Egi 10.03

19
Economia e Gestione delle Imprese Prof. Dominici Dr. Gabriella Levanti 1 A.A. 2008/2009 FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di Economia e Gestione delle Imprese

description

La corporate governance e la separazione tra proprietà e management. Corso economia e gestione delle imprese prof. Dominici lezione dr. Levanti del 10/03/2009 Facoltà di Economia Palermo

Transcript of Egi 10.03

Page 1: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

1

A.A. 2008/2009

FACOLTA’ DI ECONOMIACorso di Economia e Gestione delle Imprese

Page 2: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

2

CORPORATE GOVERNANCESistema di norme e di vincoli che disciplinano i rapporti tra azionisti e manager e assicurano che l’impresa sia gestita nell’interesse dei primi (“concezione ristretta”)

L’insieme di regole, di consuetudini e di organi formali che presiedono al contemperamento degli interessi dei differenti stakeholder dell’impresa (“concezione allargata”). Si va alla ricerca dell’equilibrio complessivo dinamico tra i contributi apportati e le ricompense ricevute dai diversi soggetti (azionisti, finanziatori, prestatori di lavoro, clienti, fornitori, amministrazione pubbliche)

Page 3: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

3

DIFFERENTI MODELLI DI CAPITALISMO

� Modello mercato-centrico (anglosassone): frammentazione della struttura azionaria; ruolo critico del mercato dei capitali; influenza del top-management su c.d.a;

� Modello banco-centrico (tedesco-giapponese): concentrazione della struttura azionaria; Hausbank o mainbank (legame fiduciario con la banca);

� Modello italiano: ridotta dimensione delle imprese; sovrapposizione famiglia-impresa; sotto-patrimonializzazione,

Page 4: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

4

Il processo di sviluppo che ha caratterizzato le imprese a partire dalla seconda metà dell’800 ha determinato l’incremento del fabbisogno:

• risorse finanziarie

• capacità manageriali

SOLUZIONI

responsabilità limitata + frazionamento della proprietàdel capitale sociale

delega del processo decisionale al management

Page 5: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

5

FENOMENO DELLA SEPARAZIONE TRA LA PROPRIETÀ E IL CONTROLLO

DECISIONALE

Scissione del diritto di proprietà:

• diritto al controllo residuale (potere di disposizione)

• diritto al rendimento residuale (assunzione del rischio)

Page 6: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

6

CONSEGUENZE

esistenza di un conflitto (effettivo e/o potenziale) tra management e proprietà

• i proprietari sopportano il rischio, senza poter influire sulle determinanti dello stesso (governate dai manager)

• i manager stipendiati influiscono sulla vita economica dell’impresa senza aver provveduto al suo finanziamento e senza che (in prima istanza) la loro posizione sia condizionata dai risultati aziendali

Page 7: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

7

RELAZIONE DI AGENZIA

Contratto nel quale una o più persone, definiti principale, delegano l’autorità decisionale ad uno o più altri soggetti, definiti agente, affinché questi ultimi realizzino compiti e attività per conto e nell’interesse dei primi, dietro corrispettivo

Ipotesi Teoria dell’agenzia

• razionalità limitata/comportamenti utilitaristici

• asimmetria informativa

Page 8: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

8

FUNZIONE DI UTILITÀ DELLA PROPRIETÀ(attività conferimento del capitale di rischio)

• atteggiamento di neutralità nei confronti del rischio

OBIETTIVO massimizzare valore investimento

Valore investimento = flusso dividendi periodici

+

valore partecipazione azionaria

Page 9: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

9

FUNZIONE UTILITÀ DEI MANAGER(attività manageriale/imprenditoriale)

OBIETTIVO massimizzazione:

• redditi pecuniari attuali e/o futuri (retribuzione monetaria e premi)

• redditi non-pecuniari attuali e/o futuri (minor sforzo profuso, perquisites, prestigio/potere)

• valore eventuale partecipazione diretta nell’impresa

� tendenzialmente avversi al rischio

Page 10: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

10

FONTI POTENZIALI DI CONFLITTO• investire in progetti scarsamente remunerativi

• sovraconsumo dei privilegi non monetari

• minori sforzi sul lavoro

• tendenz. avversione al rischio nelle decisioni di investimento

carenze di investimenti in intangible asset

� imperfetta valutazione mercato dei capitali + no funzione di garanzia creditizia� determinano sunk cost che incrementano il rischio operativo� lento ciclo di reintegro

Page 11: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

11

Asimmetria informativaL’agente dispone di informazioni privilegiate rispetto al principale inerenti sia alo sforzo profuso dallo stesso nel compimento dell’attività delegatagli, sia alle informazioni in base alle quali egli ha assunto le proprie decisioni di governo e di gestione dell’impresa

L’agente può sfruttate la discrezionalità di cui gode per attuare un comportamento opportunistico, senza incorrere in sanzioni

Page 12: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

12

Tipologie di asimmetria informativa

Contromisure

Asimmetria ex-ante:� incertezza qualità agente(adverse selection)

� incompletezza contratti (holdup)

Meccanismi di segnalazione e di self-selectionPoteri sanz./premianti basati su osservazione ex-post comportamento agente

Asimmetria ex-post:� moral hazard Sistemi incentivanti e/o

sanzionatori basati osservaz. dei risultati ottenuti agente

Page 13: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

13

MECCANISMI DI ALLINEAMENTO INTERESSI TRA PROPRIETÀ E MANAGEMENT

• meccanismi interni alla struttura organizzativa

• meccanismi esterni attribuibili al contesto nel quale l’impresa è innestata

Page 14: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

14

MECCANISMI INTERNI

Consistono nella predisposizione di sistemi di osservazione/misurazione e ricompensa dell’ agente ad opera del principale.

La loro predisposizione dà luogo ai cd. “costi di agenzia”:

• costi di monitoraggio e di incentivazione

• costi di rassicurazione

• costi d’agenzia residuali

Page 15: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

15

MECCANISMI INTERNI (continua)

Sistemi di monitoraggio-ricompensa basati su:

• osservazione del comportamento dell’agente (situazioni di asimmetria ex-ante)

• misurazione del risultato del comportamento dell’agente (situazioni di asimmetria ex-post)

Page 16: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

16

MECCANISMI INTERNI (continua)

Problema avversità al rischio dei manager

doppio livello di retribuzione:

• componente fissa• bonus correlato ad indici di performance economico-

finanziaria e/o andamento quotazioni di mercato titoli azionari impresa + eventualmente stock ownership o stock option

Page 17: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

MECCANISMI INTERNI (continua)

17

Interventi sul funzionamento C.d.A.: inserimento di meccanismi di controllo e di contrappeso del potere dei consiglieri interni ⇒⇒⇒⇒ obiettivi: accountability dei manager; autonomia del consiglio

� elevare il numero dei consiglieri esterni (indipendenti)

� istituzione di comitati con compiti specifici

� separazione tra CEO (Chief Executive Officer) e Chairman

Page 18: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

18

MECCANISMI ESTERNI

• mercato del lavoro manageriale (risolve incertezza qualità agente + sistema incentivante)

• mercato del capitale di credito (spostamento sostenimento dei costi di agenzia)

• mercato dei titoli azionari (monitoraggio attraverso il cd. market for corporate control + problema miopia manageriale e short termism)

Page 19: Egi 10.03

Economia e Gestione delle Imprese

Prof. Dominici

Dr. Gabriella Levanti

19

Misure di difesa contro le scalate:

• poison pills (o “pillole velenose”)

• introduzione di maggioranze qualificate per approvare cambiamenti nel controllo

• introduzione di azioni con diritto di voto differenziato

Forme di garanzia dei manager:

• liquidazioni dorate (o golden parachutes)