Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.

6
ECONOMIA DELLE RELAZIONI Comunicare le imprese e le istituzioni MASTER

description

Il Master nasce dalla collaborazione tra la Facoltà di Economia di Roma Tre e Running S.r.l. - società leader nel settore della formazione politica e istituzionale - ed ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in relazioni istituzionali ed attività di lobbying, un professionista in grado di rappresentare interessi costituiti e di influenzare la percezione, la presentazione e la definizione delle politiche presso le Istituzioni nazionali, europee ed extraeuropee. Sviluppare la conoscenza dei procedimenti legislativi; trasferire competenze che permettano un dialogo con i policy makers (legislatori, autorità, soggetti regolatori); aiutare a decifrare i vari contesti politici con cui relazionarsi; trasmettere conoscenze e competenze utili alla ricerca di fonti affidabili di informazioni; sviluppare la capacità di dialogo e di creazione del consenso, utilizzando nuovi e vecchi media; trasferire gli strumenti idonei alla definizione di una azione di lobby sia diretta che indiretta: sono solo alcuni degli obiettivi del Master. Il Master è suddiviso in moduli e prevede nozioni di carattere istituzionale, parlamentare, economico e di public affairs, in un’ottica attuale che prevede altresì l’utilizzo dei social network e dei new media quali strumenti utili per comunicare e creare consenso.

Transcript of Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.

Page 1: Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.

Economia dEllE rElazioniComunicare le imprese e le i s t i tuz ioni

M A S T E R

Page 2: Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.

2

PrESEnTazionE E oBiETTiVi

Economia delle relazioni

Il Master nasce dalla collaborazione tra la Facoltà di Economia di Roma Tre e Running S.r.l. - società leader nel settore della formazione politica e isti-tuzionale - ed ha l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in relazioni istituzionali ed attività di lobbying, un professionista in grado di rappresentare interessi costituiti e di influen-zare la percezione, la presentazione e la defini-zione delle politiche presso le Istituzioni nazio-nali, europee ed extraeuropee.

Sviluppare la conoscenza dei procedimenti le-gislativi; trasferire competenze che permettano un dialogo con i policy makers (legislatori, auto-rità, soggetti regolatori); aiutare a decifrare i vari contesti politici con cui relazionarsi; trasmette-re conoscenze e competenze utili alla ricerca di fonti affidabili di informazioni; sviluppare la capacità di dialogo e di creazione del consenso, utilizzando nuovi e vecchi media; trasferire gli strumenti idonei alla definizione di una azione di lobby sia diretta che indiretta: sono solo alcu-ni degli obiettivi del Master.

Il Master è suddiviso in moduli e prevede nozioni di carattere istituzionale, parlamentare, econo-mico e di public affairs, in un’ottica attuale che prevede altresì l’utilizzo dei social network e dei new media quali strumenti utili per comunicare e creare consenso.

a chi è dirETTo il maSTEr

Il Master è riservato a laureati triennali, in pos-sesso di laurea magistrale o del vecchio ordina-mento in Economia, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione, Lettere e Giurisprudenza. Potranno essere presi in considerazione anche titoli di studio di diversa provenienza ad insinda-cabile giudizio della Direzione del Master.

E’ consentita l’iscrizione anche ai laureandi nel-la sessione straordinaria (marzo/aprile 2012) del corrente anno accademico.

Possono altresì accedere al Master, purché in possesso di un titolo di triennale, magistrale o del vecchio ordinamento: dipendenti di impre-se private e del settore pubblico (a diversi livel-li) che si occupano di relazioni istituzionali con enti pubblici, organizzazioni private (nazionali e internazionali) e imprese; esperti di meccanismi di pressione, di rappresentanza di interessi e co-municazione esterna di organizzazioni private e pubbliche, di imprese industriali e di servizi, ecc.; addetti alle relazioni pubbliche e istituzionali di enti e imprese. Il numero massimo degli ammessi al Master è di 30 iscritti.

Il numero minimo affinché il Master venga atti-vato è di 15 iscritti.

Comunicare le imprese e le istituzioni

Page 3: Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.

3

mETodoloGia didaTTica

Garantendo un alto grado di interazione fra do-centi e discenti, attraverso un approccio didat-tico fortemente orientato alla pratica, il Master consentirà ai partecipanti di acquisire e svilup-pare competenze ed abilità specifiche.

Il processo di apprendimento prevede project works, esercitazioni, simulazioni e testimonian-ze.

Questo approccio pratico alla materia è uno dei punti di forza del Master, il cui valore aggiunto è rappresentato dalla presenza della Facoltà di Economia di Roma Tre e dalla pluriennale espe-rienza di Running nel settore della formazione politico-istituzionale.

Il Master è così strutturato:

area istituzionaleI moduli didattici afferenti a quest’area didattica riguarderanno l’analisi dell’ordinamento costitu-zionale italiano, la struttura, le funzioni e l’orga-nizzazione di Parlamento, Governo, Regioni, Enti locali e Authorities.

area Economica Il moduli di quest’area hanno come scopo prin-cipale quello di fornire le conoscenze, di base ed evolute, con riguardo agli aspetti economici e finanziari della gestione delle aziende private e pubbliche. Oltre alle tematiche tipiche dell’Eco-nomia Aziendale, gli argomenti principali saran-no: analisi dei costi, i gruppi aziendali, nozioni di bilancio secondo la normativa italiana e i princi-

pi contabili internazionali, il reporting, le strate-gie aziendali, ecc.

area relazioni istituzionali e Public affairs Verranno approfonditi i temi relativi alla rappre-sentanza organizzata in Italia, attraverso l’analisi del mercato del lobbying nazionale ed Europeo, con approfondimenti e focus sulle tecniche di influenza e gli strumenti di azione a disposizio-ne del lobbista.

area social mediaSaper usare la rete garantisce molto più della semplice visibilità o della raccolta di informa-zioni e di contatti. Attraverso il web è possibile costruire comunità virtuali e tematiche attra-verso relazioni di ascolto, scambio e ideazione continua. I moduli didattici di quest’area hanno lo scopo di trasferire l’alfabeto, il linguaggio e le prassi per saper usare il web in maniera efficace.

Testimonianze Nel corso del Master interverranno professio-nisti ed esperti che attraverso testimonianze e case histories illustreranno aspetti specifici della professione di lobbista, attraverso il racconto di esperienze vissute in prima persona.

laboratorio Il valore aggiunto del percorso didattico qui presentato è costituito dall’approccio eminen-temente pratico alle tematiche affrontate. At-traverso laboratori, project works e simulazioni i partecipanti saranno chiamati a mettere imme-diatamente in pratica le nozioni acquisite.

Il Master ha una durata di 1500 ore di forma-zione complessive di cui circa 300 ore di lezione frontale, 50 ore tra esercitazioni e testimonianze, 500 ore di stage, 450 ore di studio individuale, 200 ore dedicate alla Tesi.

STrUTTUra E dUraTa

Page 4: Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.

4

comPoSizionE dEl comiTaTo SciEnTifico

Presidente

mauro Paoloni Facoltà di Economia – Università degli Studi Roma Tre

membri

maurizio castro Senatore Pdl – Membro della 11ª Commissione Permanente, Lavoro e Previ-denza sociale

Stefano colarieti Senior Consultant Running S.r.l.

Stefano conti Direttore Affari Istituzionali, Terna

marco corsaro Managing Director, 77 Agency

marco de Giorgi Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente

caterina Epis Istitutional Relations Manager, Tenaris Dalmine

mariapia Garavaglia Senatore Pd Membro della 7ª Commissione permanente, Istruzione Pubblica, Beni Culturali

Simonetta Giordani Responsabile Rapporti Istituzionali, Autostrade

luciano marchi Facoltà di Economia – Università di Pisa

massimo micucci Amministratore Unico Running S.r.l.

massimo rubechi Consulente della Vicepresidenza della 1ª Commissione Permanente, Affari Co-stituzionali del Senato della Repubblica

claudio Velardi Comunicatore e lobbista

francesco Verbaro Docente stabile presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

Gianfranco zanda Facoltà di Economia – Università La Sapienza

Page 5: Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.

5

Economia delle relazioni

PEr maGGiori informazioni

Stefano ragugini [email protected]

Elena [email protected]

Via della Trinità dei Pellegrini 12 - 00186 Romatel. +39 06-675451fax +39 06-6785408 web: www.runningonline.orgweb: www.retionline.itblog: www.galassiareti.com

running on facebookhttp://www.facebook.com/pages/Running/33076044183

Gruppo facebook ex corsisti runninghttp://www.facebook.com/group.php?gid=41120357455&ref=ts

la Galassia reti on facebookhttp://www.facebook.com/group.php?gid=16263262838&ref=ts

Testimonianzehttp://www.runningonline.org/wp-content/uploads/2011/12/testimonianze.pdf

Comunicare le imprese e le istituzioni

Page 6: Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.