ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO - Home - … E SOCIETÀ IN ABRUZZO - RAPPOR TO 2014 La pubblicazione...

172
ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO RAPPORTO 2014 CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALI Istutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo

Transcript of ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO - Home - … E SOCIETÀ IN ABRUZZO - RAPPOR TO 2014 La pubblicazione...

ECO

NO

MIA

ESO

CIE

TÀ IN

ABR

UZZ

O- R

APP

ORT

O 2

014

La pubblicazione di Economia e Società in Abruzzo, giunta quest'anno allasesta edizione, prosegue nel solco dell'attività di analisi e monitoraggio del-l'economia e della società regionale svolta dal CRESA fin dalla sua fonda-zione nel 1968, fornendo a diverse categorie di soggetti a vario titolo inte-ressati - quali cittadini, studiosi e Amministrazioni pubbliche - una base infor-mativa fondamentale per la conoscenza e per l'attività di programmazione.La pubblicazione mantiene il consueto impianto costituito da quattro parti:la prima analizza l'andamento dell'economia regionale, del sistema impren-ditoriale e dei principali settori produttivi, degli scambi commerciali con l'e-stero. La seconda illustra le principali caratteristiche e dinamiche del merca-to del lavoro. La terza offre alcuni approfondimenti riguardanti aspetti piùspecificatamente sociali quali la struttura demografica regionale, i caratteridelle famiglie e il rapporto tra gli abruzzesi e la casa.La quarta parte presenta due approfondimenti, a cura dei membri delComitato scientifico, su aspetti particolarmente attuali del panorama socio-economico regionale: “Le imprese spin-off originate dal sistema universita-rio abruzzese: una prima caratterizzazione del fenomeno” di LucianoFratocchi, “Gli idrocarburi in Abruzzo tra storia antica, “Formula Mattei” ecaso “Ombrina” di Nicola Mattoscio.

ECONOMIA E SOCIETÀIN ABRUZZO

RAPPORTO 2014

CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALIIstutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo

.

1ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

ECONOMIA E SOCIETÀIN ABRUZZO

RAPPORTO 2014

CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALIIstutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo

Il CRESA, Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali è stato istituito dalle Camere diCommercio d'Abruzzo nel 1968. Svolge studi, indagini e ricerche sull'economia della regione esulle prospettive di sviluppo anche per conto delle Camere aderenti e di altri Enti Pubblici.

Presidente Giandomenico Di SanteConsiglio di Amministrazione Daniele Becci

Giandomenico Di SanteRoberto Di VincenzoLorenzo Santilli

Direttore Francesco Prosperococco

Comitato Scientifico Luciano FratocchiLelio IapadreNicola Mattoscio

Sede legale: L'Aquila, Corso Vittorio Emanuele II, 86Sede provvisoria: L'Aquila, Via Portici di San Bernardino, 2

Tel. 0862.25335 Fax 0862.419951e-mail: [email protected] web: www.cresa.it

La presente pubblicazione è stata redatta da: Alberto Bazzucchi (capitolo 1.1 e parte II)Matilde Fiocco (capitoli 1.3, 3.1, 3.2)Concettina Pascetta (capitoli 1.2, 3.3)

Il capitolo 1.1 e la parte 2 sono stati elaborati per la 13a Giornata dell’Economia,e resi pubblici in quell’occasione nel “Dossier Abruzzo”.

Elaborazione statistica Maurizio Tani

Luciano Fratocchi e Nicola Mattoscio, componenti del Comitato Scientifico, sono gli autori degli Approfondimenti tematici.

Si ringrazia l'Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo per la collaborazione.

ISSN 2038-8918Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l'utilizzazione anche parziale del volume con l'obbligo della citazione della fonte.

2015 - CRESA CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI - L'Aquila

INDICE

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1 IL SISTEMA ECONOMICO

1.1 L'economia dell'Abruzzo nel 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.1.1 Lo scenario macroeconomico italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.1.2 L'economia regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

1.2 La struttura produttiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.2.1 Le imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151.2.2 I settori produttivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

1.3 Il commercio internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511.3.1 L’andamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511.3.2 I mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 551.3.3 Le merci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

2 IL MERCATO DEL LAVORO

2.1 Le principali tendenze a livello nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

2.2 La dinamica del mercato del lavoro in Abruzzo: forze di lavoro, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73occupazione e disoccupazione

3 DEMOGRAFIA E SOCIETA'

3.1 Il profilo socio demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893.1.1 L'andamento demografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 893.1.2 Il bilancio demografico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 903.1.3 Gli stranieri in Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 963.1.4 La struttura per età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1013.1.5 Gli indicatori di struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

3.2 Le famiglie abruzzesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1073.2.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1073.2.2 Le famiglie abruzzesi per numero di componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1073.2.3 Le famiglie uni personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1093.2.4 Le coppie senza figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1123.2.5 Le coppie con figli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1143.2.6 Le famiglie monogenitoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

3.3 Gli abruzzesi e la casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1213.3.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1213.3.2 Le condizioni abitative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1213.3.3 La sicurezza nelle abitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

3.3.4 I costi della casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1283.3.5 La casa come investimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1293.3.6 Il mercato delle case . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1313.3.7 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

4 APPROFONDIMENTI TEMATICI

Le imprese spin-off originate dal sistema universitario abruzzese:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137una prima caratterizzazione del fenomeno di Luciano Fratocchi

Gli idrocarburi in Abruzzo tra storia antica, “Formula Mattei” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153e caso “Ombrina” di Nicola Mattoscio

Indice delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161

Indice delle tabelle fuori testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

PRESENTAZIONE

Nonostante il miglioramento rispetto all'andamento dell'anno precedente, il 2014 è statoancora un anno negativo per l'economia italiana, così come risulta evidente dalla lieveflessione del Pil (-0,2%). Le previsioni attualmente disponibili e i segnali rilevati nel primosemestre fanno prefigurare per il 2015 l'inizio di una fase di ripresa, soprattutto per learee centrosettentrionali del Paese, che saranno in grado di trarre maggiore vantaggioda alcune situazioni particolarmente favorevoli verificatesi sui mercati internazionali, qualil'accelerazione della domanda mondiale e il deprezzamento dell'euro. In questo conte-sto, l'economia regionale, dopo la pesante flessione del Pil 2013 (-4,1%), mostra di esse-re in minore difficoltà, con un calo del Pil (-1,7%) assai inferiore rispetto a quello dell'an-no precedente anche se più consistente di quello nazionale. Tale indicatore ha risentitodell'andamento negativo di tutte le componenti della domanda interna, prime fra tutti gliinvestimenti fissi lordi. Diminuiscono, sebbene in misura meno pesante, anche i consumidelle famiglie per le difficili condizioni del mercato del lavoro, e i consumi delleAmministrazioni pubbliche e delle Istituzioni sociali private a causa della manovra di risa-namento dei conti pubblici. Anche dal lato della formazione del reddito il 2014 mostra criticità. Il valore aggiuntoriflette situazioni di sofferenza di tutti i settori, con contrazioni particolarmente pesanti del-l'agricoltura e delle costruzioni, e meno intense dell'industria e dei servizi, i quali mostra-no la maggiore capacità di resistenza alle situazioni di crisi.Il mercato del lavoro regionale mostra difficoltà più evidenti che nelle altre aree del Paese:le forze di lavoro, che aumentano a livello medio nazionale, in Abruzzo diminuiscono aseguito di una contrazione degli occupati e di una crescita delle persone in cerca di occu-pazione. Il calo dei posti di lavoro ha riguardato soprattutto le costruzioni e i servizi men-tre le attività manifatturiere ne sono rimaste immuni e quelle agricole sono state le unichein controtendenza. I tassi di attività e di occupazione diminuiscono e si mantengono al disotto del livello italiano mentre il tasso di disoccupazione aumenta e si conferma peggio-re di quello nazionale. Il sistema imprenditoriale regionale soffre ancora: le imprese attive sono diminuite di circa1.400 unità e continuano a diminuire le aperture di nuove imprese. Emerge però unsegnale positivo considerando che diminuiscono anche le imprese che chiudono. La quasitotalità dei comparti di attività economica mostra situazioni di sofferenza, con flessionedelle imprese attive, ma emergono gli andamenti positivi di alcuni servizi quali quelli turi-stici, sanitari, finanziari e assicurativi. Continua la fase di rafforzamento della strutturaimprenditoriale con incremento delle forme giuridiche più complesse, fenomeno di fonda-mentale importanza per poter meglio affrontare le sfide sui mercati internazionali. Le esportazioni abruzzesi, che rappresentano solo l'1,7% del totale nazionale, si attesta-no sui 6,9 miliardi di euro, con un incremento rispetto all'anno precedente di circa 200milioni di euro, che corrisponde al +2,9% migliore del +2,0% quello medio italiano. Il75% delle vendite regionali all'estero, contro il 55% nazionale, è diretto verso mercati disbocco tradizionali, quali i Paesi UE e, di conseguenza, inferiori a quelle italiane sono lequote del venduto nelle altre aree del Mondo. Sotto il profilo del contenuto tecnologico

5ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

delle merci esportate, la regione, grazie alla presenza di un importante polo internazio-nale nel settore automotive nella provincia di Chieti, fa registrare una quota elevata, supe-riore alla media Italia ( 43%), di vendite estere nel comparto metalmeccanico ed elettro-nico (66% contro 48 %), e di prodotti specializzati ed high-technology (63% contro 43%).Il tasso di propensione all'export, dato dal rapporto tra esportazioni e valore aggiunto, eil grado di apertura ai mercati internazionali, derivante dal rapporto tra la somma delleesportazioni e delle importazioni e valore aggiunto, si attestano rispettivamente sul 25,4%e 38,0%, entrambi inferiori a quelli medi nazionali (rispettivamente 27,3% e 51,6%).

I dati di fonte CRESA riguardanti l'ultima parte del 2014 e il primo semestre 2015, inlinea con i principali istituti di ricerca nazionali, confermano che la recessione è alle spal-le e la regione Abruzzo è entrata in una fase complessiva di ripresa, con qualche criti-cità sul fronte dell'occupazione, che riguarda anche il mercato interno come testimonia ilnetto miglioramento del clima di fiducia delle famiglie e delle imprese.

Come di consueto, il volume, oltre ai capitoli nei quali vengono illustrati i principali anda-menti che hanno caratterizzato l'economia regionale nel corso dell'anno, offre anchealcuni approfondimenti riguardanti aspetti più specificatamente sociali. Il capitolo 3.1esamina le tematiche relative alla struttura demografica regionale e alle sue principalicaratteristiche evolutive. Il capitolo 3.2 illustra i caratteri delle famiglie abruzzesi sullabase dei dati rilevati in occasione dell'indagine sui consumi degli abruzzesi di prossimapubblicazione. Il capitolo 3.3 tratta del rapporto che intercorre tra gli abruzzesi e la casa,nelle sue molteplici sfaccettature quali le caratteristiche abitative, la sicurezza nelle abita-zioni, gli investimenti in immobili, il mercato delle compravendite immobiliari. Nella parte quarta sono inclusi due approfondimenti su aspetti particolarmente attuali delpanorama socio-economico regionale: “Le imprese spin-off originate dal sistema universi-tario abruzzese: una prima caratterizzazione del fenomeno” di Luciano Fratocchi, “Gliidrocarburi in Abruzzo tra storia antica, “Formula Mattei” e caso “Ombrina” di NicolaMattoscio.

IL DIRETTORE IL PRESIDENTEFrancesco Prosperococco Giandomenico Di Sante

6

Parte IIL SISTEMA ECONOMICO

.

1.1 L'ECONOMIA DELL'ABRUZZO NEL 2014

1.1.1 LO SCENARIO MACROECONOMICO ITALIANOIn un contesto nazionale ancora negativo per il 2014, le stime elaborate lo scorso mag-gio dall'istituto di analisi economica Prometeia indicano per l'Abruzzo una flessione delPil del -1,8% in termini reali rispetto all'anno precedente (-0,2% l'Italia).Tra il 2008 e il 2014, mentre il Centro Nord ha subito una flessione cumulata del Pil del-6,4% il Mezzogiorno ha registrato una caduta del -13%. Su queste premesse è inevita-bile attendersi tempi di recupero più dilatati per l'area strutturalmente più fragile delpaese. Il 2015 si profila, in effetti, come l'anno della ripresa per la sola area centro-settentriona-le del paese che trae maggior vantaggio da un quadro esogeno più favorevole (accele-razione della domanda mondiale, deprezzamento dell'euro) e che ha subito un minordeterioramento dell'attività economica negli anni di crisi. Nelle previsioni più recentidisponibili il passo della ripresa accelera nel 2016 (i tassi di crescita di Lombardia,Veneto ed Emilia Romagna si collocheranno intorno al 2%) ed una ulteriore lieve accele-razione è indicata nel biennio 2017-2018. In Abruzzo, per Pescara (2,4%) si stima unpercorso di crescita lievemente più rapido rispetto alle altre province che si attesterannoinvece intorno alla media del Mezzogiorno (2%).

1.1.2 L'ECONOMIA REGIONALENel 2014 la contrazione del Pil abruzzese è stata determinata dal contributo negativo ditutte le componenti della domanda interna, in particolare quella relativa agli investimentifissi lordi (-1,1% rispetto al 2013) mentre la spesa delle famiglie si è ridotta dello 0,2%.I consumi delle famiglie hanno risentito della riduzione della capacità di spesa legata, inparticolare, alle difficili condizioni del mercato del lavoro. La manovra di risanamento dei conti pubblici ha continuato a limitare i consumi delleAmministrazioni pubbliche e delle Istituzioni sociali private (-0,2% in Abruzzo). Alla fortecrisi del mercato interno che ha depresso la domanda nazionale si è accompagnata unaancora insufficiente reazione sui mercati esteri: il contributo del saldo commerciale è risul-tato nullo. Per quanto concerne la formazione del reddito, nel 2014 il valore aggiunto ai prezzibase dei vari rami di attività è stato stimato in calo, in termini reali, del -1,7% rispettoall'anno precedente.Questa ulteriore battuta d'arresto, seppure più moderata rispetto a quella del 2013, ha ulte-riormente allontanato il riallineamento con la situazione ante crisi. Tra il 2007 ed il 2014 ilvalore aggiunto è arretrato, complessivamente, di quasi 2,8 miliardi in termini assoluti.Tra i settori di attività le situazioni di maggiore sofferenza hanno investito il comparto dellecostruzioni che ha fatto registrare una riduzione di oltre il 5% rispetto al 2013 (-3,8% lamedia italiana). Anche il valore aggiunto manifatturiero ha accusato una flessione (-2,1%)quasi doppia rispetto a quella media nazionale; nel suo complesso, il comparto manifat-turiero mostra una perdita del 26% del valore aggiunto rispetto ai livelli del 2007, superio-

9ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

10

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.1 PIL E CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL PIL IN ABRUZZO. Anni 2008-2014 (val. %)

Il risultato regionale del 2014 è stato influenzato, in particolare, dalla dinamica negati-va della provincia di Chieti in cui il valore aggiunto prodotto si è ridotto complessivamen-te del 2,2% rispetto al 2013, come esito di un calo delle attività industriali del 3% e del-l'edilizia del 5% compensato da una flessione più moderata dei servizi (-1,5%). Il valoreaggiunto dell'edilizia ha rallentato la sua caduta anche nelle altre province e in partico-lare a L'Aquila in cui la battuta d'arresto del 2013 aveva praticamente azzerato il van-taggio accumulato nel biennio 2010-2011. La perdita di valore aggiunto manifatturieroè stata significativa anche a L'Aquila. Fatta eccezione per Chieti dove, pur a fronte di unaperdita di circa cinque punti percentuali tra il 2007 ed il 2014 il peso di questo com-parto è ancora consistente (26% del totale, cioè otto punti superiore alla media italiana)nelle altre province il valore aggiunto manifatturiero si attesta ormai intorno al 14%.Nel periodo 2007-2014 le province di Pescara e L'Aquila hanno influito molto più dellealtre sulla dinamica negativa del valore manifatturiero (in entrambi i casi si è verificata unaflessione di quasi il 30% rispetto al 2007). La flessione delle costruzioni è stata meno inten-sa ma anche più diffusa sul territorio regionale interessando più o meno omogeneamentetutte le province. È invece interessante osservare la dinamica di medio periodo delle attivitàlegate all'agricoltura, in ciascuna provincia ma soprattutto in quelle di Chieti e Teramo.Il Pil pro capite in Abruzzo nel 2014 (Fig. 1.1.1), si è attestato a circa 21.600 euro, facen-do registrare un calo del -1,6% rispetto all'anno precedente, di poco più basso rispetto a quel-lo del Mezzogiorno (-1,9%) ma ben superiore a quello medio nazionale (-0,4%).

re di circa dieci punti percentuali alla media italiana. I servizi hanno mostrato una flessionedell'1,1%. Le attività del terziario sembrano mostrare una migliore capacità di resistenzanelle fasi cicliche negative. In conseguenza di ciò il loro peso, sempre in termini di valoreaggiunto, è risultato in aumento nel settennio 2007-2014 (dal 67% al 72% del totale) a sca-pito del settore industriale che, ormai, si è attestato a livelli simili a quelli medi dell'Italia.

Il rapporto tra Prodotto lordo e unità di lavoro (ULA), che esprime una misura della pro-duttività del sistema economico, si è attestato ad un livello prossimo ai 57 mila euro perULA con una crescita dello 0,8% rispetto al 2013, diversamente dalle altre aree delpaese che hanno mostrato diffuse flessioni. Si analizzano di seguito le componenti del PILche hanno determinato questo risultato. La figura 1.1.4 mostra la variazione della spesa delle famiglie pro capite per Abruzzo,Mezzogiorno, Centro-Nord e Italia. Nelle regioni meridionali ha fatto registrare anco-ra una lieve flessione rispetto al 2013 mentre nel Centro Nord la tendenza negativadegli ultimi anni sembra mostrare segnali di arresto. La seconda componente del Pilosservata è la spesa delle Amministrazioni pubbliche. L'intensità della flessione registra-

11ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

VALORE AGGIUNTO IN ABRUZZO PER SETTORE. Anni 2007-2014 (valori concatenati; anno di riferimento 2010)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Anno Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale

valori assoluti in milioni di euro2007 580 6.895 1.933 19.312 28.719 2008 643 6.678 1.944 19.515 28.780 2009 615 5.634 1.817 18.868 26.934 2010 630 5.642 1.825 19.283 27.380 2011 611 6.005 1.867 19.487 27.970 2012 625 5.832 1.862 19.287 27.606 2013 647 5.200 1.682 18.821 26.350 2014 607 5.089 1.591 18.622 25.909

var. %08/07 10,9 -3,1 0,6 1,1 0,209/08 -4,3 -15,6 -6,6 -3,3 -6,410/09 2,4 0,1 0,5 2,2 1,711/10 -2,9 6,4 2,3 1,1 2,212/11 2,2 -2,9 -0,2 -1,0 -1,313/12 3,6 -10,8 -9,7 -2,4 -4,514/13 -6,2 -2,1 -5,4 -1,1 -1,7

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.2 PIL PRO CAPITE (var. %)

12

VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE (variazioni % sull’anno precedente)

Anno Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale

08/07 7,9 -6,4 -3,6 -4,4 -4,5 10,4 -4,1 0,4 2,8 0,909/08 1,8 -18,5 -4,9 -8,8 -10,0 -4,7 -14,1 -1,0 2,2 -2,510/09 1,6 5,1 7,8 5,1 5,2 5,0 -6,3 -1,9 5,3 2,111/10 -5,8 4,3 9,5 3,5 3,8 11,3 7,5 -1,6 -4,8 -1,512/11 -2,7 -0,8 -0,2 -0,1 -0,3 -0,2 -2,1 -0,2 -1,4 -1,413/12 2,0 -6,5 -6,2 -4,4 -4,7 -1,5 -11,6 -8,8 -2,0 -4,714/13 -6,6 -6,4 -14,9 -0,2 -2,5 -10,7 2,1 -4,9 -1,3 -1,1

08/07 -1,8 -7,2 -3,5 3,4 1,0 22,1 1,0 7,7 2,6 2,809/08 10,5 -12,8 -4,0 -1,6 -3,4 -16,5 -16,7 -14,4 -4,5 -9,210/09 0,5 -1,8 -5,6 -3,9 -3,6 2,3 3,3 1,7 3,7 3,411/10 -7,1 3,6 0,0 2,2 2,1 -10,2 8,0 1,3 2,7 3,812/11 -4,5 -2,3 -0,2 -1,4 -1,5 14,4 -4,5 -0,2 -1,2 -1,813/12 4,2 -12,5 -11,1 -2,7 -4,6 9,4 -11,4 -12,8 -0,8 -4,314/13 -2,7 0,6 1,0 0,0 0,1 -4,0 -4,0 -1,0 -2,6 -2,9

L’Aquila Teramo

Pescara Chieti

VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE DAL 2007 AL 2014 (milioni di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2010)

Anno Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale

2007 149 1.197 458 4.940 6.744 146 1.764 489 3.995 6.395 2008 161 1.121 441 4.720 6.443 162 1.691 492 4.106 6.451 2009 164 913 419 4.303 5.800 154 1.453 487 4.198 6.291 2010 167 959 452 4.524 6.102 162 1.361 477 4.421 6.422 2011 157 1.000 495 4.682 6.334 180 1.463 470 4.211 6.324 2012 153 992 494 4.677 6.315 179 1.432 469 4.152 6.232 2013 156 928 463 4.472 6.019 177 1.266 427 4.071 5.941 2014 145 868 394 4.461 5.869 158 1.292 406 4.016 5.873

2007 112 1.319 448 5.339 7.217 172 2.616 538 5.038 8.363 2008 110 1.224 432 5.522 7.288 210 2.642 579 5.167 8.598 2009 122 1.068 415 5.433 7.037 175 2.201 496 4.934 7.806 2010 122 1.049 392 5.220 6.783 179 2.272 504 5.118 8.074 2011 113 1.087 392 5.336 6.928 161 2.455 511 5.257 8.384 2012 108 1.062 391 5.264 6.825 184 2.345 510 5.195 8.234 2013 113 929 347 5.124 6.513 202 2.077 444 5.154 7.878 2014 110 934 351 5.124 6.519 194 1.994 440 5.021 7.648

L’Aquila Teramo

Pescara Chieti

VALORE AGGIUNTO PER PROVINCIA E SETTORE. ANNI 2007-2014 (composizione % per settore)

Anno Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale

2007 2,2 17,8 6,8 73,2 100 2,3 27,6 7,7 62,5 1002008 2,5 17,4 6,8 73,3 100 2,5 26,2 7,6 63,7 1002009 2,8 15,7 7,2 74,2 100 2,4 23,1 7,7 66,7 1002010 2,7 15,7 7,4 74,1 100 2,5 21,2 7,4 68,8 1002011 2,5 15,8 7,8 73,9 100 2,8 23,1 7,4 66,6 1002012 2,4 15,7 7,8 74,1 100 2,9 23,0 7,5 66,6 1002013 2,6 15,4 7,7 74,3 100 3,0 21,3 7,2 68,5 1002014 2,5 14,8 6,7 76,0 100 2,7 22,0 6,9 68,4 100

2007 1,6 18,3 6,2 74,0 100 2,1 31,3 6,4 60,2 1002008 1,5 16,8 5,9 75,8 100 2,4 30,7 6,7 60,1 1002009 1,7 15,2 5,9 77,2 100 2,2 28,2 6,4 63,2 1002010 1,8 15,5 5,8 77,0 100 2,2 28,1 6,2 63,4 1002011 1,6 15,7 5,7 77,0 100 1,9 29,3 6,1 62,7 1002012 1,6 15,6 5,7 77,1 100 2,2 28,5 6,2 63,1 1002013 1,7 14,3 5,3 78,7 100 2,6 26,4 5,6 65,4 1002014 1,7 14,3 5,4 78,6 100 2,5 26,1 5,8 65,6 100

L’Aquila Teramo

Pescara Chieti

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

13ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.3 PIL PER UNITÁ DI LAVORO (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.4 SPESA DELLE FAMIGLIE PRO CAPITE (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.5 SPESA PRO CAPITE PER CONSUMI FINALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (var. %)

ta in Abruzzo è in linea con quella media del paese (fig. 1.1.5).la dinamica degli investimenti fissi lordi, che in Abruzzo rappresentano circa un quartodel prodotto lordo, è stata particolarmente negativa nel 2014 (-5% in termini pro capite;-3,4% la media italiana). A parziale compensazione di ciò si può evidenziare il fatto chenel quinquennio 2007-2013 il decremento medio annuo degli investimenti in Abruzzo èstato sensibilmente più contenuto del resto del paese anche se questo non sottrae gravitàall'andamento di questa componente cruciale ai fini della crescita.Per concludere l'analisi delle componenti del Pil, analizziamo il dato sulle esportazioninette, ovvero la differenza tra il valore delle esportazioni e quello delle importazioni. Lafig. 1.1.7 mostra le esportazioni nette in percentuale del prodotto lordo: in Abruzzo talequota è, in media, molto più elevata che nel resto del paese e risulta stabile nell'ultimotriennio a dimostrazione del contributo positivo offerto da questa componente alla cresci-ta del Pil.

14

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.6 INVESTIMENTI FISSI LORDI PRO CAPITE (var. %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Prometeia

Fig. 1.1.7 ESPORTAZIONI NETTE SUL PIL (%)

1.2 LA STRUTTURA PRODUTTIVA

1.2.1 LE IMPRESELa situazione italianaSecondo le rilevazioni di Infocamere-Movimprese, il Registro delle Imprese delle Cameredi Commercio italiane alla fine del 2014 riportava 6.041.187 imprese registrate. Talerisultato è connesso con un saldo complessivo di 30.718 imprese ed equivale a un tassodi crescita1 dello 0,5%, più che doppio rispetto a quello registrato nel 2013. Lo stockrisulta in calo rispetto al 20132 (6.061.960 unità) raggiungendo l'ammontare minoredegli ultimi dieci anni. La flessione osservata durante il 2014 è avvenuta a causa del calodelle nuove iscrizioni (370.979 rispetto alle 384.483 dell'anno precedente) e nonostan-te il calo delle cancellazioni (giunte a 340.261 rispetto alle 371.802 del 2013).Secondo Unioncamere questi dati consentono di ipotizzare che, dopo anni di affanno,si sia finalmente pervenuti ad una reale svolta che consenta di riprendere il cammino dellacrescita. A tal fine si sottolinea la necessità di “mettere l'impresa al centro dell'azione rifor-matrice del Governo e del Parlamento”, di semplificare il quadro normativo e fiscale suimpresa e lavoro e di allentare la vischiosità della burocrazia. Come accaduto negli anni precedenti, nel 2014 è proseguito il processo di ristrutturazionedel tessuto imprenditoriale italiano con il rafforzamento delle forme giuridiche “complesse” epiù adatte a reggere le sfide imposte dal mercato internazionale, rispetto a quelle più “sem-plici”. Le società di capitali, infatti, hanno raggiunto le 1.487.014 unità registrate, con untasso di crescita del +3,3% e corrispondono al 24,6% del totale. Anche le “altre forme” giu-ridiche, che comprendono società cooperative, consortili, raggruppamenti e consorzi tem-poranei di imprese, mostrano un tasso di crescita positivo (+2,2%) arrivando a 207.416unità che costituiscono il 3,4% del totale. Le imprese individuali e le società di persone, inve-ce, risultano in calo, come testimoniato da tassi di crescita negativi (rispettivamente -0,3% e-0,9%) e rappresentano, così, una quota calante del totale (rispettivamente 53,9% e 18,0%). Nel 2014 il tasso di crescita dello stock è risultato positivo in tutte le circoscrizioni, con lasola eccezione delle regioni nordorientali (-0,1%) tra le quali emerge in negativo Friuli-Venezia Giulia (-1,0%). I tassi positivi delle altre circoscrizioni (Nord-Ovest: +0,4%, Centro:+1,0% e Sud: +0,6%) sono trainati dagli andamenti favorevoli riscontrati in particolare inLombardia (+0,9%), Lazio (+1,8%), Campania (+1,0%) e Calabria (+1,0%).L'andamento dei diversi settori di attività economica risulta diversificato: alla diminuzioneassoluta e percentuale dello stock di imprese registrate che si continua ad osservare in agri-coltura (-19.096 imprese, pari a -2,4%), attività manifatturiere (-8.243 imprese, paria -1,4%), costruzioni (-13.854 imprese, pari a -1,6%), estrazione di minerali (-56 imprese,pari a -1,2%) e trasporto e magazzinaggio (-2.568 imprese pari a -1,5%) si accompagna ilcalo che ha colpito settori precedentemente positivi (commercio: -3.509 imprese corrispon-

15ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

1 Rapporto percentuale tra il saldo di iscrizioni e cancellazioni nell'anno rispetto allo stock delle imprese registrate all'inizio dello stesso.2 Lo stock di imprese registrate diminuisce anche in presenza di un saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni perché nel cal-

colo dello stock si considerano anche le cancellazioni d'ufficio delle imprese non più operative disposte dalle Camere diCommercio che, al contrario, non vengono incluse nelle cessazioni.

denti a -0,2%; attività immobiliari: -3.569 imprese cioè -1,2%) e l'incremento che ha riguar-dato in diversa misura tutti gli altri, tra i quali spiccano noleggio e agenzie di viaggio(+7.785 imprese, pari a +4,6%), alloggio e ristorazione (+7.864 imprese, pari a +1,9%),seguiti dai servizi di informazione e comunicazione (+1.833 imprese, pari a +1,4%), dallasanità (+1.331 imprese corrispondenti a +1,7%) e dalle attività artistiche, sportive e intrat-tenimento (+1.121 imprese, pari a +1,6%).

.

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.1 STOCK DI IMPRESE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ITALIA (var.% 2014-2013)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.2 IMPRESE ATTIVE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

16

Il sistema produttivo abruzzeseLe imprese attive in Abruzzo alla fine del 2014 sono ulteriormente diminuite raggiungendo le128.109 unità (100.360 se considerate al netto di quelle operanti in agricoltura e pesca) conun saldo negativo risultante dalla differenza tra 9.093 nuove iscrizioni e 9.782 cancellazioni.Sono state osservate flessioni delle imprese registrate (-0,6%) e soprattutto attive (-1,1%) cosìcome accaduto negli anni precedenti. Non subisce variazioni il peso delle imprese attive abruz-zesi sul totale nazionale (2,5%). Il calo regionale delle imprese attive è il risultato della diminu-zione riscontrata generalmente dalle province (L'Aquila: -1,4%; Teramo: -2,4%; Chieti: -1,1%)ad esclusione di Pescara che è l'unica a far registrare un aumento (+0,6%). Come già rilevato negli anni precedenti, in Abruzzo, come accade a livello nazionale, la struttu-ra imprenditoriale sta attraversando una fase di rafforzamento, come testimoniato dalla crescitadelle imprese con forma giuridica complessa (società di capitali: +3,5%) e dal contemporaneocalo di quelle più semplici (società di persone: -2,5%; imprese individuali: -1,6%). Durante il 2014è stata osservata una diminuzione del numero di imprese aventi “altre forme”giuridiche (-6,4%).A livello provinciale si evidenzia l'incremento delle società di capitale a Pescara (+4,3%).Gli andamenti sono stati particolarmente negativi per le società di persone, imprese indivi-duali e altre forme giuridiche a Teramo (rispettivamente -5,0%, -3,2% e -10,8%).Nel sistema imprenditoriale regionale continuano a prevalere le imprese individuali (67,7% deltotale), con peso più elevato nella provincia di Chieti (74,4%). Tra i settori le imprese individua-li rappresentano la quota più elevata in agricoltura (95,1%), altre attività di servizi (83,1%), ser-vizi finanziari e assicurativi (76,9%), commercio (72,0%). Le società di capitali, che costituisco-no una quota limitata ma crescente (16,3%), spiccano nelle provincie di Pescara e Teramo(rispettivamente 17,9% e 18,3%) e prevalgono nella fornitura di energia elettrica, gas e vapo-re (75,1%), nell'estrazione di minerali (66,7%), nella fornitura di acqua, reti fognarie (56,5%)

17ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.3 IMPRESE ATTIVE IN ABRUZZO PER FORMA GIURIDICA (var.% 2014-2013)

18

e nelle attività immobiliari (54,7%). Le società di persone costituiscono il 14,0% e le altre formegiuridiche solo il 2,0%. Le specializzazioni produttive non hanno registrato sensibili cambiamenti rispetto agli anniprecedenti in quanto legate a caratteri di tipo strutturale: la provincia dell'Aquila mostra unindice di specializzazione3 (calcolato sulle imprese attive) superiore all'unità nelle attività diestrazione dei minerali (1,4), nell'alloggio e ristorazione (1,3), nelle costruzioni (1,3), neiservizi di informazione e comunicazione (1,2). La provincia di Teramo eccelle per la forni-tura di energia elettrica, gas e vapore (1,6), le attività manifatturiere e quelle immobiliari(entrambe 1,3) e le attività artistiche, sportive e di intrattenimento (1,2). La provincia diPescara emerge per l'istruzione, i trasporti e le attività professionali, scientifiche e tecniche(tutte con 1,3) e il commercio (1,2). La provincia di Chieti si distingue solo per l'agricoltura(1,5), per il fatto che l'indice di specializzazione è stato calcolato sul numero di imprese atti-ve e non sul numero di addetti o sul valore aggiunto.

Il calo delle imprese attive (a livello regionale dell'1,1%) ha riguardato, in particolare, agri-coltura, estrazione di minerali, costruzioni, attività manifatturiere e trasporti. La flessione inagricoltura (Abruzzo: -2,1%) ha interessato tutte le province raggiungendo variazioni peg-giori della media regionale a L'Aquila e Teramo (rispettivamente -3,0% e -2,6%). Anche l'e-strazione di minerali è in diminuzione (-1,2%) causata dal calo di Pescara (-4,3%) che haassorbito i risultati stazionari delle altre province. Anche l'andamento delle attività manifattu-

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2014-2013)

3 Indice di specializzazione: rapporto tra il peso che le imprese di un comparto assumono sul totale delle imprese della pro-vincia e l'analogo peso che lo stesso comparto assume nella regione.

riere è negativo (-1,3%) e riguarda tutte le province tra cui, in particolare, L'Aquila (-2,2%) eTeramo (-1,6%). Altri settori in calo sono le costruzioni (Abruzzo: -3,3%; Teramo: -5,8%), iltrasporto (Abruzzo: -2,5%; Pescara: -2,9%; Chieti: -4,1%). Hanno mostrato risultati positivi,in particolare, l'informazione e comunicazione (Abruzzo: +2,6%; Pescara: +5,4%), l'istruzio-ne (Abruzzo: +6,0%; Teramo: +9,6%), sanità e assistenza sociale (Abruzzo: +4,6%;Pescara: +6,9%), il noleggio e agenzie di viaggio (Abruzzo: +4,1%; Pescara e Chietientrambe +4,3%), le attività finanziarie e assicurative (Abruzzo: +1,5%; Teramo: +5,2%).Durante il 2014 l'alloggio e ristorazione ha fatto rilevare un incremento limitato (Abruzzo:+0,4%; Pescara: +1,1%).Negli ultimi anni l'evoluzione della demografia delle imprese è stata sensibilmente influenza-ta dall'apertura di nuove attività imprenditoriali da parte di immigrati. Secondo il RegistroImprese a fine 2014 le imprese straniere registrate (intese come imprese registrate nelle qualila presenza di stranieri tra i soci, gli amministratori o le quote di capitale supera il 50%secondo percentuali che variano in relazione alla forma giuridica delle stesse) in Abruzzosono 13.002, pari al 2,5% del totale nazionale. Considerando i settori di attività economica esse si concentrano prevalentemente nel com-mercio (4.731 pari al 36,4%) seguite dai servizi non commerciali (2.848 cioè il 21,9%)e dalle costruzioni (2.525 corrispondenti al 19,4%). Seguono a una certa distanza le atti-vità manifatturiere (11,0%) e l'agricoltura (5,4%). Queste ultime due, insieme con il com-mercio, fanno registrare nella regione un maggior peso di quello osservato a livello ita-liano (rispettivamente 8,2%, 2,7% e 35,8%) mentre le costruzioni e i servizi non commer-ciali pesano meno che in Italia (rispettivamente 24,3% e 23,7%). Tra le attività manifattu-riere assumono un'importanza rilevante la confezione di articoli di abbigliamento (33,1%delle manifatturiere totali), la fabbricazione di articoli in pelle (14,7%) e la fabbricazionedi prodotti in metallo (12,0%). Queste specifiche attività manifatturiere rappresentano per-centuali generalmente inferiori a quelle nazionali, ad eccezione della fabbricazione diarticoli in pelle. Rispetto al 2013 il numero di imprese registrate straniere è aumentato inAbruzzo del 2,6%, valore inferiore a quello rilevato in Italia (+5,6%) e in tutte le circoscri-zioni (Nord: +4,3%; Centro e Sud: entrambe +6,9%). Tra i settori di attività economicasi osserva che hanno riscontrato aumenti migliori della media le attività commerciali(+248 imprese pari al +5,5%) e i servizi non commerciali (+96 imprese pari al +3,5%)mentre i settori che hanno fatto rilevare diminuzioni sono stati le attività manifatturiere (-3imprese cioè il -0,2%) e le costruzioni (-84 imprese corrispondenti al -3,2%). Tra le princi-pali attività manifatturiere emerge l'incremento registrato dalla confezione di articoli diabbigliamento (+2,0%) e dalla fabbricazione di articoli in pelle (+5,7%) e il calo dellafabbricazione di prodotti in metallo (-6,2%). L'andamento regionale si differenzia da quel-lo nazionale che in tutti i settori risulta positivo e, con la sola eccezione dell'agricoltura,di maggiore entità (agricoltura: +2,4%; attività manifatturiere: +2,1%; costruzioni: +1,1%;com-mercio: +7,3%; servizi non commerciali: +8,1%). Riguardo alle principali attivitàmanifatturiere le performance italiane sono tutte positive. Risultano inferiori al dato regio-nale per abbigliamento e pelle mentre sono in controtendenza rispetto al calo abruzzesedella metallurgia. Considerando la forma giuridica si osserva che la maggior parte delle imprese straniere

19ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

abruzzesi è costituita nella forma di impresa individuale (79,5%). A notevole distanza si col-locano le società di capitale (12,6%) e le società di persone (6,5%) mentre rappresentanouna percentuale molto contenuta le cooperative (1,1%) e le altre forme giuridiche (0,3%). Lasituazione regionale si differenzia da quella nazionale per il fatto che il peso delle società dicapitali italiane è minore (10,8%) mentre quello di tutte le altre tipologie giuridiche risulta supe-riore (in Italia imprese individuali: 80,2%; società di persone: 7,2%; cooperative: 1,5%).Rispetto al 2013 si osserva a livello regionale un andamento negativo che ha interessato lesocietà di persone (-2,1% rispetto al +0,9% italiano) e le altre forme giuridiche (-2,8% rispet-to al +8,0% nazionale). Le altre tipologie hanno fatto registrare un certo incremento che haraggiunto il +12,3% per le società di capitale (in Italia +14,5%) mentre si è attestato su valo-ri inferiori per le imprese individuali (+1,7% rispetto al +5,7% nazionale) e le cooperative(+4,3% rispetto al -4,7% italiano).A livello provinciale le imprese straniere si concentrano a Teramo (4.146 unità pari al 31,9%).Seguono Pescara (3.650 imprese cioè il 28,1%), Chieti (3.197 pari al 24,6%) e, a mag-giore distanza, L'Aquila (2.009 corrispondenti al 15,5%). Tra di esse quelle agricole pesanopiù che nella media regionale nella provincia di Chieti (9,4%), quelle manifatturiere a Teramo(19,3%), quelle delle costruzioni a L'Aquila e Chieti (rispettivamente 30,0% e 21,0%), quellecommerciali a Pescara (50,6%) e quelle che svolgono i servizi non commerciali a Chieti(23,3%). Tra le principali attività manifatturiere fanno rilevare un peso rilevante la confezionedi articoli di abbigliamento e la fabbricazione di articoli in pelle a Teramo (rispettivamente42,6% e 25,1%) e la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo a L'Aquila (22,2%).Riguardo all'andamento rispetto al 2013 l'incremento delle imprese registrate straniere èstato superiore alla media regionale a Pescara (+7,5%) mentre Teramo è stata l'unica a farrilevare una flessione (-0,2%). Tra i settori di attività economica emergono gli andamenti

20

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.5 IMPRESE STRANIERE REGISTRATE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

migliori della media regionale osservati dalle attività manifatturiere a Chieti (+4,5%), dalleimprese edili, commerciali e di servizi pescaresi (rispettivamente +0,4%, +12,9% e +5,1%).Nell'ambito delle principali attività manifatturiere si nota l'incremento considerevole regi-strato dalla confezione di articoli di abbigliamento a L'Aquila (+37,5%) e dalla fabbrica-zione di articoli in pelle a Teramo (+5,9%) mentre la metallurgia a Chieti registra una fles-sione (-7,7%) peggiore della media regionale.Analizzando le diverse tipologie giuridiche spicca il peso maggiore delle società di capita-le a Teramo (14,0%), delle imprese individuali a Pescara (80,8%) e delle società di perso-ne e cooperative a L'Aquila (rispettivamente 8,0% e 2,0%). Rispetto al 2013 fanno rilevareaumenti particolarmente elevati le società di capitale a Chieti (+13,7%), le imprese indivi-duali e le cooperative a Pescara (rispettivamente +7,2% e +23,8%) mentre si osservano caliparticolarmente peggiori della media regionale per le società di persone a Teramo (-7,2%)e per le altre forme giuridiche a Pescara (-16,7%).I dati del Registro delle Imprese permettono di analizzare le cariche ricoperte dagli stranie-ri nelle imprese individuali. La situazione al 31 dicembre 2014 vede in Abruzzo 10.548stranieri che costituiscono il 2,4% del totale nazionale. Considerando le singole nazionalitàsi osserva che il peso maggiore si riferisce ai cittadini elvetici (11,4%) con un valore sensi-bilmente maggiore di quello riscontrato in Italia (3,9%). Seguono gli imprenditori romeni(10,2% poco inferiore alla relativa percentuale italiana 10,9%) e i cinesi (9,4% rispetto a10,9%) e i marocchini (8,1% abbastanza minore rispetto al 14,8% nazionale).A livello provinciale gli stranieri che rivestono cariche nelle imprese si distribuiscono in parti-colare a Teramo (3.303 corrispondenti al 31,3%). Seguono a maggior distanza Pescara(3.015 pari al 28,6%) e Chieti (2.627 cioè il 24,9%) e infine L'Aquila (1.603 cioè il15,2%). Riguardo alle singole nazionalità risalta il maggior peso rappresentato dagliimprenditori cinesi a Teramo (19,7%), tedeschi a Chieti (12,5% rispetto al 6,3% regionale),marocchini a L'Aquila (13,0%), rumeni a Chieti (12,8%) e senegalesi a Pescara (16,9%rispetto al 6,0% in Abruzzo). Secondo il Registro Imprese a fine 2014 le imprese femminili registrate (intese comeimprese registrate nelle quali la presenza di donne tra i soci, gli amministratori o le quotedi capitale supera il 50% secondo percentuali che variano in relazione alla forma giu-ridica delle stesse) in Abruzzo sono 38.175, pari al 2,9% del totale nazionale.Considerando i settori di attività economica esse si concentrano prevalentemente nei ser-vizi non commerciali (12.002 pari al 31,4%) seguite dall'agricoltura (9.959 cioè il26,1%) e dal commercio (9.337 corrispondenti al 24,5%). A una certa distanza si pon-gono le attività manifatturiere (7,9%) e le costruzioni (3,9%). Queste ultime due fannoregistrare nella regione lo stesso peso osservato a livello italiano mentre l'agricolturapesa di più (in Italia 16,9%) e il commercio e i servizi non commerciali pesano inAbruzzo meno che in Italia (rispettivamente 28,5% e 36,9%). Tra le imprese manifattu-riere costituiscono la maggiore percentuale quelle che si occupano della confezione diarticoli di abbigliamento (24,1% allineato al valore italiano) e della produzione di ali-mentari e bevande (22,5% superiore al 15,2% nazionale). Se si considera la forma giu-ridica si osserva che la maggior parte delle imprese femminili abruzzesi è costituita nellaforma di impresa individuale (72,4%). A notevole distanza si collocano le società di

21ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

capitale (14,8%) e le società di persone (10,7%) mentre assumono un peso veramentelimitato le cooperative (1,8%) e le altre forme giuridiche (0,3%). La situazione regionalesi differenzia da quella nazionale per il fatto che il peso delle imprese individuali italia-ne è minore (65,0%) mentre quello di tutte le altre tipologie giuridiche risulta maggiore(in Italia società di capitale: 18,6%; società di persone: 13,6%; cooperative: 2,3%;altre forme: 0,5%). A livello provinciale le imprese femminili si concentrano principalmente a Chieti (13.058unità pari al 34,2%). Seguono Teramo (8.940 imprese cioè il 23,4%), Pescara (8.588 parial 22,5%) e L'Aquila (7.589 corrispondenti al 19,9%). Considerando i settori di attività eco-nomica si osserva che le imprese femminili agricole pesano più che nella media regionalenella provincia di Chieti (38,7%), quelle manifatturiere a Teramo (11,6%), quelle edili, com-merciali e di servizio a L'Aquila (rispettivamente 4,9%, 28,4% e 36,5%). Spiccano i valorielevati delle industrie alimentari a L'Aquila (34,8%) e dell'abbigliamento a Teramo (32,4%).Analizzando la forma giuridica emerge il peso maggiore delle società di capitale a Pescara(18,0%), delle imprese individuali a Chieti (79,7%) e delle società di persone, cooperativee altre forme a L'Aquila (rispettivamente 13,8%, 2,6% e 0,5%). Secondo il Registro delle Imprese a fine 2014 le imprese giovanili registrate (intese comeimprese registrate nelle quali la presenza di giovani tra i soci, gli amministratori o le quotedi capitale supera il 50% secondo percentuali che variano in relazione alla forma giuridi-ca delle stesse) in Abruzzo sono 16.280, pari al 2,5% del totale nazionale. Rispetto al2013 esse sono diminuite del 3,6%, andamento peggiore di quello rilevato a livello nazio-nale (-2,0%) e meridionale (-2,3%). Considerando i settori di attività economica esse si con-centrano prevalentemente nei servizi non commerciali (5.267 pari al 32,4%) seguite dalcommercio (4.497 cioè il 27,6%) e dalle costruzioni (2.340 corrispondenti al 14,4%).Seguono a una certa distanza le attività agricole (7,8%) e quelle manifatturiere (7,1%). Lasituazione regionale si differenzia da quella italiana perché mostra un peso inferiore delleimprese agricole, edili, commerciali (in Italia rispettivamente 8,0%, 16,0% e 28,6%) men-tre quelle manifatturiere e i servizi non commerciali pesano di più (in Italia rispettivamente6,2% e 32,2%). Tra le imprese manifatturiere pesano di più quelle che si occupano dellametallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (18,6% inferiore al 19,1% italiano), dellaconfezione di articoli di abbigliamento (14,6% superiore al 13,3% nazionale), della pro-duzione di alimenti e bevande (16,4% superiore al 15,4% italiano) e l'industria del legno(9,1% allineato al valore nazionale). Rispetto al 2013 le imprese giovanili operanti nell'a-gricoltura, nell'industria in senso stretto e nelle costruzioni hanno fatto registrare consistentiflessioni dal punto di vista sia assoluto (rispettivamente -105, -51 e -291 imprese) sia per-centuale (rispettivamente -7,7%, -4,2% e -11,1%) mentre il commercio e i servizi non com-merciali hanno sperimentato un lievissimo aumento assoluto (rispettivamente +7 e +4 impre-se) e percentuale (rispettivamente +0,2% e +0,1%). Confrontando tali variazioni con quel-le italiane si nota che le diminuzioni abruzzesi sono peggiori di quelle nazionali (agricol-tura: -6,2%, industria: -3,8% e costruzioni: -8,3%) mentre gli aumenti sono per il commer-cio migliori del calo italiano (-1,0%) e per i servizi non commerciali meno consistenti (Italia:+0,8%). Riguardo alle principali attività manifatturiere si osserva che hanno generalmenteregistrato flessioni consistenti (abbigliamento: -8,0%; legno: -13,7%; metallurgia: -10,8%)

22

peggiori di quelle italiane. Fa eccezione l'industria alimentare le cui imprese giovaniliaumentano (+8,4%) più di quanto accade in Italia (+3,3%).Considerando la forma giuridica si osserva che la maggior parte delle imprese giovaniliabruzzesi è costituita nella forma di impresa individuale (71,2%). A notevole distanza si col-locano le società di capitale (17,0%) e le società di persone (10,1%). Costituiscono unaquota molto ridotta le cooperative (1,4%) e le altre forme giuridiche (0,2%). La situazioneregionale si differenzia da quella nazionale per il fatto che il peso delle società di capitaliitaliane è minore (16,4%) così come quello delle società di persone (in Italia 9,1%) mentreper le imprese individuali e le cooperative risulta superiore (in Italia imprese individuali:72,3%; cooperative: 1,9%). Rispetto al 2013 si osserva a livello regionale un andamentonegativo che ha interessato le società di persone (-2,1% rispetto al +0,9% italiano) e le altreforme giuridiche (-2,8% rispetto al +8,0% nazionale). Le altre tipologie hanno fatto registra-re un certo incremento che ha raggiunto il +12,3% per le società di capitale (in Italia+14,5%) mentre si è attestato su valori inferiori per le imprese individuali (+1,7% rispetto al+5,7% nazionale) e le cooperative (+4,3% rispetto al -4,7% italiano).A livello provinciale le imprese giovanili si concentrano a Chieti (4.466 unità pari al 27,4%).Seguono Pescara (4.114 imprese cioè il 25,3%), Teramo (4.066 pari al 25,0%) e L'Aquila(3.634 corrispondenti al 22,3%). Relativamente all'andamento 2013-14 la flessione è statapiù consistente della media regionale a Chieti (-5,2%), L'Aquila (-4,9%) e Teramo (-4,0%)mentre a Pescara la variazione è risultata quasi irrilevante (-0,1%). Considerando i settori diattività economica si osserva che tra le imprese giovanili quelle agricole ed edili pesano piùdella media regionale a L'Aquila (rispettivamente 11,7% e 17,4%), quelle manifatturiere e iservizi non commerciali a Teramo (rispettivamente 10,1% e 33,5%) e quelle commerciali aPescara (33,8%). Tra le attività manifatturiere spiccano i valori elevati delle industrie alimen-

23ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.6 IMPRESE GIOVANILI REGISTRATE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

tari a L'Aquila (23,2%), dell'abbigliamento a Teramo (25,6%) e della metallurgia a Chieti(22,9%). Rispetto al 2013 tra i settori di attività economica hanno mostrato le flessioni peg-giori l'agricoltura e l'industria in senso stretto a Chieti (rispettivamente -8,7% e -6,6%), lecostruzioni a Teramo (-13,3%). Il commercio e i servizi non commerciali hanno invece regi-strato gli aumenti più rilevanti a Pescara (rispettivamente +6,1% e +3,0%). Tra le principaliattività manifatturiere spiccano le diminuzioni peggiori per l'industria del legno e per la metal-lurgia a Chieti (rispettivamente -19,4% e -20,2%) per l'abbigliamento a L'Aquila (-11,1%)dove, al contrario, emerge il miglior aumento relativo all'industria alimentare (+32,3%).Riguardo alle forme giuridiche spicca il peso maggiore delle società di capitale a Teramo(14,0%), delle imprese individuali a Pescara (80,8%) e delle società di persone e coopera-tive a L'Aquila (rispettivamente 8,0% e 2,0%). Rispetto al 2013 fanno rilevare aumenti par-ticolarmente elevati le società di capitale a Chieti (+13,7%), le imprese individuali e le coo-perative a Pescara (rispettivamente +7,2% e +23,8%) mentre si osservano cali particolar-mente pesanti per le società di persone a Teramo (-7,2%) e per le altre forme giuridiche aPescara (-16,7%).

1.2.2 I SETTORI PRODUTTIVIAgricolturaIl 2014 per l'agricoltura italiana non sembra essere stato un anno positivo. Infatti, secondoi conti economici trimestrali dell'Istat il valore aggiunto ai prezzi di base (valori concatenaticon anno di riferimento 2010) del settore primario (che include non solo l'agricoltura maanche la silvicoltura e la pesca) ha registrato una certa flessione (-2,2%) rispetto al 2013.La valutazione di Prometeia risulta allineata. Tale diminuzione risulta peggiore dell'andamen-to del Pil (-0,4%) e degli altri settori economici (industria: -1,6%, servizi: +0,1%).L'annata agricola è stata interessata dal calo della produzione (-1,5%) legato a sfavorevolicondizioni meteorologiche che hanno compromesso, in particolare, le rese delle coltivazio-ni legnose (-8,9%) quali vite e olivo. Tali difficoltà sono in parte mitigate da una lievissimaripresa delle concessioni di prestiti bancari alle imprese agricole (secondo Banca d'Italia+0,8%) e dalla tenuta dei consumi alimentari rilevata dall'Istat. Rimane comunque il grave problema del consistente calo dei prezzi di vendita dei prodotti agri-coli che, valutato dall'Istat nel -4,2% e legato, in particolare, al negativo andamento dei prodot-ti vegetali (-5,7%), è stato in parte assorbito dalla flessione dei costi di produzione (-1,7%).I dati dell'Istat consentono l'analisi dell'interscambio con l'estero dei prodotti agricoli, ani-mali e della caccia (Divisione Ateco 2007 AA01). Durante il 2014 a livello italiano il saldonegativo tra esportazioni e importazioni è stato di 5.987 milioni di euro, in lieve peggiora-mento rispetto al 2013 (5.697 milioni di euro). Tale andamento è legato all'aumento delleimportazioni (+1,9%) rispetto al calo delle esportazioni (-1,3%). Le esportazioni agricolesono dirette soprattutto verso l'Unione Europea a 28 (76,7%) e, in particolare, versoGermania (25,7%) e Francia (10,1%). Anche le importazioni provengono specialmente,

24

4 Si avverte che tali dati vengono sottoposti a revisione annuale cosicché, ad esempio, quelli relativi al 2012 utilizzati nel pre-sente Rapporto potrebbero non coincidere con gli analoghi dati pubblicati nel Rapporto 2012.

sebbene in misura minore, dall'Unione Europea a 28 (52,5%), soprattutto da Francia(16,9%), Spagna (7,4%) e Paesi Bassi (6,3%).Anche per l'agricoltura abruzzese il 2014 è stato un anno negativo, considerando chePrometeia stima in sensibile diminuzione il valore aggiunto agricolo nella regione (-5,9%) ein tutte le provincie (L'Aquila: -6,5%; Teramo: -8,9%; Pescara: -4,4%) e Chieti (-3,8%).Inoltre, il saldo commerciale agricolo regionale (Divisione Ateco 2007 AA01) continuaad essere negativo (�79,06 milioni di euro) e in sensibile peggioramento rispetto al 2013( -64,55 milioni di euro) per effetto dell'incremento delle importazioni (+4,9%) e della note-vole diminuzione delle esportazioni (-16,3%). Tutte le province continuano a mostrare unsaldo negativo, ad eccezione di Teramo (+3,18 milioni di euro). Inoltre, mentre L'Aquila ePescara mostrano lievi aumenti delle esportazioni (rispettivamente +1,6% e +0,9%) Teramoe Chieti registrano notevoli diminuzioni (rispettivamente -17,8% e -31,9%). Le importazionisono in aumento a Pescara e Chieti mentre diminuiscono a L'Aquila e Teramo.Le esportazioni agricole regionali sono dirette quasi totalmente verso l'Unione Europea a 28(90,1% del totale) e principalmente verso Germania (39,4%), Francia (12,5%) e RegnoUnito (9,3%). Le importazioni provengono in buona parte sia dai paesi dell'Apec (Asia-Pacific Economic Cooperation) sia dall'Unione Europea a 28 (rispettivamente 48,8% e41,3%). In particolare, nel primo caso risaltano Stati Uniti (30,9%) e Australia (13,4%) e nelsecondo caso Francia (13,1%) e Paesi Bassi (9,1%). Come osservato negli anni preceden-ti, l'interscambio abruzzese incide in misura limitata su quello nazionale considerando checostituisce l'1,1% delle importazioni e lo 0,8% delle esportazioni. Anche nel 2014 la pro-vincia che ha maggiormente contribuito alle esportazioni agricole regionali è stata quella diTeramo (56,0% del totale regionale).

25ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.2.7 IMPORTAZIONI E ESPORTAZIONI AGRICOLE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

L'analisi dei risultati della campagna agraria abruzzese dal 1° novembre 2013 al 31 otto-bre 2014 viene effettuata sui dati prodotti dall'Istat e aggiornati nel corso dell'anno, pertan-to con le possibili discordanze ricordate sopra.Secondo i relativi dati disponibili al 23 aprile 2015, durante il 2014 sono stati rilevati anda-menti diversificati, in calo per la produzione di patate olive e frutta, in lieve aumento per ilcomparto cerealicolo e orticolo, senza rilevanti variazioni quello vitivinicolo. Le coltivazioni cerealicole hanno registrato un certo calo delle quantità prodotte (-1,7%),legato all'andamento negativo verificatosi in tutte le province, ad eccezione di quella tera-mana. Il risultato negativo è determinato fondamentalmente alla forte flessione registrata dalfrumento duro, soprattutto nella provincia di Chieti, e dalle diminuzioni dell'avena e del fru-mento tenero. Il granturco, al contrario, vede aumentare le quantità prodotte, soprattutto nellaprovincia di Teramo. La produzione orticola è risultata in lieve aumento grazie al fatto chegli incrementi riscontrati da carciofo, carota, cavolo verza e cavolo cappuccio, fagiolo,fava, finocchio, melanzana, peperone, pomodoro e zucchina sono stati superiori alle dimi-nuzioni che hanno interessato il cavolfiore, la cipolla, l'indivia, la lattuga e il radicchio. Tuttele province hanno mostrato incrementi produttivi, ad eccezione di Teramo. Il comparto dellapatata ha registrato un lieve calo regionale delle quantità prodotte (-1,7%) che ha coinvoltole provincie di Teramo e L'Aquila ed entrambe le varietà, ma in particolare quella primatic-cia. Riguardo alla produzione vitivinicola regionale il 2014 è stato un anno positivo perl'uva da vino (+0,5%), grazie al fatto che l'incremento registrato in provincia di Chieti hacompensato le diminuzioni di Teramo e L'Aquila, ma negativo per l'uva da tavola (-12,2%).Il 2014 è stato un anno molto difficile per il comparto olivicolo che ha registrato un notevo-le calo regionale (-15,5%) che ha riguardato tutte le province, ad eccezione di Pescara rima-sta invariata. La frutticoltura regionale ha fatto rilevare un certo calo produttivo (-4,0%) con-nesso alla prevalenza di produzioni in diminuzione (albicocca, ciliegia, mela, nettarina, noc-ciola, pesca, pera e susina) rispetto a quelle in aumento (actinidia e mandorla). Gli anda-menti sono ovunque negativi ad eccezione di Pescara.

IndustriaAlla fine del 2014 le imprese manifatturiere, attive in quella che viene definita “industria insenso stretto”, erano in Abruzzo 12.219, distribuite in gran parte nelle provincie di Teramoe Chieti (rispettivamente 31,2% e 29,1% del totale regionale). Sulla base della classificazio-ne Ateco 2007, come già rilevato negli anni precedenti, tra i principali comparti manifattu-rieri regionali si registrano la fabbricazione di prodotti in metallo (16,9%), l'industria alimen-tare (15,9%), la confezione di articoli di abbigliamento (11,4%) e l'industria del legno(7,5%). A livello provinciale le specializzazioni, essendo legate a fattori strutturali, sono moltodifferenziate ma non mostrano cambiamenti di rilievo rispetto agli anni precedenti.L'Aquila si distingue per l'industria del legno (con un indice di specializzazione calcola-to sulle imprese attive pari a 1,7), la fabbricazione di prodotti chimici e la lavorazionedi minerali non metalliferi (entrambe 1,5). Teramo emerge per la fabbricazione di arti-coli in pelle (2,6), la confezione di articoli di abbigliamento (1,6), le industrie tessili(1,5), la fabbricazione della carta e la fabbricazione dei mobili (entrambe 1,4).

26

Pescara si evidenzia per la fabbricazione di prodotti farmaceutici (2,4), la fabbricazio-ne di coke e prodotti della raffinazione del petrolio e la fabbricazione di computer eprodotti ottici e elettronici (entrambe 1,5), la fabbricazione di altri mezzi di trasporto, lafabbricazione di apparecchiature elettriche e la fabbricazione di prodotti chimici (tuttecon 1,4) . Nella provincia di Chieti risaltano la fabbricazione di coke e prodotti dellaraffinazione del petrolio (1,9), l'industria delle bevande (1,8), la fabbricazione di auto-veicoli e rimorchi (1,6) e la fabbricazione di macchinari e apparecchiature (1,4).

Durante il 2014 le imprese manifatturiere attive abruzzesi hanno fatto registrare un certo calo(-1,3% in lieve miglioramento rispetto alle variazioni rilevate negli anni precedenti), risultatodella flessione osservata in tutte le province (L'Aquila: -2,2%; Teramo: -1,6%; Chieti: -1,2%;Pescara: -0,1%). Scendendo al dettaglio dei singoli comparti si evidenzia che, nel 2014 quelli maggiormen-te diffusi in Abruzzo registrano variazioni diversificate: calo delle imprese attive per con-fezionamento di articoli di abbigliamento (-3,6%), lavorazione di minerali non metalliferi(-2,7%) e riparazione e manutenzione di macchine e apparecchiature (-3,6%). Risultano inve-ce in lieve aumento la fabbricazione di prodotti in metallo (+2,9%), l'industria alimentare(+2,9%), l'industria del legno (+0,4%) e la stampa e riproduzione di supporti registrati(+3,1%). Non mostrano variazioni la fabbricazione di articoli in pelle e la fabbricazione dimacchine e apparecchiature.

Artigianato Le imprese artigiane registrate nel suddetto Registro delle Imprese a fine 2014 in Abruzzosono 33.000 unità (pari al 2,4% del totale italiano) in calo del 3,2% rispetto al 2013, valo-re peggiore di quello nazionale (-1,8%). Se si considerano le imprese artigiane attive si

27ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.8 IMPRESE ATTIVE NEI PRINCIPALI COMPARTI MANIFATTURIERI IN ABRUZZO (var.% 2014-2013)

osserva che nel 2014 esse hanno raggiunto le 32.733 unità pari al 2,4% del totale nazio-nale. Questi numeri ci permettono di dire che tra le imprese artigiane abruzzesi quelle atti-ve costituiscono il 99,2% del totale delle registrate, valore molto superiore a quello riscon-trato per le imprese totali.Le imprese artigiane iscrittesi al Registro delle Imprese durante il 2014 sono state 1.893,pari al 2,1% del totale nazionale. Rispetto al 2013 è stato osservato un calo del 7,8%,andamento peggiore di quello italiano (-4,7%). Le imprese artigiane cancellate, escluse lecancellazioni effettuate d'ufficio dalle Camere di Commercio di imprese registrate ma nonoperative, sono state 2.764 nell'arco del 2014. Esse risultano pari al 2,5% del totale nazio-nale e in fase di diminuzione rispetto al 2013 (-9,1%) con un andamento poco più lieve diquello nazionale (-9,8%). Questi risultati hanno prodotto a livello regionale il calo sia del tasso di natalità, (numero diimprese iscritte su 100 imprese attive) passato dal 5,8 del 2013 al 5,6% del 2014, sia deltasso di mortalità, (numero di imprese cancellate su 100 imprese attive) sceso dall'8,7 all'8,1per mille durante lo stesso periodo. Sono valori peggiori di quelli nazionali che hanno deter-minato un decremento del tasso di sviluppo (differenza tra tasso di natalità e tasso di morta-lità) che ha raggiunto nel 2014 il -2,6 per mille, peggiore del -1,4 riscontrato in Italia.A livello provinciale la distribuzione delle imprese artigiane registrate fa emergere Chieti checon le sue 9.323 unità rappresenta il 28,3% del totale regionale. A una certa distanza sicollocano le altre province: Teramo (8.437 imprese) che equivale al 25,6%, seguita daPescara (7.807) che ne costituisce il 23,7% e L'Aquila (7.433) pari al 22,5%. Tutte le pro-vince hanno sperimentato diminuzioni rispetto al 2013 tra le quali spicca in negativoTeramo (-4,5%), seguita da Chieti, con una flessione allineata a quella regionale. L'Aquilae Pescara rilevano diminuzioni meno pesanti di quella abruzzese (rispettivamente -3,0%

28

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.9 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

e -1,8%). Anche allargando il periodo di analisi al 2011 si osserva che Teramo ha registra-to la peggiore flessione (-11,7%), seguita da L'Aquila (-9,7%) e Chieti (-8,4%) e a maggio-re distanza Pescara (-5,2%).Come accade per le imprese registrate, anche quelle attive si localizzano in particolare nellaprovincia di Chieti (9.292 pari al 28,4%), seguita da Teramo (8.333 corrispondente al25,5%), Pescara (7.734 cioè il 23,6%) e L'Aquila (7.374 pari al 22,5%). Le nuove iscrizioni si distribuiscono soprattutto a Teramo (528 pari al 27,9%) e Chieti (523pari al 27,6%) seguite da Pescara (476 cioè il 25,1%) e L'Aquila (366 corrispondente al19,3%). Durante il 2014 il calo si è manifestato in tutte le province, tra le quali L'Aquila ePescara hanno fatto rilevare i valori più bassi (rispettivamente -13,9% e -12,5%), mentreTeramo e Chieti hanno mostrato diminuzioni più lievi (rispettivamente -5,2% e -0,9%). Le imprese artigiane cancellate si localizzano per la maggior parte nella provincia di Chieti(826 pari al 29,9%) seguita da Teramo (726 cioè il 26,3%) e, a maggiore distanza, daPescara e L'Aquila (rispettivamente 616 e 596). Gli andamenti rispetto al 2013 sono tuttinegativi ma spiccano quelli di Teramo e L'Aquila (rispettivamente -14,7% e -11,8%) seguitida quelli meno pesanti di Pescara e Chieti (-6,9% e -3,1%). I risultati suddetti hanno fatto si che nell'ambito degli indicatori relativi alla demografia diimpresa il tasso di natalità ha raggiunto i valori più elevati nelle province di Pescara eTeramo (entrambe 6,0) quelli minori della media regionale a Chieti e L'Aquila (rispettivamen-te 5,4 e 4,8) mostrando ovunque una diminuzione rispetto al 2013 ad eccezione di Chieti.Il tasso di mortalità a scala provinciale ha raggiunto il valore più elevato a Chieti (8,6) segui-ta da Teramo (8,2) e poi Pescara e L'Aquila (entrambe 7,8). Anche in questo caso tutte leprovince, tranne Chieti, hanno mostrato diminuzioni del tasso di mortalità rispetto al 2013.Di conseguenza, il tasso di sviluppo mostra i valori più bassi nelle province di Chieti eL'Aquila (rispettivamente -3,1 e -3,0) mentre Teramo e Pescara registrano valori si negativima meno pesanti e comunque inferiori della media regionale (rispettivamente -2,2 e -1,8).Le imprese artigiane costituiscono il 22,2% del totale delle imprese registrate in Abruzzo,peso leggermente minore di quello registrato in Italia (22,9%). Considerando i singoli setto-ri spiccano le costruzioni, l'industria in senso stretto (cioè le attività manifatturiere) e, a unacerta distanza, i servizi non commerciali nei quali il peso dell'artigianato sul totale risultaben superiore alla media (rispettivamente 58,5%, 50,6% e 27,0%). Meno interessati dalfenomeno dell'artigianato sono l'agricoltura e il commercio, in cui le relative percentualifanno segnare valori molto limitati (rispettivamente 0,9% e 6,8%). La situazione regionale sidifferenzia rispetto a quella nazionale per un minor peso dell'artigianato nell'industria insenso stretto e nelle costruzioni (in Italia rispettivamente 53,4% e 62,3%) e un peso maggio-re nei servizi non commerciali (in Italia 22,5%). Il maggior numero di imprese artigiane abruzzesi si occupa di costruzioni (12.058 parial 36,5% del totale delle artigiane), di attività manifatturiere (7.600 pari al 23,0%) e diservizi non commerciali (10.641 pari al 32,2%). Tra le singole attività manifatturiere pre-valgono le industrie alimentari (18,4% delle manifatturiere), la metallurgia e la fabbrica-zione di prodotti in metallo (17,8%), l'industria del legno (12,6%) e la confezione di arti-coli di abbigliamento (9,6%) mentre le altre rappresentano percentuali molto inferiori.Rispetto a quanto accade a livello nazionale, in Abruzzo si presenta un peso minore

29ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

delle costruzioni (in Italia costituiscono il 38,8% del totale delle artigiane) e un pesomaggiore dei servizi non commerciali (in Italia: 30,3%). Le attività manifatturiere che pre-valgono a livello regionale costituiscono percentuali preponderanti anche a livello nazio-nale ma le industrie alimentari e l'abbigliamento in Abruzzo pesano di più (in Italia rispet-tivamente 12,4% e 9,1%) mentre l'industria del legno e la metallurgia mostrano percen-tuali minori (in Italia rispettivamente 14,3% e 21,3%).Durante il 2014 tutti i settori di attività economica sono stati interessati da una sensibile dimi-nuzione del numero di imprese registrate, che ha raggiunto i peggiori valori assoluti tra lecostruzioni (-671 pari a -5,3%), le attività manifatturiere (-227 pari a -2,9%) e i servizi noncommerciali (-143 corrispondenti a -1,3%). Tutte le attività manifatturiere hanno registratodiminuzioni, in dettaglio quelle principali hanno subito flessioni che vanno dal -3,1% dell'in-dustria del legno al -5,0% della metallurgia. L'unica eccezione è l'industria alimentare cheha registrato un andamento quasi costante (+0,1%). Rispetto alla variazione nazionale laregione mostra un peggiore calo delle imprese artigiane in tutti i settori di attività economi-ca considerando che i valori italiani raggiungono per le attività manifatturiere il -2,0%, perle costruzioni il -2,8% e per i servizi non commerciali il -0,5%. Tutte le attività manifatturierehanno registrato andamenti peggiori di quelli osservati a livello nazionale. Considerando le forme giuridiche si osserva che nel 2014 la quasi totalità delle impreseartigiane abruzzesi (78,7%) è costituita come impresa individuale. Le società di persone rap-presentano una quota molto inferiore (16,2%) e le società di capitale ne sono il solo 4,7%.Le cooperative e le altre forme giuridiche costituiscono quote trascurabili (rispettivamente0,3% e 0,1%). La situazione abruzzese si differenzia da quella italiana solo relativamenteal peso delle imprese individuali (in Italia: 77,7%) e delle società di persone (in Italia:

30

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.10 IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE NEI PRINCIPALI SETTORI ECONOMICI IN ABRUZZO (var.% 2014-2013)

17,3%) mentre per le altre tipologie le percentuali risultano approssimativamente allineate.Rispetto al 2013 a livello regionale sono aumentate le società di capitale e le cooperative(entrambe +5,2%) mentre sono diminuite le società di persone (-4,0%), le imprese individua-li (-3,5%) e le altre forme (-13,0%). A livello provinciale il peso delle imprese artigiane supera la media regionale nell'agricoltu-ra a L'Aquila (1,8%), nelle attività manifatturiere a L'Aquila e Pescara (rispettivamente 57,4%e 53,4%), nelle costruzioni a Teramo e Chieti (rispettivamente 59,4% e 62,5%), nel commer-cio in tutte le province esclusa Pescara (L'Aquila: 7,0%; Teramo: 7,1%; Chieti: 7,7%), neiservizi non commerciali a Pescara e Chieti (rispettivamente 27,8% e 29,8%).Rispetto al totale delle imprese artigiane quelle che si occupano di agricoltura e di attivitàmanifatturiere raggiungono il peso maggiore a Teramo (rispettivamente 1,2% e 26,4%), quel-le che si occupano di costruzioni a L'Aquila (43,5%) quelle commerciali a Chieti (8,0%) equelle che svolgono servizi non commerciali a Pescara (37,9%). Tra le principali attività mani-fatturiere le industrie alimentari e la metallurgia pesano più a Chieti (rispettivamente 21,9% e21,4%), l'abbigliamento più a Teramo (14,9%) e l'industria del legno a L'Aquila (17,8%). L'andamento dei singoli settori nel periodo 2013-14 fa spiccare le variazioni molto negati-ve dell'agricoltura a Pescara (-9,1% rispetto a -3,7% regionale), delle attività manifatturieree delle costruzioni a Teramo (rispettivamente -3,8% e -8,4%) e del commercio e dei servizinon commerciali a Chieti (rispettivamente -2,4% contro il -1,0% abruzzese e -2,2%). Tra leprincipali attività manifatturiere emerge l'incremento delle industrie alimentari a L'Aquila(+1,5%) e le flessioni considerevoli della confezione di articoli di abbigliamento a Teramo(-7,9%), dell'industria del legno a Chieti (-4,8%) e della metallurgia a Pescara (-7,9%). Relativamente alla forma giuridica risalta il peso più elevato delle società di capitali aTeramo (5,8%), delle società di persone e le cooperative a L'Aquila (rispettivamente 17,2%e 0,4%), delle imprese individuali a Chieti (80,3%). Rispetto al 2013 hanno registrato lamigliore crescita le società di capitale e le cooperative a Pescara (rispettivamente +11,1% e+11,8%) mentre hanno fatto rilevare il peggior calo le società di persone a L'Aquila (-4,1%),le imprese individuali a Teramo (-5,6%) e le altre forme giuridiche a Pescara (-42,9%).

EdiliziaIl comparto delle costruzioni italiano nel 2014 ha attraversato una ennesima annatanegativa, durante la quale è continuata la flessione del valore aggiunto prodotto, stima-ta dall'Istat e da Prometeia nel -3,8%, e il calo della produzione che, corretta per gli effet-ti del calendario, ha raggiunto il -7%. Inoltre, secondo l'Ance, prosegue la fase di crisisia del settore privato che pubblico che ormai dura dagli ultimi 7 anni durante i quali sonodiminuiti gli investimenti (-32%) e i livelli produttivi della nuova edilizia abitativa (-62%),dell'edilizia non residenziale privata (-23%) e delle opere pubbliche (-48%).Inoltre, le stime dell'Istat relative al costo di costruzione di un fabbricato residenzialemostrano, nella media 2014, un calo dello 0,2% rispetto al 2013 (base 2005 = 100).Emergono, però, alcuni segnali positivi che fanno ben sperare sulla ripresa, in quantoil numero di transazioni normalizzate (numero di transazioni pesato rispetto alle quotedi proprietà effettivamente trasferite) è aumentato del 3,6% secondo i dati dell'Agenziadelle Entrate.

31ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Riguardo all'Abruzzo Prometeia ha stimato una diminuzione del valore aggiunto del 5,4%rispetto al 2013. Tale andamento negativo, che come gli anni scorsi ha coinvolto tutte leprovince, risulta, però, ovunque in rallentamento: Chieti (-4,9% rispetto a -10,0% del2013), L'Aquila (-7,5% rispetto a -9,9%), Pescara (-4,0% rispetto a -8,6%), Teramo (-5,1%rispetto a -7,5%).A ciò si aggiunge il calo dell'occupazione nell'edilizia regionale, valutato dall'Istat nel -10,9%e confermato dall'Ance, connesso principalmente con il calo del personale indipenden-te (-17,4%). Inoltre, sulla base dei dati forniti da Movimprese, banca dati di Infocamere Sistema informa-tivo delle Camere di Commercio, il 2014 ha fatto registrare in Abruzzo una diminuzionedelle imprese edili attive (-3,3%) peggiore rispetto sia all'anno scorso (-3,0%) sia all'anda-mento nazionale (-2,1%). La diminuzione è determinata dalla flessione subita da tutte le pro-vince (Teramo: -5,8%; L'Aquila: -2,9%; Chieti: -2,8% e Pescara: -1,8%). Le nuove imprese edili iscritte nel Registro delle Camere di Commercio hanno subitouna diminuzione a livello regionale più pesante (-8,7%) ma inferiore rispetto all'annoscorso (-17,2%). Le difficoltà coinvolgono soprattutto le province di Teramo e Pescara (rispet-tivamente 21,3% e 16,3%).

Commercio La struttura imprenditoriale del commercio abruzzese si basa su 32.653 imprese attive, cherappresentano il 2,3% del totale nazionale e sono localizzate in particolare nelle provincedi Pescara (29,9%) e Chieti (27,5%). Durante il 2014 si è verificato un leggero calo delleimprese attive (-0,7%), poco più pesante rispetto alla diminuzione italiana (-0,5%). Tutte leprovince hanno registrato diminuzioni (Teramo: -3,2%; L'Aquila: -1,2%; Chieti: -0,7%) men-

32

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.11 IMPRESE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

33ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Fig. 1.2.12 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI(var.% 2014-2013)

tre Pescara è l'unica che ha fatto rilevare un lieve aumento (+1,7%). Considerando le diverse componenti, il commercio al dettaglio continua a prevalere (60,3%delle imprese attive), mentre quello all'ingrosso rappresenta il 28,5% e il commercio e lariparazione di autoveicoli costituisce il solo 11,2%. Nel 2014 solo il commercio e la ripa-razione di autoveicoli non ha subito variazioni mentre le altre componenti hanno fatto rileva-re una certa flessione, più lieve per il dettaglio (-0,2%) e più pesante per l'ingrosso (-1,8%).Anche nel 2014 le specializzazioni provinciali non hanno subito variazioni di rilievo:Pescara emerge per un maggior peso della componente all'ingrosso (36,9%) mentreL'Aquila spicca per la quota della componente al dettaglio (66,6%). Il commercio e la ripa-razione di autoveicoli mostrano una maggiore consistenza rispetto alla situazione regionalea L'Aquila (12,1%) e a Chieti (13,0%). Osservando gli andamenti provinciali delle singolecomponenti si nota che sono stati positivi il commercio all'ingrosso a L'Aquila (+0,1%), ilcommercio al dettaglio a Pescara (+3,3%) e Chieti (+0,2%). Registrano diminuzioni partico-larmente pesanti il commercio all'ingrosso a Teramo (-3,7%) e Chieti (-3,3%), il commercioal dettaglio a L'Aquila (-2,1%) e Teramo (-2,7%).

TurismoLe stime della World Tourism Organization (WTO) riportate nel World Tourism Barometeraffermano che nel 2014 gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto i 1.138 milioni(+4,7% rispetto ai 1.087 milioni registrati nel 2013) con un incremento assoluto annuo paria 51 milioni di arrivi. Secondo la WTO, questo andamento positivo dimostra che il turismoè un'attività economica resiliente e fornisce un contributo fondamentale alla ripresa econo-mica producendo notevoli entrate e posti di lavoro, fenomeno accaduto in molte parti delmondo e in particolare in Europa.

L'incremento degli arrivi internazionali è legato ai buoni risultati registrati in particolare dalleAmeriche (+7%), dall'Asia e Pacifico (+5%) e da Europa e Medio Oriente (entrambi +4%).In particolare l'Europa ha fatto registrare un aumento di 22 milioni di arrivi evidenziando ilnotevole risultato della subregione meridionale-mediterranea (+7%).L'indagine campionaria Viaggi e vacanze dell'Istat fornisce informazioni sulla domandaturistica in Italia. Nel 2014 la popolazione italiana ha effettuato 63,63 milioni di viag-gi con pernottamento in Italia e all'estero che hanno prodotto 369,496 milioni di per-nottamenti. Rispetto al 2013 il numero di viaggi è diminuito del 9,5% mentre il numerodi pernottamenti è rimasto pressoché invariato (�0,3%). Tali andamenti non hanno influi-to sulla durata media dei viaggi svolti che è pari a 5,8 notti.Il calo dei viaggi è legato alla flessione dei viaggi per vacanza che, corrispondentiall'87,1% del totale, hanno registrato una diminuzione dell'11,2%. In particolare, quel-li per vacanze brevi (di 1�3 notti) sono diminuiti del 23,6% mentre quelli più lunghi sonolievemente aumentati (+2,9%). I viaggi per lavoro hanno invece registrato una certa cre-scita (+3,9%).Riguardo alle modalità di organizzazione del viaggio, i turisti italiani continuano a prefe-rire, sebbene meno degli anni passati, la prenotazione diretta (44,7%) in particolare peri viaggi di lavoro. La quota di viaggi con prenotazione effettuata direttamente tramite inter-net arriva al 31,9%. La partenza senza prenotazione, preferita per le vacanze brevi, haraggiunto il 47,1%.Anche nel 2014 i viaggi con destinazione in Italia hanno costituito la parte predominan-te dei viaggi totali realizzati dagli italiani (78,6%). Continuano a prevalere le destinazio-ni nelle regioni centro�settentrionali, tra le quali spiccano Emilia�Romagna (11,2%),Lombardia (10,4%), Toscana (10,3%), Veneto (9,7%) e Lazio (7,5%). Tra le destinazionistraniere continuano a mostrare un peso molto elevato i Paesi europei (83,0%), tra i qualispiccano Francia (16,1%) e Spagna (13,3%). Nei viaggi con destinazione nazionale gliitaliani preferiscono alloggiare in abitazioni private (59,9%) mentre nei viaggi all'esterooptano per le strutture ricettive collettive, tra cui gli alberghi (45,9%). I dati forniti dalla Banca d'Italia evidenziano che tra il 2013 e il 2014 il numero di viag-giatori5 stranieri in Abruzzo è diminuito del 4,8% (Italia: +2,2%) , passando da 335 milaa 319 mila unità, pari allo 0,3% del totale degli stranieri in Italia. La spesa da essi soste-nuta, 191 milioni di euro, che corrisponde allo 0,6% del totale nazionale, è in calo del-5,4% rispetto all'anno precedente (Italia: +3,3%). Tale andamento negativo è fortementeinfluenzato dalla diminuzione del 7,0% del numero dei pernottamenti (3.015 mila pariallo 0,9% del totale nazionale) (Italia: +0,5%).I viaggiatori abruzzesi all'estero, che nel 2014 sono stati 467 mila pari allo 0,8% deiviaggiatori italiani all'estero, hanno fatto registrare un incremento rispetto al 2013 del2,0% (Italia: +4,2%). La spesa sostenuta, 403 milioni di euro, 51 milioni di euro in più

34

4 Il concetto di viaggiatore non coincide con quello di turista, ad esempio tra i viaggiatori sono inclusi i lavoratori stagionalie frontalieri, nel calcolo delle variabili di spesa e nel computo delle variabili "fisiche" (numero di viaggiatori e numero di per-nottamenti).

rispetto all'anno precedente (+14,5%; Italia: +5,6%), costituisce l'1,9% del totale nazio-nale. Nel 2014 il numero di pernottamenti di abruzzesi all'estero, 6.743 mila contro i5.737 del 2013, vede un incremento su base annua assai più consistente di quellomedio nazionale (Abruzzo: +17,5%; Italia: +2,6%). La provincia che nel 2014 ha accolto il maggior numero di visitatori stranieri è Pescara(144 mila pari al 45,1% del totale regionale), L'Aquila e Chieti ne hanno ospitati rispet-tivamente 65 mila (20,4%) e 62 mila (19,4%), Teramo 48 mila (15,0%). Nel confrontocon l'anno precedente solo Chieti mette a segno incrementi del numero di visitatori stra-nieri (+29,2%), di pernottamenti (+59,8%) e della spesa da essi sostenuta (+50,0%);negative, al contrario, nelle altre province sono le variazioni del numero di viaggiatori(Pescara:-13,8%; Teramo: -7,7%; L'Aquila: -3,0%), di pernottamenti (L'Aquila: -20,0%;Pescara: -15,5%; Teramo: -4,8%;) e della spesa (Teramo: -15,8%; L'Aquila: -13,0%;Pescara: -11,2%).Il 40,0% e il 29,6% dei viaggiatori abruzzesi all'estero provengono rispettivamente daPescara e da Chieti, province che mostrano un aumento su base annua rispettivamente del+10,0%. e del +23,2%. Minore l'incidenza sul totale regionale dei viaggiatori teramani(16,3%) e aquilani (14,1%), entrambi in calo rispetto al 201. (-18,5% e -19,1%). In forteaumento il numero di pernottamenti all'estero degli aquilani (+46,7%), con ricadute di con-sistenza più modesta sulla spesa (+5,1%), dei chietini (+35,0%) e dei pescaresi (+7,0%)che, al contrario, fanno registrare entrambi aumenti della pesa di intensità superiore(+49,4% e +8,5%). I viaggiatori provenienti dalla provincia di Teramo mostrano contrazio-ni sia in termine di numero di pernottamenti (-7,4%) che di spesa (-4,3%).I dati suddetti ci permettono di affermare che la bilancia dei pagamenti turistica, che regi-stra le transazioni internazionali in quei beni e servizi che costituiscono le spese turistiche,nel 2014 in Italia ha mostrato un saldo positivo (12.715 milioni di euro) in calo dello0,3% rispetto al 2013. Tale andamento è legato al fatto che le entrate (spese che i viag-giatori stranieri hanno effettuato in Italia) sono state pari a 34.154 milioni di euro, conun aumento del 3,3% rispetto al 2013, mentre le uscite (spese turistiche che i viaggiato-ri italiani hanno effettuato all'estero) sono arrivate a 21.439 milioni di euro (+5,6%).A livello regionale il saldo tra le spese dei viaggiatori abruzzesi all'estero e quelle deiviaggiatori stranieri in regione peggiora passando tra il 2013 e il 2014 da -150 a -212milioni di euro (-41,3%). In tutte le province tale saldo assume valori negativi (Chieti: -88milioni di euro; Pescara: -75 milioni; Teramo: -35 milioni; L'Aquila: -15 milioni) e fa registra-re un decremento su base annua (L'Aquila: -200,0%; Chieti: -49,2%; Pescara: -41,4%;Teramo -9,4%).Passando ad analizzare il movimento turistico in Abruzzo, bisogna ricordare che i datiutilizzati, forniti dall'Assessorato al Turismo della Regione, sono da considerarsi provviso-ri in quanto ancora soggetti a verifiche e controlli di congruità. Inoltre, dal mese di giu-gno 2014, la Regione ne ha modificato la metodologia di acquisizione, passando dalsupporto cartaceo a quello telematico, con le conseguenti difficoltà in ordine di elabora-zione tipiche della fase iniziale di attuazione del progetto. Le rilevazioni effettuate hanno registrato nel 2014 un totale di 6.282.824 presenze turi-stiche con un calo del 9,1% rispetto ai 6.909.216 osservate nel 2013, imputabile prin-

35ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

cipalmente alle difficoltà meteorologiche verificatesi sia durante la stagione estiva che inquella invernale. E' il terzo anno consecutivo che le presenze diminuiscono a livello regio-nale riassorbendo così gli incrementi registrati successivamente al terremoto e allontanan-dosi ulteriormente dai valori pre sisma (a fine 2008 le presenze erano 7,5 milioni). L'andamento delle singole province è risultato ovunque in calo, con una flessione peggiorein quella dell'Aquila (-20,8%) e meno pesante in quella di Teramo (-4,7%). La provincia diTeramo continua ad assorbire più della metà (53,7%) delle presenze regionali. Tra le altreprevale Chieti che supera il 16% e infine si registrano L'Aquila (15,4%) e Pescara (14,7%). Il turismo in Abruzzo è prevalentemente alimentato da italiani (86,1%) i cui pernottamentidiminuiscono meno degli stranieri (-8,8% rispetto a -10,8%). Gli italiani prevalgono in tuttele province, con pesi che vanno dall'84,2% di Pescara al 90,6% dell'Aquila. Le due com-ponenti diminuiscono in tutte le province, tra le quali spiccano in negativo gli italiani aL'Aquila (-21,4%) e gli stranieri a Pescara (-20,3%).

CreditoLa struttura bancaria abruzzese e la sua attività creditizia possono essere delineate sintetica-mente attraverso i dati forniti dalla Banca d'Italia relativamente sia alla situazione 2014 siaall'evoluzione rispetto al 2013.In Abruzzo hanno sede amministrativa 11 banche, ammontare che non ha registrato varia-zioni rispetto al 2013 ma in diminuzione rispetto al 2012 quando erano 14, per effettodelle diverse acquisizioni di banche locali da parte di istituti di credito esterni alla regioneavvenute in quell'anno. Di conseguenza il peso delle banche abruzzesi sul totale nazionalenel 2014 è rimasto costante (1,6%).Al 31 dicembre 2014 la struttura territoriale del sistema bancario presente in Abruzzo è

36

Fonte: elaborazione CRESA su dati Regione Abruzzo Assessorato al Turismo

Fig. 1.2.13 PRESENZE TURISTICHE ITALIANE E STRANIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

basata su 633 sportelli, tra i quali sono compresi anche quelli relativi a banche con sedeesterna all'Abruzzo, che rappresentano il 2,1% del totale nazionale (30.740). Rispetto al2013 essi sono diminuiti del 2,0% (in Italia -3,2%). Gli sportelli bancari abruzzesi si distri-buiscono abbastanza omogeneamente nelle province sebbene prevalga Chieti (169 unitàpari al 26,7%). Seguono Teramo (167 corrispondenti al 26,4%), Pescara (161 cioè il25,4%) e, a maggior distanza, L'Aquila (136 pari al 21,5%). Rispetto al 2013 risalta l'an-damento negativo dell'Aquila (-3,5%) che insieme a Teramo e Pescara (rispettivamente -2,3%e -3,0%) ha registrato un calo peggiore della media regionale. A fine 2014 l'ammontare dei depositi bancari e del risparmio postale effettuati dallaclientela residente in Abruzzo ha raggiunto i 24,646 miliardi di euro, cioè meno del2% del totale nazionale. Tale valore è superiore per poco meno di mezzo miliardorispetto a quello registrato nel 2013 e corrisponde a una crescita dell'1,7%, andamen-to inferiore a quello italiano (+3,6%) e a quello meridionale (+2,4%). I dati della Bancad'Italia, forniti dall'Istituto Tagliacarne, mostrano che a livello abruzzese e nazionale èstato completamente recuperato il calo dei depositi registrato durante il 2013, mentretra le ripartizioni il recupero è stato parziale solo in quella centrale. A scala provincia-le si osserva che l'ammontare dei depositi ha raggiunto il valore massimo a Chieti(7,051 miliardi di euro pari al 28,6% del totale regionale). Seguono L'Aquila (6,272corrispondente al 25,4%) e, a maggior distanza, Pescara (5,897 cioè il 23,9%) eTeramo (5,425 pari al 22,0%). Rispetto al 2013 l'incremento è stato più elevato nelleprovince di Teramo (+4,5%) e Pescara (+2,5%) che hanno superato il valore regiona-le, mentre mostrano risultati ad esso inferiori Chieti (+1,5%) e, soprattutto, L'Aquilaunica con variazione negativa (-0,9%). L'ammontare degli impieghi in Abruzzo a fine 2014 è giunto a 24,893 miliardi di euro, in

37ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d'Italia

Fig. 1.2.14 DEPOSITI E IMPIEGHI NELLE PROVINCE ABRUZZESI (var.% 2014-2013)

calo dello 0,4% rispetto all'anno precedente, risultato che replica un generale andamentonegativo riscontrato in termini più pesanti sia in Italia (-1,1%) che nelle circoscrizioni setten-trionale (-3,3%) e meridionale (-0,6%). I dati della Banca d'Italia fanno ipotizzare che glieffetti della crisi si stiano leggermente attenuando considerando che gli andamenti, purnegativi, risultano meno pesanti rispetto a quelli registrati nel 2013. A scala provinciale sirileva che l'ammontare degli impieghi bancari ha raggiunto il valore massimo a Chieti(7,506 miliardi di euro pari al 30,2% del totale regionale). Seguono Pescara (6,758 corri-spondente al 27,1%) e Teramo (6,385 cioè il 25,7%), mentre a maggiore distanza trovia-mo L'Aquila (4,242 miliardi di euro pari al 17,0%). Rispetto al 2013 la provincia di Chietiha fatto registrare l'unico incremento (+1,9%) mentre le altre hanno rilevato andamenti tuttinegativi e peggiori della media regionale (L'Aquila: -0,9%; Teramo: -1,2%) tra i quali spic-ca in modo particolarmente negativo Pescara (-2,0%). Indicazioni sullo stato di salute del tessuto economico e sociale regionale possono esserefornite dall'analisi delle sofferenze bancarie. Nel 2014 le sofferenze, che comprendono irapporti in essere con soggetti in stato di insolvenza, hanno raggiunto in Abruzzo 3,9 miliar-di di euro, con un aumento del 19,3% rispetto al 2013, andamento peggiore di quellonazionale (+13,5%) e di tutte le circoscrizioni (Nord: +16,5%; Centro: +11,2%;Mezzogiorno: +9,7%). Rilevando la distribuzione delle sofferenze bancarie per settore siosserva che in Abruzzo un quarto dell'ammontare totale si riferisce alle famiglie (sia produt-trici che consumatrici). La parte restante si distribuisce tra i diversi settori di attività economi-ca evidenziando un peso maggiore per le attività industriali (31,0%), seguite dai servizi(23,9%) e dalle costruzioni (18,6%). La situazione regionale si differenzia da quella nazio-nale per un maggior peso delle sofferenze relative alle attività industriali (Italia: 19,7%) epeso minore per le costruzioni e per i servizi (rispettivamente in Italia 20,5% e 30,9%). Sesi considera, inoltre, il rapporto tra sofferenze e impieghi, si registra che nel 2014 nellaregione esso ha raggiunto il 15,8%, superiore al risultato italiano (9,3%) e di tutte le circo-scrizioni (Nord: 8,8%; Centro: 7,9%; Mezzogiorno: 13,7%). Il suo andamento risulta inaumento rispetto al 2013, quando era pari al 13,2%, così come accaduto in Italia (8,1%)e in tutte le circoscrizioni. A scala provinciale l'ammontare delle sofferenze bancarie ha raggiunto il valore massimo aChieti (1,274 miliardi di euro pari al 32,3% del totale regionale). Seguono Teramo (1,167corrispondente al 29,6%) e, a maggior distanza, Pescara (0,911 cioè il 23,1%) e L'Aquila(0,592 pari al 15,0%). Rispetto al 2013 l'incremento è stato più elevato nella provincia diTeramo (+26,3%). Le altre province mostrano aumenti meno consistenti e tutti inferiori allamedia regionale (Chieti: +17,2%; Pescara: +16,5%; L'Aquila: +15,4%). Considerando ladistribuzione delle sofferenze bancarie per settore si evidenzia un maggior peso delle soffe-renze relative alle famiglie nella provincia dell'Aquila (34,6%), alle attività industriali in quel-la di Teramo (38,5%), alle costruzioni a Pescara (29,4%) e ai servizi nella provincia di Chieti(29,0%). Il peso delle sofferenze sugli impieghi raggiunge valori superiori alla media abruz-zese a Teramo (18,3%) e Chieti (17,0%) mentre L'Aquila e Pescara si collocano su valorileggermente inferiori (rispettivamente 14,0% e 13,5%).Un altro elemento indicativo del fondamentale ruolo che il settore bancario svolge nell'am-bito dello sviluppo del territorio è il numero di affidati, cioè coloro che hanno ottenuto finan-

38

ziamenti. Nel 2014 esso ha raggiunto in Abruzzo le 28.981 unità, pari al 2,5% del tota-le nazionale (1.165.624). Rispetto al 2013 tale numero è diminuito dell'1,0%, risultatomeno pesante rispetto a quello nazionale (-4,8%). La distribuzione degli affidati per settoremostra che nel 2014 essi si concentrano soprattutto tra le famiglie (79,0% del totale regio-nale), valore allineato con quello nazionale (80,0%) ma superiore a quello del Nord(77,3%) e del Centro (+76,9%). Tra le attività economiche spiccano i servizi, ai quali appar-tiene il 10,7% degli affidati, mentre in posizione più arretrata si registrano l'industria (4,8%)e le costruzioni (4,4%). La situazione regionale si differenzia da quella nazionale per unmaggior peso degli affidati che svolgono attività industriali e attività edili (in Italia rispettiva-mente 4,0% e 3,9%) e un peso leggermente minore degli affidati che svolgono attività diservizi (11,0%). E' interessante notare che rispetto al 2013 tra i settori individuati il numerodegli affidati è aumentato maggiormente tra le imprese di costruzione sia in Abruzzo che inItalia (rispettivamente +14,9 e +7,5%) mentre tra le famiglie è stato registrato un calo(Abruzzo: -3,3%; Italia: -6,4%).A livello provinciale si osserva che il maggior numero di affidati si localizza nelle provin-ce di Chieti (7.529 pari al 26,0%) e Pescara (7.509 corrispondente al 25,9%). Unnumero inferiore è presente nelle province di Teramo (6.952 cioè il 24,0%) e L'Aquila(6.991 pari al 24,1%). Nel confronto con il 2013 si rileva che l'unica flessione ha coin-volto Teramo (-9,6%). Le altre province registrano valori in crescita (L'Aquila: +4,2%;Pescara: +0,5% e Chieti: +1,5%). Considerando la distribuzione settoriale degli affidatisi nota che nel 2014 il peso delle famiglie tra gli affidati raggiunge il valore massimo aL'Aquila (81,9%). Seguono Chieti (79,7%), Pescara (79,0%) e, a maggior distanza,Teramo (75,2%). Le singole province poi si distinguono dalla situazione regionale per unmaggior peso degli affidati che svolgono attività industriali ed edili nella provincia diTeramo (rispettivamente 7,7% e 5,5%) e attività di servizi in quella di Pescara (12,1%).L'andamento del numero di affidati rispetto al 2013 a scala provinciale mostra che la cre-scita ha avuto entità maggiore per le imprese edili nella provincia dell'Aquila (+22,5%),per le imprese di servizi in quella di Chieti (+17,3%), e per le imprese industriali aPescara (+8,9%). Il calo è stato rilevante per le imprese industriali e per le famiglie nellaprovincia di Teramo (rispettivamente -4,4% e -15,5%).Gli sportelli automatici (Automated Teller Machine o ATM, comunemente detti Bancomat)costituiscono una delle svariate modalità, oltre agli sportelli veri e propri, attraverso lequali opera il sistema creditizio. In Abruzzo essi contano 768 unità, in calo dell'8,0%rispetto al 2013, più consistente di quello riscontrato in Italia (-4,4%). Come già osserva-to negli anni precedenti, essi costituiscono l'1,9% del totale nazionale e sono particolar-mente concentrati nella provincia di Chieti (29,0%). A fine 2013 il numero di clienti (sia famiglie che imprese) che effettua transazioni relati-ve all'home e corporate banking, cioè per via telematica, e al phone banking, cioè atti-vabili via telefono mediante la digitazione di appositi codici per l'identificazione del clien-te, continua a rappresentare una quota molto limitata del totale nazionale (servizi allefamiglie: 1,5%, servizi alle imprese: 2,1%, phone banking: 1,3%). Nel corso del 2014nella regione essi hanno mostrato andamenti positivi, per il phone banking superiori aquelli rilevati a livello nazionale.

39ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

40

Tab.

1.2

.1 IM

PRES

E RE

GIS

TRAT

E E

ATTI

VE P

ER A

TTIV

ITÀ

ECO

NO

MIC

A IN

ABR

UZZO

. Ann

o 20

14

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti In

foca

mer

e-M

ovim

pres

eL'Aqu

ila

T

eram

oPe

scar

aC

hiet

iA

bruz

zoRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

ve

Agr

icol

tura

, silv

icol

tura

e p

esca

4.00

23.

920

6.14

16.

102

4.34

74.

316

13.4

6713

.411

27.9

5727

.749

Estra

zion

e di

min

eral

i29

2422

1627

2229

2210

784

Atti

v. m

anifa

tturie

re2.

546

2.13

54.

507

3.80

83.

075

2.72

04.

120

3.55

614

.248

12.2

19Fo

rnit.

ene

rg. e

lettr

., ga

s, v

apor

e53

4812

411

675

6976

7232

830

5Fo

rnit.

acq

ua, r

eti f

ogn.

, ges

tione

rifiu

ti58

5388

7681

6699

8832

628

3C

ostru

zion

i5.

516

4.89

65.

043

4.57

14.

717

4.28

05.

351

4.95

520

.627

18.7

02C

omm

erci

o7.

213

6.48

97.

964

7.41

710

.553

9.76

19.

650

8.98

635

.380

32.6

53Tr

aspo

rto e

mag

azz.

592

516

665

609

968

877

868

775

3.09

32.

777

Allo

ggio

e ri

stora

zion

e2.

870

2.50

22.

690

2.42

12.

430

2.14

22.

719

2.47

910

.709

9.54

4In

form

az. e

com

unic

azio

ne67

658

761

856

373

367

865

760

42.

684

2.43

2A

tt. fi

nanz

. e a

ssic

urat

ive

518

476

536

522

678

645

728

697

2.46

02.

340

Att.

imm

obili

ari

563

497

900

841

829

763

610

550

2.90

22.

651

Att.

pro

fess

. sci

ent.

tecn

iche

822

719

888

819

1.20

11.

094

881

793

3.79

23.

425

Nol

eggi

o, a

g. v

iagg

io, s

ervi

zi a

impr

ese

849

785

833

781

1.12

41.

010

1.08

999

83.

895

3.57

4A

mm

inist

razi

one

pubb

lica

10

00

10

00

20

Istru

zion

e14

312

911

310

320

217

816

615

262

456

2Sa

nità

e a

ssist

. soc

iale

173

155

192

176

210

187

243

210

818

728

Att.

arti

stich

e, s

porti

ve in

tratte

nim

398

349

587

534

510

460

512

467

2.00

71.

810

Altr

e at

tività

di s

ervi

zi1.

257

1.19

81.

562

1.50

81.

772

1.71

01.

848

1.80

76.

439

6.22

3Im

pres

e no

n cl

assif

icat

e2.

413

82.

362

72.

705

142.

607

1910

.087

48To

tale

30.6

9225

.486

35.8

3530

.990

36.2

3830

.992

45.7

2040

.641

148.

485

128.

109

41ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.2

.2 IM

PRES

E IS

CRIT

TE E

CES

SATE

PER

ATT

IVIT

À E

CON

OM

ICA

IN A

BRUZ

ZO. A

nno

2014

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti In

foca

mer

e-M

ovim

pres

eL'Aqu

ila

T

eram

oPe

scar

aC

hiet

iA

bruz

zoIsc

ritte

Ces

sate

Iscrit

teC

essa

teIsc

ritte

Ces

sate

Iscrit

teC

essa

teIsc

ritte

Ces

sate

Agr

icol

tura

, silv

icol

tura

e p

esca

8823

318

737

013

219

534

663

375

31.

431

Estra

zion

e di

min

eral

i0

20

10

30

00

6A

ttiv.

man

ifattu

riere

5914

619

334

411

017

811

519

947

786

7Fo

rnit.

ene

rg. e

lettr

., ga

s, v

apor

e0

02

45

40

37

11Fo

rnit.

acq

ua, r

eti f

ogn.

, ges

tione

rifiu

ti0

32

112

14

38

18C

ostru

zion

i18

836

817

045

317

027

324

839

977

61.

493

Com

mer

cio

261

493

384

700

654

644

433

647

1.73

22.

484

Tras

porto

e m

agaz

z.17

3420

4613

5212

3662

168

Allo

ggio

e ri

stora

zion

e10

217

511

423

499

175

117

238

432

822

Info

rmaz

. e c

omun

icaz

ione

2444

5244

5957

4552

180

197

Att.

fina

nz. e

ass

icur

ativ

e34

3853

3733

4144

5816

417

4A

tt. im

mob

iliar

i12

1013

4112

3129

2766

109

Att.

pro

fess

. sci

ent.

tecn

iche

4752

5679

7575

4370

221

276

Nol

eggi

o, a

g. v

iagg

io, s

ervi

zi a

impr

ese

5953

7170

7875

8664

294

262

Am

min

istra

zion

e pu

bblic

a0

00

00

00

00

0Ist

ruzi

one

87

114

109

57

3427

Sani

tà e

ass

ist. s

ocia

le5

99

97

84

925

35A

tt. a

rtisti

che,

spo

rtive

intra

tteni

m17

2725

4936

2834

4211

214

6A

ltre

attiv

ità d

i ser

vizi

4579

6810

175

9846

9623

437

4Im

pres

e no

n cl

assif

icat

e73

217

580

524

11.

007

235

972

231

3.51

688

2To

tale

1.69

81.

948

2.23

52.

838

2.57

72.

182

2.58

32.

814

9.09

39.

782

42

Tab.

1.2

.3. S

UPER

FICI

E E

PRO

DUZI

ON

E DE

LLE

PRIN

CIPA

LI CO

LTIV

AZI

ON

I IN

ABR

UZZO

(sup

erfic

ie in

etta

ri, p

rodu

zion

e in

qui

ntal

i)- A

nni 2

013

e 20

14

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

L'Aqu

ila

Ter

amo

Pesc

ara

Chi

eti

Abr

uzzo

Prod

uzio

niA

nni

Supe

rf.Pr

oduz

.Su

perf.

Prod

uz.

Supe

rf.Pr

oduz

.Su

perf.

Prod

uz.

Supe

rf.Pr

oduz

.

Cer

eali

2013

9.40

523

4.79

041

.700

1.99

5.10

011

.689

599.

516

22.8

0082

0.15

085

.594

3.64

9.55

620

149.

416

234.

300

44.5

702.

209.

340

11.6

5859

7.56

323

.006

670.

950

88.6

503.

712.

153

Orta

ggi

2013

6.68

82.

772.

340

4.97

31.

366.

270

1.33

933

5.53

02.

129

683.

225

15.1

295.

157.

365

2014

6.73

32.

808.

206

4.96

21.

360.

270

1.37

034

3.10

12.

154

692.

115

15.2

195.

203.

692

Pata

ta20

133.

700

1.48

0.00

055

019

1.50

018

255

.410

208

36.4

254.

640

1.76

3.33

520

143.

700

1.45

0.00

054

018

8.20

018

757

.300

211

38.1

004.

638

1.73

3.60

0Uv

a20

131.

261

45.0

002.

823

326.

800

3.21

243

6.97

126

.030

3.05

4.00

033

.326

3.86

2.77

120

141.

261

31.0

002.

824

283.

950

3.21

443

6.98

826

.050

3.10

9.72

033

.349

3.86

1.65

8O

livo

2013

2.11

036

.000

5.83

419

0.70

710

.744

396.

351

23.9

0069

2.52

042

.588

1.31

5.57

820

142.

110

19.0

005.

824

115.

620

10.7

4039

6.26

623

.280

581.

000

41.9

541.

111.

886

Frut

ta20

1373

856

.560

857

162.

861

858

163.

852

2.27

033

6.69

04.

723

719.

963

2014

525

55.6

7187

416

1.41

985

816

4.53

22.

239

309.

186

4.49

669

0.80

8

43ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab. 1.2.4 IMPRESE ATTIVE MANIFATTURIERE NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo

Industrie alimentari 416 417 451 655 1.939Industria delle bevande 19 26 22 75 142Industria del tabacco 0 0 0 0 0Industrie tessili 35 185 87 91 398Confez. articoli di abbigliamento e in pelle 103 712 312 271 1.398Fabbricazione articoli in pelle 13 449 37 60 559Industria del legno 270 203 169 269 911Fabbricazione della carta 13 46 13 34 106Stampa e riproduz. supporti registrati 102 105 117 127 451Fabbricaz. coke e prod. da raffinaz. del petrolio 0 1 3 5 9Fabbricaz. prodotti chimici 34 24 40 35 133Fabbricaz. prodotti farmaceutici 3 2 7 1 13Fabbricaz. articoli in gomma e plastica 34 72 58 78 242Fabbricaz. prod. lavoraz. minerali non metallif. 172 202 107 166 647Metallurgia 11 20 14 25 70Fabbricaz. prodotti in metallo 377 498 425 768 2.068Fabbricaz. computer e prodotti ottici e elettronici 43 62 73 48 226Fabbricaz. apparecch. elettriche 27 56 57 47 187Fabbricaz. macchinari e apparecchiature 38 143 133 204 518Fabbricaz. autoveicoli e rimorchi 10 23 25 52 110Fabbricaz. altri mezzi di trasporto 6 14 21 26 67Fabbricaz. mobili 59 180 104 81 424Altre industrie manifatturiere 263 244 278 245 1.030Riparaz. manutenz. macchine e apparecch. 87 124 167 193 571Totale attività manifatturiere 2.135 3.808 2.720 3.556 12.219Totale imprese 25.486 30.990 30.992 40.641 128.109

44

Tab.

1.2

.5 IM

PRES

EA

RTIG

IAN

E RE

GIS

TRAT

EE

ATTI

VE P

ERAT

TIVI

TA’ E

CON

OM

ICA

INA

BRUZ

ZO. A

nno

2014

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti In

foca

mer

e-M

ovim

pres

eL'Aqu

ila

Tera

mo

Pesc

ara

Chi

eti

Abr

uzzo

Sezi

one

di a

ttivi

tà e

cono

mic

aRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

veRe

gistr

ate

Atti

ve

Agr

icol

tura

, silv

icol

tura

e p

esca

7272

103

102

3030

5757

262

261

Estra

zion

e di

min

eral

i9

82

23

24

418

16

A

ttiv.

man

ifattu

riere

1.52

51.

514

2.20

12.

156

1.72

61.

702

2.07

52.

065

7.52

7 7.

437

Forn

it. e

nerg

. ele

ttr.,

gas,

vap

ore

00

00

11

00

1 1

Forn

it. a

cqua

, ret

i fog

n., g

estio

ne ri

fiuti

99

2323

99

1312

54

53

Cos

truzi

oni

3.23

53.

213

2.99

62.

962

2.48

02.

454

3.34

73.

336

12.0

58

11.9

65

Com

mer

cio

508

506

567

564

574

571

742

742

2.39

1 2.

383

Tras

porto

e m

agaz

z.36

235

139

939

354

753

844

844

61.

756

1.72

8 A

llogg

io e

risto

razi

one

236

232

282

281

327

327

345

345

1.19

0 1.

185

Info

rmaz

. e c

omun

icaz

ione

6968

7776

8181

147

147

374

372

Att.

fina

nz. e

ass

icur

ativ

e6

53

23

25

517

14

A

tt. im

mob

iliar

i0

01

11

11

13

3 A

tt. p

rofe

ss. s

cien

t. te

cnic

he10

810

713

713

614

013

914

814

753

3 52

9 N

oleg

gio,

ag.

via

ggio

, ser

vizi

a im

pres

e20

320

328

027

835

435

032

232

11.

159

1.15

2 Ist

ruzi

one

1212

1010

1515

2524

62

61

Sani

tà e

ass

ist. s

ocia

le7

735

3517

176

665

65

A

tt. a

rtisti

che,

spo

rtive

intra

tteni

m35

3520

2025

2533

3311

3 11

3 A

ltre

attiv

ità d

i ser

vizi

1.02

81.

026

1.29

41.

288

1.44

91.

445

1.59

81.

596

5.36

9 5.

355

Impr

ese

non

clas

sific

ate

96

74

2525

75

48

40

Tota

le7.

433

7.37

48.

437

8.33

37.

807

7.73

49.

323

9.29

233

.000

32

.733

45ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.2

.6 IM

PRES

E A

RTIG

IAN

E IS

CRIT

TE E

CES

SATE

PER

ATT

IVITA

' ECO

NO

MIC

A IN

ABR

UZZO

. Ann

o 20

14

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti In

foca

mer

e-M

ovim

pres

eL'Aqu

ila

T

eram

oPe

scar

aC

hiet

iA

bruz

zoSe

zion

i di a

ttivi

tà e

cono

mic

aIsc

ritte

Ces

sate

Iscrit

teC

essa

teIsc

ritte

Ces

sate

Iscrit

teC

essa

teIsc

ritte

Ces

sate

Agr

icol

tura

, silv

icol

tura

e p

esca

29

210

02

224

6 45

Es

trazi

one

di m

iner

ali

00

00

00

00

-

-

Atti

v. m

anifa

tturie

re59

9915

023

010

413

410

615

841

9 62

1 Fo

rnit.

ene

rg. e

lettr

., ga

s, v

apor

e0

00

00

00

0-

-

Fo

rnit.

acq

ua, r

eti f

ogn.

, ges

tione

rifiu

ti0

03

40

00

03

4 C

ostru

zion

i16

131

215

542

213

321

621

836

166

7 1.

311

Com

mer

cio

2126

2939

2838

2760

105

163

Tras

porto

e m

agaz

z.17

2319

3619

4010

3465

13

3 A

llogg

io e

risto

razi

one

1521

2438

4043

3740

116

142

Info

rmaz

. e c

omun

icaz

ione

36

119

169

921

39

45

Att.

fina

nz. e

ass

icur

ativ

e0

00

00

00

0-

-

A

tt. im

mob

iliar

i0

00

40

11

21

7 A

tt. p

rofe

ss. s

cien

t. te

cnic

he11

712

186

146

1735

56

N

oleg

gio,

ag.

via

ggio

, ser

vizi

a im

pres

e18

1634

2334

2729

2611

5 92

Ist

ruzi

one

00

00

00

02

-

2 Sa

nità

e a

ssist

. soc

iale

12

42

12

12

7 8

Att.

arti

stich

e, s

porti

ve in

tratte

nim

14

20

23

73

12

10

Altr

e at

tività

di s

ervi

zi51

7180

9483

8266

7928

0 32

6 Im

pres

e no

n cl

assif

icat

e6

13

110

54

023

7

Tota

le36

659

752

893

047

661

652

382

91.

893

2.97

2

46

Tab. 1.2.7 IMPRESE ATTIVE DELLE COSTRUZIONI NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2013 e 2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Costruzione Ingegneria Lavori di Totale Totaleedifici civile costruzione costruzioni imprese

specializzati

2013L'Aquila 2.342 73 2.629 5.044 25.837 Teramo 2.129 64 2.657 4.850 31.741 Pescara 2.020 70 2.268 4.358 30.809 Chieti 2.386 87 2.625 5.098 41.101 Abruzzo 8.877 294 10.179 19.350 129.488 Italia 277.330 10.742 502.609 790.681 5.186.124

2014L'Aquila 2.272 71 2.553 4.896 25486Teramo 2.030 65 2.476 4.571 30990Pescara 1.956 71 2.253 4.280 30992Chieti 2.278 87 2.590 4.955 40641Abruzzo 8.536 294 9.872 18.702 128109Italia 268.489 10.764 494.871 774.124 5.148.413

var.% 2014-2013L'Aquila -3,0 -2,7 -2,9 -2,9 -1,4Teramo -4,7 1,6 -6,8 -5,8 -2,4Pescara -3,2 1,4 -0,7 -1,8 0,6Chieti -4,5 0,0 -1,3 -2,8 -1,1Abruzzo -3,8 0,0 -3,0 -3,3 -1,1Italia -3,2 0,2 -1,5 -2,1 -0,7

47ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab. 1.2.8 IMPRESE ATTIVE DEL COMMERCIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2013 e 2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Infocamere-Movimprese

Commercio Commercio Commercio Commercio Totaleall’ingrosso al dettaglio e riparazione totale imprese

di autoveicoli

2013L'Aquila 1.385 4.414 769 6.568 25.837 Teramo 2.109 4.670 873 7.652 31.741 Pescara 3.615 5.119 868 9.602 30.809 Chieti 2.369 5.514 1.162 9.045 41.101 Abruzzo 9.478 19.717 3.672 32.867 129.488 Italia 457.096 813.037 149.221 1.419.354 5.186.124

2014L'Aquila 1.386 4.321 782 6.489 25486Teramo 2.030 4.543 844 7.417 30990Pescara 3.599 5.286 876 9.761 30992Chieti 2.292 5.524 1.170 8.986 40641Abruzzo 9.307 19.674 3.672 32.653 128109Italia 452.436 810.443 149.470 1.412.349 5.148.413

var.% 2014-2013L'Aquila 0,1 -2,1 1,7 -1,2 -1,4Teramo -3,7 -2,7 -3,3 -3,1 -2,4Pescara -0,4 3,3 0,9 1,7 0,6Chieti -3,3 0,2 0,7 -0,7 -1,1Abruzzo -1,8 -0,2 0,0 -0,7 -1,1Italia -1,0 -0,3 0,2 -0,5 -0,7

48

Tab. 1.2.9 MOVIMENTO TURISTICO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anni 2014 e 2013

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Regione Abruzzo - Settore Turismo

Anni Italiani Stranieri TotaleArrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

2014L'Aquila 308.712 875.982 28.225 91.224 336.937 967.206Teramo 422.112 2.848.339 71.547 525.036 493.659 3.373.375Pescara 256.096 775.049 40.670 145.768 296.766 920.817Chieti 232.289 912.620 32.306 108.806 264.595 1.021.426Abruzzo 1.219.209 5.411.990 172.748 870.834 1.391.957 6.282.824

2013L'Aquila 367.138 1.115.024 29.561 106.502 396.699 1.221.526 Teramo 434.768 2.978.675 73.317 562.780 508.085 3.541.455 Pescara 259.067 861.349 47.423 182.815 306.490 1.044.164 Chieti 251.583 977.948 37.153 124.123 288.736 1.102.071 Abruzzo 1.312.556 5.932.996 187.454 976.220 1.500.010 6.909.216

var. % 2014-2013L'Aquila -15,9 -21,4 -4,5 -14,3 -15,1 -20,8Teramo -2,9 -4,4 -2,4 -6,7 -2,8 -4,7Pescara -1,1 -10,0 -14,2 -20,3 -3,2 -11,8Chieti -7,7 -6,7 -13,0 -12,3 -8,4 -7,3Abruzzo -7,1 -8,8 -7,8 -10,8 -7,2 -9,1

49ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.2

.10

CON

SIST

ENZA

ALB

ERG

HIE

RA P

ER C

ATEG

ORI

A N

ELLE

PRO

VIN

CE A

BRUZ

ZESI

. A

nno

2014

Font

e: e

labo

razi

oni C

RESA

su

dati

Regi

one

Abru

zzo

- Set

tore

Tur

ismo

Prov

inci

aC

ateg

oria

Cos

ta

Zona

inte

rna

Tota

leEs

erci

ziLe

ttiC

amer

eBa

gni

Eser

cizi

Letti

Cam

ere

Bagn

iEs

erci

ziLe

ttiC

amer

eBa

gni

L'Aqu

ila**

***

- -

- -

2 13

2 46

46

2

132

46

46

****

- -

- -

30

2.69

9 1.

308

1.28

9 30

2.

699

1.30

8 1.

289

***

- -

- -

137

8.04

7 4.

000

3.92

9 13

7 8.

047

4.00

0 3.

929

**-

- -

- 43

1.

249

655

602

43

1.24

9 65

5 60

2 *

- -

- -

26

538

290

251

26

538

290

251

R.T.A

.-

- -

- 1

60

20

20

1 60

20

20

To

tale

- -

- -

239

12.7

25

6.31

9 6.

137

239

12.7

25

6.31

9 6.

137

Tera

mo

****

*1

282

141

141

-

-

-

-

1 28

2 14

1 14

1 **

**19

2.

959

1.26

2 1.

256

5 44

8 22

4 22

4 24

3.

407

1.48

6 1.

480

***

127

9.56

5 5.

033

5.02

3 24

1.

683

779

772

151

11.2

48

5.81

2 5.

795

**31

1.

185

656

646

9 24

6 13

9 13

7 40

1.

431

795

783

*44

1.

103

612

594

12

244

134

120

56

1.34

7 74

6 71

4 R.

T.A.

33

2.02

4 87

3 86

4 2

48

25

19

35

2.07

2 89

8 88

3 To

tale

255

17.1

18

8.57

7 8.

524

52

2.66

9 1.

301

1.27

2 30

7 19

.787

9.

878

9.79

6 Pe

scar

a**

***

1 68

34

34

1

144

72

72

2 21

2 10

6 10

6 **

**15

2.

340

1.18

6 1.

205

4 23

8 12

0 12

0 19

2.

578

1.30

6 1.

325

***

27

2.64

1 1.

316

1.30

2 19

1.

048

551

558

46

3.68

9 1.

867

1.86

0 **

5 14

4 79

60

5

128

69

55

10

272

148

115

*7

255

130

108

3 56

28

25

10

31

1 15

8 13

3 R.

T.A.

5 1.

406

438

444

-

-

-

-

5 1.

406

438

444

Tota

le60

6.

854

3.18

3 3.

153

32

1.61

4 84

0 83

0 92

8.

468

4.02

3 3.

983

Chi

eti

****

*1

82

44

44

-

-

-

-

1 82

44

44

**

**14

1.

240

635

639

9 66

9 35

9 35

9 23

1.

909

994

998

***

49

3.51

6 1.

756

1.75

0 36

2.

251

1.10

7 1.

081

85

5.76

7 2.

863

2.83

1 **

12

612

317

282

15

483

251

247

27

1.09

5 56

8 52

9 *

5 11

7 59

53

6

134

72

54

11

251

131

107

R.T.A

.1

60

18

18

-

-

-

-

1 60

18

18

To

tale

82

5.62

7 2.

829

2.78

6 66

3.

537

1.78

9 1.

741

148

9.16

4 4.

618

4.52

7 A

bruz

zo**

***

3 43

2 21

9 21

9 3

276

118

118

6 70

8 33

7 33

7 **

**48

6.

539

3.08

3 3.

100

48

4.05

4 2.

011

1.99

2 96

10

.593

5.

094

5.09

2 **

*20

3 15

.722

8.

105

8.07

5 21

6 13

.029

6.

437

6.34

0 41

9 28

.751

14

.542

14

.415

**

48

1.94

1 1.

052

988

72

2.10

6 1.

114

1.04

1 12

0 4.

047

2.16

6 2.

029

*56

1.

475

801

755

47

972

524

450

103

2.44

7 1.

325

1.20

5 R.

T.A.

39

3.49

0 1.

329

1.32

6 3

108

45

39

42

3.59

8 1.

374

1.36

5 To

tale

397

29.5

99

14.5

89

14.4

63

389

20.5

45

10.2

49

9.98

0 78

6 50

.144

24

.838

24

.443

.

* valori in milioni di euro per residenza della clientela

** numero di clienti

Fonte: elaborazione CRESA su dati Banca d’Italia

Tab. 1.2.11 PRINCIPALI INDICATORI DEL SETTORE BANCARIO NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2014(var. % 2014-2013)

L’Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia

2014Aziende 1 5 2 3 11 664 Sportelli 136 167 161 169 633 30.740 Comuni serviti 42 42 31 55 170 5.754 ATM 160 193 192 223 768 41.040 Depositi bancari 6.272 5.425 5.897 7.051 24.646 1.286.763e risparmio postale* Impieghi * 4.242 6.386 6.758 7.507 24.893 1.824.457 Sofferenze * 592 1.167 911 1.274 3.945 168.947 Affidati 6.991 6.952 7.509 7.529 28.981 1.165.624 Home e corporate 78.897 103.981 109.488 107.894 400.260 25.135.088banking **Phone banking ** 30.684 28.294 42.881 43.788 145.647 10.905.682 Dipendenti 862 1.258 1.264 1.235 4.619 303.933

var. % 2014-13Aziende 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -2,9 Sportelli -3,5 -2,3 -3,0 0,6 -2,0 -3,2 Comuni serviti -4,5 0,0 0,0 1,9 -0,6 -1,6 ATM -11,1 -3,0 -6,8 -10,8 -8,0 -4,4 Depositi bancari -0,9 4,5 2,5 1,5 1,7 3,6e risparmio postale*Impieghi * -0,9 -1,2 -2,0 1,9 -0,4 -1,1Sofferenze * 15,4 26,3 16,5 17,2 19,3 13,5Affidati 4,2 -9,6 0,5 1,5 -1,0 -4,8Home e corporate 4,5 8,8 4,5 1,4 4,7 6,4banking **

Phone banking ** 65,7 59,3 24,5 48,4 45,3 35,8Dipendenti -1,8 -4,3 -3,7 1,3 -2,2 -2,0

50

1.3 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

1.3.1 L’ANDAMENTONel corso del 2014 il commercio estero dell'Abruzzo ha visto attestarsi intorno ai 6,9miliardi di euro il valore delle esportazioni (1,7% dell'export nazionale) e ai 3,4 miliardidi euro quello delle importazioni (1,0% dell'import nazionale).I dati di fonte Istat forniti dall'Istituto G. Tagliacarne evidenziano rispetto al 2013 unaumento delle vendite estere del +2,9% (+198 milioni di euro) e del +3,8% degli acqui-sti (+125 milioni di euro) (Italia: export: +2,0%; import: -1,6%). Il valore dell'export dimi-nuisce nel Sud e Isole e aumenta in misura pari a quella abruzzese nel Centro-Nord.

51ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.1 EXPORT. Italia, Nord, Centro, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2014 (var. % su anno precedente)

A livello regionale si osservano variazioni positive che sfiorano il +10% delle vendite este-re di Liguria, Basilicata, Molise, aumenti superiori al +5% di Marche, Valle d'Aosta e FriuliVenezia-Giulia, contrazioni particolarmente rilevanti di Sicilia e Sardegna (superiori al -13%),Calabria (-8%) e Umbria (-6%).Tra il 1991e il 2014 l'export delle imprese aventi sede in Abruzzo è cresciuto più diquello nazionale (tasso medio annuo di crescita 7,0% contro 5,8%). Tale maggiorincremento è il risultato di andamenti assai diversi nel corso del lasso di tempo consi-derato: negli anni '90 le vendite estere regionali sono aumentate ad un ritmo più soste-nuto della media nazionale (tasso medio annuo di crescita abruzzese +14,9% controil +10,2% italiano), tra il 2000 e il 2008 hanno assunto un andamento crescente diminor intensità, via via più vicino alla media Italia, (+5,1% contro +4,5%) e, a diffe-renza di quanto si osserva a livello medio del paese, si sono contratte tra 2008 e il2014 (-1,6% contro +1,3%).

In ambito regionale la provincia che nel 2014 ha contribuito in misura maggiore alle ven-dite estere è stata Chieti (4.8 miliardi di euro, pari al 69,1%); assai minore l'apporto diTeramo (1,2 miliardi di euro pari al 17,5%), Pescara (500 milioni di euro pari al 7,1%)e L'Aquila (400 milioni di euro, pari al 6,3%).Rispetto al 2013 Chieti e Teramo mostrano un andamento crescente (rispettivamente +7,6%e +3,4%), L'Aquila e, in misura maggiore, Pescara una contrazione (-10,6% e -20,7%).Nel periodo 1991-2014 è la provincia di Teramo a riportare il più elevato tasso medio

52

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.3 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.2 ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE. Anno 2014 (var. % annua)

annuo di crescita (+8,1%), seguita dall'Aquila (+7,7%), Pescara (+7,5%) e Chieti (+6,6%). L'Aquila mostra il miglior andamento fino al 2000 (1991-2000: +33,0) e la maggiorecontrazione tra il 2008 e il 2014 (-12,9%), Teramo valori generalmente migliori di quel-li regionali (1991-2000: +18,5%; 2000-2008: +2,7%; 2008-2014: +0,9%), Pescarail più elevato aumento nel periodo 2008-2014 (+1,6%) e un andamento tra il 1991 e il2000 (+16,4%) e tra il 2000 e il 2008 (+2,6%) migliore di quello medio abruzzese,

53ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.4 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE ESPORTAZIONI. Province abruzzesi. Anni 1991-2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.5 IMPORT. Italia, Nord, Centro, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2014 (var. % su anno precedente)

Chieti un incremento fino ai primi anni 8 anni del 2000 seguito da una lieve contrazio-ne nel periodo successivo (-0,9%).Nel valutare l'import va premesso che l'Istat imputa gli acquisti dall'estero ai territorinelle quali le merci arrivano e vengono sdoganate e non a quelle cui sono destinate.Ne consegue, pertanto, la sovrastima del valore degli acquisti dall'estero delle areedotate di grandi sovrastrutture di trasporto e viarie, quali porti ed aeroporti, e la sot-tovalutazione di quello delle regioni, quali l'Abruzzo e in particolare delle aree inter-ne, meno dotate.A fronte di un decremento annuo nazionale e di un aumento regionale delle importazio-ni, si registra la stazionarietà del Centro, un debole aumento del Nord e una contrazio-ne del Sud e Isole.L'import abruzzese registra nel periodo 1991-2014 un incremento di periodo del +4,9%,analogo a quello medio nazionale (+5,0%). Gli acquisti abruzzesi dall'estero aumentanotra il 1991 e il 2000 mediamente assai più di quelli medi nazionali (Abruzzo: +14,8%;Italia: +9,3%), registrano un incremento più contenuto rispetto ad essi tra il 2000 e il2008 (Abruzzo: +0,4% Italia: +5,0%) e si contraggono in misura maggiore tra il 2009e il 2014 (Abruzzo:-2,8%; Italia: -1,2%).Anche nel caso dell'import nel 2014 la provincia che maggiormente contribuisce a for-mare il valore regionale è quella di Chieti, che, con 1,8 miliardi di euro, rappresentail 52,0% del totale abruzzese; seguono Teramo e L'Aquila che, con circa 600 milionidi euro, costituiscono entrambe il 17,3% del totale regionale e Pescara (451 milioni dieuro) il 13,8%.Rispetto al 2013 aumenta l'import di tutte le province abruzzesi, in particolare di Pescara(+5,9%) e Teramo (+4,8%).

54

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.6 TASSO MEDIO ANNUO DI CRESCITA DELLE IMPORTAZIONI. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2014

1.3.2 I MERCATI

L'Abruzzo mostra una propensione più spiccata della media nazionale a vendere i pro-pri prodotti sul mercato europeo (83,0% contro 66,4%): sono, in particolare i Paesi UEad assorbire una maggior quota (Abruzzo: 74,5%; Italia: 54,6%) e quelli al di fuoridell'Unione Europea a rappresentare una sbocco decisamente più limitato (Abruzzo:8,5%; Italia: 11,8%). Inferiore alla media italiana è la percentuale di scambi commercia-li in uscita verso il continente asiatico (Abruzzo: 5,9%; Italia: 14,8%), più contenuto ildivario di vendite dirette in America (Abruzzo: 7,5%; Italia: 11,8%), specialmente nellaparte settentrionale del continente, e in Africa (Abruzzo: 3,0%; Italia: 5,1%).I più importanti paesi di destinazione dell'export regionale sono Germania (20%), Francia(17%) e Regno Unito (9%), seguono, con quote tra il 3% e il 5%, Polonia, Spagna, StatiUniti, Russia e Belgio, e, con pesi di poco inferiori al 2%, Ungheria e Turchia.

55ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.7 EXPORT PER AREA GEOGRAFICA DI DESTINAZIONE DELLE MERCI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %)

EXPORT PER AREA GEOGRAFICA. Italia e Abruzzo (var. comp. % 2011-2014)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Paesi Altri Paesi Africa America Centro e Vicino e Altri paesi OceaniaUE europei del Nord Sud America Medio Oriente asiatici

Italia -1,9 -0,9 0,8 1,5 -0,3 -0,2 0,9 0,1Abruzzo 1,6 -0,3 0,5 -2,4 0,1 0,1 0,1 0,3

L'Aquila 13,9 3,6 1,1 -20,3 0,4 0,1 1,2 0,0Teramo -4,1 -1,5 0,7 0,6 1,1 1,6 1,5 0,2Pescara 4,1 -4,0 1,4 0,4 0,1 -2,8 0,5 0,3Chieti 0,5 -0,1 0,3 -0,4 -0,3 -0,1 -0,3 0,3

Confrontando il peso dei singoli mercati di sbocco negli anni 2011 e 2014, si osserva che,a fronte di un indebolimento medio italiano, l'Abruzzo aumenta la quota di export nei paesiUE e accresce, sia pur debolmente, quella in America Centro-Meridionale e nel Vicino eMedio Oriente; in misura minore che a livello nazionale, diminuisce il peso dei paesi euro-pei non UE ed aumenta quello dell'Africa e degli altri paesi asiatici; a differenza di quantosi registra in Italia, si contrae anche l'incidenza dell'export in America del Nord.E' la provincia di Chieti a destinare nel 2014 la quota maggiore di export al mercatoeuropeo (88,3%), in particolar modo ai Paesi UE (81,0%), Pescara, nonostante il fortepeso delle vendite nei paesi europei non comunitari (19,2%), la minor quota (58,8%). Diconseguenza, il peso del venduto in Asia, in America e in Africa è particolarmente bassoper Chieti (rispettivamente 4,8% , 4,0% e 2,4%) e elevato per Pescara (17,0%, 15,7%e 7,5%). L'Europa rappresenta il mercato di sbocco per il 72,0% e il 75,7% delle espor-tazioni delle province dell'Aquila e di Teramo. Elevata, grazie al contributo degli StatiUniti, è la quota di export aquilano verso l'America (19,2%), più contenuta quella tera-mana (10,1%). Infine le vendite in Asia e in Africa rappresentano il 6,3% e il 2,4% delleesportazioni aquilane e il 9,4% e il 3,5% di quelle teramane.Tra i primi dieci paesi per volumi di esportazioni figurano, oltre ai più tradizionali partnercommerciali europei, per L'Aquila, l'Ungheria, la Grecia e la Svizzera, per Teramo, iPaesi Bassi e la Svizzera, per Pescara, il Canada e la Cina e, per Chieti, la Slovenia. Analizzando i dati provinciali 2011 e 2014 relativi alla composizione percentuale del-l'export per area geografica (tabella “Export per area geografica. Italia e Abruzzo. Var.composizione % 2011-2014”), spicca L'Aquila per l'aumento della quota di export inEuropa e negli altri paesi asiatici e per la contrazione del peso dell'America del Nord,Teramo per il calo delle esportazioni europee, compensato da un incremento della rile-

56

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.8 EXPORT PER AREA GEOGRAFICA DI DESTINAZIONE DELLE MERCI. Province abruzzesi.Anno 2014 (comp.%)

vanza degli altri mercati esteri, Pescara per l'aumento dell'incidenza dell'export intraco-munitario, africano, nord americano e per la perdita di peso di quello nei paesi europeinon comunitari e nel Vicino e Medio Oriente. Chieti non mostra variazioni di rilievo neipesi percentuali dei singoli mercati di sbocco, anche se le piccole variazioni dei singolimercati concorrono in modo determinante, data l'entità dei valori e il peso della provin-cia sul totale regionale, ad influenzare le variazioni a livello abruzzese.Analogamente a quanto osservato per l'export, si rileva, anche nel caso degli approvvigio-namenti, che i principali mercati per la regione sono i Paesi comunitari (72,2% contro unamedia nazionale del 56,8%), seguiti dall'Estremo Oriente (11,1% contro 11,0%),dall'America Settentrionale (4,9% contro 4,2%). Assai inferiore alla quota media nazionale(11,3%) è il peso delle importazioni abruzzesi dai paesi europei non comunitari (5,1%). I principali fornitori esteri dell'Abruzzo sono Francia (19% dell'import regionale),Germania (16%), Cina, Spagna, Paesi Bassi e Stati Uniti (tra il 5% e il 7%), Belgio, RegnoUnito e Svezia (3%).

57ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.9 IMPORT PER AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA DELLE MERCI.Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %)

IMPORT PER AREA GEOGRAFICA. Italia e Abruzzo (var. comp. % 2011-2014)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Paesi Altri Paesi Africa America Centro e Vicino e Altri paesi OceaniaUE europei del Nord Sud America Medio Oriente asiatici

Italia 2,9 0,9 -0,9 0,6 -0,3 -2,6 -0,6 0,0Abruzzo 7,1 0,6 0,9 -0,1 -2,3 0,1 -6,3 0,0

L'Aquila 4,7 -0,7 0,2 -3,6 -1,2 0,6 -0,1 0,0Teramo -2,3 0,3 0,5 -0,1 -0,7 1,2 1,0 0,1Pescara 9,2 0,8 -0,6 -0,3 -1,3 1,1 -8,7 -0,1Chieti 11,3 0,9 1,6 1,1 -3,4 -0,9 -10,7 0,1

Tra il 2011 e il 2014 in Abruzzo, assai più che a livello nazionale, è aumentata la quota diimport dai Paesi comunitari e diminuito quello dall'Estremo Oriente e dall'America centro-meri-dionale. A differenza di quanto si registra nella media italiana, crescono anche i pesi percen-tuali degli acquisti dall'Africa e, sia pur lievemente, dal Vicino e Medio Oriente. Per quanto riguarda l'import delle province abruzzesi, fermo restando che le modalità diimputazione ai territori utilizzate dall'Istat, che si fondano sul luogo di sdoganamento dellemerci e non su quello di destinazione, inducono a sopravvalutare il valore degli acquistidelle regioni, e di conseguenza a maggior ragione delle province, con infrastrutture via-rie e di trasporto importanti e a sottostimare quello delle aree meno dotate, si osserva chei paesi comunitari rappresentano per L'Aquila, assai più che per le altre province, i prin-cipali fornitori esteri (87,8% del totale). Ferma restando la prevalenza degli acquisti dalmercato comunitario in tutto il territorio regionale, spiccano il peso dell'Estremo Oriente aTeramo (20,4%), la quota del Nord America a Pescara (10,2%) e la maggiore uniformitàdell'import chietino, nell'ambito del quale, se si eccettua l'Estremo Oriente dal quale pro-viene il 10% del totale delle merci acquistate all'estero, le restanti aree geografiche presein considerazione pesano per circa il 5%.Analizzando le quote percentuali delle principali aree geoeconomiche sull'import provincialenegli anni 2011 e 2014 (tabella “Import per area geografica. Italia e Abruzzo. Var. comp.% 2011-2014”) si osserva che Chieti e Pescara fanno registrare un forte incremento del pesodell'import dai Paesi comunitari e una contrazione della quota dell'Estremo Oriente edell'America centro-meridionale. L'Aquila mostra un calo dell'incidenza degli acquistidall'Europa non comunitaria e una contrazione superiore alla media regionale della rilevan-za dell'import dal Nord America. In provincia di Teramo si registra una diminuzione del pesodelle importazioni dai paesi UE e un aumento di quello dall'intero continente asiatico.

58

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.10 IMPORT PER AREA GEOGRAFICA DI PROVENIENZA DELLE MERCI. Province abruzzesi. Anno 2014 (comp. %)

1.3.3 LE MERCIQuasi il 66% dell'export regionale, quota decisamente più elevata di quella dellamedia nazionale (48,1%), proviene dalle vendite estere di prodotti meccanici ed elet-tromeccanici. Pesi percentuali inferiori a quelli medi nazionali ha l'export degli altrimacrosettori.

Tra il 2011 e il 2014 diminuisce in regione l'incidenza dell'export del sistema moda edel legno e carta, resta stabile quella dei prodotti agricoli e aumenta il peso dell'alimen-tare, chimica, metalmeccanica ed elettronica.Considerando il contenuto tecnologico dei beni venduti, misurato con la tassonomia diPavitt, che classifica i settori merceologici sulla base delle fonti e della natura delle oppor-tunità tecnologiche e delle innovazioni, dell'intensità della ricerca e sviluppo e della tipo-logia dei flussi di conoscenza, le esportazioni regionali sono composte in misura maggio-

59ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.11 ESPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO DEI BENI VENDUTI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %)

ESPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO. Italia e Abruzzo (var. comp. % 2011-2014)

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Agricoltura Alimentari Sistema Legno/carta Chimica plastica Metalmeccanica Altromoda gomma ed elettronica

Italia -0,1 0,6 0,6 0,0 0,0 -1,5 0,3Abruzzo 0,1 0,7 -2,6 -0,8 1,0 1,7 0,0

L'Aquila 1,0 1,7 5,0 -5,8 6,3 -9,7 1,5Teramo -0,2 -0,8 0,2 -1,2 1,4 -0,8 1,2Pescara 0,2 2,0 -11,7 -0,2 9,5 -0,5 0,7Chieti 0,0 0,6 -3,2 -0,1 0,5 3,2 -0,9

re della media nazionale da prodotti specializzati e high technology (62,7%; Italia:43,0%). Minore è il peso dei prodotti standard e tradizionali (36,3%; Italia: 55,2%) eassai basso quello dei prodotti agricoli e materie prime (1,0% Italia:1,8%).Tra il 2011 e il 2014 le quote di export di prodotti specializzati e high-tech, nonostante lacontrazione dell'Aquila, in regione aumentano in misura superiore alla media Italia. Per quan-to riguarda i beni tradizionali e standard, il peso regionale delle vendite estere si contrae, pereffetto delle diminuzioni di tutte le province tranne che L'Aquila, più che a livello nazionale.Il tasso di propensione all'export della regione, inteso come rapporto tra esportazioni evalore aggiunto, è nel 2014 lievemente inferiore a quello nazionale (Abruzzo: 25,4%;Italia: 27,3%), il quale risente dei più bassi valori del Centro-Sud. Nel confronto con l'an-no precedente esso mostra una variazione del +3,7% superiore alla media Italia (+1,8%).Le esportazioni di prodotti metalmeccanici ed elettronici prevalgono nel 2014 in tutto ilterritorio abruzzese, in particolare a Chieti (77,8%), provincia nella quale sono presenti

60

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.12 ESPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI VENDUTI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (peso %)

ESPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI. Italia e Abruzzo. Anno 2014

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Agricoltura Prod. tradiz. Prod. specializ. ee materie prime e sandard High-tech

Italia -0,1 -1,5 1,6Abruzzo -0,4 -2,5 2,9

L'Aquila 1,0 11,5 -12,5Teramo -0,2 -0,1 0,3Pescara 0,2 -8,0 7,7Chieti -0,7 -4,7 5,4

imprese internazionali che operano nel settore dei mezzi di trasporto. Rappresentanoquote di export superiori a quelle medie nazionali e regionali le vendite estere di prodot-ti agricoli all'Aquila, Teramo e Pescara, di alimenti a Pescara, Teramo e L'Aquila, di abbi-gliamento a Teramo, di legno e carta all'Aquila e a Teramo, di chimica, gomma e plasti-ca all'Aquila e Pescara (fig. 1.3.11).Rappresentano più del 50% del totale dell'export regionale di settore le vendite estereteramane del sistema moda (59%), del legno e carta (55%), in particolare di mobili, edei prodotti agricoli (52%), e quelle chietine di prodotti alimentare (55%), principalmenteprodotti da forno e bevande, metalmeccanici ed elettronici (autoveicoli) (82%). La provin-cia di Chieti, inoltre, fornisce il maggior contributo anche all'export regionale di chimica,plastica e gomma (39%).E' la provincia di Chieti a riportare la maggior quota di export di prodotti high-tech (74,3%del totale provinciale), Teramo quella di beni tradizionali e standard (71,9%). (fig. 1.3.12).Nel triennio 2011-2014 la provincia dell'Aquila fa segnare contrazioni rilevanti del pesodell'export di prodotti metalmeccanici e di legno/carta e un aumento significativo dellaquota del sistema moda e del settore chimico; Teramo vede variazioni positive e negati-ve generalmente intorno all'1% di tutti i capitoli merceologici; Pescara e Chieti registranouna contrazione dell'incidenza dell'export del sistema moda sui rispettivi totali provincialie un buon incremento dei pesi percentuali a Pescara dei prodotti chimici, della plasticae gomma e a Chieti della metalmeccanica ed elettronica (tabella “Esportazioni per capi-tolo merceologico. Italia e Abruzzo. Var. comp. % 2011-2014”).Chieti mostra la maggiore propensione all'export (58,2%), seguita da Teramo (19,6%),Pescara (7,4%) e L'Aquila (7,0%). L'import del settore della metalmeccanica ed elettronica (grazie agli approvvigionamenti

61ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.13 ESPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO. Province abruzzesi. Anno 2014 (peso % su totale regionale)

62

delle numerose imprese multinazionali operanti nel comparto automotive della provinciadi Chieti), della chimica plastica e gomma e del legno/carta (per il forte apporto degliacquisti delle imprese aventi sede rispettivamente all'Aquila e a Pescara), rappresentanoin Abruzzo, assai più che nella media Italia e nelle singole ripartizioni nazionali, unaquota importante degli acquisti esteri. (rispettivamente 46,7%, 25,2% e 5,9% contro unpeso medio nazionale del 37,3%, 18,6% e 2,5%)Tra il 2011 e il 2014 cresce l'incidenza sul totale regionale dell'import di prodotti agricoli (inaumento soprattutto a Pescara e Chieti), alimentare (grazie all'apporto di Chieti e nonostan-te le perdite di peso percentuale a Teramo e Pescara), e metalmeccanici ed elettronici (pergli incrementi dei pesi percentuali di Chieti e Pescara, i quali più che compensano le contra-zioni dell'Aquila e Teramo). Diminuisce, al contrario, la quota di import regionale dei settorichimica plastica e gomma (in calo a Pescara e Chieti) e, del sistema moda (per la riduzionedella quota di approvvigionamenti delle imprese operanti a Chieti).Sul fronte dell'import si osserva la netta prevalenza a livello regionale di beni tradiziona-

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.14 IMPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %)

IMPORTAZIONI PER CAPITOLO MERCEOLOGICO. Italia e Abruzzo (var. comp. % 2011-2014)

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Agricoltura Alimentari Sistema Legno/carta Chimica plastica Metalmeccanica Altromoda gomma ed elettronica

Italia 0,4 1,3 0,9 0,1 1,9 -1,3 -3,4Abruzzo 0,4 1,4 -0,7 -0,2 -2,6 1,0 0,7

L'Aquila 0,2 0,5 0,6 -1,4 3,2 -3,1 0,0Teramo -0,8 -2,3 1,9 -0,1 5,9 -6,0 1,4Pescara 0,7 -2,5 2,3 1,8 -4,2 1,9 0,0Chieti 0,9 3,8 -3,4 -0,4 -6,5 5,0 0,7

li e standard, che costituiscono in Abruzzo una quota maggiore di quella nazionale(56,1% contro 50,7%), seguita a distanza dall'incidenza, superiore alla media italiana,dei prodotti specializzati e high-tech (Abruzzo: 39,6%; Italia: 32,2%). In regione netta-mente inferiore alla media nazionale il peso sul totale dell'import dei prodotti agricoli edelle materie prime (Abruzzo: 4,3%; Italia: 17,1%).Particolarmente rilevante la quota degli approvvigionamenti esteri di prodotti specializza-ti e high-tec nella provincia di Chieti, di beni tradizionali e standard in quella di Teramo,di materie prime a Pescara. Tra il 2011 e il 2014 in regione aumenta la quota di import di prodotti specializzati ehigh-tech, nonostante la contrazione dell'Aquila e di Teramo, più che nella media nazio-nale. Per quanto riguarda i beni tradizionali e standard, il peso regionale degli acquistiesteri, a differenza della media italiana, cala per effetto della contrazione dell'incidenzadi Pescara e Chieti non compensata dall'aumento delle quote all'Aquila e Teramo.

63ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Fig. 1.3.15 IMPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI ACQUISTATI. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (peso %)

IMPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO DEI BENI. Italia e Abruzzo. Anno 2014

Fonte: elaborazioni Tagliacarne e CRESA su dati Istat

Agricoltura Prod. tradiz. Prod. specializ. ee materie prime e sandard High-tech

Italia -3,3 3,3 0,0Abruzzo 0,3 -1,7 1,3

L'Aquila 0,1 8,5 -8,6Teramo -0,9 4,7 -3,8Pescara 0,9 -2,5 1,6Chieti 0,7 -7,7 7,0

L'apertura regionale al commercio estero, misurata come rapporto tra la somma di espor-tazioni e importazioni e il valore aggiunto, in Abruzzo aumenta rispetto al 2013 del+4,0% (Italia: 0,0%) e si stabilisce a quota 38,0%, valore inferiore alla media naziona-le (51,6%), allineato al Centro e decisamente più basso del Nord.Chieti, grazie alla presenza di imprese multinazionali, fa registrare il maggior grado diapertura internazionale (74,4%) e il miglior incremento su base annua (+6,0%), Le altreprovince riportano valori inferiori alla media regionale (Teramo: 30,5%; L'Aquila: 15,7%;Pescara: 14,4%); Teramo è l'unica a mostrare un incremento rispetto al 2013 (+4.4%),Pescara e L'Aquila vedono contrazioni rispettivamente del -8,4% e del -2,5%.

64

65ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.3

.1 E

SPO

RTA

ZIO

NI D

I MER

CI D

ELLE

RIP

ART

IZIO

NI G

EOG

RAFI

CHE

ITALIA

NE.

Ann

i 200

8-20

14

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Ripa

rtizi

oni

Valo

ri as

solu

ti in

mili

oni d

i eur

oQ

uote

per

cent

uali

varia

zion

i % s

ull'a

nno

prec

eden

te

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Italia

nor

d-oc

ciden

tale

147.

951,

011

8.17

7,6

134.

948,

415

0.11

7,3

155.

456,

015

6.49

1,1

160.

006,

640

,140

,540

,039

,939

,840

,140

,2

2,1

-20,

114

,211

,23,

60,

72,

2

Italia

nor

d-or

ient

ale

116.

972,

291

.604

,510

5.82

0,3

117.

654,

911

9.04

2,5

122.

041,

812

6.37

0,8

31,7

31,4

31,4

31,3

30,5

31,3

31,8

1,3

-21,

715

,511

,21,

22,

53,

5

Italia

cen

trale

53.8

04,0

45.5

86,9

53.6

05,0

60.7

04,8

64.5

96,1

64.2

46,1

66.1

95,5

14,6

15,6

15,9

16,1

16,6

16,4

16,6

-4,1

-15,

317

,613

,26,

4-0

,53,

0

Italia

mer

idio

nale

27.5

14,1

21.1

63,7

24.3

99,4

27.0

36,6

27.0

94,1

26.0

16,3

26.3

11,8

7,5

7,3

7,2

7,2

6,9

6,7

6,6

1,5

-23,

115

,310

,80,

2-4

,01,

1

Italia

insu

lare

15

.877

,49.

521,

214

.556

,116

.038

,419

.462

,116

.574

,614

.288

,74,

33,

34,

34,

35,

04,

23,

6

10,4

-40,

052

,910

,221

,3-1

4,8

-13,

8

Prov

ince

dive

rse n

on sp

ec. 1

6.89

6,9

5.67

9,2

4.01

7,1

4.35

1,9

4.53

1,3

4.86

2,6

4.82

2,9

1,9

1,9

1,2

1,2

1,2

1,2

1,2

3,1

-17,

7-2

9,3

8,3

4,1

7,3

-0,8

Abru

zzo

7.64

0,2

5.22

8,9

6.33

7,9

7.24

6,2

6.90

0,5

6.73

2,9

6.93

1,0

2,1

1,8

1,9

1,9

1,8

1,7

1,7

4,3

-31,

621

,214

,3-4

,8-2

,42,

9

Italia

369.

015,

629

1.73

3,1

337.

346,

337

5.90

3,8

390.

182,

139

0.23

2,6

397.

996,

410

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

1,2

-20,

915

,611

,43,

80,

02,

0

1N

ella

sta

tistic

a de

l com

mer

cio

con

l'este

ro le

mer

ci d

estin

ate

all'e

spor

tazi

one

sono

cla

ssifi

cate

sec

ondo

la p

rovi

ncia

in c

ui s

ono

prod

otte

o o

ttenu

te a

seg

uito

di l

avor

azio

ne, t

rasfo

rma-

zion

e e

ripar

azio

ne

di p

rodo

tti te

mpo

rane

amen

te im

porta

ti. I

valo

ri rif

eriti

a p

rovi

nce

dive

rse c

ompr

endo

no, o

ltre

ai d

ati t

rimes

trali

e an

nual

i, an

che

quel

li re

lativ

i a p

rodo

tti pr

oven

ien-

ti da

più

pro

vinc

e o

per i

qua

li no

n è

stato

pos

sibile

det

erm

inar

e l'o

rigin

e. D

al p

unto

di v

ista

setto

riale

que

sti v

alor

i son

o sta

ti al

loca

ti ne

lla v

oce

“Pro

vvist

e di

bor

do, m

erci

naz

iona

li di

ritor

no e

mer

ci v

arie

n.c

.a.”

. Per

tant

o, a

l net

to d

i que

ste u

ltime,

i da

ti re

gion

ali 2

003

e 20

04 s

ono

perfe

ttam

ente

con

front

abili

poi

ché

le d

ichi

araz

ioni

regi

onal

i che

nel

200

4 so

no s

tate

trasfe

rite

nelle

“Pr

ovin

ce d

iver

se e

non

spe

cific

ate”

, nel

200

3 er

ano

incl

use

tutte

in q

uesto

set

tore

resid

uale

.

66

Tab.

1.3.

2 SC

AM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

ABR

UZZO

(clas

sifica

zion

e AT

ECO

200

7; v

al. i

n m

ilioni

di e

uro,

var

iazi

oni p

erce

ntual

i e a

ssol

ute su

ll'ann

o pr

eced

ente)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1320

14va

r. %

2013

2014

var.

%20

1320

14va

r. as

s.

Prod

otti

dell'a

grico

ltura

, dell

a ca

ccia

e d

ella

silvic

oltur

a59

,750

,4-1

5,5

133,

613

6,8

2,4

-73,

9-8

6,3

-12,

4Pr

odot

ti de

ll'estr

azio

ne d

i min

eral

i da

cave

e m

inie

re31

,220

,2-3

5,4

14,3

11,0

-23,

116

,99,

2-7

,7Pr

odot

ti tra

sform

ati e

man

ufat

ti66

29,9

6849

,83,

331

45,1

3264

,43,

834

84,8

3585

,310

0,5

Prod

otti

alim

enta

ri, b

evan

de e

taba

cco

447,

146

2,0

3,3

249,

825

7,8

3,2

197,

220

4,2

7,0

Prod

otti

tessil

i, ab

bigl

iam

ento

, pell

i e a

cces

sori

380,

431

6,6

-16,

823

4,9

243,

23,

514

5,5

73,4

-72,

1Le

gno

e pr

odot

ti in

legn

o ca

rta e

stam

pa94

,164

,7-3

1,3

218,

019

4,3

-10,

9-1

23,9

-129

,6-5

,7Co

ke e

pro

dotti

petro

liferi

raffi

nati

0,1

4,1

6137

,75,

35,

63,

9-5

,3-1

,43,

9So

stanz

e e

prod

otti

chim

ici19

9,5

227,

514

,043

2,7

412,

7-4

,6-2

33,2

-185

,148

,1Ar

ticol

i far

mac

eutic

i, ch

imico

-med

icina

li e

bota

nici

224,

526

9,2

19,9

104,

413

8,1

32,2

120,

113

1,1

11,0

Prod

. gom

ma

e m

at. p

lasti

che,

dell

e la

vora

z. d

i min

. non

met.

658,

467

6,1

2,7

304,

430

8,9

1,5

354,

136

7,2

13,2

Meta

lli di

bas

e e

prod

. in

meta

llo e

sclus

i mac

chin

e e

impi

anti

447,

041

1,6

-7,9

348,

033

6,3

-3,4

99,0

75,4

-23,

6Co

mpu

ter, a

ppar

ecch

i elet

troni

ci ed

ottic

i16

5,4

114,

3-3

0,9

115,

311

9,7

3,7

50,0

-5,4

-55,

4Ap

pare

cchi

elet

trici

213,

022

1,7

4,0

149,

417

7,4

18,8

63,6

44,2

-19,

4M

acch

inar

i ed

appa

recc

hi n

.c.a

.71

2,8

756,

46,

136

5,6

416,

113

,834

7,2

340,

3-6

,9M

ezzi

di t

rasp

orto

2814

,930

41,5

8,1

548,

758

7,2

7,0

2266

,224

54,4

188,

1Pr

odot

ti de

lle a

ltre

attiv

ità m

anifa

tturie

re27

2,7

284,

04,

268

,467

,3-1

,620

4,3

216,

712

,4Pr

odot

ti de

l tra

ttam

ento

dei

rifiu

ti e

risan

amen

to5,

75,

5-4

,411

,916

,336

,7-6

,2-1

0,8

-4,6

Prod

otti

edito

ria, a

udio

visivi

e a

ttività

radi

otele

visive

1,2

2,0

70,5

2,8

3,1

9,4

-1,7

-1,1

0,6

Prod

otti

delle

attiv

ità p

rofe

ssio

nali,

scie

ntific

he e

tecn

iche

0,0

0,0

43,7

0,2

1,3

546,

0-0

,21,

31,

4Pr

odot

ti di

attiv

ità a

rtisti

che,

di i

ntrat

tenim

ento

e d

ivert.

0,8

0,1

-84,

20,

10,

160

,10,

70,

0-0

,7M

erci

varie

4,4

3,0

-30,

50,

80,

6-2

4,6

3,6

2,4

-1,1

Tota

le6.

732,

96.

931,

02,

933

08,8

3433

,53,

834

24,2

3497

,573

,3

67ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.3

.3 S

CAM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

L'A

QUI

LA(c

lass

ifica

zion

e AT

ECO

200

7; v

al. i

n m

ilioni

di e

uro,

var

iazi

oni p

erce

ntua

li e

asso

lute

sull'a

nno

prec

eden

te)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1320

14va

r. %

2013

2014

var.

%20

1320

14va

r. as

s.

Prod

otti

dell'a

grico

ltura

, dell

a ca

ccia

e d

ella

silvic

oltur

a6,

76,

81,

613

,311

,9-1

0,4

-6,6

-5,1

1,5

Prod

otti

dell'e

straz

ione

di m

iner

ali d

a ca

ve e

min

iere

0,0

0,2

394,

50,

70,

7-9

,1-0

,7-0

,50,

2Pr

odot

ti tra

sform

ati e

man

ufat

ti47

8,6

426,

7-1

0,8

513,

252

0,8

1,5

-34,

7-9

4,1

-59,

4Pr

odot

ti al

imen

tari,

bev

ande

e ta

bacc

o12

,414

,114

,314

,312

,1-1

5,5

-2,0

2,0

4,0

Prod

otti

tessil

i, ab

bigl

iam

ento

, pell

i e a

cces

sori

30,8

33,0

6,9

7,7

10,9

41,2

23,1

22,1

-1,1

Legn

o e

prod

otti

in le

gno

carta

e st

ampa

37,7

13,1

-65,

138

,330

,6-2

0,0

-0,6

-17,

5-1

6,9

Coke

e p

rodo

tti pe

trolife

ri ra

ffina

ti0,

00,

144

.388

,93,

84,

413

,7-3

,8-4

,3-0

,5So

stanz

e e

prod

otti

chim

ici24

,223

,0-4

,913

8,4

147,

66,

7-1

14,2

-124

,6-1

0,4

Artic

oli f

arm

aceu

tici,

chim

ico-m

edici

nali

e bo

tani

ci76

,711

0,1

43,5

89,6

111,

424

,3-1

2,9

-1,3

11,6

Prod

. gom

ma

e m

at. p

lasti

che,

dell

e la

vora

z. d

i min

. non

met.

45,8

53,0

15,6

28,7

25,1

-12,

217

,227

,810

,6M

etalli

di b

ase

e pr

od. i

n m

etallo

esc

lusi m

acch

ine

e im

pian

ti42

,711

,2-7

3,7

63,2

43,6

-30,

9-2

0,5

-32,

4-1

2,0

Com

puter

, app

arec

chi e

lettro

nici

ed o

ttici

113,

772

,7-3

6,1

26,9

28,7

6,7

86,9

44,0

-42,

8Ap

pare

cchi

elet

trici

57,1

68,3

19,7

16,6

19,3

16,7

40,5

49,0

8,5

Mac

chin

ari e

d ap

pare

cchi

n.c

.a.

16,1

18,4

14,0

26,9

31,4

16,9

-10,

8-1

3,1

-2,3

Mez

zi d

i tra

spor

to15

,13,

9-7

3,8

55,3

51,2

-7,3

-40,

2-4

7,3

-7,1

Prod

otti

delle

altr

e at

tività

man

ifattu

riere

6,3

5,7

-9,2

3,7

4,4

17,7

2,6

1,4

-1,2

Prod

otti

del t

ratta

men

to d

ei ri

fiuti

e ris

anam

ento

0,3

0,2

-17,

63,

72,

2-3

9,8

-3,4

-2,0

1,4

Prod

otti

edito

ria, a

udio

visivi

e a

ttività

radi

otele

visive

0,0

0,0

-73,

50,

30,

424

,8-0

,3-0

,4-0

,1Pr

odot

ti de

lle a

ttività

pro

fess

iona

li, sc

ienti

fiche

e te

cnich

e0,

0---

---0,

21,

354

6,8

-0,2

1,3

1,4

Prod

otti

di a

ttività

arti

stich

e, d

i intr

atten

imen

to e

dive

rt.0,

10,

18,

10,

00,

117

57,4

0,1

0,0

-0,1

Mer

ci va

rie0,

10,

234

6,7

0,0

0,1

511,

40,

00,

20,

1To

tale

485,

743

4,2

-10,

653

1,5

537,

41,

1-4

5,7

-103

,2-5

7,4

68

Tab.

1.3

.4 S

CAM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

TER

AM

O (c

lass

ifica

zion

e AT

ECO

200

7; v

al. i

n m

ilioni

di e

uro,

var

iazi

oni p

erce

ntua

li e

asso

lute

sull'a

nno

prec

eden

te)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1320

14va

r. %

2013

2014

var.

%20

1320

14va

r. as

s.

Prod

otti

dell'a

gric

oltu

ra, d

ella

cac

cia

e de

lla s

ilvic

oltu

ra31

,926

,2-1

7,9

31,0

23,7

-23,

40,

92,

41,

5Pr

odot

ti de

ll'estr

azio

ne d

i min

eral

i da

cave

e m

inie

re0,

00,

0-3

5,1

1,0

1,2

21,2

-1,0

-1,2

-0,2

Prod

otti

trasfo

rmat

i e m

anuf

atti

1.13

6,2

1.18

0,0

3,9

603,

363

7,5

5,7

532,

954

2,5

9,6

Prod

otti

alim

enta

ri, b

evan

de e

taba

cco

127,

513

4,4

5,4

86,9

87,2

0,3

40,6

47,2

6,6

Prod

otti

tess

ili, a

bbig

liam

ento

, pel

li e

acce

ssor

i17

8,4

187,

14,

912

4,1

128,

43,

454

,258

,74,

5Le

gno

e pr

odot

ti in

legn

o ca

rta e

sta

mpa

39,0

35,3

-9,6

31,0

31,8

2,5

8,0

3,5

-4,5

Coke

e p

rodo

tti pe

trolif

eri r

affin

ati

0,0

0,0

88,3

1,0

0,6

-35,

8-1

,0-0

,60,

4So

stanz

e e

prod

otti

chim

ici

53,9

58,2

7,9

112,

112

1,0

7,9

-58,

2-6

2,8

-4,6

Artic

oli f

arm

aceu

tici,

chim

ico-

med

icin

ali e

bot

anic

i57

,864

,711

,94,

68,

380

,953

,256

,43,

2Pr

od. g

omm

a e

mat

. pla

stich

e, d

elle

lavo

raz.

di m

in. n

on m

et.

113,

511

9,0

4,8

55,7

63,7

14,4

57,8

55,3

-2,5

Met

alli

di b

ase

e pr

od. i

n m

etal

lo e

sclu

si m

acch

ine

e im

pian

ti16

2,2

159,

0-2

,088

,181

,8-7

,274

,177

,33,

1Co

mpu

ter,

appa

recc

hi e

lettr

onic

i ed

ottic

i22

,417

,6-2

1,1

23,6

23,4

-0,8

-1,3

-5,8

-4,5

Appa

recc

hi e

lettr

ici

58,4

61,2

4,7

23,3

26,6

14,5

35,2

34,5

-0,6

Mac

chin

ari e

d ap

pare

cchi

n.c

.a.

55,8

56,9

1,9

25,0

27,4

9,7

30,8

29,5

-1,4

Mez

zi d

i tra

spor

to13

8,2

144,

24,

37,

216

,512

7,9

131,

012

7,7

-3,3

Prod

otti

delle

altr

e at

tività

man

ifattu

riere

129,

014

2,4

10,4

20,6

20,7

0,5

108,

412

1,8

13,3

Prod

otti

del t

ratta

men

to d

ei ri

fiuti

e ris

anam

ento

2,9

3,9

35,2

4,8

8,6

77,8

-2,0

-4,7

-2,8

Prod

otti

edito

ria, a

udio

visivi

e a

ttività

radi

otel

evisi

ve0,

91,

783

,01,

61,

6-2

,1-0

,70,

10,

8Pr

odot

ti de

lle a

ttività

pro

fess

iona

li, s

cien

tific

he e

tecn

iche

------

---0,

0---

------

------

Prod

otti

di a

ttività

arti

stich

e, d

i int

ratte

nim

ento

e d

ivert.

0,0

0,0

-38,

90,

00,

024

,50,

00,

00,

0M

erci

var

ie0,

20,

1-5

7,6

0,2

0,2

-1,3

0,0

-0,1

-0,1

Tota

le1.

172,

11.

211,

83,

464

1,9

672,

84,

853

0,2

538,

98,

8

69ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

1.3

.5 S

CAM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

PES

CARA

(cla

ssifi

cazi

one

ATEC

O 2

007;

val

. in

milio

ni d

i eur

o, v

aria

zion

i per

cent

uali

e as

solut

e su

ll'ann

o pr

eced

ente)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1320

14va

r. %

2013

2014

var.

%20

1320

14va

r. as

s.Pr

odot

ti de

ll'agr

icol

tura

, del

la c

acci

a e

della

silv

icol

tura

9,9

9,8

-0,2

30,3

32,3

6,4

-20,

5-2

2,4

-1,9

Prod

otti

dell'e

straz

ione

di m

iner

ali d

a ca

ve e

min

iere

0,0

0,1

1.53

4,5

3,3

3,1

-7,6

-3,3

-2,9

0,4

Prod

otti

trasfo

rmat

i e m

anuf

atti

608,

548

1,3

-20,

941

0,3

435,

46,

119

8,2

45,9

-152

,3Pr

odot

ti al

imen

tari,

bev

ande

e ta

bacc

o56

,760

,97,

433

,137

,011

,923

,623

,90,

3Pr

odot

ti te

ssili

, abb

iglia

men

to, p

elli

e ac

cess

ori

132,

355

,8-5

7,8

52,6

55,9

6,1

79,7

-0,1

-79,

7Le

gno

e pr

odot

ti in

legn

o ca

rta e

sta

mpa

7,5

4,5

-39,

798

,693

,1-5

,6-9

1,1

-88,

62,

5Co

ke e

pro

dotti

petro

lifer

i raf

finat

i0,

00,

010

6,7

0,2

0,2

29,3

-0,2

-0,2

0,0

Sosta

nze

e pr

odot

ti ch

imic

i29

,231

,47,

637

,743

,114

,3-8

,5-1

1,6

-3,2

Artic

oli f

arm

aceu

tici,

chim

ico-

med

icin

ali e

bot

anic

i72

,884

,516

,17,

115

,111

4,0

65,7

69,3

3,6

Prod

. gom

ma

e m

at. p

lasti

che,

del

le la

vora

z. d

i min

. non

met

.17

,414

,1-1

8,9

40,8

35,6

-12,

9-2

3,4

-21,

52,

0M

etal

li di

bas

e e

prod

. in

met

allo

esc

lusi

mac

chin

e e

impi

anti

60,1

54,8

-8,8

36,1

33,5

-7,0

24,0

21,3

-2,8

Com

pute

r, ap

pare

cchi

ele

ttron

ici e

d ot

tici

17,6

16,5

-6,4

18,1

14,7

-19,

1-0

,51,

82,

3Ap

pare

cchi

ele

ttric

i34

,412

,7-6

2,9

7,7

7,6

-0,6

26,7

5,1

-21,

6M

acch

inar

i ed

appa

recc

hi n

.c.a

.10

5,6

80,2

-24,

142

,064

,653

,763

,615

,6-4

8,0

Mez

zi d

i tra

spor

to43

,939

,6-9

,617

,918

,74,

826

,020

,9-5

,1Pr

odot

ti de

lle a

ltre

attiv

ità m

anifa

tturie

re31

,126

,1-1

5,8

18,5

16,2

-12,

112

,69,

9-2

,7Pr

odot

ti de

l tra

ttam

ento

dei

rifiu

ti e

risan

amen

to1,

51,

1-2

9,1

2,1

1,6

-21,

6-0

,5-0

,50,

0Pr

odot

ti ed

itoria

, aud

iovis

ivi e

attiv

ità ra

diot

elev

isive

0,1

0,1

10,4

0,4

0,6

38,4

-0,3

-0,4

-0,1

Prod

otti

delle

attiv

ità p

rofe

ssio

nali,

sci

entif

iche

e te

cnic

he0,

00,

013

8,2

------

---0,

00,

00,

0Pr

odot

ti di

attiv

ità a

rtisti

che,

di i

ntra

tteni

men

to e

dive

rt.0,

70,

0-9

8,2

0,1

0,0

-45,

60,

70,

0-0

,7M

erci

var

ie0,

40,

3-3

6,8

0,2

0,1

-51,

80,

30,

2-0

,1To

tale

621,

249

2,8

-20,

744

6,7

473,

05,

917

4,5

19,7

-154

,7

70

Tab.

1.3

.6 S

CAM

BI D

I MER

CI P

ER S

ETTO

RI –

CH

IETI

(cla

ssifi

cazi

one

ATEC

O 2

007;

val

. in

milio

ni d

i eur

o, v

aria

zion

i per

cent

uali

e as

solut

e su

ll'ann

o pr

eced

ente)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Setto

ri AT

ECO

Espo

rtazi

oni

Impo

rtazi

oni

Sald

i20

1320

14va

r. %

2013

2014

var.

%20

1320

14va

r. as

s.

Prod

otti

dell'a

gric

oltu

ra, d

ella

cac

cia

e de

lla s

ilvic

oltu

ra11

,37,

6-3

2,4

59,0

68,9

16,7

-47,

7-6

1,2

-13,

5Pr

odot

ti de

ll'estr

azio

ne d

i min

eral

i da

cave

e m

inie

re31

,119

,8-3

6,3

9,2

6,0

-34,

822

,013

,9-8

,1Pr

odot

ti tra

sform

ati e

man

ufat

ti4.

406,

64.

761,

98,

11.

618,

31.

670,

83,

22.

788,

43.

091,

130

2,7

Prod

otti

alim

enta

ri, b

evan

de e

taba

cco

250,

425

2,6

0,8

115,

512

1,5

5,2

134,

913

1,1

-3,9

Prod

otti

tess

ili, a

bbig

liam

ento

, pel

li e

acce

ssor

i38

,940

,84,

950

,448

,1-4

,6-1

1,5

-7,3

4,2

Legn

o e

prod

otti

in le

gno

carta

e s

tam

pa10

,011

,818

,450

,138

,8-2

2,6

-40,

2-2

7,0

13,2

Coke

e p

rodo

tti pe

trolif

eri r

affin

ati

0,1

4,0

7860

,80,

30,

3-3

,7-0

,33,

74,

0So

stanz

e e

prod

otti

chim

ici

92,2

114,

924

,614

4,6

100,

9-3

0,2

-52,

314

,066

,3Ar

ticol

i far

mac

eutic

i, ch

imic

o-m

edic

inal

i e b

otan

ici

17,2

10,0

-42,

23,

13,

33,

614

,16,

7-7

,4Pr

od. g

omm

a e

mat

. pla

stich

e, d

elle

lavo

raz.

di m

in. n

on m

et.4

81,7

490,

01,

717

9,2

184,

42,

930

2,5

305,

63,

1M

etal

li di

bas

e e

prod

. in

met

allo

esc

lusi

mac

chin

e e

impi

anti1

82,0

186,

62,

516

0,7

177,

310

,421

,39,

3-1

2,0

Com

pute

r, ap

pare

cchi

ele

ttron

ici e

d ot

tici

11,7

7,4

-36,

446

,752

,913

,2-3

5,1

-45,

5-1

0,4

Appa

recc

hi e

lettr

ici

63,2

79,4

25,8

101,

912

3,9

21,5

-38,

8-4

4,4

-5,7

Mac

chin

ari e

d ap

pare

cchi

n.c

.a.

535,

260

1,0

12,3

271,

729

2,7

7,7

263,

630

8,3

44,7

Mez

zi d

i tra

spor

to2.

617,

72.

853,

89,

046

8,3

500,

86,

92.

149,

42.

353,

020

3,6

Prod

otti

delle

altr

e at

tività

man

ifattu

riere

106,

310

9,7

3,2

25,7

26,0

1,5

80,7

83,6

3,0

Prod

otti

del t

ratta

men

to d

ei ri

fiuti

e ris

anam

ento

1,1

0,3

-70,

01,

33,

918

7,5

-0,3

-3,5

-3,3

Prod

otti

edito

ria, a

udio

visivi

e a

ttività

radi

otel

evisi

ve0,

10,

283

,10,

50,

512

,4-0

,4-0

,40,

0Pr

odot

ti de

lle a

ttività

pro

fess

iona

li, s

cien

tific

he e

tecn

iche

0,0

0,0

-100

,00,

00,

019

7,3

0,0

0,0

0,0

Prod

otti

di a

ttività

arti

stich

e, d

i int

ratte

nim

ento

e d

ivert.

0,0

0,0

262,

60,

00,

066

,70,

00,

00,

0M

erci

var

ie3,

72,

4-3

3,6

0,4

0,3

-37,

53,

32,

2-1

,1To

tale

4.45

3,9

4.79

2,3

7,6

1.68

8,7

1.75

0,3

3,7

2.76

5,3

3.04

2,0

276,

7

Parte IIIL MERCATO DEL LAVORO

.

2.1 LE PRINCIPALI TENDENZE A LIVELLO NAZIONALE

Nel 2014 in Abruzzo le forze di lavoro ammontano a 544 mila unità, circa 4 mila inmeno rispetto al 2013 (14 mila in più rispetto al 2007). In termini percentuali, la regio-ne ha fatto segnare una lieve contrazione (-0,6%) in controtendenza rispetto all'andamen-to nazionale (1%) e a quello delle principali circoscrizioni.La dinamica delle forze di lavoro è scaturita da andamenti contrastanti delle sue componen-ti, occupati e persone in cerca di occupazione. In Abruzzo, gli occupati si sono ridotti di circa10 mila unità rispetto al 2013, passando da 486 a 476 mila (quasi 22 mila unità in menorispetto al 2007), con una flessione in termini relativi del -2%, pari al doppio di quella fattaregistrare dall'intera circoscrizione meridionale (-0,8%). Le persone in cerca di occupazione,passate da 62 mila a 68 mila, sono invece cresciute (11%) ad un tasso doppio di quellodel resto del paese (5,5%). È da sottolineare che in tutte le aree del paese le persone in cercadi occupazione sono più che raddoppiate dal 2007 ad oggi (in particolare, nelle regionicentro settentrionali il numero degli inoccupati è pari a 2,5 volte il livello di sette anni fa).Il tasso di attività (rapporto percentuale tra forze di lavoro e popolazione 15-64 anni) inregione ha mostrato un lieve decremento rispetto al 2013 attestandosi al 61,9% (la mediaitaliana è del 63,9%). Il divario con le regioni del Centro Nord nell'ultimo decennio è statocostante (sei punti percentuali circa) fino alla fine degli anni duemila; dopo un primo signifi-cativo allontanamento dai livelli precedenti nel biennio 2009-2010 il differenziale haaccennato a ridursi per poi riprendere una fase discendente negli ultimi anni.Il decremento degli occupati si è tradotto in una flessione di un punto percentuale deltasso di occupazione (rapporto percentuale tra occupati e popolazione 15-64 anni), chel'anno scorso si è attestato sul 53,9%, quasi dieci punti percentuali in meno rispetto alleregioni centro settentrionali con le quali il divario è tornato ad allargarsi sensibilmente. Il tasso di disoccupazione si è attestato nel 2014 sul 12,6%, in peggioramento di 1,3punti percentuali rispetto all'anno precedente (Italia: dal 9,1% al 9,4%). Il profilo tempo-rale seguito dal tasso di disoccupazione abruzzese è più simile a quello delle regioni cen-tro settentrionali con un progressivo innalzamento a partire dal 2009 che ha riportatol'Abruzzo su livelli prossimi a quelli raggiunti alla fine degli anni novanta. Nelle restantiregioni meridionali l'innalzamento della disoccupazione è stato più repentino a partire dal2012 e, nonostante l'attenuazione nella fase più recente, nel 2014 risulta aver interessa-to oltre un quinto della popolazione con più di quindici anni.

2.2 LA DINAMICA DEL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO: FORZE DI LAVORO,OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

La seppur lieve contrazione delle forze di lavoro registrata in Abruzzo è frutto di anda-menti piuttosto differenziati da parte delle ripartizioni provinciali. A L'Aquila (-2,5%) ePescara (-2,7%) si è verificata una flessione della partecipazione al mercato del lavoroassai più marcata della media regionale (-0,6%). Tale flessione è stata parzialmente con-trobilanciata dall'espansione delle forze di lavoro a Chieti mentre nella provincia terama-

73ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

74

na il quadro è rimasto sostanzialmente immutato rispetto all'anno precedente. Anche l'a-nalisi delle singole componenti sottostanti degli occupati e delle persone in cerca di occu-pazione indica movimenti del mercato del lavoro locale piuttosto differenziati: il numerodegli occupati, fatta eccezione per la provincia di Chieti che ha mostrato una dinamica

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.1.1 TASSI DI ATTIVITA’, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (val. %)

particolarmente vivace (1,8%), decresce in maniera diffusa nelle restanti province conintensità assai più marcata rispetto anche al resto del Mezzogiorno, raggiungendo unrisultato particolarmente negativo a L'Aquila (-4,5%). Quest'ultima provincia e in misuraancora maggiore Teramo sono invece interessate da un evidente balzo in avanti delle per-sone in cerca di occupazione. Questi andamenti si riflettono sia nei tassi di occupazioneche in quelli di disoccupazione. Sotto il profilo dell'occupazione Chieti è l'unica provin-cia a mostrare un andamento positivo, percepibile già dai dati del 2013, in controten-denza rispetto alla media delle altre province. È interessante osservare il profilo tempora-

75ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.1.2 OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ. Anno 2014 (composizione %)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.1.3 TASSO DI OCCUPAZIONE (15-64) PER GENERE IN ITALIA E IN ABRUZZO. Anni 2007 e 2014 (val. %)

76

le dell'occupazione nel decennio 2004-2014 con Teramo mantenersi per circa metà delperiodo considerato, su livelli superiori a quelli delle altre province per poi cominciareuna tendenza decrescente che perdura nel 2014 (con una perdita complessiva di circaquattro punti percentuali rispetto al 2004). Anche Chieti mostra una dinamica piuttostosostenuta fino al 2007 per subire tra il 2008 ed il 2009 una battuta d'arresto conside-revole che la porta ai livelli più bassi della regione dai quali sembra aver avviato un gra-duale percorso di recupero. L'Aquila e Pescara mostrano una maggiore variabilità. In par-ticolare, la provincia aquilana ha un profilo analogo a quello di Chieti fino al 2009 mada questo momento se ne distacca in parte per la diversa struttura economica che carat-terizza le due province in parte per il ruolo che le costruzioni hanno nel processo di rico-struzione interessa L'Aquila.Sotto il profilo settoriale, la perdita dei posti di lavoro si è concentrata nel settore dellecostruzioni e nella componente del terziario genericamente denominata “altri servizi”(oltre 22 mila occupati in meno complessivamente). Questi andamenti sono stati in partecompensati dai buoni risultati ottenuti in agricoltura e nelle attività commerciali (circa 6mila addetti in più rispettivamente). Il numero degli occupati nell'industria in senso strettoè rimasto sostanzialmente stazionario. Osservando la composizione settoriale dell'occu-pazione nel 2014 l'Abruzzo si distingue alle regioni meridionali per una presenza mag-giore di occupazione industriale (in linea con il Centro Nord) e da una minore presenzarelativa di occupati nei servizi residuali.A livello settoriale il buon andamento della provincia di Chieti è attribuibile al forte incre-mento sia dell'occupazione manifatturiera sia di quella connessa alle attività commercia-li e della ristorazione che sono aumentate, rispettivamente, di 4 mila e 7 mila unità rispet-to all'anno precedente. In questa provincia anche gli addetti all'agricoltura sono risultati

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.1.4 TASSO DI DISOCCUPAZIONE (15-64) PER GENERE IN ITALIA E IN ABRUZZO. Anni 2007 e 2014 (val. %)

in crescita anche se in misura meno accentuata rispetto alle restanti aree regionali (in par-ticolare la provincia di Teramo in cui gli occupati agricoli sono quasi raddoppiati rispet-to al 2013).

77ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.1.5 TASSO DI DISOCCUPAZIONE PER CLASSI DI ETÀ. Anno 2014 (val. %)

Le altre province hanno mostrato, seppur con intensità diverse, andamenti simili a livello set-toriale, con perdite vistose che hanno riguardato in maniera diffusa soprattutto le costruzio-ni e l'industria in senso stretto (in particolare Teramo e Pescara). In controtendenza rispettoalle altre province L'Aquila perde posizioni importanti nel commercio ma anche negli “altriservizi”. Il modello di specializzazione dell'economia abruzzese viene sostanzialmente con-fermato nelle sue linee essenziali con Pescara dove sono relativamente più concentrate atti-vità di servizi commerciali, Chieti e Teramo con indici superiori alle altre province nelle atti-vità manifatturiere mentre L'Aquila conserva un primato piuttosto netto nell'edilizia.Nel 2014 il numero di ore di Cassa Integrazione Guadagni erogate è tornato a scende-re dopo una fase quasi sempre ascendente avviatasi nel 2009. Il livello complessivo delleore concesse resta sempre molto elevato (cinque volte quello del 2008 nelle regioni cen-tro settentrionali, 4 volte in quelle meridionali). Nelle province abruzzesi si è riscontrato unandamento in linea con quello medio del paese con l'eccezione di Teramo, in cui si è assi-stito ad un rimbalzo positivo sia pure di lieve entità (determinato dalla forte crescita degliinterventi in gestione straordinaria). Teramo e Chieti restano le province che assorbono ilmaggior numero di ore di cassa integrazione, rispettivamente il 33% ed il 29%.

78

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 2.1.6 ANDAMENTO DELLE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA EROGATE IN ABRUZZO E ITALIA. Anni 2005-2014 (var. %)

79ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.1 - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI - Anni 2008 - 2014(valori assoluti in migliaia)

Anno Occupati Persona in cerca Forze lavoro Occupati Persona in cerca Forze lavorodi occupazione di occupazione

Abruzzo Mezzogiorno2008 511 36 547 6.432 877 7.309 2009 489 42 531 6.250 889 7.139 2010 486 46 533 6.163 946 7.109 2011 499 47 546 6.179 968 7.147 2012 500 61 561 6.156 1.271 7.427 2013 486 62 548 5.901 1.447 7.348 2014 476 68 544 5.856 1.526 7.382

Centro - Nord Italia2008 16.658 788 17.446 23.090 1.664 24.755 2009 16.449 1.017 17.466 22.699 1.907 24.605 2010 16.364 1.110 17.474 22.527 2.056 24.583 2011 16.419 1.093 17.513 22.598 2.061 24.660 2012 16.410 1.420 17.830 22.566 2.691 25.257 2013 16.289 1.622 17.911 22.191 3.069 25.259 2014 16.423 1.710 18.133 22.279 3.236 25.515

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.1 (segue) - FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI - Anni 2008 - 2014 (variazioni %)

Anno Occupati Persona in cerca Forze lavoro Occupati Persona in cerca Forze lavorodi occupazione di occupazione

Abruzzo Mezzogiorno09/08 -4,3 16,7 -2,9 -2,8 1,4 -2,310/09 -0,5 9,2 0,3 -1,4 6,4 -0,411/10 2,6 1,3 2,5 0,3 2,3 0,512/11 0,3 29,9 2,8 -0,4 31,3 3,913/12 -2,9 1,4 -2,4 -4,1 13,8 -1,114/13 -2,0 10,9 -0,6 -0,8 5,5 0,5

Centro - Nord Italia09/08 -1,3 29,2 0,1 -1,7 14,6 -0,610/09 -0,5 9,0 0,0 -0,8 7,8 -0,111/10 0,3 -1,5 0,2 0,3 0,3 0,312/11 -0,1 29,9 1,8 -0,1 30,5 2,413/12 -0,1 14,2 0,5 -0,1 14,0 0,014/13 -0,7 5,4 1,2 -1,7 5,5 1,0

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

Tab. 2.2 - TASSI DI ATTIVITÁ, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE - ANNI 2008 - 2014 (val. %)

Anno Attività Occupaz. Disoccupaz. Attività Occupaz. Disoccupaz.

Abruzzo Mezzogiorno

2008 63,0 58,8 6,6 52,3 46,0 12,02009 60,6 55,7 8,0 51,0 44,6 12,52010 60,7 55,4 8,7 50,6 43,8 13,32011 62,0 56,6 8,6 50,9 43,9 13,52012 63,7 56,7 10,8 52,9 43,7 17,12013 62,1 55,0 11,3 52,4 42,0 19,72014 61,9 53,9 12,6 52,8 41,8 20,7

Centro - Nord Italia2006 68,0 65,0 4,4 62,7 58,4 6,82007 67,5 66,7 4,0 62,5 58,7 6,12008 67,6 65,7 4,5 63,0 58,7 6,72009 68,3 64,5 5,9 62,4 57,5 7,82010 68,3 64,0 6,4 62,2 56,9 8,42011 68,4 64,0 6,3 62,2 56,9 8,42012 69,5 63,8 8,0 63,7 56,8 10,72013 69,4 62,9 9,1 63,5 55,6 12,2

80

81ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab. 2.3 - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA - Anni 2008-2014 (val.ass. in migliaia)

Anno Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totales.s. s.s.

Abruzzo Mezzogiorno

2008 21 110 47 333 511 421 896 635 4.481 6.4322009 17 105 45 321 489 401 842 605 4.402 6.2502010 19 100 45 324 486 404 794 580 4.384 6.1632011 19 109 46 326 499 416 797 542 4.423 6.1792012 14 111 50 326 500 414 805 496 4.441 6.1562013 19 100 45 323 486 396 776 432 4.298 5.9012014 25 100 40 311 476 385 786 417 4.268 5.856

Centro - Nord Italia

2008 433 4.033 1.318 10.875 16.658 854 4.928 1.953 15.355 23.0902009 437 3.878 1.311 10.823 16.449 838 4.720 1.917 15.224 22.6992010 445 3.761 1.309 10.849 16.364 849 4.556 1.889 15.233 22.5272011 416 3.804 1.249 10.950 16.419 832 4.602 1.791 15.374 22.5982012 419 3.719 1.204 11.068 16.410 833 4.524 1.700 15.508 22.5662013 403 3.673 1.121 11.092 16.289 799 4.449 1.553 15.390 22.1912014 427 3.723 1.067 11.206 16.423 812 4.509 1.484 15.474 22.279

Tab. 2.3 (segue) - OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA - Anni 2008-2014 (var. %)

Anno Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totales.s. s.s.

Abruzzo Mezzogiorno

09/08 -17,0 -4,2 -3,7 -3,7 -4,3 -4,8 -6,0 -4,7 -1,8 -2,810/09 6,5 -5,3 -1,3 0,9 -0,5 0,9 -5,7 -4,2 -0,4 -1,411/10 0,7 9,3 3,0 0,6 2,6 2,9 0,4 -6,4 0,9 0,312/11 -24,7 2,0 8,0 0,0 0,3 -0,4 1,0 -8,5 0,4 -0,413/12 32,3 -9,9 -9,9 -0,9 -2,9 -4,5 -3,7 -12,9 -3,2 -4,114/13 34,7 0,2 -10,9 -3,6 -2,0 -2,8 1,4 -3,4 -0,7 -0,8

Centro - Nord Italia

09/08 0,9 -3,8 -0,5 -0,5 -1,3 -1,9 -4,2 -1,8 -0,9 -1,710/09 1,7 -3,0 -0,2 0,2 -0,5 1,4 -3,5 -1,4 0,1 -0,811/10 -6,5 1,1 -4,6 0,9 0,3 -2,0 1,0 -5,2 0,9 0,312/11 0,8 -2,2 -3,6 1,1 -0,1 0,2 -1,7 -5,1 0,9 -0,113/12 -3,7 -1,2 -6,9 0,2 -0,7 -4,1 -1,7 -8,6 -0,8 -1,714/13 5,8 1,4 -4,8 1,0 0,8 1,6 1,4 -4,4 0,5 0,4

Tab. 2.3 (fine)- OCCUPATI PER SETTORE IN ABRUZZO E IN ITALIA - Anni 2008-2014 (composizione %)

Anno Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totale Agricolt. Industria Costruz. Servizi Totales.s. s.s.

Abruzzo Mezzogiorno

2008 4,1 21,5 9,2 65,2 100 6,5 13,9 9,9 69,7 1002009 3,6 21,5 9,2 65,7 100 6,4 13,5 9,7 70,4 1002010 3,8 20,5 9,2 66,6 100 6,6 12,9 9,4 71,1 1002011 3,7 21,8 9,2 65,3 100 6,7 12,9 8,8 71,6 1002012 2,8 22,2 9,9 65,1 100 6,7 13,1 8,1 72,1 1002013 3,8 20,6 9,2 66,4 100 6,7 13,1 7,3 72,8 1002014 5,3 21,1 8,4 65,3 100 6,6 13,4 7,1 72,9 100

Centro - Nord Italia

2008 2,6 24,2 7,9 65,3 100 3,7 21,3 8,5 66,5 1002009 2,7 23,6 8,0 65,8 100 3,7 20,8 8,4 67,1 1002010 2,7 23,0 8,0 66,3 100 3,8 20,2 8,4 67,6 1002011 2,5 23,2 7,6 66,7 100 3,7 20,4 7,9 68,0 1002012 2,6 22,7 7,3 67,4 100 3,7 20,0 7,5 68,7 1002013 2,5 22,5 6,9 68,1 100 3,6 20,0 7,0 69,4 1002014 2,6 22,7 6,5 68,2 100 3,6 20,2 6,7 69,5 100

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat

82

Tab.

2.4

- FO

RZE

DI L

AVO

RO, O

CCUP

ATI E

DIS

OCC

UPAT

I NEL

LE P

ROVI

NCE

ABR

UZZE

SI E

IN A

BRUZ

ZO -

Anni

201

3-20

14(v

alor

i ass

olut

i in

mig

liaia

e v

al. %

)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Prov

inci

aO

ccup

ati

Pe

rson

e in

cer

ca

Forz

e la

voro

Ta

sso

di a

ttivi

Tass

o di

T

asso

di

di o

ccup

az.

(

1)

o

ccup

az. (

2)

diso

ccup

az. (

3)20

1320

1420

1320

1420

1320

1420

1320

1420

1320

1420

1320

14

mas

chi

L'Aqu

ila68

669

877

7475

,372

,866

,064

,812

,110

,8Te

ram

o69

697

777

7673

,772

,666

,465

,59,

79,

3Pe

scar

a69

668

976

7573

,171

,565

,663

,010

,111

,6C

hiet

i84

8512

1196

9673

,574

,364

,465

,112

,011

,9A

BRUZ

ZO29

028

636

3532

632

173

,972

,865

,664

,611

,010

,9fe

mm

ine

L'Aqu

ila44

416

951

5150

,650

,844

,341

,312

,418

,4Te

ram

o49

454

752

5251

,050

,847

,344

,07,

313

,4Pe

scar

a48

478

756

5452

,250

,645

,043

,713

,713

,5C

hiet

i55

578

962

6648

,251

,642

,044

,212

,714

,3A

BRUZ

ZO19

619

026

3222

122

350

,551

,044

,743

,311

,514

,9to

tale

L'Aqu

ila11

210

716

1712

812

463

,061

,955

,253

,112

,213

,9Te

ram

o11

811

411

1412

912

962

,361

,756

,854

,78,

711

,0Pe

scar

a11

711

315

1613

212

962

,560

,955

,153

,211

,612

,4C

hiet

i13

914

219

2115

816

260

,862

,953

,154

,612

,312

,9A

BRUZ

ZO48

647

662

6754

754

462

,261

,955

,153

,911

,212

,6

(1) R

appo

rto %

tra

le p

erso

ne a

ppar

tene

nti a

lle fo

rze

di la

voro

(15-

64) e

la c

orris

pond

ente

pop

olaz

ione

di r

iferim

ento

.(2

) Rap

porto

% tr

a gl

i occ

upat

i (15

-64)

e la

cor

rispo

nden

te p

opol

azio

ne d

i rife

rimen

to.

(3 R

appo

rto %

tra

le p

erso

ne in

cer

ca d

i occ

upaz

ione

e le

cor

rispo

nden

ti fo

rze

di la

voro

.

Prov

inci

aO

ccup

ati

Forz

e la

voro

Tab.

2.5

- O

CCUP

ATI P

ER S

ETTO

RE N

ELLE

PRO

VIN

CE A

BRUZ

ZESI

- A

nni 2

008-

2014

(val

ori a

ssol

uti i

n m

iglia

ia)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Indu

stria

Cos

truzi

oni

Com

m.

Altr

iIn

dustr

iaC

ostru

zion

iC

omm

.A

ltri

in s

.s.A

lb. e

Rist

.se

rviz

iin

s.s.

Alb

.e R

ist.

serv

izi

L’Aqu

ilaTe

ram

o20

085,

5 21

,0

13,2

22

,5

54,8

11

7,0

5,7

28,1

13

,6

27,2

48

,0

122,

6 20

093,

7 21

,2

11,9

19

,8

53,2

10

9,8

5,9

26,3

13

,5

26,3

47

,9

119,

9 20

103,

9 19

,7

12,3

21

,3

59,1

11

6,2

5,0

27,2

14

,4

26,0

43

,9

116,

6 20

113,

5 20

,3

10,4

21

,7

61,0

11

7,0

4,1

30,0

13

,8

27,0

44

,6

119,

5 20

122,

4 17

,6

14,5

23

,6

63,6

12

1,8

3,3

31,2

11

,9

27,4

44

,0

117,

7 20

133,

6 18

,4

14,1

20

,0

56,1

11

2,1

2,3

29,8

10

,9

25,1

49

,9

117,

9 20

145,

9 18

,1

12,4

18

,6

52,1

10

7,1

4,2

27,6

10

,5

25,5

46

,8

114,

6

Pesc

ara

Chi

eti

2008

4,5

17,7

8,

1 32

,7

59,1

12

2,0

5,3

42,9

12

,0

27,0

61

,8

149,

0 20

092,

9 22

,0

8,9

34,1

52

,6

120,

6 4,

9 35

,7

10,8

25

,9

61,0

13

8,4

2010

2,9

19,8

7,

0 29

,1

57,1

11

6,0

6,7

32,9

10

,8

29,9

57

,5

137,

7 20

111,

4 22

,1

10,9

29

,2

55,4

11

8,9

9,6

36,5

10

,9

28,6

58

,1

143,

6 20

121,

7 23

,1

10,6

31

,0

56,6

12

2,9

6,7

39,1

12

,5

23,0

56

,6

137,

9 20

132,

9 19

,5

9,6

27,7

57

,1

116,

9 9,

8 32

,4

10,0

22

,2

64,6

13

9,0

2014

3,2

17,7

8,

2 27

,7

55,9

11

2,8

11,7

36

,8

8,7

28,8

55

,5

141,

5

Anno

AG

RICO

LTURA

IN

DUST

RIA

SER

VIZI

TOTA

LEAG

RICO

LTURA

IN

DUST

RIA

SERV

IZI

TOTA

LE

83ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

84

Tab.

2.5

(seg

ue)-

OCC

UPAT

I PER

SET

TORE

NEL

LE P

ROVI

NCE

ABR

UZZE

SI -

Ann

i 200

8-20

14(v

ar. %

)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Indu

stria

Cos

truzi

oni

Com

m.

Altr

iIn

dustr

iaC

ostru

zion

iC

omm

.A

ltre

in s

.s.A

lb. e

Rist

.se

rviz

iin

s.s.

Alb

. e R

ist.

serv

izi

L’Aqu

ilaTe

ram

o09

/08

-33,

90,

7-1

0,0

-11,

8-2

,8-6

,23,

8-6

,6-0

,8-3

,1-0

,2-2

,210

/09

6,0

-7,0

3,3

7,3

11,0

5,9

-14,

43,

47,

0-1

,0-8

,5-2

,811

/10

-8,9

3,4

-15,

82,

03,

30,

7-1

7,8

10,5

-4,5

3,5

1,7

2,6

12/1

1-3

1,7

-13,

340

,48,

74,

34,

1-2

0,4

4,1

-13,

81,

5-1

,6-1

,513

/12

49,8

4,1

-2,8

-15,

4-1

1,9

-8,0

-30,

6-4

,6-8

,1-8

,413

,40,

214

/13

64,2

-1,5

-12,

6-6

,7-7

,0-4

,582

,0-7

,3-3

,51,

5-6

,1-2

,9

Pesc

ara

Chie

ti09

/08

-34,

124

,310

,74,

4-1

1,0

-1,2

-7,1

-16,

8-9

,7-4

,1-1

,4-7

,210

/09

0,0

-9,9

-21,

1-1

4,6

8,5

-3,8

35,8

-7,9

-0,4

15,1

-5,7

-0,5

11/1

0-5

2,5

11,2

54,2

0,3

-2,9

2,5

43,8

10,9

0,9

-4,3

1,0

4,3

12/1

118

,74,

7-2

,36,

22,

13,

3-3

0,3

7,2

15,1

-19,

6-2

,5-4

,013

/12

74,3

-15,

3-9

,3-1

0,6

1,0

-4,9

46,7

-17,

2-2

0,3

-3,2

14,1

0,8

14/1

311

,7-9

,3-1

4,8

-0,1

-2,1

-3,5

19,6

13,7

-12,

929

,6-1

4,1

1,8

Anno

AG

RICO

LTURA

IN

DUST

RIA

SER

VIZI

TOTA

LEAG

RICO

LTURA

IN

DUST

RIA

SERV

IZI

TOTA

LE

85ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Tab.

2.5

(fin

e)- O

CCUP

ATI P

ER S

ETTO

RE N

ELLE

PRO

VIN

CE A

BRUZ

ZESI

- A

nni 2

008-

2014

(com

posiz

ione

%)

Font

e: e

labo

razi

one

CRE

SA s

u da

ti Ist

at

Indu

stria

Cos

truzi

oni

Com

m.

Altr

eIn

dustr

iaC

ostru

zion

iC

omm

.A

ltre

in s

.s.A

lb. e

Rist

.se

rviz

iin

s.s.

Alb

. e R

ist.

serv

izi

L’Aqu

ilaTe

ram

o20

084,

718

,011

,319

,246

,810

04,

622

,911

,122

,239

,210

020

093,

319

,310

,818

,148

,510

04,

921

,911

,222

,040

,010

020

103,

316

,910

,618

,350

,810

04,

323

,312

,422

,337

,710

020

113,

017

,48,

918

,652

,210

03,

525

,111

,522

,637

,410

020

122,

014

,511

,919

,452

,210

02,

826

,510

,123

,337

,310

020

133,

216

,412

,617

,850

,010

01,

925

,39,

221

,342

,310

020

145,

516

,911

,517

,448

,710

03,

624

,19,

222

,240

,910

0

Pesc

ara

Chie

ti20

083,

714

,56,

626

,848

,510

03,

628

,88,

018

,141

,510

020

092,

418

,37,

428

,343

,610

03,

625

,87,

818

,744

,110

020

102,

517

,16,

125

,149

,210

04,

923

,97,

821

,741

,710

020

111,

218

,59,

124

,546

,610

06,

725

,47,

619

,940

,410

020

121,

318

,88,

625

,246

,010

04,

928

,39,

116

,741

,110

020

132,

516

,78,

223

,748

,910

07,

123

,37,

216

,046

,510

020

142,

915

,77,

324

,649

,610

08,

326

,06,

120

,439

,210

0

Anno

AG

RICO

LTURA

IN

DUST

RIA

SER

VIZI

TOTA

LEAG

RICO

LTURA

IN

DUST

RIA

SERV

IZI

TOTA

LE

.

Parte IIIDEMOGRAFIA E SOCIETÀ

.

3.1 IL PROFILO SOCIODEMOGRAFICO

3.1.1 L'ANDAMENTO DEMOGRAFICOI residenti in Abruzzo al 31 dicembre 2014 sono 1.331.574, pari al 2,2% del totalenazionale e al 9,4% del Meridione. La densità abitativa è 123,7% ab/kmq. Le donnesono 683.762 (51,3% dei residenti), i minori 206.554 (15,5% contro il 16,6% dell'Italiae il 17,6% del Sud). Gli stranieri residenti ammontano a 86.245, pari all'1,7% deglistranieri residenti in Italia e al 6,5% della popolazione abruzzese (Italia: 8,2%; Sud:3,8%). Essi sono per il 54,6% donne (Italia: 52,7%) e per il 19,9% minori (Italia: 21,1%).

89ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.1 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 1981-2014 (valori assoluti)

Sotto il profilo sub regionale si osserva che la provincia più popolosa è quella di Chieticon 392.763 residenti (29,5% della popolazione abruzzese), seguita da Pescara con322.759 (24,2%) e da Teramo con 311.168 (23,4%). Chiude la classifica L'Aquila, conuna popolazione di 304.884 unità (22,9%). Pescara mostra la maggiore intensità abita-tiva (263,5 ab./kmq), L'Aquila la più bassa (60,6 ab/kmq), in posizione intermediasono Teramo (159,7 ab/kmq) e Chieti (153,6 ab/kmq). Le donne rappresentano quotetra il 51% e il 52% dei residenti in tutte le province, l'incidenza dei minori, al contrario,presenta forti differenze territoriali: rappresentano il 16,3% della popolazione pescarese,il 15,7% della teramana, il 15,3% della teatina e il 14,7% dell'aquilana.Rispetto al 2013 la popolazione è diminuita di 2.365 unità cui corrisponde un decre-mento percentuale dell'1,18% (Italia +0,02%). Rispetto all'anno precedente L'Aquila eChieti registrano una flessione demografica (rispettivamente -0,59% e -0,25%), Pescara eTeramo, al contrario, un lieve incremento (+0,11% e +0,02%).Nell'ultimo ventennio la regione segue un andamento assai simile a quello medio nazio-nale. Dopo un fase di costante espansione demografica di moderata intensità, vede, apartire dal 2002, un intensificarsi del ritmo di crescita che conosce impennate in coinci-denza con l'entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Nel

2008 e nel 2011 fa registrare contrazioni (rispettivamente -1,4% e -2,7%), l'ultima dellequali è riconducibile più all'allineamento dei dati delle anagrafi comunali ai dati censua-ri che a un effettivo decremento della popolazione. Il numero di residenti, tornato a cre-scere a partire dal 2012, nello scorso anno subisce, a fronte di una sostanziale tenuta alivello Italia, una flessione. Rispetto all'andamento demografico nazionale, la regioneassume a partire dal 2010 variazioni meno positive e, come già detto, chiude il 2014con una flessione cui corrisponde una sostanzialmente stabilità del Paese.

3.1.2 IL BILANCIO DEMOGRAFICO L'andamento demografico è determinato dall'interazione tra l'attitudine di una popolazio-ne ad auto-rigenerarsi ed accrescersi (dinamica naturale) e la capacità del territorio sulquale la popolazione stessa insiste di attrarre nuovi residenti (dinamica migratoria).

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

3.1.2 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. Abruzzo e Italia. Anni 1996-2014 (var % annue)

90

TASSI DI CRESCITA NATURALE, MIGRATORIO E TOTALE. Italia, Nord, Centro, Mezzogiorno e Abruzzo.Anno 2014 (val. per mille)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Natalità Mortalità Crescita Migratorio Migratorio Migratorio Migratorio Crescitanaturale interno estero per altri motivi totale totale

Italia 8,3 9,8 -1,6 0,0 2,3 -0,6 1,8 0,2Nord 8,3 10 -1,7 1,1 2,4 -1,2 2,3 0,5Centro 8,2 10,2 -2 1,2 3,5 -1,0 3,7 1,6Mezzogiorno 8,3 9,4 -1,1 -2,1 1,6 0,6 0,1 -1,0

Abruzzo 7,9 10,8 -2,9 -0,5 1,7 -0,1 1,1 -1,8L'Aquila 7,7 11,5 -3,8 -2,0 2,7 -2,8 -2,2 -5,9Teramo 8,0 10,2 -2,2 -0,6 2,2 0,8 2,4 0,2Pescara 8,3 10,4 -2,1 0,5 1,3 1,4 3,2 1,1Chieti 7,7 11,0 -3,4 0,0 0,9 0,0 0,9 -2,5

In regione nel 2014 il tasso di crescita naturale assume un valore negativo, peggio-re di quello nazionale e delle principali circoscrizioni territoriali, a causa di più bassitassi di natalità e più elevati tassi di mortalità. Particolarmente critiche sotto il profilodella dinamica naturale sono le situazioni dell'Aquila e di Chieti. Sotto il profilo migra-torio si osserva che la popolazione abruzzese, a differenza di quanto avviene nelCentro-Nord, diminuisce quanto a mobilità interna e aumenta, anche se in misura sen-sibilmente inferiore alla parte centro-settentrionale del Paese, quanto a flussi da everso l'estero. Senza voler considerare il saldo migratorio per altri motivi, che riguar-da rettifiche e correzioni di trascrizioni anagrafiche e non effettivi spostamenti dipopolazione, il tasso migratorio totale in regione è superiore solo a quello delMezzogiorno. La risultanza di tale situazione è un tasso di crescita regionale negati-vo, con decrementi demografici nelle province di Chieti e, assai più consistente,dell'Aquila e incrementi a Pescara e Teramo. Nel 2014 il decremento demografico abruzzese del -1,8‰ è stato quindi determinatodalla contrazione della componente naturale (-2,9‰) compensata solo in parte dalla cre-scita migratoria (+1,1‰). Particolarmente critici gli andamenti dell'Aquila (-5,9‰) eChieti (-2,5‰), positivi quelli di Pescara (1,1‰) e Teramo (0,2‰). Come del resto in gran parte del territorio nazionale, la crescita demografica regio-nale conferma, quindi, di essere determinata da flussi migratori positivi, riconducibilialle sempre maggiori esigenze di mobilità della popolazione connesse alla ricerca dimigliori opportunità di vita e di lavoro, i quali più che compensano gli andamentinegativi della componente naturale causati da un numero di decessi superiore a quel-

91ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.3 DINAMICA DELLA POPOLAZIONE ABRUZZESE. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti)

lo delle nascite. I valori positivi che il tasso di crescita totale1 regionale ha assuntonegli ultimi anni sono, quindi, la risultante di tassi di crescita naturali2 negativi, che,tra il 2002 e il 2010 hanno sfiorato il -2‰ e nei 4 anni successivi hanno assuntovalori sempre più decrescenti, e tassi migratori3 positivi molto variabili con un piccomassimo, determinato dal tasso migratorio per altro motivo, del 19‰ nel 2013.Anche a livello provinciale nel periodo 2002-2014 Teramo e Pescara, in particolar modo

92

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.4 DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2014(val. per 1.000 residenti)

1 Tasso di crescita totale: somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio.2 Tasso di crescita naturale: differenza tra il tasso di natalità e quello di mortalità.3 Tasso migratorio: rapporto tra il saldo migratorio dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000.

la prima tra il 2002 e il 2006 e la seconda negli anni successivi, fanno registrare la mag-giore crescita demografica, mentre Chieti e L'Aquila, nonostante le variazioni fortementepositive di quest'ultima negli anni 2012 e 2013, conoscono nel complesso incrementimeno consistenti. La componente naturale ha mostrato nel periodo preso in esame un decremento in tutto ilterritorio regionale, con andamenti particolarmente negativi all'Aquila, che fa segnarecontrazioni superiori al 3‰, e a Chieti con variazioni fino al 2011 intorno al -2,5‰ enegli ultimi due anni superiori al 3‰. Meno intense le contrazioni fatte registrare dalleprovince di Teramo e Pescara, le quali, dopo un quinquennio di diminuzioni inferioriall'1‰, solo a partire dal 2009 assumono valori ad esso superiori. Sotto il profilo migratorio, se si eccettua la variazione negativa dell'Aquila dell'ultimo anno, si

93ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.4 (segue) DINAMICA DEMOGRAFICA PER PROVINCIA. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti)

d. CHIETI

osservano incrementi, sia pur di intensità diversa in tutte e quattro le province, particolarmenteelevati negli anni di entrata in vigore dei provvedimenti di regolarizzazione degli stranieri (2003,2007 e 2008) e nel 2013. Nel periodo 2002-2014 sono le province di Pescara e Teramo amostrare i più consistenti aumenti dei flussi migratori, Chieti l'andamento meno crescente.

La dinamica naturaleLa regione continua a mostrare tassi generici di natalità4 inferiori e di mortalità5 superioria quelli nazionali e della ripartizione territoriale di appartenenza, evidenziando, in talmodo, una grande fragilità della crescita endogena.Esaminando le componenti del tasso di crescita naturale, si rileva che negli anni 2002-2014 il tasso generico di natalità ha assunto in Abruzzo un andamento generalmente cre-scente fino al 2010, con valori comunque inferiori al Mezzogiorno e all'Italia, e poi, alpari di quanto si osserva nella restante parte del Paese, ha mostrato variazioni più con-tenute per via della progressiva uscita dall'età riproduttiva delle baby-boomers, cioè delle

94

4 Tassi generici di natalità: rapporto tra il numero dei nati vivi dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, mol-tiplicato per 1.000.

5 Tassi generici di mortalità: rapporto tra il numero dei decessi nell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, mol-tiplicato per 1.000.

TASSI DI NATALITA', MORTALITA' E CRESCITA NATURALE IN ABRUZZO, MEZZOGIORNO E ITALIA. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 abitanti)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Tasso generico di natalitàItalia 9,4 9,5 9,8 9,6 9,6 9,7 9,8 9,6 9,5 9,2 9,0 8,5 8,3

Mezzogiorno 10,1 10,1 10,1 9,8 9,7 9,7 9,7 9,6 9,4 9,1 8,9 8,5 8,3Abruzzo 8,4 8,6 8,7 8,7 8,6 8,8 9,0 8,7 9,0 8,7 8,5 8,2 7,9

L'Aquila 7,7 8,2 8,3 8,0 7,8 8,3 8,3 8,2 8,7 8,6 8,7 8,0 7,7Teramo 8,8 9,0 9,2 9,4 8,8 9,1 9,3 9,0 8,9 8,6 8,4 8,4 8,0Pescara 8,8 9,1 9,3 9,2 9,5 9,5 9,7 9,1 9,5 9,3 8,8 8,6 8,3Chieti 8,3 8,4 8,2 8,4 8,4 8,6 8,8 8,6 8,8 8,3 8,3 7,7 7,7

Tasso generico di mortalitàItalia 9,8 10,2 9,5 9,8 9,6 9,8 9,9 10,0 9,9 10,0 10,3 10,0 9,8

Mezzogiorno 8,7 9,1 8,5 8,9 8,7 9,1 9,1 9,4 9,2 9,5 9,7 9,4 9,4Abruzzo 10,5 10,8 10,2 10,5 10,3 10,6 10,5 11,2 10,9 10,9 11,1 10,9 10,8

L'Aquila 11,5 11,4 11,0 11,5 10,9 11,4 11,5 12,9 11,9 11,7 11,9 11,7 11,5Teramo 9,7 10,3 9,6 10,1 9,2 9,9 10,0 10,2 10,3 10,3 10,3 10,5 10,2Pescara 10,1 10,2 10,0 10,1 10,1 9,9 9,6 10,5 10,3 10,6 10,8 10,0 10,4Chieti 10,7 11,1 10,3 10,5 10,8 11,1 10,9 11,1 11,0 11,0 11,3 11,3 11,0

Tasso di crescita naturaleItalia -0,3 -0,7 0,3 -0,2 0,0 -0,1 -0,1 -0,4 -0,4 -0,8 -1,3 -1,4 -1,6

Mezzogiorno 1,4 1,0 1,6 0,9 1,0 0,6 0,6 0,2 0,2 -0,3 -0,8 -0,9 -1,1Abruzzo -2,1 -2,1 -1,5 -1,8 -1,7 -1,8 -1,5 -2,4 -1,9 -2,2 -2,5 -2,7 -2,9

L'Aquila -3,8 -3,3 -2,8 -3,4 -3,1 -3,1 -3,2 -4,7 -3,2 -3,1 -3,2 -3,6 -3,8Teramo -1,0 -1,3 -0,4 -0,6 -0,4 -0,8 -0,7 -1,3 -1,4 -1,6 -1,9 -2,1 -2,2Pescara -1,2 -1,1 -0,8 -0,9 -0,6 -0,4 0,1 -1,4 -0,8 -1,3 -2,0 -1,4 -2,1Chieti -2,4 -2,7 -2,1 -2,1 -2,4 -2,5 -2,2 -2,5 -2,2 -2,7 -3,0 -3,7 -3,4

donne nate a metà degli anni '60, molto più numerose delle generazioni più giovani cheraggiungono le età feconde, convenzionalmente fissate dai demografi tra 13 e 50 anni. A livello provinciale si osserva il ripetersi nel periodo considerato di valori particolarmen-te bassi della natalità a Chieti e L'Aquila. Il tasso di natalità è influenzato dal numero medio di figli per donna6 che secondo la stimaIstat in Abruzzo assume nel 2014 il valore di 1,33, lievemente superiore a quello delMezzogiorno (1,32) e inferiore a quello medio nazionale (1,39), sul quale incide il maggiortasso di fecondità del Nord (1,45) dovuto alla presenza di un sempre maggior numero distranieri, prevalentemente giovani, che mostrano una maggiore propensione a generare. Il tasso generico di mortalità ha mantenuto in regione negli anni considerati valori mag-giori del 10‰ , ampiamente superiori a quelle del Sud e Isole e, anche se in modo menoconsistente, della media nazionale. A livello provinciale è L'Aquila a mostrare tra il 2002 e il 2014 la maggiore incidenzadel tassi generico di mortalità.

La dinamica migratoriaIl tasso migratorio, che in regione nel 2014 fa registrare nel complesso un +1,1‰,inferiore al +1,8‰ medio nazionale e superiore al +1,0‰ delle ripartizione territoria-le di appartenenza, è la risultante di un decremento dei flussi da e verso le altre regio-ni (-0,5‰) e di un incremento di quelli che interessano l'estero (+1,7‰). Pur essendo lamobilità all'interno del Paese ad interessare il maggior numero di registrazioni (iscrizioni:26.601; cancellazioni: 27.229), sono pertanto i flussi con l'estero, con 5.139 iscrizio-ni e 2.874 cancellazioni, ad alimentare la crescita demografica regionale. Nel periodo 2002-2014 il tasso migratorio totale regionale fa registrare valori positivi,decisamente superiori a quelli del Mezzogiorno e tendenzialmente allineati a quellidell'Italia, con saldi fino al 2009 generalmente superiori e, a partire dal 2010, lievemen-te inferiori rispetto ad essi. Trascurando il tasso migratorio per altri motivi, che, come già detto, riguarda iscrizioni e can-cellazioni anagrafiche non corrispondenti ad effettivi trasferimenti da un comune di residenzaad un altro, bensì ad operazioni di correzione post-censuaria, se si analizza il fenomeno nellesue due componenti, interna ed estera, si rileva che in regione il tasso migratorio interno7

mostra a partire dal 2007 una tendenza generale ad assumere valori via via più contenutiche lo porta nel 2014 a ribadire il valore negativo già segnato nel 2013, analogamente aquanto accade da anni nelle altre regioni meridionali: nell'ultimo biennio preso in esame ilnumero degli abruzzesi che si spostano in altre regioni italiane è quindi inferiore a quello dellepersone provenienti da altre aree del Paese che stabiliscono la loro residenza in Abruzzo.Il tasso migratorio con l'estero8 ha in regione un andamento migliore di quello del

95ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

6 Numero medio di figli per donna (o tasso di fecondità totale): somma dei quozienti specifici di fecondità calcolati rapportando, perogni età feconda (tra i 15 e i 49 anni) il numero di nati vivi all'ammontare medio annua della popolazione femminile.

7 Tasso migratorio interno: rapporto tra il saldo migratorio interno dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente, mol-tiplicato per 1.000.

8 Tasso migratorio con l'estero: rapporto tra il saldo migratorio con l'estero dell'anno e l'ammontare medio della popolazione resi-dente, per 1.000.

Meridione e peggiore, ad esclusione degli anni 2007 e 2008, della media nazionale.Volendo analizzare l'impatto dei fenomeni migratori a livello provinciale, nel periodo2003-2014 si registra un andamento generalmente positivo, anche se di scarsa intensità,della componente interna nelle province di Pescara, Teramo e Chieti, con variazioni nonpiù positive delle ultime due nel 2013 e nel 2014. Al contrario L'Aquila mostra contra-zioni su base annua in tutto il periodo considerato.Per quanto riguarda i tassi migratori con l'estero, si osservano in tutto il territorio regiona-le variazioni annue positive, anche di intensità elevata negli anni di entrata in vigore deiprovvedimenti di regolarizzazione degli stranieri. Sono L'Aquila e Pescara a far registra-re i più consistenti incrementi, Teramo e soprattutto Chieti gli andamenti meno crescenti.

3.1.3 GLI STRANIERI IN ABRUZZOUna delle principali conseguenze derivanti dal fatto che la regione non vive un incrementodemografico naturale ma accresce la propria popolazione grazie all'ingresso di nuovi residen-ti è la trasformazione delle caratteristiche della società regionale, trasformazione particolarmen-te consistente quando i new enters sono cittadini stranieri, portatori di comportamenti e caratte-ristiche, anche anagrafici e demografici, diversi da quelli della popolazione autoctona.Alla fine del 2014 gli stranieri in Abruzzo sono 86.245, pari al 6,5% della popolazio-ne regionale (Italia: 8,2%; Sud: 3,8%): 24.357, pari al 28,2% del totale degli stranieri

96

TASSI MIGRATORI INTERNO, CON L'ESTERO E TOTALE. Abruzzo, Mezzogiorno e Italia. Anni 2002-2014(val. per 1.000 abitanti)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Tasso migratorio internoItalia 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,2 0,2 -0,2 0,0

Mezzogiorno -3,4 -2,7 -2,9 -2,6 -2,8 -2,4 -2,8 -1,7 -1,9 -2,5 -2,6 -2,5 -2,1Abruzzo 1,0 1,7 1,5 2,1 0,6 1,7 1,2 0,4 0,5 0,3 1,3 -0,3 -0,5

L'Aquila -1,7 1,0 -0,6 1,0 -2,1 -1,9 -1,2 -2,4 -1,7 -2,0 -0,7 -0,3 -2,0Teramo 2,9 3,2 3,4 3,7 1,9 2,1 2,2 1,0 0,4 0,8 0,4 -0,5 -0,6Pescara 2,4 2,8 3,2 4,3 4,0 5,2 3,5 2,7 3,2 1,9 2,9 0,1 0,5Chieti 0,6 0,3 0,2 0,1 -1,1 1,5 0,4 0,3 0,0 0,5 2,2 -0,3 0,0

Tasso migratorio con l’esteroItalia 2,8 7,1 6,3 3,5 2,7 7,5 6,1 3,6 3,4 2,8 4,1 3,0 2,3

Mezzogiorno 1,2 3,6 2,7 1,2 0,9 4,6 3,1 2,1 2,4 2,1 2,4 1,9 1,6Abruzzo 3,6 7,4 4,8 2,6 2,3 9,7 6,5 3,3 1,1 2,3 3,4 2,2 1,7

L'Aquila 4,2 10,9 5,3 2,7 2,0 10,1 5,5 2,0 2,6 3,5 4,9 3,4 2,7Teramo 3,6 7,8 5,6 5,1 4,0 10,4 8,4 5,0 0,7 2,3 3,7 2,1 2,2Pescara 2,7 5,2 3,8 2,5 1,5 9,3 6,2 4,4 1,1 1,5 3,0 2,4 1,3Chieti 3,9 6,1 4,6 0,7 2,1 9,2 6,1 2,2 0,1 2,1 2,2 1,1 0,9

Tasso migratorio totaleItalia 2,8 7,1 6,3 3,5 2,7 7,5 6,1 3,6 3,4 2,7 6,2 19,7 1,8

Mezzogiorno -2,1 1,0 -0,2 -1,4 -1,9 2,2 0,3 0,3 0,5 -0,4 1,4 15,6 0,1Abruzzo 4,6 9,1 6,3 4,7 2,9 11,5 7,7 3,8 1,5 2,6 7,2 18,9 1,1

L'Aquila 2,6 11,9 4,7 3,8 -0,1 8,2 4,2 -0,3 1,0 1,5 12,1 23,2 -2,2Teramo 6,5 11,0 9,0 8,8 5,9 12,6 10,6 6,0 1,1 3,1 4,4 15,5 2,4Pescara 5,1 8,1 7,1 6,8 5,5 14,5 9,7 7,1 4,3 3,4 6,3 22,3 3,2Chieti 4,5 6,4 4,8 0,8 1,0 10,8 6,5 2,6 0,0 2,6 6,3 15,6 0,9

in Abruzzo, risiedono nella provincia dell'Aquila, 23.940 (27,8%) a Teramo, 20.195(23,4%) a Chieti e 17.753 (20,6%) a Pescara. Per quanto riguarda l'incidenza percen-tuale degli stranieri residenti sul totale della popolazione residente, è L'Aquila a far osser-vare la quota più elevata (8,0%), seguita a breve distanza da Teramo (7,7%). Pescara eChieti presentano pesi percentuali assai inferiori, rispettivamente il 5,5% e il 5,1%.Rispetto al 2013 l'Abruzzo registra un aumento dei residenti stranieri del +2,3% lievemen-te superiore a quello medio nazionale (+1,9%) e inferiore a quello del Sud (5,8%). È laprovincia di Pescara a far osservare il maggior incremento annuo (+3,8%) seguita daTeramo (+2,1%), L'Aquila (+2,0%) e Chieti (+1,7%).A partire dall'inizio degli anni Duemila la regione, al pari di quanto si registra a livello nazio-nale e delle singole ripartizioni, presenta un andamento regolarmente crescente della popola-zione straniera residente, con incrementi annuali a due cifre generalmente superiori a quellimedi nazionali e inferiori al Mezzogiorno. Solo nel 2011, per mancato allineamento tra i datianagrafici comunali e quelli censuari, la variazione è contraddistinta in tutti e tre i livelli territo-riali presi in considerazione, come anche in tutte le parti del Paese, dal segno negativo. Se si eccettua l'anno del censimento, nel 2014 si osserva a tutti e tre i livelli territoriali ilpiù basso incremento percentuale annuo.Tra il 2002 e il 2014 gli stranieri in Abruzzo passano da 24.348 a 86.245 e la loroincidenza percentuale sul totale della popolazione, al pari di quanto si osserva a livelloItalia e meno di quanto fa registrare il Meridione, risulta più che triplicata.Sotto il profilo di genere la quota di popolazione femminile sul totale degli stranieri è inAbruzzo particolarmente elevata, superiore a quella delle tre principali circoscrizioni ter-ritoriali nazionali. In regione, quindi, il fenomeno migratorio è trascinato, più che altrove,dalla richiesta di lavoro di tipo assistenziale per il quale si richiedono competenze piùprettamente femminili. Esso risponde, pertanto, in misura maggiore di quanto avviene

97ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.5 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO, MERIDIONE E ITALIA. Anni 2003-2014 var. % annue)

nelle regioni settentrionali, alla necessità di soddisfare i bisogni delle famiglie piuttostoche quelli del sistema delle imprese. Ferma restando la prevalenza della componente fem-minile sulla popolazione straniera in tutte le province, si osserva che la quota di uominiall'Aquila (48,2%) e di donne a Pescara (57,4%) e Chieti (56,3%) è significativamentepiù elevata della media regionale. All'Aquila i flussi provenienti dall'estero sono generatiin misura più consistente che nelle altre province dai lavori di ricostruzione post-sisma, tipi-camente maschili, quelli delle altre province, in particolar modo di Pescara e Chieti, dailavori di assistenza e cura, tipicamente femminili. Nel 2014 il 72% della popolazione straniera residente in Abruzzo è composta da europei,

98

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.6 STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA. Anni 2002 e 2014(peso % sul totale residenti)

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.7 STRANIERI RESIDENTI PER SESSO IN ITALIA, MERIDIONE E ABRUZZO. Anno 2014 (peso % su totale stranieri residenti)

prevalentemente provenienti da Paesi UE (41%). In ambito europeo, in particolar modocomunitario, prevale la componente femminile prevalentemente proveniente dagli ex Paesidell'Est, tradizionalmente viene impiegata nei lavori domestici e di cura delle persone. Piùdi 13 residenti stranieri su 100 sono africani, 10 dei quali maghrebini, con una netta pre-valenza della componente maschile. Intorno al 9% il peso degli asiatici, che nella maggiorparte dei casi sono originari dell'Estremo Oriente. Poco meno del 5% degli stranieri è ame-ricano, prevalentemente donne provenienti dalla parte centro meridionale del continente.Per quanto riguarda la cittadinanza, si osserva che la comunità più numerosa è quellaromena (31,3%), seguita dalla albanese (15,9%) e, a distanza dalla marocchina (8,3%)che negli ultimi anni ha sopravanzato la macedone (5,9%), dalla cinese (4,7%), dallaucraina (4,4%), dalla polacca, (3,2%), dalla kosovara (2,4%) dalla senegalese (2,1%) edalla bulgara (1,8%). Per quanto riguarda la componente femminile, in particolare, fermarestando la prevalenza delle Rumene, delle Albanesi e delle Marocchine, si osserva chele Ucraine sopravanzano le Macedoni e le Cinesi.Prendendo in considerazione le comunità straniere il cui peso sul totale provinciale è supe-riore all'1%, si osserva che i Romeni, soprattutto donne, sono gli stranieri residenti mag-

99ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO E AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA. Anno 2014(val. assoluti e %)

Valori assoluti Valori %Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Europa 26.361 35.963 62.324 67,4 76,3 72,3di cui UE 13.571 21.683 35.254 34,7 46,0 40,9di cui Europa Centro-Orientale 12.754 14.192 26.946 32,6 30,1 31,2

Africa 7.160 4.743 11.903 18,3 10,1 13,8di cui Africa Settentrionale 4.906 3.500 8.406 12,5 7,4 9,7

Asia 4.297 3.662 7.959 11,0 7,8 9,2di cui Asia Orientale 2.335 2.639 4.974 6,0 5,6 5,8

America 1.289 2.709 3.998 3,3 5,7 4,6di cui America Centro Sud 1.146 2.529 3.675 2,9 5,4 4,3

Oceania 14 40 54 0,0 0,1 0,1Apolide 4 3 7 0,0 0,0 0,0Totale 39.125 47.120 86.245 100,0 100,0 100,0

PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO. Anno 2014 (peso % su totale stranieri)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Paese di cittadinanza Maschi Femmine M+F

Romania 28,4 33,8 31,3Albania 18,3 13,9 15,9Marocco 10,4 6,5 8,3Macedonia 7,3 4,8 5,9Cina Rep. Popolare 5,3 4,2 4,7Ucraina 2,1 6,3 4,4Polonia 1,8 4,3 3,2Kosovo 3,0 1,9 2,4Senegal 3,5 0,9 2,1Bulgaria 1,0 2,4 1,8

giormente presenti in tutto il territorio regionale. Seguono gli Albanesi, principalmenteuomini, che rappresentano la seconda comunità a Teramo, Pescara e Chieti e la quartaall'Aquila, nella quale sono sopravanzati dai Marocchini e dai Macedoni, in entrambi icasi prevalentemente uomini, che costituiscono comunità popolose anche nelle altre pro-vince. Importante la presenza di Cinesi, in misura maggiore maschi, a Teramo e Pescara,provincia quest'ultima nella quale consistente è anche l'incidenza di Polacchi e Ucraini,per i quali l'incidenza della componente femminile è più che doppia rispetto a quellamaschile. Volendo cogliere le peculiarità della presenza straniera nelle diverse province, si osservala rilevanza nella provincia dell'Aquila delle comunità, prevalentemente femminili, prove-nienti dalla Moldova e dal Perù e di quella di nazionalità pakistana, nella maggior partecomposta da uomini. Importante anche all'Aquila è l'incidenza dei Kosovari, principal-mente uomini, che trovano frequente impiego nelle attività delle costruzioni e della pasto-

100

PRINCIPALI PAESI DI CITTADINANZA PER SESSO DEGLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER PROVINCIA.Anno 2014 (peso % su totale stranieri)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Paese di cittadinanza Maschi Femmine M+F

L’AquilaRomania 29,6 36,4 33,1Marocco 20,1 11,5 15,6Macedonia 14,5 9,9 12,1Albania 9,3 7,7 8,4Kosovo 6,2 4,0 5,1Ucraina 1,7 5,8 3,8Polonia 1,5 3,8 2,6Bulgaria 1,1 2,9 2,0Moldova 1,0 1,6 1,3Pakistan 1,8 0,4 1,1Cina Rep. Popolare 1,2 1,0 1,1Perù 1,0 1,1 1,1

TeramoRomania 21,5 26,9 24,4Albania 25,8 19,9 22,6Cina Rep. Popolare 10,9 8,6 9,6Marocco 7,8 6,0 6,8Macedonia 4,4 3,4 3,9Polonia 1,8 5,5 3,8Ucraina 1,3 4,0 2,8Senegal 3,5 1,1 2,2Kosovo 2,3 1,7 2,0Bulgaria 1,1 1,9 1,5Bangladesh 2,4 0,6 1,4Tunisia 1,8 1,0 1,4Nigeria 1,4 1,2 1,3Brasile 0,8 1,4 1,1India 1,4 0,7 1,0

Paese di cittadinanza Maschi Femmine M+F

PescaraRomania 24,3 30,9 28,1Albania 13,7 9,5 11,3Ucraina 4,0 11,9 8,6Senegal 11,4 2,2 6,1Cina Rep. Popolare 6,2 4,5 5,2Macedonia 5,0 3,2 4,0Marocco 4,2 2,8 3,4Polonia 1,9 3,3 2,7Nigeria 2,7 2,1 2,4Bulgaria 1,1 2,8 2,1Russia Federazione 0,7 2,1 1,5Kosovo 1,9 1,1 1,4Brasile 0,8 1,9 1,4Bangladesh 2,8 0,3 1,4Regno Unito 1,4 1,0 1,2Pakistan 2,2 0,4 1,2Filippine 0,9 1,3 1,1Cuba 0,6 1,6 1,1Moldova 0,8 1,1 1,0

ChietiRomania 39,0 41,3 40,3Albania 24,8 17,7 20,8Marocco 6,1 4,6 5,3Polonia 2,3 4,2 3,4Ucraina 1,8 4,6 3,4Cina Rep. Popolare 3,2 2,4 2,8Macedonia 3,2 2,2 2,6Bulgaria 0,8 1,9 1,4Regno Unito 1,7 1,2 1,4India 1,7 0,9 1,3

rizia e che tendono più di altre cittadinanze al ricongiungimento familiare. A Teramo rile-va la presenza, principalmente maschile, di Senegalesi, Kosovari, Bengalesi, Tunisini,Nigeriani e quella prevalentemente femminile di Brasiliani. Pescara è la provincia nellaquale la comunità straniera è caratterizzata dalla più grande eterogeneità di cittadinan-ze, tra le quali spiccano, tra gli uomini, i Senegalesi, i Nigeriani, i Bengalesi, i Britannici,i Pakistani e, tra le donne, le Russe, le Brasiliane, le Filippine, le Cubane e le Moldave.Chieti presenta un panorama meno variegato nel quale rappresentano quote superioriall'1% del totale degli stranieri residenti soltanto i Britannici e gli Indiani, in entrambi i casiprevalentemente uomini.

3.1.4. LA STRUTTURA PER ETÀLa profonda trasformazione che sta interessando la popolazione abruzzese non è gene-rata solo dall'immissione nelle proprie file di residenti provenienti dall'estero ma anche, inmodo sostanziale, dal progressivo ma inesorabile processo di invecchiamento che stamodificando strutturalmente le caratteristiche, capacità, potenzialità e bisogni dellasocietà regionale.A fine 2014 la popolazione regionale risultava composta per il 12,8% da giovani di etàcompresa tra 0 e 14 anni (13,1% nel 2008), per il 28,3% da individui tra i 15 e i 39anni (31,7% nel 2008), per il 36,2% da adulti tra i 40 e i 64 anni (34,1% nel 2008)e per il 22,6% da anziani di età superiore a 64 anni (21,1% nel 2008). Rispetto al resto del paese e alla ripartizione territoriale di appartenenza, l'Abruzzo, èquindi caratterizzato da una bassa presenza di giovani, da una quota di residenti in etàlavorativa allineata nel complesso a quella italiana ma inferiore a quella del Sud, soprat-tutto a causa della minore incidenza dei residenti tra i 15 e i 40 anni e del maggior pesodella parte “matura” (40-64 anni), e da una percentuale di anziani decisamente più alta.

101ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.8 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ RESIDENTE IN ITALIA, SUD E ABRUZZO. Anno 2014 (pesi %)

Sono le province dell'Aquila e di Chieti, per la minor incidenza di giovanissimi e il mag-gior peso degli anziani, a mostrare le maggiori criticità sotto il profilo della composizio-ne della popolazione per classi di età. Chieti, inoltre, presenta anche la più bassa quotadi popolazione in età attiva. Rispetto alla media regionale , Pescara mostra una minoreincidenza di residenti tra i 15 e i 39 anni, Teramo una quota superiore di residenti finoa 39 anni e inferiore di anziani. Importante, anche se in misura inferiore alla media nazionale, il contributo degli stranie-ri, che rappresentano in regione l'8,7% del totale dei residenti tra 0 e 14 anni, il 10,6%di quelli tra i 15 e i 39, il 5,9% delle persone tra i 40 e i 64 anni e l'1,0% delle popo-lazione oltre i 64 anni. Gli stranieri nella fascia 0-39 anni, in particolare, costituisconouna risorsa necessaria per la crescita demografica, poiché essi sono quelli che vanno adingrossare le fila di quanti hanno fatto appena ingresso nel mondo del lavoro o che vientreranno nei prossimi anni e vi rimarranno almeno per i prossimi 25 anni. Inoltre, essisono individui già in età fertile, o che vi entreranno nei prossimi anni, spesso appartenen-ti a culture con una maggiore propensione a procreare e, per questi motivi, in grado difornire un apporto fondamentale alla crescita demografica.L'Aquila seguita da Teramo, province che riportano il maggior peso degli stranieri sul tota-le dei residenti, registra il maggior contributo degli stranieri tra 0 e 39 anni; Teramo, inol-tre, mostra il più elevato peso degli stranieri sugli over 64 anni; a Chieti la minore inci-denza degli stranieri si riflette nelle singole classi di età.Nel confronto con i dati relativi al 2003 emerge con tutta evidenza che il processo diavanzamento dell'età della popolazione regionale è tanto veloce da essere evidente daun anno all'altro. Volendo esaminare la questione dell'invecchiamento sotto il profilo dellavoro si osserva una riduzione della quota di popolazione attiva (15-64 anni), nell'am-bito della quale cresce il peso della fascia matura (tra i 40 e i 64 anni) e diminuisce la

102

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.9 POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ RESIDENTE NELLE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2014 (pesi %)

103ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETÀ E CITTADINANZA. Italia, Sud e Abruzzo. Anno 2014 (peso % italiani e stranieri su stessa classe di età)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri

Italia 88,7 11,3 86,7 13,3 92,6 7,4 98,9 1,1 91,8 8,2Sud 96,0 4,0 94,2 5,8 96,2 3,8 99,5 0,5 96,2 3,8

Abruzzo 91,3 8,7 89,4 10,6 94,1 5,9 99,0 1,0 93,5 6,5L'Aquila 88,2 11,8 86,6 13,4 93,1 6,9 99,1 0,9 92,0 8,0Teramo 89,2 10,8 87,9 12,1 93,1 6,9 98,5 1,5 92,3 7,7Pescara 93,8 6,2 91,0 9,0 94,7 5,3 99,0 1,0 94,5 5,5Chieti 93,2 6,8 91,5 8,5 95,3 4,7 99,1 0,9 94,9 5,1

0 - 14 anni 15 - 39 anni 40 - 64 anni 65 anni e oltre Totale

POPOLAZIONE PER CLASSE DI ETA' E SESSO. Abruzzo Anni 2003 e 2014

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

0-14 anni 15-39 40-64 65 e più Totale

Valori assoluti

2003 174.786,0 426.978,0 401.059,0 262.303,0 1.265.1262014 170.929,0 376.949,0 482.605,0 301.091,0 1.331.574

Composizione % rispetto al totale della popolazione2003 13,8 33,7 31,7 20,7 100,02014 12,8 28,3 36,2 22,6 100,0

Variazioni 2003 - 2014assolute -3.857 -50.029 81.546 38.788 66.448% -2,2 -11,7 20,3 14,8 5,3

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.10 RESIDENTI CON 80 ANNI E PIÙ IN ABRUZZO. Anni 2003-2014 (peso % su totale popolazione)

quota della popolazione più giovane (tra i 15 e i 39 anni).Tra il 2003 e il 2014, a fronte di una crescita complessiva di periodo del 5,5%, lapopolazione più giovane (0-39 anni) è diminuita del 9% (0-14 anni: -2,2%; 15-39 anni:-11,7%) mentre le altre due classi sono aumentate del 18,1% (40-64 anni: +20,3%; piùdi 64 anni: +14,8%). Particolarmente pesante la crescita della popolazione over 80, lacui incidenza sul totale è salita dal 5,50% del 2003 al 7,35% del 2014.Per comprendere l'entità delle trasformazioni connesse con il cambiamento della strutturasociale per classi di età sociale e con l'aumento della popolazione residente straniera, si

104

Fonte: elaborazioni CRESA su dati Istat.

Fig. 3.1.11 RESIDENTI ITALIANI E STRANIERI PER SESSO, ETÀ E CITTADINANZA. Abruzzo. Anni 2003 e 2014 (peso % singole età su totale popolazione residente)

possono mettere a confronto le piramidi delle età della popolazione abruzzese relativeagli anni 2003 e 2014.La piramide delle età è la rappresentazione grafica della composizione della popolazio-ne per età e, consentendo la valutazione immediata e sincrona delle peculiarità, fornisceun valido strumento per coglierne “a colpo d'occhio” le caratteristiche principali.La forma ad urna della rappresentazione della popolazione abruzzese che, nel periodoconsiderato, subisce un restringimento della base (popolazione giovane), un innalzamen-to della parte più ampia in corrispondenza delle fasce di età superiore e un minor restrin-gimento della parte finale, in corrispondenza delle età più avanzate, è indicativa di unasocietà con tassi di natalità e mortalità decrescenti, nella quale l'età media tende a sali-re (42,5 anni nel 2003 e 44,9 nel 2014) e la popolazione ad invecchiare e diminuire.Particolarmente evidente è l'effetto dell'aumento del peso percentuale degli stranieri sultotale dei residenti (le aree verdi e gialle sono nella rappresentazione relativa al 2014molto più ampie) e dell'impatto che esso produce sull'articolazione della società abruzze-se per classi di età: gli stranieri di ambedue i generi, infatti, ampliano, in modo eviden-te la parte medio-bassa della piramide, contribuendo in maniera sostanziale a rimpolpa-re le fila della popolazione giovane, quindi in grado di fornire, ora e in futuro, un validocontributo in termini di crescita demografica e, in particolare, in età attiva, con la capa-cità, pertanto, di arricchire la regione di forza lavoro.La rapidità con la quale si stanno verificando questi fenomeni è particolarmente evidentese si mette a confronto la speranza di vita relativa al 2014 con quella del 2003: inAbruzzo la speranza di vita alla nascita è per gli uomini di 80,2 anni (77,9 nel 2003),per le donne di 85,1 (83,3 nel 2003), quella a 65 anni rispettivamente di 18,8 anni(17,2 anni nel 2003) e 22,4 anni (20,8 nel 2003). I valori regionali sono in entrambigli anni considerati leggermente superiori al Mezzogiorno. I valori relativi al 2014 sonoper entrambi i sessi superiori a quelli del Sud; quelli relativi agli uomini risultano allineatialla media nazionale, mentre per le donne l'Abruzzo presenta valori ad essa superiori.

3.1.5 GLI INDICATORI DI STRUTTURAGli indicatori strutturali forniscono un valido supporto per comprendere le ripercussionisocio-economiche della struttura per età della popolazione.L'incremento della popolazione in età anziana, la riduzione di quella in età giovanile,l'aumento della sopravvivenza e il contenimento della fecondità, ben al di sotto del livel-lo di sostituzione delle generazioni, hanno fatto sì che la sproporzione tra gli anziani e igiovani abbia assunto proporzioni notevoli. In regione l'indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacin-quenni ed il numero di residenti fino ai 14 anni), che rappresenta il grado di invecchia-mento di una popolazione, ha raggiunto nel 2014 quota 172,5 (172,5 over 64enniogni 100 persone con meno di 15 anni), valore assai più elevato di quello medio nazio-nale (154,1) e delle singole ripartizioni, in particolare del Mezzogiorno (131,1).Particolarmente critica la situazione dell'Aquila e Chieti, province nelle quali si registranopiù di 180 residenti over 65 ogni 100 giovani con meno di 15 anni.L'indice di dipendenza strutturale (rapporto percentuale tra popolazione 0-14 anni e 65

105ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

anni e oltre e popolazione 15-54 anni) rappresenta il carico sociale ed economico dellapopolazione non attiva su quella attiva e fornisce, in tal modo, una misura, anche seapprossimativa, del grado di dipendenza economico-sociale tra le generazioni fuori edentro il mercato del lavoro. In Abruzzo per 100 persone in età attiva “gravano” 54,2individui non ancora (0-14 anni) e non più (65 anni e oltre) in età lavorativa; di questi19,9 sono giovani con meno di 15 anni (indice di dipendenza strutturale dei giovani) e34,3 anziani con più di 64 anni (indice di dipendenza strutturale degli anziani). Il valo-re regionale dell'indice di dipendenza è inferiore a quello medio nazionale, come risul-tante di un minor contributo della parte giovane e un maggior apporto di quella anzia-na, e superiore al Mezzogiorno, nel quale si osservano valori più contenuti di entrambele componenti.L'indice di dipendenza strutturale mostra valori particolarmente elevati a Chieti e Pescara,nella prima soprattutto per l'elevato peso della popolazione anziana, nella seconda diquella giovane. Partendo dal presupposto che la proiezione nel futuro delle due fasce dietà “inattive” rappresenta, per quella giovanile una opportunità e per quella anziana unaminaccia, non si può far meno di osservare che Chieti e L'Aquila sono sotto questo pro-filo le province più deboli a causa dell'alta incidenza degli anziani e il basso peso deigiovani sulla popolazione in età attiva.La vita media dei residenti abruzzesi (44,9 anni) è maggiore di quella degli italiani(44,2) e degli abitanti delle regioni del Sud (42,5), con valori superiori ai 45 anni nelleprovince dell'Aquila e Chieti.

L'Abruzzo conferma di essere una regione che invecchia velocemente, nella quale nonvivono abbastanza giovani per sostituire gli anziani nel mondo del lavoro, nella quale ilcarico socio-economico che grava sulle generazioni in età lavorativa è pesantissimo edestinato a crescere. Un positivo apporto in termini di crescita demografica e di “ringio-vanimento” della popolazione continua ad essere fornito dalla popolazione straniera.Particolarmente critico il quadro socio-demografico dell'Aquila e di Chieti, provincia que-st'ultima sulla quale grava anche una minore incidenza della popolazione straniera, menopesanti nel complesso le situazioni di Teramo e Pescara.

106

STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO PER SESSO E AREA GEOGRAFICA DI CITTADINANZA. Anno 2014(val. assoluti e %)

Indice di Indice di Indice di Indice diTerritorio vecchiaia dipendenza dipendenza dipendenza Età media

giovanile anziani

Italia 154,1 54,6 21,5 33,1 44,2Sud 131,1 50,9 22,0 28,9 42,5Abruzzo 172,5 54,2 19,9 34,3 44,9L'Aquila 182,6 52,6 18,6 34,0 45,3Teramo 165,0 53,2 20,1 33,1 44,5Pescara 161,3 55,0 21,0 34,0 44,5Chieti 181,0 55,5 19,8 35,7 45,3

3.2 LE FAMIGLIE ABRUZZESI

3.2.1 PREMESSALa II indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi, condotta dalla Doxa su incarico delCRESA nel periodo marzo 2014-febbraio 2015 su un campione di 837 famiglie, i cui risul-tati saranno pubblicati nei prossimi mesi, è un'utile fonte per assumere informazioni sullecaratteristiche sociali ed economiche delle famiglie abruzzesi e consentire una lettura assaiinteressante del tessuto sociale regionale. E' utile ricordare che la famiglia è l'insieme di per-sone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affet-tivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non iscritte nell'ana-grafe della popolazione residente del comune medesimo) e che essa può essere costituitaanche da una sola persona. L'analisi del campione utilizzato per indagare i comportamen-ti d'acquisto consente, infatti, di approfondire molteplici aspetti della composizione e dellepeculiarità delle famiglie, che, rappresentando l'unità minima dell'organizzazione sociale diogni comunità, ne rivelano la struttura essenziale. Il campione oggetto dell'indagine CRESArispecchiale le caratteristiche dell'universo delle famiglie abruzzesi e, pertanto,è di esso rap-presentativo. Ogni famiglia è stata individuata, a differenza di quanto fatto nella recedenteindagine, attraverso le generalità del capofamiglia. Si precisa che la forma giuridica dicapofamiglia è destituita di fondamento giuridico, essendo stata cancellata dalla legge n.151 del 1975. Per mera convezione statistica nelle famiglie senza nuclei o con 2 o piùnuclei il capofamiglia è la persona di riferimento, nelle coppie con e senza isolati è il part-ner uomo, nelle famiglie monogenitoriali è il genitore.

3.2.2 LE FAMIGLIE ABRUZZESI PER NUMERO DI COMPONENTI In Abruzzo il numero medio di componenti per famiglia è pari a 2,4 persone. Tutte le pro-vince, tranne l'Aquila che presenta un valore più basso (2,3), si attestano su valori alli-neati alla media regionale.Sono i comuni con più di 10.000 residenti a far osservare la numerosità media più ele-vata (2,5), seguono quelli dai 3.000 ai 10.000 abitanti (2,4) e quelli più piccoli (2,3).Dal confronto dei dati delle indagini CRESA del 2009-2010 e 2014-2015 in Abruzzo emer-ge con chiarezza la tendenza, in linea con quanto fanno rilevare a livello medio nazionale eregionale i dati degli ultimi due Censimenti generali della popolazione (2001 e 2011), versoun incremento del peso percentuale delle famiglie uni personali e di tre componenti e una con-trazione dell'incidenza delle altre. I dati CRESA, in particolare, mostrano che tra il 2010-2011e il 2014-2015 le famiglie uni personali passano dal 22,5% al 29,9% del totale, sopravanzan-do le famiglie di due persone che scendono dal 26,2% al 24,9%. In aumento è anche la quotadi famiglie di tre componenti (dal 20,1% al 21,5%). Si contraggono, al contrario, i pesi percen-tuali delle famiglie composte da 4 (dal 22,0% al 18,9%) e 5 e più individui (dal 9,2% al 4,8%). In Abruzzo, quindi, al pari di quanto accade nel resto del Paese, si sta verificando unasemplificazione della dimensione familiare di cui la contrazione delle famiglie di 4 e piùcomponenti e l'aumento di quelle uni personali sono le prove più evidenti. Tale fenome-no è riconducibile al calo della fecondità, alla diminuzione del numero medio di figli,all'invecchiamento della popolazione nonchè all'aumento dei nuclei monogenitoriali.

107ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Le famiglie formate da una sola persona presentano l'incidenza massima all'Aquila e laminima a Chieti, quelle di due componenti fanno osservare pesi percentuali superiori allamedia regionale a Pescara e Chieti e inferiori rispetto ad essa nel resto della regione,quelle composte da tre individui si attestano intorno al 24% a Chieti e Teramo e al 19%all'Aquila e Pescara, le famiglie di 4 componenti hanno la minore incidenza nella provin-cia dell'Aquila e la maggiore in quella di Pescara; le famiglie più numerose sono parti-colarmente diffuse all'Aquila e Chieti e pesano assai meno nelle altre due province.I comuni meno popolosi (fino a 3.000 residenti) presentano la maggiore incidenza di fami-glie uni personali e di quelle composte da 2 e da 5 e più persone, quelli grandi (più di10.000 residenti) di famiglie formate da 3 e 4 individui, mentre i medi (da 3.001 a 10.000abitanti) presentano per tutte le tipologie familiari valori assai vicini alla media regionale.I dati CRESA sono stati elaborati prevedendo l'articolazione delle famiglie campione in4 grandi categorie: coppie con e senza figli, famiglie monogenitorali e altra tipologia(composte principalmente da donne nubili capofamiglia o coppie conviventi membriaggrgati). Mettendo in relazione il numero di componenti con le diverse categorie, siosserva che le coppie senza figli sono assolutamente prevalenti nelle famiglie di due per-sone (70,2%) e che, nell'ambito delle strutture di più componenti, la tipologia coppia configli, vale a dire quella più tradizionale, sia largamente predominante. In particolare, lefamiglie di 3 persone sono composte principalmente da coppie da coppie con un figlio(77,9%), quelle di 4 persone da coppie e due figli (81,5%), quelle di cinque e più per-sone da coppie e tre o più figli (69,3%). Per evitare che lo “spacchettamento” a livello provinciale e per classe di ampiezza demo-grafica dei comuni potesse comportare la perdita della piena rappresentatività del cam-pione, i dati a disposizione del CRESA verranno di seguito presentati e analizzati solo alivello regionale.

108

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.1 FAMIGLIE ABRUZZESI PER NUMERO DI COMPONENTI. Anni 2010-2011 e 2014-2015 (peso %)

Indagine 2014 - 2015Indagine 2010 - 2011

3.2.3 LE FAMIGLIE UNI PERSONALIL'aumento delle persone che vivono sole, certamente conseguenza dell'allungamentodella vita, è anche il risultato dell'interazione di situazioni oggettive e scelte di naturaeconomica e culturale che concorrono a trasformare profondamente la fisionomia dell'isti-tuzione famiglia e l'assetto dell'intera società.Per comprendere le caratteristiche di tale tipologia familiare, che in Abruzzo costituisce il29,9% del totale delle famiglie residenti, è utile analizzare la composizione per sesso edetà dell'unico componente. Le famiglie uni personali sono composte principalmente dadonne (57,7%). Guardando i dati più a fondo si evidenzia la maggiore incidenza diquelle il cui unico componente è un uomo fino a 50 anni, età a partire dalle quale pre-vale, il genere femminile.L'analisi di genere, unita a quella per classi di età, aiuta a comprendere meglio il feno-meno. Nell'ambito dei degli over 64 le donne rappresentano il 63,6%, il che corrispon-de a più di un terzo del totale delle famiglie uni personali abruzzesi. Un così rilevantefenomeno trova spiegazione in una molteplicità di cause di diversa natura. Esiste, innan-zitutto, una motivazione di carattere naturale: la maggiore durata della vita media delledonne implica che esse, giunte ad una “certa età”, più frequentemente sopravvivono aicoetanei maschi. Ad essa si aggiungono i progressi della medicina che consentono, piùche in passato, di protrarre condizioni di salute tali da assicurare l'autonomia in età ancheavanzata. Una terza spiegazione, di carattere strettamente sociale, risiede nella sempreminore tendenza a coabitare con anziani da accudire, generata dal più frequente lavo-ro delle donne, le quali, pertanto, potendo dedicare minor tempo al lavoro di cura ten-dono a delegare, in tutto o in parte, tale attività a persone estranee alla famiglia.Considerando lo stato civile, emerge che il differenziale di mortalità tra i due sessi, l'in-stabilità matrimoniale, , le maggiori difficoltà delle giovani donne a trovare lavoro, hannoportato, in Abruzzo come nel resto del Paese e del mondo occidentale, all'aumento, oltreche del numero di “famiglie ricostituite”, anche di quello delle famiglie con un solo com-ponente, principalmente donne vedove (36,6%), uomini celibi (12,2%) e separati/divor-

109ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI. Province e comuni per classe di ampiezza demografica (peso %)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Numero di componenti1 2 3 4 5 e più Totale

Abruzzo 29,9 24,9 21,5 18,9 4,8 100,0

Provincia L'Aquila 33,0 23,4 19,1 16,8 7,6 100,0Provincia Teramo 32,7 23,2 23,7 18,2 2,2 100,0Provincia Pescara 31,0 26,2 18,9 20,9 3,0 100,0Provincia Chieti 24,7 26,2 23,7 19,4 6,0 100,0

Comuni fino a 3000 res. 36,2 25,2 16,0 17,2 5,5 100,0Comuni da 3.001 a 10.000 res. 31,2 24,7 21,9 18,6 3,5 100,0Comuni oltre i 10.000 res. 27,5 24,9 23,1 19,5 5,0 100,0

Territorio

110

ziati di entrambi i sessi (15,5%).Se si considerano le famiglie composte da persone separate/divorziate, il lieve maggiorpeso complessivo delle donne nasconde in realtà una grande differenza di genere, chesi rende evidente se si considerano le fasce di età. Le donne separate/divorziate preval-gono sugli uomini di pari stato civile fino ai 30 anni (8,2% del totale contro il 2,7% degliuomini) e dai 65 anni in poi (16,5% contro 4,5%), vale a dire nelle fasi della vita in cuigeneralmente non si hanno ancora figli o questi sono già usciti di casa per formare fami-glie proprie. Tra i 31 e i 64 anni, invece, quando cioè è più probabile che ci siano deifigli e che questi non siano ancora indipendenti, le famiglie di separati/divorziati maschiprevalgono di gran lunga su quelle composte da donne di pari stato civile (40,8% con-tro 27,4%).

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.2 FAMIGLIE ABRUZZESI UNI PERSONALI PER SESSO E CLASSE DI ETÀ DEL COMPONENTE (peso % su totale uni personali stesso sesso)

Nell'ambito delle famiglie composte da persone mai state sposate, si osserva l'assoluta pre-valenza della componente maschile fino a 40 anni di età (41,8% contro il 21,7% delledonne nubili), conseguenza, in parte, della maggior difficoltà delle giovani donne adentrare nel mondo del lavoro ed acquistare, in tal modo, l'autonomia economica necessa-ria per vivere da sole e, in parte, della persistenza da parte del genere femminile a conti-nuare a vivere nella famiglia di origine fino alla formazione di una famiglia propria.Passando a considerare livello di istruzione, non si può non osservare l'alta incidenzadelle donne senza alcun titolo (8,9% contro l'1,2% degli uomini) e con una bassa scola-rizzazione (licenza elementare: uomini: 8,3%; donne:14,7%; licenza media inferiore:uomini: 9,5%, donne: 14,7%); si tratta quasi esclusivamente di donne al di sopra dei 65anni, vale a dire persone che erano in età scolare quando la scolarizzazione in genere,e quella femminile in particolare, era considerata a dir poco non necessaria.

Al contempo, si osserva il maggior peso delle famiglie uni personali femminili con laureae titolo post lauream (l'8,5% contro il 5,0% delle maschili) costituite per quasi il 50% dadonne nubili tra i 31 e i 40. Si tratta di individui di genere femminile che, presumibilmen-te grazie alle maggiori opportunità di lavoro che tale formazione offre e al fatto che moltedi esse hanno vissuto fuori casa nel periodo degli studi per frequentare università lontanedal luogo di residenza, hanno acquisito un livello di indipendenza economica e psicolo-gica tale da scegliere di staccarsi dalla famiglia di origine e andare a vivere da sole.Si rileva, infine, la rilevanza delle famiglie composte da uomini in possesso di licenzamedia superiore che, per più del 50% dei casi sono celibi e hanno un'età non superiorea quaranta anni.Emerge il quadro di una società in cui sono in prevalenza gli uomini che nella prima fasedella vita (fino a 50 anni di età) vivono soli, mentre le donne, ad eccezione delle nubili (conun buon livello di istruzione) e le separate o divorziate tra i 30 e i 40 anni, mostrano una pro-pensione minore di quella maschile ad operare liberamente tale scelta e costituiscono fami-glie uni personali soprattutto in età più avanzata e a seguito di perdita del coniuge.In stretta correlazione con la classe di età di appartenenza è la condizione professiona-le del componente delle famiglie uni personali. Quasi il 60% degli uomini è occupato(contro meno del 28% delle donne); al contrario le pensionate costituiscono una quota deltotale delle uni personali femminili superiore al 65% contro poco più del 35% degli uomi-ni. Rileva una quota leggermente inferiore al 4% di disoccupati (uomini: 4,8%;donne:3,1%): si tratta, in più di un caso su due, di individui appartenenti ad entrambi igeneri, tra i 51 e i 64 anni, con tutta probabilità lavoratori che hanno perso il posto dilavoro e, considerando l'età, avranno difficoltà a trovare una nuova occupazione. Quanto alla posizione professionale, si osserva che la distribuzione per genere tra lavo-

111ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.3 FAMIGLIE ABRUZZESI UNI PERSONALI PER STATO CIVILE E SESSO DEL COMPONENTE (peso % su famiglie uni personali stesso stato civile)

ratori dipendenti ed indipendenti è nel complesso simile (uomini dipendenti: 69,6%;donne dipendenti: 72,4%). Una lettura più attenta dei dati consente di evidenziare chele donne, le quali mostrano un'incidenza analoga a quella degli uomini nella fascia deilaureati e assai superiore in quella con titolo i studio post lauream, sono più frequentemen-te libere professioniste ed esercitano in misura maggiore lavori autonomi; prevalenti gliuomini nell'esercizio delle attività imprenditoriali.

3.2.4 LE COPPIE SENZA FIGLISono considerate coppie senza figli quelle che non hanno mai avuto figli e quelle i cuifigli siano già usciti di casa e abbiano costituito una nuova famiglia (nidi vuoti).I dati dell'indagine CRESA mostrano che in regione le coppie senza figli rappresentanoil 70,2% delle famiglie di due componenti e il 17,5% del totale delle famiglie. Si tratta principalmente di coppie coniugate i cui capifamiglia, uomini per convenzionestatistica, hanno più di 64 anni e, anche se in misura minore, tra i 50 e i 64 anni: sono,con tutta probabilità data l'età del capofamiglia, prevalentemente “nidi vuoti”, vale a direfamiglie i cui figli non convivono più con i genitori. Inferiori le quote di coppie giovani(fino a 40 anni), nell'ambito delle quali, ferma restando la prevalenza di coniugi, più fre-quente è la ricorrenza delle convivenze non sancite da matrimonio, di separati e divor-ziati tra i 41 e i 64 anni e di vedovi over 64.Le coppie tendono ad avere livelli scolarizzazione simili. Gli incroci tra i titoli di studiodei due componenti, infatti, assumono i pesi massimi in corrispondenza del medesimo tito-lo e valori relativamente elevati in quelli immediatamente successivi fino alla licenza ele-mentare, adiacenti dalla licenza media inferiore alla laurea e precedenti per la formazio-ne post-laurea.

112

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.4 FAMIGLIE ABRUZZESI UNI PERSONALI PER SESSO E TITOLO DI STUDIO DEL COMPONENTE (peso % su famiglie uni personali stesso sesso)

Maggiore è l'incidenza delle donne , principalmente anziane, nei livelli di scolarizzazio-ne bassi (fino alla licenza media inferiore) (57,9% contro 51,7% degli uomini) e di quel-le non anziane con laurea o titolo di studio superiore. (14,7% contro 9,1%). Osservando l'articolazione delle coppie senza figli per numero di redditi da lavoro e dapensione, si rileva che il 41,9% è mono reddito (20,1% da lavoro e 21,8% da pensio-ne), il 48,5%, dispone di due redditi (21,8% due redditi da lavoro, 26,7% due redditida pensione e il 4,1% un reddito da lavoro e uno da pensione) e il 5,5% è senza red-dito da lavoro o da pensione. Si osserva che il 74,5% delle famiglie senza reddito dalavoro o da pensione è costituito da coppie, generalmente tra i 51 e i 64 anni, conbasso livello di scolarizzazione: si tratta, con tutta probabilità, di persone che hannoperso il posto di lavoro e hanno difficoltà, anche a causa dell'età, a trovare una nuovaoccupazione.

113ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

FAMIGLIE UNIPERSONALI PER SESSO, CONDIZIONE E POSIZIONE PROFESSIONALE (peso % su totale unipersonali stesso sesso)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

M F M+F

Condizione professionaleOccupato 58,6 27,6 40,7Pensionato 35,5 65,6 52,9Disoccupato 4,8 3,1 3,8In cerca di prima occup. 0,0 0,7 0,4Inabile al lavoro 0,0 0,8 0,5Studente 0,0 1,4 0,8Altro 1,0 0,8 0,9

Posizione professionale

Dirigente/quadro 5,0 2,6 4,1Impiegato 24,3 37,0 29,3Operaio 35,0 22,5 30,1Altro dipendente 5,3 10,4 7,3Imprenditore 10,6 2,4 7,4Lavoratore autonomo 10,2 10,9 10,5Libero professionista 6,3 8,0 6,9Altro 3,3 6,3 4,5

COPPIE SENZA FIGLI PER CLASSE DI ETÀ E STATO CIVILE DEL CAPOFAMIGLIA (peso % su totale coppie senza figli)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Classe di età Celibi/ Coniugati Separati o Vedovi Totalenubili divorziati

0-30 anni 2,2 2,7 0,0 0,0 4,931-40 anni 2,8 8,4 0,0 0,0 11,341-50 anni 0,8 9,7 0,5 0,0 11,051-64 anni 1,2 19,3 0,8 0,0 21,365 e più 1,4 49,5 0,0 0,8 51,6Totale 8,4 89,5 1,3 0,8 100,0

3.2.5 LE COPPIE CON FIGLIDall'indagine CRESA emerge che le coppie con figli rappresentano il 37,4% del totaledelle famiglie abruzzesi, quota superiore a quella delle famiglie uni personali (29,9% deltotale regionale), delle coppie senza figli (17,5%), delle famiglie monogenitoriali (11%)e di quelle composte diversamente (4,2%). Nel loro ambito sono le famiglie con un figlioad avere la maggiore incidenza (48,1%), seguite da quelle con due (42,7%). Assai mino-re è il peso delle famiglie con tre e più figli (9,2%).Tale tipologia è assolutamente prevalente in tutte le famiglie per numero di componentisuperiore a 2: rappresentano il 77,3% in quelle di tre persone e percentuali ancora supe-riori, rispettivamente dell'86,6% e 89,3%, in quelle di 4 e 5 e più persone.Il 47,6% delle coppie con figli convive con un solo figlio, il 43,6% con due figli, l'8,8%con tre o più figli.

114

COPPIE SENZA FIGLI PER TITOLO DI STUDIO (peso % su totale coppie senza figli)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Altro componenteCapo famiglia Nessun Licenza Lic. media Lic. media Laurea Formaz. Totale

titolo elem. inferiore superiore post laureaNessun titolo 1,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,6Licenza elementare 1,5 18,0 5,3 0,5 0,0 0,0 25,3Licenza media inferiore 1,4 2,0 15,0 6,3 0,6 0,0 25,3Licenza media superiore 0,0 2,2 7,8 17,9 7,6 1,5 37,0Laurea 0,0 0,0 1,3 3,4 3,0 0,6 8,4Formazione post laurea 0,0 0,0 0,0 1,2 0,7 0,5 2,4Totale 4,5 22,1 29,4 29,4 12,0 2,7 100,0

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.5 COPPIE SENZA FIGLI PER NUMERO DI REDDITI DA LAVORO E DA PENSIONE. Abruzzo (peso % su coppie senza figli)

Nell'ambito delle famiglie composte da genitori e figli, le coppie con un figlio rappresen-tano il 100% delle famiglie di tre persone, il 5,9% di quelle formate da 4 persone e il3% di quelle più numerose; le coppie con due figli sono il 94,1% delle famiglie di 4 per-sone e il 20,3% di quelle di 5 e più persone, le coppie con tre o più figli costituiscono il76,8% delle famiglie di 5 e più componenti.Emerge con chiarezza che assolutamente prevalente è la famiglia modale, quella com-posta, cioè, da genitori e figli e residuale è il peso delle famiglie che vedono la presen-za di parenti, in primis nonni, e altri conviventi.Nel 56,9% delle coppie con figli almeno un figlio è minore. In particolare, nel caso difamiglie composte da 3 persone costituite da coppie con un figlio, un minore è presentenel 55,7% dei casi, in quelle di 4 persone nel 58,1% e in quelle più numerose nel57,3%. Il 43,1% delle famiglie composte da coppie con figli non fa osservare la presen-za di minori: in tale ambito, in particolare i figli sono tutti maggiorenni nel 44,3% dellefamiglie di 3 persone, nel 41,9% di quelle con 4 e nel 42,7% di quelle di 5 e più com-ponenti.Quasi la metà delle coppie con figli ha due redditi da lavoro e/o da pensione, quasi il40% ne ha uno solo. Il numero di redditi, come appare naturale, tende ad aumentare alcrescere della numerosità della famiglia. Rileva che una percentuale intorno al 6% dichia-ra di non aver alcun reddito da lavoro o da pensione.

3.2.6 LE FAMIGLIE MONOGENITORIALILe famiglie monogenitoriali sono quelle in cui i figli vivono con la sola madre o con il solopadre. I cambiamenti sociali degli ultimi trent'anni hanno influenzato e continuano adinfluenzare fortemente la fisionomia di tale tipologia familiare, che solo nel 1983 è stata

115ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.6 COPPIE CON FIGLI PER NUMERO DI COMPONENTI. Abruzzo (peso % su famiglie stesso numero di componenti)

inclusa dall'Istat nelle statistiche ufficiali, e a conferirle sempre maggiore rilevanza.A differenza delle coppie con e senza figli e delle famiglie unipersonali, possono essereconsiderate famiglie atipiche, poiché non sono espressione di una fase del ciclo di vitadella famiglia, ma nascono dall'interruzione di una convivenza legale o “di fatto” (pervedovanza o separazione/divorzio dei genitori) o da una convivenza mai iniziata (madrinubili, padri celibi). Secondo la rilevazione del CRESA esse costituiscono in Abruzzo il 15,7% delle famiglieresidenti composte da almeno 2 persone e rappresentano il 24,9% delle famiglie di 2componenti, il 14,7% di quelle di 3, il 6,6% di quelle di 4 e l'8 % di quelle di 5 e piùpersone.Tale tipologia di famiglia tende più frequentemente delle coppie con figli ad avere unsolo figlio (65,1% contro 47,6%) e, nel suo ambito, maggiore è l'incidenza di figli mag-giorenni (il 55,7% contro il 43,1%), probabilmente per l'età dei monogenitori i quali,come si vedrà di seguito, sono principalmente concentrati nelle età adulte ed anziane

116

COPPIE CON FIGLI PER NUMERO DI FIGLI E PRESENZA DI MINORI (peso % su totale coppie con figli)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

1 figlio 2 figli 3 e più Nessun Almeno 1 figlio 2 figli 3 e piùfigli figlio minore 1 figlio min. minore minori figli minori

3 persone 100,0 0,0 0,0 44,3 55,7 55,7 0,0 0,04 persone 5,9 94,1 0,0 41,9 58,1 13,6 44,5 0,05 e più persone 3,0 20,3 76,8 42,7 57,3 8,7 19,5 29,1Totale 47,6 43,6 8,8 43,1 56,9 31,9 21,7 3,3

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.7 COPPIE CON FIGLI PER NUMERO DI REDDITI DA LAVORO E DA PENSIONE. Abruzzo (peso % su coppie con figli stesso numero di componenti)

(vedovi quasi esclusivamente di genere femminile). Solo lo 0,9% ha tre o più figli mino-ri (coppie: 3,3%).Tra le monogenitoriali composte da 2 persone prevalente è la presenza di un figlio mag-giorenne (60,1%). Nell'ambito di quelle composte da 3 persone, maggiormente ricorren-te è il caso di due figli (74,1%), in quelle formate da 4 e 5 individui quello di 3 figli(rispettivamente 58,1% e 38,0%).Per quanto riguarda le monogenitoriali più numerose, in particolare, il peso percentualedi uno, due e tre o più figli oscilla tra il 30% e il 38% e, pertanto, esse risultano esserequelle composte in modo più variegato. La presenza di almeno un figlio minore ricorre più frequentemente nelle famiglie monoge-nitoriali composte da 4 persone, le quali mostrano anche la maggiore incidenza di figlidi età inferiore ai 18 anni. Le famiglie monoparentali sono fortemente caratterizzate dalla predominanza delle donne(82,9% dei capofamiglia sono madri e solo il restante 17,1% è costituito da padri). Lamaggiore incidenza della componente femminile si conferma nel complesso in tutti gli staticivili e in tutte le classi di età: a capo delle famiglie monogenitoriali fino ai 40 anni cisono quasi esclusivamente donne, prevalentemente separate o divorziate e celibi (com-plessivamente il 20,4% del totale); tra i 40 e i 64 anni, pur confermandosi la prevalen-za delle donne (40,5%), principalmente vedove e separate o divorziate, gli uomini acqui-stano una certa rilevanza (12,7%): si tratta anche per loro di vedovi e separati. A parti-re dai 65 anni il peso delle donne, che sono in prevalenza vedove, torna ad essereschiacciante rispetto a quello dei coetanei maschi (22,0% contro 4,4%), nell'ambito deiquali, a differenza di quanto si osserva per il genere femminile, l'incidenza dei separati(3,2%) è superiore a quella dei vedovi (1,2%).

117ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.8 FAMIGLIE MONOGENITORIALI ABRUZZESI PER NUMERO DI FIGLI (peso % su famiglie stesso numero di componenti)

La forte presenza di donne vedove è riconducibile alla maggiore incidenza, all'aumenta-re dell'età, della vedovanza femminile rispetto a quella maschile, quella di separate edivorziate alla maggiore propensione ad affidare i figli in fase di separazione alle madripiuttosto che ai padri, quella di nubili giovani (fino ai 40 anni) al ricorrere della circostan-za che, per scelta o per necessità, le donne si trovano ad affrontare da sole l'esperienzadella maternità.Il carattere prevalentemente femminile della famiglia monoparentale fa sì che essa soffradi tutti gli svantaggi di natura sociale ed economica che caratterizzano la situazione fem-minile. Da qui il ricorso diffuso da parte delle madri sole alla coabitazione con ascenden-ti e parenti per la necessità di conciliare l'attività lavorativa con il lavoro di cura dei figli.Il 14,3% delle famiglie monoparentali vede la coabitazione di tre generazioni, nonni,genitore e figli. Tale tipologia di famiglia rappresenta il 25,9% delle monoparentali com-poste da 3 persone, il 41,9% di quelle di 4 e il 62% di quelle di 5 e più membri.

118

FAMIGLIE MONOPARENTALI PER NUMERO DI FIGLI E PRESENZA DI MINORI (peso % su totale monoparentali)

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

1 figlio 2 figli 3 e più Nessun Almeno 1 figlio 2 figli 3 e piùfigli figlio minore 1 figlio min. minore minori figli minori

2 persone 100,0 0,0 0,0 60,1 39,9 39,9 0,0 0,03 persone 25,9 74,1 0,0 50,9 49,1 27,3 21,8 0,04 persone 0,0 41,9 58,1 41,9 58,1 41,0 9,4 7,75 e più persone 31,7 30,3 38,0 68,3 31,7 31,7 0,0 0,0Totale 65,1 27,1 7,9 55,7 44,3 36,1 7,3 0,9

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.9 FAMIGLIE MONOGENITORIALI ABRUZZESI PER SESSO ED ETÀ DEL CAPOFAMIGLIA (peso % su totale monogenitoriali)

Guardando alle monoparentali sotto il profilo del reddito da lavoro e da pensione, spic-ca la percentuale, assai superiore a quella delle coppie con figli, di famiglie senza red-diti di tale natura (9,4% contro 6,2%). Si tratta quasi esclusivamente di famiglie con a capo una donna tra i 51 e i 64 anni casa-linga o disoccupata, nelle quali non risiedono altri parenti e che vivono esclusivamentecon l'assegno di mantenimento del coniuge non convivente.

119ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: CRESA, Indagine sui consumi delle famiglie abruzzesi 2014-2015

Fig. 3.2.10 FAMIGLIE MONOGENITORIALI ABRUZZESI PER NUMERO DI REDDITI DA LAVORO E DA PENSIONE (peso % su famiglie monogenitoriali stesso numero di componenti)

.

3.3 GLI ABRUZZESI E LA CASA

3.3.1 INTRODUZIONE Il settore delle costruzioni, e quindi la produzione di edilizia residenziale, non residenzia-le e di opere pubbliche, svolge un ruolo importante nell'economia non solo a livello nazio-nale ma anche regionale, così come evidenziato dalla quota del valore aggiunto da essoprodotto che nel 2014 si è attestata sul 4,6% a livello nazionale e sul 6,1% a livelloabruzzese. Sono valori significativi che rendono interessante considerare il rapporto cheintercorre tra la popolazione abruzzese e la casa perché esso, esplicitato in comporta-menti individuali cioè in scelte più o meno razionali del consumatore/risparmiatore spes-so influenzate da fenomeni di carattere psicologico e sociologico, produce conseguenzeeconomiche di rilievo, dato che si ripercuotono sui diversi settori dell'attività economica.Il presente contributo vuole offrire un primo approccio a vari aspetti che sostanziano il rap-porto degli abruzzesi con la casa, partendo dalle condizioni abitative della popolazio-ne regionale, passando per la questione sicurezza in ambito domestico e concludendocon gli aspetti economici legati all'abitazione quali la spesa familiare e i caratteri del mer-cato immobiliare.

3.3.2 LE CONDIZIONI ABITATIVEI dati del Censimento della popolazione del 2011 consentono di affermare che in Italiale abitazioni sono 31.208.161, distribuite per quasi la metà nelle regioni settentrionali(46,4%) e per poco più di un terzo in quelle meridionali (34,6%). In Abruzzo le abitazio-ni ammontano a 764.967, pari al 2,5% del totale italiano. Le province che ne assorbo-no la quota maggiore sono Chieti e L'Aquila (rispettivamente 217.663 e 214.575 parial 28,5% e 28,1%) mentre Teramo e Pescara si attestano su posizioni inferiori (rispettiva-mente 177.910 e 154.819 pari a 23,3% e 20,2%).Nel corso degli ultimi quarant'anni l'incremento delle abitazioni è stato notevole a livellonazionale e ancor più regionale (rispettivamente +79,0% e +104,4%). In quest'ultimocaso risulta legato principalmente all'aumento riscontrato a Teramo (+148,4%), il solosuperiore alla media regionale, ma anche ai risultati tutti positivi delle altre province(L'Aquila: +97,4%; Pescara: +90,1%; Chieti: +93,6%). Tra i decenni considerati, gli anniSettanta hanno fatto riscontrare la crescita più consistente, legata presumibilmente allenecessità abitative originate dai grandi movimenti migratori della popolazione trasferitasidai piccoli centri urbani collinari e montani verso le città costiere o i capoluoghi provin-ciali, mentre negli anni Novanta l'aumento è stato quello più limitato. Distinguendo le abitazioni occupate da persone residenti da quelle non occupate, siosserva che nel 2011 in Italia più dei tre quarti (77,3%) risultano occupate mentre inAbruzzo tale percentuale scende a poco più di due terzi (67,2%). Tra le province spiccaPescara con il 79,6% mentre L'Aquila registra quello più basso (55,7%). Teramo e Chietisi pongono in posizione intermedia (rispettivamente 66,8% e 69,9%). Rispetto al 1971la percentuale rappresentata dalle abitazioni occupate sul totale è scesa sensibilmenteconsiderando che sfiorava il 90% in Italia (87,8%) e in Abruzzo superava abbondante-

121ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

mente l'80% (precisamente 83,4%). Tra le province Teramo mostrava il valore più eleva-to (86,9%) e L'Aquila quello più basso (77,5%). Il calo peggiore si è avuto durante glianni Settanta in tutti i territori considerati mentre negli anni Novanta alcune provinceabruzzesi hanno registrato l'aumento del peso delle abitazioni occupate. Tali valori testi-moniano il ruolo che il fenomeno migratorio ha svolto sull'occupazione del patrimonio edi-lizio, producendone diminuzioni più consistenti proprio nelle aree montane e nei decen-ni maggiormente interessati dallo spopolamento.

122

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.1 ABITAZIONI TOTALI IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI (1971=100)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.2 ABITAZIONI OCCUPATE IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anni 1971 -2011 (peso % su abitazioni totali)

Riguardo alle caratteristiche delle abitazioni totali, occupate e non occupate, i dati delcensimento della popolazione del 2011 ci consentono di affermare che in Abruzzo laquota maggiore è stata costruita durante gli anni Settanta (20,2%), confermando quantodetto precedentemente, mentre in Italia prevalgono quelle costruite durante gli anniSessanta (19,2%). A livello provinciale, la situazione aquilana si differenzia sensibilmente dalle altre in quan-to pesano più della media regionale le abitazioni costruite prima della Seconda guerramondiale, presumibilmente per la maggiore diffusione di edifici storici e soprattutto per laminore opera edificatoria realizzata negli anni successivi ad essa quando il fenomenomigratorio assunse proporzioni veramente rilevanti. L'Aquila presenta, inoltre, un pesomaggiore di quello regionale relativo alle abitazioni costruite dopo il 2006, effetto del-l'attività edilizia resa necessaria nel periodo immediatamente successivo all'evento sismi-co del 2009. Le altre province, invece, mostrano le maggiori quote di abitazioni costrui-te durante gli anni Sessanta (Pescara: 22,2%) e Settanta (Teramo: 23,6%; Chieti: 21,7%).Tra le caratteristiche delle abitazioni occupate, sembra che in Abruzzo esse siano media-mente più grandi rispetto a quelle italiane, dato che a livello regionale il peso di quellecon 5 e più di 6 stanze è maggiore (rispettivamente 26,1% e 19,3% in Abruzzo contro21,4% e 15,0% in Italia). E tra le province Chieti e Teramo sembrano le più interessateda abitazioni di maggiore dimensione mentre L'Aquila presenta una maggiore presenzadi quelle più piccole (2-3 stanze). I servizi di cui sono fornite le abitazioni occupate abruzzesi mostrano una diffusione gene-ralmente allineata, e a volte anche maggiore, di quella italiana. La qualità delle abitazio-ni ha fortunatamente subito un evidente miglioramento rispetto al passato e attualmente(2011) la presenza di acqua potabile, di impianto di riscaldamento, di acqua calda edi almeno un gabinetto ha raggiunto la quasi totalità delle abitazioni (in Abruzzo rispetti-

123ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.3 ABITAZIONI TOTALI PER EPOCA DI COSTRUZIONE DELL'EDIFICIO IN ITALIA, ABRUZZOE PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2011 (val. %)

vamente 99,5%, 98,0%, 98,9%, 99,9%) con valori generalmente superiori a quellinazionali. La situazione provinciale non mostra differenze molto rilevanti: la presenza diacqua potabile va da un minimo di 99,0% delle abitazioni a L'Aquila al massimo di99,9% a Chieti, l'impianto di riscaldamento dal 97,4% di Chieti al 98,8% di Pescara,l'acqua calda dal 98,7% dell'Aquila al 99,2% di Pescara.L'acqua potabile proviene nella maggior parte dei casi dall'acquedotto (98,9% a livelloregionale ma 97,5% a L'Aquila) mentre pozzi e altre fonti non raggiungono lo 0,5% (maa L'Aquila l'approvvigionamento da pozzo interessa l'1,2% delle famiglie). L'impianto diriscaldamento nella maggior parte dei casi è di tipo autonomo ad uso esclusivo dell'abi-tazione (82,8%) ma assumono una certa diffusione anche gli apparecchi singoli fissi cheriscaldano alcune parti dell'abitazione (17,2% delle famiglie).Riguardo la cucina il 74,4% delle abitazioni occupate abruzzesi è dotato di almeno unacucina (in Italia 73,2%), l'11,7% è fornito di almeno un cucinino (in Italia il 13,3%) e il13,5% presenta solo un angolo cottura (in Italia 13,0%). A livello provinciale la presen-za della cucina va dal minimo del 71,3% dell'Aquila al massimo del 77,7% di Chieti, ilcucinino dal minimo del 10,4% di Pescara al massimo del 14,7% di Teramo e l'angolocottura dal minimo di Chieti (11,2%) al massimo dell'Aquila (16,8%).Relativamente alla fornitura di gas il 90,4% delle famiglie abruzzesi vive in un'abitazioneallacciata alla rete del gas metano, il 4,3% acquista il gas in bombole e il 3,2% vive inun'abitazione con bombolone esterno. Rispetto alla situazione italiana quella regionalemostra una maggiore diffusione della rete del gas metano, che in Italia interessa il 77,7%delle famiglie, e una minore utilizzazione delle altre forme di fornitura del gas (in Italiabombole: 14,8%, bomboloni: 4,4%).Tra le caratteristiche dell'abitazione l'Istat prende in considerazione anche la presenza di

124

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.4 ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI STANZE IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCEABRUZZESI. Anno 2011 (val. %)

spazi disponibili all'aperto, quali terrazzi, balconi o giardini. Essi riguardano l'89,0%delle famiglie abruzzesi, percentuale superiore a quella italiana (87,4%). I dati forniti dall'Istat ci permettono di riflettere anche sul numero di occupanti delle abita-zioni abruzzesi. La maggior parte di esse (28,5%) risulta occupata da una sola persona,probabilmente identificabile con le famiglie unipersonali, con minore diffusione di quan-to accada in Italia (29,6%). Tra le province la maggiore quota di tale tipologia si presen-ta a L'Aquila. (31,0%). Una percentuale rilevante di abitazioni è occupata da 2 persone(25,7%), valore lievemente inferiore a quello italiano (27,6%). Nel 2011 le famiglie in coabitazione risultano in Abruzzo il 2,8% del totale, valore allineatoalla media italiana che raggiunge il massimo a Teramo (3,1%) e il minimo a Chieti (2,5%).Le caratteristiche delle abitazioni di residenza non sempre soddisfano le esigenze dellefamiglie, ma spesso diventano veri e propri problemi da risolvere. Anche relativamente aquesto aspetto vengono in soccorso i dati forniti dall'Istat che informano che nel 2013 sultotale delle famiglie abruzzesi il 69,1% considera troppo elevate le spese relative all'abi-tazione (in Italia 63,4%), il 10,1% pensa che l'abitazione sia troppo piccola rispetto allenecessità (in Italia il 12,4%), il 21,1% ritiene che l'abitazione sia troppo distante dai fami-liari (in Italia 22,1%), il 6,1% pensa che essa sia in cattive condizioni (5,1% in Italia). Peril 13,9% l'erogazione dell'acqua potabile risulta irregolare (in Italia il 9,9%) e il 17,5%non si fida di bere l'acqua del rubinetto (in Italia il 29,2%).I problemi possono riguardare non solo la singola abitazione ma anche il quartiere, la zonadi residenza. Ad esempio nel 2013 delle famiglie abruzzesi il 27,0% considerava un pro-blema abbastanza-molto presente la sporcizia nelle strade (inferiore al 35,4% italiano), il34,7% la difficoltà di parcheggio (minore del 53,0% nazionale), il 37,8% la difficoltà di col-legamento con i mezzi pubblici (meno del 41,7% italiano), il 34,3% il traffico (inferiore al

125ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.5 ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI OCCUPANTI IN ITALIA, ABRUZZO E PROVINCE ABRUZZESI. Anno 2011 (val. %)

126

49,8% nazionale), il 27,5% l'inquinamento dell'aria (molto minore del 47,3% italiano), il31,1% il rumore (meno del 41,9% nazionale), il 30,2% il rischio di criminalità (inferiore al38,1% italiano), il 15,9% gli odori sgradevoli (minore del 23,4% nazionale), il 33,7% la scar-sa illuminazione stradale (poco meno del 39,8% italiano) e il 58,3% le cattive condizionistradali (abbastanza inferiore al 74,8% nazionale). I dati riportati, riguardanti problematichegeneralmente relative a servizi di tipo pubblico forniti alla popolazione dagli enti locali, pre-sentano valori regionali tutti di entità meno preoccupante della situazione italiana presumibil-mente a causa delle generalmente minori dimensioni demografiche che caratterizzano i cen-tri urbani abruzzesi che, quindi, risultano interessati dai problemi legati al traffico, all'inquina-mento e alla criminalità meno di quanto accada nelle grandi città.

3.3.3 LA SICUREZZA NELLE ABITAZIONITenendo presente che dal punto di vista psicologico la casa rappresenta il rifugio dove ilsoggetto si sente protetto dalle insidie e dai pericoli esterni, un aspetto particolarmenteinteressante è quello relativo alla sicurezza nelle abitazioni. A questo proposito, i dati dell'Istat ci permettono di affermare che nel 2013 sono statidenunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria 4.293 furti nelle abitazioni abruz-zesi, pari all'1,7% del totale nazionale (251.422). Essi si distribuiscono con maggiorefrequenza nella provincia di Teramo (1.144 cioè il 26,6% dell'ammontare regionale),seguita da Pescara e Chieti (rispettivamente 1.091 e 1.090 cioè il 25,4% ognuna) e apiù lunga distanza da L'Aquila (968 cioè il 22,5%). Negli ultimi quattro anni è stato registrato un notevole incremento dei furti a livello regio-nale (+36,3%) comunque inferiore a quello osservato a livello nazionale (+48,6%). I furtiaumentano presumibilmente anche a causa del fatto che le abitazioni sono meno dotate

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.6 FURTI IN ABITAZIONE DENUNCIATI ALL'AUTORITÀ GIUDIZIARIA. Anni 2010-2013

di sistemi di sicurezza rispetto agli esercizi commerciali e bancari e che al loro interno èsempre presente un bottino da portare via. Tra le province la crescita maggiore ha riguar-dato Pescara (+49,0%) e quella meno pesante Teramo (+21,2%).Oltre ai furti in abitazione, nel 2013 in Abruzzo sono state denunciate anche 48 rapinein abitazione (1,3% del totale italiano), delitto ancora più allarmante perché accompa-gnato da minacce e violenza ai proprietari. Pescara e L'Aquila sono le province più col-pite (rispettivamente 15 e 14) seguite da Chieti (12) e a maggiore distanza Teramo (7).Anche in questo caso l'aumento rispetto al 2010 è stato sensibile (+20,0% in Abruzzo)ma inferiore a quello nazionale (+71,8%). Tutte le province mostrano andamenti in cresci-ta, peggiore a Chieti (+100,0%) e meno pesante a Pescara (+36,4%).Rapportando il numero di furti e rapine in abitazione alla popolazione residente si osser-va che il tasso di delittuosità per tali delitti in Abruzzo ha raggiunto nel 2013 valori (rispet-tivamente 324,4 e 3,6 su 100.000 abitanti) sensibilmente minori di quelli nazionali(rispettivamente 417,4 e 6,0) ma purtroppo in sensibile aumento rispetto a quelli rilevatinel 2010 (in Abruzzo per i furti: 234,9 e per le rapine 3,0).Solo di una certa percentuale dei furti in abitazione viene scoperto l'autore. In Abruzzociò ha riguardato nel 2013 solo un quinto dei furti in abitazione totali (20,2%), percen-tuale migliore di quella nazionale (18,3%) e che tra le province raggiunge il massimo aL'Aquila (27,0%) e il valore minimo a Teramo (16,8%). Negli ultimi quattro anni i valorisono leggermente diminuiti sia a livello regionale che nazionale (nel 2010 erano rispet-tivamente 20,7% e 18,6%). L'andamento in calo ha riguardato anche tutte le province adeccezione di Chieti dove tale quota è aumentata (nel 2010 era pari al 18,3%). Un altro aspetto che si può prendere in considerazione relativamente alla sicurezza inambito domestico riguarda gli incidenti domestici. A tal proposito i dati forniti dall'Istat

127ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.7 FURTI IN ABITAZIONE DEI QUALI SI È SCOPERTO L'AUTORE. Anni 2010-2013 (peso % sul totale dei furti in abitazione)

nell'ambito dell'indagine “Aspetti della vita quotidiana” ci dicono che nel 2013 inAbruzzo negli ultimi tre mesi rispetto alla rilevazione hanno subito incidenti in ambientedomestico 6 persone su 1.000 aventi le stesse caratteristiche, percentuale inferiore aquella osservata in Italia (10,5%). Ognuno degli infortunati abruzzesi ha subito un soloincidente mentre quelli italiani sono incorsi in 1,2 incidenti.

3.3.4 I COSTI DELLA CASAL'abitazione costa, sia nel caso in cui se ne sia proprietari sia nel caso in cui la si utiliz-zi in base a un contratto di affitto. Oltre ai costi a carico sia dei proprietari che degliinquilini (tariffe relative alle utilities quali acqua, elettricità, gas e riscaldamento, si som-mano i costi specifici per ognuna delle categorie. Ad esempio, per i proprietari gli inte-ressi passivi sui mutui (al netto di eventuali vantaggi fiscali), i premi dell'assicurazione sullacasa e le spese per riparazioni e manutenzione, mentre per gli inquilini il canone di affit-to, le eventuali assicurazioni sulla casa, la tassa sui rifiuti, le spese di competenza perriparazioni e manutenzione. Sulla base di ciò, i dati dell'Istat ci consentono di dire che nel 2013 la spesa media mensilerelativa all'abitazione in Abruzzo è stata pari a 256 euro, meno dei 325 euro necessari in Italia.A livello regionale essa risulta in lieve diminuzione (-2,3%) rispetto al 2004 (262 euro) adifferenza di quanto accaduto a livello nazionale dove è aumentata del 10,5% rispettoallo stesso anno quando era pari a 294 euro. Se si rapporta la spesa media mensile con il reddito totale si osserva che essa nel 2013ne rappresenta in Abruzzo l'11,8. La situazione abruzzese risulta migliore di quella nazio-nale (13,3%) e in calo rispetto al 12,4% rilevato nel 2004 a differenza di quanto acca-duto in Italia dove tale percentuale è rimasta costante.

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.8 SPESA MEDIA MENSILE PER ABITAZIONE IN ITALIA E ABRUZZO. Anni 2004-2013 (valori in euro)

129ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

3.3.5 LA CASA COME INVESTIMENTO La casa è anche tra le più diffuse forme di investimento. Nel 2013 in Abruzzo la mag-gior parte delle famiglie (88,8%) possiede l'abitazione dove risiede, evidenziando unamaggiore diffusione della proprietà rispetto a quella osservata a livello nazionale(81,5%). Nella regione, inoltre, la percentuale delle famiglie proprietarie risulta in aumen-to negli ultimi dieci anni (nel 2004 era del 85,8%) a differenza di quanto accaduto inItalia dove è rimasta approssimativamente costante (nel 2004 era dell'81,1%).Sembra quindi che la casa sia ancora considerata una forma conveniente di investimen-to, sebbene presenti numerosi rischi, tra i quali, ad esempio, la diminuzione del valore dimercato delle abitazioni, effettivamente verificatasi negli ultimi anni a differenza del pas-sato, e il peggioramento della qualità del quartiere. Inoltre, l'investimento nella casa diproprietà rappresenta una quota rilevante del risparmio delle famiglie dal reddito non ele-vato, sebbene sarebbe consigliabile seguire il principio basilare della diversificazionedegli investimenti in più tipologie dal rischio differenziato.I vantaggi della proprietà rimangono comunque numerosi, quali ad esempio la garanziadi non essere sfrattati e la certezza di poter vivere in un certo quartiere con specifichecaratteristiche tra cui, ad esempio, servizi e vicinato. Ma anche l'affitto presenta altrettan-ti vantaggi quali la maggiore flessibilità e mobilità dell'investimento e il minor capitale ini-ziale necessario.Un altro aspetto interessante che permette la maggiore comprensione dell'andamento delmercato immobiliare è quello dei finanziamenti oltre il breve termine concessi alle fami-glie per l'acquisto di abitazioni. A tal proposito i dati della Banca d'Italia affermano chenel 2014 in Abruzzo essi sono stati pari a 4.214,195 milioni di euro, cioè l'1,4% deltotale nazionale. In particolare, si sono concentrati a Pescara (1.409,334 milioni pari al

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.9 SPESA MEDIA MENSILE PER ABITAZIONE IN ITALIA E ABRUZZO. Anni 2004-2013 (peso % su reddito medio mensile)

33,4%) e in misura inferiore a Chieti (1.086,163 milioni cioè il 25,8%) e Teramo(899,954 milioni cioè il 21,4%) lasciando a L'Aquila la quota rimanente (19,4%).Durante il periodo 2011-2014 in Abruzzo sono diminuiti in misura sensibile (-17,5%) epiù pesante di quanto avvenuto in Italia (-7,6%). Tutte le province hanno registrato flessio-ni, più consistenti a Pescara (-20,7%) e meno pesanti a L'Aquila (-13,7%).

130

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.11 FINANZIAMENTI OLTRE IL BREVE TERMINE CONCESSI ALLE FAMIGLIE CONSUMATRICIPER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI (2011=100)

Fonte: elaborazione CRESA su dati Istat

Fig. 3.3.10 ABITAZIONI DI PROPRIETÀ IN ITALIA E ABRUZZO. Anni 2004-2013 (peso % su abitazioni totali)

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO | 131

3.3.6 IL MERCATO DELLE CASE Il rapporto esistente tra gli abruzzesi e la casa incide anche sull'andamento del mercatoimmobiliare. Esso può essere analizzato dal punto di vista diacronico e sincronico attra-verso i dati forniti dall'Agenzia delle Entrate.Il numero di transazioni normalizzate (cioè il numero di transazioni pesato rispetto allequote di proprietà effettivamente trasferite) riguardanti immobili destinati ad abitazionesono state nel 2014 in Abruzzo 8.443 (pari al 2,0% del totale nazionale), delle quali ilmaggior numero è stato rilevato a Chieti (2.323 pari al 27,5%) mentre quello minore aL'Aquila (1.948 pari al 23,1%). Le transazioni in Abruzzo sono in sensibile calo rispettoall'anno precedente (-4,2%) e molto lontane dalle 14.446 registrate nel 2009.L'andamento abruzzese si pone in controtendenza rispetto a quello italiano che tra il2013 e il 2014 è aumentato del 3,6%. Il risultato regionale deriva dalle variazioni nega-tive che hanno riguardato Chieti (-8,6%) e L'Aquila (-7,5%) che hanno riassorbito il lievis-simo incremento registrato a Teramo (+0,3%) e Pescara (+0,1%). Nel 2014 le compravendite in Abruzzo hanno riguardato in maggior parte le abitazionidi medie (28,9%) e piccole (27,0%) dimensioni approssimativamente come avviene inItalia (rispettivamente 30,9% e 24,6%). Hanno avuto rilevanza nettamente inferiore lecompravendite di monolocali e di abitazioni grandi (rispettivamente 7,7% e 10,2%) cosìcome accade a livello nazionale (8,7% e 11,0%). A scala provinciale si nota che men-tre a L'Aquila e Teramo prevalgono le transazioni di abitazioni piccole (rispettivamente29,4% e 30,9%) a Pescara e Chieti pesano maggiormente quelle medie (33,9% e30,1%). A L'Aquila le transazioni di monolocali assumono un peso rilevante (11,7%).Tra i comuni capoluogo di provincia si osserva che a Pescara si è verificato nel 2014il maggior numero di transazioni normalizzate (793) mentre a Chieti il minore ammon-

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia delle Entrate

Fig. 3.3.12 TRANSAZIONI NORMALIZZATE DEL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE PER TIPOLOGIA DI IMMOBILE. Anno 2014 (val. %)

tare (283). Esse hanno ovunque interessato in misura maggiore le abitazioni di dimen-sioni medie. L'altro indicatore prodotto dall'Agenzia delle Entrate è l'intensità del mercato immobiliare,inteso come il rapporto percentuale tra il numero di transazioni normalizzate e lo stockesistente di unità immobiliari. Nel 2014 in Abruzzo esso risulta pari a 0,98%, indicativodi una vivacità del mercato limitata e inferiore a quello nazionale (1,24%) e in calo note-vole rispetto al 2009 quando era pari all'1,79%. Tra le province il maggior valore è regi-strato da Pescara (1,18%) seguita da Teramo (1,14%). Tra i capoluoghi di provincia ilmercato immobiliare presenta la maggiore vivacità a Teramo (1,26%) e a Pescara(1,23%).L'andamento negativo del mercato immobiliare evidenziato dal calo delle compravendi-te ha inciso sull'andamento dei prezzi delle abitazioni. L'indice dei prezzi delle abitazio-ni acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi che di investimento, calcolato dall'Istatsulla base degli atti notarili di compravendita immobiliare, nella media del 2014 rispet-to al 2013 a livello nazionale è diminuito del 4,2%. Il calo è dovuto alla flessione del5,0% riguardante le abitazioni esistenti e del 2,2% delle abitazioni nuove. L'andamentonegativo risulta comunque in rallentamento rispetto al calo rilevato nella media del 2013(rispettivamente -5,7%, -7,2% e -2,4%) legato presumibilmente alla ripresa dei volumi com-pravenduti che per il 2014 rispetto all'anno precedente è stato del +3,6%.

132

Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia delle Entrate

Fig. 3.3.13 INDICE DI INTENSITÀ DEL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE. Anni 2007-2014(val. %)

ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO | 133

3.3.7 CONCLUSIONILa casa è un elemento fondamentale nella vita degli abruzzesi, come del resto degli ita-liani in genere. Le informazioni raccolte ci permettono di affermare che i caratteri e ladistribuzione del patrimonio abitativo regionale sono strettamente legati alla sua storiademografica e alla sua evoluzione economica.Le condizioni abitative degli abruzzesi non si discostano da quelle della popolazione ita-liana media, e a volte sono sensibilmente migliori soprattutto quando si considerano lecaratteristiche della zona di residenza dato che le limitate dimensioni dei centri urbaniabruzzesi fanno si che non soffrano le problematiche tipiche delle città grandi quali inqui-namento, traffico e criminalità. Anche la sicurezza nelle abitazioni abruzzesi sembra mag-giore della media nazionale. Inoltre, la casa in Abruzzo costa relativamente meno che inItalia sia dal punto di vista assoluto che rapportato al livello di reddito. Sebbene sia stato osservato il calo del mercato immobiliare, gli abruzzesi investono anco-ra nella casa, soprattutto in questo periodo di pesante incertezza, considerando che essaè una delle forme di risparmio che garantisce maggiore tranquillità.

.

Parte IVAPPROFONDIMENTI TEMATICI

.

137ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

LE IMPRESE SPIN-OFF ORIGINATE DAL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESE:UNA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEL FENOMENOdi Luciano Fratocchi

INTRODUZIONEIl tema della valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica - ovvero quella generatadalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca (EPR) - rappresenta da molto tempo un temadi approfondito confronto nel dibattito scientifico internazionale (per una più esaustivadisamina dell'argomento, si rinvia, tra gli altri, a Piccaluga, 2001). Più recentemente essoè divenuto argomento di interesse anche per i decisori politici, che lo hanno concepitocome uno dei possibili “ingredienti” delle politiche industriali. La valorizzazione della ricerca pubblica può avvenire sostanzialmente attraverso duedistinte strategie: la diffusione della conoscenza senza creazione di diritti di proprietàintellettuale - come nel caso delle pubblicazioni scientifiche - e lo sfruttamento della cono-scenza (Balderi et al, 2010). Nell'ambito di tale seconda strategia di valorizzazione, sirinvengono una serie di forme specifiche - cessione/licensing del brevetto/know how,offerta di servizi, creazione di imprese spin off - solitamente connesse con la codificabi-lità - o meno - della conoscenza e, quindi, con la possibilità di sfruttamento tramite bre-vetto. Le imprese spin off rappresentano in tal senso un'eccezione, in quanto possonoessere utilizzate per valorizzare e sfruttare conoscenza sia codificabile che non codifica-bile (Balderi et al., 2011).L'obiettivo di questo contributo è quello di offrire una prima caratterizzazione del fenome-no delle imprese spin-off originate dal sistema universitario abruzzese, ovvero dai treAtenei pubblici operanti nel territorio regionale. Al fine di raggiungere tale obiettivo, ilresto dell'articolo è diviso in 4 parti, di cui la prima offre un inquadramento definitorio enormativo dell'oggetto di analisi. Nella seconda sono quindi riassunte le principali carat-teristiche del fenomeno a livello nazionale, identificando alcuni elementi meritevoli di par-ticolare approfondimento con riferimento alla realtà abruzzese. Nella terza sezione,dopo un'introduzione metodologica in cui sono illustrate le modalità di reperimento, clas-sificazione ed analisi dei dati, sono esposti i risultati dell'indagine effettuata con riferimen-to agli spin off “dichiarati” dai tre Atenei abruzzesi operando un confronto tra la realtàregionale e quella nazionale. Infine, nella quarta sezione vengono tratte alcune conside-razioni di sintesi, indicando degli spunti per ulteriori futuri approfondimenti nonché sugge-rendo possibili interventi di politica industriale implementabili dal policy maker regionale.

SPIN-OFF UNIVERSITARI: INQUADRAMENTO DEFINITORIO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTOBalderi et al. (2011) hanno evidenziato che non esiste ancora “una definizione ufficialeed univocamente accettata di impresa spin-off della ricerca pubblica” (2011, 28). In talsenso, gli studiosi sono concordi nell'affermare che “allo stato attuale della normativa pri-maria e secondaria, il decreto 297/99 è ancora l'unica fonte di riferimento” per l'inqua-dramento della fattispecie oggetto di analisi (Bax et al, 2014, 73). Il riferimento è al D.

138

Lgs. 297/1999, recante “Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per ilsostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie e perla mobilità dei ricercatori”, ed in particolare agli artt. 2 e 3. Più specificatamente, l'art.2, comma 1, lettera e) si riferisce genericamente - senza denominarle in alcun modo spe-cifico - a “società di recente costituzione ovvero da costituire, finalizzate all'utilizzazioneindustriale dei risultati della ricerca, per le attività di cui all'articolo 3, comma 1, letterab), numero 1 (N.d.R.: attività di ricerca industriale, sviluppo precompetitivo, diffusione ditecnologie, fino all'avvio e comunque finalizzate a nuove iniziative economiche ad altocontenuto tecnologico, per l'utilizzazione industriale dei risultati della ricerca da parte disoggetti assimilati in fase d'avvio, su progetto o programma presentato anche da coloroche si impegnano a costituire o a concorrere alla nuova società), con la partecipazioneazionaria o il concorso, o comunque con il relativo impegno di tutti o alcuni tra i profes-sori e ricercatori universitari, personale di ricerca dipendente da enti di ricerca, ENEA eASI, nonché dottorandi di ricerca e titolari di assegni di ricerca”. Il successivo D.M.168/2010 (recante “Definizione dei criteri di partecipazione di professori e ricercatoriuniversitari a società aventi caratteristiche di spin-off o start-up universitari”) in realtà nondefinisce compiutamente tali fattispecie ma si limita a rinviare agli artt. 2 e 3 del summen-zionato D. Lgs. 297/1999, in quanto l'obiettivo della norma è piuttosto quello di defini-re lo stato giuridico dei professori e ricercatori (Bax et al., 2014). Va infine evidenziato che la normativa nazionale - in particolare il D.M. 593/2010(recante “Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal D. Lgs.297/1999) stabilisce che le Università e gli altri EPR devono emanare dei regolamentiche disciplinino le procedure autorizzative degli spin off, potendosi quindi rinvenire anchedelle difformità tra un ente di ricerca e l'altro. A tal proposito, Bax et al. (2014) hannoosservato “'comportamenti regolamentari' diversi da Ateneo ad Ateneo, tendenzialmenteconvergenti nel primo periodo e maggiormente diversificati man mano che il dibattito sisviluppava sul tema” (2014, 71)Al fine di rendere possibile la ricerca sul fenomeno delle “imprese spin off della ricercapubblica”, Balderi et al. (2011) e Bax et al. (2014) definiscono come tale “una impresaoperante in settori high-tech costituita da almeno un professore/ricercatore universitario oda un dottorando/contrattista/studente, che abbia effettuato attività di ricerca plurienna-le su un tema specifico, oggetto di creazione dell'impresa stessa” (Balderi et al., 2011,28). Pertanto, secondo detti autori quattro sarebbero le condizioni - tutte necessarie - peril riconoscimento dello status di “spin off della ricerca pubblica”:a) presenza di almeno un accademico (anche se non necessariamente “strutturato”) nella

compagine societaria;b) svolgimento da parte di tale/i soggetto/i di attività di ricerca pluriennale presso

l'Università o altro EPR (per cui dovrebbero generalmente intendersi esclusi i casi diaziende nella cui compagine societaria siano inseriti esclusivamente studenti o contrat-tisti che abbiano maturato un rapporto di collaborazione nell'attività di ricerca nonsuperiore ad un anno);

c) l'avvio di un'attività imprenditoriale “for profit”, il che indurrebbe a non considerareeventuali forme cooperativistiche;

d) la produzione e/o commercializzazione di prodotti e/o tecnologie e/o servizi high-tech nello stesso ambito disciplinare in cui i soci hanno maturato la loro esperienza diricerca pluriennale.

Al contrario, sono da considerarsi come non strettamente necessari per il riconoscimentodello status in parola: i) il trasferimento di diritti di proprietà intellettuale dall'Università/EPR all'impresa;ii) la partecipazione dell'Università/EPR al capitale sociale;iii) la possibilità per lo spin off di utilizzare infrastrutture (ad esempio laboratori ed attrez-

zature in genere) dell'Università/EPR;iv) l'incubazione della start up presso incubatori o Parchi scientifici e tecnologici gestiti

dall'Università/EPR;v) l'accreditamento ufficiale dell'impresa tre le spin off dell'Università/EPR, per cui un'a-

zienda può al contempo, essere considerata “spin off della ricerca pubblica” ma nonanche “spin off universitario”.

Infine, con riferimento alla definizione di settori high-tech, Balderi et al. (2011) ritiene chenel contesto italiano vadano inseriti in questa categoria i seguenti settori: “automazioneindustriale (in cui e incluso anche il comparto dell'aerospaziale); elettronica; energia eambiente; ICT; life sciences (che include: biotecnologie, biomedicale e farmaceutico);nanotecnologie e nuovi materiali; servizi per l'innovazione” (2011, 29). A proposito diquesti ultimi, gli autori precisano che vadano prese in considerazione “anche le impresespin-off che forniscono servizi di sostegno, ancorché a forte contenuto tecnologico, all'at-tività innovativa di altre imprese (servizi per l'innovazione). Tale categoria include altresìle imprese attive nel campo della conservazione dei beni culturali” (2011, 30, in nota).

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL FENOMENO A LIVELLO NAZIONALEBax et al. (2014) identificano cinque distinte fasi nell'evoluzione delle imprese spin-off,che oggi rappresentano uno strumento di valorizzazione dei risultati della ricerca pubbli-ca che ha consentito di ridurre - se non di “chiudere” - il gap tra la ricerca pubblica e l'in-novazione industriale, favorendo anche il trasferimento tecnologico alle piccole e medieimprese (PMI) e consentendo la creazione di nuovi posti di lavoro altamente qualificati.Infine, è da segnalare l'elevato tasso di sopravvivenza che caratterizza dette imprese, adispetto di quanto normalmente avviene nel caso delle start-up. Non mancano però ele-menti di criticità, primo fra tutti le limitate dimensioni e la scarsa presenza nelle compagi-ni societarie di soci finanziari e/o industriali.Al fine di offrire una caratterizzazione del fenomeno a livello nazionale, data la mancanzadi una definizione oggettiva delle imprese oggetto di analisi e di dati statistici ufficiali, si èfatto riferimento alla banca dati ad accesso pubblico disponibile sul portale www.spinoffri-cerca.it. Il database è frutto della collaborazione fra il Centro per l'Innovazione el'Imprenditorialità dell'Università Politecnica delle Marche, NetVal e l'Istituto di Managementdella Scuola Superiore Sant'Anna. Il database viene costantemente aggiornato; i dati diseguito riportati sono aggiornati al 30 Giugno 2015. Per alcune delle variabili classificato-rie utilizzate taluni dati risultano mancanti, senza però che ciò infici in maniera significatival'obiettivo di caratterizzare il fenomeno oggetto di analisi.

139ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

140

LE FASI EVOLUTIVE DELLE IMPRESE SPIN-OFF

Fonte: elaborazione da Bax et al. (2014)

Fase Periodo Principali caratteristiche

1 fino alla prima metà anni '80 - spin off costituiti sporadicamente su iniziativa di singoli ricercatori/professori- evidenze di più o meno spinta disapprovazione da parte di alcuni Atenei- diffuso timore di possibili effetti negativi sull'attività di ricerca e didattica dei proponenti

2 seconda metà anni '80 - maggiore diffusione di azioni di trasferimento tecnologico presso gli EPR- primi tentativi di indirizzo e supporto alla creazione di spin off

3 fine anni '90 - diffusione dei Technology Trasnfer Office presso gli EPR- adozione formale di politiche di sostegno alla creazione di spin off- sensibilizzazione (e formazione) dei ricercatori all'auto-imprenditorialità

4 primi anni 2000 - crescente consapevolezza del fenomeno da parte degli EPR- predisposizione di servizi ad hoc per il supporto alal creazione d'impresa- sviluppo di relazioni con attori esterni (es. incubatori, fondi di investimento, …)

5 attualmente - diffusa soddisfazione per i risultati raggiunti (in termini di numerosità e distribuzione geografica)- criticità dimensionale (in media 10 addetti equivalenti)-scarsa presenza di partner finanziari-industriali nel capitale sociale

LA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEGLI SPIN OFF DA RICERCA

Fonte: elaborazione su dati portale www.spinoffricerca.it

Attiva Cessata In liquidazione n.d. Totale % attive

n.d. 3 3 100,01981 1 1 100,01984 1 1 100,01986 1 1 100,01988 1 1 100,01991 1 1 100,01993 1 1 2 50,01994 2 2 100,01995 3 1 4 75,01996 5 2 7 71,41997 5 5 100,01998 4 4 100,01999 14 2 1 17 82,42000 31 4 35 88,62001 29 1 30 96,72002 22 4 26 84,62003 39 11 1 51 76,52004 54 21 75 72,02005 64 11 2 77 83,12006 69 14 3 86 80,22007 108 13 1 122 88,52008 101 8 2 111 91,02009 93 7 1 101 92,12010 117 5 1 123 95,12011 93 1 94 98,92012 153 1 154 99,42013 96 96 100,02014 11 11 100,0Totale 1.122 106 12 1 1.241 90,4

Annocostituzione

141ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

RIPARTIZIONE PER EPR

EPR Tipologia Attiva Cessata In liquid. n.d. Totale % sopravviv.

Politecnico di Torino Università 70 14 1 85 82,4%CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Altro EPR 59 1 60 98,3%Università degli studi di Padova Università 44 9 53 83,0%Università di Genova Università 41 1 42 97,6%Università degli studi di Pisa Università 38 1 39 97,4%Università degli studi di Udine Università 34 5 39 87,2%Università Politecnica delle Marche Università 32 7 39 82,1%Scuola Superiore Sant'Anna Università 32 4 2 38 84,2%Università degli studi di Bologna Università 34 3 1 38 89,5%Politecnico di Milano Università 33 4 37 89,2%Università di Perugia Università 29 7 1 37 78,4%Università del Salento Università 34 1 35 97,1%Università degli studi di Firenze Università 31 3 34 91,2%Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università 28 2 1 31 90,3%Università della Calabria Università 23 6 2 31 74,2%Università degli studi di Cagliari Università 28 2 30 93,3%Università degli studi di Torino Università 30 30 100,0%Università degli studi di Milano Università 22 2 1 25 88,0%Università degli studi di Pavia Università 24 1 25 96,0%Università degli studi di Siena Università 21 4 25 84,0%Politecnico di Bari Università 20 4 24 83,3%Università degli studi di Ferrara Università 18 5 1 24 75,0%Università di Modena e Reggio Emilia Università 22 1 23 95,7%Università degli studi di Bari Università 20 1 21 95,2%Università degli studi di Trieste Università 19 19 100,0%Università di Roma "La Sapienza" Università 19 19 100,0%Università degli studi di Milano Bicocca Università 11 5 1 17 64,7%FBK (Fondazione Bruno Kessler) Altro EPR 15 1 16 93,8%Università degli studi di Parma Università 16 16 100,0%ENEA (Ente per le nuove tecnologie, Altro EPR 14 1 15 93,3%l'energia e l'ambiente)Università degli studi del Piemonte Orientale Università 12 3 15 80,0%A. AvogadroUniversità degli studi di Sassari Università 13 1 14 92,9%Università di Camerino Università 12 2 14 85,7%Università degli studi del Sannio Università 12 1 13 92,3%Università degli studi di Catania Università 11 11 100,0%Università degli studi del Molise Università 10 10 100,0%Università degli studi dell'Aquila Università 9 1 10 90,0%Università degli studi di Salerno Università 10 10 100,0%Università degli studi di Trento Università 10 10 100,0%Università di Verona Università 10 10 100,0%Università Ca' Foscari Venezia Università 9 9 100,0%Università degli studi della Basilicata Università 9 9 100,0%Seconda Università degli studi di Napoli Università 7 1 8 87,5%Università degli studi di Palermo Università 8 8 100,0%Università della Tuscia Università 8 8 100,0%Università cattolica del Sacro Cuore Università 7 7 100,0%Università degli studi di Bergamo Università 6 1 7 85,7%Università degli studi di Brescia Università 7 7 100,0%Università degli studi di Urbino Università 6 1 7 85,7%IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) Altro EPR 6 6 100,0%Università degli studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara Università 6 6 100,0%CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) Altro EPR 5 5 100,0%Università degli Studi di Foggia Università 5 5 100,0%Università degli Studi Roma Tre Università 4 1 5 80,0%Università degli studi di Messina Università 4 4 100,0%CRO (Centro di Riferimento Oncologico) Altro EPR 3 3 100,0%Scuola Superiore Sant'Anna - Università di Pisa Università 2 1 3 66,7%SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) Università 3 3 100,0%Università degli studi di Cassino Università 3 3 100,0%

142

RIPARTIZIONE PER EPR (fine)

Fonte: elaborazione su dati portale www.spinoffricerca.it

EPR Tipologia Attiva Cessata In liquid. n.d. Totale % sopravviv.

Università degli studi di Teramo Università 3 3 100,0%Università della Calabria - CNR Università 3 3 100,0%CRA (Consiglio per la Ricerca Altro EPR 2 2 100,0%e la Sperimentazione in Agricoltura)Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como Università 2 2 100,0%CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) Altro EPR 1 1 100,0%CNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Ibrido 1 1 100,0%Università degli studi del SannioCNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Ibrido 1 1 100,0%Università degli studi di MilanoCNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Ibrido 1 1 100,0%Università del SalentoCNR (Consiglio nazionale delle ricerche) Ibrido 1 1 100,0%Università di PisaIMT Institute for Advanced Studies Lucca Altro EPR 1 1 100,0%INAF (Istituto Nazionale per l'Astrofisica) Altro EPR 1 1 100,0%INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Altro EPR 1 1 100,0%Politecnico di Milano - CNR Università 1 1 100,0%Università "Campus Bio-Medico" di Roma Università 1 1 100,0%Università degli studi del Salento Università 1 1 100,0%Università degli studi della Basilicata Università 1 1 100,0%Università degli studi di Bari Università 1 1 100,0%Università degli Studi di FoggiaUniversità degli studi di Bologna Università 1 1 100,0%Università degli studi di FerraraUniversità degli studi di Catanzaro Università 1 1 100,0%Università degli studi di Firenze - CNR Università 1 1 100,0%Università degli studi di Macerata Università 1 1 100,0%Università degli studi di Milano Università 1 1 100,0%Università degli studi di Milano BicoccaUniversità degli studi di Milano Università 1 1 100,0%Università degli Studi INSUBRIA Varese-ComoUniversità degli Studi di Napoli Federico II Università 1 1 100,0%Università degli studi di Padova Università 1 1 100,0%Politecnico di MilanoUniversità degli studi di Padova Università 1 1 100,0%Università degli studi di UdineUniversità degli studi di Palermo - CNR Università 1 1 100,0%Università degli studi di Pavia Università 1 1 100,0%Università degli studi di SienaUniversità degli studi di Pisa Università 1 1 100,0%CNR (Consiglio nazionale delle ricerche)Università degli Studi di Roma Tor Vergata - CNR Università 1 1 100,0%Università degli studi di Trieste - Politecnico di Bari Università 1 1 100,0%Università degli studi Guglielmo Marconi Università 1 1 100,0%Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como Università 1 1 100,0%Università della Calabria - Università del Salento Università 1 1 100,0%Università della Tuscia Università 1 1 100,0%Università degli Studi di Roma Tor VergataUniversità di Modena e Reggio Emilia Università 1 1 100,0%Università degli studi di TrentoUniversità di Roma Università 1 1 100,0%Università IUAV di Venezia Università 1 1 100,0%Totale complessivo 1122 106 12 1 1241 90,4%

Una prima interessante caratterizzazione dei dati disponibili riguarda la distribuzione tempo-rale della costituzione delle imprese: in tal senso si nota che il fenomeno ha subito un signifi-cativo incremento a partire dal 1999, il che pare potersi, almeno in parte, collegare con larevisione delle politiche di supporto alla ricerca contenute nel D. Lgs. 297/1999. Per quan-to riguarda gli ultimi due anni considerati (2013 e 2014), si deve tener conto che si tratta didati assolutamente provvisori “poiché la visibilità di queste imprese spesso diventa effettivaalcuni mesi dopo la costituzione formale” (Bax et al., 2014, 92). Come già accennato, par-ticolarmente significativo risulta il tasso di sopravvivenza, che si attesta oltre il 90%; non sem-bra che lo stesso sia influenzato dall'anno di costituzione dello spin off.

143ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

RIPARTIZIONE PER CODICE ATECO

Fonte: elaborazione su dati portale www.spinoffricerca.it

Attiva Cessata In liquidazione Totale

12 Tabacco 1 116 Legno (esclusi mobili) 1 120 Chimica 6 1 721 Farmaceutica 4 2 622 Gomma e materie plastiche 1 123 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 4 424 Metallurgia 1 125 Prodotti in metallo (eslcusi macchinari ed attrezzature) 2 226 Computer e prodotti di elettronica ed ottica 41 5 4627 Apparecchiature elettriche 6 628 Macchinari e apparecchiature nca 5 1 630 Altri mezzi di trasporto 5 1 632 Altre industrie manifatturiere 5 1 633 Riparazione/Manutenzione/Installazione macchine ed apparecchiature 4 3 738 Raccolta trattamento e smaltimento rifiuti 1 141 Costruzione di edifici 1 142 Ingegneria civile 1 143 Lavori di costruzione specializzati 1 146 Commercio all'ingrosso 4 1 547 Commercio al dettaglio 2 252 Magazzinaggio e supporto ai trasporti 1 158 Attività editoriali 4 459 Attività di produzione cinematografica 1 160 Attività di programmazione e trasmissione 1 161 Telecomunicazioni 3 1 462 Produzione di software, Consulenza informatica 117 5 1 12363 Servizi di informazione e altri servizi informatici 7 769 Attività legali e di contabilità 1 170 Attività di direzione aziendale e consulenza gestionale 24 1 2571 Attività degli studi di architettura e di ingegneria 94 5 9972 Ricerca scientifica e sviluppo 281 13 4 29873 Pubblicità e ricerche di mercato 4 474 Altre attività professionali 30 3 3377 Attività di noleggio e leasing 1 179 Agenzie di viaggio, toir operator 1 182 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio ed altri servizi di supporto 4 1 585 Istruzione 5 1 690 Attività creative, artistiche e di intattenimento 1 195 Riparazione di computer e beni per uso personale e per la casa 1 1

n.d 447 60 6

CodiceATECO

Una seconda utile ripartizione dei dati può essere effettuata tenendo contodell'Università/EPR a cui afferiscono - almeno in parte - i soci fondatori. Tra gli Atenei, sisegnalano in particolare quelli del Nord, anche se non mancano evidenze particolarmen-te positive nel Centro (Università Politecnica delle Marche) e nel Sud (Università delSalento). La lettura del dato in parola deve però essere effettuata anche tenendo contodell'offerta formativa - e quindi delle aree di ricerca - presenti nei vari Atenei, dato che,solitamente, gli spin off risultano più diffusi in ambito scientifico e tecnologico. Inoltre, ildato dovrebbe essere normalizzato rispetto al numero di docenti (professori e ricercato-ri), dato che questi sono spesso tra i principali proponenti dello spin off.In generale, si segnala un'assai limitata collaborazione tra i diversi Atenei e tra questi ulti-mi e gli altri EPR mentre si conferma un elevato tasso di sopravvivenza indipendentemen-te dall'Università/EPR di provenienza.La terza variabile interpretativa significativa per la caratterizzazione dei dati disponibili èla ripartizione per settore merceologico di attività delle imprese spin off. In tal senso, laripartizione è stata operata secondo i Codici ATECO 2007 che però risultano non dispo-nibili per oltre il 40% delle aziende censite. Nonostante tale livello di incompletezza,emerge chiaramente una concentrazione nei settori della ricerca e sviluppo, dell’informa-tica, degli studi di ingegneria ed architettura e dell’elettronica.

I RISULTATI DELLA RICERCA SUL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESE

Metodologia della ricercaCome si è avuto modo di evidenziare in precedenza, ad oggi non esiste una definizio-ne univoca di impresa spin-off universitario, né dati statistici derivanti da fonti istituziona-li. Per analizzare il fenomeno in parola con riferimento al sistema universitario abruzzesesi è quindi deciso di far riferimento allo status di accreditamento delle singole impresecome spin off da parte dei tre Atenei presenti sul territorio regionale. In altri termini, sisono analizzate le realtà imprenditoriali che al 30 Giugno 2015 erano classificate comespin off universitari dai relativi Atenei, indipendentemente dal fatto che gli stessi siano omeno presenti nella banca dati del portale www.spinoffricerca.it utilizzato per effettuarela caratterizzazione nel precedente paragrafo. I dati resi disponibili dai competenti ufficidei tre Atenei hanno evidenziato l'esistenza di ben 25 realtà societarie, per ognuna dellequali è stata effettuata la visura camerale storica al fine di consentire la caratterizzazionein termini di forma societaria, settore merceologico di attività e compagine societaria.

Le evidenze empiriche La stragrande maggioranza delle imprese considerate (24 su 25) ha adottato la forma giu-ridica della Società a responsabilità limitata mentre una delle imprese collegate all'Ateneoteramano (Consorzio Punto Europa Teramo Società consortile a responsabilità limitata sigla-bile in S.C. Punto Europa Società Consortile a r.l.) è configurata come Società consortilesenza scopo di lucro, il che sarebbe in contrasto con quanto previsto come elemento neces-

144

sario da Balderi et al. (2011) e da Bax et al. (2014). Con riferimento a questo spin off vaanche evidenziata la particolarità della compagine societaria, che non prevede la parteci-pazione al capitale sociale di alcuna persona fisica, essendo i soci - oltre all'Università diTeramo - il Comune e la Provincia di Teramo. Anche questo elemento solleva qualche per-plessità circa la classificazione come spin off di detta Società consortile, tenuto anche contoche il capitale sociale (euro 500.000 di cui solo il 20% è stato effettivamente versato) èstraordinariamente più elevato rispetto a quello delle altre imprese considerate. Stante il cri-terio di selezione dei dati adottato (attestazione degli Atenei di riferimento), l'azienda è stataperò considerata nelle successive analisi. Le 25 realtà considerate - la cui sede legale è quasi sempre nel territorio regionale (faeccezione GITAIS Srl afferente all'Ateneo aquilano ma registrata alla Camera diCommercio di Roma) - si distribuiscono in maniera disomogenea tra i tre Atenei, il che èspiegabile anche con la diversa dimensione degli stessi (nel prosieguo del contributo sicercherà di tener conto di questo aspetto, utilizzando come proxi il numero dei docenti edei ricercatori “strutturati”) e con le differenziazioni in termini di aree di ricerca presentinelle tre Università. L'Ateneo dell'Aquila risulta il più “prolifico” con circa la metà delleaziende considerate, costituite a partire dal 2004 - in leggero ritardo rispetto all'anda-mento nazionale descritto in precedenza - ma in assoluto anticipo rispetto agli altri dueAtenei regionali, che hanno fatto ricorso a tale strumento di valorizzazione della cono-scenza creata nell'ambito dell'attività di ricerca solo a partire dal biennio 2008-2009.Cinque delle aziende considerate risultano a tutt'oggi inattive, il che appare facilmentecomprensibile per le due costituite nel corso del 2015 (GITAIS Srl e DRIMS Srl dell'Ateneoaquilano) e, almeno in parte, per quella costituita nel 2014 (STU Srl dell'Universitàd'Annunzio); al contrario desta qualche perplessità lo status di inattività relativo a duesocietà costituite nel corso del 2013 (ITEB Srl ed Inclusivo Srl entrambe dell'Ateneo diChieti e Pescara).Con riferimento alla compagine sociale, si conferma la natura “plurale” degli spin off(Bax et al., 2014) - con parziale eccezione di quelli dell'Ateneo teramano - come dimo-stra il fatto che oltre il 60% delle imprese considerate abbia almeno 5 soci ed il 20%

145ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

RIPARTIZIONE TEMPORALE DEGLI SPIN OFF DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESE.

Fonte: elaborazioni su dati Atenei abruzzesi

Anno iscrizione UdA AQ TE Totale

2004 2 22005 1 12006 1 12007 3 32008 1 12009 1 1 1 32011 1 12013 1 12014 2 2 42015 2 1 3Inattiva 3 2 5Totale complessivo 9 12 4 25

oltre 10. A tal proposito è bene ricordare che “molte spin-off sono nate con una plura-lità di soci che avrebbero dovuto garantire una maggior interdisciplinarietà e capacitàdi raggiungere mercati meno noti ai singoli componenti del gruppo, tuttavia questo inmolti casi ha comportato divergenze di vedute nella gestione quotidiana che ha spintoad un successivo ridimensionamento della compagine” (Bax et al., 2014, 103). In tota-le le 25 imprese spin off dei tre atenei abruzzesi hanno totalizzato 187 soci, con unamedia (7,4 soci per azienda) circa doppia rispetto a quella rilevata in altre ricerche rela-tive all'intero sistema nazionale degli spin off della ricerca pubblica (4 soci per azien-da) (Bax et al., 2014).Ripartendo i soci per tipologia, si evidenzia che in soli due casi (STU Srl dell'ateneo dan-nunziano ed Himet di quello aquilano) le Università non sono presenti nel capitale socia-le. Nelle altre società considerate la quota degli Atenei oscilla tra circa il 5% ed il 10%,con la sola eccezione della già menzionata Società Consortile Consorzio Punto EuropaTeramo, caratterizzata anche dalla presenza di due soci rappresentativi di Enti locali(Comune e Provincia di Teramo) in cui l'Ateneo teramano ha una partecipazione al capi-tale sociale del 19%. Allo stesso tempo, in soli 8 casi si riscontrano aziende private nellacompagine societaria per complessive 12 società di capitali, confermando una criticitàgià evidenziata a livello nazionale (Bax et al., 2014; Balderi et al., 2011).Particolarmente interessante è, in tal senso, il caso di Spin off Gassilora Srl, in cui il socioindustriale ha la maggioranza assoluta del capitale sociale ed è anche Amministratoreunico dell'impresa. Marginali, infine, sono i casi di soci Fondazioni (una nel capitaledella dannunziana EES Srl) e di Centri di ricerca extra universitari (il Parco Scientifico eTecnologico nel caso di West Aquila Srl). Un'interessante evidenza, sempre con riferimento alla composizione della compaginesocietaria, emerge analizzando in maggior dettaglio la componente delle persone fisi-che, per valutare i legami tra tali soci e le strutture accademiche da cui le imprese spin-off si sono originate. A tal proposito, va precisato che una simile analisi non è particolar-mente agevole in quanto non sono disponibili banche dati pubbliche relative ai nomina-tivi di dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti/contrattisti, e dipendenti afferenti al ruolodel personale tecnico, amministrativo e bibliotecario. Conseguentemente, altri autori (adesempio Bax et al., 2014) hanno in precedenza preferito focalizzare l'attenzione suiricercatori (considerando la categoria complessivamente, non tenendo conto della ripar-tizione tra “tempo determinato” ed “indeterminato”) e sui docenti “strutturati” essendo peressi disponibile una banca dati gestita dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e dellaRicerca Scientifica (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/cerca.php). I datiriportati nella lista dei soci contenuta nelle visure camerali storiche sono stati quindi incro-ciati con quelli dell'organico di ricercatori e professori al fine di verificare quali tra i socifossero da considerarsi “strutturati”, sia nell'Ateneo di “afferenza” dello spin off che in altreUniversità italiane. Ovviamente una simile metodologia può generare errori dovuti adomonimie, per cui - nel caso di docenti strutturati in Atenei diversi da quello di “afferen-za” dello spin off - si è verificata l'esistenza di un certo grado di omogeneità tra i SettoriScientifico Disciplinari (SSD) degli strutturati “interni” e di quelli “esterni”. Allo stessotempo, si evidenzia che un socio persona fisica potrebbe non essere più un

146

147ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

LA RIPARTIZIONE DEI SOCI ACCADEMICI “STRUTTURATI” PER “FASCIA” ED ATENEO

val. ass. % su tot. val. ass. % su tot. val. ass. % su tot. val. ass. % su tot.

UdA 9 5,0% 4 2,2% 10 3,2% 23 3,4%AQ 14 9,7% 17 8,2% 4 2,1% 35 6,5%TE 2 3,0% 1 0,9% 3 1,3%Totale 23 6,2% 23 5,1% 15 2,5% 61 4,2%

Professori ordinari Professori associati Ricercatori Univ. TotaleAteneo

Fonte: elaborazioni su dati Atenei abruzzesi e MIUR

docente/ricercatore “strutturato” in quanto nel frattempo è andato in pensione. A tal fine,laddove possibile, si sono considerati “strutturati”, sulla base delle conoscenze personali,anche quelli che lo erano all'atto della costituzione dell'impresa ma non al 30 giugnoscorso. Applicando la metodologia dianzi descritta si è evidenziato che dei 145 soci personefisiche (pari al 77,5% del totale dei soci) ben 61 (pari al 42% dei soci persone fisiche)sono classificabili come “strutturati”, con una media di 2,4 docenti/ricercatore per singo-lo spin off, dato superiore alla media nazionale (1,8) (Bax et al., 2014). Il dato mediorisente comunque del fatto che uno spin off - la più volte menzionata Società ConsortileConsorzio Punto Europa Teramo - non ha nessuna persona fisica nella compagine socie-taria, per cui l'effettivo contributo degli “strutturati” risulterebbe addirittura superiore. Dei 61 soci strutturati, i professori associati ed ordinari risultano parimenti rappresentati invalore assoluto ma con un peso percentuale rispetto al totale della “fascia” di apparte-nenza maggiore dei “docenti di prima fascia”. Molto più contenuto appare invece il con-tributo relativo della categoria dei ricercatori. Il combinato disposto delle evidenze appe-na mostrate indurrebbe ad ipotizzare che gli “strutturati” che sono incardinati nei primidue step della gerarchia accademica sembrerebbero meno interessati a partecipare aspin off universitari, forse perché li ritengono una potenziale “distrazione” rispetto agliimpegni accademici “tradizionali”, ed in particolare all'attività di ricerca, che con il nuovosistema di abilitazione nazionale è divenuto il parametro assolutamente più importanteper l'avanzamento di carriera. In tal senso, va anche tenuto conto che solamente negliultimi anni la partecipazione come socio ad uno spin off è stata ritenuta elemento quali-ficante per la valutazione dei ricercatori e dei professori associati ai fini del loro avanza-mento di carriera. Da evidenziare anche la diversa propensione alla partecipazione aspin off da parte del personale “strutturato” dei tre Atenei, sia a livello globale che di sin-gola “fascia”. Da ultimo, va segnalato che in solo 4 dei 25 spin off si rinvengono nella compaginesocietaria docenti/ricercatori che risulterebbero essere “strutturati” in altri Atenei naziona-li, il che confermerebbe la scarsa collaborazione tra istituzioni già evidenziata con riferi-mento alla realtà nazionale. Per quanto concerne i docenti/ricercatori è possibile caratterizzare ulteriormente i datiraccolti considerando le aree disciplinari a cui afferiscono i soci accademici. A tal fine,per ogni “strutturato” è stato identificato - attraverso la già menzionata banca dati ministe-

riale - il Settore Scientifico Disciplinari (SSD) di inquadramento. Al fine di facilitare l'ana-lisi delle evidenze emerse si è quindi operato un raggruppamento dei SSD in aree omo-genee, adottando come criterio di classificazione le 14 Aree del Consiglio UniversitarioNazionale (CUN) (http://cercauniversita.cineca.it/php5/settori/index.php). Tale scelta- seppur metodologicamente corretta - può presentare qualche problema di lettura dei datiin quanto determinati settori - culturalmente “vicini” - sono talvolta contenuti in due distinteAree CUN. A mero titolo di esempio, si riportano i casi dei SSD ING INF 05 (Sistemi dielaborazione delle informazioni) e SSD INF 01 (Informatica) che ricadono rispettivamen-te nelle classi dell'Ingegneria industriale e dell'informazione (09) e delle Scienze matema-

148

* Il totale è superiore al numero degli spin off in quanto in diversi casi nella compagine societaria diun medesimo spin off si rinvengono soci accademici afferenti a SSD di Aree diverse

RIPARTIZIONE DEGLI SPIN OFF PER SSD DEI SOCI ACCADEMICI “STRUTTURATI” (Anno di iscrizione)

Fonte: elaborazioni su dati Atenei e MIUR

SSD UdA AQ TE Area CUN Totale*

ING IND 11 1 Area 09 Ingegneria industriale 10ING IND 13 1ING IND 22 1ING IND 25 1ING IND 26 1ING IND 31 1ING IND 32 2 10ING IND 33 2ING IND 35 1ING INF 01 3ING INF 03 1ING INF 04 1ING INF 07 1

ICAR 06 1 Area 08 Ingegneria civile ed architetturaICAR 07 1ICAR 08 1ICAR 09 1 4ICAR 10 1ICAR 12 1ICAR 13 1ICAR 20 1

SECS P01 1 Area 13 Scienze economiche e statisticheSECS P07 2 1 4SECS S03 1 1

FIS 01 1FIS 06 1 Area 02 Scienze fisiche 3FIS 07 1 1

INF 01 1INF 03 1 Area 01 Scienze matematiche e informatiche 2INF 04 1

IUS 08 1IUS 09 1 Area 12 Scienze giuridiche 1IUS 10 1

GEO 07 1 Area 04 Scienze della terra 1

SPS 07 1 Area 14 Scienze politiche e sociali 1

Area 09 Ingegneria industrialee dell'informazione

Area 08 Ingegneria civile ed architettura

Area 13 Scienze economiche e statistiche

149ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

tiche e informatiche (01). Allo stesso tempo, il SSD ING IND 35 (Ingegneria economicogestionale ricompreso nell'Area 09 dell'Ingegneria industriale e dell'informazione) anno-vera al suo interno docenti/ricercatori che spesso insegnano e fanno ricerca su tematichenon particolarmente diverse da quelle dei colleghi dei SSD SECS appartenenti all'Area13 (Scienze economiche e statistiche). I dati mostrano il fondamentale contributo dell'Area dell'Ingegneria Industriale e dell'infor-mazione i cui afferenti sono presenti in ben 10 dei 25 spin off rappresentativi di tutti etre gli Atenei regionali. Seguono, a pari merito in termini di numero di spin off (4), l'Areadell'Ingegneria civile ed architettura (che è presente nei due Atenei di maggiori dimensio-ni) e quella delle Scienze economiche e giuridiche (i cui afferenti sono presenti nel capi-tale sociale degli Atenei teramano e dannunziano). Rispetto a precedenti ricerche a livel-lo nazionale emerge una sotto-rappresentazione dell'area informatica (2 soli spin off) ebiomedicale (1 solo spin off nell'ambito del SSD FIS 07 Fisica).A livello di singolo SSD il primato spetta all'Elettronica (ING INF 01) con ben 3 spin offin cui i relativi “strutturati” sono soci, seguono due SSD del dominio scientificodell'Ingegneria elettrica (ING IND 32 e 33) ed uno del dominio informatico (INF 01).Un'ulteriore supporto alla conoscenza del fenomeno degli spin off generati dal sistemauniversitario abruzzese deriva dalla classificazione dei dati secondo il Codice ATECOscelto dalle aziende. A tal proposito va evidenziato che, oltre al codice “primario”, è pos-sibile indicarne altri di importanza “secondaria”; di tale opportunità si sono avvalsi ben6 spin off, tutti collegati all'Ateneo aquilano. Inoltre, due delle cinque società che risulta-no ancora inattive non hanno ancora definito il proprio Codice ATECO primario. I dati mostrano chiaramente la concentrazione degli spin off in un numero ristretto di

* Il totale è superiore al numero degli spin off in quanto in alcuni casi le aziende hanno indicatoanche Codici ATECO “secondari”.

RIPARTIZIONE TEMPORALE DEGLI SPIN OFF DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ABRUZZESEPER CODICE ATECO

Fonte: elaborazioni su dati Atenei e MIUR

Codice ATECO Descrizione UdA AQ TE Totale*

26 Computer e prodotti di elettronica ed ottica 3 327 Apparecchiature elettriche 3 328 Macchinari e apparecchiature nca 1 133 Riparazione/Manutenzione/Installazione macchine ed apparecchiature 1 158 Attività editoriali 1 1 261 Telecomunicazioni 1 162 Produzione di software, Consulenza informatica 1 4 570 Attività di direzione aziendale e consulenza gestionale 1 1 1 371 Attività degli studi di architettura e di ingegneria 1 3 472 Ricerca scientifica e sviluppo 4 3 1 873 Pubblicità e ricerche di mercato 1 174 Altre attività professionali 1 2 382 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio ed altri servizi di supporto 1 185 Istruzione 3 394 Attività di organizzazioni associative 1 1

inattiva 2 2

Codici ATECO, accompagnata da una frammentazione della restante parte delle impre-se. Inoltre si evidenzia una totale correlazione con i dati nazionali precedentementediscussi sulla base delle evidenze empiriche traibili dalla banca dati del portale www.spi-noffricerca.it. Più specificatamente, circa un quarto (8 su 25 - che diventano 23 non con-siderando le 2 che ancora non hanno scelto il proprio codice primario) delle imprese con-siderate si addensa sulla categoria relativa alle attività di “Ricerca scientifica e sviluppo”,prima in assoluta a livello nazionale. Seguono la categoria “Produzione di software econsulenza informatica” (5 spin off) e quella “Attività degli studi di architettura e di inge-gneria” (4) che hanno la medesima posizione nella graduatoria nazionale.

CONSIDERAZIONI DI SINTESINel presente contributo si è inteso fornire una prima caratterizzazione del fenomeno deglispin off universitari derivanti dai tre Atenei regionali. Le evidenze emerse mostrano chia-ramente che tali imprese si sono sviluppate - con “velocità” differenziate tra le diverseUniversità - sin dai primi anni 2000 e sembrano aver avuto un incremento significativonegli ultimi tempi. Nonostante i numeri assoluti siano ancora limitati - 25 realtà censite -non va dimenticata la dimensione media (nel caso dell'Ateneo dannunziano e di quelloaquilano) e piccola (nel caso dell'Università di Teramo) delle tre realtà abruzzesi. A ciò siaggiunga la difficoltà ad attrarre verso questo tipo di strumento societario le imprese e glialtri finanziatori (solo Mediapharma Srl ha nel proprio capitale un investitore istituzionale,la Finanziaria regionale del Lazio), una criticità già emersa a livello nazionale e confer-mata dai dati abruzzesi. In tale ottica vanno però evidenziate delle eccezioni che hannosaputo attrarre nella compagine societaria anche realtà imprenditoriali locali significative(si pensi al caso della teramana Tecnomatic che ha una quota rilevante nel capitale socia-le di Novatec) se non addirittura far acquisire ai soci privati la maggioranza assoluta delcapitale proprio (Spin off Gassiflora) completando per certi versi il circolo virtuoso del tra-sferimento tecnologico.Dall'esame dei dati si evidenzia che non sempre risulta agevole rinvenire nell'oggettosociale delle imprese spin off considerate contenuti tali da ricondurle alla definizione diimprese high tech proposta in letteratura (vedasi, tra gli altri, il già menzionato contributodi Balderi et al., 2011). In quest'ottica, ad avviso di chi scrive, sarebbe necessario atti-vare un profondo dibattito a livello nazionale su questo tema, chiedendosi in particolarese il riferimento debba essere alla tecnologia sottostante all'idea imprenditoriale o algrado di innovazione della stessa, essendo il concetto di innovazione definito in ambitocomunitario molto più amplio. A solo titolo di esempio, ci si chiede se lo sviluppo di unanuova metodologia di formazione non basata su tecnologie dell'informazione o dellacomunicazione ma su strumenti didattici “tradizionali” possa dar luogo alla costituzionedi spin off universitari. Dal punto di vista del contributo allo sviluppo del territorio, emergono alcuni primi elemen-ti - meritevoli di maggiore approfondimento in ulteriori contributi futuri - che possono esse-re di seguito sintetizzati:a) i dati ufficiali raccolti dalle Camere di commercio identificano in 20 unità il numerodei dipendenti dei 25 spin off considerati, confermando la natura “micro” di questa forma

150

151ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

societaria, un livello leggermente inferiore alla media nazionale (più orientata verso lePMI). In tal senso, va però anche evidenziato che in questo tipo di società spesso si hannocollaborazioni professionali che non vengono classificate come dipendenti, per cui il con-tributo all'occupazione regionale appare senza dubbio maggiore. Inoltre, va sottolineatoche in genere si tratta di un capitale umano particolarmente elevato, dato che in genereoperano negli spin off profili professionali tipici del mondo della ricerca. Infine, non biso-gna dimenticare che molte imprese spin off sono spesso concentrate sulla fase di ricerca,sviluppo ed ingegnerizzazione, lasciando a fornitori esterni la produzione. Pertanto, infuture ricerche dovrebbe essere anche attentamente valutato il contributo delle spin off intermini di “indotto”;b) alcune delle imprese esaminate hanno nel proprio patrimonio dei brevetti industriali sucui è basato il know how competitivo delle stesse. A mero titolo di esempio, si riporta ilcaso di ITA Srl il cui fondatore ha conferito alla società il proprio brevetto per la diagno-stica per immagini, oggetto sociale specifico dello spin off;c) almeno una delle spin off censite appartiene ad una rete di imprese: si tratta diBiomaterials Srl che partecipa alla rete Abruzzo Green;d) il capitale sociale sottoscritto è superiore ad 1,1 milioni di euro, anche se quello effet-tivamente versato è di poco meno di 530 mila euro.Conseguentemente, appare necessario che la politica industriale regionale consideri que-sta tipologia di imprese come uno dei fondamentali “ingredienti” per la crescita e lo svi-luppo locali. In tal senso, sono da promuovere misure atte ad aumentare la dimensionedelle realtà esistenti - anche attraverso una più stretta collaborazione con i Poli di innova-zione ed il sistema imprenditoriale locale - e favorire la nascita di altre realtà. A tal fine,si dovrebbero concertare con gli Atenei regionali dei progetti orientati a far emergere leopportunità di creazione di nuova imprenditorialità a partire dai risultati della ricerca deiDipartimenti. In quest'ottica, una replicazione - con alcune modificazioni - della recenteesperienza delle “borse di ricerca” appare assolutamente utile da perseguire.

BIBLIOGRAFIA- Balderi, C., Conti, G., Granieri, M., Patrono, A., Piccaluga, A., (2010), La valorizza-zione dei risultati della ricerca pubblica cresce. La sfida continua, VII Rapporto NetValsulla Valorizzazione della Ricerca nelle Università e negli Enti di Ricerca Pubblica inItalia, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca.

- Balderi, C., Patrono, A., e Piccaluga, A., (2011), “La ricerca pubblica e le sue perle:le imprese spin-off in Italia”, Quaderni di management, Istituto di Management, ScuolaSuperiore Sant'Anna di studi universitari e di perfezionamento, Giugno.

- Bax., A., Corrieri, S., Daniele, C., Guarnieri, L., Parente, R., Piccaluga, A., Ramaciotti,L., e Tiezzi, R., (2014), Unire i puntini per completare il disegno dell'innovazione, XIRapporto NetVal sulla Valorizzazione della Ricerca nelle Università e negli Enti di RicercaPubblica in Italia, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca.

- Piccaluga, A., (2001), La valorizzazione della ricerca. Come cambia la ricerca pubbli-ca e quella industriale, Franco Angeli, Milano.

.

GLI IDROCARBURI IN ABRUZZO TRA STORIA ANTICA, “FORMULA MATTEI” E CASO “OMBRINA”di Nicola Mattoscio

Come è noto, l'esplorazione petrolifera in Italia ebbe inizio sin dalla seconda metà deldiciannovesimo secolo, quando l'interesse di molti studiosi venne rapito dal palesarsidella presenza degli idrocarburi sul territorio italiano.Nel 1860 vi furono le prime estrazioni di petrolio in Emilia Romagna, ad Ozzano e aSalsomaggiore, che fu la prima cittadina italiana illuminata a gas (ENI CorporateUniversity/Scuola Enrico Mattei, 2004). Anche nell'Italia meridionale, in Val d'Agri e nella zona di Melfi in Basilicata, nello stes-so periodo comparve in superficie una certa quantità di petrolio e questo permise lo svi-luppo, nelle zone di Marsico e Tramutola, di miniere per asfalto. Nei primi del novecento, la Società Petrolifera Italiana (SPI), allora associata con la Esso,promosse la ricerca e la produzione di petrolio nel nostro paese con buoni risultati, nono-stante gli scarsi mezzi tecnici di allora. Nel 1926 lo Stato costituì l'Agip, intervenendocon campagne di ricerca e ubicando pozzi esplorativi in Italia ed in Paesi esteri qualil'Albania, la Romania, la Libia, l'Eritrea, la Somalia e l'Iraq.Volgendo l'attenzione in modo più specifico all'Abruzzo, già nell'età romana si hannoreperti archeologici di miniere di bitume a Scafa e di opifici di purificazione dell'asfaltoa Lettomanoppello. Panetti rettangolari di bitume di 35 centimetri lunghi, 26 larghi e 10spessi venivano ampiamente commercializzati, con la forma standardizzata che facilita-va le operazioni di trasporto, di misurazione e di valorizzazione (cfr. collezione di reper-ti romani presso il Museo Archeologico di Chieti). Dello sfruttamento di questo bacinominerario si hanno notizie anche nel dodicesimo secolo, con la Repubblica marinara diAmalfi che utilizzava quell'asfalto per calatafare le proprie navi. Nell'opera l'Italia illustrata di Flavio Biondo (1482) si riporta l'esistenza di una sorgentedi petrolio nello stesso ambito territoriale pescarese, vicino a Tocco da Casauria. Ancoradopo tre secoli e mezzo circa, nel periodo pre unitario si continua a dare conto dellosfruttamento del bitume liquido di quelle zone, nel resoconto di “un viaggio per diversiluoghi delle province di terra di lavoro e di Abruzzo”, fatto nell'estate del 1834 dai signo-ri Gussone e Tenore, per conto della Reale Accademia di Scienze (in Annali Civili delRegno delle due Sicilie, vol. 9, Napoli 1835).Nel 1844 Silvestro Petrini diede vita al primo sfruttamento industriale moderno dei giaci-menti abruzzesi di asfalto localizzati nei comuni di Manoppello, San Valentino eRoccamorice, scavando vere e proprie miniere per estrarre le rocce asfaltiche. Il bitumericavato viene raffinato fino ad ottenere il petrolio, che all'epoca si usa prevalentementeper l'illuminazione. Questa pionieristica iniziativa imprenditoriale riscontra molto succes-so, ricevendo anche autorevoli attenzioni nella capitale del Regno:“Una miniera di bitume è stata rinvenuta in Manoppello dietro le indicazioni delSegretario de Sanctis, e subito in essa sonosi fatti de' cavamenti da un tal Silvestro Petrini,inventore di una lega metallica per saldar le campane rotte, ritornando loro intera la sono-rità. Con la guida del prelodato Segretario ha egli convertito il bitume in pece nera e

153ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

compatta, che inviata in Napoli, ha ottenuto gli elogi di coloro che l'hanno adoperata.Laonde si è già formata una società commerciale per attendere a questa utile specolazio-ne, ricercando il modo come raccogliere le sostanze volatili, e rendere utile la pece a tuttigli usi tecnici possibili.” (Lavori delle società economiche delle province continentali, p.110, in Annali Civili del Regno delle Due Sicilie, Vol. 37-39, Napoli 1845).Ma questo brillante avvio dello sfruttamento moderno di quello che si qualificherà semprepiù come un vero e proprio distretto minerario della Maiella nord-orientale, si compromi-se con l'arresto del Petrini a causa della sua militanza patriottica e risorgimentale, primapartecipando nel 1848 ai moti di Napoli a difesa della costituzione, su invito del gran-de abruzzese Silvio Spaventa, e quindi coinvolgendosi nelle lotte a difesa dellaRepubblica romana. Petrini riprese la sua attività solo dopo l'unità d'Italia. Questo straor-dinario imprenditore fonda nel 1873 la “Anglo-Italian Mineral Oils e Bitume Company”con sede a Londra, forse la prima multinazionale italiana nel campo degli idrocarburi,che sarà gestita dal figlio Ruggero (cfr. Petrini Nicola, Memorie politiche di un vecchiopatriotta, Tipografia Vincenzo Marcantonio, Manoppello 1911).Dopo il 1848 queste attività furono portate avanti scavando vere e proprie cave, trinceee gallerie. Esse fornivano ingenti quantitativi di rocce asfaltiche di buona qualità, aggi-randosi il contenuto del prezioso componente tra il 10 ed il 23 per cento (cfr. MassimiGerardo, Tocco da Casauria. Un profilo geografico, Università di Chieti-Pescara,Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociale, 2001).E nel primo periodo post unitario Ruggero Petrini, figlio di Silvestro, progetta e dirige unimpianto presso Scafa, usando forni da lui stesso ideati per estrarre il bitume dalla roc-cia, ed impiegando come combustibile il minerale stesso (cfr. Petrini Nicola, cit.).Nelle stesse località già nel 1863 si perforò presso Tocco da Casauria un pozzo profon-do 50 metri che produceva 500 chilogrammi di petrolio al giorno (http://unmig.svilup-poeconomico.gov.it).Negli anni trenta del Novecento iniziarono numerose attività estrattive che permisero allaregione Abruzzo di essere la prima in Italia a coltivare un giacimento di olio di greggio,nella zona di Alanno (Pescara).Secondo i dati dell'ex Ministero dell'Industria, nel corso del novecento sono stati 685 ipozzi perforati in Abruzzo, di cui 175 sui fondali marini. La loro dinamica nel tempo riflet-te significativamente forti accelerazioni prima in coincidenza con il periodo della ricostru-zione e poi con la spinta seguita alle due crisi energetiche degli anni settanta.La progressione nel corso del secolo è così riassumibile (cfr. Massimi Gerardo, cit., p. 39):

1927-1929 pozzi 1;1930-1939 pozzi 12;1940-1949 pozzi 23;1950-1959 pozzi 156;1960-1969 pozzi 117, dei quali in mare 9;

� 1970-1979 pozzi 53, dei quali in mare 37;� 1980-1989 pozzi 156, dei quali in mare 76;� 1990-1998 pozzi 114, dei quali in mare 53. La società Petrosud (del gruppo Montecatini) scopre nel 1955 il giacimento petrolifero di

154

155ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Cigno ad Alanno, con il pozzo Cigno 1 perforato fino alla profondità di 776 metri. Ilcampo diede luogo ad un piano di sfruttamento con la perforazione di ben 25 pozzi. Lapiù generale strategia di Enrico Mattei, volta ad assicurare al settore pubblico nazionaleil presidio massiccio delle attività di ricerca e produzione nel campo degli idrocarburi,provocò il tempestivo intervento di un'altra società, la Somicem del gruppo Agip-Mineraria, che scoprirà nelle vicinanze un altro pozzo denominato Vallecupa 1. Lo sfruttamento dell'intero giacimento portato avanti da entrambi gli operatori dimostròche in realtà si trattava di accumuli di minerali modesti e di scarsa qualità(http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it, profilo pubblico pozzo Cigno 1; MassimiGerardo, cit.). La stessa società Petrosud scopre nel 1958 il giacimento gassifero diCellino (provincia di Teramo), che sarà sviluppato con circa trenta pozzi, ma ancora unavolta con modesti risultati (http://unmig.sviluppoeconomico.gov.it, profilo pubblicopozzo Cellino 1). Dagli anni sessanta divennero produttive le prime installazioni in mare, in coincidenzacon l'abbandono delle ultime attività minerarie volte a sfruttare gli affioramenti di bitumenel distretto minerario della Maiella nord-orientale. La loro cessazione rafforzò i flussi del-l'epica emigrazione abruzzese, che già dai primi sintomi di crisi degli anni cinquanta erastata significativa verso il Nord d'Europa, come dimostra la tragedia di Marcinelle del1956, e ora con molte famiglie di ex minatori dell'ormai dismesso bacino minerariopescarese che raggiungono gli Stati Uniti ed il Canada, dove spesso continuano a lavo-rare ancora come minatori.La presenza di idrocarburi nel sottosuolo abruzzese, terrestre e marino, anche se in misu-ra modesta, favorì certamente la prima fase di industrializzazione nella regione del secon-do dopoguerra (cfr. Fratocchi Luciano e Parisse Massimo, Idrocarburi in Abruzzo,Confindustria Chieti 2013) che vide il sorgere, nella Val Pescara, di opifici operanti nel-l'attività di produzione di derivati del petrolio e, nell'area di Ortona, lo sviluppo di impre-se locali e la presenza di alcune grandi multinazionali, capaci di creare nell'insieme unaqualificata filiera produttiva.Da metà anni cinquanta circa, e quindi da subito dopo la nascita dell'ENI ad oggi,l'Abruzzo ha visto sorgere 553 pozzi per l'estrazione di idrocarburi a terra (on-shore) e184 in mare (off-shore). Tra questi ultimi si ricorda anche la scoperta nel 1975, da partedella società francese ELF per il tramite della controllata Spa italiana, del giacimentopetrolifero denominato “rospo mare” a 20 chilometri dalla costa, che a partire dal 1982sarà il primo giacimento al mondo ad essere sfruttato tramite la perforazione di pozzi oriz-zontali entro il cosiddetto reservoir. Il porto di riferimento delle piattaforme era quello diOrtona, mentre gli uffici amministrativi e tecnici erano localizzati a San Giovanni Teatino.Ma il trend successivo dei dati riferiti all'estrazione di idrocarburi abruzzesi non è deimigliori. In particolare, per l'estrazione di gas su terraferma, si nota una tendenza decre-scente nel corso degli ultimi decenni: negli anni novanta raggiungeva in media i 140milioni di standard metro cubo, per poi arrivare ai soli 29,6 milioni nel 2014(http://www.sviluppoeconomico.gov.it). Analizzando l'andamento delle produzioni nelle regioni italiane situate sulla dorsaleadriatica in cui si estraggono idrocarburi, come l'Emilia Romagna, le Marche, il Molise,

la Puglia, con la Basilicata in veste di capofila nella produzione nazionale, si vede comel'Abruzzo sia stato nettamente sorpassato. Ponendo uguale a 100 la sua quota espres-sa in milioni di standard metro cubo di gas estratto su terraferma nel periodo 2004-2014 (vedi tabella successiva), si vede che l'Emilia Romagna ha una produzione supe-riore di circa 5 volte, le Marche e il Molise quasi doppia e la Puglia maggiore addi-rittura di 7 volte, senza considerare la Basilicata che ne ha addirittura una superiore dicirca 25 volte.

Nel confronto riferito al periodo 2008-2014, che ricomprende gran parte della GrandeRecessione economica mondiale, appare ancora più evidente la riduzione delle estrazio-ni di gas on-shore in Abruzzo, diventando quelle dell'Emilia Romagna maggiori di 6 volte,delle Marche di quasi 3, del Molise di 2, della Puglia di 10 e della Basilicata di 36.Facendo lo stesso confronto per le estrazioni di gas in mare per gli stessi periodi, è pos-sibile stimare che l'Emilia Romagna supera l'Abruzzo di circa 11 volte, le Marche di quasiil doppio, mentre la Puglia è di poco superiore. Per le estrazioni di petrolio su terraferma,si nota subito che in Abruzzo l'attività è ormai pressoché assente, al contrario dellaBasilicata, dell'Emilia Romagna e del Molise.Certo è che tali dinamiche non sono spiegabili solo con la scarsità di risorse del sottosuo-lo. Infatti vi sono tuttora ben 13 ulteriori istanze di ricerca e coltivazione, ma i lunghi edincerti tempi di approvazione sono dovuti ai crescenti timori dell'opinione pubblica e delleassociazioni ecologiste per le conseguenze ambientali derivanti dalla eventuale realizza-zione di nuovi impianti sia a terra che in mare.Eppure, nel contesto nazionale tali attività avevano rappresentato un contributo non deltutto trascurabile a sostegno del cosiddetto miracolo economico italiano, finanche psico-logico per l'ottimismo che induceva, con alcuni vantaggi certi per lo sviluppo e innegabi-li significativi avanzamenti nei processi di diffusione dell'innovazione tecnologica. Nel

156

PRODUZIONE GAS SU TERRAFERMA: MILIONI DI STANDARD METRO CUBO (SMC)

Fonte: elaborazione su dati www.sviluppoeconomico.gov.it

Media periodo Media periodo2004-2014 2008-2014

Abruzzo 45,65 32,41 Emilia Romagna 224,70 215,80 Marche 89,00 89,60 Molise 80,10 70,88 Puglia 347,17 322,20 Basilicata 1.139,30 1.179,97

Emilia Romagna 4,92 6,65Marche 1,94 2,76Molise 1,75 2,18Puglia 7,60 9,94Basilicata 24,95 36,40

Rapporto tra regioni e Abruzzo

Regioni

1940, attraverso l'impiego del rilevamento sismico a riflessione, che dava la possibilitàdi conoscere le caratteristiche strutturali del sottosuolo, l'Agip scoprì nella zona di Lodi ilprimo grande giacimento gassifero dell'Europa Occidentale. Nel 1945, con la nominadi Enrico Mattei a Commissario Straordinario della stessa società, si diede l'iniziale spin-ta all'Italia nel diffondere l'impiego del gas naturale come nuova ed importante fonte dienergia in vari ambiti di attività produttive e di vita civile.La figura di Enrico Mattei, nel quadro delineato, è di assoluto rilievo e di primo piano.Figlio di genitori abruzzesi che si spostarono nelle Marche a causa del lavoro del padreCarabiniere, era un ragazzo che non amava lo studio e che superò a stento il primo annodell'Istituto Professionale di Vasto (Chieti), città dove passò importanti anni dell'infanzia,senza riuscire a diplomarsi. Il padre allora lo costrinse a lavorare. Iniziò come garzonea Matelica, piccolo paese delle Marche dove nel frattempo si era trasferita la sua fami-glia. A 23 anni andò a Milano dove, dopo aver fatto il venditore di prodotti chimici,divenne imprenditore con suo fratello, creando l'Industria Chimica Lombarda, che reseprofitti molto alti. La storia dell'”abruzzese” Mattei ha da sempre sorpreso, sia per la velocità, l'incisività ela quantità di cariche ottenute, sia per la popolarità goduta in Italia e all'estero, tanto cheil 15 dicembre del sessanta il New York Times lo definì “The Italian New Caesar”.Sicuramente egli godette del prestigio che gli derivava dall'essere stato uno dei più impor-tanti capi partigiani cattolici nella lotta di liberazione dell'Italia settentrionale, dopo esse-re stato sfollato per un periodo nel suo Abruzzo. Durante i duri anni del secondo dopoguerra divenne, come accennato, presidentedell'Agip che avrebbe dovuto liquidare ma che invece potenziò e risanò. Meno di unanno dopo l'assunzione della sua carica, nel 1946, in seguito a numerose perforazioni,trovò dal pozzo 2 di Caviaga, nel lodigiano, il metano che diede il via al nuovo proces-so di produzione energetica in Italia. Fino al 1952, prima della costituzione dell'Eni,Mattei conseguì importanti risultati anche con i pozzi di Ripalta, Caviaga 1 eCortemaggiore. I rappresentanti americani dell'Erp (European Recovery Program) appog-giavano le sue idee ispirate ai paradigmi keynesiani di intervento pubblico. Nel 1953 entrò in vigore la legge istitutiva dell'Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) cheassorbì l'Agip e vide Mattei prima Presidente, poi Amministratore Delegato e DirettoreGenerale. Da quel momento egli puntò all'indipendenza energetica dell'Italia, evitandole imposizioni del cartello americano delle “Sette Sorelle”, e a far fruttare lo sviluppo delmetano come nuova fonte strategica per la produzione di energia elettrica. Nel 1960l'Agip Mineraria scoprì il primo giacimento di gas naturale in mare in Europa, ancoraoggi attivo nella zona di Ravenna. Altre scoperte avvennero in provincia di Matera, inBasilicata, a Gagliano in Sicilia. In tale contesto di fervide ricerche, un giacimento di qualità particolare di gas fu rinvenu-to a San Salvo in Abruzzo. Certamente a conoscenza delle gravi conseguenze socialidella tragica emigrazione abruzzese, in parte causata anche dalla decadenza del baci-no minerario pescarese, Mattei ne approfittò per dare vita nel 1962 alla Società ItalianaVetri (Siv), con stabilimento produttivo a San Salvo stesso e di proprietà dell'ENI fino al1985, quando passò sotto il controllo di EFIM. Senza questa iniziativa imprenditoriale,

157ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

l'attuale distretto dell'automotive abruzzese, divenuto uno dei più importanti d'Europa,quasi certamente non sarebbe neppure potuto nascere.Quindi, e non solo per la storia economica, la figura di Mattei è a dir poco rivoluziona-ria e fondamentale per l'Italia intera ma anche per l'Abruzzo del secondo dopoguerra;uomo di grande intuito e caparbietà, non si fermò mai davanti alle problematiche cheostacolavano le sue intuizioni. Come pure, in quel periodo, fu l'unico italiano con un ruolodavvero incisivo a livello internazionale, soprattutto nel provocare una vera svolta nell'am-bito dello sfruttamento energetico mondiale. Mattei, cosciente del dominio delle “SetteSorelle”, voleva creare rapporti con paesi del blocco socialista e con quelli in via di svi-luppo proponendo un accordo innovatore conosciuto come “formula Mattei”, che ben sisarebbe prestato con gli adeguamenti del caso anche ad essere eventualmente applica-to nel sottosviluppato Mezzogiorno d'Italia, e quindi nel suo Abruzzo.Le spese della ricerca petrolifera erano a carico dell'ENI e, nel caso in cui il petrolio nonsi sarebbe trovato, i paesi coinvolti non avrebbero pagato alcuna somma di denaro. Alcontrario, il paese che avrebbe posseduto la risorsa sarebbe diventato socio al 50%dell'ENI, e prima ancora avrebbe contribuito alla metà del costo di sviluppo del giaci-mento, rimborsando anche le spese iniziali. Finalmente, lo stesso paese avrebbe ricevutola differenza tra il costo materiale di produzione ed il prezzo di vendita del greggio. Cosìi paesi arabi, allettati da questa iniziativa, cercavano con interesse Enrico Mattei e la stes-sa ENI. Attorno alla tragica morte di quest'uomo straordinario avvenuta improvvisamente nel1962 c'è un alone di mistero, vista l'incertezza sulle cause dell'incidente aereo che laprovocarono e che portano tuttora a pensare Mattei vittima di un attentato. Il giallo dun-que rimane, e continua ad interessare l'attenzione dell'opinione pubblica e degli storici,con un ulteriore rinvio ancora al suo Abruzzo. Sarebbe successa la tragedia se DomenicoTroilo, vice comandante militare della Brigata Maiella, non avesse rifiutato la proposta diMattei di organizzargli e guidare il suo servizio di sicurezza? Troilo aveva dimostratonella guerra di liberazione la sua spiccata e vincente bravura militare.Ma qui interessa ancora sottolineare la “visione” che Mattei affidava alla sua politica disfruttamento degli idrocarburi. A livello internazionale, egli perseguiva l'affrancamento deipaesi poveri dal neocolonialismo praticato dalle multinazionali, soprattutto americane,con una significativa redistribuzione della ricchezza e l'avvio di concreti processi di svi-luppo. Per l'Italia, egli coltivava il rafforzamento della sua indipendenza economica e uncrescente ruolo negli equilibri geopolitici europei e nel Mediterraneo. Per l'Abruzzo e lealtre regioni ove operava, Mattei legava la sua azione alla prospettiva dell'occupazione,dell'emancipazione sociale e dell'accesso a tutto ciò che potesse ricondursi alla necessa-ria e inesorabile affermazione della modernità.Esiste qualcosa di simile a margine delle neopolitiche di sfruttamento degli idrocarburi cheemblematicamente nella regione si identificano ormai con il progetto “Ombrina”, chedovrebbe dar vita a perforazioni con piattaforme tipo Galloway a sette chilometri dallargo della costa abruzzese dei Trabocchi? Al di là di qualunque approccio “pregiudi-zialmente” antagonista o “razionalmente” favorevole alle concessioni, occorre ammettereche una visione giustificazionista che possa evocare la “formula Mattei” non esiste né può

158

più oggettivamente esistere. È anche cambiato tutto. Il contesto geopolitico declina nuovemodalità di legittimazione dell'appartenenza alla comunità internazionale: che avvienesempre meno tramite il protagonismo delle sovranità razionali e sempre più con la capa-cità di saper fare sistema in rete. I problemi energetici italiani non potranno mai essererisolti con l'incremento dell'approvvigionamento interno di idrocarburi. La sfidadell'Abruzzo non è più l'accesso alla modernità per il tramite dell'industria energetico-manifatturiera.Nel contesto della nuova economia della conoscenza che segue la tipologia organizza-tiva e operativa glocal, l'Abruzzo sperimenta da tempo un proprio peculiare modello dicrescita e di sviluppo, che dispone sempre più persino ormai di un proprio brand. Nesono ingredienti principali almeno le seguenti linee guida: l'assunto della regione verded'Europa; un'industria manifatturiera medio-grande in alcune linee di produzione “pulite”ed esportatrici; una robusta rete di artigianato di prossimità e/o a crescente capacitàinnovativa nella varietà dei rami di attività; una filiera agroalimentare identitaria e valo-rizzatrice delle diverse vocazioni territoriali; un'attività turistica in corso di rimodulazione“market oriented” e di sperimentale integrazione “orizzontale” mare-monti-borghi-servizidiffusi di benessere ambientali e socioculturali; piattaforme urbane a pettine che si confor-mano dalle fondovalli alla città rivierasca linearmente diffusa con gerarchie di funzioniinterregionali (Chieti-Pescara), regionali e territoriali; un sistema in corso di efficientamen-to di alta formazione accademica e di ricerca che, nel processo del cambiamento com-petitivo dei territori regionali, è funzionale alla creazione di molte infrastrutture immateria-li e materiali, favorendo i legami tra la pratica del fare e i saperi della ricerca e della for-mazione superiore. Dunque, l'alternativa non è tra l'opzione per lo sfruttamento degli idro-carburi e l'opposizione “no Triv”. Essa è una prospettiva decisamente riduttiva, di retro-guardia e addirittura fuorviante. Occorre saper guardare oltre, nel confronto tra la velo-cità del cambiamento e la talentuosa potenzialità del modello di sviluppo ormai giàampiamente sperimentato in Abruzzo. Ma, per dirla con Aldo Bonomi (Rapporto Cresa2012, p.173): “Ci sarebbe bisogno di una governance… che tenga assieme le differen-ze e le opportunità territoriali, costruendo un nuovo spazio di rappresentazione per il ter-ritorio, compiutamente dentro una “Città Adriatica” in grado di ibridare le 3T della neweconomy - Tecnologia-Talento-Tolleranza - con le 3T della Terra come risorsa, del Territorioda ripensare e della Tenuta dell'ecosistema”. È in questi termini che, nelle nuove condizioni, si ripropone coerentemente per la Regione(e non solo) una vera e propria nuova “formula Mattei”, con a premessa la “visione” didover colmare anche un evidente institutional innovative divided. Infatti, il modello stessodi governance territoriale abruzzese appare ormai decisamente superato, sia negli ambi-ti dei sistemi urbani che in quelli marginali, troppo parcellizzato, caparbiamente ostaco-lato nella sua naturale declinazione con processi di fusione e inevitabili gerarchizzazionifunzionali, e sempre più stridente con le nuove esigenze di crescita e sviluppo.

159ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

.

161ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

INDICE DELLE FIGURE

Parte I

Fig. 1.1.1 Pil e contributi alla crescita del Pil in Abruzzo. Anni 2008-2014 (val. %) . . . . . . . . . . . . 10Fig. 1.1.2 Pil pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Fig. 1.1.3 Pil per unità di lavoro (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Fig. 1.1.4 Spesa delle famiglie pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Fig. 1.1.5 Spesa pro capite per consumi finali delle Amministrazioni Pubbliche (var. %) . . . . . . . . . 13Fig. 1.1.6 Investimenti fissi lordi pro capite (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Fig. 1.1.7 Esportazioni nette sul Pil (%) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Fig. 1.2.1 Stock di imprese nei principali settori economici in Italia (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . 16Fig. 1.2.2 Imprese attive nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Fig. 1.2.3 Imprese attive in Abruzzo per forma giuridica (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . 17Fig. 1.2.4 Imprese attive nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . 18Fig. 1.2.5 Imprese straniere registrate per settore di attività economica nelle province abruzzesi

(var. % 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Fig. 1.2.6 Imprese giovanili registrate per settore di attività economica nelle province abruzzesi

(var. % 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23Fig. 1.2.7 Importazioni e esportazioni agricole nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . 25 Fig. 1.2.8 Imprese attive nei principali comparti manifatturieri in Abruzzo (var.% 2014-2013) . . . . . 27Fig. 1.2.9 Imprese artigiane registrate nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . 28Fig. 1.2.10 Imprese artigiane registrate nei principali settori economici in Abruzzo (var.% 2014-2013) . . . . 30Fig. 1.2.11 Imprese delle costruzioni nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . 32Fig. 1.2.12 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . 33Fig. 1.2.13 Presenze turistiche italiane e straniere nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . 36 Fig. 1.2.14 Depositi e impieghi nelle province abruzzesi (var.% 2014-2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Fig. 1.3.1 Export. Italia, Nord, Centro, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2014 (var. % su anno precedente) . . 51Fig. 1.3.2 Esportazioni delle regioni italiane. Anno 2014 (var. % annua) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Fig. 1.3.3 Tasso medio annuo di crescita delle esportazioni. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2014 . . . 52Fig. 1.3.4 Tasso medio annuo di crescita delle esportazioni. Province abruzzesi. Anni 1991-2014 . . . . 53Fig. 1.3.5 Import. Italia, Nord, Centro, Sud e Isole, Abruzzo. Anno 2014 (var. % su anno precedente) . 53Fig. 1.3.6 Tasso medio annuo di crescita delle importazioni. Abruzzo e Italia. Anni 1991-2014 . . . 54Fig. 1.3.7 Export per area geografica di destinazione delle merci. Italia e Abruzzo.

Anno 2014 (comp. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Fig. 1.3.8 Export per area geografica di destinazione delle merci. Province abruzzesi.

Anno 2014 (comp. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Fig. 1.3.9 Import per area geografica di provenienza delle merci. Italia e Abruzzo.

Anno 2014 (comp. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Fig. 1.3.10 Import per area geografica di provenienza delle merci. Province abruzzesi.

Anno 2014 (comp. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Fig. 1.3.11 Esportazioni per capitolo merceologico. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %) . . . . . . 59Fig. 1.3.12 Esportazioni per contenuto tecnologico dei beni venduti. Italia e Abruzzo.

Anno 2014 (peso %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Fig. 1.3.13 Esportazioni per capitolo merceologico. Province abruzzesi. Anno 2014 . . . . . . . . . . . 61

(peso % su totale regionale). Fig. 1.3.14 Importazioni per capitolo merceologico. Italia e Abruzzo. Anno 2014 (comp. %) . . . . . . 62 Fig. 1.3.15 Importazioni per contenuto tecnologico dei beni acquistati. Italia e Abruzzo.

Anno 2014 (peso %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

162

Parte II

Fig. 2.1.1 Tassi di attività, occupazione e disoccupazione (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Fig. 2.1.2 Occupati per settore di attività. Anno 2014 (composizione %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Fig. 2.1.3 Tasso di occupazione (15-64) per genere in Italia e in Abruzzo.

Anni 2007 e 2014 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Fig. 2.1.4 Tasso di disoccupazione (15-64) per genere in Italia e in Abruzzo.

Anni 2007 e 2014 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Fig. 2.1.5 Tasso di disoccupazione per classi di età. Anno 2014 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Fig. 2.1.6 Andamento delle ore di Cassa integrazione ordinaria e straordinaria

erogate in Abruzzo e Italia. Anni 2005-2014 (var. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

Parte IIIFig. 3.1.1 Andamento della popolazione abruzzese. Anni 1981-2014 (val. assoluti) . . . . . . . . . . 89Fig. 3.1.2 Andamento demografico. Abruzzo e Italia. Anni 1996-2014 (var. % annue) . . . . . . . . . 90Fig. 3.1.3 Dinamica della popolazione abruzzese. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti) . . . 91Fig. 3.1.4 Dinamica demografica per provincia. Anni 2002-2014 (val. per 1.000 residenti) . . . . . 92Fig. 3.1.5 Stranieri residenti in Abruzzo, Meridione e Italia. Anni 2003-2014 (var. % annue) . . . . . 97Fig. 3.1.6 Stranieri residenti in Abruzzo per provincia. Anni 2002 e 2014 (peso % su totale residenti) . . 98Fig. 3.1.7 Stranieri residenti per sesso in Italia, Meridione e Abruzzo. Anno 2014

(peso % su totale stranieri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Fig. 3.1.8 Popolazione per classi di età residente in Italia, Sud e Abruzzo. Anno 2014 (pesi %) . . . . . 101Fig. 3.1.9 Popolazione per classi di età residente nelle province abruzzesi. Anno 2014 (pesi %) . . 102Fig. 3.1.10 Residenti con 80 anni e più in Abruzzo. Anni 2003-2014 (peso % su totale popolazione) . . 103Fig. 3.1.11 Residenti italiani e stranieri per sesso, età e cittadinanza. Abruzzo.

Anni 2003 e 2014 (peso % singole età su totale popolazione residente) . . . . . . . . . . .104

Fig. 3.2.1 Famiglie abruzzesi per numero di componenti. Anni 2010-2011 e 2014-2015 (peso %) . . 108Fig. 3.2.2 Famiglie abruzzesi uni personali per sesso e classe di età del componente

(peso % su totale uni personali stesso sesso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Fig. 3.2.3 Famiglie abruzzesi uni personali per stato civile e sesso del componente

(peso % su famiglie uni personali stesso sesso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111Fig. 3.2.4 Famiglie abruzzesi uni personali per sesso e titolo di studio del componente

(peso % su famiglie uni personali stesso sesso) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112Fig. 3.2.5 Coppie senza figli per numero di redditi da lavoro e da pensione.

Abruzzo (peso % su coppie senza figli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114Fig. 3.2.6 Coppie con figli per numero di componenti. Abruzzo

(peso % su famiglie stesso numero di componenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Fig. 3.2.7 Coppie con figli per numero di redditi da lavoro e da pensione. Abruzzo

(peso % su coppie con figli stesso numero di componenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Fig. 3.2.8 Famiglie monogenitoriali abruzzesi per numero di figli

(peso % su famiglie stesso numero di componenti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117Fig. 3.2.9 Famiglie monogenitoriali abruzzesi per sesso ed età del capofamiglia

(peso % su totale monogenitoriali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Fig. 3.2.10 Famiglie monogenitotiali abruzzesi per numero di redditi da lavoro e da pensione

(peso % su famiglie monogenitoriali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

Fig. 3.3.1 Abitazioni totali in Italia, Abruzzo e province abruzzesi (1971=100) . . . . . . . . . . . . . 122Fig. 3.3.2 Abitazioni occupate in Italia, Abruzzo e province abruzzesi.

Anni 1971-2011 (peso % su abitazioni totali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122Fig. 3.3.3 Abitazioni totali per epoca di costruzione dell'edificio in Italia, Abruzzo e province abruzzesi.

Anno 2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123Fig. 3.3.4 Abitazioni occupate per numero di stanze in Italia, Abruzzo e province abruzzesi.

Anno 2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

163ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

Fig. 3.3.5 Abitazioni occupate per numero di occupanti in Italia, Abruzzo e province abruzzesi. Anno 2011 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

Fig. 3.3.6 Furti in abitazione denunciati all'autorità giudiziaria. Anni 2010-2013 . . . . . . . . . . . . 126Fig. 3.3.7 Furti in abitazione dei quali si è scoperto l'autore. Anni 2010-2013

(peso % sul totale dei furti in abitazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127Fig. 3.3.8 Spesa media mensile per abitazione in Italia e Abruzzo. Anni 2004-2013

(valori in euro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Fig. 3.3.9 Spesa media mensile per abitazione in Italia e Abruzzo. Anni 2004-2013

(peso % su reddito medio mensile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Fig. 3.3.10 Abitazioni di proprietà in Italia e Abruzzo. Anni 2004-2013 (peso % su abitazioni totali) . . 130Fig. 3.3.11 Finanziamenti oltre il breve termine concessi alle famiglie consumatrici

per l'acquisto di abitazioni (2011=100) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130Fig. 3.3.12 Transazioni normalizzate del mercato immobiliare residenziale per tipologia di immobile.

Anno 2014 (val. %) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131Fig. 3.3.13 Indice di intensità del mercato immobiliare residenziale. Anni 2007-2014 (val. %) . . . . 132

.

165ECONOMIA E SOCIETÀ IN ABRUZZO |

INDICE TABELLE FUORI TESTO

Parte I

Tab. 1.2.1 Imprese registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2014 . . . . . . . . . . . 40Tab. 1.2.2 Imprese iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2014 . . . . . . . . . . . 41Tab. 1.2.3 Superficie e produzione delle principali coltivazioni in Abruzzo

(superficie in ettari, produzione in quintali) - Anni 2013 e 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Tab. 1.2.4 Imprese attive manifatturiere nelle province abruzzesi. Anno 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . 43Tab. 1.2.5 Imprese artigiane registrate e attive per attività economica in Abruzzo. Anno 2014 . . . . 44Tab. 1.2.6 Imprese artigiane iscritte e cessate per attività economica in Abruzzo. Anno 2014 . . . . . 45Tab. 1.2.7 Imprese attive delle costruzioni nelle province abruzzesi. Anni 2013 e 2014 . . . . . . . . . 46Tab. 1.2.8 Imprese attive del commercio nelle province abruzzesi. Anni 2013 e 2014 . . . . . . . . . 47Tab. 1.2.9 Movimento turistico nelle province abruzzesi. Anni 2013 e 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . 48Tab. 1.2.10 Consistenza alberghiera per categoria nelle province abruzzesi. Anno 2014 . . . . . . . . 49Tab. 1.2.11 Principali indicatori del settore bancario nelle province abruzzesi. Anno 2014

e var.% 2014-13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Tab. 1.3.1 Esportazioni di merci delle ripartizioni geografiche italiane. Anni 2008-2014 . . . . . . . . 65Tab. 1.3.2 Scambi di merci per settori - Abruzzo (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . 66Tab. 1.3.3 Scambi di merci per settori - L'Aquila (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . 67Tab. 1.3.4 Scambi di merci per settori - Teramo (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . 68Tab. 1.3.5 Scambi di merci per settori - Pescara (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . 69Tab. 1.3.6 Scambi di merci per settori - Chieti (classificazione ATECO 2007;

val. in milioni di euro, variazioni percentuali e assolute sull'anno precedente) . . . . . . . . . 70

Parte II

Tab. 2.1 Forze di lavoro, occupati e disoccupati. Anni 2008-2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Tab. 2.2 Tassi di attività, occupazione e disoccupazione. Anni 2008-2014 (val. %) . . . . . . . . . . 80Tab. 2.3 Occupati per settore in Abruzzo e Italia. Anni 2008-2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Tab. 2.4 Forze di lavoro, occupati e disoccupati in Abruzzo e nelle province abruzzesi.

Anni 2013 e 2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82Tab. 2.5 Occupati per settore nelle province abruzzesi. Anni 2008-2014 . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

.

.

Finito di stampareOttobre 2015

Tipolito 95 - L’Aquila

.

ECO

NO

MIA

ESO

CIE

TÀ IN

ABR

UZZ

O- R

APP

ORT

O 2

014

La pubblicazione di Economia e Società in Abruzzo, giunta quest'anno allasesta edizione, prosegue nel solco dell'attività di analisi e monitoraggio del-l'economia e della società regionale svolta dal CRESA fin dalla sua fonda-zione nel 1968, fornendo a diverse categorie di soggetti a vario titolo inte-ressati - quali cittadini, studiosi e Amministrazioni pubbliche - una base infor-mativa fondamentale per la conoscenza e per l'attività di programmazione.La pubblicazione mantiene il consueto impianto costituito da quattro parti:la prima analizza l'andamento dell'economia regionale, del sistema impren-ditoriale e dei principali settori produttivi, degli scambi commerciali con l'e-stero. La seconda illustra le principali caratteristiche e dinamiche del merca-to del lavoro. La terza offre alcuni approfondimenti riguardanti aspetti piùspecificatamente sociali quali la struttura demografica regionale, i caratteridelle famiglie e il rapporto tra gli abruzzesi e la casa.La quarta parte presenta due approfondimenti, a cura dei membri delComitato scientifico, su aspetti particolarmente attuali del panorama socio-economico regionale: “Le imprese spin-off originate dal sistema universita-rio abruzzese: una prima caratterizzazione del fenomeno” di LucianoFratocchi, “Gli idrocarburi in Abruzzo tra storia antica, “Formula Mattei” ecaso “Ombrina” di Nicola Mattoscio.

ECONOMIA E SOCIETÀIN ABRUZZO

RAPPORTO 2014

CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO-SOCIALIIstutuito dalle Camere di Commercio d’Abruzzo