ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r...

22
M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 1 di 22 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “RACCHETTI – DA VINCI” – CREMA Via Ugo Palmieri, 4 - tel. 0373 256424 - fax 0373 259032 e-mail: [email protected] INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE ESAME DI STATO a. s. 2015 - 2016 CLASSE V SEZIONE C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONSIGLIO DI CLASSE DEL 28.04.2016 AFFISSO ALLALBO IL 14.05.2016 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Boffelli Antonella Prof. Cremonesi Celestino

Transcript of ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r...

Page 1: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 1 di 22

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “RACCHETTI – DA VINCI” – CREMA Via Ugo Palmieri, 4 - tel. 0373 256424 - fax 0373 259032 e-mail: [email protected]

IINNDDIIRRIIZZZZOO:: LLIICCEEOO DDEELLLLEE SSCCIIEENNZZEE UUMMAANNEE AADD OOPPZZIIOONNEE EECCOONNOOMMIICCOO--SSOOCCIIAALLEE

EESSAAMMEE DDII SSTTAATTOO aa.. ss.. 22001155 -- 22001166

CCLLAASSSSEE VV SSEEZZIIOONNEE CC

DDOOCCUUMMEENNTTOO DDEELL CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE

CCOONNSSIIGGLLIIOO DDII CCLLAASSSSEE DDEELL 2288..0044..22001166

AAFFFFIISSSSOO AALLLL’’AALLBBOO IILL 1144..0055..22001166

IILL CCOOOORRDDIINNAATTOORREE IILL DDIIRRIIGGEENNTTEE SSCCOOLLAASSTTIICCOO

PPrrooff..ssssaa BBooffffeellllii AAnnttoonneellllaa PPrrooff.. CCrreemmoonneessii CCeelleessttiinnoo

Page 2: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 2 di 22

I N D I C E

0. Indice e allegati pag. 2

1. Composizione della classe pag. 3

2. Composizione del Consiglio di Classe pag. 3

3. Breve profilo della classe e continuità didattica pag. 3

4. Dati relativi agli esiti dell’anno 2013/2014 pag. 4

5. Dati relativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5

6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale pag. 6

7. Obiettivi trasversali programmati dal C.d.C. e livello di raggiungimento pag. 6

8. Obiettivi disciplinari e livello di raggiungimento pag. 8

9. Metodologie e strumenti didattici pag. 12

10. Contenuti disciplinari pag. 13

11. Attività programmate tra la stesura del documento e la fine dell’a.s.2015/2016 pag. 18

12. Verifica e valutazione pag. 18

13. Simulazioni prove d’esame pag. 20

14. Attività extrascolastiche ed integrativa pag. 20

15. Firme dei componenti del Consiglio di Classe pag. 22

Allegati

1. Programmi disciplinari

2. Testo per la simulazione della prima prova

3. Testo per la simulazione della seconda prova (Diritto ed economia politica)

4. Testo per la simulazione della terza prova (Tipologia A e B)

5. Griglia per la valutazione della prima prova

6. Griglia per la valutazione della seconda prova

7. Griglia per la valutazione della terza prova

8. Griglia per la valutazione del colloquio (eventuale)

9. Tabella crediti scolastici

10. Elenco argomenti/esperienze scelti dai candidati per il colloquio

11. Documentazione CLIL (descrizione delle attività didattiche-criteri di valutazione)

Page 3: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 3 di 22

1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

N° alunni: 17 Maschi: 1 Femmine: 16

Nome

Provenienza (relativa all’a.s.

precedente) Nome

Provenienza (relativa all’a.s.

precedente)

1 BODINI ELEONORA IV C LES 14 RIZZI DANIELA IV G LES

2 BONETTI MATTIA GIUSEPPE

IV C LES 15 TORNAGHI SILVIA IV C LES

3 CARNICELLI SARA IV C LES 16 VEGNA VANESSA VINCENZA

IV C LES

4 CERRI MELISSA IV C LES 17 ZANELLI ARIANNA IV C LES 5 DE AMBROGIO SILVIA IV C LES

6 DOSSENA ELISA IV C LES 7 DELMONTE SILVIA IV C LES

8 FARINA ELENA IV C LES

9 GUERINI ROCCO GIORGIA IV C LES

10 MARAZZINA CHIARA IV C LES

11 MERISIO GIORGIA IV C LES

12 PRIOLA ALESSANDRA IV C LES

13 RIDAOUI AMINA IV C LES

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente

Materia/e insegnata/e

*BOFFELLI ANTONELLA MATEMATICA/FISICA

*MANENTI FIORENZA DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

*VALSECCHI LUCIA INGLESE

VALVASSORI ELENA ** SCIENZE UMANE

VANZINI EMANUELA FRANCESE

LODIGIANI IVONNE ITALIANO/STORIA

BONETTI ANNA GIULIA SCIENZE MOTORIE

VAILATI PIER ANGELO RELIGIONE CATTOLICA

FERRARI CRISTINA FILOSOFIA

SIMONETTA CLARA STORIA DELL’ARTE * Commissari interni d’esame. ** Indicare la disciplina insegnata con metodologia CLIL.

3. BREVE PROFILO DELLA CLASSE Composizione della classe, frequenza, comportamento, partecipazione, profitto complessivi (segnalare l’eventuale presenza, senza indicare i nominativi, di studenti con piani didattici personalizzati per DSA e BES).

La classe è composta da un gruppo di studenti che ha lavorato con assiduo impegno raggiungendo risultati positivi, dimostrando di aver raggiunto le competenze e le abilità proprie dell’indirizzo, e da un gruppo che, o per studio non sempre continuativo o per difficoltà oggettive legate alle diverse discipline, ha ottenuto risultati complessivamente discreti o sufficienti. Si è manifestata in generale una debole capacità di rielaborazione e approfondimento personale su cui i docenti hanno lavorato durante tutto l’anno scolastico e da parte di un esiguo gruppo di studenti sono emerse difficoltà in alcune discipline. Alcuni alunni hanno dimostrato un comportamento maturo e responsabile, mentre per altri permangono atteggiamenti di superficialità e ritardi alle lezioni. La partecipazione e l'interesse alle diverse attività didattiche proposte sono stati in generale attivi e propositivi per la maggior parte della classe anche se qualcuno ha dimostrato selettività nelle discipline. Le lezioni si sono svolte in un clima

Page 4: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 4 di 22

sereno e collaborativo; alcuni alunni hanno manifestato curiosità per i contenuti trattati in buona parte delle materie, la frequenza è stata regolare tranne in pochi casi debitamente motivati. Per una studentessa è stato predisposto il Piano Didattico Personalizzato. I rapporti con le famiglie sono stati saltuari e soprattutto solo in occasione delle udienze generali.

Continuità didattica

DISCIPLINE CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Nome del docente Nome del docente Nome del docente

ITALIANO LODIGIANI IVONNE LODIGIANI IVONNE LODIGIANI IVONNE

STORIA

LODIGIANI IVONNE LODIGIANI IVONNE LODIGIANI IVONNE

SCIENZE UMANE

VALVASSORI ELENA VALVASSORI ELENA VALVASSORI ELENA

MATEMATICA

BENZONI GRETA BOFFELLI ANTONELLA BOFFELLI ANTONELLA

FISICA BENZONI GRETA BOFFELLI ANTONELLA BOFFELLI ANTONELLA

INGLESE

VALSECCHI LUCIA VALSECCHI LUCIA VALSECCHI LUCIA

FRANCESE

GUERINI CATERINA VANZINI EMANUELA

VANZINI EMANUELA

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

MANENTI FIORENZA MANENTI FIORENZA MANENTI FIORENZA

SCIENZE MOTORIE

BONETTI ANNA GIULIA BONETTI ANNA GIULIA BONETTI ANNA GIULIA

RELIGIONE

VAILATI PIER ANGELO VAILATI PIER ANGELO VAILATI PIER ANGELO

FILOSOFIA

FERRARI CRISTINA FERRARI CRISTINA FERRARI CRISTINA

STORIA DELL'ARTE

AGNOLI GIANCARLO SIMONETTA CLARA SIMONETTA CLARA

SOSTEGNO COLUCCI CAMILLA // //

4. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2013/2014 (classe terza)

Sintesi dello scrutinio finale

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 13 76,47

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 4 23,52

Non promossi 0 0,00

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato

INGLESE 4 4 0

Credito scolastico

Page 5: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 5 di 22

Punti credito N° alunni

3 0

4 2

5 4

6 5

7 5

8 1

5. DATI RELATIVI AGLI ESITI DELL’ANNO 2014/2015 (classe quarta)

Sintesi dello scrutinio finale

N. alunni %

Promossi nello scrutinio di giugno 11 68,75

Promossi nello scrutinio di agosto/settembre 5 31,25

Non promossi 0 0,00

Sospensioni del giudizio al termine dell’anno scolastico

Disciplina N° alunni Superato Non superato

MATEMATICA 2 2 0

INGLESE 4 4 0

FRANCESE 3 3 0

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

1 1 0

Credito scolastico

Punti credito N° alunni

3 0

4 1

5 3

6 6

7 5

8 1

N.B. Il credito scolastico relativo all’anno in corso sarà allegato al presente documento al termine dello scrutinio (allegato n.9)

Interventi di recupero durante il corrente anno scolastico

DISCIPLINE RECUPERO

EXTRACURRIC.

RECUPERO CURRICOLARE/

LAVORO AUTONOMO

SERVIZIO HELP

NOTE

MATEMATICA X RIENTRI

POMERIDIANI

FISICA X DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

X

ITALIANO X INGLESE X FRANCESE X FILOSOFIA X SCIENZE UMANE X SCIENZE MOTORIE X STORIA DELL’ARTE X STORIA X

Page 6: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 6 di 22

6. PROFILO DELL’INDIRIZZO LICEO ECONOMICO-SOCIALE (con riferimento al P.O.F. a.s. 2015 - 2016)

Attraverso l’acquisizione della padronanza dei linguaggi specifici, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane, lo studente viene guidato ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi giuridici ed economico-sociali. Lo studente acquisisce in particolare, competenze particolarmente avanzate nell’ambito delle scienze umane, giuridiche, economiche e sociali nelle dimensioni locale, nazionale, europea e internazionale. Tali competenze possono essere orientate soprattutto sui settori giuridici ed economico-sociali, anche in una dimensione europea. Al termine del percorso didattico, lo studente possiede le seguenti competenze: conosce i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; comprende i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; sa individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; ha sviluppato la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; sa utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; sa identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; ha acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; ha acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

7. OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO*

* Il grassetto indica gli obiettivi fissati per il raggiungimento della sufficienza.

OBIETTIVI DI CITTADINANZA E COMPORTAMENTALI Obiettivo raggiunto:

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

X

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

X

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

X

Tenere un comportamento corretto e collaborativo con docenti e compagni. X

Applicarsi metodicamente allo studio di ciascuna disciplina e rispettare le consegne e gli adempimenti connessi al lavoro scolastico.

X

Mostrare senso di responsabilità nel frequentare assiduamente e seguire con attenzione costante le lezioni.

X

Rispettare le norme vigenti nella scuola e le regole connesse al funzionamento scolastico.

X

Page 7: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 7 di 22

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area metodologica

Obiettivo raggiunto:

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

X

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

X

Essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti nei vari ambiti disciplinari.

X

Saper compiere interconnessioni tra i metodi delle singole discipline. X

Saper compiere le interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline. X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area logico-argomentativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

X

Aver acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

X

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area linguistico-comunicativa

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Padroneggiare la lingua italiana, e in particolare dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

X

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

X

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. X

Aver acquisito, nella lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

X

Acquisire in una seconda lingua straniera strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

X

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne.

X

Essere in grado di affrontare in lingua straniera specifici contenuti disciplinari.

X

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare fare ricerca, comunicare.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area storico-umanistica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

X

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dal XVIII secolo sino ai giorni nostri.

X

Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

X

Page 8: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 8 di 22

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area storico-umanistica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

X

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

X

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

X

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi. X

Conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche.

X

Acquisire le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica.

X

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

X

OBIETTIVI COGNITIVI (conoscenze, competenze, capacità) Area scientifica, matematica e tecnologica

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

X

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche. X

Padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri alle scienze fisiche e naturali, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

X

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

X

Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

X

8. OBIETTIVI DISCIPLINARI E LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO

[ITALIANO] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Interpretare e commentare testi in prosa e in versi. X

Cogliere la relazione tra letteratura e altre espressioni culturali. X

Collegare le letture alla propria esperienza. X

Stabilire confronti tra letterature di epoche diverse. X

Fruire in modo consapevole del patrimonio letterario italiano, anche in rapporto con quelli di altri Paesi.

X

[STORIA] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comprendere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale. X

Saper usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina. X

Page 9: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 9 di 22

Saper leggere e valutare le diverse fonti. X

Avere consapevolezza della dimensione storica dei processi culturali, politici, economici. X

Avere consapevolezza dei diritti e dei doveri connessi al proprio ruolo di cittadini in chiave locale, nazionale ed europea. X

[SCIENZE UMANE]

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscere i contenuti essenziali X

Rafforzare la competenza linguistica utilizzando correttamente il lessico delle discipline delle scienze umane

X

Esprimere oralmente i concetti appresi /produrre testi scritti in modo pertinente, autonomo e personale, operando anche collegamenti e confronti fra i vari argomenti

X

Saper riconoscere nei fenomeni presi in esame gli elementi teorici acquisiti X

Saper decodificare e interpretare correttamente testi su argomenti attinenti alle scienze umane

X

Saper osservare, descrivere ed analizzare le caratteristiche fondamentali delle società moderne i fenomeni culturali e sociali ad esse collegati, utilizzando i modelli interpretativi delle discipline delle scienze umane.

X

[MATEMATICA] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Individuare le principali proprietà di una funzione X

Apprendere il concetto di limite di una funzione X

Calcolare i limiti di funzioni algebriche e trascendenti X

Individuare i punti di discontinuità di una funzione

X

Calcolare la derivata di una funzione X

Studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale, in particolare funzioni razionale intere e fratte

X

[FISICA] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper osservare e identificare fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici

X

Saper cogliere analogie e differenze tra campo elettrico, campo magnetico e campo gravitazionale

X

Saper affrontare e risolvere semplici problemi relativi a fenomeni elettrici e magnetici usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico seguito

X

Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

X

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui viviamo

X

Page 10: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 10 di 22

[LINGUA E CULTURA INGLESE]

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Acquisire strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

X

Usare consapevolmente strategie comunicative efficaci; X

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali veicolati dalla lingua straniera;

X

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne

X

Saper sostenere una propria tesi in lingua straniera e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

X

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

X

Sviluppare la competenza linguistico-comunicativa in termini di capacità di comprensione e produzioni di testi in lingua straniera e di interazione adeguata al contesto all’interlocutore

X

Maturare la consapevolezza di analogie e differenze culturali attraverso le conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera

X

Conoscere le linee generali di evoluzione del sistema letterario e di altre espressioni culturali: XIX e XX secolo

X

[LINGUA E CULTURA FRANCESE] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Acquisire strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

X

Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti X

Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi X

Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto

X

Comprendere aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua X

Contestualizzare produzioni culturali di epoche diverse X

[DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Comprendere l'evoluzione del concetto di Stato nel pensiero filosofico e politico; saper riconoscere i caratteri propri delle diverse forme di Stato

X

Analizzare i principi costituzionali, i diritti e i doveri dei cittadini, anche in una dimensione europea (UE) di lettura

X

Analizzare i poteri e le relazioni interistituzionali nell'ambito della forma di governo italiana, conoscere a fondo gli organi costituzionali e le relazioni fra gli stessi ; interpretare il ruolo della PA nell'esercizio della funzione di servizio alla cittadinanza

X

Padroneggiare i temi della sussidiarietà, del decentramento, del regionalismo e della globalizzazione. Analizzare le regole nel contesto del diritto internazionale e delle sue istituzioni, con particolare attenzione al processo di integrazione europea

X

Comprendere le motivazioni e le modalità dell'intervento pubblico in economia

X

Analizzare e riflettere sulle politiche di welfare e sul contributo del terzo settore

X

Conoscere e analizzare i caratteri, gli obiettivi e gli strumenti delle diverse politiche economiche

X

Analizzare le strategie di scelta economica operate dei governi, i condizionamenti e le opportunità conseguenti all'intensificarsi delle relazioni globali e comprendere il ruolo rilevante assunto dalle Organizzazioni internazionali (in modo particolare dall'Ue) nelle scelte economiche

X

Valutare la necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse

X

Page 11: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 11 di 22

[FILOSOFIA] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofica occidentale attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi.

X

Acquisire familiarità con il lessico filosofico ed esporre in modo organico le idee ed i sistemi di pensiero oggetto di studio.

X

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad interpretare criticamente i contenuti.

X

[STORIA DELL’ARTE] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Saper approfondire in modo autonomo ed in base all’interesse individuale le tematiche affrontate nel percorso culturale del quinto anno con riferimenti al secondo biennio.

X

Autonomia di studio ed analisi critica dello stile e delle opere dei grandi tecnici analizzati nel percorso

X

Saper riconoscere e qualificare le tecniche, pertinenti ai vari stili, della pittura e della scultura

X

Saper cogliere la validità funzionale ed estetica di un’opera d’arte X

Saper procedere autonomamente nella lettura iconografica ed iconologia X

[SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE] Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Arricchimento delle capacità coordinative e motorie attraverso l'affinamento della sensibilità neuromuscolare, dei fattori percettivi del proprio corpo e dei dati esterni nonché della capacità di resistenza al lavoro.

X

Acquisizione differenti attività motorie e sportive per raggiungere inizialmente un più alto livello di abilità e successivamente di tecniche sportive specifiche ( competenza sportiva ).

X

Saper riconoscere, comprendere e realizzare in diversi ambiti sportivi i diversi linguaggi espressivo-corporei in relazione alle specialità individuali e ai giochi di squadra.

X

Acquisizione di conoscenze teoriche e teorico-pratiche relative alla conoscenza del corpo umano e regolamentazione delle specialità sportive.

X

Consolidamento dei valori socio-educativi dello sport attraverso il rispetto delle regole e dell'avversario ( vero fair play ) nonché un corretto uso delle strutture e dell'ambiente.

X

Raggiumgere uno stile di vita sano e attivo attraverso l’abitudine alla pratica di attività motorie anche in ambiente naturale e attraverso una sana ed equilibrata alimentazione

X

Educare all'attenzione, all'impegno e allo spirito di iniziativa, nonché all'autonomia di lavoro e alla capacità di collaborazione.

X

Utilizzare conoscenze e strategie atte alla prevenzione di infortuni. X

Educare all'accettazione dei propri limiti e mezzi, valorizzando anche attraverso l'errore le capacità personali, orientando le attitudini attraverso molteplici esperienze motorie affinché le abilità acquisite possano essere trasferibili in altri contesti di vita.

X

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Obiettivo raggiunto

Da tutti Dalla

maggioranza Da alcuni

Conoscenza dei contenuti essenziali della Religione X

Capacità di riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti X

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici X

Page 12: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 12 di 22

dell’opera d’arte, non solo nota, inserendola nel giusto contesto storico artistico.

Saper collegare ed esprimere detti contenuti con un linguaggio tecnico pertinente, appropriato e completo

X

9. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Metodologie

Discipline

Italiano Storia Filosofia Matematica. Fisica Diritto/Economia politica

Inglese Francese Scienze Motorie

Religione Scienze Umane

Storia dell’Arte

Lezioni frontali 2 2 3 3 3 3 3 3 3 2 2 1

Lezioni dialogate-interattive

3 3 2 3 3 2 3 3 2 2 3 3

Lezioni multimediali

0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1

Lavori di gruppo 0 0 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0

Attività di laboratorio

0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

Attività di recupero

3 3 3 3 3 2 1 2 0 0 0 0

CLIL 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0

Altro (specificare)

* Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente

Strumenti

Discipline Italiano Storia Filosofia Matematica Fisica Diritto/Economia

politica Inglese Francese

Scienze motorie

Religione Scienze Umane

Storia dell’Arte

Libro di testo 3 3 3 3 3 3 3 0 0 1 3 3

Dispense, appunti

1 1 2 3 3 1 2 3 1 1 2 1

Materiale cartaceo,

iconografico, elettronico e multimediale

0 1 0 2 2 0 1 3 0 1 1 2

Laboratori (linguistici, di

fisica, di scienze, di

informatica, di scienze motorie)

0 0 0 0 1 0 0 0 3 1 0 0

LIM o video-proiettore

0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1

Piattaforme didattiche

0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Page 13: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 13 di 22

* Rispetto al totale del monteore annuo, indicare: 0 = mai; 1 = talvolta; 2 = spesso; 3 = sistematicamente

10. CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (sintesi dei contenuti svolti e previsti fino alla fine dell’anno)

Poiché il presente documento viene approvato ad un mese circa dalla conclusione dell’anno scolastico, alcuni dei contenuti potrebbero subire qualche variazione. La loro indicazione definitiva sarà riportata nei programmi finali delle singole discipline, che verranno allegati al presente documento nel mese di giugno.

[ITALIANO]

Verga e il verismo. L’età del positivismo; naturalismo e simbolismo. La Scapigliatura. Carducci. Pascoli. D’Annunzio. Il futurismo. I crepuscolari. Pirandello. Svevo. Saba. Ungaretti. Montale. Pavese. Primo Levi. Calvino. Pasolini. Silone. Sciascia. Buzzati.

[STORIA]

Gli sviluppi della grande industria e la società di massa. L’Italia giolittiana e le relazioni internazionali. La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. Gli anni Venti e Trenta. L’Europa dei totalitarismi. La seconda guerra mondiale. L’età della guerra fredda. La decolonizzazione. La fine del mondo bipolare.

* Specificare i contenuti/argomenti proposti secondo la metodologia CLIL.

[SCIENZE UMANE]*

Forme della vita politica: potere, stato, governo; sistemi politici preindustriali e sistemi politici moderni. il Welfare State; il Terzo settore e la partecipazione politica Globalizzazione e l’incontro fra culture, migrazioni e società multiculturale: la globalizzazione e suoi effetti sull’incontro di culture; i flussi migratori nel corso della storia; il ruolo dello stato, della colonizzazione e della globalizzazione sull’attuale realtà multiculturale; modelli di accoglienza degli stranieri; la convivenza tra culture diverse: teorie interpretative ed educazione interculturale Mezzi di comunicazione di massa e industria culturale: le caratteristiche della comunicazione mediale; dai media, ai mass media, ai new media; l’industria culturale Metodologia della ricerca: per ogni tappa del percorso della ricerca scientifica: approfondimenti attraverso lettura e analisi di articoli scientifici e ricerche e applicazioni di conoscenze * CLIL (ALLEGATO 11): La mondialisation: - définition; avantages et desavantages; les opinions concernano la globalisation; américanisation et acculturation L’immigration: - les bienfait de l’immigration; le développement du phénomène en France; les politiques d’intégration; la charte de la läicité à l’école; la loi du 11 octobre 2010 (port du voile)

Page 14: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 14 di 22

[MATEMATICA]

Le funzioni reali a variabile reale. Classificazione e dominio, eventuali simmetrie, intersezioni con gli assi cartesiani e segno di una funzione. Limiti. Definizione topologica, Teorema di unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto, calcolo e risoluzione di forme indeterminate. Asintoti di una funzione. Funzioni continue. Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e Teorema di esistenza degli zeri. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione. Calcolo differenziale. Derivata: definizione e interpretazione geometrica. Calcolo della derivata di funzioni elementari e regole di derivazione. Punti di non derivabilità. Enunciati dei teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili. Studio di funzione. Studio di funzioni algebriche razionali, intere e fratte: massimi e minimi, flessi, concavità, rappresentazione grafica. Lettura di grafici di funzioni reali di variabile reale.

[FISICA]

Le cariche elettriche e la legge di Coulomb. Corpi conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto, per strofinio, elettrizzazione per induzione e polarizzazione. Il campo elettrico e il potenziale. La corrente elettrica continua. Il campo magnetico. L’induzione elettromagnetica. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.

[INGLESE]

The Romantic Age: W. Wordsworth, Daffodils, Byron: life- Byronic hero J. Austen: from Pride and Prejudice Culture: Marriage The Victorian Age: C. Dickens, from Great Expectations,from Oliver Twist C. Bronte: from Jane Eyre Culture: the role of women O. Wilde, from The Picture of Dorian Gray , Stevenson: from Dr Jekyll and Mr Hyde Culture: crime and violence The Drums of War The War Poets, The Great Watershed G. Orwell, from Animal Farm Beckett: from Waiting for Godot Auden: Refugee Blues

[FILOSOFIA] La filosofia hegeliana (i presupposti e le articolazioni del sistema). La reazione all’hegelismo (Schopenhauer, Kierkegaard, Marx). Il positivismo sociale ed evoluzionistico. Le risposte al positivismo: lo spiritualismo francese (H. Bergson). Nietzsche e il crollo delle certezze assolute. Freud e la psicoanalisi. La prospettiva della scuola di Francoforte. Heidegger e l’esistenzialismo.

Page 15: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 15 di 22

[DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA] LA TEORIA DELLO STATO

1. Lo Stato moderno, lo Stato assoluto, lo Stato di diritto

2. Lo Stato liberale, lo Sato totalitario, lo Stato costituzionale

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE E I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

1. Origine, struttura e principi della Costituzione 2. I diritti di libertà 3. I diritti socio-economici e i doveri

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE

1. La forma di governo e il sistema elettorale 2. Il Parlamento e il Governo 3. Il Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte costituzionale

L'AMMINISTRAZIONE DELLO STATO

1. Principi e organizzazione della PA 2. L'attività amministrativa

STATO AUTONOMISTICO, EUROPA E ORGANISMI INTERNAZIONALI

1. Lo Stato autonomistico: le regioni e gli enti locali 2. L'Unione europea e gli altri organismi internazionali

IL DIRITTO GLOBALE

1. Il diritto nell'età della globalizzazione 2. Lo sviluppo sostenibile e il patto intergenerazionale

STATO E MERCATO

1. L'economia pubblica 2. L'efficienza e l'allocazione ottimale

I FALLIMENTI DEL MERCATO E IL TERZO SETTORE

1. I fallimenti del mercato 2. Le ragioni ragioni giuridiche e le ragioni economiche del terzo settore

SPESA PUBBLICA E SISTEMA TRIBUTARIO TRA EFFICIENZA E GIUSTIZIA

1. La redistribuzione del reddito e la spesa pubblica 2. Il sistema tributario:efficienza e giustizia

LA GLOBALIZZAZIONE

1. Bilancia dei Pagamenti, sistemi di cambio e teorie del commercio internazionale 2. Un mondo senza confini: la globalizzazione

LE POLITICHE DI STABILIZZAZIONE NELL'AREA EURO

1. Le politiche di stabilizzazione e la politica monetaria 2. Il bilancio dello Stato e la politica di bilancio

ECONOMIA E AMBIENTE

1. Sistema economico e ambiente: lo sviluppo sostenibile 2. Le politiche ambientali

Page 16: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 16 di 22

[LINGUA E CULTURA FRANCESE]

Le Romantisme Le mal du siècle La nature romantique François-René de Chateaubriand René: "Un secret instinct me tourmentait" Alphonse de Lamartine Méditations poétiques: Le lac Alfred de Vigny Les destinées: La Maison du Berger La fonction du poète et le rôle de la poésie Victor Hugo Les Rayons et les Ombres: Fonction du poète Victor Hugo romancier: Notre-Dame de Paris Les Misérables La condition des ouvriers dans la première moitié du XIXe siècle Le roman au XIXe siècle Honoré de Balzac Le Père Goriot "La passion paternelle"

Charles Baudelaire Les fleurs du mal: L'Albatros Spleen Correspondances Gustave Flaubert Madame Bovary "Vers un pays nouveau"

"Maternité" Le Naturalisme Émile Zola L'Assommoir "Alcool et hérédité" Le Symbolisme

Paul Verlaine Romances sans paroles: Il pleure dans mon coeur Jadis et naguère Art poétique Arthur Rimbaud Poésies Le dormeur du val Voyelles Les avant-gardes du début du XIXe siècle: le mouvement Dada, le surréalisme Apollinaire Calligrammes La colombe poignardée et le jet d'eau

Prévert Barbara

L'Existentialisme Albert Camus Le mythe de Sisyphe L'étranger (lecture intégrale) La Peste Pour laisser un témoignage de l'injustice Le théâtre de l'absurde

Samuel Beckett En attendant Godot

[INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA]

1. LA CRISI RELIGIOSA NEL CONTESTO CULTURALE ODIERNO

2 LA CONCEZIONE DI DIO NELLA BIBBIA

3 LA RIFLESSIONE CONTEMPORANEA SU DIO

4 FENOMENI CULTURALI: la secolarizzazione (il disincanto del mondo); ateismo e agnosticismo (l’uomo è il Dio dell’uomo); l’indifferenza (l’anoressia dell’anima); il satanismo e stregoneria, occultismo e magia (fenomeni irrazionali e sintomo di disagio?).

LA MORTE E LA VITA NELL’ALDILA’

Page 17: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 17 di 22

[SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE]

CAPACITA' CONDIZIONALI: forza, resistenza, mobilità articolare, equilibrio e velocità: lavoro di sviluppo e consolidamento delle stesse.

CAPACITA' COORDINATIVE: coordinazione di dinamica generale, oculo-podalica e oculo-manuale, percezione del proprio corpo e spazio-tempo, ritmo, destrezza: sviluppo e consolidamento delle stesse.

GINNASTICA ARTISTICA: trave: progressione all'attrezzo.

ATLETICA LEGGERA: corsa di resistenza, lancio del disco, salto in lungo, getto del peso.

TEORIA: regolamentazione del lancio del disco, sintesi della storia dell'educazione fisica e dei giochi olimpici.

[STORIA DELL'ARTE] Il Rococò: caratteri generali.

Tipologia della Reggia da Versailles alle opere di Juvarra (Stupinigi) e Vanvitelli (Caserta).

Vedutismo veneziano : Canaletto, Guardi

Neoclassicismo: caratteri generali.

L’utopia: Piranesi, Boullee, Ledoux.

Architettura: Piermarini.

Scultura: Canova

Pittura: J. L. David, Ingres Pre-romantici : Goya, Fussli e Blacke

L’ Età Romantica attraverso natura e storia.

Quadro di storia: Gericault, Delacroix, Hayez

Paesaggio inglese: Turner e Constable

Realismo e fotografia: Daumier, Courbert, Daguerre, Niepce, Nadar

Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, De Gas.

Puntinismo: Seurat

Divisionismo : Pellizza da Volpedo

Simbolismo : Moreau, Boecklin

Post-impressionismo: Van Gogh, Gauguin. Cezanne.

Espressionismo tedesco e francese: Fauves (Matisse), Die Brucke (Kirkner, Munch, Nolde).

Il Novecento: le Avanguardie storiche. Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Astrattismo

Eventuali argomenti di carattere multidisciplinare svolti

Argomento Discipline coinvolte Modalità di svolgimento Periodo di

svolgimento/Tempi Ricaduta

didattica/Valutazione

Tematiche di Scienze Umane (CLIL)

Francese Scienze Umane

(Cfr. i PDL delle discipline coinvolte)

Testo-Fotocopie- Esperto madrelingua

francese 15 ore

molto positiva

positiva

poco significativa

Page 18: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 18 di 22

11. ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA STESURA DEL DOCUMENTO E LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO.

Completamento programmi disciplinari.

Ripasso e revisione dei contenuti.

Verifiche finali.

Revisione percorsi d’esame.

12. VERIFICA E VALUTAZIONE

Tipologia e numero di verifiche effettuate

Discipline Italiano Storia Filosofia Matematica Fisica Diritto/

Economia politica

Inglese Francese Scienze motorie

Religione Scienze Umane

Storia dell’Arte

Interrogazione 7 5 1 1 1 3 5 5 4 4

Interrogazione breve

1 2 3 2

Tema 2

Articolo/ Saggio breve

2

Analisi del testo

2

Riassunto

Analisi casi

corredata da quesiti di

approfond. a risposta aperta

2

Trattazione temi

disciplinari corredata da

quesiti di approf. a risp.

aperta

2

Traduzione

Trattazione sintetica

4 1 1 2 5 1 2

Quesiti a risposta aperta

1 2 3 3 1 2

Prove strutturate

5 1

Prove semistrutturate

7 1

Risoluzione di problemi

Page 19: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 19 di 22

Lavori di gruppo

1

1 1

Prove pratiche 5

Prove di laboratorio

Prove di recupero

2 2 2 2 4

Produzione testi

multimediali

Criteri di valutazione La valutazione delle singole prove viene espressa in voti interi o mezzi voti e deriva dal raggiungimento di determinati livelli relativi ai seguenti obiettivi didattici: conoscenza abilità (applicazione) competenza (comprensione - espressione - analisi e sintesi - valutazione, da intendersi come capacità critica) L’esplicitazione dei livelli di conseguimento dei singoli obiettivi è espressa in modo generale nella seguente tabella (il livello di sufficienza corrisponde all’indicatore n. 3):

OBIETTIVI LIVELLI ESPLICITAZIONE DEI LIVELLI

CONOSCENZA

1 Nessuna o lacunosa

2 Parziale

3 Completa, ma non approfondita

4 Organica

5 Articolata e approfondita

COMPRENSIONE

1 Nessuna o lacunosa

2 Parziale

3 Complessiva, ma imprecisa

4 Completa

5 Completa e approfondita

APPLICAZIONE

1 Nessuna o scorretta

2 Non sempre corretta

3 Corretta, ma meccanica

4 Precisa

5 Personale e autonoma

ESPRESSIONE

1 Disordinata, frammentaria

2 Imprecisa

3 Sufficientemente corretta

4 Corretta e precisa

5 Appropriata, personale

ANALISI E SINTESI

1 Inadeguata

2 Superficiale e incerta

3 Completa, ma superficiale

4 Organica

5 Approfondita e personale

VALUTAZIONE

1 Assente

2 Limitata

3 Appropriata se guidata

4 Appropriata

5 Autonoma e creativa

Page 20: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 20 di 22

13. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

TIPOLOGIA DISCIPLINE COINVOLTE DURATA ALLEGATI

PRIMA PROVA ITALIANO 5 2

SECONDA PROVA DIRITTO/ECONOMIA POLITICA 5 3

TERZA PROVA (TIPOLOGIA A)

MATEMATICA, INGLESE, STORIA, STORIA DELL'ARTE

3 4

TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

SCIENZE UMANE, FRANCESE, FILOSOFIA, INGLESE

3 4

Le griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle prove sono riportate agli allegati 5, 6, 7. A seguito degli esiti delle simulazioni effettuate, il Consiglio di Classe ritiene che la tipologia di III Prova più adeguata alla preparazione della classe sia la Tipologia B.

14. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE Attività integrative, viaggi di istruzione, visite guidate, uscite didattiche, attività di eccellenza, …

Attività Argomento/Destinazione Data/Durata N°

di partecipanti Ricaduta didattica

Uscita formativa

Expo- Milano

1 ottobre 2015

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Giochi matematici

Giochi di Archimede

25 Novembre 2015

alunni

volontari

molto positiva

positiva

poco significativa

‘Dentro o fuori, le

misure altrenative alla detenzione’

Incontro con avvocati

Camera Penale

Primo quadrimestre

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Uscita formativa

Galleria d’arte moderna e Mostra di Monet a Torino

7 Gennaio 2016

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Lezione concerto

GIORNATA DELLA MEMORIA

Un adolescente in lager 20 gennaio 2016

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Museo Scientifico

‘Explorazione’

Fisica/Treviglio(Bg)

15 Marzo 2016

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Convegno

Lo spreco di risorse

pubbliche, di territorio, di…

Nell’ambito del Franco Agostino Festival.

Teatro San Domenico Crema

21 Marzo 2016

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Page 21: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 21 di 22

Attività Argomento/Destinazione Data/Durata N°

di partecipanti Ricaduta didattica

Orientamento

Ritorno dal futuro

ALPHA TEST

Orientamento ‘Allenarsi per il futuro’ a cura del

gruppo Bosch Italia

30 Gennaio 2016

(2 ore)

17 Dicembre 2015 (2 ore pomeriggio)

11 Maggio 2016 (2 ore)

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

molto positiva

positiva

poco significativa

molto positiva

positiva

poco significativa

Corso per la sicurezza

per studenti

In classe

6 Aprile 2016

(4 ore)

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Educazione alla salute

Intervento medici esperti

della L.I.L.T.

15 aprile 2016

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Incontro con

Veronica Vaccari, commissione

europea, l’unione europea

In classe

28 Maggio 2016

la classe

molto positiva

positiva

poco significativa

Concorso economia

Concorso economico abbinato al Festival

nazionale Economia di Trento

II quadrimestre

Un’alunna

molto positiva

positiva

poco significativa

Page 22: ESAAMMEE TDDII SSTTAATOO · 4. Dati relativi agli esiti dell ’anno 2013/2014 pag. 4 5. Dati r elativi agli esiti dell’anno 2014/2015 pag. 5 6. Profilo dell’indirizzo Liceo economico-sociale

M0030: Documento del Consiglio di classe Esame di stato - Revisione 3 del 20/04/15 Pagina 22 di 22

15. FIRMA DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA/E INSEGNATA/E FIRMA

BOFFELLI ANTONELLA *

MATEMATICA E FISICA

MANENTI FIORENZA *

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

VALSECCHI LUCIA*

LINGUA INGLESE

FERRARI CRISTINA

FILOSOFIA

VANZINI EMANUELA

LINGUA FRANCESE

VALVASSORI ELENA

SCIENZE UMANE

LODIGIANI IVONNE

STORIA

LODIGIANI IVONNE

ITALIANO

SIMONETTA CLARA

STORIA DELL'ARTE

BONETTI ANNA GIULIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

VAILATI PIER ANGELO

RELIGIONE

* Commissari d’esame