EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA STRUTTURAZIONE … · Le Unità di Apprendimento saranno articolate in...

12
ISTITUTO COMPRENSIVO “D.VITRIOLI – P.PIEMONTE” R.C. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “D. VITRIOLI” EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA STRUTTURAZIONE PIANO INTERDISCIPLINARE PREMESSA Le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 nonchè la Legge 107/2015, vigenti disposizioni ministeriali precisano: La finalità del primo ciclo d’istruzione è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. E’ compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attivaLa scuola del primo ciclo è innanzitutto un luogo di educazione, in cui si promuove lo sviluppo psico-fisico della persona in età evolutiva. Pertanto i processi educativi si esplicano in particolare attra- verso la formazione e l'istruzione. La formazione è da intendersi come insieme di azioni e interventi che permettono al soggetto di portare a maturazione le proprie potenzialità, consolidando le capacità per vivere compiutamente la propria vita personale e relazionale con lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell' educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri l o sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali.”

Transcript of EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA STRUTTURAZIONE … · Le Unità di Apprendimento saranno articolate in...

ISTITUTO COMPRENSIVO “D.VITRIOLI – P.PIEMONTE” R.C.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “D. VITRIOLI”

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

STRUTTURAZIONE PIANO INTERDISCIPLINARE

PREMESSA

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 nonchè la Legge 107/2015, vigenti

disposizioni ministeriali precisano:

“La finalità del primo ciclo d’istruzione è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità

fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo

della persona.

E’ compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’esercizio della cittadinanza

attiva”

“La scuola del primo ciclo è innanzitutto un luogo di educazione, in cui si promuove lo sviluppo

psico-fisico della persona in età evolutiva. Pertanto i processi educativi si esplicano in particolare

attra- verso la formazione e l'istruzione.

La formazione è da intendersi come insieme di azioni e interventi che permettono al soggetto di

portare a maturazione le proprie potenzialità, consolidando le capacità per vivere compiutamente la

propria vita personale e relazionale con

lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il

dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà

e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri

l o sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della

legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle

attività culturali.”

DESTINATARI

Alunni della scuola Secondaria di primo grado.

La realizzazione del progetto prevede la partecipazione di tutti i docenti della scuola

all’interno della propria area disciplinare, poiché l’Educazione alla Cittadinanza è

trasversale a tutti gli ambiti.

FINALITÀ

Sviluppare nell’alunno cittadino un’etica della responsabilità, il senso

della legalità e il senso di appartenenza ad una comunità residente in un

determinato territorio, alla cui vita sociale egli deve contribuire in modo

attivo e competente, secondo le regole proprie della democrazia.

Formare cittadini italiani che siano allo stesso tempo cittadini dell’Europa

e del mondo.

COMPETENZE

Maturare progressivamente:

atteggiamenti positivi per interagire con l’ambiente naturale e sociale

circostante

il concetto di cittadinanza attiva,fondato sulla libertà e,quindi, sul prezioso

equilibrio tra diritti e doveri

comportamenti responsabili per il benessere e la legalità nella scuola e

nella vita sociale in generale

OBIETTIVI FORMATIVI

Riflettere sui propri diritti-doveri di alunno e cittadino

Rispettare l’ambiente per conservarlo,cercare di migliorarlo in quanto patrimonio

commune a disposizione di tutti

Acquisire consapevolezza della pari dignità sociale e della uguaglianza di tutti I

cittadini

Affinare la sensibilità alle differenze e alle diversità

Iniziarsi a comportamenti mentali e pratici di autonomia di giudizio, di responsabilità

e di decisione

Acquisire consapevolezza e competenza pratica nel campo della solidarietà

Acquisire e consolidare atteggiamenti di confronto costruttivo con persone,popoli e

altre culture

PERCORSI METODOLOGICI

“L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che

consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e

che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà”

Alla luce della suddetta precisazione ministeriale, e in considerazione dell’ operatività e

concretezza che caratterizza la peculiarità dell’educazione alla cittadinanza, il percorso didattico

sarà condotto in forma di laboratorio per coinvolgere gli alunni nel pensare-realizzare-valutare

attività vissute e condivise privilegiando la conversazione nella pratica didattica,lasciando liberi i

ragazzi di enunciare il proprio pensiero . Infatti come recitano le IndicazioniNazionali “ E’

attraverso la parola e il dialogo tra interlocutori che si rispettano reciprocamrnte, infatti, che

si costruiscono significati condivisi, si opera per sanare le divergenze, per acquisire punti di

vista nuovi, per negoziare e dare un senso positivo alle differenze per prevenire e regolare i

conflitti”.

Lo sviluppo del percorso sarà inoltre articolato in modo da tener conto della progressiva

maturazione dell’alunno:

del suo vissuto all’interno della famiglia, della scuola, della gestione del tempo libero

delle esperienze allargate al contesto socio-ambientale locale anche in riferimento al

mondo del volontariato e della solidarietà

dei temi più impegnativi da una prima conoscenza della Costituzione della Repubblica

italiana (per imparare a riconoscere i valori in essa sanciti e tutelati ,in particolare i

diritti inviolabili di ogni essere umano), alle problematiche della società attuale,più

complessa, e del mondo…villaggio globale

In coerenza a quanto suesposto verranno privilegiate le seguenti strategie:

Lezione interattiva

Lavoro cooperativo

Problem solving

Valorizzazione delle esperienze e delle conoscenze degli alunni

Partecipazione a progetti e concorsi promossi dalla scuola e dal territorio

In particolare quest’ultima appare la più idonea a stimolare il processo di acquisizione degli

obiettivi formativi di cui sopra:

“ operare insieme“in situazione” per il raggiungimento di finalità condivise,esprimere le

proprie idee ed emozioni, realizzare fumetti, disegni, spot,testi creativi o argomentativi su

tematiche inerenti l’argomento, ne facilita la conoscenza , la riflessione e la conseguente

formazione di idee e comportamenti consapevoli e responsabili.”

VALUTAZIONE

Sarà svolta con somministrazione di prove di verifica dell’acquisizione, di contenuti e abilità, ma

ancor più, con l’osservazione sistematica relativa a modi di essere in relazione a partecipazione,

interesse,impegno,autonomia operativa e atteggiamento cooperativo .

UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARI

Le Unità di Apprendimento saranno articolate in modo da consentire un’impostazione logica che

favorisca interconnessioni multiple e diversificate nel rispetto dell’unitarietà del sapere.

Classi prime

U.d.A n. 1 : Accoglienza

Coll. Interdisciplinari : tutte le discipline

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Il nuovo ambiente scolastico Presentarsi Riconoscere la necessità di

regole negli ambienti comunitari

Regolamenti e regole Star bene nella comunità-classe

Socializzare

Le proprie aspettative Costruire una Carta della classe Riflettere sull’esperienza della scuola

ATTIVITA’ : Conoscenza reciproca, conversazioni guidate,le funzioni della scuola, breve storia della scuola

italiana, visita agli spazi scolastici e conoscenza del personale di riferimento,pianta della classe e schema

dell’orario delle lezioni,Carta della Classe, Regolamento d’Istituto, diritti e doveri degli alunni e del

personale scolastico,cerimonia dell’accoglienza.

U.d.A. n. 2 : Conoscere se stessi e relazionarsi con gli altri

Coll.Interdisciplinari : Italiano, Storia, Religione, Arte, Sport

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Gli aspetti principali del proprio carattere Analizzare le trasformazioni nel tempo, Approfondire la

i propri interessi,le inclinazioni della famiglia,della scuola del gioco conoscenza di sè.

Il linguaggio del corpo

Gli aspetti della vita familiare Riflettere sulle proprie esperienze Rispettare le regole

familiari, scolastiche,di gioco. di convivenza familiare

Gli aspetti della vita scolastica scolastica e di gioco

Il ruolo del gioco nella vita dei ragazzi Raccontare esperienze scolastiche Essere consapevoli dei

Cogliere messaggi e valori positive propri diritti e doveri

Il gioco nell’arte e nella storia

Riconoscere il fenomeno del bullismo

ATTIVITA’ : Conversazioni guidate:la conoscenza di se stessi, la famiglia, la scuola, il gioco ieri e

oggi. Compilazione di tabelle: Io e i miei compagni di classe, Io e i miei docenti. Le regole nella

vita quotidiana. Diritti e doveri di ciascuno. La scuola multietnica. Che cos’è il bullismo: brani

scelti, schede e relativo commento.Il diritto a vivere la propria età in Italia e nel mondo.

Disegni,cartelloni, gara di giochi linguistici.

U.d.A n. 3 : Lo sport, un mondo di regole. Coll.Interdisciplinari : Scienze Motorie, Italiano, Storia, Arte, Scienze

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

La funzione delle norme nello sport Saper applicare ,negli sport praticati Riconoscere la necessità delle

le regole di riferimento regole nella pratica sportiva

Conoscere il regolamento tecnico e nella vita quotidiana

degli sport praticati a scuola e Scrivere un testo regolativo

nei Giochi sportivi studenteschi Riflettere sull’importanza delle regole Essere consapevoli che non

c’è libertà senza regole.

Lo sport nella storia

Le Olimpiadi e le Para-olimpiadi

ATTIVITA’ : Pratica sportiva. Prtecipazione ai Giochi sportivi studenteschi .Letture e produzioni scritte di

testi regolativi. Riflessioni guidate sullo sport, occasione di confronto con se stessi, prima che con gli altri e

in particolare sul valore della frase “L’importante è partecipare”, sul significato delle Olimpiadi,simbolo

della competizione pacifica tra le nazioni,il contrario della guerra,esaltazione della vita,diritto di tutti anche

dei cittadini diversamente abili.

U.d.A. n. 4 : Io e il mondo circostante Coll.Interd : tutte le discipline

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

La natura tra distruzione e protezione Analizzare i l rapporto Percepire se stessi come

I diritti degli animali uomo-ambiente parte dell’ambiente.

Comportamenti da adottare in difesa Descrivere elementi ambientali Cogliere e vivere

dell’ambiente in modo oggettivo e soggettivo l’ambiente come sistema

La Dichiarazione Esprimere graficamente e/o Instaurare un rapporto

Universale dei Diritti degli animali tecnologicamente la natura circostante artistico-culturale con il

territorio di appartenenza

ATTIVITA’ : Testi, schede di approfondimento, questionari, sull’argomento trattato. Partecipazione al

concorso artistico territoriale “Natura, Arte e Musica” sul tema “La Terra come territorio di appartenenza e

viceversa” cui aderiscono tutte le classi della scuola con l’obiettivo di stimolare gli alunni all’oservazione

delle bellezze naturali della propria terra e a esprimere le proprie emozioni e le proprie considerazioni in

merito alla necessità della salvaguardia di un bene comune quanto prezioso per la salute e il bene della

collettività.

Classi seconde

U.d.A. n. 1 : Io e gli altri - vivere in società ( amicizia, sport, solidarietà )

Coll. Interd : Religione, Italiano, Storia, Scienze Motorie, Scienze,Musica

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Gli aspetti del vivere con gli altri Riconoscere le caratteristiche Cogliere e interiorizzare

e l’importanza dell’amicizia i valori dell’amicizia e

Gli aspetti dell’amicizia . della lealtà

L’amicizia nel mondo antico greco- romano Raccontare esperienze di amicizia

e il carattere sacro dell’ospitalità

Riconoscere la necessità di regole Interiorizzare il valore

nel vivere con gli altri della solidarietà e del

Le regole della buona educazione volontariato e impegnarsi

concretamente.

Solidarietà e volontariato Confrontare le conoscenze

e relative associazioni con l’esperienza personale

presenti sul territorio. Sviluppare una mentalità

critica rispetto a episodi di

violenza tra tifoserie e

all’assunzione di sostanze

dopanti

ATTIVITA’ : Conversazioni guidate,lettura e commento di testi e articoli inerenti le conoscenze trattate,in

particolare il ruolo del volontariato e delle associazioni con funzione di solidarietà cui gli alunni tutti della

scuola collaborano e alle cui iniziative partecipano attivamente : “ La mela di AISM”, “Un uovo per la

vita”(Kiwanis for Unicef ), “Diamo vita alla ricerca”AIL, “L’azalea della ricerca”AIRC, concorso “

AIDO…e la vita continua”. E inoltre il progetto di laboratorio teatrale interscolastico ( insieme alle terze

classi), sul tema “Bellezza come vocazione e progetto”, il cui obiettivo è quello di far apprezzare il valore

della cooperazione la forza della condivisione di talenti e di energie da contrapporre alla mentalità corrente

che prvilegia l’individualismo, la competizione ,il conflitto.Il prodotto finale si concretizzerà in una

rappresentazione“C’è una voce nella mia vita” cui i ragazzi parteciperanno per la parte che riguarda

orchestra e ballo,frutto della loro creatività per esprimere il messaggio della vita come dono e compito

responsabile e generoso nella società.

U.d.A n. 2 : Ambiente e salute Coll.Interd : Italiano,Storia Geografia, Scienze, Arte

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Storie di rapporto uomo-ambiente Riconoscere le trasformazioni Utilizzare conoscenze e abilità

ambientali causate dall’uomo. per parlare e scrivere di

Le varie forme di inquinamento e ambiente e salute

i pericoli per la salute Di un fenomeno distinguere le cause

Essere consapevoli delle conseguenze

dalle conseguenze delle varie forme di inquinamento

Le zone della Terra più inquinate sull’ambiente e sulla salute.

Adottare comportamenti rispettosi

e responsabili per l’ambiente

Il problema dei rifiuti

ATTIVITA’ : Lettura e riflessioni guidate di testi relativi alle conoscenze previste, con particolare riferimento

alle trasformazioni del territorio a opera dell’uomo. Schede di approfondimento: La strategia delle “5 R”.

Produzioni orali, scritte e grafico-pittoriche, ricerche e visite guidate sul territorio. Proponimenti per la

salvaguardia dell’ambiente,

U.d.A n. 3 : Emergenza acqua

Coll. Interd : Scienze, Tecnologia,Geografia, Italiano,Religione,Arte.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Composizione dell’acqua Riflettere sulla necessità del Essere coscienti

dell’utilità imprescindibile

prezioso elemento per la vita del “prezioso oro blu”

Rapporto acqua -uomo

Riconoscere le conseguenze dannose Considerare l’accesso all’

Risoluzione dell’ONU alla salute relative all’uso di acqua non potabile. acqua un diritto umano

uguale per tutti senza

La carenza d’acqua discriminazioni

Riconoscere le regole per ridurre

L’acqua potabile nei diversi continenti il consumo di acqua Essere consapevoli

che la carenza di questo

elemento vitale potrebbe

La Giornata mondiale dell’acqua causare conflitti tra

popoli

per il controllo delle

risorse idriche

ATTIVITA’ : Converazioni guidate, lettura e commento di testi specifici. Mappa dell’acqua potabile nei

diversi continenti. Il Cantico delle Creature, Enciclica del Papa “Laudato sì”. Partecipazione al concorso

nazionale indetto dalla Banca d’Italia “Premio per la scuola 2016/ ’17-Inventiamo una banconota :Progettare

il futuro: idee per un mondo che cambia in cui riconoscere che la salvezza dell’acqua, dipende dalla pacifica

convivenza tra I popoli e dalla volontà di condividerla,garanzia di approdo sicuro nel futuro.

U.d.A n. 4 : Alimentazione e salute

Coll.Interd : Italiano,Storia, Scienze,Matematica,Arte

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Storia dell’alimentazione Raccontare esperienze personali Essere consapevoli dell’importanza

e i propri comportamenti alimentari di una dieta equilibrata e corretta

Cibo e cultura per preservare e migliorare la salute

Riconoscere gli effetti del rapporto sia fisica che mentale

Le tradizioni alimentari alimentazione-salute

Modificare alimentazione e stili di

Alimentazione e salute vita sbagliati

Utilizzare il lessico relativo all’argomento Adottare corretti comportamenti

La dieta mediterranea alimentari

Anoressia e bulimia: Costruire la piramide alimentare

disturbi dell’alimentazione

ATTIVITÀ : Letture di testi inerenti l’argomento.Conversazioni guidate. Compilazione di un questionario sulle

proprie abitudini igienico-alimentari e stesura di un decalogo di regole per mangiare sano. Rappresentazioni

grafiche di dati in relazione ad alimentazione e obesità infantile. Questionari sulle abitudini alimentari dei

ragazzi. Articoli della Convenzione Internazionale e della Dichiarazione Universale riguardanti la salute e il

benessere, ulteriori diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e del cittadino.La salute come bene personale e

sociale.

Classi terze

U.d.A n. 1 : I diritti umani

Coll.Interd.: Italiano,Storia,Geografia,Lingua straniera,Scienze,Tecnologia,Religione,Arte, Musica.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Storie di sfruttamento minorile, Cogliere messaggi e valori positivi Interiorizzare la

necessità

di emarginazione, di pregiudizi razziali in difesa dei diritti umani di tutelare i diritti umani

Storie di donne che lottano per il Raccontare esperienze personali Prendere coscienza del

riconoscimento dei loro diritti dramma dello

sfruttamento

e del pregiudizio

I diritti degli anziani,dei disabili

Esprimere giudizi critici motivati. Assumere

atteggiamenti

e dei malati responsabili,tolleranti e

solidali.

La Dichiarazione Universale dei

Diritti dell’Uomo

Convenzione sui diritti dell’Infanzia

ATTIVITA’: Lettura di brani e articoli relativi a quanto trattato. Analisi e commento di articoli significativi

della Dichiarazione Universale e della Convenzione Internazionale. Interventi in difesa dei diritti umani nei

Paesi di cui si studia la lingua. Le tappe dell’ emancipazione femminile. Partecipazione al convegno

promosso dal territorio in occasione della ricorrenza dell’8 marzo “Donne, una rivoluzione incompiuta”.

Forme di razzismo nelle varie epoche storiche e nelle varie realtà geografiche. Diritti violati dei bambini nel

mondo, sfruttamento minorile e conseguenze sulla salute. I problemi dei disabili, dei malati, degli anziani.

Le barriere architettoniche. Analisi e commento di dipinti o foto aventi per soggetto bambini sfruttati, donne

e anziani ,malati. Analisi e commento di brani musicali relativi alla difesa dei diritti umani.

U.d.A. n. 2 : La nostra Costituzione, pilastro di convivenza civile

Coll.Interd. : Storia,Geografia,Italiano

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Il concetto di costituzione Riconoscere il valore Interiorizzare il

della Costituzione come baluardo principi fondamentali:

Il percorso storico della Costituzione della libertà di tutti ,come tutela di dignità

“patto” fra i cittadini e garanzia umana, di uguaglianza

Struttura e caratteri dei diritti inviolabili dell’uomo di solidarietà.

I principi fondamentali

Dittature e democrazie nel mondo

ATTIVITA’ : Significato della Costituzione. La Magna Charta Libertatum, lo Statuto albertino. La “storia”

della Costituzione italiana. Riflessioni guidate: dittatura e democrazia. Lettura e commento dei primi 12

articoli della carta costituzionale, principi fondamentali, valori, idee-forza del tipo di società e di Stato voluti

dal popolo italiano, criteri generali cui devono attenersi tutte le altre leggi : il riconoscimento dei diritti

inviolabili dell’uomo,la tutela della persona e delle formazioni sociali,la solidarietà,l’uguaglianza,il diritto

d’asilo,il ripudio della guerra.

U.d.A. n. 3 : La cultura della legalità

Coll. Interd. : Italiano,Storia,Geografia,Scienze, Scienze MotorieLingua straniera,Arte

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

La criminalità organizzata Riconoscere cause e conseguenze Rispettare le leggi e le

del fenomeno mafioso regole della convivenza

La corruzione nella politica sociale

Esprimere opinioni personali

giudizi critici motivati e confrontare Assumere comportamenti

L’illegalità diffusa nella vita quotidiana punti di vista differenti onesti,responsabili,di

opposizione alle ingiustizie

Lotta alla mafia alle provocazioni e a ogni

forma di provocazione

ATTIVITA’: Lettura critica di brani inerenti i contenuti. Analisi e commento di articoli della

Costituzione relative alla legalità in particolare gli articoli 53 e 54. La diffusione della criminalità

organizzata nei Paesi di cui si studia la lingua. Le ramificazioni delle mafie italiane nel mondo. La

gestione del mercato della droga da parte della criminalità organizzata. Origine ed evoluzione nel

tempo della mafia, della camorra e della ‘ndrangheta. Gli attentati più clamorosi e gli eroi- simbolo

della lotta alla mafia.La corruzione nella politica e nell’amministrazione pubblica. Smaltimento

illegale, da parte della criminalità organizzata, delle sostanze tossiche, dei rifiuti

radioattivi,conseguenze pericolose per la salute.Atti di teppismo allo stadio, la corruzione del

calcio-scommesse,il doping. Partecipazione al concorso nazionale ( tra i vincitori un’alunna della

scuola ) “Legalità e Cultura dell’ Etica”avente per tema “La corruzione ci ruba il futuro.Un freno

per lo sviluppo, un danno per tutti (da svolgere con realizzazione di uno spot, o di un manifesto o

vignetta satirica ,scatto fotografico, elaborato scritto), con lo scopo di indurre lo studente ad

analizzare il fenomeno, aprire al dialogo, guardare al futuro per migliorare la società.

U.d.A. n. 4 : Bullismo? No, grazie

Coll.Interd : Ialiano, Scienze Motorie, Arte

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Il fenomeno del bullismo Riconoscere Rispettare le regole

gli elementi tipici

Il Cyberbullismo del fenomeno Condividere valori

positivi:

Riflettere sui comportamenti riconoscere l’utilità

Le diverse forme di bullismo che lo rendono possibile - della convivenza

accettando

e valorizzando le differenze

I “luoghi” del bullismo - dell’amicizia e della lealtà

Rafforzare l’autostima formando un gruppo

solidale

Conseguenze psicologiche,

scolastiche e sociali Relazionarsi con gli altri Aiutare il bullo a non essere

più bullo.

ATTIVITA’: ( in collaborazione con la dott.ssa M. Squillace, responsabile del Centro per lo

smistamento in rete di chi subisce abusi e violenze ) Progetto bullismo: Come contrastare e

prevenire qualsiasi forma di bullismo: proposte operative . Incontri periodici con l’esperta sui

contenuti trattati.

Conversazioni guidate sulle diverse forme di bullismo: diretto,indiretto,verbale.Distinzione tra

bullismo e altro comportamento conflittuale ma occasionale. Con l’ausilio di immagini,

fumetti,disegni,riconoscere atteggiamenti e comportamenti da bullo e i “luoghi da lui prediletti.

Letture e racconti di esperienze reali e relative riflessioni su come difendersi a cominciare dal

parlarne

senza esitazioni con gli adulti.Esercizi di rafforzamento della propria autostima.Giochi e attività

sportive per il riconoscimento della necessità di regole chiare, conosciute e rispettate da tutti ma che

aiutano anche il bullo a scaricare le energie, l’aggressività e a esercitare l’autocontrollo Campagne

contro il bullismo con realizzazione di spot,cartelloni, fumetti, racconti creativi personali elaborati

su parole-chiave che costituiranno, inoltre,prodotti finali conclusivi del Progetto con cui gli alunni

parteciperanno al relativo concorso.