Enrico Dal Covolo Rettore Lateranense Presentato Volume Sul Cardinale Salesiano August Hlond

2
Enrico Dal Covolo, Rettore lateranense, presentato il volume sul cardinale salesiano August Hlond Roma, all’Accademia Polacca delle Scienze, si è svolta la presentazione del volume “Il Primate di Polonia card. August Hlond di fronte ai grandi conflitti dell’epoca: la seconda guerra mondiale e la guerra fredda”. A presentare il libro, Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense  , che ha approfondito i rapporti intercorsi tra il Primate Hlond e i papi Pio XI e Pio XII, evidenziando la portata storica di questi legami e la loro reale incidenza nelle dolorose vicende del Novecento. Mons Enrico Dal Covolo, Rettore lateranense Testo integrale dell’articolo apparso su Ans il 14 giugno 2013 Martedì 11 giugno, presso l’Accademia Polacca delle Scienze a Roma, si è svolta la presentazione del volume “Il Primate di Polonia card. August Hlond di fronte ai grandi conflitti dell’epoca: la seconda guerra mondiale e la guerra fredda”, curato dal prof. Leszek Kuk, Direttore dell’Accademia Polacca, insieme al prof. Stanisław Zimniak, sdb, Membro dell’Istituto Storico Salesiano.  A presentare il libro son o stati, mons. Enrico dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense (PUL); ed Alberto Monticone, già professore ordinari o di storia moderna, ex senatore e Presidente emerito dell’A zione Cattolica. Ai due relatori si è aggiunta la testimonianza di Stanisław August Morawski, Presidente della “Fondazione Romana J. S. Umiastowska”, cofondatore e membro del Direttivo del Centro per gli Studi e le Relazioni Internazionali e del Centro Incontri e Studi Europei. Il volume 127° della serie “Conferenze”, pubblicata dall’Accademia Polacca di Roma, raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi nella sede dell’Accademia il 14 dicembre 2009, dedicato alla figura del cardinale August Hlond, salesiano, primate di Polonia negli anni 1926-1948. Mons. dal Covolo ha approfondito i rapporti intercorsi tr a il Primate Hlond e i papi Pio XI e Pio XII, evidenziando la portata storica di questi legami e la loro reale incidenza nelle dolorose vicende del Novecento. Il Rettore della PUL ha anche messo in luce la capacità dei tre ecclesiastici di vivere e praticare senza cedimenti la missione propria della Chiesa: difendere la verità sull’uomo dalle tentazioni del potere, anche quando questo produce realtà disumane come quelle create dai regimi totalitari tedesco e sovietico del XX secolo.

description

Roma, all’Accademia Polacca delle Scienze, si è svolta la presentazione del volume “Il Primate di Polonia card. August Hlond di fronte ai grandi conflitti dell’epoca: la seconda guerra mondiale e la guerra fredda”. A presentare il libro, Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore della Pontificia Università Lateranense, che ha approfondito i rapporti intercorsi tra il Primate Hlond e i papi Pio XI e Pio XII, evidenziando la portata storica di questi legami e la loro reale incidenza nelle dolorose vicende del Novecento.

Transcript of Enrico Dal Covolo Rettore Lateranense Presentato Volume Sul Cardinale Salesiano August Hlond

  • Enrico Dal Covolo, Rettore lateranense, presentato il volume sul cardinale salesiano August Hlond

    Roma, allAccademia Polacca delle Scienze, si svolta la presentazione del volume Il Primate di Polonia card. August Hlond di fronte ai grandi conflitti dellepoca: la seconda guerra mondiale e la guerra fredda. A presentare il libro, Mons. Enrico Dal Covolo, Rettore della Pontificia Universit Lateranense, che ha approfondito i rapporti intercorsi tra il Primate Hlond e i papi Pio XI e Pio XII, evidenziando la portata storica di questi legami e la loro reale incidenza nelle dolorose vicende del Novecento.

    Mons Enrico Dal Covolo, Rettore lateranense

    Testo integrale dellarticolo apparso su Ans il 14 giugno 2013Marted 11 giugno, presso lAccademia Polacca delle Scienze a Roma, si svolta la presentazione del volume Il Primate di Polonia card. August Hlond di fronte ai grandi conflitti dellepoca: la seconda guerra mondiale e la guerra fredda, curato dal prof. Leszek Kuk, Direttore dellAccademia Polacca, insieme al prof. Stanisaw Zimniak, sdb, Membro dellIstituto Storico Salesiano.

    A presentare il libro sono stati, mons. Enrico dal Covolo, Rettore della Pontificia Universit Lateranense (PUL); ed Alberto Monticone, gi professore ordinario di storia moderna, ex senatore e Presidente emerito dellAzione Cattolica. Ai due relatori si aggiunta la testimonianza di Stanisaw August Morawski, Presidente della Fondazione Romana J. S. Umiastowska, cofondatore e membro del Direttivo del Centro per gli Studi e le Relazioni Internazionali e del Centro Incontri e Studi Europei.

    Il volume 127 della serie Conferenze, pubblicata dallAccademia Polacca di Roma, raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi nella sede dellAccademia il 14 dicembre 2009, dedicato alla figura del cardinale August Hlond, salesiano, primate di Polonia negli anni 1926-1948.

    Mons. dal Covolo ha approfondito i rapporti intercorsi tra il Primate Hlond e i papi Pio XI e Pio XII, evidenziando la portata storica di questi legami e la loro reale incidenza nelle dolorose vicende del Novecento. Il Rettore della PUL ha anche messo in luce la capacit dei tre ecclesiastici di vivere e praticare senza cedimenti la missione propria della Chiesa: difendere la verit sulluomo dalle tentazioni del potere, anche quando questo produce realt disumane come quelle create dai regimi totalitari tedesco e sovietico del XX secolo.

  • Il prof. Monticone, da parte sua, ha delineato la cornice storica del tutto particolare nella quale si trov ad agire il card. Hlond. Personaggio molto apprezzato sia negli ambienti ecclesiastici, sia in quelli della societ civile ritenuto addirittura papabile da alcuni si trov ad essere Primate della Polonia in un periodo estremamente complicato, quando, dopo la conclusione della seconda guerra mondiale i paesi vittoriosi imposero un nuovo ordine geopolitico che comportava spostamenti forzati di enormi masse di popolazione, senza badare alle ferite provocate dalla guerra e dagli stermini etnici.

    Lanalisi sulla sua figura richiede perci unattenta analisi delle risorse archivistiche. Grazie a tale procedimento si potuto, tra laltro, verificare la delicata questione delle facolt pontificie che furono concesse al Primate, le quali gi contemplavano il nuovo ordine politico prodotto in Europa dalle Conferenze di Yalta e Potsdam (febbraio e luglio-agosto 1945), anche se questo non venne mai garantito in modo definitivo dai trattati di pace.

    Concludendo, il prof. Monticone ha evidenziato limportanza di questo volume che completa il quadro storiografico, offerto dal volume pubblicato nel 1999, contribuendo notevolmente al recupero della figura del cardinale Hlond nella storiografia europea. Rimangano, tuttavia, ancora molti campi degni di essere esplorati, per poter descrivere sempre meglio il peso avuto dal cardinale salesiano August Hlond nella storia della Chiesa e della societ del Novecento.

    FONTE: Ans