Economia & finanza Pubblica

1
Economia & finanza Pubblica Oligopolio e mark up 0 p c p 1 q p 2 q Max Prezzi p e costi variabili per unità di prodotto c (= CV/Q) sono sulle ordinate, q sulle ascisse. q 1 q 2 q 3 d 1 d 2 d 3 i per unità di prodotto rimangono costanti fino al punto a ed a q c (il livello di capacità produttiv ausa di inefficienze e difficoltà nella produzione fino alla massima quantità producibile q Max . q c igopolista calcola il prezzo, empiricamente, applicando un margine proporzionale il mark up, in %) su c ed aggiungendo l’ammontare ottenuto a c. Quindi p = c + mc = c(1+m) a c B La funzione dei prezzi così costruita è la B. Con la domanda d 1 il prezzo è p 1 e la quantità q 1 Se la domanda aumenta a d 2 il prezzo rimane p 1 e la quantità aumenta a q 2 Il prezzo rimane invariato se l’incontro tra la domanda e la tratto orizzontale della B (entro q c ). Se la domanda sale a d 3 il prezzo aumenta a p 2 con q 3 : l’incontro tra d 3 e B è nel tratto crescente della B (a destr L’oligopolista può applicare m solo sul più rilevante dei costi il costo del lavoro per unità di prodotto (w) e p = w(1+m In questo caso m serve a: - recuperare, oltre a w, gli altri costi variabili unitar - recuperare i costi fissi unitari - garantire un profitto unitario (e totale) soddisfacente Con m si recuperano i costi totali unitari e si ottiene un p

description

Economia & finanza Pubblica. Oligopolio e mark up. Prezzi p e costi variabili per unità di prodotto c (= CV/Q) sono sulle ordinate, q sulle ascisse. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Economia & finanza Pubblica

Page 1: Economia & finanza Pubblica

Economia & finanza Pubblica

Oligopolio e mark up

0

pc

p1

q

p2

qMax

Prezzi p e costi variabili per unità di prodotto c (= CV/Q) sono sulle ordinate, q sulle ascisse.

q1 q2 q3

d1

d2

d3

I costi variabili per unità di prodotto rimangono costanti fino al punto a ed a qc (il livello di capacità produttiva più efficiente),

poi crescono a causa di inefficienze e difficoltà nella produzione fino alla massima quantità producibile qMax.

qc

L’oligopolista calcola il prezzo, empiricamente, applicando un margine proporzionale m (il mark up, in %) su c ed aggiungendo l’ammontare ottenuto a c. Quindi p = c + mc = c(1+m)

ac

BLa funzione dei prezzi così costruita è la B.

Con la domanda d1 il prezzo è p1 e la quantità q1

Se la domanda aumenta a d2 il prezzo rimane p1

e la quantità aumenta a q2

Il prezzo rimane invariato se l’incontro tra la domanda e la B è nel

tratto orizzontale della B (entro qc).

Se la domanda sale a d3 il prezzo aumenta a p2 con q3:

l’incontro tra d3 e B è nel tratto crescente della B (a destra di qc).

L’oligopolista può applicare m solo sul più rilevante dei costi variabili,

il costo del lavoro per unità di prodotto (w) e p = w(1+m)

In questo caso m serve a:- recuperare, oltre a w, gli altri costi variabili unitari- recuperare i costi fissi unitari- garantire un profitto unitario (e totale) soddisfacente.

Con m si recuperano i costi totali unitari e si ottiene un profitto.