Electronic speed variators wfth controlled diodes for ...
of 15
/15
Embed Size (px)
Transcript of Electronic speed variators wfth controlled diodes for ...
var n imp1
Variatori elettronici di velocità a diodi control- lati per allacciamento a rete monofase. Rego- lazione a coppia costante per motori in corren- te continua ad eccitazione separata.
La serie VAR N è disponibile in tre versioni diverse, a seconda delle esi- genze meccaniche della macchina da azionare. La gamma delle potenze disponibili è compresa fra 1HP e 10HP.
VAR N - unidirezionale semicontrollato
Il gruppo di potenza di questa serie è costituito da un ponte monofase raddrizzatore a due semionde semicontrollato. Consente il comando unidirezionale del motore. Per invertire il senso di marcia è possibile l'impiego di teleruttori, ma sempre a macchina ferma. In nessun caso è tollerata la rotazione forzata del motore nel senso opposto a quello pre- scelto. Non è infatti possibile recuperare eventuale energia proveniente dalla macchina (inerzia o azione contraria al moto). L'eventuale frenatura non può essere che del tipo dinamico mediante resistenza di dissipazione.
VAR N/R - rigenerativo totalcontrollato Il gruppo di potenza di questa serie è costituito da un convertitore di energia a ponte monofase totalcontrollato che consente: il comando unidirezionale del motore, la rotazione forzata dall'esterno del motore nel senso contrario a quello prescelto (vedi ad es.: svolgitore), l'inver- sione rapida di coppia e velocità mediante teleruttori con recupero in rete dell'energia inerziale durante la frenatura in fase di inversione o di arresto. Le frenature in questo sistema avvengono a coppia costante.
VAR N/RR - reversibile - bidirezionale. llì gruppo di potenza di questa serie è costituito da due convertitori di energia a ponte monofase totalcontrollato collegati in antiparallelo. Questa disposizione consente l'esplorazione dei quattro quadranti del diagramma coppia-velocità. È possibile, in modo completamente stati- co (senza l'ausilio di teleruttori) invertire il senso di moto, effettuare saI- ti di velocità nei due sensi, controllando in ogni istante le coppie accele- ranti o frenanti in gioco entro valori prefissati. Circuiti di rampa indipen- denti consentono la realizzazione rigorosa di diagrammi di lavoro pre- stabiliti, (traslazioni, posizionamenti, etc.). Nelle fasi di rallentamento, inversione od arresto, l'energia inerziale del- l'intero sistema meccanico, viene ricuperata in rete, senza conversione in calore, con notevole risparmio energetico, tanto maggiore quanto più elevata è la costante di tempo della macchina.
Electronic speed variators wfth controlled diodes for insertion on sigle-phase line. Constant torque control for D.C. shunt mo- tors.
The series VAR N is available in three different versions according to the mechanical needs of the machine to be worked; the range of availa- ble powers goes from 1HP to 10HP.
VAR N unidirectional haff controlled
General characteristics: The power unft of this series consists of a single-phase rectifier bridge wfth control in full-wave. It allows the unidirectional drive of the motor. It is possible to reverse the rotating sense wfth contactors, but always when the equipment is stopped. Under no circumstances is the forced rotation of the motor in the oppo- site sense of the selected one admitted. It's not possible, in fact, to regenerate eventual energy coming from the machine (inertia or opposite action to the movement). The eventual braking cannot be but dynamic by dissipation resistance.
VAR N/R regenerative fully controlled General characteristics: The power unit of this series consists of an energy converter single pha- se bridge total-controlled which allows: the unidirectional drive of the motor; the forced rotation from outside of the motor in the opposite sense of the selected one (for instance: decoiler); the quick torque and speed reversal by remote control switches allowing to recovery to the line inertial energy during the braking and inversion. With this system, brakings are at constant torque.
VAR N/RR reversible-bidirectional General characteristics: The power group of this series consists of two energy converters single phase bridge total-controlled set in antiparallel configuration. This set allows the work in the torque speed quadrants. The motion sense can be reversed completely statically (without any contactors' help) and speed jumps can be obtained in the two senses checking at each moment the involved speeding and braking torques within fixed values. Indipendent rampe circuits allow the strict realilzation of fixed work dia- grammes, translations etc. In the stadio of deceleration reversal or stop, the initial energy of the whole mechanical system is reconverted in line, without any conversion to heat wfth a big saving of energy, as more important as higher is the time constant of the machine.
TIPI E POTENZE VERSIONS AND POWER TYPES I OUT (A) POTENZE MECCANICHE
UNIDIREZIONALE RIGENERATIVO REVERSIBILE NOM. PICCO MECHANICAL POWERS
SINGLE-DIREC. REGENERATIVE REVERSIBLE NOM. PEAK 240V 400V
VAR-N 8U VAR-N 8R VAR-N 8RR 8A 12A 1,36HP 1KW 2,3HP 1,7KW VAR-N 11U VAR-N 11R VAR-N 11RR 11A 16A 2HP 1,5KW 3,4HP 2,6KW VAR-N 13U VAR-N 13R VAR-N 13RR 13A 21A 2,8HP 2,1KW 4,8HP 3,5KW VAR-N 16U VAR-N 16R VAR-N 16RR 16A 26A 3,5HP 2,5KW 6HP 4,4KW VAR-N 24U VAR-N 24R VAR-N 24RR 24A 32A 4,5HP 3,3KW 7,8HP 5,7KW VAR-N 32U VAR-N 32R VAR-N 32RR 32A 40A 6HP 4,4KW 10HP 7,4KW
TENSIONE MOTORE
per rete 240V armatura 170 V c.c. campo 200 V c.c. for line armature field
MOTOR VOLTAGE
per rete 400V armatura 290 V c.c. campo 350 V c.c.
For line armature field
AVVERTENZA: Si consiglia la lettura del nostro manuale relativo alle norme “EMC” prima di installare l’apparato. WARNING: We recommend you reading of our manual for “EMC” rules before installing the equipment.
2
Questi azionamenti trovano impiego: nelle inversioni frequenti di moto con frenatura e accelerazione controllata; quando sono richieste eleva- te velocità di risposta, quando il motore deve mantenere stabile la velo- cità anche se trascinato (svolgitori, gruppi di stiro, etc.).
Alimentazione: monofase 240V ± 10% - 400V ± 10%- 50 ÷ 60 Hz. A mezzo tra- sformatore o autotrasformatore per tensioni diverse.
Corrente d'avviamento massima: 1.3 ÷ 1.5 volte la corrente nominale indicata in tabella. (Per il calcolo delle potenze meccaniche indicate nelle tabelle che se- guono è stato considerato un rendimento di 0,75 ÷ 0,82).
Umidità relativa ambientale: < 90%.
Temperatura di funzionamento: da 0° C a + 45° C
È possibile adattare l'apparecchio a motori con tensione di eccitazione diversa mediante trasformatore di tensione opportuna.
These devices have a large range of uses in frequent movement rever- sals wfth controlled braking and acceleration; when high speed of rea- ction is required, when the engine must keep its speed constant even if pulled (decoilers, pull-groups, etc.)
Input: singlephase line 240V ± 10% - 400V ± 10% -50 ÷ 60 Cy/S. For other voltages, connection through transformer or autotransformer.
Maximum starting current: ~,3 + 1,5 times the nominal current shown in the table. )To calculate the mechanical powers shown in the following tables ft has been consi- dered efficiency of 0,75 + 0,82 ca.)
Ambient relative humidity: <90%.
Working temperature: room O~ C to + 450 C
The device can be fit to motors wfth different field voltages by means of a proper voltage transformei;
Caratteristiche generali. Gli apparecchi della serie VAR N, nelle tre versioni, sono corredati di protezioni contro sovratensioni istantanee, disturbi esterni, errate ma- novre, sovraccarichi, sovratemperature, etc. Sono previsti per il funzio- namento sia con controllo diretto della velocità (dinamo o alternatore tachimetrico) sia con controllo indiretto (reazione d'armatura). Nelle ver- sioni R ed RR, con controllo tachimetrico si ha la separazione galva- nica dei circuiti di comando sia verso terra che verso la rete. Una protezione termica blocca il funzionamento in caso di sovraccarichi continuati o per temperatura ambiente superiore ai limiti di sicurezza. L'intervento termico è segnalato da una spia luminosa rossa (Sovracc.). Il ripristino è automatico una volta riportati alle condizioni normali di fun- zionamento. Le grandezze 8,11 e 13 hanno il gruppo di potenza a raffreddamento naturale per convezione mentre le grandezze 16,24 e 32 sono a venti- lazione forzata. Una spia luminosa rossa (Carico) indica, se accesa, che l'azionamento sta lavorando con una corrente superiore al valore di targa del motore Ciò è consentito solo per brevi periodi (in fase di avviamento, accelera- zione o frenatura). Una spia luminosa verde (Linea) indica che l'apparecchio è sotto tensio- ne e deve rimanere sempre accesa durante il funzionamento. Sul pannello frontale sono disponibili per l'operatore le seguenti cali- brazioni:
Minima veIocità: Fissa il minimo valore di velocità ottenibile mediante il potenziometro esterno di programmazione. Massima velocità: Fissa il massimo valore di velocità ottenibile mediante il potenziometro esterno di programmazione. Stabilità: Permette di adattare le caratteristiche di risposta del sistema alla costante di tempo della macchina. Coppia massima: Fissa il valore di coppia massima che il motore può erogare in ogni istante. Nella serie RR il pannello frontale non porta la spia di segnalazione "ca- rico" e la calibrazione di minima velocità. Le coppie acceleranti "avanti" ed "indietro" consentono una calibrazione separata. Tutti i trimmers di calibrazione fuori dalla mascherina frontale sono si- gillati in fase di collaudo e non devono mai venir manomessi dall'opera- tore. Attenzione: L'apparecchio va protetto a cura dell'istallatore da due fusibi- li in linea del tipo "ultrarapido" (es. Siemens Silized) di portata adeguata.
General Characteristics: Devices from the series VAR N, in the three versions, are equipped wfth protection against sudden overvoltages, external inconvenience, wrong working, overloads, overheating etc. They can work both by direct control of speed dynamo or tachimetric alternator and indfrect control (armature feed back). In version R and RR, by tachimetrical control; there is galvanic separa- tion of the drive circufts towards both the ground and the line. A termic protection stops the working both when continuous overloads verify and when room temperature overpasses sicurity limits. The termic presence is indicated by a red led (overload). The re-establishment is automatic when normal conditions of working are re-established. The quantities 8,11 and 13 have a power group with natural air cooling (for conversion) while the quantities 16,24 and 32 are air-forced cooled. A red led indicates, when lit up, that the device is working with a cur- rent superior to the declared value of the motor. This is allowed only for short periods (when starting, accelerating or stopping). A green led (line) indicates the equipment is under tension and must al- ways be lit up during the working. On the frontal panel the operator can find the following callbrations:
Minimum speed: It states the lowest value of speed, available by external programme potentiometer Maximum speed: It allows to adapt the characteristics of reaction of the system to the time-constant of the machine. Stability: It states the maximum speed value, available by external pro- gramme potentiometer. Maximum torque: It states the highest torque value the equipment can give in each moment. In the series RR control panel does not have a switch "LOAD" and the calibration of minimum speed The acceleration torques "forward and backward" allow a separated calibration. All calibration trimmers out of the frontal mask are sealed during the test and the operator must never open them.
Caution: The equipment must be protected by the technician with two fuses in line, of the "ultraspeed" type (ex. Siemens Silized) of adequate value.
Dimensioni d’ingombro (mm) Dimensioni d’ingombro (mm)
PESI: VAR-N/8÷11 VAR-N/8÷11 R gr. 1.750 VAR-N/8÷11 RR gr. 2.250
VAR-N/13÷32 VAR-N/13÷32 R gr. 2.200 VAR-N/13÷32 RR gr. 2.750
Imballo gr. 500
Weights:: VAR-N/8÷11 VAR-N/8÷11 R gr. 1.750 VAR-N/8÷11 RR gr. 2.250
VAR-N/13÷32 VAR-N/13÷32 R gr. 2.200 VAR-N/13÷32 RR gr. 2.750
Packing gr. 500
3
I fusibili di protezione dei circuiti di comando, di eccitazione e dell'even- tuale ventilatore sono incorporati nell'apparecchio.
ANALISI DEI SOTTOGRUPPI La fig. 1 rappresenta lo schema elettrico generale di un regolatore VAR N/RR. Sono indicate tutte le interconnessioni fra i vari sottogruppi per un regolatore di questa serie. L'apparecchio può venir analizzato suddividendolo in due gruppi:
a: gruppo di potenza: convertitore, trasduttori amperometrici, filtri, pro- tezioni termiche, morsettiera, ventilatore.
b: gruppo dì comando: (su unica scheda estraibile) alimentatore stabi- lizzato, circuiti di sincronismo e riferimento, catena amplificatori opera- zionali, modulatori, generatori d'impulsi, etc. Questa suddivisione è valida anche per le serie U ed R.
a) gruppo di potenza. La diversa configurazione dei convertitori di questo gruppo caratterizza le tre serie:
VAR N/U Raddrizzatore a ponte di graetz (fig. 1 A) semicontrollato, con 2 x SCR e 2 diodi normali disposti in modo da assicurare l'effetto di diodo volano.
VAR N/R Convertitore a ponte di graetz (fig. 1 B) totalcontrollato con 4 x SCR.
VAR N/RR Doppio convertitore a ponte di graetz totalcontrollato in antiparallelo. (Fig. 1 vedi pag. 9).
The protection fuses of the drive circuits, of the excitation of the even- tual fan are incorporated in the equipment.
SUB-SYSTEMS ANALYSIS The fundamental electric diagram of a VAR N/RR regulator is indicated in fig. 1. All the connexions among the sub-assemblies for a regulator of this series are indicated. The equipment can be analysed looking at two units.
a) Power unit: converters, amperometric transducers, filters, termic protections, con- necting terminals, fan. b) Drive unit: (on one extraible card) stabilized volter supplier, synchro- nism and referement circuits, operational amplifiers series, modulators, impulse generators etc. This subdivision is to be considered for U and R series too.
Power unft: The different shapes of the converters of this unit characterises the three series:
Var N/U: Graetz bridge (fig. 1A) half controlled with 2 x SCR and 2 normal dio- des with a configuration which allows a help diod effect.
VAR/R: Graetz bridge (fig. 1B) fully controlled with 4 x SCR.
VAR N/RR: Double converter with a configuration of graetz bridge fully antiparallel controlled. (Fig. 1 see pag. 9).
APPARECCHIO DEVICE
Fusibile (I) Fuse (I)
4
Si noti che la serie VAR N impiega come trasduttore di corrente uno shunt in costantana mentre nelle serie VAR N/R e VAR N/RR si utilizza- no trasformatori amperometrici (T.A.) che consentono la separazione galvanica dei circuiti di comando. I filtri di rete e d'armatura nella serie RR sono montati sulla basetta FR- RR collocata in prossimità del convertitore Nelle altre serie questi filtri sono conglobati nell'unica scheda di co- mando.
b) gruppo di comando: Nelle tre versioni: U, R ed RR è costituito da un'unica scheda estraibile collegata al gruppo di potenza mediante connettori che ne permettono una facile sostituzione. La scheda di comando è denominata rispettivamente: VAR N, VAR/R e VAR N/RR.
Scheda VAR N/U (fig. 2A e 2B) Porta montati i componenti per realizzare le seguenti funzioni principali: - Ponte di graetz con diodi al silicio a valanga controllata (D1 ÷ D4)
fornisce a tensione continua ai morsetti - J e + K per alimentare l'av- volgimento di eccitazione del motore.
- Il filtro (C7-R1 6) protegge il ponte da sovratensioni accidentali. I fusibili FU1 -FU2 proteggono l'intera scheda ed il circuito di eccita- zione.
- Gruppi filtranti (C6-R15, VDR, C8, R17): proteggono i semicondut- tori di potenza da extratensioni accidentali, transitori di linea o di commutazione degli stessi SCR.
- Circuito alimentatore raddrizzatore stabilizzato: (TR, G1 , RV1 ... Z2) fornisce le tensioni di alimentazione, di riferimento e di sincronismo a tutta la scheda.
- Partitore di tensione (R4, R5) per il circuito di reazione di velocità del sistema. Può essere opportunamente commutato a seconda che si utilizzi una reazione di armatura (ARM), di dinamo tachimetrica (D.T.) o di alternatore tachimetrico (AT.).
- Circuiti di segnalazione: DL1 segnala l'intervento del blocco termico; DL2 segnala la presenza della tensione di rete, DL3 segnala il supe- ramento del carico nominale.
- Stadi amplificatori (AV-Al) realizzano il sistema di controlbautoma- tico a doppio anello concentrico delle grandezze coppia-velocità. Filtro attivo (A-FA) impiegato esclusivamente con il controllo a rea- zione d'armatura.
- Compensazione di RI: consente la compensazione automatica della caduta di tensione d'armatura mediante P5.
- Stadio modulatore a controllo di fase (MM): abilita alla conduzione lo stadio finale mediante impulsi opportunamente sfasati rispetto alla rete. L'angolo di conduzione è proporzionale all'errore del sistema. Stadio finale (T6-T7) amplifica opportunamente gli impulsi di co- mando dei tiristori. Il trasformatore TI, oltre a sdoppiare gli impulsi, separa galvanicamente i circuiti di comando da quelli di potenza.
Scheda VAR N/R (fig. 3A-3B) Vale quanto descritto per la scheda VAR N/U dalla quale differisce sola- mente nella parte finale. Lo stadio finale è sdoppiato (4 x SCR anziché 2) e ad ogni coppia di SCR viene soppressa la conduzione con l'ausilio di T7 e T9 e dei sin- cromismi ~ 1 e ~ 2.
Scheda VAR N/RR (fg. 4A-4B) Anche per questa scheda è valida l'analisi fatta per le precedenti VAR N/U e VAR N/R. Differisce da queste per lo sdoppiamento dello stadio modulatore (MMI-MM2) e degli stadi finali. Il modulo MM1 e relativo sta- dio finale comanda l'accensione degli SCR, del convertitore "AVANTI", mentre MM2 e relativo stadio finale comanda il convertitore "INDIE- TRO". L'uscita degli amplificatori pilota direttamente il modulatore MM1, men- tre MM2 viene pilotato tramite uno stadio invertente (A-IN). Si ottiene così un comando con caratteristica a Z nel quale un'uscita negativa di Al pilota il convertitore "AVANTI", mentre con valori positivi pilota il con- vertitore "INDIETRO".
Schede opzionali Sono dei circuiti supplementari che soddisfano particolari esigenze ope- rative. Sono provviste di connettori estraibili che ne consentono l'appli- cazione con estrema facilità.
RA-SD (fig. 5A) Circuito di rampa di accelerazione e decelerazione. Consente di limitare al valore desiderato i bruschi cambiamenti di velocità o le partenze ed arresti, particolarmente su macchine a bassa costante di tempo mecca- nica. Le pendenze di accelerazione e decelerazione possono venir cali- brate separatamente mediante i trimmers P1 e P2 della stessa scheda.
RA-SD-C (fg. 5B) E una scheda complementare della precedente, alla quale va abbinata negli azionamenti reversibili bidirezionali serie VAR N/RR. Sono così disponibili 4 rampe regolabili separatamente per i 2 sensi di moto.
We must point out that for the VAR N/U series a constantan shunt is used while in the VAR N/R sedes and VAR N/RR amperometric tran- sformers are employed, that allow the galvanic separation of the drive circuits. The line and armature filters put in the series RR are mounted on the card FR-RR that is near the converter. In the other sedes these fliters are put in the only drive card.
Drive unit: In the three versions: U-R and RR it is just one extraible card, conne- cted to the power unit by connectors which allow an easy replacement. The drive cards are respectively called: VAR N/U; VAR N/R and VAR N/RR.
VAR N/U CARD (fig. 2A - 2B) It has the components necessary to perform the following main fun- ctions: - Graetz bridge wfth silicium diodes provides the direct current to the
connecting terminals Je + K to supply the excitation part of the mo- tor.
- The filter (C7-R16) defends the bridge from sudden overvoltage. Fuses (FU1-FU2) protect the whole card and the excitation circuit.
- Filters groups (C6-R15 VDR, C8, R17) protect the sudden power of semiconductors from extratensions line variables or commutation of SCR it-self.
- Suppiler circuit rectifier estabilished (TR,G1,RV1... Z2) provides the voltages of supply of reference and of synchronism to the whole card.
- Voltage selector (R4, R5) for the circuit of speed reaction of the sy- stem can be properly commutate using an armature reaction (ARM), of tachymetdc dynamo (D T) or tachymetric alternator (A. T).
- Signalling circuits DL1 signals the presence of the termic stop; DL2 of ilne voltage; DL3 the getting over of the nominal load
- Ampllphicators stadia (AV-Al) give the automatic control system with double concentric ring of the variables torque-speed.
- Active filter (A-FA) exclusively used wfth the control of armature reaction.
- RI compensation allows the automatic compensation of current fall of by P5.
- Modulator stadium at phase control (MM) enables to the conduction the final stadium by impulses forced to the right way.
- The conduction angle is proportional to the system mistake. - Final stadium (T6-T7) amplifies properly the drive impulses of the thi-
ristors. - The transformer TI, not only divides the impulse but also makes a
galvanic separation of the drive cfrcufts from the power ones.
VAR N/R CARD: (fig. 3A-3B) It differs from VAR N/U card only for the final part. The final stadium is divided (4 x SCR instead of 2) and the condition of each SCR torque is abolished by the help of T7 and T9 end of the sin- cronism ~ 1 and ~ 2.
VAR N/RR CARD: (fig. 4A-4B) It differs from the previous VAR N/U and VAR N/R for the division of the modulator stadium (MM1 and MM2) and of the final stadium. The modu- les M-M1 and relative final stadia drive the switching on of the 5CR of the converter "FORWARDS" while MM2 and relative final stadium drives the converter backwards. -The amplifier output directly drives the MM1 modulator while MM2 is drived by a reverse stadium (A-IN). A Z characterized drive is in this way obtained in which a negative exit of A-I drives the converter "FORWARDS" while with positive values drives the converter "BACKWARDS".
OPTIONAL CARDS: They are supplementary circufts which satisfy particular operative demands. They are provided with extraible connectors which allow a very simple application.
RA-SD: (fig. 5A) Rampe circuit of acceleration and deceleration. It allows to limit sudden changes of speed or starts and stops to the values stated, particularly for what concearns machines wfth low time constant. The angles which give the acceleration and deceleration can be callbra- ted separately by trimmers P1, and P2, of the same card.
RA-SD-C (fg. 5B) It's a card complementary to the former, to which it must be combined for reversible bidirectional VAR N2RR series. In this case four rampes with separate callbration and for the two senses of movement are avai- lable.
5
BCS (fig. 5C) È uno stadio amplificatore supplementare, da impiegarsi ad esempio nelle linee plurimotori con rulli compensatori o per controllo di altre grandezze (spazio, fase, pressione, etc.)
SE-N1 P Utilizzabile soltanto nella serie VAR N/RR, permette la predisposizione di 4 salti di velocità: 2 avanti e 2 indietro, a valori programmabili me- diante P1-P2-P3-P4. Queste velocità possono venir selezionate a livello logico direttamente dall'esterno con semplici contatti (micro, finecorsa, fotocellule, etc.)
POSA IN OPERA Prima di procedere all'installazione, verificare lo stato dell'imballaggio e assicurarsi che l'apparecchio non abbia subito danni durante il traspor- to. L'installatore dovrà attenersi scrupolosamente allo schema allegato per effettuare i collegamenti esterni rispettando, dove sono indicate, le po- larità. Le sezioni dei conduttori da impiegare per i circuiti di potenza, linea ed armatura del motore, devono essere adeguate alla corrente di targa del motore stesso. Per tutti gli altri conduttori usare la sezione minima di 1 mm2. Le schermature indicate, in particolare quelle del potenziometro di velo- cità, sono da impiegarsi per sviluppi superiori a qualche metro o nei casi in cui questi conduttori passino in prossimità di altri che possano introdurre disturbi. Lo schermo va collegato a terra ad una sola estre- mità, mentre l'altra deve rimanere isolata. Il cavo schermato deve esse- re del tipo con guaina esterna isolante. È consigliabile installare l'apparecchio il piu' vicino possibile al motore comandato, evitando comunque ambienti inquinanti, aggressivi, o pol- verosi. Collegare a terra il supporto metallico dell'apparecchio, usando l'appo- sito morsetto. Assicurarsi che nessuna parte elettrica venga a contatto con la terra. Data la natura dei componenti impiegati, qualsiasi controllo d'isola- mento e rigidità nell'impianto, motore compreso, deve effettuarsi ad apparecchio completamente scollegato. Prima di mettere l'apparecchio sotto tensione verificare che la tensione di linea sia quella prevista, che tutti i collegamenti siano stati eseguiti esattamente secondo lo schema, che i morsetti siano ben stretti e che non vi siano difetti d'isolamento sia fra conduttori che fra questi e la terra. Eseguito quanto sopra, portare il potenziometro di velocità a zero ed applicare la tensione di linea Il motore deve rimanere fermo. Se gira alla massima velocità e ruotan- do il potenziometro in senso orario il motore si ferma gradualmente, oc- corre invertire i collegamenti ai terminali estremi del potenziometro di velocità 7 A e 8 A. La rotazione in senso orario del potenziometro farà incrementare la velocità del motore fino alla massima nominale. Se viene impiegata la Dinamo Tachimetrica, per definire la polarità, ba- sta applicare un tester, con portata in bassa tensione continua, ai suoi terminali e ruotare a mano il motore nel senso richiesto dalla macchina. Il terminale positivo andrà collegato al "+G.T." della morsettiera e l'altro al "-G.T.". Se tutto non avvenisse come sopra descritto, consultare per eventuali avarie o difetti, la "Guida per la ricerca guasti".
MANUTENZIONE Trattandosi di una macchina elettrica statica, il VAR N non richiede par- ticolari cure. Pur tuttavia un minimo di manutenzione preventiva as- sicura all'apparecchio una più lunga vita. Si raccomanda pertanto di eseguire, periodicamente, la pulizia dell'apparecchio mediante getto di aria compressa a bassa pressione e di verificare il buon serraggio dei morsetti d'allacciamento.
BCS (fig. 5C) It's a supplementary amplifier stadium, that can be used for instance for plurimotors sets with compensator-rollers or for the control of other va- riables (space, phase, pressure, etc.)
SE-N1 P It can only be used in the VAR N/RR series, ft allows the predisposition of four jumps of speed: two forwards and two backwards, with values that can be planned by P1-P2-P3 or P4, these speeds can be directed from the external of the device with simple contacts (micro, running- end, photoelectric cell, etc.)
INSTALLATION Before proceeding with the installation check the packaging and make sure that the equipment has not been damaged during transport. The installator must closely follow the enclosed scheme to reallze the outside connections following the polarities, where specified. The conductor sections used for the power circuit, motor line and arma- ture, must be in compliance to rating-plate current of the motor itself. For all the others conductors use the minimum section of 1 mm2. The shown shields, particularly those of the speed potentiometer must be used for lenghts greater than some meters or in the cases in which these conductors run near other ones which can cause some interferen- ces. The screen must be connected to ground at only one end, while the other one must be insulated. The shielded cable must be with insu- lating outside sleeve. It is advisable to set up the equipment as near as possible to the driven engine, avoiding however pullotioned, aggressive and dusty environ- ments. It is necessary to connect to ground the metallic support of the equi- pment using the suitable terminal block Make sure that no electric part is in contact with ground. Because of the used components each insulation control and equi- pment rigidity, the engine included, must be done with the equipment completely disconnected. Before connecting equipment to line it is necessary to verify that the Ii- ne voltage is the scheduled one, that all the connections have been ma- de exactly following the scheme, that the terminal blocks are well tight and that there are no insulation defects either among conductors or be- tween these ones and the ground. When you have accomplished all the above mentioned place the speed potentiometer at position zero and connect the line voltage. The motor must remain stopped. If the motor runs to the maximum speed and turning the potentiometer in clock-wise direction the motor gradually stops, it is necessary to reverse the connections at the end terminals of the 7 A and 8 A speed potentiometer. A clockwise rotation of the potentiometer will cause the motor speed to increase up to max. speed. If the tacho-dynamo is used, to define polarity apply a low voltage d.c. tester to fts terminal blocks and hand-rotate the motor in the required direction of the machine. The positive end will be connected to the "+G.T." of the R terminal board and the other to the "-GT". If such conditions are not satisfied, check for eventual failures or defects the "Direction for troubleshooting".
MAINTENANCE Being a static electric machine, the VAR N does not requfre any particu- lar care. However a minimum prior maintenance ensures the equipment a longer life. It is therefore recommended to effect periodical cleaning by low pressure air jet and to check the right tightness of the terminal board.
Failure Probable cause RemedyDifetto Causa probabile Rimedio
6
Intervento fusibili di potenza esterni (lam- pada "Rete" spenta)
Corto circuito o di- fetti d'isolamento fra i conduttori di potenza o fra questi e terra.
Per individuare il componente avariato da sostituire scollegare tutti i conduttori dalla morsettiera lasciando quelli di linea (RL-SL), sostituire i fusibili e alimentare l'apparecchio. Se i fusibili non intervengono, la causa èda ricercarsi nell'impianto esterno, motore compreso. Se interven- gono vuoi dire che il convertitore ha uno o più diodi fuori servizio (corto circuito).
Power fuses exter- nal. (Line LED off).
Short circuit or in- sulation lack be- tween the power leads or between these ones and the ground.
In order to f ind out the da- maged component to be chan- ged, disconnect all the wires from the terminal board (but do not disconnect the wires of the RL-SL line), replace the fuses and give power to the device. If the fuses are not involved the cause must be looked for in the outside system, including the motor. If they burn out ft means that the converter has one or several damaged diodes (short circuit).
Varistore VDR fuori servizio (probabile intervento dei fusibili FU1-FU2)
Intervento fusibili ausil iari FUI-FU2 (lampada "Rete" spenta)
La macchina sotto carico non rimane stabile alla velocità programmata.
La macchina non si avvia (tensione di eccitazione presen- te: LED verde acce- so e LED rosso spento).
Allacciamento a re- te con tensione più elevata di quella prescritta. Transitori di linea troppo ele- vati.
Corto circuito o di- fetti d'isolamento fra i conduttori di eccitazione o fra questi e terra.
Trasformatore TR in corto circuito.
Potenziometro di velocità sporco o di- fettoso.
Costanti di tempo non appropriate per quel tipo di carico meccanico. Eccessi- va instabilità del rul- lo ballerino in asser- vimento di questo tipo. Brusche variazioni di carico nel funzio- namento.
Compound del mo- tore E-F rovesciata (instabilità più evi- dente ad alti giri del motore).
Potenziometro di velocità interrotto sul cursore 10A e/o ter- minale 8A'. Corto circuito fra 8A' e massa o fra 10A e massa. Pro- babile interruzione delle piste relative a 8A' e 10A. Fuori servizio di uno o più diodi Zener (Z1 ÷ Z2) o del circuito in- tegrato A-V).
Sostituire VDR. L'apparecchio può funzionare anche senza protezione, tuttavia è indispen- sabile ripristinarlo per evitare danni maggiori. Il fuori servizio di questo componente è reso evi- dente dalla bruciatura superfi- ciale.
Scollegare i conduttori del circui- to d'eccitazione dalla morsettie- ra, sostituire i fusi-bili e alimen- tare l'apparec-chio. Se i fusibili non inter-vengono e si misura tensio-ne fra i morsetti J e K, ricer-care la causa nell'impianto esterno, motore compreso. Se intervengono o manca tensione fra J e K sostituire i diodi guasti del ponte d'eccitazione.
Sostituire.
Sostituirlo.
Intervenire sul potenziometro di stabilità STABIL. Qualora non si ottenessero i risultati desiderati si rende necessario un esame del sistema "mac- china azionamento".
Controllare collegamenti e pola- rità del motore.
Sostituirlo previo verifica delle connessioni.
Sostituire la scheda.
Varistor VDR out of order (probably FU1- FU2) are burn out
Auxhary fuses FUl- FU2 are burnt out. (Line RED off).
The machine, when bade, is not stable at the planned speed.
The machine does not start (field vol- tage is present. Red LED off and green LED on.
Connection on ilne at a too high volta- ge. Too high l ine transients.
Short circuit or in- sulation lack be- tween the excita- tion leads or be- tween these ones and the ground.
Traformer in short form.
Speed potentiome- ter dirty or dama- ged.
The time constants are not suitable to the specific mecha- nical load. Excessi- ve instability of the dandy roll for such system. There. are abrupted variations of load during wor- king.
The compound of the E-F motor is re- versed (instability is more evident at a high speed of the motor)
The speed potentio- meter is disconne- cted on silder 10A and/or terminal 8A Short circuit be- tween 10A and the ground. Break of the strip concerning 8A' and 10A. One or more than one Z1 + Z2 diode Zener or the A-V inte-grated circuft is out of order.
Replace VDR. The device can work even without pro-tections, however ft is advisable to have them operating in order to avoid more serious damages. The break-down of these compo- nents is made evident by the su- perficial burnout.
Disconnect the excftation cfrcuit leads from the terminal block, replace the fuses and give power to the device. If the fuses are not involved, and there is voltage between the terminal blocks J and K the cause must be looked for in the outside sy- stem, including the motor. If they burn out or there is not voltage between J and K, ft is necessary to replace the break diodes of the field bridge.
Replace.
Replace the potentiometer.
Operate the stabilfty potentio- meter STABIL If the operation is not successful , f t wi l l be necessary to check the "machi- ne-working" system.
Check motor connections and polarity.
Replace the potentiometer after having checked the connec- tions.
Replace the card.
GUIDA PER LA RICERCA DEI GUASTI Attenzione: Togliere tensione ai morsetti di linea RL-SL prima di intervenire sull'apparecchio. Scollegare tutti i conduttori dalla morsettiera prima di eseguire prove di isolamento sull’impianto.
DIRECTION FOR TROUBLESHOOTING Caution: Cut off RL-SL ilne terminal voltage before touching the device. Disconnect all wires from the terminal board before performing the insulation tests.
Prova d'efficienza del convertitore con l'uso del tester posizionato su portata in Ohm per bassi valori. PROVA DIODO (un solo terminale): applicare un puntale del tester sulla cu- stodia metallica e l'altro sul terminale, dopo aver dissaldato il conduttore. Il diodo è efficiente se conduce in un senso e non conduce capovolgendo i puntali. Se conduce nei due sensi o se non conduce in nessun senso, il diodo è fuori servizio. PROVA DIODO CONTROLLATO (due terminali): eseguire la stessa prova fa- cendo riferimento al terminale di potenza. Il diodo è fuori servizio se conduce in un senso e/o nell'altro.
Efficiency tests of the converter by means of the tester at ohm range for low values. DIODE TEST (one terminal only): apply one probe of the tester on the metal case and the other on the terminal after having unsoldered the wire. The dio- de is efficient if it conducts current in one direction and if it does not inverting the probes. If it conducts current in both directions or in nefther one, the diode is damaged. CONTROLLED DIODE TEST (two terminals): carry out the same test refer- ring to the power terminal. The diode is damaged if ft conducts current in one dfrection and/or in the other.
7
Macchina ferma, LED rosso di so- vraccarico acceso.
Il motore si surri- scalda
Eccessivo scintillio alle spazzole del motore
La macchina non si avvia e l 'aziona- mento è in limitazio- ne (l ' indicatore di carico è acceso).
La macchina non raggiunge la velo-cità nominale con poten- ziometro di velocità in posizione max.
Manomessa la tara- tura di coppia max. (se durante le bru- sche accelerazioni non si accende i l LED carico).
Rampa d'avviamen- to con tempo trop- po lungo.
Momento dinamico d'inerzia della mac- china troppo eleva- to (il LED carico ri- mane acceso per tutto il tempo d'ac- celerazione).
Rampa di avvia- mento con tempo troppo breve.
Azionamento sovra- dimensionato per l'impiego richiesto.
Basso momento di inerzia della mac- china.
Sovratemperatura al regolatore. Ventilatore del VAR/N fermo.
Scarso dimensiona- mento.
Grippaggio mecca- nico.
Eccessiva tempera- tura ambiente.
Spazzole consuma- te o che non scorro- no liberamente nel- la loro sede.
Collettore sporco, consumato od ova- lizzato.
Arco portaspazzole non in zona neutra.
Errato collegamen- to con uti l izzo di rampa.
Ostacolo meccani- co.
Errore nel dimen- sionamento del motore o nei rap- porti di macchina.
Avvolgimento di campo interrotto.
Circuito d'alimenta- zione avvolgimento di campo interrotto.
Azionamento so- vraccarico: indica- tore di carico acce- so (in prossimità del valore di limitazio- ne). Scarso dimensiona- mento.
Macchina operante a coppia notevol- mente crescente con la velocità.
Riportare il potenziometro di coppia in posizione max come previsto in fase di taratura dal costruttore.
Intervenire sul trimmer salita (RA-SD) sino a raggiungere il tempo di avviamento desiderato.
Ridimensionare la potenza installata tenendo conto dei sovraccarichi di avviamento necessari.
Intervenire sul trimmer salita (RA-SD) sino a raggiungere il tempo di avviamento desiderato.
Ridurre la coppia max. d'avvia- mento agendo sul poten-ziome- tro. Oppure ridimen-sionare l'a- zionamento.
Adottare la scheda RA-SD rampa di avviamento.
Solo su grandezze 16 - 24 -32. Ventilare il quadro.
Sostituire i l motore, oppure applicare la ventilazione for- zata.
Rimuovere l'ostacolo mec-cani- co
Sostituirle o verificarne la scor- revolezza nel cassetto di guida.
Interpellare il costruttore del motore o un'officina specializza- ta.
ldem c.s.
Riparare il motore.
Controllare tensione di ecci- tazione direttamente ai morset- ti - J e + K del mo-tore.
Verificare i calcoli di potenza e gli esatti rappdrti mec-canici.
Assicurarsi della buona scorre- volezza e della buona lubrifica- zione di tutti gli organi mossi: cuscinetti, catene, cinghie. ridut- tori, ecc.
The machine acce- lerates too quickly.
The machine is stopped. Red LED "sovracc." of over- load is on.
The motor becomes overheated.
The motor brush sparking is excessi- ve.
The machine does not start and the di- vice is limited. (The load indicator on).
The machine does not reach the nomi- nal speed when the speed potentiome- ter indicates MAX.
The calibration of maximum torque is altered (if during fast accelerations doesn't l ight the load LED).
The response time of the starting ramp is too long.
The machine has a too high dynamical moment of inertia. (The load LED re- mains on during all the acceleration ti- me).
The response time of the starting ramp is too short.
Excessive power compared with the demanded utiliza- tion.
The machine has a too low dynamical moment of inertia.
Drive unit is over- heated. VAR fan blocked.
Scarce dimensio- ning.
Ambient tempera- ture is too high.
Brushes are worn out or they do not slide freely in their slots.
The collector is dfr- ty, worn out or ova- lized.
The brush holder is not in a neutral zone.
WRONG placement with the using of rampe card.
Mechanical obsta- cle Wrong dimensio- ning of the motor or wrong gear ratio.
Field winding inter- rupted. Feeding circuit of the field winding di- sconnected.
Overloaded device. The load indicator is near the top value. Scarce dimensio- ning.
The machine works with a torque which increases too much when speed increa- ses.
Reset the potentiometer of tor- que with the index indicating MAX, as planned by the con- structor during the phase of cali- bration.
Operate on trimmer (RA-SD) in order to reach right response time.
Recalculate the power taking into account the necessary start- ing overloads.
Operate trimmer RA-SD in order to reach the right response time.
Reduce the maximum starting torque by operating on potentio- meter or reduce the device.
Apply the printed board starting ramp (RA-SD).
Check FV-1A.
Remove the mechanical obsta- cle.
Fan the motor with cold air coming from outside.
Replace the brushes or check their smoothness in the slots.
Consult the constructor of the motor or a specialized shop.
Consult the constructor of the motor or a specialized shop.
Control connection schedul.
Remove the obstacle.
Repair the motor.
Control field voltage directi) to the finals - J and +K of the motor.
Check the calculation of the power and the mechanica ratio.
Check the smoothness and the lubrification of all the machine operating parts bearings, chains, belts, re duction gears, etc.
Difetto Causa probabile Rimedio Failure Probable cause Remedy
8
La macchina si por- ta rapidamente alla massima velocità anche per posizioni intermedie del po- tenziometro di velo- cità.
La macchina sotto carico non rimane stabile alla velocità programmata.
Apparecchio non correttamente cali- brato.
Un diodo controlla- to non si accende (il motore si surriscal- da e diventa forte- mente rumoroso).
Generatore tachi- metrico interrotto.
Scorrimento nel- l'accoppiamento meccanico fra mo- tore e generatore tachimetrico.
Tranciatura di uno dei due semialberi che tramite il giunto danno il moto al ge- neratore.
Potenziometro di velocità interrotto sul terminale 7A'.
Un diodo controlla- to è sempre in con- duzione (il motore gira anche con po- tenziometro di velo- cità scollegato).
Corto circuito fra i due conduttori + GT e - GT o fra questi e massa.
Probabile bruciatura delle piste relative 7A' e del trimmer Minvel (P1).
Generatore tachi- metrico non ben ca- lettato.
Agire sul potenziometro P2 di max velocità fino a raggiungere i giri targa del motore, assicuran- dosi che anche la tensione d'ar- matura sia quella di targa.
Assicurarsi con l'oscilloscopio che fra i morsetti - H e + A man- chi una semionda; di conse- guenza provvedere alla sostitu- zione del diodo controllato difet- toso o della scheda.
Sostituire.
Stringere a fondo i grani dei due semigiunti.
Sostituire il pezzo avariato con- trollando nel montaggio il buon allineamento.
Sost i tu i re i l potenziometro oppure r ip r is t inare l 'even- tuale in terruz ione sul con- duttore esterno 7A'.
Provvedere alla sostituzione del diodo controllato difettoso.
Localizzare e isolare i condutto- ri.
Se necessario sostituire la sche- da completa.
Controllare l 'accoppiamento meccanico tra generatore e motore.
The machine qui- ckly reaches the maximum speed even when the speed- potentiometer is at intermediate posi- tions.
The machine, when loaded, is not stable at the planned speed.
The device is not correctly gauged.
A controlled diode is not swiched on (the motor is over-hea- ted and beco-mes very noisy).
The tacho- generator is discon- nected.
The tacho-dynamo has a reverse polari- ty. Silding in the me- chanical coupllng between the motor and the tacho- generator.
One of the two haff- joints which, throu- gh the joint, drive the generator is sheared.
The speed potentio- meter is disconne- cted on terminal 7A'.
A controlled diode is always in condu- ction (the motor runs with speedpo- tentiometer discon- nected).
Short cfrcuit be- tween the + GTand - GT wires or be- tween these ones and the ground.
Burnout of the tra- ces concerning 7A' and of trimmer Mm- vel (P1).
The tacho generator is not well keyed.
Operate the maximum speed P2 potentiometer until it reaches the rating number of revolutions. Make sure that also the armatu- re voltage is the rating one.
Make sure, using the oscil- loscope, that between the termi- nals - H and + A a haff wave is omissing; consequently replace the damaged controlled diode.
Replace it.
Upset the wires at the terminals - GT.
Tighten the screws of the two half-joints.
Change the damaged com- ponent and check the ali- gnment in the assembling.
Change the potentiometer or remake the connection on the outside wire 7A.
Change the damaged controlled diode
Locate and insulate the wires.
If it is necessary replace the printed-board or the trimmer P1.
Check the mechanical coupling between the generator and the motor.
Difetto Causa probabile Rimedio Failure Probable cause Remedy
9
10
11
12
13
14
15
Via del Lavoro, 14 • 20030 Bovisio Masciago (Mi) • Tel. 0362 571133 (a linee r.a.) • E-mail: [email protected]
Regolazioni Elettroniche • Automazione • Impianti Elettrici Industriali Electronic controls • Automation
• Industrial electric systems
Variatori elettronici di velocità a diodi control- lati per allacciamento a rete monofase. Rego- lazione a coppia costante per motori in corren- te continua ad eccitazione separata.
La serie VAR N è disponibile in tre versioni diverse, a seconda delle esi- genze meccaniche della macchina da azionare. La gamma delle potenze disponibili è compresa fra 1HP e 10HP.
VAR N - unidirezionale semicontrollato
Il gruppo di potenza di questa serie è costituito da un ponte monofase raddrizzatore a due semionde semicontrollato. Consente il comando unidirezionale del motore. Per invertire il senso di marcia è possibile l'impiego di teleruttori, ma sempre a macchina ferma. In nessun caso è tollerata la rotazione forzata del motore nel senso opposto a quello pre- scelto. Non è infatti possibile recuperare eventuale energia proveniente dalla macchina (inerzia o azione contraria al moto). L'eventuale frenatura non può essere che del tipo dinamico mediante resistenza di dissipazione.
VAR N/R - rigenerativo totalcontrollato Il gruppo di potenza di questa serie è costituito da un convertitore di energia a ponte monofase totalcontrollato che consente: il comando unidirezionale del motore, la rotazione forzata dall'esterno del motore nel senso contrario a quello prescelto (vedi ad es.: svolgitore), l'inver- sione rapida di coppia e velocità mediante teleruttori con recupero in rete dell'energia inerziale durante la frenatura in fase di inversione o di arresto. Le frenature in questo sistema avvengono a coppia costante.
VAR N/RR - reversibile - bidirezionale. llì gruppo di potenza di questa serie è costituito da due convertitori di energia a ponte monofase totalcontrollato collegati in antiparallelo. Questa disposizione consente l'esplorazione dei quattro quadranti del diagramma coppia-velocità. È possibile, in modo completamente stati- co (senza l'ausilio di teleruttori) invertire il senso di moto, effettuare saI- ti di velocità nei due sensi, controllando in ogni istante le coppie accele- ranti o frenanti in gioco entro valori prefissati. Circuiti di rampa indipen- denti consentono la realizzazione rigorosa di diagrammi di lavoro pre- stabiliti, (traslazioni, posizionamenti, etc.). Nelle fasi di rallentamento, inversione od arresto, l'energia inerziale del- l'intero sistema meccanico, viene ricuperata in rete, senza conversione in calore, con notevole risparmio energetico, tanto maggiore quanto più elevata è la costante di tempo della macchina.
Electronic speed variators wfth controlled diodes for insertion on sigle-phase line. Constant torque control for D.C. shunt mo- tors.
The series VAR N is available in three different versions according to the mechanical needs of the machine to be worked; the range of availa- ble powers goes from 1HP to 10HP.
VAR N unidirectional haff controlled
General characteristics: The power unft of this series consists of a single-phase rectifier bridge wfth control in full-wave. It allows the unidirectional drive of the motor. It is possible to reverse the rotating sense wfth contactors, but always when the equipment is stopped. Under no circumstances is the forced rotation of the motor in the oppo- site sense of the selected one admitted. It's not possible, in fact, to regenerate eventual energy coming from the machine (inertia or opposite action to the movement). The eventual braking cannot be but dynamic by dissipation resistance.
VAR N/R regenerative fully controlled General characteristics: The power unit of this series consists of an energy converter single pha- se bridge total-controlled which allows: the unidirectional drive of the motor; the forced rotation from outside of the motor in the opposite sense of the selected one (for instance: decoiler); the quick torque and speed reversal by remote control switches allowing to recovery to the line inertial energy during the braking and inversion. With this system, brakings are at constant torque.
VAR N/RR reversible-bidirectional General characteristics: The power group of this series consists of two energy converters single phase bridge total-controlled set in antiparallel configuration. This set allows the work in the torque speed quadrants. The motion sense can be reversed completely statically (without any contactors' help) and speed jumps can be obtained in the two senses checking at each moment the involved speeding and braking torques within fixed values. Indipendent rampe circuits allow the strict realilzation of fixed work dia- grammes, translations etc. In the stadio of deceleration reversal or stop, the initial energy of the whole mechanical system is reconverted in line, without any conversion to heat wfth a big saving of energy, as more important as higher is the time constant of the machine.
TIPI E POTENZE VERSIONS AND POWER TYPES I OUT (A) POTENZE MECCANICHE
UNIDIREZIONALE RIGENERATIVO REVERSIBILE NOM. PICCO MECHANICAL POWERS
SINGLE-DIREC. REGENERATIVE REVERSIBLE NOM. PEAK 240V 400V
VAR-N 8U VAR-N 8R VAR-N 8RR 8A 12A 1,36HP 1KW 2,3HP 1,7KW VAR-N 11U VAR-N 11R VAR-N 11RR 11A 16A 2HP 1,5KW 3,4HP 2,6KW VAR-N 13U VAR-N 13R VAR-N 13RR 13A 21A 2,8HP 2,1KW 4,8HP 3,5KW VAR-N 16U VAR-N 16R VAR-N 16RR 16A 26A 3,5HP 2,5KW 6HP 4,4KW VAR-N 24U VAR-N 24R VAR-N 24RR 24A 32A 4,5HP 3,3KW 7,8HP 5,7KW VAR-N 32U VAR-N 32R VAR-N 32RR 32A 40A 6HP 4,4KW 10HP 7,4KW
TENSIONE MOTORE
per rete 240V armatura 170 V c.c. campo 200 V c.c. for line armature field
MOTOR VOLTAGE
per rete 400V armatura 290 V c.c. campo 350 V c.c.
For line armature field
AVVERTENZA: Si consiglia la lettura del nostro manuale relativo alle norme “EMC” prima di installare l’apparato. WARNING: We recommend you reading of our manual for “EMC” rules before installing the equipment.
2
Questi azionamenti trovano impiego: nelle inversioni frequenti di moto con frenatura e accelerazione controllata; quando sono richieste eleva- te velocità di risposta, quando il motore deve mantenere stabile la velo- cità anche se trascinato (svolgitori, gruppi di stiro, etc.).
Alimentazione: monofase 240V ± 10% - 400V ± 10%- 50 ÷ 60 Hz. A mezzo tra- sformatore o autotrasformatore per tensioni diverse.
Corrente d'avviamento massima: 1.3 ÷ 1.5 volte la corrente nominale indicata in tabella. (Per il calcolo delle potenze meccaniche indicate nelle tabelle che se- guono è stato considerato un rendimento di 0,75 ÷ 0,82).
Umidità relativa ambientale: < 90%.
Temperatura di funzionamento: da 0° C a + 45° C
È possibile adattare l'apparecchio a motori con tensione di eccitazione diversa mediante trasformatore di tensione opportuna.
These devices have a large range of uses in frequent movement rever- sals wfth controlled braking and acceleration; when high speed of rea- ction is required, when the engine must keep its speed constant even if pulled (decoilers, pull-groups, etc.)
Input: singlephase line 240V ± 10% - 400V ± 10% -50 ÷ 60 Cy/S. For other voltages, connection through transformer or autotransformer.
Maximum starting current: ~,3 + 1,5 times the nominal current shown in the table. )To calculate the mechanical powers shown in the following tables ft has been consi- dered efficiency of 0,75 + 0,82 ca.)
Ambient relative humidity: <90%.
Working temperature: room O~ C to + 450 C
The device can be fit to motors wfth different field voltages by means of a proper voltage transformei;
Caratteristiche generali. Gli apparecchi della serie VAR N, nelle tre versioni, sono corredati di protezioni contro sovratensioni istantanee, disturbi esterni, errate ma- novre, sovraccarichi, sovratemperature, etc. Sono previsti per il funzio- namento sia con controllo diretto della velocità (dinamo o alternatore tachimetrico) sia con controllo indiretto (reazione d'armatura). Nelle ver- sioni R ed RR, con controllo tachimetrico si ha la separazione galva- nica dei circuiti di comando sia verso terra che verso la rete. Una protezione termica blocca il funzionamento in caso di sovraccarichi continuati o per temperatura ambiente superiore ai limiti di sicurezza. L'intervento termico è segnalato da una spia luminosa rossa (Sovracc.). Il ripristino è automatico una volta riportati alle condizioni normali di fun- zionamento. Le grandezze 8,11 e 13 hanno il gruppo di potenza a raffreddamento naturale per convezione mentre le grandezze 16,24 e 32 sono a venti- lazione forzata. Una spia luminosa rossa (Carico) indica, se accesa, che l'azionamento sta lavorando con una corrente superiore al valore di targa del motore Ciò è consentito solo per brevi periodi (in fase di avviamento, accelera- zione o frenatura). Una spia luminosa verde (Linea) indica che l'apparecchio è sotto tensio- ne e deve rimanere sempre accesa durante il funzionamento. Sul pannello frontale sono disponibili per l'operatore le seguenti cali- brazioni:
Minima veIocità: Fissa il minimo valore di velocità ottenibile mediante il potenziometro esterno di programmazione. Massima velocità: Fissa il massimo valore di velocità ottenibile mediante il potenziometro esterno di programmazione. Stabilità: Permette di adattare le caratteristiche di risposta del sistema alla costante di tempo della macchina. Coppia massima: Fissa il valore di coppia massima che il motore può erogare in ogni istante. Nella serie RR il pannello frontale non porta la spia di segnalazione "ca- rico" e la calibrazione di minima velocità. Le coppie acceleranti "avanti" ed "indietro" consentono una calibrazione separata. Tutti i trimmers di calibrazione fuori dalla mascherina frontale sono si- gillati in fase di collaudo e non devono mai venir manomessi dall'opera- tore. Attenzione: L'apparecchio va protetto a cura dell'istallatore da due fusibi- li in linea del tipo "ultrarapido" (es. Siemens Silized) di portata adeguata.
General Characteristics: Devices from the series VAR N, in the three versions, are equipped wfth protection against sudden overvoltages, external inconvenience, wrong working, overloads, overheating etc. They can work both by direct control of speed dynamo or tachimetric alternator and indfrect control (armature feed back). In version R and RR, by tachimetrical control; there is galvanic separa- tion of the drive circufts towards both the ground and the line. A termic protection stops the working both when continuous overloads verify and when room temperature overpasses sicurity limits. The termic presence is indicated by a red led (overload). The re-establishment is automatic when normal conditions of working are re-established. The quantities 8,11 and 13 have a power group with natural air cooling (for conversion) while the quantities 16,24 and 32 are air-forced cooled. A red led indicates, when lit up, that the device is working with a cur- rent superior to the declared value of the motor. This is allowed only for short periods (when starting, accelerating or stopping). A green led (line) indicates the equipment is under tension and must al- ways be lit up during the working. On the frontal panel the operator can find the following callbrations:
Minimum speed: It states the lowest value of speed, available by external programme potentiometer Maximum speed: It allows to adapt the characteristics of reaction of the system to the time-constant of the machine. Stability: It states the maximum speed value, available by external pro- gramme potentiometer. Maximum torque: It states the highest torque value the equipment can give in each moment. In the series RR control panel does not have a switch "LOAD" and the calibration of minimum speed The acceleration torques "forward and backward" allow a separated calibration. All calibration trimmers out of the frontal mask are sealed during the test and the operator must never open them.
Caution: The equipment must be protected by the technician with two fuses in line, of the "ultraspeed" type (ex. Siemens Silized) of adequate value.
Dimensioni d’ingombro (mm) Dimensioni d’ingombro (mm)
PESI: VAR-N/8÷11 VAR-N/8÷11 R gr. 1.750 VAR-N/8÷11 RR gr. 2.250
VAR-N/13÷32 VAR-N/13÷32 R gr. 2.200 VAR-N/13÷32 RR gr. 2.750
Imballo gr. 500
Weights:: VAR-N/8÷11 VAR-N/8÷11 R gr. 1.750 VAR-N/8÷11 RR gr. 2.250
VAR-N/13÷32 VAR-N/13÷32 R gr. 2.200 VAR-N/13÷32 RR gr. 2.750
Packing gr. 500
3
I fusibili di protezione dei circuiti di comando, di eccitazione e dell'even- tuale ventilatore sono incorporati nell'apparecchio.
ANALISI DEI SOTTOGRUPPI La fig. 1 rappresenta lo schema elettrico generale di un regolatore VAR N/RR. Sono indicate tutte le interconnessioni fra i vari sottogruppi per un regolatore di questa serie. L'apparecchio può venir analizzato suddividendolo in due gruppi:
a: gruppo di potenza: convertitore, trasduttori amperometrici, filtri, pro- tezioni termiche, morsettiera, ventilatore.
b: gruppo dì comando: (su unica scheda estraibile) alimentatore stabi- lizzato, circuiti di sincronismo e riferimento, catena amplificatori opera- zionali, modulatori, generatori d'impulsi, etc. Questa suddivisione è valida anche per le serie U ed R.
a) gruppo di potenza. La diversa configurazione dei convertitori di questo gruppo caratterizza le tre serie:
VAR N/U Raddrizzatore a ponte di graetz (fig. 1 A) semicontrollato, con 2 x SCR e 2 diodi normali disposti in modo da assicurare l'effetto di diodo volano.
VAR N/R Convertitore a ponte di graetz (fig. 1 B) totalcontrollato con 4 x SCR.
VAR N/RR Doppio convertitore a ponte di graetz totalcontrollato in antiparallelo. (Fig. 1 vedi pag. 9).
The protection fuses of the drive circuits, of the excitation of the even- tual fan are incorporated in the equipment.
SUB-SYSTEMS ANALYSIS The fundamental electric diagram of a VAR N/RR regulator is indicated in fig. 1. All the connexions among the sub-assemblies for a regulator of this series are indicated. The equipment can be analysed looking at two units.
a) Power unit: converters, amperometric transducers, filters, termic protections, con- necting terminals, fan. b) Drive unit: (on one extraible card) stabilized volter supplier, synchro- nism and referement circuits, operational amplifiers series, modulators, impulse generators etc. This subdivision is to be considered for U and R series too.
Power unft: The different shapes of the converters of this unit characterises the three series:
Var N/U: Graetz bridge (fig. 1A) half controlled with 2 x SCR and 2 normal dio- des with a configuration which allows a help diod effect.
VAR/R: Graetz bridge (fig. 1B) fully controlled with 4 x SCR.
VAR N/RR: Double converter with a configuration of graetz bridge fully antiparallel controlled. (Fig. 1 see pag. 9).
APPARECCHIO DEVICE
Fusibile (I) Fuse (I)
4
Si noti che la serie VAR N impiega come trasduttore di corrente uno shunt in costantana mentre nelle serie VAR N/R e VAR N/RR si utilizza- no trasformatori amperometrici (T.A.) che consentono la separazione galvanica dei circuiti di comando. I filtri di rete e d'armatura nella serie RR sono montati sulla basetta FR- RR collocata in prossimità del convertitore Nelle altre serie questi filtri sono conglobati nell'unica scheda di co- mando.
b) gruppo di comando: Nelle tre versioni: U, R ed RR è costituito da un'unica scheda estraibile collegata al gruppo di potenza mediante connettori che ne permettono una facile sostituzione. La scheda di comando è denominata rispettivamente: VAR N, VAR/R e VAR N/RR.
Scheda VAR N/U (fig. 2A e 2B) Porta montati i componenti per realizzare le seguenti funzioni principali: - Ponte di graetz con diodi al silicio a valanga controllata (D1 ÷ D4)
fornisce a tensione continua ai morsetti - J e + K per alimentare l'av- volgimento di eccitazione del motore.
- Il filtro (C7-R1 6) protegge il ponte da sovratensioni accidentali. I fusibili FU1 -FU2 proteggono l'intera scheda ed il circuito di eccita- zione.
- Gruppi filtranti (C6-R15, VDR, C8, R17): proteggono i semicondut- tori di potenza da extratensioni accidentali, transitori di linea o di commutazione degli stessi SCR.
- Circuito alimentatore raddrizzatore stabilizzato: (TR, G1 , RV1 ... Z2) fornisce le tensioni di alimentazione, di riferimento e di sincronismo a tutta la scheda.
- Partitore di tensione (R4, R5) per il circuito di reazione di velocità del sistema. Può essere opportunamente commutato a seconda che si utilizzi una reazione di armatura (ARM), di dinamo tachimetrica (D.T.) o di alternatore tachimetrico (AT.).
- Circuiti di segnalazione: DL1 segnala l'intervento del blocco termico; DL2 segnala la presenza della tensione di rete, DL3 segnala il supe- ramento del carico nominale.
- Stadi amplificatori (AV-Al) realizzano il sistema di controlbautoma- tico a doppio anello concentrico delle grandezze coppia-velocità. Filtro attivo (A-FA) impiegato esclusivamente con il controllo a rea- zione d'armatura.
- Compensazione di RI: consente la compensazione automatica della caduta di tensione d'armatura mediante P5.
- Stadio modulatore a controllo di fase (MM): abilita alla conduzione lo stadio finale mediante impulsi opportunamente sfasati rispetto alla rete. L'angolo di conduzione è proporzionale all'errore del sistema. Stadio finale (T6-T7) amplifica opportunamente gli impulsi di co- mando dei tiristori. Il trasformatore TI, oltre a sdoppiare gli impulsi, separa galvanicamente i circuiti di comando da quelli di potenza.
Scheda VAR N/R (fig. 3A-3B) Vale quanto descritto per la scheda VAR N/U dalla quale differisce sola- mente nella parte finale. Lo stadio finale è sdoppiato (4 x SCR anziché 2) e ad ogni coppia di SCR viene soppressa la conduzione con l'ausilio di T7 e T9 e dei sin- cromismi ~ 1 e ~ 2.
Scheda VAR N/RR (fg. 4A-4B) Anche per questa scheda è valida l'analisi fatta per le precedenti VAR N/U e VAR N/R. Differisce da queste per lo sdoppiamento dello stadio modulatore (MMI-MM2) e degli stadi finali. Il modulo MM1 e relativo sta- dio finale comanda l'accensione degli SCR, del convertitore "AVANTI", mentre MM2 e relativo stadio finale comanda il convertitore "INDIE- TRO". L'uscita degli amplificatori pilota direttamente il modulatore MM1, men- tre MM2 viene pilotato tramite uno stadio invertente (A-IN). Si ottiene così un comando con caratteristica a Z nel quale un'uscita negativa di Al pilota il convertitore "AVANTI", mentre con valori positivi pilota il con- vertitore "INDIETRO".
Schede opzionali Sono dei circuiti supplementari che soddisfano particolari esigenze ope- rative. Sono provviste di connettori estraibili che ne consentono l'appli- cazione con estrema facilità.
RA-SD (fig. 5A) Circuito di rampa di accelerazione e decelerazione. Consente di limitare al valore desiderato i bruschi cambiamenti di velocità o le partenze ed arresti, particolarmente su macchine a bassa costante di tempo mecca- nica. Le pendenze di accelerazione e decelerazione possono venir cali- brate separatamente mediante i trimmers P1 e P2 della stessa scheda.
RA-SD-C (fg. 5B) E una scheda complementare della precedente, alla quale va abbinata negli azionamenti reversibili bidirezionali serie VAR N/RR. Sono così disponibili 4 rampe regolabili separatamente per i 2 sensi di moto.
We must point out that for the VAR N/U series a constantan shunt is used while in the VAR N/R sedes and VAR N/RR amperometric tran- sformers are employed, that allow the galvanic separation of the drive circuits. The line and armature filters put in the series RR are mounted on the card FR-RR that is near the converter. In the other sedes these fliters are put in the only drive card.
Drive unit: In the three versions: U-R and RR it is just one extraible card, conne- cted to the power unit by connectors which allow an easy replacement. The drive cards are respectively called: VAR N/U; VAR N/R and VAR N/RR.
VAR N/U CARD (fig. 2A - 2B) It has the components necessary to perform the following main fun- ctions: - Graetz bridge wfth silicium diodes provides the direct current to the
connecting terminals Je + K to supply the excitation part of the mo- tor.
- The filter (C7-R16) defends the bridge from sudden overvoltage. Fuses (FU1-FU2) protect the whole card and the excitation circuit.
- Filters groups (C6-R15 VDR, C8, R17) protect the sudden power of semiconductors from extratensions line variables or commutation of SCR it-self.
- Suppiler circuit rectifier estabilished (TR,G1,RV1... Z2) provides the voltages of supply of reference and of synchronism to the whole card.
- Voltage selector (R4, R5) for the circuit of speed reaction of the sy- stem can be properly commutate using an armature reaction (ARM), of tachymetdc dynamo (D T) or tachymetric alternator (A. T).
- Signalling circuits DL1 signals the presence of the termic stop; DL2 of ilne voltage; DL3 the getting over of the nominal load
- Ampllphicators stadia (AV-Al) give the automatic control system with double concentric ring of the variables torque-speed.
- Active filter (A-FA) exclusively used wfth the control of armature reaction.
- RI compensation allows the automatic compensation of current fall of by P5.
- Modulator stadium at phase control (MM) enables to the conduction the final stadium by impulses forced to the right way.
- The conduction angle is proportional to the system mistake. - Final stadium (T6-T7) amplifies properly the drive impulses of the thi-
ristors. - The transformer TI, not only divides the impulse but also makes a
galvanic separation of the drive cfrcufts from the power ones.
VAR N/R CARD: (fig. 3A-3B) It differs from VAR N/U card only for the final part. The final stadium is divided (4 x SCR instead of 2) and the condition of each SCR torque is abolished by the help of T7 and T9 end of the sin- cronism ~ 1 and ~ 2.
VAR N/RR CARD: (fig. 4A-4B) It differs from the previous VAR N/U and VAR N/R for the division of the modulator stadium (MM1 and MM2) and of the final stadium. The modu- les M-M1 and relative final stadia drive the switching on of the 5CR of the converter "FORWARDS" while MM2 and relative final stadium drives the converter backwards. -The amplifier output directly drives the MM1 modulator while MM2 is drived by a reverse stadium (A-IN). A Z characterized drive is in this way obtained in which a negative exit of A-I drives the converter "FORWARDS" while with positive values drives the converter "BACKWARDS".
OPTIONAL CARDS: They are supplementary circufts which satisfy particular operative demands. They are provided with extraible connectors which allow a very simple application.
RA-SD: (fig. 5A) Rampe circuit of acceleration and deceleration. It allows to limit sudden changes of speed or starts and stops to the values stated, particularly for what concearns machines wfth low time constant. The angles which give the acceleration and deceleration can be callbra- ted separately by trimmers P1, and P2, of the same card.
RA-SD-C (fg. 5B) It's a card complementary to the former, to which it must be combined for reversible bidirectional VAR N2RR series. In this case four rampes with separate callbration and for the two senses of movement are avai- lable.
5
BCS (fig. 5C) È uno stadio amplificatore supplementare, da impiegarsi ad esempio nelle linee plurimotori con rulli compensatori o per controllo di altre grandezze (spazio, fase, pressione, etc.)
SE-N1 P Utilizzabile soltanto nella serie VAR N/RR, permette la predisposizione di 4 salti di velocità: 2 avanti e 2 indietro, a valori programmabili me- diante P1-P2-P3-P4. Queste velocità possono venir selezionate a livello logico direttamente dall'esterno con semplici contatti (micro, finecorsa, fotocellule, etc.)
POSA IN OPERA Prima di procedere all'installazione, verificare lo stato dell'imballaggio e assicurarsi che l'apparecchio non abbia subito danni durante il traspor- to. L'installatore dovrà attenersi scrupolosamente allo schema allegato per effettuare i collegamenti esterni rispettando, dove sono indicate, le po- larità. Le sezioni dei conduttori da impiegare per i circuiti di potenza, linea ed armatura del motore, devono essere adeguate alla corrente di targa del motore stesso. Per tutti gli altri conduttori usare la sezione minima di 1 mm2. Le schermature indicate, in particolare quelle del potenziometro di velo- cità, sono da impiegarsi per sviluppi superiori a qualche metro o nei casi in cui questi conduttori passino in prossimità di altri che possano introdurre disturbi. Lo schermo va collegato a terra ad una sola estre- mità, mentre l'altra deve rimanere isolata. Il cavo schermato deve esse- re del tipo con guaina esterna isolante. È consigliabile installare l'apparecchio il piu' vicino possibile al motore comandato, evitando comunque ambienti inquinanti, aggressivi, o pol- verosi. Collegare a terra il supporto metallico dell'apparecchio, usando l'appo- sito morsetto. Assicurarsi che nessuna parte elettrica venga a contatto con la terra. Data la natura dei componenti impiegati, qualsiasi controllo d'isola- mento e rigidità nell'impianto, motore compreso, deve effettuarsi ad apparecchio completamente scollegato. Prima di mettere l'apparecchio sotto tensione verificare che la tensione di linea sia quella prevista, che tutti i collegamenti siano stati eseguiti esattamente secondo lo schema, che i morsetti siano ben stretti e che non vi siano difetti d'isolamento sia fra conduttori che fra questi e la terra. Eseguito quanto sopra, portare il potenziometro di velocità a zero ed applicare la tensione di linea Il motore deve rimanere fermo. Se gira alla massima velocità e ruotan- do il potenziometro in senso orario il motore si ferma gradualmente, oc- corre invertire i collegamenti ai terminali estremi del potenziometro di velocità 7 A e 8 A. La rotazione in senso orario del potenziometro farà incrementare la velocità del motore fino alla massima nominale. Se viene impiegata la Dinamo Tachimetrica, per definire la polarità, ba- sta applicare un tester, con portata in bassa tensione continua, ai suoi terminali e ruotare a mano il motore nel senso richiesto dalla macchina. Il terminale positivo andrà collegato al "+G.T." della morsettiera e l'altro al "-G.T.". Se tutto non avvenisse come sopra descritto, consultare per eventuali avarie o difetti, la "Guida per la ricerca guasti".
MANUTENZIONE Trattandosi di una macchina elettrica statica, il VAR N non richiede par- ticolari cure. Pur tuttavia un minimo di manutenzione preventiva as- sicura all'apparecchio una più lunga vita. Si raccomanda pertanto di eseguire, periodicamente, la pulizia dell'apparecchio mediante getto di aria compressa a bassa pressione e di verificare il buon serraggio dei morsetti d'allacciamento.
BCS (fig. 5C) It's a supplementary amplifier stadium, that can be used for instance for plurimotors sets with compensator-rollers or for the control of other va- riables (space, phase, pressure, etc.)
SE-N1 P It can only be used in the VAR N/RR series, ft allows the predisposition of four jumps of speed: two forwards and two backwards, with values that can be planned by P1-P2-P3 or P4, these speeds can be directed from the external of the device with simple contacts (micro, running- end, photoelectric cell, etc.)
INSTALLATION Before proceeding with the installation check the packaging and make sure that the equipment has not been damaged during transport. The installator must closely follow the enclosed scheme to reallze the outside connections following the polarities, where specified. The conductor sections used for the power circuit, motor line and arma- ture, must be in compliance to rating-plate current of the motor itself. For all the others conductors use the minimum section of 1 mm2. The shown shields, particularly those of the speed potentiometer must be used for lenghts greater than some meters or in the cases in which these conductors run near other ones which can cause some interferen- ces. The screen must be connected to ground at only one end, while the other one must be insulated. The shielded cable must be with insu- lating outside sleeve. It is advisable to set up the equipment as near as possible to the driven engine, avoiding however pullotioned, aggressive and dusty environ- ments. It is necessary to connect to ground the metallic support of the equi- pment using the suitable terminal block Make sure that no electric part is in contact with ground. Because of the used components each insulation control and equi- pment rigidity, the engine included, must be done with the equipment completely disconnected. Before connecting equipment to line it is necessary to verify that the Ii- ne voltage is the scheduled one, that all the connections have been ma- de exactly following the scheme, that the terminal blocks are well tight and that there are no insulation defects either among conductors or be- tween these ones and the ground. When you have accomplished all the above mentioned place the speed potentiometer at position zero and connect the line voltage. The motor must remain stopped. If the motor runs to the maximum speed and turning the potentiometer in clock-wise direction the motor gradually stops, it is necessary to reverse the connections at the end terminals of the 7 A and 8 A speed potentiometer. A clockwise rotation of the potentiometer will cause the motor speed to increase up to max. speed. If the tacho-dynamo is used, to define polarity apply a low voltage d.c. tester to fts terminal blocks and hand-rotate the motor in the required direction of the machine. The positive end will be connected to the "+G.T." of the R terminal board and the other to the "-GT". If such conditions are not satisfied, check for eventual failures or defects the "Direction for troubleshooting".
MAINTENANCE Being a static electric machine, the VAR N does not requfre any particu- lar care. However a minimum prior maintenance ensures the equipment a longer life. It is therefore recommended to effect periodical cleaning by low pressure air jet and to check the right tightness of the terminal board.
Failure Probable cause RemedyDifetto Causa probabile Rimedio
6
Intervento fusibili di potenza esterni (lam- pada "Rete" spenta)
Corto circuito o di- fetti d'isolamento fra i conduttori di potenza o fra questi e terra.
Per individuare il componente avariato da sostituire scollegare tutti i conduttori dalla morsettiera lasciando quelli di linea (RL-SL), sostituire i fusibili e alimentare l'apparecchio. Se i fusibili non intervengono, la causa èda ricercarsi nell'impianto esterno, motore compreso. Se interven- gono vuoi dire che il convertitore ha uno o più diodi fuori servizio (corto circuito).
Power fuses exter- nal. (Line LED off).
Short circuit or in- sulation lack be- tween the power leads or between these ones and the ground.
In order to f ind out the da- maged component to be chan- ged, disconnect all the wires from the terminal board (but do not disconnect the wires of the RL-SL line), replace the fuses and give power to the device. If the fuses are not involved the cause must be looked for in the outside system, including the motor. If they burn out ft means that the converter has one or several damaged diodes (short circuit).
Varistore VDR fuori servizio (probabile intervento dei fusibili FU1-FU2)
Intervento fusibili ausil iari FUI-FU2 (lampada "Rete" spenta)
La macchina sotto carico non rimane stabile alla velocità programmata.
La macchina non si avvia (tensione di eccitazione presen- te: LED verde acce- so e LED rosso spento).
Allacciamento a re- te con tensione più elevata di quella prescritta. Transitori di linea troppo ele- vati.
Corto circuito o di- fetti d'isolamento fra i conduttori di eccitazione o fra questi e terra.
Trasformatore TR in corto circuito.
Potenziometro di velocità sporco o di- fettoso.
Costanti di tempo non appropriate per quel tipo di carico meccanico. Eccessi- va instabilità del rul- lo ballerino in asser- vimento di questo tipo. Brusche variazioni di carico nel funzio- namento.
Compound del mo- tore E-F rovesciata (instabilità più evi- dente ad alti giri del motore).
Potenziometro di velocità interrotto sul cursore 10A e/o ter- minale 8A'. Corto circuito fra 8A' e massa o fra 10A e massa. Pro- babile interruzione delle piste relative a 8A' e 10A. Fuori servizio di uno o più diodi Zener (Z1 ÷ Z2) o del circuito in- tegrato A-V).
Sostituire VDR. L'apparecchio può funzionare anche senza protezione, tuttavia è indispen- sabile ripristinarlo per evitare danni maggiori. Il fuori servizio di questo componente è reso evi- dente dalla bruciatura superfi- ciale.
Scollegare i conduttori del circui- to d'eccitazione dalla morsettie- ra, sostituire i fusi-bili e alimen- tare l'apparec-chio. Se i fusibili non inter-vengono e si misura tensio-ne fra i morsetti J e K, ricer-care la causa nell'impianto esterno, motore compreso. Se intervengono o manca tensione fra J e K sostituire i diodi guasti del ponte d'eccitazione.
Sostituire.
Sostituirlo.
Intervenire sul potenziometro di stabilità STABIL. Qualora non si ottenessero i risultati desiderati si rende necessario un esame del sistema "mac- china azionamento".
Controllare collegamenti e pola- rità del motore.
Sostituirlo previo verifica delle connessioni.
Sostituire la scheda.
Varistor VDR out of order (probably FU1- FU2) are burn out
Auxhary fuses FUl- FU2 are burnt out. (Line RED off).
The machine, when bade, is not stable at the planned speed.
The machine does not start (field vol- tage is present. Red LED off and green LED on.
Connection on ilne at a too high volta- ge. Too high l ine transients.
Short circuit or in- sulation lack be- tween the excita- tion leads or be- tween these ones and the ground.
Traformer in short form.
Speed potentiome- ter dirty or dama- ged.
The time constants are not suitable to the specific mecha- nical load. Excessi- ve instability of the dandy roll for such system. There. are abrupted variations of load during wor- king.
The compound of the E-F motor is re- versed (instability is more evident at a high speed of the motor)
The speed potentio- meter is disconne- cted on silder 10A and/or terminal 8A Short circuit be- tween 10A and the ground. Break of the strip concerning 8A' and 10A. One or more than one Z1 + Z2 diode Zener or the A-V inte-grated circuft is out of order.
Replace VDR. The device can work even without pro-tections, however ft is advisable to have them operating in order to avoid more serious damages. The break-down of these compo- nents is made evident by the su- perficial burnout.
Disconnect the excftation cfrcuit leads from the terminal block, replace the fuses and give power to the device. If the fuses are not involved, and there is voltage between the terminal blocks J and K the cause must be looked for in the outside sy- stem, including the motor. If they burn out or there is not voltage between J and K, ft is necessary to replace the break diodes of the field bridge.
Replace.
Replace the potentiometer.
Operate the stabilfty potentio- meter STABIL If the operation is not successful , f t wi l l be necessary to check the "machi- ne-working" system.
Check motor connections and polarity.
Replace the potentiometer after having checked the connec- tions.
Replace the card.
GUIDA PER LA RICERCA DEI GUASTI Attenzione: Togliere tensione ai morsetti di linea RL-SL prima di intervenire sull'apparecchio. Scollegare tutti i conduttori dalla morsettiera prima di eseguire prove di isolamento sull’impianto.
DIRECTION FOR TROUBLESHOOTING Caution: Cut off RL-SL ilne terminal voltage before touching the device. Disconnect all wires from the terminal board before performing the insulation tests.
Prova d'efficienza del convertitore con l'uso del tester posizionato su portata in Ohm per bassi valori. PROVA DIODO (un solo terminale): applicare un puntale del tester sulla cu- stodia metallica e l'altro sul terminale, dopo aver dissaldato il conduttore. Il diodo è efficiente se conduce in un senso e non conduce capovolgendo i puntali. Se conduce nei due sensi o se non conduce in nessun senso, il diodo è fuori servizio. PROVA DIODO CONTROLLATO (due terminali): eseguire la stessa prova fa- cendo riferimento al terminale di potenza. Il diodo è fuori servizio se conduce in un senso e/o nell'altro.
Efficiency tests of the converter by means of the tester at ohm range for low values. DIODE TEST (one terminal only): apply one probe of the tester on the metal case and the other on the terminal after having unsoldered the wire. The dio- de is efficient if it conducts current in one direction and if it does not inverting the probes. If it conducts current in both directions or in nefther one, the diode is damaged. CONTROLLED DIODE TEST (two terminals): carry out the same test refer- ring to the power terminal. The diode is damaged if ft conducts current in one dfrection and/or in the other.
7
Macchina ferma, LED rosso di so- vraccarico acceso.
Il motore si surri- scalda
Eccessivo scintillio alle spazzole del motore
La macchina non si avvia e l 'aziona- mento è in limitazio- ne (l ' indicatore di carico è acceso).
La macchina non raggiunge la velo-cità nominale con poten- ziometro di velocità in posizione max.
Manomessa la tara- tura di coppia max. (se durante le bru- sche accelerazioni non si accende i l LED carico).
Rampa d'avviamen- to con tempo trop- po lungo.
Momento dinamico d'inerzia della mac- china troppo eleva- to (il LED carico ri- mane acceso per tutto il tempo d'ac- celerazione).
Rampa di avvia- mento con tempo troppo breve.
Azionamento sovra- dimensionato per l'impiego richiesto.
Basso momento di inerzia della mac- china.
Sovratemperatura al regolatore. Ventilatore del VAR/N fermo.
Scarso dimensiona- mento.
Grippaggio mecca- nico.
Eccessiva tempera- tura ambiente.
Spazzole consuma- te o che non scorro- no liberamente nel- la loro sede.
Collettore sporco, consumato od ova- lizzato.
Arco portaspazzole non in zona neutra.
Errato collegamen- to con uti l izzo di rampa.
Ostacolo meccani- co.
Errore nel dimen- sionamento del motore o nei rap- porti di macchina.
Avvolgimento di campo interrotto.
Circuito d'alimenta- zione avvolgimento di campo interrotto.
Azionamento so- vraccarico: indica- tore di carico acce- so (in prossimità del valore di limitazio- ne). Scarso dimensiona- mento.
Macchina operante a coppia notevol- mente crescente con la velocità.
Riportare il potenziometro di coppia in posizione max come previsto in fase di taratura dal costruttore.
Intervenire sul trimmer salita (RA-SD) sino a raggiungere il tempo di avviamento desiderato.
Ridimensionare la potenza installata tenendo conto dei sovraccarichi di avviamento necessari.
Intervenire sul trimmer salita (RA-SD) sino a raggiungere il tempo di avviamento desiderato.
Ridurre la coppia max. d'avvia- mento agendo sul poten-ziome- tro. Oppure ridimen-sionare l'a- zionamento.
Adottare la scheda RA-SD rampa di avviamento.
Solo su grandezze 16 - 24 -32. Ventilare il quadro.
Sostituire i l motore, oppure applicare la ventilazione for- zata.
Rimuovere l'ostacolo mec-cani- co
Sostituirle o verificarne la scor- revolezza nel cassetto di guida.
Interpellare il costruttore del motore o un'officina specializza- ta.
ldem c.s.
Riparare il motore.
Controllare tensione di ecci- tazione direttamente ai morset- ti - J e + K del mo-tore.
Verificare i calcoli di potenza e gli esatti rappdrti mec-canici.
Assicurarsi della buona scorre- volezza e della buona lubrifica- zione di tutti gli organi mossi: cuscinetti, catene, cinghie. ridut- tori, ecc.
The machine acce- lerates too quickly.
The machine is stopped. Red LED "sovracc." of over- load is on.
The motor becomes overheated.
The motor brush sparking is excessi- ve.
The machine does not start and the di- vice is limited. (The load indicator on).
The machine does not reach the nomi- nal speed when the speed potentiome- ter indicates MAX.
The calibration of maximum torque is altered (if during fast accelerations doesn't l ight the load LED).
The response time of the starting ramp is too long.
The machine has a too high dynamical moment of inertia. (The load LED re- mains on during all the acceleration ti- me).
The response time of the starting ramp is too short.
Excessive power compared with the demanded utiliza- tion.
The machine has a too low dynamical moment of inertia.
Drive unit is over- heated. VAR fan blocked.
Scarce dimensio- ning.
Ambient tempera- ture is too high.
Brushes are worn out or they do not slide freely in their slots.
The collector is dfr- ty, worn out or ova- lized.
The brush holder is not in a neutral zone.
WRONG placement with the using of rampe card.
Mechanical obsta- cle Wrong dimensio- ning of the motor or wrong gear ratio.
Field winding inter- rupted. Feeding circuit of the field winding di- sconnected.
Overloaded device. The load indicator is near the top value. Scarce dimensio- ning.
The machine works with a torque which increases too much when speed increa- ses.
Reset the potentiometer of tor- que with the index indicating MAX, as planned by the con- structor during the phase of cali- bration.
Operate on trimmer (RA-SD) in order to reach right response time.
Recalculate the power taking into account the necessary start- ing overloads.
Operate trimmer RA-SD in order to reach the right response time.
Reduce the maximum starting torque by operating on potentio- meter or reduce the device.
Apply the printed board starting ramp (RA-SD).
Check FV-1A.
Remove the mechanical obsta- cle.
Fan the motor with cold air coming from outside.
Replace the brushes or check their smoothness in the slots.
Consult the constructor of the motor or a specialized shop.
Consult the constructor of the motor or a specialized shop.
Control connection schedul.
Remove the obstacle.
Repair the motor.
Control field voltage directi) to the finals - J and +K of the motor.
Check the calculation of the power and the mechanica ratio.
Check the smoothness and the lubrification of all the machine operating parts bearings, chains, belts, re duction gears, etc.
Difetto Causa probabile Rimedio Failure Probable cause Remedy
8
La macchina si por- ta rapidamente alla massima velocità anche per posizioni intermedie del po- tenziometro di velo- cità.
La macchina sotto carico non rimane stabile alla velocità programmata.
Apparecchio non correttamente cali- brato.
Un diodo controlla- to non si accende (il motore si surriscal- da e diventa forte- mente rumoroso).
Generatore tachi- metrico interrotto.
Scorrimento nel- l'accoppiamento meccanico fra mo- tore e generatore tachimetrico.
Tranciatura di uno dei due semialberi che tramite il giunto danno il moto al ge- neratore.
Potenziometro di velocità interrotto sul terminale 7A'.
Un diodo controlla- to è sempre in con- duzione (il motore gira anche con po- tenziometro di velo- cità scollegato).
Corto circuito fra i due conduttori + GT e - GT o fra questi e massa.
Probabile bruciatura delle piste relative 7A' e del trimmer Minvel (P1).
Generatore tachi- metrico non ben ca- lettato.
Agire sul potenziometro P2 di max velocità fino a raggiungere i giri targa del motore, assicuran- dosi che anche la tensione d'ar- matura sia quella di targa.
Assicurarsi con l'oscilloscopio che fra i morsetti - H e + A man- chi una semionda; di conse- guenza provvedere alla sostitu- zione del diodo controllato difet- toso o della scheda.
Sostituire.
Stringere a fondo i grani dei due semigiunti.
Sostituire il pezzo avariato con- trollando nel montaggio il buon allineamento.
Sost i tu i re i l potenziometro oppure r ip r is t inare l 'even- tuale in terruz ione sul con- duttore esterno 7A'.
Provvedere alla sostituzione del diodo controllato difettoso.
Localizzare e isolare i condutto- ri.
Se necessario sostituire la sche- da completa.
Controllare l 'accoppiamento meccanico tra generatore e motore.
The machine qui- ckly reaches the maximum speed even when the speed- potentiometer is at intermediate posi- tions.
The machine, when loaded, is not stable at the planned speed.
The device is not correctly gauged.
A controlled diode is not swiched on (the motor is over-hea- ted and beco-mes very noisy).
The tacho- generator is discon- nected.
The tacho-dynamo has a reverse polari- ty. Silding in the me- chanical coupllng between the motor and the tacho- generator.
One of the two haff- joints which, throu- gh the joint, drive the generator is sheared.
The speed potentio- meter is disconne- cted on terminal 7A'.
A controlled diode is always in condu- ction (the motor runs with speedpo- tentiometer discon- nected).
Short cfrcuit be- tween the + GTand - GT wires or be- tween these ones and the ground.
Burnout of the tra- ces concerning 7A' and of trimmer Mm- vel (P1).
The tacho generator is not well keyed.
Operate the maximum speed P2 potentiometer until it reaches the rating number of revolutions. Make sure that also the armatu- re voltage is the rating one.
Make sure, using the oscil- loscope, that between the termi- nals - H and + A a haff wave is omissing; consequently replace the damaged controlled diode.
Replace it.
Upset the wires at the terminals - GT.
Tighten the screws of the two half-joints.
Change the damaged com- ponent and check the ali- gnment in the assembling.
Change the potentiometer or remake the connection on the outside wire 7A.
Change the damaged controlled diode
Locate and insulate the wires.
If it is necessary replace the printed-board or the trimmer P1.
Check the mechanical coupling between the generator and the motor.
Difetto Causa probabile Rimedio Failure Probable cause Remedy
9
10
11
12
13
14
15
Via del Lavoro, 14 • 20030 Bovisio Masciago (Mi) • Tel. 0362 571133 (a linee r.a.) • E-mail: [email protected]
Regolazioni Elettroniche • Automazione • Impianti Elettrici Industriali Electronic controls • Automation
• Industrial electric systems