ERG Wind 4 s.r.l. -...

164
ERG Wind 4 s.r.l. Via De Marini, 1 - 16149 Genova (GE) PROGETTO DI REBLADING DI TRE AEROGENERATORI (GR11, GR12, GR13) DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI (AV), LOCALITA’ ROVITELLO - MONTAGNA Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy tel. (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384 www.bfpgroup.net - [email protected] AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE INTEGRATO UNI EN ISO 9001:2015 UNI EN ISO 14001:2015 OHSAS 18001:2007 CERTIFICATO DA CERTIQUALITY Tecnico ing. Danilo POMPONIO Collaborazioni ing. Milena MIGLIONICO ing. Antonio CRISAFULLI ing. Giovanna SCUDERI ing. Giuseppe F. ZINGARELLI Responsabile Commessa ing. Danilo POMPONIO ELABORATO TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA 18029 D CODICE ELABORATO 22 STUDIO AMBIENTALE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. DC18029D-22 REVISIONE SOSTITUISCE SOSTITUITO DA - - NOME FILE PAGINE 00 Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprietà esclusiva della Studio Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.) DC18029D-22.doc 161+ copertina REV DATA MODIFICA Elaborato Controllato Approvato 00 15/10/18 Emissione Scuderi Miglionico Pomponio 01 02 03 04 05 06 Elaborato realizzato con sistema WORD. E’ vietata la modifica manuale. Mod. P-19 Rev. 2 22.08.2018

Transcript of ERG Wind 4 s.r.l. -...

Page 1: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

ERG Wind 4 s.r.l.Via De Marini, 1 - 16149 Genova (GE)

PROGETTO DI REBLADINGDI TRE AEROGENERATORI (GR11, GR12, GR13)

DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI (AV),LOCALITA’ ROVITELLO - MONTAGNA

Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italytel. (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384

www.bfpgroup.net - [email protected]

AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE INTEGRATO

UNI EN ISO 9001:2015

UNI EN ISO 14001:2015

OHSAS 18001:2007

CERTIFICATO DA CERTIQUALITY

Tecnicoing. Danilo POMPONIO

Collaborazioniing. Milena MIGLIONICOing. Antonio CRISAFULLIing. Giovanna SCUDERIing. Giuseppe F. ZINGARELLI

Responsabile Commessaing. Danilo POMPONIO

ELABORATO TITOLO COMMESSA TIPOLOGIA18029 D

CODICE ELABORATO22 STUDIO AMBIENTALEPER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. DC18029D-22

REVISIONE SOSTITUISCE SOSTITUITO DA- -

NOME FILE PAGINE00

Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprietàesclusiva della Studio Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o

comunque utilizzate senza la sua preventiva autorizzazione scritta. All technical informationcontained in this document is the exclusive property of Studio Tecnico BFP S.r.l. and may

neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.) DC18029D-22.doc 161+ copertina

REV DATA MODIFICA Elaborato Controllato Approvato

00 15/10/18 Emissione Scuderi Miglionico Pomponio

010203040506

Elaborato realizzato con sistema WORD. E’ vietata la modifica manuale. Mod. P-19 Rev. 2 22.08.2018

Page 2: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 2

Indice

1. INQUADRAMENTO GENERALE............................................................................................................................4

1.1.QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO..................................................................................................... 8

1.1.1. Legislazione relativa agli Impianti Eolici ............................................................................................ 81.1.2. Valutazione di Impatto Ambientale ................................................................................................... 12

2. DESCRIZONE DELL’INTERVENTO PROGETTUALE .........................................................................................16

2.1.DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO PROGETTUALE DI REBLADING ...................................................... 17

2.2.PROPOSTE ALTERNATIVE DI PROGETTO ................................................................................................ 22

2.3.VIABILITÀ PRINCIPALE E SECONDARIA ................................................................................................... 22

2.4.MODALITÀ DI ESECUZIONE DELL’IMPIANTO: IL CANTIERE .................................................................. 23

2.5.PRODUZIONE DI RIFIUTI.............................................................................................................................. 25

2.6.SISTEMA DI GESTIONE E DI MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO ............................................................. 25

2.7.PIANO DI DISMISSIONE DELL’IMPIANTO ESISTENTE.............................................................................. 26

3. ANALISI DEL QUADRO PROGRAMMATICO......................................................................................................31

3.1.LO STRUMENTO URBANISTICO ................................................................................................................. 32

3.2.STRUMENTI DI PIANO DELLA REGIONALE CAMPANIA .......................................................................... 34

3.2.1. PIANO TERRITORIALE REGIONALE (PTR) ................................................................................ 34

3.2.2. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI AVELLINO ............. 39

3.2.3. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI BENEVENTO ......... 44

3.2.4. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CAMPANIA (PSR)........................... 47

3.2.5. PIANO TUTELA DELLE ACQUE e PIANO GESTIONE DELLE ACQUE ..................................... 48

3.2.6. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR)........................................................ 50

3.3.STRUMENTI DI PIANO DELLA REGIONE PUGLIA..................................................................................... 52

3.3.1. PIANO PAESAGGISTICO TERRITORIALE REGIONALE (PPTR) ............................................... 53

3.3.2. IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP)................................. 58

3.3.3. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR)........................................................ 61

3.4.PIANO DI BACINO STRALCIO ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) .......................................................... 63

3.5.STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE (S.E.M.)....................................................................................... 67

4. ANALISI AMBIENTALE ........................................................................................................................................71

4.1.L’AMBIENTE FISICO..................................................................................................................................... 71

4.1.1. Aspetti climatologici........................................................................................................................... 714.1.2. Analisi udometrica.............................................................................................................................. 734.1.3. Analisi eolica....................................................................................................................................... 734.1.5. Studi geologici, geomorfologici, geotecnici e idrologici ................................................................ 76

4.2.AMBIENTE BIOLOGICO ............................................................................................................................... 84

4.2.1. Analisi della vegetazione significativa potenziale nell’area vasta.................................................. 844.2.2. Caratteristiche vegetazionali e dell’uso del suolo dell’area d’indagine ......................................... 864.2.3. Fauna................................................................................................................................................... 904.2.4. Caratterizzazione faunistica dell’area di intervento......................................................................... 96

Considerazioni su altre specie faunistiche di interesse conservazionistico .............................................. 104

4.2.5. Connessioni ecologiche .................................................................................................................. 1054.2.6. Aree di interesse conservazionistico.............................................................................................. 106

4.3.PAESAGGIO E BENI AMBIENTALI ............................................................................................................ 110

Page 3: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 3

4.3.1. Analisi dei livelli di tutela ................................................................................................................. 1114.3.2. Analisi delle caratteristiche del paesaggio nelle sue componenti naturali ed antropiche......... 1144.3.3. Analisi dell’evoluzione storica del territorio .................................................................................. 1154.3.4. Analisi dell’intervisibilità dell’impianto nel paesaggio.................................................................. 1164.3.5. Altri progetti d’impianti eolici ricadenti nei territori limitrofi ........................................................ 118

4.4.RUMORE E VIBRAZIONI............................................................................................................................. 119

4.5.CAMPI ELETTROMAGNETICI .................................................................................................................... 124

4.6.ANALISI SOCIO-ECONOMICA ................................................................................................................... 131

5. ANALISI DEGLI IMPATTI (IN FASE DI CANTIERE E DI ESERCIZIO)..............................................................134

5.1.IMPATTO SULLA RISORSA ARIA.............................................................................................................. 136

5.1.1. Fase di cantiere - intervento di reblading....................................................................................... 1365.1.2. Fase di esercizio – a confronto con quello esistente .................................................................... 1365.1.3. Fase di cantiere – dismissione futura del parco eolico................................................................. 136

5.2.IMPATTO SULLA RISORSA RUMORE E VIBRAZIONI ............................................................................. 137

5.2.1. Fase di cantiere – intervento di reblading ...................................................................................... 1385.2.2. Fase di esercizio – a confronto con quello esistente .................................................................... 1395.2.3. Fase di cantiere – dismissione futura del parco eolico................................................................. 1405.2.4. Vibrazioni indotte.............................................................................................................................. 140

5.3.IMPATTO PRODOTTO DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI ....................................................................... 141

5.4.IMPATTO SULLA RISORSA IDRICA.......................................................................................................... 142

5.4.1. Fase di cantiere: progetto di reblading – dismissione futura del parco eolico..................... 145

5.4.2. Fase di esercizio – a confronto con quello esistente .............................................................. 145

5.5.IMPATTO SUL LITOSISTEMA (MORFOLOGIA, DISSESTI, SUOLO) ....................................................... 146

5.5.1. Fase di cantiere : progetto di reblading.......................................................................................... 1475.5.2. In fase di esercizio – a confronto con quello esistente................................................................. 1475.5.3. In fase di cantiere – dismissione futura dell’impianto................................................................... 147

5.6.IMPATTO SULLA FLORA, SULLA FAUNA E SUGLI ECOSISTEMI.......................................................... 148

5.6.1. Flora e Vegetazione - fase di cantiere – intervento di reblading .................................................. 1485.6.2. Flora e Vegetazione- Fase d’esercizio dell’impianto di progetto – confronto con quello esistente

1495.6.3. Flora e Vegetazione- Fase di dismissione futura dell’impianto esistente ................................... 1495.6.4. Fauna – Fasi di cantiere e di esercizio............................................................................................ 1505.6.5. Ecosistemi – Fase di esercizio ........................................................................................................ 151

5.7.IMPATTO SUL PAESAGGIO....................................................................................................................... 151

5.7.1. Fase di esercizio - a confronto con quello esistente..................................................................... 1545.7.2. Fase di cantiere – intervento di reblading e dismissione futura dell’impianto esistente........... 154

5.8.IMPATTO SOCIO - ECONOMICO ............................................................................................................... 155

5.9.IMPATTO CUMULATIVO............................................................................................................................. 156

5.10. ANALISI MATRICIALE DEGLI IMPATTI - VALUTAZIONE SINTETICA..................................... 157

6. MISURE DI MITIGAZIONE E CONCLUSIONI ....................................................................................................159

6.1.MISURE DI MITIGAZIONE........................................................................................................................... 159

6.2.CONCLUSIONI ............................................................................................................................................ 162

Page 4: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 4

1. INQUADRAMENTO GENERALE

Il presente Studio Ambientale è relativo al progetto di Reblading di tre aerogeneratori (GR 11,

GR12, GR13) dell’esistente parco eolico di Greci (AV), in localita’ Rovitello – Montagna, di proprietà

della società ERG WIND 4, Sede Legale: via De Marini 1 – 16149 Genova.

L’esistente parco eolico di Greci è composto di 26 aerogeneratori della Vestas, modello V47.

L’impianto è stato acquisito tramite la fusione per incorporazione della IVPC 4 Srl primo

proprietario e costruttore dell’impianto. L’impianto è stato autorizzato nel 1999 dal comune di Greci

con la Concessione Edilizia n.80 del 13/10/1999 e Decreto di Autorizzazione definita n.23 del

05/05/2004 della Regione Campania A.G.C. 15 Lavori pubblici, opere pubbliche, attuazione,

espropriazioni, avente per oggetto “Regio Decreto n.1775/33 . Realizzazione di una linea elettrica

in cavo interrato per il trasporto dell’energia prodotta dall’impianto eolico in agro del comune di

Greci.”

L’intervento progettuale è finalizzato all’efficientamento energetico di tre aerogeneratori (GR 11,

GR12, GR13) dell’impianto eolico in esercizio, che consiste nella sostituzione delle tre pale

componenti il rotore delle turbine tipo V47.

Le nuove pale omologate per sostituire quelle esistenti Vestas V47, presentano un profilo

ottimizzato che ne aumenta il rendimento aerodinamico e di conseguenza l’energia prodotta a

parità di vento.

Le pale di nuova generazione garantiscono riduzione delle sollecitazioni meccaniche e

quindi migliore affidabilità complessiva della macchina , allungamento del ciclo di vita

dell’impianto e maggiore sfruttamento del vento.

La natura dell’intervento non configura nessun aumento della potenza istallata, né maggiori

sollecitazioni meccaniche o elettriche, non sarà necessaria alcuna modifica degli apparati

elettromeccanici, né opere edile, quali fondazioni, cavidotti interrati, sottostazioni, piste di accesso

o piazzole.

Essendo un intervento di ammodernamento di impianti eolici a seguito di modifiche ed estensioni o

adeguamenti tecnici finalizzati a migliorarne il rendimento e le prestazioni ambientali, ai sensi

dell’art.6, comma 9 del D.Lgs. 152/2006, come modificato dall’art. 3 del D.Lgs. n.104 del

16/06/2017 per gli impianti eolici”, la Soc. ERG Wind S.r.l. presenta alla Regione Campania Istanza

di Valutazione Preliminare e relativa Lista di Controllo, secondo il D.D.M.A. n.48 del 05/02/2018,

acquista al prot. reg. n.370686 del 08/06/2018.

Page 5: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 5

Nella seduta del 12/07/2018 la Commissione V.I.A. – V.A.S. – V.I. ha assoggettato il progetto alla

Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione d’Impatto Ambientale. (Regione Campania

prot.0465676 del 18/07/2018, con le motivazioni testualmente riportate:

“si determina come segue

Considerato che:

- l’intervento determina l’aumento delle dimensioni degli aerogeneratori come possibili

impatti negativi sulla componente paesaggistica e sull’avifauna;

- l’intervento è localizzato in un’area nella quale sono presenti numerosi impianti eolici;

- gli eventuali impatti negativi potrebbero interessare anche la vicina Puglia, il cui confine

dista circa 600 m;

si rit iene che l’intervento debba essere sottoposto alla verifica di assoggettabilità alla

Valutazione d’Impatto Ambientale consultando anche la Regione Puglia e gli Enti Locali

territoriali della stessa interessati dagli eventuali impatti” .

Preso atto di quanto richiesto dalla Commissione V.I.A. – V.A.S. – V.I. della Regione Campania, di

seguito verrà esposto lo Studio Ambientale per la procedura di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006, modificato dall’art.8 del .Lgs. n.104 del 16/06/2017,

secondo i contenuti dell’allegato IV bis e V della parte II del D.Lgs. 152/2006.

Lo studio terrà conto degli elaborati specialistici redatti nella Valutazione Preliminare, con

l’obbiettivo di approfondire e risolvere le criticità evidenzia dalla Commissione.

Inquadramento dell’impianto eolico in esercizio

L’area di ubicazione del parco eolico in esercizio, interessa una superficie di circa 300 ettari ed è

ubicata a nord del centro abitato di Greci ad una distanza minima di 2,5 km dal perimetro della

città consolidata, ad circa un 600 m a sud del confine regionale della Campania con la Puglia.

L’impianto ricade nel territorio censito nel NCT del Comune di Greci, ai fogli di mappa nn. 2 e 3.

L’impianto in esercizio è costituito da 26 aerogeneratori della potenza di 0,66 MW ciascuno, con

altezza mozzo pari a 50 m e diametro rotore di 47 m.

Gli aerogeneratori (GR 11, GR12, GR13) oggetto d’intervento hanno punto di consegna

indipendente dagli altri aerogeneratori in una cabina in MT sita in prossimità degli aerogeneratori

oggetto d’intervento, alla particella 34 del Foglio n.3 di Greci.

Tutti gli altri aerogeneratori dell’impianto hanno il punto di consegna nella sottostazione sita a

Celle di San Vito in località Valle Cupa.

Page 6: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 6

Inquadramento dell’intervento progettuale

L’intervento progettuale interessa esclusivamente l’efficientamento energetico di tre aerogeneratori

(GR 11, GR12, GR13) dell’impianto eolico in esercizio della società ERG Wind 4 srl.

Il parco eolico è composto dalle seguenti tipologie di aerogeneratori tripala (WTG):

- turbine Vestas modello V-47 della potenza unitaria di 0,66 MW, altezza mozzo 50 m, diametro

rotore 47 m.

Oggetto di intervento è la sostituzione delle 3 pale sulle 3 turbine che costituiscono l’impianto

complessivo.

Il diametro del rotore degli aerogeneratori esistenti mod. V47 della Vestas è pari a 47 metri,

l’intervento progettuale prevede la sostituzione delle 3 pale esistenti che compongono il rotore con

3 pale più efficienti e performanti del produttore ETA, aventi diametro rotore di 49 metri.

Le nuove pale, costruite da Etablade, comportano un rilevante miglioramento prestazionale

rispetto a quelle attuali dovuto ad un profilo ottimizzato che ne aumenta il rendimento

aerodinamico con un aumento dell’energia prodotta a parità di vento.

La geometria della nuova pala comporta sostanzialmente due principali modifiche:

Page 7: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 7

1) Diminuzione della sezione frontale, ovvero una diminuzione della superficie della pala del 26%;

2) Un aumento della lunghezza di 1m circa.

La nuova forma aerodinamicamente ottimizzata e l’introduzione di un’appendice all’estremità (Tilt),

permettono di contenere i carichi trasmessi senza incrementarli, garantendo pertanto una vita

residua della struttura mozzo-navicella-torre inalterata rispetto alla situazione attuale.

Strutturalmente il reblading non richiede alcun adeguamento impiantistico/strutturale.

È bene sottolineare che l’intervento di sostituzione delle pale NON richiede altre variazioni

dell’impianto in quanto strade e piazzole sono già progettate per interventi di questo tipo e

dovranno essere esclusivamente oggetto di manutenzione. Anche la struttura portante

traliccio/navicella non verrà modificata con l’installazione delle nuove pale, per cui non vi sarà

alcun intervento strutturale sulle fondazioni esistenti.

La natura dell’intervento NON configura aumento di potenza installata o maggior sollecitazione

meccanica/elettrica, non sarà considerata alcuna modifica nel BoP oltre che sul sostegno e

navicella dell’aerogeneratore.

La ditta Eta produttrice delle nuove pale ha realizzato i seguenti studi nei quali vengono attestate

le caratteristiche tecniche della nuova pala e la compatibilità della stessa alla torre eolica esistente:

- Verifica acustica della turbina : l’analisi evidenzia che l’emissione acustica delle nuove pale

rimane invariata rispetto alle pale esistenti (cfr.DC18029D-13).

- Verifica Aerodinamica della Turbina: l’analisi evidenzia l’efficentamento energetico

dell’impianto. I nuovi profili alari di geometria più sottile, mostrano miglioramenti significativi in,

termini di produzione annuale. Allo stesso tempo, la riduzione della forza assiale e quindi delle

sollecitazioni meccaniche, garantisce la salvaguardia della vita utile della torre (cfr.DC18029D-14).

- Relazione Calcolo strutturale Pala:: l’analisi evidenzia un sufficiente margine di sicurezza

della struttura della torre eolica esistente con la sostituzione delle nuove pale(cfr.DC18029D-15).

- Relazione Carichi Massimi: l’analisi dei carichi alla radice della pala mostrano che le forze e i

momenti generati dalla pala ETA e scaricati sul mozzo risultano inferiori in tutte le direzioni rispetto

a quelli stimati per la pala originale. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla maggiore

efficienza dei profili aerodinamici (la pala è stata allungata di 1 m e la superficie in pianta della

stessa è stata ridotta del 25%) unitamente all’uso della fibra di carbonio nel

rinforzo(cfr.DC18029D-16).

Page 8: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 8

Figura 1: Inquadramento area di intervento (cfr. DC18029D-I03)

1.1. QUADRO DI RI FERI MENTO NORMATI VO

1.1.1. Legislazione relativa agli I mpianti Eolici

Il quadro normativo europeo

La produzione di energia pulita mediante lo sfruttamento del vento è stata introdotta in Europa e

in Italia con l’emanazione di una serie di atti legislativi concernenti le fonti rinnovabili in generale e

l’eolico in particolare. Gli atti legislativi, sia comunitari sia nazionali, sono stati emanati per

incentivare l’utilizzo di fonti energetiche il cui sfruttamento non comporti l’emissione di gas serra in

atmosfera.

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili è una priorità dell’Unione Europea, come si evince dal Libro Verde

dell’8 marzo 2006: “Una strategia europea per un’energia sostenibile, competitiva e sicura”, che

rappresenta come per i paesi in via di sviluppo l’accesso all’energia è una priorità fondamentale.

Altro aspetto essenziale è dato dalle questioni ambientali legate ai cambiamenti climatici e alle

cause che li determinano, aspetti che hanno dato il via alla programmazione della politica

energetica ed ambientale mondiale: il Protocollo di Kyoto, approvato l’11 dicembre 1997, ratificato

in Italia con Legge n.120/2002 ed il IV Rapporto sui cambiamenti climatici del Gruppo

Page 9: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 9

Intergovernativo sul Cambiamento del Clima. Secondo questo Rapporto il riscaldamento climatico è

dovuto alle emissioni di gas serra determinate dalle attività umane con una probabilità compresa

tra il 90 e il 95% e, per il futuro, l’aumento di temperatura media globale sarà compresa tra 0,6 e

0,7 gradi nel 2030, mentre raggiungerà circa i 3 gradi nel 2100. Il Protocollo, entrato in vigore il 16

febbraio 2005, impegna i Paesi industrializzati e quelli che si trovano in un processo di transizione

verso un’economia di mercato a “ridurre il totale delle emissioni di tali gas almeno del 5% rispetto

ai livelli del 1990, nel periodo di adempimento 2008–2012” (art.3, com.1).

L’impegno dell’Unione Europea sul tema energetico è diventato negli anni sempre più stringente,

come dimostra le numerose direttive emanate negli ultimi 20 anni.

L’Unione Europea (con la Direttiva Europea 2001/77/CE) si è dotata di un obiettivo comunitario il

quale prevede che, entro il 2010, il consumo di elettricità dei cittadini europei provenga, per il

22,5% , da energia rinnovabile.

Nel marzo 2007, con il Piano d’Azione “Una politica energetica per l’Europa”, l’Unione Europea è

pervenuta all’adozione di una strategia globale ed organica assegnandosi tre obiettivi ambiziosi da

raggiungere entro il 2020:

• ridurre del 20% le emissioni di gas serra;

• migliorare del 20% l’efficienza energetica;

• produrre il 20% dell’energia attraverso l’impiego di fonti rinnovabili.

Nel gennaio 2008, la Commissione ha avanzato un pacchetto di proposte per rendere

concretamente perseguibile la sfida, nella nota formula “20-20-20”.

Dato che l’UE non possiede risorse proprie in combustibili fossili, la diversificazione verso una

maggiore produzione energetica interna imporrà un maggior ricorso alle tecnologie a tenore di

carbonio basso o nullo basate su fonti d’energia rinnovabili, quali l’energia solare, l’energia eolica,

l’energia idraulica, geotermica e la biomassa. A lungo termine una quota di energia potrebbe

venire anche dall’idrogeno. In alcuni paesi dell’UE anche l’energia nucleare farà parte del mix di

energie (il Libro Verde “Una Strategia per un’energia sostenibile, competitiva e sicura” Bruxelles,

8/03/2006).

Il Libro Verde “Verso una Rete Energetica Europea sicura, sostenibile e Competitiva” del 13

novembre 2008, pone come obiettivo primario della rete quello di collegare tutti gli Stati membri

dell’UE al fine di consentire loro di beneficiare pienamente del mercato interno dell’energia.

L’ulteriore obiettivo che si è fissata l’UE per il 2050 è quello di ricavare oltre il 50% dell’energia

impiegata per la produzione di elettricità, nonché nell’industria, nei trasporti e a livello domestico,

Page 10: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 10

da fonti che non emettono CO2, vale a dire da fonti alternative ai combustibili fossili. Tra queste

figurano l’energia eolica, solare, idraulica, geotermica, la biomassa e i biocarburanti ottenuti da

materia organica, nonché l’idrogeno impiegato come combustibile.

Il quadro normativo nazionale

Successivamente alle direttive europee, 96/92/CE e 98/30/CE, che avevano come obbiettivo quello

di sviluppare un mercato interno europeo concorrenziale nei settori dell’energia elettrica e del gas,

il settore energetico italiano ha subìto delle profonde modificazioni.

Nell’ultimo decennio, si è passato da un contesto monopolistico in cui lo “Stato-imprenditore” è

garante diretto del servizio universale e della sicurezza energetica ad un contesto liberalizzato in

cui si afferma lo “Stato-regolatore”, garante di regole chiare, trasparenti e non discriminatorie per

tutti gli operatori.

Con la Legge n.481/95, in Italia viene istituita una Authority (Autorità per l’energia elettrica e il

gas), con il compito di vigilare sull’effettiva apertura alla concorrenza del mercato energetico

Contestualmente viene approvato il Decreto Legislativo n.79/99, che dà il via al processo di

liberalizzazione del mercato elettrico.

Elemento fondamentale introdotto dal D.Lgs. n.387/03, modificato anche dalla finanziaria 2008, è

la razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative per gli impianti da fonti

rinnovabili attraverso l’introduzione di un procedimento autorizzativo unico della durata di

centottanta giorni per il rilascio da parte della Regione, o di altro soggetto da essa delegato, di

un’autorizzazione che costituisce titolo a costruire ed esercire l’impianto.

L’attribuzione in maniera esclusiva delle competenze in materia di autorizzazione per gli impianti

alle Regioni si innesta in quel processo di decentramento amministrativo avviato già dalla Legge

n.59/97 (legge Bassanini).

In un contesto normativo così complesso i Piani Energetici Ambientali Regionali diventano uno

strumento di primario rilievo per la qualificazione e la valorizzazione delle funzioni riconosciute alle

Regioni, ma anche per la composizione dei potenziali conflitti tra Stato, Regioni ed Enti locali.

Il 10 settembre 2010, con Decreto Ministeriale del 10/09/2010, sono state pubblicate in Gazzetta

Ufficiale le Linee Guida Nazionali in materia di autorizzazione di impianti da fonti rinnovabili, tra cui

gli impianti eolici.

Le Linee Guida, già previste dal Decreto legislativo 387 del 2003, erano molto attese perché

costituiscono una disciplina unica, valida su tutto il territorio nazionale, che consentirà finalmente

di superare la frammentazione normativa del settore delle fonti rinnovabili.

Page 11: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 11

Il decreto disciplina il procedimento di autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili,

per assicurarne un corretto inserimento nel paesaggio, con particolare attenzione per gli impianti

eolici.

Le Linee Guida Nazionali contengono le procedure per la costruzione, l’esercizio e la modifica degli

impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che richiedono un’autorizzazione

unica, rilasciata dalla Regione o dalla Provincia delegata, e che dovrà essere conforme alle

normative in materia di tutela dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio storico artistico, e

costituirà, ove occorra, variante allo strumento urbanistico.

Particolare attenzione è riservata all’inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio:

elementi per la valutazione positiva dei progetti sono, ad esempio, la buona progettazione degli

impianti, il minore consumo possibile di territorio, il riutilizzo di aree degradate (cave, discariche,

ecc.), soluzioni progettuali innovative, coinvolgimento dei cittadini nella progettazione, ecc. Agli

impianti eolici industriali è dedicato un apposito allegato che illustra i criteri per il corretto

inserimento nel paesaggio e sul territorio.

Inoltre, le Regioni e le Province autonome possono individuare aree e siti non idonei

all’installazione di specifiche tipologie di impianti e l’autorizzazione alla realizzazione degli stessi

non può essere subordinata o prevedere misure di compensazione in favore delle suddette Regioni

e Province. Solo per i Comuni possono essere previste misure compensative, non monetarie, come

interventi di miglioramento ambientale, di efficienza energetica o di sensibilizzazione dei cittadini.

Il quadro normativo regionale

In regione Campania sin dalle Delibere Regione Campania n.1955 del 30/11/2006 aventi ad

oggetto “Linee guida per lo svolgimento del procedimento unico relativo alla istallazione di impianti

per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile” e DGR n.500/2009 relativa “alle nuove

linee guida per lo svolgimento del procedimento di autorizzazione unica relativo alla costruzione e

all’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili” viene

pianificato lo sviluppo del sistema energia.

Con la Legge Regionale n.6 del 05/04/2016, art.15 è stata disposta nella Regione Campania la

sospensione del rilascio di nuove autorizzazioni per impianti eolici nel territorio regionale. Ciò in

attesa che entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con delibera di

Giunta regionale, tenendo conto della concentrazione di impianti di produzione di energia da fonti

rinnovabili esistenti, sono stabiliti i criteri e sono individuate le aree non idonee alla realizzazione di

impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica di potenza superiore a 20 kW, di cui al

paragrafo 17 del decreto del Ministero dello sviluppo economico 10 settembre 2010, n. 47987.

Page 12: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 12

Il 4 ottobre 2016 la Regione Campania approva due Delibere, che di seguito verranno descritte:

• D.G.R. n. 533 del 4 ottobre 2016: "Criteri per la individuazione delle aree non idonee

all’installazione di impianti eolici con potenza superiore a 20 KW, ai sensi del comma 1

dell’art.15 della Legge Regionale 5 aprile 2016 n. 6". Le aree non idonee alla realizzazione

di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica di potenza superiore a 20 KW,

sono individuate sulla base di due parametri: 1) Concentrazione di impianti di produzione

da fonti rinnovabili esistenti; 2) Aree di tutela per tutti gli altri casi. Non sono idonee

all’istallazione di nuovi impianti eolici le aree situate in Comuni il cui "carico insediativo

medio comunale" supera di 5 volte il "carico insediativo medio regionale". L’elenco dei

Comuni "saturi" e, pertanto, non idonei all’installazione di impianti di produzione da fonti

rinnovabili è aggiornato con cadenza annuale. I Comuni, interessati dalla possibilità di

insediamenti eolici assoggettati alla Procedura abilitativa semplificata, entro il termine di 90

giorni dall’adozione del presente atto e prima del rilascio di nuove autorizzazioni

all’istallazione, devono procedere all’approvazione del Piano Energetico Comunale;

• D.G.R. n. 532 del 4 ottobre 2016: Approvazione degli "indirizzi per la valutazione degli

impatti cumulativi di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica di potenza

superiore a 20 kW", ai sensi del comma 2 dell’art.15 della L. R. 5 aprile 2016 n.6.

Relativamente agli ultimi due decreti è opportuno effettuare una riflessione.

L’intervento progettuale non è la realizzazione di un nuovo impianto eolico in un sito naturale, ma

bensì un intervento di efficentamento energetico di un impianto esistente nel territorio da un

ventennio.

1.1.2. Valutazione di I mpatto Ambientale

La disciplina normativa a livello statale è definita dal DPR 12/04/1996. Tale Legge prevede che il

Governo, con atto di indirizzo e coordinamento, definisca le condizioni, i criteri e le norme tecniche

per l’applicazione della procedura di impatto ambientale ai progetti inclusi nell’Allegato II alla

Direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione d’impatto ambientale di determinati progetti

pubblici e privati. Il DPR 12/04/96 disciplina una serie di attività riportate in allegato allo stesso

decreto.

Il 29 aprile 2006 è entrato in vigore il D. Lgs. n.152 del 3 aprile 2006 (cosiddetto “Codice

ambientale”), recante “Norme in materia ambientale”, nel quale sono state riscritte le regole su

Page 13: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 13

valutazione di impatto ambientale, difesa del suolo e tutela delle acque, gestione dei rifiuti,

riduzione dell’inquinamento atmosferico e risarcimento dei danni ambientali, abrogando la maggior

parte dei previgenti provvedimenti del settore.

La parte seconda, titolo III del Decreto n.152/2006, entrata in vigore il 31 luglio 2007, disciplina

appunto la VIA.

In realtà tale decreto è stato in parte riformulato dal Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4,

recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto 3 aprile 2006, n. 152, recante

Norme in materia ambientale”.

In particolare, il D. Lgs. 4/2008, cosiddetto “correttivo unificato”, ha riscritto le norme sulla

valutazione di impatto ambientale e sulla valutazione ambientale strategica, accogliendo le censure

avanzate dall’Unione Europea per la non corretta trasposizione nazionale delle regole comunitarie .

Sono seguiti alcuni decreti legislativi che hanno apportato puntuali modifiche ed integrazioni al D.L.

del 3 aprile 2006, n. 152, in particolare si ricorda il D.L. del 29 giugno 2010 n.128

Il 16 giugno 2017 è stato approvato il decreto legislativo n. 104 recante “Attuazione della

direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la

direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti

pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114”.

Con l’entrata in vigore del presente D.Lgs. n.104/2017 sono state apportate modifiche alle

tipologie di progetti rientranti negli allegati II, II-bis, III e IV alla parte seconda del D.Lgs.

152/2006, nel caso specifico degli impianti eolici si hanno avuto le seguenti modifiche:

- sono progetti di competenza statale gli impianti eolici per la produzione di energia elettrica sulla

terraferma con potenza complessiva superiore a 30 MW (Allegato II – punto 2);

- sono progetti di competenza delle regioni gli impianti eolici per la produzione di energia elettrica

sulla terraferma con potenza complessiva superiore a 1 MW, qualora disposto all’esito della verifica

di assoggettabilità di cui all’articolo 19 (Allegato III – punto c bis);

- sono progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni gli impianti

eolici per la produzione di energia elettrica sulla terraferma con potenza complessiva superiore a 1

MW (Allegato IV – punto 2 lettera d);

Nel Caso di ammodernamento di impianti eolici a seguiti di modifiche ed estensioni o adeguamenti

tecnici finalizzati a migliorarne il rendimento e le prestazioni ambientali, è stato pubblicato il

D.D.M.A. n.48 del 05/02/2018 recante “Contenuti della modulistica necessaria ai fini della

presentazione della lista di controllo di cui all’art. 6 comma 9 del D.L. n.152 del 03/04/2006, come

modificato dall’art. 3 del D.L. n.104 del 16/06/2017 per gli impianti eolici”.

Page 14: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 14

Infatti, l’art.6, comma 9 del D.Lgs n.152/2006 (sostituito dall’art. 3 del D.lgs. 104 del 2017)

prevede che "Per le modifiche, le estensioni o gli adeguamenti tecnici finalizzati a migliorare il

rendimento e le prestazioni ambientali dei progetti elencati negli allegati II, II-bis, III e IV alla

parte seconda del presente decreto, fatta eccezione per le modifiche o estensioni di cui al comma

7, lettera d), il proponente, in ragione della presunta assenza di potenziali impatti ambientali

significativi e negativi, ha la facoltà di richiedere all’autorità competente, trasmettendo adeguati

elementi informativi tramite apposite liste di controllo, una valutazione preliminare al fine di

individuare l’eventuale procedura da avviare. L’autorità competente, entro trenta giorni dalla

presentazione della richiesta di valutazione preliminare, comunica al proponente l’esito delle

proprie valutazioni, indicando se le modifiche, le estensioni o gli adeguamenti tecnici devono

essere assoggettati a verifica di assoggettabilità a VIA, a VIA, ovvero non rientrano nelle categorie

di cui ai commi 6 o 7".

Il progetto di reblading di Greci è un intervento di repowering energetico, cioè di

ammodernamento complessivo degli impianti esistenti e quindi rientrando nell’art.6, comma 9 del

D.Lgs n.152/2006, infatti la Società ha attivato la procedura di Prescreening ambientale, come

previsto dalla normativa precedentemente decritta. L’Istanza di Valutazione Preliminare e relativa

Lista di Controllo è stata acquista dalla Regione Campania il 08/06/2018 (prot. reg. n.370686).

Nella seduta del 12/07/2018 la Commissione V.I.A. – V.A.S. – V.I. ha assoggettato il progetto alla

Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione d’Impatto Ambientale. (Regione Campania prot.

0465676 del 18/07/2018.

Preso atto di quanto richiesto dalla Commissione V.I.A. – V.A.S. – V.I. della Regione Campania, di

seguito verrà esposto lo Studio Preliminare Ambientale per la procedura di Verifica di

assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 152/2006, modificato dall’art.8 del .Lgs.

n.104 del 16/06/2017, secondo i contenuti dell’allegato IVbis e V della parte II del D.Lgs.

152/2006.

Lo studio terrà conto degli elaborati specialistici redatti nella Valutazione Preliminare, con

l’obbiettivo di approfondire le criticità evidenzia dalla Commissione, in merito ai possibili impatti

negativi sulla componente paesaggistica e sull’avifauna, alla localizzato dell’intervento in un’area

nella quale sono presenti numerosi impianti eolici e la verifica dei possibili impatti negativi che

potrebbero interessare anche la vicina Puglia.

Normativa regionale

Rispetto alla normativa regionale, la Regione Campania ha approvato nel 2010 il D.P.G.R. n. 10

Page 15: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 15

(Regolamento di attuazione della V. I. A.),che stato superato a seguito delle modifiche apportate

alla parte seconda del D.L. n.152/2006 e successivamente abrogato con regolamento regionale n.

3 dell’11/04/2018, e il Regolamento Regionale n.2 del 2010 (Disposizioni in materia di valutazione

di impatto ambientale) che è stato abrogato dal Regolamento Regionale n. 3 dell’11 aprile 2018.

Successivamente nel 2011 ha approvato il D.G.R. n. 211 “Indirizzi Operativi e Procedurali per lo

svolgimento della Valutazione di Impatto Ambientale in Regione Campania” che è stato sostituito

nel 2017 dagli indirizzi operativi emanati con D.G.R. n. 680/2017.

Relativamente agli impianti di energia rinnovabile è stata emanata la Circolare n. 576019 del

08/08/2013 “Circolare esplicativa in merito alla Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale

relativa agli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Anche il D.D. n.10 2015 e D.G.R. n.36 2015 "Linee Guida per la verifica delle sussistenza di

condizioni che determinano la necessità di sottoporre a Verifica di Assoggettabilità a V.I.A: le

tipologie di opere e interventi di cui all’Allegato IV della Parte Seconda del D.L.vo 152/2006", non è

più vigente con entrata in vigore del D.M. del 30/03/2015.

Con il D.G.R. n. 680 del 07/11/2017 (Recepimento delle disposizioni in materia di Valutazione di

Impatto Ambientale di cui al D.Lgs. 104/2017 e prime misure organizzative), è stato recepita la

normativa nazionale.

La Relazione Preliminare Ambientale per la Verifica di Assoggettabilita’ a V.I.A. sarà strutturata

come segue:

Descrizione dell’intervento progettuale: nel quale si descrivono le caratteristiche tecniche

del progetto.

Analisi del quadro programmatico: nel quale viene affrontato lo studio dei documenti di

pianificazione e programmazione relativi anche all’area vasta, prodotti nel tempo da vari

Enti territoriali (Regione Campania e Puglia, Provincie Avellino e Foggia, Comuni,

ecc.) . Questo quadro è definito al fine di fornire gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra

gli interventi di progetto e gli strumenti di pianificazione e di programmazione territoriale

presenti sul territorio.

Analisi ambientale: nel quale vengono descritti ed analizzati gli aspetti dell’ambiente fisico,

la climatologia, l’idrogeomorfologia, la geologia, l’ambiente biologico, l’ambiente antropico e

la relativa disciplina urbanistica, il paesaggio e le condizioni “al contorno” del sito con

riferimento ad altre infrastrutture esistenti in loco.

Analisi degli impatti, nella quale si individuano gli effetti potenzialmente significativi del

progetto sull’ambiente.

Le misure di compensazione e di mitigazione.

Page 16: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 16

2. DESCRIZONE DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Il presente Studio Ambientale è relativo al progetto di reblading di tre aerogeneratori (GR 11,

GR12, GR13) del parco eolico in esercizio nel territorio comunale di Greci (AV), alla località

Rovitello-Montagna. (cfr. DW18029D_I01 e I03)

L’esistente parco eolico di Greci è composto di 26 aerogeneratori della Vestas, modello V47.

L’impianto è stato acquisito tramite la fusione per incorporazione della IVPC 4 Srl primo

proprietario e costruttore dell’impianto. L’impianto è stato autorizzato nel 1999 dal comune di Greci

con la Concessione Edilizia n.80 del 13/10/1999 e Decreto di Autorizzazione definita n.23 del

05/05/2004 della Regione Campania A.G.C. 15 Lavori pubblici, opere pubbliche, attuazione,

espropriazioni, avente per oggetto “Regio Decreto n.1775/33 . Realizzazione di una linea elettrica

in cavo interrato per il trasporto dell’energia prodotta dall’impianto eolico in agro del comune di

Greci.”

L’intervento progettuale è finalizzato all’efficientamento energetico di tre aerogeneratori (GR 11,

GR12, GR13) dell’impianto eolico in esercizio, che consiste nella sostituzione delle tre pale

componenti il rotore delle turbine tipo V47.

Le nuove pale, prodotte e certificate dalla società Etablade, omologate per sostituire le esistenti

Vestas V47, presentano un profilo ottimizzato che ne aumenta il rendimento aerodinamico e di

conseguenza l’energia prodotta a parità di vento. Le pale di nuova generazione garantiscono

riduzione delle sollecitazioni meccaniche e quindi migliore affidabilità complessiva della macchina e

allungamento del ciclo di vita dell’impianto.

La natura dell’intervento non configura nessun aumento della potenza istallata, né maggiori

sollecitazioni meccaniche o elettriche, non sarà necessaria alcuna modifica degli apparati

elettromeccanici, né opere edile, quali fondazioni, cavidotti interrati, sottostazioni, piste di accesso

o piazzole.

Gli aerogeneratori (GR 11, GR12, GR13) oggetto d’intervento hanno punto di consegna

indipendente dagli altri aerogeneratori in una cabina in MT sita in prossimità degli aerogeneratori

oggetto d’intervento, alla particella 34 del Foglio n.3 di Greci.

Tutti gli altri aerogeneratori dell’impianto hanno il punto di consegna nella sottostazione sita a

Celle di San Vito in località Valle Cupa.

Page 17: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 17

2.1. DESCRI ZI ONE DELL’I NTERVENTO PROGETTUALE DI REBLADI NG

L’area di progetto è posta a nord del centro abitato di Greci (AV), ad una distanza minima di 2,4km

dal perimetro del centro abitato.

Dal punto di vista cartografico, le opere di progetto ricadono nelle seguenti tavolette e fogli di

mappa:

- Fogli I.G.M. – scala 1:50.000 - Tavoletta n°420

- CTR – scala 1:5.000 – Tavoletta n° 420114

- Foglio di Mappa catastale n°2 e 3

L’intervento di “Reblading” (sostituzione pale) consiste nella sostituzione delle pale di 3 turbine (GR

11, GR12, GR13) tipo Vestas modello V47 con altezza al mozzo di 50m e sostegno in traliccio.

UBICAZIONE AEROGENERATORI

WTG UTM 33 WGS84Dati Catastali

Comune di Greci

n. E N Foglio di mappa n. Particelle n.

GR11 514684 4569514 3 209

GR12 514622 4569590 3 207

GR13 514526 4569700 2 403

Figura: Nel riquadro rosso gli aerogeneratori oggetto di reblading

In questo capitolo verrà esposta l’analisi delle componenti di progetto, cioè la descrizione delle

caratteristiche tecniche dell’intervento, le fasi di cantiere per la realizzazione dello stesso, le

procedure di manutenzione.

Page 18: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 18

L’intervento progetto di reblading prevede le seguenti opere (cfr. DW18029D_I04 e

I05):

• La sostituzione delle 3 pale degli aerogeneratori (GR11, GR12, GR13), le pali

esistenti sono mod. V47 della Vestas e il diametro del rotore è pari a 47 metri, verranno

sostituite con 3 pale compatibili ma più efficienti della ditta produttrice ETA, aventi

diametro rotore di 49 metri, la potenza della turbina rimarrà invariata pari a 0,66 MW;

• gli impianti elettrici di trasformazione: non sono interessati dall’intervento

progettuale, rimarranno invariati;

• cavidotto: non è interessato dall’intervento progettuale, rimarrà invariato;

• Sottostazione (SSE): non è interessata dall’intervento progettuale,rimarrà invariata;

Figura: Aerogeneratore oggetto di reblading

Page 19: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 19

L’aerogeneratore

Le caratteristiche tecniche dell’aerogeneratore in esercizio Vestas V47 - 660kW vengono riportate

nelle seguenti tabelle:

Dati di Funzionamento

Potenza nominale 660kW

Velocità di cut-in 3 m/s

Velocità nominale 11,5 m/s

Velocità di cut-off 25 m/s

Classe di vento 1

Rotore

Diametro 47m

Area Spazzata 1735mq

Velocità di rotazione 28,5 rpm

Senso di rotazione Oraria (vista da provenienza vento)

Pale

Numero 3

Peso rotore (con hub) 7.200kg

Generatore

Potenza Nominale 660kW

Tipologia Asincrono

Classe protezione IP54

Numero poli 4

Velocità di rotazione 1515-1650 rpm

Controllore di potenza Pitch system

Page 20: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 20

Curva di potenza

Torre

Altezza mozzo 50,1m

Materiale Traliccio in acciaio

Il rotore può essere posto sia sopravento che sottovento rispetto al sostegno. La navicella può

ruotare rispetto al sostegno in modo tale da tenere l’asse della macchina sempre parallela alla

direzione del vento (movimento di imbardata).

L’aerogeneratore tipo Vestas è costituito da un rotore, ad asse orizzontale, azionato da 3 pale con

controllo di apertura.

La macchina è’ dotata di un sistema di controllo in corrispondenza di alta velocità del vento e in

condizioni meteorologiche estreme, che prevede l’arresto della macchina se non riesce a garantire

la produzione di potenza al suo valore nominale indipendentemente dalla temperatura e dalla

densità dell’aria. In corrispondenza, invece, di bassa velocità del vento, il sistema a passo variabile

e quello di controllo ottimizzano la produzione di potenza scegliendo la combinazione tra velocità

del rotore e angolo di orientamento in modo da avere il massimo del rendimento e riducono le

emissioni di rumore. Il funzionamento dell’aerogeneratore è continuamente monitorato e

controllato da una unità a microprocessore.

Descrizione dell’intervento progettuale

L’intervento progettuale interessa esclusivamente l’efficientamento energetico degli aerogeneratori

dell’impianto eolico in esercizio della società ERG Wind 4 srl.

Oggetto di intervento è la sostituzione delle 3 pale sulle 3 turbine (GR11, GR12, GR13) che

costituiscono l’impianto complessivo.

Il diametro del rotore degli aerogeneratori esistenti mod. V47 della Vestas è pari a 47 metri,

l’intervento progettuale prevede la sostituzione delle 3 pale esistenti che compongono il rotore con

Page 21: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 21

3 pale più efficienti e performanti del produttore ETA, aventi diametro rotore di 49 metri

Le nuove pale che andranno montate, costruite da Etablade, comportano un rilevante

miglioramento prestazionale rispetto a quelle attuali dovuto ad un profilo ottimizzato che ne

aumenta il rendimento aerodinamico con un aumento dell’energia prodotta a parità di vento.

Per quanto riguarda la geometria della nuova pala si hanno sostanzialmente due modifiche:

1) Diminuzione della sezione frontale, ovvero una diminuzione della superficie della pala del 26%;

2) Un aumento della lunghezza di 1m circa.

La nuova forma aerodinamicamente ottimizzata e l’introduzione di un’appendice all’estremità (Tilt),

permettono di contenere i carichi trasmessi senza incrementarli, ottenendo pertanto un

mantenimento della vita residua della struttura mozzo-navicella-torre inalterata rispetto alla

situazione attuale.

Verifica della torre esistente

La sostituzione delle pale potrebbe dar luogo ad un aumento di carichi sulla struttura esistente

(rotore-cuscinetti-albero-navicella-torre) con conseguenti problemi strutturali.

Etablade ha sviluppato un apposito studio per verificare la variazione dei carichi massimi trasmessi

alla struttura. I risultati ottenuti sono molto confortanti: per quanto riguarda i carichi estremi (con

venti massimi) si ha una consistente diminuzione dei carichi. Tali risultati consentono di dichiarare

che la sostituzione delle pale NON modifica l’attuale stato della struttura complessiva,

ovvero non riduce la vita residua prevista con le attuali pale.

Strutturalmente il reblading non richiede alcun adeguamento impiantistico/strutturale.

È bene sottolineare che l’intervento di sostituzione delle pale NON richiede altre variazioni

dell’impianto in quanto strade e piazzole sono già progettate per interventi di questo tipo e

dovranno essere esclusivamente oggetto di manutenzione. Anche la struttura portante

traliccio/navicella non verrà modificata per l’installazione delle nuove pale, per cui non vi prevede

alcun intervento strutturale sulle fondazioni esistenti.

La natura dell’intervento NON configura aumento di potenza installata o maggior sollecitazione

meccanica/elettrica, non sarà considerata alcuna modifica nel BoP oltre che sul sostegno e

navicella dell’aerogeneratore.

Page 22: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 22

2.2.PROPOSTE ALTERNATI VE DI PROGETTO

Il presente paragrafo valutata quanto riportato al punto 2 dell’Allegato VII relativo ai contenuti

dello SIA di cui all’art. 22 del D. Lgs. 152/2006 e ss. mm. e ii. Nel quale viene prevista: “Una

descrizione delle principali alternative ragionevoli del progetto (quali, a titolo esemplificativo e non

esaustivo, quelle relative alla concezione del progetto, alla tecnologia, all’ubicazione, alle

dimensioni e alla portata) prese in esame dal proponente, compresa l’alternativa zero, adeguate al

progetto proposto e alle sue caratteristiche specifiche, con indicazione delle principali ragioni della

scelta, sotto il profilo dell’impatto ambientale, e la motivazione della scelta progettuale, sotto il

profilo dell’impatto ambientale, con una descrizione delle alternative prese in esame e loro

comparazione con il progetto presentato”.

Come ampiamente esposto in premessa e dettagliatamente dimostrato nel prosegue della

relazione: il progetto di reblading, può essere equiparato come tipologia di intervento all’opera di

manutenzione straordinaria di una pala esistente con conseguente sostituzione. L’intervento

progettuale non comporta né aumento di potenza, né alcuna modifica sostanziale o permanente

del contesto ambientale in cui si colloca.

Le nuove pale garantiscono migliore affidabilità complessiva della macchina, allungamento del ciclo

di vita dell’impianto e maggiore sfruttamento del vento.

Tutto ciò premesso, non è stata prevista alcuna proposta alternativa di progetto o l’alternativo

zero, considerato che l’intervento prevede esclusivamente l’efficientamento energetico e non

richiede alcun opera impiantistico / strutturale che può necessitare di soluzioni alternative

di progetto al fine di mitigare il potenziale impatto ambientale prodotto.

2.3. VI ABI LI TÀ PRI NCI PALE E SECONDARI A

Il parco eolico di Greci, come detto in precedenza, è in esercizio per cui è servito da una viabilità

interna a servizio dello stesso per le operazioni di gestione e di manutenzione dell’impianto.

L’area di impianto è servita dalla una modesta viabilità principale, in particolare (cfr.

DW18029D_I03):

• dalla SP 58, di poco ad ovest dell’area di impianto, che collega il centro abitato di Greci,

verso sud alla SS 90 (Benevento – Foggia) verso nord sconfina nella Regione Puglia e

prosegue come SP125 e raggiunge il paese di Faeto, posto circa 5 km a nord

dell’impianto.

Page 23: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 23

• dalla SP 26 , posta ad oltre 5 km ad est dall’area di impianto che collega il paese di

Montaguto alla SS 90 verso sud e sconfina nella Regione Puglia, verso nord nella SP123

per Orsa di Puglia.

• l’autostrada A16 – E 842 (Napoli – Canosa) è posta a sud del parco ad una distanza in

linea d’aria di circa 12 km.

L’area di impianto è servita da viabilità interna che collega i singoli aerogeneratori alle strade

provinciali prima descritte. In particolare, il progetto non prevede la realizzazione di nuove piste di

accesso, ma esclusivamente la manutenzione di quelle esistenti con eventuale ripristino del fondo

(portanza/planarità). Nulla è richiesto per aumenti/rettifiche delle geometrie di strade perché già

conformi alle richieste operative.

2.4. MODALI TÀ DI ESECUZI ONE DELL’I MPI ANTO: I L CANTI ERE

In questa fase verranno descritte le modalità di esecuzione dell’intervento progettuale, in funzione

delle caratteristiche ambientali del territorio, gli accorgimenti previsti e i tempi di realizzazione.

ATTIVITA’ IN FASE DI CANTIERE

La realizzazione dell’intervento non è diversa da un normale intervento di manutenzione quale la

sostituzione di una pala danneggiata.

Le attività prevedono:

- Verifica della viabilità di accesso e verifica della piazzola con eventuale ripristino del fondo

(portanza/planarità). Nulla è richiesto per aumenti/rettifiche delle geometrie di strade e piazzole

perché già conformi alle richieste operative;

- Trasporto in loco delle tre pale;

- Disposizione di autogru con braccio di almeno 60 m per le operazioni di sollevamento;

- Smontaggio del gruppo di tre pala di ogni generatore eolico alla volta e montaggio delle nuove

“Etablade” ad opera di squadra specializzata. Le pale smontate verranno temporaneamente

adagiate su cavalletti, durante le operazioni di montaggio delle nuove pale (al fine di preservare il

terreno vegetale circostante)

- Trasporto in magazzino della vecchia pala che dopo attenta revisione costituirà pezzi di ricambio

per altri impianti.

Page 24: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 24

FASE DI ESERCIZIO

In fase di esercizio non si avrà alcun cambiamento rispetto al funzionamento dell’attuale

dell’impianto.

Tenuto conto delle componenti tecnico-dimensionali delle pale da sostituire, le opere di

allestimento delle piazzole andranno a costituire le opera di maggiore rilevanza nella

programmazione del cantiere. Le piazzole di manovra in fase di cantiere dovranno prevedere

l’istallazione della gru e l’area di manovra degli automezzi.

La singola piazzola adibita allo stazionamento dei mezzi di sollevamento durante l’installazione, e la

viabilità di accesso alla stessa, verranno singolarmente verificate e se necessario sarà previsto:

- il ripristino del piano carrabile, realizzato con il riporto di uno strato di pietrisco calcareo

costipato e rullato.

INTERVENTI DI MITIGAZIONI

L’intervento di re-blading delle 3 pale non comporta interferenza diretta prevedibile sulle

componenti ambientali sensibili presenti dell’area, sia in fase di cantiere che in fase di esercizio,

dato che l’intervento non comporta alcuna modifica impiantistico / strutturale dell’impianto

esistente.

In ogni caso in fase di cantiere saranno previste le seguente le misure preventive e correttive da

adottare, prima del montaggio di ogni pala:

• programmazione del transito dei mezzi gommati al fine di contenere il rumore di

fondo nell’area. Si consideri che l’area è già interessata dal transito periodico di

autovetture sia per la manutenzione dell’impianto esistente che per il transito dei

mezzi pensanti a servizio delle limitrofe aree coltivate;

• svolgimento di tutte le operazione di istallazione della gru nella piazzola esistente al fine

di preservare il suolo vegetale circostante e di conseguenza di non interferire con la

fauna presente nei terreni agrari limitrofi.

• i lavori saranno realizzati in modo da non ostacolare le infrastrutture esistenti (viabilità

presente, linea ferrata, corsi d’acqua presenti, ecc.);

• durante la fase di cantiere verranno usate macchine operatrici a norma, sia per quanto

attiene le emissioni in atmosfera che per i livelli di rumorosità.

Page 25: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 25

Fasi di esecuzione

Il programma di realizzazione dei lavori sarà costituito da una unica fase che si svilupperà nella

sequenza di seguito descritta:

• allestimento piazzole (montaggio gru)

• trasporto in sito delle nuove pale;

• sostituzione pale;

• trasporto pale esistenti;

• chiusura cantiere;

Per la realizzazione dell’impianto è previsto un tempo complessivo prossimo di circa 3 mesi.

2.5. PRODUZI ONE DI RI FI UTI

I l progetto non comporterà la produzione di rifiuti solidi durante la fase di cantiere.

Infatti la vecchia pala non può essere equiparata ad un rifiuto solido, la stessa verrà ritirata dalla

ditta con lo stesso mezzo speciale con cui è stata trasportata la pala nuova dopo il montaggio, in

azienda sarà smontata, verificata e reimpiegata come pezzi di ricambio.

Rifiuti in fase di esercizio

I rifiuti che possono essere prodotti dagli impianti eolici, come prima detto, sono costituiti da ridotti

quantitativi di oli minerali usati per la lubrificazione delle parti meccaniche, a seguito delle normali

attività di manutenzione, con cadenza semestrale, per questi, data la loro pericolosità, si prevede

lo smaltimento presso il "Consorzio Obbligatorio degli oli esausti" (D.Lgs. n. 95 del 27 gennaio

1992, Attuazione delle Direttive 75/439/CEE e 87/101/CEE relative alla eliminazione degli oli usati).

2.6.SI STEMA DI GESTI ONE E DI MANUTENZI ONE DELL’I MPI ANTO

Un parco eolico in media ha una vita di 20÷25 anni, per cui il sistema di gestione, di controllo e di

manutenzione ha un peso non trascurabile per l’ambiente in cui si colloca.

L’impianto è in funzione da circa 20 anni, per cui la sostituzione delle pale consente

l’efficentamento energetico della macchina e quindi il prolungamento del suo ciclo di vita naturale.

La ditta concessionaria dell’impianto eolico provvederà alla programmazione dei lavori di

manutenzione e di gestione delle opere che si devono sviluppare su base annuale in maniera

Page 26: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 26

dettagliata per garantire il corretto funzionamento del sistema.

In particolare, il programma dei lavori è diviso secondo i seguenti punti:

• manutenzione programmata

• manutenzione ordinaria

• manutenzione straordinaria

La programmazione è di natura preventiva e viene sviluppata nei seguenti macrocapitoli:

• struttura impiantistica

• strutture-infrastrutture edili

• spazi esterni (piazzole, viabilità di servizio, etc.).

Viene creato un registro, costituito da apposite schede, dove sono indicate sia le caratteristiche

principali dell’apparecchiatura sia le operazioni di manutenzione effettuate, con le date relative.

La manutenzione ordinaria comprende l’attività di controllo e di intervento di tutte le unità che

comprendono l’impianto eolico.

Per manutenzione straordinaria si intendono tutti quegli interventi che non possono essere

preventivamente programmati e che sono finalizzati a ripristinare il funzionamento delle

componenti impiantistiche che manifestano guasti e/o anomalie.

La direzione e sovrintendenza gestionale verrà seguita da un tecnico che ha il compito di

monitorare l’impianto, di effettuare visite mensili e di conseguenza di controllare e coordinare gli

interventi di manutenzione necessari per il corretto funzionamento dell’opera.

2.7.PI ANO DI DI SMI SSI ONE DELL’I MPI ANTO ESI STENTE

Al termine della vita utile dell’impianto, dovrà essere prevista la dismissione dello stesso e la

restituzione dei suoli alle condizioni ante-opera.

Nel rispetto del DGR n.553/2016 “Lo smantellamento dovrà riguardare l’aerogeneratore, la

rimozione della piastra di fondazione ed il taglio dei pali di fondazione fino alla profondità di mt.

1,50 dal piano di campagna. Alla fine del ciclo produttivo dell’impianto, il soggetto autorizzato è

tenuto a dismettere l’impianto secondo il progetto approvato, ai sensi della normativa vigente:

3.I rimuovendo gli aerogeneratori in tutte le loro componenti e conferendo il materiale di

risulta agli impianti all’uopo deputati dalla normativa di settore;

3.I I . rimuovendo completamente le linee elettriche e gli apparati elettrici e meccanici della

sottostazione, conferendo il materiale di risulta agli impianti all’uopo deputati dalla

normativa di settore;

Page 27: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 27

3.I I I . ripristinando lo stato preesistente dei luoghi mediante la rimozione delle opere, il

rimodellamento del terreno allo stato originario ed il ripristino della vegetazione,

avendo cura di:

3.I I I .a. ripristinare la coltre vegetale assicurando il ricarico con almeno un metro e

mezzo di terreno vegetale;

3.III.b. rimuovere i tratti stradali della viabilità di servizio rimuovendo la fondazione

stradale;

3.I I I .c. utilizzare per i ripristini della vegetazione essenze erbacee, arbustive ed arboree

autoctone di ecotipi locali di provenienza regionale;

3.I I I .d. comunicando agli Uffici regionali competenti la conclusione delle operazioni di

dismissione dell’impianto.

Questa operazione comporta, nuovamente, l’adeguamento e/o la manutenzione delle piazzole per

il posizionamento delle gru e della viabilità di servizio, che sia stata rimossa dopo la realizzazione

dell’impianto, per consentire l’allontanamento dei vari componenti costituenti le macchine.

In questa fase i vari componenti verranno verificati e se non riutilizzabili come pezzi di ricambio,

potranno essere sezionati in loco con il conseguenti impiego di automezzi più piccoli per il trasporto

degli stessi.

Verrà demolita, se necessario, anche la cabina di consegna ed infine, sarà eliminata la viabilità di

servizio e rinaturalizzato il sito.

L’unica opera che non prevede rimozione è rappresentata dalle fondazioni, che saranno demolite

superficialmente per almeno 150 cm e ricoperte con terreno vegetale. In tal modo non saranno più

visibili e sarà possibile, anche in corrispondenza delle stesse, il recupero delle condizioni naturali

originali.

Tutte le attività saranno svolte nel rispetto delle norme di sicurezza (D.Lgs. 81/07 e D.Lgs. 494/96)

e in conformità con i requisiti delle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001 e il regolamento

EMAS.

Fasi della dismissione

Rimozione dell’aerogeneratore

Per lo smontaggio e lo smaltimento delle parti dei singoli aerogeneratori e il ripristino

geomorofologico e vegetazionale dell’area delle fondazioni e di servizio bisogna effettuare le

seguenti operazioni:

• posizionamento autogru nei pressi dei singoli aerogeneratori;

• smontaggio in sequenza del rotore con le pale, della navicella e del traliccio;

• trasporto dei componenti su opportuni mezzi di trasporto, smaltimento e/o vendita dei

Page 28: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 28

materiali presso centri specializzati e/o industrie del settore;

Rimozione cavi elettrici

Tutti i cavi elettrici saranno rimossi, sia quelli di collegamento tra gli aerogeneratori e la cabina di

raccolta all’interno dell’impianto eolico, sia quelli utilizzati all’esterno dello stesso per permettere il

collegamento della cabina con la sottostazione.

L’operazione di dismissione prevede comunque i seguenti principali step:

• scavo di vasche per consentire lo sfilaggio dei cavi ;

• ripristino dello stato dei luoghi;

I materiali da smaltire, sono relativi ai componenti dei cavi (rivestimento, guaine ecc.), mentre la

restante parte del cavo (rame o alluminio) sarà rivenduta per riutilizzo in altre attività. Ovviamente

tale smaltimento avverrà in discariche autorizzate, a meno di successive e future variazioni

normative che dovranno rispettarsi.

Rimozione delle fondazioni

Si procederà con la demolizione della parte superiore della fondazione, che sarà demolita tramite

martelli demolitori; il materiale derivato, formato da blocchi di conglomerato cementizio, sarà

caricato su camion per essere avviato alle discariche autorizzate e agli impianti per il riciclaggio.

Lo scavo risultante dalla rimozione parziale del plinto di fondazione, sarà ricoperto con terreno con

contestuale ripristino della sagoma del terreno preesistente. La rimodulazione della piazzola sarà

volta a ricreare il profilo originario del terreno, riempiendo i volumi di sterro o sterrando i riporti

realizzati in fase di cantiere. Alla fine di questa operazione verrà, comunque, steso sul nuovo

profilo uno strato di terreno vegetale per il ripristino delle attività agricole.

Si procederà con lo scavo del terreno tramite escavatori per raggiungere la parte superiore della

fondazione, che sarà demolita tramite martelli demolitori; il materiale derivato, formato da blocchi

di conglomerato cementizio, sarà caricato su camion per essere avviato alle discariche autorizzate

e agli impianti per il riciclaggio.

Lo scavo risultante dalla rimozione parziale del plinto di fondazione sarà ricoperto con terreno con

contestuale ripristino della sagoma del terreno preesistente. La rimodulazione della piazzola sarà

volta a ricreare il profilo originario del terreno, riempiendo i volumi di sterro o sterrando i riporti

realizzati in fase di cantiere. Alla fine di questa operazione verrà, comunque, steso sul nuovo

profilo uno strato di terreno vegetale per il ripristino delle attività agricole.

Page 29: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 29

Smantellamento delle piazzole e delle strade ad hoc realizzate, qualora non siano più utilizzabili per

l’agricoltura

Saranno demolite tutte le piazzole e le strade di collegamento. In particolare sarà rimossa la

massicciata esistente di circa 40 cm, che sarà ceduta alle discariche autorizzate per il riciclaggio

totale della stessa. Il cassonetto stradale sarà ricoperto con uno strato di terreno vegetale e

predisposto per il normale utilizzo agricolo del terreno.

Rimozione cabine alla base della macchina esistente

Le cabine costituite da locali prefabbricati con all’interno le apparecchiature elettriche, saranno

rimosse interamente e vendute per un loro riutilizzo, mentre sarà demolita la soletta di fondazione

in conglomerato cementizio, ed il materiale di risulta mandato in discarica/stabilimento per il

riciclaggio; sarà infine ripristinata con terreno vegetale la morfologia del sito dopo le operazioni di

dismissione.

Smantellamento cabina elettrica

Relativamente alla dismissione dell’impianto di progetto, in concomitanza con lo smantellamento

delle turbine si procederà allo smantellamento della cabina di consegna, se non richiesta e

trasferita al gestore della rete per sua espressa richiesta.

Per lo smantellamento si procederà alla rimozione delle opere elettro-meccaniche e

l’allontanamento delle stesse alle industrie per il riciclo.

Successivamente si provvederà allo smantellamento delle opere murarie e invio del materiale a

discariche autorizzate per il successivo riciclo del materiale ferroso e del materiale calcareo.

Effettuata la rimozione di tutte le opere si provvederà al ripristino del terreno, secondo il profilo

preesistente con terra di coltivo nella parte superiore.

Ripristino dello stato dei luoghi

La dismissione dell’impianto eolico sarà seguita, per quanto possibile, dal ripristino del sito in

condizioni analoghe allo stato originario (attraverso interventi eventuali di rigenerazione agricola,

piantumazioni, ecc.).

In particolare, sarà assicurato il totale ripristino del suolo agrario originario, anche mediante pulizia

e smaltimento di eventuali materiali residui, quali spezzoni o frammenti metallici, frammenti di

cemento, ecc.

Sistemazione delle mitigazioni a verde

Le mitigazioni a verde saranno mantenute anche dopo il ripristino agrario del sito quali elementi di

Page 30: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 30

strutturazione dell’agro-ecosistema in accordo con gli obiettivi di rinaturalizzazione delle aree

agricole. Per questo motivo sarà eseguita esclusivamente una manutenzione ordinaria (potatura di

rimonda e, dove necessario, riequilibrio della chioma) e potranno essere effettuati espianti mirati

all’ottenimento del migliore compromesso agronomico-produttivo fra appezzamenti coltivati e siepi

interpoderali. Tutto il materiale legnoso risultante dalla rimonda e dagli eventuali espianti, sarà

cippato direttamente in campo ed inviato a smaltimento secondo la specifiche di normativa vigente

o, in caso favorevole, ceduto ai fini della valorizzazione energetica in impianti preposti.

Messa a coltura del terreno

Le operazioni di messa a coltura del terreno saranno basate sulle informazioni preventivamente

raccolte mediante una caratterizzazione analitica dello stato di fertilità ed individuare eventuali

carenze.

Ai fini di una corretta analisi, saranno effettuati diversi prelievi di terreno (profondità massima 20-

25 cm) applicando, per ogni unità di superficie, un’idonea griglia di saggio opportunamente

randomizzata.

Si procederà, quindi, con la rottura del cotico erboso e primo dissodamento del terreno mediante

estirpatura a cui seguirà un livellamento laser al fine di profilare gli appezzamenti secondo la

struttura delle opere idrauliche esistenti e di riportare al piano di campagna le pendenze idonee ad

un corretto sgrondo superficiale.

Una volta definiti gli appezzamenti e la viabilità interna agli stessi, sarà effettuata una

fertilizzazione di restituzione mediante l’apporto di ammendante organico e concimi ternari in

quantità sufficienti per ricostituire l’originaria la fertilità e ridurre eventuali carenze palesate

dall’analisi.

Infine, sarà eseguita una lavorazione principale profonda (almeno 50 cm possibilmente doppio

strato), mediante la quale dissodare lo strato di coltivazione ed interrare i concimi, ed erpicature di

affinamento così da ottenere un letto di semina correttamente strutturato.

Tutte le operazioni di messa a coltura saranno effettuate, seguendo le tempistiche dettate dalla

classica tecnica agronomica, mediante il noleggio conto terzi di comuni macchinari agricoli di

idonea potenza e dimensionamento (trattrice gommata, estirpatore ad ancore fisse, lama

livellatrice, spandiconcime, ripuntatore e/o aratro polivomere ed erpice rotativo).

Page 31: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 31

3. ANALISI DEL QUADRO PROGRAMMATICO

Nell’analisi del quadro programmatico sono stati analizzati i piani e i programmi nell’area vasta

prodotti da vari Enti Pubblici, a scala regionale, provinciale e comunale, al fine di correlare il

progetto oggetto di studio con la pianificazione territoriale esistente.

Si precisa che l’impianto eolico è posto a circa 600 m dal confine regionale con la Regione Puglia,

per cui per completezza di seguito saranno analizzati gli strumenti di Piano delle due Regioni

Campania e Puglia di pertinenza all’intervento progettuale in oggetto.

In particolare a scala comunale è stato analizzato:

Strumento urbanistico locale

A scala della Regione Campania sono stati analizzati i seguenti strumenti di piano:

Piano Territoriale Regionale (PTR);

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della Provincia di Avellino;

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania (PSR);

Piano di Tutela delle Acque della Regione Campania (PTA) e Piano Gestione delle Acque della

Regione Campania;

Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR);

A scala della Regione Puglia sono stati analizzati i seguenti strumenti di piano:

Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)

Piano urbanistico territoriale tematico per il paesaggio (PUTT/P);

Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR);

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).

A scala interregionale l’impianto ricade nel seguenti strumenti di piano:

Piano di bacino stralcio Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino

Meridionale Sede Puglia

A scala nazionale è stata completata l’analisi con lo studio della:

Strategia Energetica Nazionale (S.E.M.).

Page 32: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 32

3.1. LO STRUMENTO URBANI STI CO

Lo strumento urbanistico vigente del Comune di Greci è la Variante del Piano di Fabbricazione con

annesso regolamento edilizio, approvato con Decreto del Presidente della Regione Campania in

data 09/03/1981, n. 3099.

Nel vigente PdF l’impianto eolico, stante le indicazioni e la documentazione fornite dal comune,

ricade fuori dal perimetro edificato, in zona “Agricola”. (cfr. DW18029D_I15)

UBICAZIONE AEROGENERATORI

WTG FOGLIO DI MAPPA PARTICELLA

GR11 F3 P209

GR12 F3 P207

GR13 F2 P403

Il comune di Greci successivamente ha approvato:

- La deliberazione n. 50 del 29.11.2010 - Impianti eolici sul territorio del Comune di Greci.

Rivisitazione ed aggiornamento del Regolamento Comunale approvato con precedenti atti

deliberativi di C.C. n. 34/2005 e n. 59/2008.

- la deliberazione n. 18 del 30.05.2011 - Regolamento Comunale per la realizzazione di impianti

eolici sul territorio comunale. Esame offerta economica avanzata dalla società IDROPADANA s.r.l.

del 24.05.2011.- Determinazioni;

All’art.1 del presente regolamento regola la istallazione di impianti eolici sul territorio comunale

ricadenti nell’area individuata nell’allegata planimetria sotto la lettera A, lettera B, lettera C e

lettera D.

L’art. 3 definisce che “Gli impianti eolici devono essere realizzati solo ed esclusivamente nelle aree

individuate ed approvate dall’Amministrazione comunale che risultano idonee allo sfruttamento del

potenziale di cui all’art. 2 per step successivi e dopo aver dichiarato la saturazione delle zone

individuate con la lettera “A” e “D” si passa alla realizzazione del parco eolico nelle zone individuate

con lett. “B” e “C”.

Nello specifico il parco eolico di Greci ricade nell’Allegato A del Regolamento in Zona omogenera A,

cioè in area idonea all’istallazione di impianti eolici di grande taglia. (cfr. Fig.1)

Page 33: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 33

Figura n. 1

Il 05/10/2012 il Comune di Greci ha approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.32 “il

Regolamento Comunale per la realizzazione nel territorio del Comune di Greci di impianti per la

produzione di energia elettrica alimentati da Fonti Rinnovabili”.

All’rt.4 del presente Regolamento, vengono definite le Aree non Idonee alla realizzazione di nuovi

impianti.

Sotto il profilo urbanistico si ritiene in questa sede di dover precisare che l’intervento

progettuale di reblading dell’impianto non implica alcun ulteriore consumo di suolo

agrario, infatti l’area di cantiere sarà circoscritta alla piazzola esistente in cui è

collocato l’aerogeneratore in esercizio e quindi non sarà in alcun modo inficiato

l’esercizio delle normali attività agricole dell’area.

Page 34: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 34

3.2.STRUMENTI DI PI ANO DELLA REGI ONALE CAMPANI A

3.2.1. PI ANO TERRI TORI ALE REGI ONALE (PTR)

Il piano territoriale regionale (PTR), ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.L n. 42

del 22 gennaio 2004) e delle Norme sul Governo del Territorio (L.R. n.16 del 22 dicembre 2004), è

stato adottato con DGR n. 1956 del 30/11/2006 e approvato con la Legge Regionale n.13 del 13

Ottobre 2008.

Il PTR, si propone come un Piano d’Inquadramento, d’indirizzo e di promozione di azioni integrale,

mediante l’individuazione di cinque Quadri Territoriali di Riferimento:

• Il Quadro delle Reti;

• Il Quadro degli Ambienti Insediativi;

• Il Quadro dei Sistemi Territoriali di Sviluppo;

• Il Quadro dei Campi Territoriali Complessi;

• Il Quadro delle modalità per la cooperazione istituzionale e raccomandazione dello

svolgimento di “buone pratiche”.

Il PTR intende agire a tutte le scale territoriale, dal livello Europeo al livello Locale, soffermandosi

su quest’ultimo per sopperire all’inadeguatezza dei Piani Urbanistici Comunali puntando a

rafforzare le identità Locali, attraverso il reblading del policentrismo. Proprio per quest’ultimo

motivo si predispongono due alternative future di sviluppo territoriale identificando le centralità a

seconda dell’importanza gravitativa e le loro potenzialità a livello ambientale, infrastrutturale e

insediativo.

Nella tavola della “Visioning tendenziale” e della “Visioning preferenziale” il territorio di Greci ricade

in Aree vallive irrigue con tendenza a specializzazione produttiva. (cfr.DW18029D-I06)

In mancanza di Piano Territoriale Paesistico Regionale in Campania, all’interno del PTR sono state

inserite le “Linee Guida del Paesaggio in Campania” sulla base dei principi della Convenzione

Europea del Paesaggio (ratifica con Legge del 9-01-2006 n°14) e del Codice dei Beni Culturali e del

paesaggio (D.Lgs 22-01-2004, n°42 come modificato dall’art. 14 del D.Lgs. 24 marzo 2006 n. 157).

Vengono indicate le Linee guida attraverso l’identificazione di Obiettivi i quali devono essere

osservati da provincie e comuni ai fini:

• dell’adozione di misure specifiche volte alla salvaguardia, alla gestione e/o all’assetto del

paesaggio con riferimento all’intero territorio regionale;

• dell’integrazione della considerazione per la qualità del paesaggio in tutte le decisioni

pubbliche che riguardano il territorio;

Page 35: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 35

• della partecipazione democratica delle popolazioni alla definizione ed alla realizzazione delle

misure e decisioni pubbliche sopraccitate.

L’obiettivo principale della Regione Campania, è quello della promozione della qualità del

paesaggio, tale obiettivo viene realizzato attraverso la presa visione delle decisioni pubbliche di

avere degli effetti diretti o indiretti sulla dimensione paesaggistica del territorio Regionale. Per la

realizzazione di tale principio, vengono rispettati i seguenti principi:

• Sostenibilità;

• Qualificazione dell’ambiente di vita;

• Minor consumo del territorio e recupero del patrimonio esistente;

• Sviluppo endogeno;

• Sussidiarietà;

• Collaborazione inter-istituzionale e copianificazione;

• Coerenza dell’adozione pubblica;

• Sensibilizzazione, formazione e educazione;

• Partecipazione e consultazione.

L’intero processo di elaborazione integrato di piano alle diverse scale, che a livello regionale viene

approfondito solo alcune parti, rinviando alle scale di dettaglio il completamento negli strumenti di

piano degli enti sottostanti, può essere riassunto nel seguente schema:

• l’inquadramento strutturale (nel sistema interdisciplinare di interpretazione);

• le elaborazioni di sintesi (tipologie e per ambiti);

• le linee strategiche e di indirizzo normativo (che riguardano sia gli aspetti generali, delle

tipologie di beni e situazioni, che quelli specifici, degli ambiti).

Gli ambiti di paesaggio, per semplificare la definizione delle strategie e degli indirizzi alla scala

regionale, vengono organizzate:

• per il territorio rurale e aperto sulla base di una classificazione dei sistemi di risorse

naturalistiche e agroforestali che risultano dalle grandi caratterizzazioni geomorfologiche:

montagna, collina, complesso vulcanico, pianura e fascia costiera;

• per il territorio prevalentemente costruito, sulla base di categorie tipologiche di beni:

il tessuto urbano, i beni extraurbani, la viabilità, i siti archeologici.

L’area di progetto rientra nelle Colline dell’Alto Tammaro e Fortore rappresentate da Colline

marnose – arenacee.

Page 36: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 36

Le aree collinari della Campania costituiscono nel loro complesso una risorsa chiave per i processi

di sviluppo locale e per il mantenimento degli equilibri ecologici, ambientali e socio-economici a

scala regionale, sulla base delle seguenti considerazioni, presenti nel piano:

a) le aree collinari comprendono il 50% circa delle aree agricole presenti nel territorio regionale; il

loro carattere dominante è legato al presidio agricolo prevalente, che plasma e struttura il

paesaggio rurale, conservando significativi aspetti di apertura, integrità, continuità, diversità

ecologica ed estetico percettiva. I paesaggi collinari sono quelli della campagna abitata, con assetti

ed equilibri sostanzialmente conservati e non completamente alterati dalla trasformazione urbana,

così come più di sovente è avvenuto in pianura;

b) le aree collinari sono caratterizzate da un mosaico a matrice agricola prevalente, con la

presenza di aree forestali discontinue, che svolgono la funzione chiave di stepping stones, di

corridoi ecologici, e talvolta di zone centrali della rete ecologica regionale;

c) le aree collinari sono ampiamente interessate dalla presenza di mosaici agricoli ed agroforestali

complessi, con la diffusa presenza di elementi di biodiversità (siepi, filari, alberi isolati), e rientrano

di sovente nella definizione di aree agricole di elevato valore naturalistico data dall’UE, costituendo

elementi chiave della rete ecologica regionale come zone cuscinetto rispetto ad aree a più elevata

naturalità, habitat complementari e fasce rurali di collegamento funzionale tra i diversi sistemi del

territorio rurale e aperto;

d) a fronte del particolare significato ecologico degli ecosistemi agricoli e forestali collinari, solo il

15% del territorio collinare complessivo ricade nella rete regionale di aree protette;

e) l’agricoltura delle aree collinari esprime forti potenzialità per la produzione di prodotti sani,

sicuri, t ipici e di qualità, con il ricorso a tecniche compatibili con il mantenimento della qualità delle

risorse ambientali di base (acque, suoli, ecosistemi) e del paesaggio;

f) le aree collinari del territorio regionale sono diffusamente caratterizzate da elevata fragilità

idrogeologica, e la loro gestione sostenibile concorre attivamente alla prevenzione ed attenuazione

del rischio idrogeologico a scala di bacino;

g) i meccanismi di condizionalità della nuova PAC, insieme alle misure agroambientali e

silvoambientali contenute nel Piano di sviluppo rurale costituiscono un importante strumento per il

mantenimento della biodiversità e degli equilibri ambientali, ecologici e paesistici nei territori

collinari;

h) in molti sistemi collinari una spinta al cambiamento degli assetti ambientali e paesistici potrà

derivare dall’introduzione dei nuovi meccanismi di polit ica agricola comunitaria (in particolare, il

disaccoppiamento degli aiuti dalle scelte produttive degli agricoltori) tenuto conto della particolare

dipendenza di molti ordinamenti produttivi tradizionali dall’attuale regime di aiuti, ed è compito

delle polit iche regionali quello di assicurare in queste aree il mantenimento di un adeguato

presidio, a garanzia degli equilibri socioeconomici, produttivi, ambientali e paesistici;

Page 37: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 37

i) in molti sistemi collinari una ulteriore spinta alla modificazione degli assetti ambientali, territoriali

e paesistici è legata all’evoluzione dei sistemi urbani: nel periodo 1960-2000, l’espansione degli

insediamenti e delle reti infrastrutturali ha comportato nei sistemi collinari in Campania un

incremento delle superfici urbanizzate del 436%, tra i più elevati a scala regionale; tale incremento

è sovente collegato a dinamiche di dispersione insediativa, con irradiazioni nastriformi degli abitati

lungo la viabilità primaria ed un notevolissimo aumento delle abitazioni sparse;

j) il sistema economico regionale esprime una domanda crescente per la localizzazione in aree

collinari di servizi, attrezzature, impianti tecnologici (es. energia eolica) e produttivi;

k) la salvaguardia dell’integrità del territorio rurale e aperto nelle aree collinari e il mantenimento

della sua multifunzionalità costituisce la condizione per lo sviluppo locale basato sulla

diversificazione delle attività agricole, sull’incremento delle produzioni tipiche di qualità (olio, vino,

produzioni zootecniche, coltivazioni biologiche e integrate) rispetto a quelle di massa, sulla

promozione delle filiere agro-energetiche, nel rispetto degli equilibri ambientali e paesaggistici e

degli aspetti di biodiversità; sull’integrazione delle attività agricole con quelle extra-agricole, queste

ultime legate al turismo rurale, escursionistico, enogastronomico e culturale, alla ricreazione e vita

all’aria aperta, alle produzioni sostenibili nei settori artigianale, manifatturiero e dei servizi.

Il PTR per aree collinari popone indirizzi che dovranno essere definiti nei piani territoriali di

coordinamento provinciale e nei piani urbanistici comunali come misure di salvaguardia per aree

agricole, agroforestali, delle entità biologiche, naturali e paesaggistiche dell’area, in particolare

viene espressamente indicato che piani devono definire le norme per il corret to inserimento

ambientale e paesaggistico di opere, infrastrutture, impianti tecnologici e di produzione

energetica, identificando idonee fasce di tutela degli elementi morfologici e dei crinali a maggiore

fragilità visiva.

L’area di progetto, rientra nell’Ambito Insediativo 6 “Avellinese”. I Sistemi Territoriali di

Sviluppo individuati dal PTR sono, quindi, distinti in base alle caratterizzazioni “dominanti”, ossia in

base alla specificità territoriali che sono apparse prevalenti e che per lo stesso motivo sono già

state il tema principale dei piani e programmi di sviluppo messi in essere negli ultimi anni. Il

territorio comunale di Greci rientra nel Sistema Territoriale di Sviluppo (STS): B4 – Valle

dell’Ufita (rurale –culturale) (cfr. DW18029D-I06).

Il PTR si fonda su sedici indirizzi strategici riferiti a cinque aree tematiche ponendo al

centro della sua strategia tre temi fondamentali, legati a tre “immagini strategiche”:

- l’interconnessione come collegamento complesso, sia tecnico che socio-istituzionale, tra i sistemi

territoriali di sviluppo e il quadro nazionale e internazionale, per migliorare la competitività

complessiva del sistema regione, connettendo nodi e reti;

Page 38: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 38

- la difesa della biodiversità e la costruzione della rete ecologica regionale, che parta dai territori

marginali;

- il rischio ambientale, in particolare quello vulcanico.

Accanto ai tre temi generali, vengono evidenziati altri due temi, complementari in qualche misura

ai primi, che specificano il quadro strategico di riferimento, in relazione alle caratteristiche dei

diversi contesti territoriali della regione:

- Assetto policentrico ed equilibrato;

- Attività produttive per lo sviluppo economico regionale.

Per l’STS “B4 – Valle dell’Ufita” emergono le seguenti priorità principali:

• difesa della biodiversità (B.1)

• valorizzazione territorio marginali (B.2)

• controllo del rischio sismico (C.2);

• attività produttive per lo sviluppo industriale (E.1)

• attività per lo sviluppo – agricolo – Diversificazione terrtioriale (E.2b)

Tra le azioni previste per l’indirizzo strategico sono segnalate nel STS “recupero aree dismesse

(B.5), in particolare tra le strategie di intervento è evidenziata la riqualificazione paesaggistica dei

campi eolici.

Si segnale che l’azione E.1 incentiva il “Miglioramento ambientale, risparmio energetico e fonti

rinnovabili” . La realizzazione del reblading dell’impianto eolico, non interferiscono o impediscono il

perseguimento degli obiettivi per raggiungere le strategie di piano.

L’analisi delle tavole di Piano hanno messo in evidenza che l’area di progetto non interferisce con

componenti ambientali di pregio o aree vincolate ai sensi del Codice dei beni culturali e del

paesaggio (D.L n. 42 del 2004) (cfr. DW18037D-I07). In particolare l’area di progetto è esterna ed

ad elevata distanza:

• da Corridoi ecologici;

• da Siti Unesco, Zone di protezione speciale – ZPS, Siti di interesse comunitario – SIC,

Parchi Nazionali, Parchi Regionali, Riserve Naturali, Parchi Urbani regionali;

• dai Siti archeologici più prossimi si trovano ad oltre 6 km dall’area impianto. La sete

stradale storica a sud a numerosi chilometri in linea d’area; (cfr. DW18029D-I08);

• un approfondimento merita il tracciato della “rete stradale di epoca romana”. Ad oggi in

esistente e comunque sempre ad una distanza di alcuni chilometri in linea d’area dall’area

d’intervento.

Page 39: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 39

3.2.2. PI ANO TERRI TORI ALE DI COORDI NAMENTO PROVI NCI ALE (PTCP) DI

AVELLI NO

Con Delibera n. 184 del 27/12/2012 la Giunta della Provincia di Avellino ha adottato, ai sensi del

regolamento regionale n. 5/2011 e della legge regionale 16/2004, il Piano Territoriale di

Coordinamento Provinciale (PTCP), successivamente con la Delibera Commissario Straordinario

n.172 del 25/07/2013 ha adeguato gli elaborati del Piano alle osservazioni, e con la Delibera

Commissario Straordinario n.42 del 25/02/2014 è stato approvato il PTCP ai sensi dell’art.3 c. 5

regol.reg. 5/2011.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Avellino, si basa sugli indirizzi

approvati dalla Giunta Provinciale con delibera 196 in data 21/10/2010, anche a seguito di un

intenso confronto con gli STS (Sistemi Territoriali di Sviluppo) del territorio provinciale.

I quattro indirizzi programmatici approvati sono:

Il PTCP specifica e approfondisce le previsioni della pianificazione territoriale regionale in coerenza

con le linee generali di sviluppo della Regione Campania, definisce le componenti strutturali

del territorio e le strategie di livello provinciale, detta linee di indirizzo e direttive per la

pianificazione di settore di livello provinciale.

Il PTCP costituisce inoltre piano di indirizzo per la pianificazione e programmazione dello sviluppo

rurale al fine di favorire: la salvaguardia dell’agricoltura quale attività economica multifunzionale, il

presidio e la difesa del suolo e dei versanti, la sicurezza alimentare e le produzioni di qualità, il

mantenimento e la rigenerazione di valori materiali e immateriali a forte valore identitario.

Ai sensi dell’articolo 3 lettera d) della Legge Regionale n. 13/2008, il PTCP approfondisce le Linee

Guida per il Paesaggio contenute nel Piano Territoriale Regionale (PTR). Al fine di contribuire alla

definizione del piano di cui all’art. 3 lett. c) della L. R. n.13/2008, il PTCP identifica strategie di

miglioramento e valorizzazione del paesaggio con particolare riferimento alla definizione degli

Page 40: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 40

Obiettivi di qualità paesaggistica, in attuazione della Convenzione Europea per il Paesaggio e del

Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e

s.m.i..

Il PTCP recepisce le prescrizioni e gli indirizzi del PTR della Regione Campania e dei PSAI delle

Autorità di Bacino, presenti sul territorio provinciale. In particolare l’area di progetto ricade

nell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale Sede Puglia.

Il PTCP recepisce le previsioni dei Piano regolatore territoriale delle Aree di Sviluppo Industriale

(ASI) e ne promuove la qualificazione ecologica, ambientale ed energetica anche attraverso le

intese di cui all’art.18 della legge regionale n.16/2004.

Il PTCP classifica nell’elaborato P.06 - Quadro della trasformabilità dei territori il territorio

provinciale in base a quattro gradi di trasformabilità (ai sensi dell’art.9 delle NTA del PTCP):

Aree non trasformabili

Comprende aree che per la presenza di vincoli sono caratterizzate da forti limitazioni alla

trasformabilità o da inedificabilità assoluta. Tale classificazione non determina, di per sé, limitazioni

prescrittive alla edificabilità dei territori, se non in quanto tali limitazioni derivano da vincoli e

limitazioni sovraordinate aventi forza di legge. Le aree non trasformabili comprendono aree non

idonee a trasformazioni di tipo urbano.

Aree a trasformabilità condizionata

Comprende aree la cui trasformazione è soggetta all’ottenimento di pareri, autorizzazioni nulla osta

per presenza di provvedimenti di tutela e difesa del suolo, di tutela paesaggistica o storico

monumentale o di tutela naturalistica stabiliti per Legge.

Aree a trasformabilità orientata allo sviluppo agro-ambientale.

Tale classe comprende le aree a vocazione agricola e le aree forestali del territorio provinciale. In

tali aree i PUC promuovono prevalentemente lo sviluppo delle attività agricole e delle produzioni

agroalimentari e artigianali tipiche e lo sviluppo turistico. Eventuali previsioni di sviluppo urbano o

di aree produttive possono essere disposte dai PUC a completamento di insediamenti esistenti,

fatto salvo il rispetto delle disposizioni strutturali del PTCP e compatibilmente con criteri per la

localizzazione degli interventi di cui all’art. 34 delle presenti NTA.

Aree di attenzione ed approfondimento

Tale classe comprende:

Page 41: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 41

- Aree in frana del progetto IFFI (Inventario Fenomeni Franosi);

- Aree riconosciute franose da analisi stereoscopica (AdB Puglia);

- Aree con pendenza > 20%;

- Aree perimetrate come Rischio potenziale su Unità Territoriali di Riferimento soggette a

pericolosità potenziale Rutr_5 (AdB Campania Sud ed interregionale fiume Sele);

- Aree di interesse archeologico.

Tali aree presentano limitazioni e criticità e presentano un basso grado di idoneità alla

trasformazione urbana. Eventuali previsioni insediative, fatto salvo il rispetto delle disposizioni

strutturali del PTCP e dei criteri per la localizzazione degli interventi di cui all’art. 34 delle presenti

NTA, sono subordinate alla effettiva verifica di stabilità nell’ambito della pianificazione comunale

(PUC) attraverso l’allegato studio geosismico di cui alla legge regionale 9/83, su cui è necessario

acquisire il parere ex art. 15 della medesima legge ed ex art. 89 D.P.R. 380/2001 del competente

Ufficio regionale del Genio Civile, nonché della competente Autorità di bacino.

Relativamente all’area di progetto il PTCP di Avellino perimetra l’area nei Paesaggi agricoli collinari,

caratterizzati da un mosaico di seminativi, aree naturali (impluvi, superfici di dissesto) e oliveti. Il

comune di Greci è compreso nel territorio dell’olio extravergine di oliva “Irpina – Colline dell’Ufita”.

Nello specifico le tre macchine sono collocate in aree seminative, regolarmente coltivate per cui la

vegetazione spontanea è limitata. Si fa presente anche che le piazzole in cui si collocano le

macchine costeggiano la viabilità esistente a servizio dell’impianto. I primi elementi di naturalità

dell’area si scorgono a sud degli aerogeneratori di progetto, caratterizzati dalla presenza di

modeste aree boscate, discontinue, lungo i pendii presenti. Si sottolinea che il transito dei mezzi

per la sostituzione delle pale avverrà esclusivamente da nord, al di fuori delle aree prima descritte,

infatti verrà utilizzata la viabilità esistente di servizio che collega l’area di progetto alla SP 58

Relativamente all’area di progetto che comprende l’ubicazioni dei tre aerogeneratori e le relative

piazzole risultano ricadente in’Area a trasformabilità condizionata, data dalla presenza di un

Ambito di rischio/pericolosità da frana di Tipo: Medio/Moderato che interessa buona parte del

territorio comunale di Greci. (cfr. DW18029D-I09 e I10).

Nella realtà la zona di istallazione degli aerogeneratori non è direttamente interessata da aree a

rischio frana o a pendenze superiori al 20%, che sono in verità presenti nel contesto in cui si

colloca l’impianto ma a diverse centinaia di metri dallo stesso. (cfr. DW18029D-I12).

Come più volte ribadito, è bene sottolineare che l’intervento di sostituzione delle pale NON

richiede alcuna opera edile che comporta modifica all’equilibrio idrogeologico e all’assetto

Page 42: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 42

morfologico dell’area. Le strade e le piazzole esistenti, sono state già progettate per interventi di

questo tipo che sono equiparabili alle opere di manutenzioni delle pale.

Anche la struttura portante traliccio/navicella non verrà modificata con l’installazione delle nuove

pale, per cui non vi sarà alcun intervento strutturale sulle fondazioni esistenti.

Il PTCP definisce e disciplina i sistemi fisici e funzionali di livello provinciale di seguito elencati: (cfr.

DW18029D-I10-I13).

a) Sistema naturalistico e ambientale e dello spazio rurale aperto;

b) Sistema insediativo e storico-culturale;

c) Sistema della mobilità, delle infrastrutture e dei servizi alla produzione.

Relativamente al SISTEMA NATURALISTICO E AMBIENTALE E DELLO SPAZIO RURALE

APERTO, la rete ecologica del PTCP individua le seguenti componenti (art.10 9 delle NTA del

PTCP):

Corridoio appenninico principale;

Corridoi Regionali;

Direttrici Polifunzionali REP;

Aree Nucleo REP;

Elementi lineari di interesse ecologico;

Ecosistemi ed elementi di interesse ecologico e faun istico;

Geositi.

Nell’area di studio si segnala:

• Aree di Ecosistemi ed elementi di interesse ecologico e faunistico, che si sviluppano a sud

dell’area d’intervento , sempre esterne alla stessa;

In particolare le Area di Ecosistemi ed elementi di interesse ecologico e faunistico, presenti nel

contesto in cui si colloca l’impianto, hanno valore strutturale prescrittivo con riferimento alla

redazione dei PUC, e pertanto non possono essere oggetto di previsioni di espansione urbana.

I Comuni, in sede di formazione dei PUC, ed i soggetti competenti in materia di pianificazione

territoriale, per quanto riguarda tali aree dovranno specificare ed interpretare in rapporto

all’effettivo documentato stato dei luoghi e ruolo ecologico, la delimitazione di tali aree

eventualmente individuando in modo motivato e compiutamente argomentato, quelle per le quali

non sussistono elementi configuranti un’effettiva valenza ecologica e/o ambientale, comunque

garantendo ogni qualvolta è possibile il rispetto della continuità ecologica.

Page 43: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 43

Per tali aree i Comuni ed i Soggetti competenti in materia di pianificazione territoriale, in sede di

rispettiva pianificazione, potranno prevedere azioni di riqualificazione e completamento degli

insediamenti e delle infrastrutture presenti, purché garantiscano una elevata qualità dell’intervento,

azioni di mitigazione ambientale e la minimizzazione degli impatti ecologici e paesaggistici sulle

fasce fluviali.

Inoltre, nell’ambito della rete i Comuni ed i Soggetti di cui sopra, in sede di pianificazione, attuano

le seguenti direttive:

a) individuare eventuali ulteriori aree ad alto valore ecologico e/o paesaggistico che possano

svolgere un significativo ruolo nell’ambito della Rete Ecologica;

b) definire a scala di dettaglio i tratti delle aree libere da edificazione per i territori di loro

competenza, evidenziandone le caratteristiche di naturalità e/o la presenza di eventuali criticità o di

detrattori ambientali e prevedere idonee misure di mitigazione o azioni di sensibilizzazione di

eventuali Enti competenti sovraordinati;

c) stabilire norme volte a salvaguardare le aree libere e gli impianti vegetazionali esistenti (boschi,

vegetazione riparia, ecc.);

d) considerare nell’ambito degli ambienti di particolare valore eco sistemico e paesaggistico,

ovunque pertinente, le aree interessate dalla presenza di praterie o di macchia mediterranee che,

non dovranno in alcun caso essere incluse tra quelle individuabili dai Comuni come aree per le

quali non sussistano elementi configuranti un’effettiva valenza ecologica e/o ambientale.

Si ribadisce che l’intervento di reblading, utilizzerà esclusivamente la viabilità esistente di servizio

alla quale si accederà sempre da nord, cioè attraverso la SP 58, al fine di preservare le componenti

naturali presenti.

In particolare relativamente alle Aree di rischio/pericolosità da frana all’art.50 del N.T.A. del Piano

indirizza i Comuni affinchè provvedono ad elaborare o adeguare i PUC tenendo conto delle

previsioni dei PSAI e delle indicazioni inerenti gli ambiti di rischio/pericolosità riportate

nell’elaborato P.07.1 ed effettuano gli opportuni approfondimenti di indagine, nel caso le stesse

ricadano sul Territorio Urbanizzato o Urbanizzabile e lungo le fasce di territorio interessate dalle

reti infrastrutturali. Come sottolineato l’area di progetto rientra in area rischio frana

Medio/Moderato, nella realtà la tipologia di intervento non prevede opere edile che comporta

modifica all’equilibrio idrogeologico e all’assetto morfologico dell’area.

Relativamente al SISTEMA INSEDIATIVO E STORICO CULTURALE il PTCP pone l’attenzione

sulla qualificazione degli insediamenti e il rafforzamento dell’armatura urbana (art.14 delle NTA del

PTCP).

Page 44: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 44

L’intervento progettuale è un’opera puntuale, extraurbana, a circa 2 km dal centri urbani e storici

più vicini, per cui non si prevede una interferenza diretta con il Sistema Insediativo e Storico

Culturale.

Il Piano segnala la presenza nel territorio di Greci, e nelle aree limitrofe esclusivamente il centro

storico e un museo.

Relativamente al SISTEMA DELLA MOBILITÀ, DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA

PRODUZIONE il PTCP al fine di orientare lo sviluppo sostenibile della provincia di Avellino, in

coerenza con le previsioni del PTR, Il PTCP individua le infrastrutture prioritarie e secondarie

(stradali e ferroviarie). Si tratta di un approccio coerente col piano regionale dei trasporti recepito

nel PTR che suddivide gli interventi in invarianti e in opzioni.

L’intervento progettuale non interferisce con il sistema della mobilità, delle infrastrutture e della

produzione esistente e di previsione. Al contrario è in linea con le previsioni di Piano che al fine di

stabilire e promuovere elevati standard di qualità ecologico ambientale delle aree produttive I l

PTCP prevede inoltre uno specifico progetto territoriale, da promuoversi d’intesa con i soggetti

pubblici e privati interessati. I l Progetto include anche interventi per la qualificazione energetica dei

siti e dei cicli produttivi, attraverso il loro efficientamento e incentivi alla produzione di

energie rinnovabili e promuove la creazione di sistemi energetici locali al fine di migliorare la

competitività economica e la sostenibilità ambientale del sistema produttivo. (cfr. art.25 delle NTA

del PTCP)

Inoltre il PTCP, al Titolo VIII INDIRIZZI E DIRETTIVE DI SETTORE , Art. 42 - Pianificazione

energetica e sistemi energetici locali, promuove la qualificazione energetica delle aree produttive e

degli insediamenti e la promozione di sistemi energetici locali basati sull’efficienza energetica

e la promozione di energie rinnovabili.

3.2.3. PI ANO TERRI TORI ALE DI COORDI NAMENTO PROVI NCI ALE (PTCP) DI

BENEVENTO

Dato che l’intervento progettuale si trova a 2 km dal confine con la provincia di Benevento, si è

reputato necessario verificare la compatibilità dell’intervento con il Piano Territoriale di

Coordinamento della Provincia di Benevento.

Il PTCP di Benevento nella sua interezza è stato approvato dal Consiglio Provinciale il 26.07.2012

con delibera n. 27. La verifica di compatibilità del Piano, da parte della Regione Campania, è stata

Page 45: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 45

approvata con D.G.R. n. 596 del 19/10/2012, pubblicata sul Burc n. 68 del 29/10/2012.

Il piano si compone di una parte strutturale, a sua volta articolata in un quadro conoscitivo-

interpretativo e uno strategico, e di una parte programmatica.

Completano gli elaborati di piano le Norme Tecniche di Attuazione, la Valutazione Ambientale

Strategica e la Valutazione di Incidenza.

Il Piano ha l’obbiettivo di indirizzare la pianificazione e la programmazione in primo luogo della

Provincia, dei Comuni, delle Comunità montane, degli enti parco nonché dei soggetti privati.

Il Piano non ha valore di Piano Paesistico, ma concorre alla formazione del futuro Piano

Paesaggistico Regionale. Il PTCP, redatto in coerenza con i documenti del PTR e con le linee guida

per il paesaggio in Campania e Carta dei paesaggi, assume la tutela e la valorizzazione del

patrimonio ambientale e paesaggistico del territorio provinciale.

Il PTCP è attuato attraverso il rispetto delle direttive, degli indirizzi e delle prescrizioni (presenti

nella Parte II delle NTA) e attraverso la realizzazione delle proposte di progetti (Parte II e III delle

NTA).

Nella Tavola B1.1 del Piano (cfr. DW18029D-I17) sono identificati i i capisaldi del sistema

ambientale-naturalistico art.16 NTA, l’intervento di progetto non interagisce con i beni

presenti nella tavola.

Il Piano definisce le direttive e gli indirizzi tecnici da osservare nelle strutture ambientali

complesse “corridoi ecologici” art.17 NTA, (tavola B.1.6 del Piano (cfr. DW18029D-I17)),

anche in questo caso l’intervento di progetto non interagisce con i beni presenti nella tavola.

Nella Tavola B2.2 “le aree archeologiche e i beni storici-artistici” (cfr. DW18029D-I17) il

Piano definisce le direttive tecniche da seguire. L’area di progetto si trova prossimità della viabilità

storica via Traiana. Le NTA art. 107 definiscono le direttive da osservare nel sistema archeologico

“Benevento – Colline beneventane – Via Appia e Traiana”, e nello specifico al punto 2.3 specifica

che nei Piani Urbanistici dei Comuni deve essere prevista la realizzazione degli indispensabili

approfondimenti di ricerca per una più precisa conoscenza dei tracciati della viabilità storica (quale

la via Traiana). Anche in questo caso l’intervento progettuale non prevede opere infrastrutturali

che possono interegire con la viabilità storica presente nel territorio

Il Piano ha l’obbiettivo di Tutela e Valorizzazione del Sistema Storico-Paesaggistico, all’art.102 delle

NTA, definisce gli indirizzi tecnici per le “Unità di Paesaggio in cui è stato suddiviso il territorio della

provincia di Benevento, in particolare l’area più prossima al territorio di progetto è il “Paesaggio

agrario omogeneo C”, UP24: Medie e alte colline argillose – sabbiose a pendenza moderata nel

Page 46: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 46

settore orientale del bacino dell’Ufita a bioclima meso/mediterraneo con paesaggio agrario

omogeneo a dominanza di seminativi, con pochi elementi naturali forestali (tavola B2.3.2 del Piano

(cfr. DW18029D-I17). Il territorio della provincia di Benevento che confina con l’area di progetto

ricade nel Sistema del territorio rurale e aperto: “Aree di alta e media collina (Alto

Tammaro, Fortore e colline di Pietralcina) ” , Tavola B2.4 del Piano (cfr. DW18029D-I17).

L’intervento progettuale posto a 2 km non interferirà in alcun modo con il paesaggio agrario /

rurale del territorio confinante di Benevento.

Il Piano ha individuato nelle Tavole B4.1 “Caratteristiche storiche, storico-archeologiche, naturali,

estetiche e panoramiche del terrtitorio e loro interrelazioni” delle PTCP su base CTR le seguenti

aree:

- centri e nuclei storici;

- insediamenti diffusi rurali;

- i beni storici-architettenici extraurbani

e definisce nell’art.104 delle NTA che i Piani Urbanistici Comunali, in fase di adeguamento al PTCP,

devono cartografare definitivamente le seguenti aree su base di maggiore dettaglio. Nello specifico

il territorio confinante con l’area di progetto interessa la Tavola B4.1.33 di Piano (cfr. DW18029D-

I17), dalla tavola si evince è il territorio ricade nei “Seminativi” e che nel raggio di oltre 5 km dal

parco eolico di Greci non vi sono aree da sottoporre a tutela che possono creare interferenza con

l’intervento progettuale quali aree o viabilità sottoposte a vincolo archeologico, punti o strade

panoramiche, beni architettonici extraurbani (es. castelli, chiese rupestri, etc).

Il PTCP di Benevento al Titolo VI delle NTA Tutela e Valorizza la promozione dell’efficienza

energetica e delle fonti rinnovabili. All’art. 64 delle NTA delinea le direttive per l’istallazione di nuovi

impianti di produzione dell’energia elettrica: tra gli indirizzi prioritari vi è l’ammodernamento con

eventuale potenziamento degli impianti esistenti.

Relativamente all’istallazione di nuovi impianti deve essere verificata la compatibilità con i vincoli di

sostenibilità ambientale strategica locale e per l’istallazione degli impianti eolici, oltre alle norme di

settore vigenti, va rispettata la densità massima di una torre ogni 5 ettari, e l’istallazione non è

consentita nelle aree dei crinali principali e secondari come cartografati nella Tav.A2.2e del Piano

(cfr. DW18029D-I17). I l Parco eolico di Greci si trova fuori dai bacini visivi individuati

nella tav. A2.2.e e non interferisce in alcun modo con i crinali e i corsi d’acqua presenti

nella tavola.

In caso di dismissione il titolari dell’impianto eolico è tenuto allo smontaggio e al ripristino dei

luoghi sulla base di un progetto concordato e sottoscritto con il Comune e la Provincia prima

dell’istallazione dell’impianto stesso.

Page 47: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 47

All’art. 66 delle NTA definisce che la realizzazione delle grandi reti di trasporto di energia e dati non

è consentita nelle aree classificate come capisaldi del sistema ambientale-naturalistico nella Tavola

B1.1 del Piano (cfr. DW18029D-I17), a meno dei corridoi ecologici, e delle aree a protezione di

questi, in corrispondenza dei quali è consentito l’attraversamento secondo il minimo percorso.

Inoltre non è consentita la realizzazione di elettrodotti, torri per la produzione di energia elettrica e

ogni altro impianto tecnologico, con esclusione degli impianti fotovoltaici su coperture di edifici

esistenti, entro una fascia di 300 m dal perimetro esterno degli invasi naturali o artificiali esistenti e

nelle fasce dei corridoi ecologici, di cui all’art. 17 delle NTA, che costituiscano punto di sosta e

ristoro dell’avifauna migratoria. Per la realizzazione di nuovi impianti è fatto obbligo la verifica dei

livelli di saturazione ambientale sulla scorta delle analisi contenute nel PEA (Piano energetico

ambientale) provinciale.

L’intervento di reblading nel territorio di Greci si trova ad oltre 2 km dal confine con la

con la Provincia di Benevento e non entra in alcun modo in conflitto né con i capisaldi

del sistema ambientale-naturalistico presente nella Tav.B1.1 del Piano Provinciale né

in generale con le direttive energetiche e ambientali del PTCP.

3.2.4. PROGRAMMA DI SVI LUPPO RURALE DELLA REGI ONE CAMPANI A (PSR)

Il PSR Campania 2014-2020 è stato adottata dalla Commissione Europea il 16/07/2018 e la con

DGR n.469 del 02/08/2018 sono state approvate le modifiche richiede dalla Commissione Europea.

Il piano propone progetti che abbiamo l’obbiettivo di creare sviluppo e occupazione nell’agricoltura

e nelle aree rurali. Il PSR ha recepito le priorità d’intervento individuate dalla UE, e mira a

perseguire 3 obbiettivi strategici: Campania Reginale Innovativa, Campania Regionale Verde e

Campania Regionale Solidale.

Con riferimento al progetto di reblading del parco eolico in esame, esso prevede un limitato

consumo di suolo naturale, per l’ampliamento temporaneo delle piazzole. Tutto ciò premesso, i

terreni contermini all’area di impianto continueranno ad avere la loro vocazione rurale originale.

Nello specifico, i singoli aerogeneratori esistenti non sono ubicati in aree agricole interessate da

produzioni agricolo-alimentari di qualità.

Sulla base delle considerazioni appena fatte si reputa che il progetto in esame non interferisca con

le linee di programmazione del Piano di Sviluppo Rurale.

L’analisi dell’unica tavola visionale del PSR 2014-2020, fa ricadere il territorio di Greci nella

Macroarea D – Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo (cfr. DW18037D-I14). Le Carte

tematiche del PSR 2007 – 2013 fa ricadere l’area d’intervento nei cereali da granella autunno-

vernini associati a colture foraggere e significativamente lontana da colture protette, aree

Page 48: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 48

boschive, aree delle Comunità Montane (cfr. DW18037D-I14).

3.2.5. PI ANO TUTELA DELLE ACQUE e PI ANO GESTI ONE DELLE ACQUE

La Regione Campania con delibera di G.R. n° 1220/2007 ha adottato il Piano Tutela delle Acque

(PTA) e nel 2010 il Distretto Idrografico della Regione Campania ha adottato il Piano di Gestione

delle Acque (PGA). Con il DPCM 10 aprile 2013 è stato approvato il Piano Gestione Acque del

Bacino Idrografico dell’Appennino Meridionale – I fase. Nei due piani sono stati perimetrati e

classificati sia i corpi idrici superficiali che quelle di sotterraneari. A ciascuno dei corpi idrici

individuati è stata assegnata la categoria di rischio di raggiungimento degli obiettivi di qualità

ambientale.

Con DPCM 27/10/2016 è stato approvato il II Piano di Gestione Acque del Bacino Idrografico

dell’Appennino Meridionale. Il PGA costituisce il cardine su cui l’Unione Europea ha inteso fondare

la propria strategia in materia di governo della risorsa idrica, sia in termini di sostenibilità che di

tutela e salvaguardia.

Relativamente al PTA è stato approvato il processo di riesame ed aggiornamento del Piano di

Tutela delle Acque (PTA 2018) della Regione Campania, con la pubblicazione sul BURC n. 6 del 22

Gennaio 2018 della Delibera della Giunta Regionale n. 830 del 28/12/2017, il Progetto Preliminare

del PTA 2018, così come previsto dalla normativa regionale e dalla Direttiva 2000/60/CE (Direttiva

Quadro Acque - DQA), nonché dalla normativa nazionale di recepimento (art. 122 D.lgs. 152/2006

e ss.mm.ii.).

Il nuovo PTA rappresenta il documento preliminare contenente le indicazioni strutturali e gli

indirizzi strategici del Piano di Tutela delle Acque, oltre che la definizione del suo percorso di

allineamento con il Piano di Gestione delle Acque del Distretto idrografico dell’Appennino

Meridionale, di cui rappresenta il “focus” per il territorio regionale campano.

La redazione del PTA 2018 porterà all’individuazione delle misure che consentiranno di raggiungere

e salvaguardare gli obiettivi ambientali, nonché di condividere scenari futuri in un ottica di sviluppo

sostenibile, che tengano anche in considerazione alcuni aspetti, nonché usi specifici e/o particolari

dei corpi idrici ricadenti nel territorio regionale, tenendo altresì conto dell’evoluzione socio

economica in corso.

Con il nuovo PTA nasce la necessità di sincronizzare definitivamente il PTA con il PdGA sulla base

delle criticità evidenziate dalla Commissione Europea. Infatti il nuovo PTA sulla base degli obiettivi

già indicati nel PdGA II ciclo, persegue i seguenti obiettivi strategici:

Page 49: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 49

• Perseguire il raggiungimento dello stato ecologico e chimico “buono” per i corpi idrici superficiali

e dello stato quantitativo e chimico “buono” per i corpi idrici sotterranei, nonché un potenziale

ecologico “buono” per i corpi idrici fortemente modificati ed artificiali;

• Recuperare e salvaguardare, con particolare riguardo alle aree protette, le caratteristiche

ecologiche degli ambienti acquatici e delle fasce di pertinenza dei corpi idrici superficiali, anche

recuperandone lo stato idromorfologico “buono” e promuovendo la diffusione di interventi di

riqualificazione fluviale;

• Invertire le tendenze all’aumento della concentrazione di qualsiasi inquinante derivante

dall’impatto dell’attività umana per ridurre progressivamente l’inquinamento delle acque

sotterranee;

• Individuare le modalità più adatte per coniugare la difesa dalle alluvioni con il raggiungimento

degli obiettivi ambientali stabiliti dalla DQA 2000/60/CE;

• Assicurare acqua di qualità e in quantità adeguata per gli usi primari, anche mediante la

disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo

umano;

• Affermare l’uso razionale e sostenibile delle risorse idriche attraverso la promozione e diffusione

delle tecnologie e delle migliori pratiche gestionali per un uso efficiente dell’acqua improntato al

risparmio, recupero e riutilizzo;

• Attuare una sinergia delle misure di piano con le strategie del Piano Nazionale di Adattamento ai

Cambiamenti Climatici.

Per ogni obiettivo individuato, il nuovo PTA indica l’azione programmatica che deve essere attuata

e le sue scansioni temporali. L’azione programmatica, a sua volta, viene perseguita attraverso due

specifici strumenti: i Programmi d’Azione e le Misure.

I Programmi d’Azione attengono più compiutamente alla disciplina delle azioni materiali e concrete

cui sono chiamati i singoli comparti (servizio idrico integrato, comparto agricolo e comparto

industriale) al fine di pervenire alla efficace ed efficiente attuazione del Piano e concernono l’intero

ciclo idrico (approvvigionamento, reti acquedottistiche, reti fognarie, sistema della depurazione e

riutilizzo) del bacino di riferimento.

Le Misure, in particolare, sono rappresentate da molteplici azioni la cui attuazione è demandata ai

soggetti, istituzionali e non, attuatori del Piano. Esse afferiscono agli interventi normativi e/o

regolamentari demandati direttamente alla Regione; agli atti ed ai programmi di diretta

competenza regionale nonché alle direttive agli Enti Locali ed agli altri soggetti comunque coinvolti

nell’utilizzo e nella gestione della risorsa, secondo due principi fondamentali: la tutela quali-

quantitiva della risorsa e l’uso sostenibile della stessa.

Il Piano programma 13 Misure , tra cui le Misure integrate con la pianificazione energetica in cui

Page 50: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 50

prevede misure finalizzate all’integrazione tra l’attuazione delle polit iche energetiche e il

raggiungimento degli obiettivi strategici e di qualità previsti per i corpi idrici, in particolare: il Piano

individua altresì i corpi idrici già soggetti a forte sfruttamento idroelettrico e ai conseguenti impatti

affinché gli strumenti di pianificazione regionali possano valutare le migliori strategie di sviluppo

del settore.

Dopo la data di adozione del Piano non possono essere rilasciate autorizzazioni, concessioni, nulla

osta, permessi od altri atti di consenso comunque denominati in contrasto con le presenti misure,

con le finalità del Piano o che possano compromettere gli obiettivi del Piano.

Ai sensi dell’art. 116 del D.Lgs. 152/06, i Piani di tutela sono integrati di programmi di misure

costituiti dalle misure di base ove necessarie, dalle misure supplementari; tali programmi di misure

sono sottoposti per l’approvazione all’Autorità di bacino. Qualora le misure non risultino sufficienti

a garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti, l’Autorità di bacino ne individua le cause e

indica alla Regione le modalità per il riesame dei programmi, invitandole ad apportare le necessarie

modifiche, fermo restando il limite costituito dalle risorse disponibili. Le misure di base e

supplementari devono essere comunque tali da evitare qualsiasi aumento di inquinamento delle

acque marine e di quelle superficiali.

Dall’analisi della cartografia redatti nei Piani, nell’area di studio non sono censiti corpi

idrici sotterranei ritenuti significativi e l’area non risulta gravata da misure di tutela dei

corpi idrici superficiali e sottorrenei.

I noltre l’intervento non prevede alcun prelievo di acque sotterranee o interferenza

diretta con i corpi idrici superficiali o sotterranei individuati nei Piani. (DW18029D-I16)

3.2.6. PI ANO ENERGETI CO AMBI ENTALE REGI ONALE (PEAR)

Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) della regione Campania è stata approvato il

18/03/2009 con delibera della Giunta Regionale numero 475, su proposta dell’assessorato

regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive.

Il documento indica gli strumenti e gli obiettivi della politica energetica regionale fino al 2020.

Il Piano individua quattro pilastri programmatici su cui realizzare le attività dei prossimi anni:

1. la riduzione della domanda energetica tramite l’efficienza e la razionalizzazione, con

particolare attenzione verso la domanda pubblica;

Page 51: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 51

2. la diversificazione ed il decentramento della produzione energetica, con priorità all’uso delle

rinnovabili e dei nuovi vettori ad esse associabili;

3. la creazione di uno spazio comune per la ricerca e il trasferimento tecnologico;

4. il coordinamento delle politiche di settore e dei relativi finanziamenti.

Come citato nella premessa al PEAR stesso, con questo strumento la regione Campania “intende

avviare una nuova stagione che ci conduca verso un’economia a bassa intensità di carbonio e a

minor utilizzo di materie prime per unità di prodotto. Il passaggio, su scala globale e locale, da una

economia basata sul ciclo del carbonio ad una fondata su quello del sole, potrà avere come effetto

il decentramento della produzione, dell’accumulo e della distribuzione dell’energia e il conseguente

conferimento di un nuovo protagonismo, economico e politico, ai livelli territoriali regionali e locali.

Per raggiungere tali obiettivi è necessario programmare nel tempo le politiche energetiche,

rendendo più efficienti, sicure e pulite le tecnologie basate sulle fonti tradizionali, intraprendendo

iniziative atte a favorire l’introduzione e la diffusione sul territorio di fonti rinnovabili, edilizia eco-

efficiente, idrogeno e reti “smartgrid” di distribuzione energetica: un nuovo modo di “fare sistema”

a base dello sviluppo dell’economia locale”.

Con la DGR n. 363 del 20/06/2017, la Giunta regionale ha preso atto del documento denominato

“Piano Energetico Ambientale Regionale”, da considerarsi preliminare rispetto all’adozione del

PEAR definitivo, demandando alla Direzione Generale per lo Sviluppo Economico l’avvio della

procedura di Valutazione Ambientale Strategica.

Riguardo al tema specifico dell’energia elettrica all’interno della proposta di PEAR viene effettuata

una dettagliata analisi del bilancio energetico attuale della regione Campania, si fanno previsioni

sull’evoluzione tendenziale della domanda e dei consumi elettrici (analisi condotta in collaborazione

con CESI Ricerca Spa mediante il modello Matisse), viene analizzato lo stato attuale della rete

elettrica in Alta ed Altissima Tensione regionale e, sulla base del Piano di Sviluppo presentato da

Terna Spa (che ha collaborato alla redazione della proposta di PEAR), vengono analizzate le

ipotesi, le necessità di sviluppo futuro e gli scenari programmati futuri (2013-2020) per ciò che

concerne il settore elettrico sulla base delle possibili previsioni in termini di incremento dei

consumi, sviluppo delle fonti rinnovabili, analisi del parco termoelettrico e suo possibile reblading.

Sempre in materia di nuove disposizioni legate alla pianificazione energetica regionale,

contestualmente alla proposta di PEAR, la Giunta Regionale ha anche approvato, su indicazione

degli assessorati all’Agricoltura e alle Attività Produttive e all’Ambiente, le nuove “linee guida per

Page 52: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 52

l’autorizzazione di costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica alimentati

da fonti rinnovabili”. Con tale documento viene posta una specifica attenzione alla produzione

dell’energia elettrica da fonti eolica e solare, che costituiscono dal punto di vista tecnologico e

strategico le soluzioni considerate di maggiore impatto e di più rapida applicazione.

Nel Piano viene incentivato “il meccanismo di repowering degli impianti esistenti spingendo su di

un compromesso che tenda a sfoltire quel che è istallato pur consentendo un ampliamento della

potenza installata grazie ai miglioramenti tecnologici e progettuali oggi disponibili”. Solo in questo

modo potremo avere anche uno sviluppo compatibile con le comunità che dovranno ospitare questi

interventi.” Le analisi sviluppate nel PEAR hanno rilevato che il 90% degli impianti eolici si trovano

tra le provincie di Avellino e di Benevento, aree dove la risorsa eolica è maggiore e dove si sono

concentrati la maggior parte degli impianti, fin dagli esordi del settore. Infatti, risultano in attività

impianti sia di vecchia che di nuova installazione, con potenze che vanno da poche centinaia di kW

fino ai parchi multi megawatt.

Il piano predispone “Azioni per lo sviluppo dell’utilizzo della risorsa eolica” :

- Semplificare ed armonizzare il quadro normativo regionale;

- Promuovere strumenti incentivanti;

- Favorire lo sviluppo delle tecnologie innovative;

- Incentivare prodotti di nuova generazione;

in coerenza con gli obbiettivi strategici previsti dal Distretto Smart Power System, distretto

energetico campano operante nel settore delle energie rinnovabili.

Come evidenziato nel Piano, considerata la parziale saturazione della capacità produttiva, almeno

relativamente ai siti di maggior vocazione eolica, conseguente al forte sviluppo del settore negli

anni scorsi, nonché gli interventi di tipo normativo messi in campo dall’amministrazione regionale

per razionalizzare lo sviluppo di questa fonte, uno sviluppo previsto è la possibilità di

efficientamento derivanti dall’ammodernamento di alcuni degli impianti esistenti e dal

miglioramento della dispacciabilità dell’energia prodotta grazie agli opportuni interventi sulle reti,

infatti è ragionevolmente previsto per il 2020, un incremento della potenza eolica disponibile,

rispetto al dato del 2015, di almeno 50/100 MW.

3.3.STRUMENTI DI PI ANO DELLA REGI ONE PUGLI A

L’impianto di Greci oggetto di reblading è posto geograficamente ad appena 600 m dal confine

regionale con la Puglia, per cui di seguito verrà esaminata la pianificazione regionale e provinciale,

Page 53: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 53

al fine di evidenziare la compatibilità del progetto nel contesto in cui si colloca.

3.3.1. PI ANO PAESAGGI STI CO TERRI TORI ALE REGI ONALE (PPTR)

Il piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR), adeguato al Codice dei beni culturali e del

paesaggio (D.L n. 42 del 22 gennaio 2004), è stato approvato con DGR n. 176 del 16/02/2015 e

successivamente aggiornato come disposto dalla delibera n. 240 del 8 marzo 2016.

IL PPTR è un piano paesaggistico ai sensi degli artt. 135 e 143 del Codice con le finalità di tutela e

valorizzazione nonché di recupero e riqualificazione dei paesaggi di Puglia, in attuazione dell’art. 1

della L.R. 7 ottobre 2009, n. 20 “Norme per la pianificazione paesaggistica”. Esso è rivolto a tutti i

soggetti, pubblici e privati, e, in particolare, agli enti competenti in materia di programmazione,

pianificazione e gestione del territorio e del paesaggio.

Il PPTR a seguito della configurazione del quadro conoscitivo e del quadro interpretativo individua i

cosiddetti “Ambiti di Paesaggio”. Gli ambiti di paesaggio rappresentano una articolazione del

territorio regionale in coerenza con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (comma 2 art 135

del Codice).

Il PPTR articola l’intero territorio regionale in 11 Ambiti Paesaggistici individuati attraverso la

valutazione integrata di una pluralità di fattori:

- la conformazione storica delle regioni geografiche;

- i caratteri dell’assetto idrogeomorfologico;

- i caratteri ambientali ed ecosistemici;

- le tipologie insediative: città, reti di città infrastrutture, strutture agrarie ;

- l’insieme delle figure territoriali costitutive dei caratteri morfotipologici dei paesaggi;

- l’articolazione delle identità percettive dei paesaggi.

Secondo il PPTR l’area vasta di studio rientra nell’ambito di paesaggio del “Monti Dauni”.

Secondo art. 36 comma 5 delle N.T.A. del PPTR, i piani territoriali ed urbanistici locali, nonché

quelli di settore approfondiscono le analisi contenute nelle schede di ambito relativamente al

territorio di riferimento e specificano, in coerenza con gli obiettivi di qualità e le normative d’uso di

cui all’art. 37 delle NTA, le azioni e i progetti necessari alla attuazione del PPTR.

Nel TITOLO VI “Disciplina dei Beni Paesaggistici e degli Ulteriori Contesti” delle N.T.A. del PPTR, il

Piano d’intesa con il Ministero individua e delimita i beni paesaggistici di cui all’art. 134 del Codice,

nonché ulteriori contesti a norma dell’art. 143 co. 1 lett. e) del Codice e ne detta rispettivamente le

specifiche prescrizioni d’uso e le misure di salvaguardia e utilizzazione.

Page 54: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 54

Per la descrizione dei caratteri del paesaggio, all’art. 39 delle N.T.A., il PPTR definisce tre strutture,

a loro volta articolate in componenti ciascuna delle quali soggetti a specifica disciplina :

a) Struttura idro-geo-morfologica

- Componenti geomorfologiche

- Componenti idrologiche

b) Struttura ecositemica e ambientale

- Componenti botanico-vegetazionali

- Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici

c) Struttura antropica e storico-culturale

- Componenti culturali e insediative

- Componenti dei valori percettivi

Per ogni Componente il Piano individua le seguenti disposizioni normative:

gli I ndirizzi sono disposizioni che indicano ai soggetti attuatori gli obbiettivi generali e

specifici del PPTR da conseguire.

le Direttive sono disposizioni che definiscono modi e condizioni idonee a garantire la

realizzazione degli obbiettivi generali e specifici del PPTR negli strumenti di pianificazione,

programmazione e/o progettazione.

Le Prescrizioni sono disposizioni conformative del regime giuridico dei beni paesaggistici

volte a regolare gli usi ammissibili e le trasformazioni consentite. Esse contengono norme

vincolanti, in media cogenti, e prevalenti sulle disposizioni incompatibili di ogni strumento

vigente di pianificazione o di programmazione regionale, provinciale e locale.

Le Misure di Salvaguardia e di Utilizzazione, relative agli ulteriori contesti come

definiti all’art. 7 co. 7 in virtù di quanto previsto dall’art. 143 co.1 lett. e) del Codice, sono

disposizioni volte ad assicurare la conformità di piani, progetti e interventi con gli obbiettivi

di qualità e le normative d’uso di cui all’art. 37 e ad individuare gli usi ammissibili e le

trasformazioni consentite per ciascun contesto.

Con riferimento specifico all’area vasta di inserimento dell’intervento progettuali, sono state

analizzate e valutate le singole componenti ambientali perimetrate dal PPTR, al fine di verificare la

compatibilità dell’intervento progettuale di reblading con le singole componenti ambientali del

Piano. (cfr. DW18028D_I07 - I10)

Le componenti idrologiche individuate dal PPTR comprendono beni paesaggistici e ulteriori

contesti (art.40 delle N.T.A.):

• I beni paesaggistici sono costituiti da:

Page 55: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 55

1) Territori costieri; 2) Territori contermini ai laghi; 3) Fiumi, torrenti e corsi d’acqua

iscritti negli elenchi delle acque pubbliche.

• Gli ulteriori contesti sono costituiti da:

1) Reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale; 2) Sorgenti;

3) Aree soggette a vincolo idrogeologico.

Nell’area vasta si rileva la presenta di torrenti/fiumi, iscritti negli elenchi delle acque pubbliche,

quali il Canale Niola, un affluente del Torrente Celone e il Torrente Sannoro, tutti posti a nord degli

aerogeneratori ad una distanza sempre superiore ai 2 km.

Il territorio pugliese è interessato anche da reticoli idrografici di connessione della RER, che

consistono in corpi idrici, anche effimeri e occasionali, aventi una fascia di salvaguardia di 100 m, il

più vicino all’area impianto è il Vallone La Noce, posto ad oltre 1,5 km a nord.

Buona parte del territorio pugliese è soggetto a vincolo idrogeologico, l’area d’intervento si trova

ad oltre 600 m da tali aree vincolate e non prevede alcun intervento in tali aree.

L’analisi ha messo in evidenza che tutti gli aerogeneratori oggetto di reblading sono ad oltre 600 m

dai beni prima menzionati e dai loro relativi buffer di rispetto, per cui l’intervento progettuale non

interferisce in nessun modo con tali componenti idrologiche né direttamente né indirettamente.

Le componenti geomorfologiche individuate dal PPTR comprendono ulteriori contesti costituiti

da (art.49 delle N.T.A.):

1) Versanti; 2) Lame e Gravine; 3) Doline; 4) Grotte; 5) Geositi; 6) Inghiottitoi; 7)

Cordoni dunari.

Nell’area vasta di studio sono presenti componenti geomorfologiche ascrivili a Versanti a pendenza

superiore al 20% , anche in questo caso l’area d’intervento posta ad oltre 600 m non interferisce in

alcun modo con i versanti presenti nel territorio pugliese.

In ogni caso si precisa, quanto ribadito nei paragrafi precedenti, l’intervento di sostituzione delle

pale NON richiede alcuna opera edile che comporta modifica all’equilibrio idrogeologico e

all’assetto morfologico dell’area.

Le componenti botanico-vegetazionali individuate dal PPTR comprendono beni paesaggistici e

ulteriori contesti (art.57 delle N.T.A.):

• I beni paesaggistici sono costituiti da:

1) Boschi; 2) Zone umide Ramsar.

• Gli ulteriori contesti sono costituiti da:

Page 56: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 56

1) Aree umide 2) Prati e pascoli naturali; 3) Formazioni arbustive in evoluzione

naturale; 4) Area di rispetto dei boschi

Nell’area vasta di studio sono presenti numerose lembi di aree boscate con relativo buffer di 100

m, “prati e pascoli naturali” e “formazioni arbustive”, soprattutto lungo i corsi d’acqua e le incisioni,

anche in questo caso tutti gli aerogeneratori di progetto sono posti ad oltre 600 m da tali

componenti botaniche – vegetazionali e l’intervento non prevede alcuna interferenza diretta o

indiretta.

Come ripetuto più volte l’intervento di sostituzione delle pale NON richiede alcuna opera di

consumo di superficie naturale. L’intervento di smontaggio e montaggio della nuova pala sarà

circoscritto all’interno delle piazzole esistenti, eventualmente adeguate con riporto di terreno

naturale, al fine di preservare la conservazione dei complessi vegetazionali naturali esistenti nei

territori circostanti. Le pale smontate verranno temporaneamente adagiate su cavalletti, durante le

operazioni di montaggio delle nuove pale (al f ine di preservare il terreno vegetale circostante)

Le componenti delle aree protette e dei siti di rilevanza naturalistica individuate dal PPTR

comprendono beni paesaggistici e ulteriori contesti (art.67 delle N.T.A.):

• I beni paesaggistici sono costituiti da:

1) parchi e riserve nazionali o regionali, nonché gli eventuali territori di protezione

esterna dei parchi.

• Gli ulteriori contesti sono costituiti da:

1) siti di rilevanza naturalistica; 2) area di rispetto dei parchi e delle riserve

regionali.

L’area vasta di studio è interessata dall’area SIC “Monte Cornacchia – Bosco Faeto” IT9110003,

posta a nord ad una distanza minima di 3 km dagli aerogeneratori oggetto di reblading e dall’area

SIC “Valle del Cervaro, Bosco dell’Incoronata” IT9110032, posta 6,5 km ad est.

Le aree SIC e ZSC sono individuate ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE, recepita dallo Stato

italiano con D.P.R. 357/1997 e successive modifiche del D.P.R. 120/2003 ai fini della conservazione

degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche in Europa. La

Direttiva istituisce quindi i Siti di importanza Comunitaria (SIC) e le relative ZSC (Zone Speciali di

Conservazione) sulla base di specifici elenchi di tipologie ambientali fortemente compromesse ed in

via di estinzione, inserite nell’Allegato I dell’omonima Direttiva, e di specie di flora e di fauna le cui

popolazioni non godono un favorevole stato di conservazione, inserite, invece, nell’Allegato II.

Page 57: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 57

Gli I ndirizzi per i siti naturalistici indicano di privilegiare politiche di manutenzione, valorizzazione,

riqualificazione del paesaggio naturale e colturale tradizionale al fine: della conservazione della

biodiversità, della diversità dei paesaggi e dell’habitat; della protezione idrogeologica e delle

condizioni bioclimatiche; della promozione di un turismo sostenibile basato sull’ospitalità rurale

diffusa e sulla valorizzazione dei caratteri identitari locali.

La disciplina dei siti di rilevanza naturalistica di cui al presente articolo è contenuta nei piani di

gestione e/o nelle misure di conservazione ove esistenti. (art.73 comma 1 delle NTA)

Come detto l’area d’intervento si trova a diversi chilometri dalle aree SIC sopra elencate, in ogni

caso è stato redatto uno studio di dettagliato di Valutazione Naturalistica (DC18029D-xx) in cui

sono state esaminate le due aree SIC ed stata riconosciuta l’assoluta compatibilità dell’intervento

con le aree naturali in oggetto, uno stralcio di tale studio si ritrova nel capiti successivi nell’analisi

programmatica e nell’analisi degli impatti e nelle misure di mitigazione (cfr. cap.4 par.2.6, cap.5

par.6, cap.6 par.1)

Le componenti culturali e insediative individuate dal PPTR comprendono beni paesaggistici e

ulteriori contesti (art.74 delle N.T.A.):

• I beni paesaggistici sono costituiti da:

1) Immobili e aree di notevole interesse pubblico; 2) zone gravate da usi civici; 3) zone di

interesse archeologico.

• Gli ulteriori contesti sono costituiti da:

1) Città consolidata; 2) Testimonianze della stratificazione insediativa; 3) Area di rispetto

delle componenti culturali e insediative; 4) Paesaggi rurali.

Nell’area vasta di studio, non vi sono immobili e aree di notevole interesse pubblico, zone di

interesse archeologico, si segnala la presenta di aree gravate da usi civici, ovviamente ad oltre

600m dall’area d’intervento.

Le aree gravate da usi civici consistono nelle terre civiche appartenenti alle comunità dei residenti

o alle università agrarie, ovvero terre private gravate da uso civico, individuate nella tavola 6.3.1 o

come diversamente accertate nella ricognizione effettuata dal competente ufficio regionale. Nelle

more di detta ricognizione, l’esatta localizzazione delle terre civiche è comunque da verificare nella

loro reale consistenza ed estensione in sede pianificatoria o progettuale.

Le città consolidate più prossime all’area di progetto sono il paese di Faete e di Celle di San Vito,

entrambe risultano ad una distanza superiore ad un 5 km da ogni aerogeneratore del parco di

Greci.

Page 58: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 58

Relativamente alle testimonianze della stratificazione insediativa e le relative aree di rispetto delle

componenti culturali e insediative, nell’area vasta si segnala la presenza di tre siti storici culturali

con relativa area di rispetto di 100m e il solo Regio Tratturello Foggia – Camporeale con area

buffer di 30 m; questi beni sono tutti posti ad oltre 2 km dall’area di progetto e non risultano avere

alcuna interferenza diretta o indiretta con l’intervento di reblading.

Le componenti dei valori percettivi individuate dal PPTR comprendono ulteriori contesti

costituiti (art.84 delle N.T.A.) da:

1) Strade a valenza paesaggistica; 2) Strade panoramiche; 3) Punti panoramici; 4) Coni

visuali.

Relativamente ai beni presenti nell’area vasta:

- il Punto Panoramico più vicino al parco eolico è il Castello di Lucera e dista circa 27 km dall’area

d’impianto, di molto superiore al limite di rispetto di 4 km dai Coni Visivi individuati dal Piano, e dei

10 km. relativamente all’impatto visivo potenziale.

- non vi sono Strade Panoramiche nel raggio di 10 km dall’area di progetto, dalle quali si possa

produrre potenziale impatto visivo.

- la Strada a valenza paesaggistica più vicina all’impianto, segnalata dal Piano, e la Strada

Comunale Ignazia che collega il territorio di Celle a quello di Faeto e prosegue verso sud

innestandosi nella SP 58 nel territorio di Greci, questa strada si trova ad una distanza sempre

superiore a 2 km dall’area d’impianto. Le altre strade a valenza paesaggistica sono più distanti, una

conduce al centro abitato di Faeto e la seconda a quello di Celle di San Vito.

Nel caso delle strade a valenza paesaggista prima descritte nel territorio di Celle di San Vito e di

Faeto, come è possibile verificare nell’allegato fotografico e nei fotoinserimenti, l’andamento

morfologico dell’area e la vegetazione presente è tale che l’impianto risulta sempre non visibile da

alcun tratto. (cfr. DW18029D- 17 e 18).

3.3.2. I L PI ANO TERRI TORI ALE DI COORDI NAMENTO PROVI NCI ALE (PTCP)

Con la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 84 del 21.12.2009 è stato approvato in via

definitiva il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).

Il PTCP della Provincia di Foggia è un piano di programmazione generale riferito alla totalità del

territorio provinciale, che definisce gli indirizzi strategici e l’assetto fisico e funzionale del territorio

Page 59: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 59

con riferimento agli interessi sovracomunali.

All’art.1.1. del Norme vengono definite le finalità del piano stesso, riportate di seguito:

a) la tutela e la valorizzazione del territorio rurale, delle risorse naturali, del paesaggio e del

sistema insediativo d’antica e consolidata formazione;

b) il contrasto al consumo di suolo;

c) la difesa del suolo con riferimento agli aspetti idraulici e a quelli relativi alla stabilità dei

versanti;

d) la promozione delle attività economiche nel rispetto delle componenti territoriali storiche e

morfologiche del territorio;

e) il potenziamento e l’interconnessione funzionale della rete dei servizi e delle infrastrutture

di rilievo sovracomunale e del sistema della mobilità;

f) il coordinamento e l’indirizzo degli strumenti urbanistici comunali.

Il presente piano, in coerenza con il DRAG/PUG, stabilisce le invarianti storico-culturali e

paesaggistico-ambientali, specificando e integrando le previsioni della pianificazione paesaggistica

regionale.

Il PTCP individua sul tutto il territorio provinciale:

a) i beni di rilevante interesse paesaggistico, ambientale, naturalistico e storico-culturale da

sottoporre a specifica normativa d’uso per la loro tutela e valorizzazione;

b) le diverse destinazioni del territorio provinciale in relazione alla prevalente vocazione delle

sue parti e alle analoghe tendenze di trasformazione, indicando i criteri, gli indirizzi e le

politiche per favorire l’uso integrato delle risorse;

c) individua le invarianti infrastrutturali, attraverso la localizzazione di massima delle

infrastrutture per i servizi di interesse provinciale, dei principali impianti che assicurano

l’efficienza e la qualità ecologica e funzionale del territorio provinciale e dei “nodi

specializzati”;

d) individua le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-

forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque,

indicando le aree che, sulla base delle caratteristiche geologiche, idrogeologiche e sismiche

del territorio, richiedono ulteriori studi ed indagini nell’ambito degli strumenti urbanistici

comunali;

e) disciplina il sistema delle qualità del territorio provinciale.

Come detto in precedenza il PTCP è rivolto agli strumenti urbanistici comunali e sovra-comunali,

ma tenuto presente che il comune di Panni e attualmente dotato di un PUG approvato nel 2008 e

quindi antecedente agli indirizzi, le direttive e le prescrizioni del PTCP, nello studio del parco eolico

in esame si è verificato la compatibilità del progetto stesso con i beni di rilevante interesse

Page 60: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 60

paesaggistico, ambientale, naturalistico e storico-culturale presenti nell’area individuati dal Piano.

Il PTCP è stato articolato nelle seguenti aree di tutela:

Tutela dell’integrità fisica del territorio;

Tutela dell’identità culturale del territorio di matrice naturale;

Tutela dell’identità culturale del territorio di matrice antropica.

Relativamente alla Tutela dell’integrità fisica del territorio, il PTCP recepisce ed integra le

disposizioni dei Piani stralcio di assetto idrogeologico dell’Autorità di Bacino Distrettuale

dell’Appennino Meridionale Sede Puglia e dell’Autorità di Bacino dei fiumi Fortore e Saccione e

persegue la finalità di eliminare e ridurre il rischio naturale negli insediamenti antropici esistenti e

di escludere le nuove trasformazioni o destinazioni di uso che comportano l’aumento di tale rischio.

Nelle tavole A1 e A2 del presente piano sono state riportate le aree caratterizzate da fenomeni di

dissesto idrogeologico, di instabilità geologica potenziale e di pericolosità idraulica. Con riferimento

all’area di progetto del parco eolico, il piano nella tavola A1 individua le aree a pericolosità

geomorfologia del PAI, per tali aree il piano recepisce le disposizioni del PAI, già commentata in

precedenza.

Nella tavola A2 del piano sono individuate le aree interessate da potenziali fenomeni di

vulnerabilità degli acquiferi sotterranei. Si precisa che l’intervento di Reblading dell’impianto eolico

non prevede in alcun modo un’interferenza diretta o indiretta con la falda acquifera profonda; per

cui sia le disposizioni del Piano Regione di Tutela delle Acque che i divieti previsti dal PTCP

verranno assolutamente rispettati.

Relativamente alla Tutela dell’identità culturale del territorio di matrice naturale, nella tavola B1 del

PTCP nell’area vasta sono presenti (cfr. DW18029D_I22):

- piccoli lembi di “Boschi ed arbusteti”, “Boschi di latifoglie a prevalenza di faggio” e “Area con

vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione”, a confine regionale e sempre oltre 600 m

dall’area d’impianto;

- “Aree ripariali a prevalenti condizioni di naturalità”, sempre a 600 m dall’area di progetto.

La tavola B2 individua gli elementi di rilievo paesaggistico di matrice antropica, nell’area vasta di

studio sono state individuati (cfr. DW18029D_I23):

Il Regio Tratturello Foggia – Camporeale e la Masseria d’Aiuto, entrambi posto ad oltre 2

km dall’area di progetto;

Altri siti archeologici indagati o presenti, a 1,5 km ad nord, identificato con il codice 23017.

Page 61: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 61

Come più volte ribadito l’intervento progettuale è sito al meno 600 m dagli elementi prima descritti

e poiché l’intervento di efficentamento energetico non comporta alcuna opere edile, lo stesso non

interferirà in alcun modo con gli beni descritti né direttamente, né indirettamente.

Il PTC nelle tavole di piano C “Assetto del territorio” individua i nodi funzionali strategici e i servizi

significati a livello sovra comunale, quali ad es. porti, aeroporti, ecc. L’area vasta di studio si

presenta come un contesto prettamente rurale marginale, intercalato da praterie e aree a

vegetazione boschiva in evoluzione. Nella tavola vengono riportate le pale eoliche presenti nel

contesto circostante all’area d’impianto che identificano complessivamente un polo eolico

consolidato.

Infine le tavole di piano S1 “Sistema della qualità” e S2 “Sistema insediativo e mobilità”

completano e sintetizzano le indagine compiute. La Tav. S1 sintetizza la rete ecologica provinciale

e la rete dei beni culturali e delle infrastrutture per la fruizione collettiva, individuata nelle tavole

precedenti. Mentre Tav. S2 definisce ed articola le strategie per il sistema insediativo urbano e

territoriale provinciale e definisce gli indirizzi e i criteri per la pianificazione urbanistica comunale, in

particolare, i criteri per l’individuazione dei contesti territoriali da parte degli strumenti urbanistici

generali con riferimento a quelli rurali e urbani e a quelli specializzati per attività produttive e

turistiche. L’area vasta di studio esprime, in entrambe le carte, la sua natura rurale, servita da una

modesta rete infrastrutturale che consente di collegare le esigue aree urbanizzate presenti sul

territorio.

3.3.3. PI ANO ENERGETI CO AMBI ENTALE REGI ONALE (PEAR)

Con deliberazione della Giunta Regionale del 08 giugno 2007, n. 827, la Regione Puglia, ha

adottato il Piano Energetico Ambientale Regionale, contenente sia gli indirizzi e gli obiettivi

strategici in campo energetico in un orizzonte temporale di dieci anni, che un quadro di riferimento

per i soggetti pubblici e privati che assumeranno iniziative nel territorio della Regione Puglia in tale

campo.

Il Piano Energetico Ambientale della Regione Puglia è strutturato in tre parti:

Il contesto energetico regionale e la sua evoluzione

Gli obiettivi e gli strumenti

La valutazione ambientale strategica

Il piano analizza nel dettaglio tutte le fonti di energia offerte dal mercato quali: l’energia elettrica

Page 62: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 62

da fonti fossili, l’eolico, il biomassa, il solare termico e fotovoltaico, la gestione idrica e le reti di

energia elettrica e da gas naturale.

Lo studio mette in risalto che la distribuzione degli impianti vede una iniziale concentrazione nel

Subappennino Dauno e una successiva dislocazione verso le zone più pianeggianti. Nel territorio

pugliese si può notare una concomitanza tra la distribuzione territoriale e l’evoluzione tecnologica e

dimensionale degli aerogeneratori che possono trovare condizioni anemologiche sfruttabili anche a

quote più basse.

E’ quindi obiettivo generale del Piano quello di incentivare lo sviluppo della risorsa eolica, nella

consapevolezza che ciò:

può e deve contribuire in forma quantitativamente sostanziale alla produzione di energia

elettrica regionale;

contribuisce a diminuire l’impatto complessivo sull’ambiente della produzione di energia

elettrica;

determina una differenziazione nell’uso di fonti primarie;

deve portare ad una concomitante riduzione dell’impiego delle fonti più inquinanti quali il

carbone.

Il piano tiene in conto rischi di uno sviluppo incontrollato, come già in corso in alcune aree del

territorio regionale, per cui viene considerato prioritario identificare dei criteri di indirizzo tali da

evitare grosse ripercussioni anche sull’accettabilità sociale degli impianti. Il criterio di base prende

in considerazione la possibilità di uno sviluppo diffuso su tutto il territorio regionale,

compatibilmente con la disponibilità della risorsa eolica e i vincoli di tipo ambientale, in modo da

“alleggerire” il carico su zone limitate.

Il piano definisce dei criteri che permettano il governo dello sviluppo di tale fonte rinnovabile. I

criteri si devono ispirare ai seguenti principi:

- coinvolgimento ed armonizzazione delle scelte delle Amministrazioni Locali;

- definizione di una procedura di verifica;

- introduzione di un elemento di controllo quantitativo della potenza installata.

La revisione del PEAR è stata disposta anche dalla Legge Regionale n. 25 del 24 settembre 2012

che ha disciplinato agli artt. 2 e 3 le modalità per l’adeguamento e l’aggiornamento del Piano e ne

ha previsto l’adozione da parte della Giunta Regionale e la successiva approvazione da parte del

Consiglio Regionale. La DGR n. 1181 del 27.05.2015 ha, in ultimo, disposto l’adozione del

documento di aggiornamento del Piano nonché avviato le consultazioni della procedura di

Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 14 del DLgs 152/2006 e ss.mm.ii..

Page 63: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 63

3.4.PI ANO DI BACI NO STRALCI O ASSETTO I DROGEOLOGI CO (PAI )

Il territorio di Greci si trova a circa 1,5 km dal confine regionale con la Puglia; infatti il territorio

ricade nel Piano di Bacino stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) dell’Autorità di Bacino Distrettuale

dell’Appennino Meridionale Sede Puglia, che verrà di seguito esaminato.

Il Piano di Bacino è finalizzato al miglioramento delle condizioni di regime idraulico e della stabilità

dei versanti necessari a ridurre gli attuali livelli di pericolosità e consentire uno sviluppo sostenibile

del territorio nel rispetto degli assetti naturali, della loro tendenza evolutiva e delle potenzialità

d’uso.

Le finalità del PAI sono realizzate dall’Autorità di Bacino e dalle altre Amministrazioni competenti,

mediante:

la definizione del quadro della pericolosità idrogeologica in relazione ai fenomeni di

esondazione e di dissesto dei versanti;

la definizione degli interventi per la disciplina, il controllo, la salvaguardia, la

regolarizzazione dei corsi d’acqua e la sistemazione dei versanti e delle aree instabili a

protezione degli abitati e delle infrastrutture, indirizzando l’uso di modalità di intervento che

privilegino la valorizzazione ed il recupero delle caratteristiche naturali del terreno;

l’individuazione, la salvaguardia e la valorizzazione delle aree di pertinenza fluviale;

la manutenzione, il completamento e l’integrazione dei sistemi di difesa esistenti;

la definizione degli interventi per la difesa e la regolazione dei corsi d’acqua;

la definizione di nuovi sistemi di difesa, ad integrazione di quelli esistenti, con funzioni di

controllo della evoluzione dei fenomeni di dissesto e di esondazione, in relazione al livello di

riduzione del rischio da conseguire.

L’area di progetto, con riferimento alla cartografia allegata al Piano, rientra integralmente in aree

definite “a pericolosità da frana”.

Al TITOLO III – Assetto Geomorfologico, delle Norme Tecniche di Attuazione del PAI, all’art. 11

sono riportate le “Disposizioni generali” e all’art.12 gli “Interventi per la mitigazione della

pericolosità geomorfologia” relativi alle aree a pericolosità da frana e agli interventi in queste

ammissibili.

Nel piano vengono distinte tre tipologie di aree a pericolosità da frana:

• Aree a pericolosità molto elevata – P.G.3;

• Aree a pericolosità elevata – P.G.2;

• Aree a pericolosità media e moderata – P.G.1.

Page 64: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 64

La cartografia di Piano mette in evidenza che tutta l’area d’intervento ricade in aree a pericolosità

media e moderata – P.G.1.

Le aree perimetrate nella cartografia allegata al Piano come P.G.1, P.G.2, P.G.3, sono soggette ad

una serie di norme finalizzate alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione contro presumibili effetti

dannosi di interventi antropici (cfr. DW18028D_I10).

Con riferimento all’art. 11, sopra citato, p.to 3, vengono riportate norme e prescrizioni generali con

riferimento specifico del parco eolico in esame:

“ Nelle aree a pericolosità geomorfologia, tutte le nuove attività e i nuovi interventi devono essere

tali da:

1. migliorare o comunque non peggiorare le condizioni di sicurezza del territorio e di

difesa del suolo;

2. non costituire in nessun caso un fattore di aumento della pericolosità geomorfologica;

3. non compromettere la stabilità del territorio;

4. non costituire elemento pregiudizievole all’attenuazione o all’eliminazione definitiva

della pericolosità geomorfologica esistente;

5. non pregiudicare la sistemazione geomorfologia definitiva né la realizzazione degli

interventi previsti dalla pianificazione di bacino o dagli strumenti di programmazione

provvisoria e urgente;

6. garantire condizioni adeguate di sicurezza durante la permanenza di cantieri mobili, in

modo che i lavori si svolgano senza creare, neppure temporaneamente, un

significativo aumento del livello di pericolosità;

7. … omissis … …

8. rispondere a criteri di basso impatto ambientale facendo ricorso, laddove possibile,

all’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica.

All’Art.12 (Interventi per la mitigazione della pericolosità geomorfologica) vengono riportati gli

interventi consentiti in tutte le aree “a pericolosità da frana” (PG1, PG2 e PG3), come di seguito

elencato:

a) gli interventi e le opere di difesa attiva e passiva per la messa in sicurezza delle aree e per

la riduzione o l’eliminazione della pericolosità, ivi compresa la realizzazione di sistemi di

monitoraggio e controllo della stabilità del territorio e degli spostamenti superficiali e

profondi;

b) gli interventi di sistemazione e miglioramento ambientale, di miglioramento del patrimonio

forestale, di rinaturalizzazione delle aree abbandonate dall’agricoltura, finalizzati a ridurre

la pericolosità geomorfologica, ad incrementare la stabilità dei terreni e a ricostituire gli

Page 65: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 65

equilibri naturali, a condizione che non interferiscano negativamente con l’evoluzione dei

processi di instabilità e favoriscano la ricostituzione della vegetazione spontanea

autoctona;

c) gli interventi di somma urgenza per la salvaguardia di persone e beni a fronte di eventi

pericolosi o situazioni di rischio eccezionali.

In particolare, gli interventi di cui ai punti a) e b) devono essere inseriti in un piano organico di

sistemazione dell’area interessata ed oggetto d’intervento preventivamente approvato dall’Autorità

di Bacino.

All’art. 13 vengono riportati gli interventi consentiti nelle aree a pericolosità geomorfologica molto

elevata (P.G.3).

1. Nelle aree a pericolosità geomorfologica molto elevata (P.G.3), per le finalità di cui al presente

PAI, oltre agli interventi di cui all’articolo precedente e con le modalità ivi previste, con riferimento

a quanto di pertinenza alla presente relazione, sono esclusivamente consentiti:

a) interventi di consolidamento, sistemazione e mitigazione dei fenomeni franosi, nonché

quelli atti a indagare e monitorare i processi geomorfologici che determinano le condizioni

di pericolosità molto elevata, previo parere favorevole dell’Autorità di Bacino sulla

conformità degli interventi con gli indirizzi dalla stessa fissati;

b) interventi necessari per la manutenzione di opere pubbliche o di interesse

pubblico;

c) interventi di ristrutturazione delle opere e infrastrutture pubbliche nonché della viabilità e

della rete dei servizi privati esistenti non delocalizzabili, purché siano realizzati senza

aggravare le condizioni di instabilità e non compromettano la possibilità di realizzare il

consolidamento dell’area e la manutenzione delle opere di consolidamento;

-----

2. Per tutti gli interventi nelle aree di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione

del rischio ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità geologica e geotecnica che

ne analizzi compiutamente gli effetti sulla stabilità dell’area interessata. Detto studio è sempre

richiesto per gli interventi di cui ai punti a), c) e f).

All’art. 14 vengono riportati gli interventi consentiti nelle aree a pericolosità geomorfologica elevata

(P.G.2).

1. Nelle aree a pericolosità geomorfologica elevata (P.G.2), oltre agli interventi di cui all’articolo

precedente e con le modalità ivi previste, con riferimento a quanto di pertinenza alla presente

relazione, sono esclusivamente consentiti:

a) gli ampliamenti volumetrici degli edifici esistenti esclusivamente finalizzati alla

Page 66: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 66

realizzazione di servizi igienici, volumi tecnici, autorimesse pertinenziali, rialzamento del

sottotetto al fine di renderlo abitabile senza che si costituiscano nuove unità immobiliari

nonché manufatti che non siano qualificabili quali volumi edilizi, purché corredati da un

adeguato studio geologico e geotecnico da cui risulti la compatibilità con le condizioni di

pericolosità che gravano sull’area.

b) Ulteriori tipologie di intervento sono consentite a condizione che venga dimostrata da uno

studio geologico e geotecnico la compatibilità dell’intervento con le condizioni di

pericolosità dell’area ovvero che siano preventivamente realizzate le opere di

consolidamento e di messa in sicurezza, con superamento delle condizioni di instabilità,

relative al sito interessato. Detto studio e i progetti preliminari delle opere di

consolidamento e di messa in sicurezza dell’area sono soggetti a parere vincolante da

parte dell’Autorità di Bacino secondo quanto previsto agli artt. 12, 24, 25 e 26 in

materia di aggiornamento dal PAI. Qualora le opere di consolidamento e messa in

sicurezza siano elemento strutturale sostanziale della nuova edificazione, è ammessa la

contestualità. In tal caso, nei provvedimenti autorizzativi ovvero in atti unilaterali

d’obbligo, ovvero in appositi accordi laddove le Amministrazioni competenti lo ritengano

necessario, dovranno essere indicate le prescrizioni necessarie (procedure di

adempimento, tempi, modalità, ecc.) nonché le condizioni che possano pregiudicare

l’abitabilità o l’agibilità.

2. Per tutti gli interventi di cui al comma 1 l’AdB richiede, in funzione della valutazione del rischio

ad essi associato, la redazione di uno studio di compatibilità geologica e geotecnica che ne analizzi

compiutamente gli effetti sulla stabilità dell’area interessata. Detto studio è sempre richiesto per gli

interventi di cui ai punti a) e b) del presente articolo.

All’art. 15 vengono infine riportati gli interventi consentiti nelle aree a pericolosità media e

moderata.

Sono ovviamente consentiti gli interventi già permessi sia nelle aree a pericolosità molto elevata

che a quelle a pericolosità elevata. Per le aree P.G.3, con riferimento a quanto di pertinenza alla

presente relazione, risultano essere consentiti:

a) interventi di consolidamento, sistemazione e mitigazione dei fenomeni franosi, nonché

quelli atti a indagare e monitorare i processi geomorfologici che determinano le condizioni

di pericolosità molto elevata, previo parere favorevole dell’Autorità di Bacino sulla

conformità degli interventi con gli indirizzi dalla stessa fissati;

b) interventi necessari per la manutenzione di opere pubbliche o di interesse

pubblico;

Page 67: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 67

c) interventi di ristrutturazione delle opere e infrastrutture pubbliche nonché della viabilità e

della rete dei servizi privati esistenti non delocalizzabili, purché siano realizzati senza

aggravare le condizioni di instabilità e non compromettano la possibilità di realizzare il

consolidamento dell’area e la manutenzione delle opere di consolidamento.

In corrispondenza delle aree a pericolosità di frana, lungo la strada comunale di servizio agli

aerogeneratori, si vengono a definire aree di rischio R2 dove vi è il PG1.

È bene sottolineare che l’intervento di sostituzione delle pale NON richiede alcuna opera edile che

comporta modifica all’equilibrio idrogeologico e all’assetto morfologico dell’area. Le strade e le

piazzole esistenti, sono state già progettate per interventi di questo tipo che sono equiparabili alle

opere di manutenzioni delle pale, verranno eventualmente adeguate con riporto di terreno

naturale.

L’intervento di smontaggio e montaggio della nuova pala sarà circoscritto all’interno delle piazzole

esistenti al fine di preservare la conservazione dei complessi vegetazionali naturali esistenti nei

territori circostanti. Le pale smontate verranno temporaneamente adagiate su cavalletti, durante le

operazioni di montaggio delle nuove pale (al f ine di preservare il terreno vegetale circostante)

Anche la struttura portante traliccio/navicella non verrà modificata con l’installazione delle nuove

pale, per cui non vi sarà alcun intervento strutturale sulle fondazioni esistenti.

L’intervento progettuale è equiparabile ad un intervento necessario per la

manutenzione di opere pubbliche, così come consentito all’art. 13 punto b delle NTA.

3.5.STRATEGI A ENERGETI CA NAZI ONALE (S.E.M.)

Con D.M. del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio e del Mare, è stata adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017, il piano decennale

del Governo italiano per anticipare e gestire il cambiamento del sistema energetico.

Di seguito viene riportato un stralcio dello strumento di pertinenza all’intervento progettuale.

Obiettivi qualitativi e target quantitativi

L’Italia ha raggiunto in anticipo gli obiettivi europei - con una penetrazione di rinnovabili del 17,5%

sui consumi complessivi al 2015 rispetto al target del 2020 di 17% - e sono stati compiuti

importanti progressi tecnologici che offrono nuove possibilità di conciliare contenimento dei prezzi

dell’energia e sostenibilità.

La Strategia si pone l’obiettivo di rendere il sistema energetico nazionale più:

Page 68: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 68

• competitivo: migliorare la competitività del Paese, continuando a ridurre il gap di prezzo e di

costo dell’energia rispetto all’Europa, in un contesto di prezzi internazionali crescenti;

• sostenibile: raggiungere in modo sostenibile gli obiettivi ambientali e di de-carbonizzazione

definiti a livello europeo, in linea con i futuri traguardi stabiliti nella COP21;

• sicuro: continuare a migliorare la sicurezza di approvvigionamento e la flessibilità dei sistemi e

delle infrastrutture energetiche, rafforzando l’indipendenza energetica dell’Italia.

Fra i target quantitativi previsti dalla SEN:

• efficienza energetica: riduzione dei consumi finali da 118 a 108 Mtep con un risparmio di circa 10

Mtep al 2030;

• fonti rinnovabili: 28% di rinnovabili sui consumi complessivi al 2030 rispetto al 17,5% del 2015;

in termini settoriali, l’obiettivo si articola in una quota di rinnovabili sul consumo elettrico del 55%

al 2030 rispetto al 33,5% del 2015; in una quota di rinnovabili sugli usi termici del 30% al 2030

rispetto al 19,2% del 2015; in una quota di rinnovabili nei trasporti del 21% al 2030 rispetto al

6,4% del 2015;

• riduzione del differenziale di prezzo dell’energia: contenere il gap di costo tra il gas italiano e

quello del nord Europa (nel 2016 pari a circa 2 €/MWh) e quello sui prezzi dell’elettricità rispetto

alla media UE (pari a circa 35 €/MWh nel 2015 per la famiglia media e al 25% in media per le

imprese);

• cessazione della produzione di energia elettrica da carbone con un obiettivo di accelerazione al

2025, da realizzare tramite un puntuale piano di interventi infrastrutturali;

• razionalizzazione del downstream petrolifero, con evoluzione verso le bioraffinerie e un uso

crescente di biocarburanti sostenibili e del GNL nei trasporti pesanti e marittimi al posto dei derivati

dal petrolio;

• verso la decarbonizzazione al 2050: rispetto al 1990, una diminuzione delle emissioni del 39% al

2030 e del 63% al 2050 raddoppiare gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico clean energy:

da 222 Milioni nel 2013 a 444 Milioni nel 2021;

• promozione della mobilità sostenibile e dei servizi di mobilità condivisa;

• nuovi investimenti sulle reti per maggiore flessibilità, adeguatezza e resilienza; maggiore

integrazione con l’Europa; diversificazione delle fonti e rotte di approvvigionamento gas e gestione

più efficiente dei flussi e punte di domanda

• riduzione della dipendenza energetica dall’estero dal 76% del 2015 al 64% del 2030 (rapporto

tra il saldo import/export dell’energia primaria necessaria a coprire il fabbisogno e il consumo

interno lordo), grazie alla forte crescita delle rinnovabili e dell’efficienza energetica.

Page 69: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 69

Azioni trasversali

Il raggiungimento degli obiettivi presuppone alcune condizioni necessarie e azioni trasversali:

• infrastrutture e semplificazioni: la SEN 2017 prevede azioni di semplificazione e razionalizzazione

della regolamentazione per garantire la realizzazione delle infrastrutture e degli impianti necessari

alla transizione energetica, senza tuttavia indebolire la normativa ambientale e di tutela del

paesaggio e del territorio né il grado di partecipazione alle scelte strategiche;

• costi della transizione: grazie all’evoluzione tecnologica e ad una attenta regolazione, è possibile

cogliere l’opportunità di fare efficienza e produrre energia da rinnovabili a costi sostenibili. Per

questo la SEN segue un approccio basato prevalentemente su fattori abilitanti e misure di sostegno

che mettano in competizione le tecnologie e stimolino continui miglioramento sul lato dell’efficienza

• compatibilità tra obiettivi energetici e tutela del paesaggio: la tutela del paesaggio è un

valore irrinunciabile, pertanto per le fonti rinnovabili con maggiore potenziale residuo sfruttabile,

cioè eolico e fotovoltaico, verrà data priorità all’uso di aree industriali dismesse, capannoni e tetti,

oltre che ai recuperi di efficienza degli impianti esistenti. Accanto a ciò si procederà, con

Regioni e amministrazioni che tutelano il paesaggio, alla individuazione di aree, non altrimenti

valorizzabili, da destinare alla produzione energetica rinnovabile

• effetti sociali e occupazionali della transizione: fare efficienza energetica e sostituire fonti fossili

con fonti rinnovabili genera un bilancio netto positivo anche in termini occupazionali, ma si tratta di

un fenomeno che va monitorato e governato, intervenendo tempestivamente per riqualificare i

lavoratori spiazzati dalle nuove tecnologie e formare nuove professionalità, per generare

opportunità di lavoro e di crescita.

L’intervento progettuale di reblading è esattamente l’applicazione diretta della

Strategia Energetica Nazionale che punta alla decarbonizzazione del paese e all’incremento

dell’energia prodotta da FER, Fonti Energetiche Rinnovabili.

Inoltre la progressiva dismissione di ulteriore capacità termica dovrà essere compensata dallo

sviluppo di nuova capacità rinnovabile, di nuova capacità di accumulo o da impianti termici a gas

più efficienti e con prestazioni dinamiche più coerenti con un sistema elettrico caratterizzato da

una sempre maggiore penetrazione di fonti rinnovabili.

Il mantenimento e il reblading delle rinnovabili, deve essere accompagnato da un continuo

processo di ammodernamento dello stesso, in modo tale da contenere i costi di gestione.

Gli interventi di efficientamento energetico devono essere finalizzati ad uno sviluppo e alla

innovazione della rete e favorire una migliore integrazione delle rinnovabili che contribuisca a

fornire la flessibilità necessaria.

Page 70: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 70

A fronte di una penetrazione delle fonti rinnovabili fino al 55% al 2030, la società TERNA ha

effettuato opportuna analisi con il risultato che l’obiettivo risulta raggiungibile attraverso nuovi

investimenti in sicurezza e flessibilità. TERNA ha, quindi, individuato un piano minimo di opere

indispensabili, in buona parte già comprese nel Piano di sviluppo 2017 e nel Piano di difesa 2017,

altre che saranno sviluppate nei successivi Piani annuali, da realizzare al 2025 e poi ancora al

2030.

Page 71: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 71

4. ANALISI AMBIENTALE

La realizzazione di un’opera, affinché possa essere ritenuta compatibile con l’ambiente, non può

prescindere da tutti quegli elementi che caratterizzano un ecosistema, quali l’ambiente fisico e

biologico, potenzialmente influenzati dal progetto.

Questo capito contiene l’analisi della qualità ambientale dell’area in cui si inserisce l’intervento con

riferimento alle componenti dell’ambiente potenzialmente soggette ad impatto, ai fattori climatici,

all’aria, all’acqua, al suolo, al sottosuolo, alla microfauna e fauna, alla flora, ai beni materiali,

compreso il patrimonio architettonico e archeologico, al paesaggio, alla popolazione e al quadro

socio-economico e all’interazione tra questi fattori.

Nel caso specifico, tenuto conto che il parco eolico di Greci è esistente ed in esercizio da circa un

ventennio e che l’intervento di reblanding non prevede alcuni intervento edile/impiantistico, per

poter procedere nel presente Studio si andrà ad approfondire soprattutto le tematiche ambientali

direttamente coinvolte dall’intervento stesso.

4.1. L’AMBI ENTE FI SI CO

La caratterizzazione dell’ambiente fisico parte da un’analisi dettagliata delle varie componenti che

lo costituiscono, rappresentate da:

Inquadramento climatologico, analisi udometrica ed analisi eolica;

Inquadramento geologico generale.

4.1.1. Aspetti climatologici

Nell’analisi dell’ambiente naturale, la climatologia riveste un ruolo importante nell’identificare quei

fattori che condizionano il rapporto tra organismi viventi ed ambiente circostante. L’analisi

climatologia riportata in allegato al presente studio ha evidenziato i seguenti risultati.

Temperature e precipitazioni

La realizzazione del parco eolico in esame interessa il territorio di Greci, piccolo comune montano

posto a 821 m s.m. in un distretto a cavallo tra l’Altopiano Irpino e i Monti Dauni Meridionali.

Al fine di meglio comprendere le caratteristiche climatiche dell’area, sono stati analizzati i dati

termopluviometrici della poco distante stazione di Faeto (FG), idonea anche per la sua altimetria

simile a quella di Greci.

L’osservazione è stata riferita ad un arco temporale di trent’anni (1967-96), in modo da poter

Page 72: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 72

mediare la variabilità intrinseca del fattore climatico, e ottenere così valori attendibili dal punto di

vista scientifico.

Come si evince dalla tabella, la temperatura media annua del trentennio è pari a 13°C, e le

precipitazioni annue pari a 807 mm. Il mese più freddo è gennaio, in cui si registra una

temperatura media di 4.5 °C, il mese più caldo è agosto, con una temperatura media pari a 22.7°

C. Il mese più arido è luglio, con precipitazioni medie pari a 31 mm, il mese più piovoso dicembre,

interessato mediamente da 103 mm di pioggia.

Sulla base di tali dati termo-pluviometrici è stato possibile elaborare il climogramma di Bagnouls &

Gaussen, che consente una rapida comprensione delle variazioni mensili degli eventi meteorici e

delle temperature medie, evidenziando la durata e l’intensità dello stress dovuto all’aridità nel

corso dell’ipotetico anno medio.

Lo stress da aridità si registra soprattutto da giugno ad agosto, toccando i livelli di maggiore

intensità in luglio.

Page 73: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 73

Figura - Diagramma bioclimatico di Bagnouls & Gaussen relativo alla stazione termopluviometrica di Faeto.

4.1.2. Analisi udometrica

Per lo studio dell’analisi udometrica sono stati presi in considerazione i valori di umidità relativa.

L’umidità relativa varia principalmente all’aumentare o al diminuire della quantità di vapore acqueo

presente nell’aria ed in conseguenza al riscaldamento o al raffreddamento della stessa.

L’analisi dell’umidità relativa per l’area di progetto è stata condotta utilizzando i dati pubblicati dal

Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ed elaborati dall’ENEL, relativamente alla stazione

di Candela (521 m s.l.m.) di un periodo di riferimento che va dal 1952 al 1974.

Lo studio ha messo in evidenza che l’umidità relativa nella zona registra mediamente nell’arco

dell’anno ha valori contenuti sempre inferiori a 50 UR.

4.1.3. Analisi eolica

L’analisi eolica è stata condotta analizzando e mediando tra i dati della Stazione storica di Candela

(FG) e i dati recenti della Stazione di Trevico (AV).

Entrambe le stazioni sono equidistanti da Celle di San Vito si trovano a circa 20 km, ma quote

Page 74: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 74

molto diverse, quella di Candela a circa 521m e quella di Trevico a 1093 m. La prima risulta a

quota inferiore a quella di progetto, mentre la seconda a quota superiore.

Sono stati presi in esame la serie di dati (1952-1974), riferiti alla stazione meteorologica di Candela

(FG), pubblicati dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ed elaborati dall’ENEL, in un

rapporto sulle caratteristiche diffusive dell’atmosfera. L’analisi condotta ha evidenziato che per

quanto riguarda i venti persistenti, i più frequenti sono quelli di provenienza dai quadranti di Ovest,

che possono raggiungere persistenze medie anche di 126 ore con velocità di circa 20 nodi, e quelli

da Nord con persistenza di 87 ore e velocità di circa 19 nodi. I venti di direzione variabile, per

quanto i meno frequenti e di scarsa persistenza (6 ore), hanno una velocità media estremamente

elevata e pari a 55 nodi. Anche i venti provenienti da Nord-ovest sono caratterizzati da una

significativa persistenza pari a 108 ore.

Sono stati presi in esame la serie di dati (2009-2018), riferiti alla stazione meteorologica di Trevico

(AV), pubblicati nel sito Windfinder. L’analisi condotta ha evidenziato che per quanto riguarda la

direzione predominante del vento è dai quadranti di Ovest, ma anche da Nord-Ovest soprattutto

nei mesi estivi. La velocità media del vento annuale è 10 nodi.

Figura – Distribuzione della direzione dei venti annuale (fonte sito Windfinder)

alla stazione termopluviometrica di Trevico.

Page 75: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 75

4.1.4. Risultati dello Studio Anemologico

La ditta ha fornito i dati del vento nell’arco temporale dal 2008 al 2012 in prossimità di un impianto

esistente prossimo nel territorio limitrofo di Celle San Vito. Le elaborazioni hanno dato i seguenti

risultati:

Campagna di misurazione di 4 anni solari

Direzione principale del vento W-SW, con picchi di velocità massima superiore a 16 m/s;

Venti principali (W-SW, W, N-NE);

Page 76: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 76

4.1.5. Studi geologici, geomorfologici, geotecnici e idrologici

L’area di intervento è situata a nord dell’abitato di Greci (AV), ad una distanza minima dallo stesso

di 2,5 km ed ad meno di 1km a sud del confine regionale della Campania con la Puglia.

Il territorio di Greci si trova lungo l’alta valle del Cervaro, in un’area a cavallo tra l’estremo limite

orientale dell’avellinese, e il limite occidentale del Foggiano nel distretto dei Monti Dauni

Meridionali.

Il territorio interessato dagli interventi in progetto si sviluppa nell’area appenninica della Provincia

di Avellino, più precisamente a sud-est del Comune di Greci (AV), in un settore caratterizzato da

depositi Miocenici prevalentemente di origine marina, sulle quali si riscontrano le più recenti

formazioni Quaternarie di ambiente continentale. Dal punto di vista geostrutturale questo settore

appartiene al dominio di Avanfossa Adriatica nel tratto che risulta compreso tra i Monti della

Daunia e l’altopiano delle Murge.

Il substrato locale è costituito da sedimenti marini e continentali, a carattere regressivo, che hanno

riempito la depressione a ridosso dell’Avampaese adriatico.

L’area di intervento è situata in prossimità della cresta del Monte Miglio (907 m s.l.m.), il quale

funge da spartiacque tra i bacini idrografici dei canali Buchio, Cancello e Covella ad est e del canale

Mazzarello ad ovest. Si tratta di corsi d’acqua tributari di impluvi gerarchicamente più importanti:

• I canali Buchio, Cancello e Covella confluiscono nel Torrente Sannaro, affluente

meridionale del più importante Torrente Cervaro.

• Il canale Mazzarello confluisce direttamente nel Torrente Cervaro.

Geologia di dettaglio dell’area indagata

L’area in studio ricade nel Foglio 174 “Ariano Irpino”, scala 1:100000 (fig. 3) della Carta Geologica

d’Italia. La Tavoletta di riferimento della Carta IGM scala 1:25000 è quella di nord-est del quarto

Quadrante del Foglio n.174.

La successione stratigrafica, riferita alle formazioni affioranti nell’area in studio, è la seguente:

Q: Alluvioni recenti ed attuali (Quaternario);

Pa: argille e argille sabbiose, grigie e giallastre (Pliocene);

Ps: sabbie ed arenarie con livelli di puddinghe poligeniche e di argille sabbiose (Pliocene);

bcD: Formazione della Daunia brecce, brecciole, calcareniti alternanti a marne ed argille

(Miocene).

Page 77: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 77

In queste aree, l’orogenesi appenninica ha causato il sovrascorrimento delle falde alloctone sulle

formazioni autoctone adriatiche. Le formazioni maggiormente rappresentate in affioramento sono

quelle di genesi marina appartenenti al fronte di sovrascorrimento.

Il substrato locale è costituito da sedimenti marini e continentali, a carattere regressivo, che hanno

riempito la depressione a ridosso dell’Avampaese adriatico.

Di seguito, dalla formazione più antica alla più recente, si descrivono brevemente i termini che

costituiscono la locale successione stratigrafica.

- Formazione della Daunia (Miocene) - contrassegnata dalla sigla bcD sullo stralcio di carta

geologica.

- Affiora prevalentemente nelle aree in studio ed è caratterizzata prevalentemente brecce,

calcareniti alternati a marne ed argille di vario colore; argille e marne siltose, calcari pulverulenti

organogeni, calcari microgranulari biancastri e giallastri, arenarie gialle, puddinghe poligeniche.

- Sabbie ed arenarie con livelli di puddinghe poligeniche e argille sabbiose (Pliocene) -

contrassegnate dalla sigla Ps sullo stralcio di carta geologica .

- Argille e argille sabbiose, grige e giallastre (Pliocene) - contrassegnate dalla sigla Ps sullo

stralcio di carta geologica.

- Alluvioni recenti ed attuali (Quaternario) - contrassegnate dalla sigla Q sullo stralcio di carta

geologica

Page 78: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 78

Figura : stralcio del F. 174 della Carta Geologica d’I talia in scala 1:5.000

Page 79: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 79

I drogeologia

La presenza di terreni superficiali degradati e allentati favorisce, almeno nell’ambito dei primi

metri, l’infiltrazione delle acque meteoriche. La permeabilità medio bassa dei termini sottostanti

favorisce l’accumulo di modesti quantitativi e l’istaurarsi di falde idriche superficiali di scarsa

valenza idrogeologica, a marcato carattere stagionale, e direttamente influenzate dall’andamento

delle precipitazioni meteoriche. Tali acque vengono spesso intercettate con opere di captazione

rudimentali o alimentano piccole sorgenti vallive.

La presenza di terreni a diversa granulometria e a diverso grado di permeabilità, tipica della

formazione della Daunia, comporta la possibilità di rinvenire falde idriche a varie profondità in

quanto, i termini più francamente argillosi, fungendo da tampone, favoriscono l’accumulo delle

acque infiltratesi nei litotipi relativamente più permeabili.

Continuità e lo spessore delle falde in tal modo instauratesi, nonché lo schema della circolazione

idrica sotterranea, è dipendente dai rapporti stratigrafici e giaciturali tra litotipi a diversa

permeabilità. In genere si tratta di orizzonti idrici sovrapposti di modesta entità, incapaci di

produrre amplificazioni sismiche locali apprezzabili.

L’area in studio non è gravata da misure di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei previsti

dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Campania.

Infine, è stato veirficato che il regionale PTA non censisce, nell’area in esame, corpi idrici

sotterranei ritenuti significativi.

In definitiva, l’intervento di reblading dell’impianto eolico oggetto di studio non interferiranno in

alcun modo con l’idrografia sotterranea significativa.

Geomorfologia e stabilità dei versanti

L’area di studio è compresa, nell’entroterra adriatico, tra il canale Cancelli e il canale Covella. Il

territorio è caratterizzato da una morfologia vivace i cui elementi distintivi sono creste collinari che

separano ben definite valli fluviali. Le quote altimetriche sono grosso modo comprese tra i 700 m

circa (abitato di Greci) e i 914 m circa (monte Cannavale).

L’orografia è varia e rispecchia la litologia del substrato, così come disturbata dalle deformazioni

tettoniche.

Tra gli aspetti morfologici distintivi spiccano le forme dolci sviluppatesi sui terreni sciolti (o poco

cementati) di formazione più recente e la morfologia più marcata delle aree in cui affiorano

sedimenti più antichi e ben cementati della fascia collinare e di bassa montagna.

Si riporta nel presente paragrafo le relazioni tra l’intervento, i reticoli idrografici ed il Piano Stralcio

per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino competente per territorio.

Page 80: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 80

Dal punto di vista idrogeologico, il territorio comunale di Greci ricade sotto la competenza

dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale Sede Puglia.

Nell’ambito della cartografia allegata al già citato Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI)

dell’Autorità di Bacino della Puglia, gli aerogeneratori risultano compresi tra le aree a

rischio/pericolosità da Frana Medio/Moderata (PG1). Tale rischio è classificato dal PTCP di Avellino

come vincolo di tipo geologico – ambientale e comporta un livello di tutela nella Trasformabilità

dell’area.

Nelle aree a pericolosità geomorfologica media e moderata (P.G.1) le NTA del Piano prevede che

sono consentiti tutti gli interventi previsti dagli strumenti di governo del territorio purché

l’intervento garantisca la sicurezza, non determini condizioni di instabilità e non modifichi

negativamente le condizioni ed i processi geomorfologici nell’area e nella zona potenzialmente

interessata dall’opera e dalle sue pertinenze.

Anche in questo caso si fa presente che l’intervento di re-blading delle tre macchine non comporta

alcuna opera edile e soprattutto alcune intervento sulle fondazioni esistenti.

Pericolosità Sismica dell’area

La storia della Campania è fortemente caratterizzata dal succedersi nei secoli di terremoti, che

spesso hanno avuto effetti devastanti per lo sviluppo delle varie e diverse comunità del

territorio: Irpinia 1980, solo per citare il caso più noto.

La zonazione sismica nazionale è stata definita con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei

Ministri n. 3274/2003 “primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del

territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” (Gazzetta Ufficiale n.

105 dell’8 maggio 2003). In questa, il territorio italiano è stato classificato in quattro zone di

rischio.

Con la Delibera della Giunta n. 5447 del 7.11.2002 la Regionale della Campania ha recepito

l’O.P.C.M. n. 3274/2003, attribuendo ai singoli comuni una propria categoria sismica. In fig. 6 è

riprodotto uno stralcio della classificazione sismica elaborata ai sensi dell’O.P.C.M. n. 3274/2003.

Da questa si evince che il territorio di Greci ricade in zona sismica 2.

L’O.P.C.M. n. 3274/2003 è stata a sua volta aggiornata con l’O.P.C.M. n. 3519/2006 che ha

classificato la zonazione sismica sulla base del valore dell’accelerazione orizzontale massima (ag)

su suolo rigido o pianeggiante, che ha una probabilità del 10% di essere superata in 50 anni:

Page 81: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 81

Stralcio della classificazione sismica elaborata ai sensi dell’O.P.C.M. n. 3519/ 2006.

Dal punto di vista sismico l’area in studio è inserita nella zona sismica 2 ed è pertanto soggetta

periodicamente a terremoti molto forti.

Il territorio del Comune di Greci è caratterizzato da una un’accelerazione di picco orizzontale (PGA)

su suolo rigido (ag) con probabilità di eccedenza pari al 10% in 50 anni compresa tra 0,15 e 0.25

g. Si consiglia pertanto di verificare che le fondazioni dei generatori eolici interessati dalla

sostituzione delle pale siano adeguate a resistere alle sollecitazioni sismiche attese in questa zona.

Geotecnica

Poiché lo scrivente non è in possesso della relazione geologica relativa alla fase di installazione dei

generatori eolici attualmente interessati dal progetto di sostituzione delle sole pale, in questo

capitolo i parametri geotecnici riportati provengono in parte dalla letteratura presente e in parte da

lavori svolti in aree vicine a quella in cui sono installati gli aerogeneratori.

I terreni affioranti possono essere raggruppati in più unità sulla base del loro dal comportamento

geotecnico.

Unità calcareo-marnose-argillose

Per la gran parte, questi terreni appartengono alla formazione della Daunia, unità caratterizzata

dall’alternanza di strati calcarei e strati marnoso-argillosi.

Page 82: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 82

I letti a consistenza lapidea sono in genere marcatamente fratturati, ne deriva che la loro capacità

portante è condizionata dalle condizioni morfologiche al contorno. In particolare, su versanti con

giacitura a franapoggio, la fratturazione accresce la possibilità di innesco di movimenti franosi.

Questa unità presenta una permeabilità generalmente elevata, determinata soprattutto dal grado

di fratturazione degli strati calcarei.

Anche gli orizzonti marnosi e argillosi contribuiscono alla potenziale instabilità degli affioramenti,

specie quando sono soggetti all’azione delle acque interstiziali che favorisce la lubrificazione di

piani preferenziali di slittamento.

Riguardo alla loro caratterizzazione fisico-meccanica, questi litotipi possono essere descritti dai

seguenti intervalli di valori:

Unità argillosa-sabbiosa

A questa unità geotecnica appartengono i terreni pliocenici caratterizzati da strati argillosi alternati

a strati siltosi e sabbiosi. In affioramento, le caratteristiche geotecniche locali sono determinate

dalla prevalenza dell’uno o dell’altro litotipo.

Dal punto di vista idrogeologico questi terreni presentano una permeabilità generalmente bassa o

molto bassa, tuttavia, la locale presenza di sabbie determina un aumento (anche marcato) della

permeabilità d’insieme.

Le caratteristiche meccaniche dell’unità sono generalmente buone, tuttavia in particolari condizioni

di affioramento (lungo un versante acclive o sul ciglio di una scarpata) queste possono assumere

valori critici.

La caratterizzazione fisico-meccanica d’insieme può essere descritta dai seguenti intervalli di valori

geotecnici

Unità ghiaioso-sabbioso-argillosa

Appartengono a questo gruppo i terreni eterogenei che caratterizzano i depositi alluvionali Le

proprietà geotecniche generalmente variano di molto in funzione della frazione litologico-

granulometrica predominante nel deposito.

Page 83: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 83

I corpi geologici alluvionali sono caratterizzati da permeabilità estremamente variabili nelle tre

dimensioni. I depositi prevalentemente granulari (sabbie, ciottoli ecc.) si lasciano attraversare

molto facilmente dai fluidi interstiziali; quelli pelitici, a seconda del loro grado di compattazione,

presentano permeabilità molto bassa o virtualmente nulla. Altrettanto variabili sono i valori dei

parametri geotecnici:

Page 84: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 84

4.2. AMBI ENTE BI OLOGI CO

La presente analisi ha l’obiettivo di valutare le possibili incidenze sull’ambiente naturale provocate

dal progetto di reblading di un parco eolico ubicato in territorio di Greci (AV).

Lo studio è stato tratto dallo studio d’Inquadramento Ambientale Naturale (DC18029D-31) eseguita

per il presente progetto.

Lo studio biologico ha lo scopo di evidenziare le possibili interazioni tra la realizzazione

del progetto e l’ambiente, sia alla scala di dettaglio che alla scala vasta e di valutare

che l’incidenza ambientale dell’intervento progettuale sull’ambiente in cui si colloca è

praticamente trascurabile.

La provincia di Avellino si colloca nel settore centrale dell’Appennino campano, ed è compresa tra

l’Appennino Sannita a Nord, i Monti Picentini a Sud, la Piana di Nola e la Piana Vesuviana ad

Ovest, i Monti Dauni a Nord-Est, e la valle dell’Ofanto e l’area del Vulture a Sud-Est. Il territorio si

sviluppa soprattutto in ambiente montano, e non a caso 54 dei 119 comuni dell’Avellinese sono

classificati come comuni montani (di cui 47 totalmente montani), e 26 centri abitati collocati a quota

superiore ai 700 m s.m., fino ai 1090 m s.m. di Trevico. Le altitudini maggiori dell’Avellinese si

rilevano lungo i massicci che contraddistinguono il settore sud-occidentale del territorio provinciale,

e in particolare sui Monti Picentini, con la vetta Monte Cervialto (1809 m s.m.); la porzione

orientale invece mostra rilievi più dolci e meno elevati, con quote che non superano i 1200 m s.m..

La rete idrografica superficiale è ben rappresentata nel territorio dell’Avellinese, e tra i corsi

d’acqua più si ricordano il Calore, l’Ofanto, il Sabato, il Sele; in particolare le sorgenti di questi

ultimi due fiumi sono tra le principali risorse idriche campane.

Il Calore anche noto come Calore Irpino o Calore Beneventano, sorge sul Monte Acellica (1660 m)

e dopo 108 Km, confluisce nel Fiume Volturno. Tra i suoi più importanti tributari si segnala l’Ufita,

affluente di destra, che scorre pochi km più a Nord (contrada Fiumara) dal sito interessato dal

parco eolico. L’Ufita nasce da diversi rami siti nel settore occidentale dell’Altopiano del Formicoso

(dove si trovano anche le sorgenti del Torrente Calaggio), tra Vallata e Sferracavallo, ad altitudini

prossime a 700 m s.m., e confluisce nel Calore, dopo aver percorso circa 50 km.

4.2.1. Analisi della vegetazione significativa potenziale nell’area vasta

La Campania vanta una grande ricchezza floristico-vegetazione, diretta conseguenza della notevole

diversità di ambienti e dell’ampio range altitudinale che caratterizza il suo esteso territorio. La

distribuzione delle fasce fitoclimatiche della classificazione del Pavari rappresenta bene quanto

esposto. In base a tale suddivisione in Campania si osservano essenzialmente le seguenti zone

fitoclimatiche (con la sola eccezione delle isole occupate dal Picetum, in quanto nell’Appennino

Page 85: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 85

Meridionale generalmente il Fagetum ricopre interamente l’area montana dei massicci presenti):

- Lauretum sottozona media e fredda;

- Castanetum caldo

- Castanetum freddo

- Fagetum.

Il territorio di Greci si colloca nel Castanetum e in particolare l’area oggetto d’indagine può per i

suoi valori altimetrici essere riferita al Castanetum freddo.

Castanetum freddo. La fascia in esame si estende sulle pendici submontane, abbracciando una

fascia altimetrica orientativamente compresa tra i 600-800 m ed i 900-1000 m. In questa zona si

ritrova l’optimum per il castagno, e le latifoglie decidue termofile lasciano il passo a quelle più

mesofile. Così il cerro (Quercus cerris) si avvicenda alla roverella (Quercus pubescens), l’acero

d’Ungheria (Acer obtusatum) e l’acero campestre (Acer campestre), all’acero minore (Acer

monspessulanum). Localmente sono diffusi l’orniello (Fraxinus ornus), il carpino nero (Ostrya

carpinifolia), il carpino bianco (Carpinus betulus), mentre più sporadicamente si ritrova il tiglio

selvatico (Tilia cordata). Dal punto di visto fitosociologico questo complesso eterogeneo è riferibile

alla classe Querco-Fagetea.

Di seguito sono elencate le principali tipologie forestali che caratterizzano il territorio regionale (per

gli approfondimenti si rimanda alla relazione DC18029D-31.

- Leccete e altre formazioni sempreverdi mediterranee

- Querceto caducifoglio xerofilo

- Querceto caducifoglio mesofilo

- Castagneti

- Ostrieti e carpineti

- Boschi di ontano napoletano

- Faggete

- Altre formazioni di caducifoglie

- Boschi igrofili e meso-igrofili

- Pinete e altri boschi di conifere

Page 86: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 86

4.2.2. Caratteristiche vegetazionali e dell’uso del suolo dell’area d’indagine

L’area d’indagine, rappresentata dal sito dove sono posizionati i tre aerogeneratori che saranno

interessati da reblading, e dal loro immediato circondario, si rinviene a Nord dell’abitato di Greci, in

località Rovitello-Montagna.

Figura - L’area interessata dal parco eolico su ortofoto, in evidenza l’ubicazione dei tre aerogeneratori.

L’area considerata presenta morfologia ondulata, da lievemente o fortemente, con quote comprese

tra 770 e 910 m s.m., prossime ai 900 m s.m. nei siti direttamente interessati dagli aerogeneratori,

e appare dominata da seminativi, in particolare seminativi non irrigui e foraggere, in cui però si

rilevano patches di ambienti naturali e seminaturali, quali praterie, lembi di vegetazione d’interesse

forestale spontanea, e rimboschimenti.

Per una comprensione della flora e della vegetazione dell’area, sono stati eseguiti dei rilievi di

campo nel sito interessato dai tre aerogeneratori e nel suo immediato circondario. E nello studio

specialistico è stato redatto un elenco floristico delle specie rilevate a livello spontaneo nell’area

d’indagine. (cfr. DC18029D-31)

Al fine di visualizzare al meglio lo status della vegetazione spontanea nell’area d’indagine, è stata

realizzata una carta della vegetazione e dell’uso del suolo (Qgis Desktop vers. 2.16.2),

Page 87: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 87

relativamente alla porzione del territorio direttamente interessata dal progetto e al suo immediato

circondario. La mappa è stata realizzata mediante foto-interpretazione basata su ortofoto,

supportata da sopralluoghi di campo (settembre 2018).

Figura – Mappa della vegetazione e dell’uso del suolo (Elaborazione Studio Rocco Carella)

I seminativi risultano la destinazione d’uso più diffusa nell’area d’indagine, dove sono comunque

apprezzabili patches di vegetazione spontanea, rappresentati da praterie, arbusteti, lembi di bosco

cadufcifoglio, e lembi di foreste ripariali, e popolamenti di forestazione artificiale, nella fattispecie

rimboschimenti a finalità antierosiva.

Di seguito viene fornita una descrizione delle tipologie ecosistemiche rilevate nell’area d’indagine.

Page 88: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 88

Seminativi

I seminativi sono molto diffusi nell’area d’indagine, e sono la destinazione d’uso che maggiormente

caratterizza il sito. Nell’area si rilevano in particolare campi a frumento e foraggere, e anche campi

di girasole (Heilanthus tuberosus). Localmente ai margini degli appezzamenti possono osservarsi

filari e siepi arbustive, che in prossimità di rivoli possono mostrano l’ingresso di specie

mesoigroifile.

Praterie

Le praterie sono rappresentate nell’area d’indagine da patches, generalmente non molto estese,

che interrompono la continuità dei seminativi, in particolare andando ad interessare tutte quelle

condizioni stazionali che non risultano idonee alle pratiche agricole (pendenza elevata, rocciosità

elevata, ecc.). Localmente diffusa negli ambienti considerati dell’area d’indagine è risultata Phlomis

herba-venti. Anche se, come già esposto, a causa del periodo di osservazione non è stato possibile

rilevare in tali ambienti numerose specie erbacee, in base ai dati bibliografici disponibili e a

numerosi sopralluoghi svolti nell’area vasta, si ritiene come gli aspetti più evoluti delle praterie

nell’area d’indagine possano essere riferite all’habitat prioritario dell’Annex I della Direttiva

92/43/EEC Formazioni erbose secche seminaturali e facies ricoperte da cespugli su substrato

calcareo (Festuco-Brometalia) (stupenda fioritura di orchidee) (codice 6210). Si evidenzia infine,

come nell’area d’indagine siano stati rilevati ed inclusi in questa classe, anche formazioni che

mostrano un corredo floristico più tipico degli incolti, con ogni probabilità derivanti da seminativi in

cui le pratiche colturali sono state interrotte da pochi anni.

Page 89: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 89

In tali formazioni si notano sporadicamente elementi arborescenti, rappresentati in particolare da

perastro (Pyrus amygdaliformis), biancospino (Crataegus monogyna), rosa canina (Rosa canina), e

laddove tale presenza diventa più marcata diviene evidente la transizione verso il cespuglieto.

Cespuglieti

I cespuglieti non sono molto diffusi nell’area d’indagine, e si osservano più che altro ai margini dei

rimboschimenti (mantello) e occasionalmente ai margini dei seminativi, dove possono anche

arricchirsi di specie mesoigrofile, nel caso di presenza di rivoli. Anche se non particolarmente

presenti nell’area di progetto, invece nell’area vasta i cespuglieti diventano localmente diffusi,

testimoniando il trend evolutivo determinato dall’abbandono dei pascoli.

Bosco caducifoglio

Nell’area d’indagine si apprezzano piccoli lembi residuali di bosco caducifoglio, che possono anche

mostrarsi con l’aspetto di boscaglia e che non di rado entrano in contatto, sino a mescolarsi con i

lembi di vegetazione forestale ripariale.

Trattasi più che altro di formazioni meso-xerofile, dove spesso si rinviene il cerro (Quercus cerris),

anche se l’aspetto generale è quello di un bosco misto a cui concorrono numerose altre specie

forestali, quali la roverella (Quercus pubescens), la quercia di Dalechamps (Quercus dalechampii),

il farnetto (Quercus frainetto), l’acero campestre (Acer campestre), il nespolo comune (Mespilus

germanica). Tali formazioni di caducifoglie a seconda della composizione possono essere riferite

all’habitat dell’Annex I della Direttiva 92/43/EEC Boschi orientali di quercia bianca (codice 91AA*,

habitat prioritario), e Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere (codice 91MO).

Vegetazione ripariale

Piuttosto diffusi nell’area d’indagine risultano lembi di vegetazione forestale ripariale, costituiti

essenzialmente da specie quali Populus nigra, Populus alba, Salix alba, Salix purpurea, Ulmus

minor. A tali formazioni si associano spesso specie arbustive quali Sambucus nigra, Sambucus

ebulus, Euonymus europaeus, Prunus spinosa, ed elofite quali la lisca comune (Typha latifolia).

Un’altra specie diffusa nell’area d’indagine negli ambienti considerati è Epilobium hirsutum. Tali

formazioni sono riferibili all’habitat Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba (codice 92A0)

dell’Annex I della Direttiva Habitat.

Rimboschimenti

Nell’area d’indagine si rilevano inoltre estesi rimboschimenti dalla finalità antierosiva, in cui la

specie maggiormente impiegata risulta il pino nero (Pinus nigra sp.). Altre specie tuttavia sono

Page 90: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 90

state utilizzate per edificare i popolamenti artificiali considerati, tra cui si ricordano l’abete greco

(Abies cephalonica), il pino d’Aleppo (Pinus halepensis), l’acero di monte (Acer pseudoplatanus), la

robinia (Robinia pseudoacacia), e localmente anche l’ontano napoletano (Alnus cordata). La

densità di tali impianti nell’area d’indagine è varia, potendosi apprezzare sia impianti più radi che

altri eccessivamente densi in cui sono necessari interventi forestali (diradamenti); varia risulta

anche la presenza di episodi di rinnovazione di specie forestali spontanee, che però nel complesso

non è molto spinta e si rileva più che altro nei pressi del margine delle fitocenosi considerate.

4.2.3. Fauna

Nel presente paragrafo sono approfonditi i valori faunistici che contraddistinguono il sito di

progetto; l’analisi è basata su dati bibliografici relativi alla fauna presente in area vasta, e in

considerazione del fatto che si tratti di impianto eolico, con particolare attenzione sull’avifauna, e

su quanto rilevato nel corso di un sopralluogo svolto nell’area di intervento e nel suo circondario a

metà settembre 2018.

Nelle vicinanze del sito interessato dal parco eolico di Greci, si rileva la presenza dei seguenti siti di

rilevanza ambientale:

• IT8020004 – Boschi di Castelfranco di Miscano (SIC), il cui margine esterno nel punto più

vicino al parco eolico si trova a circa 5 Km in direzione Nord-Ovest.

• IT9110003 – Monte Cornacchia-Bosco Faeto (ZSC), il cui margine esterno nel punto più

vicino al parco eolico si trova 5 Km a Nord, sconfinando in Puglia.

• IT8040022 – Boschi e sorgenti della Baronia (ZPS), il cui margine esterno nel punto più

vicino al parco eolico s’incontra a circa 17 Km in direzione Sud.

• IBA IT126 - Monti della Daunia, posta a 1,5 Km a Nord e a Ovest del parco eolico.

I Siti di Importanza Comunitaria (SIC) sono individuati ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE,

recepita dallo Stato italiano con D.P.R. 357/1997 e successive modifiche del D.P.R. 120/2003 ai fini

della conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche

in Europa. La Direttiva istituisce quindi i Siti di importanza Comunitaria (SIC) e le relative ZSC

(Zone Speciali di Conservazione) sulla base di specifici elenchi di tipologie ambientali fortemente

compromesse ed in via di estinzione, inserite nell’Allegato I dell’omonima Direttiva, e di specie di

flora e di fauna le cui popolazioni non godono un favorevole stato di conservazione, inserite,

invece, nell’Allegato II. Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) sono individuate ai sensi della

Page 91: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 91

Direttiva Uccelli 2009/147/CE per la conservazione delle specie e degli habitat di specie di uccelli

selvatici in Europa.

Nello studio è stato riportata l’analisi faunistica per ciascuna delle zone di interesse basata sui

formulari più aggiornati del Ministero dell’Ambiente relativi ai singoli SIC e alla ZPS. Di seguito

verrà riportato l’analisi dell’area Sic più vicina IT9110003 “Monte Cornacchia - Bosco Faeto” e

all’IBA 126 “Monti della Daunia”.

I T9110003 “Monte Cornacchia - Bosco Faeto”

Negli elenchi dell’area ZSC sono presenti:

- 4 specie di Pesci autoctoni che sono rilevati lungo i piccoli corsi d’acqua e il laghetto naturale

Pescara, quali l’Alberona, il Cavedano, il Barbo e l’Anquilla;

- 10 specie di Anfibi

- 16 di Rettili

Tabella - Elenco delle specie di anfibi e di rettili presenti nella ZSC “ Monte Cornacchia – BoscoFaeto” e relative misure di conservazione.

Per la nomenclatura e per l’ordine sistematico si è fatto r iferimento a Sindaco et al., 2006.

Page 92: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 92

Page 93: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 93

La check list comprende specie di elevato valore conservazionistico in quanto minacciate a livello

europeo, nazionale e locale.

In particolare, tra gli anfibi, il tritone crestato italiano, oltre ad essere inserito in Allegato II della

Direttiva Habitat, richiede protezione rigorosa su tutto il territorio nazionale, assieme al tritone

italiano, al rospo smeraldino, alla rana appenninica, endemica della penisola italiana, e alla rana

dalmatina.

Per quanto riguarda i rettili, invece, la testuggine palustre europea, la testuggine di Hermann e il

cervone sono inserite nell’Allegato II, e, oltre ad esse, entrambe le specie di lucertole, il colubro

liscio, il biacco e la natrice tassellata sono inserite nell’Allegato IV. Tutte queste specie sono

considerate in calo demografico nell’area della ZSC, ad eccezione della lucertola campestre, della

lucertola muraiola e della natrice tassellata, le cui popolazioni appaiono stabili.

In merito alla salamandra pezzata e alla testuggine palustre europea il formulario standard le

riporta all’interno dell’area; al contrario, il Piano di gestione non le include probabilmente a causa

delle scarse informazioni a disposizione.

Uccelli. La comunità ornitica della ZSC “Monte Cornacchia – Bosco Faeto” è quella tipica

dell’Appennino meridionale e comprende ben 146 specie che sono elencate nella VINCA, per

ognuna è stato indicando, la fenologia e il relativo interesse conservazioni stico valutato secondo

l’Allegato I della Direttiva Uccelli 79/409/CE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici in

Europa, la Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia (aggiornata al 1999), le categorie SPEC,

individuate da Birdlife International, e la Convenzione di Bonn, specifica per la tutela delle specie

migratrici.

Il 75% delle specie di uccelli risulta migratrice, a dimostrazione che l’area, così come tutto

l’Appennino e più in generale la penisola italiana, riveste un ruolo strategico per la migrazione

dell’avifauna.

Le specie nidificanti nell’area sono 83, tra migratrici e sedentarie, un buon numero anche in

considerazione dell’assenza di importanti zone umide. La starna e il fagiano comune sono stati

introdotte in zona a scopo venatorio. Inoltre la ZSC è frequentata da 20 specie di rapaci diurni, e 6

di rapaci notturni. Tra di esse nibbio bruno e nibbio reale sono nidificanti, anche se, secondo

quanto riportato nel formulario del “Monte Cornacchia – Bosco Faeto”, entrambe le specie sono

piuttosto rare in zona e il Piano di Gestione, implementato da risultati di indagini più recenti,

riporta un trend negativo per le loro popolazioni.

L’area appare idonea ad ospitare entrambe le specie in quanto queste prediligono situazioni

ambientali a mosaico con alternanza di boschi, dove poter costruire il nido, e radure e praterie

utilizzate per la caccia. Oltre alla predazione attiva, entrambe le specie risultano, inoltre,

necrofaghe poiché integrano la dieta con le carcasse di animali morti. Tra le cause che avrebbero

Page 94: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 94

condotto alla drastica contrazione le popolazioni locali di nibbio bruno e nibbio reale si annoverano

la scomparsa delle discariche, frequentemente utilizzate dalle specie, e la realizzazione massiccia di

impianti eolici industriali.

Il lanario, pur essendo anch’esso in calo, riveste notevole interesse in quanto questo falco sta

registrando un decremento nell’intero areale ed appare sempre più minacciato dalle attività di

trasformazione del territorio e dagli insediamenti umani. La specie utilizza le aree a pseudosteppa

per l’attività trofica e nidifica su pareti rocciose. La quasi totale assenza di cenge e speroni rocciosi

nella zona potrebbe considerarsi un fattore limitante alla sua riproduzione. Il nibbio reale, il nibbio

bruno e il lanario sono inseriti nell’Allegato I della Direttiva Habitat.

Complessivamente sono 56 le specie di Uccelli presenti nella ZSC “Monte Cornacchia – Bosco

Faeto” inserite nella Lista Rossa degli uccelli nidificanti sul territorio nazionale. Tra queste, nibbio

reale, biancone, falco di palude, lanario, beccaccia, ghiandaia marina, forapaglie, bigia grossa ed

averla cenerina sono “In pericolo” di estinzione, mentre falco pecchiaiolo, nibbio bruno, albanella

minore, astore, lodolaio, pellegrino, piro piro piccolo, merlo acquaiolo, monachella, forapaglie

castagnolo e lucherino sono “Vulnerabili”. Interessante appare la nidificazione dell’averla piccola in

quanto la specie è in declino su tutto il territorio nazionale (Birdlife International, 2004). calo delle

popolazioni di averla piccola, oltretutto fortemente sensibile anche al disturbo dell’uomo. Oltre

all’averla piccola, ben 60 specie risultano SPEC ovvero essere minacciate in Europa secondo i criteri

definiti da Birdlife International e per questo meritevoli di attente politiche di conservazione.

Il territorio della ZSC “Monte Cornacchia – Bosco Faeto” è incluso nell’IBA IT126 “Monti della

Daunia”

Mammiferi. Per quanto riguarda i mammiferi, nella VINCA sono elencate sia le specie

effettivamente rilevate nel SIC, per osservazione diretta o per riconoscimento dei crancontenuti

nelle borre dei rapaci indagate, che quelle potenzialmente presenti sulla scorta delle conoscenze

della loro ecologia e in base all’idoneità ambientale dell’area.

La ZSC “Monte Cornacchia – Bosco Faeto” ospita 46 specie di mammiferi. Per ciascuna specie è

indicato lo stato di protezione secondo la Convenzione di Berna e la Direttiva Habitat 92/43/CE.

Complessivamente nell’area si rilevano 6 specie di mammiferi, comprendenti alcuni chirotteri e il

lupo, la cui protezione è estremamente rigorosa ai sensi della Direttiva Habitat. Tutti i chirotteri

appaiono di estremo interesse in quanto inseriti nell’Appendice 2 della Convenzione di Berna e

nell’Allegato IV della suddetta Direttiva, ciò soprattutto in considerazione della realizzazione di un

impianto eolico il cui impatto, si evince dalla letteratura, potrebbe incidere negativamente sulle loro

popolazioni.

La presenza del cinghiale nell’area è frutto di introduzioni a scopo venatorio.

Page 95: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 95

Solo grazie alle recenti indagini genetiche è stato possibile distinguere tassonomicamente la lepre

italica dalla lepre europea, in quanto considerata fino a pochi anni fa una popolazione italiana di

quest’ultima e per questo non contemplata nella Convenzione di Berna. Berna. Lo stato di

protezione della lepre italica indicato in tabella coincide con quello della lepre europea. In merito a

questa specie, comunque, sono in corso accertamenti morfometrici e molecolari per constatarne la

presenza effettiva nel territorio della ZSC.

Anche per quanto riguarda il toporagno acquatico di Miller, diverse specie di chirotteri, l’istrice e il

lupo, c’è carenza di informazioni sullo status delle loro popolazioni, non solo in mancanza di

indagini specifiche, ma soprattutto in considerazione della rarità con cui si rinvengono nell’area.

Nell’area si rilevano 16 specie di chirotteri, le cui popolazioni necessitano di misure prioritarie di

conservazione. L’avanzato grado di specializzazione e la loro particolare sensibilità al disturbo nelle

fasi critiche dell’ibernazione e della riproduzione, infatti, fanno dei chirotteri uno dei gruppi animali

tra i più vulnerabili ai cambiamenti ambientali. Per questo motivo tutte le specie di microchirotteri

sono inserite nell’Allegato IV della Direttiva Habitat. Il declino delle loro popolazioni deriva dalla

distruzione di siti di riposo diurni, notturni e di ibernazione attraverso l’abbattimento di alberi ricchi

di cavità o la ristrutturazione o la demolizione di edifici storici o comunque anch’essi idonei ad

ospitare gli animali nelle diverse fasi del ciclo biologico. A grossa scala, invece, le trasformazioni

ambientali dovute alla banalizzazione delle campagne e alla cementificazione riducono le aree di

foraggiamento. Gran parte dei microchirotteri si nutre di insetti che cattura in volo al tramonto e

durante le ore notturne mediante l’ecolocalizzazione delle prede. Inoltre, l’inquinamento degli

habitat di foraggiamento con pesticidi o altre sostanze tossiche riduce la disponibilità trofica

compromettendone quindi le popolazioni locali.

Per quanto riguarda il lupo appenninico, la popolazione italiana appartiene alla sottospecie

appenninica, un ulteriore elemento che rende di estrema importanza la sua conservazione. Le

indagini condotte negli anni tra il 2001 e il 2006 da Pennacchioni rilevano la presenza di alcuni

nuclei stabili e riproduttivi nell’area che, tra l’altro, è collocata lungo le rotte di spostamento di

soggetti dall’Appennino meridionale verso il Gargano. Queste informazioni però andrebbero

accuratamente supportate da ulteriori studi in quanto il lupo, essendo inserito all’apice della catena

alimentare, appare di notevole conservazionistico.

L’IBA IT126 ”Monti della Daunia”

L’IBA IT126 ”Monti della Daunia” si estende su una superficie di 75.027 ettari tra la Puglia, il Molise

e la Campania.

L’IBA si caratterizza per la nidificazione del nibbio reale (Milvus milvus) e della ghiandaia marina

(Coracias garrulus), entrambe inserite nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 79/409/CE e classificate

Page 96: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 96

da LIPU – Birdlife Italia secondo il criterio C6, ovvero nell’area considerata è presente più dell’1%

della popolazione nazionale di queste specie e il sito rappresenta una delle cinque aree più

importanti per la loro conservazione in Puglia.

Inoltre, nibbio bruno (Milvus migrans), albanella reale (Circus cyaneus) e lanario (Falco biarmicus)

vengono individuate quali specie prioritarie per la gestione dell’IBA considerata. In merito alla

ghiandaia marina, la sua nidificazione nell’IBA considerata è da ritenersi importante in

considerazione del trend negativo che la specie sta vivendo in buona parte del territorio europeo

(Birdlife International, 2004), e delle locali fluttuazioni della sua popolazione italiana. La ghiandaia

marina frequenta habitat, collinari e pianeggianti, caratterizzati da clima caldo e secco, ricchi di

cavità naturali o artificiali in cui nidificare. Risulta minacciata soprattutto dalla distruzione degli

habitat di riproduzione e alimentazione, e dalla modificazione (intensivizzazione) dei sistemi di

conduzione agricola e di allevamento del bestiame (Brichetti e Fracasso, 2007).

4.2.4. Caratterizzazione faunistica dell’area di intervento

Il 17 settembre 2018 è stato condotto un sopralluogo atto a rilevare le specie di uccelli

frequentanti l’area interessata dal progetto e per acquisire informazioni in campo sulle tipologie

ambientali presenti.

Durante il sopralluogo sono state georeferite le osservazioni di specie di uccelli di interesse

conservazionistico con l’ausilio di GPS (Garmin GPSMAP 64s), o perché inserite nell’Allegato I della

Direttiva Uccelli 2009/147/CEE o perché rare nel contesto regionale campano. È stata elaborata

una check list di uccelli rilevati durante il sopralluogo, sia nel sito in oggetto che nelle immediate

vicinanze compreso il Bosco di Monte Tufaro di Castelfranco in Miscano, fitocenosi che rientra nel

territorio del SIC Boschi di Castelfranco in Miscano. Per ciascuna specie è stata indicata la fenologia

in base ai dati disponibili in bibliografia (Check list degli uccelli della Campania aggiornata al 31

gennaio 2016 di Maurizio Fraissinet). Alcune specie sono prettamente forestali come il picchio

rosso minore e rilevate nel Bosco di Monte Tufaro. Buona parte delle osservazioni, come si evince

dalla mappa di seguito riportato, si ritrova a diversi chilometri di distanza dal parco eolico; questo

si è reso necessario per poter caratterizzare al meglio l’area al fine di valutare gli eventuali impatti

dell’opera, in quanto il sito d’indagine e il suo circondario risulta diffusamente interessato da

aerogeneratori, collocandosi in un distretto a cavallo tra Campania e Puglia, dove lo sfruttamento

dell’energia eolica risulta particolarmente intenso.

Page 97: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 97

Page 98: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 98

Page 99: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 99

Di seguito la tabella con le coordinate dei punti di osservazione delle specie di maggiore interesse

conservazionistico (rapaci diurni), rilevati durante il sopralluogo, e la loro raffigurazione su mappa.

Page 100: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 100

Avifauna di interesse conservazionistico

Nel presente paragrafo sono riportate note sulla biologia e sull’ecologia in Italia (Brichetti &

Fracasso, 2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011), in Campania in particolare, e sullo stato di

conservazione delle specie di uccelli di maggiore rilevanza, osservate nell’area di interesse durante

Page 101: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 101

i sopralluoghi e riportate in bibliografia per l’area vasta. Vengono pertanto considerate le specie

inserite nell’Allegato I della Direttiva 2009/147/CEE, quelle della Lista Rossa degli Uccelli nidificanti

in Italia (categorie: In pericolo critico, In Pericolo, Vulnerabile) ed i rapaci in quanto, questi ultimi,

pur non essendo necessariamente minacciati, sono da ritenersi ottimi indicatori della qualità

ambientale poiché al vertice della catena alimentare. Tra le specie di interesse si considerano

altresì quelle che possono potenzialmente subire impatti dovuti al potenziamento dell’impianto

eolico in oggetto.

In merito alla fenologia vengono considerati i dati contenuti nella Check List degli Uccelli della

Campania (ASOIM, 2016).

Cicogna bianca (Ciconia ciconia) – È inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 09/147/CE, ed è a

Basso Rischio secondo la Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia ed è SPEC 2.

In Campania è migratrice regolare, nidificante ed estivante. Nella ZSC Monte Cornacchia – Bosco

Faeto è migratrice.

Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) – È inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 09/147/CE. In

Campania la specie è migratrice regolare e nidificante. Nell’area vasta la specie è nota come

migratrice e come nidificante possibile.

Nibbio reale (Milvus milvus) – Di notevole interesse conservazionistico, la specie è inserita in

Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE e in qualità di Vulnerabile nella Lista Rossa

Nazionale. In Campania il nibbio reale è specie sedentaria nidificante, migratrice regolare e

svernante, e la specie sembra mostrare una popolazione stabile, con locali trend negativi, come ad

esempio registrato per il Massiccio del Matese (Allavena et al., 2006). Nell’area vasta è specie

svernante, nidificante e probabilmente sedentaria.

Nibbio bruno (Milvus migrans) – È inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE ed è

Vulnerabile secondo la Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. In Campania la specie è

migratrice regolare, svernante irregolare e nidificante, e appare in calo, anche se le conoscenze

sulla popolazione nidificante della specie sono ancora da ritenersi scarse e frammentarie. Nell’area

vasta è presente come migratrice e nidificante.

Biancone (Circaetus gallicus) – E’ inserita in Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE, nella

Lista Rossa Nazionale come Specie in Pericolo ed è SPEC 3. In Campania è specie migratrice,

nidificante e svernante irregolare. Nell’area vasta la specie è migratrice regolare.

Falco di palude (Circus aeruginosus) – È specie inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli

2009/147/CEE ed è Vulnerabile secondo la Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. In

Campania è specie migratrice regolare, svernante ed estivante nelle principali zone umide.

Nell’area vasta la specie è migratrice regolare.

Page 102: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 102

Albanella minore (Circus pygargus) – È inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE

ed è specie Vulnerabile secondo la Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. In Campania la

specie è migratrice regolare così come pure lo è per l’area vasta in oggetto.

Albanella reale (Circus cyaneus) – È minacciata dalle trasformazioni ambientali e dalla uccisioni

illegali. La specie è inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE, ed è SPEC 3; in

Italia risulta “Estinta” come nidificante. In Campania la specie è migratrice regolare e svernante, ed

è nota come specie migratrice per la ZSC Monte Cornacchia – Bosco Faeto.

Sparviere (Accipiter nisus) – In Campania è specie sedentaria nidificante, migratrice e svernante.

Nell’area vasta lo sparviere è noto come specie sedentaria nidificante, migratrice e svernante. Non

presenta problemi di conservazione.

Poiana (Buteo buteo) – In Campania è specie sedentaria nidificante, migratrice regolare e

svernante. In area vasta è sedentaria nidificante. Nell’area di interesse la poiana è stata rilevata

durante il sopralluogo del 17 settembre 2018 con almeno 10 individui.

Poiana codabianca (Buteo rufinus) - La specie è inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli

2009/147/CE. In Campania la specie è migratrice, così come pure in area vasta.

Aquila minore (Hieraaetus pennatus) – La specie è inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli

2009/147/CE. In Campania la specie è migratrice regolare e svernante irregolare, mentre in area

vasta si segnala solo come migratrice.

Grillaio (Falco naumanni) – È specie inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE. In

Campania il grillaio è specie migratrice regolare, così pure lo è nell’area vasta.

Gheppio (Falco tinnunculus) – In Campania è specie sedentaria nidificante, migratrice regolare e

svernante. In area vasta la specie è nota come sedentaria nidificante. Nell’area di interesse e

contermine la specie è stata osservata con 5 individui in attività trofica tra le praterie in quota e sui

seminativi durante i sopralluogo condotto il 17 settembre 2018.

Lodolaio (Falco subbuteo) – In Campania è specie migratrice e nidificante lungo i principali corsi

d’acqua. Nell’area vasta è migratrice e probabile nidificante. Specie inserita nella Lista Rossa

nazionale come “Vulnerabile” ed è SPEC 2.

Lanario (Falco biarmicus) – In Campania è specie nidificante sedentaria. Nell’area vasta la specie si

rileva come sedentaria nella ZCS Monte Cornacchia – Bosco Faeto. Specie di notevole interesse

conservazionistico è inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE e nella Lista Rossa

nazionale come “Specie in Pericolo”, ed è SPEC 3.

Sacro (Falco cherrug) - In Campania la specie è accidentale, seppure rilevata come migratrice in

area vasta, nella vicina Puglia.

Falco pellegrino (Falco peregrinus) - È inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE

ed è “Vulnerabile” nella Lista Rossa nazionale. In Campania è specie nidificante sedentaria,

Page 103: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 103

migratrice e svernante. Nella ZSC Monte Cornacchia – Bosco Faeto è certa la sua presenza durante

il transito migratorio.

Gru (Grus grus) – È inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE ed è SPEC3. In

Campania è specie migratrice e svernante irregolare, mentre per l’area vasta è segnalata nella ZSC

Monte Cornacchia – Bosco Faeto.

Gufo di palude (Asio flammeus) – E’ inserita in Direttiva Uccelli 2009/147/CEE. In Campania la

specie è migratrice regolare e svernante irregolare. In area vasta è migratrice.

Succiacapre (Caprimulgus europaeus) –È specie inserita in Allegato I della Direttiva Uccelli

2009/147/CEE. In Campania la specie è migratrice regolare e nidificante, così come pure lo è per

l’area vasta in oggetto.

Martin pescatore (Alcedo atthis) – È inserita in Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE. In

Campania la specie è sedentaria nidificante, migratrice regolare e svernante. In area vasta la

specie è segnalata come nidificante.

Ghiandaia marina (Coracias garrulus) – È inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli

2009/147/CEE ed è “In pericolo” per la Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. In Campania è

migratrice e nidificante. La specie è nota in area vasta per l’IBA Monti della Daunia.

Calandra (Melaconorypha calandra) - Di interesse conservazionistico è inserita nell’Allegato I della

Direttiva 2009/147/CEE ed è Vulnerabile nella Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. In

Campania è specie sedentaria nidificante, migratrice regolare e svernante. In area vasta è

nidificante.

Calandrella (Calandrella brachydactyla) - Di interesse conservazionistico in quanto inserita

nell’Allegato I della Direttiva 2009/147/CEE ed è In Pericolo per la Lista Rossa degli Uccelli

nidificanti in Italia. In Campania la specie è migratrice regolare e nidificante. In area vasta è nota

come nidificante.

Tottavilla (Lullula arborea) – È specie inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE.

In Campania è sedentaria nidificante, migratrice regolare e svernante. In area vasta è nidificante.

Allodola (Alauda arvensis) – Specie Vulnerabile nella Lista Rossa degli Uccelli Nidificanti in Italia, è

minacciata dall’intensificazione delle pratiche agricole. In Campania l’allodola è sedentaria

nidificante, migratrice regolare e svernante. In area vasta è nidificante.

Saltimpalo (Saxicola torquatus) – . E’ specie Vulnerabile per la Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in

Italia. In Campania il saltimpalo è sedentario nidificante, migratore regolare e svernante, mentre in

area vasta è noto come nidificante probabile.

Averla piccola (Lanius collurio) – E’ inserita nell’Allegato I della Direttiva 2009/147/CEE ed è

Vulnerabile nella Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia In Campania l’averla piccola è

migratrice regolare e nidificante. In area vasta la specie è segnalata come nidificante.

Page 104: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 104

Averla cenerina (Lanius minor) – È inserita nell’Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CEE ed è

Vulnerabile nella Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Italia. In Campania la specie è migratrice

regolare e nidificante. In area vasta la specie è nidificante.

Passera d’Italia (Passer italiae) – Elencata come specie Vulnerabile nella Lista Rossa degli Uccelli

nidificanti in Italia. In Campania la specie è sedentaria nidificante così come nell’area vasta in

oggetto.

Considerazioni su altre specie faunistiche di interesse conservazionistico

Seguono i paragrafi relativi alle altre specie faunistiche presenti nell’area vasta e rilevanti ai fini

della conservazione.

Insetti

Le specie di rilievo conservazionistico segnalate in area vasta è il Cervo volante meridionale

(Lucanus tetraodon), inserito negli allegati II o IV della Direttiva Habitat 92/43/CE.

Pesci

Le specie di pesci considerate sono inserite nell’Allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CE:

• Alborella appenninica (Alburnus albidus)

• Barbo (Barbus plebejus)

• Rovella (Rutilus rubilio)

Anfibi e Rettili

Gli anfibi e rettili considerati sono inserite nell’Allegato II della Direttiva Habitat 92/43/CE.

• Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

• Tritone italiano (Triturus italicus)

• Ululone appenninico (Bombina pachypus)

• Raganella italiana (Hyla intermedia)

• Cervone (Elaphe quatuorlineata) inserito negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat

92/43/CEE.

• Testuggine palustre europea (Emys orbicularis) inserita negli Allegati II e IV della Direttiva

Habitat 92/43/CEE.

• Testuggine di Hermann (Testudo hermanni) inserita negli Allegati II e IV della Direttiva

Habitat 92/43/CEE. La specie è presente nella ZSC Monte Cornacchia – Bosco Faeto.

• Saettone occhirossi (Zamenis lineatus)

Page 105: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 105

Mammiferi

I chirotteri e il lupo sono mammiferi di rilevo conservazionistico in quanto inseriti nell’Allegato II

della Direttiva Habitat 92/43/CEE.

Chirotteri – Rappresentano l’ordine di mammiferi più numeroso dopo i Roditori. Nel territorio

italiano insistono solo specie appartenenti al sottordine dei Microchirotteri. Sono minacciati dalla

perdita di rifugi invernali e di siti riproduttivi, dalla trasformazione delle aree di foraggiamento,

dalle bonifiche agricole e dall’impiego di pesticidi e diserbanti in agricoltura, dalla ristrutturazione

degli edifici, e dalle alterazioni climatiche. In area vasta si conoscono 6 specie di chirotteri.

Lupo appenninico (Canis lupus italicus) - La specie è inserita in allegato II della Direttiva Habitat

92/43/CE. In area vasta, ed in particolar modo nella ZPS “Alta Valle del Fiume Ofanto” si ritiene

probabile la presenza del lupo.

4.2.5. Connessioni ecologiche

Il territorio di Greci è caratterizzato in senso idrografico, dal tratto alto del corso del Torrente

Cervaro, come esposto uno dei corsi d’acqua più importanti del distretto considerato. Per quanto

esposto si comprende come il reticolo idrografico che a tale fiume si collega, e che interessa anche

la parte del territorio in cui si rinviene il parco eolico oggetto della presente analisi, rappresenti un

tassello fondamentale in merito alla connessione ecologica dell’area d’indagine e del suo

circondario, tanto più importante quanto si eleva la complessità delle fasce di vegetazione ripariale,

associate ai rivoli che compongono tale maglia.

In considerazione dell’argomento trattato in questo capitolo, risulta fondamentale allargare la

visuale al circondario e all’area vasta per comprendere quali siano i principali corridoi

eventualmente rinvenibili nel comprensorio considerato. Uno strumento utile in tal senso è l a Rete

Ecologica Regionale (RER), elaborata in seno al PTR Campania, e tra i cui principali elementi

individua un corridoio appenninico principale, un corridoio regionale trasversale, e alcuni corridoi

regionali da potenziare. Come si può evincere dalla figura successiva il territorio di Greci, e in

particolare la sua porzione meridionale, è interessato dal corridoio regionale trasversale volto a

potenziare il collegamento tra il Calore e il Cervaro.

Page 106: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 106

La Rete Ecologica Provinciale (REP) del PTCP (adozione 27 dicembre 2012), individua inoltre delle

direttrici polifunzionali, con la funzione di collegamento tra le core areas del sistema, rappresentati

dai Siti Rete Natura 2000. Non si individuano direttrici nel territorio di Greci, e nelle sue immediate

vicinanze, e le prime sono rappresentate dalle direttrici Parco dei Monti PicentiniBoschi e Sorgenti

della Baronia, e Bosco di Zampaglione, Lago di Conza, Boschi di Guardia dei Lombardi e Andretta,

più a Sud e piuttosto distanti rispetto al territorio comunale.

4.2.6. Aree di interesse conservazionistico

La Campania può vantare ben due Parchi Nazionali, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di

Diano, e il Parco Nazionale del Vesuvio; i Parchi Regionali sono invece 7: Campi Flegrei, Matese,

Monti Lattari, Monti Picentini, Taburno-Camposauro, Roccamonfina-Foce Alto Garigliano, Partenio.

Si ricordano inoltre le Riserve Naturali Statali (5) di Castelvolturno, Cratere degli Astroni, Tirone-

Alto Vesuvio, Isola di Vivara, Valle delle Ferriere, le Riserve Naturali Regionali (4) di Foce Sele,

Monti Eremita e Marzano, Foce Volturno e Costa di Licola, Lago Falciano, le aree marine protette

(6) di Punta Campanella, Parco sommerso di Baia, Parco sommerso di Gaiola,Costa degli Infreschi

e della Masseta, Regno di Nettuno, Santa Maria di Castellabate.

I l parco eolico in esame e l’area d’intervento progettuali non ricadono all’interno di Parchi o Riserve

Naturali.

Page 107: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 107

La Rete Natura 2000 nell’Avellinese

Fondamentale ai fini della protezione di habitat e specie è il sistema di siti inseriti in Rete Natura

2000, messo a punto dall’UE al fine di contenere il preoccupante trend di perdita di biodiversità, e

gestire in modo oculato il proprio patrimonio naturale. La Strategia Comunitaria per la Diversità

Biologica mira infatti ad integrare le problematiche legate alla conservazione della biodiversità

nelle principali politiche settoriali quali: agricoltura, turismo, pesca, politiche regionali e

pianificazione del territorio, energia e trasporti. La strategia ribadisce l’importanza dell’attuazione

delle direttive 92/43/CEE “Habitat” e 79/409/CEE “Uccelli selvatici” (sostituita dalla Dir.

2009/147/EC) e della conseguente istituzione ed attuazione di Rete Natura 2000, che rappresenta

un sistema ecologico coerente, il cui fine è garantire la tutela di determinati habitat naturali e

specie presenti nel territorio dell’UE. Lo scopo della direttiva “Habitat” è quello di contribuire a

salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali e seminaturali,

nonché della flora e della fauna selvatica nel territorio comunitario. Gli Stati Membri hanno

provveduto a individuare e proporre i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), intesi come aree

destinate a mantenere o ripristinare un tipo di habitat naturale e seminaturale, o una specie della

flora e della fauna selvatica. La Rete Natura 2000 si compone pertanto di due tipologie di aree: le

Zone di Protezione Speciale ZPS, previste dalla Direttiva "Uccelli", e i Siti di Importanza

Comunitaria proposti dagli Stati Membri (SIC).

Figura – Articolazione della Rete Natura 2000 in Provincia di Avellino

Page 108: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 108

I l parco eolico in esame e l’area d’intervento progettuali non ricadono in aree della Rete Natura

2000.

I siti Rete Natura 2000 più vicini all’area in cui si colloca il parco eolico sono:

• IT8040004 – Boschi di Castelfranco di Miscano (SIC), il cui margine esterno nel punto più

vicino al parco eolico si trova a circa 5 Km in direzione Nord-Ovest.

• IT9110003 – Monte Cornacchia-Bosco Faeto (ZSC), il cui margine esterno nel punto più

vicino al parco eolico si trova 5 Km a Nord, sconfinando in Puglia.

Di seguito sono illustrati gli habitat che caratterizzano i siti Rete Natura 2000 appena elencati.

Il SIC Boschi di Castelfranco in Miscano si estende per 893 ettari, su rilievi appenninici meno levati,

nel dettaglio sviluppandosi tra quote comprese tra 600 e 913 m s.m.. In questo ambiente di bassa

montagna, dalla matrice prevalentemente calcarea, si sviluppano boschi misti di latifoglie che

interessano circa il 10% del sito, anche se il formulario standard non riporta uno specifico codice

dell’Annex I della Direttiva 92/43/CEE. Aspetti di pregio del sito considerato sono la nidificazione

del nibbio reale (Milvus milvus) e un’abbondante chirotterofauna, mentre tra gli aspetti di criticità

si rilevano la mancanza di un’adeguata gestione forestale in grado di contrastare in particolare i

diffusi episodi di disturbo.

Il sito Rete Natura 2000 Monte Cornacchia - Bosco Faeto codice IT9110003 è stato già designato

ZSC (Zona Speciale di Conservazione) in seguito all’adozione del Piano di Gestione che ne ha

delineato le misure di conservazione necessarie al mantenimento di un adeguato stato degli

habitat e delle specie presenti. La ZSC è estesa su 6.853 ha e si sviluppa in ambiente alto collinare

e di bassa montagna, dove si rileva la presenza del Monte Cornacchia (1151 m s.m.), la vetta più

elevata del territorio pugliese. Oltre ai numerosi corsi d’acqua che interessano l’area, si evidenzia

inoltre la presenza di un laghetto naturale, il Lago Pescara.

Important Bird Areas

Nell’area vasta si evidenzia inoltre la presenza di un sito IBA (Important Bird Area), sito di grande

rilevanza per l’avifauna, in particolare di specie di interesse per la conservazione della biodiversità.

Gli obiettivi di conservazione (Criteri Globali IBA) che sono alla base della filosofia delle Important

Bird Areas sono racchiusi all’interno di vari criteri, definiti “Criteri IBA”.

Page 109: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 109

L’IBA Monti della Daunia (IT126) ricopre un’area di 75.027 ettari, le cui coordinate centrali sono

15°6’ Est e 41°40’ Nord. Il factsheet del sito (Birdlife, 2018) descrive il sito come un territorio

montano pre-appenninico, interessato principalmente da formazioni boschive relitte e estese aree

coltivate, che include anche un lago artificiale (Occhito), e le cui destinazioni d’uso principali sono

l’agricoltura e le foreste. L’altitudine è compresa tra 200 e 1150 m s.l.m.

Il sito è caratterizzato dalla seguenti percentuali di destinazioni d’uso: Paesaggi artificiali (terrestri)

35%, Foreste 30 %, Pascoli e seminativi (grassland) 20 %, Macchie 15 %, Wetlands (interne) 1%.

Il sito Monti della Daunia è un’importante area di riproduzione per i rapaci diurni. Tra le specie

d’interesse globale per la conservazione, che nell’area non incontra i criteri IBA, si ricorda il grillaio

(Falco naumanni). Le specie che incontrano i criteri IBA sono riportate di seguito.

Page 110: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 110

4.3. PAESAGGI O E BENI AMBI ENTALI

“Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il

cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni” (art.1,

Convenzione Europea per il Paesaggio).

La questione del paesaggio oggi va oltre il perseguire l’obbiettivo di uno sviluppo “sostenibile”,

inteso solo come capace di assicurare la salute e la sopravvivenza fisica degli uomini e della

natura:

o È affermazione del diritto delle popolazioni alla qualità di tutti i luoghi di vita, sia

straordinari sia ordinari, attraverso la tutela/costruzione della loro identità storica e

culturale.

o È percezione sociale dei significati dei luoghi, sedimentatisi storicamente e/o attribuiti di

recente, per opera delle popolazioni, locali e sovralocali: non semplice percezione visiva e

riconoscimento tecnico, misurabile, di qualità e carenze dei luoghi nella loro fisicità.

o È coinvolgimento sociale nella definizione degli obiettivi di qualità e nell’attuazione delle

scelte operative.

Le Linee Guida Nazionali per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di

produzione di elettricità da fonti rinnovabili, nell’Allegato fanno esplicito riferimento agli impianti

eolici e agli elementi per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio.

L’impatto visivo è uno degli impatti considerati più rilevanti fra quelli derivanti dalla realizzazione di

un parco eolico. Gli aerogeneratori sono infatti visibili in qualsiasi contesto territoriale, con modalità

differenti in relazione alle caratteristiche degli impianti ed alla loro disposizione, all’orografia, alla

densità abitativa ed alle condizioni atmosferiche.

Il progetto di reblading del parco eolico di Greci consiste, esclusivamente, nell’intervento di

l’efficientamento energetico di soli tre aerogeneratori dell’impianto eolico in esercizio della società

ERG Wind 4 srl.

L’inserimento nel contesto paesaggistico degli aerogeneratori rimarrà sostanzialmente invariato,

infatti le nuove pale avranno un incremento di lunghezza inferiore al 5%, passeranno dalla

lunghezza attuale di 23,5m a quella di 24,5m, anche la sagoma della pala, leggermente ridotta del

26%, a livello di percezione visiva rimarrà invariata.

In ogni caso di seguito per completezza dello studio ambintale verrà sviluppata l’analisi al fine di

inquadrare l’impianto esistente nel contesto paesaggistico in cui si colloca e soprattutto al fine di

definire l’area di visibilità dell’impianto e il modo in cui lo stesso viene percepito all’interno del

Page 111: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 111

bacino visivo.

4.3.1. Analisi dei livelli di tutela

Nell’analisi del quadro programmatico è affrontato lo studio dei documenti di pianificazione e

programmazione relativi anche all’area vasta, prodotti nel tempo da vari Enti territoriali coinvolti

Regione Campania e Regione Puglia. Questa analisi ha fornito gli elementi conoscitivi sulle

relazioni tra gli interventi di progetto e gli strumenti di pianificazione e di programmazione

territoriale presenti sul territorio. (cfr. Tavv. DC18029D da I06 a I23)

Dall’analisi è risultato che l’impianto :

• non ricade in immobili e aree dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 134 comma. 1

lett.a) d.lgs. n 42/04);

• non ricade in aree tutelate per legge (art.134 comma 1. lett.b) del d.lgs. n.42/0) e cioè:

o Territori costieri (art.142 comma 1 lettera a);

o Territori contermini ai laghi (art.142 comma 1 lettera b);

o Fiumi torrenti e corsi d’acqua (art.142 comma 1 lettera c) iscritti negli elenchi del testo

unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici e relativa fascia di

rispetto di 150 m;

o Montagne (art.142 comma 1 lettera d) per la parte eccedente i 1.200 m s.l.m. per la

catena appenninica e per le isole;

o Parchi e riserve naturali e regionali (art.142 comma 1 lettera f), nonché i territori di

protezione esterna dei parchi;

o Aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici (art.142 comma 1

lettera h) e relativo buffer di 750 m;

o Territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi danneggiati dal fuoco, e quelli

sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall’art. 2 commi 2 e 6 del d.lgs.

18.5.2001, n. 227, (art.142 comma 1 lettera g);

o Zone umide (art.142 comma 1 lettera i) incluse nell’elenco previsto dal d.P.R.

13.3.1976, n. 448 e relativo buffer di 1.000 m;

o Vulcani (art.142 comma 1 lettera l);

o Zona di interesse archeologico (art.142 comma 1 lettera i).

• non ricade in Immobili e Aree disciplinate dai Piani Territoriali Paesaggistici (art.134

comma 1, lett. c) d.lgs. n 42/04);

• non ricade in Parchi e Riserve Naturali della Campania di cui alla Legge Regionale 1

settembre 1993, n. 33 Inserite nell’Elenco ufficiale delle aree naturali protette del Ministero

Page 112: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 112

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Oasi di protezione e rifugio della

fauna individuate ai sensi della normativa regionale vigente, geositi. Corridoi ecologici di cui

al PTR

• non ricade nella perimetrazione di nessuna delle Aree Naturali Protette Nazionali e

Regionali, delle Zone Umide Ramsar, di altri Siti d’importanza Comunitaria - SIC, delle Zone

di Protezione Speciale – ZPS;

• non ricade nella perimetrazione di Important Bird Areas (IBA);

• non ricade nella perimetrazione di aree soggette a Vincolo idrogeologico di cui al regio

decreto-legge n.3267 del 1923;

• non ricade in aree agricole caratterizzate da produzioni agro-alimentari di qualità e/o di

particolare pregio rispetto al contesto paesaggistico culturale adibite a colture di pregio

(indicate a livello particellare su i suoli agricoli –zona E- come attestati nel certificato di

destinazione urbanistica e successivo accertamento sul portale SIAN di AGEA di presenza

sulle particelle di colture viticole a marchio DOC/DOCG).

• ricade in aree caratterizzate da rischio e/o pericolosità idrogeologico e/o idraulico nei

vigenti Piani di Assetto Idrogeologico ( P.A.I./P.S.A.I.) adottati dalle Autorità di Bacino

presenti sul territorio della Regione Campania (legge 183/1989, legge regiona- le 8/1994,

d.lgs 152/2006 e s.m.i.) ovvero dall’Autorità di Bacino di distretto (legge 221/2015). L’area

ricade in aree a rischio/pericolosità da Frana Medio/Moderata (PG1). Tale rischio è

classificato dal PTCP di Avellino come vincolo di tipo geologico – ambientale e comporta un

livello di tutela nella Trasformabilità dell’area. Nelle aree a pericolosità geomorfologica

media e moderata (P.G.1) le NTA del Piano prevede che sono consentiti tutti gli interventi

previsti dagli strumenti di governo del territorio purché l’intervento garantisca la sicurezza,

non determini condizioni di instabilità e non modifichi negativamente le condizioni ed i

processi geomorfologici nell’area e nella zona potenzialmente interessata dall’opera e dalle

sue pertinenze.

È bene sottolineare, come più volte precisato, che l’intervento di sostituzione delle pale NON

richiede alcuna opera edile che comporta modifica all’equilibrio naturalistico, idrogeologico e

morfologico dell’area.

Le strade e le piazzole esistenti, sono state già progettate per interventi di questo tipo che sono

equiparabili alle opere di manutenzioni delle pale, verranno eventualmente adeguate con riporto di

terreno naturale.

L’intervento di smontaggio e montaggio della nuova pala sarà circoscritto all’interno delle piazzole

esistenti al fine di preservare la conservazione dei complessi vegetazionali naturali esistenti nei

territori circostanti. Le pale smontate verranno temporaneamente adagiate su cavalletti, durante le

operazioni di montaggio delle nuove pale (al f ine di preservare il terreno vegetale circostante)

Page 113: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 113

Anche la struttura portante traliccio/navicella non verrà modificata con l’installazione delle nuove

pale, per cui non vi sarà alcun intervento strutturale sulle fondazioni esistenti.

Il Piano Regionale della Campania e della Puglia perimentra:

- un sito archeologico denominato “Savignano sul Cervaro” di epoca neolitica, posto 6 km a sud

dell’impianto che ricade nella regione campania;

-una rete stradale di epoca romana posta 1,5 km ad ovest dell’area di impianto, oggi corrisponde

alla strada provinciale Faeto – Greci, che prosegue verso nord in territorio di puglia è viene

classificata Regio Tratturello Foggia – Camporeale, posto sempre ad oltre 2 km dall’area

d’impianto;

-una viabilità storica che proviene da sud e raggiunge il centro abitato di Greci, in territorio

campano.

Relativamente agli Ambiti costitutivi delle aree di attenzione e di approfondimento del PTCP, i tre

aerogeneratori non interferiscono con alcuna area. In questo caso si fa presente che nelle aree

limitrofe vi sono zone in pedenza > 20% (DTM Regione Puglia) e Aree riconosciute franose

dall’AdB. In ogni caso la viabilità esistente di servizio all’impianto che verrà impiegata per il

trasporto delle componenti progettuali non interesserà alcuna area di attenzione del PTCP prima

descritta.

L’area di progetto non rientra in nessuna :

- area IBA, la più vicina è quella dei “Monti della Daunia”: 1,5 km a nord;

- area ZSC, la più vicina è quella dei “Monte Cornacchi – Bosco Faeto”: 3 km;

- area SIC, la più vicina è quella dei “Bosco di Castelfranco in Miscano”: 5 km a nord;

Lo studio naturalistico DC18029D-31 ha messo in evidenza che l’area di progetto è posta all’interno

dei seminativi, lontana da aree a cespuglieti o praterie. L’intervento in esame (reblading) in cui si

andrà a sostituire le sole pale nei tre aerogeneratori, non andando ad alterare il quadro

impiantistico esistente, non provocherà squilibri e alterazioni nel mosaico ecosistemico descritto

puntualmente nello studio.

Dai sopralluoghi condotti inoltre, l’area non sembrerebbe particolarmente frequentata da

veleggiatori o rapaci, categorie di uccelli che più di altre potrebbero subire impatti, né tanto meno i

rilievi di campo hanno evidenziato concentrazioni di rapaci nell’area tali da supporre impatti

importanti dell’impianto con l’avifauna. Per cui sia per la tipologia dell’intervento progettuale che

può essere assimilato ad una opera di manutenzione, sia per l’elevata distanza dalle aree

Page 114: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 114

naturalisti prima elencate, è stata valutata l’incidenza ambientale dell’opera dal punto di vista

naturalistico trascurabile e non necessita di ulteriori studi di approfondimento, quali la VINCA.

I tre aerogeneratori in esercizio sono ubicati nel rispetto del DGR 533 del 04/10/2016.

4.3.2. Analisi delle caratteristiche del paesaggio nelle sue componenti naturali ed

antropiche

I 3 aerogeneratori, oggetto del presente progetto di innovazione tecnologica (GR11, GR12, GR13),

ricadono entro i confini amministrativi della Regione Campania, in provincia di Avellino, nel

territorio comunale di Greci, località Rovitello – Montagna.

In particolare le macchine sono ubicate a nord del centro abitato di Greci ad una distanza minima

dallo stesso di 2,5 km ed a meno di un 1km a sud del confine regionale della Campania con la

Puglia.

Il territorio di Greci si trova lungo l’alta valle del Cervaro, in un’area a cavallo tra l’estremo limite

orientale dell’avellinese, e il limite occidentale del Foggiano nel distretto dei Monti Dauni

Meridionali. Il territorio è basso-montano e collinare, si contraddistingue per una buona presenza

di ambienti naturali e seminaturali (boschi caducifogli meso-xerofili) e praterie, che si rilevano in

particolare nelle aree più impervie; le colture risultano diffuse (seminativi in larga misura), nelle

aree collinari e in particolare allontanandosi dal distretto della Daunia.

Il territorio di Greci rientra nel paesaggio rurale delle Colline dell’alto Tammaro e Fortore. Il

paesaggio agrario è quello tipico delle campagne Avellinesi, a vocazione agricola – forestale e

pascolativa. Il PTCP di Avellino perimetra l’area nei Paesaggi agricoli collinari, caratterizzati da un

mosaico di seminativi, aree naturali (impluvi, superfici di dissesto) e oliveti. Il comune di Greci è

compreso nel territorio dell’olio extravergine di oliva “Irpina – Colline dell’Ufita”.

Nello specifico le tre macchine sono collocate in aree seminative, regolarmente coltivate per cui la

vegetazione spontanea è limitata. Si fa presente anche che le piazzole in cui si collocano le

macchine costeggiano la viabilità esistente a servizio dell’impianto.

I primi elementi di naturalità dell’area si scorgono a sud degli aerogeneratori di progetto,

caratterizzati dalla presenza di modeste aree boscate, discontinue, lungo i pendii presenti. Si

sottolinea che il transito dei mezzi per la sostituzione delle pale avverrà esclusivamente da nord, al

di fuori delle aree prima descritte, infatti verrà utilizzata la viabilità esistente di servizio che collega

l’area di progetto alla SP 58 .

L’area di impianto dei tre aerogeneratori si trova su una collina Marnoso – Arenacea, sotto

l’aspetto idrogeologico ricade nei Complessi delle successioni Arenaceo – Calcareo – Pelitiche.

Page 115: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 115

Il territorio di Greci rientra nel PAI dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale

Sede Puglia, l’area nello specifico ricade in area rischio/pericolosità da Frana Medio/Moderata

(PG1). Tale rischio è classificato dal PTCP di Avellino come vincolo di tipo geologico – ambientale e

comporta un livello di tutela nella Trasformabilità dell’area. Anche in questo caso si fa presente che

l’intervento di re-blading delle tre macchine non comporta alcuna opera edile e soprattutto alcune

intervento sulle fondazioni esistenti.

4.3.3. Analisi dell’evoluzione storica del territorio

Il paese di Greci è un comune di poco più di 650 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

La superficie territoriale del comune di Greci è di 30 kmq. Il centro abitato è ad una altitudine di

820 m s.l.m..

l borgo si caratterizza per le antiche tradizioni identitarie arbëreshë, uniche in tutta la regione.

Greci sorge a su di un’altura in posizione dominante sulla valle del Cervaro. Il territorio comunale è

costituito da campi, pascoli e boschi.

Il nome Greci, deriva dal latino Graeci, in riferimento alla popolazione greco-bizantina dalla quale

ha avuto origine il borgo, già attestato nel 1039. Gli abitanti di etnia albanese, giunti invece nel XV

secolo, chiamano il paese Katundi, che in lingua albanese significa appunto "il paese, il centro

abitato".

Greci ha infatti conservato nei secoli l’antica lingua arbëreshe unitamente alla cultura, ai costumi e

alle tradizioni originarie.

Beni e luoghi di interesse

- La chiesa Madre e palazzi storici nel centro abitato di Greci, compresi tra il 1700 e il secolo

scorso.

- tra le dimore rurali, fuori dal centro storico si segnale I l casale Tre Fontane, situato lungo

il tratturello Camporeale-Foggia a 3,5 km dal centro abitato, costituisce un esempio imponente

dell’architettura rurale rinascimentale. Tale casale non risulta vincolato dagli strumenti di piano, in

ogni caso si segnale che lo stesso si trova a 3 km dall’aerogeneratore più vicino.

L’economia del comune è prevalente agricola e legata al turismo rurale. Grazie alla fertilità del

territorio comunale, Greci basa la propria economia sul settore primario. Notevoli sono soprattutto

le colture cerealicole (con conseguente produzione di pane, taralli e biscotti) e le attività

zootecniche, dalle quali si ottengono salumi e prodotti caseari. In località Ischia, favorita dal

microclina della valle del Cervaro, si estendono invece vasti oliveti di una sottospecie tipica, i cui

Page 116: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 116

prodotti sono destinati all` estrazione di olio extravergine DOP "Irpinia - Colline dell’Ufita".

L’analisi dell’evoluzione storica del territorio, conferma l’origine agro-pastorale del paese di Greci.

4.3.4. Analisi dell’intervisibilità dell’impianto nel paesaggio

Al fine di individuare l’area di studio, nello Studio della visibilità (DC18029D-18), si è reputato

opportuno individuare nelle carte tecniche attorno agli aerogeneratori di progetto un ambito

distanziale all’interno di tale buffer sono stati perimetrati tutti gli elementi sensibili presenti nel

territorio, quali i centri urbani presenti, ma anche le aree isolate urbanizzate, le strade storica e di

epoca romana presenti, oltre i beni storici-naturalistici di pregio presenti.

La lettura degli strumenti di Piano della Regionale Campania e della Regione Puglia ha consentito

di rilevare nelle aree contermini, i Beni presenti e in particolare rispetto a quelli maggiormente

coinvolti dall’impianto eolico di progetto, come elencati di seguito, l’impianto si metterà in relazione

nella scelta dei punti visuali nella realizzazione dei fotoinserimenti.

Successivamente sono state redatte due carte della Visibilità Complessiva che di seguito saranno

descritte.

Nella Carta della visibilità globale – 1° scenario - sono state discretizzate le aree in funzione del

numero di torri visibili nel territorio ricadenti all’interno del raggio dei 10 km. Nello scenario 1° è

stato imposto il parametro che viene considerata visibile una torre solo se è visibile per intera.

Si vengono così a definire una serie di ambiti dai quali risulta una variazione del numero di torri

visibili compresa tra “Nessuna” (caso in cui nessuna torre risulta visibile “area bianca”) e “3 torri”

(caso in cui sono visibili tutte le torri di progetto anche solo parzialmente).

Nella Carta della visibilità globale – 2° scenario, è stato impostato il parametro restrittivo che una

torre viene considerata visibile, anche se viene percepita solo la navicella o una porzione finale

della pala. Questa seconda elaborazione ha evidenziato un numero leggermente superiore di aree

di visibilità globale, quasi trascurabile.

Nella costruzione delle Carte della visibilità globale sono diversi i fattori che concorrono a mettere

in evidenza le aree da cui le torri risultano o meno visibili. Il fattore più significativo è senza dubbio

l’orografia del sito che, nello specifico, trattandosi di una zona per lo più collinare, oscura

significativamente la presenza dell’impianto che risulta nettamente bene visibile sono in prossimità

dell’impianto e in ristrette porzioni areali.

La visibilità di una qualsiasi area risulta essere anche fortemente condizionata dalla presenza di

barriere, naturali e/o antropiche, che si contrappongono tra l’osservatore e la zona da osservare. A

Page 117: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 117

tal proposito, con specifico riferimento al progetto in studio, si è ritenuto utile tener conto, nella

costruzione della suddetta carta, delle seguenti barriere:

1. aree di arborati (irrigui e non irrigui);

2. aree di urbanizzazione.

Nelle Carte della Visibilità risulta che l’impianto è percepito nel suo complesso solo nelle zona

limitrofe all’area di impianto in un raggio non superiore ai 2 km. Dai centri abitati più vicini quali

Greci, Faeto e Celle di San Vito, la vista dell’impianto viene ostacolata puntualmente dalla

morfologia molto variabile dell’area.

Per il resto l’area di visibilità globale dell’impianto interessa, soprattutto, le porzioni di territorio

poste nei terreni a ovest dell’impianto e alcune porzioni frammentate a sud. Le aree sono

discontinue in tutte le direzioni e comunque soprattutto in zone agricole di modesto valore

paesaggistico.

Dagli altri centri abitati rilevati nel raggio dei 10 km, le distanze sono talmente elevate che la

presenza dell’impianto si confonde e si mimetizza nel contesto paesaggistico molto variabile in cui

si trova.

Il parco eolico è complessivamente visibile solo in alcuni punti isolati, dai quali il parco eolico è

stato esaminato al fine di dimostrare la variazione visiva dopo la sostituzione delle pale è

praticamente trascurabile.

Tenuto conto che le aree da cui l’impianto eolico di Greci è visibile, rappresentano le aree dove può

essere creato un potenziale incremento di impatto visivo.

Sono stati redatti 5 fotoinserimenti; di cui 2 fotoinserimenti sono stati scelti in prossimità dell’area

di impianto, 1 dalla viabilità principale SP 58, a confine con la regione Puglia e 2 a sud dell’area

d’impianto nelle vicinanze del centro abitato di Greci.

I punti di scatto 1 e 2 hanno messo in evidenza che all’interno dell’area di impianto degli

aerogeneratori di progetto, l’area ha la configurazione di un vero polo eolico, infatti oltre alle altre

turbine del parco eolico di Greci sono dislocati altri generazione di società differenti.

Nonostante la vicinanza dei punti di scatto alle turbine di progetto, la variazione della lunghezza

della pala di un solo 1 m non consente di percepire visivamente la differenza tra pre e il post

opera.

I punti di scatto 3, 4 e 5 non hanno consentito di intercettare nettamente le turbine di progetto,

Page 118: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 118

perché coperte dall’andamento decisamente collinare dell’area. Questo è dovuto sia alla morfologia

dei luoghi circostanti all’area di progetto che provoca barriera visiva, che alle altezza delle turbine

(modeste) che non superano il salti altimetri del siti circostanti.

La realizzazione dei fotoinserimenti ha condotto alle seguenti considerazioni.

• L’impianto di progetto è pienamente visibile esclusivamente in un areale ridotto;

• L’intervento di reblading delle pale che comportano l’incremento del diametro del rotore da

47m a 49 m, implica un incremento di lunghezza della pala di un 1 m, pari a meno del 5%

della lunghezza complessiva. Tale incremento anche in prossimità della turbina stessa a

livello visivo non è realmente percepibile.

La ridotta visibilità dell’impianto eolico esistente, e soprattutto dei tre aerogeneratori di progetto,

confermata anche nei fotoinserimenti, hanno dimostrato che appena fuori dall’area di impianto le

stesse non sono più chiaramente identificabili, nel contesto collinare in cui sono inseriti.

Sostanzialmente, l’intervento progettuale di reblading delle turbine, con nuove pale della lunghezza

superiore ad 1 metro, a livello visivo non è realmente percettibile dal visitatore presente nel sito di

progetto, né ovviamente nelle aree limitrofe analizzate.

4.3.5. Altri progetti d’impianti eolici ricadenti nei territori limitrofi

Con riferimento alla presenza di altri impianti eolici in aree vicine a quelle di impianto e tali da

individuare un più ampio “bacino energetico”, si riporteranno nel seguito le analisi e le riflessioni

che sono state condotte.

La fotografia dello stato attuale ha messo in evidenza due aspetti:

- il territorio di Greci, è interessato dalla presenza di impianti eolici;

- l’analisi dei comuni limitrofi sia ricadenti nella Regione Puglia che nella Regione Campania, ha

rilevato che tutti sono interessati dalla presenza di altri impianti eolici.

L’analisi mette in risalto che in questa zona si ha la presenza consolidata da quasi un ventennio di

vero unico polo energetico.

Una riflessione è da farsi in relazione alla presenza, nel prossimo futuro, di altri impianti nell’area di

progetto. Questa possibilità si può ragionevolmente considerare alquanto remota. Infatti il

presente studio ha messo in evidenza la particolare sensibilità ambientale dell’area, per cui l’unico

intervento che sarà possibile prevedere in futuro all’intero del polo eolico esistente, sarà

esclusivamente l’efficentamento energetico delle turbine esistenti, in modo tale da non incidere

nell’area con altro consumo di suolo naturale.

Page 119: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 119

L’analisi che di seguito verrà effettuata vuole porre in risalto il sistema delle relazioni che si

generano nell’insieme, valutando complessivamente i vari parchi eolici presenti sul territorio

circostante. Gli impatti cumulativi fanno riferimento ad una sommatoria (non algebrica) degli

impatti prodotti da ciascuno degli impianti eolici presenti.

Gli studi condotti per il progetto di reblading dell’impianto eolico esistente ha messo in risalto che

l’insieme delle opere previste e le misure adottate sono tali da non generare un incremento

dell’incidenza ambientale in relazione a gli altri parchi eolici esistenti.

Ciò non vale infatti per tutte le componenti, in quanto l’impatto sulla componente paesaggistica e

soprattutto sulla componente dello stesso più prettamente connessa alla visibilità, è stata

approfondita nel caso di impatto cumulativo.

L’impatto ambientale più significativo legato alla presenza di un parco eolico è appunto

rappresentato da quello visivo e paesaggistico, tra l’altro strettamente connesso alle caratteristiche

paesaggistiche dei siti di installazione e alla vicinanza o meno a zone di ampia fruizione.

Nel caso specifico, l’orografia molto variabile, caratterizzata dalla presenza diffusa di colline e salti

altimetri rilevanti, interessati da estesi comprensori boschi, rendono il paesaggio a un grado di

visibilità complessiva molto basso. Infatti il rilievo fotografico effettuato e i relativi fotoinserimenti

hanno confermato che le turbine sono scarsamente visibili soprattutto nella loro totalità e la

sovrappone della visibilità delle turbine oggetto di intervento con quelle esistenti nei territori

limitrofi è molto bassa.

4.4. RUMORE E VI BRAZI ONI

Per lo svolgimento dello studio acustico è stata presa in riferimento il D.P.C.M. 01/03/1991 che

prevede che non vengano superati i limiti diurni e notturni, riferiti alle carte di Zonizzazione

realizzate da parte dei Comuni, in attesa della realizzazione di detti piani, si fa riferimento ai limiti

definiti dall’art. 6 comma 1:

Tempi di RiferimentoClassi di destinazione d’uso del territorio

Piano regolatore generale Diurno Notturno

Tutto il territorio comunale 70 60

Zona A (decreto ministeriale n 1444/68) 65 55

Zona B (decreto ministeriale n 1444/68) 60 50

Zona esclusivamente industriale 70 70

Tabella 1 - limiti diurni e notturni

Page 120: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 120

Per le zone non esclusivamente industriali indicate in precedenza, oltre ai limiti massimi in assoluto

per il rumore, sono stabilite anche le seguenti differenze da non superare tra il livello equivalente

del rumore ambientale e quello del rumore residuo (criterio differenziale): 5 db(A) per il Leq (A)

durante il periodo diurno - 3 db(A) per il Leq (A) durante il periodo notturno. La misura deve

essere effettuata nel tempo di osservazione del fenomeno acustico negli ambienti abitativi. La

verifica del criterio del differenziale non si applica nelle aree classificate nella classe VI (aree

esclusivamente industriali) e quando il livello sonoro ambientale non eccede nei seguenti valori:

Limiti di non applicabilità del criterio differenziale dB(A)

Finestre aperte Finestre chiuse

Periodo diurno

(06.00 – 22.00)50.0 35.0

Periodo notturno

(22.00 – 06.00)40.0 25.0

Per ambiente abitativo si intende: ogni ambiente interno ad un edificio destinato alla permanenza

di persone o di comunità ed utilizzato per le diverse attività umane, fatta eccezione per gli ambienti

destinati ad attività produttive (art.2 comma 1 let. B). Ricapitolando, il criterio differenziale va

verificato soltanto presso le civili abitazioni. Quando, invece, il ricettore critico è costituito da un

edificio adibito ad uso lavorativo o, comunque, non ad uso di civile abitazione, va verificato

esclusivamente il limite di immissione acustica. Nel presente studio, la ricerca dei ricettori è stata

effettuata sulla scorta di uno specifico sopralluogo nella zona, da uno studio delle mappe

topografiche e dalla verifica della categoria catastale dell’immobile individuato. Nel prosieguo dello

studio sono stati dettagliati quei ricettori acustici che possono essere identificati, ai sensi delle

Linea Guida Nazionali per il procedimento di cui all’art. 12 del D.Lgs. 387/2003, pubblicate in G.U.

n. 219 del 18-09-2010, come unità abitative munite di abitabilità, regolarmente censite e

stabilmente abitate, per le quali è da verificare il criterio differenziale.

Facendo specifico riferimento al rumore che può essere generato da un parco eolico, è necessario

distinguere quello prodotto in fase di cantiere da quello in fase di esercizio.

Nella prima fase, di cantiere, il rumore deriva essenzialmente dalla movimentazione dei mezzi

pesanti che circolano durante le operazioni di realizzazione dell’opera.

Questa rumorosità aggiunta è sicuramente di tipo temporaneo, valutabile in qualche mese, e

inoltre si sviluppa principalmente durante le ore diurne.

Page 121: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 121

Il rumore non risulta quindi molto differente e/o superiore a quello prodotto dal passaggio dei

mezzi agricoli e dai veicoli pesanti in transito nelle strade che intersecano l’area.

Con riferimento invece al rumore prodotto dagli impianti eolici in fase di esercizio, questo è

sostanzialmente di due tipologie differenti. La prima fonte di rumore è generata dall’interazione

della vena fluida con le pale del rotore in movimento. Si genera così un rumore di tipo

aerodinamico. La seconda fonte di rumore prodotta da un parco eolico in esercizio è collegata al

generatore elettrico.

E’ inoltre importante sottolineare che, comunque, il rumore emesso da una centrale eolica viene

percepito solo per poche centinaia di metri di distanza. L’area in cui insistono i tre aerogeneratori

oggetto del progetto di reblading ricade in una zona esclusivamente a carattere agricolo ed è priva

d’insediamenti abitativi. In prossimità dell’aerogeneratore GR11 vi è un rudere (di seguito

denominato P1) individuato al catasto fabbricati del Comune di Greci come “collabenti”.

L’assenza di abitazioni nell’area, oltre che nelle zone a questa più prossime, evidenzia che il

fenomeno di disturbo è estremamente limitato.

Con riferimento alla situazione attuale del comune, il Comune di Greci (FG) non ha adottato un

Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio, pertanto in ottemperanza a quanto disposto

dalla L.Q. 447/95, D.P.C.M. 1 Marzo 1991, art. 6 comma 1, per il parco eolico e per l’area

comunale in esame vengono applicati i limiti di seguito riportati:

classificazione Limite diurno LeqdB(A) Limite notturno LeqdB(A)

Tutto il territorio nazionale 70 60

L’impianto eolico in esercizio di Greci e i tre aerogeneratori oggetto di reblading sono collocati in

area isolata e con destinazione urbanistica di tipo “agricola”.

Si riporta di seguito lo stralcio dello studio acustico. (cfr. DC18029D_32-33-34)

Lo studio ha verificato il solo rispetto dei limiti assoluti dell’area interessata, la verifica del criterio

differenziale non è applicabile data l’assenza di recettori.

I rilievi fonometrici sono stati effettuati in 2 punti distinti e sono di seguito elencati:

PuntoPosizione GPS

WGS84 UTM FUSO 33Descrizione

P1 4569505 m N - 514839 m Ein prossimità di un fabbricato (rudere)

accatastato come F2/ Collabenti (Fabbricato non

Page 122: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 122

più abitabile o servibile all’uso cui sono

destinati)

P2 4569780 m N – 514841 m E

Punto fonometrico ricadente nel raggio di 300

metri di distanza delle turbine oggetto

dell’intervento

A seguito delle misurazioni effettuate e sulla scorta delle indagini strumentali, si sono rilevate le

seguenti misure:

VERIFICA RISPETTO LIMITI ASSOLUTI

punto dirilievo n

sorgente accesaDIURNO

Rispettolimite 70 dB(A)

sorgente accesaNOTTURNO

Rispettolimite 60 dB(A)

P1 43.9 db(A) RISPETTATO 41.5 db(A) RISPETTATOP2 42.0 db(A) RISPETTATO 40.0 db(A) RISPETTATO

VERIFICA RISPETTO DEL CRITERIO DIFFERENZIALE

La verifica del criterio differenziale non è applicabile data l’assenza di potenziali recettori.

Per stimare l’inquinamento acustico prodotto dalle attività di cantiere nei confronti dei recettori, di

seguito si elencano le attività lavorative con produzione di rumore:

Di seguito si elencano le attività lavorative con produzione di rumore:

Montaggio gru su piazzola

• Autogru;

• Autocarro

Smontaggio e montaggio delle pale

Smontaggio del gruppo di tre pale di ogni generatore eolico alla volta e montaggio delle nuove

“Etablade” ad opera di squadra specializzata.

• Autogru;

• Avvitatore pneumatico

• Autocarro

Tali sorgenti di emissione possono essere contemporanee, per cui i livelli di pressione sonora si

andrebbero a sommare. Con criteri cautelativi è possibile considerare le emissioni totali del

cantiere come sovrapposizione delle emissioni sonore delle varie fasi che avvengono

contemporaneamente, e di conseguenza come somma dei livelli di pressione sonora delle

Page 123: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 123

macchine ed attrezzature che avvengono contemporaneamente. Sulla base di quanto detto, e sulla

scorata di quanto verificato su cantieri di dimensioni e caratteristiche simili a quello in oggetto, per

la verifica delle emissioni critiche verranno considerate le seguenti sorgenti di emissione operanti

contemporaneamente:

Autocarro 74.9 dB(A)

Autogru 81.0 dB(A)

Avvitatore pneumatico 95.0 dB(A)

Gruppo elettrogeno 84.0 dB(A)

Totale area di cantiere 95.5 dB(A)

In particolare si è considerato che tutte le risorse del cantiere operino contemporaneamente. Non

verranno considerate le eventuali attenuazioni dovute ad ostacoli. Per quanto riguarda la posizione

delle sorgenti di emissione, vista l’impossibilità di stabilire con precisione i punti in cui lavoreranno

tutti i mezzi, e considerato il fatto che buona parte delle macchine lavoreranno a ridosso delle aree

in cui saranno sostituite le pale, sulla base delle posizioni dei recettori sensibili rispetto ai punti di

posa in opera delle torri verrà assunto un modello semplificato ma peggiorativo delle emissioni

acustiche del cantiere.

Da una verifica in sito relativa alla tipologia di costruzioni in prossimità del parco eolico vi evidenzia

l’assenza di potenziali recettori. Il prossimità dei tre aerogeneratori oggetto dell’intervento è

presente un rudere identificato al catasto fabbricati del Comune di Greci (AV) come categoria F2-

Collabenti.

L’inquinamento acustico sarà verificato a una distanza di 50 metri (rappresentativa dell’area di

cantiere). Il livello di pressione sonora del cantiere dovrà essere sommato al residuo ante-operam

misurato. Va considerato che il cantiere in oggetto sarà attivo nel solo orario diurno.

RUMORE RESIDUO DELL’AREA OGGETTO DELL’INTERVENTO

Rumore residuo = 43.0 dB(A) in condizioni DIURNE (orario di cantiere)

Con riferimento al cantiere preso in esame, lo studio di impatto acustico prevede che i livelli del

rumore residuo saranno modificati in lieve misura dal contributo sonoro del cantiere risultando

contenuti nei limiti di legge:

in particolare si fa osservare Lp < 70 dB presso i recettori

Page 124: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 124

Si evidenzia che il limite di 70 dB è ampiamente rispettato anche a pochi metri di

distanza dall’area di cantiere, nel caso in esame già a metri 50.

4.5. CAMPI ELETTROMAGNETI CI

I campi elettromagnetici consistono di onde elettriche (E) e magnetiche (H) che viaggiano insieme.

Esse si propagano alla velocità della luce, e sono caratterizzate da una frequenza ed una lunghezza

d’onda.

I campi ELF (Extremely Low Frequency) sono definiti come quelli di frequenza fino a 300 Hz. A

frequenze così basse corrispondono lunghezze d’onda in aria molto grandi e, in situazioni pratiche,

il campo elettrico e quello magnetico agiscono in modo indipendente l’uno dall’altro e vengono

misurati e valutati separatamente.

I campi elettrici sono prodotti dalle cariche elettriche. Essi governano il moto di altre cariche

elettriche che vi siano immerse. La loro intensità viene misurata in volt al metro (V/m) o in

chilovolt al metro (kV/m). Quando delle cariche si accumulano su di un oggetto, fanno sì che

cariche di segno uguale od opposto vengano, rispettivamente, respinte o attratte. L’intensità di

questo effetto viene caratterizzata attraverso la tensione, misurata in volt (V). A ogni dispositivo

collegato ad una presa elettrica, anche se non acceso, è associato un campo elettrico che è

proporzionale alla tensione della sorgente cui è collegato. L’intensità dei campi elettrici è massima

vicino al dispositivo e diminuisce con la distanza. Molti materiali comuni, come il legno ed il

metallo, costituiscono uno schermo per questi campi.

I campi magnetici sono prodotti dal moto delle cariche elettriche, cioè dalla corrente. Essi

governano il moto delle cariche elettriche. La loro intensità si misura in ampere al metro (A/m), ma

è spesso espressa in termini di una grandezza corrispondente, l’induzione magnetica, che si misura

in tesla (T), millitesla (mT) o microtesla (µT). Ad ogni dispositivo collegato ad una presa elettrica,

se il dispositivo è acceso e vi è una corrente circolante, è associato un campo magnetico

proporzionale alla corrente fornita dalla sorgente cui il dispositivo è collegato. I campi magnetici

sono massimi vicino alla sorgente e diminuiscono con la distanza. Essi non vengono schermati

dalla maggior parte dei materiali di uso comune, e li attraversano facilmente.

Ai fini dell’esposizione umana alle radiazioni non ionizzanti, considerando le caratteristiche fisiche

delle grandezze elettriche in gioco in un impianto eolico (tensioni fino a 150.000 V e frequenze di

50 Hz) i campi elettrici e magnetici sono da valutarsi separatamente perché disaccoppiati.

Page 125: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 125

Normativa

Legislazione italiana

In materia di prevenzione dai rischi di esposizione delle lavoratrici, dei lavoratori e della

popolazione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici il riferimento legislativo è costituito

dalla legge quadro n. 36 del 22 febbraio 2001.

La legge 36, all’art. 4 comma 2, rimanda ad un successivo decreto attuativo la definizione dei limiti

di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità, le tecniche di misurazione e

rilevamento dell’inquinamento elettromagnetico. Di fondamentale importanza risulta l’art. 3 della

legge che riporta le definizioni:

• elettrodotto: è l’insieme delle linee elettriche, delle sottostazioni e delle

cabine di trasformazione;

• esposizione dei lavoratori e delle lavoratrici: è ogni tipo di esposizione dei

lavoratori e delle lavoratrici che, per la loro specifica attività lavorativa, sono

esposti a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici;

• esposizione della popolazione: è ogni tipo di esposizione ai campi elettrici,

magnetici ed elettromagnetici, ad eccezione dell’esposizione di cui alla lettera

f) e di quella intenzionale per scopi diagnostici o terapeutici;

• limite di esposizione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed

elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della

tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna

condizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori;

• valore di attenzione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed

elettromagnetico, considerato come valore di immissione, che non deve

essere, superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a

permanenze prolungate. Esso costituisce misura di cautela ai fini della

protezione da possibili effetti a lungo termine e deve essere raggiunto nei

tempi e nei modi previsti dalla legge;

• obiettivi di qualità sono:

1. i criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per

l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, indicati dalle leggi regionali secondo le

competenze definite dall’articolo 8;

2. i valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, definiti dallo Stato secondo

le previsioni di cui all’articolo 4, comma 1, lettera a), ai fini della progressiva

miticizzazione dell’esposizione ai campi medesimi.

Page 126: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 126

Il DPCM 8 luglio 2003 attua quanto previsto dalla legge quadro riguardo alla “fissazione dei limiti di

esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione

dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli

elettrodotti”. Agli articoli 3 e 4 esso stabilisce i seguenti limiti:

• limite di esposizione: 100 μT per l’induzione magnetica e 5 kV/m per il

campo elettrico.

• Valore di attenzione: nelle aree gioco per l’infanzia, in ambienti abitativi, in

ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro

ore giornaliere, 10 μT per l’induzione magnetica, da intendersi come mediana

dei valori nell’arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio

dell’elettrodotto;

• Obiettivo di qualità: nella progettazione, di nuovi elettrodotti in

corrispondenza di aree gioco per l’infanzia , di ambienti abitativi, di ambienti

scolastici e di luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore ...

(omissis)…., ai fini della progressiva minimizzazione dell’esposizione ai campi

elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti operanti alla frequenza di 50

Hz, e’ fissato l’obiettivo di qualità di 3 µT per il valore dell’induzione

magnetica, da intendersi come mediana dei valori nell’arco delle 24 ore nelle

normali condizioni di esercizio.

In base all’art. 5 le tecniche di misurazione da adottare sono quelle indicate dalla norma CEI 211-6

prima edizione e successivi aggiornamenti. Inoltre, il sistema agenziale APAT-ARPA dovrà

determinare le procedure di misura e valutazione, con l’approvazione del Ministero dell’ambiente,

per la determinazione del valore di induzione magnetica utile ai fini della verifica del non

superamento del valore di attenzione e dell’obiettivo di qualità. Per la verifica delle disposizioni di

cui agli articoli 3 e 4, oltre alle misurazioni e determinazioni di cui sopra, il sistema agenziale APAT-

ARPA può avvalersi di metodologie di calcolo basate su dati tecnici e storici dell’elettrodotto.

Dal campo di applicazione del DPCM è espressamente esclusa, invece, l’applicazione dei limiti,

valori di attenzione e obiettivi di qualità di cui sopra ai lavoratori esposti ai campi per ragioni

professionali (art. 1 comma 2).

Inoltre, in base all’art. 1 comma 3 per tutte le sezioni di impianto non incluse nella definizione di

“elettrodotto” o che sono esercite con frequenze diverse dai 50 Hz, fino a 100 kHz, si applicano i

limiti della raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 12 luglio 1999,

pubblicata nella G.U.C.E. n. 199 del 30 luglio 1999. In particolare, andrà rispettato, se applicabile

nei confronti della popolazione, per la sezione in corrente continua il limite di riferimento per

induzione magnetica di 40.000 µT.

L’art. 6 del DPCM 8/7/03 recita:

Page 127: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 127

1. “Per la determinazione delle fasce di rispetto si dovrà fare riferimento all’obiettivo di

qualità di cui all’art. 4 […]”

2. “L’APAT, sentite le ARPA, definirà la metodologia di calcolo per la determinazione delle

fasce di rispetto ai fini delle verifiche delle autorità competenti”.

Per quanto riguarda la determinazione delle fasce di rispetto riferite agli elettrodotti sia aerei

che interrati il Ministero dell’Ambiente ha comunicato, con lettera prot. DSA/2004/25291 del 15

novembre 2004, che la metodica da usarsi per la determinazione provvisoria delle fasce di rispetto

pertinenti ad una o più linee elettriche aeree o interrate che insistono sulla medesima porzione di

territorio può compiersi come segue:

[…]

3. Le linee possono essere schematizzate così come prevede la norma CEI 211-4 “Guida ai

metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche”, cap. 4.1. I l calcolo

può essere eseguito secondo l’algoritmo definito al cap. 4.3.

4. Si calcolano le regioni di spazio definite dal luogo delle superfici di isocampo di induzione

magnetica pari a 3 μ T in termini di valore efficace.

5. Le proiezioni verticali a livello del suolo di dette superfici determinano le fasce di rispetto.

Le relative dimensioni, espresse in metri, possono essere arrotondate all’intero più vicino”

Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, con Decreto 29 maggio 2008

ha approvato la metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto per gli

elettrodotti, elaborata dall’APAT. In tale documento si evidenzia che la metodologia non si applica

alle linee in media tensione in cavo cordato a elica (interrate o aeree), come nel caso delle linee

MT in oggetto, poiché, anche nelle condizioni peggiori (sezione e corrente massima), l’induzione

scende al di sotto di 3 μT già alla distanza di 50-60 cm: la fascia di rispetto perde dunque di

significato.

Normativa italiana CEI

L’esercizio della centrale, così come riportato negli elaborati tecnici, viene attualmente eseguito

secondo le norme di legge e le norme tecniche del CEI nonché, per la parte di connessione alla

rete, secondo le disposizioni normative di Terna e dell’Enel Distribuzione SpA.

La valutazione dei campi elettrici e magnetici a frequenza industriale è invece argomento della

Norma CEI 211-4 “Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee

elettriche”, dalla quale sono state tratte tutte le ipotesi di calcolo. In particolare:

Page 128: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 128

tutti i conduttori costituenti la linea (sia i conduttori attivi sia i conduttori di guardia) sono

considerati rettilinei, orizzontali, di lunghezza infinita e paralleli tra di loro; in base a queste

ipotesi, si trascura la componente longitudinale dell’induzione magnetica; nella realtà, i

conduttori suddetti si dispongono secondo una catenaria, ma la componente longitudinale

non supera in genere il 10% delle altre componenti del campo, per cui l’errore che si

commette, nel calcolo della risultante, è certamente inferiore, in percentuale, a questo

valore;

i conduttori sono considerati di forma cilindrica, con diametro costante disposti a fascio di 3

per fase; si suppone che la distanza tra i singoli conduttori a uguale potenziale sia piccola

rispetto alla distanza tra i conduttori a diverso potenziale; si suppone inoltre che i

conduttori appartenenti ad un fascio siano uguali tra di loro e che, in una sezione normale

del fascio, i loro centri giacciano su una circonferenza (circonferenza circoscritta al fascio);

in base a queste ipotesi, si sostituisce al fascio di sub-conduttori un conduttore unico di

opportuno diametro equivalente;

il suolo è considerato piano, privo di irregolarità, perfettamente conduttore dal punto di

vista elettrico, perfettamente trasparente dal punto di vista magnetico;

si trascura l’influenza sulla distribuzione del campo dei tralicci stessi, di piloni di sostegno,

degli edifici, della vegetazione e di qualunque altro oggetto che si trovi nell’area

interessata, ovvero si calcola il campo imperturbato.

Le ipotesi suddette permettono di ridurre il calcolo del campo ad un problema piano, essendo, in

questo caso, la distribuzione stessa uguale su qualunque sezione normale all’asse longitudinale

della linea. A parità di altri fattori, l’accuratezza dei dati forniti è ovviamente tanto maggiore

quanto più le condizioni reali sono aderenti a quelle sopra elencate.

La guida CEI 106-11 “Guida per la determinazione delle fasce di rispetto per gli elettrodotti

secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (art. 6) – Parte 1: Linee elettriche aeree e in cavo”

costituisce l’applicazione delle formule fornite dalla guida CEI 211-4 ai diversi tipi di elettrodotti,

quindi anche interrati. A sufficiente distanza dalla terna di conduttori, la superficie su cui

l’induzione assume lo stesso valore (superficie isolivello) ha con buona approssimazione la forma di

un cilindro avente come asse la catenaria ideale passante per il baricentro dei conduttori. La

sezione trasversale di tale cilindro è una circonferenza. Prendendo in considerazione il valore di 3

μT, si può calcolare il raggio della corrispondente circonferenza, che costituisce la fascia di rispetto.

Valutazione dei campi elettromagnetici generati delle componenti dell’impianto eolico

Per tutto ciò che attiene la valutazione dei campi magnetici ed elettrici all’interno delle torri,

essendo l’accesso ammesso esclusivamente a personale lavoratore autorizzato, non trova

Page 129: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 129

applicazione il DPCM 8 luglio 2003.

Essendo le zone direttamente confinanti con l’impianto non adibite né ad una permanenza

giornaliera non inferiore alle 4 ore né a zone gioco per l’infanzia/abitazioni scuole, vanno verificati

esclusivamente i limiti di esposizione. Non trovano applicazione, per le stesse motivazioni, gli

obiettivi di qualità del DPCM 8 luglio 2003.

Aerogeneratore

L’aerogeneratore è costituito da un supporto metallico reticolare alla cui estremità superiore è

installata la “navicella”, ossia il sistema di conversione dell’energia eolica in energia elettrica,

costituito da: pale in materiale non metallico, albero di trasmissione, moltiplicatore di giri e

generatore elettrico. Il generatore elettrico è il più significativo componente che possa indurre

campi elettromagnetici.

Dato il basso valore della tensione in uscita dal generatore (<1 kV) l’entità del campo elettrico è

trascurabile mentre il campo magnetico può assumere valori di interesse esclusivamente nelle

immediate vicinanze del generatore all’interno della navicella che è situata a circa 50 metri di

altezza dal suolo.

Cabine elettriche alla base delle torri

Ogni aerogeneratore è dotato di una cabina elettrica (cabina di macchina) esterna che contiene il

trasformatore BT/MT, il quadro generale di bassa tensione e il quadro a MT di protezione e

sezionamento.

È ormai certo sia in letteratura1 che nelle prove sperimentali condotte da diverse ARPA in Italia,

che nelle cabine di trasformazione MT/BT l’emissione di campi elettrici e soprattutto magnetici è da

attribuire al trasformatore e alle sbarre del quadro di bassa tensione.

Ne consegue che, essendo la situazione molto simile a quella delle normali cabine di

trasformazione MT/BT, la letteratura, i calcoli effettuati nelle studio di Impatto elettromagneti e le

prove sperimentali citate nello studio, riportano il largo rispetto dei limiti di legge (cfr Valutazione

preventiva dei Campi Elettromagnetici).

Elettrodotti a MT interrati

Si premette che trattasi di elettrodotti interrati già esistenti ed in esercizio, di cui non si hanno

tutte le informazioni dettagliate. Per questa valutazione si assumono ipotesi conservative, partendo

da caratteristiche comunemente utilizzate nella regola dell’arte. Le linee interrate sono considerate

costituite da terne trifase di cavi unipolari disposti a trifoglio, sistemate in apposito alloggiamento

Page 130: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 130

sotterraneo o direttamente interrate. I campi elettrici prodotti sono trascurabili grazie allo schermo

dei cavi atterrati ad entrambe le estremità e all’effetto schermante del terreno.

La disposizione a trifoglio dei cavi unipolari consente di avere campi magnetici assai ridotti, grazie

alla possibilità di avvicinare i cavi. Infatti, i campi magnetici interagendo tra loro si attenuano a

vicenda. Si ricorda, infatti, che il valore di campo magnetico generato da un sistema elettrico

trifase simmetrico ed equilibrato in un punto dello spazio è estremamente dipendente dalla

distanza esistente tra gli assi dei conduttori delle tre fasi. Per assurdo, infatti, se i tre conduttori

coincidessero nello spazio il campo magnetico esterno risulterebbe nullo per qualsiasi valore della

corrente circolante nei conduttori.

Il Dipartimento di Rimini dall’ARPA Emilia Romagna, ha effettuato delle misure di induzione

magnetica immediatamente sopra un cavo interrato a MT con intensità di corrente pari a 100A.

I risultati hanno evidenziato che a 20 cm dal piano campagna, al di sopra del cavo interrato, sono

registrabili valori di induzione magnetica di 0,2 µT, mentre già ad un metro dal suolo il livello di

induzione magnetica cala sino a 0,05 µT. Valori simili sono stati ottenuti dalle indagini dell’ARPA di

Ravenna.

Valutazione analit ica dei campi magnetici generati dagli elettrodotti a MT interrati

Si precisa innanzitutto, che ai sensi del DM 29-05-2008 la metodologia non si applica alle linee in

media tensione in cavo cordato a elica interrate, come nel caso ipotizzato per delle linee MT in

oggetto, poiché, anche nelle condizioni peggiori (sezione e corrente massima), l’induzione scende

al di sotto di 3 μT già alla distanza di 50-60 cm: la fascia di rispetto perde dunque di

significato.

A puro titolo cautelativo, si è effettuata la valutazione nei riguardi dell’elettrodotto interrato,

considerato non cordato ma disposto a trifoglio semplice, considerando i casi di posa più gravosi,

ma senza portare in conto la presenza di eventuali linee elettriche interrate o aeree esterne

all’impianto di interesse (già in esercizio).

Si precisa che i valori di corrente inseriti nei calcoli sono pari a quelli massimi di

esercizio dell’impianto, mentre naturalmente la corrente è variabile in base alle

condizioni meteorologiche.

I calcoli sono comunque stati effettuati considerando la semplice posa a trifoglio, ipotesi a favore

della sicurezza.

Si è preso in esame un tratto tipo di cavidotto di interconnessione tra le turbine e il punto di

connessione alla rete, con la linea caricata al 100%:

• Posa: trifoglio semplice senza cordatura (ipotesi conservativa)

• Sezione cavi: 240 mmq

Page 131: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 131

• Tensione di esercizio 20 kV

• Corrente massima del cavo (ipotesi conservativa): circa 60 A.

Applicando le formule su descritte e con i dati in nostro possesso, si è calcolata la distanza di

rispetto entro cui il valore di induzione magnetica supera i 3 μT, valore dettato dalla normativa

oggi in vigore. Nello specifico si é ottenuta una distanza inferiore a 1 m dall’asse longitudinale

della linea, che risulterebbe comunque rispettata, dato il tracciato dell’elettrodotto.

Si precisa che le considerazioni e i calcoli effettuati nello studio elettromagnetico (cfr. DC18029D-

21) riguardano esclusivamente le opere elettriche esistenti, a servizio dell’impianto eolico in

oggetto, escludendo quindi eventuali altre linee aeree o interrate esterne allo stesso, si può

affermare che dette opere, grazie anche alle soluzioni costruttive e di localizzazione adottate, in

una zona pressoché disabitata, rispettano i limiti posti dalla L. 36/2001 e del DPCM 8 luglio 2003 e

quindi sono compatibili con la eventuale presenza umana nella zona. Tutte le valutazioni fatte nello

studio sono da considerarsi ampiamente conservative, in quanto la normativa si riferisce alle nuove

costruzioni, mentre nel caso in oggetto si ribadisce che nessun componente elettrico viene

modificato né aggiornato.

4.6. ANALI SI SOCI O-ECONOMI CA

Lo studio socioeconomico è stato sviluppato al fine di conoscere le dinamiche demografiche ed

economiche del territorio e l’effetto socio-economico che può avere il prolungamento della vita

utile del parco eolico in esercizio.

Il comune di Greci, si inserisce all’interno di un più vasto sistema costituito dalla provincia di

Avellino, provincia caratterizzata da una densità abitativa bassa: circa 150 abitanti per Kmq. In

questo contesto il Comune di Greci si presenta con un densità abitativa, di molto inferiore alla

media provinciale, pari a circa 21,77 abitanti per Kmq.

I dati demografici storici relativi alla popolazione di Greci, come molti Comuni del sud I talia, hanno

registrato consistenti decrementi nell’arco temporale degli ultimi due secoli.

Page 132: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 132

Andamento demografico storico (fonte dati ISTAT)

Andamento demografico (fonte dati ISTAT)

N. famiglie e N. componenti nel comune di Greci(fonte dati ISTAT)

Page 133: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 133

L’analisi degli ultimi anni conferma una lenta decrescita della popolazione con una variazione

complessiva degli ultimi 6 anni di oltre il 7,6% e una diminuzione complessivo delle numero delle

famiglie di oltre 6%.

Mentre storicamente la veloce contrazione demografica è stata legata alle guerre e alla mancanza

di lavoro, adesso la contrazione è legata alla diminuzione progressiva delle nascite e all’inesorabile

invecchiamento delle famiglie.

I dati Istat registrano una significativa carezza occupazionale, tale che anche gli stranieri presenti

sono pochissimi. Preso a campione l’anno 2016 risulta che al 1° gennaio erano regolarmente

residenti solo 12 stranieri.

In generale, il comune Greci ha seguito la sorte di molti dei comuni della Provincia di Avellino, ma

anche del sud Italia, soggetti sia al flusso di emigrazione verso i Paesi economicamente e

socialmente più evoluti, sia ad un elevato flusso di emigrati tra i paesi vicini per esigenze lavorative

e private.

Gli occupati del comune di Greci sono 227 nel censimento del 2011 e sono come di seguito

distribuiti:

- 29 nel Settore della agricoltura;

- 51 nel Settore dell’industria;

- 110 nel Settore terziario extracommercio;

- 37 nel Settore del commercio

Sempre nel censimento del 2011 risulta che il numero delle imprese sono appena 33 e gli addetti

sono 46.

Questi dati mettono in evidenza che il paese ha ancora una importate vocazione agricola, che nel

tempo è stata scalzata dal Settore industriale. Il Settore commerciale si presenta all’ultimo posto,

visto che strettamente legato all’andamento demografico che si registra in continua decrescita.

Tale situazione economica comporta l’affermarsi della terziarizzazione dell’economia locale, basata

sul settore della Pubblica Amministrazione.

In tale contesto socio-economico l’intervento proposto garantirà lo sbocco occupazionale per le

imprese locali sia in fase di cantiere per la dismissione dell’impianto esistente e la realizzazione del

nuovo che in fase di gestione e manutenzione del nuovo impianto realizzato.

Page 134: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 134

5. ANALISI DEGLI IMPATTI (IN FASE DI CANTIERE E DI ESERCIZIO)

In generale la modifica di un’area, nella quale si va ad inserire un nuovo elemento di

antropizzazione, può essere intesa come impatto negativo; ciò nonostante tale impatto negativo

non può essere considerato in termini assoluti, ma deve essere letto sia in relazione al beneficio

che il progetto può apportare, sia in relazione alle scelte progettuali che vengono effettuate.

Nel caso specifico l’intervento progettuale oggetto del presente Studio è relativo esclusivamente

all’intervento progettuale di efficientamento energetico di tre aerogeneratori dell’impianto eolico

esistente ed in esercizio nel territorio comunale di Greci. L’intervento consiste esclusivamente nella

sostituzione delle tre pale componenti il rotore delle 3 turbine tipo V47.

Le nuove pale che andranno montate, costruite da Etablade, comportano un rilevante

miglioramento prestazionale rispetto a quelle attuali dovuto ad un profilo ottimizzato che ne

aumenta il rendimento aerodinamico con un aumento dell’energia prodotta a parità di vento.

Per quanto riguarda la geometria della nuova pala si hanno sostanzialmente due modifiche:

1) Diminuzione della sezione frontale, ovvero una diminuzione della superficie della pala del 26%;

2) Un aumento della lunghezza della pala di 1m circa.

La natura dell’intervento non configura nessun aumento della potenza istallata, né maggiori

sollecitazioni meccaniche o elettriche, non sarà necessaria alcuna modifica degli apparati

elettromeccanici, né opere edile, quali fondazioni, cavidotti interrati, sottostazioni, piste di accesso

o piazzole.

In questo capitolo si descrivono le possibili interferenze e gli impatti che la realizzazione

dell’intervento di reblading può avere sull’ambiente e sulle sue componenti naturali.

Per meglio descrivere questi aspetti è necessario prendere in considerazione le caratteristiche degli

ambienti naturali, dell’uso del suolo e delle coltivazioni del sito e dell’area vasta in cui si insedia il

campo eolico.

In generale gli impatti o le possibili interferenze sugli ecosistemi o su alcune delle sue componenti,

possono verificarsi o essere maggiormente incidenti in alcune delle fasi della vita di un parco

eolico, che può essere suddivisa in quattro fasi:

costruzione;

esercizio;

manutenzione;

dismissione.

La fase di costruzione del parco eolico. Nel caso specifico l’impianto è già esistente e l’intervento di

reblading non prevede alcuna opera edile/impiantistica.

Page 135: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 135

La fase di esercizio, quindi il funzionamento della centrale eolica, comporta essenzialmente due

possibili impatti ambientali:

collisioni fra uccelli e aerogeneratori;

disturbo della fauna dovuto al movimento e alla rumorosità degli aerogeneratori.

Nella fase di esercizio, o alla fine della realizzazione, si eseguiranno opere di recupero ambientale

relativamente alle piste di accesso e alle piazzole, riducendole il più possibile e quindi recuperando

suolo che altrimenti rimarrebbe modificato ed inutilizzato.

La fase di manutenzione, a questa fase può essere equiparato l’impianto di reblading, infatti è

equiparabile all’intervento necessario per la sostituzione di una pala non funzionante. L’intervento

consiste:

o verifica delle piste di accesso e delle piazzole esistenti, ne necessario ripristino del fondo;

o montaggio della gru sulle piazzole;

o smontaggio e montaggio delle pale;

o smontaggio della gru e area di cantiere.

Gli impatti che potrebbero verificarsi in questa fase sono riconducibili:

- alla rumorosità dei mezzi e alla frequentazione da parte degli addetti ai lavori;

- all’occupazione temporanea delle piazzole da parte dei mezzi e della gru, che andrebbero a

disturbare la componente faunistica frequentante il sito.

In ogni caso, tutti questi impatti potenziali sarebbero temporanei, perché limitati alla sola fase di

sostituzione delle pale.

Il processo di recupero degli ecosistemi alterati non definitivamente compromessi dalle operazioni

di cantierizzazione, infine, sarà tanto più veloce ed efficace quanto prima e quanto accuratamente

verranno poste in atto misure di mitigazione e ripristino della qualità ambientale.

La nuova pala, da quanto certificato dalla casa produttrice manterrà gli stessi livelli sonori

dell’esistente, per cui il carico acustico nell’area rimarrà invariato.

La fase di dismissione della centrale eolica ha impatti simili alla fase di costruzione, in quanto sono

previsti lavori tipici di cantiere necessari allo smontaggio delle torri, demolizione della cabina di

consegna, ripristino nel complesso delle condizioni anteoperam, e tutti quei lavori necessari

affinché tutti gli impatti e le influenze negative avute nella fase di esercizio possano essere del

tutto annullati.

In seguito si riportano nel dettaglio i possibili impatti sulle singole componenti ambientali che il

progetto di reblading potrebbe favorire.

Page 136: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 136

5.1. I MPATTO SULLA RI SORSA ARI A

La produzione di energia elettrica attraverso generatori eolici esclude l’utilizzo di qualsiasi

combustibile, quindi azzera le emissioni in atmosfera di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Tra

le fonti rinnovabili, l’energia eolica è quella che si dimostra, ad oggi, la più prossima alla

competitività economica con le fonti di energia di origine fossile.

5.1.1. Fase di cantiere - intervento di reblading

Gli impatti sull’aria potrebbero manifestarsi solamente durante la fase di cantiere e comunque

sempre in maniera estremamente ridotta, considerato che l’intervento non prevede opere di

movimento terra, se non localmente il ripristino del fondo lungo le piste e nelle piazzole.

Tali emissioni diffuse possono efficacemente controllarsi attraverso idonee e costanti operazioni

gestionali nel cantiere di lavoro, ad esempio opportunamente inumidendo le piste, ovvero anche

riducendo la velocità dei mezzi in movimento o manovra.

Giova infine osservare che l’impatto sulla risorsa aria in fase di cantiere rappresenta comunque un

impatto contenuto e limitato nel tempo e non contribuirà ad incrementare l’inquinamento dell’aria

nella zona, tenuto presente che attualmente l’area, ante-operam, è già antropizzata dalla presenza

del parco eolico.

5.1.2. Fase di esercizio – a confronto con quello esistente

Mentre il prolungamento della vita utile del parco eolico risulta esclusivamente vantaggioso per

l’aria, in quanto la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, quale è l’eolico appunto,

determina una riduzione dell’inquinamento atmosferico e delle conseguenze ad esso attribuibili,

quali l’effetto serra, grazie alla riduzione della emissione nell’atmosfera di gas e di polveri derivanti

dalla combustione di prodotti fossili, tradizionalmente impiegati per la produzione di energia

elettrica.

5.1.3. Fase di cantiere – dismissione futura del parco eolico

Gli impatti sull’aria potrebbero manifestarsi durante la fase di cantiere e comunque sempre in

maniera estremamente ridotta, considerato che l’intervento non prevede opere di movimento

terra, se non localmente il ripristino del fondo lungo le piazzole e l’adeguamento di alcuni tratti di

viabilità.

Tali emissioni diffuse possono efficacemente controllarsi attraverso idonee e costanti operazioni

gestionali nel cantiere di lavoro, ad esempio opportunamente inumidendo le piste, ovvero anche

Page 137: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 137

riducendo la velocità dei mezzi in movimento o manovra.

L’impatto sulla risorsa aria in fase di cantiere rappresenta comunque un impatto contenuto e

limitato nel tempo e non contribuirà ad incrementare l’inquinamento dell’aria nella zona.

IMPATTO RISORSA ARIA

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

X IMPATTO INVARIATORISPETTO ALL’IMPIANTO

ESISTENTEI MPATTO: POSI TI VO

X

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temp. Permanente POSI TI VO

Temp.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: Presente Studio Ambientale

5.2. I MPATTO SULLA RI SORSA RUMORE E VI BRAZI ONI

Prima di affrontate l’analisi degli impatti prodotti sulla risorsa rumore è opportuno precisare che il

parco eolico è esistente e in esercizio e che sulla base dello studio fornito dalla ditta produttrice

l’emissione acustica della nuova pala rimarrà invariata rispetto all’esistente.

Tabella tratta dallo Studio di Verifica Acustica della Turbina

Nello studio acustico (DC18029D-32, 33, 34), la valutazione del parametro “rumore” è stata

Page 138: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 138

inquadrata sostanzialmente nelle due fasi di cantiere, di esercizio e di dismissione.

5.2.1. Fase di cantiere – intervento di reblading

La verifica in sito relativa alla tipologia di costruzioni in prossimità del parco eolico vi evidenzia

l’assenza di potenziali recettori. Il prossimità dei tre aerogeneratori oggetto dell’intervento è

presente un rudere identificato al catasto fabbricati del Comune di Greci (AV) come categoria F2-

Collabenti.

L’inquinamento acustico sarà verificato a una distanza di 50 metri (rappresentativa dell’area di

cantiere). Il livello di pressione sonora del cantiere dovrà essere sommato al residuo ante-operam

misurato. Va considerato che il cantiere in oggetto sarà attivo nel solo orario diurno.

RUMORE RESIDUO DELL’AREA OGGETTO DELL’INTERVENTO: Rumore residuo = 43.0

dB(A) in condizioni DIURNE (orario di cantiere)

Per quanto riguarda i risultati delle misurazioni e delle indagini strumentali, effettuate durante la

campagna fonometrica per la determinazione delle attuali emissioni sonore nel territorio in orario

Diurno. I valori misurati del livello equivalente sono alquanto omogenei, le variazioni più

significative sono da attribuirsi ai transiti veicolari della vicina strada, oltre alle oscillazioni del vento

ed ad attività antropiche in atto.

Per stimare l’inquinamento acustico prodotto dalle attività di cantiere nei confronti dei recettori, lo

studio ha individuato tutte le attività lavorative sia opzionali (quali l’adeguamento del fondo delle

strade e piazzole) che sicure (montaggio gru e smontaggio e montaggio pale)

Tali sorgenti di emissione possono essere contemporanee, per cui i livelli di pressione sonora si

andrebbero a sommare. Con criteri cautelativi è possibile considerare le emissioni totali del

cantiere come sovrapposizione delle emissioni sonore delle varie fasi che avvengono

contemporaneamente, e di conseguenza come somma dei livelli di pressione sonora delle

macchine ed attrezzature che avvengono contemporaneamente.

Con riferimento alla fase di cantiere, lo studio di impatto acustico prevede che i livelli del rumore

residuo saranno modificati in lieve misura dal contributo sonoro del cantiere risultando contenuti

nei limiti di legge:

in particolare si fa osservare Lp < 70 dB presso i recettori

Il calcolo è stato esteso a tutti i punti sensibili circostanti alle aree di cantiere : vengono così

costruite le ISOFONE, curve che congiungono punti di eguale livello di pressione sonora data dalla

Page 139: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 139

sovrapposizione del rumore di fondo alle emissioni sonore generate dal cantiere del campo eolico.

In diurno le emissioni di rumore stimate presso i recettori sono:

Recettore ResiduoLp(A) tot = Residuo + Lp(A)

Cantiere(a 50 metri dall’area di cantiere)

Limite diurnoLeq(A)

[ 06.00 - 22.00 ]Recettore 43.0 61.6 70

I valori su indicati rispettano ampiamente i limiti previsti per il periodo diurno.

Relative alla previsione del rumore emesso durante le opere di cantiere in funzione a pieno regime,

gli incrementi dovuti all’impatto acustico sull’attuale rumore residuo, saranno molto contenuti. Si

sottolinea inoltre che il limite di 70 dB è ampiamente rispettato anche a pochi metri di

distanza dall’area di cantiere, nel caso in esame già a metri 50.

Durante la realizzazione dell’opera di reblading, una buona programmazione delle fasi

di lavoro può evitare la sovrapposizione di sorgenti di rumore che possono provocare

un elevato e anomalo innalzamento delle emissioni sonore.

Sicuramente viene previsto tra le forme di mitigazione che l’eventuale intervento

localizzato di manutenzione strade e piazzole dovrà essere programmato in tempi

differenti dalle operazione di montaggio della gru e di trasporto e sostituzione delle

pale.

5.2.2. Fase di esercizio – a confronto con quello esistente

Durante la fase di esercizio, come più volte ribadito, dai risultati della verifica acustica forniti dalla

società ETA il carico acustico nell’area rimarrà invariato con la sostituzione della pala esistente.

L’area in cui insistono i tre aerogeneratori oggetto del progetto di reblading ricade in una zona

esclusivamente a carattere agricolo ed è priva d’insediamenti abitativi. In prossimità

dell’aerogeneratore GR11 vi è un rudere (di seguito denominato P1) individuato al catasto

fabbricati del Comune di Greci come “collabenti”. Pertanto occorrerà verificare il solo rispetto dei

limiti assoluti dell’area interessata. La verifica del criterio differenziale non è applicabile data

l’assenza di recettori.

Page 140: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 140

I rilievi fonometrici sono stati effettuati in 2 punti distinti e sono di seguito elencati:

Punto Posizione GPSWGS84 UTM FUSO 33 Descrizione

P1 4569505 m N - 514839 m E

in prossimità di un fabbricato (rudere)accatastato come F2 / Collabenti (Fabbricatonon più abitabile o servibile all’uso cui sonodestinati)

P2 4569780 m N – 514841 m EPunto fonometrico ricadente nel raggio di 300metri di distanza delle turbine oggettodell’intervento

A seguito delle misurazioni effettuate e sulla scorta delle indagini strumentali, si è rilevato che le

misurazioni diurne sono state comprese tra 43,9 e 42 dB(A) e quelle notturne tra 41,5 e 40 dB(A),

per cui sono stati sempre rispettati i LIMITI ASSOLUTI.

La distribuzione dei livelli sonori nel sito di impianto dimostra che le emissioni sonore prodotte

dall’impianto eolico sono abbondantemente inferiori ai 70 dB(A) in orario diurno e ai 60 dB(A) in

orario notturno, di conseguenza vi è il pieno rispetto dei limiti assoluti di immissione imposti.

Ipotizzando che il Comune di Panni adotti un Piano di Zonizzazione Acustica del Territorio, i valori

misurati nei punti considerati, rispetterebbero i limiti di una ipotetica Classe I I “aree

prevalentemente residenziali” .

5.2.3. Fase di cantiere – dismissione futura del parco eolico

L’impatto è analogo a quello prodotto in fase cantiere, l’incremento è dovuto esclusivamente alle

opere di rinaturalizzazione delle piazzole, con seguente rimozione del primo strato delle fondazioni.

L’impatto sulla risorsa rumore in fase di cantiere rappresenta comunque un impatto contenuto e

limitato nel tempo.

5.2.4. Vibrazioni indotte

Le vibrazioni, come gli eventi sonori, sono caratterizzate dai seguenti parametri:

1. intensità;

2. frequenza;

3. durata.

Per quanto riguarda le vibrazioni eventualmente generate dagli aerogeneratori ed indotte dalla

pressione esercitata dall’azione del vento, è da tener presente che la torre eolica presenta:

- una struttura tralicciata in acciaio con sezione variabile;

- fondamenta di dimensioni considerevoli, completamente interrate e realizzate in cemento armato.

Page 141: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 141

Tali caratteristiche limitano eventuali vibrazioni ed annullano l’impatto che da esse derivano.

IMPATTO SULLA RISORSA RUMORE E VIBRAZIONI

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

IMPATTO INVARIATO

RISPETTO ALL’ESISTENTE

X

X

X

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temp. Perm. Temp.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: DC18029D-32, DC18029D-33, DC18029D-34

5.3. I MPATTO PRODOTTO DAI CAMPI ELETTROMAGNETI CI

Lo studio del calcolo preventivo delle emissioni elettromagnetiche non ionizzanti è relativo ai

componenti esistenti, a cui si riferisce il progetto di reblading di 3 aerogeneratori in esercizio nel

Comune di Greci (AV).

Per tutto ciò che attiene la valutazione dei campi magnetici ed elettrici all’interno delle torri,

essendo l’accesso ammesso esclusivamente a personale lavoratore autorizzato, non trova

applicazione il DPCM 8 luglio 2003.

Essendo le zone direttamente confinanti con l’impianto non adibite né ad una permanenza

giornaliera non inferiore alle 4 ore né a zone gioco per l’infanzia/abitazioni scuole, vanno verificati

esclusivamente i limiti di esposizione. Non trovano applicazione, per le stesse motivazioni, gli

obiettivi di qualità del DPCM 8 luglio 2003.

Si premette che trattasi di impianto eolico esistente, dotato ovviamente: di Aerogeneratori, Cabine

elettriche alla base delle torri e Elettrodotti a MT interrati.

Relativamente soprattutto agli elettrodotti interrati, questi sono già esistenti ed in esercizio, di cui

non si hanno tutte le informazioni dettagliate. Per la valutazione si assumono ipotesi conservative,

partendo da caratteristiche comunemente utilizzate nella regola dell’arte.

Precisando che le considerazioni e i calcoli effettuali nello studio specialistico a cui si rimanda,

Page 142: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 142

riguardano esclusivamente le opere elettriche esistenti, a servizio dell’impianto eolico in oggetto,

escludendo quindi eventuali altre linee aeree o interrate esterne allo stesso, si può affermare che

dette opere, grazie anche alle soluzioni costruttive e di localizzazione adottate, in una zona

pressoché disabitata, rispettano i limiti posti dalla L. 36/2001 e del DPCM 8 luglio 2003 e quindi

sono compatibili con la eventuale presenza umana nella zona.

Tutte le valutazioni fatte nello studio sono da considerarsi ampiamente conservative, in quanto la

normativa si riferisce alle nuove costruzioni, mentre nel caso in oggetto si ribadisce che nessun

componente elettrico viene modificato né aggiornato.

In conclusione l’intervento di reblading non influenza il carico elettromagnetica esistente.

IMPATTO ELETTROMAGNETICO

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA

IMPATTO INVARIATO

RISPETTO ALL’IMPIANTO

ESISTENTE

IMPATTO ASSENTE

X

IMPATTO ASSENTE

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Perm.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: DC18029D-21

5.4. I MPATTO SULLA RI SORSA I DRI CA

Con riferimento al potenziale impatto che il progetto in esame può avere sulla risorsa idrica, è

necessario effettuare una premessa: l’intervento di reblading non prevede opere di movimento

terra, modifica delle fondazioni esistenti o dei cavidotti interrati, tracciato di nuove piste di accesso

e di nuove piazzole.

Tutto ciò premesso è ragionevole affermare che non è previsto alcun impatto diretto

né sulle acque sotterrane, né su quelle superficiali.

In ogni caso per completezza verranno valutati i remoti impatti nell’ambito delle specifiche risorse

idriche provocati da possibili incidenti in fase di cantiere e in fase di esercizio.

Page 143: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 143

Acque sotterranee

Relativamente alla tipologia di terreno in affioramento al di sotto dei 3 generatori eolici interessati

dal progetto di sostituzione delle vecchie pale eoliche, è possibile distinguere cinque formazioni

geologiche distinte dalla più antica alla più recente:

- Formazione della Daunia (Miocene) –

- Affiora prevalentemente nelle aree in studio ed è caratterizzata prevalentemente brecce,

calcareniti alternati a marne ed argille di vario colore; argille e marne siltose, calcari pulverulenti

organogeni, calcari microgranulari biancastri e giallastri, arenarie gialle, puddinghe poligeniche.

- Sabbie ed arenarie con livelli di puddinghe poligeniche e argille sabbiose (Pliocene)

- Argille e argille sabbiose, grige e giallastre (Pliocene)

- Alluvioni recenti ed attuali (Quaternario)

La presenza di terreni superficiali degradati e allentati favorisce, almeno nell’ambito dei primi

metri, l’infiltrazione delle acque meteoriche. La permeabilità medio bassa dei termini sottostanti

favorisce l’accumulo di modesti quantitativi e l’istaurarsi di falde idriche superficiali di scarsa

valenza idrogeologica, a marcato carattere stagionale, e direttamente influenzate dall’andamento

delle precipitazioni meteoriche. Tali acque vengono spesso intercettate con opere di captazione

rudimentali o alimentano piccole sorgenti vallive.

La presenza di terreni a diversa granulometria e a diverso grado di permeabilità, tipica della

formazione della Daunia, comporta la possibilità di rinvenire falde idriche a varie profondità in

quanto, i termini più francamente argillosi, fungendo da tampone, favoriscono l’accumulo delle

acque infiltratesi nei litotipi relativamente più permeabili.

Continuità e lo spessore delle falde in tal modo instauratesi, nonché lo schema della circolazione

idrica sotterranea, è dipendente dai rapporti stratigrafici e giaciturali tra litotipi a diversa

permeabilità. In genere si tratta di orizzonti idrici sovrapposti di modesta entità, incapaci di

produrre amplificazioni sismiche locali apprezzabili.

Con riferimento alla fase di cantiere, sempre ai fini di non alterare la qualità delle acque profonde,

è necessario porre particolare attenzione a sversamenti accidentali sul suolo di oli e lubrificanti che

potrebbero essere utilizzati dai mezzi di trasporto, in corrispondenza dei terreni in affioramento a

maggiore permeabilità, e di conseguenza convogliare nella falda sostanze inquinandola. A tal

proposito si rimanda al Piano di cantiere per la prevenzione e il risanamento di sversamenti

accidentali per la specifiche procedure operative. (cfr. DC18029D-07)

Page 144: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 144

Mentre in fase di esercizio non è prevista alcuna possibile interazione con le acque profonde.

In relazione al Piano Tutela delle Acque, nell’area di studio non sono censiti corpi idrici sotterranei

ritenuti significativi e l’area non risulta gravata da misure di tutela dei corpi idrici superficiali e

sottorrenei. Inoltre l’intervento non prevede alcun prelievo di acque sotterranee o interferenza

diretta con i corpi idrici superficiali o sotterranei individuati nei Piani di pertinenza. (DW18029D-

I16)

Acque superficiali

Le ripercussioni che le attività di cantiere di sostituzione delle pale possono esercitare, sulle acque

superficiali, derivano anche in questo caso dalla possibilità di sversamento accidentale di oli

lubrificanti dei mezzi pesanti che transiteranno nell’area.

Poiché il cantiere non prevede alcuna opera di movimento terre, non è prevista alcuna leggera e

temporanea interazione con il drenaggio delle acque superficiali.

Per quel che riguarda l’impatto prodotto dal progetto sulla risorsa idrica superficiale, la zona in

oggetto è ubicata, come precedentemente detto, a nord del comune di Greci, in prossimità della

cresta del Monte Miglio (907 m s.l.m.), il quale funge da spartiacque tra i bacini idrografici dei

canali Buchio, Cancello e Covella ad est e del canale Mazzarello ad ovest. Si tratta di corsi d’acqua

tributari di impluvi gerarchicamente più importanti quali:

• i canali Buchio, Cancello e Covella confluiscono nel Torrente Sannaro, affluente meridionale

del più importante Torrente Cervaro;

• il canale Mazzarello confluisce direttamente nel Torrente Cervaro.

In quest’area l’idrografia superficiale presenta un regime tipicamente torrentizio, caratterizzato da

lunghi periodi di magra interrotti da piene che, in occasione di eventi meteorici particolarmente

intensi, possono assumere un carattere rovinoso.

Lo sviluppo del reticolo idrografico riflette la permeabilità locale delle unità geologiche affioranti.

Infatti, a permeabilità basse corrisponde un reticolo ben ramificato, mentre in aree a permeabilità

elevata le acque si infiltrano rapidamente senza incanalarsi.

Nell’area di progetto vi è la presenza di un unico corso d’acqua, il Canale Mazzuncollo, ad oltre 1

km dagli aerogeneratori di progetto.

L’analisi ha messo in evidenza che tutti gli aerogeneratori oggetto di reblading sono a distanza

significativa dai corsi d’acqua presenti nell’area vasta, per cui l’interferenza diretta o indiretta è

praticamente nulla.

Il territorio di Greci ricade nel PAI dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale

Sede Puglia. Come è noto, ai sensi degli Articoli 6 e 10 delle Norme Tecniche di Attuazione del PAI

Page 145: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 145

dell’AdB, in assenza di rilievi topografici specifici dei corsi d’acqua ed in assenza di una fascia

golenale morfologicamente definita, va considerata una fascia di vincolo di Alta Pericolosità (AP) di

75 m in destra e 75 m in sinistra idraulica rispetto all’asse di deflusso ed una ulteriore fascia di

vincolo di Media Pericolosità (MP) di 75 m in destra e 75 m in sinistra idraulica. In sintesi occorre

verificare, in linea generale, l’esistenza di una distanza minima dell’opera dall’asse del “corso

d’acqua”, di 150 m (in assenza di fasce golenali) e di 75m dalle ripe (in presenza di fasce golenali)

per non redigere la verifica di compatibilità idraulica richiesta dalle N.T.A. del PAI.

In ogni caso l’intervento, oltre ad essere a distanza elevata dei corsi d’acqua presenti nell’area

vasta, non prevede opere edili o interferenza diretta sul suolo.

5.4.1. Fase di cantiere: progetto di reblading – dismissione futura del parco eolico

Con riferimento alla fase di cantiere sia nell’intervento di reblading del impianto che la dismissione

del parco eolico in futuro, è opportuno porre particolare attenzione ai lavori che verranno svolti.

Sempre ai fini di non alterare la qualità delle acque superficiali e profonde, è necessario porre

particolare attenzione a sversamenti sul suolo di oli e lubrificanti che verranno utilizzati dai

macchinari e dai mezzi di trasporto che potrebbero, in corrispondenza dei terreni in affioramento a

maggiore permeabilità, convogliare nella falda sostanze inquinanti, o potrebbero trasportarle nelle

acque di scorrimento più superficiali.

5.4.2. Fase di esercizio – a confronto con quello esistente

Mentre in fase di esercizio non è prevista alcuna possibile interazione con le acque profonde e

superficiali, analogamente alla situazione dell’attuale impianto in esercizio.

IMPATTO SULLA RISORSA IDRICA

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

X IMPATTO INVARIATORISPETTO ALL’IMPIANTO

ESISTENTEI MPATTO: ASSENTE

X

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temp. Assente Temp.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: da DC18029D-23 a DC18029D-27

Page 146: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 146

5.5. I MPATTO SUL LI TOSI STEMA (MORFOLOGI A, DI SSESTI , SUOLO)

Con riferimento al potenziale impatto che il progetto in esame può avere sul litosistema, è

necessario effettuare una premessa: l’intervento di reblading non prevede opere di movimento

terra, modifica delle fondazioni esistenti o dei cavidotti interrati, tracciato di nuove piste di accesso

e di nuove piazzole.

Tutto ciò premesso è ragionevole affermare che non è previsto alcun impatto diretto

sul suolo e quindi sulla morfologia dell’area.

In ogni caso per completezza verranno valutati i parametri geotecnici evidenziati nei terreni rilevati

nell’area di ubicazione delle torri eoliche.

L’area di studio è compresa, nell’entroterra adriatico, tra il canale Cancelli e il canale Covella. Il

territorio è caratterizzato da una morfologia vivace i cui elementi distintivi sono creste collinari che

separano ben definite valli fluviali. Le quote altimetriche sono grosso modo comprese tra i 700 m

circa (abitato di Greci) e i 914 m circa (monte Cannavale).

L’orografia è varia e rispecchia la litologia del substrato, così come disturbata dalle deformazioni

tettoniche.

Tra gli aspetti morfologici distintivi spiccano le forme dolci sviluppatesi sui terreni sciolti (o poco

cementati) di formazione più recente e la morfologia più marcata delle aree in cui affiorano

sedimenti più antichi e ben cementati della fascia collinare e di bassa montagna.

L’area di progetto rientra integralmente in aree definite “a pericolosità da frana” dal PAI

dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale Sede Puglia .

La cartografia di Piano mette in evidenza gli aerogeneratori oggetto di reblading ricadono in aree a

pericolosità media e moderata – P.G.1. Gli generatori eolici interessati dal progetto di sostituzione

delle pale non ricadono prettamente su versanti in frana, bensì poggiano su versanti interessati da

dissesto diffuso.

Nelle aree a pericolosità geomorfologica media e moderata (P.G.1) le NTA del Piano prevede che

sono consentiti tutti gli interventi previsti dagli strumenti di governo del territorio purché

l’intervento garantisca la sicurezza, non determini condizioni di instabilità e non modifichi

negativamente le condizioni ed i processi geomorfologici nell’area e nella zona potenzialmente

interessata dall’opera e dalle sue pertinenze.

Page 147: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 147

5.5.1. Fase di cantiere : progetto di reblading

Con riferimento al potenziale impatto che il progetto di reblading in esame può avere sul

litosistema, è necessario ribadire che l’impianto non prevede alcuna opera di scavo.

Tutto ciò premesso è ragionevole affermare che non è previsto alcun impatto diretto

sul suolo e quindi sulla morfologia dell’area

5.5.2. I n fase di esercizio – a confronto con quello esistente

Mentre in fase di esercizio non è prevista alcuna possibile interazione con il sottosuolo,

analogamente alla situazione dell’attuale impianto in esercizio.

5.5.3. I n fase di cantiere – dismissione futura dell’impianto

Con riferimento al potenziale impatto che l’intervento di dismissione dei 3 aerogeneratori in esame

può avere sul litosistema, è necessario effettuare una premessa: l’intervento di dismissione di un

impianto non prevede opere di movimento terra, modifica delle fondazioni esistenti o dei cavidotti

interrati, tracciato di nuove piste di accesso e di nuove piazzole, ma esclusivamente la

rinaturalizzazione delle aree interessate dall’impianto.

Tutto ciò premesso è ragionevole affermare che non è previsto alcun impatto diretto

sul suolo e quindi sulla morfologia dell’area.

IMPATTO SUL LITOSISTEMA (MORFOLOGIA, DISSESTI, SUOLO)

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

X IMPATTO INVARIATO RISPETTO ALL’IMPIANTOESISTENTE

I MPATTO: ASSENTE

X

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temp. ASSENTE Temp.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: da DC18029D-23 a DC18029D-27

Page 148: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 148

5.6.I MPATTO SULLA FLORA, SULLA FAUNA E SUGLI ECOSI STEMI

5.6.1. Flora e Vegetazione - fase di cantiere – intervento di reblading

La fase di cantiere, per sua natura, rappresenta spesso il momento più invasivo per l’ambiente del

sito interessato ai lavori. Questo è senz’altro particolarmente vero nel caso di un impianto eolica,

ma essendo un intervento su un impianto esistente, tale interferenza sarà alquanto contenuta.

Soprattutto nella fase di cantiere si concentrano le introduzioni nell’ambiente di elementi

perturbatori (presenza umana e macchine operative comprese), per la massima parte destinati a

scomparire dopo la sostituzione delle pale.

In ogni caso si fa presente che l’area è già oggetto nell’ultimo ventennio di interventi di

manutenzione ordinaria e/o straordinaria delle turbine e dal transito dei mezzi pesanti per la

coltivazione delle aree a seminativo.

Per la componente vegetazionale, in particolare, l’impatto causato dal cantiere è destinato a ridursi

sostanzialmente, al termine dei lavori, grazie alle operazioni di ripristino e rinaturalizzazione delle

piazzole che verranno occupate per l’istallazione delle gru, al fine di restituire il più rapidamente

possibile il sito al suo equilibrio ecosistemico.

L’area considerata presenta morfologia ondulata, da lievemente o fortemente, con quote comprese

tra 770 e 910 m s.m., prossime ai 900 m s.m. nei siti direttamente interessati dagli aerogeneratori,

e appare dominata da seminativi, in particolare seminativi non irrigui e foraggere, in cui però si

rilevano patches di ambienti naturali e seminaturali, quali praterie, lembi di vegetazione d’interesse

forestale spontanea, e rimboschimenti. La presenza del parco eolico, in esercizio da circa un

ventennio, inevitabilmente interferisce con la potenzialità dell’area in senso naturalistico, però

nonostante la sua presenza l’area risulta comunque ancora interessante.

La sostituzione delle pale, oggetto dell’intervento per cui è stata elaborata la presente analisi, deve

quindi essere attuata in modo da conservare integralmente gli habitat naturali e semi-naturali

rilevati. Assoluta rassicurazione per il raggiungimento di tale obiettivo fornisce l’assenza di ulteriori

opere accessorie che accompagneranno il progetto, dal fatto cioè che come più volte illustrato, per

il reblading dei 3 aerogeneratori non sarà necessario aprire nuove strade, nuove piazzole, nuovi

cavidotti, e la dotazione impiantistica presente non subirà modifiche o aggiunte.

Ove sarà necessario l’adeguamento delle piazzole, queste occuperanno per quanto possibile le

piste di accesso alle torri, al fine di non apportare alcun consumo di suolo naturale. Le pale vecchie

saranno solo temporaneamente adagiate su cavalletti, durante le operazione di montaggio delle

nuove. L’intervento sarà puntuale un aerogeneratore alla volta al fine creare differenti punti di

stress contemporaneamente.

Page 149: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 149

5.6.2. Flora e Vegetazione- Fase d’esercizio dell’impianto di progetto – confronto

con quello esistente

Di fatto, l’analisi degli impatti in fase di esercizio sulla vegetazione dopo la sostituzione degli

aerogeneratori esistenti appare decisamente trascurabile, considerando che il parco eolico

interessa l’area da circa un vent’anni. In sostanza il contesto naturalistico si presenterà come è

stato fotografato aggi, prima dell’intervento di reblading.

5.6.3. Flora e Vegetazione- Fase di dismissione futura dell’impianto esistente

Per la fase di dismissione dell’impianto esistente e in futuro di quello di progetto, il prevedibile

disturbo al sistema ambientale vegetale locale può, in buona misura, considerarsi sovrapponibile

(anche se su scala di molto ridotta) a quello che si ha in fase di realizzazione dell’impianto eolico.

I lavori consisteranno nella demolizione delle piazzole, fino alla quota di 150 cm al di sotto del

piano campagna, nello smontaggio delle torri eoliche, e ovviamente il trasporto di tutti gli elementi

in discarica. Successivamente l’intervento di dismissione provvederà alla ricopertura di tutte le

superficie con terreno agrario reperito ad hoc in aree vicine, ottenendo con ciò una reversione

completa del sito all’aspetto e alla funzionalità ecologica proprie ante operam.

In questo caso i tempi di rinaturalizzazione delle aree occupate dalle torri eolico, sarà molto veloce

dal punti di vista temporale, considerando il buon grado di naturalità ancora presente nelle aree

limitrofe.

IMPATTO SULLA FLORA

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

IMPATTO INVARIATO

RISPETTO ALL’IMPIANTO

ESISTENTE

X

X

X

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temp. Perm. Temp.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: DC18029D-31

Page 150: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 150

5.6.4. Fauna – Fasi di cantiere e di esercizio

L’energia eolica, tuttavia, è una fonte di energia alternativa non inquinante che non è esente da

impatti ambientali a livello di fauna (avifauna in particolare), flora ed ecosistemi. Tra questi impatti

quello più importante e studiato è senza dubbio il pericolo potenziale di collisione dell’avifauna con

le turbine (impatto diretto). Gli studi in tal senso hanno prodotto risultati contrastanti in relazione,

soprattutto, alle frequenze di collisioni, alla tipologia degli impianti studiati e dei siti, alle

metodologie di analisi utilizzate. Un secondo tipo di impatto riguarda, inoltre, la perdita di habitat e

il disturbo arrecato alla mobilità delle specie (impatti indiretti).

Dai sopralluoghi condotti inoltre, l’area non sembrerebbe particolarmente frequentata da

veleggiatori o rapaci, categorie di uccelli che più di altre potrebbero subire impatti, né tanto meno i

rilievi di campo hanno evidenziato concentrazioni di rapaci nell’area tali da supporre impatti

importanti dell’impianto con l’avifauna.

Come misura di mitigazione, si consiglia la creazione di fasce arbustive lungo la viabilità di servizio,

utilizzando specie autoctone rilevate nel sito quali Rosa canina, Prunus spinosa, Crataegus

monogyna, al fine di favorire la nidificazione di specie minacciate di estinzione come l’averla piccola

e il saltimpalo, segnalate in area vasta e rilevate direttamente nel corso dei sopralluoghi, sia nel

sito progettuale che in area contermine, e per incrementare le aree rifugio e di alimentazione per

Passeriformi e uccelli da preda.

In conclusione sia per la tipologia dell’intervento progettuale che può essere assimilato ad una

opera di manutenzione, sia per l’elevata distanza dalle aree naturalisti prima elencate, è stata

valutata l’incidenza ambientale dell’opera dal punto di vista naturalistico trascurabile e non

necessita di ulteriori studi di approfondimento, quali la VINCA.

IMPATTO SULLA FAUNA

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

IMPATTO INVARIATO

RISPETTO ALL’IMPIANTO

ESISTENTE

X

X

X

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temp. Perm. Temp.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: DC18029D-31

Page 151: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 151

5.6.5. Ecosistemi – Fase di esercizio

Per quanto riguarda gli ecosistemi e le specie floristico-vegetazionali presenti, sarà importante,

oltre che attuare tutte le attenzioni richieste nella cantieristica prima descritti, porre la massima

attenzione nei riguardi dei residuali elementi naturali che si rilevano in prossimità dei seminativi

dove collocati gli aerogeneratori oggetto di reblading.

L’area di progetto è posta all’interno dei seminativi, lontana da aree a cespuglieti o

praterie, presenti nell’area vasta.

L’intervento in esame ( reblading) in cui si andrà a sostituire le sole pale nei tre

aerogeneratori, non andando ad alterare il quadro impiantistico esistente, non

provocherà squilibri e alterazioni nel mosaico ecosistemico descritto puntualmente

nella presente analisi.

In riferimento invece all’avifauna la misura più importante consiste nell’evitare le lavorazioni nel

periodo riproduttivo e del transito migratorio (primaverile e autunnale), e concentrare le

lavorazioni nel periodo tardo autunnale-invernale. Si consiglia inoltre l’adozione di vernici rosse

sulle eliche, allo scopo di rendere le stesse più visibili all’avifauna.

IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

IMPATTO MIGLIORATO

RISPETTO ALL’IMPIANTO

ESISTENTE

X

X

X

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temp. Perm. Temp.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: DC18029D-31

5.7. I MPATTO SUL PAESAGGI O

L’inserimento di qualunque opera costruita dall’uomo nel paesaggio modifica le caratteristiche

originarie di un determinato luogo, tuttavia non sempre tali trasformazioni costituiscono un

degrado dell’ambiente; ciò dipende non solo dal tipo di opera e dalla sua funzione, ma anche,

dall’attenzione che è stata posta durante le fasi relative alla sua progettazione e alla realizzazione.

Page 152: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 152

Relativamente al presente progetto di reblading del parco eolico di Greci, la realtà è che l’impianto

è già esistente da circa un ventennio e che la sostituzione delle pale esistenti con quelle nuove

aventi un incremento della lunghezza complessiva inferiore al 5% e una diminuzione della

superficie complessiva del 26% non andrà in maniera significativa ad influenzare sul contesto

paesaggistico esistente.

Infatti l’effetto visivo è da considerarsi il fattore dominante che incide non solo sulla percezione

sensoriale, ma anche sul complesso di valori associati ai luoghi, derivanti dall’interrelazione fra

fattori naturali e antropici nella costruzione del paesaggio: morfologia del territorio, valenze

simboliche, caratteri della vegetazione, struttura del costruito, ecc..

I n relazione alla tipologia di intervento: il fattore visivo rimarrà sostanzialmente

invariato

L’elemento più rilevante ai fini della valutazione di compatibilità paesaggistica di un parco eolico è

costituito, per ovvi motivi dimensionali, dall’inserimento degli aerogeneratori, ma anche delle

infrastrutture necessarie. In questo caso il parco eolico è già esistente e in esercizio, le strade sono

funzionanti, così come gli elettrodotti di connessione alla rete.

I l contesto paesaggistico in cui si inserisce l’area di progetto risulta significativamente

caratterizzata dalla presenza e dall’azione dell’uomo: la zona è servita da rete infrastrutturale, da

aree a seminativo e da aree agro-forestali. Ciò nonostante nel suo complesso l’area conserva un

buon grado di naturalità nei dintorni. L’area di progetto è posta all’interno dei seminativi,

lontana da aree a cespuglieti o praterie, presenti nell’area vasta.

Sparsi sul territorio, sono presenti pochissimi fabbricati adibiti a deposito agricolo o ruderi

abandonati, e comunque tutti posti ad alcune centinaia di metri dai singoli aerogeneratori.

La lettura dei luoghi ha necessitato di studi che mettano in evidenza sia la sfera naturale, sia quella

antropica del paesaggio, le cui interrelazioni determinano le caratteristiche del sito: dall’idrografia,

alla morfologia, alla vegetazione, agli usi del suolo, all’urbanizzazione, alla presenza di siti protetti

naturali, di beni storici e paesaggistici, di punti e percorsi panoramici, di sistemi paesaggistici

caratterizzanti, di zone di spiccata tranquillità o naturalità o carichi di significati simbolici.

Il paesaggio costituisce l’elemento ambientale più difficile da definire e valutare, a causa delle

caratteristiche intrinseche di soggettività che il giudizio di ogni osservatore possiede.

Dalla diversità di valori di cui il paesaggio nella sua globalità è portatore, discende, pertanto, una

diversa ottica con cui l’impatto delle opere in progetto sul territorio deve essere visto.

Page 153: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 153

Ciò giustifica il professionista che, a prescindere dalla valutazione soggettiva, si pone in primis di

valutare tecnicamente i canoni unici di assimilazione e le regole valide per la maggior parte della

collettività.

Per completezza dello studio di SIA è stata sviluppata l’analisi al fine di inquadrare l’impianto

esistente nel contesto paesaggistico in cui si colloca e soprattutto di definire l’area di visibilità

dell’impianto e il modo in cui l’impianto viene percepito all’interno del bacino visivo.

Sulla base di quanto richiesto dalle Linee Guida Nazionali è stata fatta l’analisi dell’inserimento del

progetto nel paesaggio, in particolare è stata fatta:

analisi dei livelli di tutela;

analisi delle caratteristiche del paesaggio nelle sue componenti naturali ed antropiche;

analisi dell’evoluzione storica del territorio;

analisi dell’intervisibilità dell’impianto nel paesaggio.

L’analisi dei livelli di tutela ha messo in rapporto il progetto con il Quadro Programmatico della

Regione Campania con quella vicina della Regione Puglia. Lo studio dei Piani a scala comunale,

provinciale, regionale e nazionale ha evidenziato nell’area vasta la presenza di elementi

paesaggistici da preservare. L’intervento progettuale di reblading dell’impianto, si collocano in tale

contesto paesaggistico a distanza significativa dai beni rilevati, in ogni caso tutte le scelte

progettuali hanno previsto il rispetto e la compatibilità (in termini anche di distanze di rispetto) con

le componenti paesaggistiche presenti.

L’analisi delle caratteristiche del paesaggio nelle sue componenti naturali ed

antropiche hanno confermato la sensibilità dell’area ma allo stesso tempo la scarsa

antropizzazione dell’area di progetto, intesa come perdita delle caratteristiche naturali intrinseche,

infatti l’area nonostante la presenza del parco conserva un discreto grado di naturalità.

I terreni di progetto sono quasi totalmente a destinazione agricola, intercalati dalla presenza di

ambienti naturali e semi-naturali, che determinano nel complesso una buona connettività e

permeabilità ecologica dell’area di studio.

L’area di progetto presenta lineamenti morfologici molto variabili, interessato da numerosi salti

altimetrici.

L’analisi dell’evoluzione storica del territorio ha evidenziato l’origine agro-pastorale del

paese di Greci.

Page 154: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 154

L’analisi dell’intervisibilità dell’impianto nel paesaggio è stato supportato da una serie di

elaborazioni grafiche che hanno consentito una lettura puntuale e approfondita del territorio.

Nelle Carte della Visibilità risulta che l’impianto è percepito nel suo complesso solo nelle zona

limitrofe all’area di impianto in un raggio non superiore ai 2 km. Dai centri abitati più vicini quali

Greci, Faeto e Celle di San Vito, la vista dell’impianto viene ostacolata puntualmente dalla

morfologia molto variabile dell’area.

Dagli altri centri abitati rilevati nel raggio dei 10 km, le distanze sono talmente elevate che la

presenza dell’impianto si confonde e si mimetizza nel contesto paesaggistico molto variabile in cui

si trova.

La ridotta visibilità dell’impianto eolico esistente, e soprattutto dei tre aerogeneratori di progetto,

confermata anche nei fotoinserimenti, hanno dimostrato che appena fuori dall’area di impianto le

stesse non sono più chiaramente identificabili, nel contesto collinare in cui sono inseriti.

Sostanzialmente, l’intervento progettuale di reblading delle turbine, con nuove pale della lunghezza

superiore ad 1 metro, a livello visivo non è realmente percettibile dal visitatore presente nel sito di

progetto, né ovviamente nelle aree limitrofe analizzate.

5.7.1. Fase di esercizio - a confronto con quello esistente

Sostanzialmente, l’intervento progettuale di reblading delle turbine, con nuove pale della lunghezza

superiore ad 1 metro e della larghezza superficiale ridotta del 26%, a livello visivo non è realmente

percettibile dal visitatore presente nel sito, né ovviamente nelle aree limitrofe analizzate.

5.7.2. Fase di cantiere – intervento di reblading e dismissione futura dell’impianto

esistente

L’impatto sul paesaggio naturalmente sarà percepito dalla comunità locale durante la fase di

cantierizzazione: si ricorda, comunque, che il cantiere per questo tipo di intervento di reblading e

di futura dell’impianto esistente è molto circoscritto alle piazzole delle singole macchine. Inoltre le

operazioni saranno svolte una turbina per volta e in giornate differenti. In definitiva l’intervento

sarà di tipo puntuale e molto limitato nel tempo.

In ogni caso, dopo la sostituzione delle pale, viene assicurato il ripristino della situazione ante

operam della piazzola; viene ridimensionato l’assetto relativamente alle dimensioni delle piazzole

attrezzate nell’immediato intorno delle pale. In più, si segnala che la sovrastruttura stradale viene

mantenuta in materiale naturale evitando l’uso di asfalti.

Page 155: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 155

IMPATTO SUL PAESAGGIO

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

IMPATTO MIGLIORATO

RISPETTO ALL’IMPIANTO

ESISTENTE

X

X

X

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temp. Perm. Temp.

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: DC18029D-18

5.8. I MPATTO SOCI O - ECONOMI CO

L’intervento progettuale di reblading interessa il territorio del comune di Greci, un’area, per

tradizione, a vocazione prettamente agro-pastorale.

In generale la modifica di un’area, nella quale si va ad inserire un nuovo elemento di

antropizzazione, può essere intesa come impatto negativo; nel caso specifico l’impianto è presente

nel contesto paesaggistico da circa un ventennio. Inoltre l’intervento di per sé non prevede

modifiche sostanziali e il disturbo è circoscritto esclusivamente alla cantierizzazione delle piazzole.

Tutto ciò premesso, nel caso specifico, si può affermare che l’impatto contenuto prodotto

dall’intervento sarà ampiamente compensato con il beneficio socio-economico che lo stesso

progetto apporterà. Investendo nel proseguimento dello sviluppo delle fonti energetiche

rinnovabili, la comunità locale continuerà ad essere impegnata nello svolgimento delle opere di

gestione e manutenzione dell’impianto. Nello specifico, vengono utilizzate risorse locali favorendo

quindi lo sviluppo interno; si contribuisce al mantenimento di posti di lavoro per le attività di

cantiere e gestione e si rafforza l’approvvigionamento energetico del territorio.

In una realtà economica contratta come quella di Panni, in forte decremento demografico, anche il

preservare di un solo posto di lavoro è fondamentale alla sopravvivenza delle comunità stessa.

Page 156: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 156

IMPATTO SOCIO - ECONOMICO

FASE DI CANTIERE

REALIZZAIONE

INTERVENTO DI REBLADING

FASE DI ESERCIZIO

CONFRONTO CON L’IMPANTO

ESISTENTE

FASE DI CANTIERE

DISMISSIONE

IMPIANTO

ENTITA’ ENTITA’ ENTITA’

ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC ALTA MEDIA BASSA TRASC

IMPATTO INVARIATO

RISPETTO ALL’IMPIANTO

ESISTENTE

POSI TI VO

POSI TI VO

POSI TI VO

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

EFFETTO

(temporaneo o permanente)

Temporaneo PERMANENTE Temporaneo

STUDIO SPECIALISTICO – RIFERIMENTO: Presente studio

5.9. I MPATTO CUMULATI VO

Come detto nei paragrafi precedenti, esiste sul territori la coesistenza di altri impianti con i quali

quello di Greci si pone in relazione, tali da creare un unico polo energetico da quasi un ventennio.

Una riflessione è da farsi in relazione alla presenza, nel prossimo futuro, di altri impianti nell’area di

progetto. Questa possibilità si può ragionevolmente considerare alquanto remota. Infatti il

presente studio ha messo in evidenza la particolare sensibilità ambientale dell’area, per cui l’unico

intervento che sarà possibile prevedere in futuro all’intero del polo eolico esistente, sarà

esclusivamente l’efficentamento energetico delle turbine esistenti, in modo tal da non incidere

nell’area con altro consumo di suolo naturale.

Inoltre sono stati valutanti complessivamente i vari parchi eolici presenti sul territorio circostante in

relazione all’intervento di reblading del parco di Greci.

L’analisi ha messo in evidenza che l’intervento progettuale di reblading permane di tipo puntuale

ed estremamente contenuto dal punto di vista visivo, per cui si è ritenuto legittimo affermare che

l’incremento di effetto cumulativo visivo con gli altri impianti presenti nell’area vasta dovuto alla

sostituzione delle pale è sostanzialmente trascurabile.

Page 157: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 157

5.10. ANALI SI MATRI CI ALE DEGLI I MPATTI - VALUTAZI ONE SI NTETI CA

I n fase di cantiere (intervento di reblading e dismissione futura impianto esistente), in

considerazione dell’attività da condursi, possono generarsi i seguenti impatti:

• impatti sulla componente aria, indotti dalle emissioni in atmosfera dei motori a combustione dei

mezzi meccanici impiegati e dalla diffusione di polveri generata dal loro transito;

• disturbi sulla popolazione indotti dall’incremento del traffico indotto dalla movimentazione dei

mezzi che raggiungeranno le aree di cantiere;

• disturbi sulla popolazione residente in situ, indotti dalla generazione di rumore e vibrazioni

generate dall’esecuzione delle opere e dalla movimentazione dei mezzi di cantiere;

• disturbi su fauna ed avifauna di sito, indotti dalla generazione di rumore e vibrazioni generate

dall’esecuzione delle opere e dalla movimentazione dei mezzi di cantiere;

L’area di cantiere di un impianto eolico, per le caratteristiche proprie della tecnologia eolica, è

itinerante e coincidente con le aree interessate dall’intervento sul singolo aerogeneratore,

eventuale adeguamento puntuale delle strade esistenti.

La durata dell’attività di cantiere è limitata nel tempo e di conseguenza lo sono anche le relative

potenziali emissioni.

Come più volte illustrato, per il reblading dei 3 aerogeneratori non sarà necessario aprire nuove

strade, nuove piazzole, nuovi cavidotti, e la dotazione impiantistica presente.

Ove sarà necessario l’adeguamento delle piazzole, queste occuperanno per quanto possibile le

piste di accesso alle torri, al fine di non apportare alcun consumo di suolo naturale; in ogni caso

dove è necessario le strade e piazzole saranno localmente adeguate con riporto di terreno

naturale.

Le pale vecchie saranno solo temporaneamente adagiate su cavalletti, durante le operazione di

montaggio delle nuove.

I n fase di esercizio, è necessario fare una premessa. L’area è interessata dalla presenza di un

impianto eolico da circa un ventennio. Per cui l’area è già antropizzata ed è interessata sia dal

traffico veicolare dei mezzi addetti alla manutenzione dell’impianto che al rumore prodotto

dall’impianto eolico in esercizio. Per cui dopo l’intervento di reblading la situazione rimarrà

invariata.

Page 158: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 158

FASE DI CANTIERE FASE DI ESERCIZIO STUDIOSPECIALISTICO

COMPONENTEAMBIENTALE

ENTITA’ ENTITA’ RIFERIMENTO

ALTA MEDIA BASSA TRASCURABILE ALTA MEDIA BASSA TRASCURABILE

IMPATTO SULLARISORSA ARIA

X IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

I MPATTO: POSI TI VO

Verifica Ass. VIA

IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

IMPATTO SULLARISORSA RUMORE EVIBRAZIONI

X

X

DC18029D-32DC18029D-33DC18029D-34

IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

IMPATTOELETTROMAGNETICO I MPATTO: ASSENTE

X

DC18029D-21

IMPATTO SULLARISORSA IDRICA

X IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

I MPATTO: ASSENTE

DC18029D-23 DC18029D-24 DC18029D-27

IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

DC18029D-23 DC18029D-25 DC18029D-26

IMPATTO SULLITOSISTEMA(MORFOLOGIA,DISSESTI, SUOLO)

I MPATTO: ASSENTE

X

IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

IMPATTO SULLAFLORA

X

X

DC18029D-31

IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

DC18029D-31IMPATTO SULLAFAUNA

X

X

IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

IMPATTO SUGLIECOSISTEMI

X

X

DC18029D-31

IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

IMPATTO SULPAESAGGIO

X

X

DC18029D-18

IMPATTOSOCIOECONOMICO I MPATTO: POSI TI VO

IMPATTO INVARIATO RISPETTOALL’IMPIANTO ESISTENTE

I MPATTO: POSI TI VO

Verifica Ass. VIA

Page 159: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 159

6. MISURE DI MITIGAZIONE E CONCLUSIONI

6.1.MI SURE DI MI TI GAZI ONE

Sulla base dei risultati ottenuti nella presente valutazione, di seguito verranno proposte le misure

di mitigazione più opportune per ridurre gli effetti negativi legati alla realizzazione dell’opera di

reblading.

L’intervento di re-blading delle 3 pale non comporta interferenza diretta prevedibile

sulle componenti ambientali sensibili presenti dell’area, sia in fase di cantiere che in

fase di esercizio, dato che l’intervento non comporta alcuna modifica impiantistico /

strutturale dell’impianto esistente, aperture di nuove piste o la realizzazione di nuove

piazzole.

Ove sarà necessario l’adeguamento delle piazzole, queste occuperanno per quanto possibile le

piste di accesso alle torri, al fine di non apportare alcun consumo di suolo naturale; in ogni caso

dove è necessario le strade e piazzole saranno localmente adeguate con riporto di terreno

naturale. Le pale vecchie saranno solo temporaneamente adagiate su cavalletti, durante le

operazione di montaggio delle nuove.

In ogni caso in fase di cantiere saranno previste le seguente le misure preventive e correttive da

adottare, prima del montaggio di ogni pala:

programmazione del transito dei mezzi gommati al fine di contenere il rumore di fondo

nell’area. Si consideri che l’area è già interessata dal transito periodico di autovetture sia

per la manutenzione dell’impianto esistente che per il transito dei mezzi pensanti a servizio

delle limitrofe aree coltivate;

svolgimento di tutte le operazione di istallazione della gru nella piazzola esistenti al fine di

preservare il suolo vegetale circostante e di conseguenza di non interferire con la fauna

presente nei terreni agrari limitrofi.

le aree di cantiere sotto le singole turbine, occuperanno le piazzole esistente e se

necessario le piste di accesso alle stesse.

i lavori saranno realizzati in modo da non ostacolare le infrastrutture esistenti (viabilità

presente, corsi d’acqua presenti, ecc.);

durante la fase di cantiere verranno usate macchine operatrici a norma, sia per quanto

attiene le emissioni in atmosfera che per i livelli di rumorosità.

Di seguito verranno riportate le misure di mitigazioni previste per ogni componente ambientale

Page 160: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 160

esaminata, sia in fase di cantiere che di esercizio relativa alla tipologica di intervento di reblading,

nel rispetto delle Linee Guida Nazionali del 2010.

Aria

Per quanto attiene all’impatto sulla risorsa aria, lo stesso è da ritenersi sostanzialmente non

significativo.

Rumore

Nello studio acustico, la valutazione del parametro “rumore” è stata inquadrata sostanzialmente

nelle due fasi di cantiere e di esercizio.

Con riferimento alla fase di cantiere, lo studio di impatto acustico prevede che i livelli del rumore

residuo saranno modificati in lieve misura dal contributo sonoro del cantiere risultando contenuti

nei limiti di legge:

in particolare si fa osservare Lp < 70 dB presso i recettori

Durante la realizzazione dell’opera di reblading, una buona programmazione delle fasi

di lavoro può evitare la sovrapposizione di sorgenti di rumore che possono provocare

un elevato e anomalo innalzamento delle emissioni sonore.

Sicuramente viene previsto tra le forme di mitigazione che l’eventuale intervento

localizzato di manutenzione strade e piazzole dovrà essere programmato in tempi

differenti dalle operazione di montaggio della gru e di trasporto e sostituzione delle

pale.

Durante la fase di esercizio, come più volte ribadito, dai risultati della verifica acustica forniti dalla

società ETA il carico acustico nell’area rimarrà invariato con la sostituzione della pala esistente.

La distribuzione dei livelli sonori nel sito di impianto dimostra che le emissioni sonore prodotte

dall’impianto eolico sono abbondantemente inferiori ai 70 dB(A) in orario diurno e ai 60 dB(A) in

orario notturno, di conseguenza vi è il pieno rispetto dei limiti assoluti di immissione imposti.

Inoltre dalle misurazioni effettuate in situ si è dimostrato che ricade nella condizione di non

applicabilità del criterio differenziale, rientrando nei valori citati dall’Art. 4 comma 2 del D.P.C.M. 14

novembre 1997.

Page 161: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 161

Effetti elettromagnetici

Per quanto attiene all’impatto sugli effetti elettromagnetici, lo stesso è da ritenersi sostanzialmente

non significativo.

Idrografia profonda e superficiale

Per quanto attiene all’impatto sulla risorsa acqua (idrografia profonda e superficiale), lo stesso è da

ritenersi sostanzialmente non significativo.

Suolo e sottosuolo

Per quanto attiene all’impatto sulla risorsa suolo o sottosuolo, lo stesso è da ritenersi

sostanzialmente non significativo.

Flora, Fauna e Ecositemi

L’area d’indagine si caratterizza per una certa varietà ambientale e paesaggistica, in cui le colture

(seminativi) appaiono dominanti, lasciando però spazi importanti a patches di rimboschimenti, di

lembi di bosco caducifoglio, di vegetazione forestale ripariale, di cespuglieti, di prateria.

L’area di progetto è posta all’interno dei seminativi, lontana da aree a cespuglieti o

praterie, presenti nell’area vasta. L’intervento in esame ( reblading) in cui si andrà a

sostituire le sole pale nei tre aerogeneratori, non andando ad alterare il quadro

impiantistico esistente, non provocherà squilibri e alterazioni nel mosaico ecosistemico

descritto puntualmente nella presente analisi.

Dai sopralluoghi condotti inoltre, l’area non sembrerebbe particolarmente frequentata da

veleggiatori o rapaci, categorie di uccelli che più di altre potrebbero subire impatti, né tanto meno i

rilievi di campo hanno evidenziato concentrazioni di rapaci nell’area tali da supporre impatti

importanti dell’impianto con l’avifauna.

In conclusione sia per la tipologia dell’intervento progettuale che può essere assimilato ad una

opera di manutenzione, sia per l’elevata distanza dalle aree naturalisti prima elencate, è stata

valutata l’incidenza ambientale dell’opera dal punto di vista naturalistico trascurabile e non

necessita di ulteriori studi di approfondimento, quali la VINCA.

Come misura di mitigazione, si consiglia la creazione di fasce arbustive lungo la viabilità di servizio,

utilizzando specie autoctone rilevate nel sito quali Rosa canina, Prunus spinosa, Crataegus

monogyna, al fine di favorire la nidificazione di specie minacciate di estinzione come l’averla piccola

e il saltimpalo, segnalate in area vasta e rilevate direttamente nel corso dei sopralluoghi, sia nel

Page 162: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

Studio Tecnico BFP S.r.l.

E' vietato riprodurre o utilizzare il contenuto senza autorizzazione (art. 2575 c.c.) 162

sito progettuale che in area contermine, e per incrementare le aree rifugio e di alimentazione per

Passeriformi e uccelli da preda.

Paesaggio

La perturbazione della componente paesaggio che si rileva in fase di cantiere è di tipo

assolutamente temporaneo legato, cioè, alla presenza di gru, di baraccamenti di cantiere. Pertanto

non si ritiene di dover adottare misure di mitigazione.

La sostituzione delle pale eoliche inducono sul sito di installazione l’effetto paesaggistico

direttamente relativo al quello visivo.

Sostanzialmente, l’intervento progettuale di reblading delle turbine, con nuove pale della lunghezza

superiore ad 1 metro e della larghezza superficiale ridotta del 26%, a livello visivo non è realmente

percettibile dal visitatore presente nel sito, né ovviamente nelle aree limitrofe analizzate.

6.2.CONCLUSI ONI

In definitiva la stima qualitativa e quantitativa dei principali effetti indotti dall’opera, nonché le

interazioni individuate tra i predetti impatti con le diverse componenti e fattori ambientali,

identifica l’intervento di reblading sostanzialmente compatibile con il sistema paesistico-ambientale

analizzato.

L’opera di reblading (mera sostituzione delle solo pale) in definitiva non andrà ad incidere né sul

suolo o sul sottosuolo, né sulla qualità area o del rumore, né sul grado naturalità dell’area o

sull’equilibrio naturalistico presente, l’unica variazione permanente è di natura visiva, legata alla

sostituzione della pala esistente con una che sarà più lunga di quasi il 5% e ridotta di superficie del

26%, tale variazione complessiva è talmente contenuta che dal punto di vista visivo risulta

trascurabile.

**********************************************************************

Page 163: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

LEGENDA

Viabilità principale

Viabilita’ di servizio

nell’area d’impianto

Aerogeneratori

(reblading V49)

Area di inviluppo di 500 m

attorno agli aerogeneratori

Fabbricati verificati

nei 500 m di buffer

Limite comunale

Tecnicoing. Danilo POMPONIO

Collaborazioniing. Milena MIGLIONICO

ing. Antonio CRISAFULLI

ing. Giovanna SCUDERI

ing. Giuseppe F. ZINGARELLI

Responsabile Commessaing Danilo Pomponio

REV

TIPOLOGIATAVOLA TITOLO

INQUADRAMENTO TERRITORIALE SU CTR,

CON L'UBICAZIONE DELL'AREA DI PROGETTO,

DELLA VIABILITÀ DI SERVIZIO E

DEI FABBRICATI ESISTENTI NEL RAGGIO DI 500 M

I04

COMMESSA

CODICE ELABORATO

18029

DW18029D-I04

D

REVISIONE

00

FOGLIO

1/1

SOSTITUITO DASOSTITUISCE

- -

Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprieta' esclusiva della Studio

Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva

autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio

Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.)

SCALANOME FILE

DW18029D-I04.dwg 1:5.000

DATA MODIFICA DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO

Disegno elaborato con sistema AUTOCAD. E' vietata la modifica manuale.

00 24/04/2018 Emissione

Mod. P-20/A1 rev.1 02.03.09

01

02

03

04

05

Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italy

tel (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384

www.bfpgroup.net - [email protected]

AZIENDA CON SISTEMA GESTIONEQUALITÀ E AMBIENTEUNI EN ISO 9001:2008

UNI EN ISO 14001:2004OHSAS 18001:2007

CERTIFICATO DA CERTIQUALITY

T M

Scuderi

ERG Wind 4 s.r.l.Via De Marini, 1 - 16149 Genova (GE)

PROGETTO DI REBLADINGDI TRE AEROGENERATORI (GR11, GR12, GR13)

DELL'ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI (AV),LOCALITA' ROVITELLO - MONTAGNA

Miglionico Pomponio

Page 164: ERG Wind 4 s.r.l. - viavas.regione.campania.itviavas.regione.campania.it/opencms/export/sites/default/VIAVAS/... · DELL’ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI ... Via Napoli, 363/I

GR14

GR13

GR12

GR11

Foglio n. 3

Foglio n. 2

Foglio n.9

Aerogeneratore Oggetto di InterventoGRn.

Limite Foglio di Mappa

Tecnico

ing. Danilo POMPONIO

Collaborazioni

ing. Milena MIGLIONICO

ing. Antonio CRISAFULLI

ing. Giovanna SCUDERI

ing. Giuseppe F. ZINGARELLI

Responsabile Commessa

ing Danilo Pomponio

REV

TIPOLOGIATAVOLA TITOLO

INQUADRAMENTO SU CATASTALEP01

COMMESSA

CODICE ELABORATO

18029

DW18029D-P01

D

REVISIONE

00

FOGLIO

1/1

SOSTITUITO DASOSTITUISCE

- -

Tutte le informazioni tecniche contenute nel presente documento sono di proprieta' esclusiva della Studio

Tecnico BFP S.r.l e non possono essere riprodotte, divulgate o comunque utilizzate senza la sua preventiva

autorizzazione scritta. All technical information contained in this document is the exclusive property of Studio

Tecnico BFP S.r.l. and may neither be used nor disclosed without its prior written consent. (art. 2575 c.c.)

SCALANOME FILE

DW18029D-P01.dwg 1:2.000

DATA MODIFICA DISEGNATO CONTROLLATO APPROVATO

Disegno elaborato con sistema AUTOCAD. E' vietata la modifica manuale.

00 24/04/2018 Emissione

Mod. P-20/A1 rev.1 02.03.09

01

02

03

04

05

Via Napoli, 363/I - 70132 Bari - Italytel (+39) 0805046361 - fax (+39) 0805619384

www.bfpgroup.net - [email protected]

AZIENDA CON SISTEMA GESTIONE

QUALITÀ E AMBIENTEUNI EN ISO 9001:2008

UNI EN ISO 14001:2004OHSAS 18001:2007

CERTIFICATO DA CERTIQUALITY

TM

Zingarelli

ERG Wind 4 s.r.l.Via De Marini, 1 - 16149 Genova (GE)

PROGETTO DI REBLADING

DI TRE AEROGENERATORI (GR11, GR12, GR13)

DELL'ESISTENTE IMPIANTO EOLICO DI GRECI (AV),

LOCALITA' ROVITELLO - MONTAGNA

Miglionico Pomponio