenza della

giovane Ifigenia. L’ironia tragica diffusa nella

sticomitia con il padre; il dramma della

conoscenza negata: “ουκ οιδα ο τι φηϕ”.

♦ Ifigenia in Aulide, Terzo episodio, vv. 821-854 Nella disticomitia altro dramma conoscitivo

perpetrato ai danni di Clitemnestra e di Achille,

Page 19: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

19

dall’αιδωϕ violato.

♦ Ifigenia in Aulide, Quarto episodio, vv. 1211-

1275

Vertice patetico: Ifigenia, conscia del suo destino

tragico, si appropria della scena nella toccante

ρησιϕ della µνηµη, destinata a provocare

emotivamente il padre. La gelida sentenza finale

nega le basi fondanti dell’etica eroica.

La ragion di stato guida il discorso freddo e

ragionato di Agamennone; adombrata la

credenza nei valori aggressivi della guerra.

♦ Ifigenia in Aulide, Quinto episodio, vv. 1368-

1400

“Κατθανειν µοι δεδοκται”: Ifigenia, nella consa-

pevole accettazione del suo destino, diviene

eroina nazionale.

Dall’accusa di incoerenza nel delineare il

personaggio nella Poetica di Aristotele alle

controverse chiavi interpretative della critica

attuale (in particolare Pohlenz vs Paduano).

La probabile allusione al catastrofico momento

storico nella scelte del tema antitroiano e negli

insoliti spunti razzistici presenti nell’opera.

Letture critiche:

� M. POHLENZ, La tragedia greca, Ifigenia in Aulide, Brescia, 1954

� G. PADUANO, Il nostro Euripide, l’umano, Ifigenia in Aulide, Firenze, 1984

� G. AMMENDOLA, Ifigenia in Aulide, Torino, 1987, Introduzione

� F. FERRARI, Ifigenia in Aulide, Milano, 1988, Introduzione

� G.A. CESAREO, Ifigenia in Aulide, Firenze, 2005, Introduzione e commento critico

LA COMMEDIA αρχαιααρχαιααρχαιααρχαια

♦ Notizie generali Origini: la testimonianza della Poetica di

Aristotele.

Cenni sul teatro siciliano (Epicarmo e

Sofrone).

Le tre generazioni dei commediografi attici;

osservazioni sulla commedia “politica”di

Cratino ed Eupoli.

Il contesto temporale: l’ufficializzazione del

genere negli agoni drammatici ateniesi.

La struttura: centralità della parabasi.

Il costume, la maschera, il coro.

Libertà compositiva e attualità delle

Page 20: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

20

tematiche.

La ιαµβικη ιδεα e l’ονοµαστι κωµωδειν.

L’elemento fantastico e surreale.

Eupoli

♦ Demi, fr. 102 Kassel-Austin

La ricerca del tempo perduto: dall’Ade una

delegazione di statisti per salvare Atene.

Aristofane Biografia ragionata, opere, poetica

♦ Acarnesi, tutti i passi antologizzati Lettura in traduzione e contestualizzazione.

La forte connotazione politica.

La polemica letteraria: la comparsa di

Euripide ex machina ed i suoi “eroi pezzenti”.

Il finale con tripudio (cfr. con il χωµοϕ).

♦ Nuvole, tutti i passi antologizzati Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Una satira contro i nuovi intellettuali: la

critica a Socrate, ambiguamente assimilato ai

sofisti.

Agone tra discorso giusto ed ingiusto.

Il contrasto generazionale.

Il problema della conclusione dell’opera.

♦ Pace, 146-300; 508-565 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

La liberazione della fantasia creativa

nell’evasione spazio-temporale.

La tematica dell’assurdo e quella del viaggio.

Il colorito registro linguistico.

La ricerca degli effetti spettacolari: Trigeo dà

la scalata al cielo e la statua di Pace viene

dissotterrata.

♦ Rane, tutti i passi antologizzati Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Il motivo della crisi della tragedia dopo la

morte di Euripide e Sofocle: riflessioni

metateatrali.

Il viaggio di Dioniso nell’oltretomba,

Page 21: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

21

occasione di efficace sperimentazione verbale.

L’aldilà come paese capovolto, simboleggiante

Atene stessa.

La parodia tragica.

Agone Eschilo/Euripide: elementi di critica

letteraria.

Il cittadino e la comunita’ politica Obiettivi:

• analizzare l’uso della parola nella

doppia valenza, sociale ed educativa

• riconoscere la dimensione collettiva

della πολιϕ nelle occasioni

dell’oratoria giudiziaria, epidittica e

politica

• riconoscere gli elementi fondanti di

una vera e propria “scienza politica”

• analizzare il mutamento del dibattito

costituzionale in rapporto alle mutate

condizioni politiche

ORATORIA E RETORICA TRA V E IV SECOLO

L’oratoria epidittica: Isocrate Biografia ragionata, analisi opere in elenco, stile

♦ Contro i Sofisti, 1-20 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

L’attività, poi sconfessata, di logografo.

La fondazione della scuola (rapporti con

l’Accade-mia platonica).

La polemica contro i filosofi eristici

(Platone?): Iso-crate si propone una

metodologia fondata sulla δοξα, negando

validità all’επιστηµη.

La polemica contro i sofisti, a cui si

rimprovera un insegnamento troppo tecnico.

La παιδεια come educazione al λογοϕ e suo

dominio.

Accezione isocratea del termine φιλοσοφια.

La notevole cura formale nella redazione dell’

intero corpus dell’autore, destinato alla sola

Page 22: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

22

lettura.

♦ Panegirico, 43-50

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Appello all’unità dei Greci contro i Persiani.

La grecità è un fatto culturale, non etnico-

geografico.

Esaltazione della funzione educatrice di

Atene.

♦ Antidosis, 261-266; 270-271 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Dalla contingenza giudiziaria, il testamento

spirituale dell’anziano oratore, guida morale

della Grecia intera, che difende strenuamente

i principi della sua παιδεια.

Ritrattazione del giudizio negativo su

Platone.

♦ Filippo, 128-131 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

“Aggiornamento” dell’ideale panellenico tra

utopia ed antiveggenza storica: appello a

Filippo di Macedonia per la spedizione anti-

persiana.

La necessaria rettifica del Panatenaico

riaffermerà il primato di Atene su tutte le

πολειϕ

L’oratoria politica: Demostene Biografia ragionata, analisi opere in elenco,

stile

♦ Filippica I, 1-15; 39-43 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Il quadro storico entro cui maturano le Filippiche.

Il programma politico-operativo: Atene deve

difendere la propria identità democratica

aggredita dal nemico macedone.

La potenza di concetti ed immagini.

Confronto contenutistico-formale con Isocrate.

♦ Filippica III, 28-39 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Soprusi che i Greci non avrebbero tollerato

da altri Greci li sopportano ora da un

barbaro.

♦ Olintiaca I, 14-17 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Esortazione agli Ateniesi ad abbandonare l’orien-

tamento pacifista di Focione ed Eubùlo, con

concrete proposte di intervento.

Page 23: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

23

♦ Per la corona, 199-201; 207-208; 252-254

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

La proposta di Ctesifonte di onorare Demostene

come benemerito della patria.

Orazione retrospettiva: valutazione e

giustificazione della propria linea politica.

Confronto con l’Antidosis

La sconfitta di Cheronea è figlia della Τυχη.

La “battaglia degli oratori”.

Gli elementi caratteristici dello stile:

un’eloquenza al servizio dell’efficacia politica.

IL ΛΟΓΟΣ ΕΠΙΤΑΦΙΟΣΛΟΓΟΣ ΕΠΙΤΑΦΙΟΣΛΟΓΟΣ ΕΠΙΤΑΦΙΟΣΛΟΓΟΣ ΕΠΙΤΑΦΙΟΣ: la retorica dà voce all’utopia ateniese

Platone Cenni sull’autore

Letture in greco dal Menesseno Caratteristiche ed obiettivi del genere “epitafio”.

Originalità del Menesseno:funzione

destabilizzatrice

e dissacratoria di Socrate; la figura di Aspasia, già

bersaglio polemico dei commediografi.

Considerazioni sul contenuto dell’opera: satira

del genere o paradigma di una nuova forma di

παιδεια per le generazioni future?

Il rapporto di Platone con la retorica.

♦ Menesseno, II, 234c-235c Socrate, come di consueto, ironizza sui luoghi

comuni dell’epitafio tradizionale e sulla retorica

degli affetti.

♦ Menesseno, VIII, 238c-239a Lode della πολιτεια, mezzo di formazione degli

uomini e matrice della loro virtù.

L’attuale costituzione democratica è in realtà

un’aristocrazia con il consenso del popolo, in

quanto la sovranità è della massa, ma le cariche

sono riservate ai migliori.

La città di Atene è contraddistinta da ισονοµια

fondata sull’ισογονια.

♦ Menesseno, XVIII, 246a-c Sulla base delle glorie passate è ora ai viventi che

bisogna rivolgersi, perché anch’essi siano

valorosi come lo sono stati i loro progenitori.

♦ Menesseno, XIX, 246d-247c Socrate pronuncia l’esortazione ai figli come se a

parlare fossero i caduti stessi.

Page 24: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

24

ETA’ ELLENISTICA

LLaa ““rriivvoolluuzziioonnee”” ddeellll’’EElllleenniissmmoo Obiettivi:

• verificare i cambiamenti indotti nelle

te-matiche, nello stile e nella

concezione dell’arte dalla “rivoluzione”

politica pro-dottasi con la fine della

polis (quadro storico-politico) e dal

passaggio dalla comunicazione orale a

quella scritta.

• Riconoscere il carattere di

sperimentali-smo della poesia

ellenistica e, insieme, il suo legame con

la tradizione.

Menandro Biografia ragionata, opere, poetica

♦ Dyscolos, 1-178; 620-773 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

I mutamenti strutturali e tematici in relazione

a nuove finalità e nuovo pubblico.

Il misantropo Cnemone, personaggio quasi

aristofaneo, sottoposto a µετανοια, in

coerenza con l’ottimismo etico dell’autore.

Alternanza tra serio e burlesco del primo

Menandro:

il messaggio conclusivo di solidarietà e il

finale farsesco.

♦ Perikeiromene, 217-275 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Il ripristino della situazione iniziale: la

ricostituzione dell’unità familiare, valore

portante del teatro menan-dreo.

Glicera: personaggio di grande dignità morale.

Polemone: personaggio in fieri.

Il ruolo della τυχη.

♦ Epitrepontes, 288-314; 536-601 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Nobiltà morale ed originalità dei personaggi;

loro caratterizzazione psicologica in funzione

della costruzione della trama.

Il complesso intreccio ed il lieto fine.

Callimaco Biografia ragionata, opere, poetica

♦ Epigrammi, A. P. XII, 43

♦ Aitia, I, 1-40 (Prologo contro i Telchini)

Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Gli elementi fondamentali e innovativi della

poetica callimachea.

Page 25: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

25

♦ Inno per i lavacri di Pallade, vv. 53-142 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Esempio di inno drammatico.

Il gusto della variante insolita ed erudita del

mito.

La ποικιλια.

♦ Ecale, vv. 2-15; 55-69 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

La polemica contro il poema epico

tradizionale.

Il gusto delle leggende eziologiche.

Realismo descrittivo: gusto dei dettagli

impressioni-stici tratti dalla vita quotidiana.

♦ Aitia, IV, La chioma di Berenice Lettura in traduzione e contestualizzazione.

L’interesse eziologico.

La varietà dei temi.

Il poeta dotto e cortigiano.

Permanenza della nuova preziosa sensibilità

estetica.

♦ Epigrammi, selezione da Antologia Palatina Lettura in traduzione e contestualizzazione.

I filoni principali degli epigrammi callimachei.

Il predominio dell’arte allusiva.

Apollonio Rodio Biografia ragionata, opere, poetica

♦ Argonautiche, I, 22 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

La scelta dell’argomento.

Il nuovo narratore epico.

Interpretazioni controverse dell’opera, tra

fallimento dello statuto eroico e consapevole

realizzazione di uno statuto antieroico:

aµηχανια di Giasone e compagni.

♦ Argonautiche, I, 1207-1272 (Rapimento di Ila) Lettura in traduzione e contestualizzazione.

Impiego di strumenti stilistici tradizionali con

una sensibilità nuova e virtuosistica.

Contrasto tra l’immobilità del paesaggio e il

dolore degli esseri umani.

♦ Argonautiche, III,443-462; 616-664;1063-1162 Lettura in traduzione e contestualizzazione.

L’inserzione “tragica” nell’epos.

La figura di Medea: confronto con Euripide.

Contrasto tra la pace della notte e la

lacerazione inte-riore del personaggio.

Page 26: ESAME DI STATO 2008/09 - liceocesarevalgimigli.it · Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”, “Lasciatemi divertire” (da L’incendiario ). L’espressionismo di Rebora e di Sbarbaro

26

TESTI UTILIZZATI:

� G.A.PRIVITERA – R. PRETAGOSTINI, Storia e forme della letteratura greca Milano, Einaudi, 1997

� G. ROSATI, Scrittori di Grecia, Età classica I e II – Età ellenistica I Milano, Sansoni, 2004

� EURIPIDE, Ifigenia in Aulide, (a cura di G. A. Cesareo) Roma, Dante Alighieri, 2005

� PLATONE, Menesseno, (a cura di G. Schiassi) Roma, Dante Alighieri, 2002

� P. AGAZZI – M. VILLARDO, Τριακοντα. Versioni di greco per il triennio Bologna, Zanichelli, 2006

� V. CITTI ET ALII, Astrea. Corso di greco. Teoria Torino, SEI, 2000