Stanislaw August Poniatowski

of 97 /97
Stanislaw August Poniatowski L L ultimo re polacco ultimo re polacco

Embed Size (px)

Transcript of Stanislaw August Poniatowski

  • Stanisaw August Poniatowski

    LLultimo re polaccoultimo re polacco

  • Effetti della guerra dei sette anni

    Si rafforza lalleanza tra Russia e Prussia La Repubblica Polacca situata in mezzo alle due

    superpotenze diviene oggetto di politica espansionistica

    La Prussia anelava a ricongiungere i due territori separati: la marca di Brandenburgo e il principato di Prussia. Ci presupponeva lannessione del Regno di Prussia con Danzica, appartenente alla Polonia

    La Russia estendeva il suo protettorato sul Regno di Polonia e sul Granducato di Lituania, facendone di fatto uno stato dipendente

  • La fine del periodo sassone

    1763, muore a Dresda lultimo sovrano della dinastia sassone, Augusto III

    Si apre un periodo di turbolenza che vede contrapposti i Czartoryski, rappresentanti dellopzione filorussa e riformatrice, e i repubblicani Potocki che avanzano la candidatura di Jan Klemens Branicki

    Caterina II intende imporre un proprio candidato che rimanga sottomesso alla Russia

  • Larciduchessa Sophie Friederike

    Auguste von Anhalt

  • Limperatrice Caterina II

  • Stanisaw August Poniatowski

  • 25 novembre 1764 incoronazione di

    Stanisaw August

  • I primi passi di Stanislao Augusto

    7 maggio 26 giugno 1764 sejm konwokacyjny: prime avvisaglie delle imminenti riforme per regolare lelezione, lazione del parlamento, la giustizia etc. Riforme pi profonde, quali leliminazione del liberum veto incontreranno lopposizione non solo dei repubblicani, ma anche delle corti di Berlino e Pietroburgo

    Nellautunno 1764 il partito delle riforme si trova vicino al trono (il re strettamente imparentato ai Czartoryski)

    Ben presto tuttavia il re mostra chiaramente lintenzione di sganciarsi dal tutorato dei Czartoryski, il cui programma pur condivide

  • Gli errori di Stanislao Augusto

    Stanislao Augusto non capisce per che senza lappoggio dei Czartoryski e di fronte allopposizione dura del partito repubblicano capeggiato dai Potocki in balia della Russia

    Una cosa soprattutto non capisce e sar il suo errore fondamentale: che il suo rapporto di sudditanza nei confronti della Russia gli impedirdi portare a termine lopera delle riforme

    Il programma delle riforme viene presentato sulle pagine della rivista Monitor, pubblicata dal 1765 e diretta da altri due religiosi:

  • Monitor

    Ignacy Krasicki Franciszek Bohomolec

  • Szkoa Rycerska

  • La questione confessionaleLa questione confessionale

    Si crea dunque una certa connivenza tra i rappresentanti dellopposizione nobiliare e le corti

    di Berlino e Pietroburgo contro il re e i Czartoryski

    Viene sfruttata a questo scopo la questione confessionale, ovvero la discriminazione da parte

    della nobilt delle confessioni diverse dalla

    cattolica (evangelica ad occidente, ortodossa ad

    oriente) quale pretesto per le due superpotenze di

    intervenire nella politica interna della Polonia

  • La Confederazione di La Confederazione di La Confederazione di La Confederazione di

    Radom (giugno 1767)Radom (giugno 1767)Radom (giugno 1767)Radom (giugno 1767)

    Pu essere vista come

    unanticipazione della

    Confederazione di

    Targowica. Fu guidata

    da Karol RadziwiiPanie Kochanku. Lo

    scopo della

    confederazione era

    quello di detronizzare

    Stanislao Augusto, ma

    contrariamente alle

    aspettative la Russia

    non appoggi i

    confederati.

  • La dieta dellLa dieta dellautunno 1767autunno 1767

    Lelezione dei deputati alle diete locali avviene

    sotto lo stretto controllo dellesercito russo che

    staziona in territorio polacco (ca. 40.000 soldati)

    soprattutto attorno alla capitale

    Lambasciatore russo Repnin decreta che le

    decisioni della dieta verranno prese da un gruppo

    ristretto di 66 delegati, cui la dieta ha delegato il

    potere legislativo. Ovviamente i delegati vengono

    accuratamente selezionati dai russi

  • Lambasciatore russo Nikolaj Repnin

  • La repressione di Repnin

    Contro le decisioni di Repnin si costituisce una dura opposizione, della quale fanno parte anche molti ex-confederati

    Repnin risponde con la repressione facendo imprigionare due vescovi (uno di loro Jan Andrzej Zauski) e due senatori

    Il re non protesta e non interrompe la dieta, preferisce far passare alcuni dei suoi progetti di riforma

  • Il trattato russo-polacco del 1768

  • Il Trattato russo-polacco e i Diritti

    cardinali

    Il secondo articolo del trattato garantiva lintangibilit dei confini della Repubblica Polacca, eguali diritti per protestanti e ortodossi

    Un atto a parte racchiudeva inoltre i cosiddetti Diritti cardinali che costituivano uno strumento destinato a garantire limmutabilit della costituzione polacca, la continuazione dellaurea libertas con qualche piccola concessione al partito delle riforme

    Ebbero leffetto di risvegliare lopposizione nei confronti del re e dei riformatori e di scatenare una campagna a difesa del cattolicesimo

  • I diritti cardinali

    1. Libera elezione del re, senza possibilit di successione dinastica, con la piena unanimit dei voti

    2. Diritto di disubbidienza della nobilt al monarca

    3. La dieta, costituita dal re, dal senato e dalla camera dei deputati, viene riconfermata essere lorgano supremo della repubblica

    4. Viene riconfermato il principio dellunanimit e il diritto di liberum veto (ma non per le questioni economiche, ove poteva valere la votazione di maggioranza)

    5. Viene garantito alla nobilt il diritto neminem captivabimus

    6. Gli uffici e i titoli conferiti dal re sono a vita

    7. Viene garantita alla nobilt la sovranit nei confronti dei contadini con leccezione dellesercizio della pena di morte

  • La Confederazione di Bar

  • Il piano dei confederati

    Revocare le riforme introdotte a partire dal 1764, restituire i privilegi della confessione cattolica, arginare lo strapotere della Russia, detronizzare Stanislao Augusto e intronizzare un rappresentante della dinastia sassone

    La localit di Bar in Podolia fu scelta quale centro operativo della confederazione. Qui il 29 febbraio 1768 fu istituita una confederazione armata della nobilt

    Le guide della rivolta invitavano la popolazione al sollevamento generale

  • Le ragioni della sconfitta

    Linvito al sollevamento generale port alla formazione di reparti guidati da persone casuali e inette

    Mancanza di un piano politico e strategico Nuovi reparti si formavano senza un piano di

    approvvigionamento e di ricambio delle munizioni le requisizioni di cibo ricadevano sulla popolazione locale ed erano altrettanto pesanti quanto le truppe russe

    Queste non avevano difficolt a sgominare la maldestra e mal preparata cavalleria dei confederati

  • LLLLinizio della fineinizio della fineinizio della fineinizio della fine

    Alcune truppe irregolari del re

    assieme al generale russo

    Apraksin nel giugno 1768

    conquistarono la sede della

    confederazion, Bar, maldifeso da

    pochi e impreparati confederati

    incitati dalla carismatica figura del

    carmelitano Marek Jandoowicz. Questi pensava di ripercorrere le

    orme del priore di Jasna Gra

    durante le lotte con gli svedesi

    riuscendoa a coinvolgere i

    contadini nella lotta. Ma si

    sbagliava. Il suo destino era

    quello di entrare nella letteratura

    come figura amata dai poeti

    romantici.

  • Koliszczyzna

    La Confederazione di Bar non fu affondata solo dalle truppe russe, ma anche dal contemporaneo scoppio di una rivolta contadina passata alla storia come koliszczyzna

    Lideologia cattolica della confederazione veniva vista dai contadini ruteni (per la stragrande maggioranza di confessione ortodossa) come un attacco allortodossia. Allorientamento antipolacco, promosso dalla gerarchia ortodossa, si univano lantisemitismo e lostilit nei confronti della chiesa uniate

    Il dissidio si inseriva nel secolare conflitto tra nobiltpolacca e cosacchi

  • La strage di Huma

    Alla storia passata in particolare la strage nella localit di Huma (giugno 1768), nella quale persero la vita ca. 20.000 persone tra nobili, borghesi ed ebrei. Altri pogrom di minori dimensioni ebbero luogo in molte altre localit

    Le truppe russe dapprima stettero a guardare, ma poi intervennero per timore che la rivolta si estendesse anche ai territori russi

    Ci segn la fine del movimento di Bar in Ucraina orientale

  • LLLLintervento austriacointervento austriacointervento austriacointervento austriaco

    La lotta si trasfer nella Repubblica

    Polacca, approfittando dello scoppio

    della guerra russo-turca. La guerra,

    sanguinosissima, era destinata a durare

    ancora quattro anni. Decisivo fu

    lattacco dei conferderati alla regione

    di Spisz, data in pegno alla Repubblica

    Polacca dallImperatore Sigismondo di

    Lussemburgo nel 1412 mai riscattata

    dalla Polonia. Lattacco dei confederati

    offr allAustria il pretesto per

    intervenire. Nel 1769 le truppe

    austriace occuparono la regione per

    poi passare lanno succeessivo alle

    regioni limitrofe di Podhale e della

    Sdecczyzna, dando cos di fatto inizio

    al saccheggiamento della Repubblica

  • Il tentativo di rapimento del re Il tentativo di rapimento del re Il tentativo di rapimento del re Il tentativo di rapimento del re 3 novembre 17713 novembre 17713 novembre 17713 novembre 1771

    Il pi grande errore politico dei confederati fu latto di detronizzazione del re

    proclamato il 22 ottobre 1770 cui fece seguito un tentativo fallito di rapimento del

    re. Questultimo evento comporomise definitivamente la confederazione agli occhi

    dellopinione pubblica internazionale.

  • Verso la prima spartizione

    La Confederazione di Bar convinse Caterina II che non era pi possibile mantenere il protettorato russo sullintero paese

    La corte di Federico II lavorava gi dal 1769 su un progetto di spartizione della Polonia

    Lannessione dello Spisz e delle regioni limitrofe da parte dellAustria non fece che accelerare le cose

    Lo scoppio di unepidemia di peste alla frontiera con la Turchia funse da pretesto per la Prussia per separare dalla Repubblica Polacca il Regno di Prussia (1770)

    Il 5 agosto 1772 furono infine firmati a Pietroburgo tre trattati identici per ciascuna delle potenze spartitrici

  • Le Gteau des Rois

  • Caterina II

  • La Russia occupa:

    Le terre nord orientali della Repubblica Polacca (voivodati di Inflanty, Mcisaw, Witebsk, parte di quelli di Poock e di Misk). Ad eccezione degli Inflanti erano le regioni pi

    povere della Repubblica

    In totale 92.000 km e ca. 1,3 milioni di abitanti

  • Federico II di Prussia

  • La Prussia occupa:

    La Pomerania senza Danzica, il voivodato di Malbork con lintera Warmia, il voivodato di Chem senza Torue una parte notevole della Polonia Maior

    Lo sbocco della Vistola si trova ora in territorio prussiano, il che permette di controllare lintero trasporto delle merci dalla Polonia (il trattato commerciale del 1775 impone un dazio altissimo sulle merci dirette a Danzica)

    In totale 36.500 km e 580.000 abitanti La Prussia raggiunge cos il suo scopo pi agognato:

    quello di congiungere la marca di Brandenburgo con la Prussia orientale

  • Le acquisizioni della Prussia

  • Maria Teresa dAustria

  • LAustria occupa:

    La Polonia Minor (Maopolska) fino alla Vistola, ovvero i voivodati di Cracovia e Sandomierz, il voivodato ruteno e di Beec, parte dei voivodati di Volinia e di Podolia

    I terreni annessi dagli Asburgo erano tra i pipopolosi e ricchi di risorse. Contenevano tra laltro le preziose miniere di sale di Wieliczka e di Bochnia

    Il territorio di spartizione austriaca occup in ultima analisi 83.000 km, abitati da 2.650.000 abitanti

  • LImpero austriaco nel XVIII sec.

  • Bilancio delle perdite allBilancio delle perdite allBilancio delle perdite allBilancio delle perdite allindomani della prima spartizioneindomani della prima spartizioneindomani della prima spartizioneindomani della prima spartizione

    La Polonia perde il

    30% ca. della

    superficie del paese e

    il 37% della sua

    popolazione

    Perde sia la fonte che

    la foce della Vistola

    Viene allontanata sia

    dal Baltico che dai

    Carpazi

  • Il comportamento delle lites

    I capi della Confederazione di Bar emigrano allestero (prima a Vienna, poi in Baviera), donde cercano di continuare lopposizione al re, ma perdono vieppi significato

    Il re non si oppone alle spartizioni: scrive solo lettere ai sovrani di Inghilterra, Francia e Spagna rimaste senza conseguenze

    Adam Kazimierz Czartoryski si reca a Pietroburgo a prestare giuramento di fedelt, giacch parte dei suoi possedimenti si trova ora in territorio russo

    Gran parte della nobilt presta giuramento a Federico II, a Caterina o a Maria Teresa per timore di perdere i privilegi

  • La dieta di Varsavia (1773-1775)

  • La Commissione di Educazione La Commissione di Educazione

    Nazionale (1775)Nazionale (1775)

    Era un collegio costituito da otto membri eletti per sei anni

    Il suo compito era quello di riformare la pubblica istruzione sia nella scuola elementare che in quella superiore e nelluniversit

    Le furono sottoposti due atenei, quello di Cracovia e quello di Vilna, oltre 30 scuole accademiche, oltre 40 scuole appartenenti ad ordini religiosi, 4 scuole militari, oltre alla Scuola dei Cavalieri, fondata dal re in persona)

    La commissione costituiva il coronamento delloperato di Konarski, mancato nel frattempo (1773)

  • Alcuni tra i membri pi importanti

    della KEN

  • La compagnia addetta ai libri La compagnia addetta ai libri

    elementarielementari

    Hugo KoHugo KoHugo KoHugo Koatajatajatajataj Grzegorz PiramowiczGrzegorz PiramowiczGrzegorz PiramowiczGrzegorz Piramowicz

  • Altre decisioni della dietaAltre decisioni della dieta

    Istituzione del Consiglio permanente: era costituito da 36 membri, eletti dalla dieta. Il re

    ne era solo il presidente. Lo scopo del consiglio

    era quello di limitare ulteriormente il potere del

    re, anche se in pratica avvenne il contrario

    Riforma e rafforzamento dellesercito

  • La dieta del 1776

    Introdusse qualche riforma di secondaria

    importanza per lo stato, ma di grande rilevanza

    per la civilt europea: 1. revoca della pena di

    morte nei processi per magia 2. revoca della

    tortura 3. accrescimento delle entrate del tesoro

    di stato 4. per la prima volta nel continente viene

    istituita la finanziaria (finora in uso solo in

    Inghilterra)

  • Varsavia al tempo di Stanislao Augusto

  • Lo sviluppo delle citt polacche alla

    fine del regno di Stanislao Augusto

  • Cambio generazionale nelle lites del

    potere

    Si diffonde la moda della lingua e dellabbigliamento francese per effetto del Grand Tour, della soppressione delle scuole dei Gesuiti, dei nuovi metodi pedagogici nelle scuole degli scolopi, Collegium Nobilium, Scuola dei Cadetti e nelle scuole controllate dalla Commissione di Educazione Nazionale

    Vengono meno a poco a poco i rappresentanti della vecchia generazione di sarmati

    Rimane lopposizione appoggiata segretamente dallambasciatore russo Stackelberg

  • I capigruppo dellopposizione

    StanisStanisStanisStanisaw Szczaw Szczaw Szczaw Szczsny Potockisny Potockisny Potockisny Potocki Franciszek Ksawery BranickiFranciszek Ksawery BranickiFranciszek Ksawery BranickiFranciszek Ksawery Branicki

  • I sostenitori del re

    Micha Jerzy Poniatowski Jacek Maachowski

  • I Pranzi del Gioved

  • Tra gli invitati:

    Ignacy KrasickiIgnacy KrasickiIgnacy KrasickiIgnacy Krasicki Adam NaruszewiczAdam NaruszewiczAdam NaruszewiczAdam Naruszewicz

  • Franciszek ZabFranciszek ZabFranciszek ZabFranciszek Zabockiockiockiocki StanisStanisStanisStanisaw Trembeckiaw Trembeckiaw Trembeckiaw Trembecki

  • Tomasz Kajetan WTomasz Kajetan Wgierskigierski

  • Zabawy Przyjemne i Poyteczne (1770-1777)

    La prima rivista letteraria

    della storia polacca

    costituiva una sorta di

    organo ufficioso dei Pranzi

    del Gioved e pertanto

    sosteneva atttivamente la

    politica del re. Vi

    collaboravano i letterati

    invitati ai Pranzi: Adam

    Naruszewicz (il redatttore

    capo), Ignacy Krasicki,

    Franciszek Dionizy

    Knianin, Franciszek

    Zabocki, Tomasz Kajetan Wgierski.

  • Il partito delle riforme

    Ignacy PotockiIgnacy PotockiIgnacy PotockiIgnacy Potocki StanisStanisStanisStanisaw Maaw Maaw Maaw Maachowskiachowskiachowskiachowski

  • Il partito delle riforme

    Franciszek Ksawery DmochowskiFranciszek Ksawery DmochowskiFranciszek Ksawery DmochowskiFranciszek Ksawery Dmochowski JJJJzef Wybickizef Wybickizef Wybickizef Wybicki

  • Il partito delle riforme i filosofi

    Hugo KoHugo KoHugo KoHugo Kotajtajtajtaj StanisStanisStanisStanisaw Staszicaw Staszicaw Staszicaw Staszic

  • Laffare della Dogrumowa (1785)

    Stanislao Augusto Poniatowski Adam Kazimierz Czartoryski

  • Grigorij Potmkin e la svolta verso sud

    degli interessi russi

  • Giuseppe II

    Nel 1780 muore Maria Teresa. Il suo successore Giuseppe II lanno

    successivo stringe unalleanza antiturca con la Russia che rafforza

    questultima nei suoi piani di espansione meridionale

  • La concezione politica di Stanislao Augusto di fronte al nuovo

    corso della politica estera russa era quella di unirsi allalleanza

    russo-austriaca contro la Turchia, richiamandosi alla tradizione

    nazionale polacca. In cambio dellalleanza bellica Stanislao

    Augusto si aspetta va che la Russia gli permettesse di portare avanti

    le riforme allinterno del paese.

  • La partenza di Caterina II da Kaniw (6

    maggio 1787)

  • Espansione territoriale russa e sue

    conseguenze sullarena internazionale e

    nella politica interna polacca

    La guerra russo-turca (1787-1792), condotta con lappoggio dellAustria, turb gli equilibri internazionali e provoc la nascita

    di una vasta coalizione antirussa capeggiata dalla Prussia (Paesi

    Bassi, Inghilterra e Svezia)

    Nel 1790 lAustria si ritir dalla guerra, ma ci non fren i piani espansionistici russi

    In Polonia il corso degli avvenimenti caus una spaccatura allinterno dellopposizione magnatizia: una parte di questa,

    mossa da sfrenate ambizioni personali, continuava a guardare

    alla Russia (Szczsny Potocki, Franciszek Ks. Branicki, Seweryn

    Rzewuski), unaltra, capeggiata dai Czartoryski e dal loro

    entourage (tra cui i due fratelli Potocki) si volse alla Prussia

  • La Dieta dei Quattro Anni (1788-1792)

    Convocata il 7 ottobre 1788 Intensificazione della vita politica causata dal

    momentaneo disinteresse della Russia impegnata nella guerra con la Turchia e dal momentaneo favore della Prussia

    La soppressione del Consiglio Permanente (inizio 1789) apr la strada alla riforma della costituzione

    10 settembre 1789 viene istituita una Commissione addetta alla forma di governo, composta da undici membri molto divisi tra loro, tra i quali era anche Ignacy Potocki. Questi nel dicembre 1789 presenta alla dieta i Principi per la riforma del governo che serviranno da base per la discussione portata avanti con il re

  • Discute con il re una ristretta cerchia di

    interlocutori

  • Leopoldo IILeopoldo IILeopoldo IILeopoldo II

    Nel 1790 muore Giuseppe II. Gli succede il fratello, il quale il 27 luglio dello stesso anno

    stringe un accordo con la Prussia a Reichenbach. Lidea di una possibile alleanza con la

    Prussia si allontana

  • La Costituzione del 3 Maggio

  • Ustawa rzdowa

    Avvicinamento di Ignacy Potocki al re 18 aprile 1791 il parlamento approva la legge sulle

    citt che allarga i diritti della classe borghese Il 3 maggio 1791, di fronte al rischio di un nuovo

    colpo di stato capeggiato da Branicki viene proclamata l Ustawa rzdowa: nonostante il titolo si trattava di una semplice delibera parlamentare, ma poich presa a maggioranza, senza la possibilit di esercitare il diritto di veto, passata alla storia come la Costituzione del 3 Maggio

  • La struttura della Costituzione del 3 Maggio

    La Costituzione strutturata in una introduzione e da undici articoli numerati seguiti dalle firme e da leggi supplementari.

    Gli articoli I-IV riguardano la religione cattolica (che conserva il suo status privilegiato di religione di stato, pur garantendo a tutte le altre confessioni piena libert di culto), i diritti del clero, della nobilt, della borghesia e della classe contadina. A ciascuno stato spettavano diritti distinti. In questo senso la Costituzione del 3 Maggio pi conservatrice della Costituzione degli Stati Uniti (1787) e della prima costituzione francese (1791)

    Gli articoli V-VIII riguardano lassetto politico del paese: il potere legislativo, esecutivo e giudiziario. La tripartizione del potere era stata mutuata dallEsprit des lois di Montesquieu ed era in questo senso affine alla Costituzione degli Stati Uniti.

  • La riforma del primo stato

    A prima vista la Costituzione del 3 Maggio non intervenne a modificare in maniera sostanziale i privilegi dellaristocrazia confermata nel suo status. Tuttavia riconosciuti sono i diritti conferiti alla nobilt da Casimiro il Grande a Sigismondo Augusto, rimangono cio fuori tutti quelli che si aggiunsero successivamente: tra questi il liberum veto, il neminem captivabimus (ovvero il diritto allimmunit)

    Viene anche ribadita luguaglianza della classe nobiliare, dalla quale viene per esclusa la nobilt senza arte n parte (goota), ovvero la clientela dei magnati, che in questo modo non poteva pi partecipare alle diete locali agitando a favore di chi dava loro il pane

    A questa classe veniva concesso di acquisire i diritti cittadini, di acquistare terreni, di svolgere incarichi allinterno delle citt, di commerciare si spalancava loro la libera professione

  • La riforma della borghesia Larticolo III (a cura di Hugo Kotaj) estendeva alla classe

    borghese alcuni dei privilegi della classe nobiliare come il diritto al possesso terriero, il diritto allimmunit personale (in seguito, nel 1792 esteso anche agli ebrei), leleggibilit a svolgere funzioni nellamministrazione pubblica e nella giustizia e la possibilit di fare carriera nellesercito ad esclusione della cavalleria

    Rappresentanti della borghesia venivano inoltre ammessi in parlamento, senza diritto di voto, ma con il diritto di prendere parola

    Ai borghesi veniva aperto anche lingresso nella classe nobiliare o per meriti di carriera (nellamministrazione pubblica e nellesercito) o per possesso di latifondi. Lo scopo era quello di fare della borghesia il primo gradino dingresso nella classe nobiliare, livellando cos lastio di classe. Era inoltre questo il sintomo che stava cambiando lidea di nazione: per la prima volta nard qui non indica solo la nobilt

  • Il terzo stato

    Nonostante le belle dichiarazioni in apertura dellarticolo IV (nelle quali si percepisce linflusso della scuola fisiocratica francese) lo spirito di riforma non arriva fino a toccare la classe contadina

    Non viene istituita unistanza, alla quale i contadini possano rivolgere per vedere rispettati i propri diritti

    Viene soppressa la servit della gleba, ma solo per quei contadini che volessero stabilirsi in Polonia o per i profughi (ci suscit le ire di Caterina, poich poteva incitare i contadini russi a cercar rifugio dalloppressione nella Repubblica delle due Nazioni)

  • La riforma della Costituzione (V-VII)

    Il potere legislativo spetta al Parlamento che prende le decisioni secondo il principio della maggioranza. La riforma del potere legislativo era il raggiungimento massimo della Costituzione del 3 Maggio e creava un modello di parlamentarismo moderno ed efficace

    Il potere esecutivo viene affidato al re. Viene soppressa la libera elezione, aprendo la strada alla dinastia, a capostipite della quale per veniva indicato lelettore sassone Federico Augusto, venendo cos incontro ai tradizionalisti della nobilt. Lesercizio del potere esecutivo doveva aver luogo assieme alla Commissione di Vigilanza sui Diritti, istituita alloccasione dalla Costituzione stessa. Ne facevano parte: il re, il primate, cinque ministri, due segretari, il presidente della camera e lerede al trono (se maggiorenne) gli ultimi due senza diritto di voto. Il re nominava i ministri, il Parlamento poteva votare la sfiducia con 2/3 dei voti. Ogni attoveniva firmato dal re e dal ministro che ne era lunico responsabile. Tale pratica avvicinava la costituzione polacca a quella inglese o degli Stati Uniti. Il primate faceva parte della Commissione di Sorveglianza delle Leggi in qualit di capo supremo del clero polacco (non solo cattolico) e di presidente della Commissione di Educazione Nazionale)

  • Il potere giudiziario ( VIII)

    La riforma della giustizia rimaneva indietro rispetto a paesi come lInghilterra dove vigeva la common law o la Francia rivoluzionaria che proprio in quegli anni istituiva luguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. Veniva lasciata intatta infatti la distinzione in stati (classi): venne riformata la giustizia con soluzioni separate per la nobilt e per la borghesia, non venne toccata la giustizia per i contadini

  • La Repubblica delle due Nazioni diventa una monarchia costituzionale

  • Lopinione internazionale Lopinione pubblica internazionale non ha occhi che per la

    Francia in questi giorni: 14.07.1789 attacco della Bastiglia; 26.08.1789 Dichiarazione dei Diritti dellUomo e del Cittadino; 03.09.1791 Costituzione

    lInghilterra guarda con favore allo sviluppo della situazione in Polonia vedendovi unalternativa alla rivoluzione

    La Prussia guarda con preoccupazione al rafforzamento del potere centrale in Polonia e prende a pretesto il cambio di costituzione per annullare laccordo polacco-prussiano del 1790

    LAustria di Leopoldo II segue con favore gli eventi, ma cambier nettamente orientamento alla morte dellImperatore nel 1792

    Meno di tutti gioisce la Russia che nel frattempo ha stretto pace con la Turchia e ha le mani libere in occidente. Escogita subito un motivo valido per intervenire: Varsavia starebbe diventando il pi pericoloso focolaio di rivolta dopo Parigi

  • Zgromadzenie PrzyjaciKonstytucji Rzdowej

    il primo partito politico nel senso moderno del termine in Polonia. Ne fanno parte Adam Kazimierz Czartoryski, Ignacy Potocki, Hugo Kotaj, Jzef Poniatowski etc.

    Grazie a lui le riforme parlamentari procedono alacremente

    Nel 1792 viene votato un supplemento alla Costituzione: Zarczenie wzajemne Obojga Narodw che definisce la natura del legame tra Corona di Polonia e Granducato di Lituania

  • Targowica

    27.04.1792, San Pietroburgo: un gruppo di magnati capeggiati da Stanisaw Szczsny Potocki, Franciszek Ksawery Branicki e Seweryn Rzewuski firma un Atto di Confederazione Generale, proclamato in data 14 maggio 1792 a Targowica, da cui prende il nome lultima confederazione contro il re

    il contrattacco dellopposizione magnatizia e della nobilt impoverita

    I confederati invocano lintervento dellesercito russo che non si fa attendere: 18.05.1792 -100.000 soldati russi, senza dichiarazione di guerra, passano i confini della Repubblica

  • A capo delle truppe polacche viene nominato

    il principe Jzef Poniatowski e il suo vice Tadeusz Kociuszko

  • A capo delle truppe lituane:

    Il principe Ludwig von Wrttemberg-Montbliard

  • La guerra russo-polacca del 1792

  • La guerra russo-polacca

    Allo scoppio della guerra i polacchi riuscirono a raccogliere 60.000 uomini molto mal preparati

    Il fronte lituano, in seguito al tradimento del principe von Wrttemberg prese da subito la piega peggiore: la Polonia perse Vilna e dovette ritirarsi al di l del fiume Bug

    Le cose andavano un po meglio sul fronte ucraino, ma la nobilt locale non collaborava, priva comera didentit nazionale

  • La battaglia di Zielece (18.06.1792)

  • Nonostante la vittoria nella battaglia di Zielece, Stanislao Augusto era sempre piincline alla resaLa Prussia impegnata nella guerra contro la Francia non poteva nvoleva intervenire

  • 23.07.1792 accesso di Stanislao Augusto alla Confederazione di Targowica

  • Congedo dellesercito e volontario esilio

    La notizia dellaccesso del re alla confederazione fu dapprima preso per una beffa

    Tutti i comandanti dellesercito polacco diedero le dimissioni

    Hugo Kotaj, Ignacy Potocki, Stanisaw Maachowski lasciarono Varsavia e andarono in esilio in Sassonia