ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN...

100
Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare Programma definitivo www.siec.it

Transcript of ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN...

Page 1: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Società Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Prog

ram

ma

defi n

itivo

www.siec.it

Page 2: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De
Page 3: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Società Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Page 4: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

4

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Patrocini

Regione Campania

Provincia di Napoli*

Comune di Napoli

Simposi organizzati in collaborazione con:

AIAC - Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione

ANCE - Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri

ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

ARCA - Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali

GISE- Società Italiana di Cardiologia Invasiva

SIC - Società italiana di Cardiologia

SICOA - Società Italiana Cardiologia Ospedalità Accreditata

SIIA - Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa

*Questa iniziativa è contro il sistema della camorra

Page 5: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

5

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

UN’OCCASIONE DA NON PERDERE!!!!

A Napoli la SIEC si gioca il suo futuro. Il Rinnovamento, iniziato a Settembre 2009, trova il suo naturale compimento nel Congresso della Società.Un nuovo statuto, un nuovo assetto societario, il censimento dei laboratori, il rinnovamento delle modalità di accesso e dei contenuti dei corsi del Settore Formazione, l’incremento dei soci con 500 nuovi ingressi nell’ultimo anno, lo sviluppo di aree di interesse culturale attraverso Task Force e Commissioni, l’affi damento della Rivista ad un Publisher internazionale, Elsevier, la continuazione dell’esperienze del SIEC ECHO NEWS, il rinnovamento del Sito WEB, l’inizio di studi policentrici, maggiore trasparenza negli atti e decisioni degli organi istituzionali, sono state tappe fondamentali di questo cammino.

5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI.

1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i più im-portanti Esperti stranieri di ecocardiografi a tra cui i Leaders dell’European Association of Echocardiography: Gilbert Habib, (Francia) Patrizio Lancellotti (Belgio), Voigt Jens-Uwe (Bel-gio), George Athenassoupuolos (Grecia), Miguel Angel Garcia Fernandez (Spagna), Popescu Bogdan (Romania), George R. Sutherland (Inghilterra), guidati dall’attuale Presidente: il no-stro Luigi Badano. Ci sarà, inoltre, il Presidente dell’American Society of Echocardiography il Dott Sanjil Kaul (Virginia, USA) e Liv Hatle (Norvegia), a cui si deve lo sviluppo e le applicazioni cliniche dell’ecocardiografi a Doppler.

2 È UN CONGRESSO CON NUOVE MODALITÀ DI TRASMISSIONE dell’informazione culturale e di interazione tra discente e docente, con grandi aperture ai giovani. Accanto a simposi e lettu-re vi saranno How To, Focus on, Confronti su tematiche controverse con televoto, l’Eco-Wars, il Bingo Ecocardiografi co.

3 È UN CONGRESSO IN CUI MOLTO SPAZIO SARÀ DATO AL TEACHING IN SPECIFICI PERCOR-SI come il Giovedì mattina (in cui vi saranno corsi formativi di eco Transesofageo, Funzione Ventricolare ed atriale, Eco-stress, Eco-transesofageo nelle emergenze-urgenze, Cardiopatie congenite) e il Venerdì e Sabato (How To di ecocardiografi a clinica) e Sabato mattina e pome-riggio (un corso per tecnici ed infermieri).

4 È UN CONGRESSO OVE VI SARANNO LE LETTURE DEI NUOVI SOCI ONORARI della SIEC che si sono distinti nel campo dell’Imaging e in particolare, dell’Ecocardiografi a, nelle persone dei Prof/Dott. Liv Hatle, Sabino Iliceto, Gianluigi Nicolosi, Eugenio Picano, George R. Sutherland.

5 È UN CONGRESSO CHE SI TIENE A NAPOLI, CITTÀ FERITA DA ERRORI NELLA GESTIONE POLITICA che si trascinano da decenni, ma che resta un polo unico di impegno culturale, annoverando tra le sue eccellenze la cardiologia e l’ecocardiografi a .

Benvenuti a Napoli!Pio Caso

Presidente SIEC

Page 6: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

6

Consiglio Direttivo SIEC

PresidentePio Caso

Presidente ElettoGiovanni La Canna

SegretarioAntonia Alberti

TesorierePaolo Colonna

Consiglieri Sara MandorlaEgidio Mariotti

Ines MonteFausto Rigo

Past PresidentGiancarlo Bellieni

Presidente OnorarioAntonio Pezzano

Settori OperativiFormazione: Paolo Giuseppe Pino - Ricerca: Vitantonio Di BelloComunicazione: Francesco Antonini Canterin - Qualità: Salvatore Licciardi - GIEC: Scipione Carerj

Responsabile Scientifi co del CongressoPaolo Colonna

Comitato di controllo e garanzia sul CongressoMauro Pepi, Costantino Astarita, Margherita De Cristofaro

Segreteria S.I.E.C.Via Boscovich, 61 - 20124 MilanoTel. +39 02 29414913 - Fax + 39 02 [email protected] - www.siec.it

Delegati RegionaliPierluigi Aragona, Maria Grazia Baldin, Giuliana Bardelli, Gianpaolo Bezante, Moreno Cecconi,Rodolfo Citro, Nicola D’Amato, Giovanni D’Onghia, Graziana Labanti, Fabio Lattanzi, Santi Mangano,Roberta Montisci, Vincenzo Montericcio, Licia Petrella, Alfredo Pizzuti, Alfredo Posteraro, Roberto Zeppellini

Page 7: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

7

Informazioni Scientifi che ...........................

Informazioni Generali ................................

Elenco Expo + Piantina Espositiva .............

Timetable Sessioni Scientifi che .................

Elenco Relatori e Moderatori .....................

Programma Scientifi co ..............................

Indice degli Autori e dei Moderatori ..........

Ringraziamenti alle Aziende .......................

pag. 8

pag. 11

pag. 13

pag. 14

pag. 17

pag. 22

pag. 86

pag. 99

Indice

Page 8: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

8

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

COMUNICAZIONI ORALIA ogni comunicazione accettata per la presentazione orale sono assegnati 8 minuti per l’espo-sizione e 2 minuti per la discussione.

SESSIONE POSTERLa presentazione dei contributi scientifi ci accettati è subordinata all’iscrizione dell’oratore al Congresso. La Segreteria Organizzativa fornirà il materiale per l’affi ssione dei poster e non sarà responsabile dei Poster non ritirati alla fi ne del Congresso.

Poster ModeratiIl tempo previsto per la presentazione del lavoro è di 6 minuti.La informiamo che il poster (100 cm di base x 200 cm di altezza) dovrà anche essere affi sso per tutta la durata del Congresso in sala Gazebo a partire dalle ore 10.00 del giorno 14 Aprile e rimosso il 16 Aprile dopo le ore 13.00.

Sono previste le seguenti sessioni di poster moderati:Giovedì 14 aprile dalle ore 16.30 alle ore 17.30Venerdì 15 aprile dalle ore 16.30 alle ore 17.30Sabato 16 aprile dalle ore 11.00 alle ore 12.00

Sessione Poster 1Il Poster, della misura di 100 cm di base x 200 cm di altezza, dovrà essere affi sso nel Foyer dell’Auditorium giovedì 14 Aprile a partire dalle ore 10.00 e rimosso venerdì 15 Aprile entro le ore 13.00.Gli autori sono invitati ad essere presenti davanti al proprio Poster dalle ore 16.30 alle ore 17.30 nella giornata di giovedì 14 Aprile e dalle ore 11.00 alle ore 12.00 nella giornata di venerdì 15 Aprile per la presentazione del proprio lavoro. Sessione Poster 2Il Poster, della misura di 100 cm di base x 200 cm di altezza, dovrà essere affi sso nel Foyer Auditorium venerdì 15 Aprile a partire dalle ore 14.00 e rimosso sabato 16 Aprile dopo le ore 13.00.Gli autori sono invitati ad essere presenti davanti al proprio Poster dalle ore 16.30 alle ore 17.30 nella giornata di venerdì 15 Aprile e dalle ore 11.00 alle ore 12.00 nella giornata di sabato 16 Aprile per la presentazione del proprio lavoro.

Page 9: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

9

PREMO MIGLIORE LAVORO PUBBLICATO NEL 2010-2011Verrà assegnato un Premio al miglior lavoro presentato in ambito ecocardiografi co. Una commissione valuterà i 5 migliori che verranno presentati in una sessione dedicata del congresso SIEC. Verrà premiato il vincitore e gli altri 4 fi nalisti.La premiazione avverrà Giovedì 14 Aprile dalle ore 18.45 alle ore 19.00 in Auditorium.

PREMO MIGLIORE COMUNICAZIONE 2011 “GIOVANI ECOGRAFISTI”La premiazione avverrà Venerdì 15 Aprile dalle ore 17.30 alle ore 18.30 in Aula B.

ESAME FINALE SIECGiovedì 14 Aprile dalle ore 11.30 alle ore 13.00 si terrà in Aula D l’Esame fi nale per la certifi -cazione di competenza in ecografi a cardiovascolare.

PROIEZIONIIn tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione da Personal Computer, di cui ogni sala è dotata.Le presentazioni verranno trasferite direttamente al computer di sala mediante rete LAN.Non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.Durante il Congresso è attivo un Centro proiezioni situato accanto all’Auditorium (piano terra) e collegati in rete con tutte le sale. Tutte le presentazioni saranno quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza. Il fi le di ciascuna presentazione dovrà essere preparato con il programma Power Point 2003 o 2007 e consegnato, se possibile, il giorno prima o comunque almeno due ore prima dell’inizio della sessione, su CD-Rom, Pen Drive.

TRADUZIONE SIMULTANEAIl servizio di traduzione simultanea dall’inglese all’italiano per gli interventi in lingua straniera è previsto in Auditorium per la sola giornata di venerdì 15 Aprile.

VOLUME DEGLI ABSTRACTTutti i lavori selezionati come comunicazioni orali e poster sono pubblicati sul Volume degliAbstract inserito nella cartella congressuale.

CREDITI FORMATIVI ECMLe Sessioni accreditate ECM si svolgeranno in Auditorium e in Aula C.Il totale dei crediti ricevuti per tutto il congresso è di n. 5 crediti formativi.

I partecipanti al Congresso troveranno la modulistica ECM all’interno della cartella congressua-le consegnata al momento della registrazione.

Sessione InfermieriSabato 16 Aprile dalle ore 8.30 alle ore 11.00 avrà luogo in Aula D una Sessione dedicata agli infermieri.

Page 10: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

10

Sessione Tecnici di Cardiologia e RadiologiaSabato 16 Aprile dalle ore 11.00 alle ore 16.30 si terrà in Aula D una sessione dedicata ai Sonographer

È previsto l’accreditamento dell’intera giornata per per Infermieri, Tecnici di Cardiologia e Ra-diologia. I partecipanti troveranno la modulistica ECM delle sessioni in una cartellina che sarà loro consegnata al momento della registrazione.

ACQUISIZIONE DEI CREDITI ECMPer conseguire i crediti è necessario:• ritirare la modulistica ECM relativa agli eventi accreditati (questionario di valutazione e sche-

da recapiti partecipanti),• partecipare in misura del 100% ai lavori scientifi ci;• al termine dell’evento riconsegnare in Segreteria la modulistica relativa agli eventi accreditati

cui si è partecipato, debitamente compilata e fi rmata.

ATTESTATI ECMGli attestati riportanti i crediti ECM verranno inviati via email dopo il Congresso.

SCATTI DI CUOREIn occasione del Congresso è previsto un concorso fotografi co “SCATTI di cuore” abbinato al Congresso.A tutti è nota la passione che i Cardiologi, e gli Ecocardiografi sti in particolare, nutrono per le belle immagini e per l’arte in generale. Lo testimonia anche l’ammirazione, il fascino ed il mistero che proviamo quando durante il nostro lavoro catturiamo e rivediamo immagini e clip cardiologiche. Non c’è solo curiosità del sapere, ma di certo anche gusto estetico e voglia di esprimersi.

Tutte le foto pervenute saranno esposte durante il congresso e giudicate da un fotografo pro-fessionista oltre che dai partecipanti al congresso.

Saranno premiati durante la cena sociale:

• il vincitore assoluto

• il 2° classifi cato foto a colori e 2° classifi cato foto B/N

• il 3° classifi cato foto a colori e 3° classifi cato foto B/N

Page 11: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

11

INFORMAZIONI GENERALI

SEDEI lavori si svolgono presso il Royal & Continental Hotel, Via Partenope 38/44 - 80121 Napoli(Tel. 081 2452068).

CERIMONIA INAUGURALEL’Inaugurazione del Congresso avrà luogo giovedì 14 aprile alle ore 19.00 presso l’Auditorium del Royal & Continental Hotel.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVALa Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti a partire dalle ore 7.30 di giovedì 14 aprile 2011 e per tutta la durata del Congresso.

SEGRETERIA SIECLa Segreteria della Società Italiana di Ecografi a Cardiovascolare è presente per tutta la durata del Congresso presso la segreteria del Congresso situata nell’area espositiva al piano terra del Royal & Continental Hotel.Presso la Segreteria della Società si potrà regolarizzare la propria posizione sociale e ritirare l’apposito cartoncino per partecipare all’Assemblea Ordinaria dei Soci SIEC.

QUOTE D’ISCRIZIONE

Soci Euro 390,00 + 20% IVA = Euro 468,00

Non soci Euro 440,00 + 20% IVA = Euro 528,00

Specializzandi Euro 150,00 + 20% IVA = Euro 180,00

Tecnici/Infermieri Euro 70,00 + 20% IVA = Euro 84,00

Modalità di pagamentoIl pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite:• assegno bancario intestato ad AIM Congress SRL;• carta di credito (American Express, CartaSI, VISA, Eurocard Mastercard)

Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare il proprio numerodi Codice Fiscale ed eventuale Partita IVA.Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura.

Page 12: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

12

BADGEAgli iscritti verrà consegnato un badge nominativo che dovrà essere sempre esibito per poter accedere alle aule dove si svolgeranno le sessioni scientifi che.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAl termine dei lavori congressuali verrà consegnato l’attestato di partecipazione agli iscritti che ne faranno richiesta al Desk della Segreteria.

ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICAIn sede congressuale è prevista un’area espositiva per aziende farmaceutiche, apparecchiature elettromedicali e pubblicazioni scientifi che. Informazioni più dettagliate potranno essere richieste alla Segreteria Organizzativa.

SNACK LUNCHPresso il ristorante del Royal & Continental Hotel (piano 1) verranno serviti gli snack lunch nei giorni: Giovedì 14 aprile, Venerdì 15 aprile e Sabato 16 aprile dalle ore 13.00 alle ore 14.30.I coupon potranno essere potranno essere acquistati presso la Segreteria “Nuove iscrizioni” al costo di Euro 25,00 cadauno + IVA.

CENA SOCIALEVenerdì 15 aprile è prevista una cena sociale presso il Ristorante Rosolino (via Nazario Sauro, 2 - Napoli) per tutti i partecipanti del congresso al costo di Euro 70,00 + IVA. Per prenotarsi e acquistare il coupon è necessario rivolgersi al Desk della Segreteria Organizzativa. Cerchiamo cardiologi con doti artistiche da mostrare nell’ambito della Cena Sociale.Il partecipante che vorrà esprimere il suo “estro artistico” potrà contattare la Segreteria Orga-nizzativa in sede congressuale per ulteriori informazioni.

BARAll’interno del Royal & Continental Hotel è a disposizione dei singoli partecipanti un bar a pagamento.

Page 13: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

13

PIANTINA ESPOSITIVA

LEGENDA SPAZI ESPOSITIVI

PIANO TERRA 1 NOLEX BIOMEDICAL SOLUTIONS 1A 2 SHIRE ITALIA 2A 3 SONOSITE ITALY 3A 4 PHILIPS 4A-5A 5 TOSHIBA MEDICAL SYSTEM 6A 6 ESAOTE 7A 7 GENZYME 8A 8 BRACCO IMAGING ITALIA 9A 9 ALOKA 10A10 MEDIMATIC 11A11 MEDISON 12A12 FUJIFILM ITALIA 13A13 SIEMENS 14A

14 MORTARA RANGONI EUROPE 15A15 GE MEDICAL HEALTHCARE 16-17A16 A. MENARINI IND. FARM. RIUNITE 1B17 TRISTEL ITALIA 1D18 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL 13 bis

PIANO 1 ESAOTE Aula G

Page 14: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

14

TIMETABLE - Giovedì 14 AprileOra Auditorium Aula B Aula C (piano 1) Aula D (piano 1)

09.00 - 11.00 Teaching: L’Ecostress nel 2011

Teaching: L’Eco Transesofageo

Teaching: studiare la funzione

ventricolare dalle metodiche tradizionali alle nuove

tecnologie

11.00 - 11.30 Break

11.30 - 13.00Teaching:

La diagnosi ecocardiografi ca delle cardiopatie congenite

Teaching: L’Eco Transeofageo

nell’emergenze

Teaching: Studiare la funzione atriale dalle metodiche tradizionali

alle nuove tecnologie

ESAME FINALE SIEC

13.00 - 14.00 Snack Lunch

14.00 - 15.00Simposio congiunto con AIAC:

L’ecocardiografi a nel laboratorio di elettrofi siologia

Cardiomiopatia Tako Tsubo

Confronto: Il rapporto E/e’ va routina-riamente inserito in ogni report in quanto metodo affidabile per il rilievo della pressione telediastolica e la gestione clinica del

paziente?

15.00 - 16.30

Simposio congiunto GISE - ANMCO:

Il monitoraggio ecocardiografi co durante le procedure interventistiche

percutanee

L’Eco nella gestione dell’ipertensione polmo-

nare: luci e ombre

How to: Cosa fare nella patologia

del pericardio?

16.30 - 17.30 ECOWARS Qualità e organizzazione in SIEC 17.00 - 18.00

COMUNICAZIONI ORALIMIOCARDIOPATIE E PA-TOLOGIE PERICARDIO17.30 - 18.15 Hot questions alle società di

ecocardiografi a (SIEC, ASE, EAE)

Simposio congiunto con SICOA:

Gli ultrasuoni nella diagnosi di malattia

aterosclerotica carotidea

18.15 - 18.45 Health Technology Assessment: short questions

18.45 - 19.00 Premio al migliore lavoro pubbli-cato nel 2010-2011

19.00 - 19.30 InaugurazioneSaluto delle Autorità

19.30 - 20.30 Assemblea SIEC

Page 15: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

15

TIMETABLE - Venerdì 15 AprileOra Auditorium Aula B Aula C (piano 1) Aula D (piano 1)

07.45 - 08.30How to:

Come valutare il paziente con scompenso cardiaco?

How to: Flusso e riserva coronarica

con ecocardiografi a transtoracica

How to: Diagnosi ecocardiografi ca precoce di aterosclerosi

08.30 - 09.30L’imaging nel percorso diagnostico terapeutico

della TAVI

Simposio congiunto con ARCA:

Ecografi a generalista. Quali orizzonti per una gestione

cardiologica integrata

Valutazioni del cuore destro nelle cardiopatie

congenite

Simposio pratico:Prospettive cliniche della moderna ecocardiografi a

quantitativa

09.30 - 11.00

Sessione non accreditata ECM:

Sviluppi nell’Imaging Ecocardiografi co Avanzato

e 3D

Aortopatia e imaging multimodale

COMUNICAZIONI ORALICASI CLINICI

11.00 - 12.00How to:

4D Full Volume: the future is now

Focus on: Uso dell’imaging cardio-vascolare nell’embolia

polmonare

12.00 - 13.30Cardiac imaging in new

guidelines and recommen-dations on...

Simposio congiunto con ANCE:

Aggiornamenti in tema di cardiomiopatia ipertrofi ca

Simposio congiunto con SIIA:

La diagnosi della cardiopa-tia ipertensiva

13.30 - 15.00 Cardiopatia ischemica cronica

Sessione non accreditata ECM:

Il trattamento ipercutaneo dell’insuffi cienza mitralica

funzionale. Una nuova fi nestra terapeutica nei

pazienti con scompenso cardiaco

15.00 - 16.30The international point of view on new cardiac imaging technologies

Applicazioni cliniche dello studio non-invasivo della

riserva coronarica

16.30 - 17.00

Lettura: Use of Doppler Echo for the estimation of Cardiac

Hemodinamics

Focus on: Quantizzazione stenosi

aortica17.00 - 17.30 Break Novita’ editoriali in SIEC

17.30 - 18.00

Lettura: Quale futuro per l’imaging cardiovascolare. Siamo

sulla corretta via?

Premio Migliore Comunicazione 2011 Giovani Ecografi sti

Esperienze di solidarietà in SIEC

18.30 - 19.30 18.00-19.00Lo shock cardiogeno

Controversia: La TAC strumento primario

per porre diagnosi di coronaropatia

COMUNICAZIONI ORALICORONAROPATIE

Page 16: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

16

TIMETABLE - Sabato 16 Aprile

Ora Auditorium Aula B Aula C (piano 1)

Aula D (piano 1)

Aula E (piano 1)

Aula F (piano terra)

07.45 - 08.30 How to: 3D Echo

How to: Eco Contrasto

How to: Diagnosi e

timing chirurgico delle insuffi cienze

valvolari

08.30 - 09.30

How to:Come sospettare una malattia rara in

adulti con “cardio-miopatia”?

Stenosi Valvolare Aortica e patologie

cardiache associate: prognosi e decisioni

Update in Flui-dodinamica ed

Echo technology

Riunione Master

SONOGRA-PHER

9.00-10.30 Nursing nel

laboratorio di Ecocardiografi a 9.00-12.00

Cardioncologiasperimentale Presentazione Ecocardiografo Color Doppler

VISUALSONICS Vevo2100 per piccoli animali da laboratorio

09.30 - 11.00

Le endocarditi infettive dalla

diagnosi al mana-gement

Scelta dell’imaging più corretto. Ogni

esperto sottolinea i limiti della propria

metodica

Uso appropriato degli eco portatili e della Ecoscopia

10.30-15.45 SONOGRAPHER

Ecografi a Cardiovascolare,

una metodica “Operatore dipendente”

11.00 - 12.00

Focus on: Ecocardiografi a nella fi brillazione

atriale

Incontro Gruppo Imaging Integrato

How to: Chiusura percu-tanea del forame

ovale pervio. Ruolo degli ultrasuoni

11.00-13.30 Ecocardio-grafi a in

emergenza con prove pratiche su Ecografi portatili

12.00 - 13.30Letture Magistrali

dei nuovi Soci Onorari

Simposio Cardio-Oncologia

COMUNICAZIONI ORALI

VALVULOPATIE E SCOMPENSO

13.30 - 14.00

Lettura: How will the

organization of Echocardiography

become in the third millennium?

Prediction from the European Society

of Cardiology 13.45-15.30Incontro Gruppo

Cardio-Oncologia

14.00 - 15.00

Confronto: La deformazione

miocardica, il twist, il rocking e il rock and roll, sono solo

musica?

Uso dell’imaging nella pratica clinica. Dalla diagnosi alla

tecnologia

COMUNICAZIONI ORALIECO 3D

15.00 - 16.30 Bingoecocardiografi co

Simposio con-giunto

con SIC:Cuore Destro:

dalla fi siologia alla patologia

COMUNICAZIONI ORALI

DOPPLER TISSUTALE E

DEFORMAZIONE MIOCARDICA

16.30 - 17.30 Highlights congresso

Page 17: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

17

Elenco Relatori e ModeratoriL. Agati, RomaA. Alberti, MilanoG. Ambrosio, PerugiaR. Ancona, Lagonegro - PZE. Angelini, BrindisiG. Ansalone, RomaF. Antonini Canterin, PordenoneP. Aragona, Trebisacce - CSC. Arra, NapoliF. Arrigo, MessinaL. Ascione, NapoliC. Astarita, Sorrento - NAG. Athanassopoulos, Athens - GreeceL. Badano, PadovaA. Balbarini, PisaC. Baldi, SalernoM.G. Baldin, UdineP. Barbier, MilanoG. Bardelli, PerugiaG. Barretta, PerugiaF. Bartolomucci, AndriaM. Battista, NapoliG. Bellieni, Lamezia Terme - CZF.A. Benedetto, Reggio CalabriaG. Bezante, GenovaG. Bisignani, Castrovillari - CSL. Boccardi, RomaM.G. Bongiorni, PisaG. Bonzani, NapoliF. Borrello, CatanzaroE. Bossone, Cava dei Tirreni - SA

D. Bovelli, TerniF. Bovenzi, LuccaC. Bussadori, MilanoR. Calabrò, NapoliP. Calabrò, NapoliM. Cameli, SienaM. Campana, BresciaD. Cardinale, MilanoS. Carerj, MessinaD. Cartoni, RomaA. Caruso, NapoliI. Caso, NapoliP. Caso, NapoliG. Casolo, Viareggio - LUG. Castagnino, MonzaE. Catena, LeccoE. Cecchi, TorinoF. Cecchi, FirenzeM. Cecconi, AnconaA. Celentano, NapoliP. Celli, RomaP. Chiocchi, Foligno - PGQ. Ciampi, BeneventoR. Citro, SalernoM. Cocozza, NapoliC. Coletta, RomaP. Colonna, BariS. Comenale Pinto, NapoliC. Coppola, NapoliA. Corcione, NapoliG. Corrado, Como

Page 18: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

18

M.F. Costantino, PotenzaF.E. Covino, NapoliC. D’Agostino, BariM. D’Alto, NapoliN. D’Amato, BariA. D’Andrea, NapoliG. D’Angelo, Eboli - SAA. D’Onofrio, NapoliG. Damonti, S. Giuliano Milanese - MIM. De Cristofaro, SalernoC. De Gregorio, MessinaI. De Luca, BariE. De Marchis, RomaM.L. De Rimini, NapoliS.M. De Tommasi, PisaS. Dellegrottaglie, Acerra - NAG. Deluca, Andria - BTG. Demicheli, AlessandriaP. Denti, MilanoW. Deste, CataniaG. Di Bella, MessinaV. Di Bello, PisaG. Di Giannuario, TeramoG. Di Salvo, NapoliG. Dialetto, NapoliF. Dini, PisaS. Dodic, Novi Sad - SerbiaI. Enea, CasertaA. Erlicher, BolzanoR. Esposito, NapoliA. Evangelista, Barcelona - Spain

P. Faggiano, BresciaA. Falcone, PescaraF. Faletra, Lugano - SwitzerlandS. Favilli, FirenzeF. Fedele, RomaM.R. Ferrante, NapoliS. Ferraro, NapoliB. Fimiani, SalernoR. Francavilla, RomaS. Fratini, L’AquilaO. Gaddi, Reggio EmiliaN. Gaibazzi, ParmaA. Galati, RomaM. Galderisi, NapoliS. Gallina, ChietiR. Gallo, Pompei - NAD. Galzerano, NapoliG. Gambelli, RomaM.A. Garcia Fernandez, Madrid - SpainF. Gentile, NapoliS. Ghio, PaviaD. Giannini, PisaG. Giordano, CataniaS. Gligorova, Stip - MacedoniaC. Goffredo, RomaC.A. Greco, LecceG. Gregorio, Vallo della Lucania - SAE. Grikstaite, PerugiaM.G. Grimaldi, Maddaloni - CEP. Guarini, NapoliF. Guarracino, Pisa

Elenco Relatori e Moderatori

Page 19: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

19

V. Guido, RomaG. Gullace, LeccoG. Habib, Marseille - FranceL. Hatle, Trondheim - NorwayL. Hemminger, VeneziaS. Iacopino, CatanzaroM. Iannopollo, Siderno - RCS. Iliceto, PadovaP. Innelli, Teggiano - SAS. Kaul, Portland - USAG. La Canna, MilanoS. La Carrubba, PalermoG. Labanti, BolognaP. Lancellotti, Liège - BelgiumF. Lattanzi, PisaC. Lestuzzi, Aviano - PNM.T. Librera, NapoliS. Licciardi, CataniaM. Losi, NapoliA. Magliaro, AvellinoS. Mandorla, PerugiaS. Manduca, NapoliS. Mangano, MessinaA. Mantero, MilanoP. N. Marino, NovaraE. Mariotti, PesaroA. Marotta, CatanzaroA.R. Martiniello, NapoliS. Masia, SassariN. Maurea, NapoliD. Mele, Ravenna

L. Menicanti, San Donato Milanese - MIG. Minardi, RomaN. Mininni, NapoliR. Mocchegiani, AnconaS. Mondillo, SienaI. Monte, CataniaV. Montericcio, San Donato Milanese - MIR. Montisci, CagliariA. Moreo, MilanoM.L. Muiesan, BresciaD. Muraru, PadovaP. Musatti, BresciaG. A. Nappi, NapoliF. Natale, NapoliG.L. Nicolosi, Cordenons - PNG. Novo, PalermoS. Novo, PalermoS. Oliva, BariG. Pacileo, NapoliV. Palmieri, NapoliS. Paparoni, TeramoV.M. Parato, AscoliL. Parmentola, Vico Equense - NAM. Pascotto, Marcianise - CED. Pavan, PordenoneP. Pedrotti, MilanoM. Penco, L’AquilaF. Pennestrì, RomaM. Pepi, MilanoG.P. Perna, AnconaP. Perrone Filardi, Napoli

Page 20: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

20

F. Perticone, CatanzaroE. Perugini, BolognaL. Petrella, TeramoA. Pezzano, MilanoE. Picano, PisaG. Piccinocchi, NapoliB. Pinamonti, TriesteP.G. Pinto, RomaF.J. Pinto, Lisbon - PortugalP. Piotti, MilanoP.G. Piovesana, Camposampiero - PDS. Pirone, NapoliC. Pisacane, NapoliA. Pizzuti, TorinoB. Popescu, Bucharest - RomaniaA. Posteraro, Tivoli - RMF. Rigo, Mestre - VEV. Romano, Pompei - NAR. Romito, BariA. Rossillo, Mestre - VEM. Ruscazio, CagliariC. Rusconi, BresciaM.G. Russo, NapoliC. Russo, MilanoA. Salustri, Abu Dhabi - United Arab EmiratesF. Sambugaro, PadovaG. Santangelo, CataniaL. Santangelo, NapoliG. Santoro, FirenzeC. Sarais, PadovaK. Savino, Perugia

S. Scandura, CataniaM. Scherillo, BeneventoV. Schiano Lomoriello, NapoliM. Senni, BergamoS. Severino, NapoliA. Sgalambro, PiacenzaG. Sibilio, Pozzuoli - NAL. Sirugo, CataniaS. Soreca, NapoliL. Spinelli, NapoliG. Sutherland, London - United KingdomP. Tammaro, NapoliG. Tassinario, MilanoA. Terranova, RomaF. Tona, PadovaG. Tonti, Sulmona - AQP. Trambaiolo, RomaC. Triggiano, BariP. Trochet, Toronto - CanadaG. Trocino, MonzaB. Tuccillo, NapoliM. Turiel, MilanoG.P. Ussia, CataniaG. Vignati, MilanoP. Voci, RomaJ.U. Voigt, Leuven - BelgiumC. Vosa, NapoliE. Zachara, RomaM. Zingarini, NapoliC. Zito, MessinaA. Zuppiroli, Firenze

Elenco Relatori e Moderatori

Page 21: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Page 22: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

22

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

Giovedì 14 Aprile 2011

AUDITORIUM

9.00 - 11.00 TEACHING - L’ECOSTRESS NEL 2011 Moderatori: M.T. Librera (Napoli), S. Severino (Napoli)

9.00 - 9.30 Indicazioni e modalità di esecuzione dell’ecostress Q. Ciampi (Benevento)

9.30 - 10.00 Uso delle nuove tecnologie: contrasto, DTI e speckle tracking S. Severino (Napoli)

10.00 - 10.30 Eco stress nella valvulopatia aortica e mitralica L. Ascione (Napoli)

10.30 - 11.00 Ecostress e cardiopatia ipertensiva C. Astarita (Sorrento-NA)

11.00 - 11.30 Break

11.30 - 13.00 TEACHING - LA DIAGNOSI ECOCARDIOGRAFICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE Moderatori: M. Iannopollo (Siderno - RC), G. Pacileo (Napoli)

11.30 - 12.00 Metodologia diagnostica C. Pisacane (Napoli)

12.00 - 12.30 Cardiopatie congenite semplici S. Favilli (Firenze)

12.30 - 13.00 Cardiopatie congenite complesse G. Pacileo (Napoli)

13.00 - 14.00 Snack lunch

Page 23: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

23

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

14.00 - 15.00 SIMPOSIO CONGIUNTO CON AIAC L’ECOCARDIOGRAFIA NEL LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA Moderatori: M.G. Bongiorni (Pisa), P. Colonna (Bari)

14.00 - 14.15 Ruolo e limiti dell’eco nel guidare la procedura dell’ablazione della fi brillazione atriale A. Rossillo (Mestre-VE)

14.15 - 14.30 Ruolo dell’imaging cardiaco per una corretta selezione dei pazienti candidati alla CRT D. Mele (Ravenna)

14.30 - 14.45 Indicatori prognostici e rimodellamento cardiaco dopo CRT S. Iacopino (Catanzaro)

14.45 - 15.00 Discussione

15.00 - 16.30 SIMPOSIO CONGIUNTO GISE - ANMCO IL MONITORAGGIO ECOCARDIOGRAFICO DURANTE LE PROCEDURE INTERVENTISTICHE PERCUTANEE Moderatori: M. Scherillo (Benevento), B. Tuccillo (Napoli)

15.00 - 15.20 Valutazione ecoangiografi ca durante impianto di protesi aortica per via percutanea G.P. Ussia (Catania)

15.20 - 15.40 Impianto di Mitral-Clip: quali parametri ecocardiografi ci per la selezione dei pazienti e per il monitoraggio della procedura G. La Canna (Milano)

15.40 - 16.00 Monitoraggio ecocardiografi co delle procedure interventistiche percutanee nelle cardiopatie congenite R. Citro (Salerno)

16.00 - 16.20 L’ecocardiografi a nella valutazione della chiusura dell’auricola sinistra: quando e come? G. Santoro (Firenze)

16.20 - 16.30 Discussione

Page 24: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

24

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

16.30 - 17.30 ECOWARS Moderatori: S. Soreca (Napoli), G. Trocino (Monza) Relatori di Casi clinici: I. Caso (Napoli), C. Pisacane (Napoli)

Discussant Gruppo Nord S. Fratini (L’Aquila) G. Tassinario (Milano) E. Perugini (Bologna) E. Grikstaite (Perugia) V. Guido (Roma) S. Gligorova (Stip-Macedonia)

Discussant Gruppo Sud F. Borrello (Catanzaro) G. Di Giannuario (Teramo) S. Manduca (Napoli) R. Romito (Bari) G. Santangelo (Catania) L. Sirugo (Catania)

17.30 - 18.15 HOT QUESTIONS ALLE SOCIETÀ DI ECOCARDIOGRAFIA (SIEC, ASE, EAE) Moderatori: S. Carerj (Messina), G. Gullace (Lecco)

17.30 - 17.45 Hot questions alla SIEC P. Caso (Napoli)

17.45 - 18.00 Hot questions alla EAE L. Badano (Padova)

18.00 - 18.15 Hot questions all’ASE S. Kaul (Portland-USA)

18.15 - 18.45 HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: SHORT QUESTIONS Moderatori: P. Caso (Napoli), G. La Canna (Milano) 18.15 - 18.30 Health technology assessment, hand-echo S. Kaul (Portland-USA)

18.30 - 18.45 Health technology assessment, 3D echo L. Badano (Padova)

Page 25: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

25

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

18.45 - 19.00 PREMIO AL MIGLIORE LAVORO PUBBLICATO NEL 2010-2011 Moderatori: R. Calabrò (Napoli), P. Caso (Napoli), V. Di Bello (Pisa)

19.00 - 19.30 INAUGURAZIONE Saluto delle Autorità R. Calabrò (Napoli), P. Caso (Napoli), A. Pezzano (Milano)

19.30 - 20.30 ASSEMBLEA SIEC

- Highlights del lavoro svolto dal CD (Presidente)

- Segreteria: il cuore pulsante del sistema (Segretario)

- La diffi cile arte di quadrare i conti (Tesoriere)

- Presentazione Candidati

- Nomina Presidente e Componenti seggio elettorale

- Discussione

Page 26: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

26

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aul

a B

AULA B Percorso non accreditato

9.00 - 11.00 TEACHING - L’ECO TRANSESOFAGEO Moderatore: S. Comenale Pinto (Napoli), M.G. Grimaldi (Maddaloni - CE)

9.00 - 9.30 Indicazioni e appropriatezza S. Comenale Pinto (Napoli)

9.30 - 10.00 Studio anatomo-funzionale S. Comenale Pinto (Napoli)

10.00 - 10.30 Valore aggiunto delle nuove tecnologie P. Celli (Roma)

10.30 - 11.00 Studio della fi brillazione atriale C. Zito (Messina)

11.00 - 11.30 Break

11.30 - 13.00 TEACHING - L’ECO TRANSESOFAGEO NELL’EMERGENZE Moderatore: A. Caruso (Napoli), G. Sibilio (Pozzuoli - NA) 11.30 - 12.00 Patologia acuta dell’aorta G. Dialetto (Napoli)

12.00 - 12.30 Endocarditi infettive G. Bardelli (Perugia)

12.30 - 13.00 Malfunzionamento protesico S. Manduca (Napoli)

14.00 - 15.00 CARDIOMIOPATIA TAKO TSUBO Moderatori: F.A. Benedetto (Reggio Calabria), P. Celli (Roma)

14.00 - 14.15 Il ruolo dell’eco nella valutazione morfologica e funzionale G. Ansalone (Roma)

14.15 - 14.30 Parametri eco e parametri clinici: è possibile un riconoscimento precoce? R. Citro (Salerno)

Page 27: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

27

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aul

a B

14.30 - 14.45 Studio della perfusione e della riserva coronarica G. Deluca (Andria - BT)

14.45 - 15.00 Discussione

15.00 - 16.30 L’ECO NELLA GESTIONE DELL’IPERTENSIONE POLMONARE: LUCI E OMBRE Moderatori: C. D’Agostino (Bari), P.N. Marino (Novara)

15.00 - 15.20 Eco e diagnosi: vantaggi, limiti, errori evitabili M. D’Alto (Napoli)

15.20 - 15.40 Eco e prognosi: cosa cercare, cosa tralasciare? S. Ghio (Pavia)

15.40 - 16.00 Ecostress ed ipertensione arteriosa polmonare: utilità e limiti E. Bossone (Cava dei Tirreni - SA)

16.00 - 16.20 Ipertensione arteriosa polmonare e nuove metodiche ecocardiografi che: tool or toy? N. D’Amato (Bari)

16.20 - 16.30 Discussione

16.30 - 17.30 QUALITÀ E ORGANIZZAZIONE IN SIEC Moderatori: S. Mandorla (Perugia), M. Penco (L’Aquila)

16.30 - 16.45 Il censimento dei laboratori S. Licciardi (Catania)

16.45 - 17.00 Organizzazione degli studi S. La Carrubba (Palermo)

17.00 - 17.15 Partecipazione e governance: il nuovo statuto I. Monte (Catania)

17.15 - 17.30 La proposta SIEC per il miglioramento dell’appropriatezza diagnostico prescrittiva, liste d’attesa e costi S. Mandorla (Perugia)

Page 28: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

28

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aul

a B

17.30 - 18.15 SIMPOSIO CONGIUNTO CON SICOA GLI ULTRASUONI NELLA DIAGNOSI DI MALATTIA ATEROSCLEROTICA CAROTIDEA Moderatori: A. Marotta (Catanzaro), C. Baldi (Salerno)

17.30 - 17.45 Lo spessore medio intimale carotideo può essere utilizzato come indicatore di aterosclerosi pluridistrettuale? P. Guarini (Napoli)

17.45 - 18.00 La valutazione quali-quantitativa della placca ateromasica carotidea. Cosa ci offrono le attuali metodiche? M. Cocozza (Napoli)

18.00 - 18.15 L’identifi cazione ecografi ca di lesioni aterosclerotiche asintomatiche extracoronariche: segue poi sempre la ricerca dell’ischemia miocardica? F. Perticone (Catanzaro)

Page 29: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

29

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aul

a C

AULA C

9.00 - 11.00 TEACHING - STUDIARE LA FUNZIONE VENTRICOLARE DALLE METODICHE TRADIZIONALI ALLE NUOVE TECNOLOGIE Moderatori: R. Citro (Salerno), D. Galzerano (Napoli) 9.00 - 9.30 Ecocardiografi a standard R. Citro (Salerno) 9.30 - 10.00 Doppler Myocardial Imaging A. D’Andrea (Napoli) 10.00 - 10.30 Speckle tracking G. Di Salvo (Napoli) 10.30 - 11.00 Eco 3D D. Cartoni (Roma) 11.30 - 13.00 TEACHING - STUDIARE LA FUNZIONE ATRIALE DALLE METODICHE TRADIZIONALI ALLE NUOVE TECNOLOGIE Moderatori: E. Mariotti (Pesaro), S. Pirone (Napoli) 11.30 - 12.00 Signifi cato fi siopatologico della funzione atriale G. Di Salvo (Napoli) 12.00 - 12.30 Misurazioni tradizionali e volumi atriali I. Caso (Napoli) 12.30 - 13.00 Metodi non volumetrici di funzione atriale con DMI e speckle tracking R. Ancona (Lagonegro - PZ)

14.00 - 15.00 CONFRONTO - IL RAPPORTO E/E’ VA ROUTINARIAMENTE INSERITO IN OGNI REPORT IN QUANTO METODO AFFIDABILE PER IL RILIEVO DELLA PRESSIONE TELEDIASTOLICA E LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE? Moderatori: A. Zuppiroli (Firenze), M. Galderisi (Napoli)

14.00 - 14.15 Pro A. Salustri (Abu Dhabi-UAE)14.15 - 14.30 Contro M. Galderisi (Napoli)14.30 - 14.35 Replica Pro A. Salustri (Abu Dhabi-UAE)14.35 - 14.40 Replica Contro M. Galderisi (Napoli)

14.40 - 15.00 Discussione e Voto fi nale dell’audience

Page 30: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

30

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aul

a C

15.00 - 16.30 HOW TO - COSA FARE NELLA PATOLOGIA DEL PERICARDIO? Moderatori: S. Masia (Sassari), V.M. Parato (Ascoli)

15.00 - 15.20 Quantifi cazione e caratterizzazione dei versamenti pericardici D. Bovelli (Terni)

15.20 - 15.40 Tamponamento cardiaco e guida alla pericardiocentesi F.E. Covino (Napoli)

15.40 - 16.00 Pericardite costrittiva (vs fi siologia miocardica restrittiva) F. Gentile (Napoli)

16.00 -16.20 Quando richiedere un approfondimento diagnostico mediante TC o MRI P. Pedrotti (Milano)

16.20 - 16.30 Discussione

17.00 - 18.00 COMUNICAZIONI ORALI: MIOCARDIOPATIE E PATOLOGIE PERICARDIO Moderatori: A. Caruso (Napoli), D. Bovelli (Terni)

07 DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA DI UNA MASSA MIOCARDICA ISOLATA IN UN PAZIENTE CON TUMORE STROMALE GASTRO-INTESTINALE DI GRADO ELEVATO F. Bartolomucci 1, F. Cipriani 1, G. Deluca 2, A. Scialpi 2

1 (Andria - BT), 2 (Bisceglie - BT)

08 TAKO-TSUBO CARDIOMYOPATHY IN THE ELDERLY: CLINICAL CHARACTERISTICS AND IN- HOSPITAL OUTCOME R. Citro 1, G. Provenza 1, F. Rigo 2, M. Previtali 3, Q. Ciampi 4,

F. Antonini-Canterin 5, M. Patella 6, C. Astarita 7, O. Vriz 8, C. Baldi 1, E. Bossone 1

1 (Salerno), 2 (Mestre - VE), 3 (Pavia),4 (Benevento),5 (Pordenone), 6 (Terni) , 7(Sorrento - NA), 8 (San Daniele del Friuli - UD)

09 PERICARDITE NEOPLASTICA: RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE C. Lestuzzi 1, S. Cataldo 2, C. Lafaras 3, R. Gralec 4, M. Imazio 5, M. De Biasio 6, E. Cervesato 7, P. Piotti 8, T. Bishiniotis 3, C. Materazzo 2, D.N. Platogiannis 3, l. Tartuferi 1, R. Piazza 7, A. Bearz 1, S. Scalone 1, M. Spina 1, M. Berretta 1, E. Viel 1, W. Tomkowski 3, A. Moreo 2

1(Aviano),2 (Milano) , 3(Thessaloniki - GR),4 (Warsaw - PD), 5 (Torino), 6 (Udine), 7 (Pordenone)

Page 31: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

31

Giov

edì 1

4 Ap

rile

- Aul

a C

10 VALUTAZIONE CARDIOVASCOLARE NELLA MALATTIA DI FABRY L. Sirugo, G. Curatolo, L. Di Pino, S. Buccheri, A. Atanasio, I. Monte (Catania)

11 INCREMENTAL VALUE OF CARDIAC MAGNETIC RESONANCE IN THE CHARACTERIZATION OF UNSELECTED PATIENTS REFERRED FOR LEFT VENTRICULAR NON COMPACTION EVALUATION L. Di Napoli 1, C. Lanzillo 2, M. Di Roma 2, L. Sciarra 2, M. Minati 2, L. Maresca 2,

F. Nuccio 2, L. Pisciella 1, E. Lioy 2, L. Calo’ 2, M. Penco 1, S. Romano 1, S. Fratini 1

1 (L’Aquila), 2 (Roma)

12 POTENTIAL PREDICTORS OF THE RESPONSIVENESS TO BETABLOCKER THERAPY IN LATENT OBSTRUCTIVE HCM PATIENTS F. Piazza, M. Verrengia, G. Pacileo, G. Limongelli, D. Masarone, T. Roselli,

R. Gravino, A. Rea, R. Calabró (Napoli)

47 HYPERTENSIVE CARDIOMYOPATHY. IS IT A DISTINCT PHENOTYPE OF HEART FAILURE SYNDROME? PRELIMINARY RESULTS OF A 10 YEARS SCREENING ON PATIENTS WITH HYPERTENSION AND LEFT VENTRICULAR DYSFUNCTION B. Pinamonti, A. Iorio, M. Merlo, M. Bobbo, l. Massa, G. Faganello, A. Di Lenarda, G. Sinagra (Trieste)

Page 32: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

32

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

Venerdì 15 Aprile 2011

AUDITORIUM

7.45 - 8.30 HOW TO - COME VALUTARE IL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO? Moderatori: B. Pinamonti (Trieste), P.G. Piovesana (Camposampiero - PD)

7.45 - 8.00 Parametri ecocardiografi ci della sistole: tutti utili? A. D’Andrea (Napoli)

8.00 -8.15 Parametri ecocardiografi ci della diastole: tutti utili? F. Dini (Pisa)

8.15 - 8.30 Discussione

8.30 - 9.30 L’IMAGING NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA TAVI Moderatori: G. Santoro (Firenze), F. Antonini Canterin (Pordenone)

8.30 - 8.45 Imaging nel percorso diagnostico terapeutico della TAVI: dall’ecocardiografi a all’angio TAC P.G. Pino (Roma)

8.45 - 9.00 Monitoraggio intraprocedurale: ecocardiografi a ed angiografi a W. Deste (Catania)

9.00 - 9.15 Follow up e sorveglianza clinico strumentale A. Moreo (Milano)

9.15 - 9.30 Discussione

Sessione Non Accreditata ECM

9.30 - 11.00 SVILUPPI NELL’IMAGING ECOCARDIOGRAFICO AVANZATO E 3D con il supporto educazionale di PHILIPS Moderatori: G. La Canna (Milano), M. Pepi (Milano)

9.30 - 9.45 xMatrix - La tecnologia che avanza R. Francavilla (Roma)

Page 33: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

33

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

9.45 - 10.00 I vantaggi dell’ecografi a TEE 3D nel posizionamento e nel controllo dei nuovi devices G. La Canna (Milano)

10.00 - 10.15 3D e i suoi vantaggi nella valutazione della valvola mitrale M. Pepi (Milano)

10.15 - 10.30 Nuova micro-TEE per il controllo nelle disfunzioni atriali sinistre F. Rigo (Mestre - VE)

10.30 - 10.45 Eco-contrasto 2D e nuove possibili applicazioni 3D transtoraciche C. Sarais (Padova)

10.45 - 11.00 Discussione

12.00 - 13.30 CARDIAC IMAGING IN NEW GUIDELINES AND RECOMMENDATIONS ON… Moderatori: L. Badano (Padova), S. Kaul (Portland - USA)

12.00 - 12.20 …infective endocardites G. Habib (Marseille - France)

12.20 - 12.40 …the clinical scenario of new deformation techniques J.U. Voigt (Leuven - Belgium)

12.40 - 13.00 …assessment of valve regurgitations P. Lancellotti (Liège - Belgium)

13.00 - 13.20 …atrial fi brillation and source of embolism P. Colonna (Bari)

13.20 - 13.30 Discussione

13.30 - 15.00 CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA Moderatori: F. Arrigo (Messina), N. Mininni (Napoli)

13.30 - 13.45 Ultrasonografi a della placca coronarica come guida alla terapia del paziente dislipidemico P. Calabrò (Napoli)

Page 34: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

34

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

13.45 - 14.0 Ruolo dell’ecostress nell’iter decisionale S. Severino (Napoli)

14.00 - 14.15 Uso dell’ecocontrasto nella valutazione della cardiopatia ischemica cronica N. Gaibazzi (Parma)

14.15 - 14.30 Multimodality imaging to assess myocardial viabilty S. Dodic (Novi Sad - Serbia)

14.30 - 14.45 Come l’ecocardiografi a guida la terapia farmacologica M. Galderisi (Napoli)

14.45 - 15.00 Discussione

15.00 - 16.30 THE INTERNATIONAL POINT OF VIEW ON NEW CARDIAC IMAGING TECHNOLOGIES Moderatori: A. Balbarini (Pisa), G. Habib (Marseille - France)

15.00 - 15.20 Myocardial perfusion and microcirculation S. Kaul (Portland - USA)

15.20 - 15.40 Stress echo P. Lancellotti (Liège - Belgium)

15.40 - 16.00 Coronary fl ow reserve and new technologies for detection of CAD G. Athanassopoulos (Athens - Greece)

16.00 - 16.20 Novel echocardiographic technologies: from systole to diastole B. Popescu (Bucarest - Romania)

16.20 - 16.30 Discussione

16.30 - 17.00 LETTURA USE OF DOPPLER ECHO FOR THE ESTIMATION OF CARDIAC HEMODINAMICS L. Hatle (Trondheim - Norway) Presentata da P. Caso (Napoli)

Page 35: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

35

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

17.30 - 18.00 LETTURA QUALE FUTURO PER L’IMAGING CARDIOVASCOLARE. SIAMO SULLA CORRETTA VIA? M.A. Garcia Fernandez (Madrid - Spain) Presentata da F. Antonini Canterin (Pordenone)

18.00 - 19.30 LO SHOCK CARDIOGENO Moderatori: A. Alberti (Milano), A. Corcione (Napoli)

18.00 - 18.20 L’ecocardiografi a nell’inquadramento clinico P. Barbier (Milano)

18.20 - 18.40 L’ecocardiografi a e il monitoraggio emodinamico invasivo nella scelta del trattamento farmacologico e meccanico P. Trambaiolo (Roma)

18.40 - 19.00 Il rapporto cuore-polmone. L’ecocardiografi a nel paziente ventilato meccanicamente F. Guarracino (Pisa)

19.00 - 19.20 Assistere il paziente in shock sul territorio: la rete dell’emergenza-urgenza, l’eco “point-of-care” E. Catena (Lecco)

19.20- 19.30 Discussione

Page 36: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

36

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a B

AULA BPercorso non accreditato

7.45 - 8.30 HOW TO - FLUSSO E RISERVA CORONARICA CON ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA Moderatori: F.A. Benedetto (Reggio Calabria), R. Montisci (Cagliari)

7.45 - 8.00 Anatomia, sezioni ecocardiografi che e corretto settaggio dell’apparecchio M. Turiel (Milano)

8.00 - 8.15 Protocolli di studio della riserva coronarica ed ecostress multiplo (riserva+cinetica) Q. Ciampi (Benevento)

8.15 - 8.30 Discussione

8.30 - 9.30 SIMPOSIO CONGIUNTO CON ARCA ECOGRAFIA GENERALISTA. QUALI ORIZZONTI PER UNA GESTIONE CARDIOLOGICA INTEGRATA? Moderatori: B. Fimiani (Salerno), M. Penco (L’Aquila)

8.30 - 8.45 L’ecografi a effettuata dal medico di medicina generale: vantaggi, rischi ed impatto economico sul SSN G. Piccinocchi (Napoli)

8.45 - 9.00 Mostrare l’imaging per essere credibile: dall’immagine fi ssa al cuore virtuale G. Giordano (Catania)

9.00 - 9.15 Dalla prevenzione al disease management dello scompenso cardiaco: interazione ospedale territorio A. Magliaro (Avellino)

9.15 - 9.30 Discussione

9.30 - 11.00 AORTOPATIA E IMAGING MULTIMODALE Moderatori: D. Pavan (Pordenone), A. Evangelista (Barcelona -Spain)

9.30 - 9.50 Anatomia chirurgica valvolare e vascolare aortica C. Russo (Milano)

Page 37: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

37

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a B

9.50 - 10.10 Ruolo e limiti degli ultrasuoni nella quantifi cazione della patologia valvolare e vascolare aortica M. Cecconi (Ancona)

10.10 - 10.30 Ruolo e limiti di cardio MRI e cardio TAC S. Dellegrottaglie (Acerra - NA)

10.30 - 10.50 Aneurism and acute aortic dissection: pearls and pitfalls A. Evangelista (Barcelona - Spain)

10.50 - 11.00 Discussione

11.00 - 12.00 4D FULL VOLUME: THE FUTURE IS NOW con il supporto educazionale di SIEMENS Moderatori: P. Caso (Napoli), G. Gregorio (Vallo della Lucania - SA)

11.00 - 11.13 La tecnologia 4D full volume L. Hemminger (Venezia)

11.13 - 11.25 4D Valutazione del ventricolo destro P. Caso (Napoli)

11.25 - 11.39 4D Valutazione della funzione e sincronia del ventricolo sinistro A.R. Martiniello (Napoli)

11.40 - 11.53 4D Valutazione dell’ischemia S. Severino (Napoli)

11.53 - 12.00 Discussione

12.00 - 13.30 SIMPOSIO CONGIUNTO CON ANCE AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA Moderatori: V. Romano (Pompei - NA), A. Sgalambro (Piacenza)

12.00 - 12.20 Inquadramento nosografi co F. Cecchi (Firenze)

12.20 - 12.40 Disfunzione ventricolare sinistra “end stage” G. Pacileo (Napoli)

Page 38: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

38

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a B

12.40 - 13.00 Nuovi fattori prognostici M. Losi (Napoli)

13.00 - 13.20 Come il trattamento modifi ca l’ostruzione dinamica C. De Gregorio (Messina)

13.20 - 13.30 Discussione

17.00-17.30 NOVITÀ EDITORIALI IN SIEC Moderatori: A. Galati (Roma), F. Dini (Pisa)

Romanzo “VIALE DEL POLICLINICO”C. Coletta

Cardiopatie Congenite dell’Adulto: Problematiche cliniche, qualità di vita, indirizzi terapeutici R. Calabrò, L. Daliento, B. Sarubbi

Dalla sindrome coronarica allo scompenso: come usare l’imaging multimedialeP. Guarini, P. Colonna, M. Cocozza

17.30 - 18.30 PREMIO MIGLIORE COMUNICAZIONE 2011 GIOVANI ECOGRAFISTI Giudice G. Novo (Palermo) Giudice V. Di Bello (Pisa) Giudice S. Carerj (Messina) Giudice A. Balbarini (Pisa) Giudice F.A. Benedetto (Reggio Calabria)

01 SPECKLE TRACKING STUDY IN DILATED ISCHEMIC AND IDIOPATIC CARDIOMYOPATHY WITH LOW EJECTION FRACTION: DIFFERENT VENTRICULAR AND ATRIAL IMPAIRMENT R. Ancona, S. Comenale Pinto , P. Caso, S. Severino, M. Cavallaro, M. Macrino, R. Calabro’ (Napoli)

02 RIGHT HEART MEASUREMENT IN 650 TOP LEVEL ATHLETES E. Pezzullo 1, A. D’Andrea 1, E. Golia 1, l. Riegler 1, R. Scarafi le 1, G. Salerno 1, R. Gravino 1, l. Nunziata 1, S. Morra 1, F. Coppolino 1, R. Citro 2, E. Bossone 3, M.G. Russo 1, R. Calabrò 1

1 (Napoli), 2 (Salerno – NA), 3 (San Donato Milanese – MI)

Page 39: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

39

03 THE IMPACT OF RIGHT VENTRICULAR FUNCTION UPON 2-YEAR ACTUAL CARDIAC MORTALITY OF PATIENTS WITH ISCHEMIC MITRAL REGURGITATION UNDERGOING MITRAL VALVE SURGERY M. Di Mauro 1, A Iaco’ 2, S. Fratini 1, F. Scopigni 1, S. Guarracini 1, C. Maceroni 1, R. Murzilli 1, G. Carlino 1, S. Gallina 3, S. Romano 1, M. Penco 1, A. Calafi ore 2

1 (L’Aquila), 2 (Riyadh – SA), 3 (Chieti)

04 ECHOCARDIOGRAPHIC PREDICTORS OF PULMONARY ARTERY HYPERTENSION IN A POPULATION WITH SYSTEMIC SCLEROSIS: A PROSPECTIVE STUDY M. Capriolo, M. Cannillo, S. Frea, M. Morello, W. Grosso Marra , R. Bordese ,

E. Fusaro, F. Gaita (Torino)

05 INCONSISTENCY OF 3D STRAIN MEASUREMENTS BETWEEN VENDORS D. Muraru1, U. Cucchini 1, LP. Badano 1, E. Solda’ 1, F. Tuveri 2, O. Al Nono 1,

C. Sarais 1, S. Iliceto 1

1 (Padova), 2 (Cagliari)

06 STUDY OF THE LEFT VENTRICLE MECHANICS IN PATIENTS WITH MITRAL VALVE PROLAPSE BY SPECKLE TRACKING ECHOCARDIOGRAPHY C. Zito, M. Cusma’- Piccione, G. Oreto, M.C. Todaro , R. Giuffre’, M.C. Barbaro,

S. Lanteri, R Nava , R. Tripodi, P. Crea, V. Pipitone, S. Carerj (Messina)

18.30 - 19.30 CONTROVERSIA - LA TAC STRUMENTO PRIMARIO PER PORRE DIAGNOSI DI CORONAROPATIA Moderatori: G. Bonzani (Napoli), D. Pavan (Pordenone)

18.30 - 18.45 Pro F. Faletra (Lugano - Switzerland)18.45 - 19.00 Contro E. Picano (Pisa)19.00 - 19.05 Replica Pro F. Faletra (Lugano - Switzerland)19.05 - 19.10 Replica Contro E. Picano (Pisa)

19.10 - 19.30 Discussione e Voto fi nale dell’audience

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a B

Page 40: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

40

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a C

AULA C

7.45 - 8.30 HOW TO - DIAGNOSI ECOCARDIOGRAFICA PRECOCE DI ATEROSCLEROSI Moderatori: F. Antonini Canterin (Pordenone), G. Gullace (Lecco)

7.45 - 8.00 Come si rileva lo spessore miointimale e suo signifi cato clinico/prognostico D. Giannini (Pisa)

8.00 - 8.15 L’elastanza aortica. Metodi di indagine e utilità clinico/prognostica S. Carerj (Messina)

8.15 - 8.30 Discussione

8.30 - 9.30 VALUTAZIONE DEL CUORE DESTRO NELLE CARDIOPATIE CONGENITE Moderatori: P.G. Piovesana (Camposampiero - PD), M.G. Russo (Napoli)

8.30 - 8.45 Ventricolo destro sistemico G. Pacileo (Napoli)

8.45 - 9.00 Tetralogia di Fallot operata G. Di Salvo (Napoli)

9.00 - 9.15 Malattia di Ebstein G. Vignati (Milano)

9.15 - 9.30 Discussione

9.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALI: CASI CLINICI Moderatori: A. Pizzuti (Torino), S. Mangano (Messina)

28 UN CASO DI SINDROME DI TAKO-TSUBO SECONDARIO A TROMBOEMBOLISMO POLMONARE MASSIVO F. Bartolomucci 1, C. Larosa 1, F. Cipriani 1, G. Deluca 2, D. Paulillo 1

1 (Andria), 2 (Bisceglie – BT)

29 RARA CAUSA DI CARDIOPALMO F. Talarico, F. Tallerico , P. Masciari, C.M. Pullano (Catanzaro)

30 ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA TRIDIMENSIONALE: RUOLO NEL TRATTAMENTO PERCUTANEO DI DISTACCO PROTESICO MITRALICO A. Madeo, P.G. Pino, G. Minardi, l. Bernardi, D. Cartoni, A. Cifarelli, R. Violini (Roma)

Page 41: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

41

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a C

31 ENDOCARDITE SU ELETTROCATETERE DA PACEMAKER: QUALE IL TRATTAMENTO OTTIMALE IN PRESENZA DI VEGETAZIONI DI GROSSE DIMENSIONI DEFINITE ALL’ECOCARDIOGRAFIA? A. Marchese, W. Deste, A. Sanfi lippo, G. Millan, G. Cincotta, S. Scandura, C. Tamburino (Catania)

32 VALVOLA DI EUSTACHIO GIGANTE PERSISTENTE: UN DUBBIO ECOCARDIOGRAFICO

G. Goffredo , F. Gervasi, G. Di Gioia, G. Di Sciascio (Roma)

33 VERSAMENTO PERICARDIO ASSOCIATO A DOPPIA PATOLOGIA NEOPLASTICA A. Sanfi lippo, W. Deste, A. Marchese, G. Cincotta, A. La Manna, G. Millan,

S. Scandura, C. Tamburino (Catania)

34 MASSA VENTRICOLARE DESTRA SIMULANTE UN MIXOMA: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO A. Madeo, G. Minardii, P.G. Pino (Roma)

35 DISSEZIONE AORTICA CRONICA DI TIPO A IN PAZIENTE PORTATORE DI DEVICE TIPO AMPLATZER SUL SETTO INTERATRIALE: RAPPORTO DI CAUSA-EFFETTO? M. Patella, D. Bovelli, G. Camilli, P. De Bonis, M. Castronuovo, V. Borghetti,

E. Boschetti, A. Pardini (Terni)

36 EMATOMA INTRAMURALE AORTICO: NESSUN FLAP, NESSUN ALLARME? L. Tedesco, R. Citro, R. Leone, A. Panza, G. Mastrogiovanni, A. Alfano, O. Priante,

M Mirra, G. Di Benedetto (Salerno)

37 INSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA DOPO TAGLIO CESAREO: UN INSOLITO CASO DI TAKO-TSUBO R. Citro 1, G. Bottiglieri 2, R. Giudice 1, A. Longobardi 1, R. Paolillo 1, M. Mirra 1,

G. D’angelo 2, F. Silvestri 1, G. Di Benedetto 1

1 (Salerno), 2 (Eboli - SA)

Page 42: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

42

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a C

11.00 - 12.00 FOCUS ON - USO DELL’IMAGING CARDIOVASCOLARE NELL’EMBOLIA POLMONARE Moderatori: C. D’Agostino (Bari), O. Gaddi (Reggio Emilia)

Panelist: G. Gambelli (Roma) Panelist: A. Celentano (Napoli)

Caso clinico I. Enea (Caserta) Caso clinico E. Angelini (Brindisi) Caso clinico M. D’Alto (Napoli)

Discussione

12.00 - 13.30 SIMPOSIO CONGIUNTO CON SIIA LA DIAGNOSI DELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVA Moderatori: G. Ambrosio (Perugia), P. Perrone Filardi (Napoli)

12.00 - 12.20 Le dimensioni dell’atrio sinistro hanno valore prognostico additivo rispetto all’ipertrofi a VS? I. Monte (Catania)

12.20 - 12.40 Dal rimodellamento cavitario alla disfunzione VS G. Gambelli (Roma)

12.40 - 13.0 Caratterizzazione tissutale nella cardiopatia ipertensiva M.L. Muiesan (Brescia)

13.00 - 13.20 Ruolo dell’ecostress nella cardiopatia ipertensiva C. Astarita (Sorrento - NA)

13.20 - 13.30 Discussione

Page 43: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

43

Sessione Non Accreditata ECM

13.30 - 15.00 IL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELL’INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE. UNA NUOVA FINESTRA TERAPEUTICA NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

Panelists: Area Ecocardiografi a Clinica Area Cardiochirugia G. La Canna (Milano) L. Menicanti (S. Donato Milanese-MI) Area Emodinamica interventistica Area Scompenso P. Denti (Milano) M. Senni (Bergamo) 13.30-13.40 Presentazione caso clinico: Paziente con insuffi cienza mitralica severa sintomatica F. Rigo (Mestre-VE)

13.40-14.00 Discussione con i Panelists

14.00-14.10 Presentazione caso clinico: Paziente con insuffi cienza mitralica fl uttuante G. La Canna (Milano)

14.10-14.30 Discussione con i Panelists

14.30-14.40 Presentazione caso clinico: Paziente con insuffi cienza mitralica da/con asincronia di contrazione ventricolare sinistra S. Scandura (Catania)

14.40-15.00 Discussione con i Panelists

15.00 - 16.30 APPLICAZIONI CLINICHE DELLO STUDIO NON-INVASIVO DELLA RISERVA CORONARICA Moderatori: C. Rusconi (Brescia), P. Voci (Roma)

15.00 - 15.20 Quando e perché è utile applicare la riserva di velocità di fl usso nello studio della cardiopatia ischemica M. Ruscazio (Cagliari)

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a C

Page 44: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

44

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a C

15.20 - 15.40 Ruolo dello studio della riserva coronarica per monitorare il trapiantato cardiaco F. Tona (Padova)

15.40 - 16.00 Ruolo nella diagnosi di disfunzione microcircolatoria nelle malattie sistemiche R. Montisci (Cagliari)

16.00 - 16.20 Cardiopatia ipertensiva e riserva coronarica; luci e ombre G. Ambrosio (Perugia)

16.20 - 16.30 Discussione

16.30 - 17.30 FOCUS ON - QUANTIZZAZIONE STENOSI AORTICA Moderatori: F. Antonini Canterin (Pordenone), P. Lancellotti (Liège - Belgium)

Panelist: L. Menicanti (S. Donato Milanese - MI) Panelist: C. Vosa (Napoli)

Caso clinico P.G. Piovesana (Camposampiero - PD) Caso clinico F. Antonini Canterin (Pordenone) Caso clinico P. Aragona (Trebisacce - CS)

17.30 - 18.00 ESPERIENZE DI SOLIDARIETÀ IN SIEC Moderatori: M. Penco (L’Aquila), M.R. Ferrante (Napoli)

Esperienza in Africa E. Mariotti (Pesaro), E. Zachara (Roma), P. Tammaro (Napoli)

Esperienza in India P. Colonna (Bari)

18.30 - 19.30 COMUNICAZIONI ORALI: CORONAROPATIE Moderatori: F. Bartolomucci (Andria - BT), G. Dialetto (Napoli)

22 NONINVASIVE ASSESSMENT OF CORONARY FLOW AND CORONARY PRESSURE WIRE-DERIVED FRACTIONAL FLOW RESERVE IN INTERMEDIATE LEFT ANTERIOR DESCENDING ARTERY STENOSIS E. Tagliamonte, T. Cirillo, U. Marinelli, A. Desiderio, G. Quaranta, C. Romano, N. Capuano (Nocera Inferiore - SA)

Page 45: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

45

23 ACCURACY IN DETECTING SIGNIFICANT CORONARY STENOSIS USING BOTH NONINVASIVE CORONARY FLOW RESERVE AND DIASTOLIC TO SYSTOLIC PEAK VELOCITY RATIO OF CORONARY FLOW E. Tagliamonte 1, T. Cirillo 1, U. Marinelli 1, R. Citro 3, G. Riccio 1, C. Romano 1,

C. Astarita 2, N. Capuano 1

1 (Nocera Inferiore - SA),2 (Sorrento - NA),3 (Salerno)

24 EARLY IMPAIRMENT OF CORONARY MICROCIRCULATION AND ENDOTHELIAL DYSFUNCTION IN RHEUMATOID ARTHRITIS L. Tomasoni , F. Atzeni, L. Gianturco, S. Sitia, L. Donato, D. Stella, C. Ricci,

P. Sarzi-Puttini, V. De Gennaro Colonna, M. Turiel (Milano)

25 CHRONIC ISCHEMIC MITRAL REGURGITATION: THE ROLE OF LEFT VENTRICLE BASAL ROTATION C. Zito, S. Piluso, G. Oreto, L. Oreto, M. Cusma’-Piccione, S. Tripepi, L. Ciraci’,

G. Di Bella, S. Arcidiaco, A. Madaffari, S. Carerj (Messina)

26 G PROTEIN-COUPLED RECEPTOR KINASE 2 CORRELATES WITH LV FUNCTION IN PATIENTS WITH ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION. AN ECHOCARDIOGRAPHIC STUDY L. Spinelli, G. Santulli, A. Campanile, E. Assante di Panzillo, M. Ciccarelli,

A. Piglia, B. Trimarco, G. Iaccarino (Napoli)

27 PLAQUE REGRESSION AND ARTERIAL REVERSE REMODELING BY STATINS: AN ULTRASOUND FOLLOW-UP STUDY OF CAROTID (AND FEMORAL) ARTERIES

C. Rusconi, R. Raddino, E. Trichaki, V. Grassi, L. Dei Cas (Brescia)Ve

nerd

ì 15

April

e - A

ula

C

Page 46: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

46

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a D

AULA DPercorso non accreditato

SIMPOSIO PRATICO PROSPETTIVE CLINICHE DELLA MODERNA ECOCARDIOGRAFIA QUANTITATIVA con il supporto educazionale di GE HEALTHCARE

8.55 - 9.00 Presentazione del Corso: M. Galderisi (Napoli)

9.00 - 9.30 Speckle Tracking Echocardiography ed analisi miocardica quantitativa: un sogno diviene realtà D. Mele (Ravenna)

9.30 - 10.00 Lo strain longitudinale: oltre la frazione di eiezione M. Galderisi (Napoli)

10.00 - 10.30 Strain atriale: quale utilità clinica? S. Mondillo (Siena)

10.30 - 11.00 Speckle Tracking Echocardiography e funzione ventricolare destra: un valore aggiunto? D. Muraru (Padova)

11.00 - 11.30 Break

11.30 - 12.00 L’ecocardiografi a tridimensionale real-time: un mondo da scoprire L. Badano (Padova)

12.00 - 12.30 Funzione Ventricolare Sinistra e Destra: maggiore accuratezza e riproducibilità con il 3D M. Galderisi (Napoli)

12.30 - 13.00 Eco 3D ed Atrio Sinistro S. Mondillo (Siena)

13.00 - 13.30 Dissincronia miocardica ed High-tech echo: una scommessa persa? O da rilanciare?... D. Mele (Ravenna)

13.30 - 14.30 Snack lunch

Page 47: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

47

14.30 - 18.30 Parte Pratica (L. Badano, M. Cameli, R. Esposito, M. Galderisi, D. Mele, S. Mondillo, D. Muraru, V. Schiano Lomoriello)

Esercitazioni interattive su:

• Speckle Tracking Echo: i vari tipi di deformazione miocardica del ventricolo sinistro in 2D ed in 3D. Strain atriale sinistro: trigger telediastolico o sull’onda P dell’ECG?

• Come si misura lo strain del ventricolo destro: meglio quello globale o quello della sola parete libera?

• Stima 3D di funzione e massa ventricolare sinistra: rapida ed affi dabile

• Come calcolare i volumi dell’atrio sinistro con l’Eco 3D real-time

• Funzione del ventricolo destro ed eco 3D: la camera sconosciuta si rivela …

• La dissincronia del ventricolo sinistro: tra Speckle Tracking ed Eco 3D

Vene

rdì 1

5 Ap

rile

- Aul

a D

Page 48: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

48

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

Sabato 16 Aprile 2011

AUDITORIUM

7.45 - 8.30 HOW TO - 3D ECHO Moderatori: D. Galzerano (Napoli), I. Monte (Catania)

7.45 - 8.00 Come uso il 3D transtoracico nella mia pratica clinica P.G. Pino (Roma)

8.00 - 8.15 Come uso il 3D transesofageo nella mia pratica clinica F. Faletra (Lugano - Switzerland)

8.15 - 8.30 DIscussione

8.30 - 9.30 HOW TO - COME SOSPETTARE UNA MALATTIA RARA IN ADULTI CON “CARDIOMIOPATIA”? Moderatori: A. Erlicher (Bolzano), L. Spinelli (Napoli)

8.30 - 8.45 con dilatazione ventricolare E. Zachara (Roma)

8.45 - 9.00 con ventricolo sinistro non compatto G. Corrado (Como)

Relazione non accreditata con il supporto educazionale di GENZYME9.00 - 9.15 con ipertrofi a (malattia di Fabry) F. Cecchi (Firenze)

9.15 - 9.30 Discussione

9.30 - 11.00 LE ENDOCARDITI INFETTIVE DALLA DIAGNOSI AL MANAGEMENT Moderatori: F. Bovenzi (Lucca), F. Fedele (Roma)

9.30 - 9.50 Dalle Linee Guida alla gestione clinica K. Savino (Perugia)

9.50 - 10.10 Identifi cazione delle complicanze E. Cecchi (Torino)

Page 49: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

49

10.10 - 10.30 Diagnosi Eco complesse: endocardite su elettrocateteri o con emocolture negative F. Lattanzi (Pisa)

10.30 - 10.50 Protesi valvolari e endocardite R. Mocchegiani (Ancona)

10.50 - 11.00 Discussione

11.00 - 12.00 FOCUS ON - ECOCARDIOGRAFIA NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Moderatori: I. De Luca (Bari), A. D’Onofrio (Napoli)

Panelist: G. Corrado (Como) Panelist: L. Santangelo (Napoli) Caso clinico R. Ancona (Lagonegro - PZ) Caso clinico C. Zito (Messina) Caso clinico M.T. Librera (Napoli)

12.00 - 13.30 LETTURE MAGISTRALI DEI NUOVI SOCI ONORARI Moderatori: R. Calabrò (Napoli), S. Novo (Palermo)

12.10 - 12.30 Use of deformation imaging in the major cardiovascular pathologies G. Sutherland (London - United Kingdom)

12.30 - 12.50 Integrazione della MRI nel percorso diagnostico delle cardiopatie S. Iliceto (Padova)

12.50 - 13.10 La diagnostica per immagini al tempo della sostenibilità E. Picano (Pisa)

13.10 - 13.30 Il rimodellamento e gli ultimi trial clinici. Successi, delusioni ed insegnamenti per il futuro G.L. Nicolosi (Cordenons - PN)

13.30 - 14.00 LETTURAHOW WILL THE ORGANIZATION OF ECHOCARDIOGRAPHY BECOME IN THE THIRD MILLENNIUM? PREDICTION FROM THE EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY

F. J. Pinto (Lisbon - Portugal) Presentata da P. Colonna (Bari)

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

Page 50: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

50

14.00 - 15.00 CONFRONTO - LA DEFORMAZIONE MIOCARDICA, IL TWIST, IL ROCKING E IL ROCK AND ROLL, SONO SOLO MUSICA? Moderatori: G. Bezante (Genova), A. Falcone (Pescara)

14.00 - 14.15 Pro G. Tonti (Sulmona - AQ)14.15 - 14.30 Contro D. Mele (Ravenna)14.30 - 14.35 Replica Pro G. Tonti (Sulmona - AQ)14.35 - 14.40 Replica Contro D. Mele (Ravenna)

14.40 - 15.00 Discussione e Voto fi nale dell’audience

15.00 - 16.30 BINGO ECOCARDIOGRAFICO Moderatore: P. Colonna (Bari), G. D’Angelo (Eboli - SA)

Presentano i casi clinici: M.A. Garcia Fernandez (Madrid - Spain) A. R. Martiniello (Napoli)

Discussione guidata con audience

16.30 - 17.30 HIGHLIGHTS CONGRESSO Moderatori: F. Dini (Pisa) E. Mariotti (Pesaro)

16.30 - 16.45 Novità nelle valvulopatie S. Comenale Pinto (Napoli)

16.45 - 17.00 Novità nella cardiopatia ischemica C. Astarita (Sorrento - NA)

17.00- 17.15 Novità nelle cardiopatie congenite M. De Cristofaro (Salerno)

17.15 - 17.30 Novità nelle nuove tecnologie M. Pepi (Milano)

17.30 CHIUSURA DEL CONGRESSO

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aud

itoriu

m

Page 51: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

51

AULA B Percorso non accreditato

7.45 - 8.30 HOW TO - ECO CONTRASTO Moderatori: N. Gaibazzi (Parma), G. Trocino (Monza)

7.45 - 8.00 Come migliorare la valutazione della cinesi globale e regionale M. Pascotto (Marcianise - CE)

8.00 - 8.15 Come valutare la perfusione miocardica a riposo e durante stress G. Bezante (Genova)

8.15 - 8.30 Discussione

8.30 - 9.30 STENOSI VALVOLARE AORTICA E PATOLOGIE CARDIACHE ASSOCIATE. PROGNOSI E DECISIONI Moderatori: G. Bellieni (Lamezia Terme - CZ), G.A. Nappi (Napoli)

8.30 - 8.45 ...In paziente con insuffi cienza mitralica C.A. Greco (Lecce)

8.45 - 9.00 …In paziente con disfunzione ventricolare sinistra S. Paparoni (Teramo)

9.00 - 9.15 ...In paziente con ipertensione polmonare P. Faggiano (Brescia)

9.15 - 9.30 Discussione

9.30 - 11.00 SCELTA DELL’IMAGING PIÙ CORRETTO. OGNI ESPERTO SOTTOLINEA I LIMITI DELLA PROPRIA METODICA Moderatori: F. Rigo (Mestre - VE), G.L. Nicolosi (Pordenone)

9.30 - 9.50 Ecocardiografi a: quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche E. Picano (Pisa)

9.50 - 10.10 TC Cuore: quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche M.A. Garcia Fernandez (Madrid - Spain)

10.10 - 10.30 RM Cuore: quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche G. Casolo (Viareggio - LU) Sa

bato

16

April

e - A

ula

B

Page 52: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

52

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a B

10.30 - 10.50 Medicina Nucleare: quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche M.L. De Rimini (Napoli)

10.50 - 11.00 Discussione

11.00 - 12.00 INCONTRO GRUPPO IMAGING INTEGRATO G. Casolo (Viareggio - LU)

12.00 - 13.30 SIMPOSIO CARDIO-ONCOLOGIA Moderatori: N. Maurea (Napoli), A. Pezzano (Milano)

12.00 - 12.15 Ruolo dei marcatori cardiaci nella diagnosi precoce della cardiotossicità D. Cardinale (Milano)

12.15 - 12.30 Pericarditi neoplastiche e tumori primitivi maligni del cuore C. Lestuzzi (Aviano - PN)

12.30 - 12.45 Necessità del monitoraggio clinico-ecocardiografi co dei pazienti sottoposti a trattamento anti-tumorale L. Boccardi (Roma)

12.45 - 13.00 Follow up ecocardiografi co in soggetti trattati con chemioterapia. Interrompere? Quando? P. Piotti (Milano)

13.00 - 13.15 Documento del gruppo di studio di ecocardiografi a oncologica della SIEC S. Oliva (Bari)

13.15 - 13.30 Discussione

14.00 - 15.00 USO DELL’IMAGING NELLA PRATICA CLINICA. DALLA DIAGNOSI ALLA TECNOLOGIA Moderatori. G. Bisignani (Castrovillari - CS), M.F. Costantino (Potenza)

14.00 - 14.15 L’ecocontrastografi a miocardica L. Agati (Roma)

14.15 - 14.30 Il Doppler tissue imaging e lo speckle traking C. Bussadori (Milano)

14.30 - 14.45 La risonanza magnetica cardiaca: quando usarla come gold standard G. Di Bella (Messina)

Page 53: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

53

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a B

14.45 - 15.00 Il laboratorio ecocardiografi co full digital A. Posteraro (Tivoli - RM)

15.00 - 16.30 SIMPOSIO CONGIUNTO CON SIC CUORE DESTRO: DALLA FISIOLOGIA ALLA PATOLOGIA Moderatori: S.M. De Tommasi (Pisa), M. Penco (L’Aquila)

15.00 - 15.20 Quando e perchè studiare in particolare le sezioni cardiache di destra P. Innelli (Teggiano - SA)

15.20 - 15.40 Come studiare le sezioni cardiache di destra: dal 2D al 3D M. Pepi (Milano)

15.40 - 16.00 Cuore destro ed attività fi sica A. D’Andrea (Napoli)

16.00 - 16.20 Come lo studio del cuore destro può essere utile nel trattamento dello scompenso Cardiaco S. Gallina (Chieti), S. Sciomer (Roma)

16.20 - 16.30 Discussione

Page 54: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

54

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a C

AULA C

7.45 - 8.30 HOW TO - DIAGNOSI E TIMING CHIRURGICO DELLE INSUFFICIENZE VALVOLARI Moderatori: S. Ferraro (Napoli), G.L. Nicolosi (Cordenons - PN)

7.45 - 8.00 Aortica S. Comenale Pinto (Napoli)

8.00 - 8.15 Mitralica L. Ascione (Napoli)

8.15 - 8.30 La tricuspide. Quando correggerla? A. Terranova (Roma)

8.30 - 9.30 UPDATE IN FLUIDODINAMICA ED ECHO TECHNOLOGY Moderatori: F. Pennestrì (Roma), A. Posteraro (Tivoli - RM)

8.30 - 8.45 Fisica e fi siologia dei fl ussi intracardiaci G. Tonti (Sulmona - AQ)

8.45 - 9.00 Telemedicina e nuove linee guida SIEC sul WEB A. Mantero (Milano)

9.00 - 9.15 Indici di deformazione nella pratica clinica V. Palmieri (Napoli)

9.15 - 9.30 Analisi della sincronia ventricolare con eco 3D G. Trocino (Monza)

9.30 - 11.00 USO APPROPRIATO DEGLI ECO PORTATILI E DELLA ECOSCOPIA Moderatori: G.P. Perna (Ancona), G. Minardi (Roma)

9.30 - 9.50 Nelle emergenze territoriali G. Gullace (Lecco)

9.50 - 10.10 In UTIC ed in pronto soccorso P. Trambaiolo (Roma)

Page 55: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

55

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a C

10.10 - 10.30 Nell’attività ambulatoriale e nelle consulenze A. Salustri (Abu Dhabi - UAE)

10.30 - 10.50 Nella formazione e nella didattica V. Di Bello (Pisa)

10.50 - 11.00 Discussione

11.00 - 12.00 HOW TO - CHIUSURA PERCUTANEA DEL FORAME OVALE PERVIO. RUOLO DEGLI ULTRASUONI Moderatori: A. Mantero (Milano), S.M. De Tommasi (Pisa)

11.00 - 11.15 Il Doppler transcranico e l’ecocardiografi a transesofagea nella selezione dei pazienti P. Chiocchi (Foligno - PG)

11.15 - 11.30 Monitoraggio della procedura di chiusura con ecocardiografi a transesofagea V. Montericcio (S. Donato Milanese - MI)

11.30 - 11.45 È necessario rivisitare l’appropriatezza dell’indicazione? M. Cecconi (Ancona)

11.45 - 12.00 Discussione

12.00 - 13.30 COMUNICAZIONI ORALI: VALVULOPATIE E SCOMPENSO Moderatori: G. Barretta (Perugia), G. Labanti (Bologna)

44 DEVELOPMENT OF AN ECHOCARDIOGRAPHIC RISK-STRATIFICATION INDEX TO PREDICT MORTALITY IN PATIENTS WITH SYSTOLIC HEART FAILURE E. Carluccio, P. Biagioli, R. Lauciello, G. Alunni, A. Murrone, E. Biscottini,

B. Guarascio, E. Rossi, P. Pantano, G. Ambrosio (Perugia)

45 TRANSTHORACIC ECHOCARDIOGRAPHY FOR THE DIAGNOSIS OF INFECTIVE ENDOCARDITIS. DATA FROM RIEI (REGISTRO ITALIANO ENDOCARDITE INFETTIVA) E. Cecchi 1, F. Chirillo 2, M. Cecconi 3, A. Moreo 4, P. Faggiano 5, A. Squeri 6,

S. Del Ponte 1, P. Sorrentino 1, A. Cialfi 4, O. Gaddi 7, A. Zuppiroli 8, M. Anselmino 1, F. Bologna 9, G. Ronzani 1, N. Ciampani 10, V. Infantino 1, A. Pedrocco 2, C. Manca 3, S. Cataldo 4, V. Zilioli 5

1 (Torino),2 (Treviso), 3(Ancona), 4 (Milano), 5 (Brescia), 6 (Parma), 7 (Reggio Emilia), 8 (Firenze), 9 (Rimini), 10 (Senigallia - AN)

Page 56: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

56

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a C

46 THE PROGNOSTIC IMPACT OF DYNAMIC VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PATIENTS WITH IDIOPATHIC DILATED CARDIOMYOPATHY AND NARROW QRS L. Riegler, A. D’Andrea, G. Salerno, R. Scarafi le, E. Pezzullo, R. Gravino, D. Masarone,

T. Roselli, G. Limongelli, G. Pacileo, M.G. Russo, R. Calabrò (Napoli)

101 AGENESIA DELLA VENA CAVA SUPERIORE DESTRA. UTILITÀ DIAGNOSTICA IN EPOCA FETALE DELLA SEZIONE ECOCARDIOGRAFICA 3 VASI DELLA BASE

I. Scimone, V. Montemurro, G. Pulitano’ (Reggio Calabria)

48 ABSENCE OF CLINICAL VALVULITIS AT PRESENTATION IS PREDICTIVE OF WORSE LONG-TERM VALVULAR OUTCOMES IN PATIENTS WITH ACUTE RHEUMATIC FEVER D. Cardaropoli, S. Cicala, C. Marrone, R. Cosimi, F. Cerrato, C. Gallo, G. Iasevoli,

M. Grieco, G. Paolillo, R. Paladini (Napoli)

49 ASYMPTOMATIC SEVERE AORTIC STENOSIS: PROGNOSTIC ROLE OF LEFT VENTRICULAR LONGITUDINAL FUNCTION AND VALVULO- ARTERIAL IMPEDANCE C. Zito 1, J. Salvia 1, M. Cusma’-Piccione 1, F. Antonini-Canterin 2, D. Donato 1,

E. Alati 1, l. Andre’ 1, A. Pardeo 1, G. di Bella 1, G. Oreto 1, S. Carerj 1

1 (Messina), 2 (Pordenone)

50 TRANS CATHETER AORTIC VALVE IMPLANTATION(TAVI) WITH CORE VALVE REVALVING SYSTEM IN A DEGENRATED STENTLESS BIOPROSTHETIC VALVE K. Sarkar, W. Deste, G.P. Ussia, S. Scandura, G. Millan, C. Tamburino (Catania)

51 REPAIR OF RADIATION-INDUCED MITRAL REGURGITATION BY POSTERIOR LEAFLET EXTENSION - CASE REPORT A. Popa, M. Diena, G. Lanzillo, V. Casatti, B.A. Popa, D. Benea, G. Cerin (Novara)

52 EFFECT OF CARDIAC RESYNCHRONIZATION THERAPY ON LEFT ATRIAL REMODELING: ROLE OF ECHOCARDIOGRAPHIC AV-DELAY OPTIMIZATION A.Malagoli 1, l. Rossi 1, F. Franchi 2, G. Rusticali 1, M. Malavasi 2, E. Casali 2,

M.G. Modena 2, G.Q. Villani 1

1 (Piacenza), 2 (Modena)

Page 57: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

57

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a C

14.00 - 15.00 COMUNICAZIONI ORALI: ECO 3D Moderatori: L. Petrella (Teramo), A.R. Martiniello (Napoli)

20 STUDIO DI FATTIBILITÀ DELLA MISURAZIONE DELLO STRAIN CON ECOCARDIOGRAFIA 3D E VALUTAZIONE IN PAZIENTI CON TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE M. Bianchi Janetti, A. Fontana, V. Castagnino, C. Giannattasio, G. Trocino (Monza)

38 LEFT VENTRICULAR ASYNCHRONY IN DILATED CARDIOMYOPATHYPATIENTS WITH LEFT BUNDLE BRANCH BLOCK AND NORMAL SUBJECTS: A REAL TIME THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHY STUDY

A.R. Martiniello, P. Caso, C. Cioppa, M. Cavallaro, F. Pisacane, S. Padula, S. Severino, R. Calabro’

(Napoli)

39 CONFRONTO TRA ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS CON ESERCIZIO IN 2D E 3D BIPLANO: APPLICABILITÀ CLINICA E RIPRODUCIBILITÀ F. Innocenti, S. Vicidomini, D. Lazzeretti, C. Donnini, M. Zanobetti, R. Pini (Firenze)

40 ISCHEMIC MITRAL VALVE MORPHOLOGY ASSESSMENT: THREE-DIMENSIONAL VERSUS TWO-DIMENSIONAL TRANSESOPHAGEAL ECHOCARDIOGRAPHY

K. Fattouch, G. Novo, G. Murana, S. Castrovinci, C. Mossuto, I. Basile, G. Caccamo, E. Bertolino, R. Sampognaro, S. Novo, G. Ruvolo

(Palermo)

41 LO STRAIN 3D NELLA VALUTAZIONE DELLA TRANSMURALITÀ DELL’INFARTO MIOCARDICO; CORRELAZIONE CON L‘ESTENSIONE DELLA

NECROSI VALUTATA MEDIANTE RISONANZA MAGNETICA CARDIACA E. Solda’, U. Cucchini, L.P. Badano, M. Perazzolo-Marra, M. De lazzari, D. Muraru,

D. Ermacora, C. Sarais, S. Iliceto (Padova)

42 L’ECOCARDIOGRAFIA TRIDIMENSIONALE NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE DESTRA: CONFRONTO CON IL CATETERISMO CARDIACO

M. Giorgi, I. Meynet, G. Alunni, F. Conrotto, M. Pennone, L. Checco, A.L. Fanelli, C. Calcagnile, S. Marra (Torino)

43 RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA TRIDIMENSIONALE NELLA VALUTAZIONE DELLE PROCEDURE DI VALVULOPLASTICA PERCUTANEA NEL TRATTAMENTO DELLA STENOSI MITRALICA

L. Bernardi, C. Boschetti, P.G. Pino, R. Violini (Roma)

Page 58: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

58

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a C

15.00 - 16.30 COMUNICAZIONI ORALI: DOPPLER TISSUTALE E DEFORMAZIONE MIOCARDICA Moderatori: F. Natale (Napoli), A. Posteraro (Tivoli - RM)

13 ROLE OF RIGHT VENTRICULAR FUNCTION ASSESSMENT BY STANDARD ECHO AND DOPPLER MYOCARDIAL IMAGING IN THE PROGNOSIS OF PULMONARY HYPERTENSION: FOUR- YEAR FOLLOW-UP STUDY V. Polizzi 1, D. Bellavia 2, F. Pitrolo 3, F. Musumeci 1, P. Lilla Della Monica 1,

S. Urheim 2, P. Pellikka 2, F.A. Miller 2, T.P. Abraham 4

1 (Roma), 2 (Rochester, MN - USA),3 (Palermo), 4 (Baltimore ,MD - USA)

14 STUDIO DI VARIABILITÀ DEI PARAMETRI DI VELOCITÀ, STRAIN RATE E STRAIN MIOCARDICI LONGITUDINALI MISURATI MEDIANTE DOPPLER TISSUTALE E SPECKLE-TRACKING A. Fontana 1, L. Taravella 2, A. Zambon 2, M. Bianchi Janetti 1, G. Giannattasio 2, G. Trocino 1 1 (Monza),2 (Milano)

15 ANOMALIE DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE DIASTOLICA IN PAZIENTI ACROMEGALICI SENZA SEGNI CLINICI DI INSUFFICIENZA CARDIACA. ANALISI ECOCARDIOGRAFICA DELLO STRAIN 2D P. Spontoni, A.I. Corciu, F. De Sanctis, M.G. Delle Donne, F. Lu, C. Cucco,

C. Giannini, C. Grigoratos, C. Nardi, V. Santonato, V. Barletta, A. Balbarini, V. Di Bello (Pisa)

16 CORRELAZIONE TRA STUDIO DEL MICROCIRCOLO CORONARICO MEDIANTE MYOCARDIAL BLUSH E TISSUE DOPPLER IMAGING-PW (TDI-PW) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ANGIOPLASTICA PRIMARIA DOPO STEMI O.F. Triolo, M. Rizzo, S. Evola, D. Piraino, M.A. Galifi , G. Evola, S. Novo, G. Novo (Palermo)

17 INDICATORI PRECOCI DI DISFUNZIONE MIOCARDICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI

V.E. Bottari, S. Buccheri, A. Di Naro, L. Sirugo, A. Blundo, A. Atanasio, S. Licciardi, I. Monte

(Catania)

18 CONFRONTO DELLA RIPRODUCIBILITÀ DELLO STRAIN TRIDIMENSIONALE MISURATO CON METODICA SPECKLE TRACKING FRA DIFFERENTI PIATTAFORME ECOCARDIOGRAFICHE. U. Cucchini 1, D. Muraru 1, L.P. Badano 1, E. Solda’ 1, M.F. Tuveri 2, O. Al-Nono 1,

C. Sarais 1, S. Iliceto 1

1 (Padova), 2 (Cagliari)

Page 59: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

59

19 SPECKLE TRACKING ECHOCARDIOGRAPHY NELL’AMILOIDOSI CARDIACA V. Schiano Lomoriello, R. Ippolito, D. De Palma, A. Santoro, R. Esposito, R. Raia,

F. Farina, M. Galderisi (Napoli)

21 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA MEDIANTE STRAIN TRIDIMENSIONALE (3D): ACCURATEZZA DELLA METODICA NELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA U. Cucchini 1, D. Muraru 1, L.P. Badano 1, E. Solda’ 1, M.F. Tuveri 2, O. Al-Nono 1,

C. Sarais 1, S. Iliceto 1

1 (Padova), 2 (Cagliari)

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a C

Page 60: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

60

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a D

AULA DSessione Accreditata

9.00 - 10.30 NURSING NEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Moderatori: M. Zingarini (Napoli), C. Triggiano (Bari)

9.00 - 9.20 Nursing nel laboratorio di ecocardiografi a pediatrica (sedazione, assistenza, ecocontrasto) M. Battista (Napoli)

9.20 - 9.40 Nursing nel laboratorio di ecocardiografi a dell’adulto assistenza durante eco-stress ed ecocontrastografi a C. Triggiano (Bari)

9.40 - 10.00 Nursing nel laboratorio adulto durante assistenza per ecotransesofageo L. Parmentola (Vico Equense - NA)

10.00 - 10.30 Discussione

10.30 - 15.45 SONOGRAPHER ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE, UNA METODICA “OPERATORE DIPENDENTE”

10.30 - 12.00 I SESSIONE. I PROTOCOLLI DI REGISTRAZIONE Moderatori: C. Coletta (Roma), G. Trocino (Monza) 10.30 - 10.45 La diagnosi di normalità/patologia E. De Marchis (Roma)

10.45 -11.00 Lo studio del ventricolo sinistro (cardiopatia ischemica e cardiomiopatie) M. Turiel (Milano)

11.00 - 11.15 Studio delle valvulopatie mitraliche G. Trocino, V. Castagnino (Monza)

11.15 - 11.30 Studio delle valvulopatie aortiche F. Sambugaro (Padova)

11.30 - 11.45 L’esame vascolare. Aorta e tronchi sovraaortici S. Licciardi (Catania)

11.45 - 12.00 Discussione

Page 61: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

61

12.00 - 13.40 II SESSIONE. CONOSCERE E SFRUTTARE AL MEGLIO SONDE E CONSOLLE Moderatori: A. Mantero (Milano), M. Turiel (Milano)

12.00 - 12.20 Le tecnologie classiche. 2D, M-Mode, Doppler continuo, pulsato e colore G. Trocino, V. Castagnino (Monza)

12.20 - 12.40 Le tecnologie più avanzate. TDI pulsato e colore, 2D, speckle tracking, 3D F. Sambugaro (Padova)

12.40 - 13.00 Pitfalls e artefatti. Come riconoscerli e possibilmente evitarli P. Musatti (Brescia)

13.00 - 13.20 Casi Clinici: R. Gallo (Pompei - NA), P. Musatti (Brescia)

13.20- 13.40 Discussione

13.40 - 14.45 Snack lunch

14.45 - 15.45 III SESSIONE. IL LABORATORIO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE. ASPETTI GENERALI Moderatori: M. Campana (Brescia), D. Galzerano (Napoli)

14.45 - 15.00 Registrazione, analisi e refertazione: il punto di vista del Sonographer P. Musatti (Brescia)

15.00 - 15.15 Il ruolo del sonographer in telemedicina A. Mantero (Milano)

15.15 - 15.30 I controlli di qualità G. Demicheli (Alessandria)

15.30 - 15.45 Discussione

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a D

Page 62: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

62

Saba

to 1

6 Ap

rile

- Aul

a E

- Aul

a F

AULA EPercorso non accreditato

9.00 - 12.00 CARDIONCOLOGIA SPERIMENTALE

Presentazione Ecocardiografo Color Doppler VISUALSONICS Vevo2100 per piccoli animali da laboratorio Il laboratorio di ecocardiografi a. Lo studio dello strain con ecocardiografi a SpecKle Tracking nel piccolo animale N. Maurea (Napoli)

La organizzazione, la gestione e la preparazione del piccolo animale per l’esame ecocardiografi co C. Arra (Napoli)

Prepazione dell’animale ed esecuzione dell’esame ecocardiografi co C. Coppola (Napoli)

Presentazione Ecocardiografo VisualSonics ad alta risoluzione per imaging di piccoli animali da laboratorio P. Trochet (Toronto - Canada)

13.45 - 15.30 INCONTRO GRUPPO CARDIO-ONCOLOGIA A. Pezzano (Milano)

AULA F

Percorso non accreditato

8.30 - 9.30 INCONTRO GRUPPO PROMOTORE MASTER SONOGRAPHER L. Badano (Padova)

11.00 - 13.30 Ecocardiografi a in emergenza con prove pratiche su ecografi portatili con il supporto educazionale di SONOSITE

- Aspetti tecnici G. Damonti (S. Giuliano Milanese - MI)

- Indicazioni cliniche G. Gullace (Lecco)

Page 63: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

63

SESSIONI POSTER MODERATI

GIOVEDÌ 14 APRILE 2011

16.30 - 17.30 Poster Moderati: Cardiopatie congenite, ventricolo destro e ipertensione polmonare Moderatori: B. Pinamonti (Trieste), S. Ghio (Pavia)

63 ASSOCIATION BETWEEN SYSTEMIC VENTRICULAR MYOCARDIAL FUNCTION ASSESSED BY TWO-DIMENSIONAL STRAIN ECHOCARDIOGRAPHY (2DSE) AND CARDIOPULMONARY EXERCISE CAPACITY IN ADULTS WITH TRANSPOSITION OF THE GREAT ARTERIESG. Salerno, G. Scognamiglio , A. D’andrea, G. D’alterio, G. Di Nardo, L. Giugno, R. Gravino, B. Sarubbi , G. Di Salvo, G. Pacileo, M.G. Russo, R. Calabro’(Napoli)

64 THE PROGNOSTIC ROLE OF ECHOCARDIOGRAPHY IN ASYMPTOMATIC PATIENTS WITH SEVERE ISOLATED AORTIC REGURGITATION: A 2D STRAIN STUDYG. Di Salvo 1, A. Rea 1, A.F. D’Aiello 1, L. Baldini 1, A. D’Andrea 1, B Castaldi 1, G Limongelli 1, G Pacileo 1, MG Russo 1, P. Caso 2, R. Calabrò 1

(Napoli)

65 ARTERIAL HYPERTENSION AFTER SUCCESSFUL AORTIC DECOARCTATION: ATENOLOL VS ENALAPRIL COMPARISON OF EFFICACY AND TOLERABILITY IN PEDIATRIC AGES. Gala, G. Di Salvo, B. Castaldi, L. Baldini, A. Mormile, A.F. D’Aiello, F. del Gaizo, F. Pisacane, G. Pacileo, P. Caso, M.G. Russo, R. Calabrò (Napoli)

66 PROGNOSIS OF LEFT VENTRICULAR NONCOMPACTION IN PAEDIATRIC AGE: RESULTS OF AN INTERNATIONAL PROSPECTIVE STUDY CONDUCTED ON 130 CHILDRENG. Fazio 1, G. Ferro 1, G. Corrado 2, G. Novo 1, S. Novo1

1 (Palermo), 2 (Como)

67 VELOCITÀ DI PICCO SISTOLICO (VPS) AORTICO: UN POSSIBILE PREDITTORE IN EPOCA FETALE DI COARTAZIONE AORTICAI. Scimone, V. Montemurro, G. Pulitano’ (Reggio Calabria)

68 UTILITÀ DELL’ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO DI IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE IN PAZIENTI CON SCLEROSI SISTEMICAF. Musca, B. De Chiara, A. Moreo, E. Bruschi, O. Epis, S. Cataldo, M. Parolini, O. Parodi, F. Mauri(Milano)

Page 64: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

64

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

69 TROMBOLISI SISTEMICA IN PAZIENTI CON EMBOLIA POLMONARE ACUTA A RISCHIO INTERMEDIO DI MORTE PRECOCE E RISCONTRO ECOCARDIOGRAFICO DI IPERTENSIONE POLMONARE: OUTCOME A BREVE TERMINE. ESPERIENZA DI 4 ANNI DI UN SINGOLO CENTRO.

E. Falchetti, F. Calcagnoli, A. Patrignani, F. Buffarini, M. Pupita, A. Dormi, A. Mariani, G. Montanari, P. Volpe, N. Ciampani(Senigallia - AN)

70 COME RICONOSCERE PRECOCEMENTE L’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLERODEMIA?M. Cannillo, M.Capriolo, R. Bordese, W. Grosso Marra, S. Frea, C.L. Peroni, E. Fusaro, M. Morello, F. Gaita(Torino)

226 STUDIO DELL’IPERTENSIONE POLMONARE NEI PAZIENTI SCLERODERMICI MEDIANTE L’ECOCARDIOGRAFIA DA SFORZO: VALUTAZIONE DELLE VARIABILI EMODINAMICHE E DEL DOSAGGIO DEL BNPV. Scarabeo 1, M.G Leone 2, F. De Conti 1, V. Degani 3, F. D’Ambrosio 4, P. Piovesana 1

1 (Camposampiero – PD), 2 (Abano Terme – PD), 3 (Padova), 4 (San Donà di Piave – VE)

72 ECHOCARDIOGRAPHY MAY HELP DETECT PULMONARY VASCULOPATHY IN THE EARLY STAGES OF PULMONARY ARTERY HYPERTENSION ASSOCIATED WITH SYSTEMIC SCLEROSISW. Serra, M. A. Cattabiani, A. Chetta, D. Ardissino, T. Gherli(Parma)

VENERDÌ 15 APRILE 2011 16.30 - 17.30 Poster Moderati: Novità in ecocardiografi a Moderatori: M.G. Baldin (Udine), C. Sarais (Padova)

73 APPLICAZIONE DELLE METODICHE DI IMAGING ECOCARDIOGRAFICO NELLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TRAINING FISICO IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICAC. Rao, D. Aguglia, G. Casciola, C. Imbesi, A. Marvelli, M. Sgro, D. Benedetto, F.A. Benedetto(Reggio Calabria)

74 BIVENTRICULAR PACING IMPROVED DYSSYNCHRONY AND NYHA CLASS IN HEART FAILURE IN PATIENT WITH COMPLETE ISOLATED RIGHT BUNDLE BRANCH BLOCK (RBBB)M. Porfi rio 1, C. Commisso 2, G. Pendenza 1, l. Calo’ 2, E. De Ruvo 2, M. Penco 1, E. Lioy 2

1(L’Aquila), 2 (Roma)

Page 65: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

65

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

75 DIABETIC AND ISCHEMIC CARDIOMYOPATHY WITH PRESERVED LEFT VENTRICULAR SYSTOLIC FUNCTION: SPECKLE TRACKING ASSESS EARLY DIFFERENT IMPAIRMENT OF VENTRICULAR AND ATRIAL FUNCTIONR. Ancona, S. Comenale Pinto, P. Caso, S. Severino, M. Cavallaro, M. Macrino, R. Calabro’ (Napoli)

76 PRECLINICAL ENDOTHELIAL DYSFUNCTION IN PSORIATIC ARTHRITISL. Gianturco, L. Tomasoni, F. Atzeni, S. Sitia, D. Stella, L. Donato, C. Ricci, P. Sarzi-Puttini, V. De Gennaro Colonna, M. Turiel

(Milano)

77 PROGNOSTIC IMPACT OF ECHOCARDIOGRAPHICALLY DETERMINED LEFT VENTRICULAR GEOMETRIC PATTERNS ACCORDING TO THE CATEGORIZATION PROPOSED BY THE AMERICAN SOCIETY OF ECHOCARDIOGRAPHY/EUROPEAN ASSOCIATION OF ECHOCARDIOGRAPHYF. Mantovani, A. Barbieri, F. Bursi, C Valenti, M. Quaglia, M.G. Modena(Modena)

78 VALUTAZIONE PRECOCE DELLE MODIFICAZIONI DELL’ACCOPPIAMENTO VENTRICOLO-ARTERIOSO DOPO IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (COREVALVE) IN PAZIENTI CON STENOSI AORTICA SINTOMATICAV. Santonato, A.I. Corciu, F. De Sanctis, C. Giannini, C, Grigoratos, P. Spontoni, C. Cucco, M.G. Delle Donne, V. Barletta, C. Nardi, V. Srebot, F. Lu, C. Palagi, A. Balbarini, V. Di Bello(Pisa)

79 ANEURISMA DELL’AURICOLA SINISTRA ED ISCHEMIA CEREBRALE IN ETÀ GIOVANILEC. Castellani, M. Sardone, F. Angeli, E. Grikstaite, E. Bordoni, M. Fabbri, C. Cavalini (Perugia)

80 LO STRAIN RATE 2D SPECKLE DEL RIEMPIMENTO ATRIALE SINISTRO È BIFASICO: IMPLICAZIONI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLA FISIOLOGIA ATRIALE.C. Cefalù, G. Berna, P. Barbier(Milano)

81 VALORE INCREMENTALE DELLA FUNZIONE SISTOLICA REGIONALE LONGITUDINALE MEDIANTE 2D-STRAIN NEL PREDIRE LA RISPOSTA ALLA TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACAE. Carluccio, P. Biagioli, P. Pantano, R. Lauciello, G. Alunni, A. Murrone, E. Rossi, E. Biscottini, B. Guarascio, C. Zuchi, G. Ambrosio(Perugia)

82 CARATTERIZZAZIONE SPAZIALE DELLA FUNZIONE SISTO-DIASTOLICA DELL’IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA: STUDIO CON 2D SPECKLE TRACKING E RELAZIONE CON LO STATO CLINICOE. Bordoni 1, K. Savino 1, R. Lauciello 1, A. Lilli 2, C. Riccini 1, G. Ambrosio 1

1 (Perugia), 2 (Lido di Camaiore - LU)

Page 66: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

66

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

SABATO 16 APRILE 2011

11.00 - 12.00 Poster Moderati: Vasculopatie e valvulopatie Moderatori: A. Moreo (Milano), C. Goffredo (Roma)

53 L’IMPEDENZA VALVULO-ARTERIOSA: UN NUOVO INDICE DI CARICO EMODINAMICO GLOBALE NELLA VALUTAZIONE DELLA STENOSI AORTICA SEVERA SOTTOPOSTA A TAVIC. Cucco, F. De Sanctis, C. Giannini, M.G. Delle Donne, V. Barletta, A.I. Corciu, C. Grigoratos, P. Spontoni, V. Santonato, M. De Carlo, F. Lu, M. Marzilli, A.S. Petronio, V. Di Bello(Pisa)

54 MORPHOLOGICAL AND FUNCTIONAL VASCULAR CHANGES INDUCED BY CHILDHOOD OBESITYA. Zito, M. Gesualdo, G. Ricci, P. Giordano, M.M. Ciccone, S. Favale(Bari)

55 AORTIC STIFFNESS AND DISTENSIBILITY IN TOP-LEVEL ATHLETESL. Nunziata, A. D’Andrea, E. Pezzullo, R. Padalino, R. Scarafi le, G. Salerno, R. Gravino, L. Riegler, R. Citro, E. Bussone, F. Coppolino, P. Caso, M.G. Russo, R. Calabrò (Napoli)

56 LA DILATAZIONE AORTICA È ASSOCIATA ALLA PRESSIONE PULSATORIA CENTRALE NEI SOGGETTI AFFETTI DA IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALEF. Tosello, A. Milan, E. Puglisi, C. Magnino, A. Fabbri, D. Leone, A. Vairo, M. Chiarlo, C. Distefano, V. Crudo, E. Berra, F. Veglio(Torino)

57 IMPIANTO PERCUTANEO DELLA VALVOLA AORTA: NOSTRA ESPERIENZA A TRE ANNIA. Marchese, W. Deste, A. Sanfi lippo, G. Millan, G. Cincotta, G.P. Ussia, S. Scandura, P. Aruta, C. Tamburino(Catania)

58 ALGORITHM OF MITRAL EVALUATION FOR SURGICAL REPAIR: FROM ECHOGRAPHIC STANDARDIZATION TO THE ‘MENTAL 3D ECHO’G. Cerin, B. Popa, D. Benea, G. Lanzillo, L. Karazanishvili, V. Casati, A. Popa, M. Diena(Novara)

59 RUOLO DELL’ANULOPLASTICA MITRALICA ASSOCIATA ALLA SOSPENSIONE DEI MUSCOLI PAPILLARI (RING + STRING), NEL RIPRISTINO DELLA COAPTAZIONE MITRALICA, NELLA INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE GRAVEV. Borghetti, D. Bovelli, P. Mezzetti, M.E. Allegra, G. Khoury, M. Casavecchia, M. De Paolis, G. D’Addario, D. Dionisi, F. Grasselli, A. Pardini (Terni)

Page 67: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

67

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

60 ASSOCIAZIONE TRA ATEROSCLEROSI CAROTIDEA E MALATTIA CORONARICA: ECO-COLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI E CORONAROGRAFIA A CONFRONTO IN PAZIENTI CON DOLORE TORACICOG. Novo, S. Dell’Oglio, E. Corrado, S. Novo (Palermo)

61 LIMITI DEL REFLUSSO DOPPLER DIASTOLICO AORTICO NELLA DIAGNOSI E QUANTIFICAZIONE DEL RIGURGITO AORTICO: CONFRONTO CON LA FRAZIONE DI RIGURGITO ECOCARDIOGRAFICA VALIDATA MEDIANTE RISONANZA MAGNETICAP. Barbier 1, A. Staron 2, C. Cefalù 1, G. Berna 1, P. Gripari 1, A. Andreini 1, G. Pontone 1

1 (Milano), 2 (Katowice – PD)

62 IMPATTO DELL’ANULOPLASTICA MITRALICA COMBINATA CON LA RIVASCOLARIZZAZIONE CHIRURGICA IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA VALVOLARE MITRALICA FUNZIONALE ISCHEMICAM.F. Costantino 1, V. Martone 1, P. Innelli 1, G.D. Tarsia 1, A.S.G. Melpignano 2, R. Gaeta 1, F. Sisto 1

1 (Potenza), 2 (Francavilla Fontana – BD)

Page 68: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

68

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Sessione Poster 1

83 EARLY DIASTOLIC DYSFUNCTION IN DIABETIC CARDIOMYOPATHY ASSESSED BY RADIAL VENTRICULAR SPECKLE TRACKING AND BY ATRIAL STRAIN RATEM.G. Coppola, R. Ancona, S. Comenale Pinto, P. Caso, S. Pirone, A. Scalzone, S. Wolff, R. Calabro’(Napoli)

84 CARATTERIZZAZIONE DELL’ATRIO SINISTRO MURINO NORMALE: ANATOMIA E ISTOLOGIAL. Castiglioni, E. Nobili, F. Colazzo, M. Franzosi, T.M. Li Causi, U. Guerrini, L. Sironi, E. Tremoli, P. Barbier(Milano)

85 CARATTERIZZAZIONE DELL’ATRIO SINISTRO MURINO NORMALE: STUDIO DELLA MORFOLOGIA E FUNZIONE CON ECOCARDIOGRAFIA AD ELEVATA FREQUENZAP. Barbier, U. Guerrini, M. Franzosi, L. Castiglioni, E. Nobili, F. Colazzo, T.M. Li Causi, L. Sironi, E. Tremoli(Milano)

86 ASSESSMENT OF LEFT ATRIAL MYOCARDIAL DEFORMATON PROPERTIES TO PREDICT MAINTENANCE OF SINUS RHYTHM AFTER EXTERNAL CARDIOVERSION OF RECENT -ONSET LONE ATRIAL FIBRILLATION: NEW METHOD WITH VELOCITY VECTOR IMAGINGA.R. Martiniello 1, P. Caso 1, C. Cioppa 1, G. Santangelo 1, M. Cavallaro 1, A. Giannino 1, G. Pedrizzetti 2, G. Tonti 3, R. Calabro’ 1

1 (Napoli), 2 (Trieste), 3 (Campobasso)

87 PROGNOSTIC VALUE OF 2D STRAIN AND NT-PROBNP AFTER ACUTE MYOCARDIAL INFARCTIONE. Assante di Panzillo, C. Morisco, D. Castaldi, S. Crispo, A. Piglia, B. Trimarco, L. Spinelli(Napoli)

88 TISSUE DOPPLER AND MYOCARDIAL BLUSH GRADE IN PATIENTS TREATED WITH PRIMARY ANGIOPLASTY FOR STEMIG. Novo, S. Evola, D. Piraino, R. Bonanno, M.C. Meschisi, G. Evola, E. Hoffmann, S. Novo(Palermo)

89 MODIFICAZIONI DELLA FUNZIONE ATRIALE NELL’ INFARTO MIOCARDICO ACUTO E RELAZIONE CON LA FUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA: STUDIO ECOCARDIOGRAFICO CON 2D SPECKLE TRACKINGE. Bordoni 1, K. Savino 1, A. Lilli 2, C. Riccini 1, G. Maragoni 3, G. Ambrosio 1

1 (Perugia), 2 (Lido di Camaiore – LU), 3 (Spoleto –PG)

90 LE ONDE DI PRE-EIEZIONE VENTRICOLARE DERIVATE DAL TDI NON PREDICONO IL RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE NELL’INFARTO MIOCARDICO ACUTOE. Bordoni 1, K. Savino 1, A. Lilli 2, C. Riccini 1, G. Maragoni 3, G. Ambrosio 1

1 (Perugia), 2 (Lido di Camaiore – LU), 3 (Spoleto –PG)

Page 69: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

69

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

91 UTILITÀ DELLO SPECKLE TRACKING ECHOCARDIOGRAPHY NEI PAZIENTI CON INFARTO STEMIA. Santoro, F. Darina, V. Schiano Lomoriello, R. Esposito, R. Raia, M. Olibet, M. Galderisi(Napoli)

92 RIDUZIONE DELLO STRAIN MIOCARDICO DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: IMPATTO PROGNOSTICO DELL’AREA ISCHEMICA E DELLA ZONA REMOTAK. Savino 1, A. Lilli 2, E. Grikstaite 1, E. Bordoni 1, C. Riccini 1, C. Cavallini 1, G. Ambrosio 1

1 (Perugia), 2 (Lido di Camaiore – LU)

93 SINDROME DI TAKOTSUBO E ANGINA MICROVASCOLARE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?F. Cariello, G. Ventura, S. Cassano, I. Corsini, F. Rosselli, R. Rago, A. Ritacco, T. Lamprinoudi, G. Grosso, M. Vasile, S. Spezzano, A. Ferraro(Belvedere M.Mo - CS)

94 LA FUNZIONE DIASTOLICA NEL POST-INFARTO: EFFETTO DELL’ IVABRADINAM. Pugliese, E. Natale, A. Vitali, C. Manzara, P. Pino, G. Minardi, A. Chiarelli, M.S. Fera(Roma)

95 IMPAIRMENT OF LONGITUDINAL AND RADIAL VENTRICULAR DEFORMATION PROPERTIES AND ATRIAL DYSFUNCTION EVALUATED BY TWO-DIMENSIONAL (2D) STRAIN ECHOCARDIOGRAPHY IN ISCHEMIC PATIENTS WITH AND WITHOUT DIABETESM. Macrino, R. Ancona, S. Comenale Pinto, P. Caso, C. Petrillo, R. Merenda, R. Calabro’1(Napoli)

96 CORRELATION BETWEEN THE SEVERITY OF CORONARY ARTERY DISEASE, LEFT VENTRICULAR MASS INDEX AND CAROTID ARTERY INTIMA MEDIA THICKNESS, ASSESSED BY RADIO-FREQUENCYA. Zito 1, M. Gesualdo 1, F. Ciciarello 2, M.M. Ciccone 1, S. Favale 1, F. Fedele 2

1 (Bari), 2 (Roma)

97 RELATION OF SYSTEMIC VENTRICULAR FUNCTION TO CARDIOPULMONARY EXERCISE CAPACITY IN ADULTS WITH TRANSPOSITION OF THE GREAT ARTERIESG. D’Alterio, G. Scognamiglio, G. Salerno, A D’Andrea, M. Palma, R. Gravino, R. Padalino, D. Colonna, B. Sarubbi, E. Romeo, G. Limongelli, M. D’Alto, M.G. Russo, R. Calabro’(Napoli)

98 INCIDENTAL ECHOCARDIOGRAPHY FINDING IN 43Y OLD MAN TRIATHLETE _ COR TRIATRIATUM SINISTERM. Bolognesi 1, P. Barbier 2

1 (Cesena - FC), 2 (Milano)

Page 70: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

70

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

99 CARDIOPATIE CONGENITE DIAGNOSTICATE IN BAMBINI CON MENO DI QUATTRO ANNI DI ETÀ IN UN AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA DI UN PRESIDIO OSPEDALIERO NELL’ARCO DI UN BIENNIO

A. Patrignani, G. Montanari, M. Pupita, A. Mariani, P. Volpe, E. Falchetti, A. Dormi, F. Calcagnoli, F. Buffarini, N. Ciampani

(Senigallia – AN)

100 SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO: DIAGNOSI INTEGRATA “MULTI-IMAGING APPROACH” DI UN RARO CASO DI MALFORMAZIONE CONGENITA COMPLESSA DELL’ADULTO CON EVIDENZA DI FISTOLA ARTERO-VENOSA AD ALTA PORTATA TRA CIRCONFLESSA E SENO CORONARICO, ECTASIA DELLE CORONARIE ED INSUFFICIENZA MITRALICA DI GRADO SEVEROG. Di Giannuario, E. Caradonna, V. Centritto, C.M. De Filippo, M. Missere, G. Restaino, N. Testa, E. Calvo, G. Sallustio, F. Alessandrini (Campobasso)

102 IMPACT OF OBESITY ON LEFT VENTRICULAR GEOMETRY AND FUNCTION IN PEDIATRIC PATIENTS AFTER SUCCESSFUL AORTIC COARCTATION REPAIRF. Del Gaizo, L. Baldini, G. Di Salvo, S. Gala, A.F. D’Aiello, A. Mormile, F. Pisacane, B. Sarubbi, G. Scognamiglio, G. Pacileo, P. Caso, M.G. Russo, R. Calabrò(Napoli)

103 MASKED HYPERTENSION IN YOUNG PATIENTS AFTER SUCCESSFUL AORTIC COARCTATION REPAIR: IMPACT ON LEFT VENTRICULAR GEOMETRY AND FUNCTIONL. Baldini, S. Gala, G. Di Salvo, A. Mormile, A. D’Andrea, F. Del Gaizo, G. Scognamiglio, B. Sarubbi, G. Pacileo, M.G. Russo, P. Caso, R. Calabrò(Napoli)

104 AORTIC COARCTATION AND PRONOUNCED TRABECULATION: CLINICAL IMPLICATIONS AND CARDIAC MORPHO-FUNCTIONAL IMPACTA. Mormile, G. Di Salvo, S. Gala, L. Baldini, A.F. D’Aiello, F. del Gaizo, A. D’Andrea, B. Sarubbi, G. Scognamiglio, G. Limongelli, G. Pacileo, M.G. Russo, P. Caso, R. Calabrò(Napoli)

105 DISPNEA INGRAVESCENTE IN UN GIOVANE UOMO: SIAMO IN GRADO DI GUARDARE OLTRE LA DIAGNOSI PIU’ OVVIA?O. Priante, R. Citro, P. Masiello, A. Alfano, L. Tedesco, A. Longobardi, A. Panza, G. Di Benedetto(Salerno)

106 A RARE SUBTYPE OF QUADRICUSPID AORTIC VALVE IN A YOUNG PATIENT WITH PALPITATIONS A. Pulcino 1, C. Sordelli 2, G. Ismeno 1, F.P. Tritto 1, M. Sorice 1, F. Longobardi 1, P. Golino 2-1, L. Piazza 1

1 (Caserta) 2 (Napoli)

Page 71: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

71

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

107 CARDIOMIOPATIA ACUTA DA STRESS (TIPO TAKO-TSUBO) DOPO AUTOTRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO IN PAZIENTE CON LEUCEMIA LINFATICA ACUTA

I. Caso, F. Pisacane, M. Cavallaro, M. Macrino, C. Pisacane, R. Merenda, P. Caso (Napoli)

108 UN INUSUALE CASO DI DESINCRONIZZAZIONE CARDIACA CON DURATA DEL QRS NORMALE S. Funaro 1, V. Bertone 1, I. Tamburri 1, E. Funaro 2, F. Alessandrini 1

1 (Campobasso), 2 (Roma)

109 UNA CAUSA NON COMUNE DI DISPNEA: RUOLO DIAGNOSTICO DELL’IMAGING INTEGRATO C. Martino 1, K. Savino 2, G. Maragoni 1, G. Ambrosio 2

1 ( Spoleto – PE), 2 (Perugia)

110 TROMBO FLOTTANTE IN ATRIO SINISTRO, ESORDITO CON ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI, IN PAZIENTE CON STENOSI MITRALICA E RITMO SINUSALE: GESTIONE TERAPEUTICA CONTROVERSA ED INSOLITO DECORSO CLINICO

M. Patella, D. Bovelli, M. Bazzucchi, P. Mezzetti, M.E. Allegra, S. Donzelli, A. Pardini, E. Boschetti (Terni)

111 IMPORTANZA DELL’ECOCARDIOGRAFIA NEL FOLLOW UP CARDOCHIRURGICO: RISCONTRO DI DEISCENZA DI SUTURA POST ENDOCARDITICA DOPO INTERVENTO DI BENTALL

R. Leone, A. Longobardi, A. Panza, G. Mastrogiovanni, E. Coscioni, P. Masiello, R. Perone, E. Fiore, S. Iesu, G. Di Benedetto

(Salerno)

112 IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA CON NORMALE FUNZIONE SISTOLICA IN PAZIENTE ADULTO IN TRATTAMENTO CRONICO CORTICO-STEROIDEO. STUDIO RMN CON RILIEVO DI “DELAYED ENHANCEMENT” NODULARE TRANSMURALE E SUA IMPLICAZIONE CLINICA

C. Benazzi, F. Agostini, P. Mantovani, G. Mazziotti, E. Vittorini, A. Izzo, L. Tomasi, F. Cionini, R. Zanini (Mantova)

113 DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE TIPO OSTIUM PRIMUM IN PAZIENTE DI 62 ANNI G. Di Gioia, C. Goffredo, F. Gervasi, G. Di Sciascio (Roma)

114 VISUALIZZAZIONE DIRETTA DI DISTACCO TROMBO ATRIALE DESTRO ED EMBOLIZZAZIONE IN ARTERIE POLMONARI : DIAGNOSI DI EMBOLIA POLMONARE MASSIVA IN PAZIENTE PAUCISINTOMATICA , A CASE REPORT

A. Mazzola, A. Villa, M. Negrini, R. Seregni (Milano)

Page 72: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

72

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

115 CASO RARO DI MALPOSIZIONE DI ELETTROCATETERE DI PACEMAKER CHE FINISCE NEL VENTRICOLO SINISTROG. Di Giannuario, C.M. De Filippo, E. Caradonna, G. Guarini, P. Spatuzza, D. Colaprete, L. Messano, Q. Parisi, M. Santamaria, G. Mannetta, G. Sallustio, F. Alesandrini(Campobasso)

116 IL VERSAMENTO PERICARDICO IDIOPATICO: UNA MALATTIA DA CURARE DAL PARRUCCHIEREG. Pendenza 1, C. Commisso 2, M. Porfi rio 1, F. Summaria 2, M. Penco 1, E. Lioy 2

1 (L’ Aquila), 2 (Roma)

117 UNA MASSA CARDIACA INASPETTATAD. Bovelli, C. Milici, M.M. Patella, G. Khoury, M. Dominici, E. Boschetti, V. Borghetti, A. Pardini(Terni)

118 DIFFICOLTÀ DI GESTIONE DI UN CASO DI ENDOCARDITE SU PROTESIA. Sanfi lippo, W. Deste, A. Marchese, G. Cincotta, G. Millan, S. Scandura, C. Tamburino(Catania)

119 UN CASO CLINICO DI IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE CON MUTAZIONE C.1-156C>T DEL PROMOTORE DEL GENE DEL RECETTORE DELLE LDLM.G. Coppola, M. Sodano, M. Nunziata, M.F. Coppola, E. La Fata, L. Maresca, G. Marotta(Napoli)

120 CASO CLINICO: DISCINESIA APICALE E PRECOCE DEL VENTRICOLO SINISTRO, INDOTTA DA ELETTROSTIMOLAZIONE IN APICE DEL VENTRICOLO DESTROS. Coiro, A. Cardona, G. Ciliberti, M.F. Cerasa, I. Tritto, G. Ambrosio(Perugia)

121 CAUSE NON CONVENZIONALI DI DOLORE TORACICO: VALORE DIAGNOSTICO DELLE TECNICHE DI IMAGING INTEGRATEE. Grikstaite, K. Savino, P. Sbarzaglia, C. Cavallini, G. Ambrosio(Perugia)

123 AN UNUSUAL STEMIS. Di Michele 1, D. Galzerano 2, S. Carbotta 1, M. Mallardo 2, C. Capogrosso 2, C. Gaudio 2

1 (Rome),2 (Naples)

Page 73: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

73

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

124 BICUSPIDIA POLMONARE ISOLATA NELL’ADULTO DIAGNOSTICATA MEDIANTE ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA TRIDIMENSIONALE MULTIPLANAREF. Tagliareni 1, A. D’Aleo 1, A. Tagliareni 1, A. Sanfi lippo 2

1 (Ragusa), 2 (Catania)

125 A CASE OF PRIMITIVE CARDIAC ANGIO-SARCOMA PRESENTING AS PERICARDITIS IN A YOUNG MANA. Ruggiero 1, R. Bellitti 2, C. Sordelli 2, L. Scotto di Vetta 2, A. Palermo 1, M. Soletti 1, D. Soviero 1, M. Di Stasio 1, M. Izzo 2, N. Fele 2, P. Golino 1-2

1 (Caserta), 2 (Napoli)

126 ENDOCARDITE INFETTIVA IN PAZIENTE SOTTOPOSTA AD IMPIANTO PERCUTANEO DI PROTESI VALVOLARE AORTICAR. Citro, C. Baldi, B. Palumbo, R. Ascoli, L. Soriente, R. Paolillo, C. Paolillo, F. Silvestri(Salerno)

127 CHIUSURA PERCUTANEA DEL FORAME OVALE PERVIO IN UNA PAZIENTE CON SITUS VISCERUM INVERSUS. UN CASE REPORTS. Mega, G. Patti, S. Picarelli, M.C. Bono, I. Castiglione, E. Belmonte, C. Goffredo, G. Di Sciascio(Roma)

128 MASSA INTRA-ATRIALE SINISTRA. ANGIOPLASTICA CORONARICA COMPLICATA DALLA DISSEZIONE DELLA PARETE ATRIALE SINISTRA CON FORMAZIONE DI UN EMATOMA INTRAMURALED. Peluso 1, M. Panfi li 1, G. D. Cresce 2, L. Salvador 2

1 (Padova), 2 (Vicenza)

129 CORRELAZIONE TRA STUDIO DELLA PERFUSIONE DEL MICROCIRCOLO MEDIANTE MYOCARDIAL BLUSH E CINESI SEGMENTARIA IN PAZIENTI RIVASCOLARIZZATI CON ANGIOPLASTICA PRIMARIA DOPO STEMIO.F. Triolo, M. Rizzo, S. Evola, D. Piraino, M.A. Galifi , G. Evola, S. Novo, G. Novo(Palermo)

130 LA DISFUNZIONE SISTOLICA DEL VENTRICOLO SINISTRO NEL PAZIENTE OBESO E’ UNA CONTROINDICAZIONE ALL’INTERVENTO DI CHIRURGIA BARIATRICA? ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROG. Ventura, F.P. Cariello, S. Cassano, G. Grosso, F. Rosselli(Belvedere Marittimo – CS)

131 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE SISTOLICA REGIONALE MEDIANTE METODICA TISSUE DOPPLER-PW (TDI-PW) IN PAZIENTI GIÀ RIVASCOLARIZZATI CON ANGIOPLASTICA PRIMARIA DOPO STEMIO.F. Triolo, M. Rizzo, S. Evola, D. Piraino, M.A. Galifi , G. Evola, S. Novo, G. Novo(Palermo)

Page 74: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

74

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

132 STRAIN ENDOCARDICO LONGITUDINALE TRA PAZIENTI CIRROTICI DI CLASSE A E B AL PUNTEGGIO DI CHILD-PUGHP. Pugliatti, A. Madaffari, S. Patane’, I. Cacciola, R. Spinella, F. Saffi oti, G. Di Bella, S. Carerj, S. Coglitore(Messina)

133 VARIAZIONI PRECOCI DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE DESTRA DURANTE TERAPIA ANTIPERTENSIVA A BREVE TERMINE: UNO STUDIO ECOCARDIOGRAFICO DOPPLER TISSUTALEA. Corciu, C. Cucco, G. Dell’Omo, P. Spontoni, C. Grigoratos, F. De Sanctis, F. Lu, C. Palombo, R. Pedrinelli, V. Di Bello(Pisa)

134 ANALISI DELLA STRAIN E STRAIN RATE SISTOLICO LONGITUDINALE DEL VENTRICOLO SINISTRO IN PAZIENTI ANZIANI ED ADULTIG. Ventura, S. Cassano, S. Spezzano, M. Vasile, R. Rago, F.P. Cariello(Belvedere Marittimo – MI)

135 LA SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO (PCOS) NON DETERMINA ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA: STUDIO ECOCARDIOGRAFICO CON ANALISI DEL 2D STRAINF. Lu, C. Cucco, F. De Sanctis, A.I. Corciu, M.G. Delle Donne, C. Grigoratos, P. Spontoni, V. Srebot, C. Nardi, V. Santonato, C. Palagi, A. Balbarini, V. Di Bello(Pisa)

136 IL GLOBAL STRAIN QUALE INDICE PRECOCE DI DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA IN PAZIENTI OBESI: STUDIO ECOCARDIOGRAFICO CON ANALISI DEL 2D STRAINC. Grigoratos, V. Srebot, V. Santonato, A.I. Corciu, F. De Sanctis, C. Giannini, P. Spontoni, C. Cucco, M.G. Delle Donne, F. Lu, V. Barletta, C. Nardi, A. Balbarini, V. Di Bello(Pisa)

137 STUDIO DELL’ATRIO SINISTRO MEDIANTE VELOCITY VECTOR IMAGING PER INDIVIDUARE E QUANTIFICARE LA DISFUNZIONE DIASTOLICA NEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLERODERMIAG. Santangelo, G. Millan, D. Dugo, D. Tempio, V. Schillaci, R. Foti, S. Timineri, C. Tamburino, V. Calvi(Catania)

138 STRAIN GLOBALE BIDIMENSIONALE: UN NUOVO INDICE DI FUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA IN PAZIENTI OBESI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA BARIATRICAF. De Sanctis, A.I. Corciu, C. Giannini, M.G. Delle Donne, F. Lu, C. Cucco, C. Grigoratos, P. Spontoni, V. Srebot, C. Nardi, V. Santonato, A. Balbarini, V. Di Bello (Pisa)

139 DIFFERENT FUNCTIONAL CARDIAC CHARACTERISTICS OBSERVED IN TERM AND PRETERM NEONATES BY DOPPLER ECHOCARDIOGRAPHY AND TISSUE DOPPLER IMAGINGA. Zito, M. Gesualdo, A. Di Mauro, G. Balducci, N. Laforgia, M.M. Ciccone, S. Favale(Bari)

Page 75: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

75

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

140 ECOCARDIOGRAFIA TRANS-ESOFAGEA 3D REAL TIME NELLA VALUTAZIONE DI VENA CONTRACTA NEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA MITRALICA : CONFRONTO CON ECOCARDIOGRAFIA CONVENZIONALEV. Manuppelli 1, N.D. Brunetti 1, S. Rosania 1, G. D’Arienzo 1, G. Paradiso 1, W. Giordano 2, M. Cannone 2, M. Di Biase 1

1 (Foggia), 2 (Cerignola - FG)

141 ECOCARDIOGRAFIA TRIDIMENSIONALE NELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVAL. Vannini, A. Mengoni, C. Tutarini, A. Contine, G. Barretta, M. Bentovoglio, G. Ambrosio(Perugia)

142 CONFRONTO TRA ECOCARDIO 3D REAL TIME ED ECOCARDIO 2D NELL’IDENTIFICAZIONE DI SOGGETTI RESPONDERS ALLA TERAPIA RESINCRONIZZANTE CARDIACAV. Manuppelli, S. Polini, N.D. Brunetti, A. Montorio, A. Centola, S. Rosania, G. D’Arienzo, M. Di Biase(Foggia)

143 VOLUMI E FUNZIONE ATRIALE SINISTRA: CONFRONTO FRA ECOCARDIOGRAFIA BIDIMENSIONALE E TRIDIMENSIONALEF. Innocenti, D. Lazzeretti, C. Donnini, S. Vicidomini, A. Conti, R. Pini(Firenze)

144 DIAGNOSTIC IMAGING OF MECHANICAL COMPLICATIONS OF ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION: THE ADDITIVE ROLE OF THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHY IN ADDRESSING MANAGEMENTD. Ermacora, D. Muraru, L.P. Badano(Padova)

145 RUOLO DEL CHA(2)DS(2)-VASC SCORE NEL PREDIRE LA PRESENZA DI TROMBOSI ATRIALE SINISTRA E DI PLACCHE AORTICHE COMPLICATE NEI PAZIENTI CON FIBRILLAZIONE ATRIALEL. Pisciella 1, C. Commisso 2, R. Scioli 2, F. Sebastiani 2, R. Iulianella 2, F. Nuccio 2, C. Lanzillo 2, F. Guarracini 1, L. Di Napoli 1, S. Fratini 1, S. Romano 1, M. Penco 1, E. Lioy 21 (L’Aquila), 2 (Roma)

146 CONFRONTO TRA DOPPLER TRANSCRANICO ED ECOCOLORDOPPLER TRANSESOFAGEO NELLA VALUTAZIONE DELL’ENTITA’ DELLO SHUNT DESTRO-SINISTRO IN PAZIENTI CON PERVIETA’ DEL FORAME OVALEM. Pacileo, D. Nazzaro, A. Di Crecchio, A. Maggi, L. Pignatelli, R. Di Pillo, A. Francavilla, M. Mele, P.P. La Torre, M. De Nitto, A. Villella(Lucera - FG)

147 SENSITIVITY OF CONTRAST-ENHANCED ULTRASOUND IN THE EVALUATION OF RENAL ARTERY STENOSISA. Zito 1, M. Gesualdo 1, A. Fiorella 1, F. Cito 2, G. Quistelli 1, S. Primitivo 1, M. Sassara 1, G.B. Pertosa 1, M. Ciccone 1, S: Favale 1

1 (Bari), 2 (Tricase - LE)

Page 76: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

76

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

148 IS THERE A CORRELATION BETWEEN THE DURATION AND SEVERITY OF OSAS AND AN INCREASED CAROTID ARTERY INTIMA-MEDIA THICKNESS?A. Zito, M. Gesualdo, P. Carratu’, O. Resta, M.M. Ciccone, S. Favale(Bari)

149 EVALUATION OF THE GLOBAL CV RISK IN A CHILD POPULATION AFFECTED BY METABOLIC SYNDROMEG. Fazio, G. Ferro, F. Cardella, D. Vernuccio, G. Novo, F. Ferrara, S. Novo(Palermo)

150 AGE AT MENARCHE INDEPENDENTLY INCREASES CAROTID INTIMA-MEDIA THICKNESS IN OVERWEIGHT/OBESE WOMENA. Zito, M. Gesualdo, R. Carbonara, G. De Pergola, M.M. Ciccone, S. Favale(Bari)

151 ASSOCIAZIONE TRA STENOSI AORTICA E ATEROSCLEROSIA. Ventimiglia, A. Ventimiglia, G. Ferro, G. Amoroso, G. Fazio, E. Corrado, F. Sutera, F. Bonura, G. Evola, R. Trapani, A. Fabbiano, P. Assennato, S. Novo, G. Novo(Palermo)

152 EFFECTS OF INTRANASAL 17-BETA-ESTRADIOL ON SYSTEMIC VASCULAR HEMODYNAMICA. Zito, M. Gesualdo, E. Cicinelli, M.M. Ciccone, S. Favale(Bari)

153 REVERSIBILITY OF THE ENDOTHELIAL DYSFUNCTION AFTER CPAP THERAPY IN OSAS PATIENTSA. Zito, M. Gesualdo, G. Mitacchione, P. Carratu’, O. Resta, M.M. Ciccone, S. Favale(Bari)

154 SHOCK WAVES TREATMENT OF OBLITERATIVE LOWER LIMB ARTERIOPATHYA. Zito, M. Gesualdo, S. Carbonara, M.M. Ciccone, B. Moretti, S. Favale(Bari)

155 INTER-OPERATOR REPRODUCIBILITY OF LOWER LIMB ULTRASOUND VENOUS MAPPINGA. Zito, M. Gesualdo, F. Ciciarello, S. Mandolesi, M.M. Ciccone, S. Favale(Bari)

156 OSTEOPROTEGERIN AND INTIMA-MEDIA THICKNESS: WHAT IS THEIR RELATIONSHIP IN MYOCARDIAL ISCHEMIA?A. Zito, M. Gesualdo, M.E. Lepera, M.M. Ciccone, S. Favale(Bari)

Page 77: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

77

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Sessione Poster 2

157 PILOT STUDY FOR PHOENIX TRIAL: TRAINING WITH CONJUNCT READING ROUNDTABLES OF PERFUSION STRESS CONTRAST-ECHO IMPROVES THE INTER-READER AGREEMENT AND THE ACCURACY IN DETECTING CADP. Colonna 1, F.J. Ten Cate 2, M. Bona 3, A. D’Aponte 3, M. Cocciolo 3, S. Sacchi 3, H. Becher 4

1 (Bari), 2 (Rotterdam - NL), 3 (Milan), 4 (Edmonton – CDN)

158 MIXOMA ATRIALE DESTRO E MEZZO DI CONTRASTO IN ECOCARDIOGRAFIAA. Barchitta 1, M. Chiesa 1, A. Corfi ni 1, L. Ruzza 1, R. Latella 1, R. Genovese 1, P. Piovesana 2

1 (Padova), 2 Camposampiero – PD)

159 EMERGING ROLES FOR TRANSTHORACIC ULTRASONOGRAPHY IN THE DIAGNOSIS AND TREATMENT OF PLEURAL EFFUSIONR. Perone, R. Leone, A. Longobardi, C. D’Auria, E. Fiore, M. De Martino, M. Simeone, I. Senese, G. Di Benedetto(Salerno)

161 PRESSIONI DI RIEMPIMENTO VENTRICOLARE E RISERVA CONTRATTILE IN PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2: VALUTAZIONE CON ECO-STRESS ALLA DOBUTAMINAM.F. Costantino, P. Innelli, V. Martone, R.M. Penna, G.D. Tarsia, F. Sisto(Potenza)

162 LA SOMMINISTRAZIONE DI TSH RICOMBINANTE SI ASSOCIA AD UN SIGNIFICATIVO MIGLIORAMENTO DELLA RISERVA DI FLUSSO CORONARICO IN PAZIENTI CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDER. Ippolito, S. Ippolito, R. Raia, D. De Palma, M. Galderisi, B. Biondi(Napoli)

163 DIAGNOSI DI STENOSI CORONARICHE CRITICHE MEDIANTE STUDIO ECOCOLORDOPPLER DEL FLUSSO CORONARICO IN CONDIZIONI BASALI E SENZA MEZZO DI CONTRASTO : VALUTAZIONE PROSPETTICA IN 101 PAZIENTIA. Mazzola, S. Gramenzi, M. Negrini, A. Lazzaroni, R. Seregni(Milano)

164 HOW CAN WEIGHT-LOSS INFLUENCE CORONARY FLOW RESERVE AND DIASTOLIC TO SYSTOLIC PEAK VELOCITY RATIO OF CORONARY FLOW IN OBESE PATIENTS?E. Tagliamonte 1, T. Cirillo 1, A. Coppola 2, C. Astarita 2, N. Capuano 1

1 (Nocera Inferiore - SA), 2 (Sorrento - NA)

165 ANGLE-INDEPENDENCE OF DIASTOLIC TO SYSTOLIC PEAK VELOCITY RATIO OF BASAL CORONARY FLOW TO ASSESS CORONARY ARTERY STENOSISE. Tagliamonte 1, U. Marinelli 1, T. Cirillo 1, G. Riccio 1, C. Romano 1, C. Astarita 2, N. Capuano 1

1 (Nocera Inferiore - SA), 2 (Sorrento - NA)

Page 78: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

78

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

166 NONINVASIVE ASSESSMENT OF CORONARY FLOW AND MICROVASCULAR IMPAIRMENTE. Tagliamonte 1, T. Cirillo 1, C. Astarita 2, U. Marinelli 1, N. Capuano 1

1 (Nocera Inferiore - SA), 2 (Sorrento - NA)

167 SPECKLE TRACKING ECHOCARDIOGRAPHY IDENTIFIES CARDIAC DYSFUNCTION INDUCED BY THE ANTICANCER ERBB2-BLOCKER LAPATINIBC. Coppola, C.G. Tocchetti, G. Ragone, A. Barbieri, D. Rea, M.G. Monti, G. Palma, M. Gala, A. Luciano, M.C. Lombari, I. Capasso, A. Giudice, A. Cittadini, C. Arra, C. De Lorenzo, R.V. Iaffaioli, N. Maurea(Napoli)

168 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE VENTRICOLARE SISTO-DIASTOLICA IN ATLETI AGONISTI: STUDIO MEDIANTE 2D SPECKLE TRACKINGE. Bordoni 1, K. Savino 1, A. Lilli 2, R. Lauciello 2, C. Riccini 1, G. Ambrosio 2

1 (Perugia), 2 (Lido di Camaiore – LU)

169 RUOLO DEL RIMODELLAMENTO CONCENTRICO NELL’INDURRE SCOMPENSO CARDIACO DIASTOLICOS. Funaro 1, I. Tamburri 1, V. Bertone 1, L. De Luca 2, F. Boccalini 2, E. Funaro 2, A. Alessandrini 1, L. Agati 2

1 (Campobasso), 2 (Roma)

170 LA CARDIOTOSSICITA’ DA ANTRACICLINE NEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN STADIO PRECOCE: VALORI DI FUNZIONE SISTOLICA E DIASTOLICAA. Fontana, F. Riva, A. Marinari, M. Bianchi Janetti, M. Cazzaniga, C. Giannattasio, G. Trocino(Monza)

171 LEFT ATRIAL REVERSE REMODELING AS SUCCESSFUL RESULT AFTER CARDIAC RESYNCHRONIZATION THERAPYL. Rossi 1, A. Malagoli 1, F. Franchi 2, E. Casali 2, M.G. Modena 2, G.Q. Villani 1

1 (Piacenza), 2 (Modena)

172 SERIAL BRAIN NATRIURETIC PEPTIDE ASSAY IS AN ACCURATE TOOL IN MONITORING TOLERANCE IMPAIRMENT OVER TIME IN PATIENTS WITH DIASTOLIC DYSFUNCTIONS. Romano 1, S. Fratini 1, M. Di Mauro 1, S. Gallina 2, M. Penco 1

1 (L’Aquila), 2 (Chieti)

173 ECOCARDIOGRAFIA INTRACARDIACA: QUALE RUOLO NELLA SCELTA DEL SITO OTTIMALE DI STIMOLAZIONE DURANTE IMPIANTO DI SISTEMA BIVENTRICOLAREF. Guarracini 1, C. Commisso 2, E. De Ruvo 2, L. Calò 2, L. Sciarra 2, L. De Luca 2, L. Pisciella 1, M. Minati 2, C. Lanzillo 2, S. Romano 1, M. Penco 1, E. Lioy 2

1 (L’Aquila), 2 (Roma)

Page 79: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

79

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

174 FEASIBILITY OF TRASTUZUMAB-BASED ADJUVANT CHEMOTHERAPY FOR EARLY BREAST CANCER IN WOMEN WITH INCREASED CARDIOVASCULAR RISK: ECHOES FROM REAL WORLDF. Fini 1, L. Boccardi 1, G. Russo 2, L. Tarantini 3, F. Tuccia 3, C. Lestuzzi 4, D. Bovelli 5, P. Faggiano 6, G. Alunni 7, S. Gori 7, A. Di Lenarda 2, C. Chialastri 1, G. Cioffi 8

1 (Roma), 2 (Trieste), 3 (Belluno), 4 (Aviano – PN), 5 (Terni), 6 (Brescia), 7 (Perugia), 8 (Trento)

175 EARLY IDENTIFICATION OF LEFT VENTRICULAR DYSFUNCTION WITH SPECKLE TRACKING ECHOCARDIOGRAPHY IN ANTINEOPLASTIC THERAPY-INDUCED CARDIOTOXICITYC. Coppola, C.G. Tocchetti, G. Ragone, A. Barbieri, D. Rea, G. Palma, M. Gala, A. Luciano, M.C. Lombari, I. Capasso, A. Giudice, C. Arra, C. De Lorenzo, R.V. Iaffaioli, N. Maurea(Napoli)

176 RELAZIONE TRA CARATTERIZZAZIONE TISSUTALE, DEFORMAZIONE SISTOLICA LONGITUDINALE, E LE PROPRIETÀ DIASTOLICHE DEL VENTRICOLO SINISTRO IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO E NORMALE FRAZIONE DI EIEZIONEE. Carluccio, P. Biagioli, E. Rossi, G. Alunni, A. Murrone, R. Lauciello, P. Pantano, E. Biscottini, C. Zuchi, B. Guarascio, G. Ambrosio(Perugia)

177 SERIAL MEASUREMENTS OF NT-PROBNP ARE PREDICTIVE OF NON-HIGH DOSE ANTHRACYCLINE CARDIOTOXICITY IN BREAST CANCER PATIENTSS. Romano, S. Fratini, M. Di Mauro, E. Ricevuto, V. Procaccini, G. Stifano, M. Mancini, C. Ficorella, M. Penco(L’Aquila)

178 EARLY DIAGNOSIS OF LEFT VENTRICULAR DIASTOLIC DYSFUNCTION IN DIABETIC PATIENTS: A POSSIBLE ROLE FOR NATRIURETIC PEPTIDESS. Fratini 1, S. Romano 1, M. Di Mauro 1, L. Guarracini 2, F. Guarracini 1, G. Poccia 1, M. Penco 1

1 (L’Aquila), 2 (Tagliacozzo – AQ)

179 TRASTUZUMAB-BASED ADJUVANT CHEMOTHERAPY FOR EARLY BREAST CANCER IN WOMEN OLDER THAN 60 YEARS OF AGE: DATA FROM REAL WORLDF. Fini 1, G. Cioffi 2, G. Pulignano 1, L. Boccardi 1, C. Chialastri 1, C. Lombari 3, N. Maurea 3, E. Carluccio 4, D. Severini 5, S. Frattini 6, L. Tarantini 7, L. Pennacchietti 8

1 (Roma), 2 (Trento), 3 (Napoli), 4 (Perugia), 5 (Città di Castello – PG), 6 (Brescia), 7 (Belluno), 8 (Fermo)

180 ENDOCARDIAL AND EPICARDIAL DEFORMATIONS IN CARDIAC AMYLOIDOSIS AND HYPERTROPHIC CARDIOMYOPATHY: A FEATURE STRAIN ECHOCARDIOGRAPHIC STUDYG. Di Bella, C. Zito, R. Caruso, A. Madaffari, A. Mazzeo, R. Di Leo, G. Vita, S. Carerj(Messina)

Page 80: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

80

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

181 ROLE OF RENAL FUNCTION ON DEVELOPMENT OF CARDIOTOXICITY ASSOCIATED WITH TRASTUZUMAB-BASED ADJUVANT CHEMOTHERAPY FOR EARLY BREAST CANCERL. Boccardi 1, G. Cioffi 2, F. Laveder 3, S. Oliva 4, P. De Bonis 4, G. Russo 5, M. De Laurentiis 6, S. Gori 7, D. Gabrielli 8, F. Fini 1, N. Maurea 6, L. Tarantini 3

1 (Roma), 2 (Trento), 3 (Belluno), 4 (Bari), 5 (Trieste), 6 (Napoli), 7 (Perugia), 8 (Fermo)

182 CAPACITÀ FUNZIONALE CARDIACA, INSUFFICIENZA RENALE E PROGNOSI: ESISTE UNA CORRELAZIONE?A. Zito 1, M. Gesualdo 1, R. Lagioia 2, P. Caldarola 1, D. Scrutinio 2, D. Santoro 2, R. Pedretti 4, M.M. Ciccone 1, S. Favale 1

1 (Bari), 2 (Cassano Murge - BA), 3 (Tradate - VA)

183 RELATIONSHIP BETWEEN CHANGES IN LEFT VENTRICULAR EJECTION AND USE OF ANGIOTENSIN-CONVERTING ENZYME INHIBITORS AND/OR BETABLOCKERS DURING ADJUVANT TRASTUZUMAB CHEMOTHERAPY IN EARLY BREAST CANCER: DATA FROM THE “REAL WORD”L. Boccardi 1, S. Oliva 2, S. Frattini 3, F. Fini 1, E. Simoncini 3, G. Pulignano 1, F. Giotta 2, G. Cioffi 4, C. Lestuzzi 5, N. Maurea 6, L. Tarantini 7

1 (Roma), 2 (Bari), 3 (Brescia), 4 (Trento), 5 (Aviano – PN), 6 (Napoli), 7 (Belluno)

184 VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA DELL’ESERCIZIO ANAEROBICO NEL BODY-BUILDINGA. Di Patria(S. Maria C.V – CE)

185 RUOLO PROGNOSTICO DI INDICI ECOCARDIOGRAFICI DI FUNZIONE SISTO-DIASTOLICA NEI PAZIENTI CON IRC SOTTOPOSTI A DIALISIL. Boccardi, P.G. Pino, G. Pulignano, G. Minardi, F. Fini, A. Caviglia, A. Pergolini, C. Chialastri, A. Madeo, G. Stefanini, S. Pizzarelli(Roma)

186 DILATAZIONE ATRIALE SINISTRA NELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE: RUOLO NELLO STUDIO DELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVAA. Milan, E. Puglisi, C. Magnino, E. Avenatti, A. Fabbri, D. Leone, A. Vairo, C. Di Stefano, V. Crudo, M. Covella, M. Chiarlo, F. Veglio(Torino)

187 LEFT VENTRICULAR FUNCTION IN HYPERTENSION: NEW INSIGHT BY SPECKLE TRACKING ECHOCARDIOGRAPHYC. Zito, E. Imbalzano, G. Oreto, M. Cusma’-Piccione, A. Saitta, G. Di Bella, G. Falanga, M. Ferro’, I. Di Matteo, D. Zagari, S. Carerj(Messina)

Page 81: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

81

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

188 PUÒ LO STRAIN LONGITUDINALE ESSERE INDICATORE PRECOCE DI DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA NEI PAZIENTI IPERTESI CON FRAZIONE D’EIEZIONE CONSERVATA?K. Zildman, L. Poggio, G. Magrini, J.L. Raisaro, G. Alessandrino, A. Raisaro(Pavia)

189 INTERAZIONE TRA FUNZIONE RENALE E MASSA CARDIACA SUL RISCHIO DI NUOVI EVENTI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI IPERTESI DI PRIMA DIAGNOSIS. Miceli, L. Greco, R. Maio, A. Sciacqua, S. Di Cello, F. Perticone(Catanzaro)

190 RUOLO DELL’INSULINA E DELLA FUNZIONE RENALE NELLO SVILUPPO DELLA MASSA VENTRICOLARE SINISTRA IN PAZIENTI IPERTESIS. Miceli, L. Greco, R. Bruni, D. Mazzaferro, R. Maio, F. Perticone(Catanzaro)

191 DIAGNOSI COMPLESSA SU DI UN RARO CASO DI FIBROELASTOMA PAPILLARE. L’ECOCARDIOGRAMMA È DIRIMENTE?P. Scoti, C. Cavozza, M. Serra, A. Audo, G. Camporini, P.P. Spitaleri, A.M. Costante, G. Demicheli, D. Mercogliano(Alessandria)

192 MANIFESTAZIONI CARDIACHE DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL’INTESTINOA. Blundo, V. Bottari, L. Sirugo, A. Di Naro, A. Atanasio, S. Buccheri, S. Licciardi, I. Monte(Catania)

193 TAKOTSUBO CARDIOMYOPATHY, INTRAVENTRICULAR GRADIENT AND METOPROLOLG. Fazio, G. Ferro, G. Barbaro, G. Novo, S. Novo(Palermo)

194 LA CONTRATTILITÀ DEL VENTRICOLO DESTRO IN PAZIENTI CON CARDIOMIOPATIA DILATATIVA (CMD) ISCHEMICA PORTATORI DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE (AICD) E SOTTOPOSTI AD UP-GRADING A CRT-DG. Del Giorno, G.M. Di Marco, M.C. Russo, E. Ammendola, L. Riegler, A. D’Andrea, L. Santangelo, R. Calabrò(Napoli)

195 THE PROGNOSTIC ROLE OF ECHOCARDIOGRAPHY DURING THE FOLLOW-UP I CARDIAC AMYLOIDOSISG. Finocchiaro, M. Merlo, B. Pinamonti, G. Barbati, E. Santarossa, S. Doimo, A. DiLenarda, R. Bussani, G. Sinagra(Trieste)

Page 82: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

82

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

196 FOCUS ON CARDIAC AMYLOIDOSIS: ANALYSIS OF BASELINE CLINICAL AND LABORATORY FEATURES AND PREDICTORS OF MEDIUM TERM PROGNOSISG. Finocchiaro, B. Pinamonti, M. Merlo, S. Doimo, E. Snatarossa, F. Giannini, G. Barbati, A. DiLenarda, R. Bussani, G. Sinagra(Trieste)

197 ARRHYTHMOGENIC RIGHT VENTRICULAR CARDIOMYOPATHY: SPECKLE TRACKING ALLOWS TO ASSESS HIDDEN RIGHT VENTRICULAR DYSFUNCTION IN ASYMPTOMATIC FIRST-DEGREE RELATIVESS. Comenale Pinto, R. Ancona, P. Caso, C. Cavallaro, F. Vecchione, A. D’Onofrio, M. Cavallaro, R. Calabro’(Napoli)

198 PREDITTORI ECOCARDIOGRAFICI DI ARITMIE VENTRICOLARI NEL VENTRICOLO SINISTRO NON COMPATTO (LVNC) FAMILIARER. Morgagni, G. Forleo, I. Cazzoli, S. Verbena, L. Zerillo, M. Macrini, F. Romeo(Roma)

199 ECOCARDIOGRAFIA: RUOLO CHIAVE NELLA STRATEGIA CHIRURGICA IN UN CASO SEVERO E COMPLESSO DI CARDIOMIOPATIA OSTRUTTIVAD. Benea, M. Diena, A. Popa, L. Karasanishvili, E. Stelian, S. Iorio, A. Zito, G. Cerin(Novara)

200 APPLICAZIONE CLINICA DEL GLOBAL LONGITUDINAL STRAIN E DELL’ECOCONTRASTOGRAFIA IN UN CASO DI AMILOIDOSI CARDIACAA. Barchitta 1, M. Chiesa 1, L. Ruzza 1, R. Genovese 1, R. Latella 1, P. Piovesana 2

1 (Padova), 2 (Camposampiero – PD)

201 REGIONAL LEFT VENTRICULAR WALL MOTION ABNORMALITIES: TAKO-TSUBO CARDIOMYOPATHY VS ACUTE ANTERIOR MYOCARDIAL INFARCTIONR. Citro 1, G. Provenza 1, F. Rigo 2, Q. Ciampi 3, M. Patella 4, C. Astarita 5, E. Bossone 1

1 (Salerno), 2 (Mestre - VE), 3 (Benevento), 4 Terni, 5 (Sorrento - NA)

202 M-MODE ECHOCARDIOGRAPHIC MEASUREMENTS IN ETHIOPIAN HEALTHY CHILDREN AND ADOLESCENTS.COMPARISON WITH EUROPEAN POPULATIONM. Di Mauro 1, E. Zacara 2, M. Bini 2, G.B. Calibri 2, G. Fiore 1, F. Scopigni 1, G. Carlino 1, S. Fratini 1, S. Romano 1, M. Penco 1

1 (L’Aquila), 2 (Rome)

203 ECHOCARDIOGRAPHIC STUDY OF AORTA IN PATIENTS WITH X SYNDROMEE. Vizzardi, C. Ciccarese, E. Rocco, R. Rovetta, L. Lupi, I. Bonadei, L. Dei Cas(Brescia)

Page 83: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

83

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

204 CORRELAZIONE TRA I LIVELLI CIRCOLANTI DI NT-PROBNP E VALUTAZIONI ECOCARDIOGRAFICHE DURANTE UNA SEDUTA EMODIALITICAF. Musca, B. De Chiara, A. Moreo, O. Belli, C. Brunati, S. Cataldo, G. Quattrocchi, G. Santambrogio, F. Spanò, G. Colussi, F. Mauri(Milano)

205 ELASTIC PROPERTIES OF THE ASCENDING AORTA IN PATIENTS WITH ALPHA 1-ANTITRYPSIN DEFICIENCYE. Vizzardi 1, L. Corda 2, N. Pezzali 1, I. Bonadei 1, M. Metra 1, C. Tantucci 2, L. Dei Cas 1

(Brescia)

206 FAMILIAL HYPERCHOLESTEROLEMIA IN CHILDHOOD: IMPACT ON CARDIOVASCULAR FUNCTIONA.F. D’Aiello, G. Di Salvo, L. Baldini, F. Del Gaizo, S. Gala, B. Castaldi, A. Rea, F. Pisacane, P. Caso, G. Pacileo, M.G. Russo, R. Calabrò(Napoli)

207 FUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA DOPO CHEMIOTERAPIA CON ANTRACICLINE NELLA POPOLAZIONE ANZIANAS. Cataldo 1, B. De Chiara 1, E. Viel 2, L. Tartuferi 2, A. Moreo 1, D. Crivellari 2, D. Lombardi 2, G. Miolo 2, M. Spina 2, R. Talamini 2, L. Fratino 2, C. Lestuzzi 2

1 (Milano), 2 (Aviano – PN)

208 LO STRAIN LONGITUDINALE CON LA TECNICA SPECKLE TRACKING HA UN RUOLO NEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA GENERALE?L. Poggio, K. Zildman, G. Magrini, J.L. Raisaro, G. Celano, A. Raisaro(Pavia)

209 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO GESTIONALE DELL’ECOSCOPIA NEI PAZIENTI CON ICTUS CEREBRI. CONFRONTO CON L’ECOCARDIOGRAFIA STANDARDA. Fontana, V. Schirone, A. Mauro, A. Zambon, C. Giannattasio, G. Trocino(Monza)

210 VECTOR FLOW IMAGING: UNA NUOVA METODICA ECOCARDIOGRAFICA PER LA VISUALIZZAZIONE IN TEMPO REALE DEI GRADIENTI INTRAVENTRICOLARIC. Magnino 1, P. Marcos-Alberca 2, A. Milan 1, I. Núñez-Gil 2, C. Almería 2, J.L. Rodrigo 2, C. Macaya 2, J.L. Zamorano 2

1 (Torino), 2 (Madrid – SPAIN)

211 FRAZIONE D’EIEZIONE DEL VENTRICOLO SINISTRO CON METODO DOPPLER: COMPARAZIONE CON METODO ECOCARDIOGRAFICOGRAFICO TRANSTORACICO 3D E PLANIMETRICO TRADIZIONALEV. Palmieri 1, C. Russo 2, F. Manganelli 3, B Gagliardi 3, A. Celentano 1

1 (Napoli), 2 (New York – USA), 3 (Avellino)

Page 84: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

84

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

212 LEFT VENTRICULAR FUNCTION IN RHEUMATOID ARTHRITIS DURING ANTI-TNF ALPHA TREATMENT: A 2D STRAIN STUDYE. Vizzardi, I. Cavazzana, F. Franceschini, B. Piovanelli, R. Rovetta, F. Quinzani, L. Dei Cas(Brescia)

213 IL LABORATORIO DIGITALE DI ECOCARDIOGRAFIA: POTENZIALITÀ ORGANIZZATIVA E NON SOLO IMPLEMENTAZIONE DI TECNOLOGIA. IL PROGETTO DELL’OSPEDALE SAN GERARDO DI MONZAG. Trocino, C. Costa, M. Bianchi Janetti, A. Fontana, G. Paolini, C. Giannattasio, A. Grieco(Monza)

214 FOP E ATEROSCLEROSI DELL’AORTA TORACICA E ATTACCHI ISCHEMICI CEREBRALI: ESISTE DIFFERENZA TRA TIA E ICTUS?S. Castelletti 1, P. Novara 1, M. Buscemi 2, L. Agnesina 3, F. Recusani 1

1 (Pavia), 2 (Alessandria), 3 (Verbania)

215 RELATIONSHIP BETWEEN ARTERIAL STIFFNESS AND DIASTOLIC FUNCTION IN POST-MENOPAUSAL WOMENM. Caputo, R.M. Bruno, L. Landini, G. Cartoni, A. Bruschi, L. Ghiadoni, B. Cappagli, M. Gambacciani, A.R. Genazzani, S. Taddei(Pisa)

216 ELASTIC PROPERTIES OF THE ASCENDING AORTA IN PATIENTS WITH RHEUMATOID ARTHRITISE. Vizzardi, I. Cavazzana, N. Pezzali, B. Piovanelli, M. Metra, F. Franceschini, L. Dei Cas(Brescia)

217 ECHOCARDIOGRAPHY STUDY OF INFLAMMATORY BOWEL DISEASEE. Vizzardi, I. Bonadei, C. Maiandi, B. Piovanelli, E. Rocco, L. Lupi, R. Rovetta, A. Lanzini, L. Dei Cas(Brescia)

218 EFFETTI DELLA TERAPIA ANTIALDOSTERONICA SULLE PROPRIETÀ ELASTICHE DELL’AORTA IN PAZIENTI AFFETTI DA CARDIOMIOPATIA DILATATIVAE. Vizzardi, G. Caretta, N. Pezzali, R. Rovetta, C. Lombardi, B. Piovanelli, I. Bonadei, M. Metra, L. Dei Cas(Brescia)

219 FOLLOW-UP ECOCARDIOGRAFICO A MEDIO TERMINE POST IMPIANTO PERCUTANEO DI VALVOLA AORTICAM. Tusa, N. Brambilla, M.L. Laudisa, L. Trovati, L. Testa, S. Cirri, F. Bedogni(Milano)

220 VALUTAZIONE CLINICA ED ECOCARDIOGRAFICA DOPO SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CON IMPIANTO DI PROTESI BIOLOGICA ST JUDE MEDICAL “EPIC”P. Pontremoli, G.A. Contini, F. Nicolini, T. Gherli(Parma)

Page 85: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

85

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

221 AN UNKNOWN CAUSE OF AORTIC VALVE STENOSIS: POLYCYTHEMIA VERAG. Fazio, G. Ferro, L. D’Angelo, C. Caracciolo, R. Barone, G. Novo, S. Novo, S. Siragusa(Palermo)

222 PERICARDIAL EXTENSION OF POSTERIOR MITRAL LEAFLET FOR ISCHEMIC MITRAL REGURGITATIONB. Popa, G. Cerin, G. Lanzillo, V. Casati, A. Popa, M. Diena, U.F. Tesler(Novara)

223 REVERSE LEFT VENTRICULAR REMODELING FOLLOWING PERCUTANEOUS MITRAL VALVE REPAIR WITH THE MITRACLIP SYSTEMS. Scandura, G.P. Ussia, A. Caggegi, V. Cammalleri, M. Chiarandà, K. Sarkar, S. Immè, A. Pistritto, S. Mangiafi co, C. Tamburino(Catania)

224 TWO-DIMENSIONAL ATRIAL SYSTOLIC STRAIN IMAGING PREDICTS THE ONSET OF ATRIAL FIBRILLATION AT 4-YEAR FOLLOW-UP IN PATIENTS WITH ASYMPTOMATIC MITRAL STENOSISM.G. Coppola, R. Ancona, S. Comenale Pinto, P. Caso, G. Di Salvo, S. Severino, M. Cavallaro, R. Calabro’ (Napoli)

225 VALORE PROGNOSTICO DELL’IMPEDENZA VALVULO-ARTERIOSA NEL FOLLOW-UP DI PAZIENTI CON STENOSI AORTICA SEVERA SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCUTANEO DI PROTESI AORTICA (COREVALVE)C. Cucco, F. De Sanctis, C. Giannini, M.G. Delle Donne, V. Barletta, A.I. Corciu, C. Grigoratos, P. Spontoni, V. Santonato, M. De Carlo, F. Lu, F.L. Dini, M. Marzilli, A.S. Petronio, V. Di Bello(Pisa)

Page 86: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

86

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

AAbraham T.P. 58Agati L. 52, 78Agnesina L. 84Agostini F. 71Aguglia D. 64Al Nono O. 39 Alati E. 56Alberti A. 35Alessandrini A. 78Alessandrini F. 70, 71, 72Alessandrino G. 81Alfano A. 41, 70Allegra M.E. 66, 71Almería C. 83Al-Nono O. 58, 59Alunni G. 55, 57, 65, 79Ambrosio G. 42, 44, 55, 65, 68, 69, 71, 72, 75, 78, 79Ammendola E. 81Amoroso G. 76Ancona R. 29, 38, 49, 65, 68, 69, 82, 85Andre’ I. 56Andreini A. 67Angeli F. 65Angelini E. 42Ansalone G. 26Anselmino M. 55Antonini Canterin F. 30, 32, 35, 40, 44, 56Aragona P. 44Arcidiaco S. 45Ardissino D. 64Arra C. 62, 78, 79Arrigo F. 33Aruta P. 66Ascione L. 22, 54Ascoli R. 73Assante E. 45, 68Assennato P. 76

Astarita C. 22, 30, 42, 45, 50, 77, 78, 82Atanasio A. 31, 58, 81Athanassopoulos G. 34Atzeni F. 45, 65Audo A. 81Avenatti E. 80

BBadano L. 24, 33, 39, 46, 47, 57, 58, 59, 62, 75Balbarini A. 34, 38, 58, 65, 74Baldi C. 28, 30, 73Baldin M.G. 64Baldini L. 63, 70, 83Balducci G. 74Barbaro G. 81Barbaro M.C. 39Barbati G. 81, 82Barbier P. 35, 65, 67, 68, 69Barbieri A. 65, 78, 79Barchitta A. 77, 82Bardelli G. 26Barletta V. 58, 65, 66, 74, 85Barone R. 85Barretta G. 55, 75Bartolomucci F. 30, 40, 44Basile I. 57Battista M. 60Bazzucchi M. 71Bearz A. 30Becher H. 77Bedogni F. 84Bellavia D. 58Belli O. 83Bellieni G. 51Bellitti R. 73Belmonte E. 73Benazzi C. 71Benea D. 56, 66, 82Benedetto D. 64

Benedetto F.A. 26, 36, 38, 64 Bentovoglio M. 75Berna G. 65, 67Bernardi I. 40Bernardi L. 57Berra E. 66Berretta M. 30Bertolino E. 57Bertone V. 71, 78Bezante G. 50, 51Biagioli P. 55, 65, 79Bianchi Janetti M. 58, 78, 84Bianchi M. 57Bini M. 82Biondi B. 77Biscottini E. 55, 65, 79Bishiniotis T. 30Bisignani G. 52Blundo A. 58, 81Bobbo M. 31Boccalini F. 78Boccardi L. 52, 79, 80Bologna F. 55Bolognesi M. 69Bona M. 77Bonadei I. 82, 83, 84Bonanno R. 68Bongiorni M.G. 23Bono M.C. 73Bonura F. 76Bonzani G. 39Bordese R. 39, 64Bordoni E. 65, 68, 69, 78Borghetti V. 41, 66, 72Borrello F. 24Boschetti C. 57Boschetti E. 41, 71, 72Bossone E. 27, 30, 38, 82Bottari V.E. 58, 81Bottiglieri G. 41Bovelli D. 30, 41, 66, 71, 72, 79

Indice degli Autori e dei Moderatori

Page 87: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

87

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Bovenzi F. 48Brambilla N. 84Brunati C. 83Brunetti N.D. 75Bruni R. 81Bruno R.M. 84Bruschi A. 84Bruschi E. 63Buccheri S. 31, 58, 81Buffarini F. 64, 70Bursi F. 65Buscemi M. 84Bussadori C. 52Bussani R. 81, 82Bussone E. 66

CCaccamo G. 57Cacciola I. 74Caggegi A. 85Calabrò P. 33Calabrò R. 25, 31, 38, 49, 56, 57, 63, 65, 66, 68, 69, 70, 81, 82, 83, 85Calafi ore A. 39Calcagnile C. 57Calcagnoli F. 64, 70Caldarola P. 80Calibri G.B. 82Calò I. 64Calò L. 31, 78Calvi V. 74Calvo E. 70Cameli M. 47Camilli G. 41Cammalleri V. 85Campana M. 61Campanile A. 45Camporini G. 81Cannillo M. 39, 64Cannone M. 75Capasso I. 78, 79Capogrosso C. 72

Cappagli B. 84Capriolo M. 39, 64Capuano N. 44, 45, 77, 78Caputo M. 84Caracciolo C. 85Caradonna E. 70, 72Carbonara R. 76Carbonara S. 76Carbotta S. 72Cardaropoli D. 56Cardella F. 76Cardinale D. 52Cardona A. 72Carerj S. 24, 38, 39, 40, 45, 56, 74, 79, 80Caretta G. 84Cariello F.P. 69, 73, 74Carlino G. 39, 82Carluccio E. 55, 65, 79Carratu’ P. 76Cartoni D. 29, 40Cartoni G. 84Caruso A. 26, 30Caruso R. 79Casali E. 56, 78Casati V. 66, 85Casatti V. 56Casavecchia M. 66Casciola G. 64Caso I. 24, 29, 71Caso P. 24, 25, 34, 37, 38, 57, 63, 65, 66, 68, 69, 70, 71, 82, 83, 85Casolo G. 51, 52Cassano S. 69, 73, 74Castagnino V. 57, 60, 61Castaldi B. 63, 83Castaldi D. 68Castellani C. 65Castelletti S. 84Castiglione I. 73Castiglioni L. 68

Castronuovo M. 41Castrovinci S. 57Cataldo S. 30, 55, 63,. 83Catena E. 35Cattabiani M.A. 64Cavalini C. 65Cavallaro C. 82Cavallaro M. 38, 57, 65, 68, 71, 82, 85Cavallini C. 69, 72Cavazzana I. 84Caviglia A. 80Cavozza C. 81Cazzaniga M. 78Cazzoli I. 82Cecchi E. 48, 55Cecchi F. 37, 48Cecconi M. 37, 55Cefalù C. 65, 67Celano G. 83Celentano A. 42, 83Celli P. 26Centola A. 75Centritto V. 70Cerasa M.F. 72Cerin G. 56, 66, 82, 85Cerrato F. 56Cervesato E. 30Checco L. 57Chetta A. 64Chialastri C. 79, 80Chiarandà M. 85Chiarelli A. 69Chiarlo M. 66, 80Chiesa M. 77, 82Chiocchi P. 55Chirillo F. 55Cialfi A. 55Ciampani N. 55, 64, 70Ciampi Q. 22, 30, 36, 82Cicala S. 56Ciccarelli M. 45

Page 88: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

88

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Ciccarese C. 82Ciccone M.M. 66, 69, 74, 75, 76, 80Ciciarello F. 69, 76Cicinelli E. 76Cifarelli A. 40Ciliberti G. 72Cincotta G. 41, 66, 72Cioffi G. 79, 80Cionini F. 71Cioppa C. 57, 68Cipriani F. 30, 40Ciraci’ L. 45Cirillo T. 44, 45, 77, 78Cirri S. 84Cito F. 75Citro R. 23, 26, 29, 30, 38, 41, 45, 66, 70, 73, 82Cittadini A. 78Cocciolo M. 77Cocozza M. 28, 38Coglitore S. 74Coiro S. 72Colaprete D. 72Colazzo F. 68Coletta C. 38, 60Colonna D. 69Colonna P. 23, 33, 38, 44, 49, 50, 77Colussi G. 83Comenale Pinto S. 26, 38, 50, 54, 65, 68, 69, 82, 85Commisso C. 64, 72, 75, 78Conrotto F. 57Conti A. 75Contine A. 75Contini G.A. 84Coppola A. 77Coppola C. 62, 78, 79Coppola M.F. 72Coppola M.G. 68, 72, 85Coppolino F. 38, 66Corcione A. 35

Corciu A.I. 58, 65, 66, 74, 85Corda L. 83Corfi ni A. 77Corrado E. 67, 76Corrado G. 48, 49, 63Corsini I. 69Coscioni E. 71Cosimi R. 56Costa C. 84Costante A.M. 81Costantino M.F. 52, 67, 77Covella M. 80Covino F.E. 30Crea P. 39Cresce G.D. 73Crispo S. 68Crivellari D. 83Crudo V. 66, 80Cucchini U. 39, 57, 58, 59Cucco C. 58, 65, 66, 74, 85Curatolo G. 31Cusma’-Piccione M. 39, 45, 56, 80

DD’Addario G. 66D’Agostino C. 27, 42D’Aiello A.F. 63, 70, 83D’Aleo A. 73D’Alterio G. 63, 69D’Alto M. 27, 42, 69D’Amato N. 27D’Ambrosio F. 64D’Andrea A. 29, 32, 38, 53, 56, 63, 66, 69, 70, 81D’Angelo G. 41, 50D’Angelo L. 85D’Aponte A. 77D’Arienzo G. 75D’Auria C. 77D’Onofrio A. 49, 82Daliento L. 38

Damonti G. 62Darina F. 69De Biasio M. 30De Bonis P. 41, 80De Carlo M. 66, 85De Chiara B. 63, 83De Conti F. 64De Cristofaro M. 50De Filippo C.M. 70, 72De Gennaro Colonna V. 45, 65De Gregorio C. 38De Laurentiis M. 80De lazzari M. 57De Lorenzo C. 78, 79De Luca I. 49De Luca L. 78De Marchis E. 60De Martino M. 77De Nitto M. 75De Palma D. 59, 77De Paolis M. 66De Pergola G. 76De Rimini M.L.52De Ruvo E. 64, 78De Sanctis F. 58, 65, 66, 74, 85De Tommasi S.M. 53, 55Degani V. 64Dei Cas L. 45, 82, 83, 84Del Gaizo F. 63, 70, 83Del Giorno G. 81Del Ponte S. 55Dell’Oglio S. 67Dell’Omo G. 74Delle Donne M.G. 58, 65, 66, 74, 85Dellegrottaglie S. 37Deluca G. 27, 30, 40Demicheli G. 61, 81Denti P. 43Desiderio A. 44

Page 89: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

89

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Deste W. 32, 41, 56, 66, 72Di Bella G. 45, 52, 56, 74, 79, 80Di Bello V. 25, 38, 55, 58, 65, 66, 74, 85Di Benedetto G. 41, 70, 71, 77Di Biase M. 75Di Cello S. 81Di Crecchio A. 75Di Giannuario G. 24, 70, 72Di Gioia G. 41, 71Di Lenarda A. 31, 79Di Leo R. 79Di Marco G.M. 81Di Matteo I. 80Di Mauro A. 74Di Mauro M. 39, 78, 79, 82Di Michele S. 72Di Napoli L. 31, 75Di Nardo G. 63Di Naro A. 58, 81Di Patria A. 80Di Pillo R. 75Di Pino L. 31Di Roma M. 31Di Salvo G. 29, 40, 63, 70, 83, 85Di Sciascio G. 41, 71, 73Di Stasio M. 73Di Stefano C. 80Dialetto G. 26, 44Diena M. 56, 66, 82, 85DiLenarda A. 81, 82Dini F. 32, 38, 50, 85Dionisi D. 66Distefano C. 66Dodic S. 34Doimo S. 81, 82Dominici M. 72Donato D. 56Donato L. 45, 65Donnini C. 57, 75

Donzelli S. 71Dormi A. 64, 70Dugo D. 74

EEnea I. 42Epis O. 63Erlicher A. 48Ermacora D. 57, 75Esposito R. 47, 59, 69Evangelista A. 36, 37Evola G. 58, 68, 73, 76Evola S. 58, 68, 73

FFabbiano A. 76Fabbri A. 66, 80Fabbri M. 65Faganello G. 31Faggiano P. 51, 55, 79Falanga G. 80Falchetti E. 64, 70Falcone A. 50Faletra F. 39, 48Fanelli A.L. 57Farina F. 59Fattouch K. 57Favale S. 66,. 69, 74, 75, 76, 80Favilli S. 22Fazio G. 63, 76, 81, 85Fedele F. 48, 69Fele N. 73Fera M.S. 69Ferrante M.R. 44Ferrara F. 76Ferraro A. 69Ferraro S. 54Ferro G. 63, 76, 81, 85Ferro’ M. 80Ficorella C. 79Fimiani B. 36Fini F. 79, 80

Finocchiaro G. 81, 82Fiore E. 71, 77Fiore G. 82Fiorella A. 75Fontana A. 57, 58, 78, 83, 84Forleo G. 82Foti R. 74Francavilla A. 75Francavilla R. 32Franceschini F. 84Franchi F. 56, 78Franzosi M. 68Fratini S. 24, 31, 39, 75, 78, 79, 82Fratino L. 83Frattini S. 79, 80Frea S. 39, 64Funaro E. 71, 78Funaro S. 71, 78Fusaro E. 39, 64

GGabrielli D. 80Gaddi O. 42, 55Gaeta R. 67Gagliardi B. 83Gaibazzi N. 34, 51Gaita F. 39,. 64Gala M. 78, 79Gala S. 63, 70, 83Galati A. 38Galderisi M. 29, 34, 46, 47, 59, 69, 77Galifi M.A. 58, 73Gallina S. 39, 53, 78Gallo C. 56Gallo R. 61Galzerano D. 29, 48, 61, 72Gambacciani M. 84Gambelli G. 42Garcia Fernandez M.A. 35, 50, 51Gaudio C. 72

Page 90: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

90

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Genazzani A.R. 84Genovese R. 77, 82Gentile F. 30Gervasi F. 41, 71Gesualdo M. 66, 69, 74, 75, 76, 80Gherli T. 64, 84Ghiadoni L. 84Ghio S. 27, 63Giannattasio C. 57, 78, 83, 84Giannattasio G. 58Giannini C. 58, 65, 66, 74, 85Giannini D. 40Giannini F. 82Giannino A. 68Gianturco L. 45, 65Giordano G. 36Giordano P. 66Giordano W. 75Giorgi M. 57Giotta F. 80Giudice A. 78, 79Giudice R. 41Giuffre’ R. 39Giugno L. 63Gligorova S. 24Goffredo C. 66, 71, 73Goffredo G. 41Golia E. 38Golino P. 70, 73Gori S. 79, 80Gralec R. 30Gramenzi S. 77Grasselli F. 66Grassi V. 45Gravino R. 31, 38, 56, 63, 66, 69Greco C.A. 51Greco L. 81Gregorio G. 37Grieco A. 84

Grieco M. 56Grigoratos C. 58, 65, 66, 74, 85Grikstaite E. 24, 65, 69, 72Grimaldi M.G. 26Gripari P. 67Grosso G. 69, 73Grosso Marra W. 39, 64Guarascio B. 55, 65, 79Guarini G. 72Guarini P. 28Guarracini F. 75, 78, 79Guarracini L. 79Guarracini S. 39Guarracino F. 35Guerrini U. 68Guido V. 24Gullace G. 24, 40, 54, 62

HHabib G. 33, 34Hatle L. 34Hemminger L. 37Hoffmann E. 68

IIaccarino G. 45Iaco’ A. 39Iacopino S. 23Iaffaioli R.V. 78, 79Iannopollo M. 22Iasevoli G. 56Iesu S. 71Iliceto S. 39, 49, 57, 58, 59Imazio M. 30Imbalzano E. 80Imbesi C. 64Immè S. 85Infantino V. 55Innelli P. 53, 67, 77Innocenti F. 57, 75Iorio A. 31Iorio S. 82

Ippolito R. 59, 77Ippolito S. 77Ismeno G. 70Iulianella R. 75Izzo A. 71Izzo M. 73

KKarasanishvili L. 66, 82Kaul S. 24, 33, 34Khoury G. 66, 72La Canna G. 23, 24, 32, 33, 43La Carrubba S. 27La Fata E. 72La Manna A. 41La Torre P.P. 75Labanti G. 55Lafaras C. 30Laforgia N. 74Lagioia R. 80Lamprinoudi T. 69Lancellotti P. 33, 34, 44Landini L. 84Lanteri S. 39Lanzillo C. 31, 75, 78Lanzillo G. 56, 66, 85Lanzini A. 84Larosa C. 40Latella R. 77, 82Lattanzi F. 49Lauciello R. 55,. 65, 78, 79Laudisa M.L. 84Laveder F. 80Lazzaroni A. 77Lazzeretti D. 57, 75Leone D. 66, 80Leone M.G. 64 Leone R. 41, 71, 77Lepera M.E. 76Lestuzzi C. 30, 52, 79, 80, 83Li Causi T.M. 68Librera M.T. 22, 49

Page 91: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

91

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Licciardi S. 27, 58, 60, 81Lilla Della Monica P. 58Lilli A. 65, 68, 69, 78Limongelli G. 31, 56, 63, 69, 70Lioy E. 31, 64, 72, 75, 78Lombardi C. 84Lombardi D. 83Lombari C. 79Lombari M.C. 78, 79Longobardi A. 41, 70, 71, 77Longobardi F. 70Losi M. 38Lu F. 58, 65, 66, 74, 85Luciano A. 78, 79Lupi L. 82, 84

MMacaya C. 83Maceroni C. 39Macrini M. 82Macrino M. 38, 65, 69, 71Madaffari A. 45, 74, 79Madeo A. 40, 41, 80Maggi A. 75Magliaro A. 36Magnino C. 66, 80, 83Magrini G. 81, 83Maiandi C. 84Maio R. 81Malagoli A. 56, 78Malavasi M. 56Mallardo M. 72Manca C. 55Mancini M. 79Mandolesi S. 76Mandorla S. 27Manduca S. 24, 26Manganelli F. 83Mangano S. 40Mangiafi co S. 85Mannetta G. 72Mantero A. 54, 55, 61

Mantovani F. 65Mantovani P. 71Manuppelli V. 75Manzara C. 69Maragoni G. 68, 71Marchese A. 41, 66, 72Marcos-Alberca P. 83Maresca L. 31, 72Mariani A. 64, 70Marinari A. 78Marinelli U. 44, 45, 77, 78Marino P.N. 27Mariotti E. 29, 44, 50Marotta A. 28Marotta G. 72Marra S. 57Marrone C. 56Martiniello A.R. 37, 50, 57, 68Martino C. 71Martone V. 67, 77Marvelli A. 64Marzilli M. 66, 85Masarone D. 31, 56Masciari P. 40Masia S. 30Masiello P. 70, 71Massa I. 31Mastrogiovanni G. 41, 71Materazzo C. 30Maurea N. 52, 62, 78, 79, 80Mauri F. 63, 83Mauro A. 83Mazzaferro D. 81Mazzeo A. 79Mazziotti G. 71Mazzola A. 71, 77Mega S. 73Mele D. 23, 46, 47, 50Mele M. 75Melpignano A.S.G. 67Mengoni A. 75Menicanti L. 43, 44

Mercogliano D. 81Merenda R. 69, 71Merlo M. 31, 81, 82Meschisi M.C. 68Messano L. 72Metra M. 83, 84Meynet I. 57Mezzetti P. 66, 71Miceli S. 81Milan A. 66, 80, 83Milici C. 72Millan G. 41, 56, 66, 72, 74Miller F.A. 58Minardi G. 40, 41, 54, 69, 80Minati M. 31, 78Mininni N. 33Miolo G. 83Mirra M. 41Missere M. 70Mitacchione G. 76Mocchegiani R. 49Modena M.G. 56, 65, 78Mondillo S. 46, 47Montanari G. 64, 70Monte I. 27, 31, 42, 48, 58, 81Montemurro V. 56, 63Montericcio V. 55Monti M.G. 78Montisci R. 36, 44Montorio A. 75Morello M. 39, 64Moreo A. 30, 32, 55, 63, 66, 83Moretti B. 76Morgagni R. 82Morisco C. 68Mormile A. 63, 70Morra S. 38Mossuto C. 57Muiesan M.L. 42Murana G. 57

Page 92: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

92

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Muraru D. 39, 46, 47, 57, 58, 59, 75Murrone A. 55, 65, 79Murzilli R. 39Musatti P. 61Musca F. 63, 83Musumeci F. 58

NNardi C. 58, 65,74Natale E. 69Natale F. 58Nava R. 39Nazzaro D. 75Negrini M. 71, 77Nicolini F. 84Nicolosi G.L. 49, 51, 54Nobili E. 68Novara P. 84Novo G. 38, 57, 58, 63, 67, 68, 73, 76, 81, 85Novo S. 49, 57, 58, 63, 67, 68, 73, 76, 81, 85Nuccio F. 31, 75Núñez-Gil I. 83Nunziata I. 38Nunziata L. 66Nunziata M. 72

OOlibet M. 69Oliva S. 52, 80Oreto G. 39, 45, 56, 80Oreto L. 45

PPacileo G. 22, 31, 37, 40, 56, 63, 70, 83Pacileo M. 75Padalino R. 66, 69Padula S. 57Paladini R. 56Palagi C. 65, 74

Palermo A. 73Palma G. 78, 79Palma M. 69Palmieri V. 54, 83Palombo C. 74Palumbo B. 73Panfi li M. 73Pantano P. 55, 65, 79Panza A. 41, 70, 71Paolillo C. 73Paolillo G. 56Paolillo R. 41, 73Paolini G. 84Paparoni S. 51Paradiso G. 75Parato V.M. 30Pardeo A. 56Pardini A. 41, 66, 71, 72Parisi Q. 72Parmentola L. 60Parodi O. 63Parolini M. 63Pascotto M. 51Patane’ S. 74Patella M.M. 30, 41, 71, 72, 82Patrignani A. 64, 70Patti G. 73Paulillo D. 40Pavan D. 36, 39Pedretti R. 80Pedrinelli R. 74Pedrizzetti G. 68Pedrocco A. 55Pedrotti P. 30Pellikka P. 58Peluso D. 73Penco M. 27, 31, 36, 39, 44, 53, 64, 72, 75, 78, 79, 82Pendenza G. 64, 72Penna R.M. 77Pennacchietti L. 79Pennestrì F. 54

Pennone M. 57Pepi M. 32, 33, 50, 53Perazzolo-Marra M. 57Pergolini A. 80Perna G.P. 54Perone R. 71, 77Peroni C.L. 64Perrone Filardi P. 42Perticone F. 28, 81Pertosa G.B. 75Perugini E. 24Petrella L. 57Petrillo C. 69Petronio A.S. 66, 85Pezzali N. 83, 84Pezzano A. 25, 52, 62Pezzullo E. 38, 56, 66Piazza F. 31Piazza L. 70Piazza R. 30Picano E. 39, 49, 51Picarelli S. 73Piccinocchi G. 36Piglia A. 45, 68Pignatelli L. 75Piluso S. 45Pinamonti B. 31, 32, 63, 81, 82Pini R. 57, 75, 69Pino P.G. 32, 40, 41, 48, 57, 80Pinto F.J. 49Piotti P. 30, 52Piovanelli B. 84Piovesana P.G. 32, 40, 44, 64, 77, 82Pipitone V. 39Piraino D. 58, 68, 73Pirone S. 29, 68Pisacane C. 22, 24, 71Pisacane F. 57, 63, 70, 71,83Pisciella L. 31, 75, 78Pistritto A. 85

Page 93: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

93

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Pitrolo F. 58Pizzarelli S. 80Pizzuti A. 40Platogiannis D.N. 30Poccia G. 79Poggio L. 81, 83Polini S. 75Polizzi V. 58Pontone G. 67Pontremoli P. 84Popa A. 56, 66, 82, 85Popa B. 66, 85Popa B.A. 56Popescu B. 34Porfi rio M. 64, 72Posteraro A. 53, 54, 58Previtali M. 30Priante O. 41, 70Primitivo S. 75Procaccini V. 79Provenza G. 30, 82Pugliatti P. 74Pugliese M. 69Puglisi E. 66, 80Pulcino A. 70Pulignano G. 79, 80Pulitano’ G. 56, 63Pullano C.M. 40Pupita M. 64, 70

QQuaglia M. 65Quaranta G. 44Quattrocchi G. 83Quinzani F. 84Quistelli G. 75

RRaddino R. 45Rago R. 69, 74Ragone G. 78, 79Raia R. 59, 69, 77

Raisaro A. 81, 83Raisaro J.L. 81, 83Rao C. 64Rea A. 31, 63, 83Rea D. 78, 79Recusani F. 84Resta O. 76Restaino G. 70Ricci C. 45, 65Ricci G. 66Riccini C. 65, 68, 69, 78Riccio G. 45, 77Ricevuto E. 79Riegler l. 38Riegler L. 56, 66, 81Rigo F. 30, 33, 43, 51, 82Ritacco A. 69Riva F. 78Rizzo M. 58, 73Rocco E. 82, 84Rodrigo J.L. 83Romano C. 44, 45, 77Romano S. 31, 39, 75, 78, 79, 82Romano V. 37Romeo E. 69Romeo F. 82Romito R. 24Ronzani G. 55Rosania S. 75Roselli T. 31, 56Rosselli F. 69, 73Rossi E. 55, 65, 79Rossi I. 56Rossi L. 78Rossillo A. 23Rovetta R. 82, 84Ruggiero A. 73Ruscazio M. 43Rusconi C. 43, 45Russo C. 36, 83Russo G. 79, 80Russo M.C. 81

Russo M.G. 38, 40, 56, 63, 66, 69, 70, 83Rusticali G. 56Ruvolo G. 57Ruzza L. 77, 82

SSacchi S. 77Saffi oti F. 74Saitta A. 80Salerno G. 38, 56, 63, 66, 69Sallustio G. 70, 72Salustri A. 29, 55Salvador L. 73Salvia J. 56Sambugaro F. 60, 61Sampognaro R. 57Sanfi lippo A. 41, 66, 72, 73Santamaria M. 72Santambrogio G. 83Santangelo G. 24, 68, 74Santangelo L. 49, 81Santarossa E. 81Santonato V. 58, 65, 66, 74, 85Santoro A. 59, 69Santoro D. 80Santoro G. 23, 32Santulli G. 45Sarais C. 33, 39, 57, 58, 59, 64Sardone M. 65Sarkar K. 56, 85Sarubbi B. 38, 63, 69, 70Sarzi-Puttini P. 45, 65Sassara M. 75Savino K. 48, 65, 68, 69, 71, 72, 78Sbarzaglia P. 72Scalone S. 30Scalzone A. 68Scandura S. 41, 43, 56, 66, 72, 85

Page 94: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

94

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

Scarabeo V. 64Scarafi le R. 38, 56, 66Scherillo M. 23Schiano V. 47, 59, 69Schillaci V. 74Schirone V. 83Sciacqua A. 81Scialpi A. 30Sciarra L. 31, 78Scimone I. 56, 63Sciomer S. 53Scioli R. 75Scognamiglio G. 63, 69, 70Scopigni F. 39, 82Scoti P. 81Scotto di Vetta L. 73Scrutinio D. 80Sebastiani F. 75Senese I. 77Senni M. 43Seregni R. 71, 77Serra M. 81Serra W. 64Severini D. 79Severino S. 22, 34, 37, 38, 57, 65, 85Sgalambro A. 37Sgro M. 64Sibilio G. 26Silvestri F. 41, 73Simeone M. 77Simoncini E. 80Sinagra G. 31, 81, 82Siragusa S. 85Sironi L. 68Sirugo L. 24, 31, 58, 81Sisto F. 67, 77Sitia S. 45, 65Snatarossa E. 82Sodano M. 72Solda’ E. 39, 57, 58, 59Soletti M. 73

Sordelli C. 70, 73Soreca S. 24Sorice M. 70Soriente L. 73Sorrentino P. 55Soviero D. 73Spanò F. 83Spatuzza P. 72Spezzano S. 69, 74Spina M. 30, 83Spinella R. 74Spinelli L. 45, 48, 68Spitaleri P.P. 81Spontoni P. 58, 65, 66, 74, 85Squeri A. 55Srebot V. 65, 74Staron A. 67Stefanini G. 80Stelian E. 82Stella D. 45, 65Stifano G. 79Summaria F. 72Sutera F. 76Sutherland G. 49

TTaddei S. 84Tagliamonte E. 44, 45, 77, 78Tagliareni A. 73Tagliareni F. 73Talamini R. 83Talarico F. 40Tamburino C. 41, 56, 66, 72, 74, 85Tamburri I. 71, 78Tammaro P. 44Tantucci C. 83Tarantini L. 79,80Taravella L. 58Tarsia G.D. 67, 77Tartuferi L. 30, 83

Tassinario G. 24Tedesco L. 41, 70Tempio D. 74Ten Cate F.J. 77Terranova A. 54Tesler U.F. 85Testa L. 84Testa N. 70Timineri S. 74Tocchetti C.G. 78, 79Todaro M.C. 39Tomasi L. 71Tomasoni L. 45, 65Tomkowski W. 30Tona F. 44Tonti G. 50, 54, 68Tosello F. 66Trambaiolo P. 35, 54Trapani R. 76Tremoli E. 68Trichaki E. 45Triggiano C. 60Trimarco B. 45, 68Triolo O.F. 58, 73Tripepi S. 45Tripodi R. 39Tritto F.P. 70Tritto I. 72Trochet P. 62Trocino G. 24, 51, 54, 57, 58, 60, 61, 78, 83, 84Trovati L. 84Tuccia F. 79Tuccillo B. 23Turiel M. 36, 45, 60, 61, 65Tusa M. 84Tutarini C. 75Tuveri F. 39Tuveri M.F. 58, 59

UUrheim S. 58Ussia G.P. 23, 56, 66, 85

Page 95: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

95

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

VVairo A. 66, 80Valenti C. 65Vannini L. 75Vasile M. 69, 74Vecchione F. 82Veglio F. 66, 80Ventimiglia A. 76Ventura G. 69, 73, 74Verbena S. 82Vernuccio D. 76Verrengia M. 31Vicidomini S. 57, 75Viel E. 30, 83Vignati G. 40Villa A. 71Villani G.Q. 56, 78Villella A. 75Violini R. 40, 57Vita G. 79Vitali A. 69Vittorini E. 71Vizzardi E. 82, 83, 84Voci P. 43Voigt J.U. 33Volpe P. 64, 70Vosa C. 44Vriz O. 30

WWolff S. 68

ZZachara E. 44, 48, 82Zagari D. 80Zambon A. 58, 83Zamorano J.L. 83Zanini R. 71Zanobetti M. 57Zerillo L. 82Zildman K. 81, 83Zilioli V. 55Zingarini M. 60

Zito A. 66, 69, 74, 75, 76, 80, 82Zito C. 26, 39, 45, 49, 56, 79, 80Zuchi C. 65, 79Zuppiroli A. 29, 55

Page 96: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

96

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

note

Page 97: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

97

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

note

Page 98: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

98

Società Italianadi Ecografi a Cardiovascolare

ECOCARDIOGRAFIA 2011XV Congresso NazionaleSocietà Italiana di Ecografi a Cardiovascolare

Napoli, 14-16 Aprile 2011 Royal & Continental Hotel

note

Page 99: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Ringraziamenti Aziende

Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ecocardiografi a desidera ringraziare le seguenti Aziende per aver reso possibile la realizzazione del Congresso:

Acqua LeteAloka

AstrazenecaBoehringer Ingelheim Italia

Boston Scientifi cBruno FarmaceuticiChiesi FarmaceuticiDaiichi Sankyo Italia

Edwards LifesciencesFujifi lm Italia

Johnson & Johnson MedicalLaboratori Guidotti

Istituto Lusofarmaco d’ItaliaMalesci

Meda Pharma

MedimaticMedison

Mortara Rangoni EuropeMSD Italia

NolexNovartis Farma

Pfi zer ItaliaSanofi -Aventis

Shire Italia Sigma-Tau Sonosite

Takeda Italia FarmaceuticiToshiba Medical Systems

Tristel ItaliaVisualsonics

SPONSOR

GOLD SPONSOR

SILVER SPONSOR

Page 100: ECOCARDIOGRAFIA 2011 XV Congresso Nazionale · 5 MOTIVI PER ESSERE PRESENTI A NAPOLI. 1 È UN CONGRESSO DI ASSOLUTO VALORE INTERNAZIONALE in cui sono presenti i ... Margherita De

Segreteria Organizzativa

AIM Group InternationalSede di Roma: via Flaminia, 1068 - 00189 Roma - Tel. 06 330531 - Fax 06 33053229

[email protected] - www.aimgroupinternational.com/2011/siec