eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

11
QUATTORDICINALE | 17/11/2010 | NR. 74 ITALIA Tecnologie per la piccola e media impresa Anche Ofce nisce nel cloud LA SUITE DI MICROSOFT PER LA NUVOLA, OGGI IN BETA TEST, SI CHIAMERÀ 365 E SARÀ DISPONIBILE NEL CORSO DEL 2011 Anche la più nota suite di produttività di Microsoft nirà nel cloud! La società di Redmond ha infatti annunciato Ofce 365, un servizio cloud di nuova generazione che riunisce in un’unica soluzione Ofce, SharePoint Online, Exchange Online e Lync Online. Ofce 365 permetterà alle società di ogni dimensione di utilizzare le soluzioni Microsoft per la produt- tività aziendale nel cloud. Grazie a questa nuova offerta, gli utenti potranno collaborare più facilmente ovunque si trovino e da qualsiasi dispositivo. A PAGINA 04 SICUREZZA Trend Micro per le piccole imprese Trend Micro ha rilascito Worry-Free Busi- ness Security 7, una suite che rafforza la linea di prodotti per le piccole imprese con la data loss prevention e la protezione dei client Mac. Le nuove funzioni DLP per la mail garantiscono la riservatezza dei dati attraverso l’identi cazione, il monitoraggio e la prevenzione di perdite di informazioni accidentali o volontarie. A PAGINA 05 APPLE LANCIA I NUOVI MACBOOK AIR MERCATI Windows Live Messenger integra Facebook A PAGINA 02 PRODOTTI Adobe ha presentato il nuovo Acrobat X A PAGINA 04 SICUREZZA Kaspersky aggiorna la suite Pure A PAGINA 05 ESPERIENZE Zenit-SAP: la Cina è vicina con il giusto ERP A PAGINA 06 IN VIAGGIO Sony: arrivano in Italia i suoi e-book Reader A PAGINA 08 LA COMMERCIALISTA Edilizia e part-time, DURC a rischio A PAGINA 09 Apple ha presentato il nuovo MacBook Air, il primo di una nuova generazione di portatili che per l’archivia- zione dei dati andranno a sostituire le unità ottiche e i dischi rigidi meccanici con servizi Internet e memorie ash a stato solido (SSD). I vantaggi principali degli SSD stanno nella maggiore velocità e afdabilità e nel- le loro dimensioni e peso, che rispetto agli hard disk tradizionali sono del novanta per cento inferiori. Arriva anche una versione da 11,6 pollici. A PAGINA 08 L’AVVOCATO Le norme per ristrutturare il debito Gli accordi per la ristrutturazione dei de- biti rientrano tra le forme di risanamento di un’azienda. Essi consentono all’azien- da, in crisi o comunque in grave difcoltà, di continuare la propria attività ristruttu- randola anche se non è esclusa, comun- que, la possibilità che gli accordi siano nalizzati anche alla liquidazione del pa- trimonio del debitore. A PAGINA 10 Se il Wi-Fi non è libero Il ministro Maroni lo ha promesso: a partire da gennaio le norme che rego- lano l’accesso ai servizi Wi-Fi aperti al pubblico cambieranno in senso meno restrittivo. L’addio al decreto Pisanu, varato in occasione degli attentati alla metropolitana di Londra e prorogato di anno in anno, è quindi vicino. Ma mentre in molti si affrettano a gioire immaginando libertà assoluta per tutti, le preoccupazioni restano. Maroni ha infatti parlato di una diversa regola- mentazione, non dell’eliminazione del- le norme. Nonostante tutto, quindi, ri- marremo uno dei pochi Paesi al mondo dove il libero accesso alle reti wireless sarà in qualche modo limitato. Come questo avverrà lo scopriremo presto, augurandoci che chi ci governa sappia di che cosa parli: i precedenti dicono che non sempre questo accade. E au- gurandoci anche che, visto l’attuale clima politico, le diverse priorità non riportino nel limbo questo tema: l’Italia ha bisogno di questo intervento, per non rimanere ancora una volta il fanali- no di coda dell’Europa. Paolo Galvani DIRETTI IN RETE Le informazioni che trovate su eBiz Italia non si fermano al PDF che visualizzate sul monitor. Tutti i link di questo colore che trovate sul giornale sono attivi: basta farci clic sopra per accedere al relativo sito web. Inoltre, il simbolo che si tro- va alla ne di alcuni articoli indica la presenza di un collegamento Internet al comunicato stampa originale. QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73 ITALIA Tecnologie per la piccola e media impresa È arrivata l’ora di Windows Phone 7 MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE: GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe- rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, Àno ad arrivare a Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an- dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. APAGINA07 UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY ERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone APAGINA02 lo storage in ambito PMI APAGINA03 BlackArmor a 12 terabyte APAGINA03 n RDS APAGINA05 PAGINA08 Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per un uso professionale. Per il nuovo device, che è stato battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag- giato con un processore dual core da un gigahertz e con un display multitouch da sette pollici con risolu- zione 1.024 per 600 pixel. APAGINA07 Biblet senza logica La primavera e l’inizio dell’estate sono stati caratterizzati da un dibattito inÀni- to, che ha avuto una vasta eco, sugli e- book. Il successo di Amazon e l’arrivo di diversi reader e soprattutto dell’iPad han- no infatti dato fuoco alle polveri, creando aspettative di tutto rispetto per la secon- da parte dell’anno, che avrebbe dovuto vedere l’esordio dei primi grandi nomi italiani. Alla Àne del 2010 mancano anco- ra più di due mesi, ma in effetti Telecom Italia e Mondadori hanno lanciato la loro iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così creato il sito www.biblet.itper vende- re i libri elettronici della casa editrice di Segrate, compresi novità e best-seller, con l’obiettivo di un catalogo di 1.200 titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro su www.biblet.ite se trovate istruzioni chiare e complete su come leggere un su un e-book reader fa- riusciti. ABBONATI GRATIS ADESSO! CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it . Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

description

L'ultimo numero del quattordicinale che parla di tecnologia alle PMI

Transcript of eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

Page 1: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

QUATTORDICINALE | 17/11/2010 | NR. 74

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Anche Offi ce fi nisce nel cloudLA SUITE DI MICROSOFT PER LA NUVOLA, OGGI IN BETA TEST, SI CHIAMERÀ 365 E SARÀ DISPONIBILE NEL CORSO DEL 2011Anche la più nota suite di produttività di Microsoft fi nirà nel cloud! La società di Redmond ha infatti annunciato Offi ce 365, un servizio cloud di nuova generazione che riunisce in un’unica soluzione Offi ce, SharePoint Online, Exchange Online e Lync Online. Offi ce 365 permetterà alle società di ogni dimensione di utilizzare le soluzioni Microsoft per la produt-tività aziendale nel cloud. Grazie a questa nuova offerta, gli utenti potranno collaborare più facilmente ovunque si trovino e da qualsiasi dispositivo. A PAGINA 04

SICUREZZATrend Micro per le piccole impreseTrend Micro ha rilascito Worry-Free Busi-ness Security 7, una suite che rafforza la linea di prodotti per le piccole imprese con la data loss prevention e la protezione dei client Mac. Le nuove funzioni DLP per la mail garantiscono la riservatezza dei dati attraverso l’identifi cazione, il monitoraggio e la prevenzione di perdite di informazioni accidentali o volontarie. A PAGINA 05

APPLE LANCIA I NUOVI MACBOOK AIR

MERCATI Windows Live Messenger integra Facebook A PAGINA 02PRODOTTI Adobe ha presentato il nuovo Acrobat X A PAGINA 04SICUREZZA Kaspersky aggiorna la suite Pure A PAGINA 05ESPERIENZE Zenit-SAP: la Cina è vicina con il giusto ERP A PAGINA 06IN VIAGGIO Sony: arrivano in Italia i suoi e-book Reader A PAGINA 08LA COMMERCIALISTA Edilizia e part-time, DURC a rischio A PAGINA 09

Apple ha presentato il nuovo MacBook Air, il primo di una nuova generazione di portatili che per l’archivia-zione dei dati andranno a sostituire le unità ottiche e i dischi rigidi meccanici con servizi Internet e memorie fl ash a stato solido (SSD). I vantaggi principali degli SSD stanno nella maggiore velocità e affi dabilità e nel-le loro dimensioni e peso, che rispetto agli hard disk tradizionali sono del novanta per cento inferiori. Arriva anche una versione da 11,6 pollici. A PAGINA 08

L’AVVOCATOLe norme per ristrutturare il debitoGli accordi per la ristrutturazione dei de-biti rientrano tra le forme di risanamento di un’azienda. Essi consentono all’azien-da, in crisi o comunque in grave diffi coltà, di continuare la propria attività ristruttu-randola anche se non è esclusa, comun-que, la possibilità che gli accordi siano fi nalizzati anche alla liquidazione del pa-trimonio del debitore. A PAGINA 10

Se il Wi-Fi non è liberoIl ministro Maroni lo ha promesso: a partire da gennaio le norme che rego-lano l’accesso ai servizi Wi-Fi aperti al pubblico cambieranno in senso meno restrittivo. L’addio al decreto Pisanu, varato in occasione degli attentati alla metropolitana di Londra e prorogato di anno in anno, è quindi vicino. Ma mentre in molti si affrettano a gioire immaginando libertà assoluta per tutti, le preoccupazioni restano. Maroni ha infatti parlato di una diversa regola-mentazione, non dell’eliminazione del-le norme. Nonostante tutto, quindi, ri-marremo uno dei pochi Paesi al mondo dove il libero accesso alle reti wireless sarà in qualche modo limitato. Come questo avverrà lo scopriremo presto, augurandoci che chi ci governa sappia di che cosa parli: i precedenti dicono che non sempre questo accade. E au-gurandoci anche che, visto l’attuale clima politico, le diverse priorità non riportino nel limbo questo tema: l’Italia ha bisogno di questo intervento, per non rimanere ancora una volta il fanali-no di coda dell’Europa.

Paolo Galvani

DIRETTI IN RETELe informazioni che trovate su eBiz Italia non si fermano al PDF che visualizzate sul monitor. Tutti i link di questo colore che trovate sul giornale sono attivi: basta farci clic sopra per accedere al relativo sito web. Inoltre, il simbolo che si tro-va alla fi ne di alcuni articoli indica la presenza di un collegamento Internet al comunicato stampa originale.

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

ERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

lo storage in ambito PMI

A PAGINA 03

BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 03

n RDSA PAGINA 05

PAGINA 08

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

su un e-book reader fa-

riusciti.

ABBONATI GRATIS ADESSO!CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it.Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

Page 2: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074 QUATTORDICINALE | PAG. 02

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07A

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

d

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

rr

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.itRegistrati e riceverairegolarmentela tua copia di

AZIENDA - MERCATI | www.ebizitalia.it

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Le strategie di Riello ElettronicaDOPO L’UNIFICAZIONE DEI MARCHI RIELLO UPS E AROS LA SOCIETÀ PUNTA AL MERCATO GLOBALE DELL’ENERGIADopo l’unifi cazione dei marchi Riello UPS e Aros, il gruppo Riello Elettronica, socie-tà a capitale interamente italiano, prosegue nella sua focalizzazione delle strategie mirate a una crescita sostanziale nel mercato globale dell’energia. Le nuove strate-gie annunciate dalla società prevedono che Riello UPS rappresenterà la sempre più importante presenza del gruppo nel mercato globale dei gruppi di continuità (UPS), mentre Aros, forte di una importante presenza nel mercato elettrico, sarà lo strumen-to del Gruppo Riello Elettronica per essere protagonista sui mercati degli inverter per gli impianti fotovoltaici. Riello è presente sul territorio con due insediamenti produttivi in Italia che sono prossimi ad essere ulteriormente potenziati. Le società controllate sono dieci e si trovano in Europa, Cina e India. www.riello-ups.com

Arriva anche in Italia System MechanicIL SOFTWARE DI TUNE-UP DI IOLO TECHNOLOGIES VERRÀ DISTRIBUITO NEL NOSTRO PAESE DA ALL SECURITY NET Iolo Technologies, società riconosciuta nel 2010 come quella a più rapida crescita negli Stati Uniti, arriva in Italia e lo fa attraverso All Security Net, azienda che fa parte del Gruppo Pe-ruzzo Multimedia Company. Il primo prodotto che sarà venduto sul nostro mercato è System Mechanic, un software di ottimizzazione continua e automatica dei computer basati su piatta-forma Windows. Il software di tune-up di Iolo Technologies è utilizzato da più di trenta milioni di utenti in 33 paesi nel mondo e su oltre settanta milioni di PC. System Mechanic è compatibile con Windows 7, Vista e XP, 32 e 64 bit, installati su desktop, laptop e netbook ed è disponibile in sei lingue, tra le quali l’italiano. System Mechanic è in grado di individuare e rimuovere i fi le e tutti gli elementi e le impostazioni che infl uiscono negativamente e riducono le prestazioni del sistema e la sua stabilità. www.system-mechanic.it

BREVISSIME

Il portale BtoB di PixmaniaPixmania-Pro.com, il portale europeo dedicato all’e-commerce BtoB ha rin-novato la sua veste grafi ca introdu-cendo alcune novità. Aumenta anche la gamma di prodotti messi a dispo-sizione per supportare gli operatori italiani di e-commerce e viene annun-ciato un nuovo servizio denominato “Dropshipment su misura”.

www.pixmania-pro.it

Unisys con Colt per il cloudUnisys ha annunciato che la propria fi -liale europea ha siglato un accordo per fornire a Colt Technology Services infra-struttura, servizi e software per la ge-stione di ambienti cloud. Dopo una pri-ma implementazione iniziale nel Regno Unito, le due società intendono fornire i servizi cloud based in tutta Europa.

www.unisys.com

Nasce Carpaneto NetworkingDalle basi del gruppo Carpaneto Sati nasce Carpaneto Networking, una società che offre soluzioni nell’ambito delle telecomunicazioni a banda larga, della gestione dei dati e del controllo energetico. Nell’offerta anche sistemi di illuminazione pubblica ad alimenta-zione solare, sistemi di controllo am-bientale e reti Wi-Fi metropolitane. www.carpanetonet.it

Live Messenger integra FacebookGLI UTENTI DEL SERVIZIO MICROSOFT POSSONO CHATTARE DAL CLIENT CON I PROPRI CONTATTI SUL SOCIAL NETWORK

Microsoft ha recentemente rilasciato una nuova versio-ne di Windows Live Messenger e una delle funzionalità più apprezzate dagli utenti nell’ultima release è la pos-sibilità di chattare con i propri contatti di Facebook di-rettamente da Messenger. A oggi, oltre dieci milioni di utenti in tutto il mondo hanno già collegato i loro account

di Facebook con Windows Live e utilizzano Messenger per comunicare anche con i contatti del social network. Secondo le stime di Microsoft, i dieci milioni di utenti che hanno collegato i due profi li hanno già effettuato duecentocinquanta milioni di con-versazioni su Messenger con i contatti di Facebook per una durata complessiva di un miliardo e mezzo di minuti! L’integrazione con Facebook non è l’unica iniziativa di que-sto tipo conclusa da Microsoft; oltre 1,6 milioni di utenti, infatti, hanno già collegato YouTube a Windows Live, mentre sono oltre settecentomila le persone che hanno collegato MySpace a Windows Live. Microsoft è molto attiva anche sul fronte mobile con Windows Live che, oltre a essere strettamente integrato nella nuova versione di Windows Phone, è utilizzato da più di dieci milioni di utenti su Blackberry, 5,2 milioni su iPhone e 1,2 milioni sugli smarphone Nokia. www.messenger.it

Page 3: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

www.trendmicro.eu/wf7

Trend Micro™ Worry-Free Business Security La soluzione di sicurezza IT n. 1* per la protezione da minacce e spam.

È arrivato Worry-Free™ Business Security 7!

Page 4: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074 QUATTORDICINALE | PAG. 04

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07A

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

rr

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.itRegistrati e riceverairegolarmentela tua copia di

AZIENDA - PRODOTTI | www.ebizitalia.it

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Adobe ha presentato il nuovo Acrobat X LA SUITE PERMETTE DI CREARE DOCUMENTI CHE POSSONO ESSERE CONDIVISI ALL’INTERNO DELL’ORGANIZZAZIONE SU ACROBAT.COMAdobe ha annunciato l’arrivo della famiglia di prodotti software Acrobat X che è composta da Acrobat X, Reader X, Acrobat X Suite e dai nuovi servizi per lo scambio dei documenti su Acrobat.com. Con questi servizi i professionisti potranno innovare e creare contenuti di qualità, promuovendo una più stretta collaborazione e produttività fra i diversi team di lavoro. Acrobat X offre nuove azioni guidate per semplifi care i processi di preparazione e pubblica-zione dei documenti che richiedono più passaggi. La nuova suite dispone di nuove funzioni di personalizzazione del Portfolio PDF che permettono di raggruppare molteplici tipologie di fi le

in un’unica presentazione organica. L’integrazione del nuovo prodotto di Adobe con Microsoft SharePoint assicura l’uniformità ai documenti in PDF di tutta l’azienda, mentre il riutilizzo dei contenuti è ora più semplice grazie al fatto che è stata migliorata la qualità dell’esportazione verso Microsoft Word e Microsoft Excel. Adobe ha comunicato che la versione in lingua italiana di Acrobat X verrà rilasciata nel corso del prossimo mese di dicembre. www.adobe.it

BREVISSIME

Anteprima di Mac Os LionApple ha mostrato un’anteprima del nuovo Mac OS Lion che sarà in ven-dita dalla prossima estate. Il nuovo sistema operativo presenta molte in-novazioni che derivano direttamente dalle novità introdotte dall’iPad. Par-ticolarmente interessante il Mac App Store, che permetterà di acquistare le applicazioni con l’account di iTunes. www.apple.it

Samsung nel mercato dell’A3 Samsung entra nel mercato delle stampanti multifunzione professio-nali in formato A3 con le nuove CLX-9350ND e CLX-9250ND. Si tratta di due dispositivi “4-in-1” con funziona-lità di stampa, copia, scansione e fax con pannello di controllo touch a colori e interfaccia utente personalizzabile.

www.samsung.it

Scanner compatto da FujitsuPFU Imaging Solutions Europe, società di Fujitsu responsabile delle attività di marketing e vendita nel settore Ima-ging, ha lanciato il nuovo scanner do-cumentale fi -6110. L’ultimo nato della famiglia di prodotti Fujitsu per l’azienda è uno degli scanner documentali di fa-scia workgroup più piccoli sul mercato.

www.fujitsu.com/emea

Anche Offi ce fi nisce nel cloudLA SUITE DI MICROSOFT PER LA NUVOLA SI CHIAMERÀ 365 E SARÀ RILASCIATA NEL CORSO DEL PROSSIMO ANNO

Anche la più nota suite di produttività di Microsoft fi nirà nel cloud! La società di Redmond ha infatti annunciato Offi ce 365, un servizio cloud di nuova generazio-ne che riunisce in un’unica soluzione Of-fi ce, SharePoint Online, Exchange Online e Lync Online. Offi ce 365 permetterà alle società di ogni dimensione di utilizzare le

soluzioni Microsoft per la produttività aziendale nel cloud. Grazie a questa nuova offerta, gli utenti potranno collaborare più facilmente ovunque si trovino e da qualsiasi dispositivo, con altre persone all’interno e all’esterno dell’azienda, nella massima sicurezza. Offi ce 365 supporterà i browser, gli smartphone e le applicazioni desktop più comunemente utilizzati. Il nuovo servizio di Microsoft, che al momento è distribuito in fase di beta testing ad alcune migliaia di organizzazioni in 13 paesi, sarà gradualmente reso disponibile per tutti a partire dal prossimo anno. www.microsoft.it

Ora anche Facebook ha la sua email IL SERVIZIO DEL SOCIAL NETWORK, BATTEZZATO MESSAGES, SARÀ UNA PIATTAFORMA DI COMUNICAZIONE INTEGRATAFacebook lancia la sfi da a Google e presenta il suo nuovo servizio di posta elettronica che prende il nome di Messages. Tra le caratteristiche della nuova funzionalità offerta dal social network c’è la completa integrazione in un unico ambiente dei messaggi scambiati con un contatto, siano essi SMS, chat o email. I messaggi potranno essere inviati a un singolo contatto o a un intero gruppo semplicemente selezionando la persona da con-tattare. L’utente avrà il pieno controllo delle persone dalle quali potrà ricevere messaggi e potrà decidere di riceverne solo dai propri amici, dagli amici dei propri amici o da tutti. Nella pratica, Facebook fornirà a tutti gli utenti che ne faranno richiesta un indirizzo email con dominio @facebook.com e il servizio funzionerà più come una chat piuttosto che come la classica posta elettronica. Messages al momento è attivo solo negli USA; nel tempo il servizio verrà gradualmente esteso a tutti gli utenti. www.facebook.com

Page 5: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074 QUATTORDICINALE | PAG. 05

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07A

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

d

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

rr

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.itRegistrati e riceverairegolarmentela tua copia di

AZIENDA - SICUREZZA | www.ebizitalia.it

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Kaspersky aggiorna la suite PureALLA RINNOVATA INTERFACCIA GRAFICA SI AGGIUNGONO NUOVE FUNZIONALITÀ PER UNA SICUREZZA A 360 GRADI Kaspersky Lab ha annunciato la nuova versione di Pure, la soluzione integrata che forni-sce una protezione effi cace e una gestione facilitata delle funzioni di sicurezza sui compu-ter di casa. L’ultima versione di Kaspersky Pure include nuove funzionalità e una migliore interfaccia utente, concentrando in una singola soluzione software una vasta gamma di tecnologie di protezione all’avanguardia. Gli utenti di Pure potranno godere di una prote-zione effi cace contro gli attacchi esterni e l’eventuale perdita di dati; avendo la certezza di essere totalmente protetti durante lo svolgimento delle più comuni attività online come lo shopping, le operazioni bancarie, l’utilizzo di social network e di siti d’intrattenimento, l’ar-chiviazione di fotografi e e lo storage di musica. Con Pure l’utente potrà gestire la propria rete domestica da un’unica postazione dalla quale sarà in grado di visualizzare lo stato di sicurezza di qualsiasi computer collegato, confi gurare il parental control e analizzare le vulnerabilità del sistema, il tutto da un unico computer. www.kaspersky.it

Per il VoIP nasce PrivateWave ItaliaLA NUOVA SOCIETÀ È IL RISULTATO DELLA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ZEROZERO39 IN KHAMSA ITALIADalla fusione per incorporazione di Khamsa Italia e zerozero39 nasce PrivateWave Italia. Dal punto di vista delle governance, l’incorporazione di zerozero39, società di telefonia specializzata nelle soluzioni VoIP e servizi Internet, sarà fi nalizzata in via defi nitiva entro i primi mesi del prossimo anno. PrivateWave Italia avrà un organico di circa trenta professionisti, tra dipendenti e consulenti esterni e la società si è posta l’obiettivo di chiudere il 2010 con un fatturato di un milione di euro e di crescere nel

2011 fi no a 2,5 milioni di euro. L’operazione si inquadra nella strategia di crescita in Italia e all’estero sia in ambito enterprise che nella pubblica amministrazione e nel settore governativo. In termini di prodotti, i fi ori all’occhiello di PrivateWay Italia saranno il software proprietario PrivateGSM al quale andranno ad aggiungersi Enterprise VoIP Security Suite e PrivateGSM per mobile con i client per iPhone e Blackberry che affi ancheranno quello storico per Nokia. A breve è previsto anche il rilascio del software in una versione dedicata alla piattaforma Android. www.privatewave.com

BREVISSIME

L’antivirus Sophos per MacSophos ha annunciato la disponibilità di una soluzione antivirus gratuita per Mac dedicata a un’utenza di tipo do-mestico. Basata sul software per la sicurezza di Sophos, Anti-Virus Home Edition per Mac consente di individua-re in automatico le minacce nuove e quelle già esistenti che colpiscono il sistema operativo Mac OS X.

www.sophos.it

Lo storage di NetgearNetgear ha presentato la famiglia di prodotti per lo storage aziendale Rea-dyNAS Pro, che garantisce prestazioni e affi dabilità più elevate rispetto a pro-dotti di storage analoghi per il mercato consumer e supporta soluzioni di ba-ckup e recovery VMware, Microsoft e ibride basate su cloud e disco.

www.netgear.it

Release 5.8 per SonicOSSonicWall ha inserito nella gamma di prodotti fi rewall di nuova generazione SonicOS 5.8. La nuova proposta poten-zia le funzionalità esistenti di controllo e acquisizione di informazioni sulle applica-zioni attraverso l’integrazione di un da-shboard di visualizzazione delle applica-zioni in tempo reale e strumenti di analisi.

www.sonicwall.com

Trend Micro per piccole impreseA LORO È DEDICATO WORRY-FREE BUSINESS SECURITY 7, CHE AL DLP INTEGRA LA PROTEZIONE PER SISTEMI APPLE

Trend Micro ha rilascito Worry-Free Business Security 7, una suite che rafforza la linea di prodotti per le pic-cole imprese con la data loss prevention e la protezione dei client Mac. I dati forniti da Trend Micro evidenziano come circa il sessanta per cento delle infezioni segnala-

te riguardano casi di malware specializzato nella sottrazione di dati. Le nuove funzioni di Data Loss Prevention (DLP) per la posta elettronica garantiscono la riservatezza dei dati attraverso l’identifi cazione, il monitoraggio e la prevenzione di perdite di in-formazioni accidentali o volontarie. L’altra importante novità di Worry-Free Business Security 7 è l’estensione della protezione fornita dalla suite anche a Mac OS. Questa funzione è ideale per quelle società che utilizzano piattaforme sia Mac che Windows, proteggendo iMac, Mac Server e MacBook senza dover acquistare né gestire ulte-riori soluzioni. La console unifi cata del prodotto comprende confi gurazioni e status di sicurezza per entrambe le piattaforme. www.trendmicro.it

Page 6: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074 QUATTORDICINALE | PAG. 06

ESPERIENZE - PAG. 1/2 | www.ebizitalia.it

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

La Cina è vicina con il giusto ERPGRAZIE AL SOFTWARE SAP, ZENIT COORDINA LE SUE ATTIVITÀ ALL’ESTERO E CONDIVIDE INFORMAZIONI CON TUTTI I DIPENDENTI

Dall’Italia alla Cina in pochi secondi: solo pochi anni fa sarebbe stata un’utopia l’i-dea di coordinare con un clic le attività di due stabilimenti così lontani e caratteriz-zati da diverse strutture, ritmi di lavoro, orari e lingue. Oggi, invece, non soltanto è possibile condividere istantaneamente documenti e informazioni tra dipenden-ti distanti migliaia di chilometri fra loro, ma si può persino implementare il me-desimo software gestionale in contesti operativi del tutto diversi, permettendo alla sede centrale di avere una visuale costantemente aggiornata sui processi produttivi. Tutto ciò avviene grazie alle soluzioni ERP sviluppate da SAP, leader mondiale nelle soluzioni software per il business, che il gruppo Zenit, azienda attiva nel settore delle tecnologie per il trattamento delle acque, ha deciso di adottare per migliorare la gestione delle proprie attività all’estero.

Punti di riferimento localiNato come impresa artigiana negli Anni ‘50, il gruppo Zenit è oggi una delle aziende più attive nel proprio settore a livello internazionale, e negli ultimi anni ha esteso la sua attività a numerosi mer-cati esteri, dall’Asia all’Africa. Proprio per esercitare una maggiore copertu-ra sull’area asiatica è nato il secondo stabilimento produttivo di Zenit, nella città cinese di Suzhou, la cui apertura ha comportato una profonda riorganiz-

zazione dei sistemi IT aziendali. Tutti i servizi informatici, infatti, sono erogati ai siti produttivi e a quelli commerciali direttamente dalla sede centrale di Ze-nit in provincia di Modena. La necessità di gestire sedi così distanti tra loro, in continenti diversi e con fusi orari e lin-gue differenti, ha però reso obsoleto il vecchio sistema gestionale verticale, sviluppato da una software house na-zionale; adattare questo software di settore alla nuova organizzazione dell’a-zienda sarebbe stato ancora possibile, ma avrebbe richiesto personalizzazioni molto avanzate e, di conseguenza, un rilevante aumento della complessità del parco applicativo aziendale.

Il gruppo italiano ha perciò deciso di rivolgersi a un partner dotato di grande esperienza a livello mondiale, che fosse in grado di supportare le problematiche di internazionalizzazione del software sen-za contemporaneamente snaturarne le caratteristiche. La scelta, già dal 2006, è quindi caduta su SAP, grazie anche alla consulenza fornita dal system integrator Elsag Datamat. La diffusione mondiale che il sistema gestionale sviluppato da SAP può vantare è stato uno dei principali criteri seguiti nel processo di selezione: il nuovo software, già in passato, si era in-fatti dimostrato valido e affi dabile negli interventi effettuati su altre realtà azien-dali con stabilimenti o succursali all’estero. Inoltre, grazie alla collaborazione con SAP,

l’azienda ha potuto agevolmente repe-rire personale quali-fi cato e competente sia in fase d’adozio-ne del nuovo ERP, sia al momento del suo utilizzo in ciascuna delle fi liali estere.

In particolare, per l’implementazione dei moduli relativi alle funzioni di Ammi-nistrazione, Finanza e Controllo l’azienda si è avvalsa di pro-

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

d

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmentela tua copia di

La forma dell’acquaIl gruppo Zenit si occupa, come atti-vità principale, della progettazione e produzione di pompe sommergibili e prodotti per aerazione e miscelazio-ne. L’azienda è presente sul mercato con diverse unità produttive e com-merciali: Zenit Italia per il mercato italiano, Zenit Pumps Suzhou per quello cinese, Zenit Asia Pacifi c per il Sud-Est asiatico e l’Oceania, Zenit Europe per Europa, Medio Oriente e Africa. I siti produttivi in Italia e in Cina coordinano le attività commer-ciali dei rispettivi paesi, mentre la fi liale di Singapore gestisce quelle dell’Asia sud-orientale. Il gruppo im-piega attualmente circa 200 dipen-denti per un fatturato di 20 milioni di euro nel 2008.

www.zenit.com

fessionisti locali, in grado di assistere Ze-nit nelle varie fasi del progetto in merito alle normative fi scali e contabili in vigore nei paesi asiatici. Anche questo fattore ha contribuito non poco al successo dell’in-tervento: i dipendenti dello stabilimento cinese, che già in precedenza erano in grado di accedere tramite una connessio-ne VPN alla posta elettronica, alla Intranet aziendale e all’ERP, possono ora condivi-dere in tempo reale dati e informazioni con la sede centrale in Italia.

Un gruppo partito da Modena e giunto in OrienteIl gruppo Zenit, che è stato fondato negli Anni 50in provincia di Modena, è oggi attivo a livello internazionale, in particolare nell’area asiatica

Page 7: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074QUATTORDICINALE | PAG. 07

ESPERIENZE - PAG. 2/2 | www.ebizitalia.itTecnologie per la piccola e media impresa

ITALIA

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

d

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmentela tua copia di

Migliorare la performance, ma anche mantenere il controllo sui costi, in un periodo particolarmente critico per le aziende di tutti i settori: una soluzio-ne gestionale fl essibile può essere uno strumento decisivo per raggiungere questi obiettivi. Le soluzioni ERP svilup-pate da SAP consentono alle aziende di snellire i processi di business e armoniz-zare le procedure aziendali, ma questo non signifi ca imporre metodologie di la-voro rigide e standardizzate: il software gestionale scelto dal gruppo Zenit, al contrario, è particolarmente fl essibile e si integra facilmente con le applicazioni preesistenti. Tutte caratteristiche che assicurano miglioramenti evidenti sul piano dell’effi cienza, con conseguenti ricadute positive sulla redditività.

Traduzione immediataA livello operativo, l’adozione del nuovo software gestionale ha permesso a Ze-nit di avere una completa visibilità delle performance dei processi aziendali, sia in Italia sia nelle fi liali asiatiche, con il livello di dettaglio desiderato. Un esem-pio importante riguarda l’area Vendite: il Responsabile Commerciale italiano può visualizzare in qualsiasi momento l’andamento delle vendite nei diversi paesi, condividendo i risultati con i col-

Un software per tutte le stagioniLE SOLUZIONI SAP UNIFORMANO LE PROCEDURE AZIENDALI,CON NOTEVOLI PASSI AVANTI SUL PIANO DELL’EFFICIENZA

leghi asiatici, che a loro volta hanno a disposizione le medesime informazioni. Inoltre, grazie al modulo di Business Intelligence dell’ERP, è possibile prepa-rare report destinati al personale com-merciale, da condividere via Internet con gli agenti di vendita; in passato, questo compito veniva svolto da un altro sof-tware sviluppato ad hoc, che richiedeva però costanti adeguamenti e quindi un considerevole sforzo in termini di tempi e risorse impiegate.

Comunicazione miglioreL’introduzione del nuovo software ge-stionale ha poi permesso di migliorare la comunicazione tra le fi liali: grazie all’introduzione di un confi guratore di prodotto, ciascuna delle sedi estere può inserire gli ordini nel sistema perso-nalizzando i complessi prodotti di Zenit direttamente in lingua cinese. Gli ordini vengono poi ricevuti dalla sede centra-le in lingua italiana, con un processo di traduzione immediata che viene appli-cato a tutti i dati condivisi tra le sedi e che permette di superare uno dei più rilevanti ostacoli all’integrazione tra i due stabilimenti.

Il bilancio fi nale dell’implementazione del nuovo ERP è dunque più che positi-vo: grazie a questa collaborazione, Ze-nit ha potuto riprogettare i propri processi aziendali in ottica di effi cienza, suppor-tando l’azienda nella fase di crescita internazionale. Il settore IT, in particolare, ha potuto razionalizzare il parco applicativo azienda-le, dedicando meno tempo alla manutenzione e allo sviluppo software. Infi ne, l’erogazione dei servizi a partire dalla sede italiana ha permesso di superare, almeno in parte, le diffi coltà nei collegamenti con la Cina dovute ai fi ltri imposti dal governo cinese alla naviga-zione web.

Realtà europea presente in tutto il mondo La sede centrale di SAP, che oggi è presentein 120 paesi, è a St. Leon-Rot, in Germania.In alto, il CEO della società, Bill McDermott

Punto di riferimentoDiffusa in 120 paesi del mondo, per un totale di oltre 102.500 aziende clienti, SAP è senza dubbio la più importante realtà nel settore delle soluzioni sof-tware per il business. La multinazionale tedesca deve la sua fama soprattutto all’area dell’ERP, in cui è ormai un punto di riferimento a livello mondiale. Fondata nel 1972, SAP vanta oggi un organico di oltre 47.500 persone, delle quali circa 450 in Italia. Le aziende italiane che uti-lizzano prodotti SAP sono oltre 3.000, e oltre il 60% di queste proviene dal mon-do della piccola e media impresa.

www.sap.com

Innovazione italianaSocietà del gruppo Finmeccanica, El-sag Datamat è nata nel 2007 dall’in-tegrazione tra due realtà storiche del panorama industriale italiano, ed è attualmente un centro di eccellenza specializzato nella progettazione e la produzione di sistemi, servizi e solu-zioni per l’automazione, la sicurezza, i trasporti, lo spazio e l’informatica. È inoltre business partner delle prin-cipali realtà globali nel settore IT, tra cui anche SAP.

www.elsagdatamat.com

Page 8: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074 QUATTORDICINALE | PAG. 08

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

d

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmentela tua copia di

IN VIAGGIO - PRODOTTI | www.ebizitalia.it

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Sony: in Italia i suoi e-book readerLA SOCIETÀ GIAPPONESE CHIUDE ANCHE UN ACCORDO DI PARTNERSHIP CON I PORTALI DI BOL, IBS E FELTRINELLI

Per tutti gli amanti della lettura, che vorrebbero portare con sé decine di libri ovunque, Sony rende oggi disponibile anche in Italia il suo e-book Reader, nelle versioni Pocket Edition e Touch Edition. Il lancio di questi modelli sul mercato italiano va di pari passo con il recente annuncio, da parte dei maggiori editori del nostro paese, di rendere disponibili migliaia di titoli digitali nella nostra lingua. Grazie alla ricchezza dei contenuti e alla capacità del reader, in grado di contenere fi no a milleduecento titoli, chiunque potrà quindi da oggi avere sempre con sé tutta la libreria di romanzi e autori preferiti. Sony ha anche annunciato di avere fi nalizzato una partnership

con tre tra le principali librerie online italiane: Bol, IBS e Feltrinelli. Grazie a questa collaborazione, l’accesso all’ampio catalogo di libri digitali sarà semplice e immediato con il software Reader Library, da installare su PC, che permetterà ai lettori di accedere e acquistare direttamente dalle tre librerie virtuali. www.sony.it

BREVISSIME

Ricarica comoda con DuracellDuracell ha presentato myGrid, una piastra per ricaricare il cellulare o il let-tore MP3 semplicemente appoggian-docelo sopra. Il pad di Duracell ricarica contemporaneamente fi no a quattro dispositivi e le custodie in commercio permettono di utilizzarlo con Apple, No-kia, Blackberry, oltre che con quasi tutti i terminali dotati di mini o micro USB.

www.duracell.it

Aspire One D255 vale doppio!Acer Aspire One D255 raddoppia la potenza e il sistema operativo! Il nuo-vo netbook di Acer è basato infatti sul processore Intel Atom Dual Core N550 a 1,5 Ghz e può essere fatto partire con il classico Windows 7 Starter o, se si vuole essere velocemente operativi in rete, in modalità Android.

www.acer.it

Mio, più che un navigatoreMio Technology lancia il nuovo Spirit V575 TV, un navigatore satellitare di ultima generazione con widescreen da 4,7 pollici, IQ Routes e tutte le funzioni di navigazione più avanzate. Ma Spirit V575 TV è anche una TV digitale portatile e un dispositivo mul-timediale mobile per riprodurre fi lm in alta defi nizione, foto e MP3.

http://eu.mio.com/it_it/

Ecco i nuovi MacBook AirSONO I PRIMI PORTATILI DI APPLE CHE UTILIZZANO ESCLUSIVAMENTE I DISCHI ALLO STATO SOLIDOApple ha presentato il nuovo MacBook Air, il primo di una nuova generazione di portatili che per l’archiviazione dei dati andranno a sostituire le unità ottiche e i dischi rigidi meccanici con servizi Internet

e memorie fl ash a stato solido (SSD). I vantaggi principali degli SSD stanno nella maggiore velocità e affi dabilità e nelle loro dimensioni e peso, che rispetto agli hard disk tradizionali sono del novanta per cento inferiori. I nuovi MacBook Air sono disponibili nei modelli con display da 11,6 e da 13,3 pollici con un peso rispettivamente di 1,06 e 1,32 chili. Come nella versione precedente, il nuovo Air ha un guscio unibody in alluminio. Nel punto più sottile ha uno spessore di soli 0,3 centimetri, che diventano 1,7 nel punto più spesso. L’adozione dei dischi allo stato solido, abbinata ai processori Intel Core 2 Duo dai consumi ridotti e alla scheda grafi ca Nvidia GeForce 320M, permette ai nuovi MacBook Air di raggiungere le sette ore di produttività wireless. Dal lato connettività esterna troviamo Wi-Fi, Bluetooh e due porte USB. www.apple.it

Il Natale di Tre Italia arriva primaPRESENTATE LE OFFERTE DI FINE ANNO, CHE PUNTANOAGLI UTENTI CHE NON VOGLIONO MAI RINUNCIARE AL WEB 3 Italia ha lanciato le sue offerte natalizie e punta decisamente verso un’utenza che ama le novità tecnologiche e che giudica indispensabile avere la possibilità di collegar-si alla rete in mobilità a costi contenuti. Questo tipo di utenza è il target ideale della nuova Smartpack Gold, una ricaricabile per smartphone che offre fi no a fi ne 2011 sessanta minuti al mese di chiamate gratuite verso tutti, cinquanta MB al giorno per navigare a costo zero dal telefonino sotto rete 3 e la Card Gold di Grande Cinema 3 per andare al cinema gratis una volta alla settimana. Per chi vuole attivare un abbona-mento c’è la promozione No Tax, che in caso di portabilità del numero rimborsa la tassa di concessione governativa per un anno. Con Web 60, infi ne, l’utente potrà avere una chiavetta Internet a partire da zero euro e fi no a 60 ore al mese di navigazione sotto rete 3 al costo di 7,50 euro (IVA esclusa) al mese. www.tre.it

Page 9: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074 QUATTORDICINALE | PAG. 09

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

d

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmentela tua copia di

LA COMMERCIALISTA | www.ebizitalia.it

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Edilizia e part-time, DURC a rischioCHI NON RISPETTA LE PERCENTUALI MASSIME DI CONTRATTIA TEMPO PARZIALE SI VEDRÀ NEGARE IL PREZIOSO CERTIFICATOLa Commissione Nazionale per le Casse Edili (CNCE), con delibera n. 4.603 del 27 luglio 2010, ha stabilito che dal primo otto-bre 2010 il rilascio del DURC è subordina-to al rispetto delle percentuali massime di utilizzo dei contratti part-time previste dai contratti collettivi. La delibera è il risulta-to di una lunga analisi della problematica dell’eccessivo ricorso al contratto di lavoro a tempo parziale, in un settore, come quel-lo dell’edilizia, caratterizzato da prestazio-ni tendenzialmente inquadrabili nell’orario di lavoro a tempo pieno: la tendenza attua-le sarebbe quella di inquadrare come part-time personale di fatto operante a tempo pieno, ai fi ni di conseguire risparmi con-tributivi, con la conseguente distorsione del meccanismo della libera concorrenza tra le imprese del settore (poiché, il costo del lavoro e degli oneri previdenziali, inci-dendo notevolmente sul costo delle opere realizzate dall’impresa, si rifl etterebbe sui preventivi alla clientela).

La delibera, quindi, fa riferimento a quan-to già previsto dalla contrattazione colletti-va nazionale del settore edile, che già pone alcuni paletti in merito al ricorso al lavoro a tempo parziale. In particolare, l’art. 78 del CCNL Confi ndustria del 18 giugno 2008, stabilisce che l’impresa edile non può assu-mere operai part-time per una percentuale

superiore al 3% del totale dei lavoratori oc-cupati a tempo indeterminato, salva la pos-sibilità di assumere almeno un operaio part-time, laddove non ecceda il 30% degli operai a tempo pieno. Questi limiti non valgono per alcune categorie di lavoratori, quali per esempio gli impiegati, gli operai non adibiti alla produzione (esclusi gli autisti), i titolari di pensione, coloro che hanno richiesto la tra-sformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in tempo parziale per gravi motivi.

Il mancato rilascioSulla scia di questa disposizione, le parti so-ciali hanno stabilito il 19 aprile che il supera-mento dei limiti previsti dalla contrattazione collettiva comporta il mancato rilascio del DURC a decorrere dalla data della delibera di recepimento della CNCE. Previsioni simi-lari sono contenute nei CCNL del settore Edile delle Cooperative, dell’Artigianato e della Confapi. Quest’ultima, inoltre, ha sta-bilito che a partire dal primo aprile 2010, i contratti part-time in eccesso vengono con-siderati contratti a tempo pieno fi n dalla data di inizio rapporto di lavoro, con conseguenti obblighi retributivi e contributivi che, se non rispettati, impediscono il rilascio del DURC.

Con la circolare n. 6 del 13 gennaio 2010, L’INPS ha precisato che il ricorso al part-time nel settore edile oltre i limiti previsti

IL PROFILOLa Dott.ssa Eloisa Lamina, Dottore Commercialista e Revisore Contabi-le, è nata e lavora a Roma. Si occupa principalmente di consulenza ed as-sistenza contabile, fi scale ed in materia di lavoro e previdenza sociale per piccole e medie società di per-sone e di capitali, imprese individuali e pro-fessionisti, anche collaborando con studi legali. Per contatti ed informazioni scrivere a [email protected].

dalla contrattazione collettiva comporta, per i contratti part-time in eccesso, l’applicazio-ne del regime contributivo della cosiddetta “retribuzione virtuale”. Ciò vuol dire che, indipendentemente dalle ore settimanali dichiarate, la contribuzione per questi lavo-ratori dovrà essere versata con riferimento a 40 ore settimanali di lavoro. Inoltre, l’Istitu-to considera il superamento dei limiti fi ssati dal CCNL come una violazione degli accordi collettivi che comporta l’esclusione dai be-nefi ci normativi e contributivi per ogni rap-porto di lavoro stipulato oltre i limiti previsti.

La delibera della CNCE, quindi, ha porta-to a conclusione questo iter, prevedendo che dal primo ottobre 2010 le casse edili consi-dereranno il superamento dei limiti prefi ssati dalla contrattazione collettiva come un ele-mento di irregolarità contrattuale e contribu-tiva, ai fi ni della emissione del DURC. Ciò comporterà, quindi, l’emissione di un DURC irregolare, che andrà a compromettere la partecipazione a gare di appalto, l’inizio di lavori, l’iscrizione dell’albo dei fornitori, il pa-gamento degli stati di avanzamento lavori (SAL), il pagamento fi nale dei lavori ed im-pedirà di benefi ciare di agevolazioni e sov-venzioni previste dalla normativa comunita-ria. Secondo questa impostazione, quindi, le imprese che hanno necessità del rilascio del DURC, dovranno rispettare i limiti posti dalla contrattazione collettiva e provvedere, nel caso avessero già superato tali limiti, alla regolarizzazione dei contratti part-time in ec-cesso, procedendo alla loro trasformazione in contratti a tempo pieno.

Botta e risposta Scrivete a [email protected]

Sanzioni al 30 per centoL’amministrazione fi nanziaria, no-nostante il pagamento delle rite-nute sia avvenuto con due giorni di ritardo, mi ha applicato la san-zione del 30%, come è possibile?

Graziani Ciri, Roma

Il pagamento tardivo delle ritenute può essere sanato mediante ravvedimento operoso, versando l’imposta dovuta e gli interessi entro 30 giorni dalla sca-

denza ordinaria del pagamento (con sanzione del 2,50%) oppure oltre i 30 giorni, ma entro la data di presentazio-ne della dichiarazione dei sostituti di imposta dell’anno di competenza delle ritenute non versate (con sanzione del 3%). Oltre tali limiti, il contribuente ri-ceverà inizialmente un avviso bonario, con addebito della sanzione del 10%. In mancanza del pagamento dell’avvi-so bonario, il contribuente riceverà una cartella di pagamento con addebito del-la sanzione piena, pari al 30.

Page 10: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074 QUATTORDICINALE | PAG. 10

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

d

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmentela tua copia di

L’AVVOCATO | www.ebizitalia.it

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Le norme per ristrutturare il debitoPER POTERLO FARE È INDISPENSABILE TROVARE UN ACCORDOCON I CREDITORI CHE DETENGANO ALMENO IL 60% DEI CREDITIGli accordi per la ristrutturazione dei debiti rientrano tra le forme di risana-mento di un’azienda. Essi consentono all’azienda, in crisi o comunque in grave diffi coltà, di continuare la propria attività ristrutturandola anche se non è esclusa, comunque, la possibilità che gli accordi siano fi nalizzati anche alla liquidazio-ne del patrimonio del debitore. Le parti coinvolte nella procedura sono l’impresa e i creditori che rappresentino almeno il 60% dei crediti. Se vi sono dei creditori estranei all’accordo, perché non parteci-panti allo stesso o perché in disaccordo con i contenuti dell’atto, devono essere pagati integralmente e la relazione alle-gata all’accordo deve attestare la pos-sibilità di soddisfarli. Le modalità e gli obiettivi dell’atto sono rimessi alla libera decisione delle parti anche se, in genera-le, l’accordo deve contenere le regole di trattamento per i creditori aderenti e le caratteristiche del programma, o piano, di risanamento dell’impresa.

Per il primo punto, per esempio, è im-portante sapere se vi sono delle rinunce parziali ai crediti, delle dilazioni di paga-mento, l’abbattimento degli interessi e così via, oppure se sono previste delle transazioni fi scali per i crediti tributari e previdenziali. Per quanto riguarda invece il piano, si può prevedere per esempio, e accade spesso, che i crediti vengano convertiti in quote capitale o che vengano emesse delle obbligazioni o titoli di debi-to e così via. Ovviamente, l’accordo deve avere la forma scritta con sottoscrizione autenticata dei creditori aderenti. Gli al-legati all’accordo, obbligatori, sono una

relazione sulla fattibilità dell’accordo e la documentazione già prevista dalla legge per la proposta di concordato preventivo.

Successivamente, l’atto contenente l’accordo viene depositato nel tribuna-le competente del luogo dove la società ha la sua sede principale, viene quindi pubblicato nel registro delle imprese e acquista effi cacia il giorno stesso della pubblicazione. Entro trenta giorni da det-ta pubblicazione, i creditori o chiunque ne abbia interesse può proporre opposi-zione. Una volta pronunciatosi, se ve ne sono, sulle eventuali opposizioni, il tribu-nale omologa l’accordo con un decreto motivato. Infi ne, se l’impresa debitrice non onora i termini dell’accordo, i credi-tori possono chiedere la risoluzione dello stesso secondo la disciplina sulla risolu-zione dei contratti.

IL PROFILOL’avvocato Massi-mo Montagner, 51 anni, è nato e lavora a Roma. Ha avuto esperienze come legale in Scozia e in Germania e si occu-pa principalmente di diritto civile e com-merciale e recupero crediti con particolare riguardo alle problematiche aziendali e del mondo del lavoro. Lo studio è in via F. Corri-doni 15, 00195, Roma. Tel. 06 37514653. www.studiolegalemontagner.it

Botta e risposta Scrivete [email protected]

Chiedere il fallimentoUna società può chiedere al tribunale di dichiarare il pro-prio fallimento?

Arturo Trifi letti, Roma

Una breve premessa. Perché si pos-sa o si debba dichiarare il fallimen-to di una società occorre che vi sia uno stato di insolvenza il quale non è una semplice diffi coltà, o impossi-bilità temporanea, a pagare i debiti, ma una vera e propria situazione di impotenza strutturale a soddisfare regolarmente, e con mezzi normali, le proprie obbligazioni a seguito del ve-nir meno delle condizioni di liquidità e di credito necessarie all’attività della società. Detto questo, quando un’a-zienda si trova nello stato di insolven-za, non solo può chiedere al tribunale di dichiarare il proprio fallimento, ma in certi casi è obbligata a farlo. Per non rischiare di essere imputato di bancarotta semplice (art. 217 L.F.), infatti, il legale rappresentante deve richiedere al tribunale il fallimento della società prima che avvenga l’ag-gravamento del dissesto societario. Il debitore che chiede il proprio fal-limento deve allegare al ricorso una serie di documenti contabili indicati dall’art. 14 L.F.. Questa allegazione dei documenti è obbligatoria, ma non vi sono sanzioni in caso di omesso de-posito. Non si deve dimenticare che la richiesta di fallimento può essere sempre revocata.

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

ERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

lo storage in ambito PMI

A PAGINA 03

BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 03

n RDSA PAGINA 05

PAGINA 08

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

su un e-book reader fa-

riusciti.

ABBONATI GRATIS ADESSO!CLICCA QUI o vai sul sito www.ebizitalia.it.Registrati e riceverai regolarmente la tua copia di

Page 11: eBiz Italia 074, 17 novembre 2010

17 NOVEMBRE 2010 | N. 074 QUATTORDICINALE | PAG. 11

QUATTORDICINALE | 20/10/2010 | NR. 73

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

È arrivata l’ora di Windows Phone 7

MICROSOFT RILANCIA LA PIATTAFORMA PER SMARTPHONE:

GIÀ IN ARRIVO TERMINALI PROPOSTI DA LG, SAMSUNG E HTC

Quello degli smartphone è un settore che non ha mai dato a Microsoft le soddisfazioni spe-

rate ma non per questo la società di Redmond ha cessato di investirvi, no ad arrivare a

Windows Phone 7, la piattaforma che dovrebbe segnare un chiaro cambio di tendenza an-

dando a contendere a Apple e Android il primato nel settore degli smartphone consumer. Il

nuovo sistema operativo presenta l’interfaccia personalizzabile Start Screen, che consente

un accesso immediato e diretto ai contenuti di maggiore interesse. A PAGINA 07

UN TABLET ANCHE PER BLACKBERRY

MERCATI Il progetto 1000 Comuni di Vodafone A PAGINA 02

PRODOTTI IBM e lo storage in ambito PMI

A PAGINA 0

STORAGE Seagate porta i NAS BlackArmor a 12 terabyte A PAGINA 0

E Sammontana: gusto ed ef cienza con RDS A PAGINA 0

dilazioni dei debiti contributivi A PAGINA

d

A PAGINA

Anche Blackberry si lancia nel mercato dei tablet e

lo fa alla sua maniera, con un dispositivo pensato per

un uso professionale . Per il nuovo device, che è stato

battezzato PlayBook, RIM ha sviluppato un sistema

operativo dedicato, il Tablet OS. Per quanto riguarda

l’hardware, il nuovo tablet di Blackberry è equipag-

giato con un processore dual core da un gigahertz e

con un display multitouch da sette pollici con risolu-

zione 1.024 per 600 pixel. A PAGINA 07

Biblet senza logica

La primavera e l’inizio dell’estate sono

stati caratterizzati da un dibattito in ni-

to, che ha avuto una vasta eco, sugli e-

book. Il successo di Amazon e l’arrivo di

diversi reader e soprattutto dell’iPad han-

no infatti dato fuoco alle polveri, creando

aspettative di tutto rispetto per la secon-

da parte dell’anno, che avrebbe dovuto

vedere l’esordio dei primi grandi nomi

italiani. Alla ne del 2010 mancano anco-

ra più di due mesi, ma in effetti Telecom

Italia e Mondadori hanno lanciato la loro

iniziativa: Biblet. I due giganti hanno così

creato il sito www.biblet.it per vende-

re i libri elettronici della casa editrice di

Segrate, compresi novità e best-seller,

con l’obiettivo di un catalogo di 1.200

titoli. Tutto bene, quindi? Fatevi un giro

su www.biblet.it e se trovate istruzioni

chiare e complete su come leggere un

libro elettronico su un e-book reader fa-

tecelo sapere: noi non ci siamo riusciti.

te che iPad e numerosi lettori

tibili con que-

ABBONATI GRATIS!CLICCA QUI o vaisul sito www.ebizitalia.it Registrati e riceverai regolarmentela tua copia di

LE LETTERE | www.ebizitalia.it

ITALIA

Tecnologie per la piccola e media impresa

Wireless misterioso Da qualche tempo la rete Wi-Fi che usiamo in uffi cio sembra ave-re qualche problema. Nelle zone periferiche la ricezione non è più ottimale come un tempo. Fino a qualche mese fa tutto funzionava perfettamente. Cosa può essere successo?

Samanta Gremme, Pavia

Come tutti i dispositivi, anche i router wi-reless possono danneggiarsi parzialmen-te, senza necessariamente smettere del tutto di funzionare. La prima verifi ca da fare riguarda però il posizionamento del-le antenne. Se durante l’installazione era stata individuata la posizione ottimale, è possibile che, in seguito a un’intervento di manutenzione ordinaria, una modifi ca alla confi gurazione degli apparati o qualsiasi altro contatto involontario, queste siano state spostate. La fl essione della potenza del segnale di solito non è così percepibile, ma è possibile che sia suffi ciente a ridur-re la qualità del collegamento agli estremi della “nuvola”. In alternativa è possibile, se si tratta di un dispositivo con più anten-ne, che l’emettitore di una di queste si sia danneggiato. In questo caso il funziona-mento dell’apparato non è completamen-te compromesso, ma è possibile una ridu-

zione della superfi cie coperta dal segnale. In questo caso, normalmente, la soluzione più economica è quella della sostituzione del dispositivo. I costi di riparazione, infat-ti, sono sempre piuttosto elevati e il costo dei dispositivi di questo tipo va riducendo-si sempre di più. Installazione impossibile

Connessione impossibileAbbiamo una rete aziendale gesti-ta da un servizio esterno. Tutto fun-ziona bene, ma quando tentiamo di effettuare un’installazione, anche banale come il plugin di Flash per i browser, i computer restituiscono un messaggio di errore, dicendo che queste operazioni possono es-sere effettuate solo dagli ammini-stratori. Dobbiamo chiamare ogni volta il nostro tecnico?

Massimo Intravini, Ivrea

Si tratta di una misura di sicurezza utiliz-zata negli ambienti in cui sono presenti numerosi computer destinati a utilizza-tori fi nali. In teoria la procedura corretta sarebbe proprio quella di far confi gurare il computer, anche nei minimi dettagli, a un tecnico specializzato. Questa con-tromisura, impedendo qualunque tipo di installazione, rende più diffi cile la propa-gazione di virus e altri malware, oltre che impedire l’installazione di programmi in-

Che cosa fare se la posta elettronica non parteDi recente abbiamo cambiato provider Internet e da quel momento non è più stato possibile inviare messaggi di posta tramite i programmi che utilizziamo normalmente. Come dobbiamo affrontare questa diffi coltà?

Calogero Andiani, Perugia

Anche se un numero sempre maggiore di fornitori di account di posta elettronica fornisce un proprio server per la posta in uscita, spesso nell’uso comune si tende ancora a utilizzare quello fornito dal provider di connettività. In questo caso, se la fornitura è cambiata, il server SMTP utilizzato in precedenza non potrà più funzionare. È necessario sostituirlo con quello messo a disposizione dal nuovo fornitore o in alternativa con quello compreso nel servizio di posta elettronica. In entrambi i casi la prima cosa da fare è consultare la documentazione fornita dai fornitori per identifi care le nuove impostazioni del server di posta in uscita. Suc-cessivamente tutti i computer dovranno essere confi gurati per utilizzare quello scelto. La modalità di confi gurazione varia a seconda del client utilizzato, ma normalmente le opzioni necessarie si trovano fra le impostazioni di ogni account.

L’angolo della posta Scrivete a [email protected] QUALE RETE?

Ho acquistato una chiavetta USB per la connessione a Inter-net tramite rete UMTS. Dopo l’installazione, però, il computer equipaggiato con Windows Se-ven chiede se si tratta di una rete domestica, pubblica o aziendale. Come devo rispondere?

Marco Collare, Rimini

Si tratta della normale routine che Windows Seven effettua ogni volta che viene rilevata una nuova connes-sione. In condizioni normali servireb-be per stabilire il livello di sicurezza delle condivisioni di rete, qualora si trattasse di una rete wireless o ca-blata. In questo caso, trattandosi di una rete per la connessione diretta a Internet che non prevede la condi-visione con altri computer, è possi-bile scegliere indifferentemente una qualsiasi delle tre opzioni.

eBiz Italia - www.ebizitalia.itDirettore Responsabile

Paolo Galvani

RedazioneVia Sicilia 21 - 20024 Garbagnate Milanese (MI)

Progetto grafi coLaura Loprieno e Paolo Galvani

Hanno collaborato a questo numeroEloisa Lamina, Massimo Montagner,

Eugenio Peralta

Direzione marketingGraziano Lunazzi

Proprietario ed editoreeBiz Srl - Partita IVA e Codice Fiscale: 05720690964

Sede legaleVia Giacomo Leopardi 2 - 20123 Milano

I pareri dei professionisti ospitati su queste paginesono forniti solamente a titolo informativo e non possono

dare origine a responsabilità per dannidiretti o indiretti causati dalla loro applicazione.

Testata registrata presso il Tribunale di Milanoal numero 357 del 01/06/2007

Diffusione per e-mail

desiderati da parte degli utenti. Tuttavia, se l’azienda non è di dimensioni enormi e gli operatori hanno tutti una certa di-mestichezza con il computer, è suffi cien-te chiedere all’azienda che si occupa dell’assistenza di applicare criteri di si-curezza meno restrittivi, spiegando det-tagliatamente quali sono le esigenze per ottenere la massima operatività.