Elementi di Economia I -...

40
Esternalit` a: effetti e possibili rimedi Teorema di Coase e costi di transazione Beni pubblici e beni comuni Esternalit` a posizionali Elementi di Economia I 11. Esternalit` a e beni pubblici Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Universit` a degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2016-17 1 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Universit` a degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: [email protected] Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 1/40

Transcript of Elementi di Economia I -...

Page 1: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Elementi di Economia I11. Esternalita e beni pubblici

Giuseppe Vittucci Marzetti1

Corso di laurea in SociologiaDipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeUniversita degli Studi di Milano-Bicocca

A.A. 2016-17

1Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Universita degli Studi di Milano-Bicocca, ViaBicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: [email protected]

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 1/40

Page 2: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Layout

1 Esternalita: effetti e possibili rimediEffetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

2 Teorema di Coase e costi di transazioneNatura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

3 Beni pubblici e beni comuniBeni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

4 Esternalita posizionaliDefinizione ed effettiUn semplice esempioAccordi e norme sociali per il controllo degli armamenti di posizione

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 2/40

Page 3: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Esternalita

Esternalita (externalities)

Effetti indiretti dell’attivita di produzione o di consumo, ovvero costi(esternalita negative, o costi esterni) o benefici (esternalita positive, obenefici esterni) che ricadono su soggetti diversi da quelli che hannoposto in essere l’attivita, nei casi in cui questa trasmissione non avvieneattraverso il sistema dei prezzi.

Vi sono esternalita quando l’attivita di produzione o consumo di unsoggetto influenza, negativamente o positivamente, il benessere diun altro soggetto e quest’ultimo non riceve una compensazione parial costo sopportato o non paga un prezzo pari al beneficio ricevuto.La presenza di esternalita puo dare luogo a fallimenti di mercato:

violata una delle condizioni per l’applicazione del primo teoremadell’economia del benessere;l’equilibrio di mercato non e in generale Pareto-ottimale, poiche leesternalita determinano divergenze tra i costi e benefici privati(diretti) dell’attivita economica e quelli sociali (diretti e indiretti).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 3/40

Page 4: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Esempi di esternalita

Esternalita negative:Inquinamento prodotto dalle imprese siderurgiche, con conseguentidanni alla salute dei residenti e alle altre attivita produttive locali,come turismo e agricoltura;Fastidio arrecato ai nostri vicini dalla nostra decisione di ascoltaremusica ad alto volume durante la notte.

Esternalita positive:Aumento della produttivita dei vostri impiegati derivata da corsi diformazione da voi finanziati e di cui in parte si avvantaggianorinegoziando il salario dopo il corso, con la minaccia di andare alavorare per un’impresa concorrente, disposta ad assumerli ad unsalario maggiore in quanto ora piu qualificati;Aumento del benessere e del valore delle case dei vostri viciniconnesso al fatto che curate il vostro giardino e non lo trasformate inuna discarica.

L’analisi degli effetti dell’inquinamento (atmosferico, idrico, sonoro, ecc.)come esternalita negativa e alla base dell’economia ambientale(environmental economics).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 4/40

Page 5: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Effetti delle esternalita

Tutte le esternalita alterano l’allocazione dellerisorse in mercati altrimenti efficienti.

La prima analisi sistematica degli effetti sulbenessere delle esternalita e dei possibili rimedirisale a Pigou (1920), che sviluppa i contributiseminali di Sidgwick (1887) e Marshall (1890).

Nell’analisi degli effetti di un’esternalita in terminidi benessere e utile introdurre la figura ipoteticadel pianificatore saggio (benevolent dictator), chedetermina le quantita dei beni da produrre escambiare seguendo il criterio della massimizzaredel benessere sociale, considerando quindi anche ibenefici e costi indiretti dell’attivita economica.

Arthur Cecil Pigou

(1877-1959)

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 5/40

Page 6: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Effetti delle esternalita

p

D

S (MC privato)

E

Q’

p

S’ (MC sociale = MC + CX)

Q Q

E’

p’

Costo esterno (CX)

(a) Esternalita negativa (es. inquinamento,che comporta costi esterni)

p’

D

E’

Q

p

S

Q’ Q

Ep

Beneficio esterno (BX)

D’ (D + BX)

(b) Esternalita positiva per i consumatori (es.lavori di tinteggiatura esterna della propria

abitazione)

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 6/40

Page 7: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Rimedi legali per le esternalita

L’esternalita e internalizzata quando il soggetto che pone in esserel’attivita e quello che sostiene il costo o riceve il beneficio si fondono.

Quando l’internalizzazione non avviene, esistono rimedi legali, qualinorme giuridiche che impongono divieti o quote (obblighi) per quelleattivita che generano esternalita negative (positive).

Esempi:

standard ambientali che fissano limiti alle emissioni inquinanti;divieti di fumo nei locali pubblici;limiti al consumo di alcool prima di mettersi alla guida;obblighi di soccorso; ...

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 7/40

Page 8: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Svantaggi dei limiti normativi alle emissioni come

meccanismo di controllo dell’inquinamento

La distribuzione piu efficiente dello sforzo di abbattimentodell’inquinamento e quella in cui il costo marginale dell’abbattimentoe lo stesso per ciascun inquinatore;

I sistemi di controllo dell’inquinamento, al contrario, in genereimpongono a tutti di rispettare gli stessi standard di emissioneassoluti, senza considerare i costi associati all’adeguamento;

Anche se il governo non ha informazioni dettagliate sui costisostenuti dalle diverse imprese, il disinquinamento puo esseredistribuito in maniera piu efficiente con politiche alternative:

imposte pigouviane;permessi di inquinamento negoziabili.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 8/40

Page 9: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Imposta pigouviana

Un metodo piu efficiente di distribuzione dello sforzo didisinquinamento consiste nel tassare l’inquinamento, consentendopoi alle imprese di decidere autonomamente la quantita di sostanzeinquinanti da emettere.

L’imposta fa sı che gli agenti internalizzino le esternalita negativegenerate dalle emissioni inquinanti.

Tale tipo di imposta e stata proposta da Pigou come rimediogenerale al problema delle esternalita:

esternalita negative ⇒ imposta pari al costo esterno marginale;esternalita positive ⇒ sussidio pari al beneficio esterno marginale.

Se l’imposta (il sussidio) e pari al costo (beneficio) esterno generatodall’attivita, l’equilibrio che si ottiene e Pareto-ottimale.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 9/40

Page 10: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Effetti di un’imposta pigouviana

p

D

S (MC privato al netto dell’imposta)

E

Q’

p

S’ (MC privato al lordo dell’imposta = MC sociale)

Q Q

E’

p’

Imposta = Costo esterno

(a) Imposta pari al costo esterno in caso diesternalita negativa (es. inquinamento)

p’

D

E’

Q

p

S

Q’ Q

Ep

Sussidio = Beneficio esterno

D’

(b) Sussidio pari al beneficio esterno in casodi esternalita positiva per i consumatori

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 10/40

Page 11: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Un semplice esempio

Dati i costi di produzione, in assenza di norme entrambe le impreseutilizzano il processo meno dispendioso (A), emettendo 4 tonnellatedi sostanze al giorno, per un totale di 8 tonnellate.

Per dimezzare le emissioni totali e possibile:obbligare ex lege le imprese a dimezzare le proprie emissioni, con uncosto totale di 580 e/giorno (Impresa 1: e 500, Impresa 2: e 80);imporre un’imposta pari a e 101 per tonnellata di emissioni algiorno, con un costo totale di 280 e/giorno :

l’impresa 1 adotta il processo B, emettendo 3 ton (costo: 100 e/g);l’impresa 2 adotta il processo D, emettendo 1 ton (costo: 180 e/g).

Emissioni disostanze inquinanti(Tonnellate/giorno)

Impresa 1 Impresa 2Costo totaledi produzione(e/giorno)

Costo marginaledi abbattimento(e/giorno)

Costo totaledi produzione(e/giorno)

Costo marginaledi abbattimento(e/giorno)

A 4 100 300B 3 200 100 320 20C 2 600 400 380 60D 1 1300 700 480 100E 0 2300 1000 700 220

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 11/40

Page 12: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Problemi connessi all’utilizzo delle imposte pigouviane

La teoria tradizionale delle esternalita assume che il regolatore abbiainformazione perfetta e sia in grado di calcolare l’imposta ottimale.

Problema: quando non si conosce in dettaglio il costo che ciascunaimpresa deve sostenere per abbattere le emissioni, il governo nonpuo sapere quale importo fissare per l’imposta

un’imposta troppo bassa produce un inquinamento troppo elevato;un’imposta troppo alta genera un carico fiscale troppo elevato per leimprese.

La possibilita di fissare un’imposta inizialmente bassa per poiaumentarla gradualmente e in parte preclusa dal fatto che questorischia di aumentare i costi non recuperabili sostenuti dalle impresenei passaggi da un processo produttivo all’altro.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 12/40

Page 13: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Permessi negoziabiliTramite un’opportuna e naturale reinterpretazione dello spazio dei beni, leesternalita possono essere considerate beni ordinari e tutta la teoria formaledell’equilibrio competitivo rimane valida, inclusa l’ottimalita.

(Arrow, 1969)Possibile alternativa: creazione di un mercato.Metodo in genere utilizzato per l’inquinamento: cap-and-trade

Si richiede un permesso per ogni unita di inquinamento emesso;L’autorita (nazionale o sovranazionale) emette un tot numero dipermessi ogni periodo, sulla base del livello tollerato di inquinamento;Permessi attribuiti ai soggetti (Stati o imprese) sulla base delleemissioni storiche o di aste;Numero di permessi rilasciati ridotto in percentuale ogni periodo.

Esempi:Mercato RECLAIM in California, con permessi negoziabili di ossidi dizolfo (SOx) e di azoto (NOx);Mercati per l’inquinamento idrico in Wisconsin e Colorado;Permessi di pesca in Australia e Nuova Zelanda;Permessi negoziabili per la circolazione di auto a Singapore;Certificati Verdi, negoziabili sul mercato elettrico in Italia, assegnatiai produttori di energia elettrica per ogni MWh da fonti rinnovabili:la domanda di CV deriva dalla quota d’obbligo (attivo fino al 2015).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 13/40

Page 14: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Permessi negoziabili

Vantaggi:Come nell’approccio fiscale, lo sforzo di riduzione dell’inquinamentosi concentra sulle imprese che possono realizzarlo al costo minore;Diversamente dall’approccio fiscale, permette di fissare il livellotarget di inquinamento;Consente ai cittadini di avere voce nel processo di riduzione dellivello di emissioni, attraverso l’acquisto di diritti di inquinamento peril ritiro dal commercio;Con permessi di inquinamento attribuiti sulla base delle emissionistoriche, il metodo genera poche resistenze da parte delle imprese efa sı che tutti i cambiamenti prodotti dalla negoziazione sianomiglioramenti paretiani.

Limiti:Nelle politiche di cap-and-trade il livello totale di inquinamento none determinato dal mercato, ma fissato dall’autorita politica (esistonoproblemi nel fare funzionare questo come un vero mercato);La possibilita dei cittadini di intervenire nella determinazione dellivello di emissioni e limitata dall’esistenza di problemi di free riding.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 14/40

Page 15: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Effetti delle esternalitaRimedi legaliImposta pigouvianaPermessi negoziabili

Attribuzione dei permessi di inquinamento con asta

walrasiana nel nostro semplice esempio

Nell’asta walrasiana (o tatonnement):un banditore

comunica il prezzo e raccoglie domande e offerte al prezzo dato;registra gli eccessi di domanda/offerta, modificando il prezzo in mododa eliminarli;

tutti gli scambi avvengono al prezzo che eguaglia domanda e offerta.

Nell’esempio, con offerta di permessi pari a 4 unita (livello target)

il banditore inizia l’asta comunicando un prezzo qualsiasi (es. e 30);se al prezzo dato vi e un eccesso di domanda (offerta), aumenta(diminuisce) il prezzo (es. al prezzo di e 30, le imprese 1 e 2domandano rispettivamente 4 e 3 permessi, per un totale di 7permessi contro i 4 disponibili);la domanda di permessi eguaglia l’offerta ad un prezzo compreso tra100 e 220 euro (es. al prezzo di e 101, le imprese 1 e 2 domandanorispettivamente 3 e 1 permessi, per un totale di 4).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 15/40

Page 16: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Natura reciproca delle esternalita

L’approccio tradizionale ha oscurato la natura della scelta da compiere. Lasituazione e normalmente concepita come una in cui A arreca un danno aB e occorre decidere qual e il modo migliore di fermare A. Ma questo esbagliato. Il problema che abbiamo di fronte e di natura reciproca. Perevitare il danno a B si infligge un danno ad A. La vera domanda e:dovremmo permettere ad A di danneggiare B o dovrebbe essere B a poterdanneggiare A? La questione e di evitare il danno peggiore. [...] Prendiamoad esempio il caso di un pasticciere, i cui macchinari emettono rumori evibrazioni che disturbano un dottore durante il suo lavoro. Per evitare ildanno al dottore si arreca un danno al pasticciere. La questione in questocaso e essenzialmente capire se conviene, come risultato della restrizioneimposta sui metodi di produzione del pasticciere, assicurarsi maggiori servizimedici al costo di una ridotta offerta di dolci. [...] Ovviamente la rispostanon e chiara, a meno che non si conosca il valore di quello che si ottiene edi quello sacrificato per ottenerlo. [...] Come altro esempio, [...] [puopensarsi al] caso della contaminazione di un torrente. Se il danno prodottodall’inquinamento e l’uccisione di tutti i pesci, la questione diventa: ilvalore del pesce perso e maggiore o minore del valore della maggiorproduzione che l’inquinamento del torrente permette di conseguire? Echiaro che questo problema va analizzato sia in totale che al margine.

(Coase, 1960)

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 16/40

Page 17: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Teorema di Coase

Questo e il famigerato teorema di Coase, denominato e formulato daGeorge Stigler, benche sia basato sul mio lavoro.

(Coase, 1992)

Coase osserva semplicemente che, ipotizzando che le parti possanonegoziare senza costi:

la presenza di esternalita non impedisce di raggiungere un’allocazionePareto-efficiente (l’unica che non contiene soldi-sul-tavolo);

tale allocazione e invariante rispetto alle norme giuridiche diattribuzione dei diritti.

Teorema di Coase (Zerbe, 1980, p. 84)

In un mondo senza costi di transazione, l’allocazione delle risorse eefficiente e invariante rispetto alle norme giuridiche di attribuzione dellaresponsabilita, effetti reddito a parte.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 17/40

Page 18: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Teorema di Coase nel caso del pasticciere e del dottore

Sturges vs. Bridgeman (1879): Un pasticciere gestiva a Londraun’attivita che prevedeva l’uso di mortai e pestelli. Un medico, cheaveva lo studio in un locale adiacente, lo cito in giudizio perturbativa, poiche le vibrazioni provenienti dalla pasticceria gliimpedivano di auscultare i pazienti.Supponiamo i guadagni siano i seguenti:

Il pasticciere non usale macchine

Il pasticciere usale macchine

Guadagno del pasticciere 2000 e/mese 3000 e/mese

Guadagno del dottore 2400 e/mese 1600 e/mese

4400 e/mese 4600 e/mese

L’utilizzo delle macchine aumenta il guadagno del pasticciere (1000e/mese) piu di quanto riduce quello del dottore (800 e/mese).In assenza di costi di transazione e sempre possibile raggiungere e farrispettare un accordo mutualmente vantaggioso che sostienel’allocazione Pareto-efficiente.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 18/40

Page 19: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Teorema di Coase nel caso del pasticciere e del dottore

Le norme giuridiche di attribuzione dei diritti non modificano questorisultato in assenza di costi di transazione.

Es. le leggi riconoscono il diritto del:pasticciere all’utilizzo dei macchinari ⇒ il pasticciere utilizza imacchinari e il dottore non ha azione in giudizio. I guadagni sono:

3000 e/mese per il pasticciere;1600 e/mese per il dottore.

dottore alla quiete, obbligando il pasticciere a non utilizzare imacchinari ⇒ il pasticciere piu che compensa il dottore del mancatoguadagno (800 e/mese) convincendolo cosı a disporre del suodiritto. I guadagni sono ad esempio:

2100 e/mese per il pasticciere;2500 e/mese per il dottore.

Assumendo che negoziare e far rispettare un accordo tra pasticcieree dottore abbia un costo maggiore di 200 e/mese, l’allocazionePareto-efficiente non potra essere raggiunta nel caso in cuil’ordinamento riconosca al dottore il diritto alla quiete.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 19/40

Page 20: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Il mondo a costi di transazione zero del teorema di Coase

Una sera dopo cena, a casa di Director, Coase esordisce dicendo:

“Ipotizziamo, per un attimo, un mondo a costi di transazione zero”...

Se i costi di transazione fossero zero, tutte le parti diqualsiasi attivita economica negozierebbero tutti i be-nefici e i costi—non vi sarebbero effetti esterni. Questoera abbastanza ovvio, ma quello che non era ovvio erail teorema di Coase che il modo in cui i diritti legalisono assegnati non avrebbe alcun effetto sui metodi diproduzione. La fabbrica rilascerebbe la stessa quan-tita di fumo, chiunque fosse legalmente responsabiledei danni prodotti dal fumo, il proprietario della fab-brica o le famiglie. Se questa proposizione ti sembraincredibile la prima volta che la senti, unisciti al club.Il mondo a costi di transazione zero risulta strano co-me il mondo fisico senza attrito. I monopolisti sonopagati per agire come concorrenti, e le compagnie diassicurazione e le banche non esistono.L’analisi di Coase ha enfatizzato il bisogno urgen-te in economia di una teoria generale dei costi ditransazione.

(Stigler, 1972)

Ronald H. Coase

(1910-2013)

Nobel Memorial Prize

in Economics 1991

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 20/40

Page 21: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Cosa sono i costi di transazione

Ronald Coase e ovviamente molto meglio di Stigler su Coase. Moltidiscepoli concordano di buon grado: Non esiste alcun teorema di Coase. Ilcaso Zero Costi di Transazione e solo una parabola “polare”, e il verovalore della nuova rivelazione sta nell’analisi dei vari gradi di tali costi ditransazione [...] Ciononostante, c’e ancora bisogno—dalla penna di Coaseo di qualcun altro—di un’analisi coerente di cio che accade nel mondoreale “non-polare”. Gli aneddoti non fanno una scienza.

(Samuelson, 1995)

In principio Coase creo i costi di transazione. I suoi critici potrebberoproseguire: “E il termine era informe e vuoto e le tenebre ricoprivano iltermine”.

(Allen, 2000)

Due interpretazioni (Coase, 1972; Dahlman, 1979; Allen, 2000):

ristretta: tipica della letteratura monetaria e di equilibrio generale;

allargata: tutti costi che derivano dalle possibili fonti di inefficienzedegli scambi e delle forme di coordinamento (di mercato e non dimercato) in genere.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 21/40

Page 22: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Interpretazione ristretta di costi di transazione

Costi monetari diretti sostenuti in una particolare transazione dimercato, derivanti dall’uso di intermediari e servizi ausiliari(intermediazione, trasporto).

Significato originario del termine, utilizzato dagli anni 30 nellaletteratura sui mercati finanziari.

Interpretazione ristretta utilizzata in:

economia monetaria;finanza;teoria dell’equilibrio economico generale.

Tali costi creano un wedge (letteralmente “cuneo”) tra i prezzi didomanda e offerta (bid/ask spread, o spread denaro/lettera).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 22/40

Page 23: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Interpretazione “neoistituzionalista” di costi di transazione

Perche il teorema di Coase valga, la nozione di costi di transazionedovrebbe includere, non solo i costi di contrattazione associati allanegoziazione e la conclusione del contratto, ma anche tutti i costi associatial comportamento strategico delle parti e all’adempimento ed esecuzionecoattiva della transazione. La nozione di costi di transazione dovrebbequindi includere i costi ex ante dovuti ad asimmetrie informative, selezioneavversa, free-riding, e strategie di hold-up, nonche i costi ex-post associatial monitoraggio e all’esecuzione coattiva dei contratti.

(Parisi, 2008)Costi di transazione semplicemente un modosintetico di indicare tutte le possibili inefficienzeindividuate nella teoria dei contratti.

Nella teoria dei costi di transazione di OliverWilliamson e, piu in generale, nell’economianeo-istituzionalista (new institutional economics),che ha ad oggetto l’analisi istituzionale comparatadegli effetti delle diverse allocazioni dei diritti diproprieta, il riferimento e a questa interpretazioneallargata.

Oliver E. Williamson

(1932)

Nobel Memorial Prize

in Economics 2009Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 23/40

Page 24: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

I dubbi di Samuelson sull’uso del termine costi di

transazione in Coase

Solo in certe situazioni da “favola della buona notte”—rendimenti di scala costanti, divisibilita infinita, assen-za di barriere all’entrata, proprieta diffusa di ciascunfattore, conoscenza condivisa, mercati completi—soloallora l’interesse personale smithiano e obbligato araggiungere l’ottimo paretiano.Tentare di ricomprendere tutto cio che contribuiscea generare una perdita secca sotto la voce “costi ditransazione” indebolisce un concetto utile senza au-mentare la nostra conoscenza delle incompletezze deimercati, delle asimmetrie informative, della non adat-tabilita di diverse tecnologiche agli algoritmi di pricingdecentrato.

(Samuelson, 1995)

Paul A. Samuelson

(1915-2009)

Nobel Memorial Prize

in Economics 1970

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 24/40

Page 25: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Natura reciproca delle esternalitaTeorema di CoaseI costi di transazioneDiritto ed economia

Coase e l’analisi economica del diritto

Coase mette in luce la natura reciproca delle esternalita (evitare ildanno di una parte necessariamente implica un danno all’altra), difatto fondando l’analisi economica del diritto (economic analysis oflaw), o diritto ed economia (law and economics) che:

prende le mosse dalla considerazione che:le norme giuridiche che attribuiscono diritti necessariamentecomportano obblighi, con conseguenti costi di adattamento;quando la negoziazione e possibile e non comporta alcun costo, leparti dispongono dei diritti in modo che il compito dell’adattamentoricada sulla parte che e in grado di effettuarlo al costo piu basso;quando vi sono “costi di transazione”, le norme giuridiche influenzanodi fatto l’allocazione dando luogo a possibili equilibri inefficienti.

analizza le norme dal punto di vista economico, valutandone i costi ebenefici che ne conseguono per le parti e giudicandole sulla basedell’efficienza delle allocazioni che tendono a produrre.

Es. le restrizioni sulla musica ad alto volume, che nei fine settimanascattano piu tardi, tendono a contemperare gli interessi contrappostiimponendo l’adattamento sui frequentatori di feste infrasettimanali esu chi dorme durante il fine settimana.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 25/40

Page 26: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Beni pubblici

Beni pubblici (in senso economico): beni e servizi caratterizzati da

non rivalita nel consumo: il consumo da parte di un individuo non neriduce la disponibilita per gli altri(es. il “consumo” di notizie giornalistiche)⇒ una volta che il bene e stato prodotto, non esistono costiaggiuntivi connessi al consumo da parte di altri;non escludibilita: non e possibile escludere qualcuno dal consumo(es. trasmissioni radiofoniche in chiaro)⇒ gli agenti hanno incentivo a non sostenere il costo di un bene nonescludibile nella convinzione che altri lo faranno, avendo cosı lapossibilita di consumarlo comunque (problema di free-riding).

I beni pubblici implicano per definizione esternalita elevate, potendocausare fallimenti di mercato.

Nota bene: “pubblico” non fa riferimento a:

possibilita di poter disporre del bene a costo zero;natura giuridica (pubblica o privata) del soggetto fornitore oproprietario del bene.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 26/40

Page 27: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Beni pubblici puri e impuri

Rivalita

Bassa Alta

EscludibilitaBassa

Beni pubblici(Public goods)es. difesa nazionale

Beni comuni(Commons)es. legna nelle foreste

AltaBeni di club(Club goods)es. TV via cavo

Beni privati(Private goods)es. elettricita

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 27/40

Page 28: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Curva di domanda per un bene pubblico

Per calcolare la quantita socialmenteottimale di un bene pubblico, occorrecostruire la curva di domanda del bene.

Per un bene pubblico, tutti consumanonecessariamente la stessa quantita, purdifferendo in termini di disponibilita apagare per quantita supplementari.

La costruzione della curva di domandarichiede quindi la somma verticale dellecurve di domanda individuali.

La curva della disponibilita marginale apagare e inclinata negativamente per lalegge dell’utilita marginale decrescente.

L’intersezione tra la curva di domandae di offerta (curva del costo marginale)determina il livello ottimo di fornitura.

0

5

10

0 100 200 300 400 500 600 Q

0

5

10

15

0 100 200 300 400 500 600

p1

0

5

10

15

20

25

0 100 200 300 400 500 600Q

p2

Qp

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 28/40

Page 29: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Fornitura di beni pubblici e free riding

Poiche la Disponibilita A Pagare (DAP) per la fornitura di un benepubblico varia tra individui, non traendo tutti lo stesso beneficiodall’utilizzo, il modo efficiente per finanziare la fornitura consiste neltassare le persone in proporzione della loro DAP.

Lo Stato non conosce pero la DAP di ogni individuo e, nel processodi elicitazione delle preferenze, in particolare quando il numero diagenti coinvolti e alto, emerge il problema del free-rider⇒ Poiche il progetto potrebbe avere successo o fallireindipendentemente dal contributo di una singola persona allo stesso,ciascuno ha incentivo a sottostimare la propria DAP.

Poiche la DAP e correlata positivamente con il reddito, imposteproporzionali al reddito sono preferibili ad imposte con cui si riscuotelo stesso importo da ogni cittadino (imposta capitaria, o poll tax).

Se l’elasticita della domanda di beni pubblici rispetto al reddito emaggiore di 1, imposte progressive sono preferibili ad imposteproporzionali al reddito.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 29/40

Page 30: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Fornitura privata di beni pubblici

Molti beni pubblici vengono distribuiti da soggetti privati.

Le modalita di finanziamento sono:

filantropia e volontariato;sviluppo di nuovi strumenti per l’esclusione dei non-pagatori(es. sistemi di protezione di software, film, musica);stipula di contratti privati su base territoriale, individuale ristretta;vendita di sottoprodotti (es. vendita di spazi pubblicitari nelletrasmissioni televisive e nei siti web).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 30/40

Page 31: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

La tragedia dei beni comuni

Possiamo chiamarlo “La tragedia dei beni comuni”, usando la parola“tragedia” nel senso che gli attribuiva il filosofo Whitehead: “L’essenzadella tragedia non e l’infelicita. Essa risiede nella solennita dello spietatoincedere degli eventi. [...] Questa inevitabilita del destino, in termini di vitaumana, puo essere illustrata solo dagli avvenimenti che nei fatti implicanoinfelicita. E solo per loro tramite che, nel dramma, puo essere resa evidentela futilita della fuga”.La tragedia dei beni comuni si sviluppa cosı. Immaginate un pascolo apertoa tutti. [...] Come essere razionale, ogni pastore [...] si chiede: “Che cosaricaverei io dall’aggiungere un altro animale alla mia mandria?”. [...]Poiche egli riceve l’intero profitto dalla vendita dell’animale in piu, l’utile equasi +1. [...] Al contrario, gli effetti negativi del carico [che grava sulpascolo] vengono suddivisi tra tutti i pastori, e la perdita di ognuno [...] esolo una frazione di −1. Confrontando utili e perdite, il pastore [...]aggiunge l’animale. Quindi un altro, e un altro... Ma questa e laconclusione cui giunge ognuno dei pastori [...]. E lı sta la tragedia. Ogniuomo e prigioniero di un sistema che lo obbliga ad accrescere in modoillimitato la propria mandria—in un mondo limitato. La rovina e ladestinazione verso cui tutti gli uomini si affrettano, ciascuno perseguendo ilproprio interesse massimo in una societa che crede nella liberta di accessoai beni comuni. Questa liberta porta alla rovina tutti quanti.

(Hardin, 1968)Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 31/40

Page 32: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Un semplice esempio del problema di common-pooling :

equilibrio efficiente pagando “alla genovese” in pizzeria

L’utilita monetaria apportata dalla pizza e funzione crescente econcava dei cm di pizza consumati (xi ):

U′(xi ) > 0 U′′(xi ) < 0

Se ognuno paga la pizza che ordina, dato il prezzo della pizza al cm(c), la quantita consumata dall’individuo i e quella in corrispondenzadella quale l’utilita marginale eguaglia il costo marginale:

maxxi

[

U(xi )− c xi

]

⇒ U′(x∗i ) = c

Questa e anche la condizione che massimizza il benesserecomplessivo degli N componenti del gruppo di amici, come sommadel surplus individuale:

maxx1,x2,...,xN

N∑

i=1

[

U(xi )− c xi

]

⇒ U′(x∗i ) = c , ∀ xi

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 32/40

Page 33: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Un semplice esempio del problema di common-pooling :

equilibrio efficiente pagando “alla genovese” in pizzeria

U(xi )

c

xi

c xi

x∗i

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 33/40

Page 34: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Un semplice esempio del problema di common-pooling :

equilibrio inefficiente pagando “alla romana” in pizzeria

Se gli N componenti del gruppo dividono in parti uguali le spesedella cena, ognuno decidera la quantita di pizza da ordinareconsiderando il fatto che l’aumento del consumo aumentera solo inparte i suoi costi:

maxxi

[

U(xi )−c∑N

j=1 xj

N

]

= maxxi

U(xi )−c

N

j 6=i

xj −c

Nxi

U′(xi ) =c

N⇒ xi > x∗i

La quantita di pizza che ciascuno consuma nell’equilibrio di Nash emaggiore di quella Pareto-ottimale.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 34/40

Page 35: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Un semplice esempio del problema di common-pooling :

equilibrio inefficiente pagando “alla romana” in pizzeria

U(xi )

c

xi

cxi

x∗i x

cN

cN

j 6=i xj +cN xi

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 35/40

Page 36: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Uscire dalla trappola dei beni comuni

L’uscita dalla trappola del sovra-sfruttamento genera un dilemma disecondo livello: tutti gli utenti beneficiano delle norme disciplinanti

modalita di accesso al bene comune;diritti e doveri degli utilizzatori.

e quindi le norme hanno i caratteri di bene pubblico (Olson, 1965).⇒ Problema di free riding nella creazione di strutture diautogoverno.

Tale conclusione ha giustificato la creazione di strutturecentralizzate per l’amministrazione dei commons.

In molti casi pero questo ha peggiorato i problemi disovra-sfruttamento e deterioramento del bene comune a causa diinefficienze e corruzione (es. National Research Council, 1986;Ascher, 1995; nel caso delle foreste e Finlayson & McCay, 1998; nelcaso della pesca).

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 36/40

Page 37: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Beni pubbliciFornitura di beni pubblici e free ridingLa tragedia dei beni comuni

Uscire dalla trappola dei beni comuni

Diversi studi hanno analizzato casi di nascita distrutture di autogoverno efficaci (es. NationalResearch Council, 2002; Ostrom, 1990; 2005).

Non sembra esistere un sistema di governoefficace in tutte le situazioni (Dietz, Ostrom andStern, 2003).

Ostrom (1990) ha identificato alcuni caratteri allabase di accordi istituzionali duraturi e robusti.

Un sistema importante e la creazione di regole didelimitazione (boundary rules), che determinano ilterritorio coperto dai singoli soggetti, anche se cioche conta per la loro efficacia sembra essere, piuche la forma proprietaria, il loro essere condivise efatte rispettare efficacemente (Dietz, Ostrom andStern, 2003).

Elinor Ostrom

(1933-2012)

Nobel Memorial Prize

in Economics 2009

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 37/40

Page 38: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Definizione ed effettiUn semplice esempioAccordi e norme sociali per il controllo degli armamenti di posizione

Esternalita posizionali e corsa agli armamenti di posizione

In molte situazioni, i guadagni delle persone dipendono non solodalla loro performance assoluta, ma anche dalla loro performancerispetto ai concorrenti.

Esternalita posizionali (positional externalities)

Particolare tipo di esternalita che si verificano quando il miglioramentodelle performance di un individuo riducono il guadagno di un altroindividuo, essendo quest’ultimo legato alla performance relativa.

La esternalita posizionali creano incentivi al sovra-investimento(corsa agli armamenti di posizione) portando ad equilibri inefficienti:i concorrenti intraprendono una serie crescente di investimentireciprocamente controbilancianti per il miglioramento dellaperformance.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 38/40

Page 39: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Definizione ed effettiUn semplice esempioAccordi e norme sociali per il controllo degli armamenti di posizione

Un semplice esempio (Tullock, 1967)

Due parti (A e B) neutrali al rischio comprano ciascuna un bigliettoda 1e collegato ad un premio di e 100.Ciascuna parte ha 1/2 di probabilita di vincere il premio.Le parti hanno la possibilita di spendere ulteriori risorse nell’acquistodi altri biglietti, incrementando cosı la propria probabilita di vittoria.Payoff atteso:

ΠA(xA, xB) = 100xA

xA + xB− xA, ΠB(xA, xB) = 100

xBxA + xB

− xB

Funzioni di risposta ottima:

∂ΠA(xA, xB)

∂xA= 0 ⇒ x∗A = 10

√xB − xB

∂ΠB(xA, xB)

∂xB= 0 ⇒ x∗B = 10

√xA − xA

Equilibrio di Nash: x∗A = x∗B = 25;In equilibrio entrambe le parti consumano e 25 in biglietti, ma laloro probabilita di vincere e 100 rimane 1/2...

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 39/40

Page 40: Elementi di Economia I - elearning.unimib.itelearning.unimib.it/pluginfile.php/364044/mod_resource/content/11... · Possibile alternativa: creazione di un mercato. (Arrow, 1969) ...

Esternalita: effetti e possibili rimediTeorema di Coase e costi di transazione

Beni pubblici e beni comuniEsternalita posizionali

Definizione ed effettiUn semplice esempioAccordi e norme sociali per il controllo degli armamenti di posizione

Accordi e norme sociali per il controllo degli armamenti di

posizione

Accordi per il controllo degli armamenti di posizione, con cui iconcorrenti tentano di limitare gli effetti degli incentivi alsovra-investimento.

Esempi:

limiti di spesa nelle campagne elettorali;patti arbitrali; ...

Norme sociali per ridurre la corsa agli armamenti di posizione.

Esempi:

norme del secchione;norme del gusto;norme contro la vanita.

Giuseppe Vittucci Marzetti Elementi di Economia I 40/40