ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione...

55
ECONOMIA AZIENDALE Prof. Mauro Paoloni Prof. Fabio Giulio Grandis II MODULO – INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA’ GENERALE La gestione Materiale didattico disponibile su: www.disa.uniroma3.it

Transcript of ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione...

Page 1: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

ECONOMIA AZIENDALEProf. Mauro Paoloni

Prof. Fabio Giulio Grandis

II MODULO –INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA’ GENERALE

La gestione

Materiale didattico disponibile su: www.disa.uniroma3.it

Page 2: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE

Introduzione

Il sistema informativo

La gestione

Il reddito

Il ciclo di gestione e i processi produttivi

Elementi di logica economico-patrimoniale

Page 3: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE

Introduzione

Page 4: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE

La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in aziendaper ottenere e vendere beni e/o servizi. La gestione è unitaria nel tempo e nellospazio.Nell’aspetto oggettivo, e con riferimento alla gestione ordinaria, si possonodistinguere 5 tipologie di operazioni economiche fondamentali:

FINANZIAMENTI

INVESTIMENTI

DISINVESTIMENTIRIMBORSI OREMUNERAZIONI

TRASFORMAZIONI

4

Page 5: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

FINANZIAMENTI

Permettono all’azienda di avere a disposizione

MEZZI MONETARI

CAPITALE PROPRIO

a titolo di

CAPITALE DI TERZI

debito dell’azienda versol’imprenditore o i soci

debito dell’azienda verso terzi(DEBITI DI FINANZIAMENTO)

5

Page 6: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

INVESTIMENTI

Permettono all’azienda di acquisire i

FATTORI PRODUTTIVI e FINANZIARI

FATTORI AFECONDITA’ SEMPLICE

Es. MATERIE PRIME

FATTORI AFECONDITA’ RIPETUTA

FATTORIFINANZIARI

Es. IMPIANTI Es. PARTECIPAZIONI,CREDITI DI FINANZIAMENTO

MODALITA’

MEZZIMONETARI

DEBITI VERSOFORNITORI

Sono effettuati con

Se si paga il fornitore perCONTANTI

Se si paga il fornitore successivamenteall’acquisto

(sorge un DEBITO DI FUNZIONAMENTO) 6

Page 7: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

TRASFORMAZIONI

Permettono all’azienda di trasformare i FATTORIPRODUTTIVI (INPUT) in PRODOTTI FINITI O SERVIZI

VENDUTI (OUTPUT)

Sono operazioni di gestione interna che non si traducono in flussi monetari oeconomici con i terzi.

Sono tuttavia operazioni economiche in quanto, a seconda dei rendimenti deiFATTORI PRODUTTIVI trasformati, incidono sul costo dei PRODOTTI FINITI.

7

Page 8: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

DISINVESTIMENTI

Avvengono con la cessione deiPRODOTTI o SERVIZI ottenuti

MODALITA’

MEZZI MONETARI CREDITI CONCESSI AI CLIENTI

Sono effettuati con

Se il cliente paga successivamente allacessione

(CREDITI DI FUNZIONAMENTO)

Se il cliente pagain CONTANTI

con l’incasso di crediti difinanziamento

O

8

Page 9: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

RIMBORSI O REMUNERAZIONI

Sono effettuati con i MEZZI MONETARI messi adisposizione con le operazioni di disinvestimento

RIMBORSO

DEI SOCI

Sotto forma di capitale sociale esuberanteCon dividendi

Mutui

REMUNERAZIONE

DEI FORNITORI DI CAPITALE DI TERZI

Con interessi

DEI SOCI

DEI FORNITORI DI CAPITALE DI TERZI

9

Page 10: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE

Introduzione

Il ciclo di gestione e i processi produttivi

Page 11: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

IL CICLO DI GESTIONE

Finanziamenti

Investimenti

Trasformazioni

Disinvestimenti

Rimborsi oRemunerazioni

Entrate mezzimonetari e simili

Uscite mezzimonetari e simili

Entrate mezzimonetari e simili

Uscite mezzimonetari e simili

11

Page 12: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

IL CICLO DI GESTIONE

PROBLEMIIl problema è che non si riesce a collegare un CICLO di OPERAZIONIFONDAMENTALI (Finanziamenti/Investimenti/Disinvestimenti/Rimborsio Remunerazioni) ad ogni singolo fenomeno (business, prodotto, impianto).

Nella vita dell’azienda vi sono MOLTEPLICI CICLI tra di lorointerconnessi ed accavallati.

Occorre allora gestire GLOBALMENTE i FINANZIAMENTI ed iDISINVESTIMENTI con cui far fronte alla TOTALITA’ degliINVESTIMENTI e dei RIMBORSI/REMUNERAZIONI.

PROBLEMI:

12

Page 13: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

PECULIARITA’ DELLA GESTIONE

Durante lo svolgimento della propria attività, l’impresa deve acquisirefattori produttivi necessari alla realizzazione dei vari processi, nonchéprocurarsi i mezzi finanziari idonei a tali acquisti ed alle altre necessità.

La gestione aziendale si caratterizza non solo per il continuo avvicendarsidei processi produttivi, ma anche per il continuo susseguirsi delleoperazioni di acquisto di fattori produttivi (con relativo esborso monetario)e vendita di prodotti (con conseguente introito).

E’ allora utile analizzare i PROCESSI PRODUTTIVI.

13

Page 14: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE: ASPETTO REDDITUALE E MONETARIO

I processi produttivi sono un insieme di processi di operazioni, diversi tradi loro, ma concatenati e coordinati al fine di ottenere la produzione e lavendita di beni e servizi.

In un’impresa industriale il processo produttivo deriva dalconcatenamento dei seguenti processi:

Processo dioperazionidi acquisto

Processo dioperazioni di

trasformazione

Processo dioperazionidi vendita

Un modo utile per analizzare l’aspetto REDDITUALE e MONETARIOdella gestione passa attraverso l’osservazione del processo produttivo.

14

Page 15: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

I CICLI DEL PROCESSO PRODUTTIVO

Ciclo tecnico

(o ciclo del processo produttivo)

Ciclo reddituale

(o ciclo dei costi e dei ricavi)

Ciclo monetario

(o ciclo di cassa)

Del processo produttivo è possibile individuare tre cicli:

Inizia con il prelievo dal magazzino delle materieprime e termina con il deposito presso ilmagazzino dei prodotti finiti. Tale ciclocorrisponde anche alla durata del processo ditrasformazione (tempo di lavorazione ofabbricazione).

Inizia con il processo di acquisto (sostenimento dicosti) e termina quando si vendono iprodotti/prestano i servizi (conseguimento diricavi).

Inizia con il momento in cui avviene il pagamentoai fornitori e termina con il momento in cuiavvengono gli incassi dai clienti.

15

Page 16: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Acquisizionedei fattoriproduttivi

I CICLI DEL PROCESSO PRODUTTIVO

Sostenimentodei costi

Venditacorrelata deibeni prodotti

Pagamento Riscossione

T

Conseguimento dei ricavi

Ciclo tecnico

Ciclo reddituale

Ciclo monetario

MagazzinoMaterie prime

MagazzinoProdotti finiti

PROCESSO DITRASFORMAZIONE

16

Page 17: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

I CICLI DEL PROCESSO PRODUTTIVO esempio

Supponiamo che:

- l’1/1/20xx si acquistino materie prime, con pagamento a 30 giorni (il 31/1/20xx);

- le materie prime rimangano in magazzino per 40 giorni, fino al 10/2/20xx;

- il processo di trasformazione delle materie prime in prodotti finiti duri 10 giorni;

- dopo la lavorazione, i prodotti finiti restino nel magazzino per 8 giorni (dal21/2/20xx-1/3/20xx);

- l’1/3/20xx si vendano i prodotti finiti, incassando a 10 giorni (l’11/3/20xx).

- Ciclo tecnico

- Ciclo reddituale

- Ciclo monetario

10 giorni (11/2/20xx -21/2/20xx)

59 giorni (1/1/20xx -1/3/20xx)

39 giorni (31/1/20xx -11/3/20xx)

Indica l’intervallo ditempo per il quale

l’impresa devedisporre di

finanziamenti

17

Page 18: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Acquisizionedei fattoriproduttivi

I CICLI DEL PROCESSO PRODUTTIVO esempio

Sostenimentodei costi

Venditacorrelata deibeni prodotti

Pagamento Riscossione

T

Conseguimentodei ricavi

Ciclo tecnico (10)

Ciclo reddituale (59)

Ciclo monetario (39)

MagazzinoMaterie Prime

MagazzinoProdotti Finiti

PROCESSO DITRASFORMAZIONE

1/1 31/1 11/2 21/2 1/3 11/3

18

Page 19: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

I CICLI DEL PROCESSO PRODUTTIVO

E’ IMPORTANTE per ogni azienda ricostruire questicicli, per garantire un EQUILIBRIO ECONOMICO e

MONETARIO-FINANZIARIO (adeguata potenzafinanziaria) della gestione.

Difficilmente il ciclo reddituale coincide con il ciclo monetario. L’acquisizione deifattori produttivi, infatti, può avvenire con pagamento immediato (si ha dunqueun’uscita monetaria) o differito (sorge un debito di funzionamento).Analogamente, la vendita di beni e servizi può avvenire con riscossione immediata(si ha dunque un’entrata monetaria) o differita (sorge un credito di funzionamento).

Lo sfasamento temporale che esiste tra il momento dell’acquisto dei fattoriproduttivi e la conseguente uscita monetaria, così come lo sfasamento esistente trala vendita dei prodotti e la relativa entrata monetaria implicano una diacronia tra ivari cicli.

19

Page 20: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE

Introduzione

Il sistema informativo

Il ciclo di gestione e i processi produttivi

Page 21: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

PERCHÉ IL SISTEMA INFORMATIVO?

E’ pertanto necessario un SISTEMA INFORMATIVO che indaghi ilcomplesso fenomeno aziendale e monitori il raggiungimento delleCONDIZIONI DI ECOMICITA’.

Il SISTEMA INFORMATIVO è il TERMOMETRO che misura ilraggiungimento di tali CONDIZIONI.

Il SISTEMA INFORMATIVO può essere definito come:

E’ l’insieme delle procedure dei flussi informativi finalizzati asostenere i soggetti aziendali preposti all’attività decisionale e dicontrollo e a soddisfare il fabbisogno informativo di soggetti esterniall’azienda.

21

Page 22: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Rilevazioni

Contabili

Rilevazioni extra-contabili

o statistiche o fuori conto

Sono rilevazioni che utilizzano,come tipico strumento di

rilevazione, il conto e le relativemetodologie contabili.

Sono rilevazioni che ricorrono ad altrastrumentazione.

Le rilevazioni statistiche in senso puro sonoquelle che osservano un determinato fenomenoaziendale per una certa serie di periodi e nestudiano l’andamento nel tempo allo scopo diconoscerne la tendenza evolutiva. Possonodistinguersi in interne ed esterne.

In relazione allo specifico strumento adottato per misurare e rappresentare ifenomeni di gestione, si distinguono:

Quando attingono alla strumentazione offertadalla metodologia matematico-statistica(tabelle, grafici, rapporti, diagrammi, schede,ecc.) tali rilevazioni vengono definitematematico-statistiche.

28

Page 23: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Il SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

ESEMPIContabili Extra-contabili

Rilevazioni non statistiche

Rilevazioni statistiche

Costo del bene A

100Materia Prima: 50Mano d’opera diretta: 30Costi indiretti industriali: 20

Costo del bene A: 100

100

Costo

1999 2000 2001 TAndamento del costo del bene A nel tempo 29

Page 24: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LO SCOPO DEL SISTEMA INFORMATIVO

FORNIREINFORMAZIONI

SU COSA?

Sui risultati conseguiti(in termini di reddito d’impresa e correlato

capitale di funzionamento)

Sulle modalità di utilizzo delle risorseimpiegate (materie prime, immobilizzazioni,

lavoro, servizi): EFFICIENZA.

PER CHI?

(Prevalentemente) per soggetti all’esternodell’azienda, interessati a conoscere

l’andamento dell’azienda.

Per soggetti all’interno dell’azienda(management e proprietari) a supporto del

processo decisionale e di controllo.

COME?

Oggetto di rilevazione: i processi di scambioche l’azienda pone in essere con terze economie

(fatti esterni)

Oggetto di rilevazione: le modalità disvolgimento interno della gestione

(fatti interni)24

Page 25: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Contabilità Analitica (CO.AN.)

Ecco allora che, nell’ambito del sistema informativo, è possibileindividuare due tipologie di rilevazioni SISTEMATICHE:

Contabilità Generale (CO.GE)

E’ la contabilità su cuici concentreremo

1

2

Soddisfa prevalentemente le esigenze informative esterne,attraverso la determinazione del reddito di esercizio e del connessocapitale di funzionamento, andando a rilevare i fatti esterni digestione.

Soddisfa le esigenze conoscitive degli organi di governo aziendale,attraverso l’analisi di costi, di ricavi e risultati economici relativi aspecifici oggetti (singoli prodotti, linee di prodotti, processiproduttivi, reparti, aree di affari, centri di costo, ...), andando arilevare i fatti interni di gestione.

25

Page 26: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

CONTABILITA’ GENERALE (CO.GE.)

La CO.GE. ha una valenza informativa prevalentemente esterna, erileva i COSTI e i RICAVI generati da scambi con terze economie.

N.B.: “ricavi”: quindi occorreràdistinguere la produzione vendutada quella semplicemente ottenuta.

26

Page 27: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA CO.GE. D’ESERCIZIO

E detta anche “SISTEMATICA”, perché costituisce un insieme coordinato discritture complesse aventi come scopo la determinazione del reddito di esercizio e

del capitale di funzionamento.

E’ supportata dalle contabilità ELEMENTARI, attraverso cui si rilevano levariazioni, fisiche o monetarie, di singoli oggetti semplici (denaro, cassa,

impianti,..) che vengono analizzati distintamente, senza essere tra lorocoordinati.

Sono: la Prima Nota, il libro Cassa, le scritture elementari riguardanti i rapporticon le banche, riguardanti il personale, relative ai clienti e ai fornitori, relative al

magazzino, relative ai beni ammortizzabili.

Le contabilità ELEMENTARI sono una prima forma di raccolta dei dati e servonosoprattutto di preparazione alle rilevazioni SISTEMATICHE

(di CO.GE e CO.AN.).

27

Page 28: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA CO.GE. D’ESERCIZIO

E’ “CONSUNTIVA” e “CRONOLOGICA”

Perché rileva i fatti dellagestione passata.

Perché rileva le singole operazioniaziendali progressivamente, ovvero

in ordine cronologico.

28

Page 29: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA CO. GE. D’ESERCIZIO

TITOLO II - Del lavoro nell’impresa

LIBRO V - Del lavoro

CAPO III - Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione

SEZIONE III - Disposizioni particolari per le imprese commerciali

Paragrafo 2 - Delle scritture contabili

E’ obbligatoria perché prevista dal Codice Civile.

Artt. 2214-2220 del Codice Civile

La CO.GE. è’ prevista anche dalla normativa fiscale.

Utilizza come strumento di rilevazione il conto.

Osserva l’impresa nel suo insieme.

Il suo ciclo di rilevazione è tipicamente annuale.

35

Page 30: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE

Introduzione

Il sistema informativo

La gestione

Il ciclo di gestione e i processi produttivi

Page 31: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE: INTERA VITA DELL’IMPRESA

Anno di costituzione X Anno di cessazione (X+t)

31

Page 32: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE COME SOMMA DI SINGOLI ESERCIZI

XAnno di costituzione

(X+t)Anno di cessazione

X+1 X+2 X+3 X+4 X+5 X+6

Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio

Periodo Periodo Periodo Periodo Periodo Periodo Periodo

32

Page 33: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

ESERCIZIO

PERIODO

Insieme delle operazioni compiute durante ciascunperiodo amministrativo.

Lasso di tempo (di durata solitamente pari a 12 mesi,spesso coincidenti con l’anno solare) prescelto permonitorare l'attività di gestione dell’impresa in ciascunperiodo amministrativo.

LA GESTIONE: PERIODO ED ESERCIZIO

CONCETTOECONOMICO

CONCETTOTEMPORALE

Quindi, vi è la necessità di spostare l’attenzione dalle operazioni di gestionerelative all’intera vita dell’impresa alle operazione di gestione (esercizio)di un più ridotto arco temporale (periodo amministrativo).

23

Page 34: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE: FATTI ESTERNI E FATTI INTERNI

I fatti esterni si concretizzano in atti di scambio con terzi (operazioni di acquisto difattori produttivi, operazioni di vendita di prodotti, operazioni di regolamento didebiti e crediti commerciali).

I fatti interni non generano rapporti con terzi e sono connessi al processo ditrasformazione tecnica (trasferimento di materie prime dal magazzino MP aireparti produttivi e trasferimento dei prodotti ottenuti al magazzino PF).

Fatti esterni Fatti esterniFatti interni

34

Page 35: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Nell’azienda di produzione si possono distinguere le gestioni:CARATTERISTICA - Operazioni connesse all’attività principale.

• Acquisto di fattori produttivi / trasformazione / vendita• Pagamento debiti / incasso crediti

• investimento in titoli / locazione immobili non strumentali• finanziamenti concessi a terzi

• Accensione prestiti / Rimborso prestiti• Pagamento interessi sul debito

PATRIMONIALE/ACCESSORIA - Operazioni connesse all’impiegodi liquidità eccedente rispetto al fabbisogno della gestione caratteristica.

FINANZIARIA - Operazioni per l’acquisizione di finanziamenti necessariper coprire il fabbisogno dell’azienda.

TRIBUTARIA - Operazioni per l’assolvimento degli oneri fiscali.

STRAORDINARIA - Operazioni eccezionali sotto il profilo temporale oaziendale.

LE DIVERSE GESTIONI

35

Page 36: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE

Introduzione

Il sistema informativo

La gestione

Il reddito

Il ciclo di gestione e i processi produttivi

Page 37: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

IL REDDITO

Si determina, così, il Reddito d’esercizio che è:

“l’incremento o il decremento del patrimonio netto, in un determinatoperiodo amministrativo, per effetto della gestione”

VALOREASTRATTO

Non si incorpora inun bene materiale o

immateriale

Il valore cambiain funzione delle valutazioni

fatte per determinarlo

Perché esprime levariazioni del capitalecon il correre del tempo

VARIAMENTECONFIGURABILE

VALOREDINAMICO

37

Page 38: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

2005 2009

costituzione estinzione

CN2009 – CN2005 =REDDITOTOTALE

CN2007 – CN2006 =REDDITO

D’ESERCIZIO

2005 20092006 2007 2008

OPERAZIONI DI GESTIONE

OPERAZIONI D’ESERCIZIO

IL REDDITO

38

Page 39: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Dal semplice confronto fra dueStati Patrimoniali di due anni successivi CN finale – CN iniziale =

Somma algebrica dei componentipositivi e negativi di reddito

+ RICAVI periodo– COSTI periodo_________________= REDDITO periodo

S/P 2006 S/P 2007?reddito

del periodoMETODO

SINTETICO

METODOANALITICO

IL REDDITO D’ESERCIZIO – modalità di calcolo

39

Page 40: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

IL RISULTATO DI ESERCIZIO

Ricavi di esercizio – Costi di esercizio=

Risultato di esercizio

Problema:

COSTIIn genere:

Costi e ricavi sono sfasati temporalmente

Sostenuti all’inizio del ciclo produttivo

RICAVI Conseguiti alla fine del ciclo produttivo

Da un punto di vista teorico, l’unica soluzione è determinare ilrisultato di esercizio alla fine della vita aziendale.

In effetti, se tutto è così intrecciato, solo quando ‘cessa di esistere’l’azienda è possibile sapere se ha conseguito un Utile o una Perdita.

40

Page 41: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Da un punto di vista pratico, si considerano i COSTI ed i RICAVIcorrelati ad un periodo amministrativo (anno).

Si attribuiscono al singolo esercizio solo i COSTI dei fattoriproduttivi sostenuti per i prodotti venduti (nell’esercizio).

PRINCIPIO DELLACOMPETENZA

Con questo principio andiamo a correlare i COSTI ai RICAVI.

IL RISULTATO DI ESERCIZIO

41

Page 42: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

PRINCIPIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA

Un costo è di competenza economica dell’esercizioquando nell’esercizio ha trovato il correlativo ricavo o

ragionevolmente non potrà più trovarlo.

Un ricavo è di competenza economica dell’esercizio in cui:1) il processo produttivo è completato;

2) lo scambio è avvenuto.

42

Page 43: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Acquisizionedei fattoriproduttivi

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELPRINCIPIO DELLA COMPETENZA

Sostenimentodei costi

Venditacorrelata deibeni prodotti

Pagamento Riscossione

1/1/20xx

T

Conseguimentodei ricavi

Ciclo reddituale

Ciclo tecnico

Ciclo monetario

31/12/20xx

MagazzinoMaterie Prime

MagazzinoProdotti Finiti

PROCESSO DITRASFORMAZIONE

43

Page 44: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

ATTIVITA’ PASSIVITA’CASSA 100CREDITI V/CLIENTI 600MAT. DI CONSUMO 10IMPIANTI 800TERRENI 3.500

DEB V/ FORNITORI 400DEBITI VARI 100TOT. PASSIVITA’ 500

CAP NETTO 4.510

TOTALE ATTIVITA’ 5.010 TOT. A PAREGGIO 5.010

STATO PATRIMONIALE 1/1/2009

Durante il periodo X vengono compiute le seguenti operazioni:

1) Acquisto in contanti materie di consumo per 100 (le materie di consumo al tempo X+1 sono pari a zero)2) Addebito ai clienti per prestazioni effettuate 5.2003) Riscossione in contanti dai clienti 5.0004) Pagamento in contanti stipendi del personale per 7805) Pagamento di premi assicurativi 2506) Pagamento dell’affitto 6007) Pagamento di luce, riscaldamento e telefono 2008) Vendita in contanti a 110 di un impianto usato figurante nelle attività per 100 (all’interno delle 800)9) Versamento in banca di contanti per 2.00010) Pagamento di debiti verso fornitori per 160 in contanti

IL REDDITO D’ESERCIZIO – Esempio

44

Page 45: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

• CASSA= 100 - 100 + 5.000 – 780 – 250 – 600 – 200 + 110 – 2.000 – 160 = 1.120

• CREDITI V/CLIENTI= 600 + 5.200 – 5.000 = 800

• MAT. DI CONSUMO = 10 + 100 – 110 = 0

• IMPIANTI = 800 – 100 = 700

• TERRENI = 3.500 = 3.500

• DEBITI V/FORNITORI = 400 – 160 = 240

• DEBITI VARI = 100 = 100

• PRESTAZIONI = 5.200

• SALARI E STIPENDI = -780

• PREMI ASSICURATIVI = -250

• FITTI PASSIVI = -600

• LUCE, RISCALDAMENTO, TELEFONO = -200

• PLUSVALENZA = + 10

• BANCA = + 2.000 = 2.000

• CAPITALE NETTO = 4.510 – 110 + 5.200 -780 -250 -600 -200 + 10 = 7.780 45

Page 46: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

ATTIVITA’ PASSIVITA’CASSA 1.120BANCA 2.000CREDITI V/CLIENTI 800MAT. DI CONSUMO 0IMPIANTI 700TERRENI 3.500

DEB V/ FORNITORI 240DEBITI VARI 100TOT PASSIVITA’ 340

CAP NETTO

TOTALE ATTIVITA’ 8.120 TOT. A PAREGGIO 8.120

STATO PATRIMONIALE 31/12/2009 (1/1/2010)

CNF= ATT – PAS= 8.120 – 340 = 7.780

REDDITO2009 = CNF2009 – CNI2009 = 7.780 – 4.510 = 3.270

CAUSEcomponenti positive e

negative di reddito nel 2009

Materie di consumo = - 110Prestazioni = + 5200Salari e stipendi = - 780Assicurazioni = - 250Fitti passivi = - 600Luce, telefono … = - 200Plusvalenze = + 10

TOTALE 3.270

METODOSINTETICO

METODOANALITICO

CONTO ECONOMICO

IL REDDITO D’ESERCIZIO – Esempio

46

Page 47: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

LA GESTIONE

Introduzione

Il sistema informativo

La gestione

Il reddito

Il ciclo di gestione e i processi produttivi

Elementi di logica economico-patrimoniale

Page 48: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

PREMESSA

PRIMA DI ANALIZZARE I SINGOLI FATTI DI GESTIONE,STUDIAMO IL MODELLO CONTABILE CHE

UTILIZZEREMO:

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIAAPPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO

48

Page 49: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Per definire il modello contabile, non è sufficiente parlaredi contabilità, ma è necessario definire:

MODELLO CONTABILE

il METODODELLE SCRITTURE

il SISTEMADELLE SCRITTURE

49

Page 50: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Per definire il modello contabile, non è sufficiente parlare di contabilità, ma è necessariodefinire:

MODELLO CONTABILE

Insieme di regole che disciplinano latenuta di un dato sistema di rilevazione.

Insieme coordinato di conti utilizzatiper la rilevazione di un determinato

oggetto complesso.

IL SISTEMADELLE SCRITTURE

il CONTENUTO del complesso discritture, ovvero il loro OGGETTO.

IL METODODELLE SCRITTURE

FORMA (norme che regolano l’impiego ed ilfunzionamento dei conti); ORDINE (criterioin base al quale i valori vengono iscritti neisingoli conti); COLLEGAMENTO dellescritture (relazioni che si stabiliscono tra i variconti e tra i valori in essi iscritti).

Riguarda Riguarda

METODO DELLA PARTITA SEMPLICE

METODO DELLA PARTITA DOPPIA

ALTRI MINORI

SISTEMA DEL REDDITO (ZAPPA)SISTEMA DEL CAPITALE E DELRISULTATO ECONOMICO (AMADUZZI)

SISTEMA PATRIMONIALE (BESTA)

SISTEMA FINANZIARIO (CERBONI)

50

Page 51: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

METODI NONBILANCIANTI

METODI CONTABILI

METODI BILANCIANTI

Caratterizzati dascritture semplici, in

cui non si verificacostantemente

l’uguaglianza traaddebitamenti ed

accreditamenti, matale uguaglianza può

presentarsioccasionalmente.

Caratterizzati da scritture doppie, in cui si verifica lacostante uguaglianza tra il totale delle somme iscrittein DARE ed il totale delle somme iscritte in AVEREdei conti che costituiscono il sistema, e che possono

essere tenute:

TRA I METODI BILANCIANTI QUELLO, IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA E’ QUELLOCHE HA TROVATO PIU’ DIFFUSA APPLICAZIONE PER LE SISTEMATICHE RILEVAZIONI

CONTABILI SISTEMATICHE APPLICATE AI FENOMENI AZIENDALI.

in forma impropria (peridentità) l’uguaglianza tra

accreditamenti edaddebitamenti si verifica

iscrivendo i valori in due contiformalmente distinti, ma

aventi la stessa natura e accesial medesimo oggetto.

in forma propria (perequivalenza) l’uguaglianza

tra addebitamenti edaccreditamenti si verifica perequivalenza, cioè tra valori

iscritti in due conti distinti edaccesi ad oggetti diversi.

51

Page 52: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

METODO DELLA PARTITA DOPPIA

La prima opera in cui vengono esposte in modo completo e sistematico leregole di funzionamento della Partita Doppia (P.D.) è la Summa de

Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità di Luca Paciolo,stamapata a Venezia nel 1494.

Si fonda sul “principio dualistico”, secondo il quale i fattiamministrativi devono essere osservati simultaneamente sotto due

aspetti mantenendo una visione sistematica degli stessi.

L’applicazione del metodo della P.D. richiede l’impiego di duedistinte serie di conti divisi in due sezioni, il DARE e

l’AVERE, e funzionanti in modo antitetico, ovvero in base aregole di registrazione opposte per le due serie distinte.

52

Page 53: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

CONTABILITA’ GENERALE

A LIVELLO INTERNAZIONALE

E’ utilizzato nella maggior parte deipaesi mondiali, soprattutto di cultura

anglosassone

SISTEMA DEL REDDITO SISTEMA PATRIMONIALE

Trae origine dal sistema patrimonialedel Besta (1922)

Prende in esame sia gli scambi monetaricon i terzi, sia gli scambi all’interno

dell’impresa*.*In pratica, il sistema patrimoniale anglosassone

riassorbe tutte le esigenze conoscitive tipiche dellacontabilità gestionale.

E’ utilizzato in Italia

Trae origine dal sistemadel reddito dello Zappa (1950)

Fornisce informazioni relativeagli scambi monetari tra

l’impresa ed i terzi

53

Page 54: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

CONTABILITA’ GENERALE

A LIVELLO INTERNAZIONALE

SISTEMA DEL REDDITO SISTEMA PATRIMONIALE

Ricavi -

Costi deiprodotti

Costi deifattori produttivi

Costi rilevati perDESTINAZIONE

Costi rilevati perNATURA

… ma stesso risultato 54

Page 55: ECONOMIA AZIENDALEdisa.uniroma3.it/.../uploads/2018/09/1.-La-gestione-2.pdfLA GESTIONE La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere

Nella CO.GE. i fatti amministratividevono essere osservati

simultaneamente sotto due aspetti:aspetto NUMERARIO ed aspetto

ECONOMICO

La CO.GE. intende osservarel’oggetto complesso REDDITO,

visto nei singoli oggettielementari (costi e ricavi) che lo

compongono

SISTEMA del REDDITO METODO dellaPARTITA DOPPIA

CONTABILITA’ GENERALE

METODO CONTABILESISTEMA CONTABILE

IN ITALIA

55