Elpis 25

32
A CURA DEL GRUPPO “ELPIS ZEROUNO” SANT’ANDREA IONIO (CZ) 2 AGOSTO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA 25 Cogli nell’Arte il bello senza tempo * * * Riconosci nell’amico l’unico sostegno della vita Afferra nelle note il sublime della Musica

description

 

Transcript of Elpis 25

Page 1: Elpis 25

A CURA DEL GRUPPO “ELPIS ZEROUNO”SANT’ANDREA IONIO (CZ)

2 AGOSTO 2009

DISTRIBUZIONE GRATUITA

25

Cogli nell’Arte il bello senza tempo* * *

Riconosci nell’amico l’unico sostegno della vita

Afferra nelle noteil sublime della Musica

Page 2: Elpis 25

Pagina 2 E L P I S

n. 1 - 22 DICEMBRE 2002- INCIPIT - ELPIS ZEROUNO - LIBERO E GIOCONDO (1935-1943) diAngelo Jorfida - ‘U GAU - ‘U TIAMPU CHI FU’ di Vincenzo Andracchio- IL TESORO DEGLI ANDREOLESI di Giuseppe Palaia - I NOVANTANO-VE DI COMPARE CICCIO di Antonio Seracini - PESANTE COME UNMACIGNO di Armando Vitale - DON ANTONIO JANNONE DI SANT’AN-DREA E I MOTI RIVOLUZIONARI DI 1848 IN CALABRIA di MarzialeMirarchi - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 2 - 9 MARZO 2003- ’U POSTIARI - UNO, CENTO, MILLE SBARCHI (1943-1946) di AngeloJorfida - VIAGGIO A GERUSALEMME TENTATIVO MINIMALE DI RIFLES-SIONE SULL’ULTIMO LAVORO DI SALVATORE MONGIARDO di LucianoMirarchi - ZENOBI, SILVIA &CCETERA RENZO ZENOBI A SANT’ANDREAdi Giuseppe Stillo - ‘U RRE’ ‘E BRUANZU di Alfredo Varano - L’ALBATETRA DOPO L’ASSALTO di Giuseppe Cosentino - JUAVI E CARNALAVA-RI di Enrico Armogida - TECIA CUMMARA SANT’ANDREA IONIO GIOR-NO DOPO GIORNO a cura di Armando Vitale - LA FLORA DI SANT’AN-DREA: IL LENTISCO E IL MIRTO - CANTI RELIGIOSI A SANT’ANDREA - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 3 - 20 APRILE 2003- ‘U POSTIARI - A CUMPRUNTA A SANT’ANDREA APOSTOLO DELLOJONIO FRUTTO DI UN SINCRETISMO RELIGIOSO FRA UNA REMO-TA LITURGIA PAGANA E UNA PIU’ RECENTE TRADIZIONE CRISTIA-NA di Enrico Armogida - PASQUA A SANT’ANDREA di Pietro Voci -LA FAMIGLIA ARMOGIDA di Angelo Jorfida - IL SITO DEGLIANDREOLESI - NICOLA “L’ANARCHICU” di Alfredo Varano - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 4-5 - 10 AGOSTO 2003- ‘U POSTIARI - A.A.A. 100 AMICI CERCASI - 10 AGOSTO: IL SISSIZIO AISCA - STATUTO DELL’ARCICONFRATERNICA DEL SS. SACRAMENTO DISANT’ANDREA JONIO di Enrico Armogida- I 108 DI NONNA ANGELA -L’ALTRA BARONESSA - MATRIMONI D’ALTRI TEMPI di Pietro Voci-QUANDO NON C’ERA ANCORA IL FRIGO di Mario Dominijanni - SANTABARBARA di Salvatore Mongiardo - 1958: L’INCORONAZIONE DELL’IM-MACOLATA - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - SENTIRE IL CARRO TRAI-NATO DAI BUOI di Pietro Voci - LA MONACHELLA DI SAN BRUNO ACINQUANT’ANNI DALLA MORTE di Enrico Armogida - LA GRAN MADREA CAMPO PRIMA DELL’ASSUNTA? di Giuseppe Palaia - “DON” FRAN-CESCO CAPANO di Alfredo Varano - ‘A ‘MPETRATA E L’ANIMO DELPOETA di Francesco Mirarchi - IL TEATRO A SANT’ANDREA di AngeloJorfida - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI

n. 6 - 16 NOVEMBRE 2003- LA MADONNA DI CAMPO ASSUNTA DUE VOLTE, ANZI TRE - COSI’DICEVANO... - GLI AMICI DI ELPIS - CICCU E I “CUCUGGHJABBIRI” diAngelo Jorfida - UNA CUPA SERATA D’INVERNO di Pietro Voci - COMESUL TITANIC di Mario Dominijanni - IL DOLORE DELLO STRAPPO diLaura Cosentino - MALA NOTTATA, E FIMMANA FICIA! di EnricoArmogida - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - LA NUOVA PARROCCHIA DIS. RAFFAELE ARCANGELO - A PROPOSITO DI “LA GRAN MADRE ACAMPO PRIMA DELL’ASSUNTA” DI G. PALAIA di Don Alberto Vitale - LOSTATO DI CONSERVAZIONE DELLE CHIESE DI S. ANDREA di MarzialeMirarchi - SUPRAGNUAMI di Alfredo Varano - ‘U POSTIARI - LA MEMO-RIA NELL’IMMAGINE

n. 8 - 6 GIUGNO 2004- ‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - SANT’ANDRIA ASSETTATU diSalvatore Mongiardo - CARNEVALE A TAVOLA di Francesco Corapi -MADRE GIOCONDA di Mario Dominijanni - ELPIS: I NUMERI PRECE-DENTI - IL VENTENNALE DI DON ALBERTO di Enrico Armogida - OTTOMARZO di Laura Cosentino - STAVA IN QUELLA “RUGA” di Pietro Voci- ‘U CACATURI di Alfredo Varano - CATARINI ‘E PICA di Angelo Jorfida -1783: LA TERRA TREMA - LA MARCIA DELL’U.S. ANDREOLESE - LAMEMORIA NELL’IMAGINE

n. 9 - 8 AGOSTO 2004- ‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - ‘U CIUCCIU un animale d’altritempi di Enrico Armogida -ELPIS. I NUMERI PRECEDENTI - AGHI SOT-TILI DI LUCE - DICONO DI NOI... - ANGIALU MIO, GUARDIANU MIO diPietro Voci - COME MAMMELLE VIZE - CONCERTINO ALLA PORTA diSalvatore Mongiardo - COSI’ DICEVANO... - SAGGEZZA ANDREOLESEdi Mario Dominijanni - ‘A GLUARIA di Angelo Jorfida - VINCENZOCARIOTI ricordo di un giovane del dopoguerra di Andrea Lijoi - U.S.ANDREOLESE IN SECONDA CATEGORIA - LE MANI IN TESTA diDomenico Cosentino - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 11 - 24 DICEMBRE 2004‘U POSTIARI - DOVE TROVARE ELPIS - GLI AMICI DI ELPIS - SINDACO DISANT’ANDREA di Salvatore Mongiardo - DICONO DI NOI - LA MODADELLE PANCE NUDE di Bruno Stillo - DON VITO GASPARRE di AngeloJorfida - CANCELLO CHIUSO di Pietro Voci - RICORDO DI VINCENZOCARIOTI di Antonio Pillucci - NATALE, IL MONDO HA FRETTA di LauraCasentino - IL NATALE E LA VIGILIA, SUONI RICORDI E AROMI diFrancesco Corapi - NEL MONDO ANIMALE PAESANO, RESIDUI DIALET-TALI DI SUONI “ONOMATOPEICI” E DI “MUTEVOLI VOCI AFFETTIVE” diEnrico Armogida - SIGINO CARIOTI E LA SPINA NEL CUORE - ELPIS: INUMERI PRECEDENTI - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 10 - 20 NOVEMBRE 2004- ‘U POSTIARI - DOVE TROVARE ELPIS - GLI AMICI DI ELPIS - C’ERAUNA VOLTA...! di Armando Vitale - LE CASTAGNE TRA STORIA, TRADI-ZIONI E GASTRONOMIA di Franco Corapi - DICONO DI NOI - I SOGNIDI MARIUZZA di Salvatore Mongiardo - SCARABOCCHI di AntonioSeracini - DIPLOMA SI’, DIPLOMA NO... di Pietro Voci - COSI’ LONTA-NI... COSI’ VICINI di Bruno Stillo - N’INSONNAI ATTIA di Bruno Stillo -DON PEPPE ADDINO, GENIO MANCATO di Mario Dominijanni - DONPIAPPI: SEMPLICITA’ E ALTRUISMO di Angelo Jorfida - IL CERUSICOBRUNO CALABRETTI di Marziale Mirarchi - COSI’ DICEVANO - L’AN-DREOLESE NEGLI ANNI ‘60 - SUPRAGNUAMI di Alfredo Varano - ELPIS:I NUMERI PRECEDENTI - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

Segue a pag. 31

n. 7 - 31 DICEMBRE 2003- ‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - DOLCE CREPUSCOLO DI DICEM-BRE di Pietro Voci - VIAGGIO GASTRONOMICO NEI PAESI DELLA VALLEDELL’ALACA di Francesco Corapi - I PADRI REDENTORISTI UNA MIS-SIONE LUNGA UN SECOLO di Luciano Mirarchi - ‘A CRUCI E CIANZU ECOLINU di Angelo Jorfida - L’ATTACCO FRANCESE A SANT’ANDREA:IPOTESI SUL CORREA di Luigi Fusto - PROFILO BIOGRAFICO DI SAVE-RIO MATTEI di Enrico Armogida - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI -OLIOE SAPONE: DUE PRODOTTI TIPICI DELL’ECONOMIA FAMILIARE diMario Dominijanni - LA MEMORIA NELL’IMAGINE

n. 13 - 31 LUGLIO 2005‘U POSTIARI - DOVE TROVARE ELPIS - GLI AMICI DI ELPIS - LA VOCEDEL VENTO di Enrico Armogida - ‘U CUGNUAMU di Bruno Stillo -MORTE DI UN EMIGRANTE di Bruno Stillo - IL IV NOVEMBRE di AngeloJorfida - SESSO E PARADISO (prima parte) di Salvatore Mongiardo -COSI’ DICEVANO - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - CONCERTO D’AU-TUNNO di Pietro Voci - SCARABOCCHI di Antonio Seracini - ODORI ESAPORI di Francesco Corapi - IL BUSTO DI GERACE NELLA RITRATTI-STICA BORBONICA di Maria Carmela Monteleone - MICU VITALE:FAIER di Alfredo Varano - CRUCIVERBA ‘NDIALETTU di DomenicoCosentino - U.S. ANDREOLESE: OBIETTIVO RAGGIUNTO di VincenzoCorasaniti - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 12 - 27 MARZO 2005GLI AMICI DI ELPIS - LE ELEZIONI PROVINCIALI DEL 1919 (o del

1909?) di Enrico Armogida - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - IL FUTU-RO DI SANT’ANDREA di Mario Dominijanni - NUOVI DI STAMPA - ‘UPUARCU: TRADIZIONI, USI, BISOGNI E GASTRONOMIA di FrancescoCorapi - SCARABOCCHI di Antonio Seracini - DOVE TROVARE ELPIS -CRAPOGHIDDHI di Bruno Stillo - IL CALENDARIO DEL 1940 di PietroVoci - DICONO DI NOI - DON CICCIO COSENTINO di Angelo Jorfida -COSI’ DICEVANO - LA MIA SPIAGGIA di Bruno Stillo - LA MEMORIANELL’IMMAGINE

Page 3: Elpis 25

Pagina 3E L P I S

in questo numeropag. 2 ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI

pag. 3 GLI AMICI DI ELPISpag. 4 LA RICETTA DI ALFREDO: “’A COCCIATA” DI FAGIOLI FRESCHI

di Bruno Stillopag. 5 L’AMICIZIA di Francesco Mirarchipag. 5 VECCHIO PIOPPO! VECCHIO PINO! degli alunni della classe V

della Scuola Primaria di S.Andrea Marinapag. 6 LO ZIO D’AMERICA di Pietro Vocipag. 9 ‘A PAROLA di Francesco Mirarchipag. 10 NI VIDIMU ARA GIARRA di Armando Vitalepag. 10 ELEGIA DEGLI EMIGRANTI di Enrico Armogidapag. 11 PASQUINALE versi in romanesco di Paolo Mongiardopag. 11 DOVE TROVARE ELPISpag. 12 SUARMA racconto di Beppe Calabrettapag. 13 LINA E MARIA GRAZIA: INSIEMEpag. 14 ETYMONpag. 15 ARCHIVIO STORICOpag. 16 CU’ POTA E CCU’ NON POTA di Enrico Armogidapag. 17 SCARABOCCHI di Antonio Seracinipag. 18 IL PREMIO LETTERARIO SI RINNOVA di Salvatore Mongiardopag. 18 ‘U PARADISU di Francesco Mirarchipag. 19 MONACHELLA DI SAN BRUNO - ULTIME NOTIZIE di Dora Samàpag. 19 IL TUO TEMPO di Laura Cosentinopag. 20 IL SISSIZIO DEL 2009 di Salvatore Mongiardopag. 20 NUOVI DI STAMPApag. 21 DONNU PETRU DE CAPANU di Francesco Corapipag. 22 ‘I LABBRUTI di Alfredo Varanopag. 23 PILLOLE DI RIFLESSIONI di Francesco Mirarchipag. 24 ATTO DI DOLORE PER IL PINO CADUTO di Armando Vitalepag. 25 COSÌ DICEVANOpag. 26 IL PORTALE DELLA CAPPELLA DELLE BEATITUDINI

di Giuseppe Palaiapag. 27 OCCHI DEL SUD di Bruno Stillopag. 28 ‘U POSTIARIpag. 30 PREMIO TROPEA A CARMINE ABATEpag. 32 LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

1) ALFREDO VARANO Sant’Andrea Jonio2) ARMANDO VITALE Sant’Andrea Jonio3 GIUSEPPE PALAIA Viterbo4) LUCIANO MIRARCHI Sant’Andrea Jonio5) MARIO DOMINIJANNI Roma6) ANTONIO CALABRETTA Milano7) PIETRO VOCI Roma8) MAURIZIO FRUSTACI Roma9) ANDREA SAMÁ Roma10) CLAUDIO LIJOI Baltimora (Usa)11) DOMENICO COSENTINO Sant’Andrea Jonio12) ROBERTO PAPALEO Cornaredo (MI)13) BRUNO FRUSTACI Roma14) FRANCO IORFIDA Roma15) BRUNO VARANO Sant’Andrea Jonio16) VINCENZO CARIOTI Sant’Andrea Jonio17) ANTONIO SERACINI Verona18) VITO SCINO Sant’Andrea Jonio19) MAURIZIO LIJOI Sant’Andrea Jonio20) BERNARDO PROCOPIO Sant’Andrea Jonio21) MAURIZIO MIRARCHI Olmedo (SS)22) PASQUALE GRECO Florida (USA)23) FRANK BETRÒ Brooklyn (USA)24) ANGELO JORFIDA Canton (USA)25) GINA MISURACA Saronno (VA)26) VITO MIRIJELLO Isca Jonio27) LUIGI FUSTO Cologno M. (MI)28) ALDO NESTICÒ Firenze29) ASS.CULT. ”LA RADICE” Badolato30) ANDREA LIJOI Roma31) SALVATORE MONGIARDO Milano32) ROBERTO MARINELLI Milano33) ANDREA CORAPI Milano34) GIUSEPPE VARANO Sant’Andrea Jonio35) SALVATORE VOCI Roma36) BRUNO CODISPOTI Zagarolo (RM)37) MARIO VITALE Baltimora (USA)38) ANDREA DOMINIJANNI Roma39) MARIO ARENA Anguillara40) BRUNO STILLO Roma41) ANDREA CODISPOTI Milano42) GIUSEPPE STILLO Sant’Andrea Jonio43) TONINO CODISPOTI Roma44) ANDREA CODISPOTI Roma45) GIUSEPPE COSENTINO Cinisello B. (MI)46) ALESSANDRA FERRARO Sant’Andrea Jonio47) MARZIALE MIRARCHI Isca Jonio48) CLAUDIO BETRÒ Roma49) BRUNO CARIOTI Roma50) ADRIANO CODISPOTI Roma51) BRUNO FRUSTACI Guidonia52) NICOLA ASPRO CARIOTI Roma53) BRUNO RAMOGIDA Roma54) ADOLFO PALAIA Roma55) SALVATORE NESTICÒ Sant’Andrea Jonio56) MARIETTA RAMOGIDA Roma57) CATERINA NESTICÒ Sant’Andrea Jonio58) ANDREA RAMOGIDA Roma59) VITTORIA LIJOI Soverato60) VINCENZO CODISPOTI Soverato61) M.TERESA MURATORE Viterbo62) NICOLA MARIA VOCI Omegna (VB)63) VINCENZO ROMEO Sant’Andrea Jonio64) VINCENZO DOMINIJANNI Torino65) DOMENICO PAPALEO Haledon (USA)66) GIUSEPPE SAMÁ Roma67) DORA SAMÁ Napoli68) SILVANA CARIOTI Roma69) GINO GRECO Roma70) ANGELO SAMÁ Wayne (USA)71) JOSEPH NESTICO Woodbridge (USA)72) ANTONELLA FRUSTACI Masate (Mi)73) GERARDO SAMÁ Sant’Andrea Jonio74) GIUSEPPE BRESSI Sant’Andrea Jonio75) GREGORIO SANTORO Chiaravalle C.le76) MARIO LIJOI Roma77) ALDO VITALE Baltimore78) DOM BETRÒ Riverside (USA)79) LUIGI BETRÒ New York (USA)80) GIUSEPPE MIRIJELLO Milano 81) ARDUINO DE ROSI Roma82) PAOLA DE ROSI Savigliano (Cn)83) FRANCESCO BEVIVINO Roma84) BRUNO CARIOTI Rho (MI)85) VITTORIA D’ALÒ Sant’Andrea Jonio86) BRUNO CALABRETTA Genova87) LAURA COSENTINO Crotone88) ANDREA ALPIMONTE Roma89) VINCENZO RAMOGIDA Roma90) ASS.CULT.OLIVADESE Olivadi

GLI AMICI DI ELPIS

91) JOE LOMBARDO North Haledon (USA)92) MARIA COLUCCI Roma93) ALFREDO CALABRETTA Genzano (RM)94) GENNARINO DE FRANCO Brugherio (MI)95) MAURIZIO COSENTINO Sant’Andrea Jonio96) BRUNO MARIA VITALE Livorno97) ANTONIO FRUSTACI Yardeville (USA)98) MARIO FRUSTACI Sersale99) DOMENICO BETRÒ Roma100) VILLA DELLA FRATERNITÁ Sant’Andrea Jonio101) TITINA SAMÁ Roma102) FRANCO FRUSTACI Sant’Andrea Jonio103) LINA MORETTI NESTICÒ Lastra a Signa (FI)104) ANTONIETTA DOMINIJANNI GRECO Soverato105) VITTORIA VITALE IN GRECO Brooklyn (USA)106) MARIANNA VITALE Cava dei Tirreni (SA)107) ANTONELLA CODISPOTI Roma108) MARIO CODISPOTI Roma109) BRUNO ADDINO Pampton Plain (USA)110) TIZIANA BETRO’ Roma111) ALESSANDRO VOCI Roma112) ARTURO BEVIVINO Roma113) GERARDO STILLO Milano114) DOMINIC BETRÒ N.Caldwell (USA)115) BRUNO SAMÁ Roma116) VINCENZO DOMINIJANNI Roma117) BRUNO COSENTINO Roma118) GIUSEPPE RAMOGIDA Roma119) FRANCO MONSALINA Sant’Andrea Jonio120) S.ANDREA SOCIAL CLUB oronto (CANADA)121) IRENE VOCI Roma122) FRANCESCO LIJOI Legnano (MI)123) LUIGI STILLO Milano124) NICOLA ROMEO Roma125) ENZO COSENTINO Elicott City (USA)126) NINO STEFANUCCI Sant’Andrea Jonio127) SOVERATOWEB.IT Soverato128) ANTONIETTA SAMÀ Red Bank (USA)129) ENZO SEMINAROTI Roma

Page 4: Elpis 25

Pagina 4 E L P I S

Ingredienti e luoghi dovetrovarli:

’Na cannistra di fagioli con ibaccelli striati color amaranto, però èdifficile trovarli al mercato… poteteinvece trovarli nell’orticello nonrecintato in cui Alfredo li coltivaamorevolmente; un peperoncinosempre del suo orto, che è migliore diquello di Soverato; una cipolla rossadi Tropea, coltivata aS. Andrea sempre dalui, come pure i suoifamosi pomodori (neoccorrono due) dicolor azzurrino che,guarda caso, lui diceabbiano “un saporemarino”.

Condimento:un cucchiaio di

strutto fatto con la ricet-ta della sua bisnonnagelosamente custodita’nto casciuni. Ma dellaricetta a noi non ce neimporta niente, perchélo strutto non è altro che i frisulimitiche lui tiene ’ntò catuaju dallaporta facilmente apribile. Infine, ’nachiccareddha d’olio appena spremutodalle olive del suo albero (cheincredibilmente “ha una produzionecontinua”!); anche l’olio è ripostocon cura accanto ’a lanceddhuzza defrisulimiti.

Tutti gli ingredienti vanno cotti inuna delle tante pignate accatastatesempre ’ntò catuaju, che anche lui,come tanti ’Ndruali discendenti daantichi pignatari, avrà ereditato; senon disponete della pignata, sicura-mente lui non si offenderebbe sefosse privato di alcuni esemplariingombranti. Per l’acqua di cotturava benissimo quella del mare, così sievita di comprare il sale e pure percucinare il fuoco migliore è quellofatto con la legna, che si trovadappertutto.

Come avrete capito, questa è unaricetta a costo zero! La cosa piùimportante nella preparazione è che i

LA RICETTA DI ALFREDO:“’A COCCIÀTA” DI FAGIOLI FRESCHI

di Bruno Stillo

fagioli liberati dai baccelli devonoessere messi dentro ’a pignata ‘a‘nu cuacciu a vota, per evitare ’u si‘ntruzzunu l’unu cu l’attu, comeavverrebbe versandoli tutti insieme:da questo procedimento deriva ilnome della ricetta ’a cocciata.

Se ‘il procedimento’ per ‘acocciata è per voi di difficile attua-zione… o forse troppo sleale nei con-

pietanza l’aveste mangiata sul serio!Se poi gli date corda e vi racconteràcome fa il vino lui, vi troverete ubria-chi senza neanche averlo assaggiato.

A me è capitato di più e di peggio:avevo avuto la pazienza di ascoltarlo,mentre parlava con dire enigmatico eindecifrabile della sua ricetta e delsuo vino, mi aveva ipnotizzato, equasi sentivo godimento nell’ascol-

tarlo. Appena Alfredo finìquella specie di sermone,andai a casa e mia mogliemi disse: “Oggi cosa vuoiper pranzo?” “Mangiai evippa” dissa io, e lei striz-zandomi l’occhio replicò:“Allora andiamo a letto!”Io, ancora inebriato daldiscorso di Alfredo, conun sorriso un po’ da scimu-nito gli risposi: “Sugnu apuastu puru e chiddhu”.’Ni volau‘nu cinculiri, chisi ci ripiannzu ‘ni dolaancora a facci.

Altra ricetta in breve:Fagioli addamurati ripieni (senza

effetti collaterali).Ricetta per cui solo Alfredo sa

come aprire e poi chiudere i fagiolidopo averci messo dentro il ripieno.Se volete sapere questo segreto rivol-getevi direttamente a lui, che vi faràuna descrizione idilliaca di questapietanza e alla fine dirà: “Dopo averlamangiata, è come morire e vederesubito il paradiso!” Risposta anonima:“’Nculu ara poseddha! Mangiatila tu,io ombuagghiu u muaro”.

fronti di Alfredo, potrete bussare allasua porta e, se lo troverete di buonumore, forse ve la farà assaggiare…sempre che indoviniate il giorno incui cucina questa pietanza! In casocontrario, se avrete la pazienza diascoltarlo per un’ora (tanto dura lacottura della cocciata), lui vispiegherà filosoficamente minutodopo minuto l’andamento dellacottura. Sicuramente non capiretenulla di quello che dirà; ma allafine vi sentirete sazi come se quella

L’AMICIZIAdi Francesco Mirarchi

Quant’è bella l’amiciziasi t’a scangi cu ll’anima e ru cora!

Cui paruali e ra maliziaprima ca un ‘ncumìncia

finìscia l’amicizia!

Page 5: Elpis 25

Pagina 5E L P I S

VECCHIO PIOPPO ! VECCHIO PINO!Alcuni mesi fa, abbiamo studiato la poesia “Vecchio pioppo” di Federico Garcia Lorca. In questa poesia si

racconta con nostalgia la storia di un pioppo morto, caduto in uno stagno.La maestra ci ha raccontato una storia simile a questa: quella del pino della curva de “i pignari”, due pini

molto cari agli andreolesi e che, da sempre, sono stati il simbolo di questo paese. Uno dei pini, purtroppo, è caduto,nonostante i diversi interventi, i vari tentativi per salvarlo. Noi abbiamo potuto osservarlo durante un’ uscita didattica:che tristezza vedere quell’albero secolare senza vita, ai piedi del suo gemello! Allora la maestra ci ha proposto discrivere una poesia dedicata al vecchio pino, seguendo il modello del poeta F. G. Lorca. Alcuni di noi ci hannoprovato: ecco il risultato.

Gli alunni della classe V della Scuola Primaria di S.Andrea Marina

VECCHIO PIOPPO!Vecchio pioppo!

Sei caduto nello specchio dello stagno addormentato.Non sarai più la culla della luna né il magico sorriso della brezza, né il bastone di una stella a cavallo.Sarai nido di rane e di formiche. Avrai per capelli le ortiche, e un giorno la corrente porterà via la tua

corteccia tristemente.Vecchio pioppo! Sei caduto nello specchio dello stagno addormentato.

F. Garcia Lorca

VECCHIO PINO!Vecchio pino!

Sei caduto tristemente sul pendio della collina addormentata.Sei caduto una notte in cui il vento troppo forte accarezzava i tuoi rami ormai stanchi.

Ora sei lì, abbattuto e inerme come un soldato che ha perso la sua corazza e tuo fratello ti guarda,triste.

Vecchio pino!Non sarai più raffigurato nelle cartoline, non guarderai più il paese né il mare calmo o mosso, nonstarai più insieme a tuo fratello: per anni siete stati il simbolo di S.Andrea, volendovi e volendoci

bene.Sarai nido di formiche, per capelli non avrai più la chioma, ma l’ erba, le ortiche, le piante spinose e,

forse, un giorno, gli uomini porteranno via i tuoi rami per farne legna per il camino.Caro vecchio pino!

Sei caduto tristemente sul pendio della collina addormentata, ma in una piccola parte del nostrocuore tu vivrai e non cadrai mai.

Page 6: Elpis 25

Pagina 6 E L P I S

Maria Rosa e Nicola P. Vociall’aeroporto di Ciampino

LO ZIO D’AMERICAdi Pietro Voci

C’era una volta uno “ziod’America”. Non è una favola ma unastoria vera, e siccome sembra unacosa impossibile, m’è venuto sponta-neo cominciare come si trattasse diuna favola.

Sono passati ormai più dicinquant’anni da quando, sotto il cielodi S. Andrea, accadde quanto segue.

L’aria era piena di promesse cheaspettavano ancora d’essere mantenu-te, poiché la seconda guerra mondialeera terminata da pochi anni. In paesec’erano fermento e tanta voglia dimettere una pietra sopra il passato epensare intensamente al futuro. Ilfuturo non si vide mai così caricodi responsabilità come in quel periodoe si doveva dar da fare per nondeludere, volgendo un occhio diriguardo verso i giovani.

A pochi passi dall’olmo dellaChiesa Matrice c’era la cooperativadi consumo “La Rinascita” e sullostipite della porta di sinistra venivainstallata la prima insegna al neondel paese, che diceva: “Coop LaRinascita”. Io, di quelle insegne, neavevo già viste anni prima a Roma ecredevo si trattasse di tubi di vetrocon dentro tante piccole lampadinevicinissime tra loro da rendere il tubouniformemente illuminato. Così lospiegavo agli amici al ritorno daRoma, ma questi non mi credevanoperché, dicevano, fosse impossibilemetterci tante lampadine vicinissimedentro un tubo, con tanto di portalam-pada ognuna.

Avevano ragione loro, ma il fattoè che io, quei benedetti tubi liavevo visti davvero completamenteilluminati, e pure io avevo ragione.La Cooperativa di consumo “LaRinascita” affidò l’incarico all’elettri-cista Rosaio Codispoti che, installandoquell’insegna, ci diede l’occasione diesaminare bene come andavano lecose di quei tubi al neon, con buonapace mia e dei miei amici.

Fu in quei giorni che, dallalontana America del nord, tornava aS. Andrea il fratello del mio nonnopaterno morto a Baltimora qualcheanno prima. Tornava in paese NicolaVoci. Quando zia Maria Rosa, sorelladello zio americano, gli spediva le

lettere, scriveva sull’indirizzo: “NicolaP. Voci”. C’era quella P puntata, cosavoleva dire? Non osavo chiederlo,quindi il problema era solo mio, ero io

sartina) forse perché mi vide con lafaccia interrogativa, mostrandomi unalettera che stava per spedire, midisse: “Lo sai cosa vuol dire questa Ppuntata dopo Nicola?” Non aspettò lamia risposta ma proseguì “Vuol direPatrizio, Nicola Patrizio”. Lo dissecon tanto di punto esclamativo, matanto esagerato che io, adesso, perriparare, faccio a meno di metterlo.Feci finta di saperlo ma dentro di meesclamai, anch’io esageratamenteesclamai: “Accidenti! Come ho fatto anon pensarci?” In effetti, però, nonpotevo pensarci, perché a S. Andreanon c’era traccia di “Patrizio”. Ricordoquel nome, volto al femminile, nellavicina San Sostene. Si trattava di unasignora anziana che veniva spesso aS. Andrea per vendere ricotte, eranoottime le ricotte di Patrizia di SanSostene. A S. Andrea, oltre che diPatrizia, si parlava di “Patrizi”comeappartenenti a famiglie Patrizie. Comemai il mio bisnonno pensò di chiamarecosì un figlio? Questo è rimasto unmistero perché zia Maria Rosa non midisse altro, lei era fiera di avere unfratello “Patrizio”. Ebbi modo, così,di arricchire il mio vocabolario macontinuai a fantasticare, forse più diprima perché, dicevo, con quel nome,lui è proprio uno “zio d’America”, nonpuò che essere ricco, non come disolito si dice “ricco dentro” ma ricco disoldi, di dollari. Beato lui!

Il mio modo di pensare mi portò acantare vittoria qualche tempo dopo,avevo azzeccato il pronostico: Lo ziod’America, il “Patrizio” confermò ilmio pensiero con il modo in cui siespresse. Intanto, in quei giorni di per-manenza a S. Andrea, si premurò a farequalcosa di veramente positivo. Videche zia Maria Rosa non aveva ilgabinetto in casa ma in altro locale daqualche tempo abbandonato e distantealmeno cento metri. Così, zia, ognimattina, col sole o con la pioggiadoveva fare un bel pezzo di strada perle esigenze corporali. Oltre a non averebagno, non aveva acqua corrente incasa. Visto come stavano le cose, lo zioAmericano provvide subito portandoin casa di zia l’acqua e il gabinetto.

Inoltre, visitò la falegnameria dimio padre, dove c’ero anch’io come

che me lo creavo non chiedendospiegazioni. Mi piaceva fantasticarcisu, formulare delle ipotesi. Con qualealtro nome che cominciasse con la Ppoteva fare buona lega quel Nicola?Forse Pietro… forse Paolo… forsePasquale, oppure Peppino… ma no,quello si pronuncia Giuseppe… Il miovocabolario non era ricco di nomicomincianti con la P, perciò, scartan-do Pietro che era già il nome dimio nonno, cioè il fratello di Nicola,scartando Pasquale che non eraappartenente alla famiglia Voci ma aiRomeo della mia cara nonna paterna,scartando Peppino, non restava chePaolo. A dire il vero, però, non mipiaceva Nicola Paolo, e appunto perquesto pensavo che fosse quello ilnome giusto, perché, come nonpiaceva a me, non piaceva a nessuno,e, vergognandosi di quel nome, lomettevano solo puntato. Sì, dovevaessere proprio così. Invece no.

Zia Maria Rosa, un giorno, forseperché era una bella giornata, forseperché arrivava il Vescovo dai PadriLiguorini, (per i quali lavorava come

Page 7: Elpis 25

Pagina 7E L P I S

apprendista. Ci vide lavorare a manoil legno delle nostre montagne, ilcastagno, che è facile da lavorare soloquando è ancora “verde”, quando,cioè, non è stagionato e non è consi-gliabile metterlo in opera. Quello chesi stava lavorando era stagionato equindi duro e faticoso.

Zio Nicola vide mio padre sudarecopiosamente e gli dispiacque. Simise così a parlare da “Americano”:“Nipote carissimo, ma come…continui a lavorare a mano? Siamo nelventesimo secolo e ormai ci sono lemacchine per fare il lavoro pesante…mi dispiace vederti così! Ci penso io!Tornando in America, la prima cosache farò è di comprarti i macchinarinecessari. Tu lavorerai senza piùsudare perché il lavoro pesante lofarai con le macchine”.

Mio padre gli rispose che ci avevagià pensato ma che non era ancoragiunto il momento (disponibilitàfinanziaria), ci voleva ancora qualcheanno. Lo ringraziava ma, diceva, nonera il caso che ci pensasse luidall’America, avrebbe risolto da solo.Ma zio, di rimando, continuò: “Perchéaspettare? Ti dico che ci penso io,poiché tu sei figlio di mio fratello e tivoglio bene come a un figlio”. Miopadre a questo punto si arrese.L’affetto non si può respingere, equello era l’affetto del fratello di suopadre. Di tutta questa scena io non fuiper niente meravigliato perché, loavevo già detto, “quello era lo ziod’America”, era Patrizio.

Il problema come fare per accon-tentare gli altri nipoti, volendolitrattare allo stesso modo, era affaresuo e ci avrà pensato, altrimenti non sisarebbe espresso con tanta generosità.

È qui la favola del mio “c’era unavolta” iniziale? No. La favola non è qui.

Nella favola c’è qualcosa d’incre-dibile che si avvera, mentre qui, infondo, con una somma magari consi-derevole, lo zio poteva accontentareallo stesso modo tutti gli altri nipoti,(come già aveva fatto con la sorellaportandole l’acqua e il gabinetto incasa) guadagnandosi la loro gratitudi-ne e l’iscrizione nell’albo d’oro dellepersone generose. Anche se il fattonon rientrava nella categoria del “nonsappia la sinistra quello che fa ladestra”, (come ci insegnava donCiccio all’Oratorio), la cosa si dovevaritenere molto ammirevole. I pochigiorni che passarono prima del rientro

di zio in America furono per lui brevima per me lunghi, considerando che,le macchine di falegnameria nellabottega di mio padre erano legate(non chiedemmo perché) al suorientro in USA.

Mentre aiutavo così, lavorandocome potevo e soprattutto come miopadre m’indirizzava, nessuno mivietava di pensare, ed io… pensavoche quel lavoro pesante, di lì a pocosarebbe finito per mio padre, perchélo zio d’America, quel NicolaPatrizio, accelerava i tempi delprogresso. Finiva, così, il tempo diportare i tavoloni di castagno daifratelli Vitale (Francesco e Gerardo)che avevano la falegnameria “elettri-ca”, per poterli “smacchinare” (eraquesto il termine per indicare letavole lavorate con i macchinari).Francesco e Gerardo Vitale furono iprimi ad avere, a S. Andrea, le mac-chine per la lavorazione del legno, edio li guardavo come si guardano dueindustriali. Era facile pensare chequello fosse il futuro, e che noi ormailo potevamo considerare prossimo.

Pensavo allo zio Nicola Patrizio,e davo ragione a chi diceva che ilnome ha la forza di condizionare ilcomportamento di una persona. Lui,dicevo, si chiama Patrizio, così comeviene chiamato chi è appartenente afamiglia nobile, aristocratica. Prendeil nome di un Santo Vescovo,Apostolo dell’Irlanda molto conside-rato in America. A New York, lachiesa più importante è dedicata aSan Patrizio, il Santo dalla croce condoppia traversa. Per questo “pensa ingrande”. Non era sempre vivace eallegra la Suora Riparatrice, la carissi-ma Madre “Gioconda”? E non eracaritatevole, modesta e Santa laSuperiora di quelle Suore che sichiamava Madre “Pia”? E poteva mai“volare basso” nella vita uno cheportava il nome di “Falcone” come “ilnostro” don Falcone Lucifero? No chenon poteva; e divenne Ministrodell’Agricoltura nel primo gabinettoBadoglio dopo l’otto settembre del’43, e poi diventò primo ministrodella Casa Reale. E quando il ReUmberto II° andò in esilio, consegnòa don Falcone il Tesoro della Corona elo delegò a rappresentarlo in Italia.

Che dire, poi, di Giacomo, il disce-polo che Gesù chiamò “Figlio deltuono”? Ci sarà tra noi chi ricordal’esuberanza, la vivacità, la vocecome saetta dell’insegnante GiacominaStillo, femminile di Giacomo “figliodel tuono”. Sono stato a Santiago deCompostela e, sebbene camuffato daSantiago, altri non è che l’Apostolodel Signore Giacomo il maggiore.

Lo zio, però, non mi era simpaticoper le promesse fatte, ma perché era ilfratello di mio nonno. Provavo per luiquello che già provavo per il fratellodell’altro mio nonno: zio BrunoMongiardo (Brunu ‘e gàrgia). Da que-sto lato non sono stato per niente for-tunato, perché non ho conosciuto imiei nonni, chiamati prematuramentedal Creatore, ma solo i loro fratelli, aiquali volevo molto bene perché miricordavano il sangue del mio sangue.

Intanto, in bottega, aiutavo miopadre che mi affidava le cose piùleggere, mentre al resto ci pensava luie lo faceva senza farsi accorgere, mirisparmiava i lavori pesanti e, a unacerta ora, mi diceva di pulire il bancoda lavoro e di andare via, dai mieiamici, con i quali mi recavo quasisempre all’oratorio. Lui continuava alavorare ancora per un paio d’ore.

San Patrizio - bassorilievoRoma - Chiesa di San Pztrizio

San Patrizio - bassorilievoRoma - Chiesa di San Patrizio

Page 8: Elpis 25

Pagina 8 E L P I S

Quel Giacomo scatta come saettaprepotente nell’esuberanza delledecorazioni di quel Santuario, meta dipellegrinaggi. E non mi voglioinoltrare con altri “Giacomi” delpaese, citando i quali, salterebbe fuoriquel “Figlio del tuono” che Gesùdiede al Discepolo che, però, amavatanto. Questo per parlare solo dialcuni dei “nostri” nomi. Devo direche c’era un’eccezione che conferma-va la regola: Si tratta di Felice, ilfratello di Jolanda, mio vicino di casache, contrariamente a quello che diceil suo nome, non vidi mai sorridere,non lo sentii mai “felice”.

Una mia certezza: sin dalla nottedei tempi, il Buon Dio pensava a me ea come avrei preso a cuore il nome diPatrizio. Infatti, L’Onnisciente sapevache sulla terra, a Roma, nell’anno delSignore 1968, avrei definitivamentecambiato casa andando a vivere inuna zona nuova, appena costruita.Girando veloce la manopola program-matrice della Terra vide quello chedoveva accadere nel mondo deiFaraoni, dei Greci e dell’ImperoRomano. Andò subito oltre perchériteneva che quelli fossero in grado dicavarsela da soli.

Arrivò alla scoperta dell’America evia via al Rinascimento Italiano. Sicompiacque per quello che doveva“creare” Michelangelo nella CappellaSistina e, quasi, peccò d’invidia perchéper un istante gli era sfuggito cheLui stesso dava la genialità aMichelangelo. Poi, la manopola gliindicò Napoleone, esitò un po’ maandò oltre. Continuando col dicianno-vesimo secolo, vide l’Italia del Sudposta su un vassoio d’argento cheveniva da due braccia donata e da altredue ricevuta. Gli piacque che il“donatore” si chiamasse Giuseppe,come “Il Giusto” che doveva esserePadre Putativo del Suo Figliolo Diletto,ed ebbe un cenno di moderata appro-vazione quando vide che il riceventeaveva un doppio nome, il secondo deiquali voleva dire “Dio con noi”.

Si cominciò d’allora a lavorare perfare gli Italiani, ma vide pure chequei lavori erano ancora in corso nelventunesimo secolo. Vide gli orroridella prima e della seconda guerramondiale e non credette opportunometterci mano lasciando il tutto albenedetto libero arbitrio. Vide ilboom economico degli anni cinquantadel ventesimo secolo… e finalmente

arrivò al 1968. Sorvolò su quello chesarebbe stato il famoso sessantotto esui sessantottini.

Che cosa pensò di fare?Programmò il mondo in modo daindurre i responsabili a intitolare aSan Patrizio quella che doveva esserela mia nuova parrocchia. Ecco spiega-to il perché, finché non andai ad abi-tare dove abito, non c’era ancora a

dell’orologio a pendolo appeso allaparete. Quel ticchettio era per mefamiliare perché a casa abbiamosempre avuto l’orologio a pendolo, equindi lo sentivo più leggero delrespiro e del battito del cuore. Queitic-tac erano apparentemente tuttiuguali, ma se stavi attento, capivi chequelli appena sentiti erano diversi daquelli in precedenza passati, e che neannunciavano altri ancora più giovanie diversi. Posso dire che solo io riu-scivo a distinguere la differenza deitic-tac, grazie all’esperienza vissuta incasa mia, nelle lunghe notti d’inverno,quando ogni mezz’ora il pendolo rin-toccava le ore, ed io, sveglio, contavoquei tic-tac tra una mezz’ora e l’altra.

Quei battiti non segnavano solo iltempo ma, se vogliamo dirla tutta, mifacevano compagnia ed erano pieni digratitudine verso me, che ogni setti-mana gli davo la carica azionando lachiavetta e gli consentivo di funziona-re. Questo per me, ma per tutti glialtri, i battiti del pendolo dicevano cheil tempo passava inesorabilmenteinducendo a comportamento Cristianonella vita di tutti i giorni. Pensare tuttoquesto dentro quella sagrestia nonportava a tristezza ma a pace interiore.L’avesse saputo zia Maria Rosa…sarebbe venuta lì dentro a pregare.

E per tornare al signore elegantedella sagrestia: avrei voluto esserecome quelli che portano il cappello, inmodo che, incontrandolo per strada,non lo avrei salutato col solo semplice“buon giorno – buona sera” comefacevo con tutti, ma, levandomi ilcappello, avrei dato al saluto quellanota in più che la persona meritava.“Benvenuta Dora, che tu sia benedet-ta”, avrà detto quando gli nacquela figlia che da grande avrebbe scrittoil libro dedicato alla Monachella diSan Bruno.

Quel signore era “il Maresciallo”(“Marasciallu ‘e Pilucca” venivasimpaticamente chiamato). Samà erail suo cognome, ma il nome…il nomecredo di non averlo mai saputo. Eallora, poiché prima ho detto che ilnome condiziona il comportamentodegli uomini, in questo caso il com-portamento mi condiziona il nome, equesto non può essere che “Santo”.

Sì, Santo è un nome abbastanzaricorrente nel meridione, e a me piacecredere che così si chiamasse.Comunque, sono certo che il suonome, qualunque esso sia, non è

Roma la parrocchia di San Patrizio. Edal 1968, sotto la protezione del Santod’Irlanda, io vivo.

Intanto, finirono i giorni di zioNicola a S. Andrea, e quando partì,non fummo molto tristi perché ormaidall’America si andava e tornava conpiù facilità. Chi non riuscì a nonessere triste fu zia Maria Rosa. Conlei, posso certamente immaginare tri-sti anche i Padri Liguorini, (dove lei sirecava tutti i giorni) perché contagiatidalla sua tristezza, che contagiò acatena anche i fedeli assidui frequen-tatori di quella Chiesa. Come ilsignore elegante che ricordo fra tuttiperché assisteva alle funzioni dallasagrestia dei Liguorini. Inginocchiatonon per terra, ma su un inginocchia-toio, era così assorto, che non osavoavvicinarmi a lui, in quei momenti,per non disturbarlo col mio respiro ecol battito del mio cuore, poiché peramore batte più forte, anche se nonlo fa capire. Questo lo so perchél’esperienza mi ha insegnato che quelbattito, a volte è stato inutile, però maisprecato, perché voler bene, è un lussoche nessuno ci può togliere.

Il silenzio di quel dolce ambienteche era la sagrestia dei Liguoriniveniva comunque rotto dal tic-tac

Chiesa dei LiguoriniLa finestra della sagrestia(quella quadrata a sinistra)

Page 9: Elpis 25

Pagina 9E L P I S

‘A PAROLAdi Francesco Mirarchi

‘A parola datavàcia rispettata.

Si ti ripìanti da parola data,ti pota jìra bena, cùamu

ti pota jìra mala.A causa ‘e st’incògnitaparola ‘on da dunàra!

seguito da una consonante puntatacome in zio Nicola P. ma preceduto daconsonante: una S. puntata. Avere gliocchi umidi dall’emozione ricordandotalune persone, è bello.

Passò qualche giorno da quando lozio Americano partì dall’aeroporto diCiampino in Roma. Non più con lanave ma con l’aereo, e questo ci portòa ricevere subito il buon esito delviaggio, del quale era stata avvisatasolo zia Maria Rosa. Mio padre, anchelui aspettava una cartolina, un salutodallo zio che tanto affetto gli avevadimostrato pochi giorni prima.

Zia Maria Rosa intanto passavatutti i giorni davanti casa mia perandare dai Liguorini e, puntuale, ognidieci giorni ci diceva che zio Nicolaaveva scritto e che andava tuttobene. Insomma, zia riceveva notizierassicuranti quasi settimanalmente mamio padre niente. E ne passarono dimesi… e mio padre continuava asudare lavorando pesantemente amano. Per la verità, il “suo” program-ma continuava regolarmente poiché loaveva già deciso tempo prima chedopo qualche anno i macchinariadatti li avrebbe comprati, e nonparlava mai di quella che aveva tuttal’aria di essere una promessa mancata.

Io, invece, ogni tanto ci pensavo aNicola Patrizio, al nome che influenzail comportamento ecc.

Dopo un anno non ci pensai più,relegando il “Patrizio” ad eccezione

che conferma la regola come già fecicon “Felice”.

Due anni dopo, però, successequalcosa: il silenzio dello zio fu inter-rotto da una lettera indirizzata a miopadre. Zio voleva sapere di quali mac-chinari mio padre avesse bisogno, tor-nando su quell’argomento che stavaormai sbiadendosi col tempo, come imanifesti dell’ultimo giorno dellacampagna elettorale, che non interes-sano più e non vengono nemmenocoperti da altri manifesti o strappati.Nel corso di quei due anni anche laradio cambiava musica, e al posto di“Vecchio scarpone” e “Vola colomba”mandava in onda quella ventata digioventù che era, “Aprite le finestre”.

Mio padre, calmo e deciso, presecarta, penna, astuccio e calamaio, contanto di carta assorbente vicina e simise a scrivere in risposta allo zio. Hodetto calmo e deciso, ma al momentod’incominciare a scrivere era solodeciso, non calmo. Non ce la faceva a

stilare una lettera lunga, non a quellecondizioni. Scrisse poche righe chevolevano dire più o meno questo:“Caro zio, volevo da voi una cartoli-na, un saluto, un pensiero, subito.Avrei voluto che vi foste ricordato dime e della mia famiglia. Siccomequesto non lo avete fatto, non voglioaltro. Rifiuto il dono dei macchinariche mi vorreste fare, non ne hobisogno”. E terminò con una specie diaddio per sempre.

C’era una volta uno zio d’Americache voleva regalare ori al nipote, maquesti rifiutò perché preferiva saluti eaffetto, i veri ori, le vere ricchezze. Ilnome di quel nipote, pur cominciandocon P, non era Patrizio ma Pasquale.Voci era il suo cognome.

È qui la favola? Sì. È qui la favoladel “c’era una volta” iniziale di questoracconto.

Roma, Giugno 2009 [email protected]

Samà era il suo cognomeSamà era il suo cognome

Pietro Voci: Sant’Andrea Jonio - panorama con la Chiesa del Santo Patrono

Page 10: Elpis 25

Pagina 10 E L P I S

NI VIDÌMU ARA GIARRAdi Armando Vitale

Per moltissimo tempo, fu ilprincipale toponimo di S. AndreaMarina. Un luogo per appuntamenticerti ed inequivocabili. La Primafontana pubblica nella quale siabbeveravano e vi trovavano ristoronon solo i “marinuati” (abitantidella Marina) ma anche i numerosianimali da soma che vi pascolavanonelle marine. Veniva usata anche daGianni Pirelli, dipendente comunale,per annaffiare le bellissime aiuole dirose e fiori da lui amorevolmentecurate su tutto il viale F. Armogida.Un luogo quindi, di incontri tra per-sone con cui scambiarsi le opinionied anche quattro chiacchere. In unaparola, l’agorà, la prima piazza diSant’Andrea Marina. Così è ricordatada coloro che la videro sorgere edagli abitanti pioneri degli anni cin-quanta e sessanta.

Miracolosamente scampata all’ul-timo intevento pubblico eseguitosu via A. Campagna nella secondametà degi anni novanta, la fontana, diautore ignoto o in cerca di autore,ha subito, nel tempo, numerosemanomissioni e mutilazioni. Tuttaviaconserva ancora una sua funzione e,se vogliamo, un suo fascino, se nonfosse altro per il fatto che custodiscei segreti di chissà quanti discorsi,quante discussioni, quanti amori.

Erano tristi i tempi del passato:le famiglie eran “ricche di sangue”,

ma il lavoro spesso mancava.Perciò, un giorno, come rondini a sera,

migrammo verso mondi ignoti.Recisi, si spensero i vincoli più sacri,

e nacquero altre vite...

ELEGIA DEGLI EMIGRANTIdi Enrico Armogida

Ma nel silenzio religioso della serala memoria degli affetti era sempre tenace

e rivivevan tante pene segrete.Allora un mesto pensierosi univa a una preghiera,

e ci sorprendevamod’essere ancor legati alle “radici”.

Prescindendo dal suo valore artistico,su cui non osiamo mettere lingua,esiste sicuramente un valore affettivoche meriterebbe di essere custoditocon maggiore cura ed attenzione.Purtroppo attualmente è “perciata” daun buco profondo che fa bella mostradi se da oltre un anno, per come evi-denziato dalla foto che segue. Se ne

deduce e ci auguriamo che non facciala fine della “carcara”, altro cimeliodimenticato o in totale abbandono chedir si voglia..! che avrebbe potutorappresentare, se ben tenuto, ilmonumento storico alle fatiche edalla operosità degli andreolesi diun tempo.

S. Andrea Marina, 1° luglio 2009

Page 11: Elpis 25

Pagina 11E L P I S

UN CASO DE GIUSTIZZIAUn omo timorato da’ giustizziavide quarcosa de poco pulito

e annò dritto dritto a dar notiziaindove credeva d’esse’ gradito.

“Che v’ha spinto a venì qua da noi?” -je chiese er quisturino prevenuto -

“c’é forse quarche cosa che riguarda voie credete che ve damo er benvenuto?”

“Nun cercate le notizzie de reatop’ er fa che sempre trionfi la giustizzia?” -

je disse er cittadin civilizzato - ”nun perseguite li casi de nequizzia?”

Er quisturino a lui: “Chi denunzzia un caso spesso se scopre che puro lui è inguaiato;

ma sete sicuro ch’ avete avuto naso o quer che dite ve lo sete inventato?”

“Ho udito e visto con li propi occhier passaggio d’un pacco assai sospetto,

ma voi pensate a famme li malocchiinvece de core’ da queli a prenneli de petto”.

Er quisturino p’er raccorciar li tempi, in un lampo,dato ch’ un semprice cristiano nun valesse un corno,

sapete ch’ idea genial fu messa in campo?Tanto pe’ comincià’, lo fermorno e l’ arrestorno.

PASQUINALEVersi in romanescodi Paolo Mongiardo

CHIOSCO BAR NESTICÒPiazza Berlinguer

BAR PIANCASTELLOVia Arc.Mongiardo

MAGAZZINI LIJOICorso Umberto I

CAFFÉ DEL CORSOCorso Umberto I

ALIMENTARI COSENTINOCorso Umberto I

EDICOLA NESTICÒVia Regina Elena

BAR VARANOVia Cassiodoro

ALIMENTARI D’ALÒVia Trieste

Gran Bazar - EdicolaFRANCO E RITAVia Aldo Moro

EDICOLA DANTE BETRÒVia Nazionale

PARRUCHIERE EMANUELEVia Nazionale

JOLLY BLUE BARVia Nazionale

TABACCHI DANTE BETRÒVia Nazionale

BAR SANT’ANDREAVia Nazionale

BAR SPORTVia Nazionale

MACELLERIA VARANODavoli Marina

BAR MARTELLIArgusto

ENOTECA FRUSTAGLIVia Acqua Bullicante, 249 - Roma

DOVE TROVARE ELPIS

LA REDAZIONE INFORMA

A partire dal numero scorso ELPIS è disponibile anche in formato PDF per la trasmissione via e.mail.

Chiunque lo volesse ricevere può richiederlo al nostro indirizzo di posta:[email protected]

Page 12: Elpis 25

Pagina 12 E L P I S

battenti: «Si mi spuajju, riastu nudu» elei facendo spallucce: «Chi ti frica,simu suli». “Ma tu si fimmana”, dice-vano i miei occhi muti e lei capì elasciandomi per un attimo si sfilò il suovestitino a fiori azzurri e girandosi melo porse e io sotto la coperta mi spogliaie me lo infilai e lei si rigirò e: «Oh,cuamu ti stacia, para u tua» e tutti e duescoppiare a ridere e rincorrerci, lei insottoveste e io col suo vestitino dadonna e sotto nudo.

Un’altra volta sono stato io a sal-varle un piede. Fu alla fine di un’estate

vacche stava cacando (si può dire?) e lìsi infranse in una schizofrenia di gestiil quadro fino ad allora tranquillo.“Fràtamma” gonfiò il suo scoppiettioin un rombar di tuono e partì a razzoscomparendo d’un fiato oltre il carro;“suàrma” si bloccò, invece, proprio difianco al carro e si tese sulla punta diun piede e il braccio in alto a rubare ungrappolo di uva; la mia pallettarimbalzò male e mi sfuggì rotolandoveloce verso il tombino. Io la seguiid’istinto, ma con la coda dell’occhiovidi lo schiocco della frusta del carret-tiere mentre ancora nella pupilla avevoil piede di lei davanti alla grande ruotacol cerchione di ferro. Allora abbando-nai la palletta al suo destino, con unoscarto deviai e le fui subito addosso,con un braccio sotto le ascelle la trassia me dicendole: «Scanzati, Catarì, ca timpitta u peda» e feci appena in tempoche proprio in quell’istante il carro simosse ed era tanto carico che le sueruote lasciarono l’impronta. Lei si giròansante e mi guardò negli occhi coisuoi sgranati, ma non mi disse niente,solo mi abbracciò stretto stretto e poi sisciolse riprendendo il cammino a testabassa. Quella volta non ci furono scop-pi di risa. Sentivamo in quel momentoche la vita ci era cresciuta dentro e chequalcosa tra di noi era cambiato. Per laprima volta mi accorsi che la mia forzafisica aveva rotto l’equilibrio e che oraavrei potuto facilmente vincerla in unodi quei corpo a corpo che avevamosempre concluso in parità. Inoltre,ghermendola dal carro, avevo sentitocontro il braccio la durezza morbidadei batuffoli che stavano crescendo sulsuo petto. Insomma io stavo diventan-do ragazzo e lei ragazza. Non avremmopotuto più giocare come prima.

Infatti giocammo ancora ma, siapur sempre gentili tra di noi, cimettemo quel poco di furbizia e disuperbia che serve a ognuno per vince-re sull’altro senza più quello sciogliersiimprovviso che lascia indefinito ungioco per cominciarne subito un altro.

Eravamo al mare un giorno.All’alba il sole era spuntato rosso difuoco come in un tramonto e alleundici il caldo si palpava.

«Mo’» tutti mi chiedono «esuàrma.» Come, hai una sorella? Sì, houna sorella, perché? Beh, non ne haimai parlato. E allora? Neanche di miofratello ho parlato. Neanche di miamadre e di mio padre ho parlato, vuoldire che non ho padre, che non homadre? Che c’entra, un padre e unamadre uno ce l’ha per forza. E chi l’hadetto? Ne conosco tanti io che nonhanno né padre né madre. Orfani diguerra e di malaria, figli di N.N. Neconosco tanti io. Sì, va be’, però nondivagare, vogliamo sapere di tuasorella, com’è, dov’è, che fa?

«Suàrma, suàrma...»Me la ricordo con le treccine

bionde e gli occhi celesti e scintillanti,scontrosa con tutti, gentile solo con me.Forse perché ero il solo a dirle che erabella. Ed era bella davvero agli occhimiei. Ma lei era convinta di essere brut-tina. Capita a tutti a quell’età. Anche ame. Ma io ero un uomo. Oddio unuomo, ero bambino a quel tempo, però,insomma, ero maschio e per i maschi sisa non conta la bellezza. Basta nonessere brutti brutti. Ma le donne? Ledonne se non sono belle che donnesono? E lei, ancora bambina, soffrivaperché era convinta di essere bruttina.

Me la ricordo una volta inginoc-chiata su una “gurna” che immobile sispecchiava e poi d’improvviso con lamanina a pugno chiuso dare duecazzotti all’acqua a spezzar la suaimmagine ed io, con un balzo a fiancoa lei, stringerle il polso, carezzarle lafronte, sussurrarle con voce calma eferma: «On fara accussì, on fara accus-sì ca s’incunu ti vida, ti pijja pe’ pac-cia» e tutti e due perdere l’equilibrio erotolare nell’acqua e poi alzarci riden-do e con piedi e mani schizzarci addos-so. Per fortuna che era estate. Maun’altra volta no, era inverno e ioscivolai “nta fiumara” e ancora non mirendevo conto di come era successo egià ero intirizzito e livido, e lei lesta miallungò una mano e mi aiutò a uscire epoi sempre lesta, a balzi come unacapretta, correre correre fino a non sodove e ritornare con una coperta ecoprirmi e stringermi e dirmi: «spojjatiPe’, ca ti pijji na pormuniti» e io a denti

SÙARMARacconto di Beppe Calabretta

calda e lunga. Nuvole bianche grandi erade davano al cielo un che di morbidoe di mosso e frangevano il sole in fascidi luce. Non si vedeva più il pulviscolosospeso della calura. Nell’aria si respi-rava già l’odore fresco dell’autunno enoi camminavamo in tre lungo i margi-ni stopposi della statale. Davanti a me“fràtamma” col suo “rollo” di canna eruote di arance verdi spernacchiandocon la bocca il rombo di una moto; inmezzo lei che imitava a saltelli il giocodel “permesso” (o “passetto”?), ultimoio, che con una mano sola rimbalzavouna palletta di gomma sull’asfalto.Ognuno col suo gioco e perso in chissàquali pensieri. Tutti e tre scalzi con isandali penzoloni dalla mano, eravamoa spasso, in quell’ora strana e mite trala fine dei compiti di scuola e l’arrivodei genitori dalla marina.

Poi giungemmo di fianco a un carrocarico di uva, fermo perché una delle

Page 13: Elpis 25

Pagina 13E L P I S

alla pari. Non avevamo più neanche laforza di sospirare e stavo per abbando-nare quando lei ebbe un guizzo negliocchi come di chi si ricorda qualcosaall’improvviso e alzandosi disse:«Aspetta nu minutu, c’ aiu u fazzu nacosa» e scomparve dietro la baracca.

ultime tremende fette, sotterrandola emangiucchiando il fondo delle scorzeper darle a intendere che le avevomangiate io. Ma lo sguardo sornione dipapà lasciò l’intento a livello di pensie-ro e rimasi lì ad aspettare con la panciache si gonfiava sempre più e diventavatesa come la pelle di un tamburo.

Finalmente tornò e mentre io entra-vo quasi in coma con le viscere che miscoppiavano, lei invece appariva giuli-va e piatta, negli occhi una maliziacome di chi ne aveva combinata una esedendosi cominciò la sua fetta svelta ecalma come fosse ancora la prima.

La mia non tentai neanche diprenderla in mano e vinse lei. Solodopo aver intascato i soldi confessòch’era andata a vuotarsi la vescica.

Non è che me la presi, perchénon c’era malanimo tra noi e perché altrevolte avevo vinto io con la forza ol’astuzia. Ma rise solo lei e io compresich’era finito quel tempo in cui avremmolasciato le ultime due fette, magariattratti da un gioco più allettante, comesputarci addosso i semi e poi rincorrercie azzuffarci fino a finire in mare.

Papà aveva comprato un cocomerogrosso e lungo che sarà stato dodici otredici chili e scherzando ci disse: “Sivi fiditi u vu mangiati tutto, vi dugnuciantu liri l’unu». “Fràtamma” scossela testa: «Io on sugnu pacciu» disse e sene andò a giocare a carte coi suoiamici. Noi, invece, anche se in duel’impresa era più ardua, ci affrettammoalla sfida. Spaccato il cocomero etagliatolo a fette stabilimmo: «Cuvincia, si pijja tutti i sordi.»

Nostra madre si preoccupòconoscendoci, ma papà invece disse:«Tantu acqua è, cuamu trasa nescia»e ci diede il via.

Le prime fette le mangiammo congusto ed eleganza togliendo con lapunta del coltello i semi neri. Poi nellafregola di superarci le divorammodirettamente con la bocca sputando isemi e se anche ci veniva voglia diridere di fronte a quello sputa sputa citrattenemmo per tema che l’uno appro-fittasse di una pausa dell’altro. Intantoci rendevamo conto di quanto difficilefosse l’impresa. Comunque arrivammoalle ultime due fette ed eravamo ancora

Si è tenuta dal 9 al 17 maggio a Villa Vogel (Firenze) la mostra d’arte antica e contemporanea “INSIEME” dellanostra amica Lina Moretti Nesticò e della sorella Maria Grazia Moretti (nella foto in basso).

La mostra è stata presentata dai critici Giampaolo Trotta e Miriam Parrìcchi, alla presenza del presidente delquartiere 4 del Comune di Firenze Giuseppe D’Eugenio.

Lina ha ripercorso alcune pagine della psicologa Clarissa Pinkola Estès, che nel volume “Donne che corrono coni lupi” (1992) aveva estrapolato dalle fiabe popolari alcuni archetipi di tipologie femminili interpretandoli inun’analisi psicoanalitica.

LINA E MARIA GRAZIA: INSIEME

Maria Grazia ha proposto invece una selezione di 40 opere cheraffigurano immagini di santi o personaggi divini. Tra di esse spiccano lasplendida Icònostasi (ispirata alle icòne di Rublev) le icòne della VergineMaria, la Maestà del Cristo Salvatore, e poi santi, angeli e profeti.

Ci congratuliamo viva-mente con le due arti-ste sperando di potereoffrire, nei prossiminumeri, una sintesi piùampia dell’importanteevento.

(la breve sintesi proposta è statarealizzata con le notizie attintedai servizi pubblicati in “Incontri conl’Arte” dell’8 maggio 2009)

La locandina della mostra Lina Moretti Nesticò e Maria Grazia Moretti

Mi sentivo pieno come un uovosodo, un senso di nausea incipiente ingola, le guance appiccicose, eppure lostesso mi passò per la mente l’idea difregarla, tagliando la polpa di quelle due

Page 14: Elpis 25

Pagina 14 E L P I S

ETYMONdal “Dizionario Andreolese-Italiano” di Enrico Armogida

Vinu (s. m.) = vino - Sin.: Acquàta - Fr.: Vinu russu o jàncu = vino rosso o bianco (cioè di uva nera o bianca) - Vinu nùavuo vvìacchju = vino nuovo (d’annata) o invecchiato (e conservato nelle damigiane in cantina) - Vinu strapùntu o strapuntà-tu = vino che tende a guastarsi (assumendo un sapore acidulo) - Vinu ‘e ricìna = vino di uva, genuino - Vinu ‘e vastùni =vino miscelato, manipolato, artefatto - ‘On è né vinu né acitu = è un miscuglio ibrido, che non sa né di vino né di aceto -Mbumbulèd ! !d!a, cannàta, bicchìari d’o vinu = recipiente, caraffa, bicchiere per il vino - Vinu ‘e Niforìu, ‘e Lipajjàra, ‘e Tralò,de’ Vombacàti, ‘e Sad ! !d!àda, ‘e Martà = vino ottimo, di uva prodotta nelle soleggiate colline di Niforio, Lipagliari, Tralò,Vombacati, Sellada e Martà - Facìmuni nu bicchìari ‘e vinu = beviamo insieme un bicchier di vino (espressione usuale traamici nelle visite domestiche, nelle bettole o nelle casette rurali) - Acqua e bbìnu = vino annacquato, diluito con acqua (sidava talora ai bambini) - Viviti nu biccherìad ! !d!u d’acqua e bbinu, ca t’asciùchi i sudùri = bevi un bicchier di vino diluito,leggero, ché ti si asciuga il sudore - Detti: P’o vìacchju, vinu; \ latta p’o bambìnu = per il vecchio occorre vino, per ilbambino latte - Vinu, sozzìzzu e ppana: \ ‘o mpò morìra nu cristiànu = (se possiede) vino, salsiccia e pane, è impossibile cheuna persona muoia - Vinu vìacchju \ e ùajju nùavu = il vino invecchiato è buono come l’olio d’annata (invece, l’oliovecchio di qualche anno un tempo “si sentiva alla gola” per qualche grado di acidità, in quanto i frantoi non eran munitiancora di “separatori” centrifuganti e al fondo dei recipienti rimaneva come residuo parecchia morchia, che col tempodeteriorava il prodotto) - U vinu è ssalùti (papà) = il vino è salutifero, è fonte di salute - U vinu è llàgrima ‘e Cristu = ilvino è prezioso (come il sangue di Cristo) - Provv.: A ccu’ ti duna u sula d’agùstu, \ tu hai u l ‘u rìandi a jjannàru; \\ e a ccu‘ ti duna nu varid ! !d!u ‘e mustu, \ hai u l’u tùarni ‘e vinu chjàru = a chi ti regala il sole in estate (= periodo di abbondanza), tudevi restituirlo in inverno (= periodo di scarsità); e a chi ti regala un barile di mosto, tu devi restituirne uno di vino già buono;cioè il favore va reso al momento del bisogno e dev’essere superiore a quello ricevuto - A cumpagnìa ti fa cuntìantu, \ uvinu ti fa fforta, \ ‘a fimmana ti fa ffessu = la compagnia ti rende allegro, il vino ti rende forte, la donna ti rende scemo - Assantu Martìnu (11 nov.)\ ogni mustu è vvinu = per san Martino ogni mosto è vino (e, perciò, si può bere) - Catàrru?...\ Vinucur’u carru = Vuoi vincere il raffreddore? Tracanna vino in abbondanza - Fijjùali fimmini e ggutti ‘e vinu cacciatiliquantu primu = delle figlie femmine (come del vino della botte) occorre sbarazzarsi appena possibile (se rimangono a lungoin casa, posson perdere il loro fascino giovanile e rimanere nubili [= inutilizzate] per sempre) - Òmani ‘e vinu \ cìantu acarrìnu = lavoratori ubriaconi ne trovi quanti ne vuoi con poca spesa (1 carlino = moneta di scarso valore, che corrispondevaa 1\10 di ducato) - Quandu la gutti mia currìa vinu, \ tutti l’amici mia currìanu d ! !d!à; \ mo’ chi lla gutti mia non cuna cchjù,\ tutti l ‘amici mia s ‘alluntanàru = quando la botte di vino scorreva, tutti gli amici miei accorrevan qua; or che la botte mianon scorre più, tutti gli amici miei sono scomparsi (vedi: L’amìcu tipo’ vvìdara quand’hai...: detto di sapore pessimistico,volto a rilevare come l’amicizia per lo più sia interessata) - Potighàru avanti ‘a porta (var.: quandu u potighàru è avànti ‘aporta), \ u vinu è acìtu = se il bettoliere sta a riposo, davanti alla porta (della bottega), è segno che non ci sono avventori,perché il suo vino non è buono - Si bbùa u vàcia ‘a casa avànti, \ pana tùastu e vvinu spuntu = se vuoi che la casaprogredisca, (devi nutrirti di) pane duro e vino strapunto, cioè devi far risparmio sul cibo - U bùanu vinu fin’ar’a fezza, ‘abona rrobba fin’ar’a pezza, ‘a bbona fimmana fin ‘a cchi mbècchja = il vino buono rimane inalterato fino all’ultimagoccia, il buon vestito fino al rammendo, la donna onesta fino alla vecchiaia - U mìajju vinu \ si ficia acìtu = il migliorvino diventa spesso aceto - U vinu bùanu, fin’ar’a fezza; l’ùamu malu, fin’ar’a morta = il vino buono rimane tale fino allafeccia; l’uomo malvagio fino alla morte - U vinu, \ cchjù mbècchja, cchjù è bbùanu = il vino, più invecchia, più diventabuono - Canzone per la mietitura: Meta, cumpàgnu, meta allègrucòra, \ ca cullu vinu si meta lu ranu; \ cull ‘acquamacinànnu lu mulìnu = mieti, compagno, mieti allegramente,\ ché col vino si miete il grano;\ con l’acqua si aziona ilmulino - Inno al vino: Si’ ssangu, si’ vvita, \ ti pìanzu ogni jùarnu, \\ si’ ggiòja ncarnàta, \ ti ggiru ntùarnu; \\ pe nnanzurcàta io vàju e vvìagnu \ e ssempa a ttìa tùarnu; \\ si’rrussu o jàncu, \ allìagru cantu, cu ttia ar’u jhàncu... \\ M’asciucàstiquand’era sudàtu, \ mi dunàsti sempa allegrìa, \ mi scarfàsti quand’era njelàtu, \ mi tenìsti cumpagnìa, \ mi sullevàstis’affatigàtu, \ mi carricàsti d’energia (Sig. Carioti) = Sei sangue, sei vita, ti penso ogni giorno; sei gioia incarnata, ti girodintorno: per un sorso, vado e vengo, ma sempre a te torno; sia rosso o bianco, canto festoso, sempre al tuo fianco ... M’haiterso il sudore quand’ero sudato,\ mi hai infuso sempre tanta allegria,\ m’hai scaldato quand’ero gelato,\ m’hai tenutocompagnia,\ m’hai rinfrancato se affaticato,\ m’hai caricato d’energia - Postilla critica - Tali versi sono carichi di unaparticolare energia - oltre che di una certa sensualità idolatrica per il vino - e, quasi con la stessa intensità e incisività,richiamano quelli che il grande Plauto in una sua commedia mette in bocca ad una vecchia mezzana (v. Curtulio, vv. 98-103- trad. Monaco): “Ti saluto, anima mia, seduzione di Bacco. Come sono bramosa di te vecchio, io vecchia! L’effluvio di tuttii profumi è puzza di sentina a confronto col tuo; tu per me sei mirra, tu cannella, tu rosa, tu sei olio di zafferano ed erba dilavanda, tu essenza di fieno greco; dove sei stato versato tu, lì io vorrei tanto star sepolta ...” - Iscrizione pop.: E mmo’ chitti vivìsti u vinu d’a casèd ! !d!a, \ abbùzzati a ‘sta ceramèd ! !d!a, o Benedìttu = ed ora che hai esaurito il vino della casettarurale, attaccati a questa ciannamella, o Benedetto (detto icastico, a valenza sia orale che mimetico-gestuale) - Cred. pop.:Ervicèd ! !d!a ‘e santu Martìnu, \ càcciami sangu e mmèntami vinu\ = erbetta di S. Martino (= setaria),\ levami sangue\ emettimi vino (Tali versetti li recitavano i ragazzi, dopo aver inserito nel naso un rametto di tale erba, nella convinzione dipoter sentire il piacere inebriante dell’alcool) - Alter.: Vinèllu (dim., con val. dispr.) - Deriv.: Vigna; Vignàla; Vinàzza;Vinazzàta; Vindìgna; Vindignàra; Avvinazzàtu; Sbignàra; Sbindignàra.

Page 15: Elpis 25

Pagina 15E L P I S

ARCHIVIO STORICODELIBERAZIONE COMUNALE DEL 1865

Il ladroneccio, si sa, esiste da sempre sul pianeta terra e forse anche oltre. Talune volte,però, le piccole ruberie avvengono per vero e proprio bisogno, soprattutto una volta,quando si campava di olive salate, castagne, fichi secchi, ecc.

È accaduto da noi, nell’ ‘800, che un gruppo di paesani rimediava come poteva il pasto quotidiano, rubacchiando il neces-sario nelle campagne. In una delibera Comunale del 1865, ecco come venivano trattati e considerati i piccoli ladruncoli:

“L’anno 1865 il giorno 15 ottobre inSantandrea al Jonio il consiglioMunicipale del Comune suddettoessendosi riunito in sessione ordinaria diautunno e sotto presidenza del signorParise Paolo funzionante da Sindaco,il medesimo ha proposto che attesotanti clamori di tutti i naturali di questomedesimo Comune, relativamente ai furtiche continuamente si commettono neifondi dei proprietari vi necessitava unmezzo onde venir soppresso un taleabuso. Perlocché ha proposto al Consiglioche venissero dettagliate le persone cherealmente sono veri ladri, come vagabon-di, oziosi e nocivi al pubblico.

Il Consiglio intesa la proposta diesso Sig. Sindaco, conoscendo vera-mente essere ottima la sua proposta,anzi necessaria, onde così venire

assicurate tutte le rendite dei proprieta-ri, ha dichiarato che i veri ladri enocivi di predetto Comune sono iseguenti in tutti i riflessi.

1° - Giuseppe Papaleo2° - Nicola Mongiardo3° - Andrea Lijoi4° - Bruno Calabretta5° - Giuseppe Stillo6° - Andrea Andracchio7° - Andrea Arena8° - Angelo Mirarci9° - Nicola Stillo10° - Giuseppe Mazzotta11° - Bruno Nesticò12° - Andrea Mazzotta

ed all’unanimità deliberando fa’ norma-le istanza e prega l’autorità del SignorPrefetto benignarsi promuovere contro

costoro le misure del domicilio coatto, enon solo, ma benignarsi disporre provvi-soriamente che i medesimi venisseroristretti nel carcere mandamentale diDavoli fino alla totale raccolta degliulive onde così cessare i furti ed i giustireclami di questi proprietari.E si sono sottoscritti:Paolo PariseGiuseppe Antonio Lijoi Consigliere…(?) Bruno Maria Stillo ”Bruno Nesticò ”Nicola Mongiardo ”Pietro Domenico Corapi ”Saverio Calabretta ”Paolo Dominijanni ”Pietro Voci ”Francesco Saverio Jannone ”Giuseppe Dominijanni ”Bruno Calabretta ”

Page 16: Elpis 25

Pagina 16 E L P I S

CU’ POTA E CCU’ NON POTA...di Enrico Armogida

Ricordo ancora chiaramente,quasi fosse ieri, tanti spensieratipomeriggi di giornate adolescenziali(festive o prefestive, invernali oestive) trascorsi - sul finire degli anni’50 o l’inizio degli anni ’60 - con cariamici (come Alfonso, Salvatore,Cicciarìad !!d!u u jèmud !!d!u) a fare incoppia le nostre lunghe e piacevolipartite a carte su un tavolinetto a4 sedie posto all’aria aperta,all’esterno del Bar dei Prìncipi,lungo Piazza Castello, e attorniatoquasi sempre da curiosi avventori,che, sbirciando le carte dalle spalledei vari giocatori, si davan poi tantevolte l’aria profetica di “esperti” o di“saggi” consiglieri o commentatori.

Tali partite, che si concludevanoquasi sempre all’imbrunire delgiorno con la consumazione di unafrizzante gassosa o di un frescogelato, si avviavano talora alla finecon esito incerto; sicchè ciascunadelle parti, per arrivare all’agognatavittoria, si dava spesso coraggioesaltando (o fingendo di esaltare) avoce alta l’abilità strategica messa inatto (Ccà vìncia cu’ sapa!) o, piùancora, il valore delle carte possedu-te (“Ccà vìncia cu’ pota!).

Si era orgogliosi soprattutto di“potìra”, un verbo che, nel nostrodialetto, segnava la discriminantefra 2 grandi categorie della gentepaesana: da una parte i ricchi e ibenestanti (cu’ pota) e dall’altra ipoveri i nullatenenti e gli handicap-pati (cu’ non pota), e generalmentesi ritenevano fortunati i primi(Mbiàtu cu’ pota) e commiserandi isecondi (Tintu cu’ ’on pota).

Tale verbo assumeva un tempofunzioni varie, perché a volte erausato con valore predicativo (informa transitiva, col significato direggere, riuscire a portare [Fr.: Ih upùa ’su sportùni? - Sì c’o pùazzu,ma’! - Detto icastico e commiseran-te (di persona malridotta): ’On potal’ànima a ddu’ viàggi = È cosìfiacco\a che non riesce a trasportarela sua anima neppure facendo due

viaggi], o in forma assoluta, intransi-tiva, col significato di aver laforza, la capacità o la possibilità[Fr.: Fatìga cu’ pota; ’O nda potìmucchjùi], a volte, invece, - e piùspesso - era usato col valore serviledi potere, che naturalmente assume-va il suo significato dall’infinitoche reggeva [Fr.: Teh, cummàra, peddomàna non pùazzu venìra].

In senso intransitivo il terminepotìra era sinonimo di “forza,capacità, possibilità”, contrappostoa “debolezza, impossibilità, incapa-cità”, ed era a volte associato(in funzione completiva) a “fara”,[Fr.: Cu’ pota, fàcia;\ cu’ sapa, dìcia= Chi può opera, chi sa parla], spes-so anche a “volìra”, ma, soprattutto,ad “avìra”.

“Volìra è potìra” si diceva unavolta con convinzione e orgoglio; esi esaltava la “volontà” quasi fosseuna specie di agente occulto, unaqualità positiva di natura mentale,che provocava i nostri comporta-menti e che risultava azionabile dalsingolo individuo come una specie ditelecomando. E ava na volontà ’efìarru, si diceva di uno studente, che,pur non avendo brillanti capacità,anzi benché fosse “duro di compren-donio”, un vero “testone”, supplivacon un impegno sovrumano aisuoi limiti congeniti, sì da colmarliabbondantemente. L’alunno Stardidel Cuore di De Amicis è divenutonel recente passato la personificazio-ne del ragazzo che, studiando “digiorno, di notte, a casa, in iscuola, apasseggio, coi denti stretti e coi

pugni chiusi, paziente come un bove,ostinato come un mulo”, alla fine ciriesce e bene, ottenendo dal maestroun pubblico elogio (Bravo!), perché“chi la dura, la vince”. 1

Ma ancor più orgogliosi si eradell’“avìra”, perché l’avìra ti fasapìra, cioè la cultura, (che era - erimane tuttora - un grosso potere inmano ad alcune categorie!) è legata aquello che uno possiede, sicchè ilsapere è proporzionato all’avere e ilsaper fare alla quantità dei beni pos-seduti: perciò, cu’ cchjù sapa, cchjùvala e c’u sapìra fara e ccull’eco-nomìa\ si mantèna ’a signorìa, cioècon l’industriosità e col risparmio simantiene la nobiltà - E si commisera-va chi - ed eran tanti...! - non avevaalcun bene e - di conseguenza - nonaveva alcun potere (Amàru cu’ ’onava\ e ttintu cu’ ’on pota):

Anzi, nella II metà dell’Ottocento,il rev. cosentino Vincenzo Padula(Acri 1819-93), uomo di vasta eprofonda cultura oltre che di grandesensibilità umana e sociale, in unaamara quanto realistica novella arri-vava alla paradossale conclusioneche la vocale “a” alfabeticamente sitrova prima della “e”, perché “chi à,è; chi non à, non è”.

Questa convinzione, divenuta neltempo sempre più diffusa, correva ilrischio di trasformarsi in una formadi palese ingiustizia sociale, causataspesso da motivazioni di fortuiteorigini familiari (nobiliari, borghesio contadine), sicchè trovò prestonegli strati popolari un possenteargine in alcuni proverbi popolari,che invitavano a star guardinghi daipalazzi signorili (v. A ppùarti larghi,\fatti arràsu = sta’ lontano dai palazzinobiliari - opp. Duva ’a porta è llar-ga,\ trasa ’e cùazzu = in una casa cheha un portone signorile, entra di stri-scio), perché in tante case contrasse-gnate da stemmi araldici e maestosiportali granitici artigianalmentelavorati la ricchezza era più maliosaapparenza che effettiva realtà (Duvati para vìdara ca lu gràssu spanda,\

Il centrale Bar de’ Principi o Voci,lungo Piazza Castello.

Page 17: Elpis 25

Pagina 17E L P I S

Una vecchietta scalza, bianca di capelli e vestita tutta di nero venne sullaporta della mia sala giochi, mi chiamò tendendo la sua mano tutta solchi mapulita, perché le dessi qualcosa, cento-duecento lire diceva che le sarebberobastate. Le misi sul palmo della mano cinquecento lire e la vidi sorridere.Quel nero che portava addosso era il segno del lutto che le nostre donnecalabresi d’una certa età non levano mai, esse se lo portano fino alla tomba.I cimiteri della provincia di Reggio Calabria, pensai, sono pieni di giovanimorti, e forse lei ne aveva alcuni...

Quella minuta vecchietta mi accarezzò la mano, e prima di andarsene midisse: “Giovanottino avrai fortuna, ma devi stare sempre dentro l’onestà, congente che ti vuole veramente bene, e sta’ attento ai soldi che non sono

SCARABOCCHI

sudati, non toccare mai un coltello, una pistola, non urtare nessuno, non scegliere corte strade per la tuafelicità, pensa mille volte prima di fare una cosa e spòsati, quando sarà ora, una donna onesta, anchepovera, ma onesta”.

Guardandola, mentre se ne andava,pensai che i suoi consigli erano buoni.

a mmalipìna lu càvulu si cunda), e invari detti che tutti iniziavano con l’e-spressione impersonale ’On puaopp.’On si po’...

I beni, in realtà, sono transitori elegati spesso al vento mutevole dellafortuna, quando non alla disonestà eal dolo personale. Perciò, nellaforma impersonale, che riguardaindistintamente tutti, e nel tempo delpresente “astorico”, che permettedi enunciare come “attuali” verità“eterne”, si esprimevano nella formanegativa propria del” divieto mora-le” garbate nozioni di buonsenso:

non si può fare una lite per ogninonnulla (’On pùa pigghjàra\ tuttii pìatri ’e punta): in ogni caso civuole capacità di discernimento e ditolleranza;

non si possono affidare tutti glioneri ad una sola persona: essi vannoadeguatamente ripartiti e ciascunodeve assumersi la parte che gli spet-ta o che gli compete, perché ’on sipo’ mpendìra\ tuttu a nnu chjùavu;

non si può pretendere di ottenereuna cosa senza mettere in atto imezzi adeguati (’On pùa volìra[var.: avìra]\ linu e cculu cardu);

non si può nascondere con leparole una verità palese, come ’on sipo’ accoppàra\ u sula c’u maccatùri(Badolato);

non si può pensare e asserire contronfia sicumera (mettendo l’indice

della mano destra sotto il palmoaperto della mano sinistra - comediceva la buonanima del dott.D’Amica) che l’interessato è alsicuro da ogni evento e non sarà maisorpreso e colpito da una improvvisae violenta burrasca (’On pùa dira:\“Ccà ssutta (var.: sutta ’sta manu)’on chjòva”); oppure disprezzaredella roba amaramente sudata - perquanto cruda o guasta -, dicendosprezzantemente “’E chist’acqua ’onda vivu”: si potrebbe esserenecessitati a farlo da lunga siccità ocarestia naturale;

e, nonostante tutta la buonavolontà, non si può fare l’impossibi-le, come la moltiplicazione dei pani edei pesci operata da Gesù in favoredella folla affamata (’On pùa fara ’epìatri pana), né fare progetti superio-ri alle proprie forze e possibilità (’Onpùa fara\ u passu cchjù lùangu [var.:randa] d’a gamba): ogni cosa vacommisurata e rapportata alla “realtàeffettuale delle cose”.

Tali detti richiamano tutti allacoscienza e al senso della fragilità edel limite che accomuna ogni uomo,ciascun uomo, e condannano l’alteri-gia, l’arroganza, la boria, la strafot-tenza e la sprezzante tracotanza ditanta gente, che talora si manifestavavariamente in sfarzo appariscente, inpresunzione verbale, in paternalismopopulistico, in raggiri soprusi o

violenze e che spingeva un benestan-te a rivolgere alla Madonna questesadiche parole: “Chjòva, Madònnamìa, chjòva pe nn’annu,\ mu mi limàngiu tri ppani lu jòrnu:\ unu lasira, unu lu matìnu\ e nn’atru quan-du sona mezzijòrnu\, pur sapendoche la pioggia prolungata, per tantamanovalanza contadina che viveva agiornata, significava condannaforzata al riposo e, perciò, alla fameper sé e per l’intera famiglia.

Pòvari chid !!d !i chi ssu’ suli! suo-nava un detto; ma più frequentemen-te Pòvari i pòvari! recitava un altro,con una efficace tautologia apparen-temente insignificante, in cui però ilprimo termine ha valore figurato (=infelici, disgraziati, miserandi) e ilsecondo valore proprio (= personesprovviste di beni, costrette spesso aviver di elemosina), anche se il pove-ro si era per lo più rassegnato alla suatriste condizione e talora trovavaaddirittura la forza di raccomandareal Signore i ricchi (- è il colmo! -)con questa accorata preghiera:Signùri mìu, provìda i provvidùti,\ cai pòvari su’ mparàti (= Signore mio,aiuta il ricco ad affrontare i tremendimomenti di bisogno, poiché ilpovero è avvezzo da sempre).

(16 luglio ’09).

1 v. Edm. De Amicis: Cuore - Einaudi,1972: La volontà - pgg.102-04.

Page 18: Elpis 25

Pagina 18 E L P I S

IL PREMIO LETTERARIO DI RINNOVAdi Salvatore Mongiardo

PREMIO LETTERARIO SANT’ANDREA10° EDIZIONE

La Pro Loco Sant’Andrea ha deci-so di rivolgere gli sforzi e l’attenzionealla cultura andreolese che è comeuna miniera ancora in gran parte davalorizzare. A questo fine bandiscela decima edizione con due premidistinti:

1 premio unico per una brevepoesia lirica inedita in lingua italiana,riguardante in qualunque modo ilnostro paese, nel presente o nelpassato, nel vissuto o nel ricordo.

1 premio unico per poesia indialetto di autori anonimi delpassato, come storielle, filastrocche,ninne nanne, racconti in versi, ecc.Ovviamente il premio sarà dato achi la ricorda e la presenta.

3 premi per il primo, secondo eterzo (ex aequo) classificato per unracconto di fatti di Sant’Andrea, comepersonaggi, sogni, apparizioni dimorti, favole, racconti del braciere,novelle riguardanti gli animali, detticelebri di andreolesi ecc.

Lo scopo di questa raccolta è dicreare col tempo una ANTOLOGIAANDREOLESE da pubblicare comevolume contenente la cultura delnostro popolo che appare più evidentenella forma del racconto popolare,perché esprime le ansie, le paure, lesperanze, tutto il mondo immaginarioche accompagnò la vita dei nostripadri: l’identità andreolese alla qualeanche noi siamo fortemente legati,anche se non ce ne rendiamo conto.

Non c’è nessun obbligo di stile,salvo l’uso dell’italiano, ma confacoltà di usare anche parole e modi didire andreolesi.

Un personaggio famoso, peresempio, fu il Sordo di Cacca, mapersonaggi eccellenti furono l’arci-prete Mongiardo, don Peppe Addino,Mastru Vincenzo Gargia, quello dimini tu o minu eu, Ntoniciaddhu ’e

Paliaddhu, Cenzuddhu ecc.: scrivetetutto quello che ricordate o che ivostri vecchi ricordano. Nessuno devepensare che vogliamo deriderequalcuno, anzi, desideriamo ricordarecon affetto personaggi che hannosegnato la nostra storia.

Esempi: sogno premonitore era ilfuoco che bruciava verso la casa dovepoi succedeva una disgrazia; animedel Purgatorio che si vedevano ericordavano di avere bisogno disuffraggio; il ritrovamento del vitellod’oro,che però scompariva appena losi nominava; l’eremita che morì nellagrotta e se ne accorsero perché nonaveva ritirato il cibo per giorni; ulupuminariu; la notte del 1940 quandocomparve nel cielo del paese la travedi fuoco; cosa faceva il pastore perintavellare il montone e impedirglil’accoppiamento con le pecore,ecc. ecc.

Tutto il materiale raccolto,premiato o no, verrà elaborato esistemato in forma di libro.

Gli scritti, poesie o racconti,vanno inoltrati per e mail ad entrambigli indirizzi sotto indicati:

[email protected];

[email protected];

ENTRO IL 2 AGOSTO 2009

I vincitori saranno avvertiti intempo dell’assegnazione del premio;

La manifestazione di premiazionesi svolgerà nella serata del 13 agosto2009 presso il Chiostro delle SuoreRiparatrici nel Centro Storico delpaese.

La giuria composta da: SalvatoreMongiardo (presidente); FilippoVeltri; Ida Dominijanni; AntonioSeracini; Antonio De Stefano(Segretario), assegnerà i premi checonsisteranno in trofei d’argento.

Condurrà la serata: FrancescoRanieri (Giornalista).

Si prega per ogni racconto dispecificare il nome e un recapitodella fonte di informazioni con la datadi nascita e di morte se avvenuta.Per esempio, questo lo raccontava miazia che si chiamava… ed è morta…

L’invito a raccogliere i raccontiviene rivolto ai giovani che hanno piùfacilità con l’uso del computer, maanche agli anziani che possono farsiaiutare dai nipoti o amici.

‘U PARADISUdi Francesco Mirarchi

‘On cercàra ‘u paradisusi paci hai supa sta terrae si ‘ncunu ti vola mala

dilli na missaprima ca u mora.

Un’immaginedella scorsa edizione

da: www.flickr.com

Page 19: Elpis 25

Pagina 19E L P I S

MONACHELLA DI SAN BRUNO ULTIME NOTIZIE

di Dora Samà

IL TUO TEMPOdi Laura Cosentino

Mi fa piacere poter condividerecon i lettori di questa rivista la gioiaper la chiusura della prima fase delprocesso di canonizzazione dellaServa di Dio, Mariantonia Samà, nataa Sant’Andrea Jonio (CZ) il 2 marzo1875 ed ivi deceduta il 27 maggio1953, conosciuta quale “Monachelladi San Bruno”.

Se Mariantonia è rimasta immo-bile nel letto per oltre sessant’anni,l’inchiesta diocesana per la suacanonizzazione si è svolta, invece,rapidamente.

Nella Chiesa Parrocchiale diSant’Andrea Jonio, infatti, il Vescovodella diocesi di Catanzaro-Squillace,Sua Eccellenza Monsignor AntonioCantisani, ne aveva annunziatol’apertura in data 5 agosto 2007,mentre in data 2 marzo 2009 ne hapoi formalizzato la chiusura.

L’intera documentazione è ora aRoma presso la Congregazione per leCause dei Santi.

Manca poco, invece, per lachiusura del Tribunale Ecclesiasticocostituito a Genova il 1° novembre2008 da Sua Eminenza CardinaleAngelo Bagnasco per il processo sulpresunto miracolo ivi avvenuto edattribuito all’intercessione della Servadi Dio, Mariantonia Samà.

Ad avvenuta consegna dellaperizia da parte dei due medici “abinspectione”, formalizzatasi la chiusuradel Tribunale, anche quest’ulterioredocumentazione sarà depositata allaCongregazione per le Cause dei Santi.

Sembra proprio, che la Serva diDio, Mariantonia Samà, rimastaimmobile per lungo tempo, voglia ora,“correre”, per raggiungere in brevetempo il traguardo della Santità e deglialtari.

Sant’Andrea Jonio, 10 luglio 2009

Afferri affannosamente il presente

ed è già passato.Sparisce per sempre

disarmato l’anno vecchioall’arrivo del nuovo.

Un giorno eri bambino,il giorno dopo

ti ritrovi adulto.

Breve è il “tuo tempo”come la luce improvvisa

del lampoche ferisce l’aria

e scompare.

Fermati un po’.

Afferra nelle noteil sublime della Musica.

Cogli nell’Arteil bello senza tempo.Riconosci nell’amico

l’unico sostegno della vita.

Solo così avrai carpitocon l’anima l’eterno.

in copertina: dipinto di Gerardo Betrò

Elpis è una pubblicazione a carattere locale avente finalità culturali. La redazione è composta da: Luciano Mirarchi, GiuseppePalaia, Alfredo Varano, Armando Vitale. La distribuzione è realizzata attraverso le edicole e i pubblici esercizi di Sant’AndreaIonio che intendono offrire gratuitamente la propria collaborazione. Tutte le collaborazioni alla rivista sono rese a titolocompletamente gratuito e volontario. Il presente numero di “Elpis” è stato stampato presso la Tipografia Sudgrafica di DavoliMarina in 1.000 esemplari. Tutti gli interventi dovranno pervenire in redazione possibilmente su dischetto o al seguenteindirizzo di posta elettronica: [email protected].

Page 20: Elpis 25

Pagina 20 E L P I S

IL SISSIZIO DEL 2009di Salvatore Mongiardo

SISSIZIO DI DOMENICA23 AGOSTO 2009 - ORE 13

FAGGIO GRANDEMONTAGNA DI BADOLATO

Care Amiche, cari Amici,Quest’anno ci riuniamo di nuovo

nella montagna di Badolato che altrevolte ci ha visto insieme. Avremo ilBue di Pane pitagorico, simbolodella fine del versamento di sanguein ogni parte della terra. Molti diran-no che è una utopia, come si dissedel volo umano e della sconfitta delvaiolo, della tubercolosi e di altremalattie. Eppure un giorno sivisiteranno i macelli degli animalicome oggi visitiamo i campi disterminio nazisti.

Per questo sissizio propongodue riflessioni. La prima è il vive-re assieme non su base politica, madi amicizia. La storia ci dimostraquanti lutti e quante lotte la politi-ca ha generato nel corso dei secoli.La politica come concetto deve

Era quasi la fine di giugno. A quell’ora del mattino in cui il sole comparen-do all’orizzonte sembra un lecca lecca che si alza lento per esseresucchiato, con quel suo colore rosso arancio e il contorno pulito e nitidosenza l’alone che nei mesi più caldi lo sfoca. A quell’ora di fine giugno c’eraun’aria frizzantina che veniva dal mare e ne esaltava gli odori.Bruno Carcade passeggiava lungo la riva di quel mare a lui tanto caro, coni calzoni rimboccati fino al ginocchio, godendo di quell’aria, di quegli odori,del tepore dell’acqua che ad ogni ondata gli bagnava i piedi, della renacompatta che non riusciva a trattenere le sue orme.Era solo e il silenzio era accompagnato soltanto dal rumore delle onde.Era tornato lì dove tutto era cominciato... Beppe Calabretta

NUOVI DI STAMPA segnalazione di libri ricevuti in redazione

BEPPE CALABRETTA

IL PESCATORE DI SASSIpagine148 - Euro 13,00

Bonaccorso Editore - aprile 2009

essere superata, perché è incapacedi governare il mondo, come anchele recenti crisi dimostrano. Perciònoi vogliamo tornare all’amiciziacome valore fondante del genereumano, rifiutando le catalogazionidi religione, razza, nazionalità esesso. L’amico è un altro te stesso,diceva Pitagora, e sull’amicizia reItalo fondò l’Italia in queste terre.

L’altra riflessione è sulla mortee sulla fine del suo dominio sull’u-manità. Tutti abbiamo paura dellamorte. Ma la grande filosofia cala-brese oggi vuole scardinare questapaura. Presso gli antichi fenici,quando c’era una eclisse, i genitoriimmolavano il primogenito aglidèi per ottenere che il sole ritornas-se, come possiamo vedere nel tofetdi Cartagine, il cimitero dei bambi-ni arsi vivi. Oggi l’eclisse non fapaura perché si è capito il fenome-no. Ugualmente, la morte ci saràsempre, ma non metterà più pauraquando sarà capita nella sua essen-

za. Il nostro invito a ognuno,soprattutto agli scienziati, è di stu-diare la morte in tutti i suoi aspettiper strapparle di mano la falce cheterrorizza l’uomo.

Quest’anno faremo una breverecitazione del mio testo ItaliaItalia. È la rappresentazione delSissizio col Bue di Pane pitagoricocon canti composti da don MarioMigliarese. Questo scritto, unitoall’altro mio scritto Perché laviolenza, edito dall’editrice Cittàdel Sole di Reggio Calabria, saràofferto a tutti i partecipanti.

Auguriamo a ogni essere viven-te tanta amicizia e solo amicizia.

Da Badolato Marina salire per5 km e prendere a destra per SerraSan Bruno-Madonna della Sanitàprima di arrivare a BadolatoSuperiore. Continuare fino a Elcedella Vecchia e fermarsi dopo altri2 km dove c’è l’acqua. Per ogniinformazione telefonate al

348 78 20 212.

Page 21: Elpis 25

Pagina 21E L P I S

DONNU PETRU DE CAPANUdi Francesco Corapi

È quello più famoso tra i tradizionali sansostenesi, che ha saputonel tempo suscitare tantissime fantasie, sia nel nostro paese che nelcomprensorio.

Questa sorta di filastrocca un poco piccante e fantasiosa è statapresumibilmente composta come farsetta di carnevale, dove si prendeva-no per i fondelli i vari personaggi sansostenesi.

Non si sa per certo se realmente è esistito un prete con il nome didon Pietro Capano, ma, nome e cognome sono tipicamente sansostariper tanto, la cosa si può ritenere veritiera o quantomeno verosimile,considerato che tali farse si costruivano con fantasia su nomi certi insituazioni fantastiche.

La farsa tratta di un prete che è di San Sostene, che aveva lapeculiarità di essere un stallone superlativo, che ebbe l’unica debolezza diportarsi a casa una perpetua da lontano, forse realmente innamorato, mache non aveva tenuto conto della sensibilità di donna Giulia (cosi vieneindicata la perpetua).

Tra le altre cose nella farsa si fa riferimento a ad un mulino dove si erasoliti portare le granaglie da macinare, ma, oltre, a questo che appare unaovvietà, vi e anche una parte che indica la tipologia di posizione diaccoppiamento che era praticata, e che portava anche il nome di un frate.

La povera perpetua dopo le lunge scorribande del nostro prete sistanco e tranciò, di netto il membro come se si fosse trattato di un pezzodi ricotta, che in questo modo si trovò deriso da tutta la popolazione.

Naturalmente ci furono anche persone che cercarono di consolarlodicendoli di non preoccuparsi, tanto, ad ogni primavera i fiori tornano afiorire, riferendosi naturalmente al suo arnese.

Qualcuno gli aggiunge che era meglio che facesse le solite cose senzacontinuare ad andare in giro ad importunare tutte le donne, perché questasituazione lo ha portato a crearli questo grosso problema, e dunque ormaisi deve arrangiare.

Alla fine, ridotto don Pietro Capano a spasso senza più il suo “potere”,tutte la ragazze sono libere di andare in giro per i boschi che comunqueil pericolo ormai e scomparso.

Tutta questa interpretazione nasce dalla lettura della farsa che puòessere anche rivisitata e diversamente interpretata.

DONNU PETRU DE CAPANU

E sansosti era l’amicu,chi sapia fara lu ntricu

era nu prevati joculano,donnu Petru de CapanuDonna Giulia chi facisti!

U ti parti de Stajanuu li fai a cammarera

a Donnu Petru de Capanu

Era megghiu u vai a ru mulinuu ti li macini comu lu ranu

ca u ti pigghia ara fra Ntoninaca era lu spassu dominicanu

O chi botta o chi vajanaOh…. chi ficia chidda puttana

lu tagghiau comu ricottau vattagghiu da campana

Donnu Petru on ciangirasi u suppostu tagghiatu hai

vena maghiu e torna a fjurirae nda facia vroccula assai

Era megghiu u vai a ra vineddrau ti ammogghi tutti i guanti

cu t’acchiappi sta ciarameddache era u spassu e tutti quanti

Cotrarelle e Satrianujati liberi per i boschi

ca moriu Petru Capanulu staddruni de sansosti.

Alcuni particolari di micro-mosaici in pasta filata di vetro realizzati da Silvia Vitale

Page 22: Elpis 25

Pagina 22 E L P I S

‘I LABBRUTIdi Alfredo Varano

Tantu, tanto tempo fa, in un piccolocentro abitato della Calabria Ultra, chenomava come il primo apostolochiamato da Gesù, provvedeva allapropria esistenza la famiglia deiLabbruti, gestita e guidata dagli ordinirigidi e indiscutibili del burberocapofamiglia, che di nome andavaFrancesco e di cognome Frustaci.

Taresa, la moglie, era una santadonna e, fisicamente, una buona jhu-menta. Si era maritata a sedici anni e apoco meno dei quaranta era già canda-lijàta e stremata dai troppi parti e dalpesante lavoro quotidiano che compiva.

Aveva partorito dieci figli nei soliprimi undici anni di matrimonio e tre glierano morti ancor prima che compisseroil primo compleanno. Erano rimastiquindi con sette figli, di cui tre maschi equattro femmine e abitavano nel rioneSutta-Schjòcca, nelle vicinanze dellachiesa del Santo Patrono, in una piccolacasetta a due piani più l’àriu.

Il piano terra dell’abituro eraadibito in parte a catùaiu e in parte aresidenza per il ciuccio; al primo pianoc’era la camera da letto dei genitori e alsecondo, sottotetto, raggiungibile attra-verso una robusta scala ‘ncasciata inlegno, c’era il focolare per la cotturadei cibi e un traballante tavolo da pran-zo; c’era poi il cocipana e un saccuniunico, sull’astrico, per i figli maschi.

Questo piano era illuminato da unpiccolo occhijalùni e da un paio di fanòposti sulle falde del tetto. Le femminedormivano con la nonna maternaVittoria, che alloggiava lungo la stradadel vallo di jherbaro, in un enormeletto costruito da Francesco, in tavolatodi castagno. L’asino, dunque, eraquello che stava meglio di tutti, poichéera il solo ad avere mangiatura bassa,commidità e largasìa.

Giacchè possedevano diversiappezzamenti di terreno da coltivare,praticamente stavano in marina damattina a sera e, per evitare il disagiodel salire e scendere quotidiano,all’inizio dell’estate si trasferivano aPezzùddhu, in una piccola casetta dicampagna con adiacente mandra, dovetenevano vacche, maiali, conigli, polli,

qualche crapa e l’inseparabile asinoche chiamavano Sesè.

Come molti asini, anche Sesè eravizziùsu; un pomeriggio di fine aprileTaresa e il marito erano rimasti acasa per cagione della pioggia checontinuava a cadere a catinelle giàdalla prima mattina. Per non rimanerecon le mani in mano, scesero al catoioe cominciarono a mettere in ordine ibagattelli lasciati in giro dai figli.

Mentre Francesco rumbava eimprecava per il troppo disordine,Taresa, vestita con la sola sottoveste‘e vivillò, si avvicinò all’asino e siabbassò per sistemargli una manciatadi fave nella mangiatoia. ‘U bèstia,vedendo la padrona in quella posizioneprovocante, cominciò in primis apestare gli zoccoli sul pavimento e ajhujjhiàra con le grosse labbra e poi,infine, impostare un’ambigua e infidaragliata: “Vrrruuuuuhhh… Uuuuuhhh…Iiiiiihhh… Ooooohhh!!!”.

«Oh Francì, ma chi ava oja ‘uciucciu, ‘a zirra?»

«‘U sacc’ io chi vola ‘u nimala, mo’fazz’ io ‘u li passa ‘u scilu!» E giù botteda orbi, col marrùggiu di una vecchiazappa che già aveva afferrato al primo‘ntinnu dell’asino.

Le vacche, oltre a tirare il famosocarro, unico mezzo di trasporto a ruota

di quell’epoca, le crescevano per laproduzione del latte e di qualchevitello. L’unica vacca riproduttivache aveva, Francesco la facevamontare dal tàvuru di Liberata, aSan Sostene marina.

Si racconta che quando Liberataprese in mano il mandala del suo toroper accostarlo alla francisa della vaccadi Francesco gli disse: «Mastru Cìcciu,oh benadica, guardate chi zucutuzzùsanizzu; l’avìssa marìtumma ‘stasaluti!!»

Lavoravano tutti, in quella casa, efaticavano duro. Le ragazze si interes-savano perlopiù delle faccende di casae dei piccoli lavori di campagna: quasisempre si trattava di raccogliere lafrutta o di annaffiare l’orto, che posse-devano ara Suvarara, lungo il Salubro,dalla parte del comune di Isca.

Da qui, nel mese di luglio, lepargole andavano e venivano tutti igiorni, con sporte piene di melanzane,peperoni e pomodori. Era già daqualche settimana che un gruppo digiovinastri di quel paese, che possede-va alcuni animali in una mandria nellevicinanze del loro orto, le infastidivacon parole e atteggiamenti volgari edi poco gusto. Un giorno, mentretornavano a casa, uno di loro tirò unanaschjàta così lunga e acuta che ‘i buffi

di Alfredo Varano

Page 23: Elpis 25

Pagina 23E L P I S

del passo dell’acqua risposero in corocol loro stridulo gracidare.

Col tempo la cosa diventò troppofastidiosa e lo sfottò quasi quotidiano.Alla fine decisero di raccontare tutto aifamiliari e gli uomini affrontarono ediscussero il problema in una riunioneche terminò con la risoluzione dirispondere con una spedizione puniti-va, unico rimedio all’offesa subita.

Giunto il giorno opportuno, doposvariati appostamenti per controllare leabitudini dei giovinastri, si armarono ditutto punto e a notte fonda guadarono ‘ajhumara. Sfondarono la porta d’ingres-so della mandria e, una volta entrati,cominciarono a vibrare violenti colpi

d’ascia alle gambe delle vacche che vierano custodite e le decimarono, tran-ciando di netto i loro tendini. Salironopoi, inferociti, al piano superiore del fie-nile e appiccarono il fuoco al foraggio.

Al riverbero delle fiamme siaccorsero che alcune persone si eranorannicchiate in un angolo, terrificatedalla paura, e senza ripensamenti spa-rarono alla cieca e ne ammazzaronodue. Si salvò solo un bambino, il qualetestimoniò che il dialetto degli assalitoriera andreolese e che ne avevariconosciuto uno, nella figura di BrunoFrustaci, primogenito di Francesco.

‘I Labbruti uscirono assolti dalprocesso dopo aver venduto tutte leproprietà per pagare gli avvocati. Perla ferocia e la brutalità con cui fucompiuto tale atto, i componenti dellafamiglia di Francesco Frustaci furonosoprannominati li Bruti e per alterazio-ne, ‘I Labbruti: sopragnome ancora inuso, nell’antico abitato che ha presonome dal protocleto di Gesù.

52 - Poveri di spirito sono tutti coloro che non creano nulla e non si sforzanopiù di tanto.

53 - A forza di paragonarti agli altri finisci per non essere più tu.

54 - Passare le giornate senza nessun impegno, senza un po’ di creatività,si diventa vulnerabili nel tempo.

55 - La fiducia si conquista un po’ alla volta, importante è volerla, conpazienza la otterrai.

56 - Onestà e gratitudine sono delle virtù indispensabili per la formazione diun uomo.

57 - Opinioni diverse ne abbiamo tutti ma bisogna fare in modo che tuttopossa convergere per evitare i conflitti.

58 - Perdonare è possibile e utile, perchè ti liberi da tutte quelle scorie che tiinfettano il cuore e l’anima.

59 - Per una buona crescita ci vuole una buona educazione di base.

60 - L’armonia degli uomini è come i colori di tanti fiori messi insieme, bastache tu ne togli uno e si spezza l’armonia.

61 - Tutti gli uomini tendono ad elevarsi tranne colui che è già elevato.

62 - Non sfidare mai il tempo, accarezzalo con la massima importanza, tutti igiorni. Mettersi contro otterrai il risultato di un grande stress.

63 - Quando giunge la sera ricordati di analizzare con serenità la giornatatrascorsa.

64 - Rabbia e collera sono due sinonimi. Trovare l’antidoto per combatterli nonè una cosa di poco conto.

65 - Quando conversi fai bene a non parlare se non sai bene quello chevorresti dire.

66 - Quello che sei è importante. Ma più importante è quello che tu vorrestiessere.

67 - Il tradimento è un atto da vigliacchi! Farai bene a non tadire mai.

68 - Le diverse impurità degli uomini si smaltiscono con la verità.

69 - Le esigenze nella vita sono tante! È importante non emulare quelle deglialtri.

70 - Cercare di essere un grande ti fa ridicolo agli occhi di chi ti osserva. Mase tu vuoi, nel tuo piccolo, il tuo cuore può diventare grande.

71 - Siate generosi. La generosità è una virtù che pochi possiedono. Chi lapossiede è un uomo sublime.

72 - Possiamo essere sereni solo se riusciamo a rimuovere l’ostacolo che ciimpedisce la serenità.

PILLOLE DI

RIFLESSIONIdi Francesco Mirarchi

Page 24: Elpis 25

Pagina 24 E L P I S

“Mio Dio mi pento e mi dolgo contutto il cuore, ...”. Non pensavo che unasemplice doglianza per la caduta di unpino potesse scatenare un vero e proprioputiferio. Anche perché, da cronista,intendevo semplicemente esprimereil mio commiato o, se vogliamo, un“coccodrillo” per l’anziano quanto nobi-le albero che, volente o nolente, era unpatriarca, un simbolo per Sant’Andrea.

Sicuramente, non intendevo scrivereo riscrivere la storia di Sant’Andrea, ilcui compito è riservato agli addetti ailavori e non certo ai semplici testimonicome me.

Sicuramente non volevo distribuire,in egual misura, la responsabilità agli“Amministratori che si sono avvicendatinell’ultimo trentennio?”, ma semplice-mente dire che, visto l’esito, non hannofatto abbastanza per evitarlo. A lorospetta il compito di precisare chi ha fattocosa e chi non ha fatto niente!

Forse in quell’affermazione c’è unerrore: il trentennio potrebbe dilatarsi alquarantennio o cinquantennio. Ma ildiscorso non cambia perché gli eucaliptusqualcuno li ha piantati; qualcuno li hatolti (mi chiedo il perché?). Gli incendi,qualcuno li ha appiccati, altri li hannofavoriti e cosi via. O basta la sempliceordinanza Sindacale ad evitare gliincendi? Voler andare oltre è un eserciziodi letteratura ma non coglie quel senso dicordoglio e di vergogna assai diffuso fragli andreolesi che, all’improwiso, si sonoscoperti incapaci di badare alle piccolecose; quelle, appunto, insignificanti..! Sepoi è vietato persino di condolersi edesprimerlo con proprie parole senza anda-re troppo per il sottile, senza dover sop-pesare le parole, preoccupandosi di nonurtare la suscettibilità di qualcuno, siamonon alla frutta ma morti che camminano.

E comunque, quell’articolo sullasorte del pino, quel requiem, un meritol’ha avuto: stimolare non già sensi dicolpa, come ci si poteva aspettare, ma lascrittura di un poema: “l’ImmacolataNarrazione” - di Pasquale Cosentino,amico e cugino che, forse, ha equivoca-to le mie parole attribuendo ad esse unsignificato che va molto oltre le mieintenzioni. Pubblicato sul blog di Civitasper Sant’Andrea, domenica 19 luglio2009 (quattro mesi dopo l’uscita

dell’articolo incriminato), è a disposizio-ne di chiunque abbia intenzione diapprofondire l’argomento.

Non è la prima e forse neanchel’ultima reprimenda che ricevo. Ma prefe-risco questa ai colpevoli silenzi. A lui va ilmio “atto di dolore” se ho urtato la suasuscettibilità. Ma non volevo sparare nelmucchio e fare di tutta l’erba un fascio.

Al contrario intendevo stimolareun’autocritica. Perché anch’io pensoche le responsabilità politiche edamministrative siano, come quellepenali, individuali, personali. E cometali andrebbero difese in prima personasenza ricorrere ad avvocati d’ufficio. Le

sue esternazioni a tutto campo, ancorchédi parte, sono comunque un corposocontributo alla discussione. Chi ne havoglia e, soprattutto, i dati e i mezzi perfarlo può raccoglierne la sfida.

Intanto, dal capogruppo di maggio-ranza, ho ricevuto qualche cartasull’argomento. Ne riporto il contenutolasciando ai lettori ogni commento.

Telegramma prot. n. 3462 del15.06.2005 indirizzato al CorpoForestale dello Stato:

“Comunicasi che due piante pinisecolari siti via Emigranti questo centro,di grande pregio ambíentale et simboloquesto poese, presentano segni evidenti

ATTO DI DOLORE PER IL PINO CADUTOdi Armando Vitale

La copertina di Elpis n. 24, contente l’articolo incriminato (a pag.22)

La copertina di Elpis n. 24, contente l’articolo incriminato (a pag.22)

Page 25: Elpis 25

Pagina 25E L P I S

di deperimento. Chiedesi urgentesopralluogo at fine verificare statopiante et stabilire idonei interventirisanamento et mantenimento”. - geomGiuseppe Calabretta - Responsabile delServizio LL.PP.

Ecco la risposta del CorpoForestale dello Stato in data16.09.2005 n.7458 di protocollo:

“In riferimento al telegramma del16.06.2005 ed in base al sopralluogo diverifica effettuato dal Personale delComando Forestale competente perterritorio, è stato accertato cheeffettivamente, vi sono due esemplaridi Pino Domestico danneggiati dairipetuti incendi.

Una pianta può considerarsi dan-neggiata per il l0%, mentrela secondamaggiormente danneggiata si presentacon la chioma per 80% secca; entrambiradicate in zona esclusa dal vincoloidrogeologico di cui al R.D. 3267/23.

Pertanto, per i danni provocati dagliannosi incendi, non è possibile ricorreread alcun rimedio; in questo momento c’èsolo da aspettare la ripresa vegetativa,fine marzo 2006 ed accertarsi se dettapianta da segni di ripresa; in caso negati-vo, si dovrà procedere all’abbattimento alfine di evitare pericolo per pubblicaincolumità.” Firmato Dr. Salvatore Spanò- Comandante Provinciale.

Segue una nota del Sindacoindirizzata alle associazioni: WWFe Legambiente in data 23.05.2006n. 3406 di protocollo:

“Questo Ente, giusta segnalazioneeffettuata dal Corpo Forestale delloStato - Comando Provinciale di Catanzaro,deve procedere all’abbattimento di unasecca pianta di pino secolare radicata invia degli Emigranti di questo Comune.

Pertanto si invita le associazioni inindirizzo ad effettuare apposito sopral-luogo al fine di verificare ed indicare lamodalità di taglio o, eventualmente, diriduzione della stessa. Il sopralluogorichiesto riveste carattere di estremaurgenza atteso che l’intervento di taglioo riduzione è finalizzato alla salvaguar-dia della pubblica incolumità.”

A novembre 2008 una tempesta divento ha evitato il mesto rito conrisparmio di fatica e di risorse per lecasse Comunali! Questo è l’ultimo attodella storia. Chi conosce i precedenti, sene ha voglia, si faccia avanti.

Sant’Andrea Jonio. 22.07.2009

acconzara accomodare, aggiustare, rifare, sistemare oggetti.

annervara irritarsi, scattare, innervosirsi.

gigghiara germogliare di semi, bulbi, tuberi.

sàssula sèssola: arnese da commercianti.

travacca sostegno di assi o reti da letto.

siculeddha uccello variopinto con coda lunga: coditrèmola.

sguttaturi gocciolatoio, sgocciolìo.

pilijara petulare, essere in attesa o in apprensione.

lajenda tiritèra, protesta petulante; rimprovero, ramanzina.

càntaru pitale, vaso da notte a sedere.

gàlipu garbo, destrezza, abilità.

prejandola detto di ragazza civettuola, vanitosa.

priguri priore di frati o di confraternita.

prescia fretta.

liccardu ghiotto, buongustaio.

pilucca parrucca, zazzera.

sgarrunatu di calzari logori, scalcagnato, meschino.

sputazza saliva.

vojana bacca di fave, di carrubo, e sim.

surfarera scatola cilindrica con coperchio bucherellatoper inzolfare viti.

scorciara spellare, scorticare.

potassa soda caustica: per sapone da bucato.

‘natantarijara intrattenere qualcuno con facezie.

minnuta detto di donna con seno abbondante.

longuri languore, lamento prolungato,strascico di canto melanconico, guaìto.

carusiaddhu salvadanaio

COSI’ DICEVANO...Il dialetto smarrito, ritrovato sul dizionario di Bruno Voci

Page 26: Elpis 25

Pagina 26 E L P I S

... la Cappella delle Beatitudini colportale decorato da formelle in rilievostiacciato dello scultore Gerardo Samà.

Sviluppato su un breve cicloiconografico in sei episodi, il temadominante, che conferisce anche

“Un ribatte le pòrche con sua marrapaziente”, l’altro è ripreso mentrescaglia con forza il suo attrezzo controil terreno. La plasticità e la vigorosacomplessione delle due figure rendonoquasi più potenti i loro gesti. Siintravvede, custodita all’ombra di uncespuglio, una brocca, relegata insecondo piano dalla composizione madotata, in questo contesto, di un fortevalore evocativo; un messaggio che èquasi un pietoso monito: la breve pausaper dissetarsi era l’unico momento disollievo e di ristoro in questa durissimaoccupazione dei contadini. Riaffioraanche il ricordo di un cupo verso della“Genesi”: ‘o...sia maledetta la terra...con fatica trarrai da essa il nutrimentoper tutto il tempo di tua vita;”.

L’attività artigianale in paese, la piùimportante in passato dopo l’agricoltu-ra, è simboleggiata dal contenuto del

allattando mentre vigila sui giochi dellabambina che regge in mano una palla dipezza. La donna con il recipiente sullatesta, che sullo sfondo attraversa la via,rende ancora più familiare l’immagine eaggiunge una nota di realismo allascena. Si riconosce qui anche l’ecodell’abitudine degli andreolesi di tra-scorrere i momenti di pausa pomeridianidiscorrendo, seduti davanti all’usciodelle abitazioni, con i familiari e con ivicini di casa. Questa consuetudine èancora viva in paese, sono cambiatesolo le sedie che non sono più quelleimpagliate di una volta.

Sul battente di destra la narrazionecontinua con la rappresentazione diun altro aspetto dello stesso tema,l’emigrazione.

IL PORTALE DELLA CAPPELLADELLE BEATITUDINI

di Giuseppe Palaia

Volendo dare risalto a una preziosa opera di Gerardo Samà, abbiamo pensato di riproporre la descrizionefatta da Giuseppe Palaia esattamente dieci anni fa, all’interno della “Breve guida turistica” voluta dalCircolo del PRC di Sant’Andrea.

unitarietà all’intera opera, è il lavoro,questione secolare dell’intero meridio-ne; tuttavia il pannello con il vasaio chenella bottega modella sul tornio la suaargilla riporta in ambito andreolesel’ambientazione e i motivi ispiratori deimomenti di vita rappresentati.

Per i contadini il mese di luglio erail più impegnativo; sotto un soledardeggiante preparavano la terra allacoltura maggesata autunno-primaverile.Si trattava di ridare fertilità a terrenicostituiti spesso dalle aduste e tenaciglebe argillose che affiorano in moltearee del nostro territorio. Il lavoro,faticoso e spossante, era riservato agliuomini e si eseguiva con la sola zappa.Quando non c’era disponibilità di manod’opera maschile in famiglia, si ricorre-va alle prestazioni di chi per necessitàsvolgeva quest’ attività dietro compen-so. Queste consuetudini agronomichehanno ispirato la scena (che però ha unsignificato più ampio) del pannello coni due contadini che dissodano la terra.

riquadro in basso dov’è rappresentatoil più andreolese dei mestieri, quellodel vasaio.

Le parallele occupazioni delledonne sono sintetizzate nel sereno epalpitante momento di vita in una ruga,reso con genuina sensibilità dall’autoreche fa emergere dalla memoria immagi-ni lontane ma non rimosse: una madrecontempla il figlio in fasce che sta

Page 27: Elpis 25

Pagina 27E L P I S

OCCHI DEL SUDdi Bruno Stillo

Chi nasce nel sudd’istinto volge la testa a oriente

guarda il sole nascere e poi tramontarenon lo vede ridentefa il suo mestiere

scalda la terra e ciò che gli gira intornodà vita ma non lavoro

gli occhi della gente spalancati a questa meravigliacaptano i suoi raggi

tanti di loro malinconicamente li riflettono verso il nord insieme ai loro pensieri

cuore e sentimenti non possono trattenerliangoscia e speranza si sovrappongono

un lungo sospiro

la rassegnazione all’emigrazione riesce a predominareuna vita diversa sta per cominciare.

Nel riquadro in basso è descritta ladolorosa circostanza della partenzadell’emigrante; le due donne sullosfondo, apparentemente in disparte,partecipano mute e impietrite allostruggente momento della separazionefra i familiari. La figura femminileseduta, assorta in una pensosità mesta edolente, esprime con efficacia l’ango-scia della solitudine dopo la scena dellapartenza. Anche le altre due donnesono sole; quella in primo piano, dal-

L’emigrato riappare nell’ultimobrano del racconto, chino e operoso inuna scena di cantiere, con la mentevolta verso i soggetti delle altre formel-le e poco preoccupato del movimentodella cazzuola che sta adoperando;sullo sfondo un inameno paesaggio conciminiere. Il contrasto fra l’ambienteindustriale di questo riquadro e l’archi-tettura minima delle prospettive prece-denti, è quasi una misura della distanzafisica, economica e socio-culturale frai due mondi.

Il lavoro nei campi, quello artigia-nale, le occupazioni delle donne, ildramma dell’emigrazione: sono mirabil-mente condensate in poche immagini lavita, le principali risorse e la storiarecente del paese. Per una volta unrustico scanno di tavole inchiodate ci

sembra più bello del faldistorio checi saremmo aspettati di osservare inun’opera di questo genere. Le decora-zioni dei portali istoriati delle chieseattingono quasi sempre dai fatti delVecchio o del Nuovo Testamento i temida illustrare, oppure si rifanno ai testidell’agiografia cristiana. Qui l’autore hainvece il merito di una scelta originale ecoraggiosa, agevolata forse dal climaculturale dell’epoca: egli evita le“superbe fole” per far spazio a storievere, reali, a figure sociali che racconta-no la propria vita e a situazioni chesimboleggiano i valori e i problemi diun’intera comunità. I risultati, sorrettidalla sincerità dell’ispirazione, sonocommoventi nel pannello centrale delbattente di destra, il più ricco di pathos, divalori simbolici e di contenuti espressivi.

l’aspetto austero e matronale è rappre-sentata con un paniere in mano, l’altra,sullo sfondo, incede lenta e sicura dellastabilità del barile che porta sul capo: nelsimbolismo delle immagini è palese ilriferimento al lavoro anche gravoso delledonne, al loro insostituibile contributoalle necessità della famiglia in cui sonoormai l’unica guida.

C’è anche una vaga, malinconicanota d’autunno in questa elegia dellevedove bianche. Viene in mente,osservando, la chiusa di ”Lavandare”:“...i1 vento soffia e nevica la frasca, / etu non torni ancora al tuo paese!/quando partisti, come son rimasta!/come l’aratro in mezzo alla maggese.”

Page 28: Elpis 25

Pagina 28 E L P I S

‘U

POSTÌARI

Con il numero scorso di Elpis abbiamo inaugurato l’invio del giornale viae.mail in formato PDF. Numerose le risposte e i ringraziamenti registrati.

Bruno Mongiardo ci ringrazia perchè, non tornando spesso in paese “hasempre fatto fatica a trovare Elpis”.

Charles Cronin ci risponde in francese ma il significato è molto chiaro.Apprezza la rivista e “sourtout le coers qui y battaient et qui battent encore ouaux USA et toujurs”.

Gli amministratori del sito “Soverato Web” hanno ospitato il nostroannuncio chiedendoci di annoverarli tra i nostri “amici.

Salvatore Mongiardo ci ringrazia segnalandoci che “il pino morto non è unpino marittimo ma ad ombrello o solitario”.

Anche il prof. Squillacioti (presidente dell’associazione “La Radice”) sirallegra per ogni numero che portiamo a termine: “so quanto vi costa, perciò èpiù meritorio”.

Ringraziamenti anche da Saverio Rotella, Lorenzo Viscido e tanti, tanti altriche lo hanno ricevuto per la prima volta.

la redazione

IL PDF DI ELPIS

LA CHIESA DEMOLITA

SCRIVETE A:

ELPISZEROUNOVia Aldo Moro, 54

88060 Sant’Andrea Jonio (Cz)

oppure:[email protected]

Riceviamo e pubblichiamo una lettera indirizzata ai signori Arch. VaranoAlfredo e Sig. Vitale Armando nel 2001 a firma Bruno Nesticò, ex assessoreai LL.PP, unitamente ad un altro suo intervento che ci ha recapitato nelgiugno scorso.

S. Andrea Jonio 29 agosto 2001

Con la presente si plaude alla vostra encomiabile iniziativa tendente alrecupero dei resti umani finiti nella discarica di “faballino” a seguito dellademolizione della Chiesa Matrice del nostro paese dove a suo tempo avevanoavuto dignitosa sepoltura.

Encomiabile inoltre l’idea di recuperare almeno parte di elementiarchitettonici di pregevole fattura finiti nella stessa discarica da utilizzare perl’arredamento di uno spazio cimiteriale da destinare a Sacrario dove ospitaredignitosamente i resti umani dei nostri avi.

La demolizione della Chiesa Matrice è stata:- Fortemente voluta dalle autorità ecclesiastiche locali e provinciali

dell’epoca.- Sostenuta con disinteresse dagli intellettuali e professionisti dell’epoca, a

parte alcune voci vibranti che gridavano allo scandalo (Don Tito Voci, SaverioStillo e famiglie) nonché qualche emigrato carico di sensibilità che aveva neisuoi ricordi e nella sua memoria la bellissima Chiesa settecentesca.

- Agevolata con indifferenza dal tacito consenso dell’amministrazione comu-nale dell’epoca, della quale il sottoscritto Bruno Nesticò era assessore ai LL.PP.

Nessuno ha mosso un dito o sollevato una discussione in merito, come si usain una società civile e democratica, per frenare la demolizione della Chiesaritenuta pericolante da superficiali, frettolosi e avidi tecnici vicini alla Curia,incuranti di cancellare 300 anni di storia del nostro paese.

Tutti siamo stati indifferenti, tutti abbiamo sbagliato, tutti dovremmo avere ilcoraggio civile di assumerci le responsabilità di tale scempio.

- autorità ecclesiastiche locali e provinciali- amministrazione comunale dell’epoca- Intellettuali, uomini di cultura e professionisti del nostro paese.Ritengo, per correttezza morale, che non sia il caso, oggi, di nascondersi

dietro un dito per dare inutili e sterili giustificazioni addebitando solo ad altri, che

Page 29: Elpis 25

Pagina 29E L P I S

stanno più in alto, la responsabilità dello scempio. Da ricor-dare che subito dopo, a scempio avvenuto, si è scoperto chec’era tutto un disegno preparato dalle autorità superiori perabbattere non una, ma più strutture ecclesiali nel circondarioe a tale proposito un famoso giornale scandalistico dell’epo-ca “A B C” titolava: “ la santissima trinità del mattone” conevidente riferimento alla Curia e al giro di interessi economi-ci che si generavano attorno alle demolizioni e alle successi-

LA CHIESA MATRICEdipinto di Bruno Voci del 1947

ve ricostruzioni. Forse le persone più vicine alla Curia sape-vano ma non hanno ritenuto opportuno dare l’imbeccata néall’amministrazione comunale, né alla popolazione, facendoinvece passare il tutto per una normale operazione di ammo-dernamento con la eliminazione del discutibile pericolo.

Oggi è il caso che tutti noi facciamo il “MEA CULPA”.

Bruno Nesticò, ex assessore LL.PP

S. Andrea Jonio 1° giugno 2009

Quale persona informata dei fatti desidero renderepubblico il documento inviato all’Arch. Varano nel 2001perché la popolazione di S.Andrea sia messa a conoscenzadelle persone e delle istituzioni responsabili della demoli-zione della bellissima Chiesa Matrice, autorizzata senzaalcuna valida motivazione tecnica e in totale assenza dipericolo di crolli o altro.

Tale decisione è stata voluta e imposta dalle autoritàecclesiastiche locali e provinciali di allora.

Inoltre desidero evidenziare l’indifferenza della popola-zione di allora e della autorità comunali nell’accettazione ditale scempio, giustificato con superficialità e quasi conmenefreghismo da una parte e, dall’altra, con l’animo in paceper la prospettiva di far scaturire lavoro per i disoccupati.

Le autorità ecclesiastiche invece giustificavano lademolizione con il pericolo che le strutture portanti dellachiesa rappresentavano, nonché la difficoltà e la fatica cuiandavano incontro gli anziani fedeli per raggiungere lenavate della chiesa attraverso le bellissime gradinaterivestite di granito locale.

Tutte giustificazioni inesatte, sbagliate e prive di ognisupporto tecnico; la realtà era un’altra: bisognava demolireper ricostruire in maniera più moderna. Questi erano i det-tami dell’autorità ecclesiale locale e della Curia vescovile.

Quindi si diede inizio alle operazioni di demolizione.Man mano che si procedeva si capiva che le struttureportanti erano integre e ben conservate, (dichiarazionispontanee fatte di volta in volta dal responsabile delcantiere e dagli addetti ai lavori).

I contrafforti esistenti, in pietre e mattoni, bene invista da Corso Umberto I e dal lato “casa Maestra Stillo”,tenevano ingabbiati come in una morsa le pareti longitudi-nali della Chiesa, annullando così qualsiasi sollecitazionespingente causata dalla volta e dal tetto.

Allora c’era questa mania di distruggere il vecchio perdare spazio al nuovo e le autorità ecclesiastiche ci sono riu-scite bene, perché nessuno ha posto alcuno impedimento.

Errore grande da parte di tutti!Un’ipotesi di recupero è stata sempre scartata con

decisione dalle autorità ecclesiastiche, mentre con unamodesta spesa si sarebbe potuto mantenere la strutturaesistente, migliorala e adeguarla alle nuove esigenze.

Un intervento di recupero si sarebbe reso necessariosolo nel tetto, nella sottostante volta e nella costruzione diun adeguato e comodo camminamento per la delizia degli

anziani, da studiare e realizzare sul lato “casa MaestraStillo”. Inoltre, un intervento di re-styling all’interno edall’esterno della Chiesa avrebbe dato lustro alla Chiesamedesima e gioia a tutti, incluso il richiamo turistico per labellezza architettonica della struttura settecentesca.

Cose sempre dette alle autorità ecclesiastiche e maiascoltate.

Il sottoscritto quale responsabile del settore lavoripubblici dell’epoca era troppo giovane (26 anni) perimporsi alle autorità civili ed ecclesiastiche per far valere ilconcetto conservativo della Chiesa.

Inoltre il disinteresse, il disimpegno generale dellapopolazione, degli uomini di cultura e degli intellettuali hacompletato il quadro, dando forza alla decisione delleautorità ecclesiastiche.

E’ stato assente anche il nutrito clero locale, a parte lavoce di Don Tito e della sua famiglia. E’ così che si è arri-vati alla demolizione della bellissima Chiesa settecentescarimasta nel cuore e nella mente di tutti gli Andreolesi.

Bruno Nesticò ex assessore LL.PP

Page 30: Elpis 25

Pagina 30 E L P I S

PREMIO TROPEA A CARMINE ABATELo scorso 25 giugno abbiamo ricevuto l’invito al Premio Tropea dalla sua coordinatrice Maria Faragò.Ci sembra doveroso ricambiare la gentilezza proponendo un breve resoconto (tratto dal sito ufficiale delpremio) dell’importante manifestazione che si è tenuta dal 3 al 5 luglio.

Cala il sipario sul premio Tropea2009. Il verdetto, da molti già prono-sticato, è stato chiaro: CarmineAbate, il calabrese, è il terzo detento-re del Premio città di Tropea per illibro “Gli anni veloci” (Mondadori).

risposto: “Non dobbiamo salvarepanda e non dobbiamo sottostare allelogiche delle quote rosa. La terna è ciòche ci è piaciuto. Non esiste differen-za in letteratura oramai tra uomini edonne perché loro fanno oramai lastessa vita, hanno quasi le stesseabitudini, così come non esistedifferenza tra il Nord ed il Sud,almeno per ciò che riguarda i libri”.

Salgono poi i tre scrittori perun breve intervento. Oggi si parla distile. E se Abate ama mischiaredialetto calabrese e italiano nel librofinalista per creare una lingua colori-ta fatta di parole che aumentanol’espressività dei personaggi e DiStefano in “Nel cuore che ti cerca”scrive a più voci, come in un coropolifonico, affinché una voce richia-mi un’altra, Desiati invece è moltopiù crudo, più diretto, come i giovaniprotagonisti della storia, ragazzi allaricerca di una moralità.

I tre rappresentanti delle Universitàcalabresi, il prof. Barni perCatanzaro, il magnifico Rettore LaTorre per Cosenza e il prorettoreTamburino per Reggio parlano dicultura e dei luoghi adatti a questa:ogni luogo - è il giudizio comune - èutile alla promozione della stessa,anche di quella non prettamenteaccademica, purché sia di alta livelloe fatta bene.

E mentre Eugenio Masciarirecita egregiamente uno spezzone delsuo spettacolo su Pasolini il temposembra volare al ritmo delle sue paro-le; sale sul palco Gilberto Floriani,direttore del Sistema BibliotecarioVibonese, nonché membro dellaGiuria Tecnica del Premio, che parladell’importanza delle biblioteche perla società; queste sono il simbolodella cultura perchè conservanodocumenti e libri per disporli a tutti.La Calabria non è una terra dibiblioteche efficienti e funzionali mala realtà di Vibo è un’eccellenza.

Ancora la Binghillo sul palco esubito dopo si aprono gli interventiistituzionali: parla Mario Caligiuri,

nuovo sindaco di Soveria Mannelli.Poi interviene Francesco De Nisi cheribadisce ancora una volta l’impegnodella provincia di Vibo a voler faredella cultura un asse portante dell’e-conomia locale al pari del turismo.

Poi l’onorevole Giamborino peril Consiglio Regionale della Calabriainsiste sul concetto che investire incultura è utile perché è una scommes-sa vincente.

E poi, ancora una volta, DomenicoCersosimo per l’esecutivo calabreseche, portando i saluti di Loiero, diceche, in una società dove si è perso ilsenso della comunità e della società,dove imperversano le crisi dellerelazioni sociali, i libri “sono lasoluzione”.

È poi la volta del presidentedi SPI, main sponsor del PremioTropea, Francesco Mangione chegiudica positivamente il PremioTropea 2009 ed osserva come itre finalisti abbiano guardato conattenzione al mondo dell’impresanelle pagine degli stessi volumi.

Sale poi Giuseppe Meligrana,segretario del Premio Tropea che innome dell’Accademia degli Affaticatiringrazia il patron del Premio,Pasqualino Pandullo, per il lavorosvolto alla buona riuscita del Tropea2009. Infine i ringraziamenti e poi ilverdetto, Carmine Abate, il vincitore.

CARMINE ABATEvincitore del Premio Tropea

È stato Gennaro Tarallo perAsmenet-Asmez ha proclamare ilvincitore premiato dal vicepresidentedella Regione Calabria, DomenicoCersosimo, con la splendida realizza-zione artigiana dell’orafo T. Belvederedi Tropea e con un assegno di 10.000euro.

Secondo classificato con 53 voti,il 15% dei totali, Paolo Di Stefanocon “Nel cuore che ti cerca”(Rizzoli); il premio, un trofeo e unassegno di 5.000 euro, è stato conse-gnato dal Presidente della Provinciadi Vibo Valentia, Francesco De Nisi.

Terzo posto per Mario Desiaticon “Il paese delle spose infelici”(Mondadori) che ha ottenuto 32 votitotali pari al 9% dei consensi. Ilpremio, anche per lui un trofeo eun assegno di 5.000 euro, è statoconsegnato dalla Presidente dellaGiuria tecnico-scientifica del Premio,Isabella Bossi Fedrigotti.

La serata, aperta ancora dagli stra-vaganti, eclettici e sempre itinerantiBinghillo, oramai amati dal pubblicotropeano, era incominciata con laBossi Fedrigotti che, invitata sulpalco da Pandullo e dalla Blasi haancora una volta affermato che ilTropea, per fortuna, sceglie i libri chegli piacciono, senza costrizioni o con-dizionamenti editoriali. Di fronte alladomanda a riguardo dell’esclusionedalla terna di una penna femminile, ha

Page 31: Elpis 25

Pagina 31E L P I S

N. 15 16 APRILE 2006GLI AMICI DI ELPIS - ‘U POSTIARI - SESSO E PARADISO (terza parte) diSalvatore Mongiardo - COSI’ DICEVANO - CIO’ CHE SI PERDE, CIO’CHE RESTA di Gennaro Dattilo - L’OGGETTO di Bruno Stillo - SOLITU-DINE di Bruno Stillo - STORIA DI UN INSUCCESSO di Pietro Voci - ILPRIMO MULINO AD ACQUA di Gregorino Capano - DOVE TROVAREELPIS - PER IL I° CENTENARIO DELLA NASCITA DELL’ARCH. FRANCE-SCO ARMOGIDA di Enrico Armogida - L’UCCISIONE DEL MAIALE: ILREALITY ANDREOLESE di Mario Dominijanni - LA CONDIZIONE FEM-MINILE IN ITALIA NEGLI ANNI DEL MIRACOLO ECONOMICO diSimona Samà - UN ILLUSTRE ANDREOLESE DIMENTICATO di BrunoCodispoti - BRUNINU di Nicola Lijoi - LA RELIQUIA RITROVATA diAlfredo Varano - IGNORANZA, CULTURA, OPPORTUNITA’ di AngeloJorfida - CAPODANNO 2006 di Laura Cosentino - LA MEMORIA NEL-L’IMMAGINE

N. 16 - 6 AGOSTO 2006GLI AMICI DI ELPIS - NOMI E STORIE INCONSUETE di Duino Bressi -SESSO E PARADISO (quarta parte) di Salvatore Mongiardo - ANCORAVERGOGNE di Alfredo Varano - COSI’ DICEVANO - I CUMPARA (primaparte) di Bruno Stillo - SCARABOCCHI di Antonio Seracini - GIUGNO,IL MESE DEI SOGNI E DELLE SPERANZE… di Angelo Jorfida - FRESCHIDI STAMPA - MAMMA LI TURCHI! di Luigi Fusto - LA BISNONNA CRI-SCIADASCIA di Gregorino Capano - CALABRIA di Gregorino Capano -NEL MONDO DEI MINORI intervista al dott. Aldo Nesticò - I PERCOR-SI DI CRESCITA DELLA CONDIZIONE FEMMINILE NEGLI ANNI ’60-’80di Simona Samà - NOI CHE RESTIAMO di Giuseppe Stillo - PLAY BOYA SANT’ANDREA di Mario Dominijanni - LACRIME E TRUCIOLI diPietro Voci - I DITTERI ‘E L’ANTICHI – PROVERBI, DETTI E MODI DI DIREDIALETTALI di Enrico Armogida - DOVE TROVARE ELPIS - ELPIS: INUMERI PRECEDENTI - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 17 - 31 DICEMBRE 2006GLI AMICI DI ELPIS - I CUMPARA (seconda e ultima parte) di BrunoStillo - UN MONDO MORTO E SEPOLTO di Pietro Voci - SUL FUTUROTURISTICO DI SANT’ANDREA di Bruno Nesticò - PETRIZZIA E LA “PIE-DIMOBILE” di Angelo jorfida - APPUNTI E SPUNTI di GregorinoCapano - RICORDO DI TOTO’ DE ROSI di Bruno Maria Carioti - ANNIOTTANTA: LA NUOVA CONDIZIONE FEMMINILE di Simona Samà -MANI CADDUSI/MANI VIRTUSI di Enrico Armogida - COSI’ DICEVANO- DONNA VARVARA di Alfredo Varano - RICORDI DI GUERRA di DuinoBressi - NUOVI DI STAMPA - PASSO ANDREOLESE di Domenico Betrò- SCARABOCCHI di Antonio Seracini - VINCENZO RAMOGIDA UNANDREOLESE CON LA CISL NEL CUORE intervista di Ivo Camerini -DOVE TROVARE ELPIS - PAESE MORENTE di Francesco Frustagli - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 23 - 21 DICEMBRE 2008GLI AMICI DI ELPIS - RICORDI DI IERI (ed è passato mezzo secolo...) diNicola Lijoi - cridìtimi ca mùaru di Pietro Voci - LA FESTA DEL 30 NOVEM-BRE 2008: IMMAGINI - BIBLIOGRAFIA ANDREOLESE - TEMA: ‘U CIUCCIUdi Bruno Stillo - COSI’ DICEVANO - FESTEGGIAMENTI E “ANDREOLESITA’”di Mario Dominijanni - IL SOCIAL CLUB DI TORONTO: UN PO’ DI STORIA diVincenzo Lijoi - A S.ANDREA UN “FORTUNATO” RITROVAMENTO: ‘a pijjà-ta d’o trentatrì di Enrico Armogida - ‘a pijjàta di Vincenzo Samà - FRA’VERALDO di Alfredo Varano - MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA (quintae ultima parte) di Francesco Armogida - IL DIZIONARIO DI ENRICO diSalvatore Mongiardo - ‘u pappù racconto di Beppe Calabretta - PILLOLE DIRIFLESSIONI di Francesco Mirarchi - LA MONACHELLA DI S.BRUNO EANNAMARIA di Dora Dominijanni - DICONO DI NOI... - DOVE TROVAREELPIS - DAI SALESIANI AGLI ANDREOLESI di Mario Dominijanni - SCARA-BOCCHI di Antonio Seracini - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 24 - 12 APRILE 2009ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - GLI AMICI DI ELPIS - ALBA E TRAMONTODI UN GIORNO DI APRILE di Pietro Voci - PILLOLE DI RIFLESSIONI diFrancesco Mirarchi - ‘U RICRIJU D’O MIRIJU di Bruno Stillo - LA DONNA INCALABRIA IERI E OGGI di Maria Elena Cosentino - NUOVI DI STAMPA -SUL DIZIONARIO DI ENRICO di Salvatore Mongiardo - SCARABOCCHI diAntonio Seracini - PASQUINALE versi in romanesco di Paolo Mongiardo -SCATTI DI CARNEVALE foto di Mariella Lijoi - ARCHIVIO STORICO - PIAP-PI ‘E PUDDHARA di Alfredo Varano - ‘U PACCU racconto di BeppeCalabretta - QUAND’ERUMU... di Francesco Mirarchi - BRUNO VOCI: ULTI-MI TRATTEGGI - DOVE TROVARE ELPIS - ADDIO PIGNARI di ArmandoVitale - MARTITIO DELL’APOSTOLO ANDREA - ETYMON - COSI’ DICEVANO- MIA MADRE di Laura Cosentino - L’IMMACOLATA IN CD-ROM - ‘UPOSTIARI - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

n. 14 - 31 DICEMBRE 2005GLI AMICI DI ELPIS - IL LIMITE di Bruno Stillo - VITA di Bruno Stillo - L’I-POCRITA di Angelo Jorfida - IL NOSTRO CARO ANGELO da www.sanso-stene.com - SESSO E PARADISO (seconda parte) di Salvatore Mongiardo- COSI’ DICEVANO - ANDREA ALPIMONTE: EMIGRANTE DI LUSSO diMario Dominijanni - IL NOSTRO CARO FRANK di Alfredo Varano - PER ILI° CENTENARIO DELLA NASCITA DELL’ARCH. FRANCESCO ARMOGIDAdi Enrico Armogida - ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - L’ARGAGNARI OSTOVIGLIAI A S. ANDREA JONIO di Enrico Armogida - ARIA DI FUTUROROSEO di Pietro Voci - NUOVI DI STAMPA - VANNO, VENGONO, RITOR-NANO di Melissa Mongiardo - LINA MORETTI NESTICO’: UN PERCORSOARTISTICO FRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO di Giampaolo Trotta -DOVE TROVARE ELPIS - DALLA FAMIGLIA AL LAVORO: UN EXCURSUSDELLA DONNA ITALIANA DALL’UNITA’ AD OGGI di Simona Samè - CRU-CIVERBA di Antonella Cosentino - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

Segue da pag. 2

N. 18 - 8 APRILE 2007ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - GLI AMICI DI ELPIS - COSE CHE CAM-BIANO di Pietro Voci - APPUNTI E SPUNTI di Gregorino Capano - SCA-RABOCCHI di Antonio Seracini - IL MONACHESIMO BASILIANO unseminario e un libro - NUOVI DI STAMPA - LA DONNA ITALIANA TRAINDUSTRIA E TERZIARIO di Simona Samà - U CUSTURIARI di EnricoArmogida - FORTUNA di Bruno Stillo - GLORIA NEI CIELI E SUSSU-DEO di Salvatore Mongiardo - BALDASSARRE CODISPOTI di AlfredoVarano - DICONO DI NOI - LA COOPERATIVA DI CONSUMO “LA RINA-SCITA” di Enrico Armogida - COSÌ DICEVANO - SUPRAGNUAMI diAlfredo Varano - ZZAPPUNIADDHU E MÈTARA di Angelo Jorfida - LAPASSIONE, MORTE E RESSURRZIONE DI GESÙ - UN NUOVO ANNO(2007) di Laura Cosentino - COME ERAVAMO... il nostro paese in unarticolo del 1940 - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 19 - 5 AGOSTO 2007ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - ‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - SISSI-ZIO DELLA RIFONDAZIONE DELL’ITALIA - SCARABOCCHI di AntonioSeracini - IL MIGLIOR VINO E’ DIVENTATO ACETO di Pietro Voci - LA DOLCEVITA A SANT’ANDREA di Mario Dominjanni - COSI’ DICEVANO - DI SAN-GUE GIALLO racconto di Andrea Lijoi - LE NOSTRE DONNE di AntonioPillucci - NUOVI DI STAMPA - I MULINI AD ACQUA E I MULINI A LLETTRI-CA di Enrico Armogida - ANALISI ILLOGICA: VIZI VIRTU’ E... “CAZZUNAG-GINI” di Bruno Stillo - APPUNTI E SPUNTI di Gregorino Capano - MEMO-RIE DELLA GRANDE GUERRA (1) di Francesco Armogida - OMAGGIO ASANT’ANDREA JONIO poesia di Lina Moretti Nesticò - UNA PAGINA DANON DIMENTICARE: A SANT’ANDREA LO SCIOPERO “DE’ FIMMANI EL’OLIVI” di Enrico Armogida - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 20 - 23 DICEMBRE 2007ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI -‘U POSTIARI - GLI AMICI DI ELPIS - IL DIRITTO DI NASCE-RE di Francesco Bevivino - 4 GENNAIO 1999 di Antonella Cosentino - DISCORSO AL SIS-SIZIO di Salvatore Mongiardo - MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA (seconda parte) diFrancesco Armogida - RIPARTE L’A.R.A. di Mario Dominijanni - PERCHE’ LA VIOLANZA?di Salvatore Mongiardo - TUTTU ‘U MUNDU E’ PAJISI di Bruno Stillo - RICORDO D’IN-FANZIA di Laura Cosentino - IL BAMBINELLO MALTRATTATO di Pietro Voci - VITTORIA!IN NOME DI UN SORRISO di Marcello Cento - DOVE TROVARE ELPIS - IL CONTRIBUTORELIGIOSO, CULTURALE E SOCIALE DEI “MONACI BIZANTINI” NEL TERRITORIO DIS.ANDREA JONIO di Enrico Armogida - APPUNTI E SPUNTI di Gregorino Capano - VISTISUL WEB - LA DONNA ALLA CONQUISTA DELLA PARITA’ di Simona Samà - CC’ERA NAVOTA... \’A “ROTA” D’O VRASCIARI di Enrico Armogida - SAN SOSTENE E DAVOLI NELVOCABOLARIO di Gregorino Capano - SANT’ANDREA: RITORNANO GLI ARCANGELI diArmando Vitale - NUOVI DI STAMPA - EPOLENEP racconto di Beppe Calabretta - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 21 - 23 MARZO 2008ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - GLI AMICI DI ELPIS - ‘U POSTIARI -MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA (terza parte) di FrancescoArmogida - “CUNTU CUNTUZZU:\CUNTALU TU CA IO NON PUAZZUdi Enrico Armogida - DOVE TROVARE ELPIS - MUGNANA E SCALUNIdi Bruno Stillo - LA COLOMBA PACIOCCONA di Pietro Voci – ATLETAGENUINO SANSOSTENESE di Gregorino Capano - IL MIO PAESE diLaura Casentino - VIAGGIO TRA LE CONGREGHE di Aldo Dominijanni- L’UFFICIU DI SANT’ANDREA APOSTOLO di Alfredo Varano - LINAMORETTI NESTICÒ, MARZODONNA - LA MEMORIA NELL’IMMAGINE

N. 22 - 3 AGOSTO 2008ELPIS: I NUMERI PRECEDENTI - GLI AMICI DI ELPIS - IL DETTO: “P’O LAZZU D’OJUACU”... di Enrico Armogida - IL BAR DELLA COOPERATIVA racconto di BeppeCalabretta - UNA GRANDE MISTICA DEL NOSTRO TEMPO di Dora Samà - LET-TERA ALLA MONACHELLA DI S.BRUNO - di Dora Dominijanni - ITALIA! ITALIA!atto unico di Salvatore Mongiardo - MEMORIE DELLA GRANDE GUERRA (quar-ta parte) di Francesco Armogida - IL BULLISMO, FATTISPECIE AUTONOMA diFrancesco Bevivino - PRIMAVERA di Bruno Stillo - PILLOLE DI RIFLESSIONI diFrancesco Mirarchi - AGOSTO: MERCATINO A S.ANDREA MARINA di BrunoStillo - ALL’ARRANTUATU ‘E SADDADA di Enrico Armogida - RICORDO DI GIU-SEPPE RANIERI di Aldo Dominijanni - DUE DATE di Pietro Voci - IL DESIDERIODI RECITARE di Laura Cosentino - SCARABOCCHI di Antonio Seracini - LAMEMORIA NELL’IMMAGINE

Page 32: Elpis 25

SudGrafica - Marina di Davoli (CZ) - Tel. 0967.70297

La memoria nell’immagine

PRIMA COMUNIONESCALA “GRANDE” DELLA CHIESA MATRICE - ANNI ‘50

(foto ricevuta da Totò Carioti)