Effetti Economici Della Spesa Pubblica

2
Effetti economici della spesa pubblica Ipotizzando che: 1. il sistema economico è chiuso 2. lo stato non interviene in campo economico. L’equazione del reddito sarà la seguente: Y=C+I Il sistema economico è in equilibrio perciò: Offerta Globale (Og) = Domanda Globale (Dg) In questa situazione si realizza l’uguaglianza tra risparmio(s) e investimenti(I) Y=C+I T=Y-C Il risparmio è il reddito non consumato: S=I poiché I=Y-C Per Keynes: 1. il sistema economico raggiunge un equilibrio di sottoccupazione (Dg<Og); 2. il livello di Y(Reddito Nazionale) dipende dal livello della domanda globale; 3. l’uguaglianza S=I non si verifica poiché i risparmiatori possono decidere di tenere la moneta in forma liquida oppure di utilizzarla per acquistare immobili o altri beni di valore; 4. lo stato deve intervenire in campo economico con la spesa pubblica(G). Perciò l’equazione keynesiana del reddito è la seguente: Y=C+I+G Partendo da un equilibrio di sottoccupazione una spesa pubblica aggiuntiva(costruzioni opere pubbliche) provocherà: un aumento di G pari alla spesa pubblica; una diminuzione della disoccupazione. Infatti i lavoratori assunti dallo stato per realizzare l’opera pubblica utilizzeranno il reddito per acquistare beni di consumo cioè provocherà un aumento di C. Le imprese aumenteranno l’offerta dei beni di consumo e a tale scopo assumono nuovi lavoratori questo provocherà una diminuzione della disoccupazione e un ulteriore aumento di C. alla fine di questo processo, per effetto del moltiplicatore della spesa pubblica, il reddito nazionale aumenterà di un multiplo della spesa pubblica aggiuntiva. Inoltre l’aumento di C spingerà le imprese a fare nuovi investimenti chiamati investimenti indotti perché provocati dalla spesa pubblica aggiuntiva con conseguente aumento di Y. Quest’ultimo processo è chiamato acceleratore della spesa pubblica. Possiamo concludere affermando che: il moltiplicatore della spesa pubblica agisce su C ossia sulla spesa di beni di consumo;

Transcript of Effetti Economici Della Spesa Pubblica

Page 1: Effetti Economici Della Spesa Pubblica

Effetti economici della spesa pubblica

Ipotizzando che:1. il sistema economico è chiuso2. lo stato non interviene in campo economico.

L’equazione del reddito sarà la seguente: Y=C+IIl sistema economico è in equilibrio perciò: Offerta Globale (Og) = Domanda Globale (Dg)In questa situazione si realizza l’uguaglianza tra risparmio(s) e investimenti(I) Y=C+I T=Y-CIl risparmio è il reddito non consumato: S=I poiché I=Y-C

Per Keynes:1. il sistema economico raggiunge un equilibrio di sottoccupazione (Dg<Og);2. il livello di Y(Reddito Nazionale) dipende dal livello della domanda globale;3. l’uguaglianza S=I non si verifica poiché i risparmiatori possono decidere di

tenere la moneta in forma liquida oppure di utilizzarla per acquistare immobili o altri beni di valore;

4. lo stato deve intervenire in campo economico con la spesa pubblica(G).

Perciò l’equazione keynesiana del reddito è la seguente: Y=C+I+G

Partendo da un equilibrio di sottoccupazione una spesa pubblica aggiuntiva(costruzioni opere pubbliche) provocherà:

un aumento di G pari alla spesa pubblica; una diminuzione della disoccupazione.

Infatti i lavoratori assunti dallo stato per realizzare l’opera pubblica utilizzeranno il reddito per acquistare beni di consumo cioè provocherà un aumento di C. Le imprese aumenteranno l’offerta dei beni di consumo e a tale scopo assumono nuovi lavoratori questo provocherà una diminuzione della disoccupazione e un ulteriore aumento di C. alla fine di questo processo, per effetto del moltiplicatore della spesa pubblica, il reddito nazionale aumenterà di un multiplo della spesa pubblica aggiuntiva. Inoltre l’aumento di C spingerà le imprese a fare nuovi investimenti chiamati investimenti indotti perché provocati dalla spesa pubblica aggiuntiva con conseguente aumento di Y. Quest’ultimo processo è chiamato acceleratore della spesa pubblica.Possiamo concludere affermando che:

il moltiplicatore della spesa pubblica agisce su C ossia sulla spesa di beni di consumo;

l’ acceleratore della spesa pubblica agisce su I investimenti provati.

Effetti negativi della spesa pubblica

Inflazione Deficit cronico del bilancio dello stato

Conseguenze:1. crisi fiscale dello Stato,2. interventi di risarcimento della finanza pubblica.