Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei...

42
Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Scientifico e Classico Marie Curie via Cialdini 181 – 20036 Meda (Mi) Esame di Stato 2008 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE TERZA LICEO CLASSICO SEZIONE A

Transcript of Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei...

Page 1: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Ministero della Pubblica Istruzione

Liceo Scientifico e Classico Marie Curie via Cialdini 181 – 20036 Meda (Mi)

Esame di Stato 2008

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE TERZA LICEO CLASSICO SEZIONE A

Page 2: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

ANNO SCOLASTICO 2007/2008 – CLASSE 3^ LICEO CLASSICO SEZ. A QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO STORIA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO La I^ liceo A si è formata dalla V^ ginnasio A nell’anno scolastico 2005/06 con 20 iscritti, gli esiti finali hanno registrato 18 promossi, 2 passati ad altro istituto. In II^ liceo si è aggiunto uno studente proveniente da altra scuola e una studentessa che ripeteva la classe, gli esiti finali hanno visto 15 promossi, 1 non promosso e 3 passati ad altro istituto. La .classe attuale è formata da 16 alunni, comprendendo una studentessa proveniente da altra scuola che è stata inserita all’inizio dell’anno scolastico. La situazione dei debiti formativi nel triennio è stata la seguente: -in I^ liceo 5 studenti sono stati promossi con complessivi 10 debiti formativi in Latino (4), Greco (2), Inglese (3), Matematica (1), quattro dei quali non sono stati recuperati. -in II^ liceo 6 studenti sono stati promossi con complessivi 11 debiti formativi in Greco (2), in Inglese (4), in Matematica (3), in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto contare sulla piena continuità didattica, se non per le discipline di Storia e Filosofia, Inglese, Matematica e Fisica, oltre che per l’insegnamento della IRC. Per Italiano e Scienze c’è stata continuità nei primi due anni, per Greco nell’ultimo biennio; l’insegnamento di Latino, Storia dell’Arte ed Educazione fisica ha registrato tre diversi docenti in tre anni. I continui cambiamenti del corpo docenti non sembrano aver influito sulla disponibilità degli studenti che si sono sempre dimostrati positivamente coinvolti nel processo educativo, pur con qualche difficoltà nell’adattamento alle diverse impostazioni e richieste. L’intera classe si segnala per l’attenzione durante le lezioni, caratterizzata anche da un sincero interesse verso le discipline, cui però raramente fa seguito un intervento personale, forse anche per il naturale riserbo che caratterizza la maggior parte delle studentesse. PROFILO SINTETICO ATTUALE DELLA CLASSE in termini di conoscenze, capacità e competenze raggiunte Lo studio in generale è stato diligente ma volto più all’acquisizione dei dati che non alla rielaborazione critica. Il livello complessivo delle conoscenze si attesta tra il sufficiente e il discreto: la maggior parte degli studenti è in grado di riproporre i contenuti appresi , articolati in modo adeguato, con discreta padronanza linguistica. In pochi casi lo studio rigoroso, sorretto da capacità di analisi e di sintesi ha determinato risultati buoni. Maggiori difficoltà sono emerse per alcuni nell’area scientifica, talvolta a causa di un impegno poco efficace, talvolta per la scarsa autonomia di lavoro. In una parte della classe il possesso incerto delle strutture linguistiche di base, non del tutto recuperate, ha influito negativamente sugli scritti di Latino, Greco e Inglese .

Page 3: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI SVOLTE I docenti di Latino e Greco e Filosofia hanno attuato un percorso sulla tragedia di Medea. Nelle altre discipline non sono stati programmati argomenti da svolgere in modo pluridisciplinare, ma piuttosto sottolineati alcuni possibili collegamenti tra le materie, anche al fine di orientare gli studenti nella scelta dell’argomento per il colloquio d’esame. ATTIVITA’ DI RECUPERO Anche per la III^ A è stata effettuata la settimana di recupero in itinere nel mese di Febbraio, deliberata dal Collegio dei docenti per tutto l’istituto. I singoli insegnanti hanno inoltre attuato strategie di recupero basate sulle esercitazioni in classe, i recuperi in itinere, l’assegnazione di percorsi individuali di studio. CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE Il Consiglio di classe si è attenuto ai criteri e parametri deliberati dal Collegio dei docenti, contenuti nel POF e allegati al presente documento. Per le singole discipline si fa in generale riferimento alle decisioni assunte nelle Riunioni per materia. Sono state svolte durante l’anno due prove comuni a tutto l’istituto: la prova scritta di Italiano nel mese di Aprile, e la prova scritta di Greco nel mese di Marzo Sono state inoltre effettuate due simulazioni di terza prova, preparate dal Consiglio di classe: una riguardante le materie di Inglese, Latino, Storia, Fisica, Scienze, effettuata il 26/2/2008; l’altra riguardante le materie di Inglese, Latino, Filosofia, Matematica e Scienze, effettuata il 17/4/2008. In entrambe sono stati proposti 10 quesiti di tipologia B, due per ogni disciplina, il cui testo viene allegato al presente documento. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO Si fa riferimento alla delibera del Collegio dei docenti allegata al presente documento. ATTIVITA’ INTEGRATIVE Durante il presenteranno scolastico sono state svolte le seguenti attività integrative curricolari rivolte a tutta la classe: -adesione al progetto “Il quotidiano in classe” -conferenza su Etty Hillesum -visita all’Osservatorio astronomico di Merate La classe ha partecipato al viaggio di istruzione a Cracovia e Auschwitz Inoltre molti studenti hanno aderito ai seguenti progetti a partecipazione volontaria: -incontri sulla Costituzione italiana -“ La laicità dell’etica e il rapporto ragione-fede”conferenza della prof.ssa De Monticelli -proiezione di film in lingua inglese

Page 4: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA: ITALIANO Obiettivi formativi generali della disciplina (secondo quanto concordato dal Gruppo di materia, riunione del 4/9/2007) La lettura degli autori come momento ermeneutico, cioè come confronto di interpretazioni che metta in questione, insieme con le opere del passato, l’esperienza di vita e l’immaginario dei giovani, affinché gli studenti diventino soggettti attivi della lezione e della lettura, potenziando la loro disponibilità al confronto democratico e alla vita civile. Conoscenze e competenze (secondo quanto concordato dal Gruppo di materia, riunione del4/9/2007) Conoscenze Profilo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo Novecento, attraverso la trattazione di alcuni autori esemplari del periodo o del genere letterario preso in esame. Percorsi di lettura di autori del Novecento Competenze -esprimersi con esposizione chiara ed ordinata, usando i termini propri della disciplina -produrre testi scritti di carattere argomentativo, saggi brevi, articoli di giornale, analisi del testo,secondo le tipologie previste per l’esame di stato -contestualizzare il testo, secondo le caratteristiche di un autore, di un movimento culturale, di un genere letterario -richiamare concetti chiave -operare semplici collegamenti multidisciplinari Attrezzature, strumenti e spazi utilizzati E’ stato utilizzato principalmente il testo in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese La scrittura e l’interpretazione Palumbo editore integrato con fotocopie. Fa parte del programma anche la visione in videocassetta della trasposizione filmica di. un romanzo Si è infine ricorso alla biblioteca per l’elaborazione dei percorsi pluridisciplinari scelti dagli studenti. Criteri di valutazione utilizzati Sono stati utilizzati i criteri stabiliti dalla delibera del Collegio Docenti Per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono state utilizzate le griglie stabilite dal gruppo di materia nella riunione del 4/9/2007 e del 13/11/2007, di cui si allega la tabella per la valutazione della prova scritta secondo le tipologie previste per l’Esame di stato. Strumenti e tempi della valutazione In seguito alla delibera del Collegio dei docenti che ha diviso l’anno scolastico in trimestre e pentamestre e alle indicazioni del Gruppo di materia (riunione del 4/9/2007) sono state condotte almeno le verifiche qui di seguito indicate:

Page 5: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

-nel trimestre per il conseguimento del voto scritto due verifiche scritte di cui almeno un’analisi testuale; per il voto orale due prove, di cui almeno un colloquio orale -nel pentamestre: per il voto scritto tre prove scritte ( una secondo le tipologie previste, un’analisi del testo, una simulazione di prima prova comune); per il voto orale tre prove , di cui almeno un colloquio orale. CONTENUTI DEl PROGRAMMA SVOLTO Essendo stato riservato ampio spazio allo studio della Commedia dantesca nel passato anno scolastico, si è previlegiato lo studio della storia letteraria IL ROMANTICISMO Il Romanticismo in Europa: la cultura di fine Settecento e la nuova sensibilità preromantica, l’origine del termine, date e luoghi, l’artista romantico, temi fondamentali Il Romanticismo in Italia e il dibattito tra Classicisti e Romantici: i manifesti teorici di Leopardi e Manzoni, cenni su Il Conciliatore e L’Antologia IL ROMANTICISMO EUROPEO P.B.Shelley lettura Ode al vento occidentale Novalis lettura Inni alla notte I, II GIACOMO LEOPARDI Biografia essenziale Canti ( struttura dell’opera, caratteristiche della poesia leopardiana ed evoluzione, metrica e lingua) Letture ed analisi:L’ultimo canto di Saffo La sera del dì di festa Alla luna

L'infinito A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

A se stesso La ginestra ( prima e ultima strofa)

Zibaldone di pensieri: lettura 4175-7 Operette morali (elaborazione, temi,speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale) Letture ed analisi:La scommessa di Prometeo Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Plotino e Porfirio ( parte finale) Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di Tristano e di un amico Cenni sui Paralipomeni della Batracomiomachia ALESSANDRO MANZONI Biografia essenziale Inni sacri (temi e lingua)

Page 6: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Le odi civili: lettura ed analisi di Il 5 maggio Le tragedie (gli scritti teorici sulla tragedia, Il conte di Carmagnola, Adelchi) Letture ed analisi: Adelchi , atto III scena I vv. 43-102

atto IV coro atto V, scene VIII,IX,X

La genesi dei Promessi sposi Da Fermo e Lucia: lettura dal tomo II, cap.V (La storia di Egidio e di Gertrude) I promessi sposi (struttura dell’opera, tempo della storia e tempo del racconto,spazio e cronotopi, sistema dei personaggi, ideologia religiosa, lo stile e la lingua) Lettura integrale Cenni sui saggi morali e storici. C. BAUDELAIRE Artista e società nel Secondo Ottocento I fiori del male (struttura dell’opera, temi) Letture ed analisi: Al lettore

L'albatro Semper eadem Il cigno Crepuscolo della sera Invito al viaggio Le metamorfosi del vampiro lettura da: Lo spleen di Parigi: Perdita di aureola G. FLAUBERT Il nuovo realismo di Madame Bovary LA SCAPIGLIATURA Origine del termine, l’intellettuale scapigliato, modelli europei e poetica U.I. Tarchetti lettura da Fosca:dal cap. 32-33 (Attrazione e repulsione per Fosca ) E. Praga: Preludio IL NATURALISMO E IL VERISMO Caratteristiche del Naturalismo francese GIOVANNI VERGA Biografia essenziale I romanzi scapigliati Lettura: Prefazione ad Eva Vita dei campi (temi e tecnica narrativa) Letture ed analisi:Rosso Malpelo La lupa Novelle rusticane (temi) Letture ed analisi: La roba I Malavoglia ( la struttura, tempo e spazio, il narratore e la tecnica dell’impersonalità, personaggi principali, temi)

Page 7: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

letture ad analisi: prefazione, cap. I, XI, XV Cenni su Mastro Don Gesualdo DECADENTISMO Defininizione del termine, limiti cronologici, artista e società, temi GABRIELE D'ANNUNZIO Biografia essenziale Le varie fasi e lo sperimentalismo dannunziano nella poesia Elegie romane lettura Il vespro Poema paradisiaco lettura Consolazione Alcyone letture La sera fiesolana

La pioggia nel pineto Caratteristiche del romanzo decadente ed evoluzione verso il frammentismo. Cronachetta delle pellicce Il piacere ( struttura, personaggi, temi, identificazione tra protagonista e autore) Letture ed analisi: libro I, dal cap.2 (Il conte A. Sperelli) Libro I dal cap. (Il gaudio carnale) libro IV, dal cap. 3 (La conclusione del romanzo) Il trionfo della morte lettura ed analisi: Il verbo di Zarathustra Notturno lettura ed analisi: Sensazioni e allucinazioni GIOVANNI PASCOLI Biografia essenziale Myricae (significato del titolo, temi, simbolismo ,lingua e metrica) Letture ed analisi X Agosto

L'assiuolo Novembre

Lavandare Il lampo

Canti di Castelvecchio (temi e lingua) Lettura ed analisi: Il gelsomino notturno CREPUSCOLARI Definizione del termine, poetica e temi G. GOZZANO I colloqui letture ed analisi : L’amica di nonna Speranza Invernale FUTURISTI Manifesto e ideologia, definizione del concetto di avanguardia F. T. MARINETTI Lettura ed analisi dal Manifesto della cucina futurista

Page 8: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

LA POESIA DEL NOVECENTO GIUSEPPE UNGARETTI Simbolismo ed espressionismo L’allegria Letture ed analisi: I fiumi S. Martino del Carso Veglia Soldati EUGENIO MONTALE Biografia essenziale Le varie fasi della produzione poetica Ossi di seppia ( il titolo, il percorso e i temi, lingua e metrica) Letture ed analisi:Non chiederci la parola Casa sul mare Le occasioni ( il correlativo oggettivo) Letture ed analisi: A Liuba che parte La casa dei doganieri La bufera e altro: Lettura ed analisi: La frangia dei capelli Diario del 71 e 72 Lettura ed analisi: Il pirla IL ROMANZO DEL NOVECENTO LUIGI PIRANDELLO Biografia essenziale Lettura da Arte e coscienza d’oggi (La crisi di fine secolo: la relatività di ogni cosa) Lettura dal Saggio sull’umorismo parte seconda dal cap.2 (La differenza tra umorismo e comicità) I romanzi siciliani, cenni I romanzi umoristici, le caratteristiche principali dell’arte umoristica Il fu Mattia Pascal (vicenda,modelli narrativi,tempo,spazio, temi) Letture ed analisi dal capitolo 12 (Lo strappo nel cielo di carta)

dal capitolo 13 (La lanterninosofia) dal capitolo 15 (Adriano Meis e la sua ombra) dal capitolo 18 (Pascal porta fiori alla propria tomba)

Novelle per un anno ( struttura, linguaggio, tecniche narrrative) Letture ed analisi: Male di luna

Il treno ha fischiato ITALO SVEVO Biografia essenziale Cenni su Una vita e Senilità La coscienza di Zeno (Il titolo, l’organizzazione del racconto, il protagonista, la psicoanalisi, la conclusione)

Page 9: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Letture ed analisi :La proposta di matrimonio La salute di Augusta L’addio a Carla

Lo scambio di funerale La vita è una malattia Video La coscienza di Zeno Lettura integrale di un romanzo del Novecento a scelta: Svevo La coscienza di Zeno I. Calvino Il sentiero dei nidi di ragno I. Calvino un romanzo della trilogia I nostri antenati DANTE ALIGHIERI Paradiso, III, XI, XXVII, XXIII, vv.1-84, XXXIII Lettura di un passo dalla Epistola a Cangrande

Page 10: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA: LATINO

Obiettivi comuni alle due materie di Latino e Greco da perseguire gradualmente nel corso del triennio (stabiliti dal Gruppo di materia, riunione del 4/9/2007)

a) Comprendere e tradurre un testo letterario e in particolare: 1. approfondire le conoscenze linguistiche e potenziare le capacità di riconoscere le

strutture sintattiche, morfologiche e lessicali-semantiche; 2. individuare e segnalare nel testo i diversi livelli (fonico, lessicale, semantico,

metrico, stilistico, retorico) e le loro interrelazioni; 3. individuare le diverse tipologie testuali, inserendo il testo nel sistema culturale-

letterario della sua epoca; 4. produrre in modo autonomo una traduzione consapevole del testo, che dimostri

sia l’acquisizione degli strumenti di analisi sia la capacità di giudizio personale. b) Dare al testo una collocazione storica:

1. riconoscere la relazione di un’opera con la tradizione del sistema letterario nel quale si inserisce;

2. identificare l’apporto originale di ogni autore; 3. individuare il rapporto dell’autore con il suo pubblico; 4. individuare i caratteri salienti della letteratura e collocare i testi e gli autori nella

trama generale della storia letteraria; 5. segnalare i fenomeni di contatto, influenza o analogia ma anche gli elementi di

diversità tra la civiltà latina e quella greca. c) Riconoscere i rapporti del mondo greco-latino con la cultura contemporanea:

1. individuare gli elementi di continuità e di alterità nelle forme letterarie; 2. individuare gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio che hanno

contribuito alla formazione della cultura europea. Conoscenze, competenze e capacità (stabilite dal Gruppo di materia, riunione del 4/9/2007) Conoscenze

- Profilo storico della letteratura dell’Età giulio-claudia fino alla tarda Età imperiale, con riguardo allo svolgimento diacronico di alcuni generi letterari greco-romani

Competenze - Esprimersi usando il linguaggio specifico della disciplina e con correttezza,

fluidità e coerenza espositiva - Tradurre, con il sussidio del vocabolario, passi della prosa latina dimostrando di

saper cogliere il pensiero dell’autore nelle linee essenziali e rispettando le fondamentali caratteristiche linguistiche e i principali costrutti sintattici del brano proposto.

- Comprendere, senza il sussidio di grammatiche e vocabolari, la struttura di un periodo latino complesso

Capacità - Capacità di riflettere sulla lingua e sulle problematiche letterarie effettuando

opportuni collegamenti

Page 11: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

- Capacità di analizzare e di contestualizzare un testo comprendendo le caratteristiche fondamentali della cultura di un periodo, dell’opera di un autore e del suo pensiero

- Capacità di effettuare collegamenti multidisciplinari -

Attrezzature, strumenti,spazi utilizzati E’ stato utilizzato il testo in adozione : G.B. Conte-Pianezzola- Storia e testi della letteratura latina – ed. Laterza integrato con fotocopie. Si è fatto ricorso alla biblioteca per i percorsi pluridisciplinari scelti dagli studenti. Criteri di valutazione utilizzati Sono stati seguiti i criteri di valutazione fissati nella delibera del Collegio docenti del 7/12/2003. Per la valutazione delle prove scritte sono state utilizzate le tabelle stabilite dal gruppo di materia. Strumenti e tempi della valutazione In seguito alla delibera del Collegio dei docenti che ha diviso l’anno scolastico in trimestre e pentamestre e secondo le indicazioni del Gruppo di materia sono state effettuate almeno le seguenti tipologie di valutazione: -nel trimestre : due versioni dal latino anche con questionari per l’analisi grammaticale, la comprensione approfondita, e la contestualizzazione del brano stesso, un test di letteratura, un colloquio orale -nel pentamestre: tre versioni dal latino anche con questionario, due test di letteratura, un colloquio orale. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO La scelta degli autori e dei passi è stata determinata dal necessario adeguamento al livello della classe ed anche dallo svolgimento del programma della quarta. Lucrezio infatti era già stato studiato nel precedente anno scolastico durante il quale è stato dato largo spazio alla poesia. Nel presente anno scolastico si è preferita quindi la prosa, cercando di associare lo studio degli autori con la traduzione e l’analisi di qualche loro testo in latino. E’ stato inoltre inserito lo studio di un’ epistola delle Heroides di Ovidio, per completare un percorso sulla tragedia di Medea, affrontata anche in Greco. L’età di Nerone SENECA Biografia essenziale Il De clementia e il De beneficiis, il saggio e il potere L’otium e l’impegno del saggio, il problema della felicità, il saggio e il tempo, la noia Apokolokyntosis, contenuto e genere letterario traduzione ed analisi di De vita beata I, 1-4; II, 1-3

De brevitate vitae III,1-5 Epistulae ad Lucilium , 1

Page 12: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

De tranquillitate animi, II, 8-15, IV, 1-6 Le tragedie Lettura in italiano di Medea Traduzione de analisi di Medea vv.116-178; vv.926-971 OVIDIO Heroides Epistola XII: Medea a Giasone Traduzione ed analisi dei vv.159-212 LUCANO Biografia essenziale Bellum civile (struttura, personaggi, temi, rapporto con il genere ed elementi di innovazione, stile) Lettura in italiano di Pharsalia X, 53-103 (Cleopatra) PETRONIO Problemi di identificazione dell’autore del Satyricon e trasmissione dell’opera I generi bassi: romanzo ellenistico, satira Satyricon ( struttura, modelli e parodia, spazio,personaggi, temi, lingua e stile) Traduzione ed analisi Satyricon 31, 32, 33, 34, 61 (parte), 62, 111, 112 Lettura in italiano del frammento La cena di Trimalcione L’età dei Flavi GIOVENALE La satira : indignatio e stile sublime Lettura in italiano di passi dalla Satura VI QUINTILIANO Biografia essenziale Institutio oratoria (struttura, la decadenza dell’oratoria, il modello ciceroniano) Lettura in italiano di X, 1 105-110 (Giudizio su Cicerone oratore) L’età degli imperatori per adozione TACITO Biografia essenziale Dialogus de oratoribus Agricola ( struttura, genere letterario, temi e significato, stile) Traduzione ed analisi Agricola, 3 Lettura in italiano Discorso di Calgaco Germania (genere letterario, temi e significato, stile) Traduzione ed analisi Germania 16, 18, 19 Historiae ed Annales ( le caratteristiche della storiografia di Tacito, fonti, stile) Traduzione ed analisi Annales XV, 38, 39, 40, 62

Annales XVI, 18,19 Lettura in italiano di Annales, XV, 63, 64

Page 13: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

L’età di Adriano e degli Antonini SVETONIO La biografia in Svetonio APULEIO Biografia essenziale Apologia Opere filosofiche Metamorphoseon libri ( fonti e modelli, struttura, realismo e valore allegorico, la favola di Amore e Psyche, lingua e stile) traduzione ed analisi di Metamorphoseon I, 1 Metamorphoseon V, 22-23

Page 14: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA: GRECO OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO

CONOSCENZE: • svolgimento diacronico di alcuni generi letterari tra V e IV sec. a. C.; profilo

storico della letteratura di età ellenistica e imperiale. COMPETENZE:

• esprimersi usando il linguaggio specifico della disciplina e con correttezza, fluidità e coerenza espositiva;

• comprendere, senza il sussidio di grammatiche e vocabolari, la struttura di un periodo greco complesso;

• tradurre, con il sussidio del vocabolario, passi della prosa greca, cogliendo il pensiero dell’autore nelle linee essenziali e rispettando le fondamentali caratteristiche linguistiche e i principali costrutti sintattici del brano proposto.

CAPACITA’: • di riflettere sulla lingua e sulle problematiche letterarie effettuando opportuni

collegamenti; • di analizzare e contestualizzare un testo comprendendo le caratteristiche

fondamentali della cultura di un periodo, dell’opera di un autore e del suo pensiero;

• di effettuare collegamenti pluridisciplinari. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

I. STORIA LETTERARIA Testo in adozione: L. E. Rossi, R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Le Monnier

L’ORATORIA DEL V E IV SECOLO A.C. Lisia: la vita; le orazioni e il mestiere di logografo; l’etopea e le altre caratteristiche dello stile. Isocrate, la vita; le orazioni; l’epistolario; la concezione della paideia; le idee di politica interna ed estera; lo stile. Demostene: la vita; le grandi orazioni deliberative e i processi politici; le orazioni destinate alla pubblicazione e i materiali preparatori; le lettere; la posizione politica; la strategia oratoria; lo stile.

Page 15: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

LA STORIOGRAFIA DEL V E IV SECOLO A.C. Erodoto: la vita; le opere; il contenuto delle Storie; la “questione erodotea”; la struttura e la tecnica compositiva; il metodo della istorih; la lingua e lo stile. Tucidide:la vita; il contenuto dell’opera; la “questione tucididea”; il metodo storiografico; la lingua e lo stile. Senofonte: la vita; le opere storiche; le opere etico-politiche; i manuali tecnico-didattici; la lingua e lo stile. La pseudo-senofontea Costituzione degli Ateniesi.

L’ETA’ ELLENISTICA Introduzione LA FILOLOGIA E L’ERUDIZIONE LETTERARIA

- Il Museo e la Biblioteca d’Alessandria. - La filologia alessandrina da Zenodoto ad Aristarco. - - LA SCIENZA (cenni) -

LA POESIA Menandro: la trasformazione del genere comico e la nascita della “commedia nuova”; le opere; la drammaturgia; la concezione della vita e le idee; la lingua e lo stile.

- Callimaco: le notizie biografiche; le opere: i Pinakej, gli Inni, gli Aitia, l’Ecale, i Giambi; la nuova poetica, le polemiche letterarie e l’infrazione delle leggi dei generi letterari tradizionali; la lingua e lo stile.

- Teocrito: le notizie biografiche; gli idilli, in particolare i carmi bucolici e i mimi urbani; la poetica e la consacrazione a eurethj del genere bucolico nelle Talisie; la contaminazione dei generi letterari; la lingua e lo stile.

- Apollonio Rodio: le notizie biografiche; le Argonautiche: struttura, temi e modi della narrazione, la rivisitazione del genere tradizionale: modello epico e poetica ellenistica, la drammatizzazione dell’epos; la lingua e lo stile.

- L’elegia - L’epigramma: l’evoluzione del genere dalle origini all’Ellenismo; la “scuola

peloponnesiaca”, la “scuola ionico-alessandrina”, la “scuola fenicia”; la tradizione antologica dell’epigramma greco: dalla Corona di Meleagro alle antologie bizantine.

- LA PROSA: Gli storici di età ellenistica. Polibio: la vita; le Storie; la teoria delle costituzioni; la lingua e lo stile.

L’ETA’ ROMANA L’Anonimo del Sublime. Plutarco: la vita; le Vite parallele e i Moralia; la lingua e lo stile. La Seconda Sofistica; temi e contenuti dell’opera di Luciano di Samosata. Il romanzo: caratteristiche generali.

Page 16: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

II. AUTORI

Testi in adozione: In difesa della libertà. Agonia di un ideale nelle orazioni di Demostene, a cura di Franco Mario Gelli, C. Signorelli Euripide, Medea, C. Signorelli LISIA

- Lettura, traduzione e analisi dei paragrafi 6-28 dell’orazione Contro Eratostene (sulle fotocopie).

- DEMOSTENE Lettura, traduzione e analisi dei seguenti passi: Prima Filippica, 2-7; 10-12; 16-24; 33-37; Seconda Filippica, 6-12; 19-27; Terza Filippica, 28-45. EURIPIDE

- traduzione, analisi e commento dei seguenti versi della Medea: prologo: vv. 1-95; quinto episodio: vv. 1002-1250; esodo: vv. 1293-1419.

ATTREZZATURE, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI

Testi in adozione. Materiale fornito in fotocopia dall’insegnante.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Prove orali Ci si è attenuti ai criteri e ai parametri deliberati dal Collegio dei docenti, declinati nel consiglio di materia. Versioni dal greco Si è utilizzata la griglia concordata a livello di consiglio di materia, valida anche per il latino, con gli opportuni adattamenti a seconda della lunghezza e della difficoltà del brano volta per volta proposto.

STRUMENTI (TIPOLOGIE) E TEMPI DELLA VALUTAZIONE

Orale Colloqui, risposte rapide in interrogazioni generali, test scritti (trattazione sintetica di argomenti letterari e/o traduzione di passi d’autore). Due voti orali nel trimestre, tre nel pentamestre.

Scritto Due prove di traduzione nel trimestre; quattro nel pentamestre.

Page 17: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA: FILOSOFIA

OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO a) capacità: 1 - conoscenza delle correnti di pensiero e degli autori più rilevanti della tradizione occidentale 2 - acquisizione di rigore logico e concettuale utilizzabile anche in contesti non esclusivamente filosofici 3 - acquisizione delle capacità di tradurre una sequenza di conoscenze e/o informazioni in uno schema organizzato in modo coerente b) conoscenze: 1 - conoscenza precisa e puntuale degli argomenti 2 - conoscenza dei nuclei tematici peculiari e delle modalità argomentative di ciascun filosofo 3 - conoscenza delle tematiche più rilevanti presenti in autori diversi e delle differenti modalità con cui esse vengono affrontate dai vari autori 4 - conoscenza essenziale delle interpretazioni eventualmente proposte riguardo i diversi autori c) competenze: 1 - esposizione chiara, completa e adeguatamente strutturata 2 - capacità di argomentare in modo autonomo e coerente 3 - uso del lessico specifico 4 - capacità di operare raffronti e collegamenti 5 - capacità di cogliere la specificità di ogni autore nel suo contesto storico CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO a) il Romanticismo b) Fichte c) Schelling d) Hegel e) Schopenhauer f) Kierkegaard g) destra e sinistra hegeliana h) Feurbach i) Marx j) Il positivismo: Comte e J. Stuart Mill k) Nietzsche l) Bergson m) Heidegger n) Sartre ATTREZZATURE, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI ABBAGNANO - FORNERO: Protagonisti e testi della Filosofia, ed. Paravia ( le parti dedicate all'Idealismo tedesco e a Heidegger e Sartre sono state trattate utilizzando fotocopie tratte rispettivamente dai seguenti manuali: A. DOLCI, Filosofia e critica, vol. III, Trevisini Editore; G. REALE – D. ANTISERI, Il pensiero occidentale dalle origini ad

Page 18: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

oggi, vol. III, La Scuola. Di entrambe le opere, si lasciano, a disposizione della commissione, le fotocopie utilizzate.

Page 19: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA: STORIA OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO a) capacità: 1 - saper collocare i diversi avvenimenti in un bassorilievo storico ampio e articolato 2 -saper elaborare quadri concettuali al fine di interpretare le dinamiche storiche colte nella complessità dei loro aspetti

3 - saper rapportarsi ai problemi sociali, economici e politici della realtà contemporanea utilizzando i procedimenti dell'ermeneutica storica. b) conoscenze: 1 - conoscenza precisa e puntuale degli argomenti 2 - conoscenza specifica delle dinamiche che hanno caratterizzato un fatto storico 3 - conoscenza essenziale dei principali indicatori con i quali è possibile analizzare un ampio periodo storico 4 - conoscenza essenziale delle interpretazioni storiografiche eventualmente proposte c) competenze: 1 - esposizione chiara, completa e adeguatamente strutturata 1. - capacità di argomentare in modo autonomo e coerente 3 - uso del lessico specifico 4 - capacità di operare raffronti e collegamenti 5 - capacità di analizzare un fatto storico nella sua complessità e di cogliere lo sviluppo di una problematica in senso sincronico e diacronico

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO 1 – nascita del movimento operaio: I e II Internazionale ( pp: 528-530 ); 2 – la Socialdemocrazia tedesca ( pp. 581- 584 ); 3 – partiti cattolici e movimenti nazionalisti; 4 – la Germania da Bismarck all’età Guglielmina; 5 – La Gran Bretagna imperialista: il governo Disraeli ( pp. 611-612 ) e i liberali al governo ( pp. 613-617 ); 6 – la Francia della III Repubblica; 7 – la crisi dell’impero asburgico ( pp: 624-625 ); 8 – il sistema continentale bismarckiano (pp. 629; 630-631 ); 9 – la crisi dell’impera zarista e la rivoluzione del 1905; 10 – la crisi della Destra Storica e l’ avvento della Sinistra al potere; 11 – l’autoritarismo di Crispi; 12 – questione sociale e movimento operaio in Italia; 13 – il movimento cattolico in Italia; 14 – la crisi di fine secolo; 15 – l’età giolittiana; 16 – la triplice Intesa ( p. 707 ); 17 – la crisi balcanica del 1908 ( pp. 705-711 ); 18 – la I guerra mondiale; 19 – la rivoluzione russa: a) crisi finale del regime zarista ( pp. 54-56 )

Page 20: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

b) da Marzo a Ottobre ( pp. 58-61 ) c) la rivoluzione d’Ottobre ( pp. 64-71) d) economia e conflitto sociale in Russia 1918-22 ( pp. 76-79 ) 20 – il biennio “ rosso “ europeo: la difficile pace; 21 – le origini della Repubblica democratica tedesca e la sconfitta della rivoluzione in Germania; 22 – il biennio “ rosso “ in Italia; 23 – la sovversione nazionalista e l’occupazione di Fiume; 24 – la crisi dello Stato liberale; 25 – il Fascismo al potere; 26 – dal governo autoritario al regime; 27 – la politica economica del Fascismo; 28 – la costituzione di IMI e IRI ( pp. 287-289 ); 30 – la Repubblica di Weimar (pp. 130-133 ); 31 – la grande crisi USA; 32 – La fine della Repubblica di Weimar ( pp. 260-261 ) e le elezioni dell’Aprile 1932 ( p.265); 33 – il nazionalsocialismo al potere; 34 – il terzo Reich 35 – l’antisemitismo; 36 - Fascismo: i patti lateranensi; 37 – la politica estera fascista, 38 – la guerra d’Etiopia e le sue conseguenze; 39 – verso una nuova guerra mondiale; 40 – la II guerra mondiale; 41 – la resistenza; 42 – verso la pace ( pp.378-382); 43 – l’egemonia sovietica nell’Europa orientale;. 44 – il sistema di alleanze americano; 45 – aree di conflitto durante la guerra fredda; 46 – la questione mediorientale. ATTREZZATURE, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI GUARRACINO - ORTOLEVA - REVELLI, L'età delle rivoluzioni e l'Ottocento, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori ORTOLEVA - REVELLI, l'età contemporanea e il Novecento, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori MODALITA’ DI VERIFICA Verifiche orali e scritte

Page 21: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA : INGLESE Strumenti di lavoro

- Libri di testo in adozione

J. Newbrook, J. Wilson, R. Acklam New First Certificate Gold (coursebook + exam maximiser) Ed. Longman A. Cattaneo – D. de Flaviis Literary Maps - vol.2 e vol.3 Carlo Signorelli Editore - Materiale didattico integrativo Si è fornito materiale didattico ausiliario, soprattutto fotocopie, tratto da testi inerenti i contenuti affrontati - Sussidi audiovisivi, informatici, laboratori Si è fatto ricorso alla lavagna luminosa e si sono utilizzati mezzi audio in modo da esporre gli alunni a modelli linguistici autentici e a reali situazioni comunicative, colte nella loro complessità. L’aula video è risultato uno spazio utile per l’approfondimento di alcuni temi legati ai contenuti letterari. In particolare sono stati proiettati i seguenti film: The Portrait of a Lady , regia di J. Campion – dall’omonimo romanzo di H. James O. Wilde , regia di S. Frears Mrs Dalloway, regia di M. Gorris - dall’omonimo romanzo di V. Woolf Obiettivi formativi generali della disciplina Affinamento della:

• Competenza linguistica: lessicale, grammaticale, semantica e fonologica • Competenza socio-linguistica, legata anche ad aspetti di tipo storico-letterario • Competenza pragmatica

Obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità Gli obiettivi generali che si sono perseguiti concernono l’affinamento delle abilità fondamentali di comprensione e produzione scritta e orale (reading, writing, listening, speaking, use of English), anche rispetto a contenuti di tipo letterario.

In particolare al termine della classe quinta gli alunni devono dimostrare una competenza a livello intermedio: “Independent User B2” secondo il “Common European Framework of Reference”, che gli permetta di:

• Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione scorrevole, corretta e funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico

• Comprendere una varietà di messaggi orali riconoscendo i locutori, la situazione e l’intento comunicativo

Page 22: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

• Saper comprendere il senso e il messaggio di un testo scritto, anche di tipo letterario, ed inferire da un contesto noto il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti

• Esprimere oralmente un’intenzione comunicativa utilizzando forme adeguate alla situazione e interagendo adeguatamente nell’ambito di una conversazione

• Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico con sufficiente chiarezza, precisione lessicale e adeguatezza rispetto al registro/contenuto e al contesto

• Riflettere sulla lingua ai diversi livelli (pragmatico, testuale, semantico-lessicale, morfo-sinatttico e fonologico) partendo dai testi, e riutilizzare in modo appropriato le strutture e i meccanismi appresi

• Conoscere i principali avvenimenti storici e movimenti letterari della civiltà inglese, gli autori più significativi e alcune opere (XIX – XX sec.)

• Comprendere e analizzare testi letterari, riconoscendone i principali elementi (personaggi, ambientazione, tecniche narrative, ecc.)

• Saper creare collegamenti disciplinari e inter-disciplinari • Sviluppare un certo grado di personalizzazione dei contenuti appresi ed

esprimerlo in lingua Accorgimenti metodologici L’approccio metodologico è stato di tipo funzionale-comunicativo, con lo scopo di far acquisire la lingua straniera in modo operativo, tenendo conto dei contenuti e degli obiettivi programmati. Si sono proposte attività che si adattassero ai vari stili di apprendimento e si è partiti da contesti significativi al fine di esercitare e potenziare le abilità di comprensione e produzione in modo realistico e in situazioni diverse, sollecitando la partecipazione attiva degli studenti. Si è utilizzata la lezione frontale per introdurre elementi teorici di conoscenza in campo storico-letterario.

Verifica e valutazione Il controllo dei lavori assegnati, le esercitazioni orali e scritte svolte in classe, l’impegno nelle varie attività hanno permesso una verifica costante dei progressi e, dove possibile, evitato la capitalizzazione delle lacune. I test sommativi sono stati somministrati al termine di unità significative di lavoro, al fine di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi disciplinari prefissati. Tipologicamente simili alle esercitazioni svolte in classe o a casa, hanno consentito di testare le diverse abilità linguistiche, le competenze specifiche legate agli aspetti più prettamente letterari e le capacità di comprensione, esposizione e rielaborazione dei contenuti appresi. L’analisi dell’errore è stata parte essenziale della verifica e ha rappresentato uno strumento diagnostico per l’attività di recupero in itinere. Nel trimestre si sono effettuate due verifiche scritte e due orali (di cui una prova di ascolto e comprensione). Nel pentamestre quattro scritte ( di cui due simulazioni di terza prova) e almeno due orali (di cui una prova di ascolto e comprensione). Si sono inoltre effettuate prove per il superamento del debito formativo.

Page 23: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Per la valutazione si è fatto riferimento a quanto esplicitato nel POF e a quanto deliberato dal consiglio di materia e dal collegio docenti. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso e consolidamento delle principali funzioni comunicative e strutture linguistiche Objectives: language in use Applying for jobs; talking about what a job involves and the qualities needed; speaking numbers and talking about money; writing a letter of application Making your writing more interesting; talking about crime and punishment; writing a story Focusing on the environment : natural wonders; animals; weather and disasters; emphasising; writing an informal letter Talking about hopes and ambitions; talking about holidays and travel; prioritising; writing a composition

Practice and exercises Unit: Hard at work; Strange but true; Natural wonders; Getting there Contents: grammar and vocabulary Employment; numbers and money; phrasal verbs and expressions; job advertisement Crime and punishment; nouns linked by of Animals; the natural world; features of informal writing Dreams, hopes and ambitions; tourism: holidays and travel; linking expressions; word formation

Objectives _________________________________________ Point out the main historical events and the key ideas of the Romantic Age in the U.K. (with some reference to the U.S.A.); recognise the features of early Romantic and Romantic poetry and prose; approach and analyse the themes and style of some great English and American authors of the age; trace the cultural facts behind a text

Contents _________________________________________ Historical and social background : the American and French revolutions, the industrial revolution, the new colonies, liberalism and social reforms; humanitarian and emancipation movements Literary Context: Pre-romantic tendencies, the Romantic Revolution, the new American tradition Cross-curricular themes: the Romantic hero; The typical, the outcast, the rebel The Romantic Novel: the Gothic novel and H. Walpole, the historical novel and sir W.Scott, the novel of purpose, the novel of manners The Romantic poetry: pre-Romantic poetry, first generation and second generation romantics The short story: main features; the American short story

Page 24: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Point out the main historical events and the key ideas of the Victorian Age in the U.K. ; recognise the features of Victorian prose, poetry and drama (with some reference to the American novel); approach and analyse the themes and style of some great English authors of the age; trace the cultural facts behind a text

Romantic prose Authors and works (life, main works, main features and themes) T.Gray Elegy written in a Country Churchyard Interdisciplinary card: Gray and Foscolo W. Blake The Lamb – The Tyger From Songs of Innocence and Songs of Experience W.Wordsworth , S. T. Coleridge The Preface to Lyrical Ballads S.T. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner: It is an Ancient mariner (summary of the other parts) J. Austen Pride and Prejudice: Hunting for a husband E. A. Poe The Black Cat E. A. Poe and the short story (reference to The Philosophy of Composition) Historical and social background: the Chartist movement; free trade, social reforms, the Irish question, European and colonial policy, the U.S.A.; Industry and science Literary context: the Victorian compromise - Evangelicalism and Evolutionism, Philantrophism and the role of women , liberal and social concern, artistic movements and literature Cross-curricular themes: Women in the 19th century The Victorian novel The anti-Victorian reaction The Horror and crime novel Victorian poetry Victorian drama and prose American novel and poetry Aestheticism and Decadence Interdisciplinary card: European literatures and the Realistic Novel Authors and works (life, main works, main features and themes) C. Dickens Oliver Twist: Oliver is taken to the workhouse

Page 25: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Point out the main historical events and the key ideas of the Modern Age in the U.K. (with some reference to the U.S.A.) ; recognise the features of modern prose, poetry and drama; approach and analyse the themes and style of some great English authors of the age; trace the cultural facts behind a text

Hard Times : A classroom’s definition of a horse, Coketown O. Wilde The Picture of Dorian Gray: The Preface, Life as the greatest of the Arts, Dorian kills the portrait himself The ballad of Reading Goal: For each man kills the thing he loves Film: O. Wilde, directed by S. Frears R.L. Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Story of the door, Jekyll turns into Hyde, Jekyll can no longer control Hyde Historical and social background: Liberal reforms, World War I, the Irish situation, the inter-war years, economic depression, from Empire to Commonwealth, World war II, Yalta conference, the U.S.A., the rise of the masses and mass production, labour and social classes, the emancipation of women Literary Context: changing ideals, science, philosophy and anthropology, the impact of psychoanalysis, international character, complexity and difficulty of modernism, technology, experimentation and the ‘Harlem renaissance’ in the U.S.A. The Modernist novel and the interior monologue Utopian novels and science fiction Modern poetry Modern drama and prose Authors and works (life, main works, main features and themes) Henry James The Portrait of a Lady: The Preface; Something I want to say to you; She saw the full moon, she saw the whole man Film: The Portrait of a Lady , directed by J. Campion James Joyce

Page 26: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Dubliners: The Dead : I think he died for me, she answered; The living and the dead The Dead, The sisters, Araby, Eveline, A little cloud, A painful case (lettura autonoma ) Ulysses: Yes I said I will yes Interdisciplinary card: Ulysses as a modern hero Virginia Woolf Mrs Dalloway: She loved life, London, this moment of June; Oh! A pistol shot in the street outside! Film: Mrs Dalloway, directed by M. Gorris G. Orwell Animal Farm: Some animals are more equal than others

Page 27: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA : MATEMATICA OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO

• Conoscenza dei contenuti fondamentali della goniometria e della trigonometria • Saper disegnare un grafico approssimato di funzioni semplici sia algebriche che

trascendenti. • Sviluppo delle capacità analitiche e sintetiche e logiche. • Saper utilizzare gli strumenti algebrici e geometrici essenziali. • Saper utilizzare una terminologia appropriata per un’esposizione semplice ma

corretta. • Saper cogliere gli aspetti principali di un problema. • Saper collegare i vari argomenti in maniera coerente. • Saper comprendere un testo di matematica.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO Goniometria

• La misura degli angoli. • La circonferenza goniometrica. • Le funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante,

cosecante. • Le relazioni fondamentali della goniometria. • Le funzioni goniometriche di angoli particolari ( 30°, 45°, 60° ). • I grafici delle funzioni goniometriche. • Gli angoli associati. • Formule goniometriche: addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione e

parametriche. • Identità goniometriche. • Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. • Equazioni e disequazioni goniometriche lineari in seno e coseno. • Equazioni e disequazioni goniometriche di secondo grado rispetto ad una

funzione goniometrica • Equazioni e disequazioni goniometriche in cui compaiono più funzioni. • Equazioni e disequazioni goniometriche omogenee o riducibili ad omogenee. • Sistemi di disequazioni.

Trigonometria • Primo e secondo teoremi sui triangoli rettangoli. • Area di un triangolo. • Teorema della corda. • Teorema dei seni. • Teorema delle proiezioni. • Teorema del coseno.

Page 28: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Analisi matematica • Intervallo aperto, chiuso, illimitato intorno di un punto. • Definizione di funzione univoca, funzione costante, funzione crescente, funzione

decrescente, funzione pari, funzione dispari, funzione periodica. • Campo d’esistenza di una funzione. • Classificazione delle funzioni. • Significato grafico di lxf

xx=

→)(lim

0

, ( ) ∞=→

xfxx 0

lim , lxfx

=∞→

)(lim , ∞=∞→

)(lim xfx

,

semplici operazioni con i limiti, forme indeterminate più ricorrenti:

.0,,,00 ∞⋅∞−∞

∞∞

• Definizione di funzione continua, discontinuità di prima, seconda e terza specie. • Definizione di asintoto orizzontale, verticale e obliquo (solo formule). • Grafico approssimato di funzione :campo di esistenza, eventuali simmetrie, segno

della funzione, intersezioni con gli assi, punti di discontinuità, condizioni agli estremi, asintoti, grafico approssimato.

STRUMENTI UTILIZZATI

• Libro di testo : Bergamini, Trifone, La trigonometria, Zanichelli. • Per quanto riguarda gli accenni di analisi matematica: appunti ed esercizi presi da

diversi testi, libro di appoggio: “Complementi di analisi matematica – esercizi e richiami di teoria”(quaderno operativo) di A. Calvi, La Spiga.

CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Il docente ha fatto riferimento ai criteri deliberati dal Collegio docenti. STRUMENTI E TEMPI DI VALUTAZIONE • Almeno tre verifiche scritte (risoluzione di esercizi – problemi) per trimestre/pentamestre per valutare il grado di comprensione degli argomenti e, almeno, una verifica orale per verificare l'uso corretto della terminologia. • Verifiche formative sugli argomenti che man mano vengono esposti.

Page 29: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA : FISICA OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO

• Conoscenza della termodinamica e dell’elettromagnetismo nelle sue linee fondamentali..

• Saper leggere una legge fisica, individuare i legami di proporzionalità tra le variabili

• Saper utilizzare una terminologia appropriata per un’esposizione semplice ma corretta.

• Saper utilizzare formule e leggi nella risoluzioni di semplici problemi. • Saper usare correttamente il sistema di unità di misura e saper determinare

l’equazione dimensionale di ogni grandezza fisica studiata. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO Il campo gravitazionale

• Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero. • Newton: dal moto dei pianeti alla legge di gravitazione universale. • Cavendish pesa la Terra. • Massa inerziale e massa gravitazionale. • Il campo gravitazionale. • Il lavoro della forza gravitazionale. • Energia potenziale gravitazionale. • Orbite circolari dei satelliti. • I satelliti terrestri e le velocità cosmiche.

Termodinamica

• Definizione operativa di temperatura. • Il termometro, • Dilatazione termica dei solidi e dei liquidi. • Calore e sua misura. • Il calorimetro di Bunsen. • Calore specifico. • Propagazione del calore. • Le leggi dei gas : legge di Boyle,I eII legge di Volta Gay-Lussac. • Il gas perfetto e la sua equazione caratteristica. • Temperatura assoluta e scala Kelvin. • Teoria cinetica dei gas: modello molecolare del gas perfetto. • Urti molecolari e pressione • Energia cinetica e temperatura.

Elettromagnetismo

• Corpi elettrizzati e loro interazioni.

Page 30: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

• La carica elettrica. • L’elettrizzazione e interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione. • La legge di Coulomb. • Densità elettrica. • Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori. • Il vettore campo elettrico. • Calcolo e rappresentazione del campo elettrico generato da una o più cariche

puntiformi. • Il lavoro della forza elettrica in un campo elettrico uniforme e in un campo

generato da una carica puntiforme (con dimostrazione). • Energia potenziale. • Circuitazione del campo elettrico • Il potenziale elettrico. • Superfici equipotenziali. • Campo e potenziale di un conduttore carico in equilibrio elettrostatico • Flusso del campo elettrico • Teorema di Gauss (con dimostrazione) • Teorema di Coulomb (con dimostrazione). • Capacità di un conduttore. • Condensatori. • Capacità di un condensatore • Collegamenti tra condensatori. • Condensatori e dielettrici. • La corrente elettrica. • Le leggi di Ohm. • Forza elettromotrice e differenza di potenziale • Prima legge di Ohm generalizzata. • Resistenze in serie e in parallelo. • Strumenti di misura .amperometro, voltmetro. • Shunt. • Effetto Joule. • I magneti e loro interazioni. • Il campo magnetico. • Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. • Legge di Ampere • Legge di Biot- Savart (con dimostrazione). • Teorema della circuitazione di Ampere • Campo magnetico all’interno di un solenoide. • Flusso del campo magnetico. • Teorema di Gauss. • Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. • Forza di Lorentz • Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. • Acceleratori di particelle: acceleratori LINAC e ciclotrone.

Page 31: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

• Spettrografo di massa. • Esperimenti di Thomson

STRUMENTI UTILIZZATI • Libro di testo: A. Caforio, A. Ferilli, “Dalla meccanica alla costituzione della materia”, Le Monnier, vol.2/A • Lezione frontale dialogata. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Il docente ha fatto riferimento ai criteri deliberati dal Collegio dei Docenti. STRUMENTI E TEMPI DELLA VALUTAZIONE • Sono state svolte due verifiche scritte e almeno una verifica orale al trimestre/pentamestre. Nelle verifiche scritte sono stati proposti: quesiti a risposta aperta, risoluzione di semplici problemi, quesiti a risposta multipla con giustificazione della risposta.

Page 32: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA : SCIENZE Obiettivi generali della disciplina • Capacità d’acquisire e rielaborare le informazioni fornite dalla comunicazione scritta,

orale e visiva, per ottenere una visione organica della realtà. • Capacità di descrivere in termini di trasformazioni fisiche o chimiche gli eventi

naturali osservabili anche al di fuori dei laboratori scolastici. • Sviluppo delle capacità razionali, logiche e creative, finalizzate all’applicazione del

metodo scientifico. • Maturazione di un atteggiamento di partecipazione, finalizzata all’assunzione di prese

di posizione responsabili per la tutela dell’ambiente e della salute. Obiettivi didattici della disciplina Conoscenze: • di dati, concetti, ipotesi, teorie e scoperte di Astronomia e Geologia presenti nel

programma Capacità: • di individuare gli elementi costitutivi delle conoscenze acquisite analizzandone le

relazioni • di organizzare i contenuti appresi operando collegamenti all’interno della disciplina • di operare connessioni interdisciplinari • di sviluppare un’interpretazione dei contenuti (analisi) e, comprendere il significato

generale di un testo (sintesi) Competenze (applicazione delle procedure apprese): • utilizzo di una corretta terminologia scientifica per argomentare in modo logico e

coerente • interpretazione e confronto di grafici, tabelle e illustrazioni • utilizzo corretto degli strumenti di laboratorio • utilizzo delle conoscenze acquisite (principi, leggi, nozioni) in situazioni immediate

sia teoriche sia pratiche, estese anche a condizioni nuove e a contesti diversi Attrezzature, strumenti e spazi • Libro di testo: E. Lupia Palmieri, M. Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione”,

Quinta edizione. Casa editrice Zanichelli • Conferenza sul tema “Evoluzione dell’Universo” svoltasi presso l’Osservatorio

Astronomico dell’Università degli Studi di Milano sito in Merate (LC) e seguente visita agli strumenti dei osservazione della volta celeste.

• Utilizzo del laboratorio di scienze per l’osservazione di campioni di minerali e rocce.

Page 33: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Metodo Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali cercando di utilizzare, quando possibile, concetti unificanti e modelli, mettendo in relazione fenomeni diversi ma concettualmente riconducibili ad un comune processo evidenziando le relazioni di causa-effetto. Criteri, parametri e strumenti di valutazione Criteri di valutazione: Sono stati utilizzati i criteri di valutazione discussi nei Dipartimenti di materia e deliberati nel Collegio dei Docenti ( vedere allegato) Strumenti di valutazione: • verifiche orali • verifiche scritte di tipo argomentativo con quesiti a risposta breve • verifiche con modalità di simulazione dela terza prova ( vedere allegati) CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO L'ambiente celeste Le stelle. I riferimenti per individuare le stelle. Le distanze astronomiche. Le stelle a confronto. La materia interstellare e le nebulose. L'evoluzione dei corpi celesti. La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle. Il diagramma H-R. Evoluzione delle stelle Le galassie e la struttura dell'Universo. La nostra Galassia. Galassie e famiglie di galassie. L’origine e l’evoluzione dell'Universo. Il Sistema solare. La stella Sole: la struttura, l'attività e la fusione dell’idrogeno. I pianeti e gli altri componenti del sistema solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Caratteristiche principali dei pianeti. Gli asteroidi, i meteoroidi e le comete. Origine ed evoluzione del sistema solare.

Il Pianeta Terra. La forma della Terra. Le dimensioni della Terra. Il reticolato geografico. Le coordinate geografiche. I movimenti della Terra. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. L'esperienza di Foucault e di Guglielmini. Il ciclo quotidiano del dì e della notte. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti millenari della Terra. L'orientamento. I riferimenti: il Sole, la stella polare, la Croce del sud, il magnetismo terrestre.

Page 34: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

La determinazione delle coordinate geografiche: determinazione della latitudine e della longitudine. Le unità di misura del tempo. Il giorno sidereo e il giorno solare. L’anno sidereo e l’anno tropico. Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari.

La Luna e il sistema Terra-Luna. Forma e caratteristiche chimico-fisiche della Luna I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna: rotazione, rivoluzione e traslazione. La regressione della linea dei nodi. Le fasi lunari e le eclissi. Il paesaggio lunare. La composizione superficiale e l'interno della Luna. L'origine e l'evoluzione della Luna: principali ipotesi

La crosta terrestre: minerali e rocce. Elementi, composti e miscele. Gli stati d’aggregazione della materia. I minerali. Elementi chimici e minerali nella crosta terrestre. La struttura cristallina dei minerali. Le proprietà fisiche dei minerali. I minerali delle rocce. Definizione di roccia. I processi litogenetici. Rocce magmatiche o ignee. Processo magmatico. Classificazione delle rocce magmatiche. Le famiglie di rocce magmatiche. Origine dei magmi. Rocce sedimentarie. Processo sedimentario. Classificazione: le rocce clastiche, le rocce organogene e le rocce d’origine chimica. Rocce metamorfiche. Processo metamorfico. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo regionale. Esempi di rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico.

La giacitura e le deformazioni delle rocce. Elementi di stratigrafia. Le facies. I principi della stratigrafia. Trasgressione, regressione, discordanza, lacuna di sedimentazione. Elementi di tettonica. Come si deformano le rocce. Limite d’elasticità e carico di rottura. Le faglie. Le pieghe. I sovrascorrimenti. Le falde.

I fenomeni vulcanici. Il vulcanismo. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica. I vulcani a cono e i vulcani a scudo. I tipi d’eruzione: vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Gas, lave e piroclastiti. Le colate di fango. Le manifestazioni tardive. La distribuzione geografica dei vulcani.

I fenomeni sismici. Natura e origine del terremoto. Modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico.

Page 35: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali. I sismografi e i sismogrammi. Determinazione dell’epicentro del terremoto La "forza”di un terremoto. La scala Mercalli. Le isosisme. La magnitudo. Magnitudo e intensità a confronto. Effetti del terremoto. Il maremoto. Terremoti e interno della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti. Previsione e prevenzione dei terremoti. * Un modello "globale": la Tettonica delle placche. L'interno della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. Il flusso di calore. La temperatura della Terra: la geoterma. Il campo magnetico terrestre. La geodinamo. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale. L'isostasia. L'espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti. La "Terra mobile di Wegener". Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La tettonica delle placche. Le placche litosferiche in movimento. L'orogenesi. Apertura di un continente: nascita di un oceano. Correlazione fra vulcanismo, sismicità e tettonica delle placche. Celle convettive e punti caldi. * questa parte del programma verrà completata dopo la data di pubblicazione del documento

Page 36: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE • Obiettivi formativi generali della disciplina -Acquisizione di un metodo critico nello studio;

-capacità di situare le opere e le civiltà artistiche nello spazio e nel tempo; -acquisizione dei termini propri del linguaggio disciplinare; -capacità di operare confronti tra le opere e le civiltà a cui appartengono • Accorgimenti metodologici - verifiche scritte e orali-libri di testo e monografie o altri libri specifici della disciplina; • Eventuali attività integrative proposte -uscite didattiche per visite a musei e/o complessi monumentali • Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina -aver assimilato gli elementi stilistici fondamentali,relativi alle opere e alle civiltà che le hanno prodotte, dal Realismo (metà dell’Ottocento) agli anni Venti del Novecento; -identificare contenuti e modi della raffigurazione e i loro usi convenzionalmente codificati; -comprendere le relazioni che le opere hanno con il contesto(autore,corrente artistica,destinazione,committenza) -comprensione e acquisizione di un appropriato linguaggio disciplinare; .-esprimere a conclusione del percorso di analisi e alla luce di eventuali confronti,un giudizio personale.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO Nuclei tematici trattati o periodizzazioni storiche secondo scansioni trimestrali e pentamestrali- Il Realismo G.Courbet e il Pavillon du Rèalisme,analisi dell’opera:L’Atelier del Musèe d’Orsay-J.F. Millet analisi a scelta tra Le spigolatrici /L’Angelus- H. Daumier-analisi a scelta tra Vagone di terza classe / Rue Trasnonain- Il Verismo in Italia:i fratelli Induno e Palizzi,A. Fontanesi- D. Morelli- analisi dell’opera: La tentazione di Sant’Antonio-La nascita della pittura di macchia: tematiche e protagonisti-di G. Fattori La battaglia di Magenta –di S. Lega il Pergolato-di T. Signorini la Sala delle agitat La Scapigliatura –D. Ranzoni e T. Cremona- I Preraffaelliti –D.G. Rossetti,E. Burne-Jones-J. Ruskin e W. Morris- Il Movimento delle Arts and Crafts-la Casa rossa – Beata Beatrix-La scala d’oro La città industriale –l’urbanistica e la nuova architettura del ferro e del vetro-L’Esposizione Universale di Londra del 1851-Crystall Palace-il Piano di Hausmann per Parigi- Il Neogotico-E. Viollet-le-Duc e il restauro del Castello di Pierrefonds-C. Boito e gli interventi di D’Andrade al Parco del Valentino- Il Simbolismo A. Bocklin- i Deuch-Romer e la teoria della Pura Visibilità-L’isola dei morti- G. Moreau,P.de Chavannes,O. Redon-La teoria dell'Einfuhlung-L'Apparizione Il Divisionismo di Pellizza da Volpedo,G. Previati,G. Segantini-Il Quarto Stato-Maternità-Le due madri-

Page 37: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

L’Impressionismo E. Manet- Colazione sull’erba –Olympia-Il bar delle Folie Bèrgere-Ritratto di Emile Zola e il giapponismo-E. Degas-La Famiglia Bellelli-Orchestra dell’Opera-La tinozza- C. Monet ,A. Renoir,C. Pissarro, Le Ninfee dell'Orangerie -Il ballo del Moulin de la Gallette-M.me Pissarro che cuce vicino a una finestra- P. Cézanne e il superamento dell'Impressionismo-Giocatori di carte-Bagnanti -Grandi bagnanti-La montagna Sainte-Victoire-varie versioni a confronto- ΙΙΙΙl Postimpressionismo Il Neoimpressionismodi G. Seurat e P, Signac-L'estetica di C. Henry-Una domenica alla Grand-Jatte- Il Sintetismo di E. Bernard,P. Gauguin e i Nabis-La visione dopo il sermone-Lo spirito dei morti veglia-Il Talismano-Le Muse- L'Espressionismo di V. Van Gogh,di J. Ensor e di E. Munch- I mangiatori di patate-Seminatore al tramonto-L'urlo- L'arte metropolitana di H. de Toulouse Lautrec e il Verismo mondano di G. De Nittis,G. Boldini e F. Zandomeneghi-le affiche del Moulin Rouge- Il rinnovamento della scultura: Medardo Rosso e A. Rodin- Il Modernismo Art Nouveau e Sezession -V. Horta,H. Van de Velde,O. Wagner,J.M. Olbrich,J. Hoffmann,A. Loos,G. Klimt-La Maison du Peuple-La Postparkasse-il Padiglione della Secessione-Palazzo Stoclet-La casa in Michaelerplatz-Le tre età della donna-Vita e morte- Le Avanguardie L'Espressionismo francese (Fauves) :H. Matisse,A. Derain, La gioia di vivere -La danza- La formazione di P. Picasso-Les demoiselles d'Avignon Il Cubismo:P. Picasso,G. Braque,J. Gris-Le altre vie del cubismo: M. Duchamp,R. Delaunay,M. Chagall-Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler-Brocca e violino-Nudo che scende le scale- L'Espressionismo tedesco( Die Brucke e Der Blaue Reiter):.E.L. Kirchner,E. Heckel,V. Kandinskij,F. Marc,P. Klee- Composizione IV- Il Futurismo:U. Boccioni,C. Carrà,G. Severini,G. Balla-Le altre vie del futurismo:N. Goncarova e l'Astrattismo del Costruttivismo e del Suprematismo -C. Malevic,V. Tatlin-Stati d'animo-Il ciclista-Monumento alla III Internazionale- Argomenti da trattare dopo il 15/05/08: Il Neoplasticismo: P.Mondrian-Il Bauhaus-W. Gropius-Il razionalismo in architettura:Le Coubousier,F. L. Wright,G. Terragni-Ville Savoie a Poissy-Fallingwater- La Nuova Oggettività:Grosz- Il Dadaismo:H. Arp,Man Ray,F. Picabia,K. Schiwitters,M. Duchamp-Il grande vetro-La Metafisica di G. de Chirico-L'enigma dell'ora-Il Surrealismo:M. Ernst,J. Mirò,A. Giacometti,S. Dalì,R. Magritte-Aggiustamenti del desiderio

Page 38: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI DELL’EDUCAZIONE FISICA: • Miglioramento delle capacità condizionali • Approfondimento delle capacità coordinative motorie • Miglioramento dei gesti atletici dei principali giochi sportivi • Conoscenza delle regole dei giochi sportivi praticati a scuola • Conoscenza dei principi fondamentali della teoria dell’allenamento CONTENUTI DEI PROGRAMMI SVOLTI: 1. Miglioramento della mobilità articolare a dell’allungamento muscolare • Esercizi specifici di stretching • Esercizi specifici di mobilità articolare 2. Sviluppo della resistenza aerobica • Corsa continua a ritmo costante fino a 5 minuti • Fartlek corsa continua con variazioni di velocità • Lavoro in circuito in palestra • Lavoro a stazione: 60” di lavoro –30” di recupero per 8\10’ 3. Sviluppo delle capacità coordinative • Esercizi ad andatura propri dell’atletica leggera • Lavoro a stazioni • Lavoro a circuito 4. Sviluppo della resistenza e della velocità- lattacida • Lavoro a stazioni: 30” di lavoro e 30” di recupero attivo per 8\10’ • Prove multiple di “va e torna”

5. Sviluppo della velocità- rapidità e della forza esplosiva • Prove di staffetta “va e torna” • Esercitazioni specifiche di forza veloce- esplosiva • Esercizi specifici di pliometria

6. Principali sport praticati in modo globale • Pallavolo • Pallacanestro • Calcetto • Minihockey • Badminton

Page 39: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

7. Argomenti di teoria • Meccanismi energetici: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico • Le capacità condizionali: forza, resistenza e velocità • Mobilità articolare, destrezza • Lavoro a circuito e lavoro a stazione • Elementi di primo soccorso

ATTREZZATURE, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI: • Palestra • Piccoli attrezzi • Grandi attrezzi • Libro di teoria CRITERI DI VALUTAZIONE: • Sono stati utilizzati i criteri di valutazione deliberati al Collegio Docenti • Sono state differenziate le fasce di valutazione a seconda delle possibilità

fisiologiche dei singoli allievi • Sono stati valutati: l’impegno nelle varie attività pratiche proposte, il numero delle

lezioni pratiche svolte in palestra, l’attenzione dimostrata durante le spiegazioni di teoria

TIPOLOGIA E TEMPI DELLA VALUTAZIONE: • Gli obiettivi prefissati dal programma pratico svolto in palestra, sono stati suddivisi

in vari gruppi di più unità didattiche come si evidenzia nell’elenco degli argomenti trattati in questa relazione; al termine di ogni argomento sono state svolte le verifiche tramite test attitudinali.

• I trimestre: per lo sviluppo della resistenza aerobica test valutativo su m. 1000 per i maschi e m. 800 per le femmine; per lo sviluppo delle capacità coordinative test valutativo “circuito di destrezza”.

• II pentamestre: per lo sviluppo della forza esplosiva test valutativo del lancio della palla medica (kg. 5 per i maschi e kg. 3 per le femmine) e del salto in lungo da fermo; per lo sviluppo lattacido test 15 x 6; per lo sviluppo delle capacità coordinative test valutativo tramite un percorso cronometrato di destrezza e abilità motorie sportive (Minihockey - Basket – Pallavolo).

• Impegno e partecipazione all’attività svolta. • Per la parte teorica è stata svolta una prova scritta.

Page 40: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISCIPLINA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Obiettivi dell’insegnamento L’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria superiore concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di questo grado di scuola. L’insegnamento della religione cattolica concorre, inoltre, a promuovere l’acquisizione della cultura religiosa per la formazione dell’uomo e del cittadino e la conoscenza dei principi del cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro Paese. Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni ed in vista del loro inserimento nel mondo professionale e civile, l’insegnamento della religione cattolica offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Attraverso l’itinerario didattico dell’insegnamento della religione cattolica gli alunni hanno potuto acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita. Essi sono stati guidati ad accostare in maniera corretta ed adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana: a conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e specificamente di quello cattolico. Sono stati avviati a maturare capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato; a comprendere e a rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa. In tal modo gli alunni sono potuti passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell’approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO * L’ATTO DI FEDE:

§ La fede dal punto di vista antropologico § La fede religiosa: la rivelazione e l’importanza dell’ascolto Ketchup, regia: Carlo Sigon, Italia 1995 Rumen Alves, Silenzio § Lc 24: la dinamica della fede in Gesù

Magritte e Vermeer: sulle tracce del volto Di quale amore, regia: Nello Correale, Italia 1996 * L’UOMO COME ESSERE RELAZIONALE:

E. Bianchi, L’amore umano nel Cantico dei Cantici § L’amore: dal bisogno al desiderio Zvi Kolitz, Yossl Rakover si rivolge a Dio

Page 41: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

§ La crisi di ogni relazione: il silenzio di Dio e il silenzio dell’uomo Il testamento Spirituale di Frere Cristian: amore e perdono

* IL VALORE SIMBOLICO DEL CIBO:

§ Cibo e parola § Il simbolismo religioso: l’eucarestia vertice dell’amore di Dio

R. Alves, La cucina come parabola, Qiqajon, Magnano. Attrezzature, strumenti e spazi utilizzati Si sono predilette lezioni frontali durante le quali gli alunni sono chiamati ad intervenire soprattutto per rilevare collegamenti tra ciò che è stato affrontato in classe e il proprio vissuto quotidiano. Oltre al libro di testo in adozione sono state utilizzate fotocopie laddove il testo fosse risultato carente o inadeguato al tema trattato; si è fatto uso, inoltre, di sussidi audiovisivi come strumenti d’avvio per lo sviluppo delle unità didattiche e/o come stimolo di apprendimento delle stesse. Criteri di valutazione utilizzati Consapevole del particolare carattere di tale insegnamento in rapporto alle altre discipline, credo che emerga chiaramente come la valutazione della religione cattolica si sia basata soprattutto sulla qualità dell’interesse e della partecipazione degli alunni mostrati durante le lezioni. A coloro che hanno scelto di avvalersi di questo insegnamento è richiesto, almeno, una disponibilità al dialogo e al confronto con gli argomenti proposti, per quanto riguarda l’interesse; la capacità di mostrarsi rispettosi nei confronti di sé e degli altri, per quanto riguarda la partecipazione. E’ stato considerato elemento fondamentale la capacità d’ascolto e il rispetto di fronte alle opinioni degli altri; attitudini, questi, indispensabili al di là della fede religiosa di ciascuno di noi. Viene proposta una griglia esplicativa dei giudizi sintetici espressi sulla scheda ministeriale del primo quadrimestre in merito ai criteri sopraccitati:

INSUFFICIENTE

L’ALUNNO HA MOSTRATO UN INTERESSE MOLTO SUPERFICIALE NEI CONFRONTI DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI E UNA PARTECIPAZIONE DISORDINATA

SUFFICIENTE

PUR MANTENENDO UN COMPORTAMENTO RISPETTOSO, L’ALUNNO HA MOSTRATO UN INTERESSE A VOLTE SUPERFICIALE PER LA MATERIA E UNA PARTECIPAZIONE NON SEMPRE COSTANTE

BUONO

L’ALUNNO HA MOSTRATO UN INTERESSE ADEGUATO PER LA MATERIA, LA PARTECIPAZIONE RISULTA ABBASTANZA COSTANTE

Page 42: Esame di Stato 2008 - liceomeda.it · Esame di Stato 2008 ... in Fisica (1), in Scienze (1), dei quali ad oggi 9 non sono stati recuperati. Durante il triennio la classe non ha potuto

DISTINTO

L’ALUNNO HA MOSTRATO UN NTERESSE SODDISFACENT PER LA MATERIA, LA PARTECIPAZIONE RISULTA COSTANTE

OTTIMO

L’ALUNNO HA MOSTRATO UN VIVO INTERESSE PER LA MATERIA, LA PARTECIPA-ZIONE È STATA COSTANTE E APPORTATRICE DI CONTRIBUTI PERSONALI