Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

9
Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale Panel EMEM 2016, 8 settembre 2016, Modena Introduzione di G. Dodero

Transcript of Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

Page 1: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

Ecosistemi di apprendimentocome snodo per lo sviluppo territoriale

PanelEMEM 2016, 8 settembre 2016, Modena

Introduzione di G. Dodero

Page 2: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

ECO Sistemi di apprendimento

La crisi dei sistemi di apprendimento tradizionali

Gli ECO Sistemi di apprendimento

Consapevolezza del territorio in cui il „Sistema“ é inserito

Page 3: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

Ecosistemi di apprendimento „smart“

Attori competenti, motivati, pronti a nuove sfide:● Gestire problemi complessi in maniera

approfondita ed innovativa● Essere incubatori di sviluppo regionale

sostenibile● Gestire processi formali, informali, non-formali

La tecnologia „aiuta“ ma la smartness é umana!

Page 4: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

La cultura della progettazione

Passare dal problema nel suo contesto al processo che porta alla soluzione

Usare le tecnologie per semplificare il processo, monitorarlo, valutarlo, migliorarlo

Collaborare con il „contesto“ per risolvere i problemi comuni – lavoro, societá

Dal „trasferimento tecnologico“ alla co-progettazione delle tecnologie per lo sviluppo

Page 5: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

La dichiarazione di Timisoara

Better learning for a better world through People Centred Smart learning Ecosystems

http://www.mifav.uniroma2.it/inevent/events/aslerd/docs/TIMISOARA_DECLARATION_F.pdf

Page 6: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

La dichiarazione per punti

● Introduzione

● Ecosistemi di apprendimento smart per lo sviluppo regionale e l´innovazione sociale

● Nuove Literacy, nuove competenze e i meriti della Progettazione (Design)

● La dimensione sociale dell´alternanza scuola lavoro

● Apriamo la formazione

● Una sfera tecnologica inter-operabile e la smartness delle macchine

● Smart Data e non Big Data

● Sfide per il futuro

Page 7: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

Domanda per il panel: Domanda per il panel: cosa state facendo OGGI?cosa state facendo OGGI?

● Paolo Di Rienzo (Universitá di Roma Tre)● Giovanna Del Gobbo (Universitá di Firenze)● Giuseppe Roccasalva (Politecnico di Torino)● Simona Scarsella (IIS Marconi Anagni)● Vanni Savazzi (Istituto S.G.Bosco Viadana)● Giulia Romiti (ISIA)

Page 8: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

Domanda per il panel: Domanda per il panel: cosa faremo DOMANI?cosa faremo DOMANI?

● Paolo Di Rienzo (Universitá di Roma Tre)● Giovanna Del Gobbo (Universitá di Firenze)● Giuseppe Roccasalva (Politecnico di Torino)● Simona Scarsella (IIS Marconi Anagni)● Vanni Savazzi (Istituto S.G.Bosco Viadana)● Giulia Romiti (ISIA)

Page 9: Ecosistemi di apprendimento come snodo per lo sviluppo territoriale

Grazie!