Studio Ambientale -...

70

Transcript of Studio Ambientale -...

Studio Ambientale

Allegato all’istanza di Verifica di assoggettabilità a Valutazione d’Impatto Ambientale ai sensi dell’art. 20 del d.lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii.

CUFIELD TRADING SRL

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

1

INDICE

PREMESSA ................................................................................................................................................... 4

1. GENERALITÀ ...................................................................................................................................... 5

1.1 IL PROPONENTE ................................................................................................................................ 5

1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 6

1.3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE ......................................................................................................... 6

1.4 INDIVIDUAZIONE DEI VINCOLI .............................................................................................................. 9

2. CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA D’INTERVENTO ................................................................ 10

2.1 INDIVIDUAZIONE E DELIMITAZIONE ..................................................................................................... 10

2.2 CARATTERIZZAZIONE SINTETICA DELL’AREA VASTA ................................................................................. 11

2.2.1 Suolo e sottosuolo ................................................................................................................. 11

2.2.2 Assetto idrogeologico ............................................................................................................ 12

2.2.3 Uso del suolo ......................................................................................................................... 12

2.2.4 Flora....................................................................................................................................... 13

2.2.5 Fauna ..................................................................................................................................... 13

2.2.6 Ecosistema............................................................................................................................. 13

2.2.7 Paesaggio .............................................................................................................................. 13

2.2.8 Atmosfera .............................................................................................................................. 14

2.3 CARATTERIZZAZIONE SOCIO ECONOMICO DEL TERRITORIO ....................................................................... 14

2.3.1 Inquadramento demografico ................................................................................................ 14

2.3.2 Occupazione e settori di attività ........................................................................................... 15

2.4 SCELTA DELL’UBICAZIONE ................................................................................................................. 15

2.5 MOTIVAZIONE DI CARATTERE ECONOMICO, SOCIALE ED AMBIENTALE ALLA BASE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

17

2.5.1 Analisi costi benefici .............................................................................................................. 18

2.5.2 Analisi finanziaria .................................................................................................................. 19

2.5.3 Analisi economica.................................................................................................................. 19

2.6 INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E VIABILITÀ ........................................................................................ 20

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .............................................................................. 20

3.1 DESCRIZIONE DEI LUOGHI E DEI MANUFATTI ......................................................................................... 20

3.2 DELIMITAZIONE E RECINZIONE DEL SITO: DIMENSIONI E CARATTERISTICHE .................................................. 21

3.3 PAVIMENTAZIONE ........................................................................................................................... 21

3.4 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO......................................................................................................... 21

3.5 APPROVVIGIONAMENTO ELETTRICO .................................................................................................... 22

3.6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ ............................................................................................................ 22

3.6.1 Rifiuti in ingresso all’impianto............................................................................................... 22

3.6.2 Messa in riserva..................................................................................................................... 22

3.6.3 Scambio di rifiuti per una delle operazione indicate da R1 a R11 ......................................... 22

3.6.4 Recupero carta, cartone e cartoncino (R3) ........................................................................... 23

3.6.5 Recupero materie plastiche (R3) ........................................................................................... 23

3.6.6 Caratteristiche generali delle operazioni di recupero ........................................................... 24

3.6.7 Organizzazione delle aree ..................................................................................................... 24

3.6.8 Stoccaggio in cumuli.............................................................................................................. 24

3.6.9 Stoccaggio in cassoni ............................................................................................................ 24

3.6.10 Criteri di gestione e organizzazione delle aree ................................................................. 24

3.7 TIPOLOGIE DI ATTREZZATURE IMPIANTISTICHE ...................................................................................... 24

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

2

3.8 EMISSIONI IN ATMOSFERA ................................................................................................................ 26

3.9 SCARTI DEL PROCESSO...................................................................................................................... 27

3.10 SCARICHI E TRATTAMENTI ACQUE ....................................................................................................... 27

4. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ................................................................................. 27

4.1 IL TERRITORIO INDUSTRIALE .............................................................................................................. 28

4.2 SISTEMA ANTROPICO ....................................................................................................................... 28

4.3 USI DEL SUOLO............................................................................................................................... 28

4.4 METODOLOGIA ADOTTATA ............................................................................................................... 29

4.4.1 Strumenti di analisi................................................................................................................ 30

4.5 CARATTERISTICHE PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA SCALA D’IMPATTO........................................................... 31

4.5.1 Natura ................................................................................................................................... 31

4.5.2 Magnitudine .......................................................................................................................... 31

4.5.3 Estensione ............................................................................................................................. 32

4.5.4 Tempo.................................................................................................................................... 32

4.5.5 Effetto .................................................................................................................................... 32

4.5.6 Durata ................................................................................................................................... 32

4.5.7 Reversibilità ........................................................................................................................... 32

4.5.8 Probabilità ............................................................................................................................. 32

4.5.9 Scala ...................................................................................................................................... 33

5. COMPONENTI AMBIENTALI ELEMENTARI................................................................................ 33

5.1 CAE ATMOSFERA ........................................................................................................................... 34

5.1.1 Normativa ............................................................................................................................. 34

5.1.2 Indicatori di riferimento ........................................................................................................ 35

5.1.3 Valori limite e standard ......................................................................................................... 36

5.1.4 Disponibilità dei dati.............................................................................................................. 37

5.1.5 Analisi della CAE applicata al contesto ................................................................................. 37

5.1.6 Conclusioni CAE atmosfera.................................................................................................... 38

5.2 CAE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE .......................................................................................... 39

5.2.1 Normativa ............................................................................................................................. 39

5.2.2 Indicatori di riferimento ........................................................................................................ 40

5.2.3 Valori limiti e standard .......................................................................................................... 43

5.2.4 Disponibilità dei dati.............................................................................................................. 47

5.2.5 Analisi della CAE applicata al contesto ................................................................................. 47

5.2.6 Conclusioni ............................................................................................................................ 48

5.3 CAE RUMORE................................................................................................................................ 48

5.3.1 Normativa ............................................................................................................................. 48

5.3.2 Indicatori di riferimento ........................................................................................................ 50

5.3.3 Valori limite e standard ......................................................................................................... 51

5.3.4 Disponibilità dei dati.............................................................................................................. 52

5.3.5 Analisi della CAE applicata al contesto ................................................................................. 53

5.3.6 Conclusioni CAE Rumore........................................................................................................ 53

5.4 CAE RIFIUTI ................................................................................................................................... 54

5.4.1 Normativa ............................................................................................................................. 54

5.4.2 Indicatori di riferimento ........................................................................................................ 54

5.4.3 Analisi della CAE applicata al contesto ................................................................................. 54

5.4.4 Conclusioni ............................................................................................................................ 62

5.5 CAE LITOSFERA E SUOLO .................................................................................................................. 62

5.5.1 Quadro di riferimento............................................................................................................ 63

5.5.2 Valori limiti e standard. Metrica di norma ............................................................................ 64

5.5.3 Analisi della CAE applicata al contesto ................................................................................. 64

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

3

5.5.4 Conclusioni ............................................................................................................................ 64

5.6 CAE PAESAGGIO E BENI CULTURALI ................................................................................................... 64

5.7 CONSIDERAZIONE SUGLI EFFETTI SINERGICI CON ALTRI IMPIANTI ............................................................... 64

6. MATRICE DEGLI IMPATTI DELL’OPERA .................................................................................... 65

5.8 MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI............................................................................................................. 66

5.8.1 CAE Atmosfera....................................................................................................................... 66

5.8.2 CAE Rumore ........................................................................................................................... 66

5.8.3 CAE Rifiuti .............................................................................................................................. 66

5.8.4 CAE Litosfera e sottosuolo ..................................................................................................... 66

5.8.5 CAE Paesaggio e beni culturali .............................................................................................. 66

5.9 MONITORAGGIO AMBIENTALE .......................................................................................................... 66

INDICE DELLE TABELLE ........................................................................................................................ 68

INDICE DELLE FIGURE ........................................................................................................................... 68

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

4

Premessa L’obiettivo primario delle valutazioni ambientali è rappresentato dallo sviluppo

sostenibile1 secondo i principi di prevenzione, precauzione, integrazione.

La verifica di assoggettabilità o screening, secondo il codice dell’ambiente, è il procedimento finalizzato a valutare la necessità o meno di procedere alla valutazione di

impatto ambientale (VIA) vera e propria. Per determinate categorie di progetti, l’obbligo di

VIA è solamente eventuale e deve essere esperito soltanto laddove si accerti, a seguito della procedura di screening, che le caratteristiche dell’opera esigano una puntuale e

approfondita valutazione di tutti i possibili effetti negativi della stessa sull’ambiente.

In coerenza con il carattere preliminare di tale sub-procedura rispetto all’eventuale e successiva procedura di VIA, il legislatore ha previsto che i progetti da sottoporre a

screening debbano avere un dettaglio progettuale per l’appunto preliminare.

La CUFIELD TRADING SRL, con sede nell’Area a Sviluppo Industriale Aversa Nord nel

Comune di Carinaro (CE), intende effettuare la verifica di assoggettabilità di cui all’art. 20 del D.Lgs. n. 152 del 2006 e ss.mm.ii., giusta nota prot. 2015.0374201 del 29/05/2015

della Regione Campania UOD 16 in sede di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 208 del

d.lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii. per operazioni R3 in quantitativo massimo di 10 tonnellate/giorno, in conformità alle risultanze della Commissione Tecnica Istruttoria

(CTI) del 27/05/2015, considerate anche le linee guida del D.M. n. 52 del 30/03/2015.

L’impianto, già operante nel campo della gestione dei rifiuti, risulta iscritto al Registro Provinciale delle Imprese che effettuano l’attività di recupero di rifiuti non pericolosi in

procedura semplificata, ai sensi degli artt. 214 e 216 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., al n.

205/TE. L’iscrizione si riferisce all’attività di messa in riserva (R13) e, per una sola tipologia di rifiuti, costituiti da “carta e cartone e cartoncino” alla attività di recupero (R3)

finalizzata alla produzione di materia prima seconda per l’industria cartaria.

L’istanza di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 208 del d.lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii. riguarda le attività di recupero di seguito identificate:

� (R13): messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei

punti da R1 a R12; � (R12): scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazione indicate da R1 a R11;

� (R3): riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi.

Infatti, è volontà della società ampliare e diversificare le attività attualmente svolte in procedura semplificata, ai sensi degli artt. 214 e 216 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., al fine

di aumentare i quantitativi dei rifiuti gestiti ed esercitare nuove attività di recupero.

L’impianto non ricade in una delle categorie progettuali per le quali è prevista l’attivazione della fase di valutazione di impatto ambientale di cui al D. Lgs. n. 152/2006, né nelle categorie progettuali per le quali è previsto il rilascio dell’autorizzazione integrata ambientale di cui all’art. 29-sexies del d.lgs. 152/2006 in materia di IPPC. Infatti, la società intende effettuare l’attività di recupero R3 per un quantitativo di rifiuti inferiore a 10 t/g , che non rientra tra le attività indicate nell’elenco di cui all’Allegato IV

del Decreto, che, in particolare, al punto 7, lettera z.b) riporta: Impianti di smaltimento e

1 Il principio dello sviluppo sostenibile è stato introdotto nell’ordinamento europeo con il Trattato di Maastricht nel 1992 (art. 2 CE) e, dopo il trattato di Lisbona è enunciato dall'art. 3 TUE.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

5

recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante

operazioni di cui all’allegato C, lettere da R1 a R9 della parte IV del D.Lgs.3 aprile 2006 n.

152.

Purtuttavia, con l’entrata in vigore delle linee guida del D.M. n. 52 del 30/03/2015 risulta necessario verificare l’assoggettabilità alla procedura di Valutazione d’Impatto

Ambientale. Si precisa che l’intervento messo in progetto è una variazione dell’assetto impiantistico e non comporta modifiche dello stabile e delle strutture. Inoltre, le attività legate alla realizzazione dell’intervento consistono nella modifica di lay out

d’impianto con l’aggiunta di macchinari in grado di rendere automatica la selezione dei

rifiuti in ingresso (attualmente fatta a mano) e l’introduzione di trituratori in particolare per materiali plastici.

L’intervento in progetto per l’impianto della CUFIELD TRADING SRL risponderà a precise esigenze di regolamentazione dei rifiuti e consentirà il recupero dei rifiuti, evitandone lo

smaltimento.

Lo scopo del processo produttivo svolto è quello di recuperare i rifiuti al fine di rendere nuovamente disponibili le materie di cui sono costituiti, permettendone il reinserimento nei cicli produttivi ed ottenendo un risparmio di nuove materie prime e dell’energia necessaria a produrle.

1. GENERALITÀ

1.1 Il proponente

Il Soggetto proponente è la società CUFIELD TRADING SRL, i cui dati identificativi vengono

di seguito sintetizzati:

� Sede legale e commerciale: Via Carducci, n. 8, 20123 Milano (MI) � Sede Operativa: Zona ASI Aversa Nord, 81032 Carinaro (CE)

� Codice fiscale/Partita IVA: 05839830964

� Legale Rappresentante: Raffaele Pennacchio � e-mail: [email protected]

La Cufield Trading è un’azienda composta da un team giovane ed impegnato nella continua

ricerca e sperimentazione, oltre che nella professionalità ed efficienza del servizio che offre. La sua attività principale è quella dell’import-export di qualsiasi materia prima, con

attenzione particolare all’esportazione di materiale plastico derivante da rifiuto,

trovandovi una collocazione più economicamente ed ecologicamente vantaggiosa in Italia e all’estero.

I rapporti di mediazione sono gestiti nel rispetto e a vantaggio del cliente, ponendo

particolare attenzione alla qualità dei prodotti, alla velocità del trasporto, in modo da garantire la soddisfazione e il successo dei propri clienti.

Nel pieno rispetto delle principali matrici ambientali, la Cufield Trading srl lavora affinchè

qualsiasi tipologia di rifiuto possa diventare, mediante idonei processi, una risorsa per produrre una nuova energia o materie prime da riutilizzare.

L’azienda ha conseguito il Certificato di conformità del Sistema di gestione Qualità alla

norma UNI EN ISO 9001:2000 (e s.m.) e, nel 2016 il Certificato di conformità alla norma

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

6

UNI EN ISO 9001:2008 anche per il mercato estero. La sicurezza dei lavoratori è garantita dal pieno rispetto del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Inoltre la Cufield Trading srl è in possesso

di giusta Autorizzazione di Intermediazione e al Trasporto.

1.2 Normativa di riferimento

Nel presente paragrafo, si riporta il quadro normativo di riferimento, preso in considerazione per la redazione del presente Studio Ambientale (SA).

In fase di progettazione e di redazione dello SA è stata verificata, con esito positivo, la

compatibilità dell’intervento e delle procedure adottate con le norme vigenti.

Normativa in materia di VIA

� D.Lgs. n. 152/2006 del 03/04/2006 e s.m.i. – Parte seconda, “Procedure per la

valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’Impatto Ambientale

(VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC)” � Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/03/2007 “Modifiche al

DCPM 03/09/1999, Atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40,

comma 1, della legge 22/02/1994 n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazioni di impatto ambientale”.

� D.Lgs. 04/2008 del 16/01/2008 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative

del D.lgs. 152/06 recante norme in materia ambientale”. � D.Lgs. 128/2010 del 29/06/2010 “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo

3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo

12 della legge 18 giugno 2009, n. 69. � Decreto Ministeriale del 30/03/2015 Linee guida per la verifica di assoggettabilità

a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e

province autonome, previsto dall'articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116. (15A02720)

Normativa regionale

� DGR Campania del 09/03/2015 “decreto legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e

ss.mm.ii. "norme in materia ambientale". procedure amministrative per il rilascio

dell’autorizzazione unica per gli impianti di smaltimento e recupero di rifiuti di cui all’art. 208 e segg

Altri riferimenti � Legge 183/1989 sulla difesa del suolo;

� Legge 36/1994 sulle risorse idriche (legge Galli);

� D.Lgs. 152/1999, come modificato dalla Legge 258/00, riguardante la tutela delle acque;

� D.Lgs. 152/2006, Norme in materia ambientale, e specificatamente la parte III

riguardante, tra l’altro, la tutela delle acque. � Direttive 91/271/CE e 91/676/CE

1.3 Inquadramento territoriale

Il sito in oggetto è ubicato nel territorio comunale di Carinaro (CE) all’interno della zona

ASI “Aversa Nord” ed è riportato nel N.C.E.U. di detto Comune al foglio 4, particella 6287,

di proprietà della Copersino Immobiliare Srl.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

7

Nella Carta Topografica Programmatica Regionale l’impianto ricade nella tavola 23, Quadrante 184-I, denominata “Napoli”.

Figura 1 - Inquadramento territoriale impianto

Il comune di Carinaro confina: - a Nord-Est con Marcianise

- a Ovest con Teverola

- a Sud con Aversa - a Est con Gricignano d’Aversa.

Le coordinate geografiche dello stabilimento risultano essere:

� 40° 59’ 56’’ N � 14° 13’ 10’’ E.

Figura 2 - Coordinate del sito

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

8

Dal punto di vista urbanistico l’area in cui è stato edificato il capannone è localizzato all’interno dell’area industriale ASI - Aversa Nord. Il titolo di disponibilità dell’area sulla

quale insiste l’impianto è costituito da un contratto di locazione con decorrenza dal

01.09.2012. Secondo il PUC comunale, l’area in cui è stato edificato il capannone è di tipo D1 - Zona

industriale (A.S.I.).

Figura 3 – Stralcio del PUC di Carinaro

L’impianto è individuabile catastalmente al foglio 4 particelle 25, 12, 146, 147, 193, 194, 195, 196.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

9

Figura 4 – Stralcio della mappa catastale

La localizzazione dell’impianto è indicata precisamente nelle tavole 1 e 6 degli allegati alla

Relazione Tecnica.

1.4 Individuazione dei vincoli

L’area di progetto non è soggetta ad alcun vincolo o tutela prevista dal PUC o piano

sovraordinato, né da norme di settore. Non sono presenti aree di rilevanza paesaggistica o

aree protette ai sensi della Legge n. 394/1991.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

10

2. CARATTERIZZAZIONE DELL’AREA D’INTERVENTO

2.1 Individuazione e delimitazione

Per sito, si intende quella porzione di territorio su cui ricade fisicamente l’opera. Nel caso

specifico, il sito occupa 4350 mq di superfice della Zona industriale ASI.

Si definisce, invece, area locale una superficie di forma quadrata di lato pari a 3 km, nel

cui centro è situato l’impianto in questione.

Figura 5 - Area locale

Per area vasta si intende, infine, l’estensione massima di territorio entro cui,

allontanandosi gradualmente dal sito di intervento, gli effetti sull’ambiente si

affievoliscono sino a diventare inavvertibili. In tale area, vengono individuate le principale componenti ambientali interessate (componenti bersaglio), le quali vengono messe in

relazione con le azioni generatrici di potenziali impatti.

Tenuto conto dell’orografia del comprensorio, dell’ubicazione dei potenziali recettori, ecc., nel presente caso si è proceduto, cautelativamente, a delimitare un’area vasta

omogeneamente distribuita dell’intorno del sito di circa 20 km x 20 km, come riportato in figura.

Nel presente caso, l’area vasta individuata è rappresentata da una superficie di forma

quadrata con lato pari a 20 km, nel cui centro è situato l’impianto in questione ed al cui interno si individuano i seguenti sistemi ambientali:

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

11

� insediamenti agricoli e seminaturali, caratterizzati da vegetazione tipiche delle colture del posto;

� insediamenti urbani;

� sistemi industriali.

Figura 6 - Area vasta

2.2 Caratterizzazione sintetica dell’area vasta

2.2.1 Suolo e sottosuolo L’area in cui ricade la CUFIELD TRADING SRL, morfologicamente, si presenta pianeggiante con quota media di circa m. 21,00 s.l.m.

Dalla relazione geologica, redatta a settembre 2012, si evince che nella zona oggetto di

intervento mancano corsi d’acqua o canali che possano interferire con le opere fondali, così anche per la falda freatica che si intercetta a circa 9,80 m di profondità sotto il banco

di tufo. Inoltre, non sono state riscontrate faglie, discontinuità tettoniche o cavità nel

sottosuolo. Geologicamente, l’area ricade nella vasta pianura circumflegrea costituita per lo più da

terreni piroclastici indifferenziati e i loro suoli, sono stratificati orizzontalmente, a causa

delle emissioni vulcaniche sia dei Campi Flegrei che dei Vulcani napoletani. La successione stratigrafica risulta essere suddivisa così come elencato di seguito:

� Terreno vegetale incoerente con humus di colore scuro (da 0 a 3 mt);

� Piroclastiti limo-sabbiose di colore variabile dal bruno-ocracee a brunastre (da 0.30 a 2.00 mt);

� Piroclastiti pozzolanacee sabbiose- ghiaiose giallastre (da 2.00 a 3.00 mt);

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

12

� Piroclastiti sabbiose e sabbiose-limonose di colore paglino chiaro (da 3.00 a 5.00 mt);

� Cappellaccio tufaceo (da 5.00 a 5.70 mt);

� Tufo litoide giallo (da 5.70 a 8.90 mt); � Tufo grigio (da 8.90 a 9.80 mt);

� Tufo grigio tenero passante a cinerazzo ( da 9.80 a 20.00 mt). Si rileva, inoltre, la presenza nel sottosuolo di una serie di strati quasi orizzontali di

piroclastiti poco coerenti per uno spessore di circa 5.70 m, seguita da un banco di tufo

litoide, prima giallo e poi grigio. La successione dei terreni può considerarsi uniforme su tutta l’area con lievi variazioni

negli spessori dei litotopi.

2.2.2 Assetto idrogeologico Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) del Bacino Nord Occidentale della Campania è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale

sono pianificate e programmate le azioni, le norme d’uso del suolo e gli interventi

riguardanti l’assetto idrogeologico del territorio di competenza dell’Autorità di Bacino Nord Occidentale della Campania.

Dalla consultazione del PAI, è emerso che per il Comune di Carinaro non si definiscono

particolari rischi idrologici, come si evince dalla carta del rischio di alluvioni e frane che segue (l’area d’interesse è segnata con un cerchio).

Figura 7 - Carta del Rischio di Frane e Alluvioni

2.2.3 Uso del suolo L’area vasta considerata si estende per una superficie totale pari 400 kmq, pertanto è evidente che in tale superficie si riscontrino differenti utilizzi del suolo, così come emerge

anche a scala locale.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

13

Precisamente, si ritrovano: � Aree urbanizzate;

� Aree coltivate;

� Aree boschive; � Aree industriali.

La zona ASI in cui è situato l’impianto si presenta totalmente edificata, con un tracciato viario sviluppato e con aree a verde tipiche del contesto.

2.2.4 Flora Area vasta. La copertura vegetazionale all’interno dell’area vasta è condizionata

fortemente dagli usi antropici del territorio, insieme ad altri fattori quali clima, altitudine, latitudine, distanza dal mare, ecc., che hanno condizionato la tipologia e la distribuzione

della vegetazione. Il comprensorio si presenta con una copertura vegetale soprattutto

antropica, in cui le colture agrarie lasciano poco spazio alla vegetazione spontanea, ancora ben diffusa solo sui versanti più acclivi e isolati, con la tipica formazione della macchia

mediterranea. Le aree pianeggianti sono invece costituite da aree destinate a seminativo in

pieno campo. Area locale. La zona ASI è caratterizzata da alcuni spazi verdi, di tipo arbustivo; in

particolare, si riscontra la piantumazione di specie sempreverdi che delimitano i tracciati

viari. Sito. All’interno del sito, la vegetazione spontanea è quasi inesistente, tranne che per la

sporadica presenza di vegetazione di tipo arbustivo all’ingresso dello stabile.

2.2.5 Fauna La forte antropizzazione del patrimonio vegetale ed ambientale in genere ed una scarsa attenzione prestata alla sua conservazione, si è ripercossa negativamente sulla

popolazione faunistica, che attualmente non risulta rappresentato da specie di interesse

conservazionistico, né da una presenza faunistica diffusa. Si considera l’ubicazione prettamente industriale del sito in questione.

2.2.6 Ecosistema All’intero dell’area vasta si distinguono i seguenti ecosistemi:

• ecosistema semi-naturale: caratterizzato da elementi di naturalità (macchia

mediterranea), significativamente modificato dall’attività antropica (pascolo, incendi, ecc…);

• agro-ecosistema: costituito dai seminativi e dagli impianti arborei da frutto

(oliveti, vigneti, ecc.). All’interno dell’area vasta tale ecosistema si individua in prevalenza nelle aree pianeggianti o sub-pianeggianti e rappresenta il 60% della

superficie dell’area vasta;

• ecosistema antropico, costituito da aree completamente urbanizzate, ad uso

antropico, comprensivo di aree industriali. Analogamente si presenta l’area locale.

Il sito in questione, ubicato in zona ASI, non ricade in alcun ecosistema suscettibile di

subire danni, proprio per la stessa definizione e caratteristiche della zona ASI.

2.2.7 Paesaggio Dall’analisi del paesaggio, esso appare piuttosto frammentato tra assetto ambientale e

assetto insediativo.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

14

In merito all’assetto ambientale, nell’intorno sono riscontrabili zone prevalentemente agricole.

In particolare, il sito insiste sulla Zona Industriale Aversa Nord-Carinaro, pertanto il

paesaggio è stato già modificato antropologicamente nel corso degli anni. Si ricorda infatti che a ridosso del sito oggetto di studio si possono riscontrare opifici di

varia tipologia.

2.2.8 Atmosfera In assenza di stazioni di rilevamento ubicate nell’area di pertinenza, sono stati utilizzati i

dati relativi alle stazioni meteo più prossime. A tal fine, sono state acquisite le serie

storiche dei dati pluvio-termometrici e termometrici rilevati nella stazione meteorologica più vicina all’area vasta, con l’esattezza la stazione meteo di San Nicola La Strada (CE).

La zona climatica in cui ricade l’area vasta oggetto d’interesse dello SA ed in particolar

modo la zona di interesse della CUFIELD TRADING SRL ricade nella zona climatica C, il regime climatico è classificato come temperato caldo, con estati calde e inverni miti. Le

medie invernali sono di solito inferiori ai 10 °C; le medie estive sono di 26 °C (con valori

massimi che possono toccare i 35 °C). Le precipitazioni sono piuttosto irregolari: si concentrano tra ottobre e gennaio, mentre d’estate sono quasi inesistenti e la temperatura

media annua è di circa 16° C, come si evince dalla tabella seguente.

Tabella 1 – Dati meteoclimatici

2.3 Caratterizzazione socio economico del territorio

2.3.1 Inquadramento demografico L’analisi degli impatti socio-economici di qualsiasi intervento sul territorio si manifestano

nei confronti della popolazione insediata in nuclei o centri abitati di una certa consistenza.

Nel caso specifico, nelle immediate vicinanze, non vi sono nuclei abitativi di notevole importanza, pertanto l’analisi degli impatti viene sviluppata prendendo in considerazione

gli insediamenti abitativi più prossimi all’impianto di messa in riserva di rifiuti speciali

non pericolosi, ovvero l’abitato di Carinaro (comune in cui ricade l’impianto), Aversa e Teverola.

Tenendo in considerazione della notevole distanza presente fra l’impianto e i centri

abitati, gli eventuali impatti sulla popolazione, sugli aspetti socio-culturali e sul grado di soddisfazione sociale sono di molto attenuati.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

15

La situazione dell’andamento demografico degli ultimi duecento anni, per il comune di Carinaro, appare complessivamente positiva, in quanto si registra una continua crescita,

che risulta in controtendenza rispetto ai dati nazionali e di alcune aree regionali.

Figura 8 - Incremento demografico

2.3.2 Occupazione e settori di attività Per l’analisi degli aspetti economici è necessario analizzare anche l’occupazione ed i settori di attività.

I tassi di attività vicino all’impianto di messa in riserva di rifiuti speciali non pericolosi

sono relativamente simili e presentano forti tassi di disoccupazione. L’area d’indagine ha una forte connotazione agricola, ma bilanciata dalla presenza di

piccole e medie imprese. I servizi sono abbastanza ridotti.

A volte però lo scarso indice di imprenditorialità rilevato in queste zone determina l’impoverimento del territorio e non favorisce la creazione di posti di lavoro stabili.

Nonostante le grandi potenzialità che il territorio può esprimere in termini di patrimonio

ambientale, culturale ed enogastronomico, anche in chiave turistica, la propensione alla creazione d’impresa è di poco superiore ad un terzo della media provinciale e regionale.

La CUFIELD TRADING SRL, in un contesto socio economico abbastanza complesso, indica

un ampio margine di crescita e possibili sviluppi sia commerciali che nel settore della “green economy”.

2.4 Scelta dell’ubicazione

La scelta del sito in cui ubicare l’impianto è avvenuta attraverso un processo di analisi e di

valutazione di condizioni e di siti alternativi, in cui si sono stati presi in considerazione

una pluralità di elementi, tra cui:

• la disponibilità dell’area;

• la destinazione urbanistica del sito;

• le caratteristiche d’uso del territorio circostante;

• l’ubicazione rispetto al bacino di provenienza dei rifiuti e di destinazione dei

sottoprodotti;

• la viabilità di accesso al sito;

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

16

• la possibilità di sviluppare sinergie con altri impianti esistenti o in progetto.

Disponibilità dell’area.

La Società proponente ha individuato l’area e, dopo un attento studio preliminare per individuare diversi siti potenzialmente idonei all’installazione di un tale impianto, ha

scelto di affidarsi alla ditta di costruzioni GALCO, prendendo in locazione il fabbricato sito

nella Zona Industriale Aversa Nord, Carinaro (CE), con un contratto di locazione avente decorrenza dal 01.09.2012.

L’area di ubicazione dell’impianto è di tipo industriale. Dall’aerofotogrammetria satellitare

riportata di seguito è possibile riscontrare che la scelta non poteva ricadere in siti differenti, in quanto un’area di sviluppo industriale è sicuramente priva di ricettori

sensibili, quali, ad esempio, scuole e ospedali.

Figura 9 – Aerofotogrammetria

Destinazione Urbanistica del sito

Come risulta dagli strumenti urbanistici, il sito ricade in “zona industriale D” e pertanto

idonea all’installazione dell’impianto in questione.

Caratteristiche d’uso del territorio circostante

Il sito scelto per l’ubicazione della CUFIELD TRADING SRL è inserito in un contesto prettamente industriale in cui si svolgono attività disparate, non presenta fabbricati

costruiti per scopo abitativo.

Ubicazione rispetto al bacino di provenienza dei rifiuti e di destinazione dei

sottoprodotti

Allo stato attuale non è identificabile in modo univoco il bacino di provenienza dei materiali in ingresso in quanto essi vengono prodotti in modo ubiquitario sul territorio

regionale e nazionale. Per quanto riguarda i materiali in uscita dall’impianto, oggetto di SA,

la loro destinazione è ben nota, in particolare verso il mercato estero della Cina.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

17

Viabilità di accesso al sito

In merito a tale aspetto, il sito in questione può considerarsi idoneo, in quanto servito da

una rete viaria assolutamente più che sufficiente a sopportare il traffico indotto

dall’impianto in questione.

2.5 Motivazione di carattere economico, sociale ed ambientale alla base della

proposta progettuale

La realizzazione dell’intervento di aumento della potenzialità dell’impianto di messa a riserva e recupero di rifiuti non pericolosi, fino a 10 tonnellate/giorno essendo

un’iniziativa di carattere privato, ovviamente trae motivazione preminente da aspetti di

carattere economico-finanziario, senza tuttavia trascurare le motivazioni di carattere sociale ed ambientale.

Motivazione di carattere economico sociale

In termini privatistici, l’impianto:

� consente alla Società proponente di gestire una nuova attività, nell’ambito di un settore operativo in cui il rappresentante legale ha maturato, già precedentemente,

un’esperienza pluriennale in un settore affine. Inoltre tale attività può in parte

sopperire e compensare la minor produttività di altri settori, quali la gestione delle discariche, in conseguenza dell’esclusione da tale modalità di smaltimento dei

rifiuti urbani ed assimilati e dell’attuale situazione di criticità del sistema

industriale campano, garantendo, ad un tempo, sia la solidità economica della società, sia il mantenimento dell’operatività dei settori connessi (es. trasporti,

organizzazione commerciale ed amministrativa, ecc.);

� permette un investimento industriale il cui esito di gestione è in parte garantito da un flusso di ricavi certi di lunga durata;

� consente un miglior ammortamento (protrazione temporale dell’operatività a

regime) dell’investimento fatto; � ottimizza (economie di scala) i servizi presenti all’interno della società (es.

trasporti, organizzazione commerciale ed amministrativa, ecc.).

Nei confronti della collettività, l’impianto: � permette la valorizzazione dei rifiuti e dei sottoprodotti alimentati all’impianto,

conferendogli un valore aggiuntivo. In alternativa, tali materiali avrebbero un

valore negativo (costo di smaltimento); � consente, nell’ambito del previsto processo integrato con la produzione di materie

prime secondarie, il riutilizzo di rifiuti e residui di lavorazione per la produzione

di un prodotto che è commercializzabile anche con i paesi esteri; � genera, attraverso la nuova occupazione diretta ed il mantenimento di quella

attuale nuove ricchezze che ricadono anche sull’indotto locale.

Motivazione di carattere sociale

Sotto l’aspetto sociale, l’attività descritta trova essenzialmente motivazione in termini

occupazionali. Infatti la messa in funzione dell’impianto ha comportato la ricerca di nuovo personale da formare e specializzare, sia nel campo operativo che in quello commerciale e

amministrativo.

Inoltre, i fornitori di servizi risiedono o svolgono attività commerciali sul territorio, pertanto si può ritenere che la stessa società generi sul territorio (comuni limitrofi) anche

un effetto sociale sicuramente positivo e di entità non trascurabile.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

18

Motivazione di carattere ambientale

L’impianto in oggetto risponde a precise esigenze di regolamentazione dei rifiuti e

privilegia il recupero dei rifiuti rispetto allo smaltimento.

Lo scopo del processo produttivo svolto nel sito è quello di recuperare i rifiuti al fine di rendere nuovamente disponibili le materie di cui sono costituiti, permettendone il

reinserimento nei cicli produttivi ed ottenendo un risparmio di nuove materie prime e dell’energia necessaria a produrle.

Da tutto quanto sopra, emerge che l’impianto in oggetto trova ampie motivazioni sia di

carattere economico, sia sociale, sia ambientale.

2.5.1 Analisi costi benefici L’analisi costi-benefici (ACB) è una tecnica di valutazione utilizzata per prevedere gli

effetti di un progetto o di un investimento, verificando se, con la realizzazione

dell’intervento, la società ottenga un beneficio o un costo netto. E’ quindi uno strumento di supporto alla decisione pubblica poiché, attraverso il calcolo dei benefici e dei costi

associati alla sua realizzazione, esso evidenzia la proposta migliore tra più alternative

progettuali o, in presenza di un unico progetto il vantaggio/svantaggio netto per la collettività.

In altri termini l’analisi costi-benefici è una metodologia di valutazione che consente di

definire se un progetto crea o meno valore economico per la collettività, quantificando puntualmente i benefici generati dal progetto ed i principali costi che la collettività dovrà

sopportare.

In pratica, l’ACB si basa sull’individuazione dei costi e dei benefici in termini monetari apportati alla società da un intervento; questi costi e benefici monetizzati vengono quindi

attualizzati per renderli confrontabili. L’aggregazione delle quantità avviene come

differenza tra i benefici ed i costi in modo da ricavare il beneficio netto complessivo: se questo è positivo, il progetto è approvabile in quanto i benefici superano i costi.

Tale analisi, allargata anche alla quantificazione delle componenti ambientali, amplia sia i contenuti che gli obiettivi dell’analisi finanziaria fornendo indicazioni sulla convenienza

economico-sociale ed ambientale dei progetti, attraverso la misurazione del contributo del

progetto al benessere collettivo. Poiché gli aspetti strettamente finanziari non sono esaustivi nel descrivere i possibili

impatti (positivi e negativi) di un progetto, l’ACB basa il proprio giudizio di opportunità

anche su criteri sociali, calcolati a partire dai risultati dell’analisi finanziaria mediante opportune correzioni per derivare il complesso dei costi e dei benefici legati all’opera

sottoposta all’esame.

L’obiettivo dell’ACB è quello di fornire al decisore pubblico gli elementi per valutare la sostenibilità globale di un progetto attraverso l’analisi dei quattro ambiti strategici:

� l’accettabilità sociale;

� la compatibilità ambientale; � la sostenibilità finanziaria;

� l’efficienza economica.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

19

La valutazione del beneficio netto complessivo, che rappresenta la convenienza economica sociale di un progetto si valuta confrontando la massimizzazione di questa differenza

(funzione obiettiva) con eventuali vincoli imposti. Nella definizione e valutazione dei costi e dei benefici bisogna tener conto della distinzione

in primari e secondari. I primi sono valori determinati da effetti diretti del progetto,

mentre i secondi sono determinati da effetti indiretti e per tale motivo, spesso difficili da individuare. Inoltre, in questa seconda categoria ricadono generalmente voci difficilmente

monetizzabili, quali ad esempio, gli effetti del progetto sull’ambiente.

2.5.2 Analisi finanziaria L’impianto è attualmente autorizzato ai sensi degli artt. 214 e 216 del d.lgs n. 152/2006 ed è già in esercizio in un capannone preso in locazione.

I costi di investimento per la realizzazione dell’intervento in progetto sono riportati nella

tabella seguente:

Descrizione Importo( €)

Opere edili Esistenti in quanto l’attività è svolta in affitto

Impianto

(pressa, filtro a manica, trituratore, ecc.)

660.000 €

Altri tipi di oneri 20.000 €

Imprevisti 20.000 €

TOTALE 700.000 €

Tabella 2 - Costi di intervento

2.5.3 Analisi economica Nell’analisi economica devono essere valutati i costi ed i benefici non finanziari del progetto, attraverso la monetizzazione delle esternalità positive e negative indotte dalla

realizzazione del progetto stesso.

Alcune di queste esternalità generano costi e benefici diretti e quindi facilmente individuabili e quantificabili attraverso una valutazione monetaria, mentre altre

esternalità generano costi e benefici indiretti, di più difficile correlazione univoca con il

progetto in esame e di valorizzazione monetaria essendo privi di mercato, per i quali è necessario ricorrere a valori alternativi, quali il costo opportunità, la disponibilità a

pagare, ecc..

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

20

Nel presente caso, le esternalità positive primarie individuate sono essenzialmente le seguenti:

� l’incremento occupazionale indotto, in termini di nuovi occupati;

� i nuovi consumi indotti a favore del mercato dei beni e dei servizi (prevalentemente locale) dovuti a manutenzioni dell’impianto, ricambi,

carburante per i trasporti, lubrificanti, ecc. � l’incremento del gettito fiscale diretto ed indiretto per imposte dirette ed indirette

dovute all’erario dal gestore dell’impianto e dai soggetti del mercato e

dall’occupazione indotta. Le esternalità negative primarie, sono:

� mancato utilizzo dei prodotti primati acquistati.

Le esternalità positive oltre ad essere di tipo economico sono di gran lunga importanti sia per i vantaggi economici ed ambientali già largamente descritti precedentemente.

2.6 Infrastrutture di trasporto e viabilità

La CUFIELD TRADING SRL è posta su una strada di una rilevanza fondamentale per quanto

riguarda la viabilità, essa è situata a solo 100 m dall’Asse Mediano Nola-Villa Literno, uscita Carinaro.

Analizzando il flusso dei mezzi della CUFIELD TRADING SRL si evince che solo il 5% si

riscontra sull’incidenza delle percorrenze. Considerato che l’Asse Mediano non presenta attualmente condizioni di esercizio critiche

e, soprattutto, l’incremento di traffico dovuto alla realizzazione del progetto proposto,

risulta del tutto trascurabile, si ritiene che la viabilità principale di accesso all’impianto sia più che idonea a sopportare il traffico indotto dallo stesso.

Questa strada, oltre ad essere interessata da un modestissimo traffico locale di autovetture

è interessata dal flusso veicolare pesante alimentato dalle attività industriali vicine all’impianto oggetto di SA.

Anche in questo caso, tuttavia, l’incremento di traffico veicolare indotto dal nuovo

impianto (mediamente n. 5 percorrenze/gg per 5 gg/settimana), non modifica significativamente il carico di esercizio dell’arteria, che pertanto si ritiene idonea.

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

3.1 Descrizione dei luoghi e dei manufatti

Il sito di ubicazione dell’impianto è di proprietà della Copersino Immobiliare Srl, pertanto

la CUFILED TRADING SRL lo ha in disponibilità tramite contratto di locazione con decorrenza dal 01.09.2012.

Lo stabilimento è costituito da un capannone che ha superficie in pianta pari a circa 1370

m² e forma planimetrica rettangolare, esso si sviluppa per una lunghezza pari a 70,60 m, e larghezza 19,40 m; adiacente ad esso è ubicata una palazzina sviluppata su due livelli, di

circa 380 m² a piano destinata ad uffici, deposito, archivi, mensa e servizi igienici.

Nell’intorno del capannone è presente un’area scoperta di circa 2600 m².

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

21

Suddivisione superficie totale insediamento

Totale aree coperte funzionali all’impianto (1370+380) =1750 m2

Totale area esterna di pertinenza dell’impianto 2600 m2

Totale superficie 4350 m2

Tabella 3 – Superficie dell’insediamento

All’interno di tale area è collocata una postazione di pesatura costituita da una pesa con

dimensioni di 18 m di lunghezza per 3 m di larghezza.

Nel dettaglio, l’impianto risulta essere composto dalle seguenti aree:

� area di conferimento e selezione preliminare; � area conferimento RAEE;

� aree destinate alla messa in riserva di rifiuti;

� area riservata al deposito dei rifiuti prodotti dall’azienda, da conferirsi a ditte autorizzate al recupero e/o smaltimento;

� area per l’attività di recupero R12;

� area con macchina pressa; � impianto di triturazione di rifiuti plastici;

� aree deposito materie prime secondarie.

3.2 Delimitazione e recinzione del sito: dimensioni e caratteristiche

Lungo tutto il confine insiste una recinzione perimetrale, costituita da muretto in calcestruzzo e grigliato in orsogril con teli di protezione visiva, in plastica resistente e di

colore verde, che inibiscono la visuale del piazzale esterno dell’impianto.

Per facilitare il transito dei mezzi, lungo il lato nord-est del sito, ci sono due cancelli in ferro di larghezza pari, rispettivamente, a 3 mt e 7 mt. 3.3 Pavimentazione

Il capannone è realizzato con fondazioni in cemento armato. La struttura in elevazione è

costituita da pilastri e travi in cemento armato precompresso, mentre le tompagnature

esterne sono costituite da pannelli prefabbricati. La pavimentazione interna del capannone è realizzata in cemento armato di adeguato

spessore, con finitura superficiale liscia del tipo industriale. La pavimentazione esterna è

in conglomerato bituminoso, la superficie è tale da consentire un’agevole movimentazione dei mezzi e dei materiali in ingresso ed in uscita all’impianto.

Il pavimento industriale in uso è impermeabile all’acqua, agli oli ed al vapore, resistente

agli urti, all’abrasione e alla corrosione, resistente alle sollecitazioni di traffico pesante, di facile pulizia e decontaminazione.

Inoltre, sia il capannone che i piazzali sono realizzati con pendenze per convogliare le

acque di lavaggio e meteoriche verso le canalizzazioni ed i pozzetti di scarico che raccolgono le acque di processo per inviarle allo scarico attraverso tubazioni interrate.

3.4 Approvvigionamento idrico

L’insediamento non è provvisto di allaccio alla rete idrica comunale. L’acqua destinata al

consumo umano viene fornita da ditte autorizzate ed accumulata in una cisterna.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

22

3.5 Approvvigionamento elettrico

L’area industriale ASI Aversa Nord nel Comune di Carinaro (CE) in cui ricade la ditta

CUFIELD TRADING SRL è servita da rete elettrica ENEL. All’interno del cancello dello stabilimento di trova una cabina elettrica. La corrente è

erogata a Bassa Tensione in esercizio a 380 Volt. La potenza disponibile è di circa 80 kW.

3.6 Descrizione delle attività

3.6.1 Rifiuti in ingresso all’impianto Le tipologie di rifiuti di possibile conferimento presso l’impianto si identificano in:

� rifiuti di plastica,

� rifiuti di carta e cartone, � rifiuti di vetro,

� rifiuti di metalli ferrosi,

� rifiuti di metalli non ferrosi, � rifiuti di legno,

� rifiuti da imballaggi,

� rifiuti costituiti da cavi con conduttori in rame ed alluminio ricoperti e non, � rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE.

I RAEE sono esclusivamente della tipologia “non pericoloso”, cioè non contengono

sostanze o componenti pericolose presenti al loro interno. Le operazioni condotte sui RAEE sono di disassemblaggio, smotaggio, selezione di

materiali simili, ecc. al fine di preparare il rifiuto per il recupero e l’invio ad altri impianti.

L’elenco dei possibili codici CER conferibili/trattabili presso l’impianto è indicato nella relazione tecnica di progetto.

Nella stessa relazione si trova la tabella riepilogativa delle attività di recupero per ciascun

rifiuto conferito all’impianto e quantitativi massimi gestiti.

3.6.2 Messa in riserva Le diverse tipologie di rifiuti verranno messe in riserva nelle aree indicate nella

planimetria di progetto; il materiale all’interno dell’insediamento sarà prevalentemente stoccato in cumuli ed in cassoni scarrabili a tenuta stagna. La messa in riserva avverrà sia

all’interno che all’esterno del capannone, su aree impermeabili.

Gli stoccaggi come sopra descritti non saranno causa di formazione di odori e di polveri e di emissioni gassose.

I rifiuti messi in riserva per tipologie omogenee potranno essere conferiti a ditte autorizzate al recupero e potranno essere recuperati in R12 e/o R3 all’interno

dell’impianto.

3.6.3 Scambio di rifiuti per una delle operazione indicate da R1 a R11 Poiché, talune volte, si presenta la necessità di effettuare delle operazioni di

selezione/trattamento preliminare (R12) al fine di preparare il rifiuto per il recupero,

potranno essere svolte operazioni di selezione, cernita, separazione, frammentazione, compattazione e raggruppamento di rifiuti appartenenti a famiglie diverse di CER, ma

merceologicamente simili e comunque compatibili anche dal punto di vista chimico-fisico,

in modo da preparare gruppi di materiali omogenei. L’attività di recupero R12 sarà finalizzata a produrre gruppi di rifiuti omogenei a cui verrà

attribuito il CER appropriato, o corrispondente a quello originario, o a quello prevalente,

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

23

appartenente alla famiglia 19 12 del codice dei rifiuti. I rifiuti così ottenuti saranno in parte recuperati nel medesimo impianto, in parte conferiti ad impianti terzi dove saranno

sottoposti ad operazioni di recupero finale e trasformati in materia prima secondaria.

3.6.4 Recupero carta, cartone e cartoncino (R3) Le operazioni di recupero per rifiuti costituiti da “Carta, cartone e cartoncino inclusi

poliaccoppiati anche di imballaggio” saranno finalizzate alla riduzione volumetrica del

rifiuto. Questo verrà immesso su di un nastro trasportatore per finire in una pressa dove avverrà la riduzione volumetrica degli stessi e la formazione di balle di media dimensione.

Nello specifico, i rifiuti di carta e cartone verranno portati in apposita area per essere

selezionati manualmente al fine di eliminare impurezze e/o materiali estranei, quali metalli, materiali da costruzione, materiali sintetici, vetro, carte prodotte con fibre

sintetiche, legno, nonché altri materiali estranei, dopodiché verranno inviati in apposita

pressa per essere compattate, a questo punto avranno le caratteristiche delle materie prime secondarie per l’industria cartaria rispondenti alle specifiche delle norme UNI-EN

643 e verranno poste in deposito in apposite aree in attesa di essere vendute.

I rifiuti decadenti dall’attività di recupero ovvero le impurezze e/o materiali estranei verranno invece stoccati in apposita area in attesa di essere inviati ad impianti autorizzati.

3.6.5 Recupero materie plastiche (R3) La CUFIELD TRADING SRL intende avviare, con la proposta in discorso, un’ulteriore attività di recupero relativamente alle materie plastiche (R3) che prevede l’istallazione di

un impianto composto da:

� Tramoggia di carico, � Frantumatore,

� Separatore ottico,

� Mulino granulatore, � Corredo di aspirazione aria costituito da ciclone depolverizzatore e filtro a

maniche.

Con l’ausilio di un muletto, il materiale plastico verrà inviato alla tramoggia di carico del trituratore nel quale si avrà la frantumazione grossolana del materiale in ingresso,

portando lo stesso ad assumere dimensioni di pezzatura omogenea anche se irregolare. In

seguito alla triturazione il materiale subirà una riduzione del volume iniziale e successivamente verrà inviato al selettore ottico; quest’ultimo, permetterà la separazione

delle diverse tipologie di plastica, nonché di eventuali materiali diversi. Il sistema si basa

sul riconoscimento ottico delle diverse colorazioni della plastica, la tecnologia utilizzerà un sistema all’infrarosso vicino (NIR) per il riconoscimento ed un sistema a getti d’aria per

la separazione dei materiali plastici, mentre, un elettromagnete consentirà la separazione

di eventuali materiali di natura metallica. Il materiale selezionato verrà convogliato in un mulino macinatore che avrà lo scopo di

ridurre ulteriormente la pezzatura del materiale; alla fine del processo si otterranno dei

granuli di materiali che saranno conformi alle specifiche UNIPLAST-UNI 10667 e dunque identificabili come Materia Prima Secondaria e quindi commercializzabili, in seguito

meglio descritte (inserire in paragrafo).

L’impianto sarà inoltre provvisto di sistema di aspirazione dell’aria e trattamento a mezzo di un ciclone depolverizzatore e filtro a maniche.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

24

3.6.6 Caratteristiche generali delle operazioni di recupero L’attività si svolgerà sia all’interno che all’esterno del fabbricato, su aree pavimentate ed impermeabilizzate.

3.6.7 Organizzazione delle aree Il settore della messa in riserva sarà organizzato in aree distinte per ciascuna tipologia di rifiuto ed opportunamente delimitate; tali aree saranno contrassegnate da tabelle, ben

visibili per dimensioni e collocazione, indicanti le norme per il comportamento per la

manipolazione dei rifiuti e per il contenimento dei rischi per la salute dell’uomo e per l’ambiente e riportanti i codici CER e lo stato fisico.

3.6.8 Stoccaggio in cumuli I cumuli saranno realizzati su basamenti impermeabili che consentono la separazione dei

rifiuti dal suolo sottostante. Lo stoccaggio in cumuli di rifiuti deve avvenire in aree confinate, i rifiuti devono essere protetti dalle acque meteoriche e dall' azione del vento a

mezzo di appositi sistemi di copertura.

I cumuli non possono superare l’altezza di cinque metri. Per i cumuli con altezza superiore a tre metri è necessario prevedere nella relazione tecnica il calcolo di verifica di stabilità.

I cumuli stoccati dalla CUFIELD TRADIND SRL hanno forma piramidale per il rifiuto

sciolto. Per quanto riguarda i rifiuti in colli, essi hanno forma cubica.

3.6.9 Stoccaggio in cassoni I contenitori utilizzati per lo stoccaggio dei rifiuti avranno adeguati requisiti di resistenza

in relazione alle proprietà fisiche del rifiuto. I contenitori/cassoni saranno raggruppati per tipologie omogenee di rifiuti e disposti in

maniera tale da consentire una facile ispezione.

Per rifiuti stoccati in cassoni, nel rispetto delle norme per la sicurezza dei lavoratori e la movimentazione dei rifiuti, la superficie occupata dal totale dei contenitori non può

essere, in ogni caso, superiore all’80% della superficie a disposizione.

3.6.10 Criteri di gestione e organizzazione delle aree I rifiuti da recuperare saranno stoccati separatamente dai rifiuti derivanti dalle operazioni

di recupero e saranno destinati anch’essi a recupero/smaltimento.

Lo stoccaggio dei rifiuti sarà realizzato in modo da non modificare le caratteristiche del rifiuto compromettendone il successivo recupero.

La movimentazione e lo stoccaggio dei rifiuti avverrà in modo che sia evitata ogni

contaminazione del suolo e dei corpi ricettori superficiali e/o profondi. Saranno adottate tutte le cautele per impedire la formazione degli odori e la dispersione di

aerosol e di polveri.

3.7 Tipologie di attrezzature impiantistiche

Mulino granulatore

Presenta una struttura elettrosaldata in acciaio lavorata con macchine utensili a CNC; il

rotore centrale si presenta a lame fisse, regolabili e radialmente intercambiabili, fatte in acciaio altamente legato, smontabili e affidabili. Il rotore, inoltre, presenta un profilo

costante sul diametro.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

25

Il portagriglia di vagliatura del materiale incernierata e facilmente apribile, mentre il quadro elettrico è esterno alla macchina. La tramoggia di carico è apribile per l’ispezione

interna e il cambio delle lame.

Per facilitare la manutenzione la lubrificazione a grasso dei cuscinetti è a grasso.

Separatore elettrostatico

È possibile separare i rifiuti di plastiche miste nei suoi singoli componenti con i Hamos EKS separatori elettrostatici ed evitare la contaminazione della plastica indesiderata. Questo tipo di prodotto consente di poter separare i materiali misti in frazioni filtrate puri

con uno sforzo minimo utilizzando il comportamento elettrico delle diverse materie

plastiche. Esso è ad alta efficienza energetica ed è composto da due scale che permettono di

accedere allo stesso da entrambi i lati anteriori.

Grazie alle sue 4 porte, di notevole dimensioni, è facile accedere al separatore, ma soprattutto

è possibile pulirlo in maniera facile e veloce,

inoltre all’interno vi è l’ubicazione di un impianto autopulente. Vi sono due linee di

carico, collegati a motori differenti. Il passaggio

di aria pulita permette di assicurare costanti condizioni di separazione.

I principali vantaggi sono:

� Il processo di separazione a secco; � Elevata purezza del prodotto;

� Indipendente di peso specifico e del colore;

� Flessibilità: un materiale per miscele diverse materie plastiche; � Bassa perdita di buon materiale;

� Tecnologia collaudata;

� Ammortamento veloce; � Basso consumo di energia.

Il separatore elettrostatico in oggetto usa, per la separazione della plastica, attraverso le

differenze tra le cariche elettriche, a seconda che esse siano positive o negative e ciò dipende dalla diversità del materiale plastico; pertanto le particelle positive saranno

attratte da un elettrodo negativo e viceversa. La miscela plastica viene alimentata

attraverso un trasportatore vibrante in una cosiddetta unità di carica elettrica. Diverse

Figura 10 - Mulino

Figura 11 - Separatore

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

26

plastiche pagano qui selettivamente e specificamente a seconda del materiale, assumendo una carica positiva o negativa.

Questo effetto è causato dal passaggio di elettroni da una particella all’altra. È possibile

separare tutti i tipi di miscele diverse materie plastiche senza grandi sforzi attraverso piccole modifiche alla unità di carica e cambiando la posizione della piastra divisoria. PET-

PVC e PE-PP possono, per esempio, essere separati con la stessa macchina.

Pressa

La pressa per polistirolo è un modello di ultima generazione e conforme alle norme di conformità CE, in particolare alla direttiva sulle macchine 98/37EC.

Dal facile utilizzo richiede una manutenzione mirata ed è perfetta per produrre grandi

quantità di rifiuti. Presenta un grado di compattazione al 90%, presenta l’apertura e la chiusura automatica delle porte e l’espulsione dalla balla automaticamente.

Con la pressa EPS 1800 (polistirene espandibile) è possibile compattare ottenendo una

riduzione del volume di 40:1.

Separatore ottico

Questo sistema di separazione è usato per la separazione di tutti i

polimeri, di materiali colorati e

metalli. Il sistema si basa su un sensore al

nero, dotati di un sistema di scanner e sensibilità al metallo.

Un software setta i parametri

differenti, in maniera tale che i materiali vengano separati in diverse

correnti. Il sistema presenta un’alta velocità

di aspirazione ed ha un’elevata sensibilità.

Inoltre per il corretto funzionamento del software basta collegarlo ad un computer.

Filtro a manica

Per la descrizione dettagliata del sistema di filtraggio si fa riferimento all’elaborato di progetto “Allegato 9 - Sistemi di abbattimento delle emissioni”.

3.8 Emissioni in atmosfera

Le attività svolte dalla CUFIELD TRADING SRL sono tali per cui non si hanno emissioni in atmosfera di gas, fumi e vapori. Le uniche emissioni in atmosfera che si generano in questo

tipo di impianto sono emissioni convogliate di polveri provenienti dall’impianto di

triturazione dei rifiuti plastici. L’attività effettuata dall’azienda comporterà quindi una emissione convogliata all’esterno

attraverso un camino.

Figura 12 – Separatore ottico

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

27

3.9 Scarti del processo

L’impianto consente il recupero della quasi totalità dei rifiuti in ingresso. Gli scarti sono

smaltiti secondo la tipologia, perlopiù come rifiuto con CER 19.12.12.

3.10 Scarichi e trattamenti acque

Per quanto riguarda le acque reflue, la ditta è in possesso di autorizzazione allo scarico in

pubblica fognatura di acque reflue domestiche e acque meteoriche e dilavamento del

piazzale, giusta autorizzazione dell’ATO 2 Napoli - Volturno prot. n. 3240 del 26.10.2012. Lo stabilimento CUFIELD TRADING SRL è fornito di un impianto di trattamento delle

acque meteoriche, che vengono convogliate, grazie ad idonea pendenza dello stesso, verso

griglie di raccolta in ghisa e, attraverso una rete fognaria interna in PVC, all’impianto di trattamento in questione.

Inoltre, si precisa che:

• Allo stesso impianto di trattamento, si convogliano anche le acque piovane provenienti dalla copertura dello stabilimento;

• Sulle aree esterne non vengono depositati materiali ferrosi (che rilasciano ferro e

metalli pesanti in soluzione), non insistono componenti chimici che possono

inquinare le acque con elementi che non siano semplicemente idrocarburi (olii, benzine, gasolio) e solidi sedimentabili (tipo sabbie e terriccio).

Tutto ciò premesso, in accordo con le prescrizioni normative, si è previsto che la

depurazione delle “acque di prima pioggia” e di lavaggio delle aree esterne siano raccolte in una vasca a tenuta stagna e sottoposte ad un trattamento depurativo appropriato in

loco (da effettuare entro le 24/48 ore dall’evento meteorico), al fine di garantire il rispetto

dei parametri analitici indicati nella tab. 3 all. 5 parte III del D.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. Precisamente, nel caso in oggetto, le acque meteoriche saranno trattate con un impianto

che lavorerà in continuo. I dettagli relativi agli scarichi e al trattamento delle acque sono

contenute nella Relazione Tecnica di progetto e nell’allegato 10.

4. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Il presente Studio, oltre agli aspetti già trattati, tiene conto in particolare del Quadro di

Riferimento Ambientale (QRA). In esso vengono definiti, nell’ambito territoriale, inteso sia come area vasta che locale, ed individuati quei sistemi ambientali interessati

dall’intervento in oggetto, sia direttamente sia indirettamente, sui quali potrebbero

manifestarsi effetti significativi. L’analisi di contesto viene estesa a ciascuna delle principali Componenti Ambientali Elementari (CAE), con specifico riferimento ad

atmosfera, acque superficiali e sotterranee, litosfera e suolo, biosfera, paesaggio, rumore,

produzione di rifiuti ed, in ultimo, riguardo alla salute pubblica. Inoltre, preliminarmente sono richiamati alcuni metodologici alla base dello studio che

conduce alla formulazione del giudizio circa gli effetti esercitati dall’intervento in esame sull’ambiente. Vengono, successivamente, definiti i criteri per l’individuazione della scala

d’impatto così come esso viene riconosciuto e rappresentato nella sezione conclusiva di

ciascuna delle analisi svolte, per tutte le Componenti Ambientali Elementari studiate. L’analisi di contesto si origina dall’esame di ciascuna singola CAE condotta mediante

opportuni indicatori di cui si analizzano stato e trend, generalmente raccolti da organismi

istituzionalmente deputati.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

28

Nell’ambito di ciascuna specifica trattazione riservata alle singole CAE, a partire dallo stato evidenziato dall’analisi di contesto, si innesterà lo studio della previsione degli effetti

dell’intervento (sia riguardo la fase di cantiere che di esercizio). Si precisa che le attività

legate alla realizzazione dell’intervento consistono nella modifica di lay out d’impianto con l’aggiunta di macchinari in grado di rendere automatica la selezione dei rifiuti in ingresso

(attualmente fatta a mano) e l’introduzione di trituratori in particolare per materiali plastici. Pertanto la fase di cantiere non comporterà particolari impatti sull’ambiente,

essendo essenzialmente operazioni di montaggio di pochissime macchine ed attrezzature

all’interno di un capannone già esistente. L’attenzione della valutazione ambientale sarà quindi posta sulla fase di esercizio dello

stabilimento con il nuovo assetto impiantistico.

Per tutti gli effetti individuati e quantificati, infine, verrà condotta una valutazione specifica sulla base dei criteri dati nelle premesse metodologiche.

4.1 Il territorio industriale

Come già descritto, la CUFIELD TRADING SRL è ubicata nella zona ASI Aversa Nord del

comune di Carinaro. L’area di interesse, nella quale ricade il sito oggetto di SA, è una zona di tipo industriale,

pertanto nella stessa area sono presenti opifici di diverso genere.

Attualmente il 50 % del territorio di interesse risulta edificato così come previsto dal piano regolatore delle zone ASI. Essendo la zona ASI molto vasta, i nuclei abitativi

risultano essere distanti dalla zona, in particolare dalla CUFIELD TRADING SRL.

Figura 13 – Delimitazione della Zona Asi Aversa Nord- Carinaro

4.2 Sistema antropico

Il sistema antropico del territorio è costituito prevalentemente dall’area industriale.

I maggiori insediamenti urbani riscontrabili sono: Carinaro, Aversa Gricignano e Trentola

e la viabilità principale è costituita dal raccordo SS7 bis Variante e dall’autostrada A1.

4.3 Usi del Suolo

Il sito oggetto dello SA insiste su un’area di tipo industriale, pertanto, come già

ampiamente espresso, il suolo risulta essere destinato ad usi di tipo antropologico e non

naturale.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

29

Inquadrando l’area vasta, si riscontra la presenza di vegetazione tipica della macchia mediterranea e di aree adibite al pascolo di ovini e bovini; inoltre è possibile individuare

nuclei abitativi dei paesi confinanti con la zona industriale.

Inoltre sull’area vasta non sono presenti vincoli di tipo territoriale.

4.4 Metodologia adottata

I principali aspetti metodologici che sottendono la redazione del QRA del presente studio

ambientale sono basati sull’analisi dei dati ambientali.

Secondo tale approccio, l’analisi dei fenomeni ambientali può essere ricondotta, da un punto di vista scientifico, all’analisi di serie territoriali di indicatori2, atteso che negli studi

d’impatto ambientale esiste un intimo legame con il territorio dei caratteri osservati su individui la cui posizione spaziale, proprio in tale ottica, assume una rilevanza di natura

essenziale.

In altri termini, i fenomeni che riguardano il ciclo delle acque, il ciclo dei rifiuti, le interazioni tra gli individui, ecc., vanno appropriatamente studiati con tecniche e

strumenti d’indagine che tengono conto della natura territoriale delle serie di dati

analizzati. Le problematiche generate dall’utilizzo di questo approccio, intervengono quando si

dispone di risultati di studi su fenomeni rilevati ed analizzati a livello aggregato (distretto,

comune, provincia, regione) e si estendono tali risultati ai singoli individui che compongono il collettivo oggetto d’indagine. In questo modo si origina una fallacia

ecologica o distorsione ecologica. Inoltre, può sorgere il problema dell’aggregazione e

quello della scala. Il problema dell’aggregazione è connesso alla disinvoltura con la quale si assumono i risultati di indagini condotte su insiemi di unità areali raggruppate (cluster

spaziali) in maniera arbitraria. La manifestazione più sorprendente dell’esistenza dello

scale problem si rileva quando, ad esempio, si osservano variazioni dell’andamento rispetto al tempo di misure di aggregati condotte a vari livelli di scala.

Al fine di rispondere adeguatamente alle esigenze delle politiche di sviluppo sostenibile, caratterizzate da una equilibrata integrazione di fattori ambientali, sociali ed economici,

gli indicatori devono necessariamente essere inseriti in una logica di sistema. È opportuno,

quindi, disporre di un modello, descrittivo delle interazioni tra i sistemi economici, politici e sociali con le componenti ambientali, secondo una sequenza causa-condizione-effetto, in

modo da fornire una visione multidisciplinare e integrata dei diversi processi ambientali.

In problemi di analisi e valutazione ambientale, ci si basa su modelli concettuali di indicatori come quello adottato a livello comunitario da Eurostat, noto come modello

DPSIR3, capace di legare tra loro indicatori propri dei sistemi ambientali, socioeconomici e

tecnologici in modo da sottintendere una relazione concatenata di rapporto causa effetto tra lo Stato delle componenti ambientali, le Pressioni (generazione di emissioni e

sottrazione di risorse) esercitate dai Determinanti (Drivers, Agenti di pressione), gli

Impatti dovuti ai cambi di Stato e le Risposte (della società, della sfera decisionale, ecc.) ricavabili, ad esempio, dai cambiamenti di comportamento degli individui negli acquisti,

da norme di protezione e prevenzione degli inquinamenti, ecc.

2 L’approccio proposto per condurre il presente studio fa riferimento al framework proposto nella Seconda Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Campania recante “Modelli concettuali di indicatori ambientali: riflessioni di carattere statistico” (ARPAC, 2003). 3 Determinanti, Pressioni, Stato, Impatto, Risposte

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

30

Figura 14 – Modello DPSIR

Un esempio applicativo del modello, relativamente alla componente aria, è così

schematizzato:

Da un punto di vista operativo, ciò si concretizza con l’adozione del sistema di indicatori, nell’analisi dello Stato delle CAE sia a livello di area vasta che di scala locale,

nella individuazione, nella quantificazione e nella valutazione degli Impatti ingenerati dalle opere in proposta nonché nella stima dell’efficacia delle più opportune azioni da

porre in essere (Risposte) per mitigare e/o compensare gli impatti residui del progetto.

4.4.1 Strumenti di analisi Rimandando all’ampia letteratura tecnico scientifica per una trattazione analitica delle

metodologie disponibili, i principali strumenti metodologici di analisi del presente QRA, predisposto per una verifica di assoggettabilità quale fase preliminare di valutazione, sono

state essenzialmente:

� metodi descrittivi, principalmente per: - ricostruzione delle caratteristiche quali-quantitative delle Pressioni

esercitate dai Determinanti,

- fenomenologia connessa alla produzione di effluenti inquinanti (da parte dei Determinanti) a livello di scala vasta e di scala locale,

- individuazione delle fasi e delle azioni di progetto da cui si ingenerano effluenti inquinanti e consumo di risorse,

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

31

- individuazione delle tecniche e delle misure di mitigazione degli impatti residui esercitati dal progetto.

� metodi matriciali, per la rappresentazione sinottica degli impatti dell’intervento.

4.5 Caratteristiche per l’individuazione della scala d’impatto

Già dal 1985 i luminari della scienza hanno definito l’ambiente come una struttura capace di assumere, in un’appropriata chiave dinamica, “la dimensione di un sistema articolato

caratterizzato da componenti naturali, sociali e tecnologiche e dai rapporti che fra queste

si instaurano”4 del 1985. Da un punto di vista operativo, tenuto conto dei presupposti enunciati nel capitolo

precedente, gli impatti derivanti dall’implementazione delle fasi e delle azioni di progetto su tutte le componenti ambientali, verranno individuati, quantificati e valutati rispetto alle

seguenti caratteristiche: Caratteristica Descrizione Natura Positivo, Negativo, Nullo, Diretto, Indiretto, Cumulativo Magnitudine Elevata, Moderata, Trascurabile Estensione Area/volumi interessati, distribuzione spaziale (Elevata, Moderata,

Trascurabile) Tempo In Costruzione, in Esercizio, durante il Ciclo di Vita, in Decomissioning, a

Posteriori Effetto Immediato, Ritardato, Variabile Durata Breve termine, Lungo termine, Intermittente, Continuo Reversibilità Reversibile, Irreversibile Probabilità Attendibilità, confidenza o certezza della previsione (Elevata, Moderata, Bassa) Scala Locale, Regionale, Globale

Tabella 4 - Caratteristiche dell’effetto dell’intervento sulle singole CAE

Lo schema adottato è stato proposto da World Bank5 (1995) ed in esso le caratteristiche

dell’impatto assumono il seguente significato:

4.5.1 Natura La Natura dell’impatto ambientale si riferisce alla principale caratteristica dello stesso.

Esso si definisce positivo se assume connotati desiderabili e corrisponde a benefici sulla

CAE considerata, negativo in caso contrario. Nullo se è possibile e ragionevole assumere che non esiste alcun tipo di interazione tra l’azione di progetto e la CAE. E’ di tipo diretto

se agisce direttamente sulla CAE considerata, di tipo indiretto se gli effetti positivi o

negativi si esplicano sulla CAE attraverso i legami bidirezionali (equilibri) che esistono con altre CAE. Gli impatti cumulativi generalmente si esplicano per effetto di progetti o azioni

connessi ad ulteriori opere che si realizzano contemporaneamente o la cui realizzazione è

prevedibile in un futuro ragionevolmente prossimo.

4.5.2 Magnitudine La magnitudine dell’impatto si riferisce alla sua importanza o severità misurata in una

scala qualitativa relativa: elevata, moderata o trascurabile. Il giudizio espresso

dovrebbe tenere conto, per quanto possibile, di un confronto quantitativo con parametri soglia stabiliti da norme o standard internazionali.

4 Mendia L. et al. (1985) “Principi e metodologie per la valutazione dell’impatto ambientale” in Ingegneria

Sanitaria, n. 3 maggio-giugno 1985 5 World Bank (1995) Public Involvement in Environmental Assessment Requirements, Opportunities and Issues.

Environmental Assessment Sourcebook Update No. 5, Environment Department, World Bank, Washington D.C.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

32

4.5.3 Estensione Rispetto all’estensione, un impatto viene classificato in una scala relativa di tipo qualitativa: elevata, moderata o trascurabile. Ci si riferisce all’estensione del dominio

spaziale entro il quale, a seguito di specifiche indagini (es. campo di evoluzione degli

inquinanti in atmosfera, alterazione della distribuzione di specie, ecc.), è possibile circoscrivere l’effetto ingenerato dalle opere in progetto. Anche in tal caso, è sempre

preferibile esprimere il giudizio solo a seguito di confronti quantitativi con grandezze

dimensionali di riferimento come, ad esempio, le dimensioni delle opere in proposta.

4.5.4 Tempo Un progetto può esercitare impatti sulle CAE in fase di costruzione, in esercizio, durante

tutto il suo ciclo di vita, in fase di decomissioning o a posteriori, cioè dopo la

dismissione dell’opera come nel caso delle discariche, dalle quali possono avvenire rilasci di inquinanti e sostanze indesiderabili persino dopo la chiusura definitiva delle operazioni

di coltivazione.

4.5.5 Effetto Gli impatti del progetto sulle componenti ambientali si possono risentire in maniera

immediata, differita o variabile rispetto al tempo in cui vengono implementate determinate azioni. E’ raccomandabile che l’analisi condotta in uno studio d’impatto metta

in evidenza anche la previsione di eventuali differimenti nel tempo degli impatti esercitati

da un’opera.

4.5.6 Durata L’effetto di una determinata azione di progetto può essere di breve durata, di lungo termine, intermittente o continuo. Questa caratteristica dovrebbe sempre

accompagnare e completare il giudizio sulla magnitudine perché un effetto potrebbe essere definito di magnitudine elevata ma avere breve durata o, viceversa, potrebbe essere

di magnitudine moderata ed avere una durata di lungo termine.

4.5.7 Reversibilità Relativamente alla reversibilità, un effetto causato da una certa azione di progetto si dice reversibile se al cessare della causa (annullamento dell’aumento di pressione), lo stato

delle CAE su cui esiste impatto, ritorna nelle originarie condizioni di equilibrio. In tal caso,

in relazione all’effetto, si parla di elasticità delle CAE. In caso contrario e cioè quando al cessare della causa che comporta aumento di pressione sulla CAE, la stessa componente

non ritorna nel proprio stato di equilibrio originario, si parla di plasticità delle CAE e

quindi di impatto o di effetto irreversibile.

4.5.8 Probabilità Si deve sempre accompagnare il giudizio sull’impatto con il livello di confidenza sulla sua stima. Per quanto si possano adoperare strumenti scientifici come modelli previsionali di

indiscussa affidabilità, esistono sempre dei margini di incertezza dovuti alla scarsa conoscenza dei fenomeni nonché ai livelli qualitativi dei dati di input. Sarebbe sempre

auspicabile dichiarare l’attendibilità delle previsioni fatte classificandole almeno rispetto

ad una scala qualitativa relativa (Elevata, Moderata, Bassa) in modo da evidenziare, conformemente a quanto richiesto in maniera esplicita dalla normativa vigente, le

eventuali lacune o difficoltà emerse nel reperimento e nel trattamento delle informazioni,

anche tenendo conto dell’attuale livello di conoscenza scientifica dei fenomeni complessi che caratterizzano le dinamiche e gli equilibri delle CAE.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

33

4.5.9 Scala La caratteristica della scala è forse la più importante tra quelle elencate. Essa si riferisce al livello di significatività delle alterazioni generate da un’opera rispetto alla sua potenziale

importanza ed è ciò che maggiormente dovrebbe influenzare il giudizio del decisore. Un

impatto che si risente a livello globale (alterazione del clima, perdita definitiva di specie, ecc.) è tale da determinare una immediata verifica delle reali motivazioni e necessità del

progetto che dovrebbe essere, pertanto, ragionevolmente bloccato. Un impatto che si

risente a livello regionale, dovrebbe essere adeguatamente valutato in relazione alla sua compatibilità rispetto a specifici standard e obiettivi stabiliti a livello di pianificazione di

scala corrispondente. Un impatto che si manifesta solo a livello locale dovrebbe limitare i

propri effetti a livelli di scala comparabili con le grandezze caratteristiche di progetto ed essere appropriatamente valutato in relazione alla reale capacità di carico delle CAE a

livello di scala locale.

Tenendo presente tutto quanto sopra rappresentato, per ogni CAE oggetto di specifica analisi nel presente QRA, si riassumeranno in maniera sinottica gli impatti ingenerati dalle

fasi di cantiere e dalle azioni in fase di esercizio dell’opera in parola attraverso la matrice

appresso riportata.

Caratteristica dell’Impatto

Atmosfera Acque Rumore Ecc.

Fa

se d

i ese

rciz

io

Natura

Magnitudine

Estensione

Tempo

Effetto

Durata

Reversibilità

Probabilità

Scala

Fa

se d

i ese

rciz

io

Natura

Magnitudine

Estensione

Tempo

Effetto

Durata

Reversibilità

Probabilità

Scala

Tabella 5 - Matrice tipo per la rappresentazione degli impatti esercitati dall’opera sulle CAE

5. Componenti Ambientali Elementari Le CAE considerate nello Studio Ambientale sono elencate:

� Atmosfera

� Acque superficiali e sotterranee � Litosfera e suolo

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

34

� Biosfera � Paesaggio e beni culturali

� Rumore

� Rifiuti � Salute pubblica.

5.1 CAE Atmosfera

Nella presente sezione dello Studio Ambientale si procederà ad un analisi dello scenario

emissivo attuale sia a livello di scala vasta che di scala locale.

5.1.1 Normativa La norma quadro in materia di controllo dell’inquinamento atmosferico è attualmente

rappresentata dal D.Lgs. n. 155/2010 che ha abrogato il Decreto Legislativo n. 351/99 e i

rispettivi decreti attuattivi (tra cui il succitato DM 60/2002). Il D.Lgs. n. 155/2010 contiene le definizioni di valore limite, valore obiettivo, soglia di

informazione e di allarme, livelli critici, obiettivi a lungo termine e valori obiettivo.

Il Decreto individua l’elenco degli inquinanti per i quali è obbligatorio il monitoraggio (NO2, NOx, SO2, CO, O3, PM10, PM2.5, Benzene, Benzo(a)pirene, Piombo, Arsenico,

Cadmio, Nichel, Mercurio, precursori dell’Ozono) e stabilisce le modalità della

trasmissione e i contenuti delle informazioni sullo stato della qualità dell’aria, da inviare al Ministero dell’Ambiente.

Il provvedimento individua nelle Regioni le autorità competenti per effettuare la

valutazione della qualità dell’aria e per la redazione dei Piani di Risanamento della qualità dell'aria nelle aree nelle quali sono stati superati i valori limite. Sono stabilite anche le

modalità per la realizzazione o l’adeguamento delle reti di monitoraggio della qualità

dell'aria (Allegato V e IX). L’allegato VI del decreto contiene i metodi di riferimento per la determinazione degli

inquinanti. Gli allegati VII e XI, XII, XIII e XIV riportano i valori limite, i livelli critici, gli

obiettivi a lungo termine e i valori obiettivo rispetto ai quali effettuare la valutazione dello stato della qualità dell’aria.

Di recente sono stati emanati:

- il DM Ambiente 29 novembre 2012 che, in attuazione del Decreto Legislativo n. 155/2010, che individua le stazioni speciali di misurazione della qualità dell’aria;

- il D.Lgs. n. 250/2012 che modifica ed integra il Decreto Legislativo n. 155/2010

definendo anche il metodo di riferimento per la misurazione dei composti organici volatili; - il DM Ambiente 22 febbraio 2013 che stabilisce il formato per la trasmissione del

progetto di adeguamento della rete di monitoraggio;

- il DM Ambiente 13 marzo 2013 che individua le stazioni per le quali deve essere calcolato l'indice di esposizione media per il PM2,5;

- il DM 5 maggio 2015 stabilisce i metodi di valutazione delle stazioni di misurazione

della qualità dell’aria di cui all’articolo 6 del Decreto Legislativo n.155/2010. In particolare, in allegato I, è descritto il metodo di campionamento e di analisi da applicare

in relazione alle concentrazioni di massa totale e per speciazione chimica del materiale particolato PM10 e PM2.5, mentre in allegato II è riportato il metodo di campionamento e

di analisi da applicare per gli idrocarburi policiclici aromatici diversi dal benzo(a)pirene.6

6 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

35

Dal complesso quadro normativo appena tracciato, caratterizzato da provvedimenti

pubblicati in tempi relativamente recenti, emerge che un completo sistema di

monitoraggio della qualità ambientale, contraddistinto da un’elevata qualità, potrà concretizzarsi solo in un futuro non molto prossimo.

5.1.2 Indicatori di riferimento Di seguito sono riportati gli indicatori di qualità dell’aria ambiente che sono presi a riferimento per la valutazione dello stato della qualità dell’aria che delle pressioni indotte

dall’opera (inquinamento):

- gli ossidi di zolfo sono i composti SO3 e SO2 (per indicarne la somma, viene spesso adoperata la formula SOx). Si producono principalmente quando vengono bruciati

combustibili contenenti composti solforati.

- gli ossidi di azoto sono essenzialmente i composti NO e NO2 (da intendersi come principali costituenti, per indicarli, in generale, viene adoperata la formula NOx),

derivano dai processi di combustione. Quasi tutto l’ossido di azoto (NO) prodotto

viene trasformato in NO2 con l’immissione in atmosfera. Il prodotto finale delle reazioni che riguardano gli ossidi di azoto è l’acido nitrico. Questo è capace di agire

formando nitrati che si depositano sul suolo a seguito di fenomeni atmosferici o

precipitano allo stato secco sotto forma di polvere; - il particolato atmosferico quel materiale presente nell’atmosfera in forma di

particelle microscopiche. È costituito da polvere, fumo, microgocce di sostanze

liquide denominato in gergo tecnico aerosol: esso, infatti, è un insieme di particolati, ovvero particelle solide e liquide disperse nell'aria con dimensioni

relativamente piccole. Queste particelle presenti nell'atmosfera sono indicate con

molti nomi comuni: polvere e fuliggine per quelle solide, caligine e nebbia per quelle liquide. Le fonti principali della diffusione di particolato sono individuabili

nei processi industriali e nella combustione di carbone. In particolare si definiscono:

Grossolane le particelle con diametro compreso tra 2,5 e 10 μm (PM10) che

si originano a seguito di combustioni incontrollate e per processi meccanici di erosione e disgregazione di suoli;

Fini le particelle con diametro inferiore a 2,5 μm (PM2,5), che derivano da

traffico veicolare, attività industriali, nonché a seguito di combustioni di residui agricoli.

- il CO è un gas incolore ed inodore. Le fonti principali di emissione sono gli

autoveicoli e le industrie; - gli idrocarburi, che si dividono in:

- aromatici: semplici e policiclici;

- non aromatici: paraffinici e olefinici; e sono composti chimici formati da carbonio e idrogeno presenti in tutti gli stati di

aggregazione: gas, liquido e solido;

- i COV sono la classe dei composti organici volatili che comprende diversi composti chimici formati da molecole dotate di gruppi funzionali diversi, aventi

comportamenti fisici e chimici differenti, ma caratterizzati da una certa volatilità,

caratteristica, ad esempio, dei comuni solventi organici aprotici apolari, come i diluenti per vernici e benzine. Si classificano come COV sia gli idrocarburi,

contenenti come elementi unici carbonio e idrogeno, suddivisi in alifatici e

aromatici, sia i composti contenenti ossigeno, cloro od altri elementi oltre al

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

36

carbonio e l’idrogeno, come gli aldeidi, gli eteri, gli alcooli, gli esteri, i clorofluorocarburi (CFC) ed gli idroclorofluorocarburi (HCFC);

- l’ozono contenuto negli strati alti dell’atmosfera (ozono stratosferico) forma uno

strato che contribuisce a filtrare le radiazioni ultraviolette provenienti dall’irraggiamento solare;

- “I gas ad effetto serra sono quelle sostanze gassose aventi un’influenza diretta o indiretta sulle caratteristiche radiative dell’atmosfera e quindi anche sugli equilibri

climatici planetari poiché lasciano filtrare le radiazioni solari assorbendo invece la

radiazione emessa dalla superficie terrestre” (ISTAT, 1996). CO2 (biossido di carbonio), CH4 (metano) ed NO2 (protossido di azoto) hanno un effetto radiativo

diretto, mentre gli NOx (ossidi di azoto), CO (monossido di carbonio) e i COVNM

(composti organici volatili non metanici) sono i loro precursori; - il piombo è una sostanza tossica molto diffusa la cui presenza in atmosfera ha

origine principalmente dalla combustione di benzine “non verdi” (ormai

completamente fuori commercio in Italia) contenenti piombo tetraetile e piombo tetrametile.

Per l’impianto oggetto dello SA si pone una particolare attenzione all’influenza dei parametri meteo-climatici (cfr. paragrafo 2.2.8)

5.1.3 Valori limite e standard La normativa vigente in materia di qualità dell’aria impone il rispetto di valori limite di

concentrazione in atmosfera dei seguenti inquinanti: CO, NO2, SO2, PM10, C6H6, O3, Benzo(a)pirene. Nella sottostante tabella sono riportati i valori limite di

riferimento.

Inquinante Valore Limite

Monossido di Carbonio (CO)

Valore limite protezione salute umana, 10 mg/m3 (10.000 µg/m3)

Biossido di Azoto (NO2)

Valore limite protezione salute umana, da non superare più di 18 volte per anno civile, 200 µg/m3

Valore limite protezione salute umana, 40 µg/m3 Soglia di allarme, 400 µg/m3

Biossido di Zolfo (SO2)

Valore limite protezione salute umana, da non superare più di 24 volte per anno civile, 350 µg/m3

Valore limite protezione salute umana, da non superare più di 3 volte per anno civile, 125 µg/m3

Soglia di allarme, 500 µg/m3

Particolato Fine (PM10)

Valore limite protezione salute umana, da non superare più di 35 volte per anno civile, 50 µg/m3

Valore limite protezione salute umana, 40 µg/m3 Particolato Fine

(PM2.5) I Valore limite, da raggiungere entro il 1° gennaio 2015, 25 µg/m3

Particolato Fine (PM2.5) II

Valore limite, da raggiungere entro il 1° gennaio 2020, valore indicativo, 20 µg/m3

Ozono (O3)

Valore obiettivo per la protezione della salute umana, da non superare più di 25 volte per anno civile come media su tre anni, 120 µg/m3

Soglia di informazione, 180 µg/m3 Soglia di allarme, 240 µg/m3

Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana, nell’arco di un anno civile, 120 µg/m3

Valore obiettivo per la protezione della vegetazione, AOT40 (valori orari) come media su 5 anni: 18.000 (µg/m3 /h)

Obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione, AOT40 (valori orari), 6.000 (µg/m3 /h)

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

37

Inquinante Valore Limite

Benzene (C6H6) Valore limite protezione salute umana, 5,0 µg/m3 Benzo(a)pirene

(C20H12) Valore obiettivo, 1 ng/m3

Piombo (Pb) Valore limite, 0,5 µg/m3 Arsenico (Ar) Valore obiettivo, 6,0 ng/m3 Cadmio (Cd) Valore obiettivo, 5,0 ng/m3 Nichel (Ni) Valore obiettivo, 20,0 ng/m3

Tabella 6 - Valori limite degli inquinanti atmosferici per la protezione della salute umana (Fonte: D.Lgs. 155/2010)

Inquinante Livello critico annuale

(anno civile)

Livello critico invernale

(1° ottobre – 31 marzo)

Biossido di Zolfo (SO2) 20 µg/m3 20 µg/m3

Ossidi di Azoto (NOx) 30 µg/m3 -----

Tabella 7 - Livelli critici per la protezione della vegetazione (Fonte: D.Lgs. 155/2010)

5.1.4 Disponibilità dei dati La rete di rilevamento della qualità dell’aria della Regione Campania è gestita dall’ARPAC

(Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania). Il monitoraggio è

attualmente svolto dall’ARPAC mediante un sistema composto da una rete fissa, che consta di 20 centraline localizzate nei capoluoghi di Provincia e da una rete mobile. Le centraline

di interesse in questa fare preliminare di valutazione ambientale sono indicate nella

seguente tabella: Comune Ubicazione Sigla

Stazione Tipologia

NO NO2 NOx

PM10 PM2,5 BTX O3 SO2 Meteo CO

Caserta Istituto Manzoni CE51 TU X X X X

Caserta Scuola De Amicis CE52 TU X X X X X X

Caserta Centurano CE53 TS X X X X

Maddaloni Scuola L. Settembrini

CE54 TS X X X X

Napoli Osservat. Astronom.

NA01 BS X X X X X X X

BS: stazioni di background suburbano, TU: stazioni di traffico urbane, TS: stazioni di stazioni di traffico suburbane Tabella 8 – Centraline meteo

5.1.5 Analisi della CAE applicata al contesto Nel Piano regionale di risanamento e mantenimento della qualità dell’aria della Regione

Campania il territorio regionale è stato suddiviso in diverse aree in base ai risultati del

monitoraggio della qualità dell’aria (relativamente agli inquinanti ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore ai 10 μm, monossido di carbonio e

benzene), come segue:

IT0601 Zona di risanamento - Area Napoli e Caserta; IT0602 Zona di risanamento - Area salernitana;

IT0603 Zona di risanamento - Area avellinese;

IT0604 Zona di risanamento - Area beneventana; IT0605 Zona di osservazione;

IT0606 Zona di mantenimento,

laddove si intendono:

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

38

a) zone di risanamento, quelle in cui almeno un inquinante supera il limite di norma (Valore Limite, VL), aumentato del Margine di Tolleranza (MT);

b) zone di osservazione, quelle in cui si verifica il superamento del solo VL;

c) zone in cui la concentrazione stimata è inferiore al valore limite per tutti gli inquinanti analizzati.

Figura 15 - Zonizzazione del territorio regionale (Fonte: Piano Regionale di Risanamento e

Mantenimento della Qualità dell’Aria).

Il Comune di Carinaro (CE) ricade in zona di osservazione. Dai risultati del monitoraggio di ARPAC, le criticità a livello regionale (al 2008) si

evidenziano essenzialmente per i superamenti dei valori soglia di biossido di azoto e PM10. Invece, le attuali principali sorgenti di inquinanti interne al dominio di indagine di scala

locale possono essere così individuate:

- traffico veicolare lungo le principali strade locali di collegamento (sorgente lineare);

- impianti industriali già insistenti nell’ASI Aversa Nord (sorgente puntuale/diffusa).

Altre attività ingeneranti emissioni diffuse (ad esempio agricoltura) sono state, inoltre, trascurate rispetto alle altre sorgenti perché di contributo sensibilmente inferiore in

termini di concentrazioni attese al suolo al livello di scala locale dell’intorno dell’opera.

5.1.6 Conclusioni CAE atmosfera Nessuno degli impatti sulla CAE Atmosfera derivante dalle opere in oggetto è misurabile in maniera significativa al livello di scala vasta.

A livello locale, le attività svolte dalla CUFIELD TRADING SRL non comportano emissioni

in atmosfera di gas, fumi e vapori. Le uniche emissioni in atmosfera che si generano in questo tipo di impianto, a seguito della realizzazione dell’intervento in progetto, sono

emissioni convogliate di polveri provenienti dall’impianto di triturazione dei rifiuti

plastici, di futura installazione. L’impianto è munito filtro a maniche per il trattenimento delle polveri.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

39

L’attività effettuata dall’azienda comporta quindi una emissione convogliata all’esterno attraverso un camino, come indicato nella planimetria con E1 (cfr. Tavola 5 rev.1). Le

polveri provenienti dal trituratore, prima di essere immesse in atmosfera dal punto di

emissione E1, attraversano un sistema di filtraggio che prevede un filtro a maniche a garanzia della massima efficienza di abbattimento (cfr. allegato 9 – Sistemi di

abbattimento delle emissioni). Le analisi dei parametri di controllo delle emissioni da parte del Gestore sono state definite nel Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) allegato

al progetto dell’intervento.

Per quanto riguarda il traffico veicolare, il contributo della ditta in esame è nullo in fase di cantiere ed è trascurabile in fase di esercizio.

La CAE Atmosfera non può, quindi, risentire in maniera misurabile di effetti negativi

cumulativi e sinergici a causa delle opere in esame.

5.2 CAE Acque superficiali e sotterranee

I corpi idrici consentono la vita degli organismi viventi, animali e vegetali, costituendo, al

tempo stesso, una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle attività umane e per la qualità stessa della vita. Si riporta di seguito il quadro normativo riguardante la tutela

qualitativa e quantitativa della risorsa idrica.

5.2.1 Normativa Il quadro normativo italiano in tema acque è sostanzialmente articolato su quattro norme

fondamentali:

- Legge 183/1989 sulla difesa del suolo; - Legge 36/1994 sulle risorse idriche (legge Galli);

- D.Lgs. 152/1999, come modificato dalla Legge 258/00, riguardante la

tutela delle acque; - D.Lgs. 152/2006, Norme in materia ambientale, e specificatamente la parte

III riguardante, tra l’altro, la tutela delle acque.

� La Legge 183/89 segna il passaggio ad una visione unitaria dell’intero ecosistema dei bacini idrografici, in cui le iniziative di tutela del suolo sono collegate a quelle

di tutela e risanamento delle acque. In essa sono state disciplinate le attività

relative ai dissesti idrogeologici, al controllo delle piene, alla gestione del patrimonio idrico e al controllo quali - quantitativo delle acque. La legge ha inoltre

istituito le Autorità di Bacino (nazionali, interregionali e regionali) che esplicano il

loro mandato attraverso attività di pianificazione, programmazione e di attuazione sulla base del Piano di Bacino. All’interno del Piano di bacino sono evidenziate,

nella fase conoscitiva, le situazioni di rischio a cui corrispondono, nella parte di

programmazione degli interventi, misure di difesa del suolo, articolate secondo i seguenti parametri: vincolo idrogeologico; zone soggette a rischio idraulico; zone

soggette a rischio frana; vincolo sismico.

� La Legge Galli (L. 36/94) fissa alcuni principi generali per l’uso delle risorse idriche, ma soprattutto ha profondamente riformato la disciplina della gestione dei

servizi idrici di acquedotto, fognatura e depurazione. � Il Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 ha recepito le direttive

91/271/CE e 91/676/CE, e provveduto al riordino della precedente normativa di

settore. La logica di fondo che ispira il sistema è che la prevenzione degli effetti dannosi sull’ambiente si attua attraverso la rimozione delle cause di inquinamento

e la mitigazione degli effetti di talune attività, sulla base di un set di specifici

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

40

obiettivi di qualità ambientale e per specifica destinazione d’uso fissati a livello legislativo, in coerenza con la direttiva 2000/60/CE. Viene introdotto un nuovo

strumento di pianificazione, il Piano di Tutela (in quanto Piano Stralcio del Piano

di Bacino Idrografico, ex art. 17 L. 183/89). Tra gli aspetti di maggiore rilevanza vanno ricordati alcuni principi che informano i contenuti del Piano di Tutela: la

gestione a scala di bacino, la centralità dell’attività conoscitiva, l’azione preventiva e la fissazione degli obiettivi di qualità, la tutela integrata quali-quantitativa, la

verifica ed il monitoraggio delle azioni. L’approccio integrato degli aspetti

qualitativi e quantitativi è particolarmente evidente nel Piano di Tutela, che introduce nel contesto della pianificazione di bacino appositi strumenti: Deflusso

Minimo Vitale; pianificazione dell’uso plurimo della risorsa; risparmio idrico;

riconoscimento del valore economico dell’acqua. � Il D.Lgs. 152/06, nella sua “Parte III”, doveva costituire la “legge quadro” sulla

difesa del suolo, la gestione sostenibile e la tutela delle acque dall’inquinamento,

sostituendo in via generale - con decorrenza 29 aprile 2006 - la maggior parte delle preesistenti norme in materia ambientale, mediante la loro espressa

abrogazione. Tuttavia, l’entrata in vigore del Decreto è stata oggetto di forti

contrasti da parte degli stessi soggetti chiamati a darvi attuazione, soprattutto in relazione alle disposizioni che avevano abrogato le Autorità di bacino. Pertanto, il

Consiglio dei Ministri del 31 agosto 2006 ha adottato un primo provvedimento di

modifica del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, che apportava “le prime, più urgenti modifiche (...) tese a rispondere a censure comunitarie a carico dell’Italia”. In

sostanza, è stata prevista la soppressione delle Autorità di vigilanza su risorse

idriche e rifiuti e la proroga delle Autorità di bacino, rinviando la vera e propria riformulazione del decreto all’adozione di altri e futuri provvedimenti (da

adottarsi in forza della medesima delega, che legittima interventi governativi al

D.Lgs. 152/2006 entro 2 anni dall’emanazione di quest’ultimo) da adottarsi secondo la seguente tempistica: rivisitazione della disciplina acque e rifiuti entro il

30 novembre 2006, totale riformulazione del D.Lgs. 152/2006 entro il gennaio

2007. Il nuovo “testo unico” ad una prima lettura non presenta notevoli modifiche rispetto alla normativa previgente. Un esame attento rivela invece che alcune

innovazioni hanno un notevole effetto soprattutto per quanto concerne il

monitoraggio. Tali aspetti saranno trattati nel dettaglio nello specifico paragrafo (cfr 4.6.3) recante il popolamento degli indicatori.

5.2.2 Indicatori di riferimento La risorsa acqua deve rispondere a standard quali-quantitativi capaci di tenere conto della

destinazione finale e delle caratteristiche dell’utenza (usi civili di tipo idropotabile, irrigui, industriali). Di seguito sono riportati gli indicatori che sono presi a riferimento per la

valutazione dello stato che delle pressioni indotte dall’opera (inquinamento):

- solidi. Si può considerare la caratteristica fisica più importante per un’acqua di scarico. Classificabili in solidi sospesi e filtrabili, sono definiti come il residuo che

rimane dopo l’evaporazione del campione a 105°C. Ulteriore suddivisione è la

distinzione tra colloidali e disciolti. La frazione colloidale è costituita da materiale con diametro compreso entro un intervallo tra 0,001 µm e 1 µm, mentre i solidi

disciolti sono costituiti da ioni in soluzione e da molecole organiche ed

inorganiche. La rimozione dei solidi colloidali avviene con una sedimentazione che necessariamente deve essere preceduta da processi capaci di favorire

l’aggregazione delle sostanze come la coagulazione o l’ossidazione. Con il termine

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

41

“solidi sospesi volatili” si intende la frazione organica dei solidi sospesi, mentre con “solidi sospesi fissi” si intende la parte inorganica. La frazione organica, infatti,

si ossida e viene eliminata come gas, mentre la frazione inorganica permane allo

stato di polvere. - Odori. Una possibile sorgente di odori è costituita dalle acque di scarico dei servizi

che contengono principalmente sostanze organiche. La decomposizione di queste sostanze dà origine a gas maleodoranti (solfuro di idrogeno, mercaptani, ecc.).

Notevole rilevanza ha assunto la problematica degli odori, nel trattamento dei

reflui. - la temperatura dell’acqua scaricata rappresenta un parametro importante in

quanto causa effetti negativi sulle specie ittiche ed è capace di governare

significativamente le reazioni chimiche che normalmente avvengono nei corpi idrici recettori. L’effetto principale dell’aumento della temperatura del corpo idrico

è la riduzione della solubilità dell’ossigeno. Elevati quantitativi (ad es. scarichi da

centrali termoelettriche) possono provocare variazioni radicali delle caratteristiche ambientali del ricettore.

- sostanze organiche. Nelle acque di scarico di un liquame di durezza media, circa il

40% dei solidi filtrabili (solidi totali) è costituito da sostanze organiche naturali quali le proteine, i carboidrati, gli oli e i grassi e da sostanze organiche di sintesi

(fenoli, pesticidi e composti chimici distribuiti in agricoltura). La presenza nei

reflui di tali molecole ha imposto processi di depurazione sempre più spinti e quasi sempre per il loro completo abbattimento è richiesta la precipitazione chimica

seguita da adsorbimento su carboni attivi.

- I grassi e gli oli sono esteri di alcol e glicerolo con acidi grassi. Vengono chiamati grassi se a temperature ordinarie si presentano allo stato solido, mentre sono

definiti oli se appaiono in fase liquida. I grassi sono attaccati da acidi minerali che

provocano la formazione di glicerina. L’aggiunta di alcali, come idrossido di sodio, permette di liberare glicerina formando i sali alcalini degli acidi grassi. Questi

ultimi sono conosciuti come saponi, e risultano essere stabili come i grassi. La

presenza di oli, grassi e saponi crea notevoli problemi negli impianti di trattamento in quanto interferisce con l’attività batterica creando un film isolante

sulla superficie delle vasche.

- Il BOD (biochemical oxygen demand) rappresenta la misura dell’ossigeno disciolto utilizzato dai microrganismi nella ossidazione biochimica del materiale organico.

La misurazione di questo parametro è effettuata su un campione mantenuto a una

temperatura di 20°C per cinque giorni. Maggiore è la concentrazione di sostanze organiche e di batteri presenti nel liquame, maggiore è la quantità di ossigeno

utilizzata per la degradazione da parte dei microrganismi.

- il COD rappresenta la quantità di ossigeno consumata dalle sostanze organiche ed inorganiche presenti in un liquido. La richiesta chimica di ossigeno (COD) viene

valutata in base ad una reazione effettuata aggiungendo al campione di liquido una

sostanza chimica fortemente ossidante (quale il bicromato di potassio) in una soluzione fortemente acida. Per misurare la concentrazione di sostanza organica

nei liquami industriali o domestici che contengono composti tossici che inibiscono

l’attività batterica, si utilizza il COD. Siccome i composti vengono ossidati chimicamente più di quanto non lo siano biologicamente, i valori del COD sono più

elevati di quelli del BOD. Per i reflui dove è possibile stabilire una correlazione tra

COD e BOD si ottiene un indubbio vantaggio nella conduzione degli impianti in quanto la misura del COD viene effettuata in 3 ore mentre quella del BOD richiede

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

42

5 giorni. Il COD non tiene comunque conto della richiesta di ossigeno per l’ossidazione dell’azoto organico ed ammoniacale a nitrato. Per l’ossidazione totale

anche di questi ultimi parametri è necessario ricorrere alla misura Total Oxygen

Demand (TOD). - il PH. La concentrazione di ioni idrogeno (pH) è un importante elemento per

caratterizzare un liquido. Senza una adeguata neutralizzazione i reflui con pH fortemente acido o basico sono difficili da trattare con sistemi biologici. La

presenza di idrossidi, carbonati e bicarbonati di calcio, magnesio, sodio e potassio,

fornisce al liquame la caratteristica di alcalinità che rappresenta un importante parametro da monitorare nel caso in cui si utilizzano trattamenti di tipo chimico.

Lo scarico di effluenti con pH fuori dal campo 5.5 - 9.5 altera la concentrazione di

ioni idrogeno nel corpo recettore. L’intervallo ottimale di questo parametro, che consente la vita biologica, è piuttosto ridotto e varia tra 6,5 e 8,5.

- clururi. Le principali fonti di inquinamento da cloruri dei corpi idrici sono

costituite dalle rocce e dai terreni contenenti cloruri, nonché dagli scarichi di reflui industriali e domestici. I trattamenti con metodi convenzionali non risultano

spesso sufficienti ad abbattere il contenuto di cloruri entro adeguate

concentrazioni. - L’azoto è un elemento essenziale nella crescita delle piante, e siccome è

indispensabile alla sintesi delle proteine, la possibilità di trattare un refluo

mediante processi biologici richiede l’esatta conoscenza dei dati relativi alla sua concentrazione. L’azoto lo si ritrova principalmente nei liquami freschi, nel

materiale proteico e nell’urea. La decomposizione operata dai batteri trasforma

l’azoto in azoto ammoniacale. Questo rappresenta un parametro importante per definire la freschezza di un liquame. In un sistema aerobico può essere ossidato in

nitriti e nitrati che sono assunti dalle alghe e dalle piante acquatiche per produrre

proteine vegetali che a loro volta sono utilizzate dagli organismi animali. Per prevenire problemi di eutrofizzazione del corpo recettore è necessario rimuovere

l’eccesso di azoto.

- Il fosforo si trova nei liquami sotto forma di ortofosfati, polifosfati e fosforo organico. Gli ortofosfati sono immediatamente metabolizzati da batteri mentre i

polifosfati devono essere trasformati, mediante idrolisi, in ortofosfati per poter poi

essere assimilati. - La presenza di metalli pesanti sotto forma di cationi quali zinco, piombo, argento,

cromo e di anioni quali cromati e cianuri risulta estremamente dannosa. Per il

trattamento dei reflui, negli impianti di tipo biologico devono essere previsti specifici sistemi di abbattimento (chimico-fisici) per la loro rimozione.

- Per patogeni si intendono, generalmente, i coliformi fecali. La presenza dei

coliformi sta ad indicare che è in atto un probabile inquinamento del corpo recettore causato da scarichi idrici di tipo civile. Può farsi riferimento, inoltre, ai

seguenti indicatori di stato: IBE (Indice Biotico Esteso), LIM (Livello di

Inquinamento da Macrodescrittori), SECA (Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua), SACA (Stato Ambientale dei Cordi d’Acqua), SCAS (Stato Chimico delle Acque

Sotterranee, SEL (Stato Ecologico dei Laghi), di seguito esplcati.

- Il LIM (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori) è un valore che si ottiene sommando il 75° percentile per i parametri riportati in tabella 7 dell’All. 1 al D.Lgs.

152/99 e individuando la colonna in cui ricade il risultato ottenuto. In tale modo si

ottiene un livello di inquinamento per ciascun parametro e un suo punteggio. Il LIM fornisce una stima del grado di inquinamento dovuto a fattori chimici e

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

43

microbiologici del corso d’acqua in esame mediante l’attribuzione di una tra cinque classi di qualità. Si ripete tale operazione per tutti i parametri della tabella e si

sommano i punteggi ottenuti. Gli indici macrodescrittori utilizzati sono: OD (%),

BOD5 (mg/L), COD (mg/L), Azoto ammoniacale (mg/L) e nitrico (mg/L), Fosforo totale (mg/L), Escherichia coli (UFC/100ml). Come prevede il D.Lgs. 152/99 il

livello di qualità relativa ai macrodescrittori viene attribuito seguendo questo procedimento: bisogna calcolare, per ciascuno dei parametri riportati in tabella, il

75° percentile della serie annua; si individua la colonna in cui ricade il risultato

ottenuto e si determina così il punteggio da attribuire a ciascun parametro; si ripete tale operazione di calcolo per ciascun parametro della tabella e si sommano

tutti i punteggi ottenuti; si individua il LIM in base all’intervallo in cui ricade il

valore della somma dei punteggi ottenuti dai diversi parametri, come indicato nell’ultima riga della tabella seguente.

Parametro Livello 1 2 3 4 5

100-OD (% sat.) < |10| <|20| <|30| <|50| >|50| BOD5 (O2 mg/L) <2,5 <4 < 8 < 15 > 15 COD (O2 mg/L) <5 < 10 <15 < 25 >25 NH4 (N mg/L) <0,03 < 0,10 <0,50 < 1,50 >1,50 NO3 (N mg/L) <0,3 <1,5 <5,0 < 10,0 >10,0

Fosforo totale (P mg/L)

<0,07 < 0,15 < 0,30 < 0,60 >0,60

Escherichia coli (UFC/100 mL)

<100 < 1000 < 5000 < 20000 >20000

Punteggio 80 40 20 10 5 LIM 480-560 240-475 120-235 60-115 <60

Tabella 9 - Parametri per la determinazione del LIM (Fonte: all. 1 al D.Lgs 152/06)

- Qualità acque sotterranee. Nel D.Lgs. 152/99 sulla tutela delle acque, valido

riferimento, sono definiti gli indici per la valutazione dello stato di qualità ambientale delle acque sotterranee, sulla base di parametri rappresentativi dello

stato chimico e dello stato quantitativo, derivanti dall’impatto antropico dovuto

all’immissione di inquinanti da fonti puntuali o diffuse e dall’eccessivo sfruttamento della risorsa. L’indice selezionato, Stato Chimico delle Acque Sotterranee (SCAS),

rappresenta sinteticamente lo stato qualitativo delle risorse idriche sotterranee,

attraverso il livello di concentrazione dei principali macrodescrittori della qualità chimica di questa tipologia di acque: conducibilità elettrica, cloruri, solfati, ione

ammonio, ferro, manganese e nitrati. Indici che permettono di differenziare lo stato

quantitativo della risorsa idrica sotterranea, come l’indice SquAS definito dal D.Lgs. 152/99, sono di più difficile applicazione sia per la scarsità dei dati necessari per la

loro determinazione, sia per problemi legati alla metodologia di classificazione.

Nella tabella seguente sono riportati per gli indicatori la finalità, la classificazione nel modello DPSIR e i principali riferimenti normativi.

Nome indicatore Finalità DPSIR Riferimenti normativi Stato Chimico delle Acque Sotterranee

(SCAS)

Definire il grado di qualità chimica dovuto a cause

naturali e antropiche

S D.Lgs. 152/99 e s.m.i., abrogato dal D.Lgs. 152/06; DM 19 agosto

2003, n.152 Tabella 10 - Quadro delle caratteristiche indicatori per la acque sotterranee. (Fonte:

Annuario APAT, 2008).

5.2.3 Valori limiti e standard

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

44

I valori limite e standard delle acque sono strettamente connessi all’uso finale delle risorsa idrica. Gli usi dell’acqua, che determinano la sua richiesta e quindi i prelievi, possono

essere ripartiti nelle seguenti principali macrocategorie: uso potabile, uso industriale e

uso irriguo. Per quanto concerne le acque destinate al consumo umano, i valori guida sono fissati dal

D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 30, recante il recepimento della direttiva 98/83/CE. Le acque destinate al consumo umano non devono contenere microrganismi e parassiti, né altre

sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la

salute umana. A tal fine devono soddisfare i seguenti requisiti:

Parametro Valore di parametro

(numero/100 ml) Escherichia coli (E. coli) 0

Enterococchi 0 Tabella 11 - Parametri microbiologici (Fonte: D.Lgs. 21/2001, Allegato I, Parte A).

Parametro Valore di parametro Unità di misura Note Acrilammide 0,10 µg/l Nota 1

Antimonio 5,0 µg/l Arsenico 10 µg/l Benzene 1,0 µg/l

Benzo(a)pirene 0,010 µg/l Boro 1,0 µg/l

Bromato 10 µg/l Nota 2 Cadmio 5,0 µg/l Cromo 50 µg/l Rame 10 mg/l Nota 3

Cianuro 50 µg/l 1,2 dicloroetano 3,0 µg/l

Epicioridrina 0,10 µg/l Nota 1 Fluoruro 1,50 mg/l Piombo 10 µg/l Note 3 e 4

Mercurio 1,0 µg/l Nichel 20 µg/l Nota 3

Nitrato (come NO3) 50 mg/l Nota 5 Nitrito (come NO2) 0,50 mg/l Nota 5

Antiparassitari 0,10 µg/l Nota 6 e 7 Antiparassitari-Totale 0,50 µg/l Note 6 e 8 Idrocarburi policiclici

aromatici 0,10 µg/l Somma delle

concentrazioni di composti specifici; Nota 9

Selenio 10 µg/l Tetracloroetilene,

Tricioroetilene 10 µg/l Somma delle

concentrazioni dei parametri specifici

Trialometani-Totale 30 µg/l Somma delle concentrazioni di

composti specifici; Nota 10

Cloruro di vinile 0,5 µg/l Nota 1 Clorito 200 µg/l Nota 11

Vanadio 50 µg/l Tabella 12 - Parametri chimici (Fonte: D.Lgs. 21/2001, Allegato I, Parte B)

Parametro Unità di misura Valore di parametro Alluminio μg/l 200

Ammonio (NH4) mg/l 0,5 Cloruro mg/l 250

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

45

Clostridium perfringens (spore comprese)

Numero/100ml 0;

Colore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale

Conduttività μScm-1 a 20° C Concentrazione ioni idrogeno Unità pH ≥ 6,5 e ≤ 9,5

Ferro μg/l 200 Manganese μg/l 50

Odore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale

Ossidabilità mg/l O2 5 Solfato mg/l 250 Sodio mg/l 200

Sapore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale

Conteggio delle colonie a 22°C Senza variazioni anomale Batteri coliformi a 37°C Numero 100 ml 0

Carbonio organico totale (TOC)

Senza variazioni anomale

Torbidità NTU (unità nefelometriche di

torbidità)

Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale

Durezza 15-50° F (valori consigliati) Residuo secco a 180°C mg/l 1500 (valore massimo consigliato)

Disinfettante residuo (se impiegato)

mg/l 0,2 (valore minimo consigliato)

Tabella 13 - Parametri indicatori (Fonte: D.Lgs. 21/2001, Allegato I, Parte C).

I rischi ambientali consistono nella diffusione dell’inquinamento dal corso d’acqua al territorio, arrivando ad interessare oltre al suolo agrario le falde freatiche superficiali, la

ricarica di falde di pregio, aree di civile abitazione e reti scolanti. Per valutare la qualità

dell’acqua irrigua in funzione dei fattori di rischio agronomici, igienici ed ambientali si ricorre alla classificazione proposta da Giardini et al, 1993. Nelle tabelle seguenti sono

riportati i limiti di accettabilità per i parametri chimici e microbiologici fondamentali.

Parametri Unità mis. Classe I

Ottima qualità

Classe II Buona qualità

Classe III Qualità

mediocre

Classe IV Qualità

scadente pH - 6.0 - 8.5 5-6 / 8.5-9 4-5/9-10 <4 - >10

Conduttività (ECw) μS / cm <750 750 - 2500 2500-4000 >4000 SAR - <6 6 - 20 20 - 28 >28

Sodio mg / l <50 50 - 180 180 - 210 >210 Cloruri mg / l <100 100 - 250 250 - 350 >350 Solfati mg / l <100 100 - 2500 2500-3800 >3800 Boro mg / l <0.3 0.3 - 2 2 - 4 >4

Cromo trivalente mg / l <0.1 0.1 - 1 1 - 1.2 >1.2 Cromo esavalente mg / l <0.003 0.003-0.03 0.03-0.05 >0.05

Cadmio mg / l <0.003 0.003-0.03 0.03- 0.06 >0.06 Rame mg / l <0.2 0.2-5 5-6 >6

Mercurio mg / l <0.004 0.004- 0.04 0.04-0.12 >0.12 Nichel mg / l <0.2 0.2-2 2-2.4 >2.4

Piombo mg / l <1 1-10 10-12 >12 Selenio mg / l <0.002 0.002-0.02 0.02-0.03 >0.03 Zinco mg / l <2 2-10 10-12 >12

Alluminio mg / l <5 5-20 20-24 >24 Berillio mg / l <0.1 0.1-0.35 0.35-0.60 >0.60 Cobalto mg / l <0.05 0.05-4 4-5 >5

Ferro mg / l <2 2-5 5-20 >20 Litio mg / l <1 1-2.5 2.5-5 >5

Manganese mg / l <0.2 0.2-10 10-12 >12 Fluoro mg / l <1 1-15 15-18 >18

Molibdeno mg / l <0.01 0.01-0.02 0.02-0.05 >0.05 Vanadio mg / l <0.1 0.1-1 1-1.2 >1.2

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

46

Arsenico mg / l <0.02 0.02-0.2 0.2-0.6 >0.6 Tensioattivi mg / l <0.5 0.5-1 1-2 >2 Olii minerali mg / l <5.0 5-10 10-20 >20

Grassi animali e vegetali

mg / l <20 20-40 40-80 >80

Fenoli mg / l <0.5 0.5-5 5-50 >50 Aldeidi mg / l <0.4 0.4-0.8 0.8-1 >1

Solventi org.aromatici

mg / l <0.02 0.02-0.04 0.04-0.2 >0.2

Solventi org. azotati

mg / l <0.025 0.025-0.05 0.05-0.1 >0.1

Solventi clorurati mg / l <0.2 0.2-0.4 0.4-1 >1 Cianuri mg / l <0.05 0.05-0.1 0.1-0.2 >0.2

Mercaptani mg / l <0.15 0.15-0.3 0.3-0.5 >0.5 Policlorodifenili μg / l - - - >0.01

Fitofarmaci totali mg / l <0.05 0.05-0.08 0.08-0.1 >0.1 Fitofarmaci

clorurati mg / l <0.015 0.015-0.03 0.03-0.05 >0.05

Fitofarmaci fosforati

mg / l <0.05 0.05-0.01 0.1-0.2 >0.1

Tabella 14 - Limiti di accettabilità per i parametri chimici fondamentali. (Fonte: Giardini et al., 1993).

Parametro Unità di misura Classe A Classe B Classe C

Coliformi totali MPN / 100 ml < 5000 5000-12000 > 12000 Coliformi fecali MPN / 100 ml < 1000 1000-12000 > 12000 Streptococchi

fecali MPN / 100 ml < 1000 1000-2000 > 2000

Uova di Elminti n. uova vitali / l assenti 0-1 > 1 Tabella 15 - Limiti di accettabilità per i parametri microbiologici fondamentali. (Fonte:

Giardini et al., 1993).

Infine, la tabella seguente indica i livelli di accettabilità per alcuni parametri

complementari e rappresenta un’indicazione di massima delle caratteristiche del corpo idrico.

Parametro Unità di misura Classe A Classe B

Solidi sospesi inorg. mg / l (ppm) < 30 > 30 BOD5 mg / l (ppm) < 20 > 20 COD mg / l (ppm) < 35 > 35

Azoto totale mg / l (ppm) < 40 > 40 Fosforo totale mg / l (ppm) < 10 > 10

Bicarbonati mg / l (ppm) < 250 > 250 Tabella 16 - Limiti di accettabilità per i parametri complementari. (Fonte: Giardini et al.,

1993).

Per quanto concerne gli standard di qualità delle acque per uso industriale, essi variano,

ovviamente, al variare del tipo d’industria. Ad esempio, per le industrie alimentari, l’acqua

deve avere le stesse caratteristiche di quella destinata ad uso potabile, mentre, per altri scopi, il fattore igienico non riveste alcuna importanza. Ne assumono, invece, l’assenza o il

giusto dosaggio di alcune sostanza che incidono sullo scopo cui essa è destinata. Così

un’acqua di raffreddamento non dovrà contenere composti che possono originare depositi o corrosioni; un’acqua per caldaie dovrà essere meno mineralizzata e povera di

microorganismi; etc.

Nella tabella seguente sono riportati i requisiti richiesti per alcune acque industriali.

Industria Torbidezza Colore Durezza pH Solidi Ferro+Manganese

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

47

ppm ppm ppm totali ppm

ppm

Acqua per caldaia

5-20 5-80 8-75 8-9 100-3000

-

Birra 10 - - 6,5-7 500-1000

-

Cibi in scatola 10 - 25-75 - - 0,2 Bevande gassate

2 10 250 - 850 0,3

Carta e pasta di carta

5-50 5-20 50-180 - 200-300 0,1-1

Pasta di rayon (viscosa)

0,3-5 5 8-55 7,8-8,3 - 0

Concerie 20 10-100 50-135 8 - 0,2 Industrie

tessili generiche

5 20 20 - - -

Tintorie 5 5-20 20 - - 0,25 Lavaggio e sgrassatura

lana

- 70 20 - - 1,0

Filatura cotone

5 5 20 - - 0,2

Tabella 17 - Limiti di tolleranza per l’uso di alcune acque industriali. (Fonte: Mendia, 1968).

5.2.4 Disponibilità dei dati Le principali fonti informative da cui poter desumere lo stato quali-quantitativo dei corsi

d’acqua superficiali, dei laghi e delle acque sotterranee sottesi al Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale sono:

- il Piano Di Tutela delle Acque della Regione Campania;

il Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Bacino (cfr paragrafo 2.2.2) - il Monitoraggio delle Acque in Campania effettuato dall’ARPAC tra il 2002 ed il

2006, pubblicato nel 2007.

5.2.5 Analisi della CAE applicata al contesto Il territorio di Carinaro non ha particolari connotazioni dal punto di vista della risorsa

idrica.

La CUFIELD TRADING SRL, per quanto concerne le acque reflue, è in possesso di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue domestiche e acque

meteoriche e dilavamento del piazzale, giusta autorizzazione dell’ATO 2 Napoli - Volturno

prot. n. 3240 del 26.10.2012. Gli scarichi di acque reflue dell’azienda sono rappresentati da quelli provenienti dai servizi

igienici, assimilabili, per quantità e qualità a reflui civili. La scarico delle acque reflue

domestiche avviene in pubblica fognatura, previa appropriata chiarificazione in vasca Imhoff.

Mentre per quanto riguarda le acque meteoriche e di dilavamento del piazzale, esse,

attraverso la rete di collettamento interna, recapitano a griglie e arrivano all’impianto di trattamento. Tale impianto è costituito da uno scolmatore by-pass per le portate di punta e

presedimentazione dei corpi grossolani, una vasca di sedimentazione e una seconda di

desoleazione. Il sistema contiene dei filtri a coalescenza ad alta capacità di trattamento, con portata

dell’ordine di 3-10 l/s per ciascuna unità filtro. L’impianto consente di scaricare le acque

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

48

reflue in esso confluite nei limiti tabellari previsti dal decreto autorizzativo allegato alla presente in pubblica fognatura.

Lo scarico è monitorato attraverso analisi chimico fisiche dell’effluente dal pozzetto

fiscale, analizzando i parametri di cui in precedenza sono stati riportati i valori limiti.

Punto di campionamento

Provenienza Recapito

Trattamento preliminare

Durata emission

e

Frequenza autocontrollo

Reporting

Pozzetto fiscale Impianto/ pozzetti aque

Fogna

Vasca di sedimentazione, impianto di disoleazione

Continua

trimestrale* SI

Tabella 18 - Scarichi

I punti di scarico sono indicati nella documentazione progettuale e come già descritto

innanzi, mentre i metodi di monitoraggio da realizzare su tale componente ambientale e i parametri da determinare analiticamente su ciascun campione sono quelli della Tab.3,

Allegato 5, Parte III del D.Lgs. 152/06.

5.2.6 Conclusioni Nessuno degli impatti sulla CAE Acque Superficiali e Sotterranee derivante dall’attività in

esame è misurabile in maniera significativa al livello di scala vasta e locale. Dall’analisi

condotta, infatti, tutti gli impatti sono stati riconosciuti come piccoli rispetto alla scala e quindi non misurabili a livello di ecoregione per la componente ambientale in esame.

Inoltre, l’analisi condotta ha evidenziato la totale ininfluenza delle attività svolte dalla

CUFIELD TRADING SRL in tale ambito, sia nella fase di cantiere sia di esercizio, se si considera che la ditta non preleva le acque dal pozzo di emungimento e che lo scarico

passa attraverso un sistema di depurazione delle acque.

Infine, si rappresenta che, per garantire la tutela della risorse idriche e soprattutto per prevenire e ridurre l’inquinamento degli stessi, sarà attuato quanto previsto dal D.Lgs n.

152/06, in accordo con quanto indicato nel PMC.

5.3 CAE Rumore

Le forme d’inquinamento sonoro, essendo estremamente diffuse, risultano spesso causa diretta di malessere sia fisico che psicologico per il cittadino, nonché di degrado

dell’ambiente e degli habitat circostanti. Nel presente capitolo, mediante l’applicazione

sistemi di misurazione, sono valutate la generazione e diffusione dei rumori determinati dalle attività della CUFIELD TRADING SRL.

5.3.1 Normativa Per la pianificazione ed il contenimento delle immissioni acustiche negli ambienti abitativi ed esterni la fonte normativa è costituita dal DPCM 1/3/1991 (Limiti massimi di

esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno) che ha delegato ai

comuni il compito di redigere il Piano di Zonizzazione Acustica (in seguito PZA) in funzione delle classi di destinazione d’uso. Inoltre il Decreto individua i limiti acustici da

rispettare e le modalità di misurazione.

A seguito della sentenza n. 517 del dicembre 1991, la Corte Costituzionale ha sancito l’inammissibilità di alcuni articoli del Decreto ridimensionando fortemente il suo effettivo

impiego.

Lo normativa di settore è quindi la seguente:

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

49

- la Legge n. 447 del 26 ottobre 1995 (Legge quadro sull’inquinamento acustico) pone le basi per la costituzione dell’attuale complesso legislativo in campo

acustico. Il testo stabilisce le diverse competenze di Stato, Regioni, Province e

Comuni in materia e, confermando la competenza di questi ultimi alla redazione del PZA, ne sancisce contemporaneamente l’obbligatorietà. La Legge Quadro

sull’inquinamento acustico identifica, inoltre, diverse grandezze il cui obbiettivo è quello di graduare la percezione del rumore dalla situazione di massimo confort

acustico a quella di rischio per la salute e compromissione dell’habitat senza però

quantificarne i valori e demandando tale compito a successivi decreti attuativi. - Tecnico competente in acustica ambientale. A causa della importanza della materia

considerata è stato contemporaneamente introdotto il ruolo di tecnico competente

in acustica che, iscritto in specifici elenchi regionali, è la sola figura professionale idonea ad effettuare le misurazioni, verificare l'ottemperanza ai limiti definiti dalle

norme, redigere i piani di zonizzazione e/o di risanamento acustico e svolgere le

relative attività di controllo tecnico. Al fine di uniformare le modalità d’inserimento negli elenchi Regionali dei tecnici competenti in acustica è stato

successivamente emanato il DPCM 31/3/1998 (Atto di indirizzo e coordinamento

recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art. 2, commi 6, 7 e 8, delle

legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico")

introducendo, inoltre, l’obbligatorietà per le Regioni di riconoscere l’iscrizione effettuata presso gli altri elenchi e, di conseguenza, di permettere lo svolgimento

dell’attività di tecnico competente sul proprio territorio. Da ciò si evince che la

Legge Quadro affronta la problematica in un modo molto più articolato rispetto al DPCM 1/3/1991 che introduceva un solo limite acustico per ogni classe

individuata nel territorio comunale senza, tuttavia, indicare chi fosse la figura

professionale idonea alle verifiche tecniche.

Nonostante la completezza della trattazione fin qui stabilita dal legislatore, si osserva che

la possibilità pratica d’intervenire in ambito acustico si concretizza solo con l’emanazione dei decreti attuativi definiti nella Legge Quadro. Tali decreti individuano quegli elementi

non direttamente affrontati e per i quali era ancora applicato il DPCM 1/3/1991.

- il DPCM 14/11/1997 (Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore) che

introduce i riferimenti quantitativi necessari al tecnico competente in acustica per

lo svolgimento delle proprie mansioni professionali; - DM 16/03/1998 (Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento

acustico) con il quale sono identificate le norme UNI che i singoli componenti della

catena di misura devono rispettare. In particolare il sistema di misura, o fonometro, deve essere conforme alle specifiche di cui alla classe 1 delle norme EN

60651/1994 ed EN 60804/1994 relativamente alle misure di livello equivalente di

pressione sonora ponderata, mentre per i microfoni ed i filtri adoperati è previsto il rispetto di specifiche norme tecniche che in questo caso coincidono con le EN

61260/1995 (IEC 1260), EN 61094-1/1994, EN 61094-2/1993, EN 61094-3/1995

ed EN 61094-4/1995. Inoltre, al fine di prevenire eventuali errori sistematici derivanti dalla strumentazione, è introdotto l’obbligo di effettuare la verifica sia

prima che dopo la fase di misura mediante l’uso di un calibratore, conforme alle

prescrizioni relative alla classe 1 delle norme CEI 29-4, con il quale è previsto la valutazione di una differenza massima del livello sonoro fra le due verifiche pari a

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

50

0,5 dB. È, inoltre, imposta la taratura generale almeno ogni due anni ed in coincidenza di un evento traumatico o una riparazione subita dalla strumentazione

da effettuarsi ad opera di un centro di taratura accreditato ai sensi della Legge n.

273 del 11/08/1991. - Linee guida regione Campania. Il complesso di norme fin qui descritto è stato

recepito dalla Regione Campania con la DGR 2436/03 (Linee giuda regionali per la redazione dei Piani Comunali di Zonizzazione Acustica) che fornisce una

metodologia di suddivisioni in classi del territorio tesa ad uniformare le procedure

di redazione del PZA. - Recepimento Direttive Europee. La normativa attualmente vigente in materia di

acustica ambientale si completa con la Direttiva 2002/49/CE del Parlamento e del

Consiglio Europeo recepita con l’emanazione del D.Lgs. n. 194 del 19 agosto 2005 (Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione

del rumore ambientale). L’armonizzazione delle singole normative nazionali

iniziata con l’emanazione della Direttiva Europea costituisce un punto critico nell’attuale quadro normativo italiano. Infatti, con il recepimento nella normativa

nazionale, sono introdotti nuovi strumenti di pianificazione nonché nuovi

descrittori acustici che si diversificano per definizione e modalità di misurazione da quanto avvenuto in Italia fino a questo momento, specialmente in

considerazione dell’assenza di decreti attuativi che forniscano le nuove modalità di

misurazione ed i nuovi limiti da adottarsi. L’impegnativo compito che attualmente investe il legislatore è, quindi, quello di

definire un adeguato complesso di decreti attuativi in grado di dirimere i dubbi

conseguenti alle apparenti sovrapposizioni sui monitoraggi acustici e sui piani di risanamento ed azione, consentendo, da un lato, di rispondere efficacemente a

quanto chiesto dall’UE e, dall’altro, di non perdere il bagaglio di conoscenze,

esperienze e procedure accumulate negli anni. Nelle more della definizione di tali strumenti si riscontra, di fatto, l’impossibilità

oggettiva di applicare la direttiva comunitaria, se non per il semplice reperimento

dei dati sul territorio da comunicare agli organi comunitari, rendendo necessario procedere, negli altri casi, con le disposizioni ed i limiti della Legge Quadro così

come previsto dall’art. 5 comma 4 del D.Lgs. n. 194 del 19 agosto 2005.

5.3.2 Indicatori di riferimento Elemento fondamentale da considerare nella definizione degli indicatori per la

componente fisica del rumore consiste nell’osservazione che l’oggetto ultimo dell’analisi

risiede nell’essere umano e, pertanto, non è possibile effettuare un’adeguata valutazione della problematica, con conseguente definizione degli indicatori di riferimento, senza

tenere in dovuta considerazione la relativa fisiologia.

Per meglio comprendere le grandezze fisiche adottate in tale ambito è fondamentale considerare che il rumore consiste nient’altro che nella propagazioni di una perturbazione

della pressione atmosferica. Tale perturbazione può assumere valori che coprono un

intervallo di diversi ordini di grandezza e che per tal motivo, al fine di rendere distinguibile sia un lieve fruscio che un forte boato, non sono percepiti dall’orecchio

umano in modo lineare ma secondo una scala logaritmica.

Pertanto, gli indicatori sono:

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

51

- Livello di pressione sonora equivalente, espresso dalla relazione:

��� = �� �� �� ��� ���

����

� ���

che confronta, in scala logaritmica, l’andamento della pressione atmosferica

registrata in un periodo di tempo T con una pressione di riferimento p0 coincidente

con 20 µPa e pari alla minima variazione di pressione percepibile dall’orecchio umano. È così introdotta, come unità di misura del rumore, il decibel

rappresentato con il simbolo dB.

- registrazione dei dati. Per quanto concerne le modalità di registrazione dei dati, da utilizzare per la determinazione del livello di pressione equivalente, si osserva che le

attrezzature attualmente disponibili consentono di impostare il campionamento del

fenomeno sulla base di diverse costanti di tempo che permettono di definire i livelli come:

� slow (lenta): tempo di integrazione 1050 msec; decade di 10 dB in meno di 3 sec

dal momento in cui cessa il segnale; � fast (veloce): tempo di integrazione 125 msec; decade di 10 dB in meno di 0,5 sec

dal momento in cui cessa il segnale; � impulse (impulsiva): tempo di integrazione 35 msec; decade di circa 3 dB al sec;

dispone anche del circuito di memoria (hold);

� peak (picco): tempo di inerzia 0,02 msec; data l'estrema velocità di risposta l'uscita da tale circuito è necessariamente inviata al circuito di memoria (hold).

- Ponderazione. L’introduzione del livello di pressione sonora equivalente, pur

considerando la modalità di percezione del suono da parte dell’orecchio umano, non valuta la diversa sensibilità che questi presenta al variare della frequenze. È infatti

possibile definire una famiglia di curve di tipo sperimentale, dette curve isofoniche,

che descrivono la variazione del livello di pressione sonora che un rumore deve avere, al variare della frequenza, al fine di generare una sensazione di costante intensità da

parte dell’ascoltatore. Tale famiglia di curve è stata definita univocamente da parte

della norma tecnica ISO 226/1987 e successivamente aggiornata con la norma ISO 226/2003.

- Tempo di misurazione e tempo di riferimento. È di fondamentale importanza

considerare che il concetto di livello di pressione sonora equivalente descrive il livello di energia trasmesso dal fenomeno acustico e pertanto è legato alla durata della

misurazione T. Ciò implica che all’atto della registrazione del fenomeno si deve

stabilire preventivamente la durata della registrazione che s’intende effettuare (tempo di misurazione) al fine di ben rappresentare il caso specifico. Contemporaneamente si

osserva che il rumore di fondo presente in un dato contesto e, pertanto, la rilevanza

della sorgente acustica considerata nel singolo caso, è fortemente variabile in funzione del momento della giornata, risultando generalmente più elevato durante il giorno che

durante la notte. A tal fine la normativa effettua una diversificazione in tempo di

riferimento diurno (dalle 6 alle 22) e tempo di riferimento notturno (dalle 22 alle 6). Accanto al livello di pressione sonora equivalente, adottato nella quasi totalità dei casi,

trovano applicazione altre grandezze finalizzate all’uso in contesti particolari.

5.3.3 Valori limite e standard È evidente che, in ambito urbano, lo strumento principale di riferimento, per la

determinazione di limiti e standard, consiste nel PZA, PIANO DI ZONIZZAZIONE

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

52

ACUSTICA, che fornisce una diversificazione del territorio comunale in aree acusticamente omogenee nonché un regolamento attuativo teso a definire gli aspetti procedurali.

- Classificazione acustica

Al fine di uniformare la classificazione del territorio a livello nazionale è definita la seguente tipologia di classi che i comuni devono seguire nella redazione dei rispettivi

piani. � CLASSE I - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle

quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione come nel

caso di aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc;

� CLASSE II - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in

questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, limitata presenza di attività commerciali

ed assenza di attività industriali e artigianali;

� CLASSE III - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di

popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di

attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici;

� CLASSE IV - aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree

urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività

artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee

ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie; � CLASSE V - aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree

interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni;

� CLASSE VI - aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi.

� Sebbene non previsto dal decreto, si osserva soventemente, da parte dei singoli

piani, l’ulteriore suddivisione in sottoclassi, specie per quello che concerne la classe I, in funzione di una più dettagliata determinazione d’uso.

Il nostro impianto ricade nella classe V, essendo ubicato in un’area destinato ad uso

industriale.

5.3.4 Disponibilità dei dati il compito materiale di raccolta dei dati sul territorio, è distribuito soprattutto a livello

regionale. Si rileva, infatti, che l’organo di principale importanza risulta essere la sede regionale dell’ARPA. Tuttavia, la raccolta dei dati è deputata anche ad una serie di organi

diversi che assolvono a questo compito in specifici settori.

si osserva che, per i comuni dotati di PZA, sarebbe ragionevole ipotizzare l’esistenza di dati rilevati sul territorio. Di conseguenza si potrebbe supporre che, sui 551 comuni della

Campania, almeno le 173 amministrazioni locali dotate del PZA, pari al 31% del totale,

abbiano effettivamente effettuato le campagne d’indagine sul territorio (Fonte: Regione Campania - Assessorato all’Ambiente). Tale supposizione, però, è di fatto poco attendibile

sia perché i dati disponibili sulla effettiva adozione dei PZA risultano aggiornati al 4 giugno

2003, sia perché la definizione di “Comune Zonizzato” è stata effettuata esclusivamente sulla base della trasmissione delle delibere consiliari senza eseguire alcuna verifica.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

53

Figura 16 - Comuni dotati di Piani di classificazione acustica (Fonte: Regione Campania).

A livello locale, il monitoraggio delle emissioni sonore, effettuate dalla CUFIELD TRADING SRL, sono realizzate tenendo conto due aspetti fondamentali:

� le immissioni di rumore in ambiente esterno; � le valutazioni del rischio da rumore.

Le indagini hanno una validità triennale, pertanto le misure vengono condotte con tale

frequenza. Tuttavia, devono essere ripetute al subentrare di variazioni significative (ad es. installazione di nuove attrezzature, casi previsti dal D. Lgs n. 81/2008 per la sicurezza

degli operatori, ecc.).

5.3.5 Analisi della CAE applicata al contesto Il Comune di Carinaro si è da poco dotato del Piano di Zonizzazione Acustica e tutta l’area industriale ASI ricade nella clesse individuata dal predetto DPCM 14.11.1997 come VI-aree

esclusivamente industriali (cfr Relazione Impatto Acustico, allegato 9 del progetto

dell’intervento).

5.3.6 Conclusioni CAE Rumore Dall’analisi effettuata, non sono rilevabili influenze su vasta scala.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

54

A livello locale, dall’analisi dei risultati fonometrici forniti si osserva che le emissioni sonore prodotte durante la fase di esercizio non sono tali da determinare un incremento

dei livelli d’immissione, sia assoluti che differenziali, tali da superare i limiti imposti.

Pertanto, sinteticamente, si può ritenere che l’impatto acustico prodotto dalle infrastrutture di trasporto e di esercizio risulta irrisorio e reversibile.

5.4 CAE rifiuti

Nel presente capitolo si procederà all’analisi della situazione dei rifiuti e ad eventuali conseguenze che l’intervento in progetto può avere sull’ambiente.

5.4.1 Normativa Dall’analisi del quadro normativo e programmatico, emerge una situazione complessa, caratterizzata da una notevole stratificazione di provvedimenti emanati nel tempo dai

differenti soggetti.

- A livello nazionale, il D.Lgs. 152/2006 continua a fornire sicuramente alcuni caposaldi. Le nuove regole sulla gestione dei rifiuti sono contenute, in particolare,

nella "Parte quarta" del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, composta da 89 articoli (dal 177

al 266) e 9 allegati. La gerarchia di gestione dei rifiuti è disciplinata, in particolare, negli articoli da 179 a 182, dove coerentemente con la linea già definita dal Decreto

“Ronchi”, vengono stabilite quali misure prioritarie le azioni volte a prevenire e

ridurre la produzione di rifiuti, cui seguono le attività di recupero e, come ultima ipotesi, lo smaltimento. In base a quanto indicato all’art. 184 del D.lgs 152/06, i

rifiuti possono essere distinti, secondo l’origine in:

Rifiuti urbani; Rifiuti speciali.

Secondo le caratteristiche di pericolosità in:

Rifiuti pericolosi; Rifiuti non pericolosi.

5.4.2 Indicatori di riferimento Gli indicatori che vengono assunti e passati in rassegna di seguito si riferiscono al fenomeno della produzione e della gestione dei rifiuti, con riferimento alla ripartizione che

è giusto e necessario compiere tra rifiuti urbani e rifiuti speciali.

Di seguito si riporta l’elenco degli indicatori individuati per la descrizione della fenomenologia connessa alla produzione di rifiuti relativamente ai domini spaziali che

successivamente si assumeranno a base dell’analisi di livello di scala vasta e di scala locale.

Fase Indicatore Produzione Produzione di Rifiuti Speciali non pericolosi

Produzione di Rifiuti da raccolta differenziata Gestione Quantità di rifiuti speciali non recuperati (rifiuti)

Quantità di rifiuti speciali recuperati (MPS) Trattamento e smaltimento

Sistema regionale impiantistico di trattamento e smaltimento dei rifiuti (per gli scarti)

Tabella 19 - Indicatori di riferimento per l’analisi della CAE rifiuti.

5.4.3 Analisi della CAE applicata al contesto Il D.Lgs. 152/06 ribadisce i principi ispiratori della gerarchia europea che prevedono, in primo luogo, la riduzione quantitativa e qualitativa dei rifiuti, seguita dal recupero nelle

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

55

sue tre forme di reimpiego, riciclaggio e recupero di energia, e da ultimo lo smaltimento sicuro dei soli rifiuti che non possono essere diversamente trattati.

Le statistiche disponibili e gli Enti/Organismi che popolano gli indicatori presi a

riferimento sono principalmente l’ISPRA e gli enti locali. Si osserva che, relativamente all’impiantistica di recupero, trattamento e smaltimento dei

rifiuti speciali7,8 emergono ancora dubbi sulla potenzialità impiantistica effettivamente installata ed attualmente operante all’interno della regione Campania. Risulta, pertanto,

velleitario ogni tentativo di esporre o rappresentare, dati alla mano, il fenomeno relativo

alla dotazione impiantistica connessa alla gestione dei rifiuti speciali.

La ditta CUFIELD TRADING SRL nell’ambito del trattamento dei rifiuti speciali, ha

predisposto un’opportuna procedura operativa mirata alla sorveglianza e al controllo dell’accettazione del rifiuto (determinazione massa e caratteristica), comprensiva di

verifica di idoneità dei trasportatori e verifica dei documenti e mezzi di trasporto.

Il monitoraggio dei rifiuti viene realizzato ai sensi della vigente normativa (152/2006 e ss.mm.ii.). Nella tabella seguente sono indicate le modalità di controllo e la frequenza.

Descrizione Frequenza autocontrollo

Modalità di registrazione dei controlli

Controllo visivo carico conferito ogni carico A vista all’accettazione Taratura delle unità di pesatura automezzi

semestrale Certificato rilasciato dalla ditta specializzata

Registrazione peso, data, ora del rifiuto conferito

ogni carico Programma specializzato

Controllo documentazione ogni carico A vista all’accettazione Quantità rifiuti conferiti ogni carico Programma specializzato

Tabella 20 - Controlli

L’elenco dei codici CER alimentati in ingresso all’impianto di messa in riserva e recupero

dei rifiuti speciali e le modalità di controllo sono riportate nella tabella seguente:

Descrizione Rifiuti Codice CER

Modalità di controllo e di analisi

rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)

02.01.04 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti plastici 07.02.13 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti non specificati altrimenti 07.02.99 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

limatura e trucioli di materiali plastici

12.01.05 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in carta e cartone 15.01.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in plastica 15.01.02 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in materiali compositi 15.01.05 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in materiali misti 15.01.06 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

plastica 16.01.19 Controllo a vista, effettuato da un addetto

7Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali, 2010-2013 a cura di: Arena U., Bidello P., Mastellone M. L. 8Piano di Gestione Provinciale della Provincia di Caserta. a cura di Arena U., Bidello P., Di Gregorio F., Mastellone M. L.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

56

Descrizione Rifiuti Codice CER

Modalità di controllo e di analisi

opportunamente formato componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15

16.02.16 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05

16.03.06 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

plastica 17.02.03 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Carta e cartone 19.12.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Plastica e gomma 19.12.04 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

carta e cartone 20.01.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

plastica 20.01.39 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti metallici 02.01.10 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

scarti di corteccia e sughero 03.01.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce

03.01.05

Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti non specificati altrimenti 03.01.99 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

scarti di corteccia e legno 03.03.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone

03.03.07 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati

03.03.08 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti delle operazioni di confezionamento e finitura

04.01.09 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti non specificati altrimenti 04.01.99 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri)

04.02.09 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti da fibre tessili grezze 04.02.21 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti da fibre tessili lavorate 04.02.22 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13

11.01.14 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, diversi da quelli della voce 11 02 05

11.02.06 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

limatura e trucioli di materiali ferrosi

12.01.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

polveri e particolato di materiali ferrosi

12.01.02 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

limatura e trucioli di materiali non ferrosi

12.01.03 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

polveri e particolato di materiali non ferrosi

12.01.04 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e

15.01.02 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

57

Descrizione Rifiuti Codice CER

Modalità di controllo e di analisi

indumenti protettivi (non specificati altrimenti)

imballaggi in legno 15.01.03 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi metallici 15.01.04 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in vetro 15.01.07 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in materia tessile 15.01.09 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02

15.02.03 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

metalli ferrosi 16.01.17 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

metalli non ferrosi 16.01.18 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

vetro 16.01.20 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

componenti non specificati altrimenti

16.01.22 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13

16 02 14 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Legno 17.02.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

vetro 17.02.02 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rame, bronzo, ottone 17.04.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

alluminio 17.04.02 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

piombo 17.04.03 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

zinco 17.04.04 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

ferro e acciaio 17.04.05 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

stagno 17.04.06 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

metalli misti 17.04.07 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10

17.04.11 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti di ferro e acciaio 19.10.01 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti di metalli non ferrosi 19.10.02 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Metalli ferrosi 19.12.02 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

metalli non ferrosi 19.12.03 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Vetro 19.12.05 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06

19.12.07 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Prodotti tessili 19.12.08 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

58

Descrizione Rifiuti Codice CER

Modalità di controllo e di analisi

altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11

19.12.12

Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

vetro 20.01.02 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

abbigliamento 20.01.10 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

prodotti tessili 20.01.11 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35

20.01.36

Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37

20.01.38 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

metallo 20.01.40 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Tabella 21 – Rifiuti in ingresso all’impianto

Di seguito si riportano i rifiuti prodotti dall’impianto:

Descrizione Rifiuti Codice CER

Destinazione (Operazione e descrizione)

Modalità di controllo e di analisi

Cartucce 16.02.16

Affidamento a ditta specializzata per la raccolta di questa tipologia di rifiuto

Controllo visivo

Soluzioni acquose di scarto

16.10.02

Affidamento a ditta specializzata per la raccolta di questa tipologia di rifiuto

Analisi chimico fisiche

Esche 07.04.01

Affidamento a ditta specializzata per la raccolta di questa tipologia di rifiuto

Controllo visivo

Contenitori imballaggi primari

15.01.10 Recupero R3 Controllo visivo e a cura dell’azienda destinataria

Lampade e tubi neon 20.01.21

Affidamento a ditta specializzata per la raccolta di questa tipologia di rifiuto

Controllo visivo e a cura dell’azienda destinataria

Soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri contaminate

07.04.01

Affidamento a ditta specializzata per la raccolta di questa tipologia di rifiuto

Analisi chimico fisiche

rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)

02.01.04 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti plastici 07.02.13 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti non specificati altrimenti

07.02.99 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

limatura e trucioli di materiali plastici

12.01.05 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

59

Descrizione Rifiuti Codice CER

Destinazione (Operazione e descrizione)

Modalità di controllo e di analisi

opportunamente formato

imballaggi in carta e cartone

15.01.01 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in plastica 15.01.02 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in materiali compositi

15.01.05 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in materiali misti

15.01.06 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

plastica 16.01.19 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15

16.02.16 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05

16.03.06 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

plastica 17.02.03 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Carta e cartone 19.12.01 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Plastica e gomma 19.12.04 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

carta e cartone 20.01.01 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

plastica 20.01.39 R13 – R12 -R3 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti metallici 02.01.10 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

scarti di corteccia e sughero

03.01.01 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce

03.01.05 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti non specificati altrimenti

03.01.99 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

scarti di corteccia e legno 03.03.01 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da

03.03.07 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

60

Descrizione Rifiuti Codice CER

Destinazione (Operazione e descrizione)

Modalità di controllo e di analisi

rifiuti di carta e cartone scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati

03.03.08 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti delle operazioni di confezionamento e finitura

04.01.09 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti non specificati altrimenti

04.01.99 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri)

04.02.09 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti da fibre tessili grezze

04.02.21 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti da fibre tessili lavorate

04.02.22 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11 01 13

11.01.14 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, diversi da quelli della voce 11 02 05

11.02.06 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

limatura e trucioli di materiali ferrosi

12.01.01 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

polveri e particolato di materiali ferrosi

12.01.02 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

limatura e trucioli di materiali non ferrosi

12.01.03 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

polveri e particolato di materiali non ferrosi

12.01.04 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti)

15.01.02 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in legno 15.01.03 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi metallici 15.01.04 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in vetro 15.01.07 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

imballaggi in materia tessile

15.01.09 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

assorbenti, materiali filtranti, stracci e

15.02.03 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

61

Descrizione Rifiuti Codice CER

Destinazione (Operazione e descrizione)

Modalità di controllo e di analisi

indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 15 02 02

opportunamente formato

metalli ferrosi 16.01.17 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

metalli non ferrosi 16.01.18 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

vetro 16.01.20 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

componenti non specificati altrimenti

16.01.22 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13

16 02 14 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Legno 17.02.01 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

vetro 17.02.02 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rame, bronzo, ottone 17.04.01 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

alluminio 17.04.02 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

piombo 17.04.03 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

zinco 17.04.04 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

ferro e acciaio 17.04.05 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

stagno 17.04.06 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

metalli misti 17.04.07 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10

17.04.11 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti di ferro e acciaio 19.10.01 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

rifiuti di metalli non ferrosi

19.10.02 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Metalli ferrosi 19.12.02 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

62

Descrizione Rifiuti Codice CER

Destinazione (Operazione e descrizione)

Modalità di controllo e di analisi

metalli non ferrosi 19.12.03 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Vetro 19.12.05 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06

19.12.07 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Prodotti tessili 19.12.08 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11

19.12.12 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

vetro 20.01.02 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

abbigliamento 20.01.10 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

prodotti tessili 20.01.11 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35

20.01.36 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37

20.01.38 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

metallo 20.01.40 R13 – R12 Controllo a vista, effettuato da un addetto opportunamente formato

Tabella 22 – Rifiuti in uscita dall’impianto

5.4.4 Conclusioni A livello di area vasta e locale, ci saranno benefici derivanti dalla presenza di un impianto

di messa in riserva di rifiuti speciali non pericolosi. Essendo la mission della CUFIELD TRADING quella di riciclare e riutilizzare tutti i rifiuti trattati, è ovvio che le attività in

esame comportano dei benefici in un’ottica di green economy, nonché di riduzione di

materiali da portare a smaltimento.

5.5 CAE Litosfera e suolo

Il suolo svolge numerose ed importantissime funzioni. Esso è costituito da una matrice,

minerale ed organica, nella quale aria, acqua ed organismi viventi interagiscono

determinando flussi di materia e di energia. Oltre ad avere il ruolo di supporto meccanico e di riserva d’acqua e nutrienti per gli organismi vegetali, il suolo trasforma ed

immagazzina minerali, materia organica, energia e costituisce l’habitat di una grande

varietà di organismi che vivono nel suo interno ed al di sopra della sua superficie. L’insieme di queste importanti funzioni è però costantemente esposto al rischio di

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

63

alterazioni per le crescenti pressioni esercitate sul suolo dalle attività antropiche. Infatti, a differenza di altre componenti ambientali, il suolo è una risorsa essenzialmente non

rinnovabile, caratterizzata, se destinata ad usi non corretti, non solo da una notevole

velocità di degrado, ma anche da una scarsa capacità di rigenerazione. Interagendo con le altre componenti dell’ambiente il suolo, se interessato da fenomeni di inquinamento che

ne modificano le caratteristiche e le proprietà chimico-fisiche e biologiche, subisce una serie di alterazioni che si ripercuotono anche sulle altre matrici ed in particolare

sull’idrosfera.

La salvaguardia della multifunzionalità e delle qualità del suolo rappresenta, pertanto, uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi programmazione e pianificazione territoriale.

Ciononostante, deve essere registrata una diffusa carenza di dati sui principali problemi di

degrado che affliggono i suoli quali l’erosione idrica, la diminuzione di materia organica, l’impermeabilizzazione, la compattazione, la diminuzione della biodiversità, la

salinizzazione e la contaminazione da fonti diffuse e puntuali.

5.5.1 Quadro di riferimento L’Unione Europea soltanto di recente ha sviluppato una politica specifica in materia di “suolo”, che entra, seppur in maniera trasversale, anche nel quadro di altre normative

settoriali.

Per quanto concerne il quadro normativo nazionale per la categoria difesa del suolo è possibile far riferimento ai seguenti provvedimenti:

- Legge n. 183 del 18 maggio 1989. Legge n. 183 del 18 maggio 1989 “Norme per il

riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”: la legge ha complessivamente riorganizzato le competenze degli organi centrali dello stato e delle amministrazioni locali

in materia di difesa del suolo e ha istituito le Autorità di Bacino, assegnando loro il

compito di assicurare la difesa del suolo, il risanamento delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico e la tutela degli aspetti ambientali nell’ambito

dell’ecosistema unitario del bacino idrografico. Con questa norma il territorio nazionale è stato suddiviso in bacini idrografici, con tre gradi di rilievo territoriale: 1. bacini di rilievo

nazionale; 2. bacini di rilievo interregionale; 3. bacini di rilievo regionale.

- Legge n. 267 del 3 agosto 1998. Legge n. 267 del 3 agosto 1998 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi

nella regione Campania”. La legge individua i comuni della regione Campania interessati

da fenomeni di erosione. Si tratta dei comuni sono disposti nella fascia montana e pedemontana che si articola dal Massiccio del Massico fino ai Monti Lattari ed è costituita

prevalentemente da rilievi calcarei interessati da depositi di tipo piroclastico e da pianure

alluvionali; ulteriori comuni a rischio di erosione sono quelli dei Campi Flegrei (caratterizzati da rilievi tufacei) e quelli della Costiera Cilentana (caratterizzati da rilievi

arenaceo-argillosi con profilo arrotondato) soggetti a frequenti franamenti.

- D.Lgs. 152/06. D.Lgs. 152/06 “Norme in materia ambientale”. In relazione alla componente suolo il decreto è ha la finalità di assicurare la difesa ed il risanamento

idrogeologico del territorio attraverso la prevenzione dei fenomeni di dissesto, la messa in

sicurezza delle situazioni a rischio e la lotta alla desertificazione, oltre una serie di attività di carattere conoscitivo di programmazione e pianificazione degli interventi.

- D.P.C.M. 21 ottobre 2003. D.P.C.M. 21 ottobre 2003 “Primi elementi in materia di criteri

generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”. Il decreto si pone l’obiettivo di definire i criteri generali per

la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni

in zona sismica.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

64

5.5.2 Valori limiti e standard. Metrica di norma Per quanto concerne gli indicatori selezionati per il settore difesa del suolo, non esistono

valori limite o standard di riferimento.

Per i siti ad uso industriale, in particolare sui quali insistono impianti di messa in riserva dei rifiuti si fa riferimento ai parametri chimici del D.Lgs. 152/06 (concentrazioni soglia di

contaminazione di cui alla tabella 1 dell’allegato 5, titolo V, parte IV). Per ciascun

parametro sono indicati due valori limite rispettivamente per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (colonna A) e i siti ad uso commerciale ed industriale (colonna B).

5.5.3 Analisi della CAE applicata al contesto Si evidenzia che la CUFIELD TRADING SRL, come già espresso in precedenza, presenta strutturalmente la pavimentazione composta da cemento e asfalto su tutta l’area, inoltre i

rifiuti che la stessa produce non genera percolato durante e dopo la lavorazione dei rifiuti.

La ditta ha l’obbligo si mantenere in buono stato le strutture adibite allo stoccaggio delle sostanze con lo scopo di evitare sversamenti e potenziali contaminazioni. La seguente

tabella prevede i controllo da effettuare.

Punto di misura Tipo di controllo Frequenza Serbatoi di stoccaggio Verifica integrità e tenuta Triennale Vasche e bacini Verifica dell’integrità Triennale

Tabella 23 – Verifica integrità strutture

5.5.4 Conclusioni Nessuno degli impatti sulla CAE Litosfera e Suolo derivante dalle attività in esame, sia

nella fase di cantiere che in quella di esercizio, è misurabile in maniera significativa al

livello di scala vasta e locale. Inoltre, si rammenta che il sito oggetto di SA insiste su un’area già antropologicamente modificata, essendo lo stesso ubicato in una zona ASI.

Ne consegue che la CAE Litosfera e Suolo non può risentire in maniera misurabile di effetti

negativi cumulativi e sinergici a causa delle opere in esame.

5.6 CAE Paesaggio e Beni Culturali

Nell’ambito del presente paragrafo, viene rappresentato lo stato dei luoghi inquadrando l’analisi di contesto tanto a livello di scala vasta che di scala locale. Ciò avendo cura di

declinare tale analisi sia rispetto alle principali componenti paesaggistiche e naturali, sia

rispetto al complesso ed articolato quadro dei vincoli imposti per il governo del territorio dagli strumenti di programmazione e pianificazione settoriale ed intersettoriale.

L’impianto CUFIELD TRADING SRL è ubicato in zona ASI e, dunque, in un’area non coperta

da vincoli paesaggistici, né di interesse storico-culturale. Pertanto, il procedimento metodologico finora seguito non risulta applicabile a tale CAE,

per la quale si escludono, a priori e senza dubbi, possibili effetti negativi dovuto alle

attività in questione.

5.7 Considerazione sugli effetti sinergici con altri impianti9

9 Gli effetti potenzialmente significativi dei progetti debbono essere considerati in relazione alle caratteristiche del progetto e alla sua localizzazione e tenendo conto, in particolare: a) della portata dell'impatto (area geografica e densità di popolazione interessata); b) della natura transfrontaliera dell'impatto; c) dell'ordine di grandezza e della complessità dell'impatto;

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

65

In merito al criterio del cumulo con altri progetti, così come definito al paragrafo 4.1 delle Linee guida del DM del 30/3/2015, si evidenzia come lo stesso debba essere considerato

in relazione a progetti relativi ad opere o interventi di nuova realizzazione (esclusi, quindi,

i progetti di modifica o estensione di opere esistenti) e nei confronti di progetti appartenenti alla medesima categoria progettuale, la cui realizzazione sia prevista nel

medesimo contesto ambientale e territoriale. Ciò rileva, in particolare, per le infrastrutture a rete, per le quali le caratteristiche dimensionali delle opere esistenti, funzionalmente

connesse all’opera in progetto, non dovranno essere sommate ai fini della verifica delle

condizioni di applicabilità del criterio. Nella prima fase di applicazione delle linee guida ministeriali, il contesto ambientale e territoriale interessato è definito da una fascia di un

chilometro per le opere lineari (500 metri dall’asse del tracciato) ed in un fascia di un

chilometro per le opere areali (a partire dal perimetro esterno dell’area occupata dal progetto proposto).

In generale, gli impatti su una certa CAE possono essere cumulati a causa di diverse

motivazioni in modo da alterare progressivamente e sinergicamente gli equilibri della stessa CAE rispetto alle altre.

A questo fattore si è già fatto riferimento nelle singole conclusioni espresse per le CAE

precedente, appare però opportuno sottolineare quanto segue. Essendo l’impianto in esame ubicato in zona ASI è facilmente intuibile che le attività svolte

vadano ad innescare un meccanismo sinergico con quelle svolte da altri impianti esistenti.

È pur vero però che il rispetto della normativa consente la coesistenza di più impianti senza che ciò crei impatti irreversibili.

6. MATRICE DEGLI IMPATTI DELL’OPERA Si riportano sinteticamente le valutazione ambientali e le possibilità offerte dalla

mitigazione. Si precisa che nella fase di cantiere non sono state rilevate possibilità di inquinamento ambientale, infatti le attività legate alla realizzazione dell’intervento

consistono nella modifica di lay out d’impianto con l’aggiunta di macchinari in grado di

rendere automatica la selezione dei rifiuti in ingresso (attualmente fatta a mano) e l’introduzione di trituratori in particolare per materiali plastici. Pertanto la fase di cantiere

non comporterà particolari impatti sull’ambiente, essendo essenzialmente operazioni di

montaggio di pochissime macchine ed attrezzature all’interno di un capannone già esistente.

Caratteristica

dell’Impatto Atmosfera Acque

superficiali e sotterranee

Rumore Rifiuti Litosfera e suolo

Paesaggio

Fa

se d

i ese

rciz

io Natura Negativo

Diretto

Non pertinente Negativo

Diretto

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Magnitudine Tascurabile Moderata

Estensione Moderata Moderata

Tempo In esercizio In esercizio

d) della probabilità dell'impatto; e) della durata, frequenza e reversibilità dell'impatto.

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

66

Effetto Immediato Immediato

Durata Continuo Continuo

Reversibilità Reversibile Reversibile

Probabilità Moderata Elevata

Scala Locale Locale

Tabella 24 – Matrice potenziale degli impatti

5.8 Mitigazione degli impatti

Di seguito, viene rappresentata la rassegna commentata delle opere di compensazione e mitigazione nonché delle prassi di buona pratica attuate dall’impianto CUFIELD TRADING

S.R.L.

5.8.1 CAE Atmosfera A tal fine, vengono adottati opportuni accorgimenti per ridurre la produzione o la

propagazione di polveri. I particolare, per le polveri dovute al trasporto ed alla

movimentazione dei materiali: bagnatura delle aree di lavoro e delle piste di servizio; per le polveri dovute alle lavorazioni: utilizzo di filtro a maniche.

5.8.2 CAE Rumore Tutte le lavorazioni avvengono all’interno del fabbricato, pertanto, l’impatto in questione, già poco rilevante, viene maggiormente attutito tale tramite accorgimento.

5.8.3 CAE Rifiuti I rifiuti in entrata, preliminarmente all’accettazione, vengono sottoposti a procedure di

valutazione di accettabilità in impianto. Inoltre, se posizionati temporaneamente sul piazzale esterno del fabbricato, vengono stoccati in colli o in cassoni, evitando così anche

l’impatto visivo.

5.8.4 CAE Litosfera e sottosuolo Tale CAE non subisce alcun impatto dalle lavorazioni in questione; in quanto le aree di

lavorazioni sono realizzate in pavimentazioni industriali che scongiurano qualsiasi tipo di

infiltrazioni, fermo restando che le attività non prevedono l’utilizzo di prodotti liquidi inquinanti né di altre sostanze o materiali che potrebbero contaminare il suolo o la

litosfera.

5.8.5 CAE Paesaggio e beni culturali Trovandosi in zona ASI, tale CAE non subisce impatti a causa dell’impianto in questione.

5.9 Monitoraggio Ambientale

L’impianto CUFIELD TRADING SRL dispone di un PIANO DI MONITORAGGIO E

CONTROLLO. Il PMC mira principalmente a:

- monitorare le matrici ambientali per la verifica del rispetto dei valori di emissione

previsti dalla normativa vigente; - indicare i protocolli operativi per il campionamento (parametri, frequenza e

metodiche);

- definire le modalità di raccolta dei dati;

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

67

- operare controlli e verifiche di tipo gestionale (efficienza degli impianti, sistemi di drenaggio, trattamento dell’aria, ecc.).

L’autocontrollo realizzato conformemente al PMC è riferito periodicamente agli enti

competenti, ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., attraverso l’invio della relazione annuale contenente i risultati delle attività e le relative valutazioni delle performance

ambientali.

Di seguito, si riporta una tabella descrive le informazioni immediate sulla frequenza dei

controlli a carico della ditta (autocontrollo).

Paragrafo FASI Gestore Gestore a terzo

Frequenza dell’autocontrollo

Reporting

2 COMPONENTI AMBIENTALI*

2.1 Materie Prime

2.2 Consumo di risorse idriche

2.2 Risorse idriche Annuale Annuale

2.3 Energia

2.3 Energia consumata Semestrale Annuale

2.4 Consumo Combustibili

2.4 Combustibili Mensile Annuale

2.5 Matrice aria

2.6 Qualità dell’aria ed emissioni Semestrale Annuale

1.3 Parametri meteo climatici Giornaliera/mensile Annuale, da Comune di San Nicola

2.7 Emissioni in acqua

2.7 Scarichi idrici Semestrale Annuale

2.8 Emissioni rumore

2.8 Indagine fonometrica in ambiente esterno

Triennale Annuale

2.8 Valutazione del rischio rumore

Triennale Annuale

2.9 Rifiuti in ingresso e uscita

2.9 Rifiuti in ingresso Al primo carico, annuale Annuale

2.9 Rifiuti prodotti dall’attività Annuale, all’occorrenza per smaltimento o recupero

Annuale

3.1.5 Rischio polveri e chimico-biologico

3.1.5 Valutazione del rischio biologico

Triennale Annuale

* Le modalità di controllo analitico verranno specificate in dettaglio. ** La Relazione dell’attività di monitoraggio è da inviare all’Autorità Competente come individuata dal D. Lgs 152/2006 e al

Dipartimento Provinciale ARPAC competente. Tabella 25 - Tematiche trattate nel PMC e relative frequenze di controllo

CUFIELD TRADING SRL Verifica di assoggettabilità - Studio Ambientale

Proprietà riservata CUFIELD TRADING SRL

68

Indice delle tabelle TABELLA 1 – DATI METEOCLIMATICI..................................................................................................................... 14

TABELLA 2 - COSTI DI INTERVENTO....................................................................................................................... 19

TABELLA 3 – SUPERFICIE DELL’INSEDIAMENTO ....................................................................................................... 21

TABELLA 4 - CARATTERISTICHE DELL’EFFETTO DELL’INTERVENTO SULLE SINGOLE CAE .................................................... 31

TABELLA 5 - MATRICE TIPO PER LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPATTI ESERCITATI DALL’OPERA SULLE CAE ....................... 33

TABELLA 6 - VALORI LIMITE DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI PER LA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA (FONTE: D.LGS.

155/2010) ........................................................................................................................................... 37

TABELLA 7 - LIVELLI CRITICI PER LA PROTEZIONE DELLA VEGETAZIONE (FONTE: D.LGS. 155/2010) ................................. 37

TABELLA 8 – CENTRALINE METEO ........................................................................................................................ 37

TABELLA 9 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEL LIM (FONTE: ALL. 1 AL D.LGS 152/06) ..................................... 43

TABELLA 10 - QUADRO DELLE CARATTERISTICHE INDICATORI PER LA ACQUE SOTTERRANEE. (FONTE: ANNUARIO APAT, 2008).

............................................................................................................................................................ 43

TABELLA 11 - PARAMETRI MICROBIOLOGICI (FONTE: D.LGS. 21/2001, ALLEGATO I, PARTE A). .................................... 44

TABELLA 12 - PARAMETRI CHIMICI (FONTE: D.LGS. 21/2001, ALLEGATO I, PARTE B) ................................................. 44

TABELLA 13 - PARAMETRI INDICATORI (FONTE: D.LGS. 21/2001, ALLEGATO I, PARTE C)............................................. 45

TABELLA 14 - LIMITI DI ACCETTABILITÀ PER I PARAMETRI CHIMICI FONDAMENTALI. (FONTE: GIARDINI ET AL., 1993). ......... 46

TABELLA 15 - LIMITI DI ACCETTABILITÀ PER I PARAMETRI MICROBIOLOGICI FONDAMENTALI. (FONTE: GIARDINI ET AL., 1993).

............................................................................................................................................................ 46

TABELLA 16 - LIMITI DI ACCETTABILITÀ PER I PARAMETRI COMPLEMENTARI. (FONTE: GIARDINI ET AL., 1993). .................. 46

TABELLA 17 - LIMITI DI TOLLERANZA PER L’USO DI ALCUNE ACQUE INDUSTRIALI. (FONTE: MENDIA, 1968). ..................... 47

TABELLA 18 - SCARICHI ..................................................................................................................................... 48

TABELLA 19 - INDICATORI DI RIFERIMENTO PER L’ANALISI DELLA CAE RIFIUTI. .............................................................. 54

TABELLA 20 - CONTROLLI .................................................................................................................................. 55

TABELLA 21 – RIFIUTI IN INGRESSO ALL’IMPIANTO .................................................................................................. 58

TABELLA 22 – RIFIUTI IN USCITA DALL’IMPIANTO.................................................................................................... 62

TABELLA 23 – VERIFICA INTEGRITÀ STRUTTURE ...................................................................................................... 64

TABELLA 24 – MATRICE POTENZIALE DEGLI IMPATTI ............................................................................................... 66

TABELLA 25 - TEMATICHE TRATTATE NEL PMC E RELATIVE FREQUENZE DI CONTROLLO .................................................. 67

Indice delle figure FIGURA 1 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE IMPIANTO ............................................................................................. 7

FIGURA 2 - COORDINATE DEL SITO ......................................................................................................................... 7

FIGURA 3 – STRALCIO DEL PUC DI CARINARO .......................................................................................................... 8

FIGURA 4 – STRALCIO DELLA MAPPA CATASTALE....................................................................................................... 9

FIGURA 5 - AREA LOCALE ................................................................................................................................... 10

FIGURA 6 - AREA VASTA .................................................................................................................................... 11

FIGURA 7 - CARTA DEL RISCHIO DI FRANE E ALLUVIONI............................................................................................ 12

FIGURA 8 - INCREMENTO DEMOGRAFICO .............................................................................................................. 15

FIGURA 9 – AEROFOTOGRAMMETRIA ................................................................................................................... 16

FIGURA 10 - MULINO ....................................................................................................................................... 25

FIGURA 11 - SEPARATORE.................................................................................................................................. 25

FIGURA 12 – SEPARATORE OTTICO ...................................................................................................................... 26

FIGURA 13 – DELIMITAZIONE DELLA ZONA ASI AVERSA NORD- CARINARO ................................................................. 28

FIGURA 14 – MODELLO DPSIR .......................................................................................................................... 30

FIGURA 15 - ZONIZZAZIONE DEL TERRITORIO REGIONALE (FONTE: PIANO REGIONALE DI RISANAMENTO E MANTENIMENTO

DELLA QUALITÀ DELL’ARIA). ...................................................................................................................... 38

FIGURA 16 - COMUNI DOTATI DI PIANI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (FONTE: REGIONE CAMPANIA). ............................. 53