Elettrodi di pH, metallici e I.S.E. - Crison Instruments · Con i nuovi pHmetri GLP+ di CRISON si...

12
Elettrodi di pH, metallici e I.S.E. Un’offerta completa e chiara per facilitare la scelta del modello adeguato senza confondere l’utilizzatore. Elettrodi di pH: quattro modelli distinti per i portatili, cinque modelli base da laboratorio e quattro speciali. Di ogni modello base esiste la versione con il sensore di temperatura incorporato, versioni T. Con il sistema ConATC ( brevettato) si ha la massima rapidità nella misura della temperatura. In più presentiamo elettrodi redox e una nuova gamma di elettrodi I.S.E. di ultima generazione. I nuovi I.S.E. ,senza elettrolita interno e con le membrane allo stato solido, hanno una maggiore durata.

Transcript of Elettrodi di pH, metallici e I.S.E. - Crison Instruments · Con i nuovi pHmetri GLP+ di CRISON si...

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E.

Un’offerta completa e chiara per facilitare la scelta del modello adeguato senza confondere l’utilizzatore.Elettrodi di pH: quattro modelli distinti per i portatili, cinque modelli base da laboratorio e quattro speciali.

Di ogni modello base esiste la versione con il sensore di temperatura incorporato, versioni T.Con il sistema ConATC ( brevettato) si ha la massima rapidità nella misura della temperatura.

In più presentiamo elettrodi redox e una nuova gamma di elettrodi I.S.E. di ultima generazione.I nuovi I.S.E. ,senza elettrolita interno e con le membrane allo stato solido, hanno una maggiore durata.

Sensori di qualitàper coprire tutto tipi di applicazioni.

T

Sistema ContATC

PARTI ESSENZIALI

CavoGli elettrodi che vengono mostrati in questo catalogo sono tutti a cavo fisso,

rispetto ai classici elettrodi con la testa a vite presentano i seguenti vantaggi:

- La sostituzione di un elettrodo implica la sostituzione del cavo altrettanto affati-

cato per l’uso.

- Il costo dell’elettrodo è inferiore a quello dell’equivalente con testa a

vite S7.

CorpoNormalmente è in vetro. Tuttavia in alcuni casi, se lo richiede l’applica-

zione, il corpo può essere polimerico o in acciaio inox. In questo caso se

ne guadagna di robustezza.

Elemento riferimentoConsiste in una “cella” in grado di fornire un potenziale (mV)

stabile. Ne esistono di vari tipi:

Filo di argento (Ag)

Ricoperto galvanicamente di AgCl, è l’elemento tipico degli

elettrodi a basso costo.

Filo di argento “foderato”

Consiste in un filo di argento ricoperto di AgCl, protetto da un

tubo. In questo modo l’elemento di riferimento rimane protetto

dalle eventuali alterazioni che possono avere luogo nell’elettrolita.

Cristalli di AgCl incapsulati, cartridge

Il filo di argento viene a contatto con una porzione di cristalli di

Ag/AgCl, all’interno di un piccolo tubo di vetro. È il sistema di

maggior stabilità e durata.

Cartridge con barriera agli ioni Ag+

In alcuni elettrodi il capillare con cristalli di Ag/AgCl si prolunga

per contenere una sostanza chimica che attua una barriera a

ioni argento. In questo modo si evita la contaminazione del

diaframma per la formazione di precipitati di AgCl e Ag2S.

Elettrolita di riferimento È una soluzione salina molto concentrata in cui è immerso l’elemento di

referimento. Si presenta in 3 stati: liquido, gel o solido (polimero).

Elettrolita gel. Si utilizzano per elettrodi “non rigenerabili”, definiti

anche “a basso mantenimento”. I più utilizzati sono gel gliceridi.

Elettrolita solido. Si utilizzano per elettrodi “non rigenerabili”. Sono

costituiti da polimeri conduttori.

Elettrolita liquidi. Per elettrodi rabboccabili.

Ne esistono di vari tipi:

CRISOLYT A, KCl 3M saturato con AgCl. È l’elettrolita utilizzato negli

elettrodi con elemento di riferimento costituto da un filo di Ag / AgCl.

CRISOLYT, KCl 3M. Per elettrodi con elemento di riferimento in cristalli

di AgCl incapsulati.

CRISOLYT G, KCl + Glicerina. Per elettrodi con elemento di riferi-

mento in cristalli di AgCl incapsulati misurando in campioni con

alto contenuto proteico, parcialmente organici, con oli o a bassa

temperatura.

LiCl 1M in Etanolo. Per titolazioni in ambienti non acquosi

DiaframmaÈ il punto di incontro tra l’elettrolita ed il campione. È la parte critica dell’elettrodo,

poiché ne influenza il tempo di vita.

Sul mercato esiste gran varietà di diaframmi secondo il produttore, l’applicazione, la

qualità dell’elettrodo ad il suo prezzo.

In questo catalogo si presentano elettrodi con diaframma ceramico, di

PTFE poroso, smerigliato e aperto.

lI diaframma ceramico, è una placca ceramica porosa

chimicamente inerte. È il diaframma classico. Permette

un piccolo flusso di elettrolita verso il campione.

Anello di PTFE, consiste in un grande anello di PTFE

poroso attraverso il quale avviene il contatto tra elettro-

lita e campione. Le sue dimensioni garantiscono un’ampia

superficie di contatto, senza praticamente alcuna altera-

zione della conducibilità del campione. Ciò è dovuto allo

scarso flusso di elettrolita che caratterizza questi elettrodi

grazie alloro elettrolita gelificato.

Il diaframma smerigliato consiste in un orifizio nel

corpo dell’elettrodo semichiuso da un anello in PTFE, il

quale può spostarsi e permettere la pulizia. Le sue carat-

teristiche principali sono l’elevato flusso di elettrolita e il

fatto che non si ostruiscono mai. L’unico limite sono le

temperatura superiori a 60ºC.

Aperto, che in realtà sarebbe più opportuno definire

“senza diaframma”. Agevola il contatto diretto tra il

campione e l’elettrolita. Non esiste flusso di elettrolita. Si

utilizza esclusivamente negli elettrodi con elettrolita

solido.

Esistono 2 tipi:

- orifizio laterale nel corpo dell’elettrodo.

- orifizio circolare. Anulare nel corpo centrale, elettrodo

indicatore e l’elettrodo di riferimento. Facilita un eccel-

lente contatto con il campione.

LA MEMBRANA DI VETRODalla sua composizione dipendono caratteristiche quali la sensibilità, la resi-

stenza chimica, termica e meccanica dell’elettrodo o la scala di misura.

Esistono vetri specifici per le misure di pH in presenza di HF, fino a -30ºC

o 100 °C. La forma della membrana può essere cilindrica, sferica, piana,

a punta, micro ...

Dalla qualità della membrana dipende la velocità di risposta di un elettrodo.

SENSORE DI TEMPERATURA (T)I nuovi elettrodi versione T, incorporano un sensore di temperatura, tipo

Pt 1000 classe B, all’interno della membrana. In questo modo si permette

la misura di pH e della temperatura nello stesso punto. È la maniera più

adeguata di misurare pH, secondo raccomandazioni GLP e ISO.

Sistema “ContATC” ,brevettato. (vedi schema)

Nei modelli da laboratorio di alta gamma il sensore Pt 1000 è in contatto

diretto con la membrana ed immerso nel silicone termoconducente.

Così l’elettrodo di pH con il sistema ContATC può essere utilizzato come

sonda di temperatura di precisione.

L’elettrodo combinato di pH

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E. 3

Negli elettrodi portatili

il prottetore di immaga-

zzinamento si awita

direttamente sul manico.

A B

Scala di pHLa scala di pH di un elettrodo viene definita per le sue caratteristiche tanto dalla

composizione della membrana come dal sistema di riferimento.

La maggior parte di elettrodi CRISON copre la scala de pH 0 a 14.

Gli elettrodi con elettrolita solido non resistono a pH inferiori a 2

Scala di temperaturaNegli elettrodi CRISON di laboratorio si segnala la scala di temperatura nella quale

rispondo correttamente. Puntualmente possono lavorare a temperature legger-

mente superiori alle indicate, però mai di una forma continua. Se abitualmente si

lavora ad una temperatura elevata, per esempio a 80ºC, è consigliabile usare un

elettrodo che resista fino a 100ºC giacché la sua durata sarà superiore.

Il binomio pH-temperaturaEffetto della temperatura sulla misura del pH:

... sull’elettrodo

La pendenza dell’elettrodo varia con la temperatura, con funzione nota, secondo la

legge di Nernst.

I pH-metri compensano automaticamente quest’effetto, con quella che viene defi-

nita Compensazione Automatica della Temperatura. Per questo lo strumento deve

essere informato sulla temperatura del campione:

• Connettere al pH-metro, affiancandolo all’elettrodo, un sensore di temperatura.

• Utilizzare un elettrodo con sensore di temperatura incorporato. I vantaggi princi-

pali che offre questa soluzione sono nella semplificazione dell’installazione. Con

un solo sensore, un solo cavo si trasmettono i due segnali, pH e temperatura allo

strumento.

• Introduzione manuale della temperatura. Esistono applicazioni dove non è neces-

saria la misura della temperatura, in quanto questa è costante o perché se ne

accetta una tolleranza sul valore del pH, etc. In questi casi la temperatura del

campione può essere impostata manualmente dalla tastiera dello strumento.

... sulle soluzioni tamponi

Ogni soluzione ha un comportamento specifico nei confronti della temperatura.

I pH-metri CRISON hanno memorizzato in tavole i valori di pH corrispondenti a diffe-

renti temperature per poter realizzare una corretta calibrazione a qualunque tempe-

ratura.

... su un determinato campione

Ogni prodotto varia in modo diverso il pH, al variare della temperatura e per tanto gli

strumenti non possono compensare questa variazione. Da qui la necessità di specifi-

care sempre entrambi i valori di pH e di temperatura a cui è stata fatta la misura.

In condizioni normali di lavoro, un pH-metro con compensazione automatica di

temperatura permette di calibrare a temperatura ambiente e misurare a temperatura

differente. Ciò nonostante se la precisione richiesta è molto elevata, devono cali-

brare e misurare alla stessa temperatura, oppure bisogna determinare il punto di

isopotenziale dell’elettrodo utilizzato.

Isopotenziale, pHiso (isopH)

Potenziale (mV), di un elettrodo di pH, che non si altera per effetto della

temperatura. E’ il punto di incontro tra le differenti rette di calibrazione a

temperature diverse. Normalmente si accetta che questo valore corrisponda al

pH 7. La realtà però è leggermente diversa. Con i nuovi pHmetri GLP+ di

CRISON si può aggiustare il pHiso a seconda del comportamento di ciascun

elettrodo.

Volume minimo di campioneDipende dalla forma del recipiente e dell’elettrodo utilizzati. Quando la quantità di

campioni è molto piccola è consigliabile effettuare la misura in un tubo di saggio e/o

usare un elettrodo “micro”.

Profondità di immersione dell’elettrodoPer poter misurare è imprescindibile sommergere l’elettrodo fino a coprire come

minimo il diaframma (fig A).

Con campioni a temperatura distinta dell’ambiente È necessario sommergere l’elet-

trodo fino a coprire non solo il sensore di temperatura, ma anche l’elettrodo di rife-

rimento. Così si ottengono letture rapide e precise. (fig B).

ImmagazzinamentoGli elettrodi devono conservarsi nel suo protettore di immagazzinamento con l’elet-

trolita corrispondente. Questo è molto facile usando il “protettore di immagazzina-

mento” CRISON.

Il “protettore di immagazzinamento” CRISON ha 3 importanti vantaggi rispetto

al classici cappuccetti:

- l’estrazione del protettore CRISON si vede facilitata

per la ciambella.

- una giunta torica chiude ermeticamente e evita la

fuga di elettrolita (cristallizzazione bianca)

- evita la creazione di sovrapressioni a carico del

diaframma dell’elettrodo, che potrebbero portare

ad una rapida otturazione.

Durrata di un elettrodoL´ “aspettativa di vita” media di un elettrodo di pH è

di circa 1 anno. Questo periodo varia in funzione

dell’uso: secondo numero di misure giornaliere, la

misura negli estremi della scala del pH e temperatura

e, sopratutto, della manutenzione.

In caso di durata eccessivamente breve non esitate a

contattarci, è possibile che non stiate utilizzando

l’elettrodo giusto!

Gli elettrodi utilizzati ad elevate temperature e / o

ambienti altamente alcalini hanno una durata inferiore.

Per evitare rotture accidentali degli elettrodi con corpo

in vetro, è molto utile il “protettore operativo”.

Il “protettore operativo” CRISON, fabbricato in

polipropilene si avvita all’elettrodo e lo protegge

da possibili colpi durante l’uso

Rapporto qualita-prezzoNella pratica l’affidabilità di una misura è in

diretta relazione con la qualità dell’elettrodo

utilizzato. CRISON le propone elettrodi di

massima qualità dato che l’esperienza ci

conferma che a medio e a lungo termine si rive-

lano i più vantaggiosi.

GaranziaGli elettrodi CRISON sono garantiti per un periodo di 6 mesi.

La garanzia copre esclusivamente difetti di fabbricazione.

Considerazione pratiche nella misura di pH

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E.4

Settore Applicazione portatile laboratorio CommentarioAcque Universali 50 50 50 10 / 50 14

Di bassa conducibilità 50 52 50 21 Elettrodi con gran contatto tra elettrolita e campione.

Residuales 50 51 50 11 Questi elettrodi hanno un diaframma molto difficile da contaminare.

Agricoltura Acqua di fiumi 50 50 50 10

Suoli 50 50 50 14

Suoli poco salati 50 52 50 21

Alimentazione Bibite rinfrescanti 50 52 50 14 Gli elettrodi raccomandati per l’alimentazione richiedono un elettrolita speciale, Crisolyt G, dovuto al fatto che questo tipo di campione normal-mente ha un elevato contenuto di proteine. In alcuni casi inoltre è neces-sario l’utilizzo di un elettrodo con diaframma di difficile otturazione. In generale, tutti questi elettrodi devono essere rigenerati periodicamentecon soluzione pulisci elettrodi con pepsina.Per misure di funzione sono adeguati elettrodi con membrana puntiforme.

Cacao e derivati 50 51 50 11

Carne, prosciutto, insaccati 50 53 *

Birre 50 52 50 14

Fruita e vegetali 50 53 *

Latte 50 51 50 11 / 50 15

Burro, yogurt, gelati 50 51 50 11 / 50 15

Formaggi 50 53 *

Pasta all’uovo 50 53 *

Vini, mosti e aceti 50 51 50 11 / 50 21

Succhi e conservanti vegetali 50 51 50 11

Salamoia 50 50 / 50 51 50 11 / 50 14

Biologia efarmacia

Agar gelificato * 50 27 / 50 15 50 27 campioni in superficie, 50 15 campioni semiliquidi.

Piccolo volume di campione * 50 28 / 50 29

Coloranti Colorante e tinte 50 52 50 21 Richiede pulizia immediata dell’elettrodo tra le misure.

50 52 50 15 Per temperature variabili o alte si usi il 50 15.

Cosmetici Creme 50 51 50 11 / 50 21 Normalmente si tratta di campioni viscosi o con ioni che possono reagire con lo ione Ag+. In questo caso sono adeguati elettrodi con elettrolita esente da ioni Ag+ e diaframma difficile da otturare.

Gel, emulsioni e saponi 50 51 50 11 / 50 21

Pelle * 50 27

Conciati Pelle * 50 27 È necessario un elettrodo con membrana piana

Bagni di trattamenti 50 51 50 11 Si usi un elettrodo con diaframma di otturazione difficile.

Educazione Uso di studenti 50 50 50 10 / 50 14

Fotografia Bagni 50 52 50 14

Galvanica Bagni 50 50/50 52 50 14

Carta Carta, cartone e fibre * 50 27 È necessario un elettrodo con membrana piana.

Pasta di carta 50 51 50 11

Candeggina negra 50 52 50 21

Pitture Pitture, vernici, emulsioni 50 52 50 21 Richiede pulizia immediata dell’elettrodo tra le misure.

Resine Naturali (latex, etc.) e sintetiche * 50 21 Si usano elettrodi con diaframma smerigliato.

Tessili Tessuti e stampe * 50 27 È necessario un elettrodo con diaframma piana.

Tinte e coloranti 50 52 50 21 Elettrodi con un diaframma difficile da otturare.

Università Investigazione * 50 15

Campioni di elevata alcalinità * 50 15

Detergenti Saponi 50 52 50 21

Fluoridrico Soluzioni con contenuto < 1g/l * 50 26 L´HF attacca il vetro, non superare il limite di concentrazione.

Gel di elettroforesi * 50 27 Adatto un elettrodo di superficie con membrana piana.

Proteina. Dissoluzioni con... 50 52 50 11 / 50 15 Applicazioni che richiedono CRISOLYT G come elettrolita.

Solfati Dissoluzioni con … * 50 14

50 15

Devono essere utilizzati elettrodi con elettrolita eccetto Ag+.

Le referenze con barriere agli ioni argento sono l migliori.

Superfici Piane, carta e lamine * 50 27 È necessaria una goccia di acqua distillata.

Tamponi Preparazione di dissoluzioni 50 50 50 14 Quelli che hanno nella loro composizione il sale TRIS, necessita di un elet-

trodo con diaframma di gran contatto.TRIS 50 52 50 21

Temperature superiori ai 80 ˚C 50 52 50 15

Temperature basse, fino a -10 ˚C * 50 14

Titolazioni acido-base per mezzi acquosi * 50 14 Scegliere l’elettrodo secondo il tipo di campione. Per mezzi non acquosi è

imprescindibile l’uso di un elettrolita non acquoso.Titolazioni acido-base in alimenti * 50 21 / 50 11

Titolazioni acido-base en mezzi non acquosi * 50 21 (LiCl)

* Consultare la gamma di elettrodi con testa S7.

L’Elettrodo di pH. Tavola di applicazioni.

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E. 5

Codice dell’elettrodo 50 50 50 50 T 50 51 50 51 TScala di misura 0…14 pH 2…14 pH

Temperatura di esercizio (ºC) 0…80 ˚C 0…80 ˚C

Elemento di riferimento filo di Ag filo di Ag foderato

Diaframma ceramico aperto circolare

Elettrolita gel solido

Materiale del corpo interno vetro / esterno policarbonato (PC) vetro

a=85

Ø 12

1 m

T T

Elementoriferimento

filo

Elementoriferimento

filo

Elementoriferimento

filo

Diaframmaceramico

Diaframmaceramico

Diaframmaceramico

T Sensoretemperatura

Elemento riferimento

foderato

Elemento riferimento

foderato

Elettrolita gel(non rabboc-

cabile)

Elettrolita gel(non rabboc-

cabile)

Elettrolita gel(non rabboc-

cabile)

Filo diplatino

Elettrolita gel(non rabboc-

cabile)

Elettrodi dititanio

DiaframmaPTFE poroso

Guainaacciaio inos.

Diaframmaceramico

Diaframmaaperto

Elettrolitapolimero

Elettrolitapolimero

Diaframmaaperto circolare

Protettoredi lavoro

Elettrodi per portatili CRISON PH 25

Universali50 50

50 50 TElettrodo di pH Low Cost.

Il suo corpo di plastica protegge la membrana dagli

urti.

Applicazioni

Misura in campioni acquosi in generale.

Limiti

Soluzioni con conduttività molto bassa, sporche o

viscose.

Prodotti con colloidi o solidi in sospensione.

Campioni contenenti solfuri, zuccheri riduttori o altre

sostanze che reagiscono con lo ione argento.

Temperature superiori ai 80ºC.

Solventi.

Con diaframma aperto50 51

50 51 TDalla relazione con esperti nella misura del ph è

venuta l’idea di sviluppare un elettrodo che resista

alle difficili condizioni di lavoro dove altri elettrodi

non falliscono. E’ nato un elettrodo specifico con

risultati eccellenti. I 50 51 sono la versione per porta-

tile di quest’elettrodo.

Applicazioni

Latte, succhi….prodotti alimentari in genere.

Acque di scarico ”molto sporche”.

Limiti

Soluzioni a pH inferiore ai 2.

Acqua distillata. Temperature superiori ai 80 °C.

Si somministrano con “protettore di lavoro” in polipro-

pilene per evitare rotture accidentali degli elettrodi.

Si tratta di elettrodi a cavo fisso con connettore in plastica,

MP-5, con contatti in oro e tenuta stagna IP 67.

Ergonomici e robusti, pensati per la misura sul campo.

È possibile fissare adeguatamente l’elettrodo senza che

il cavo ne “soffra”.

Sono elettrodi a bassa manutenzione.

L’elettrolita interno della membrana è un gel che impe-

disce la comparsa di bolle d’aria al suo interno.

Di tutti i modelli esiste una versione con il sensore di

temperatura incorporato = T.

Particolari:

50 50

50 51

50 52

50 53

50 55

50 59

Specifiche

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E.6

50 52 50 52 T 50 53 50 53 T 50 55 50 590…14 pH 2…14 pH ± 2000 mV 0…14 pH, 5…30000 µS/cm

0…100 ˚C 0…60 ˚C 0…80 ˚C 0…80 ˚C

filo di Ag foderato cartridge filo di Ag filo di Ag

anello di PTFE poroso 1 ceramico + 1 aperto 1 ceramico 1 ceramico

gel solido gel gel

vetro interno vetro / esterno acciaio inossidabile 316 vetro / PC vetro / titanio / PC

Ø 5 Ø 6

1535

T T T

Multisensore,

esclusivo per

MM 40.

Protettoredi lavoro

Per campioni difficili50 52

50 52 TSono elettrodi con un grande diaframma anulare de

PTFE poroso che facilita un ottimo contatto tra elet-

trolita e campione.

Applicazioni

Misura in campioni “difficili”, creme, campioni

sporchi, viscosi etc.

Misure ad alte temperature, fino a 100 ˚C.

Particolarmente indicato per misurare acqua distillata.

Si somministrano con “protettore di lavoro” in poli-

propilene per evitare rotture accidentali degli elettrodi

A penetrazione, in acciaio inos.50 53

50 53 TGli elettrodi a penetrazioni piu robusti.

Gli unici del mercato:

• Con guaina di acciaio inossidabile.

• Che possono essere utilizzati in qualunque posizione.

• Con sensore di temperatura incorporato, 50 53 T.

Basta una sola punzonatura per misurare pH e

temperatura e compensare l’effetto di questa

ultima sulla misura del pH.

Applicazioni

Per misure su semisolidi. Adatto per misurare in

formaggio, carni, pesce, frutta, farinacei, etc.

Questo elettrodo è utilizzabile anche per misurare

campioni acquosi.

Limiti

Valori di pH inferiori a 2. Temperature superiori ai 60 ºC.

Per misure P.O.R.50 55

Un elettrodo di platino per misurare potenziale d’ossido

riduzione (P.O.R.) in campioni acquosi in generale.

Applicazioni

Depuratori chimici, bagni galvanici, ecc…

Limiti

Temperature superiori ai 80ºC.

MULTISENSORE PER MM 4050 59

Sviluppato esclusivamente per lavorare con il multi-

metro portatile CRISON MM 40.

Contiene un elettrodo di pH, una cella di conducibi-

lità e un sensore di temperatura in un solo corpo.

Applicazioni

Agricoltura: acque di irrigazione, idroponiche, etc.

Industria: acqua di processi, torri di refrigerazione, etc.

Educazione: ideale per laboratori e scuole.

Limiti

Campioni sporchi/viscose. Conducibilità > 30 mS/cm.

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E. 7

Codice dell’elettrodo 50 10 50 10 T 50 11 50 11 TScala di misura 0…14 pH 2…14 pH

Temperatura di esercizio (ºC) 0…80 ˚C 0…80 ˚C

Elemento di riferimento filo di Ag filo di Ag foderato

Diaframma ceramico aperto circolare

Elettrolita gel solido

Materiale del corpo interno vetro / esterno policarbonato (PC) vetro

50 15

Campionea 25 ˚C

0.1

Cambioa 50 ˚C

Elettrodoconvenzionale

minuti

a=13

0

Ø 12

1 m

Elettrolitapolimero (non rabboccabile)

Elettrolita gel(non

rabboccabile)Diaframmaceramico

Elemento riferimento

filo

Elementoriferimento

foderato

Elementoriferimentoincapsulato

Elementiriferimentoincapsulati

Barriera agliioni argento

Diaframmaaperto

Diaframmasmerigliato

Diaframmi2, ceramici

Diaframmi3, ceramici

Elettrolita:Crisolyt

Elettrolita:Crisolyt G

Elettrolita:Crisolyt

Elettrodo di pH + T Sistema ContATC (brevettato).

T = Sensore

di temperatura

T T

50 15. I 2 elementi di riferi-

mento uguali e la loro posi-

zione vicino al campione

migliorano la velocità di

risposta di fronte a variazioni

di temperatura.

Elettrodi per pH-metri di laboratorio

Specifiche

Low Cost50 10

50 10 TElettrodi di basso mantenimento.

Il suo corpo di plastica protegge la membrana dagli

urti.

Applicazioni

Misura in campioni acquosi in generale.

Limiti

Soluzioni con conducibilità molto bassa, sporche o

viscose.

Prodotti con colloidi o solidi in sospensione.

Campioni contenenti solfuri, zuccheri riduttori o altre

sostanze che reagiscono con lo ione argento.

Temperature superiori ai 80 ºC.

Una selezione di cinque elettrodi che coprono più dei

90% delle applicazioni di misura di pH.

Due modelli di bassa manutenzione, senza rabbocco

dell’elettrolita, ed il resto con elettrolita liquido.

Particolari:

50 10

50 11

50 14

50 15

50 21

Con diaframma aperto50 11

50 11 TCon elettrolita solido (polimerico conduttore).

Il diaframma aperto intorno alla membrana favorisce le

misure in soluzioni dove altri elettrodi hanno difficoltà.

E’ la versione da laboratorio di un elettrodo utilizzato

con molto successo nell’industria.

Nella maggioranza dei casi è meglio del classico 52

21 perché non consuma elettrolita ed è molto facile

utilizzarlo, pulirlo e conservarlo.

Applicazioni

Alimentazione, ambiente viscoso, campioni sporchi,

ecc.

Limiti

Soluzioni a pH inferiore ai 2.

Acqua distillata. Temperature superiori ai 80 °C.

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E.8

50 14 50 14 T 50 15 50 15 T 50 21 50 21 T0…14 pH 0…14 pH 0…14 pH

-10…100 ˚C -5…100 ˚C 0…60 ˚C

cartridge con barriera a Ag+ cartridge con barriera a Ag+ cartridge con barriera a Ag+

2 ceramici 3 ceramici smerigliato

CRISOLYT CRISOLYT G CRISOLYT

vetro vetro vetro

T T T

Ad alte prestazioni50 14

50 14 TMigliorano le prestazioni di elettrodi simili grazie alla

loro membrana, il suo sistema di riferimento incap-

sulato con barriera ioni argento e i due diaframmi.

Applicazioni

Per ambiente acquoso in generale.

Indicato per campioni con solfuri, zuccheri riduttori e

altre sostanze che reagiscono con lo ione argento.

Limiti

Soluzioni viscose o con particelle colloidali.

High Tech50 15

50 15 TL’elettrodo da laboratorio più robusto e resistente

all’alcalinità e alla temperatura. (membrana speciale

HA). Risponde rapidamente ai cambi di temperatura.

I suoi 3 diaframmi assicurano un flusso stabile di elet-

trolita.

Elettrolita Crisolyt G con glicerina evita la reazione

tra il KCl e le proteine.

Applicazioni

Campioni con proteine.

Misure con cambi bruschi di temperatura e/o molto

alcalini.

Elettrodo ideale per investigazioni.

Limiti

Soluzioni viscose o con particelle colloidali.

Per campioni difficili50 21

50 21 TSono caratterizzati da un diaframma smerigliato

impossibile ad ostruire, che sviluppa un grande flusso

di elettrolita garantendo la corretta misura del pH nei

campioni più difficili.

Con questo tipo di elettrodo si sono sempre risolti i

problemi presentati in applicazioni complicate.

Applicazioni

Campioni con conducibilità molto bassa, quali acqua

distillata.

Campioni con particelle colloidali; vino, pitture, ecc.

Campioni molto viscosi; emulsioni, creme, ecc.

Limiti

Campioni a temperature superiori ai 60 °C.

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E. 9

Codice dell’elettrodo 50 26 50 27 50 28 50 29Scala di misura 1…11 pH 0…14 pH 0…14 pH

Temperatura di esercizio (ºC) 0…80 ˚C 0…80 ˚C 0…80 ˚C

Elemento di riferimento cartridge cartridge

Diaframma ceramico anello di PTFE ceramico

Elettrolita CRISOLYT CRISOLYT CRISOLYT

Materiale del corpo vetro vetro vetro

pH@20ºC Limite di F-

2 300 ppm

3 1000 ppm

4 6000 ppm

≥5 sin límite

85

70

Ø 3

a=14

5

100

Ø 6

a=13

0

Ø 12

1 m

Una goccia di acqua distil-lata facilitala misura.

Per misurarebasta coprireel diaframmaceramico.

Per misurarebasta coprireel diaframmaceramico.

Elettrolita gelo liquido

ElettrolitaCRISOLYT

Membranaresistente

al HF

Diaframmaceramico

DiaframmaPTFE

Membrana piana

Campione

Elementoriferimentoincapsulato

Membrana allostato solido,cristallino opolimerico

Diaframmainterno

Gran diaframmaceramico

Ponte salino

Diaframmaceramico

Filo diplatino

Elettrolitaesterno,

acetato di litio

SENZA Elettrolita

interno

Elettrolitainterno, gel

Elettrodi di pH specialli

Specifiche

Per quelle applicazioni che richiedono alcune caratte-

ristiche speciali dell’elettrodo. Per esempio poca

quantità di campione, misure in soluzioni contenenti

fluoridrico, ecc…

Particolari:

50 26

50 27

50 28

50 29

50 56 / 57 / 58

I.S.E.

50 44

Per campioni con HF50 26

La membrana di questo elettrodo resiste al HF nelle

condizioni segnalate nella tavola.

Contenuti superiori o

valori di pH inferiori

aggrediscono energica-

mente la membrana,

distruggendola in pochis-

simo tempo.

Per superfici piani50 27La sua caratteristica principale è rappresentata dalla

presenza del diaframma e della membrana sullo

stesso piano.

Applicazioni

Carta, tessuti, pelle, cuoio, agar, gocce, ecc…

Per microcampioni.50 28, Ø 350 29, Ø 6

Elettrodi adeguati per misurare il pH in volumi molto

piccoli di campione.

Il 50 28 può misurare in volumi di campioni a partire

da 100 µL.

Applicazioni

Biologia e clinica.

Limiti

La fragilità, specialmente il 50 28.

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E.10

50 56 50 57 50 58 50 44± 2000 mV --

0…80 ˚C 0…80 ˚C

cartridge cartridge + ponte salino

ceramico ceramico grande

gel (non rabboc.) CRISOLYT CRISOLYT acetato de litio

vetro vetro / silicone

Cod. Ion Escala medida Condiciones96 50 Na+ 0.05 mg/l…23 g/l pH 3…10

96 51 Br- 0.4 mg/l…80 g/l pH 1…12

96 52 Cl- 1 mg/l…35 g/l pH 1…12

96 53CN- 0.03 mg/l …0.26 g/l pH 11…13

I- 0.06 mg/l…130 g/l pH 2…12

96 54Ag+ 0.05 mg/l…100 g/l pH 1…9

S2- 0.03 mg/l…32 g/l pH 13…14

96 55 F- 0.02 mg/l…20 g/l pH 4…8

96 57 Cu2+ 0.5 mg/l…64 g/l pH 2 …7

96 58 Cd2+ 0.1 mg/l…11g/l pH 3…7

96 60 Ca2+ 0.04 mg/l…4 g/l pH 3.5 …11

96 61 K+ 0.4 mg/l…39 g/l pH 1…9

96 62 NO3- 0.4 mg/l…62 g/l pH 3…9

96 63 NH4+ 0.9 mg/l…1.8 g/l pH 3…8.5

96 64 NO2- 0.5 mg/l…460 mg/l pH 4.5…8

gggg/l…/l…/l…/l…l…333

/l…/l…/l…/l…l…66

g/l…3

g/l…6

mmmmgg/l…/l…l……6666444mg/l…64

mmmmmgg//l/l 4mg/l 4mmmmg/lg/lg// ………………mg/l…

1

4

11

444

…………

//l

g///l…

/

mmgmmg/l…11

/l 4

gggg

mmgggg/l/l/l 11

g

mg/l 111/l 11

4

/

gm

…460

……………

…………4444

l…

…4…

85

Ø 6 a=12

0

52 43

Elettrodi metallici, I.S.E. e di referimento

Per misure P.O.R.50 56, gel

50 5750 58, micro

Elettrodi di platino per misurare potenziale d’ossido

riduzioni (P.O.R.) in campioni acquose in generale.

Il 50 56 è di bassa manutenzione, non necessita

rabbocco di elettrolita.

Applicazioni

Titolazione d’ossido riduzione.

Misure in bagni galvanici, etc.

Limiti

Temperature superiori ai 80 ˚C.

Elettrodi iono selettivo96 50, 96 51, 96 52, etc.

La nuova gamma di elettrodi di ultima tecnologia.

• Elettrodi compatti, senza manutenzione.

• Senza elettrolita interno ne membrana di ricambio.

• Nuove membrane più sensibili e più durature di

quelle classiche.

• Con cavo e connettore BNC incorporato.

Importante: Gli elettrodi I.S.E. sono indicatori e per

misurare necessitano di un elettrodo di riferimento.

Elettrodo di riferimento50 44

Un elettrodo di riferimento molto completo.

• Elettrolita interno gelificato difficile da contaminare.

• Si somministra con acetato di litio come elettrolita

nel ponte salino. E’ l’elettrolita adeguato per lavo-

rare con tutti gli elettrodi I.S.E. CRISON.

• Grande diaframma ceramico smontabile che facilita

il rinnovo dell’elettrolita.

• E’ utilizzabile anche come elettrodo di riferimento

generico.

Ricambio.

52 43, diaframma ceramico di ricambio.

Elettrodi di pH, metallici e I.S.E. 11

Cód

igo

072-

I, Ed

ició

n A

bril

2008

Altri sensori: per C.E., O.D., etc.

DISTRIBUTORE CRISON autorizzato:

Sensori fabriccati sotto specifiche e disegni diCRISON INSTRUMENTS, S.A.www.crisoninstruments.com