e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università...

13
RENDICONTI Soddd. flGlianG di Mlnl! TGlogIG l! Pdrolog!G, J5 (1), li7': JIfI. JIJ-JU BRUNO DI SABATlNO -, EUGENIO BARRESE-, CIRIACO GIAMPAOLO·, MAURIZIO MAR I01TIN[- IL SISTEMA NaAlSi20.KAISi2 0, PRIMI RISULTATI SPERIMENTALI SULLA ESISTENZA DI UNA NUOVA FASE MINERALE NELL' AMB ITO DEL SISTEMA PETROGENETICO RESIDUALE: (Na,K)AISi,O. s.s.·· ABSTIACT. - Based on previous experimenlal (DI SABATINO and GIAMPAOLO, 197' a, 197:5 bl, tbc: possibi lilY of a primary 5ej;rc:gation of malcile in c:quilibrium wilh • mdi had bec:n rulcd 001 both in hypoabyssa] environments and uoder vokanic rondilions. Undcr tbc: Ialler ronditions, Ihc Ihc:rm.l limits of analcite Slability in thc: presc:nce cf polassiurn moleculc:s werc: chc:ckcd Ihrough tests conductcd on thc: lcucilc-analcill! joining at l atm . .od under saturalcd vapor conditions. Thc: resulu ev idenced that, alrcady al JOO" e, have synthcsis of • ncw anhydrous mine· ralogic phasc takes piace: that is diflerenl from lcucile and ana!cile. This spC'Cies gives rise: to Iarge solid solutions, restricting the nability rangc of ana!cite IO hypc:rsodic conce:ntrations (> 90 9b in Ani), whilc: tbc: time: requirc:d for in syn thc:sis is welt within that for cooling cf lavas. Thc: nc:w phase, however, ClIn hardly be foond in nature; indc:cd, whc:n exposcd to .ir, it turns intO analcite + lcucite over time, while in contact with water vapor al lemperatures lower than 2O!r C, il instantaneously or rapidly (in one day at 60" C) turns into anAlcite. From c:xpc:rimental results, Ibc: «primary IO formation of analcite thus Ippc:lln as prc:sc:nt only in abyssal exce:plional hypc:rsodic mdls. Surfacing of these: mdts can hardly be supposcd, owing IO thermobaric ronditions or IO particular chemisms (saline component rocks) and It vc:ry low mdii", temperatures (400-60()" C). Il follows thlt tbc: Inalcitic basalti, Ihc: analcitc:-bc:aring basanitcs of Montiferru (Sardinia), Iike ali othc:r alkalinc:-pota"ic occurrc:nccs with «primary analcite IO should be intc:rpretcd as originai leucitc:-bc:aring lit hotypCS. In p.lrtkullr, thc: lithotype with rc:d anAlci.te of Crowsncst (C.nada) should not be ronsidcrc:d cf sedie origin, but as a prodUCI cf potassic origin wilh originai lcucite, as corroboratcd by thc paragencsis (DI SABATINO et al ., 1976). Consc:quently, iu formltion environment is not aby"al , as hypothc:sizcd by Roux and HAMILTON (P> 8 kb and temperatures of 600·610· C and very high H.o contcnts), but hypoaby"al, as shown by thc: abundant Ic:ucite segregalion (high temperalurcs and low H.O contents). RIASSUNTO. - Sulla base di risultali sperimentali prc:cc:dcnti (DI SABATINO l! GIAMPAOLO, 19n _, 19n b) era stata esclusa la possibilit ll di sc:grc:gazionc: diretta primaria dcll'analcimc: in equili brio con un fuso s ia in ambienti ipoabissalitici che in regime: vulcaniro. Pc: r vc:rificare in quest'ultimo i limiti termici di stabiliti ddl'llflalcimc in presenza di fY!O. Ic:oole pota"iehc: sono Slile dlettuate esperienze sul giunto Ic:ucitc:-analcime ad l atm. cd in $llU razionc: di vapore. t risultati hanno messo in che gill a 300" C si ottiene la sintesi di una nuova fase minc:ralogica, anidra, ben distinta sia dalla lcucile che: dall'analci mc:. Tale specie costruisce ampie soluzioni solide, restringendo il c.mpo di sllbilità ddl'analcime a concentrazioni ipersodiche (> 90 % in Ani), mentre i tempi nccc:ssari aUa SUI sintcsi rientrano ampiamente in quelli c0m- petenti al raflreddamento delle lave. La nUOVa fase , tuttavia difficilmente patri essere rc:pc:rita in natura, quando csposta all'aria si trasforma nd lempo in analcimc:+lc:ucite, mentre .. Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi- nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia, Pelrologia e Geochimica sperimentali dci C.N.R., contributo n. '" CTB IO 78.002'6. 0' .

Transcript of e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università...

Page 1: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

RENDICONTI Soddd. flGlianG di Mlnl!TGlogIG l! Pdrolog!G, J5 (1), li7': JIfI. JIJ-JU

BRUNO DI SABATlNO -, EUGENIO BARRESE-,

CIRIACO GIAMPAOLO·, MAURIZIO MARI01TIN[-

IL SISTEMA NaAlSi20.KAISi20, PRIMI RISULTA TI SPERIMENTALI SULLA ESISTENZA DI UNA NUOVA FASE MINERALE NELL'AMBITO DEL SISTEMA PETROGENETICO RESIDUALE: (Na,K)AISi,O. s.s.··

ABSTIACT. - Based on previous experimenlal ~ults (DI SABATINO and GIAMPAOLO, 197' a, 197:5 bl, tbc: possibililY of a primary 5ej;rc:gation of malcile in c:quilibrium wilh • mdi had bec:n rulcd 001 both in hypoabyssa] environments and uoder vokanic rondilions.

Undcr tbc: Ialler ronditions, Ihc Ihc:rm.l limits of analcite Slability in thc: presc:nce cf polassiurn moleculc:s werc: chc:ckcd Ihrough tests conductcd on thc: lcucilc-analcill! joining at

l atm . .od under saturalcd vapor conditions. Thc: resulu evidenced that, alrcady al JOO" e, have synthcsis of • ncw anhydrous mine·

ralogic phasc takes piace: that is diflerenl from lcucile and ana!cile. This spC'Cies gives rise: to Iarge solid solutions, restricting the nability rangc of ana!cite IO hypc:rsodic conce:ntrations ( > 90 9b in Ani), whilc: tbc: time: requirc:d for in synthc:sis is welt within that for cooling cf lavas. Thc: nc:w phase, however, ClIn hardly be foond in nature; indc:cd, whc:n exposcd to .ir, it turns intO analcite + lcucite over time, while in contact with water vapor al lemperatures lower than 2O!r C, il instantaneously or rapidly (in one day at 60" C) turns into anAlcite.

From c:xpc:rimental results, Ibc: «primary IO formation of analcite thus Ippc:lln as prc:sc:nt only in abyssal exce:plional hypc:rsodic mdls. Surfacing of these: mdts can hardly be supposcd, owing IO thermobaric rondi tions or IO particular chemisms (saline component rocks) and It vc:ry low mdii", temperatures (400-60()" C).

Il follows thlt tbc: Inalcitic basalti, Ihc: analcitc:-bc:aring basanitcs of Montiferru (Sardinia), Iike ali othc:r alkalinc:-pota"ic occurrc:nccs with «primary analcite IO should be intc:rpretcd as originai leucitc:-bc:aring lithotypCS. In p.lrtkullr, thc: lithotype with rc:d anAlci.te of Crowsncst (C.nada) should not be ronsidcrc:d cf sedie origin, but as a prodUCI cf potassic origin wilh originai lcucite, as corroboratcd by thc paragencsis (DI SABATINO et al., 1976). Consc:quently, iu formltion environment is not aby"al , as hypothc:sizcd by Roux and HAMILTON (P> 8 kb and temperatures of 600·610· C and very high H.o contcnts), but hypoaby"al, as shown by thc: abundant Ic:ucite segregalion (high temperalurcs and low H.O contents).

RIASSUNTO. - Sulla base di risultali sperimentali prc:cc:dcnti (DI SABATINO l! GIAMPAOLO, 19n _, 19n b) era stata esclusa la possibilitll di sc:grc:gazionc: diretta primaria dcll'analcimc: in equilibrio con un fuso sia in ambienti ipoabissalitici che in regime: vulcaniro.

Pc:r vc:rificare in quest'ultimo i limiti termici di stabiliti ddl'llflalcimc in presenza di fY!O.

Ic:oole pota"iehc: sono Slile dlettuate esperienze sul giunto Ic:ucitc:-analcime ad l atm. cd in $llUrazionc: di vapore.

t risultati hanno messo in eviden~a che gill a 300" C si ottiene la sintesi di una nuova fase minc:ralogica, anidra, ben distinta sia dalla lcucile che: dall'analcimc:. Tale specie costruisce ampie soluzioni solide, restringendo il c.mpo di sllbilità ddl'analcime a concentrazioni ipersodiche (> 90 % in Ani), mentre i tempi nccc:ssari aUa SUI sintcsi rientrano ampiamente in quelli c0m­

petenti al raflreddamento delle lave. La nUOVa fase , tuttavia difficilmente patri essere rc:pc:rita in natura, poi~ quando csposta all'aria si trasforma nd lempo in analcimc:+lc:ucite, mentre

.. Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi­nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia, Pelrologia e Geochimica sperimentali dci C.N.R., contributo n. '" CTB IO 78.002'6.0'.

Page 2: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

314 B. DI SABATI"'O, E. BARRESE, C. CIAMPAOLO, M. MARIOTT I NI

a comallO con vapore acqu~ •• temperature inferiori ai 200" C, si trasforma istantaneamente o rapidamente (in un giorno a 60" C) in analame:.

Dai risultati sperimentali la formazione «primaria ,. dell'analame appare quindi del tUIIO

eccezionale e m.lizzabil" solo in fusi ipersodici abissalitici, per i quali è ben difficile, date le condizioni lermobariche, ipotizzare una risalita Il giorno, oppure: per chimismi dci tuno peculiari (rocce a componenti ~ine) e a bassissima temperatura di fusione (4()().6()()* C).

Ne: consegue che i basalti analcitici, le basaniti ad ana!cime del Montiferru (Sardegna), CQmc: tutte le altre manifestazioni alcaline potassichc: ad .. ana!cirnc: primaria", vanno inlerpre­late come: Iitotipi ad originaria leucitc:. In panicolarc: il litotipo ad anll.lcirnc: rosso di Crowsnest (Canada) non va consideralO di stirpe 5Odica, ma come un prodotto di stirpe potassica ad origi. naria leucite come confermato dalle paragenesi (Dr SA.BATINO ed altri , 1976). Il suo ambienle di fonnuione pertanto non ~ quello abiualitico come ipotizzato da Roux ed IiAMILTON (1976) (P> 8 kb e temperature di 600-610" C ed elevatissimi contenuti in H.o). ma quello ipoabis. salitico come documentato dall'abbondante segregazione di lcucite (temperature elevate e bassi contenuti in H.ol.

Intr oduzione

CIi studi petrologici sperimentali sul giunto Ne-Ab sono indubbiamente nu­merosi, dettagliati e sufficientemente concordi così da offrire un ampio e documen­tato quadro per le ricostruzioni genetiche delle rocce eruttive sottosature spiccata­mente sodiche e per la. determinazione dei limiti termobarici della stabilità del­l'a nalcime.

I risultati sperimentali sul giunto Ne·Ab-(H20) di YOOEA (1954). CRIGGS e KENNEOl' (1956), Fl'FE e V A.LPl' (1959), CREF.NWOOO (1961), PETEAS ed altri (1966), MORSE (1968), NEWTON e KIlNNEOY (1968), BoETTCHER e WYLLlE (1969), MANGHNANY (1970), LlOu (1971), K IM e BUlU.EY (1971) ed in particolare quelli di estremo det­taglio di Roux ed HAMILTON (1976), sembrerebbero, a prima viSla, giustificare la possibilità di segregazione primaria di analcime (Ne~!rAb~o) in equilibrio con fusi estremamente sod ici tra 600°-635"-645° C circa, e pressioni maggiori di 5-8 kbH"o e quindi in ambientazioni francamente abissalitiche (> 18 km di profondità).

Tuttavia la composizione ipersodica dei fusi, gli elevati contenuti in H 20, l'estrema differenziazione, lo scarso intervallo termico di cristallizzazione, l'assenza di Cao, MgO e di altri cationi, pur rappresentando condizioni decisamente ouimali alla genesi dell'analcime, offrono ancora pochissimo margine alla possibi li tà di se­gregazione primaria del minerale, anche in ambienti abissalitici. La presenza di silicati di Na, NaCI (sodalite) ed NaF potrebbe determinare una vistosa diminu' zione della temperatura di fusione e potrebbe incrementare l'i ntervallo termico e barico di segregazione prima ria dell'analcimej ma in natura tali componenti ap­paiono del tutto eccezionali per cause chimiche.

S noto inoltre che in fusi naturali è altamente improbabile la possibilità di con­seguire dei differenziati estremamente sadici e del tuno esenti da potassio e da altri cationi. Le composizioni (fonolitiche :t che rappresentano i differenziati estremi di fusi sottosaturi prevedono allo stadio finale un rapporto NaAISi20t!KAISi:Ot pari a 55/45 circa, e le rocce nelle quali l'analcime è stata interpretata di genesi pnmana contengono sempre va lori anche sensibi li di K20.

Page 3: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

315

Appare ovvio quindi che la stabilità dell'analcime in fusi naturali va pertanto controllata non solo sul giunto Ne-Ab ma anche, e soprattutto, sul giunto Le-Ani, al di sotto dei 6500 c.

I pochi risultati sperimentali finora acquisiti su tale giunto (sistem'l petrogene­tico residuale) sono q uelli di H,u,ULTON e MACKENZIE (1960) rdativi ad equilibri con fusi « fanolitici ~ e sodici ad 1 kbH,o, oltre ai dati di T AYLOR e MACK ENZIE

(1975) a 2 kbH.o; studi sperimentali da 900° C a 650· C ad l kbH.o sono stati effet­tuati da FUDALI (1963) nelle aree potassiche del giunto Le-AnI.

I r isultati sperimentali di D, SAIIATINO e GIAMPAOLO (1975 b) relegano la for­mazione dell'analci me a temperature < 44{)° C ad l kbH"o in rocce potassiche c, quindi, in regime magmatico, relativi a stadi tardivi, su rocce già completamente solide. Sono anche i soli dati esistenti sul giunto Lc~All l al di sono dei 600· c.

PU"E.R.s ed altri (1966) constatano sperimentalmente, ma con tempi molto brevi, che la partecipazione della componente leucitica determina un incremento del limite termico superiore di stabilità dell'analcime. Tale innalzamento termico con­sentirebbe, secondo tali AA., la segregazione primaria del minerale in fusi f: fono­litici :. già a 2-3 kbH.o. I risultati indicherebbero che l'analcime s.s. è stabile ad l kb sotto i 610" C e a 2 kb sotto i 640~ C; la temperatura del minimo fonolitico è di 730" C ad l kb, 665" C a 2 kb e 645' C a 3 kb; tuttavia tali dati non sono stati diagrammati dai suddetti AA ..

M ORSE (1%8) utilizza tali risultati ipotizzando a 5 k~.o un incremento nella segregazione di analcime primaria in rispondenza di composizioni fonolitiche.

Considerati, tuttavia, i risultati che limitano al 2 % la solubilità del potassio nel­l'analcime, come riscontrato da FUDALI (1963) e anche da PETERS ed altri (1966), il massimo valore termico di dissociazione o fusione dell'analcime verrebbe a tro­varsi lontano dalla stechiometria della fase stessa: Jitltllzione non rùcontr-ata sinora per alcuna fau crÙtallina.

Appaiono quindi molto più coerenti le estrapolazioni operate da Roux ed RuHLTON (1976), che propongono valori di 5 kbH.o e 640· C, sul giunto Ne.Ab, per quel punto invariame che presuppone la coesistenza di nefelina, albite, anal· cime, fuso e vapore; mentre sono necessari valori di circa 8 kb a 605-610" C per quello relativo alla coesistenza invariante di nefel ina ·s.s., analcime, feldspato alca­li no, fuso e vapore quando la composizione è fono litica; su quest'ulti ma interpre­tazione, tuttavia, vanno avanzate le riserve e le considerazioni relative al presente lavoro.

l\Ietodologie e risultati sperimenlali

Nel presente studio si riportano i risultati di minerosintesi, conseguite ad 1 atm. ed in presenza di fase vapore sul giunto Le-Ani, ed operate nell'intento di ripetere le condizioni di raffreddamento di lave ed ignimbriti, nell 'arco di temperatura di 640-300" c.

Page 4: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

316

• · •

B. DI SABATINO, E. BARRESE, C. CIAMPAOLO, M. MAR IOTTINI

R, * '.

At · "'O""_'or- 'V_' C . COtIllnl'"... per "'a0 dl, m'-••

F • lo,,,,, .. tI~1o Il ........ 0

mA· ' .. , ... 'M.go' <1.0 4O.000ollm1V

P -COnlrcl l. r

r - '01 ..

LINEA f"'I..J 220V

" ,

p ili T

c "O RI __ _

R, _ ... 101 ...... ICI ......oIg .... 110

In •• n'IIooI 00II 1_ laffnl<><>

ti -,.rrnocappIo In PtlP'-\3Ii1lll t, . ,., ........... .0

T ' -"-'.,0 Fig. I. - Schema dell'apparrcchiatura a=mblala per i fini del preStnt" lavoro .

• 1 '.

• •• • ,

• I ,

, , , , • • • • • , • • • • •

I • I

Fig. 2. - Diffraltogrammi parziali (2 D CuKa: 15· -+- 16°50' : I/~ · al min) d i alcu"e composizio lli di prooolti naturali di partcnz:l.

, • ,

I • J ,

Page 5: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

Fig. 3. - Risultati delle espttienze effelluale ad I alm. ("'tura in vapore di H.o). Trasformnione parziale di alcuni prodotti di partenza nella nuo­va fase.

317

• ., IO . .... 1

~ ..

l ... FIg. 4. - Risultali delle esperienze effettuate ad 1 atm. ("'Iura in vapore di H.o). Tra.formazioJH: tOlale nella nuova fase cristallina dei prodotti di partenza compresi tra le composizioni 30 % Ani· 70 % 1..: e > 90 % Ani-IO % Le.

È stato elaborato un particolare fo rno (fig. 1) per comentire la presenza della fase vapore, la cui variabile partecipazione nelle vulcaniti è comune.

Sono state ottenute undici composizioni (0-100 %) miscelando in proporzioni molecolari leucite pura ed analcime pura (fig. 2).

Page 6: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

318 B. DI SABj\Tl NO. E. BARRESE, C. GIAMPAOI..O. M. MARIOTTIN I

NelJ'es~rienza di partenza a 300" C, in 7 giorni, è già possibile cogliw= una instabilità dell 'ana1cime in concentrazioni potassiche e della Icucite io ~ttori sa­di,i (fig. 3).

Ma più importante appa re la presenza all 'analisi diffrattometrica dei prodotti con apici a 16",00'-16",25'-2670' 2 i) CuKcx e che si accentua nelle composizioni inter­medie; i riAessi non possono essere riferiti nè a !cucite, nè ad analcime, nè ad alcuna fase sodico-potassica, anidra od idr:na, conosciuta.

La si Illesi a 300" C è solo parziale (coesistenza di 3 fasi). A 365" C e a 400" C la nuova fase cristallina si incrementa, mentre! la stabilità dell'analcime viene ad essere limitata e confinata alle composizioni con contenuti in Ani> 90 %. e quelle ddle leuciti tra Ani = O e Ani < 30 'lo.

A 5N C e IO giorni gli equi libri appaiono essere completati (fig. 4). Tra le composizioni 100 70 Le e 70 ro Le si ottiene la sintesi di una sola fase cristallina: la leucite s.s.; la presenza reticolare di molecola NaAISbO, nella leucite, però, a pressioni di 1 almo C), è attestata dalla variazione dei parametri ab (decrescente) e Cb (leggero aumento del valore parametrico); la partecipazione reticolare di mole­cola analcilica anidra, sempre ad 1 :Hm., viene confermata inoltre dalla sensibile variazione termica della trasformazione di fase (analisi DTA): circa 6l.fJ' C per Jeucite pura e "-.l 590" per contenuti del 30 % di analcime (presente nel prodotto di panenza).

L'analci me è limitata alla composizione> 90 % AnI. L'analisi termogravimetric.a mette tuttavia in evidenza che la disidratazione di tale fase si inizia a 200° C e si completa (in modo progressivo) a 500" C. Nel raffreddamento essa tende a riassor­bi re l'H2Ù reticolare a partire da 400° C con il comportamento tipico delle zeoliti. Alla temperatura di 520" C ( l :ltm.) delle esperienze eseguite, dunque, l'analcime, pu r perdendo l'H20 , non distrugge il proprio reticolo cristallino nei tempi br~i delle esperienze e ciò è confermalO dall'assenza di qualsiasi altra fase cristallina nei risultati degli esperimenti f).

Tra la composizione Anll»'Lclo e AnhoLcio si coglie la sintesi di una sola nuova fase cristallina .

Che si tratti di soluzioni solide continue tra Anl30 ed Anl~ circa è attestato sia dall 'assenza di ulteriori fasi cristalline sia dal leggero incremento del parametro al) con l'aumentare di molecola analcitic.a nel prodotto di partenza, ed intermedio t ra quello dell'analcime e quello della leucite.

Rimane da stabilire se la fase sia idrata o meno. Il composto Anho-Lc3o è stato sottoposto a minerosintesi a temperatura di 520" C per più di 5 mesi.

{Il I risultali conseguili ad 1 kbl-hO e per tèiripi superiori A 150 ore, inducono a con­

siderare melastAbili tali soluzioni solide. (2) « L'anaicime anidT1l" è dA considernsi metastabile. Ad 111m ed I 900" C occorrono

più di U gg. per conseguire Il sostitul-ione di anaIcime oon feldspati/fdd!patoidì Slibili I tdi condizioni. Nelle esperienze Id elevlte pre5$ioni occorrono quindi tempi più lunghi rispetto a quelli sinora utilizzati per verificare il limite lermico superiore deU'lnaIcime anche in compo$i­:tioni estremlmente sadiche.

Page 7: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

319

La fase non ha mostrato alcuna variazione strutturale, nè associazione con ulte­riori fasi. Il prodotto dell'esperienza sottoposto a calci nazione ha rivelato una per­dita di peso pari allo 0,35 510; valori di quest'ordi ne di grandezza che si ottengono per qualsiasi fase cristallina a.nidra; dovrebbe quindi trattarsi di una soluzione solida anidra tra la molecola KAISi 20a e NaA1Si206 (molecola analcitica anidra) .

-"'--c·"-'----"'--::-'/CO .. ~ ..

.... Fig. 5. - Dilfrattogumm; dclla «Fase X .. ncl tempo in corrispondcn1.3 della oompmizionc 85 % AnI· 15 % L;.

_o

"-

~. __ ~',oc-_,.o ,._., Fig. 6. - Trasforma:<ionc pre,sochè completa in AnI dclla • fase X .. . imctizuta a 520· C (iO gg.) conseguita ~r ITallaffienio OOn H.o distillata (pH = 5), a 60· C pcr I giorno (solu>;;o", rC· . idua: pH = 7·8).

La fase c stabile .. na 600°-650. C e 300° C appare essere la Fase X e) soluzione solida, qualora il raffreddamento tra 60(t C e 300° C sia dell'ordine di tempo supe­riore ai 7-10 giorni .

Rimane da spiegare perchè tale Fase X soluzione solida non sia conosciuta e presente;; in rocce naturali (vulcaniti ed eventualmente proietti ed ipoabissaliti) nelle quali il chi mismo è facilmente idoneo alla sua formazione, ed il raffreddamento è conseguito in tempi sufficienti alla sua sinterizzazione anche per processi conse­guenti ad interazione con fasi volatili.

(l) Per Fase X si intende la nuova fase oggetto del prnente studio.

Page 8: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

320 B. DI SARATlNO, E. BARRESE, C. GIAMPAOLO, M. MAR IOTTI NI

La risposta più idonea è che tale fase cristallina è altamente instabile a basse temperature (condizioni naturali).

Nelle nostre ~perienu, si è operato in sistema chiuso ed in presenza di H 20. In natura le condizioni a sistema aperto e la presenza di sali nell '3cqua e nci fluidi presenti nelle vulcaniti accelerano in maniera esponenziale gli stessi processi. In panicol:lre il processo di analcimizzazione (DI SABATINO e GIAMPAOLO, 1975 b), velo­ci ';simo su Icuciti, e probabilmente ancora maggiore su tale fase X, risul ta fu n­zione diretta, con altre variabi li, del contenuto in Na di partenza. Inoltre i tempi lunghi (> 7-10 gg.) che occorrono per la sinterizzazione delle leudli sodiche presup­pone valori di molto superiori a quelli necessari alla trasformazione completa in ana!cime, quando la temperatura nel raffreddamento perviene a valori inferiori ai 300- C.

I prodotti di sintesi (conservati in ambiente chiuso) analizzati dopo 4 mesi, denunciano un vistoso decadimento della Fase X in analcime + leucite.

Il composto AnlM-Lcl~, dopo 12 mesi rivela una trasformazione pressocchè com· pleta in analcime (e tracce di leucite) (fig. 5). Lo stesso composto dopo sintesi e trasformazione oella Fase X ottenula a 520· C, se lasciato a 00° C in H 20 distil. lata per un giorno mostra una trasformazione pressocchè totale in analcime (fig. 6).

Risulta quindi evidente che, in condizioni naturali, tale fase cristallina non ha alcuna possibili tà di persistenza già quando il raffreddamento perviene a termalità < 300· C, per il processo di analcimizzazione intenso e veloce ch~ si sviluppa su que5te fasi al di sotto di tali temperature (in presenza di volatili).

Qualora l'H:zO sia completamente assente, il tempo determinerebbe il decadi. mento di tale fase (sistema chiuso) in analcime + leucite.

ConclUl.lioni

La constatazione più vistosa che si può trarre dai risultati sperimentali ottenuti ad un'atmosfera ed in presenza di fase vapore, è che il limite termico superiore di formazione dell'analcime in vulcaniti va relegato a valori inferiori almeno ai 300- C, anche per composizioni chi miche estremamente sodiche (90-95 ro Ani).

Anche i risultati ad l kbH.o che limitano, in rispondenza di composizioni fono· li tiche, la formazione dell 'analcime a temperature < 440· C, sono notevolmente di. scoste da quelle proposte da PElUS ed altri (1966).

Inoltre la rapida costruzione dell'analcime, rispetto ai tempi lunghi necessari al raggiungimento degli equilibri Na.feldspatoide/feldspati alcalini, consiglia di ope· rare almeno un controllo con tempi di esperienza più lunghi rispetto a quelli sinora utilizzati e pone in dubbio anche la possibilità di formazione abissalitica dell'anal. cime c primaria, quando venga prevista la partecipazione di altri cationi, e di K:zO e Cao in particolare (fusi naturcli).

Appare quindi non solo confortata, ma rafforzata, l'ipotesi ;1.vanz.1ta per la-prima

Page 9: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

321

volta da noi e cioè che la partecipazione dell'anakime nelle vulcaniti deve essere interpretata sempre come risultato di processi secondari su rocce ad originaria leucite.

Molteplici sono le applicazioni petrografiche e petrogenetiche che ne conse­guono da tale assunto.

u fanoliti, tefriti, basaniti ad analcime, quali quelle dd Montiferru (Sardegna), del Forez (Francia) e di altre località, va nno cicandone a litotipi che prevedono un'originaria partecipazione di lcucite.

Ciò risulta certamente valido anche per le blairmoritj di Crowsnest (Canada), che per molti anni hanno costi tuito il supporto favorito degli interpreti fautori di una genesi c primaria > dell 'analcime.

Già in un precedente lavoro - D. SABATI NO, B.URESE, GIAMPAOlO (1976) -avevamo messo in evidenza come, solo l'associazione paragenetica può, in molti casi, consentire di cogliere molteplici indicazioni circa l'originaria estrazione potassica di litotipi ad iniziale leucite che hanno subìto processi di analcimizzazione secon­daria; in particolare solo la leucite, per comportamento zeolitico, scambia totalmente il potassio con il sodio; se il processo di sostituzione è molto lento, l'analcime assume [Uue le caraueristiche dell'originaria leucite tetragonale, talora anche la birifrangenza e l'aspetto primario; le strutture e tessiture della roccia, di riAesso, vengono conservate e non possono consentire q uindi di risalire all 'origine potas­sica della magmatite; a tal fine neppure il chimismo può essere di ai uto in quanto la roccia assume un carattere sadico tanto più marcato quanto maggiore era l'inci­denza iniziale della Icucite rispetto ad altre fasi potassiche (sanidino).

A partc i risultati sperimentali acquisiti, l'associazione paragenetica può con­sentire di risalire in molti casi, ed in particolare nel caso delle blairmoriti di Crowsnest, alla natura potassica dei litotipi ad analcime.

Considerando per assurdo che la genesi dell'analcime di Crowsnest sia c pri­maria ,., essa, secondo le estrapolazioni di Roux ed H.u.f1LTON (1976) dovrebbe essere possibile a pressioni superiori agli 8 kb (cioè a profondità superiori ai 25-30 km), in ambiente ricco di volatili, e con un margine di soli lS C di tempe­ratura, prima della consolidazione totale, quando la composizione globale è franca-mente c fonolitica ,. . .

La partecipazione di fenocristalli di sanidino zonati (Or9(l-ll~), pone già serie difficoltà a tale ipotesi . Limitandoci a considerazioni essenziali, alle temperature di 605-6100 C e pressioni superiori ad 8 kb, si dovrebbe segrcgare ortoclasio e non la fase di alta temperatura (sanidino); a tali condizioni termobariche non sono pos­sibili soluzioni solide così estese per la considerevole diminuzione della solubilità della molecola albitica nel reticolo cristalli no del fedspa to potassico.

L'abbondante partecipazione di molecole calciche, quali il pirosseno, dovrebbero assicurare c l'effetto plagioclasio ,. del Bowen prima e durante la segregazione di ana!cime con for mazione di oligoclasio, invece si constata un abbondante segrega­zione di c analcime,. come fenocristalli e c analci me 1> e pirosseno in pasta di fo ndo.

Page 10: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

322 B. DI SABATlNO, E. BARRESE, C. GIAMPAOr..o, M. MARIOTTINI

La composizione c: fanalitica :J (sienitica alcalina) del fuso quando inizia la segre­gazione dell'analcime, comporta una partecipazione minima di femici (minore di 3-51)10) mentre in tali litotipi all'abbondante segregazione di analcime come. fcno­cristalli :) fa seguito un'abbondante partecipazione di pirosseni in pasta di fondo.

L 'elevato contenuto in volatili necessario per consentire la segregazione c pri­maria) dell'analcime, non si accorda però con l'assenza di fasi ossidrilate quali l'anfibolo, nonostante l'abbondante partecipazione di pirosseni e le basse termalità.

Considerati margini termici minori di 3-50 C, a causa dell'iniziata segregazione (fenocristalli), degli elevati tenori in H~O necessari, dell'ordine di grandezza delle pressioni necessarie (> 8 kb), tali fusi non avrebbero aleuna possibi li tà di pervenire a giorno, perchè qualsiasi variazione delle condizioni sopra ri portate comporterebbe una loro precoce e rapidissima consolidazione.

Le paragenesi sono invece del tutto consone a r~ce di estrazione potassica ad abbondante leucite sottoposte a successivi e lenti processi secondari di analei­mlzzaZiOne.

Anche l'interpretazione genetica che ne consegue è sostanzialmente antitetica. L'abbondante segregazione di fenocristalli di leucite indica basse pressioni, con­

siderevolmente inferiori agli 8 kb; le termalità sono decisamente maggiori (sani­dino), la PH,o decisamente contenuta. L'ambiente di formazione dei fenoc ristalli non è quindi quello abissalitico proposto dai fautori della genesi (: primaria > della analeime, ma quello ipoabissalitico di fusi alcalino-potassici.

Ringra~iamenti. - Si ringrazia il Prof. GIANCARLO N EGRETII per la lettura critica del dat­tiloscfillo.

BIBLIOGRAFIA

AMES L. L. jr. (1%6) - Cation exchange properlies oj wairakite and analcime. Am. MineraI., / :Sl, 903-909.

AURlslcclno C., DE ANGELIS G., DoLFI D., FARINATO R., LoRETO L., SGARLATA F., TRIGILA R.

(1975) - Sull'analcime di colore rosso nelle vulcaniti del complesso alcalino di Crowsnest (Canada): notizie prdiminari. Rend. Soc. h. Min. Petr., voI. 31, 653-671.

BARRER R.M., BAYNHAM J. W. (1956) - The idrotermal chemistry oj tbe silicates. ParI VII. Synthttic polassium alluminosiUcates. }ouro. Chem. Soc., 2882.

BARRER R.M. (1957) - Some researches on si/icates: minerai syntbesis ad melamorphmer. Trans. Brit. Ceram. Soc., 56, 155.

BEATTIE I. R. (1954) - Tbe strutture 01 ana/cile and ion~xchanged lorm oJ- analcile. Acta Cryst., 7, 357.

BoETTCHER A. L., WYLLlE P. } . (1969) _ Pbase relalionships in tbe system NaA1SiO,-SiO ... H.o lO 35 kilobars pressure. Am. }. Sci., 267, 875-909.

CALLERI M., FERRARIS G. (1964) _ Struttura dell'analcime: NaAlSi.O. -H.O. Atti Ace. Sci. di Torino, 98, 821-845.

WMPBELL A. S., FYFE W. S. (1%5) _ Analcime-albite equilibria. Am. } . Sci., 263, 807-816. OEER W., HOWIE R.A., ZUSMANN J. ( 1967) - Rock forming minerab. VoI. 4, Longmans, London.

Page 11: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

323

DI SABATINO B., GIAMPAOLO C. (1975a)· Sulfe origini delle pseudoleucifi, Rend. Soc. It. Min. Petr. 31, 457-465.

DI $ABATlNO B., GIAMPAOLO C. (1975 h) _ Campi di stabili/il di ana!cimi primarie e secondarie. Rend. Soc. I L Min. Pett., H, 631-640.

DI $ABATINO B., BARRESE E., GIAMPAOLO C. (1976) _ Processi secondari su leuciti: l'anal­cimiUilzione Il sistema aperto in alcuni prodotti /avici del utlore meridionalt! del sisUma Vulcanico Sabotino. Rend, Soc. It. Min. Pet t ., 33, 157 (Riassunto).

ED::;AR A. D. (1%4 a) - Phase equilibrium ,e{alions on the system nepheJine-<11bi/l:-water al 1,000 Kg/cm'. ]. Geo!., 72, 448-460.

EDGAR A. D. (1964 b) - Phasc equilibrium rela/iom in the syslem CaMgSioO. (diopside).NaAlSiO.­(nepheline)·NaAI5i.O. (albi/e)·H.O al J,ooo Kglcm' Wll/er vapor prcJ$ure. Am, MineraI., 49, 573-85.

EDGAR A.D. (1973)· Experimentai baric petro{ogy; principler and teehni'lues. Oxford Clarendon Press, 1973, 217 p ..

EOCAR A.D., NOLAN ). (1966) - Phase re{ations in the system NaAlSi.O. (albite)-NaAlSiO. (nephefine).NaFeSi.O. (aemite)-CaMgSi.O. (diopside)-H.O and iu importance in the generis oj aikaline undersaturated, roeks. Indian Miner., ).M.A., 176 (riassunto).

FAUST G. T . (1%3) - Phase transition in synthelie and natural leucite. Schweiz. Min. Petto Zurich, 43, 165.

FEUARIS G., )ONES D. W., YEa"Ess). (1972) _ A neulron-di/fraelion fludy oj the t:rystal stTUcture 01 analcime, NaAlSi.O.·H.o. "leit. Krislal., 135,240-252.

FYFp. W. S., VALPY G. W. (1959) _ The analcime-jadeite phase boundary: some indireet deductions . Am. ) . Sci., 257, 316.

FORNASERI M., PENTA A. (1959) - Elementi alcalini minori negli analcimi e loro 'comportamento di analcimiuarione della leuci/e. Per. MineraI., 20, 85.

FOSTEIt W. R. (1942) - The rystem NaAISi.O'-caSiO ... NaAlSjO,. ). Geo!., 50, 158. FUDALI R. F. (1963) - Experimental studies bearing on Ihe origin 01 pseudoleuci/e and anociated

problems o{ alka/ic rock rystem. Bull. Geo!. Soc. Am., 74, IlOI. GREENWOQD H.]. (1961) _ The rystem NaAlSi,Or H.O-argon: lotal prefSure and water prenure

in metamorphism. ) . Geophys. Res., 66, 3923 (diagr.). GREIG ). W., B.4.R.TH ). F. W. (1938) - The system Na.O-Al.O. ·2SiO. (nepheline, carnegieite)­

Na.o·AI.o.-6SiO. (albile). Am. ). Sci., 354, 93 (diagr.). G IAMPAOLO C. (1974) - Sui campi di stabilità della leueite alla luce dei risultati sperimenlali.

Tesi di laurea, 1st. di Mineralogia e Petrograna, Roma, a.a . 1973-74 . GILEEIIT M. C. (1966-67) - X.Ray properties 01 jadeile-aemite pyroxenes. Rep. Dir. Carn. I nst.

Wash. Y.B., 66, 374. GOTTARDJ G. (1971) - I Tett01iliea/i. Rend. Soc. It. Min. Petr., voI. 31, 512.

GRIGGS D. T., KENNEDY G. C. (1956) . A simple apparalus /or high prersures and tempera/ures. Am. ). Sci., 254, 722.

GUYEa A., INElcHEN M., GUYER P. (1957) . Vber die Heys/ellung von Kuns/lichen Zeeli/hern und ihre Eigensehalten eis Molekolsiebe. Helvetia Chimo Acta, 40, 1603.

HAMILTON D. L. (1960) - Nepheline as cryrtalliration temperature indica/orso ) . Petro!., l.

HAMILTON D.L. (1972) - The syslem NaAJSi,O. (Ab)-NaAlSiO. (Ne).H.o a/ 8 and 13 kilobars. N .E.R.e. Progress in experimental petrology, 2, 24.

H AMILTON D.L., MACKKNZIE W.S. (1960) - Nepheline so/id sofution in the sys/em NaAISiO.­KA15iO,-SiO •. ). Petro!., l, 56.

KADIK A. DAvlD H. EGGLER (1974-75) - Melt-vapor relationr on the join NaAISi.or H.O-CO •. Rep. Dir. Carn. lost. Wash., Y.B., 74, 479.

KASTNER F. (1931) - Vber die Kris/all$lruktur des Analcims. I. "leit. Krist., 16, 1169. KIM K. T., BURLEY B. ) . (197 1) - Phau e'luilibria in the rys/em NaAISi.or NaAJSiO.-H.O with

special enphasis Qn the stability 01 analci/e. Can. ). Earth Sci., 8, 311. KIM K.T., BURLEY B.}. (1971) - Phase equilib,ia in the system NaAlSi.OrNaAlSiO,-H.o up

to 15 kb; a theoretica/ direusrion. Can. }. Earth Sci., 8, 549. KIM K.T., BURLEY B.). (1971) - The solubility 01 waler in me/ts in the system NaAJ5j,O ...

NaAlSiO.-H.O. Can. }. Earth Sci., 8, 558.

Page 12: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

324 8. DI SA8ATlI"O, E. BARflESE, C. GIAMPAOLO, M. MARIOTTINI

KOIZUMI M. (19.53) _ Tht dilferenfial thermal al/alyriI CUTves Ill/d dehydration curves 01 zeolites. Min. Joom. ]apon., 1, 36.

KUSHIKO]. (1964-65) - C/inopyroxene solid solulions al high prw;ures. Rep. Dir. Cam. Inst. Wash., Y.B., 64, 112.

LARSEN E. S. (1941) - IgneouI TOC!S 01 tht! Highwood Mountains, MontanD. Port II : tbe eX/TU­rive TOC!!. Geo!. Soc. Am. Bull., .52, 1733.

LARSEN E. $., Bum B. F. (1938) . Potosh ana/cime and pseudoleucite Irom the Highwood Mountains 01 Montana. Am. MineraI., 23, 837.

LARSEN E. S., l-IERBUItT C. S. jr., GRIGGS D., Bum B. F., BURGESS S. (1939) - Igneou! TockI 01 thc Highwood MIS. 01 Montana. Bull . Soc. Geol. Amer., 50, 104.

LIOU ]. G. (197 1) - Anattime equilibrio. Li{hos, 4, 389. LUTH W.c. (1969) - The sysfem NaAlSi,O,.SiO. and KAlSi.OrSiO. to 20 kb and tbe relationship

between H.O contenI P ... o and PIO'"~ in granitic magmQS. Am. J. Sci., Schllirer voI. 267A, 325.

MACKENZIE W. S. (1954) _ Tbe syslem NaAlSiO,-NaAlSi,O,.H.O, Rep. Dir. Carn. Inst. Wash. Y.B '-, no. 53, pago 119.

MANGHNANI M. H. (I970) _ Ana/cime-iadeite phase boundary. Phys. Earth. Planet. Int., 3, 456. MAO H.K. (1969·70) - The sys/em ;adeife-onorthite at high pressure. Rep. Dir. Carn. Inst.,

Wash. Y.B., 69, 163. MOREY G. W. (1957) - The sys/em water-nepheiine-albite: a theoretical discussion. Am. }. Sci.,

255, 461. MORSE S. A. (1968) - Feldspars. Rep. Dir., Carn. Inst. WlIsh. Y.B., 67, 170. MORSE S.A. (1968) - Syenites. Rep. Dir. Carn. Inst. Wash. Y.B., 67, 112. MORSE S. A. (1969) - Nepheline-kaJsilite-silica at J kb PHjO. Rep. Dir. Carn. Inst. Wash. Y.B., 68. MORSE S. A. (1970) - Alkali leldspars witb water at J /eb pressure. J. Petrol., 11, 221. NEL H.}. (1944) . Pollucitt Irom Karibib, Soufh West Africa. Am. MineraI., 99, 443. NEWTON R. C., KENNEDY G. C. (1968) - Jadeite, analcite, nephdine and albite al high tempe­

ratures and pressures. Am. }. Sci., 226, 728.

ORVILLE P.M., GREENWOOD H.}. (1965) _ Determina/ion o/.t.H reacfion /rom experimental pressure·ttmperafure curI/es. Am. J. ScL, 263, 678.

PETERS T.}., LUTH W. c., TUTTLE O. F. (1966) - The mdting o/ analcites sofid solUlions in the system NaAlSiO.-NaAlSi.OrH.o. Am. MineraI., 51, 736.

RALPH W., WYLKOFF G. (1968) . Crystal structures. }ohn Wiley & Sons, Inc., voI. 4, 399. R08ERTSON E. C., BlltCH F., MACDONALD G. J. F. (1957) - Experimen/af determination o/ iadeite

stability to 25 kb. Am. }. ScL, 255, 115. ROQUES M. (1947) - Edificies mimÙiques ef symùrie trielinique de l'analcime des iles de Los

(Guinle Iranfaise). Compt. Rend. Açad. ScL Paris, voI. 225, 946. ROSENHAUHR M., MAO H. K. (1974-7.:5) - Sludies on tbe high presrure polymorphs 01 ana/cite

by powder - X-Roy diffraction and differential tbermal analysis me/hods. Rep. Dir., Car. ImI. Wash., Y.B., 74, 413.

Roux]., HAMILTON D. L. (1976) - Primary igneous analcite-an experimental study. }. Petrol. , 17.

SAHA P. (1959) - Geochemical and X-Roy studies o/ natural and syntbnic analcites. Am. Mineral., 44, 300.

SAHA P. (1961) - The system NaAlSiO. (nepbeline) · NaAISi.O. (albite) H.o. Am. MineraI., 46, 859.

SAND L.8., Roy R., OSBORN E. F. (957) - Stability relations 01 some minerals in tbe Na.O-Al.OrSiOrH.O Iysfem. Ec. Geo!., 52, 169.

SCHAIRER }. F., BoWEN N. L (1956) - The system NtltO-Al.OrSiO •. Am. }. Sci., v. 254, 681. STEI NER A. (1955) - Wairakite, tbe calcium 01 analcime, a new 'leolile minoT. Min. Mag., 30, 691. TAYLQR W. H. (1930) - The structure 01 analciu (NaAISi.o.-H,O). Zeit. Kristall., 74, I. TAYWR R., MACKENZIE W.S. (1975) - A contribution lo the pseudoleucite problem. Contr.

MineraI. PetroL, 49, 321. THOMPSON A.B. (1971) - Analcile-albite equilibria at low UmperafuTcs. Am. }. Sci., 271, 79. THOMPSON A.8. (1973) - Analcime: Free energy Irom hydrothermal data. lmplications lor phase

equilibria and thermodynamic quanti/ies lor phau in NaAlO.-SiOrH.o. Am. MineraI., '8, 277.

Page 13: e,rruff.info/rdsmi/V35/RDSMI35_313.pdf · Istituto di Mineralogia e Petrografia dell'Università degli Studi di Roma. .. .. Ricerca coordi nata nell'ambilo dci Gruppo Informale Mineralogia,

325

THUGUTT ST. ]. (1946) - Su, l'origine de /'a"aJcime. Aoch. M.in. Tow. Nauk. Warsxaw, 16, l'. TISELtUS A. (1935) - SOfption und Jiff/Uion 0011 IImmonilllt in illllllcim. Zcit. Physikal. O1em,

Abs. A, 174, 401. VUDe D. (1975) - ArmalcoliU.Ti-Phfogopilt-DiQpsiJe-An"ldme &"ri"g umproitel 11()m Smoky

Bulle, Garfidd Country, Montana. Am. Minerai., 60, 566. WASHINCTON H. S. (1914) - Tht ano/ciU basaltI 01 SardinitJ. ]. Geo!., 22, 742. WEISBROD ALAIN (1968) - Determination rapide des varialions rtact;ont {//!I d'entropie et d'tn­

thalpie Il partir des courbu txperimentales d'equilibre; trad rapide del CQurbes tbiou­tiques d'equilibrie. Soc. Fr. MineraI. Cristallo Bull. 91, 444.

WHElIty E. T. (1923) - Volume isomorphism in the siUtate!. Am. Mineftll., 8, l. WHETTEN J. T" CoMB D. S. (196') • Compatirion o/low TempertJlure ilnalcìlt. Trans. Amer.

Geophys. Ver., 46, 181. YODI!.I. H . S. (1954) . Z~iteI (Ulalcilt. Rep. Dir. Cam. l nst. Wash., Y.B., 53, 121. YODEl H. S., WEII. C. E. (1960) . Higb-pressure lorm ollUlII/alt IInd Iree enu&y cbonge with

pressure 01 IInolcite relletions. Am. ) . Sci., 258-A, 420.