Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

9

Click here to load reader

Transcript of Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

Page 1: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

Alessandro Gaetani

Blogger/Educatore finanziario

Page 2: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

• L’educazione finanziaria è il processo attraverso il quale i consumatori/investitori finanziari migliorano la propria comprensione di prodotti e nozioni finanziarie e, attraverso l’informazione, l’istruzione e una consulenza oggettiva, sviluppano le capacità e la fiducia necessarie per diventare maggiormente consapevoli dei rischi e delle opportunità finanziarie, per effettuare scelte informate, comprendere a chi chiedere consulenza e mettere in atto altre azioni efficaci per migliorare il loro benessere finanziario.

(definizione O.E.C.D. – Organisation for Economic Co-operation and Development)

Page 3: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

Tre strumenti finanziari dedicati alla Terza Età

• Il Prestito Vitalizio Ipotecario

• La Nuda Proprietà

• La Cessione del Quinto della Pensione

Page 4: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

Il Prestito Vitalizio Ipotecario (legge n. 248/05)

Rappresenta una forma di finanziamento a lungo termine, assistito da ipoteca sulla casa di proprietà e residenza, riservato a persone che hanno compiuto 65 anni di età

L’importo del prestito dipende dalle seguenti variabili:

Età del richiedente e valore abitazione data in garanzia

Questa forma di prestito, vitalizio, non richiede rimborsi di alcun tipo nemmeno durante la vita dell’intestatario ma il debito complessivo (interessi, spese e somma erogata) verrà rimborsato in un’unica soluzione dagli eredi

• Il finanziamento scade con la scomparsa dell’intestatario o secointestato, con la scomparsa del soggetto più longevo e quanto dovuto sarà rimborsato dagli eredi

• La proprietà dell’abitazione rimane all’intestatario

Page 5: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

Il Prestito Vitalizio Ipotecario (legge n. 248/05)

Maggiore è l’età del richiedente il prestito e maggiore sarà la percentuale del valore dell’immobile che si potrà ottenere; il prestito verrà rimborsato da gli eredi in un momento successivo alla scomparsa dell’intestatario (nei mesi successivi).

Il valore dell’immobile oggetto del prestito varia nel lasso di tempo che intercorre dall’erogazione del prestito ed il suo rimborso, può quindi:

INCREMENTARSI -------------------- RIDURSI (caso remoto)

Se gli eredi voglio conservare l’abitazione oggetto del prestito devono: rimborsare il finanziamento entro un certo lasso di tempo dalla sua scadenza altrimenti: dovranno vendere l’immobile e rifondere il debito con il ricavato.

Gli eredi possono quindi estinguere il debito in tre diversi modi: pagando(con possibile nuova rateizzazione con interessi del debito), vendendo o mettendo all’asta l’immobile (se non viene rimborsato il debito la banca mette all’asta l’immobile)

Page 6: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

legge 248/05- conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 203/05 -

Page 7: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

La cessione del quinto della Pensione

1. La legge n.80/2005 art.13 bis, comma 1 estende ai pensionati pubblici e privati la possibilità di ottenere prestiti, concessione di quote di pensione fino ad 1/5 della stessa, da banche ed intermediari finanziari

2. Le rate possono essere pagate cedendo fino a 1/5 della pensione

3. Il prestito si può abbinare a tutte le pensioni Inps ad eccezione delle:

• Pensioni, assegni sociali ed Invalidità civili

• Assegno mensile per l’assistenza ai pensionati per inabilità

• Assegni di sostegno al reddito e Assegni al nucleo familiare

• Pensioni del personale bancario

4. Possono essere ceduti altre prestazioni pensionistiche erogate dallo Stato o da Enti espressamente previsti dalla normativa

Page 8: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

La cessione del quinto della Pensione

1. Un pensionato può cedere fino ad un quinto della propria pensione e l’importo cedibile è calcolato al netto delle tasse ed in modo tale da non intaccare l’importo della pensione minima*.

2. ESEMPIO INTUITIVO DI CALCOLO DELLA RATA (quota cedibile)**:

• es. di Pensione Lorda= €. 1.300,00

• es. di Ritenute Fiscali= €. 325,00

• Pensione Netta ampiamente oltre la minima= €. 975,00

• 1/5 della Pensione Netta Max Cedibile= €. 195,00

• Quota Cedibile= €. 195,00

(*) €. 480,53 nel 2012

(**) esempio di cessione del quinto della pensione Inps (sito www.inps.it)

Page 9: Educazione finanziaria per la terza età - Tre strumenti finanziari per gli anziani/pensionati

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per la Terza Età

Le informazioni contenute in queste slide sono state ricavate da fonti ritenute affidabili, ma l’accuratezza e l’esattezza delle stesse non possono essere in nessun modo garantita; si declina pertanto ogni responsabilità su fatti e opinioni espresse. Le presenti slide vengono a Voi fornite per meri fini di formazione, informazione e illustrazione e non è da considerarsi materiale promozionale, non costituendo per altro le stesse in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario.Le presenti slide sono destinate all’uso informativo e dalla consultazione ma non si propongono di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. L’assunzione di decisioni individuali o d’investimento non deve essere basata sulle opinioni e le informazioni contenute nelle presenti slide.

Alessandro Gaetani

Blogger/Educatore finanziario