Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

4
8/17/2019 Epoche a Confronto - Storia Del Teatro http://slidepdf.com/reader/full/epoche-a-confronto-storia-del-teatro 1/4 EPOCA LUOGO SPAZIO TEATRALE FUNZIONE DEL TEATRO O DELL’ATTORE GENERI AUTORI IMPORTANTI VI – IV sec, a.C. Grecia teatro a gradinate sul fanco di una collina il t. ha una unzione religiosa, sociale, educativa, trasmette i valori civili, morali e religiosi su cui si onda la società L'attore è il mediatore verso lo spettatore dei valori del mito, è un cittadino privilegiato, la sua posizione sociale è invidiabile trageda" mediante una serie di casi che suscitano pietà e terrore, ha per eetto di sollevare e purifcare l'animo dalle passioni" c!""eda in essa predominano temi di attualità politica e satira sociale oppure è caratterizzata da vicende basate su contrasti amorosi er la tragedia !schilo, oocle, !uripide. er la commedia #ristoane e $enandro II sec. a.C. # I d.C %oma anfteatro di orma ellittica il t. perde ogni unzione religiosa e diventa puro spettacolo, lo scopo non è pi& educare il pubblico, ma divertirlo prevale la commedia di derivazione greca lauto e  erenzio Med!e$! città piazza o sagrato della chiesa "luoghi deputati" in legno il t. è legato alla religione o alla leggenda gli attori spesso sono anche giocolieri, acrobati o giullari nelle sacre rappresentazio ni gli attori sono non proessionisti, attori occasionali scelti ra le corporazioni di i generi classici (uasi scompaiono nascono le laudi drammatiche, cioè dialogate. dalle (uali si svilupperanno le sacre rappresentazioni. Gli argomenti sono episodi delle acre critture e della vita dei santi. )l pubblico si mescola agli attori e segue vicende

Transcript of Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

Page 1: Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

8/17/2019 Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

http://slidepdf.com/reader/full/epoche-a-confronto-storia-del-teatro 1/4

EPOCA LUOGO SPAZIO

TEATRALE

FUNZIONE

DEL TEATRO

O

DELL’ATTORE

GENERI AUTORI

IMPORTANTI

VI – IV

sec, a.C.

Grecia teatro a

gradinatesul fanco diuna collina

il t. ha una

unzionereligiosa,sociale,educativa,trasmette ivalori civili,morali ereligiosi su cuisi onda lasocietàL'attore è il

mediatoreverso lospettatore deivalori del mito,è un cittadinoprivilegiato, lasua posizionesociale èinvidiabile

trageda"

mediante unaserie di casi chesuscitano pietà eterrore, ha pereetto disollevare epurifcare l'animodalle passioni"c!""eda inessa predominanotemi di attualità

politica e satirasociale oppure ècaratterizzata davicende basate sucontrasti amorosi

er la tragedia

!schilo,oocle,!uripide.er lacommedia#ristoane e$enandro

II sec. a.C.

# I d.C

%oma anfteatro diorma ellittica

il t. perde ogniunzione

religiosa ediventa purospettacolo, loscopo non è pi&educare ilpubblico, madivertirlo

prevale lacommedia di

derivazione greca

lauto e erenzio

Med!e$! città piazza osagrato dellachiesa"luoghideputati" inlegno

il t. è legatoalla religione oalla leggendagli attori spessosono anchegiocolieri,acrobati ogiullarinelle sacrerappresentazioni gli attorisono nonproessionisti,attori

occasionaliscelti ra lecorporazioni di

i generi classici(uasi scompaiononascono le laudidrammatiche,cioè dialogate.dalle (uali sisvilupperanno lesacrerappresentazioni.Gli argomentisono episodi delleacre critture edella vita deisanti.

)l pubblico simescola agli attorie segue vicende

Page 2: Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

8/17/2019 Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

http://slidepdf.com/reader/full/epoche-a-confronto-storia-del-teatro 2/4

artigiani già noteR%asc"e

%t! e &'((

i

comincianoa scoprirelepossibilitàespressivedella luce*sonocentinaia lecandeledisseminatesulla scena

o nella sala

)talia

)nghilterra

sale delle cortiprincipesche,poi teatro sulmodello dei

teatri antichi,ma al chiuso*si fssa ilrapportorontale raspettacolo espettatore+

teatroelisabettiano*

un anelloaperto alcentro,interrotto dauna specie ditorretta,l'ampio palcosi proietta inmezzo allaplatea

attori nonproessionistiscelti tra icortigiani

attoriproessionisti

attoriproessionisti

riscoperta delmondo classico erecupero dotto deigeneri tradizionali

nascita dellacommediadell'arte, basatasu canovacci,personaggi tipifssi, maschere

Ludovico#riosto eiccol-$achiavelli

non vi sonoautori il testo nascedirettamentedall'attore

.ha/espeare01234513136

Sece%t! )talia

!uropa

il palcoscenico

è sempre pi&lontano dalpubblico, ed èin(uadratodietro un arcoscenicosempre pi&importantedal punto divistaarchitettonico

due floni* uno

classico, unopi& innovativoche creacaratteri pi&complessi ed èattento adosservare icostumi deltempo

si aerma ilmestieredell'attore

il t. si cristallizza

nelle imitazionidelle commedie etragedie antiche onelleimprovvisazionidella commediadell'artenasce, ilmelodramma odramma permusica

rigogliosa attivitàteatrale

ietro

$etastasio

in 7rancia8orneille,%acine e$olière

Settece%t

!

)talia ed!uropa

il rapportorontale èdiventatoistituzione

aermazioneeconomica epolitica dellaclasseborghese,declino della

tragedia esviluppo di unacommedia in

rinnovo dellacommediadell'arte

8arlo Goldoni019:9519;<6

Page 3: Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

8/17/2019 Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

http://slidepdf.com/reader/full/epoche-a-confronto-storia-del-teatro 3/4

cui si ondonoelementi comicie tragici, visono nuovi eroiborghesi e vi è

una taglientesatira sociali

Ott!ce%t!

8onl'illuminazione a gas0secondametà del

secolo6aumentanolepossibilitàespressivedella luce

)talia

!uropa

l'edifcioteatrale èsituato alcentro dellacittà estrutturato inmodo rigido0luogo dellospettacolo,

luoghi delpubblico,divisi perclassi sociali6teoria delle(uattro pareti,lo spettatoreosserva dalbuco dellaserratura

si aerma ilmelodramma

aermazione di%ealismo eaturalismo*resta solo ildialogo, lastoria deve

essereoggettiva, ipersonaggi a"tutto tondo"=lascenografacopia perettadel reale* nasceil drammaborghese

l'attore tende adassumere sempremaggioreimportanza, nasceil enomeno deldivismo, l'attore sispecializza in ruoli

%ossini,>ellini,?onizetti,@erdi

)bsen, 8echov

N!$ece%t!

la luce èconsideratauno deilinguaggiteatrali pi&suggestivi

spazio

teatrale privodi sipario, lospazio sisvuota discenografeingombranti ediviene"praticabile",spazio globalechecomprendeattori epubblicomuore ogniidea diillusionismoscenico, cadela (uartaparete

il t. deve

ricreare sullascena non larealtà maun'altra realtà.(uella dell'arte,il t. inventanuovi codicicomunicativi elo spettatore èsoggetto attivoin (uanto devedecodifcarecodici nonabituali

nasce la fgura del

regista, "colui checapisce un testo,ne estrae lasostanza teatrale,la traduce in(uella materialesulla scena,coordinandoattori, scene,costumi, luci,musiche,macchine"=l'attore è insecondo piano,ma è unproessionista, uncreativo, chesegue un metodoperimmedesimarsinel personaggio=

si riscoprel'importanza delcorpo nella

teatro uturistairandello>recht

Page 4: Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

8/17/2019 Epoche a Confronto - Storia Del Teatro

http://slidepdf.com/reader/full/epoche-a-confronto-storia-del-teatro 4/4

comunicazione=scuola direcitazione ditanislavs/iA