Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna...

34
Elementi di analisi di un testo poetico/2

Transcript of Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna...

Page 1: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Elementidianalisidiuntestopoetico/2

Page 2: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livellidianalisidiuntestopoetico

• 1.Itemi elastruttura• 2.Livello semantico• 3.Livello metrico-ritmico• 4.Livello fonico• 5.Livello retorico• 6.Livello morfosintattico

Page 3: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico

La figura retorica principale del linguaggio poetico è senza dubbio la metafora. La metafora si ottiene attraverso lasostituzione di un termine proprio con un secondo termine di significato letterale differente e improprio in quelcontesto, che abbia col primo un rapporto di somiglianza.

Se si parla di “capelli d’oro”, l’oro sostituisce la parola “biondi”; i capelli biondi e l’oro hanno in comune il colore.Inoltre, parlare di “oro” al posto di “biondo” consente di aggiungere un ulteriore significato: il capelli d’oro sono anchelucenti e preziosi, assumono cioè anche alcune caratteristiche proprie del metallo.

Attraverso la metafora entrano dunque in contatto due aree di significato. In questa metafora, quello del colore biondoe quello dell’oro, inteso come metallo prezioso. Il secondo oggetto, che sostituisce il primo, arricchisce l’immaginecomplessiva di nuovi significati (i capelli non sono solo biondi, ma anche preziosi e lucenti).

La metafora dunque è un elemento espressivo sintetico ed efficace, particolarmente adatto all’ambito poetico, checoncentra spesso in testi brevi una grande complessità di significati.

Page 4: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico

Ilviaggiatore insonneseil treno si è fermatounattimo inattesadiriprendere il fiatohasentito il sospirodiquel buio paeseinunaccordo breve…(S.Penna,daIlviaggiatore insonne)

Questo testo del poeta novecentesco Sandro Penna (1906-1976) è ricco di metafore.Ogni metafora costituisce una sfida al lettore e alla sua immaginazione. La primametafora, il treno fermo in attesa «di riprendere fiato» prende spunto dal tipicorumore dei treni, che assomiglia quasi a un respiro affannoso; ma insieme rappresentail treno come un essere vivente (personificazione). L’immagine dell’oggetto-esserevivente si trasferisce al verso seguente, nella seconda metafora: il paese sospira, maquesta volta perché contiene esseri viventi; il viaggiatore intuisce la presenza deiviventi che il paese raccoglie. La terza metafora è quella che più sfida il lettore: ilsospiro del paese perde le sue caratteristiche umane e si trasforma in un accordo, unbreve accenno musicale (e la musica è associata all’armonia, alla dolcezza, allabellezza); il viaggiatore insonne sente, percepisce come una musica l’umanità chedorme. Le metafore in questo testo formano un sistema di percezioni acustiche chesfumano l’una nell’altra; i suoni, inoltre, passano da un massimo di umanità (il sospiro)alla non umanità (accordo).FIATO à SOSPIRO à ACCORDOessere animato essere umano oggettoSi potrebbe concludere che l’armonia del mondo, nell’attimo in cui viene percepita,sembri non appartenere agli umani.

Page 5: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico- analisiL’analisi retorica dovrà concentrarsi principalmente su tre elementi del testo:- le figure di significato, come la metafora, la similitudine ecc., legate al significato delleparole e del testo nel suo complesso.- le figure sintattiche, legate cioè alla disposizione delle parole e al rapporto fra loro (leparole in un testo vanno sempre viste l’una in relazione con le altre, perché è talerelazione che forma il senso), come l’anafora, il chiasmo, l’iperbato ecc.- le figure di suono, legate al suono delle parole (che abbiamo già affrontato).

Page 6: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– principalifiguresintatticheAnafora ed epifora L’anafora è laripetizione diuna opiù paroleall’inizio diversi,strofe efrasi consecutive.L’epifora è laripetizione diuna opiù parolealla finediversi,strofe,frasiconsecutive.

Anastrofe eiperbato L’anastrofe è l’inversione dell’ordine abituale delle parole;si trattadiuna figura moltopresente inpoesia,dovel’ordine delle paroleè alterato perdistinguere lapoesia dalla prosa,perragioni metriche opermettere inevidenza unapartespecifica della frase.Es.«[…]Bensento,/innoi dicari inganni,/nonche laspeme,ildesiderio è spento»(G.Leopardi,Asestesso)(anticipazione delcomplemento dispecificazione «dicari inganni»).Simileall’anastrofe,anche l’iperbato è un’alterazionedell’ordine abituale delle parole,questa volta perinserzione diunelemento asepararnealtri dueche disolito stanno vicini:«Derelitte sul poggio/fronde della magnolia/verdibrune […]»(Montale,daLeoccasioni);inquesto caso «sul poggio»e«dellamagnolia»separano sostantivo eaggettivo.

Page 7: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– principalifiguresintatticheAsindeto epolisindeto L’asindeto è l’assenza dicongiunzioni che colleghi paroleoproposizioni tra loro:«Ledonne,i cavallier,l’arme,gli amori/lecortesie,l’audaci impreseio canto»(Ariosto,Orlandofurioso,I,1,1-2);il polisindeto è lapresenza dipiù diunacongiunzione tra paroleoproposizioni:«sí ch’io micredoormai che monti et piagge/etfiumi etselve sappian diche tempre/sia lamia vita[…]»(Petrarca,Canzoniere,XXXV9-11).

Climax Laclimax è unordinamento didueopiù elementi,secondoungrado crescente odecrescente diintensità:«Benedettosia’l giorno,e’l mese,et l’anno»(ordinamentodall’intervallo ditempopiù brevealpiù lungo),«etlastagione,e’l tempo,etl’ora,e’lpunto»(ordinamento decrescente,dall’intervallo ditempopiù lungo alpiù breve)(Petrarca,Canzoniere,LXI,1-2).Incaso diordinamento decrescente,si chiama ancheanticlimax oclimaxdiscendente.

Page 8: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– principalifiguresintatticheAnadiplosi eepanalessi L’anadiplosi è laripetizione diuna stessa parola oespressionealla finediunversoodiuna frase eall’inizio delversoofrase successiva («il cielo è colorrosa,rosa eoro»,Pascoli,Lacucitrice,inId.,Myricae);l’epanalessi,invece,è laripetizionediuna opiù paroleall’inizio,alcentro oalla fine,diunversoouna frase:«Guardaci ben!Benson,bensonBeatrice»(Dante,Purg.XXX73);«nontu,bello,nontu “santo”e“santificato”/unpo’più inlà,dalato,dalato»(A.Zanzotto,Almondo,v.16,inId.,Labeltà).Chiasmo eparallelismo Ilchiasmo è ladisposizione incrociata degli elementi inunafrase,secondoloschemaABBA.Es.sostantivo-aggettivo-aggettivo-sostantivo:«aldìsereno,alle tacenti stelle»(Leopardi,Aspasia,v.5,inId.,Canti XXIX).Ilparallelismo,invece,è ladisposizione parallela degli elementi diuna frase:es.sostantivo-aggettivo-sostantivo-aggettivo.

Page 9: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– principalifiguredisignificatoAllegoria L’allegoria è ununracconto ouna descrizione incuiil significato letteralerimanda adunaltro significato,comprensibile attraverso l’interpretazione.DantenellaCommedia così si rivolge ai lettori «Ovoi che siete inpiccioletta barca,/desiderosid’ascoltar,seguiti/dietro almio legno che cantando varca,/tornate aveder livostri liti:/nonvimettete alpelago,ché,forse,/perdendo me,rimarreste smarriti./L’acqua ch’ioprendo già mai nonsi corse»(Par. II1-7).Illegno delpoeta è il poema,coloro cheseguono inuna barca piccola sono i lettori che intraprendono una lettura nonfacile,ilmareè lamateria,nuovissima,che il poema narra;lecorrispondenze tra l’allegoria eilsignificato ulteriore acuiessa rimanda possono essere comprese attraverso il contestonel qualel’allegoria è inserita.

Page 10: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– principalifiguredisignificatoAntonomasiaL’antonomasia consiste nell’indicare qualcuno oqualcosa attraverso unepiteto ouna perifrasi che nesottolinei una caratteristica universalmente nota(es.«ilcreatore»perDio,il «Ghibellin fuggiasco»perDante);o,alcontrario,nell’usare unnomeproprio famoso perindicare una personaouna cosa che abbia lestesse caratteristiche(es.«unOtello»indica unuomo particolarmente geloso,«unEinstein»una personageniale).Eufemismo L’eufemismo si usa perattenuare untermine oun’espressione percepitacometroppo forte,realistica,offensiva;oppure perallontanare anche attraverso illinguaggio qualcosa dicuisi hapaura (lamorte:“passare amiglior vita”;lamalattia:“unmaleincurabile”).Iltermine proprio può essere sostituito conunvocabolo più generico,unsinonimo conuna perifrasi.Iperbole L’iperbole è un’esagerazione nell’amplificare onel ridurre larappresentazionedella realtà mediante espressioni che mantengano colvero qualche somiglianza.Es.«EraMorgante comeuna montagna»(Pulci,Morgante,I74,1-2).

Page 11: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– principalifiguredisignificato<segueIperbole> Inquesto caso il gigante Morgante elamontagna hanno incomune lacaratteristica dell’altezza,maleloro duealtezze nonsono equivalenti:lamontagna serveadarel’idea dell’altezza sproporzionata diMorgante.Ossimoro L’ossimoro si ottiene accostando dueparoledisignificato opposto.L’accostamento inaspettato eparadossale rende l’immagine così creata particolarmenteevocativa.Es.«Beatrice– costruttrice/della mia beatitudine infelice»(G.Giudici,AllaBeatrice,daOBeatrice,vv 19-20):labeatitudine può essere infelice perché precaria otormentata.L’accostamento dei dueterminimette inluce lacontraddizione.Personificazione (oprosopopea)Nellapersonificazione si raffigurano esseri inanimati oentità astratte (es.laGiustizia ecc.)comepersone.Peresempio nei poeti Stilnovisti,Dante,Petrarca lapersonificazione diAmore:«Fenno i sospiri d’Amore unpoco tardo;/epoiconocchi molli,/che primafuron folli,/…/disse:«Drizzate i colli:/ecco l’armi ch’iovolli»(DanteAlighieri,Tredonne intorno alcor,vv.55-61).

Page 12: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– principalifiguredisignificatoSimilitudine Sihauna similitudine quando si paragona unoggetto,una situazione,unostato d’animo aqualcos’altro che abbia conesso una relazione disomiglianza.Lesimilitudini sono introdotte da“come”,“similea…”epossono essere anche moltolungheearticolate.Sinestesia lasinestesia è l’accostamento didueterminiche appartengono aduedifferentisfere sensoriali.Questafigura fapartedella linguaquotidiana («mirispose convocescura»;i sensi coinvolti sono udito evista),maviene anche moltousata inpoesia:es.«sidevono aprire lestelle/nel cielo sì tenero evivo»(Pascoli,Lamia sera vv.9-10,daIcantidiCastelvecchio);inquesto caso il cielo (elemento visivo)è descritto cometenero(aggettivo che rimanda alla sfera tattile).

Page 13: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– l’ironiaUnafigura difficiledascoprire:l’ironiaL’ironia,comedetto anche altrove,è affermare il contrario diciò che si pensa davvero,perderidere,sottolineare laparadossalità diuna situazione,distaccarsi (emotivamente oideologicamente)daciò su cuisi esercita ironia.Naturalmente,perché questo meccanismo sia efficace,il lettore deve poter conoscere ilreale pensiero dichiparla.Siveda il seguente esempio:difronte auna situazione descritta comedisastrosa,unpersonaggio può pronunciare questa battuta:«Mache bella situazione!»,echiunque potràcapire che egli sta dicendo esattamente il contrario diciò che pensa (ironia perantifrasi:lafrase deveessere intesa comesedicesse l’opposto).Inquesto caso ciò che viene detto è inpalese contrasto conlasituazione:l’ironia si coglie facilmente.

Può accadere invece che il reale pensiero delpersonaggio (delnarratore odell’io poetico)si debba coglieretra lerighe:intal caso,bisognerà stareattenti alle seguenti situazioni:1)Ciò che viene detto è inverosimile insé,oppure poco credibile oesagerato rispetto auna situazione cheil lettore conosce,opuò intuire.Questo accade spesso,peresempio,inpresenza dilodi esagerate.Sivedaunesempio tratto dai Promessi sposi diManzoni:

Page 14: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– l’ironia«Aitempiincuiaccaddero i fatti che prendiamo araccontare,quel borgo,già considerabile,eraanche uncastello,eaveva perciò l’onore dialloggiare uncomandante eil vantaggio dipossedere una stabileguarnigione disoldati spagnoli,…»Seil brano si limitasse aquanto riportato,il lettore nonavrebbe strumenti percogliere alcuna ironia:l’autore considera unonore eunvantaggio che il borgo abbia vicino uncomandante elasua guarnigione,enoncisono ragioni perallontanarsi dalsenso letterale delle parole.Mail narratore va avanti:«…una stabileguarnigione disoldati spagnoli,che insegnavan lamodestia alle fanciulle ealle donne delpaese,accarezzavan ditempointempolespalle aqualche marito,aqualche padre;e,sul finir dell’estate,nonmancavan mai dispandersi perlevigne,perdiradar l’uve,ealleggerire a’contadini lefatiche dellavendemmia.»(Manzoni,Promessi sposi,Cap.1)

Lestesse parole,che primasembravano dette insenso proprio,assumono ora unsenso diverso,alla lucedella continuazione.Sidirebbe che l’ironia,quando si scopre,abbia uneffetto retroattivo.Comepossonogli spagnoli insegnare lamodestia alle donne?eche vuol direaccarezzare lespalle ai mariti?

Page 15: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– l’ironiaÈ chiaro che queste frasi sono daintendersi nel senso opposto:i soldati violentavano ledonne ebastonavano i mariti.L’ultimo periodo delbrano contiene unmeccanismo ironico unpo’diverso,incuinonc’è rovesciamento:seineffetti avere meno uva alleggerisce il lavoro dei contadini,questo nonvuol direcheciò sia unvantaggio perloro.Lapositività dell’effetto viene dunque negata dalmodo incuil’effetto vieneottenuto.

Page 16: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– l’ironia2)L’ironia è ricostruibile attraverso leparolestesse delnarratore odell’io poetico,che hanno il potere diindirizzare il lettore nella scelta tra prendere leloro paroleinsenso proprio oironico.

Ilcommesso farmacistaHoperamico unbell’originale

commesso farmacista.Mi confortacolragionarmi della sposa1,mortapriva dinozze delmio stesso male.«Leiguarirà,coi debiti riguardi,

leiguarirà.Leipuò curarsi inozio;mapensi una modista2,inunnegozio…Tossiva unpoco…meloscrisse tardi.[…]1.sposa:‘fidanzata’.2.modista:‘sarta’.3.malsottile:‘tubercolosi’.4.pendulatra i paschi:‘appesa tra ipascoli’,perché il cimitero dovefu sepolta eracollocato sul pendio diuna collina.

Mah!Più cipenso epiù mipareunsogno.Ladovevo sposare nell’aprile;nell’aprile morì dimalsottile.3Vede che piango…nonmenevergogno»Piangeva.Omorta giovane modista,

dalcimitero pendulatra i paschi4nonvedi il pianto sopra i baffi maschidelfedele commesso farmacista?[…](G.Gozzano,Poesie sparse,54)

Page 17: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– l’ironiaLaprimaquartina della poesia avverte subito che siamo inuncontesto scherzoso:il primocaso diironia èbenevidente:il farmacista nonportacerto «conforto»alpoeta raccontandogli della morte della fidanzataperil suo stesso male(si noti,tra l’altro,larima conforta :morta).Ilsecondocaso è unpo’più sottile,manondifficiledaindividuare proprio graziealprimo:parlare di«baffi maschi»edipianto crea uncontrastotragicomico;che appello dunque sarà quello delpoeta alla modista morta?Egli lachiama incausa,esortandola aprendere seriamente quel pianto,masottosotto,anche seamaramente,neride.

Unadomanda fondamentale che è necessario porsi difronte all’ironia è:aqualescopo il poeta oilnarratore è ironico?Nonesiste ironia,infatti,senza unpreciso scopo.Nel secondocaso esaminato l’ironia è diderisione;masi tenga presente che,nel corso della poesia,il tonosi farà improvvisamente serio:il farmacista diventerà simbolo della vitaedella poesia autentiche(conclude:«Nonsi rida,compagni,nonsi rida/delpoeta commesso farmacista»).Nel primocaso,invece,l’ironia crea una distanza tra il narratore el’oggetto della narrazione:il narratoredei Promessi sposi è onnisciente emanifesta il suo essere aldisopra dei personaggi anche attraversol’ironia,cosa che,tra l’altro,rende lanarrazione moltopiacevole.Unsecondoscopo dell’ironia diManzoniinquesto caso è l’eufemismo:i soldati spagnoli commettono atti disopraffazione intollerabile,che il poetasceglie dirappresentare smorzandone i toni.

Page 18: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– lalitoteLalitote,comesi è visto,è una figura disignificato nella qualesi afferma un’idea attraverso lanegazionedelsuo contrario.È una figura retorica che si usa spesso nella linguaditutti i giorni.Lalitote può avere leseguenti funzioni:

1)attenuare ciò che si sta dicendo:anche nella linguaquotidiana dire«nonè bello»suona menoperentorio che dire«è brutto».2)affermare conforza il contrario diciò che si nega:dire«nonsono stupida»inalcuni contesti equivale a«capisco benissimo».3)usare una perifrasi eufemistica (che nasconde tracce diatteggiamenti scaramantici)«nonmilamento»,«nonc’è male».4)concentrare l’attenzione sul termine negato.Siveda questo esempio tratto dalla poesia diMontale«Nonchiederci laparola» (daOssi diseppia):«Codesto solooggi possiamo dirti,/ciò che non siamo,ciò che nonvogliamo»(vv.11-12,corsivo dell’autore).Nonostante lanegazione,inquesti versi l’attenzione nonpuònonconcentrarsi suitermini«siamo»e«vogliamo».

Page 19: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– perchécercarelefiguresintatticheinpoesiaPerché cercare lefiguresintattiche inpoesiaLefigura sintattiche inuntesto poetico possono svolgere leseguenti funzioni:1) Funzione strutturante ediorganizzazione delsenso:l’ordine delle paroleorganizza anche il senso dellapoesia.Lefigurediripetizione (anafora,epifora,polisindeto),didisposizione delle parole(chiasmo eparallelismo),diturbamento dell’ordine consueto (anastrofe,iperbato)posizionando leparolenel versostrutturano laformulazione delle idee,eorganizzano lesezioni deldiscorso.

2)Coazione aripetere Un’altra caratteristica della poesia,legata alle figurediripetizione (comel’anafora,l’epifora,l’analessi)è lacoazione aripetere,cioè lanecessità deldiscorso poetico diritornare sulle stesseparoleedipercorrere gli stessi snodi concettuali (e,comeabbiamo visto nella sezione dedicata aifenomeni fonetici,anche diritornare sugli stessi suoni).Nellaseguente poesia pascoliana lacoazione aripetere è unmeccanismo moltoevidente:

Page 20: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– perchécercarelefiguresintatticheinpoesia[…]c’è delbiondo alla finestratra unbasilico euna menta:è Mariache cuce ecuce. epanalessi 10Perchicuci eperche cosa?

unlenzuolo?unbianco velo?tutto il cielo è colorrosa, anadiplosi echiasmo (…cielo…rosa…rosa…cielo)rosa eoro,etutto il cielosulla testa leriluce. 15Alza gli occhi dallavoro:

una lagrima?unsorriso?Sottoil cielo rosa eoro, anadiplosi estruttura achiasmo conil v.14chini gli occhi,chinoil viso, costruzione parallelaella cuce,cuce,cuce. epanalessi,inasindeto 20(G.Pascoli,Lacucitrice,inMyricae,Milano1981,vv.7-20,pp.135-36)

Page 21: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– metonimiaesineddocheInsieme alla metafora,lametonimia elasileddoche sono tra lefigurepiù diffusenella linguaquotidiana eanche inpoesia.Tra metonimia esineddoche c’è una differenza sottile,mafondamentale.Entrambe lefigurenonnominano direttamente unoggetto,malosostituiscono conqualcosa che aquell’oggettorimanda.- nel caso della sineddoche ciò che sostituisce l’oggetto nonfuoriesce dall’oggetto stesso:neè infatti unasua parte,ostabilisce conesso una relazione diquantità:laparteperil tutto (oviceversa),es.“tetto”per“casa”;il genere perlaspecie,es.“i nostri amiciquadrupedi”aindicare i cani;il singolare peril plurale,es.“lostraniero”per“gli stranieri”.- nellametonimia,invece,l’oggetto che sostituisce può trovarsi aldifuori dell’oggetto sostituito (nonneèuna parte):tra l’oggetto sostituente el’oggetto sostituito può esserci una relazione dicausa/effetto,es.“lasirena (anziché “il suono della sirena”)annunciò lafinedella giornata dilavoro”;contenente/contenuto es.“bere unbicchiere divino”,astratto/concreto (es.“lagioventù d’oggi”anziché “i giovani”),fisico/morale(“cuore”per“sentimento”;“cervello”per“intelligenza”).Alcuni casi,comequello della materia perl’oggetto (il ferro perlaspada),rimangono comunque ambiguitra sineddoche emetonimia:il ferro è il materiale concuiè fatta laspada (ed è dunque “dentro”l’oggetto,sineddoche);mapuò essere anche inteso comelamateria,ingenerale,dacuiè stato tratto l’oggettoconcreto (metonimia).

Page 22: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– quandopiùfiguresiunisconoQuando più figuresi unisconoSipuò verificare il caso che diversi meccanismi retorici concorrano aformare un’unica immagine.Questopuò accadere conlametafora elametonimia/sineddoche.Peresempio[…]dov’ero?Lecampanemidissero dov’ero,piangendo,[…](G.Pascoli,Patria vv.18-20,inMyricae,p.131)

Inquesti versi si notainnanzitutto lametonimia:si parla dicampane (causa)enondelloro suono (effetto).Maanche sostituendo laparola ‘campane’,il suono delle campane nonpuò certo “dire”o“piangere”:sitratta dimetafore (il suono delle campane hapermesso dicapire,edunque ha“detto”;il suono assomigliaaunlamento,dunque lecampane “piangono”).

Page 23: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livelloretorico– quandopiùfiguresiunisconoSiveda unsecondoesempio:[…]Nel cuore della serac’è,Sempre una piaga rossa languente.(D.Campana,L’invetriata,inCanti orfici ealtre poesie,Torino2003,p.29)

L’espressione «nel cuore della sera»riprende lametafora della linguaquotidiana «nel cuore della notte»,talmente inuso che haormai perso quasideltutto il suo potere metaforico (nonviene più percepita comeuna metafora:si tratta diuna catacrési).Inquesti versi lacatacresi riprende il suo valore metaforico:ilpoeta immagina che nel cuore della serasi apra «una piaga rossa».Unaseconda figura retorica è presentenell’aggettivo «languente»:laferita è causadiunlanguore;piuttosto,sarà languente il corpo sul qualelaferita è stata inferta;si tratta dunque diuna metonimia.

Page 24: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livellomorfo-sintatticoL’analisi morfologica esintattica analizza lacostruzione delle frasi,lascelta delle paroleedella loro forma.Inche modo lascelta diunimperfetto odiunpassato remoto,una maggiore presenza dinomi odiverbi,olapresenza difrasi subordinatepossono essere rilevanti nella costruzione diuna poesia?Larisposta sta nel fatto che gli aspetti morfosintattici stanno naturalmente alla basedella formazione delsenso.Siveda il seguente esempio,tratto dauna poesia diGiorgioCaproni:LitaniaGenovamia città intera.

Geranio.Polveriera.Genovadiferro earia,

mia lavagna,arenaria.

Inquesta poesia mancano quasideltutto leforme verbali:essa prosegue comenella citazione per182versi,associando alla parola Genova(inanafora adinizio quartina)immagini moltodiverse,avoltesorprendenti:noncisono verbi perché noncisono azioni;gli oggetti si affestellano inlibere associazioniconlaparola «Genova».

Genovacittà pulita.Brezza eluce insalita.

Genovaverticale,vertigine,aria,scale.

[…](G.Caproni,Litania vv.1-8,inId.,Poesie 1932-1986,p.181)

Page 25: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livellomorfo-sintatticoSiveda unsecondoesempio:

Pacenontrovo,etnonhodafar guerra;etemo,etspero;etardo etson unghiaccio;etvolo sopra’l cielo,etgiaccio interra;etnulla stringo,ettutto il mondo abbraccio.(Petrarca,Canzoniere,CXXXIV,vv.1-4)

Inquesto secondocaso leforme verbali sono moltopresenti:comunicano l’intensa variabilità degli statid’animo delpoeta innamorato,che soggiace aunrapido succedersi diemozioni («pacenontrovo»,«temo»,«spero»…),distati fisici («ardo»,«sonunghiaccio»)ecompie una serie diazioni metaforiche(«nulla stringo»,«tutto il mondo abbraccio»).

Page 26: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

LivellomorfosintatticoEcco gli elementi che devono essere considerati nell’analisi morfosintattica:

Morfologia:1) lecategorie prevalenti (nomi,verbi…):che cosa occupa più spazio nella poesia,i nomi,lecose,oleazioni?2) i tempiverbali (aspetto delverbo):diquanti piani temporali è composta lapoesia?Eleazioni durano unattimo (es.passato remoto)oppure hanno una durata maggiore (es.imperfetto)?3) i modi verbali:su che pianosi trovano leazioni espresse dai verbi?su quello della realtà,dellapossibilità/impossibilità (congiuntivo),oppure su quello deldesiderio edell’auspicio (condizionale)?

Sintassi:4) paratassi eipotassi:il discorso è organizzato attraverso frasi brevi ecoordinatetra loro?oppure i periodicontengono numerose subordinate?5) punteggiatura:anche lapunteggiatura organizza il discorso attraverso lepausesintattiche.6) rapporto tra misura sintattica (il periodo,laproposizione)elamisura metrica (il verso,lastrofa).7) l’ordine delle parole:verificare lapresenza difiguredisintassi (vedi analisi retorica).

Page 27: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livellomorfosintattico- Comeconfrontare metroesintassiLafinedelverso,dell’emistichio odella strofa possono avoltecoincidere conuna pausa sintattica,altrevolteno.Incaso dicoincidenza,risulta evidente che il poeta havoluto scandire il discorso inarmonia conlametrica,facendo coincidere lerispettive pause(unsegnodipunteggiatura olafinediuna proposizione checorrisponde alla finediunemistichio ediunverso).Quando invece leduemisure – metrica esintattica –noncoincidono,afineversosi può avere unenjambement.Siveda il seguente sonetto diPetrarca:

Soloetpensoso i più diversi campi enjambementvo mesurando apassi tardi elenti, pausa sintattica =pausa metrica fineversoegli occhi porto perfuggire intenti pausa sintattica =pausa metrica fineversoove vestigio humanl’arena stampi. pausa sintattica =pausa metrica fineverso

Altro schermo nontrovo che miscampi enjambementdalmanifestoaccorger delle genti, pausa sintattica =pausa metrica fineversoperché negli atti d’alegrezza spenti pausa sintattica (lieve,finecomplemento)=pausa metrica

fineversodifuor si legge |com’io dentro avampi: pausa sintattica =pausa metrica della cesura edifineverso;

Page 28: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livellomorfosintattico- Comeconfrontare metroesintassisì ch’io micredoomai che monti etpiagge enjambementetfiumi etselve sappian diche tempre enjambementsia lamia vita,|ch’è celata altrui. pausa sintattica =pausa metrica della cesura edifineverso

Mapur sì aspre vienésì selvagge enjambementcercar nonsoch’amor nonvenga sempre enjambementragionando conmeco,|etio collui. pausa sintattica =pausa metrica della cesura edifineverso

Comesi vede nella primapartedella poesia (l’ottetto),diandamento riflessivo,lamisura sintattica equellametrica tendono acoincidere,quasiamimare i «passi tardi etlenti»delpoeta.Nellaseconda parteil tonocambia,si fapiù concitato:il versospezza lasintassi,creando gli enjambement.Sinoti,però,che inquestosonetto il rapporto metro-sintassi nonè lasciato alcaso,maè attentamente studiato:nelle duequartine ilprimoversoè inenjambement;nelle terzine l’ultimo nonloè,atestimonianza delcontrollo che il poetaesercita su questo aspetto deltesto.

Page 29: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livellomorfosintattico- Ache cosa serveanalizzare i tempiverbali

L’analisi dei tempiverbali servesoprattutto percapire su quanti piani temporali si muove lapoesia:si trattadiuna poesia che parla solodiuna situazione presente,combina una riflessione su presente epassato,oppure intreccia nella riflessione anche il futuro?Itempiverbali contengono anche una seconda informazione,legata all’aspetto delverbo,particolarmenteevidente nei tempiimperfetto epassato remoto:il primoindica un’azione che durauncerto lassoditemponel passato,il secondoun’azione puntuale (breveeormai conclusa):«mentre andavo ascuola incontraiMaria».AsestessoOrposerai persempre, indicativo futuroStanco mio cor.Perì l’inganno estremo, indicativo passato remotoCh’eterno io micredei.Perì.Bensento, indicativo passato remoto/passato remoto/presenteInnoi dicari inganni,Nonche laspeme,il desiderio è spento. indicativo presentePosa persempre.Assai imperativo presentePalpitasti.Nonval cosa nessuna indicativo passato remotoImoti tuoi,nédisospiri è degna indicativo presenteLaterra.Amaro enoiaLavita,altro mai nulla;efango è il mondo. indicativo presente(G.Leopardi,Asestesso,vv.1-10,inId.,Canti XXVIII)

Page 30: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livellomorfosintattico- Ache cosa serveanalizzare i tempiverbali

Inquesta poesia si intrecciano tre piani temporali:presente,passato efuturo.Alfuturo è affidato il primoversodelcomponimento:qualcosa è cambiato eil poeta si rivolge alproprio cuore formulando unproposito (ouna previsione).Ilpassato remoto indica azioni passate econcluse:aquesto tempoverbale il poeta affida tutte quelle azioni cheappartengono altempodelle illusioni:«credei»,«palpitasti»;ol’evento che haprovocato il cambiamento:«perì».Ilpresente indica lapercezione delcambiamento,«sento»,ancora viva;oppure constatazioni daconsiderarsi semprevere (edunque posteinuna dimensione atemporale):«il desiderio è spento»,«nédisospiri è degna/laterra»,«fangoè il mondo».

Ache cosa serveanalizzare i modi verbaliAnalizzare i modi verbali significa determinare che tipo diazione i verbi indicano:si tratta diun’azione che si muove sulpianodella realtà (indicativo),odella possibilità/eventualità/irrealtà (congiuntivo);si tratta diuncomando(imperativo)oppure dell’espressione diundesiderio (tra lefunzioni delcondizionale).Siconsideri ancora lapoesia diLeopardicitata sopra:il verbo che alv.1è all’indicativo futuro («poserai»),alv.6èall’imperativo:nonsi tratta più diuna previsione/augurio,madiuninvito/ordine che il poeta rivolge alproprio cuore:ècambiato il modo verbale.Siveda unsecondoesempio: Unospirto celeste,unvivosole

fu quel ch’i’vidi:etsenonfosseortale,piagha perallentar d’arco nonsana.(Petrarca,Canzoniere,XC,vv.12-14)

Inquesto caso i duepiani nonsonotemporali,maquello della realtà (fu,vidi,sana)equello dell’eventualità(fosse.)

Page 31: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

Livellomorfosintattico- Riconoscere lastruttura paratattica elastruttura ipotatticaRiconoscere lastruttura paratattica elastruttura ipotatticaPerriconoscere lastruttura diuncomponimento è necessario procedere aun’analisi delperiodo:individuare glielementi subordinanti (congiunzioni,pronomi)ei verbi almodo indefinito.

Mentr’io portava i be’pensier’celati, subordinata Igrado,temporalech’hanno lamente desiando morta, subordinata IIgrado,relativa;subordinata diIIIgrado (causale col

gerundio)vidivi dipietate ornare il volto principale(Petrarca,Canzoniere, XI,vv.5-7)

Ache servenotare paratassi eipotassi?Lacostruzione diunperiodo insovraordinate esubordinateistituisce una gerarchia:dunque ladistribuzione delleinformazioni nel periodo può seguire unandamento gerarchico.Siprovi adanalizzare i tre versi sopra citati:lareazionediLaura,che alla vistadelpoeta assumeun’espressione dipietà,occupa laproposizione principale;lostato interioredelpoeta occupa leproposizioni subordinate;laposizione subordinata può farpensare apiù cose:1)l’eccezionalità della pietà diLaura,che occupa laproposizione principale;2)lostato emotivo delpoeta è collocato nella partepiù interna eriposta delperiodo,quella delle subordinate;lasubordinazione potrebbe inquesto modo rappresentare l’interiorità.

Page 32: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

L’analisi diuntesto poetico:riepilogo1) Itemi elastrutturaa)Fareunelenco delsusseguirsi dei temi ed evidenziare il tipo didisposizione dei temi presente nella poesia.b)Mettere inevidenza qualetema è affidato all’inizio equalealla finedella poesia.2)Analisi delle paroleedei campi semanticia)Verificare lapresenza diparoleche ricorrono olaripetizione della stessa radice inparolediverse.b)Verificare lapresenza dipiù paroleappartenenti allo stesso camposemantico.3)Lastruttura della poesia (livello metrico-ritmico)a)Perindividuare il tipo dicomponimento:valutare ladivisione instrofe,loschemametrico,loschemarimico econfrontarlo coni modelli dicomponimento forniti.b)Peranalizzare i versi;fareloschemadegli accenti,tenendo conto dei fenomeni fonetici legati all’incontro divocali(sinalefe,dieresi…);rilevare eventuali cambiamenti diritmo everificare se esiste una relazione tra il cambiamento diritmo eil significato delverso(il versocostituisce unpunto disnodo sul pianodelsignificato,segnalato ancheattraverso un’alterazione delritmo?).Verificare lapresenza dienjambement.

Page 33: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

L’analisi diuntesto poetico:riepilogo4)Ilsuono della poesia (livello fonico)Perlerimea)Analizzare il tipo dirimeedescriverle inbasealla posizione dell’accento;verificare sesono presenti rimetecniche,facili odifficili.b)Verificare seleparolerima hanno tra loro unlegame semantico.Peri suonia)verificare ripetizioni disuoni all’interno della poesia.b)classificarli sulla basedelle figuredisuono.c)verificare selaripetizione dei suoni hauna ragione legata alsignificato osi tratta diunfatto formale (perconferiremusicalità alcomponimento ecc.)

5)Leimmagini eleparole(livello retorico)a)Trovare lefiguredisignificato,comelametafora,lasimilitudine ecc.,legatealsignificato delle paroleedeltesto nelsuo complesso.b)Trovare lefiguresintattiche,legatecioè alla disposizione delle paroleealrapporto fra loro (leparoleinuntestovanno sempre viste l’una inrelazione conlealtre,perché è talerelazione che formail senso),comel’anafora,ilchiasmo,l’iperbato ecc.

Page 34: Elementi di analisi di un testo poetico/2 testo... · Questo testo delpoetanovecentescoSandro Penna (1906-1976) ... indirizzare illettorenella sceltatraprendere le loroparole in sensoproprioo

L’analisi diuntesto poetico:riepilogo6)Analisi morfologica esintattica (livello morfosintattico)Morfologiaa)Verificare sec’è prevalenza diuna categoria grammaticale sulle altre (nomi,verbi,pronomi ecc.).b)Analizzare i tempiei modi verbali el’aspetto dei verbi.Sintassia)Verificare senei periodi prevale laparatassi ol’ipotassi.